grazie per aver acquistato questo apparecchio.
Legga attentamente il presente manuale prima di utilizzare il prodotto e lo riponga in un luogo sicuro per consultazioni
successive. Per garantire un costante funzionamento efficiente e sicuro, consigliamo di eseguire regolarmente la manutenzione
del prodotto. La nostra organizzazione di assistenza e post vendita può fornire sostegno a riguardo.
Ci auguriamo possa usufruire per anni di un funzionamento privo di inconvenienti di questo prodotto.
1. Non utilizzare fiamme libere, non fumare e
non azionare contatti o interruttori elettrici
(campanelli, luci, motori, ascensori, ecc.)
2. Interrompere l'alimentazione del gas.
3. Aprire le finestre.
4. Abbandonare i locali.
5. Contattare un installatore qualificato.
Pericolo
Se ci sono esalazioni di fumo:
1 Sicurezza
1. Spegnere la caldaia.
2. Aprire le finestre.
3. Abbandonare i locali.
4. Contattare un installatore qualificato.
Avvertenza
Non toccare i tubi dei fumi. A seconda delle
impostazioni della caldaia, la temperatura dei tubi
dei fumi può superare i 60 °C.
Avvertenza
Non toccare i radiatori per periodi di tempo
prolungati. A seconda delle impostazioni della
caldaia, la temperatura dei radiatori può superare
i 60 °C.
Avvertenza
Prestare attenzione quando si utilizza l'acqua
calda sanitaria. A seconda delle impostazioni
della caldaia, la temperatura dell'acqua calda
sanitaria può superare i 65 °C.
Avvertenza
L'uso della caldaia e l'installazione in qualità di
utente finale devono limitarsi alle operazioni
descritte in questo manuale. Qualsiasi altra
operazione deve essere effettuata solo da un
ingegnere/installatore qualificato.
Page 6
1 Sicurezza
6AMC7686723 - v.01 - 07092018
Avvertenza
Lo scarico dell'acqua di condensa non deve
essere modificato o sigillato. Se viene utilizzato
un sistema di neutralizzazione della condensa,
questo deve essere regolarmente sottoposto a
pulizia secondo le istruzioni fornite dal produttore.
Attenzione
Aver cura di sottoporre la caldaia a una
manutenzione regolare. Per la manutenzione
della caldaia, rivolgersi a un installatore
qualificato o stipulare un contratto di
manutenzione.
Importante
Verificare con regolarità la presenza di acqua e
pressione nell'impianto di riscaldamento.
1.2
Raccomandazioni
Pericolo
L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di
età pari o superiore a otto anni e da persone con
capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o
prive di competenza ed esperienza qualora siano
soggette a supervisione o vengano loro fornite
istruzioni sull'uso sicuro dell'apparecchio e sui
rischi correlati. Non lasciare che i bambini
giochino con l'apparecchio. Le operazioni di
pulizia e manutenzione non devono essere
effettuate da bambini senza supervisione.
Avvertenza
L'installazione e la manutenzione della caldaia
devono essere effettuate da un installatore
qualificato in conformità con le informazioni
riportate nel manuale in dotazione. In caso
contrario, si potrebbe ricorrere in situazioni
pericolose o infortuni.
Avvertenza
Gli interventi di assemblaggio, installazione e
manutenzione dell'impianto possono essere
eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Page 7
1 Sicurezza
7686723 - v.01 - 07092018AMC7
Avvertenza
La rimozione e lo smaltimento della caldaia
devono essere eseguiti da un installatore
qualificato in conformità alle normative locali e
nazionali.
Avvertenza
Per evitare situazioni di pericolo, se il cavo di
alimentazione è danneggiato la sua sostituzione
deve essere eseguita dal produttore, da un suo
concessionario o da un'altra persona in possesso
delle opportune competenze.
Pericolo
Per questioni di sicurezza, si raccomanda di
inserire i rilevatori di fumo e di monossido di
carbonio in posizioni adeguate all'interno della
propria abitazione.
Attenzione
Accertarsi che la caldaia sia accessibile in
qualsiasi momento.
La caldaia deve essere installata in un locale
protetto dal gelo.
In caso di collegamento fisso del cavo
dell'alimentazione, occorre sempre montare un
interruttore principale bipolare con una distanza
di apertura dei contatti pari o superiore a 3 mm
(EN 60335-1).
Svuotare la caldaia e l'impianto di
riscaldamento centralizzato se l'abitazione non
sarà utilizzata per un lungo periodo e in caso di
rischio di gelo.
La protezione antigelo viene disattivata quando
la caldaia non è in funzione.
La protezione della caldaia riguarda
esclusivamente la caldaia e non l'intero
impianto.
Verificare regolarmente la pressione dell'acqua
nell'impianto. Se la pressione dell'acqua è
inferiore a 0,8 bar, rabboccare l'impianto
(pressione acqua consigliata compresa fra 1,5 e
2 bar).
Importante
Conservare questo documento in prossimità della
caldaia.
Page 8
1 Sicurezza
8AMC7686723 - v.01 - 07092018
Importante
Le targhette di istruzione e avvertimento non
devono mai essere rimosse né coperte e devono
risultare leggibili per tutta la durata di vita della
caldaia. Sostituire in modo tempestivo le etichette
di istruzione e avvertimento rovinate o illeggibili.
Importante
Le modifiche alla caldaia richiedono
l'approvazione scritta di De Dietrich.
1.3
Responsabilità
1.3.1
Per garantire un funzionamento ottimale del sistema,
rispettare le seguenti istruzioni:
Leggere e seguire le istruzioni contenute nei manuali
forniti con l'apparecchio.
Rivolgersi a professionisti qualificati per realizzare
l'installazione ed eseguire la prima messa in servizio.
Chiedere all'installatore di spiegare il funzionamento
dell'impianto.
Far eseguire a un installatore qualificato la
manutenzione e le ispezioni necessarie.
Conservare il manuale di istruzioni in buone
condizioni e vicino all'apparecchio.
Responsabilità dell'utente
1.3.2 Responsabilità dell'installatore
L'installatore è responsabile dell'installazione e della
prima messa in funzione dell'apparecchio. L'installatore
deve rispettare le seguenti istruzioni:
Leggere e seguire le istruzioni contenute nei manuali
forniti con l'apparecchio.
Installare l'apparecchio in conformità alle norme e alle
leggi vigenti.
Effettuare la messa in servizio iniziale e gli eventuali
controlli necessari.
Spiegare l'installazione all'utente.
In caso di necessità di manutenzione, informare
l'utente circa l'obbligo di eseguire un controllo
dell'apparecchio e di preservare quest'ultimo in
condizioni di funzionamento corrette.
Consegnare all'utente tutti i manuali di istruzioni.
Page 9
1 Sicurezza
7686723 - v.01 - 07092018AMC9
1.3.3
Responsabilità del produttore
I nostri prodotti sono fabbricati conformemente ai
requisiti delle varie direttive applicabili. Vengono
pertanto consegnati con la marcatura e i documenti
necessari. Nell'interesse della qualità dei nostri prodotti,
cerchiamo continuamente di migliorarli. Ci riserviamo
pertanto il diritto di modificare le specifiche riportate nel
presente documento.
La nostra responsabilità in qualità di produttore non
potrà essere chiamata in causa nei casi seguenti:
Mancato rispetto delle istruzioni d'installazione e
manutenzione dell'apparecchio.
Mancata osservanza delle istruzioni d'uso
dell'apparecchio.
Mancata o insufficiente manutenzione
dell'apparecchio.
Page 10
2 A proposito di questo manuale
10AMC7686723 - v.01 - 07092018
2 A proposito di questo manuale
2.1 Generalità
Il manuale è destinato all'utente finale di una caldaia AMC .
Importante
Il manuale è disponibile anche sul nostro sito web.
2.2
2.3
Documentazione aggiuntiva
È disponibile la seguente documentazione in aggiunta a questo manuale:
Manuale di installazione e manutenzione
Simboli utilizzati
2.3.1 Simboli utilizzati nel manuale
Il presente manuale si serve di vari simboli per richiamare l'attenzione su
istruzioni particolari. Questo al fine di migliorare la sicurezza dell'utente,
prevenire eventuali problemi e garantire un corretto funzionamento.
Pericolo
Rischio di situazioni pericolose che possono causare lesioni
personali gravi.
Avvertenza
Rischio di situazioni pericolose che possono causare lesioni
personali minori.
Attenzione
Rischio di danni materiali.
Importante
Segnala un'informazione importante.
Vedere
Riferimento ad altri manuali o pagine di questo manuale.
Page 11
3 Caratteristiche Tecniche
7686723 - v.01 - 07092018AMC11
3.1 Omologazioni
3.1.1 Certificazioni
Tab.1Certificazioni
N. di identificazione CEPIN 0063CR3604
Classe NOx
(1)
Tipo di collegamentoB23, B
(1) EN 15502–1
6
C
13(X)
C
(10)3(X)
23P
, C
33(X)
, C
, B
(12)3(X)
33
, C
3 Caratteristiche Tecniche
, C
, C
53(X)
63(X)
93(X)
,
3.2
Dati tecnici
Tab.2Generalità
AMC 152525/28 MI35
Potenza termica nominale (Pn) di fun
zionamento del riscaldamento (80
min-max
(1)
kW3,0 - 14,9
14,9
5,0 - 24,8
24,8
5,0 - 24,8
19,9
7,0 - 34,5
°C/60 °C)
Potenza termica nominale (Pn) di fun
zionamento ACS
(1) Impostazione di fabbrica
min–max
(1)
kW-
-
-
-
5,0 - 27,8
27,8
Tab.3Dettagli gas e fumi
AMC 152525/28 MI35
Consumo gas G20 (gas H)min-max
Consumo gas G25 (gas L)min-max
Consumo gas G31 (propano)min-max
Emissioni annuali NOx G20 (gas H)
AMC 152525/28 MI35
Contenuto acqual1,71,71,72,3
Pressione dell'acqua nominale (PMS) maxbar3,03,03,03,0
Temperatura dell'acquamax°C110,0110,0110,0110,0
Temperatura di eserciziomax°C90,090,090,090,0
Tab.5Dati circuito ACS
AMC 25/28 MI
Portata specifica acqua calda D (60 °C)l/min8,2
Portata specifica acqua calda D (40 °C)l/min14,5
Page 12
3 Caratteristiche Tecniche
12AMC7686723 - v.01 - 07092018
AMC 25/28 MI
Soglia di portata
(1)
maxl/min1,5
Pressione di esercizio (Pmw)bar8
(1) Portata minima di prelievo dal rubinetto per l'accensione della caldaia.
AMC 152525/28 MI35
Peso totale (a vuoto)kg38384033
Tab.8Parametri tecnici
AMC 152525/28 MI35
Caldaia a condensazioneSìSìSìSì
Caldaia a bassa temperatura
(1)
NoNoNoNo
Caldaia B1NoNoNoNo
Apparecchio di cogenerazione per il
NoNoNoNo
riscaldamento dell'ambiente
Apparecchio di riscaldamento mistoNoNoSìNo
Potenza termica nominale
Potenza termica utile alla potenza
termica nominale
(2)
Potenza termica utile al 30% della
Pnominale
P
4
P
1
kW15252535
kW14,924,824,834,5
kW5,08,38,311,6
potenza termica nominale e regime
di bassa temperatura
Efficienza energetica stagionale del
(1)
ƞ
s
%94949495
riscaldamento dell'ambiente
Rendimento utile a potenza termi
ƞ
4
%89,589,489,489,3
ca nominale e regime di alta tem
peratura
Rendimento utile al 30% della po
(2)
ƞ
1
%99,399,299,299,6
tenza termica nominale e regime di
bassa temperatura
(1)
Consumo di elettricità ausiliario
Potenza massima
Potenza minima
Modo standby
elmax
elmin
P
SB
kW0,0270,0370,0370,050
kW0,0180,0170,0170,018
kW0,0040,0040,0040,004
Altri elementi
Dispersione termica in standby
Consumo energetico del bruciatore
P
stby
P
ign
kW0,0780,0780,0780,054
kW---in accensione
Consumo energetico annuo
Livello di potenza sonora, in am
Q
HE
L
WA
GJ467676105
dB(A)45515153
biente chiuso
Emissioni di ossidi di azotoNO
X
mg/kWh27252541
Parametri ACS
Profilo di carico dichiarato--A-
93
93
Page 13
3 Caratteristiche Tecniche
7686723 - v.01 - 07092018AMC13
AMC 152525/28 MI35
Consumo quotidiano di energia
Q
elec
kWh--0,169elettrica
Consumo annuo di energia elettri
AEC
kWh--37ca
Efficienza energetica di riscalda
ƞ
wh
%--82,4mento dell’acqua
Consumo quotidiano di combustibi
Q
fuel
kWh--22,045le
Consumo annuo di combustibile
(1) Per bassa temperatura s'intendono 30 °C per le caldaie a condensazione, 37 °C per le caldaie a bassa temperatura e 50 °C (all'ingres
so del generatore di calore) per altri apparecchi di riscaldamento.
(2) durante il funzionamento ad alta temperatura. Per funzionamento ad alta temperatura s'intendono una temperatura di ritorno di 60 °C
all'ingresso della caldaia e una temperatura di mandata di 80 °C all'uscita della caldaia.
AFC
GJ--17-
Vedere
Le informazioni riguardo ai contatti si trovano sul retro copertina di
questo manuale.
Page 14
4 Descrizione del prodotto
14AMC7686723 - v.01 - 07092018
4 Descrizione del prodotto
4.1 Descrizione generale
La AMC è una caldaia murale a gas con le seguenti caratteristiche:
Riscaldamento ad alto rendimento
Basse emissioni inquinanti
Dispositivo di riempimento automatico
Pannello di controllo elettronico di alta qualità
Installazione e collegamento semplificati grazie alla dima di montaggio
fornita con l'apparecchio.
Sono disponibili i tipi di caldaia seguenti:
TipoModalità
AMC 15
AMC 25
AMC 35
AMC 25/28 MIRiscaldamento e produzione di acqua calda
Solo riscaldamento (opzione per la produzione
di acqua calda sanitaria mediante apparecchio
per l'acqua calda separato).
sanitaria.
4.2
Principio di funzionamento
4.2.1 Regolazione gas/aria
La caldaia è dotata di un telaio che funge anche da camera stagna. Il
ventilatore aspira l'aria comburente. Il gas viene iniettato nel Venturi e
miscelato con l'aria comburente. La velocità del ventilatore viene regolata
in funzione delle impostazioni, della richiesta di calore e delle temperature
prevalenti misurate dalle sonde di temperatura. La regolazione del
rapporto gas/aria assicura un'accurata miscela delle quantità di aria e gas
richieste. In questo modo si ottiene una combustione ottimale sull'intero
intervallo di potenza termica. La miscela di gas e aria prosegue verso il
bruciatore, dove viene accesa dall'elettrodo di accensione.
4.2.2 Combustione
Il bruciatore scalda l'acqua del riscaldamento che circola nello
scambiatore primario. Se la temperatura dei fumi è inferiore al punto di
rugiada (circa 55°C), il vapore acqueo si condensa nello scambiatore
primario. Anche il calore prodotto da questo processo di condensazione
(detto latente o di condensazione) viene trasferito all'acqua del
riscaldamento. I fumi raffreddati vengono scaricati attraverso il tubo di
scarico dei fumi. L'acqua condensata viene scaricata attraverso un sifone.
4.2.3 Riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria
Nelle caldaie per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, uno
scambiatore a piastre integrato riscalda l'acqua sanitaria. Una valvola a tre
vie determina se l'acqua riscaldata scorre verso l'impianto di
riscaldamento o verso lo scambiatore a piastre. Una sonda del rubinetto
segnala l'apertura di un rubinetto dell'acqua calda. Il sensore invia un
segnale al pannello di controllo che assicura che la caldaia produca acqua
di rubinetto calda. Se la caldaia è in modalità standby, la valvola a tre vie è
inserita sullo scambiatore di calore a piastre. La pompa e la caldaia sono
poi accese. Se la caldaia è in modalità RC, la valvola a tre vie è azionata.
La valvola a tre vie è a molla, ma consuma elettricità soltanto passando da
una posizione all'altra
L'acqua RC riscalda l'acqua del rubinetto nello scambiatore a piastre. Se
non viene aperto il rubinetto dell'acqua calda, la caldaia riscalda
periodicamente lo scambiatore primario se è attiva l'impostazione
Page 15
AD-3000932-01
3
4
1
6
2
5
4 Descrizione del prodotto
7686723 - v.01 - 07092018AMC15
comfort. . Le particelle di calcare sono tenute fuori dallo scambiatore di
calore a piastre da un filtro dell'acqua che si auto-pulisce una volta ogni 76
ore
La doppia caldaia solo ha un sistema di riscaldamento doppio. Una
valvola a tre vie stabilisce se l'acqua riscaldata sia immessa in uno
sistema RC (circuito primario) o in un'unità di acqua calda installata
separatamente (circuito secondario).
4.2.4 Dispositivo di riempimento automatico.
La caldaia ha un dispositivo di riempimento automatico, posizionato sotto
di essa.
Il dispositivo di riempimento automatico riempirà il sistema di
riscaldamento ogni volta che la pressione dell'acqua si trova al di sotto del
valore minimo impostato. Il riempimento può essere automatico o semiautomatico. Nelle impostazioni semi-automatiche, il riempimento parte
soltanto dopo conferma dell'utente. Il dispositivo di riempimento
automatico può essere usato anche per riempire un sistema vuoto.
Se l'operazione di riempimento impiega troppo tempo o si verifica troppo
spesso (es. il sistema ha una perdita), apparirà un codice di avvertimento
sul display e il riempimento si interromperà.
4.3 Descrizione del pannello di controllo
Fig.1Componenti del pannello di
controllo
4.3.1 Descrizione dei componenti
1 Manopola per selezionare un riquadro, un menu o un'impostazione
2
Pulsante per confermare la selezione
3
Pulsante "indietro" per tornare al livello o al menu precedente
4
Pulsante Menu per tornare al menu principale
5 Visualizzazione
6 LED per indicazione di stato:
Questa visualizzazione appare automaticamente dopo aver avviato
l'apparecchio. Il pannello di controllo entra automaticamente in modalità
standby (schermo nero) dopo 5 minuti di inattività. Per riattivare lo
schermo, premere uno dei pulsanti del pannello di controllo.
È possibile tornare alla visualizzazione iniziale da qualsiasi menu
mantenendo premuto per alcuni secondi il pulsante indietro .
I riquadri sul menu principale garantiscono un rapido accesso ai menu
corrispondenti. Utilizzare la manopola per scorrere i vari menu e premere il
pulsante per confermare la scelta.
Page 16
AD-3001157-01
All OK
Error Status
22/02/2018 11:20 Home Screen
i
i
All OK
2
5
43
1
AD-3000935-01
AB
C
4 Descrizione del prodotto
16AMC7686723 - v.01 - 07092018
Fig.2Icone sulla visualizzazione iniziale
Fig.3Voci del menu principale
1 Riquadri: viene evidenziato il riquadro selezionato
2 Data e ora | Nome della visualizzazione (posizione corrente
all'interno del menu)
3 Informazioni sul riquadro selezionato
4 indicatore di errore (visibile solo se è stato riscontrato un errore)
5 Icona che indica il livello di accesso:
: Livello spazzacamino
: Livello utente
: Livello installatore
Il livello installatore è protetto da un codice di accesso. Quando
questo livello è attivo, lo stato del riquadro [
] passa da Spento
a Acceso.
4.3.3 Descrizione del menu principale
Ovunque ci si trovi, è possibile tornare al menu principale premendo il
pulsante menu . Il numero dei menu ai quali si può accedere dipende
dal livello di accesso (utente o installatore).
A Data e ora | Nome della visualizzazione (posizione corrente
all'interno del menu)
B Menu disponibili
C Breve spiegazione del menu selezionato
Tab.9Menu disponibili per l'utente
DescrizioneIcona
Impostazioni di sistema
Informazioni sulla versione
Tab.11Icone
Tab.10Menu disponibili per l'installatore
DescrizioneIcona
Processo di installazione
Menu messa in servizio
Menu di manutenzione avanzato
Storico degli errori
Impostazioni di sistema
Informazioni sulla versione
Significato delle icone visualizzate sul display
Livello utente
Livello installatore
Livello spazzacaminoImpostazioni di sistema
AssistenzaPressione dell'acqua
Programmazione orariaACS 1
Sovrascrittura temporanea del programma orarioACS 2
Programma vacanzeModalità Boost ACS attiva
ManualeCaldaia a gas
Modalità risparmio energetico
Protezione antigeloBruciatore acceso
Riscaldamento attivoSonda temperatura esterna
Tutte le zone (gruppi)Bollitore ACS
Informazioni
Visualizzazione errori
Livello di potenza del bruciatore (da 1 a 5 segmenti,
ogni segmento rappresenta il 20% della potenza)
Page 17
1
MW-1001145-2
2
MW-1001144-2
°C
16
06:30 09:0017:00 20:00 23:00
19
20
22
5
1
2
3
4
5
4 Descrizione del prodotto
7686723 - v.01 - 07092018AMC17
(1)
Salotto
(1)
Cucina
Camera da letto
(1)
Studio
Cantina
(1) Icona modificabile della zona di riscaldamento
(1)
(1)
Fig.4Due zone
Bollitore solare
Cascata
Pompa
Valvola 3 vie
4.3.4
Definizione di zona
"Zona" è il termine che viene attribuito ai diversi circuiti idraulici: CIRCA,
CIRCB e così via. Una zona è costituita da diverse stanze dell'abitazione
servite dal medesimo circuito.
Tab.12Esempio di due zone
ZonaNome di fabbrica
1Zona 1CIRCA
2Zona 2CIRCB
Per ulteriori informazioni, vedere
Modifica del nome e del simbolo di una zona, pagina 18
Fig.5Attività oraria di un programma
orario
4.3.5
Definizione di attività oraria
"Attività oraria" è il termine utilizzato per la programmazione delle fasce
orarie all'interno di un programma orario. Durante il giorno, il programma
orario imposta la temperatura ambiente per le diverse attività orarie. A
ogni attività oraria è associato un setpoint di temperatura. L'ultima attività
oraria del giorno risulterà valida fino alla prima attività oraria del giorno
seguente.
Tab.13Esempio di attività oraria
Inizio dell'attività oraria AttivitàSetpoint di temperatu
ra
6:30Mattina(1)20 °C
9:00Fuori casa(2)19 °C
17:00Casa (3)20 °C
20:00Sera (4)22 °C
23:00Modalità Sleep (5)16 °C
Per ulteriori informazioni, vedere
Modificare il nome di un'attività oraria, pagina 18
Page 18
5 Funzionamento
18AMC7686723 - v.01 - 07092018
5 Funzionamento
5.1 Utilizzo del pannello di controllo
5.1.1 Modifica impostazioni del display
1. Premere il pulsante .
2. Selezionare Impostazioni di sistema .
3. Effettuare una delle operazioni descritte nella tabella di seguito
riportata:
Tab.14Impostazioni del display
Menu Impostazioni sistemaImpostazioni
Imposta data e oraImpostare la data e l'ora corrette
Seleziona il paese e la linguaSelezionare il paese e la lingua
Ora legaleAbilitare o disabilitare l'ora legale, per risparmiare energia durante l'estate
Dettagli dell'installatoreInserire il nome e il numero di telefono dell'installatore
Imposta i nomi delle attività di
riscaldamento
Imposta la luminosità dello schermoRegolare la luminosità dello schermo
Imposta suono "click"Abilitare o disabilitare il suono di "click" della manopola
Informazioni sulla licenzaLeggere attentamente le informazioni di utilizzo del dispositivo
Definire i nomi delle attività del programma orario
5.1.2
Il nome e il simbolo di una zona possono essere modificati.
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
2. Selezionare Configurazione della zona.
3. Selezionare Nome descritt. zona
4. Modificare il nome della zona (massimo 20 caratteri):
5. Selezionare il simbolo sullo schermo quando il nome è completo.
6. Premere la manopola per confermare la scelta.
7. Selezionare Icona visual. zona.
8. Modificare il simbolo della zona.
Modifica del nome e del simbolo di una zona
É visualizzata una tastiera con lettere, numeri e simboli.
4.1.
Premere la manopola per ripetere una lettera, un numero o
un simbolo.
4.2.
Selezionare per cancellare una lettera, un numero o un
simbolo.
4.3.
Selezionare per aggiungere uno spazio.
Per ulteriori informazioni, vedere
Definizione di zona, pagina 17
5.1.3 Modificare il nome di un'attività oraria
È possibile modificare i nomi delle attività orarie nel programma orario.
1. Premere il pulsante .
2. Selezionare Impostazioni di sistema .
Page 19
5 Funzionamento
7686723 - v.01 - 07092018AMC19
3. Selezionare Imposta i nomi delle attività di riscaldamento.
É visualizzato un elenco di 6 attività orarie con i rispettivi nomi:
Attività 1Modalità Sleep
Attività 2Casa
Attività 3Fuori casa
Attività 4Mattina
Attività 5Sera
Attività 6Personalizzato
4. Selezionare un'attività oraria.
É visualizzata una tastiera con lettere, numeri e simboli.
5. Modificare il nome dell'attività oraria .
5.1.
Premere la manopola per ripetere una lettera, un numero o
un simbolo.
5.2.
Selezionare per cancellare una lettera, un numero o un
simbolo.
5.3.
Selezionare per aggiungere uno spazio.
6. Selezionare il simbolo sullo schermo quando il nome è completo.
7. Premere la manopola per confermare la scelta.
Per ulteriori informazioni, vedere
Definizione di attività oraria, pagina 17
5.2 Avvio
5.1.4 Abilitare o disabilitare il riscaldamento
Per risparmiare energia, ad esempio durante il periodo estivo, è possibile
disabilitare la modalità di funzionamento della caldaia in riscaldamento.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Selezionare Funz RC on.
3. Selezionare l'impostazione seguente:
3.1. Spento per disabilitare la modalità di funzionamento in
riscaldamento.
3.2. Acceso per riabilitare la modalità di funzionamento in
riscaldamento
Avviare la caldaia come segue:
1. Aprire il rubinetto del gas della caldaia.
2. Accendere la caldaia
3. Dare tensione utilizzando l'interruttore on/off della caldaia.
4. La caldaia avvierà anche un ciclo di sfiato che durerà circa 3 minuti.
5. Controllare la pressione dell'acqua nell'impianto di riscaldamento
indicata sul display del pannello di controllo. Se necessario,
rabboccare l'impianto di riscaldamento.
Le condizioni di funzionamento corrente della caldaia vengono indicate dal
segnale di stato sul pannello di controllo.
Per ulteriori informazioni, vedere
Riempimento del sistema, pagina 27
5.3
Arresto
Nel caso in cui il riscaldamento non venga utilizzato per un lungo periodo,
si consiglia di scollegare la caldaia dall'alimentazione.
1. Spegnere la caldaia utilizzando l'interruttore ON/OFF.
2. Interrompere l'alimentazione del gas.
3. Mantenere la zona al riparo dal gelo.
Page 20
5 Funzionamento
20AMC7686723 - v.01 - 07092018
5.4 Protezione antigelo
Attenzione
Spegnere impianto di riscaldamento e caldaia e svuotare
quest'ultima se l'abitazione o l'edificio non sarà utilizzato per un
lungo periodo o in caso di rischio di gelo
La protezione antigelo non funziona quando la caldaia non è in
funzione.
La protezione integrata viene attivata solo per la caldaia e non
per l'impianto e i radiatori.
Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati all'impianto.
Impostare la temperatura del riscaldamento su un valore basso, ad
esempio 10 °C.
Se la temperatura dell'acqua del riscaldamento nella caldaia si abbassa
troppo, entra in funzione il sistema di protezione caldaia integrato. Questo
sistema funziona come segue:
In caso di temperatura dell'acqua inferiore a 7 °C, la pompa entra in
funzione.
In caso di temperatura dell'acqua inferiore a 4 °C, la caldaia entra in
funzione.
Se la temperatura dell'acqua supera i 10 ℃, la caldaia si arresta e la
pompa continua a girare per un breve periodo.
Per evitare il congelamento dell'impianto e dei radiatori in zone a rischio
gelo (ad esempio in un garage), è possibile collegare alla caldaia una
sonda esterna.
Page 21
6 Impostazioni
7686723 - v.01 - 07092018AMC21
6.1 Lista dei parametri
6 Impostazioni
Importante
Tutte le possibili opzioni sono indicate nel range di regolazione.
Sul display della caldaia sono visualizzate solo le impostazioni
dell'apparecchio.
6.1.1 Impostazioni Pannello di controllo CU-GH08
Importante
Tutte le tabelle mostrano i valori di fabbrica dei parametri.
Nelle tabelle sono elencati anche i parametri che risultano
impostabili solamente se la caldaia viene abbinata ad altri
accessori come un sensore esterno o un dispositivo di
riempimento automatico.
Tab.15
CodiceVisualizzazione
CP010Stp Tmandata
CP080Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP081Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP082Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP083Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP084Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP085Att t.amb. utenteSetpoint di temperatura
CP200Setpoint manual
CP320Mod operativa
[] / [] / [ ] / [] /[ ] > Configurazione della zona > CIRCA
DescrizioneRange di regolazione10152525/28 MI35
testo
Nome descritt.
zona
VacanzeOraAvvio
Zona
Ora fine zona
vacan.
Mod cambio
FineZona
zona
Tamb
zona
Nome descrittivo della zona
utente
Ora avvio zona modalità
vacanze
Ora di fine zona modalità
vacanze
Modalità ora di cambio fine
zona
Setpoint temperatura di
mandata zona, usato
quando la zona è impostata
a setpoint di mandata fisso
ambiente dell'attività utente
per zona
ambiente dell'attività utente
per zona
ambiente dell'attività utente
per zona
ambiente dell'attività utente
per zona
ambiente dell'attività utente
per zona
ambiente dell'attività utente
per zona
Impostazione manuale del
setpoint di temperatura
ambiente della zona
Il riscaldamento è spento.
Viene mantenuta attiva
l'acqua calda. Modalità
estate forzata
Tab.18
CodiceVisualizzazione
[ ] > Funzion tempo doccia
DescrizioneRange di regolazione10152525/28 MI35
testo
DP357AllarmeT
ZonaDoccia
DP367AzionTempoZona
Doccia
Tempo prima che la Zona
Doccia sia in allarme
Azione da compiere quando
il tempo della Zona Doccia è
scaduto
DP377Doccialimit
ACSrosso
Setpoint ACS ridotto durante
la limitazione doccia della
zona
10 °C –30 °C2222222222
0 =Spento
00000
1 =Acceso
0 Min – 180 Min00000
0 = Spento
00000
1 = Attenzione
2 =Ridurre setpoint
ACS
20 °C – 65 °C4040404040
Page 23
6 Impostazioni
7686723 - v.01 - 07092018AMC23
Tab.19
CodiceVisualizzazione
AP016Funz RC onAbilitazione della richiesta di
AP017Funz ACS onAbilitare elab. richiesta di
6.2
[ ] > (Apparecch funz a gas)
DescrizioneRange di regolazione10152525/28 MI35
testo
calore in riscaldamento
calore in ACS
Modifica della temperatura ambiente di una zona
6.2.1 Modifica della modalità di funzionamento di una zona
Per regolare la temperatura ambiente delle diverse zone della casa è
possibile scegliere tra 5 modalità di funzionamento:
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
2. Selezionare la modalità di funzionamento desiderata:
Tab.20Modalità di funzionamento
IconaModalitàDescrizione
ProgrammazioneLa temperatura ambiente è controllata da un programma orario
ManualeLa temperatura ambiente è regolata su un'impostazione fissa
Variazione breve della temperaturaLa temperatura ambiente è temporaneamente modificata
VacanzeLa temperatura ambiente durante il periodo delle vacanze è ridotta, per ri
sparmiare energia
AntigeloProteggere la caldaia e l'impianto dal gelo durante il periodo invernale
0 = Spento
1 = Acceso
0 = Spento
1 = Acceso
Si apre il menu SelezioneRapida della zona.
11111
11111
6.2.2
É possibile modificare la temperatura ambiente di una zona per un breve
periodo di tempo indipendentemente dalla modalità di funzionamento
impostata. Trascorso questo periodo di tempo, si ritornerà alla modalità di
funzionamento impostata.
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
2. Selezionare Variazione breve della temperatura
3. Impostare la durata in ore e minuti.
4. Impostare la temperatura ambiente temporanea.
6.2.3
Modifica temporanea della temperatura ambiente
Il menu Variazione breve della temperatura visualizza la durata e la
temperatura temporanea.
Programma orario per il controllo della temperatura
ambiente
Impostazione di un programma orario per controllare la
temperatura ambiente
Un programma orario consente di modificare la temperatura ambiente in
base all'ora e al giorno. La temperatura ambiente è relativa alla fascia
oraria del programma orario.
Importante
È possibile definire fino a tre programmi orari per ogni zona. Ad
esempio, è possibile impostare un programma orario per una
settimana lavorativa e un programma per una settimana in cui si
trascorre la maggior parte del tempo a casa.
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
Page 24
AD-3000935-01
AB
C
6 Impostazioni
24AMC7686723 - v.01 - 07092018
Fig.6
Giorno feriale
2. Selezionare Configurazione della zona > Programmazione del
riscaldamento.
3. Selezionare il programma orario che si desidera modificare:
Programma 1, Programma 2 o Programma 3.
Sono visualizzate le attività orarie impostate per la domenica.
L'ultima attività oraria impostata di uno specifico giorno risulterà
attiva fino alla prima attività oraria del giorno seguente. In occasione
della prima messa in servizio, in tutti i giorni feriali sono impostate
due fascie orarie standard; Casa con inizio alle ore 6:00 e Modalità
Sleep con inizio alle ore 22:00.
4. Selezionare il giorno feriale che si desidera modificare.
A Giorno feriale
B Panoramica delle attività orarie impostate.
C Elenco delle azioni
5. Se necessario, eseguire le seguenti azioni:
5.1. Modificare l'ora di inizio e/o l'attività oraria di una già impostata.
5.4. Copiare le attività orarie impostate di un giorno feriale su altri
giorni.
5.5. Modificare la temperatura relativa ad un'attività oraria.
Attivazione programma orario
Per poter utilizzare un programma orario, è necessario attivare la modalità
di funzionamento Programmazione. Questa attivazione viene effettuata
separatamente per ogni zona.
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
2. Selezionare Programmazione.
3. Selezionare il programma orario Programma 1, Programma 2 o
Programma 3.
6.3 Modificare la temperatura ACS
6.3.1 Modifica della modalità di funzionamento ACS
È possibile scegliere 5 diverse modalità ACS:
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Selezionare la modalità di funzionamento desiderata:
Tab.21Modalità di funzionamento ACS
IconaModalitàDescrizione
ProgrammazioneLa temperatura ACS è controllata da un programma orario
ManualeLa temperatura ACS è programmata su un valore fisso
Boost dell'acqua caldaLa temperatura ACS è temporaneamente incrementata
VacanzeLa temperatura ACS è ridotta, per risparmiare energia, durante il periodo del
le vacanze
AntigeloProteggere la caldaia e l'impianto dal gelo durante il periodo invernale
Si apre il menu SelezioneRapida ACS.
6.3.2 Aumentare temporaneamente la temperatura dell'acqua
calda sanitaria.
É possibile modificare la temperatura ambiente di una zona per un breve
periodo di tempo indipendentemente dalla modalità di funzionamento
impostata. Trascorso questo periodo di tempo, si ritornerà alla modalità di
funzionamento impostata Ridotto.
1. Selezionare il riquadro [ ].
Page 25
AD-3000935-01
AB
C
6 Impostazioni
7686723 - v.01 - 07092018AMC25
2. Selezionare Boost dell'acqua calda
3. Impostare la durata in ore e minuti.
La temperatura è aumentata fino al Setpoint comfort ACS.
6.3.3 Modifica della temperatura ridotta e di comfort ACS
È possibile modificare la temperatura di comfort e ridotta nel programma
orario.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Selezionare Configurazione della zona > Setpoint dell'acqua calda
sanitaria.
3. Selezionare il setpoint ACS che si desidera modificare:
3.1. Setpoint comfort ACS : Temperatura ACS quando la
produzione di acqua calda è attiva.
3.2. Setpoint ridotto ACS : Temperatura ACS quando la produzione
di acqua calda non è attiva.
4. Modifica della temperatura del setpoint selezionato
Fig.7
Giorno feriale
6.3.4
Programma orario per il controllo della temperatura ACS
Impostare un programma orario per controllare la temperatura
ACS
Un programma orario consente di variare automaticamente la temperatura
ACS in base all'ora e al giorno. La temperatura ACS è gestita dal
programma orario.
Importante
È possibile impostare fino a tre programmi orari. Ad esempio, è
possibile impostare un programma orario per una settimana
lavorativa e un programma per una settimana in cui si trascorre la
maggior parte del tempo a casa.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Selezionare Configurazione della zona > Programmazione
dell'ACS.
3. Selezionare il programma orario che si desidera modificare:
Programma 1, Programma 2 o Programma 3.
Sono visualizzate le attività orarie impostate per la domenica.
L'ultima attività oraria impostata di uno specifico giorno risulterà
attiva fino alla prima attività oraria del giorno seguente. Sono
visualizzate le attività orarie impostate. In occasione della prima
messa in servizio, in tutti i giorni feriali sono impostate due fascie
orarie standard; Comfort con inizio alle ore 6:00 e Ridotto con inizio
alle ore 22:00.
4. Selezionare il giorno feriale che si desidera modificare.
A
Giorno feriale
B Panoramica delle attività orarie impostate.
C Elenco delle azioni
5. Se necessario, eseguire le seguenti azioni:
5.1. Modificare l'ora di inizio e/o l'attività oraria di una già impostata.
5.4. Copiare le attività orarie impostate di un giorno feriale su altri
giorni.
5.5. Modificare la temperatura relativa ad un'attività oraria.
Attivazione programma orario ACS
Per poter utilizzare il programma orario ACS, è necessario attivare la
modalità di funzionamento Programmazione. Questa attivazione viene
effettuata separatamente per ogni zona.
1. Selezionare il riquadro [ ].
Page 26
6 Impostazioni
26AMC7686723 - v.01 - 07092018
2. Selezionare Programmazione.
3. Selezionare il programma orario ACS Programma 1, Programma 2 o
Programma 3.
6.4 Attivazione di tutti i programmi vacanze
Se si va in vacanza, la temperatura ambiente e quella dell'acqua calda
sanitaria possono essere ridotte per risparmiare energia. Mediante la
seguente procedura è possibile attivare la modalità vacanze per tutte le
zone e per la temperatura dell'acqua calda sanitaria.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Regolare i seguenti parametri:
Tab.22Impostazioni del programma vacanze
ParametroDescrizione
Data di inizio delle vacanzeImpostare ora e data di inizio del periodo vacanze
Data di fine delle vacanzeImpostare ora e data di fine del periodo vacanze
Temperatura desiderata per la zona nel periodo di vacanzaImpostare la temperatura ambiente del periodo vacanze
ResetReimpostare o annullare il programma vacanze
Page 27
7 Manutenzione
AD-0001352-01
7686723 - v.01 - 07092018AMC27
7.1 Generalità
7 Manutenzione
Eseguire le procedure di controllo e manutenzione standard una volta
all'anno.
Eseguire le procedure di manutenzione specifica, se necessario.
Attenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da un
installatore qualificato.
Si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione
Sostituire i componenti difettosi o usurati con ricambi originali.
È obbligatorio effettuare un controllo annuale.
7.2
Istruzioni per la manutenzione
7.3 Riempimento del sistema
Fig.8
Dispositivo di riempimento
automatico
1. Controllare la pressione dell'acqua nel sistema di riscaldamento. Se
necessario, rabboccare l'impianto di riscaldamento.
Importante
Se la pressione idraulica è inferiore a 0,8 bar, si consiglia di
aggiungere acqua. La pressione dell'acqua raccomandata è tra
1,5 e 2 bar.
2. Controllare che non vi siano perdite sui radiatori e (in particolare nelle
stanze umide) che non vi sia formazione di ruggine.
3. Aprire e chiudere le valvole dei radiatori varie volte all'anno per
assicurarsi che sia ancora possibile girarle.
4. Pulire l'esterno della caldaia con un panno umido e con un detergente
delicato.
Attenzione
Solo un professionista qualificato è autorizzato alla pulizia
dell'interno della caldaia.
Il sistema di riscaldamento può essere riempito in modo semi-automatico
con il dispositivo di riempimento automatico.
Vedere
Riempimento del sistema con il dispositivo di riempimento
automatico, pagina 27
Importante
Riempimento semi-automatico significa: La caldaia indica la
necessità di riempimento del sistema sotto conferma da parte
dell'utente.
Riempimento automatico significa: Il sistema è riempito non
appena la pressione risulta troppo bassa.
L'installatore può impostare il riempimento automatico o semiautomatico del sistema.
Il dispositivo di riempimento automatico può essere usato anche per
riempire manualmente il sistema di riscaldamento.
7.3.1 Riempimento del sistema con il dispositivo di
riempimento automatico
Il dispositivo automatico di riempimento si trova sotto la caldaia. Questo
dispositivo può riempire un sistema di riscaldamento automaticamente o
semi-automaticamente (dopo conferma da parte dell'utente) se la
Page 28
AD-0001352-01
7 Manutenzione
28AMC7686723 - v.01 - 07092018
Fig.9
Posizione AUTO
pressione dell'acqua è scesa ad un valore inferiore alla pressione
dell'acqua minima impostata. Il sistema è riempito alla pressione di
funzionamento massima impostata.
1. Verificare che la caldaia sia accesa.
Attenzione
Il dispositivo di riempimento automatico funziona solo se la
caldaia è accesa.
2. Il dispositivo di riempimento automatico deve essere impostato su
AUTO.
3. Se la caldaia è impostata su riempimento automatico, l'utente non
deve fare niente, se la pressione dell'acqua è troppo bassa: il
riempimento parte automaticamente.
4. Se la caldaia è impostata sul riempimento semi-automatico, in caso di
pressione dell'acqua troppo bassa compare un messaggio sul display.
4.1.
Premere il pulsante per confermare il rabbocco.
Importante
Il rifornimento può venire interrotto solo se la pressione dell'acqua
è maggiore di 0,3 bar.
5. Quando il riempimento automatico è completo sul display comparirà
un messaggio:
5.1.
Per tornare alla schermata principale, premere il tasto .
Attenzione
Se il processo di riempimento dura troppo a lungo sul display
verrà visualizzato il codice di avvertimento A02.33. La caldaia
continuerà a funzionare normalmente.
Se il riempimento della caldaia avviene troppo spesso verrà
visualizzato il codice di avvertimento A02.34 . La caldaia
continuerà a funzionare normalmente.
La caldaia può interrompere il riempimento temporaneamente
per le normali attività di riscaldamento come la produzione di
acqua calda sanitaria.
7.3.2 Attivare il dispositivo di riempimento automatico
Se la caldaia è dotata di un dispositivo di riempimento automatico e la
modalità Automatico è attiva, al raggiungimento della pressione minima il
sistema ripristina la corretta pressione dell'impianto. In modalità Manuale
la caldaia segnala che è necessario effettuare il riempimento. É possibile
attivare manualmente il caricamento automatico dell'impianto prima che il
sistema raggiunga la pressione minima.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Selezionare Avvia il riempimento acqua.
Il riempimento automatico carica l'impianto fino al raggiungimento
della pressione di lavoro corretta.
Page 29
7.4 Degasamento dell'impianto
AD-3000484-B
87
A
C
B
6
5
4
3
2
1
2
3
4
1
11
7686723 - v.01 - 07092018AMC29
7 Manutenzione
Fig.10Degasamento dell'impianto
Ogni traccia di aria nella caldaia, nei tubi o nelle valvole deve essere
eliminata per evitare rumori indesiderati che possono verificarsi durante il
riscaldamento o durante il prelievo sanitario. Per fare ciò, procedere come
segue:
1. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati all'impianto.
2. Impostare il termostato ambiente ad una temperatura il più alta
possibile.
3. Attendere che i radiatori siano caldi.
4. Spegnere la caldaia.
5. Attendere circa 10 minuti, finché i radiatori non sono freddi.
6. Sfiatare i radiatori. Procedere dal più basso al più alto.
7. Aprire la valvola di degasamento con la chiave di spurgo, mantenendo
un panno premuto contro lo sfiato.
Avvertenza
L'acqua potrebbe essere ancora calda.
8. Attendere fino alla fuoriuscita di acqua dalla valvola, quindi chiudere la
valvola di degasamento.
9. Accendere la caldaia.
Viene eseguito automaticamente un ciclo di degasamento della
durata di 3 minuti.
10. Dopo il degasamento, verificare che la pressione dell'acqua nel
sistema sia ancora adeguata. Se necessario, rabboccare l'acqua
nell'impianto di riscaldamento
11. Regolare il termostato ambiente o il comando della temperatura.
Per ulteriori informazioni, vedere
Riempimento del sistema, pagina 27
Page 30
AD-3000488-A
5
3
2
1
2
3
4
1
4
7 Manutenzione
30AMC7686723 - v.01 - 07092018
7.5 Scarico dell'impianto
Fig.11Scarico dell'impianto
Potrebbe essere necessario scaricare l'impianto di riscaldamento in caso
di sostituzione dei radiatori, in caso di perdita di acqua di notevole entità o
in presenza di rischio di congelamento. Procedere come segue:
1. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati all'impianto.
2. Disattivare il collegamento elettrico della caldaia.
3. Attendere circa 10 minuti, finché i radiatori non sono freddi.
4. Collegare un tubo di scarico al punto di scarico inferiore. Posizionare
l'estremità del tubo flessibile in uno scarico o in un punto in cui l'acqua
scaricata non possa provocare danni.
5. Aprire la valvola di riempimento/scarico dell'impianto di riscaldamento.
Scaricare l'impianto.
Avvertenza
L'acqua potrebbe essere ancora calda.
6. Chiudere la valvola di scarico quando dal punto di scarico non arriva
più acqua.
Page 31
8 Risoluzione dei problemi
AD-0001197-01
7686723 - v.01 - 07092018AMC31
8.1 Codici di errore
8 Risoluzione dei problemi
8.1.1 Avvertenza
Se si prevede che una particolare condizione possa sfociare in un guasto,
la caldaia emetterà preventivamente un segnale di allarme per determinati
malfunzionamenti. Il display visualizza un codice di avvertimento (ad es..
A02.33).
Importante
La caldaia continua a funzionare ma la causa del segnale di
avviso deve essere esaminata. Un segnale di avviso può essere
la conseguenza di un blocco caldaia.
8.1.2 Blocco provvisorio
Per arresto si intende uno stato (temporaneo) della caldaia, risultante da
una condizione anomala. Il display visualizza un codice di blocco (ad es..
H01.14).
La caldaia individua il cambiamento di stato. Se la causa dell'arresto
persiste, la caldaia andrà in modalità di errore (blocco).
Fig.12
Targa matricola
Importante
La caldaia riprende a funzionare automaticamente una volta
rimossa la causa del blocco.
Le funzioni della caldaia che non sono bloccate continuano a
funzionare.
8.1.3 Blocco permanente
Se le condizioni di blocco non cessano, la caldaia andrà in stato di fermo
(errore). La caldaia va in blocco anche se viene segnalato un errore in
qualunque suo punto. Il display mostra una schermata lampeggiante rossa
e visualizza un codice anomalia (esempio: E04.08).
Importante
La caldaia torna nuovamente in funzione soltanto in seguito alla
rimozione delle cause del blocco e ad un ripristino.
8.1.4 Report codici anomalia
Se un codice di anomalia non scompare, contattare l'installatore. Prima di
contattare l'installatore, annotare le seguenti informazioni:
Codice di anomalia
Tipo di gas utilizzato
Tipo di caldaia
Data di fabbricazione
N. di serie dell'apparecchio
Questi dati sono riportati sulla targa matricola applicata nella parte
superiore della caldaia
8.2
Lettura del nome e del numero di telefono dell'installatore
L'installatore può impostare il proprio nome e numero di telefono nel
pannello di controllo. È possibile leggere queste informazioni quando si
contatta l'installatore.
1. Premere il pulsante .
2. Selezionare Impostazioni di sistema > .Dettagli dell'installatore
Sono visualizzati il nome ed il numero di telefono dell'installatore.
Page 32
8 Risoluzione dei problemi
32AMC7686723 - v.01 - 07092018
8.3 Problemi e soluzioni
Tab.23Problemi e soluzioni
ProblemaSoluzione
Non c'è acqua calda sanitaria.La caldaia non funziona:
Accertarsi che la caldaia sia alimentata elettricamente.
Controllare il fusibile e gli interruttori.
Verificare che il rubinetto gas sia aperto correttamente.
La funzione ACS è disinserita: attivare la funzione ACS.
I radiatori sono freddi.La funzione CH è disinserita: attivare la funzione CH.
Le valvole del radiatore non sono aperte: aprire le valvole di tutti i radiatori collegati al
sistema.
La caldaia non funziona:
Accertarsi che la caldaia sia alimentata elettricamente.
Controllare i fusibili e gli interruttori.
Verificare che il rubinetto gas sia aperto correttamente.
La pressione dell'acqua è troppo bassa: riempire l'impianto.
Il setpoint di temperatura di riscaldamento è troppo basso: aumentare il valore del pa
rametro CP010 o, se è collegato un termostato ambiente, aumentare la temperatura
su quest'ultimo.
La caldaia non funziona.Nessuna alimentazione elettrica:
Accertarsi che la caldaia sia alimentata elettricamente.
Controllare il fusibile e gli interruttori.
La caldaia è bloccata:
Verificare che la valvola del gas sia aperta correttamente: aprire la valvola del gas.
Rimettere in funzione la caldaia
Se lo stato di blocco continua: Contattare l'installatore:
La caldaia si è rotta (blocco):
Se lo stato di errore continua: Contattare l'installatore:
La pressione dell'acqua è troppo
bassa (<0,8 bar).
Fluttuazioni sostanziali nella tempe
ratura dell'acqua calda sanitaria.
Rumori indesiderati dai tubi/circuiti
CH.
Perdita d'acqua di grave entità sotto
o vicino alla caldaia.
Acqua insufficiente nel sistema CH: rabboccare d'acqua il sistema.
Il dispositivo di riempimento automatico (se in dotazione e impostato su riempimento
automatico) visualizza un avviso se il processo di riempimento impiega troppo tempo
(A02.33) o se avviene troppo spesso (A02.34):
Verificare che la valvola principale dell'acqua sia completamente aperta.
Controllare se la caldaia presenta delle perdite.
Se lo stato di errore continua: Contattare l'installatore.
Perdita di acqua. Contattare l'installatore:
Alimentazione dell'acqua insufficiente: aprire il rubinetto.
C'è dell'aria nei tubi del riscaldamento: l'aria nella caldaia, nei tubi o nelle valvole de
ve essere eliminata per evitare rumori indesiderati che possono verificarsi durante il
riscaldamento o durante un prelievo di acqua calda.
L'acqua entra nel sistema CH troppo rapidamente: contattare l'installatore.
Le staffe dei tubi CH sono state serrate eccessivamente: contattare l'installatore.
Le tubature della caldaia o del riscaldamento sono danneggiate:
Chiudere il rubinetto di ingresso acqua.
Contattare l'installatore:
Page 33
9 Smaltimento
MW-3000179-03
7686723 - v.01 - 07092018AMC33
9.1 Smaltimento e riciclaggio
9 Smaltimento
Attenzione
Solo professionisti qualificati possono smontare e smaltire la
caldaia in conformità alle regolamentazioni nazionali e locali
vigenti.
Fig.13
Per rimuovere la caldaia, procedere come segue:
1. Spegnere la caldaia.
2. Interrompere l'alimentazione elettrica della caldaia.
3. Chiudere la valvola del gas principale.
4. Chiudere l'acqua di rete.
5. Chiudere la valvola del gas sulla caldaia.
6. Scaricare l'impianto.
7. Smontare il tubo flessibile di spurgo al di sopra del sifone.
8. Rimuovere il sifone.
9. Rimuovere i tubi dell'aria / dei fumi.
10. Scollegare tutti i tubi dalla parte inferiore della caldaia.
11. Smontare la caldaia.
Page 34
10 Tutela dell'ambiente
34AMC7686723 - v.01 - 07092018
10 Tutela dell'ambiente
10.1 Risparmio energetico
Arieggiare in modo adeguato la stanza in cui è installata la caldaia.
Non bloccare le aperture di ventilazione.
Non coprire i radiatori. Non appendere tende davanti ai radiatori.
Posizionare pannelli riflettori dietro i radiatori. Questi ultimi riflettono il
calore che diversamente sarebbe disperso.
Isolare le tubazioni nei locali non riscaldati (cantine e soffitte).
Chiudere i radiatori nelle stanze inutilizzate.
Non lasciar scorrere inutilmente l'acqua calda (e fredda).
Installare un soffione doccia a ridotto consumo per risparmiare fino al
40% di energia.
Fare la doccia anziché il bagno; Durante il bagno si utilizza il doppio di
acqua ed energia.
10.1.1 Termostati ambiente e impostazioni
Sono disponibili vari modelli di termostati ambiente. Il tipo di termostato e
l'impostazione influenzano il consumo energetico totale.
Alcuni consigli:
Un regolatore modulante, che può anche essere abbinato alle valvole
termostatiche del radiatore, è efficiente in termini energetici e offre un
eccezionale livello di comfort. Questa combinazione consente di
regolare individualmente la temperatura per ogni stanza. Tuttavia, non
installare valvole termostatiche sui radiatori nella stanza in cui si trova il
termostato ambiente.
L'apertura e la chiusura completa delle valvole termostatiche sui
radiatori, provoca variazioni di temperatura indesiderate. Ruotare a
piccoli intervalli la manopola o la valvola del termostato per aumentare o
abbassare la temperatura.
Impostare il termostato a una temperatura di circa 20°C. Questo riduce i
costi di riscaldamento ed il consumo energetico.
Quando si arieggiano le stanze, abbassare in termostato in anticipo.
Impostare la temperatura dell'acqua più bassa in estate rispetto
all'inverno (ad esempio 60°C e 80°C rispettivamente) nel caso in cui si
utilizzi un termostato on/off.
Quando si regolano i cronotermostati e i termostati programmabili,
tenere conto dei giorni in cui non c'è nessuno in casa e dei giorni festivi.
Page 35
11 Garanzia
7686723 - v.01 - 07092018AMC35
11.1 Generale
11 Garanzia
Grazie per avere acquistato uno dei nostri apparecchi e per la fiducia
accordata ai nostri prodotti.
Per garantire un costante funzionamento efficiente e sicuro, consigliamo di
eseguire regolarmente l'ispezione e la manutenzione del prodotto.
L'installatore e il proprio reparto di manutenzione possono essere di aiuto
a tal fine.
11.2
Condizioni di garanzia
Le seguenti disposizioni non influiscono sull'applicazione, a favore
dell'acquirente, delle disposizioni legali relativamente ai difetti nascosti
applicabili nel paese dell'acquirente.
L'apparecchio è accompagnato da garanzia che copre tutti i difetti di
fabbricazione; il periodo di garanzia avrà inizio dalla data di acquisto
indicata nella fattura dell'installatore.
Le condizioni di garanzia sono indicate nel certificato a corredo
dell’apparecchio.
In qualità di fabbricanti decliniamo qualsiasi responsabilità nel caso in cui
l'apparecchio non venga usato correttamente, venga sottoposto a scarsa o
nessuna manutenzione o non venga installato correttamente (spetta
all'utente la responsabilità di accertarsi che l'installazione venga realizzata
da un installatore qualificato).
In particolare decliniamo qualsiasi responsabilità per danni materiali,
perdite intangibili o lesioni fisiche derivanti da un'installazione non
conforme a:
Disposizioni o requisiti legali o normativi stabiliti dalle autorità locali.
Normative e disposizioni speciali nazionali o locali relative
all'installazione.
I nostri manuali e le istruzioni di installazione, in particolare in termini di
manutenzione regolare degli apparecchi.
La nostra garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione dei
componenti trovati difettosi dal nostro team di assistenza tecnica, ad
eccezione dei costi di manodopera, trasferta e trasporto.
La nostra garanzia non copre i costi di sostituzione o riparazione di
componenti che possano diventare difettosi a seguito di normale usura,
utilizzo non corretto, interventi di terzi non qualificati, supervisione o
manutenzione inadeguate o insufficienti, alimentazione di rete non
appropriata o uso di combustibile non idoneo o di scarsa qualità.
I componenti di piccole dimensioni, quali motori, pompe, valvole elettriche,
ecc. sono coperti da garanzia solo se non sono mai stati smontati.
Restano in vigore i diritti di cui alla Direttiva europea 99/44/CEE,
implementata dal Decreto legge n. 24 del 2 febbraio 2002 pubblicato sulla
Gazzetta ufficiale n. 57 dell'8 marzo 2002.
Page 36
AAA
A
A
12 Appendice
36AMC7686723 - v.01 - 07092018
12 Appendice
12.1 Informazioni su ErP
12.1.1 Scheda prodotto
Tab.24Scheda prodotto
De Dietrich - AMC 152525/28 MI35
Riscaldamento d’ambiente - Applicazione della tempera
tura
Riscaldamento acqua – Profilo di carico dichiarato--XLClasse di efficienza energetica stagionale del riscalda
mento d'ambiente
Classe di efficienza energetica di riscaldamento dell'ac
Efficienza energetica stagionale del riscaldamento d'am
biente
Efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua%--88Livello di potenza sonora LWA in ambienti internidB45515153
(Pnominale o Psup)
MediaMediaMediaMedia
kW15252535
GJ
%94949495
--
-
-
-
-
37
17
-
-
-
Vedere
Per specifiche precauzioni in relazione alle operazioni di
montaggio, installazione e manutenzione: Sicurezza, pagina 5
Page 37
12.1.2 Scheda insieme
AD-3000743-01
%
1
‘I’
2
%+
3
%( - ‘I’ ) x 0,1 = ±
4
%(‘III’ x + ‘IV’ x ) x 0,9 x ( /100) x = +
(1)
A* = 0,95, A = 0,91,
B = 0,86, C = 0,83,
D - G = 0,81
5
%( - ‘I’ ) x ‘II’ = +
6
%0,5 x 0,5 x = -
54
<30%
GFEDCBAA
+
A
++
A
+++
%+ (50 x ‘II’) =
7
7
%
dalla scheda del dispositivo solare
Contributo solare E pompa di calore supplementare
Contributo solare
L'effi cienza energetica dell'insieme di prodotti indicati in questa scheda potrebbe non corrispondere all'effettiva effi cienza energetica dopo
l'installazione in un edifi cio, in quanto l'effi cienza è infl uenzata da ulteriori fattori quali la dispersione termica nel sistema di distribuzione e il
dimensionamento dei prodotti rispetto alla grandezza e alle caratteristiche dell'edifi cio.
Caldaia e pompa di calore supplementare installate con emettitori di calore a bassa temperatura a 35°C
Classe di effi cienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente dell'insieme
Effi cienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente dell'insieme
O
Effi cienza energetica stagionale del riscaldamento
d’ambiente (in %)
Pompa di calore supplementare
Classe serbatoio
Effi cienza collettore (in
%)
Volume serbatoio (in m³) Dimensione collettore
(in m²)
Effi cienza energetica stagionale del riscaldamento
d’ambiente (in %)
Caldaia supplementare
Classe I = 1%, Classe II = 2%, Classe III = 1,5%,
Classe IV = 2%, Classe V = 3%, Classe VI = 4%,
Classe VII = 3,5%, Classe VIII = 5%
Dispositivo di controllo della temperatura
Effi cienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente della caldaia
(1) Se la classe del serbatoio è superiore ad A, utilizzare 0,95
selezionare un valore inferiore
dalla scheda della pompa di calore
dalla scheda della pompa di calore
dalla scheda della caldaia
dalla scheda del dispositivo di controllo della
temperatura
7686723 - v.01 - 07092018AMC37
Fig.14Scheda insieme per caldaie che indica l'efficienza energetica del riscaldamento d'ambiente dell'insieme
12 Appendice
Page 38
12 Appendice
38AMC7686723 - v.01 - 07092018
IIl valore dell'efficienza energetica stagionale del riscaldamento
d'ambiente dell'apparecchio preferenziale per il riscaldamento
d'ambiente, espresso in %.
IIIl fattore di ponderazione della potenza termica degli apparecchi di
riscaldamento preferenziali o supplementari di un insieme quale
nella seguente.
IIIIl valore dell'espressione matematica: 294/(11 · Pnominale), dove
"Pnominale" si riferisce all'apparecchio per il riscaldamento
d'ambiente preferenziale.
IVIl valore dell'espressione matematica 115/(11 · Pnominale), dove
"Pnominale" si riferisce all'apparecchio per il riscaldamento
d'ambiente preferenziale.
Tab.25Ponderazione delle caldaie
Psup / (Pnominale + Psup)
(1)(2)
II, insieme privo di serbatoio dell'acqua caldaII, insieme munito di serbatoio dell'acqua
(1) I valori intermedi sono calcolati mediante interpolazione lineare tra due valori adiacenti.
(2) Pnominale si riferisce all'apparecchio per il riscaldamento d'ambiente o all'apparecchio di riscaldamento misto preferenziale.
Page 39
AD-3000747-01
%
1
‘I’
2
%(1,1 x ‘I’ - 10%) x ‘II’ - - ‘I’ = +
‘III’
<28%
XXL
XL
L
M
GFEDCBAA
+
A
++
A
+++
3
%
%+ 0,4 x =
23
%- 0,2 x =
23
L'effi cienza energetica dell'insieme di prodotti indicati in questa scheda potrebbe non corrispondere all'effettiva effi cienza energetica dopo
l'installazione in un edifi cio, in quanto l'effi cienza è infl uenzata da ulteriori fattori quali la dispersione termica nel sistema di distribuzione e il
dimensionamento dei prodotti rispetto alla grandezza e alle caratteristiche dell'edifi cio.
Classe di effi cienza energetica di riscaldamento dell’acqua dell'insieme in condizioni climatiche medie
Effi cienza energetica di riscaldamento dell’acqua dell'insieme in condizioni climatiche medie
Elettricità ausiliaria
Contributo solare
Effi cienza energetica di riscaldamento dell’acqua per apparecchio di riscaldamento misto
dalla scheda del dispositivo solare
Più fredde:
Più calde:
Effi cienza energetica di riscaldamento dell’acqua dell'insieme in condizioni climatiche più fredde e più calde
Profi lo di carico dichiarato:
12 Appendice
7686723 - v.01 - 07092018AMC39
Fig.15Scheda insieme per apparecchi di riscaldamento misti (caldaie o pompe di calore) che indica l'efficienza energetica di
riscaldamento dell'acqua dell'insieme
IIl valore dell'efficienza energetica di riscaldamento dell'acqua
dell'apparecchio di riscaldamento misto, espresso in %.
IIIl valore dell'espressione matematica (220 · Q
è estratto dalla normativa EU 811/2013, allegato VII, tabella 15 e
Q
dalla scheda prodotto del dispositivo solare per il profilo di
nonsol
carico dichiarato M, L, XL o XXL dell'apparecchio di riscaldamento
misto.
IIIIl valore dell'espressione matematica (Q
espresso in %, dove Q
dispositivo solare e Q
tabella 15 per il profilo di carico dichiarato M, L, XL o XXL.
Le informazioni tecniche e tecnologiche contenute nelle presenti istruzioni tecniche, nonché descrizioni tecniche e disegni
eventualmente forniti, rimangono di nostra proprietà e non possono essere riprodotti senza nostro previo consenso scritto.
Soggetto a modifiche.