![](/html/f2/f20b/f20bb426b8238b48b6c0fc1625a0d72333ef219276c7c3ea653c2e22756a271b/bg1.png)
CONTROL 2
Master Control UnitMaster Control Unit
A.E.B. INDUSTRIALE s.r.l.
Via Brodolini, 8 - 40056 Crespellano (Bo) - ITALIA
Tel. + 39 051 969870 - Fax. + 39 051 969725
Internet: www.dbtechnologies.com
E-mail: info@dbtechnologies-aeb.com
MANUALE D’USO - Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG - Abschnitt 1
CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - Section 1
Made in Italy
COD. 420120189 Rev 2.0
![](/html/f2/f20b/f20bb426b8238b48b6c0fc1625a0d72333ef219276c7c3ea653c2e22756a271b/bg2.png)
DESCRIZIONE
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
RDNET CONTROL 2 è una interfaccia hardware, che permette il collegamento di
dispositivi dB-Technologies compatibili RDNET (come DVA T12, DVA S30N, etc.), ad un
Personal Computer (PC) attraverso una connessione USB.
Il sistema RDNET è sviluppato appositamente per la creazione di rete dati per il
monitoraggio e il comando di più sistemi. L’unità di controllo RDNET CONTROL 2 può
gestire fino ad 2 sottoreti, a ciascuna delle quali si possono collegare fino a 32 dispositivi
(2 sottoreti x 32 = 64 dispositivi).
L’indirizzamento dei vari dispositivi viene gestito automaticamente dall’interfaccia
RDNET CONTROL 2. Ad ogni dispositivo viene assegnato un indirizzo univoco durante
la procedura di accensione della rete stessa.
Per il funzionamento della rete RDNET è necessario installare sul PC il Software dedicato,
su ambiente Microsoft Windows®.
Dal PC è possibile monitorare il funzionamento di ogni singolo dispositivo collegato alla
rete, ed è possibile modificarne i parametri come volume di uscita, MUTE,
equalizzazione, ritardo, ecc.
Le configurazione della rete e dei dispositivi possono essere salvate sul PC e ricaricate
successivamente .
Il sistema RDNET è “real-time”: le informazioni relative allo stato di funzionamento dei
dispositivi sono acquisite in tempo reale, caratteristica che permette di avere una visione
globale dei dispositivi connessi.
Per il corretto funzionamento della comunicazione USB (1.1 o 2.0) tra il PC ed RDNET
CONTROL 2 si consiglia di utilizzare il cavo USB fornito in dotazione.
SOTTORETE 2
(max. 32
per sottorete)
PC
COMANDI E FUNZIONI
1) Indicatore luminoso "CH 1"
Questo indicatore luminoso, LED di colore verde, lampeggia per indicare la
trasmissione o ricezione dei dati nella sottorete 1.
2) Indicatore luminoso "CH 2"
Questo indicatore luminoso, LED di colore verde, lampeggia per indicare la
trasmissione o ricezione dei dati nella sottorete 2.
3) Indicatore luminoso "LINK"
Questo indicatore luninoso, LED di colore verde, verrà utilizzato per applicazioni
future.
4) Indicatore luminoso "ERROR"
Questo indicatore luminoso , LED di colore rosso, si accende per indicare la
rilevazione di errori nella trasmissione o ricezione dei dati.
5) Indicatore luminoso "ON"
Questo indicatore luminoso, LED di colore verde, si illumina per indicare che il
dispositivo è acceso, è alimentato tramite la presa USB.
6) Connettore USB
Connettore presa USB di tipo B, per il collegamento ad un computer, tramite cavo
fornito in dotazione.
Tramite questo connettore USB, viene inoltre fornita l'alimentazione all'interfaccia
RDNET CONTROL 2.
7) Connettore RJ 45 - "CH1"
Connettore per il collegamento RDNET della sottorete 1 tramite cavo CAT5.
Per le connessioni fare riferimento al paragrafo " Connessioni canali".
Se si utilizza questo connettore, NON COLLEGARE il connettore XLR "CH1" (8).
8) Connettore XLR - "CH1"
Connettore per il collegamento RDNET della sottorete 1.
Per le connessioni fare riferimento al paragrafo " Connessioni canali"
Se si utilizza questo connettore, NON COLLEGARE il connettore RJ 45 "CH1" (7).
9) Connettore RJ 45 - "CH2"
Connettore per il collegamento RDNET della sottorete 2 tramite cavo CAT5.
Per le connessioni fare riferimento al paragrafo " Connessioni canali".
Se si utilizza questo connettore, NON COLLEGARE il connettore XLR "CH2" (10) .
10) Connettore XLR - "CH2"
Connettore per il collegamento RDNET della sottorete 2.
Per le connessioni fare riferimento al paragrafo " Connessioni canali".
Se si utilizza questo connettore, NON COLLEGARE il connettore RJ 45 "CH2" (9).
ItalianoItalianoItaliano
Manuale d’usoManuale d’uso
USB
PUSH PUSH PUSHPUSH
LINK CH2
SOTTORETE 1
(max. 32
per sottorete)
RDNET CONTROL 2
CH1
1
1
ERROR
3 5
2 4
ON
6
7
8
9
10
2
![](/html/f2/f20b/f20bb426b8238b48b6c0fc1625a0d72333ef219276c7c3ea653c2e22756a271b/bg3.png)
CONNESSIONI CANALI
UTILIZZARE SOLO UNA DELLE 2 PORTE DISPONIBILI
CONNETTORE RJ 45
Pin
1 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio +)
2 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio –)
3 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: massa analogica)
ItalianoItalianoItaliano
4 – massa digitale
5 – massa digitale
6 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: alimentazione)
7 – RS 485 A
8 – RS 485 B
PRESA XLR
Pin
1 – massa digitale
2 – RS 485 A
3 – RS 485 B
COLLEGAMENTO DELLE SOTTO RETI
Ciascuna delle 2 porte RDNET disponibili nell'unità di controllo RDNET CONTROL 2 può
essere collegata a max. 32 dispositivi compatibili posti in cascata.
Ad esempio: la porta nr.1 dell'unità di controllo RDNET CONTROL 2 è collegata
all'ingresso DATA IN di un diffusore DVA T12, la cui uscita parallela DATA LINK è inviata
Manuale d’usoManuale d’uso
all'ingresso del successivo diffusore DVA T12 od un altro diffusore.
RDNET
CONTROL 2
PUSH
CH 1
DVA T12 [1] DVA T12 [2] DVA S1518N [3]
PUSH
Data
Input
PUSH
Data
Link
DVA Network
RDnet CONTROL 2 è equipaggiato con interfaccia di rete proprietaria, denominata
RDNET tramite la quale è possibile interfacciarsi al computer.
|1|2|3|4|5|6|7|8|
A questo scopo è stato sviluppato il protocollo proprietario di comunicazione RDnet con il
quale è possibile ricevere e inviare i dati; questo collegamento permette di monitorare in
tempo reale i parametri del diffusore come livello del segnale, stato del limiter, etc...
E’ possibile selezionare diversi valori di crossover, delay, volume ed aggiungere
RJ 45
equalizzazioni, tramite l’apposito plug-in.
Si raccomanda di scaricare il software gratuito DVA Network direttamente dal
DOWNLOAD
1122
sito dB Technologies (www.dbtechnologies.com) nella sezione dedicata
«Software & Controller»
ItalianoItalianoItaliano
DA I TECNICIT
XLR
Link
Active
PUSH PUSH
Link Link
Active Active
Data
Input
PUSH PUSH
Data
Link
Data
Input
Data
Link
33
[n]
PUSH
Link
Active
Data
Input
PUSH
Data
Link
Rtee
Stand rd EIA
Gestione
a .
M x
lle ament
C
2 connett
2 connett ri XL
g
o
lle ament
C
S ti
U B (
mentazione
Al
ra i
T
a c i e
Car tteristiche mec
Scatola pl
i e
D m nsioni (L
Peso etto 75
RS-485a
di ma . 2 sotto reti
x
i
o
d s
p s tivi c
32 i
i
RDNETo g
r
o
ri RJ 45 (Ethe C n) c
o R
tri
l
o
PC
a
o
p B)
i
presa USB tipo B m te
an
t i
nABc
s ica
x P
Hx ): 1
: 1
n
o
p
olari femmine (alternat vi agli RJ 5)
ch
S
l
l egati a ciascuna oto rete
o o
s t
C
n cavo AT
5
i 4
o
o
l re Nero a
1 m
1x40,5x89,5 m
gr
Manuale d’usoManuale d’uso
Nell'esempio, [n] è un Numero compreso tra 3 e 32 (limite massimo dei dispositivi
collegabili ad una sotto rete).
La lunghezza complessiva del cavo CAT5 di una sotto rete NON può eccedere i 900 metri.
NOTE SUL SOFTWARE RDNET
111m m
CH2
40,5mm
CH1
89,5mm
Il software RDNET è utilizzabile per la sola configurazione del sistema dB Technologies
RDNET ed è protetto dalle leggi sul copyright.
È fatto divieto di modificare, cambiare, ricercare di risalire al codice sorgente decompilando
il software.
In nessun caso, dB Technologies potrà essere ritenuta responsabile nei confronti
dell'utente finale per danni di qualsiasi genere compresi, in senso esemplificativo ma non
esaustivo, danni finanziari per mancati utili o per perdita di informazioni commerciali
derivanti dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzo del presente software. Tale clausola è
efficace anche nel caso che dB Technologies sia stata avvisata della possibile esistenza di
tali danni; anche nel caso che il software presenti errori di programma materiali, verificabili
e riproducibili, dB Technologies non avrà l'obbligo di modificare tali errori.
3
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti
Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).
4