Norme di sicurezza4
Avvertenze contro l'avviamento involontario5
Installazione del freno meccanico5
Quick Setup
Informazioni
Documentazione disponibile10
Dati tecnici
Dati tecnici generali11
Dati elettrica18
Fusibili35
Dimensioni meccaniche37
Installazione
Installazione meccanica40
Messa a terra di sicurezza43
Protezione supplementare (RCD)43
Installazione elettrica - alimentazione di rete43
Installazione elettrica, cavi motore44
Collegamento del motore44
Senso di rotazione del motore44
Installazione elettrica - cavo freno45
Installazione elettrica - interruttore di temperatura della resistenza freno45
Installazione elettrica - condivisione del carico45
Installazione elettrica - alimentazione da 24 Volt CC esterna47
Installazione elettrica - uscite relè47
Installazione elettrica, cavi di comando55
Installazione elettrica - connessione bus58
Installazione elettrica - precauzioni EMC59
Cavi conformi ai requisiti EMC62
Instalación eléctrica - messa a terra di cavi di comando63
Switch RFI64
3
7
10
11
40
Funzionamento del convertitore di frequenza
Quadro di comando (LCP)67
Quadro di comando - display67
Quadro di comando - LED68
Quadro di comando - tasti di comando68
Programmazione rapida71
Selezione dei parametri71
Modalità menu71
Inizializzazione all'impostazione di fabbrica72
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 1
67
VLT® serie 5000
Configurazione dell'applicazione
Esempi di collegamento75
Impostazione dei parametri77
Funzioni speciali
Funzionamento locale e funzionamento remoto80
Controllo con la funzione freno81
Riferimenti - riferimenti singoli82
Riferimenti - riferimenti multipli84
Adattamento automatico motore, AMA88
Controllo del freno meccanico90
PID per il controllo di accesso92
PID per il controllo della velocità93
Scarica rapida (Quick discharge)94
Avviamento lanciato96
Controllo di coppia, anello aperto, sovraccariconormale/elevato97
Programmazione del Limite di coppia estop97
Programmazione
Funzionamento e display99
Carico e motore107
Riferimenti e limiti119
Ingressi e uscite128
Funzioni speciali145
Parametri - comunicazione seriale160
Funzioni di ser vizio168
75
80
99
Varie
Risoluzione dei problemi175
Display - Messaggi di stato176
Avvisi e allarmi179
Avvisi180
Indice
175
199
2 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
VLT serie 5000
Manuale di funzionamento
Versione software: 3.9x
Il presente Manuale di funzionamento può essere utilizzato per tutti i convertitori di frequenza VLT Serie 5000
dotati di versione software 3.9x.
Il numero della versione software è indicato nel parametro 624.
Le unità VLT 5001-5062, 525-600 V non sono provviste di marchio CE e C-tick
Il presente Manuale di funzionamento è destinato alle persone incaricate dell'installazione, del funzionamento e
della programmazione del VLT Serie 5000.
Istruzioni di funzionamento:Fornisce le istruzioni per un'installazione, una messa in esercizio e un ser-
vizio ottimali.
Guida alla progettazione:Fornisce tutte le informazioni necessarie per la progettazione, nonché
un'approfondita descrizione della tecnologia, della gamma dei prodotti, dei
dati tecnici e così via.
Sicurezza
Le istruzioni di funzionamento che comprendono l'impostazione rapida sono fornite con l'unità.
Durante la lettura del presente manuale, si incontreranno vari simboli che richiedono un'attenzione speciale.
I simboli utilizzati sono i seguenti:
Indica un avviso generale
NOTA!
Indica qualcosa cui il lettore dovrà prestare particolare attenzione
Indica un'avvertenza sull'alta tensione.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 3
Il convertitore di frequenza, se collegato
alla rete, è soggetto a tensioni pericolose.
L'errata installazione del motore o del
convertitore di frequenza può essere causa di anoma- lie alle apparecchiature e di
lesioni gravi o mortali alle persone.
Attenersi pertanto scrupolosamente alle
istruzioni del presente manuale e osservare le norme di sicurezza locali e nazionali.
Norme di sicurezza
1.Se devono essere effettuati lavori di riparazione, disinserire il convertitore di frequenza
VLT dalla rete. Accertarsi che la rete di alimentazione sia stata disinserita e che sia
trascorso il tempo necessario prima di rimuovere i connettori.
2.Il tasto [STOP/RESET] sul quadro di comando del convertitore di frequenza non disinserisce l'alimentazione di rete, pertanto
essere utilizzato come interruttore di sicurezza.
non può
VLT® serie 5000
7.Notare che il convertitore di frequenza dispone di più ingressi di tensione oltre a L1, L2 ed
L3, quando sono installati condivisione del
carico (collegamento del circuito intermedio
CC) e alimentazione 24 V CC esterna. Controllare che tutti gli ingressi di tensione siano
stati scollegati e che sia trascorso il tempo
necessario prima di dare avvio a lavori di riparazione.
3.Per l’unità deve essere previsto un efficace
collegamento a massa di protezione, l’utente
deve essere protetto dalla tensione di alimentazione e il motore deve essere protetto
dal sovraccarico in conformità con le norme
locali e nazionali vigenti in materia.
4.Le correnti di dispersione a terra sono superiori a 3,5 mA.
5.La protezione da sovraccarico del motore
non è inclusa fra le impostazioni di fabbrica.
Se si desidera questa funzione, impostare il
valore dato ETR scatto oppure il valore dato
ETR avviso, nel parametro 128.
Nota: Questa funzione viene inizializzata a
1,16 volte la corrente e la frequenza nominali
del motore. Per il mercato nordamericano: le
funzioni ETR forniscono una protezione da
sovraccarico ai motori classe 20, conformemente alle norme NEC.
Non rimuovere i connettori del motore e della
6.
rete di alimentazione mentre il convertitore di
frequenza è collegato alla rete. Accertarsi
che la rete di alimentazione sia stata disinserita e che sia trascorso il tempo necessario
prima di rimuovere i connettori.
4 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Avvertenze contro l'avviamento involontario
1.Quando il convertitore di frequenza è collegato alla rete di alimentazione, il motore può
essere arrestato mediante i comandi digitali,
i comandi bus, i riferimenti o un arresto locale.
Se per considerazioni di sicurezza personale
risulta necessario evitare ogni possibilità di
avviamento involontario,
resto non sono sufficienti.
2.Il motore potrebbe avviarsi durante la programmazione dei parametri. Pertanto attivare sempre il
procedere alla modifica dei dati.
3.Un motore arrestato può avviarsi in seguito
al guasto di componenti elettronici del convertitore di frequenza, a un sovraccarico temporaneo oppure a un guasto della rete di
alimentazione o a un collegamento difettoso
del motore.
tasto [STOP/RESET] prima di
queste misure di ar-
VLT® serie 5000
Sicurezza
Installazione del freno meccanico
Non collegare il freno meccanico all'uscita del convertitore di frequenza prima di aver definito i parametri
principali del comando freno.
(Selezione dell'uscita nei parametri 319, 321, 323 o
326 e corrente e frequenza di frenata nei parametri
223 e 225).
Da utilizzare su reti isolate
Consultare la sezione Switch RFI sull'uso su reti isolate.
È importante seguire le raccomandazioni per l'installazione su reti IT per garantire un livello di protezione
sufficiente per l'intera installazione. Il mancato utilizzo
di sistemi di monitoraggio dedicati alle reti IT può provocare malfunzionamenti.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 5
VLT® serie 5000
Avviso:
Toccare le parti elettriche può avere conseguenze letali, anche dopo avere disinserito l'alimentazione di rete.
Verificare anche che siano stati scollegati gli altri ingressi della tensione quali 24 V CC esterna, condivisione del
carico (collegamento del circuito CC intermedio) e il collegamento del motore per il backup cinetico.
VLT 5001-5006 200-240 Vattendere almeno 4 minuti
VLT 5008 - 5052, 200-240 V:attendere almeno 15 minuti
VLT 5001 - 5006, 380-500 V:attendere almeno 4 minuti
VLT 5008 - 5062, 380-500 V:attendere almeno 15 minuti
VLT 5072 - 5302, 380-500 V:attendere almeno 20 minuti
VLT 5352 - 5552, 380-500 V:attendere almeno 40 minuti
VLT 5001 - 5005, 525-600 Vattendere almeno 4 minuti
VLT 5006 - 5022, 525-600 V:attendere almeno 15 minuti
VLT 5027 - 5062, 525-600 V:attendere almeno 30 minuti
VLT 5042 - 5352, 525-690 V:attendere almeno 20 minuti
VLT 5402 - 5602, 525-690 V:attendere almeno 30 minuti
6 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Introduzione alla programmazione rapida
Queste istruzioni di programmazione rapida consentono di eseguire una corretta installazione EMC del
convertitore di frequenza collegando l'alimentazione,
il motore e i circuiti dell'unità (Fig. 1). Eseguire l'avviamento e l'arresto del motore utilizzando lo switch.
Per informazioni sui VLT 5122 - 5552 380 - 500 V, VLT
5032 - 5052 200 - 240 V CA e VLT 5042-5602,
525-690 V, consultare le sezioni Dati tecnici e Installa-zione relative all'installazione meccanica ed elettrica.
Fig. 1
1. Installazione meccanica
È possibile installare i convertitori di frequenza VLT 5000 in configurazioni di tipo lato contro lato. Per una ventilazione corretta, è necessario disporre di uno spazio per la circolazione dell'aria di
sotto del convertitore di frequenza (le unità 5016-5062 380-500 V, 5008-5027 200-240 V e 5016-5062 525-600
V devono disporre di 200 mm, le unità 5072-5102 380-500 V di 225 mm).
Effettuare tutti i fori utilizzando le misure indicate nella tabella. Si noti la differenza nella tensione delle unità.
Posizionare il convertitore di frequenza sulla parete. Serrare le quattro viti.
Tutte le misure elencate di seguito sono espresse in mm.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 7
VLT® serie 5000
2. Installazione elettrica, potenza
NOTA: I morsetti delle unità VLT 5001 - 5006, 200 - 240 V, VLT 5001 - 5011, 380 - 500 V and VLT 5001 - 5011,
525 - 600 V sono staccabili
Collegare gli alimentatori di rete ai morsetti di rete L1, L2, L3 del convertitore di frequenza e al collegamento a
terra (figure 5-8). È disponibile un supporto per cavi a muro per le unità a libro. Installare il cavo motore schermato
sui morsetti motore U, V, W, PE del convertitore di frequenza. Verificare che lo schermo sia collegato elettricamente all'unità.
Fig. 5
Versione a libro IP20
5001 - 5011 380 - 500 V
5001 - 5006 200 - 240 V
Fig. 6
Compatto IP 20 e IP 54
5001 - 5011 380 - 500 V
5001 - 5006 200 - 240 V
5001 - 5011 525 - 600 V
Fig. 7
Compatto IP 20
5016 - 5102 380 - 500 V
5008 - 5027 200 - 240 V
5016 - 5062 525 - 600 V
Fig. 8
Compatto IP 54
5016 - 5062 380 - 500 V
5008 - 5027 200 - 240 V
Fig. 9
Compatto IP 54
5072 - 5102 380 - 500 V
8 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
3. Installazione elettrica, cavi di comando
Utilizzare un cacciavite per rimuovere il coperchio anteriore situato al di sotto del quadro di comando.
NOTA: I morsetti sono staccabili. Collegare un ponticello tra i morsetti 12 e 27 (Fig. 10)
Installare il cavo schermato nei morsetti 12 e 18 di comando per l'avviamento e l'arresto.
VLT® serie 5000
Fig. 10
4. Programmazione
Il convertitore di frequenza viene programmato dal
quadro di comando.
Premere il tasto QUICK MENU. Viene visualizzato il
Menu rapido nel display. Scegliere i parametri desiderati utilizzando le due frecce verso l'alto e verso il
basso. Premere il tasto CHANGE DATA per modificare un valore parametrico. I valori dati vengono modificati utilizzando le due frecce verso l'alto e verso il
basso. Premere i tasti Freccia a destra e Freccia a sinistra per spostare il cursore. Premere OK per salvare
l'impostazione del parametro.
Impostare la lingua desiderata nel parametro 001. Sono disponibili sei diverse opzioni: Inglese, tedesco,
francese, danese, spagnolo e italiano.
Impostare i parametri del motore in base alla piastra
motore:
Potenza motore
Tensione motore
Frequenza motore
Corrente motore
Velocità nominale del motore
Impostare l'intervallo di frequenza e i tempi della rampa (Fig. 11)
Premere il tasto START per avviare il motore. Impostare la velocità del motore nel Parametro 003.Verificare che il verso di rotazione corrisponda a quello
visualizzata nel display. È possibile modificare il verso
di rotazione scambiando due cavi di fase del motore.
Premere il tasto STOP per arrestare il motore.
Selezionare una Adattamento automatico del motore
(AMA) totale o ridotto nel Parametro 107.Per una de-
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 9
scrizione più esaustiva dell'adattamento AMA, vedere
la sezione Adattamento automatico del motore, AMA.
Premere il tasto START per avviare l'Adattamento automatico del motore (AMA).
Premere il tasto DISPLAY/STATUS per uscire dal Menu rapido.
VLT® serie 5000
Documentazione disponibile
Qui di seguito è fornito un elenco della documentazione disponibile sui VLT 5000. Notare che possono esistere variazioni da un paese all'altro.
In dotazione con l'apparecchio:
Manuale di funzionamentoMG.51.AX.YY
Guida per l'installazione di unità ad alta potenzaMI.90.JX.YY
Manuale dell’opzione VLT 5000 SyncPosMG.10.EX.YY
Manuale del controller di posizionamento VLT 5000MG.50.PX.YY
Manuale del controller di sincronizzazione VLT 5000MG.10.NX.YY
Opzione per la rotazione degli anelliMI.50.ZX.02
Opzione per la funzione di oscillazioneMI.50.JX.02
Opzione di controllo dell'avvolgimento e della tensioneMG.50.KX.02
Istruzioni per i VLT 5000:
Condivisione del caricoMI.50.NX.02
Resistenze freno VLT 5000MI.90.FX.YY
Brake resistors for horizontal applications (VLT 5001-5011) (Resistenze freno per applicazioni
orizzontali [VLT 5001 - 5011], solo in lingua inglese e tedesca)
MI.50.SX.YY
Moduli filtro LCMI.56.DX.YY
Converter for encoder inputs (5V TTL to 24 V DC) (Convertitore di alimentazione encoder [da 5 V
TTL a 24 V CC], solo bilingue inglese/tedesco)
MI.50.IX.51
Piastra posteriore per VLT Serie 5000MN.50.XX.02
Altra documentazione sui VLT 5000:
Guida alla ProgettazioneMG.51.BX.YY
Integrazione di un VLT 5000 Profibus in un sistema Simatic S5MC.50.CX.02
Integrazione di un VLT 5000 Profibus in un sistema Simatic S7MC.50.AX.02
Montacarichi e VLT serie 5000MN.50.RX.02
Materiale diverso (solo in lingua inglese):
Protection against electrical hazards (Protezione contro i pericolo provocati da scosse elettriche)MN.90.GX.02
Choice of prefuses (Scelta dei prefusibili)MN.50.OX.02
VLT on IT mains (VLT su reti IT)MN.90.CX.02
Filtering of harmonic currents (Filtraggio delle correnti armoniche)MN.90.FX.02
Handling aggressive environments (Gestione di ambienti rischiosi)MN.90.IX.02
CI-TITM contactors - VLT® frequency converters (Contattori CI-TI TM - convertitori di frequenza
®
VLT
)MN.90.KX.02
VLT® frequency converters and UniOP operator panels ( Convertitori di frequenza VLT ® e pannelli
operatore UniOP)
MN.90.HX.02
X = numero di versione
YY = lingua
10 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Dati tecnici generali
Alimentazione di rete (L1, L2, L3):
Tensione di alimentazione unità 200-240 V3 x 200/208/220/230/240 V ±10%
Tensione di alimentazione unità 380-500 V3 x 380/400/415/440/460/500 V ±10%
Tensione di alimentazione unità 525-600 V3 x 525/550/575/600 V ±10%
Tensione di alimentazione unità 525-690 V3 x 525/550/575/600/690 V ±10%
Frequenza di alimentazione48-62 Hz +/- 1 %
Vedere la sezione Condizioni speciali della Guida alla progettazione
Sbilanciamento max. della tensione di alimentazione:
VLT 5001-5011, 380-500 V e 525-600 V e VLT 5001-5006,
200-240 V
VLT 5016-5062, 380-500 V e 525-600 V e VLT 5008-5027,
200-240 V
VLT 5072-5552, 380-500 V e VLT 5032-5052, 200-240 V±3,0% della tensione di alimentazione nominale
VLT 5042-5352, 525-690 V±3,0% della tensione di alimentazione nominale
Fattore di potenza reale ()
Fattore di dislocazione di potenza (cos )
N. di commutazioni sull’ingresso di alimentazione L1, L2, L3circa 1 volta/min.
Vedere la sezione Condizioni speciali della Guida alla Progettazione
±2.0% della tensione di alimentazione nominale
±1,5% della tensione di alimentazione nominale
0,90 al carico nominale
prossimo all’unità (>0.98)
Dati di uscitadei VLT (U, V, W):
Tensione di uscita0-100% della tensione di alimentazione
Frequenza di uscita, VLT 5001-5027, 200-240 V0-132 Hz, 0 -1000 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5032-5052 , 200-240 V0-132 Hz, 0-450 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5001-5052, 380-500 V0-132 Hz, 0 -1000 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5062-5302, 380-500 V0-132 Hz, 0-450 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5352-5552, 380-500 V0-132 Hz, 0-300 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5001-5011, 525-600 V0-132 Hz, 0-700 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5016-5052, 525-600 V0-132 Hz, 0 -1000 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5062, 525-600 V0-132 Hz, 0-450 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5042-5302, 525-690 V0-132 Hz, 0-200 Hz
Frequenza di uscita, VLT 5352-5602, 525-690 V0-132 Hz, 0-150 Hz
Tensione nominale del motore, unità da 200-240 V200/208/220/230/240 V
Tensione nominale del motore, unità da 380-500 V380/400/415/440/460/480/500 V
Tensione nominale del motore, unità da 525-600 V525/550/575 V
Tensione nominale del motore, unità da 525-690 V525/550/575/690 V
Frequenza nominale del motore50/60 Hz
Commutazione sull'uscitaIllimitata
Tempi di rampa0,05-3600 sec.
Caratteristiche di coppia:
Coppia d'avviamento, VLT 5001-5027, 200-240 V e VLT 5001-5552, 380-500 V160% per 1 min.
Coppia di avviamento, VLT 5032-5052, 200-240 V150% per 1 min.
Coppia di avviamento, VLT 5001-5062, 525-600 V160% per 1 min.
Coppia di avviamento, VLT 5042-5602, 525-690 V160% per 1 min.
Coppia di avviamento180% per 0,5 sec.
Coppia di accelerazione100%
Coppia di sovraccarico, VLT 5001-5027, 200-240 V e VLT 5001-5552, 380-500 V,
VLT 5001-5062, 525-600 V, e VLT 5042-5602, 525-690 V
Coppia di sovraccarico, VLT 5032-5052, 200-240 V150%
Coppia d'arresto a 0 giri/m (anello chiuso)100%
160%
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 11
VLT® serie 5000
Le caratteristiche di coppia indicate sono per convertitori di frequenza con coppia variabile elevata (160%). Con
coppia variabile normale (110%), i valori sono inferiori.
Frenata a un livello elevato di coppia di sovraccarico
200-240 V
5001-5027
5032-5052
380-500 V
5001-5102
5122-5252
5302
5352-5552
525-600 V
5001-5062
525-690 V
5042-5352
5402-5602
1) VLT 5502 al 90% della coppia. Al 100% della coppia, il duty cycle di frenatura è del 13%. Con una tensione nominale di 441-500
V e al 100% della coppia, il duty cycle di frenatura è del 17%.
VLT 5552 all'80% della coppia. Al 100% della coppia, il duty cycle di frenatura è dell'8%.
2) Basato su un ciclo di 300 secondi:
Per i VLT 5502 la coppia è del 145%.
Per i VLT 5552 la coppia è del 130%.
3) VLT 5502 all'80% della coppia.
VLT 5602 al 71% della coppia.
4) Basato su un ciclo di 300 secondi.
Per i VLT 5502 la coppia è del 128%.
Per i VLT 5602 la coppia è del 114%.
Tempo di ciclo (s)Duty cycle di frenatura al 100% del-
120Continuo40%
30010%10%
120Continuo40%
600Continuo10%
60040%10%
600
120Continuo40%
60040%10%
600
la coppia
1)
40%
3)
40%
Duty cycle di frenatura in caso di sovraccoppia (150/160%)
10%
10%
2)
4)
Scheda di controllo, ingressi digitali:
Numero degli ingressi digitali programmabili8
N. morsetti16, 17, 18, 19, 27, 29, 32, 33
Livello di tensione0-24 V CC (logiche positive PNP)
Livello di tensione, '0' logico< 5 V CC
Livello di tensione, '1' logico>10 V CC
Tensione massima sull’ingresso28 V CC
Resistenza di ingresso, R
i
2 k
Tempo di scansione per ingresso3 msec.
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi digitali sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione
(PELV). Inoltre, gli ingressi digitali possono essere isolati dagli altri morsetti sulla scheda di comando collegando
un’alimentazione 24 V CC esterna e aprendo lo switch 4. I modelli VLT 5001-5062 a 525-600 V non sono a norma
PELV.
Scheda di controllo, ingressi analogici:
N. di ingressi in tensione/termistori analogici programmabili2
N. morsetti53, 54
Livello di tensione0 - ±10 V CC (scalabile)
Resistenza di ingresso, R
i
10 k
Numero degli ingressi di corrente analogici programmabili1
N. di morsetto60
Intervallo di corrente0/4 - ±20 mA (scalabile)
Resistenza di ingresso, R
i
200
Risoluzione10 bit + segno
Precisione sull'ingressoErrore max. 1% del fondo scala
Tempo di scansione per ingresso3 msec.
N. morsetti di massa55
12 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi analogici sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione
(PELV)*, nonché dagli altri ingressi e uscite.
I modelli * VLT 5001-5062, 525-600 V non sono conformi ai requisiti PELV.
Scheda di controllo, ingresso impulsi/encoder:
N. di ingressi impulsi/encoder programmabili4
N. morsetti17, 29, 32, 33
Frequenza massima sul morsetto 175 kHz
Frequenza massima sui morsetti 29, 32, 3320 kHz (collettore aperto PNP)
Frequenza massima sui morsetti 29, 32, 3365 kHz (Push-pull)
Livello di tensione0-24 V CC (logiche positive PNP)
Livello di tensione, '0' logico< 5 V CC
Livello di tensione, '1' logico>10 V CC
Tensione massima sull’ingresso28 V CC
Resistenza di ingresso, R
i
Tempo di scansione per ingresso3 msec.
Risoluzione10 bit + segno
Precisione (100-1 kHz), morsetti 17, 29, 33Errore max.: 0,5% del fondo scala
Precisione (1-5 kHz), morsetto 17Errore max.: 0,1% del fondo scala
Precisione (1-65 kHz), morsetti 29, 33Errore max.: 0,1% del fondo scala
2 k
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi impulsi/encoder sono isolati galvanicamente dalla tensione di alimentazione (PELV)*. Inoltre, gli ingressi impulsi ed encoder possono essere isolati dagli altri morsetti sulla scheda di
comando collegando un’alimentazione 24 V CC esterna e aprendo lo switch 4.
I modelli * VLT 5001-5062, 525-600 V non sono conformi ai requisiti PELV.
Scheda di controllo, uscite digitali e analogiche:
N. di uscite digitali e analogiche programmabili2
N. morsetti42, 45
Livello di tensione sull'uscita digitale/impulsi0 - 24 V CC
Carico minimo verso massa (morsetti 39) all'uscita digitale/ad impulsi
600
Campi di frequenza (uscita digitale usata come uscita impulsi)0-32 kHz
Intervallo di corrente sull'uscita analogica0/4 - 20 mA
Carico massimo verso massa (morsetti 39) all'uscita analogica
Isolamento galvanico affidabile: Tutti gli ingressi digitali e analogici sono isolati galvanicamente dalla tensione di
alimentazione (PELV)* nonché dagli altri ingressi e uscite.
I modelli * VLT 5001-5062, 525-600 V non sono conformi ai requisiti PELV.
Scheda di controllo, alimentazione 24 V CC:
N. morsetti12, 13
Carico max. (protezione dai cortocircuiti)200 mA
N. dei morsetti di massa20, 39
Dati tecnici
Isolamento galvanico affidabile: L'alimentazione 24 V CC è isolata galvanicamente dalla tensione di alimentazione
(PELV)* ma ha lo stesso potenziale delle uscite analogiche.
I modelli * VLT 5001-5062, 525-600 V non sono conformi ai requisiti PELV.
Scheda di comando, comunicazione seriale RS 485:
N. morsetti68 (TX+, RX+), 69 (TX-, RX-)
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 13
VLT® serie 5000
Uscite a relè:
1)
N. di uscite a relè programmabili2
N. morsetti, scheda di controllo (solo carico resistivo)4-5 (chiusura)
Carico max. morsetti (CA1) su 4-5, scheda di controllo50 V CA, 1 A, 50 VA
Carico max. morsetti (CC-1 (IEC 947)) su 4-5, scheda di controllo25 V CC, 2 A / 50 V CC, 1 A, 50 W
Carico max. morsetti (CC1) su 4-5, scheda di controllo per applicazioni UL/cUL30 V CA, 1 A / 42,5 V CC, 1 A
N. morsetti, scheda di alimentazione (carico resistivo e induttivo)1-3 (apertura), 1-2 (chiusura)
Carico max morsetti (CA1) su 1-3, 1-2, scheda di potenza250 V CA, 2 A, 500 VA
Carico max. morsetti (CC1 (IEC 947)) su 1-3, 1-2, scheda di potenza25 V CC, 2 A / 50 V CC, 1A, 50 W
Carico min. morsetti (CA/CC) su 1-3, 1-2, scheda di controllo24 V CC, 10 mA / 24 V CC, 100 mA
1) Valori nominali per fino a 300.000 operazioni.
Con carichi induttivi il numero di operazioni viene ridotto del 50%. In alternativa è possibile ridurre la corrente del
50% mantenendo in questo modo le 300.000 operazioni.
Morsetti resistenza freno (solo unità SB, EB, DE e PB):
N. morsetti81, 82
Alimentazione 24 Volt CC esterna:
N. morsetti35, 36
Intervallo di tensione24 V CC ±15% (max. 37 V CC per 10 s)
Ondulazione tensione max2 V CC
Consumo energetico15 W - 50 W (50 W all'avviamento, 20 ms)
Prefusibile min.6 Amp
Isolamento galvanico affidabile: Isolamento galvanico totale se l'alimentazione 24 V CC esterna è anche del tipo
PELV.
Lunghezze, sezioni e connettori dei cavi:
Lunghezza max. cavo motore, cavo schermato150 m
Lunghezza max. cavo motore, cavo non schermato300 m
Lunghezza max. cavo motore, cavo schermato VLT 5011 380-500 V100 m
Lunghezza max. cavo motore, cavo schermato VLT 5011 525-600 V
e VLT 5008, modalità sovraccarico normale, 525-600 V
50 m
Lunghezza max. cavo freno, cavo schermato20 m
Lunghezza max. cavo condivisione del carico, cavo schermato
25 m dal convertitore di frequenza alla barra CC.
Sezione max. dei cavi per motore, freno e condivisione del carico, vedere Dati elettrici
Sezione max. dei cavi per l'alimentazione 24 V CC esterna
- VLT 5032-5052 200-240 V; VLT 5122-5552 380-500 V; VLT 5042-5352 525-690 V2,5 mm2 /12 AWG
Sezione max. per i cavi di comando1,5 mm 2 /16 AWG
Sezione max. dei cavi di comunicazione seriale1,5 mm2 /16 AWG
Se si devono soddisfare le norme UL/cUL, è necessario usare cavi di rame appartenenti alla classe di temperatura
60/75°C
(VLT 5001 - 5062 380 - 500 V, 525 - 600 V e VLT 5001 - 5027 200 - 240 V).
Se si devono soddisfare le norme UL/cUL, è necessario usare cavi di rame appartenenti alla classe di temperatura
75°
(VLT 5072 - 5552 380 - 500 V, VLT 5032 - 5052 200 - 240 V, VLT 5042 - 5602 525 - 690 V).
I connettori vanno utilizzati sia per i cavi in rame che per i cavi in alluminio, a meno che non diversamente specificato.
14 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Precisione della visualizzazione su display (parametri 009-012):
Corrente motore [6] 0-140% del caricoErrore max: ±2.0% della corrente di uscita nominale
Coppia % [7], -100 - 140% del caricoErrore max: ±5% delle dimensioni nominali del motore
Potenza [8], potenza HP [9], 0-90% del caricoErrore max: ±5% dell'uscita nominale
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 15
Dati tecnici
VLT® serie 5000
Caratteristiche di comando:
Campo di frequenza0 - 1000 Hz
Risoluzione sulla frequenza di uscita±0,003 Hz
Tempo di risposta del sistema3 ms
Velocità, intervallo di controllo (anello aperto)1:100 della velocità di sincronizzazione
Velocità, intervallo di controllo (anello chiuso)1:1000 della velocità di sincronizzazione
Velocità, precisione (anello aperto)< 1500 giri/min: errore max ± 7.5 giri/min
Velocità, precisione (anello chiuso)< 1500 giri/min: errore max ± 1,5 giri/min
Precisione di comando della coppia (anello aperto)0 -150 giri/m: errore max ±20% della coppia nominale
Precisione di comando della coppia (retroazione della velocità)errore max ±5% della coppia nominale
Tutte le caratteristiche di comando si basano su un motore asincrono quadripolare
Parti esterne:
Protezione (in funzione della potenza)IP 00, IP 20, IP 21, Nema 1, IP 54
Prova di vibrazione0,7 g valore eff. 18-1000 Hz casualm. 3 direzioni per 2 ore (IEC 68-2-34/35/36)
Umidità relativa massima93% (IEC 68-2-3) per immagazzinamento/trasporto
Umidità relativa massima95% senza condensa (IEC 721-3-3; classe 3K3) per il funzionamento
Ambiente aggressivo (IEC 721 - 3 - 3)Classe senza rivestimento 3C2
Ambiente aggressivo (IEC 721 - 3 - 3)Classe con rivestimento 3C3
Temperatura ambiente IP 20/Nema 1 (coppia di sovraccarico elevata
160%)
Temperatura ambiente IP 20/Nema 1 (coppia di sovraccarico elevata
110%)
Temperatura ambiente IP 54 (coppia di sovraccarico elevata 160%) Max. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
Temperatura ambiente IP 54 (coppia variabile normale 110%)Max. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
Temperatura ambiente IP 20/54 VLT 5011 500 VMax. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
Temperatura ambiente IP 54 VLT 5042-5602, 525-690 V; e
5122-5552, 380-500 V (coppia di sovraccarico elevata 160%)
Max. 45°C (media nelle 24 ore max. 40°C)
Max. 40°C (media nelle 24 ore max. 35°C)
Max. 45°C (media nelle 24 ore max. 40°C)
Per il declassamento in caso di temperatura ambiente elevata, consultare la Guida alla Progettazione.
Temperatura ambiente min. a pieno funzionamento
Temperatura ambiente min. durante il funzionamento a regime ridotto-10°C
Temperatura durante il magazzinaggio/trasporto-25 - +65/70°C
Altezza max. sopra il livello del mare1000 m
Per il declassamento in caso di altitudine superiore ai 1000 m al di sopra del livello del mare, consultare la Guida alla
Progettazione
Norme EMC applicate, Emissioni
Norme EMC applicate, Immunità
Vedere la sezione sulle condizioni speciali nella Guida alla Progettazione
Gli apparecchi VLT 5001-5062, 525 - 600 V non sono conformi alle direttive sulla bassa tensione o a quelle EMC.
Le unità IP54 non sono concepite per l'installazione direttamente all'esterno. Il grado di protezione IP54 non si riferisce
ad altri agenti esterni come il sole, il gelo, il vento e la pioggia battente. In tali circostanze Danfoss raccomanda di
installare le unità in un contenitore progettato appositamente per tali condizioni ambientali. Come alternativa si raccomanda un'installazione almeno 0,5 m dalla superficie e coperta da un riparo.
Protezione dei VLT Serie 5000:
EN 61000-6-3, EN 61000-6-4, EN 61800-3, EN 55011
EN 61000-6-2, EN 61000-4-2, EN 61000-4-3, EN 61000-4-4
EN 61000-4-5, EN 61000-4-6, VDE 0160/1990.12
0°C
16 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Protezione termica elettronica del motore contro il sovraccarico.
Il monitoraggio della temperatura del dissipatore di calore garantisce il disinserimento del convertitore di frequenza
se la temperatura raggiunge i 90°C con le protezioni IP 00, IP 20 e Nema 1. Con la protezione IP 54, la temperatura
di disinserimento è di 80°C. La temperatura eccessiva può essere eliminata solo quando la temperatura del dissipatore di calore scende sotto i 60°C.
Per le unità menzionate in basso, i limiti sono i seguenti:
- Il VLT 5122, 380-500 V, si disinserisce a 75°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 5152, 380-500 V, si disinserisce a 80°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 5202, 380-500 V, si disinserisce a 95°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 65°C.
- Il VLT 5252, 380-500 V si disinserisce a 95° e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 65°C.
- Il VLT 5302, 380-500 V, si disinserisce a 105°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 75°C.
- Il VLT 5352-5552, 380-500 V si disinserisce a 85°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 5042-5122, 525-690 V si disinserisce a 75°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 5152, 525-690 V, si disinserisce a 80°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
- Il VLT 5202-5352, 525-690 V si disinserisce a 100°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 70°C.
- Il VLT 5402-5602, 525-690 V si disinserisce a 75°C e può essere ripristinato quando la temperatura è scesa sotto i 60°C.
Il convertitore di frequenza è protetto contro il corto circuito ai morsetti del motore U, V, W.
Il convertitore di frequenza è protetto dai guasti di terra ai morsetti del motore U, V, W.
Il monitoraggio della tensione del circuito intermedio garantisce l'esclusione del convertitore di frequenza nel caso in cui la tensione
del circuito intermedio diventi troppo alta o troppo bassa.
Se manca una fase del motore, il convertitore di frequenza si disinserisce; vedere il parametro 234 Contr.fase motor.
In caso di un guasto di rete, il convertitore di frequenza è in grado di effettuare una fermata in rampa controllata.
Se manca una fase di rete, il convertitore di frequenza si disinserisce nel momento in cui il motore viene messo sotto carico.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 17
Dati tecnici
VLT® serie 5000
Dati elettrica
Bookstyle e Compact: Alimentazione di rete 3 x
200 - 240 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 500150025003500450055006
Sezione trasversale max dei cavi motore,
freno e condivisione del carico [mm
Corrente d'ingresso nominale
Sezione trasversale
max del cavo [mm
Prefusibili max
Rendimento
Peso IP 20 EB Bookstyle[kg] 777999.5
Peso IP 20 EB Compact[kg]8 88101010
Peso IP 54 Compact[kg]11.5 11.511.513.513.513.5
Perdita con
carico max.
Protezione
3)
2
]/[AWG] 2 )
2
]/[AWG]2 )
I
VLT, MAX
(200 V)I
I
[A]
3.75.47.810.612.515.2
VLT,N
(60 s) [A]
VLT,N
P
VLT,N
P
VLT,N
[-]/UL1) [A]
5.98.612.5172024.3
[kVA]
1.52.23.24.45.26.3
[kW]
0.751.11.52.23.03.7
[HP]
11.52345
4/10
[A]
3.44.87.19.511.514.5
L,N
4/10
16/1016/1016/1525/2025/2535/30
0.950.950.950.950.950.95
[W] 587695126172194
IP 20/
IP54
4/104/104/104/104/10
4/104/104/104/104/10
IP 20/
IP54
IP 20/
IP54
IP 20/
IP54
IP 20/
IP54
IP 20/
IP54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
18 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 200-240 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT50085011501650225027
Potenza sviluppata (240
V)
Potenza all’albero tipica
Potenza all’albero tipica
Sezione max. del cavo al motore,IP 5416/616/635/235/250/0
freno e condivisione del carico [mm
2) 5)
Sezione trasv. min dei cavi motore, freno e
condivisione del carico
4)
[mm2 /AWG]
I
VLT, MAX
S
VLT,N
P
P
VLT,N
VLT,N
VLT,N
2
/AWG]
25324661.273
(60 s)
4051.273.697.9116.8
[A]
[kVA]
1013192530
[kW]
5.57.5111518.5
[HP]
7.510152025
IP 2016/635/235/235/250/0
10/810/810/810/816/6
2)
Corrente d’ingresso nominale
Sezione max. del cavo,IP 5416/616/635/235/250/0
potenza [mm
2
]/[AWG]2)
Prefusibili max.
Rendimento
3)
5)
(200 V) I
[-]/UL1) [A]
[A] 3246617388
L,N
IP 2016/635/235/235/250/0
506080125125
0.950.950.950.950.95
Peso IP 20 EB[kg] 2125273436
Peso IP 54[kg] 3840535556
Perdita di potenza al carico max.
- coppia di sovraccarico
elevata (160 %)
- coppia di sovraccarico
normale (110 %)
Grado di protezione
[W]
[W]
340426626833994
42654578310421243
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare
sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. I cavi in alluminio con sezione superiore ai 35 mm
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 19
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 200-240 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT5032 50425052
33 4354
Potenza all'albero tipica[HP] (208 V)30 4050
[kW] (230 V)22 3037
Sezione trasv. max del cavo al motore e
condivisione carico
Sezione trasv. max dei cavi al freno
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente d'ingresso nominale
Coppia di sovraccarico normale (150 %):
Corrente d'ingresso nominale
Sezione trasversale max del cavo
alimentazione di tensione
Sezione trasv. max dei cavi al motore,
alimentazione di tensione, freno e condivisione del carico
Prefusibili max (rete) [-]/UL
Rendimento
3
Perdita di potenza
Peso
4,6
[mm2 ]
2,4,6
[AWG]
4,6
[mm2 ]
2,4,6
[AWG]
I
[A] (230 V)
L,N
101.3126.6149.9
I
[A] (230 V)
L,N
4,6
[mm2]
2,4,6
[AWG]
4,6
[mm2]
2,4,6
[AWG]
1
[A]
Sovraccarico normale [W]
120
300 mcm
25
4
77,9 101,3126,6
120
300 mcm
6
8
150/150 200/200250/250
0,96-0,97
1089 13611612
Sovraccarico elevato [W]838 10891361
IP 00 [kg]
101 101101
PesoIP 20 Nema1 [kg]101 101101
Peso
IP 54 Nema12 [kg]104 104104
ProtezioneIP 00 / Nema 1 (IP 20) / IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l'installazione sui morsetti. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita.
Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Perno di collegamento: M8 Freno: M6.
20 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Bookstyle e Compact, alimentazione di rete 3 x
380-500 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 5001500250035004
Corrente di uscita
Uscita
S
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione trasversale max dei cavi motore,
freno e condivisione del carico [mm
2
]/[AWG]2 )
Corrente d'ingresso nominale
I
Sezione trasversale max del cavo, potenza [mm2 ]/[AWG]
Prefusibile max. [-]/UL1) [A]
Rendimento
3)
Peso IP 20 EB Bookstyle [kg]7777.5
Peso IP 20 EB Compact [kg]8888.5
Peso IP 54 Compact [kg]11.511.511.512
Perdita di potenza al carico max[W] 556792110
Protezione
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
I
I
I
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
VLT, MAX
I
VLT,N
(60 s) [A] (441-500 V)
VLT, MAX
S
[kVA] (380-440 V)
VLT,N
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
[A] (380-440 V)
[A] (441-500 V)
P
[kW]
VLT,N
P
[HP]
VLT,N
[A] (380 V)
I
L,N
[A] (460 V)
L,N
2)
2.22.84.15.6
3.54.56.59
1.92.63.44.8
34.25.57.7
1.72.13.14.3
1.62.32.94.2
0.751.11.52.2
11.523
4/10
4/104/104/10
2.32.63.85.3
1.92.53.44.8
4/104/104/104/10
16/616/616/1016/10
0.960.960.960.96
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 21
Dati tecnici
VLT® serie 5000
Bookstyle e Compact, alimentazione di rete 3 x
380-500 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 5005500650085011
Corrente di uscita
I
Uscita
S
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione trasversale max dei cavi motore,
freno e condivisione del carico [mm
2
]/[AWG]2 )
Corrente d'ingresso nominale
I
Sezione trasversale max del cavo, potenza [mm2 ]/[AWG]
Prefusibile max. [-]/UL1) [A]
Rendimento
3)
Peso IP 20 EB Bookstyle [kg]7.59.59.59.5
Peso IP 20 EB Compact [kg]8.510.510.510.5
Peso IP 54 EB Compact [kg]12141414
Perdita di potenza al carico
max.
Protezione
I
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
VLT, MAX
I
I
VLT,N
(60 s) [A] (441-500 V)
VLT, MAX
S
[kVA] (380-440 V)
VLT,N
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
[A] (380-440 V)
[A] (441-500 V)
P
[kW]
VLT,N
P
[HP]
VLT,N
I
[A] (380 V)
L,N
[A] (460 V)
L,N
2)
[W]
7.2101316
11.51620.825.6
6.38.21114.5
10.113.117.623.2
5.57.69.912.2
5.57.19.512.6
3.04.05.57.5
457.510
4/10
4/104/104/10
79.112.215.0
68.310.614.0
4/104/104/104/10
16/1525/2025/2535/30
0.960.960.960.96
139198250295
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
22 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 380-500 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 501650225027
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente di uscita
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione max. del cavo al motore,IP 5416/616/616/6
freno e condivisione del carico [mm
Sezione min. del cavo al motore,
freno e condivisione del carico [mm2]/[AWG]
2
]/[AWG]
2)
2) 4)
Corrente d'ingresso nominale
I
Sezione max. del cavo,IP 5416/616/616/6
potenza [mm
Prefusibili max.
Rendimento
2
]/[AWG]
3)
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
I
[A] (441-500 V)
VLT,N
(60 s) [A] (441-500 V)
[kVA] (380-440 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
P
VLT,N
P
VLT,N
I
[A] (380 V)
L,N
[A] (460 V)
L,N
[-]/UL1) [A]
243237.5
38.451.260
21.727.934
34.744.654.4
18.324.428.6
[kW]
111518.5
[HP]
152025
18.824.229.4
IP 2016/616/635/2
10/810/810/8
3237.544
27.63441
IP 20
16/616/635/2
63/4063/5063/60
0.960.960.96
Peso IP 20 EB[kg] 212227
Peso IP 54[kg] 414142
Perdita di potenza al carico max.
- coppia di sovraccarico elevata (160 %)
[W] 419559655
- coppia di sovraccarico normale (110 %)[W] 559655768
Contenitore
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare sempre le norme
nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 23
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 380-500 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 503250425052
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente di uscita
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione max. del cavo al motore,IP 5435/235/250/0
freno e condivisione del carico [ mm
Sezione min. del cavo al motore,
freno e condivisione del carico [mm
2
]/[AWG]2)
2
]/[AWG]2)
Corrente d'ingresso nominale
Sezione max. del cavoIP 5435/235/250/0
potenza[mm
Prefusibili max.
Rendimento
2
]/[AWG]
3)
2) 5)
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
I
[A] (441-500 V) 41.45465
VLT,N
(60 s) [A] (441-500 V)
[kVA] (380-440 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
5)
4)
P
VLT,N
P
VLT,N
I
[A] (380 V)
L,N
I
[A] (460 V)
L,N
[-]/UL1) [A]
446173
70.497.6116.8
66.286104
33.546.555.6
[kW]
223037
[HP]
304050
35.946.856.3
IP2035/235/250/0
10/810/816/6
607289
536477
IP 2035/235/250/0
80/80100/100125/125
0.960.960.96
Peso IP 20 EB[kg] 284142
Peso IP 54[kg] 545656
Perdita di potenza al carico max.
- coppia di sovraccarico elevata (160
%)
- coppia di sovraccarico normale (110
%)
Contenitore
[W]
76810651275
[W]
106512751571
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
IP 20/
IP 54
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare sempre le norme
nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. I cavi in alluminio con sezione superiore ai 35 mm
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
24 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 380-500 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 506250725102
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente di uscita
Uscita
Potenza all'albero tipica
VLT,N
I
(60 s) [A] (380-440 V)
VLT, MAX
I
VLT,N
I
(60 s) [A] (441-500 V)
VLT, MAX
[kVA] (380-440 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
P
P
P
[A] (380-440 V)
[A] (441-500 V)
[kW] (400 V)
VLT,N
[HP] (460 V)
VLT,N
[kW] (500 V)
VLT,N
106147177
117162195
106130160
117143176
80.8102123
91.8113139
557590
75100125
7590110
I
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
I
Corrente di uscita
Uscita
Potenza all'albero tipica
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440 V)
I
[A] (441-500 V)
VLT,N
(60 s) [A] (441-500 V)
[kVA] (380-440 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (441-500 V)
VLT,N
P
[kW] (400 V)
VLT,N
[HP] (460 V)
P
VLT,N
P
[kW] (500 V)
VLT,N
Sezione max. del cavo al motore,IP 54
2
]/[AWG]
2)
4)
I
[A] (380 V)
L,N
[A] (460 V)
L,N
freno e condivisione del carico [mm2 ]/[AWG]
Sezione min. del cavo al motore,
freno e condivisione del carico [mm
Corrente d'ingresso nominale
I
Sezione max. del cavoIP 54
potenza[mm
Prefusibili max.
Rendimento
2
3)
]/[AWG]
2)
[-]/UL1) [A]
90106147
135159221
80106130
120159195
68.673.0102
69.392.0113
455575
6075100
557590
IP20
50/0
50/0
150/300
5)
mcm
120/250
5)
mcm
150/300
6)
mcm
120/250
5)
mcm
16/625/425/4
104145174
104128158
IP 20
50/0
50/0
150/300
5)
mcm
120/250
5)
mcm
150/300
mcm
120/250
5)
mcm
160/150 225/225250/250
>0,97>0,97>0,97
Peso IP 20 EB[kg] 435454
Peso IP 54[kg] 607777
Perdita di potenza al carico max.
- coppia di sovraccarico elevata (160 %)
[W] 112210581467
- coppia di sovraccarico normale (110 %)[W] 132214671766
Contenitore
IP20/
IP 54
IP20/
IP 54
IP20/
IP 54
6)
5)
5)
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione nei morsetti al fine di soddisfare il livello IP20. Osservare sempre le norme
nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. I cavi in alluminio con sezione superiore ai 35 mm
6. Freno e condivisione del carico: 95 mm
2
/ AWG 3/0
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 25
VLT® serie 5000
Compatto, alimentazione di rete 3 x 380-500 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 51225152520252525302
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali
e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Vite di fissaggio alimentazione di tensione e motore: M10; Freno e condivisione del carico: M8
26 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compatto, alimentazione di rete 3 x 380-500 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 5352545255025552
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
I
Corrente di uscita
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
UscitaS
Potenza all’albero tipica
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440
[A] (441-500 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (441-500
[kVA] (400 V)
VLT,N
[kVA] (460 V)
S
VLT,N
[kVA] (500 V)
S
VLT,N
[kW] (400 V) 315355400450
[HP] (460 V)
[kW] (500 V) 355400500530
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
I
Corrente di uscita
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
UscitaS
Potenza all’albero tipica
Sezione trasv. max del
cavo al motore e condivi-
[A] (380-440 V)
VLT,N
(60 s) [A] (380-440
[A] (441-500 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (441-500
[kVA] (400 V)
VLT,N
[kVA] (460 V)
S
VLT,N
[kVA] (500 V)
S
VLT,N
[kW] (400 V) 250315355400
[HP] (460 V)
[kW] (500 V) 315355400500
[mm2]
[AWG]
sione carico
Sezione max. del cavo
al freno
[mm2]
[AWG]
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente d’ingresso nominale
I
I
[A] (380-440 V)
L,N
[A] (441-500 V)
L,N
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
Corrente d’ingresso nominale
I
Sezione max dei cavi per
l'alimentazione di tensio-
I
[A] (380-440 V)
L,N
[A] (441-500 V)
L,N
[AWG]
[mm2]
ne
Prefusibili max. (rete) [-]/
UL
Rendimento
Perdita di potenza
Peso
Peso
Peso
3
Sovraccarico normale [W]
Sovraccarico elevato [W] 6005696076917964
IP 00 [kg]
IP 21/Nema1 [kg]
IP 54/Nema12 [kg] 263270272313
Grado di protezioneIP 00, IP 21/Nema 1 e IP 54/Nema12
600658745800
660724820880
V)
540590678730
594649746803
V)
416456516554
430470540582
468511587632
450500550/600600
480600658695
7209009871042
V)
443540590678
6658108851017
V)
333416456482
353430470540
384468511587
350450500550
4,6
2,4,6
4,6
2,4,6
4x240
4x500 mcm
2x185
2x350 mcm
590647733787
531580667718
472590647684
436531580667
4,6
2,4,6
1
700/700900/900900/900900/900
[A]
4x240
4x500 mcm
0,98
7630770188799428
221234236277
263270272313
Dati tecnici
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali
e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Vite di fissaggio alimentazione di tensione, motore e condivisione del carico: M10 (capocorda a pressione), 2xM8 (morsettiera), M8
(freno)
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 27
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 525 - 600 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 5001500250035004
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione trasversale max dei cavi motore,161635
freno e condivisione del carico [mm
Sezione trasv. min dei cavi motore,0.50.510
freno e condivisione del carico [mm2]/[AWG]
2
]/[AWG]
2)
4)
Coppia variabile normale (110 %):
Corrente d'ingresso nominale
I
Coppia variabile elevata (160 %):
Corrente d'ingresso nominale
Sezione trasversale max del cavo,161635
potenza [mm
Prefusibili max
Rendimento
2
]/[AWG]
3)
2)
[A] (550 V)
VLT,N
(60 s) [A] (550 V)
I
[A] (575 V)
VLT,N
(60 s) [A] (575 V)
[kVA] (550 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (575 V)
VLT,N
P
VLT,N
P
VLT,N
182328
29
17
27
172227
17
[kW]
111518.5
[HP]
152025
662
20208
I
[A] (550 V)
L,N
[A] (600 V)
L,N
222733
212530
I
[A] (550 V)
L,N
I
[A] (600 V) 162125
L,N
182227
662
[-]/UL1) [A]
303545
0.960.960.96
3745
2227
3543
2227
Peso IP 20 EB[kg] 232330
Perdita di potenza al carico max[W] 576707838
ProtezioneIP 20 / Nema 1
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione sui morsetti per la conformità con IP 20. Osservare sempre le norme
nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
30 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compact, alimentazione di rete 3 x 525 - 600 V
Conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 5032504250525062
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente di uscita
Potenza all'albero tipica
Potenza all'albero tipica
Sezione trasversale max dei cavi motore,35505050
freno e condivisione del carico [mm
Sezione trasv. min dei cavi motore,10161616
freno e condivisione del carico [mm
2
]/[AWG]2)
2
]/[AWG]
4)
[A] (550 V)
VLT,N
(60 s) [A] (550 V)
I
[A] (575 V) 32415262
VLT,N
(60 s) [A] (575 V)
[kVA] (550 V)
S
VLT,N
S
[kVA] (575 V)
VLT,N
P
VLT,N
P
VLT,N
5)
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
[A] (550 V)
Corrente d'ingresso nominale
I
I
L,N
[A] (600 V)
L,N
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
I
Corrente d'ingresso nominale
I
Sezione trasversale max del cavo35505050
potenza[mm
Prefusibili max
Rendimento
2
]/[AWG]
3)
2) 5)
[A] (550 V)
L,N
[A] (600 V)
L,N
[-]/UL1) [A]
34435465
54
51
6986104
668399
32415162
32
[kW]
22303745
[HP]
30405060
415262
21/01/01/0
8666
42536379
38495872
33425363
30384958
21/01/01/0
607590100
0.960.960.960.96
Peso IP 20 EB[kg] 30484848
Perdita di potenza al carico max[W] 1074136216242016
ProtezioneIP 20 / Nema 1
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili
2. American Wire Gauge.
3. Misurato mediante cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione minima dei cavi è la sezione minima consentita per l'installazione sui morsetti per la conformità con IP 20. Osservare sempre le norme
nazionali e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. I cavi in alluminio con sezione trasversale superiore ai 35 mm
2
vanno collegati utilizzando un connettore AI-Cu.
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 31
VLT® serie 5000
Alimentazione di rete 3 x 525 - 690 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 50425052506250725102
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali e locali sulla
sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Vite di fissaggio alimentazione di tensione e motore: M10; Freno e condivisione del carico: M8
32 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
alimentazione di rete 3 x 525 - 690 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 512251525202525253025352
1. Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali
e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Vite di fissaggio alimentazione di tensione e motore: M10; Freno e condivisione del carico: M8
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 33
VLT® serie 5000
Compatto, alimentazione di rete 3 x 525 - 690 V
In conformità alle norme internazionaliTipo di VLT 540255025602
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
I
Corrente di uscita
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
UscitaS
Potenza all’albero tipica
[A] (525-550 V)
VLT,N
(60 s) [A] (525-550 V)
[A] (551-690 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (551-690 V)
[kVA] (550 V)
VLT,N
[kVA] (575 V)
S
VLT,N
[kVA] (690 V)
S
VLT,N
[kW] (550 V) 400450500
[HP] (575 V)
[kW] (690 V) 500560630
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
I
Corrente di uscita
I
VLT, MAX
I
VLT, MAX
UscitaS
[A] (525-550 V)
VLT,N
(60 s) [A] (525-550 V)
[A] (551-690 V)
I
VLT,N
(60 s) [A] (551-690 V)
[kVA] (550 V)
VLT,N
[kVA] (575 V)
S
VLT,N
[kVA] (690 V)
S
VLT,N
Potenza all’albero tipica[kW] (550 V) 315400450
Sezione trasv. max del cavo
al motore e condivisione ca-
[HP] (575 V)
[kW] (690 V) 400500560
[mm2]
[AWG]
rico
Sezione max. del cavo
al freno
[mm2]
[AWG]
Coppia di sovraccarico normale (110 %):
Corrente d’ingresso nominale
I
I
[A] (525-550 V)
L,N
[A] (551-690 V)
L,N
Coppia di sovraccarico elevata (160 %):
Corrente d’ingresso nominale
I
Sezione max dei cavi per l'alimentazione di tensione
I
[A] (525-550 V)
L,N
[A] (551-690 V)
L,N
[AWG]
[mm2]
Prefusibili max. (rete) [-]/UL
Rendimento
Perdita di potenza
Peso
3
Sovraccarico normale [W]
Sovraccarico elevato [W] 581876718715
IP 00 [kg]
PesoIP 21/Nema1 [kg] 263272313
Peso
IP 54/Nema12 [kg] 263272313
Grado di protezioneIP 00, IP 21/Nema 1 e IP 54/Nema12
Per informazioni sul tipo di fusibile, consultare la sezione Fusibili.
2. American Wire Gauge.
3. Misurato utilizzando cavi motore schermati di 30 m a carico e frequenza nominali.
4. La sezione massima dei cavi è la sezione massima consentita per l’installazione sui morsetti. Osservare sempre le norme nazionali
e locali sulla sezione minima dei cavi.
5. Peso senza contenitore originale.
6. Vite di fissaggio alimentazione di tensione, motore e condivisione del carico: M10 (capocorda a pressione), 2xM8 (morsettiera),
M8 (freno)
34 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
FusibiliConformità UL
Per la conformità allo standard UL/cUL, è necessario utilizzare i prefusibili in base alle indicazioni fornite nella
tabella seguente.
200-240 V
VLTBussmannSIBALittelfuseFerraz-Shawmut
5001KTN-R105017906-010KLN-R10ATM-R10 o A2K-10R
5002KTN-R105017906-010KLN-R10ATM-R10 o A2K-10R
5003KTN-R255017906-016KLN-R15ATM-R15 o A2K-15R
5004KTN-R205017906-020KLN-R20ATM-R20 o A2K-20R
5005KTN-R255017906-025KLN-R25ATM-R25 o A2K-25R
5006KTN-R305012406-032KLN-R30ATM-R30 o A2K-30R
5008KTN-R505014006-050KLN-R50A2K-50R
5011KTN-R605014006-063KLN-R60A2K-60R
5016KTN-R855014006-080KLN-R80A2K-80R
5022KTN-R1252028220-125KLN-R125A2K-125R
5027KTN-R1252028220-125KLN-R125A2K-125R
5032KTN-R1502028220-160L25S-150A25X-150
5042KTN-R2002028220-200L25S-200A25X-200
5052KTN-R2502028220-250L25S-250A25X-250
380-500 V
BussmannSIBALittelfuseFerraz-Shawmut
5001KTS-R65017906-006KLS-R6ATM-R6 o A6K-6R
5002KTS-R65017906-006KLS-R6ATM-R6 o A6K-6R
5003KTS-R105017906-010KLS-R10ATM-R10 o A6K-10R
5004KTS-R105017906-010KLS-R10ATM-R10 o A6K-10R
5005KTS-R155017906-016KLS-R16ATM-R16 o A6K-16R
5006KTS-R205017906-020KLS-R20ATM-R20 o A6K-20R
5008KTS-R255017906-025KLS-R25ATM-R25 o A6K-25R
5011KTS-R305012406-032KLS-R30A6K-30R
5016KTS-R405012406-040KLS-R40A6K-40R
5022KTS-R505014006-050KLS-R50A6K-50R
5027KTS-R605014006-063KLS-R60A6K-60R
5032KTS-R802028220-100KLS-R80A6K-180R
5042KTS-R1002028220-125KLS-R100A6K-100R
5052KTS-R1252028220-125KLS-R125A6K-125R
5062KTS-R1502028220-160KLS-R150A6K-150R
5072FWH-2202028220-200L50S-225A50-P225
5102FWH-2502028220-250L50S-250A50-P250
5122*FWH-300/170M30172028220-315L50S-300A50-P300
5152*FWH-350/170M30182028220-315L50S-350A50-P350
5202*FWH-400/170M4012206xx32-400L50S-400A50-P400
5252*FWH-500/170M4014206xx32-500L50S-500A50-P500
5302*FWH-600/170M4016206xx32-600L50S-600A50-P600
5352170M40172061032,7006.9URD31D08A0700
5452170M60132063032,9006.9URD33D08A0900
5502170M60132063032,9006.9URD33D08A0900
5552170M60132063032,9006.9URD33D08A0900
Dati tecnici
* Per soddisfare le norme UL possono essere utilizzati gli interruttori modulari (rating plug) prodotti dalla General Electric, n. di cat.
SKHA36AT0800 con i seguenti poteri di interruzione.
5122rating plug n.SRPK800 A 300
5152rating plug n.SRPK800 A 400
5202rating plug n.SRPK800 A 400
5252rating plug n.SRPK800 A 500
5302rating plug n.SRPK800 A 600
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 35
I fusibili KTS Bussmann possono sostituire i fusibili KTN nelle unità a 240 V.
I fusibili FWH Bussmann possono sostituire i fusibili FWX nelle unità a 240 V.
I fusibili KLSR LITTELFUSE possono sostituire i fusibili KLNR nelle unità a 240 V.
I fusibili L50S LITTELFUSE possono sostituire i fusibili L25S nei convertitori di frequenza a 240 V.
I fusibili A6KR FERRAZ SHAWMUT possono sostituire i fusibili A2KR nelle unità a 240 V.
I fusibili A50X FERRAZ SHAWMUT possono sostituire i fusibili A25X nelle unità a 240 V.
Nessuna conformità UL
Se non si devono soddisfare le norme UL/cUL, si consiglia di utilizzare i fusibili citati nella sezione precedente
oppure:
VLT 5001-5027200-240 Vtipo gG
VLT 5032-5052200-240 Vtipo gR
VLT 5001-5062380-500 Vtipo gG
VLT 5072-5102380-500 Vtipo gR
VLT 5122-5302380-500 Vtipo gG
VLT 5352-5552380-500 Vtipo gR
VLT 5001-5062525-600 Vtipo gG
L’utilizzo di fusibili diversi potrebbe provocare danni al convertitore di frequenza in caso di malfunzionamento. I fusibili devono essere
calcolati per la protezione in un circuito in grado di fornire un massimo di 100.000 A
(simmetrici), 500/600 V massimi.
rms
36 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Dimensioni meccaniche
Tutte le misure elencate di seguito sono espresse in mm.
ABCDab
Versione a libro IP20
5001 - 5003 200 - 240 V
5001 - 5005 380 - 500 V
5004 - 5006 200 - 240 V
5006 - 5011 380 - 500 V
--225H
ab: Aria minima sopra la protezione
be: Aria minima sotto la protezione
1) Con sezionatore, aggiungere 44 mm.
super./in-
fer.
Tipo
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 37
Dimensioni meccaniche, cont.
VLT® serie 5000
38 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Dimensioni meccaniche (cont.)
VLT® serie 5000
Tipo H, IP 20, IP 54
Tipo I, IP 00
Tipo J, IP 00, IP 21, IP 54
Dati tecnici
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 39
Installazione meccanica
Si prega di prestare attenzione ai requisiti
concernenti l’integrazione e il kit di montaggio in sito; vedere la tabella seguente.
Rispettare le informazioni della tabella per
evitare gravi danni e infortuni, in special
modo in caso di installazione di impianti di
grandi dimensioni.
Il convertitore di frequenza deve essere installato in
senso verticale.
Il convertitore di frequenza viene raffreddato mediante
circolazione dell'aria. Affinché l’aria di raffreddamento
possa fuoriuscire, lo spazio minimo al di sopra e al di
sotto dell’apparecchio deve corrispondere a quello
mostrato nella figura sottostante.
Per evitare il surriscaldamento dell'apparecchio, verificare che la temperatura ambiente non aumenti oltre
la temperatura max indicata per il convertitore di frequenza e che la temperatura media nelle 24 ore non
venga superata. La temperatura massima e quella me-
dia nelle 24 ore sono riportate nella sezione Dati tecnici generali.
Quando si installa il convertitore di frequenza su una
superficie non piana, ad esempio un telaio, consultare
le istruzioni MN.50.XX.YY.
Se la temperatura dell’ambiente è compresa tra 45° C
e 55° C, sarà necessario ridurre la potenza del convertitore di frequenza conformemente al grafico riportato nella Guida alla progettazione. La durata del
convertitore di frequenza sarà ridotta nel caso in cui
non vengano presi provvedimenti per diminuire la temperatura dell’ambiente.
VLT® serie 5000
40 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione dei VLT 5001-5602
Tutti i convertitori di frequenza devono essere installati
in modo da garantire un adeguato raffreddamento.
Raffreddamento
Tutte le unità a libro e compatte richiedono uno spazio
minimo al di sopra e al di sotto della protezione.
Affiancato/flangia contro flangia
VLT® serie 5000
Tutti i convertitori di frequenza possono essere installati in configurazioni di tipo lato contro lato o flangia
contro flangia.
d [mm]Commenti
Versione a libro
VLT 5001-5006, 200-240 V100
VLT 5001-5011, 380-500 V100
Compatto (tutti i tipi di contenitore)
VLT 5001-5006, 200-240 V100
VLT 5032-5052, 200-240 V225
VLT 5122-5302, 380-500 V225
VLT 5042-5352, 525-690 V225
VLT 5352-5552, 380-500 V225IP 00 sopra e sotto il contenitore
VLT 5042-5352, 525-690 V225
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)VLT 5001-5011, 380-500 V100
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)
Installazione su una superficie piana verticale (senza distanziatori)
Se sporchi, i filtri degli apparecchi IP 54 vanno sostituiti.
IP 21/IP 54 solo sopra il contenitore
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 41
VLT® serie 5000
Installazione dei VLT 5352-5552 380-500 V e VLT
5402-5602 525-690 V Compact Nema 1 (IP 21) e IP
54
Raffreddamento
Tutte le unità delle serie suddette richiedono uno spazio di minimo di 225 mm sopra e sotto il contenitore e
devono essere installate su una superficie piana e a
livello. Ciò vale sia per le unità Nema 1 (IP 21) sia per
le unità IP 54.
Per poter accedere all'unità è necessario uno spazio
minimo di 579 mm nella parte anteriore del convertitore di frequenza.
Lato contro lato
Compact Nema 1 (IP 21) e IP 54
Tutte le unità Nema 1 (IP 21) e IP 54 delle serie suddette possono essere installate lato contro lato senza
spazi, in quanto non richiedono alcun raffreddamento
ai lati.
Le reti dei filtri delle unità IP 54 vanno sostituite regolarmente a seconda dell'ambiente di lavoro.
42 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica
La tensione del convertitore di frequenza
è pericolosa quando l’unità è collegata alla rete. Un’installazione errata del motore
o del convertitore di frequenza può causare danni materiali, lesioni gravi o morte.
Di conseguenza è necessario osservare
le istruzioni del presente manuale, nonché le norme di sicurezza locali e nazionali.
Toccare le parti elettriche può avere conseguenze letali, anche dopo aver disinserito l’alimentazione di rete.
VLT® serie 5000
NOTA!
Lo switch RFI deve essere chiuso (posizione ON) quando vengono effettuati test
ad alta tensione (vedere la sezione SwitchRFI) .
Se l’installazione viene sottoposta a prove
ad alta tensione, i collegamenti alla rete e
al motore devono essere interrotti nel caso in cui le correnti di dispersione siano
troppo elevate.
Messa a terra di sicurezza
Con VLT 5001-5006, 200-240 V
e 380-500 V: attendere almeno
4 minuti.
Con VLT 5008-5052, 200-240 V:
attendere almeno 15 minuti.
Con VLT 5008-5062, 380-500 V:
attendere almeno 15 minuti.
Con VLT 5072-5302, 380-500 V:
attendere almeno 20 minuti.
Con VLT 5352-5552, 380-500 V:
attendere almeno 40 minuti.
Con VLT 5001-5005, 525-600 V:
attendere almeno 4 minuti.
Con VLT 5006-5022, 525-600 V:
attendere almeno 15 minuti. attendere almeno 15 minuti.
Con VLT 5027-5250, 525-600 V:
attendere almeno 30 minuti.
Con VLT 5042-5352, 525-690 V:
attendere almeno 20 minuti.
Con VLT 5042-5352, 525-690 V:
attendere almeno 30 minuti.
NOTA!
È responsabilità dell’utente o dell’elettricista autorizzato garantire la corretta messa
a terra e protezione in conformità alle norme e agli standard nazionali o locali vigenti.
NOTA!
Il convertitore di frequenza determina
un'elevata corrente di dispersione a terra
e deve essere opportunamente collegato
a terra per motivi di sicurezza. Usare un
morsetto di terra (vedere la sezione Instal-lazione elettrica, cavi di potenza ), che consente una messa a terra rinforzata.
Valgono le norme di sicurezza nazionali.
Protezione supplementare (RCD)
Interruttori differenziali possono essere utilizzati come
messa a terra di protezione supplementare, a condizione che vengano rispettate le norme di sicurezza
locali.
In caso di guasto della messa a terra, si potrebbe accumulare CC nella corrente di guasto.
In caso di impiego di interruttori differenziali, osservare
le norme locali. I relè devono essere adatti per la protezione di convertitori di frequenza con un raddrizzatore a ponte trifase e per una scarica di breve durata
all'accensione.
Vedere anche la sezione Condizioni speciali nella Gui-
da alla progettazione.
Installazione elettrica - alimentazione di rete
Collegare le tre fasi di rete ai morsetti L
, L2, L3.
1
Installazione
Prova alta tensione
Una prova d’alta tensione può essere effettuata cortocircuitando i morsetti U, V, W, L
, L2 e L3 e fornendo
1
max 2,15 kV CC per un secondo fra questi e lo chassis.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 43
Installazione elettrica, cavi motore
NOTA!
Se si utilizza un cavo non schermato, alcuni requisiti EMC non vengono rispettati.
Vedere la Guida alla progettazione.
Per garantire la conformità alle specifiche
EMC relative all'emissione, il cavo motore
deve essere schermato, a meno che non
sia diversamente indicato per il filtro RFI
in questione. Il cavo motore deve essere
mantenuto il più breve possibile per ridurre al minimo il livello delle interferenze e
le correnti di dispersione.
La schermatura del cavo motore deve essere collegata all'armadio metallico del
convertitore di frequenza e al contenitore
metallico del motore. I collegamenti di
schermatura devono essere realizzati impiegando superfici il più ampie possibile
(fascette di fissaggio del cavo). Ciò è assicurato mediante diverse soluzioni di
montaggio per diversi convertitori di frequenza.
VLT® serie 5000
Di norma, i motori di dimensioni ridotte (200/400 V, /
Y) vengono collegati a stella..
I motori di dimensioni maggiori (400/690 V, /Y) vengono collegati a triangolo.
Senso di rotazione del motore
Evitare estremità delle schermature attorcigliate (capicorda) che compromettono l'effetto di schermatura
alle alte frequenze.
Se è necessario interrompere la schermatura per installare una protezione del motore o relè motore, essa
dovrà proseguire con un’impedenza alle alte frequenze minima.
Il convertitore di frequenza è stato provato con una
data lunghezza di cavo e con una data sezione dello
stesso. Se si aumenta la sezione, aumenta la capacità
del cavo - e con lei la corrente di fuga - e si deve ridurre
in proporzione la lunghezza del cavo.
Quando i convertitori di frequenza vengono utilizzati
con filtri LC per ridurre la rumorosità acustica di un
motore, la frequenza di commutazione deve essere
impostata in base alle istruzioni per il filtro LC nel Pa-rametro 411. Se si imposta la frequenza di commutazione a un valore maggiore di 3 kHz, la corrente di
uscita viene ridotta in modalità SFAVM. Modificando il
Parametro 446 su 60° AVM, la frequenza alla quale
viene ridotta la corrente risulta spostata verso l'alto.
Vedere la Guida alla progettazione.
L'impostazione di fabbrica prevede una rotazione in
senso orario se l'uscita del convertitore di frequenza è
collegata come segue.
Morsetto 96 collegato alla fase U.
Morsetto 97 collegato alla fase V
Morsetto 98 collegato alla fase W
Ilsenso di rotazione del motore può essere invertito
scambiando due cavi di fase del motore.
Collegamento in parallelo dei motori
Collegamento del motore
Con il VLT Serie 5000 possono essere utilizzati tutti i
tipi di motori standard asincroni trifase.
44 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Il convertitore di frequenza è in grado di controllare diversi motori collegati in parallelo. Se i motori devono
funzionare a regimi (giri/min) diversi, dovranno essere
utilizzati motori con regimi nominali diversi (giri/min). I
regimi dei motori vengono modificati contemporaneamente, vale a dire che il rapporto fra i regimi viene
mantenuto per l'intero campo di funzionamento.
L'assorbimento totale di corrente dei motori non può
superare la corrente nominale di uscita massima
del convertitore di frequenza.
I
VLT,N
Potrebbero insorgere dei problemi all'avviamento e a
bassi regimi se le dimensioni dei motori si differenziano considerevolmente. Ciò è dovuto alla resistenza
ohmica relativamente elevata nei motori di piccole dimensioni, che richiede una tensione superiore in fase
di avviamento e ai bassi regimi.
Nei sistemi con motori collegati in parallelo, il relè termico elettronico (ETR) del convertitore di frequenza
non può essere utilizzato come protezione del singolo
motore. Di conseguenza sarà necessaria una protezione supplementare del motore, costituita ad esempio da termistori in ogni motore (oppure da relè termici
individuali).
Si noti che si devono sommare i singoli cavi di motore
per ogni motore e che non si deve superare la lunghezza totale dei cavi di motore.
Protezione termica motore
Il relè termico elettronico nei convertitori di frequenza
approvati UL ha ottenuto l'approvazione UL per la protezione di un motore singolo con il parametro 128
impostato su Scatto ETR e il parametro 105 programmato alla corrente nominale del motore (vedere i dati
di targa del motore).
VLT® serie 5000
NOTA!
Notare che, in base alla tensione di alimentazione, sui morsetti possono essere
presenti tensioni fino a 1099 V CC.
Installazione elettrica - interruttore di temperatura
della resistenza freno
Coppia: 0,5-0,6 Nm
Dimensione vite: M3
No.
106, 104, 105Interruttore di temperatura della re-
Funzione
sistenza freno.
NOTA!
Sono dotati di questa funzione soltanto i
VLT 5032-5052 200-240 V; VLT
5122-5552, 380-500 V; e VLT 5042-5602,
525-690 V.
Se la temperatura della resistenza freno
diventa eccessiva e l'interruttore termico
si disattiva, il convertitore di frequenza
smetterà di frenare e il motore comincerà
a funzionare in evoluzione libera.
Installare un interruttore KLIXON che sia
'normalmente chiuso'. Se tale funzione
non viene utilizzata, è necessario cortocircuitare 106 e 104.
Installazione elettrica - cavo freno
(solo esteso con codici EB, EX, DE, DX).
(Solo standard con freno ed esteso con freno. Codici:
Installazione elettrica - condivisione del carico
SB, EB, DE, PB).
No.
Funzione
81, 82Morsetti resistenza freno
No.
88, 89Condivisione del carico
Morsetti per condivisione del carico
Funzione
Il cavo di collegamento alla resistenza freno deve essere schermato. Collegare la schermatura per mezzo
di fascette per cavi alla piastra posteriore conduttiva
del convertitore di frequenza e all'armadio metallico
della resistenza freno.
Scegliere cavi freno di sezione adatti al carico del freno. Per ulteriori informazioni su un'installazione sicura,
vedere anche i manuali di istruzione del freno, MI.
90.FX.YY e MI.50.SX.YY.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 45
Il cavo di collegamento deve essere schermato e la
lunghezza massima dal convertitore di frequenza alla
barra CC è di 25 metri.
La condivisione del carico consente il collegamento
dei circuiti intermedi CC di più convertitori di frequenza.
Installazione
VLT® serie 5000
VLT 5001-5027 200-240 V, VLT 5001-5102 380-500
NOTA!
Notare che sui morsetti possono essere
presenti tensioni fino a 1099 V CC.
La condivisione del carico richiede apparecchiature supplementari. Per ulteriori informazioni consultare le Istruzioni sulla
condivisione del carico MI.50.NX.XX.
Coppia di serraggio e dimensioni delle viti
La tabella mostra la coppia necessaria per l'installazione dei morsetti del convertitore di frequenza. Nei
Tipo di VLT
Coppia [Nm] Dimensioni
200-240 V
5001-5006 0,6M3Vite a intaglio
5008IP201,8M4Vite a intaglio
5008-5011IP541,8M4Vite a intaglio
5011-5022IP203M5Chiave a brugola da 4 mm
5016-5022
31)
IP543M5Chiave a brugola da 4 mm
50276M6Chiave a brugola da 4 mm
5032-5052
380-500 V
11,3M8 (bullone e vite prigio-
5001-5011 0,6M3Vite a intaglio
5016-5022IP201,8M4Vite a intaglio
5016-5027IP541,8M4Vite a intaglio
5027-5042IP203M5Chiave a brugola da 4 mm
5032-5042
3)
IP543M5Chiave a brugola da 4 mm
5052-50626M6Chiave a brugola da 5 mm
5072-5102IP2015M6Chiave a brugola da 6 mm
5122-5302
5352-5552
525-600 V
4)
5)
IP54
2)
24M8Chiave a brugola da 8 mm
19Bullone M10Chiave per dadi da 16 mm
19Bullone M10 (capocorda
5001-5011 0,6M3Vite a intaglio
5016-5027 1,8M4Vite a intaglio
5032-50423M5Chiave a brugola da 4 mm
5052-5062
525-690 V
5042-5352
5402-5602
4)
5)
6M6Chiave a brugola da 5 mm
19Bullone M10Chiave per dadi da 16 mm
19Bullone M10 (capocorda
V e VLT 5001-5062 525-600 V, i cavi devono essere
fissati con viti. Nei VLT 5032 - 5052 200-240 V, VLT
5122-5552 380-500 V e VLT 5042-5602 525-690 V, i
cavi devono essere fissati con bulloni.
Questi valori valgono per i seguenti morsetti:
Morsetti di reteN.91, 92, 93
L1, L2, L3
Morsetti motore
N.96, 97, 98
U, V, W
Morsetto di terra
No94, 95, 99
Morsetti resistenza freno
81, 82
Condivisione del carico
88, 89
Utensile
viti/bulloni
niera)
Chiave per dadi da 16 mm
a pressione)
Chiave per dadi da 16 mm
a pressione)
1) Morsetti freno: 3,0 Nm, dado: M6
2) Freno e condivisione del carico: 14 Nm, vite Allen M6
3) IP54 con RFI - morsetti di linea 6Nm, vite: chiave a brugola M6 - 5 mm
4) Condivisione del carico e morsetti freno: 9,5 Nm; bullone M8
5) Morsetti freno: 9,5 Nm; bullone M8.
46 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Disponibile in 5122-5552, 380-500 V; 5042-5602,
525-690 V, 5032-5052, 200-240 V in tutti i tipi di protezione.
Solo per le unità IP54 negli intervalli di potenza VLT
5016-5102, 380-500 V e VLT 5008-5027, 200-240 V
CA. Se il convertitore di frequenza è alimentato dal bus
CC (condivisione del carico), le ventole interne non
sono alimentate da corrente CC. In questo caso è necessario alimentarle con alimentazione CA esterna.
Installazione elettrica - alimentazione da 24 Volt
CC esterna
Vedere il parametro 323 delle Istruzioni di funzionamento. Vedi anche Dati
tecnici generali.
Uscita relè, 4+5 chiusura Vedere il parametro 326 delle Istruzioni di funzionamento.
Vedi anche Dati tecnici generali.
N.
35, 36Alimentatore a 24 V CC esterno
Un alimentatore a 24 V CC esterno può essere utilizzato per l'alimentazione a bassa tensione della scheda
di controllo ed eventuali schede opzionali installate.
Ciò consente il pieno funzionamento dell'LCP (inclusa
l'impostazione dei parametri) senza collegamento alla
rete. Notare che verrà inviato un avviso di bassa tensione quando l'alimentazione 24 V CC viene collegata;
tuttavia non vi sarà alcuno scatto. Se un alimentatore
esterno da 24 V è inserito o attivato contemporaneamente all'alimentazione generale, è necessario impostare nel parametro 120 Ritardo all'avviamento un
tempo minimo di 200 ms.
Per proteggere l'alimentatore 24 V CC esterno è possibile installare un prefusibile di min. 6 A, ritardato. Il
consumo energetico è pari a 15-50 W, in base al carico
sulla scheda di controllo.
Funzione
NOTA!
Utilizzare un alimentatore 24 V CC di tipo
PELV per garantire il corretto isolamento
galvanico (tipo PELV) sui morsetti di controllo del convertitore di frequenza.
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 47
Installazione elettrica, cavi di potenza
VLT® serie 5000
Versione a libro
VLT 5001-5006 200-240 V
VLT 5001-5011 380-500 V
Compatto IP 54
VLT 5001-5006 200-240 V
VLT 5001-5011 380-500 V
VLT 5001-5011 525-600 V
Compact IP 20/Nema 1
Compact IP 20/Nema 1
VLT 5008-5027 200-240 V
VLT 5016-5062 380-500 V
VLT 5016-5062 525-600 V
48 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compatto IP 54
VLT 5008-5027 200-240 V
VLT 5016-5062 380-500 V
Compact IP 00/Nema 1 (IP 20)
VLT 5032-5052 200-240 V
Installazione
Compatto IP 54
VLT 5032-5052 200-240 V
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 49
VLT® serie 5000
Compatto IP 20
VLT 5072-5102 380-500 V
Compatto IP 54
VLT 5072-5102 380-500 V
Compatto IP 21/IP54 con sezionatore e fusibile
VLT 5122-5152 380-500 V, VLT 5042-5152 525-690 V
NOTA: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei convertitori di
frequenza da 525-690 V.
Compatto IP 00 senza sezionatore e fusibile
VLT 5122-5152 380-500 V, VLT 5042-5152 525-690 V
50 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compatto IP 21/IP54 con sezionatore e fusibile
VLT 5202-5302 380-500 V, VLT 5202-5352 525-690 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei convertitori di frequenza da 525-690 V.
Compatto IP 00 con sezionatore e fusibile
VLT 5202-5302 380-500 V, VLT 5202-5352 525-690 V
Compatto IP 00 con sezionatore e fusibile
VLT 5352-5552 380-500 V, VLT 5402-5602 525-690 V
Compatto IP 00 senza sezionatore e fusibile
VLT 5352-5552 380-500 V, VLT 5402-5602 525-690 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei convertitori di frequenza da 525-690 V.
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 51
VLT® serie 5000
Posizione dei morsetti di terra, IP 00Posizione dei morsetti di terra, IP 21 / IP 54
Compatto IP 21 / IP 54 senza sezionatore e fusibile
VLT 5352-5552 380-500 V, VLT 5402-5602, 525-690 V
Nota: Lo switch RFI non ha alcuna funzione nei convertitori di frequenza da 525-690 V.
52 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica, cavi di potenza
VLT® serie 5000
Versione a libro
VLT 5001-5006 200-240 V
VLT 5001-5011 380-500 V
Compatto IP 20/NEMA 1
VLT 5008-5027 200-240 V
VLT 5016-5102 380-500 V
VLT 5016-5062 525-600 V
Compatto IP 54
VLT 5001-5006 200-240 V
VLT 5001-5011 380-500 V
VLT 5001-5011 525-600 V
Compatto IP 54
VLT 5008-5027 200-240 V
VLT 5016-5062 380-500 V
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 53
VLT® serie 5000
Compatto IP 00/Nema 1 (IP 20)
VLT 5032-5052 200-240 V
Compatto IP 54
VLT 5072-5102 380-500 V
Compatto IP 54
VLT 5032-5052 200-240 V
54 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica, cavi di comando
Tutti i morsetti dei cavi di comando sono situati sotto il
coperchio protettivo del convertitore di frequenza. Il
coperchio protettivo (vedere disegno) può essere rimosso utilizzando un oggetto appuntito, come un cacciavite o simili.
VLT® serie 5000
Dopo la rimozione del coperchio protettivo, è possibile
iniziare l'installazione conforme ai requisiti EMC. Vedere i disegni riportati nella sezione Installazione elet-trica conforme ai requisiti EMC .
Coppia di serraggio: 0,5-0,6 Nm
Dimensione vite: M3
Vedere la sezione Messa a terra di cavi di comandointrecciati schermati .
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 55
N.Funzione
12, 13Tensione di alimentazione agli in-
gressi digitali. Affinché la tensione
24 V CC possa essere utilizzata dagli ingressi digitali, lo switch 4 sulla
scheda di comando deve essere
chiuso, posizione "ON"
16-33Ingressi digitali/ingressi encoder
20Massa degli ingressi digitali
39Massa delle uscite analogiche/digi-
tali
42, 45Uscite analogiche/digitali per indi-
care frequenza, riferimento, corrente e coppia
50Tensione di alimentazione per il po-
tenziometro e per il termistore 10 V
CC
53, 54Ingresso analogico, tensione 0 -
±10 V
55Massa degli ingressi analogici
VLT® serie 5000
60Ingresso analogico, corrente
0/4-20 mA
61Terminazione per la comunicazio-
ne seriale. Vedere la sezione Col-legamento bus. Questo morsetto di
norma non deve essere usato.
68, 69Interfaccia RS 485, comunicazione
seriale. Se il convertitore di frequenza è collegato a un bus, gli
switch 2 e 3 (switch 1- 4) devono
essere chiusi sul primo e sull’ultimo
convertitore di frequenza. Sui convertitori di frequenza VLT rimanenti, gli switch 2 e 3 devono essere
aperti. L'impostazione di fabbrica è
"chiuso" (posizione “ON”).
56 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Installazione elettrica
VLT® serie 5000
Conversione degli ingressi analogici
Segnale di ingresso corrente in ingresso tensione
0-20 mA • 0-10 V
4-20 mA • 2-10 V
Collegare un resistore da 510 ohm tra i morsetti di ingresso 53 e 55 (morsetti 54 e 55) e regolare i valori
minimo e massimo nei parametri 309 e 310 (parametri
312 e 313).
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 57
VLT® serie 5000
Installazione elettrica - connessione bus
Il bus seriale secondo RS 485 (2 conduttori) è collegato ai morsetti 68/69 del convertitore di frequenza
(segnali P ed N). Il segnale P ha potenziale positivo
(TX+, RX+), mentre il segnale N ha potenziale negativo (TX-, RX-).
Se più di un convertitore di frequenza deve essere
collegato a un dato master, usare collegamenti paralleli.
Per evitare correnti di equalizzazione del potenziale
nello schermo, queste possono essere messe a terra
con il morsetto 61, che è collegato al telaio con un collegamento RC.
DIP-switch 1-4
Il dip-switch è situato sulla scheda di comando.
Viene usato in connessione con la comunicazione seriale, morsetti 68 e 69.
La posizione di commutazione mostrata equivale all'impostazione di fabbrica.
Lo switch 1 non ha alcuna funzione.
Gli interruttori 2 e 3 sono usati come terminazione di
un'interfaccia RS 485 per la comunicazione seriale.
L'interruttore 4 viene usato per separare il potenziale
comune dell'alimentazione 24 V CC interna dal potenziale comune dell'alimentazione 24 V CC esterna.
NOTA!
Notare che quando l'interruttore 4 si trova
in posizione “OFF”, l'alimentazione 24 V
CC esterna è isolata galvanicamente dal
convertitore di frequenza.
Terminazione bus
Il bus deve essere terminato per mezzo di resistenze
a entrambe le estremità. A tale scopo, impostare gli
switch 2 e 3 sulla scheda di comando su "ON".
58 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Installazione elettrica - precauzioni EMC
Di seguito vengono fornite indicazioni generali per una
corretta installazione elettrica. Si consiglia di seguire
tali indicazioni per la conformità alle norme EN
61000-6-3, EN 61000-6-4, EN 55011 or EN 61800-3
Primo ambiente. Se l'installazione è nel Secondo ambiente EN 61800-3, cioè le reti industriali o in un'instal-
lazione che ha il proprio trasformatore, è possibile
tralasciare queste istruzioni. Tuttavia questo non è
consigliato. Per maggiori dettagli vedere anche le Cer-tificazioni CE, le Emissioni e i Risultati dei test EMC nella
sezione condizioni speciali della Guida alla Progettazione.
Una buona procedura tecnica per garantire una
corretta installazione elettrica conforme ai requisiti EMC:
•Usare solo cavi motore e cavi di controllo intrecciati e schermati/armati. La schermatura
deve fornire una copertura minima dell'80%.
La schermatura deve essere in metallo, in
genere rame, alluminio, acciaio o piombo,
sebbene non sia limitata a questi materiali.
Non vi sono requisiti speciali per il cavo dell'alimentazione di rete.
•Per le installazioni che utilizzano tubi protettivi rigidi in metallo non è richiesto l’uso di cavi
schermati; tuttavia il cavo motore deve essere installato in un tubo protettivo separato dai
cavi di controllo e di rete. Si richiede il collegamento completo del tubo protettivo dal
convertitore di frequenza al motore. Le prestazioni EMC dei tubi protettivi flessibili variano notevolmente. Richiedere le relative
informazioni al produttore.
•Per i cavi motore e i cavi di comando, collegare la schermatura/armatura/ tubo protettivo a terra a entrambe le estremità. In alcuni
casi, non è possibile collegare la schermatura a entrambe le estremità. In questi casi, è
importante collegare la schermatura al convertitore di frequenza. Vedere anche la sezione Messa a terra di cavi di comandointrecciati schermati/armati.
•Evitare che la schermatura/l’armatura termini
con cavi attorcigliati (capocorda). Tale tipo di
terminazione aumenta l’impedenza della
schermatura ad alte frequenze, riducendone
l’efficacia alle alte frequenze. Utilizzare invece pressacavi o anelli per cavi EMC a bassa
impedenza.
•E' importante garantire un buon contatto elettrico tra la piastra di installazione sui cui è
installato il convertitore di frequenza e il telaio
di metallo del convertitore stesso. Tuttavia
questo non è valido per le unità IP54 poiché
sono progettate per il montaggio a muro e
VLT 5122-5552, 380-500 V, 5042-5602
525-690 V e VLT 5032-5052, 200-240 V con
protezioni IP20/NEMA 1 e IP 54/NEMA 12.
•Per garantire un corretto collegamento elettrico per l’installazione di unità IP00 e IP20,
utilizzare rondelle a stella e piastre di installazione galvanicamente conduttive.
•Evitare, se possibile, l’uso di cavi motore o
cavi di controllo non schermati/armati negli
armadi di installazione delle unità.
•Per le unità IP54 è richiesto un collegamento
ininterrotto ad alta frequenza tra il convertitore di frequenza e le unità motore.
L'illustrazione mostra un esempio di un'installazione
elettrica corretta conforme ai requisiti EMC di un convertitore di frequenza IP 20; il convertitore di frequenza
è stato inserito in un armadio di installazione con contattore di uscita e collegato a un PLC, installato
nell’esempio in un armadio separato. Nelle unità IP 54
e nei VLT 5032-5052, 200-240 V con protezioni IP20/
IP21/NEMA 1 i cavi schermati sono collegati utilizzando tubi protettivi EMC per assicurarne corrette prestazioni in conformità alle norme EMC. Vedere l'illustrazione. Per la conformità alle norme EMC è anche
possibile utilizzare altri metodi di installazione, purché
vengano osservate le indicazioni generali riportate sopra.
Si noti che, se l’installazione non viene eseguita in base alle indicazioni fornite o se si utilizzano cavi e cavi
di comando non schermati, è possibile che alcuni requisiti relativi alle emissioni non vengano soddisfatti,
nonostante la conformità relativa all’immunità. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione Risultati test EMC
nella Guida alla Progettazione.
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 59
VLT® serie 5000
60 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 61
Installazione
VLT® serie 5000
Cavi conformi ai requisiti EMC
I cavi schermati intrecciati sono raccomandati per ottimizzare l'immunità EMC dei cavi di comando e l'emissione EMC dei cavi del motore.
La capacità di un cavo di ridurre la radiazione entrante
e uscente di un rumore elettrico dipende dall'impedenza di trasferimento (Z
). Lo schermo di un cavo è
T
normalmente progettato per ridurre il trasferimento di
un rumore elettrico; tuttavia, uno schermo con un valore d'impedenza di trasferimento inferiore (Z
) è più
T
efficace di uno schermo con un'impedenza di trasferimento maggiore (Z
).
T
L'impedenza di trasferimento (Z
) può essere valutata
T
considerando i seguenti fattori:
La conducibilità del materiale di schermatura.
-
La resistenza di contatto fra i singoli condut-
-
tori schermati.
La copertura di schermatura, ovvero l'area fi-
-
sica di cavo coperta dalla schermatura, spesso indicata come un valore percentuale.
Il tipo di schermatura, ovvero intrecciata o at-
-
torcigliata.
Cavo con conduttori in rame con rivestimento in alluminio.
Cavo attorcigliato con conduttori in rame o armato
con conduttori in acciaio.
Conduttore in rame intrecciato a strato singolo con
percentuale variabile di copertura di schermatura.
Si tratta del cavo di riferimento tipico Danfoss.
Anche se l'impedenza di trasferimento (ZT) viene specificata di rado dai produttori dei cavi, è spesso possibile stimarla (Z
) sulla base delle caratteristiche fisiche
T
del cavo.
Conduttore in rame intrecciato a strato doppio.
Doppio strato di un conduttore in rame intrecciato con
uno strato intermedio magnetico schermato.
Cavo posato in un tubo in rame o in acciaio.
Cavo con guaina di 1,1 mm di spessore per una protezione totale.
62 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Instalación eléctrica - messa a terra di cavi di comando
In linea generale, i cavi di comando devono essere intrecciati schermati e la schermatura deve essere collegata mediante fascette per cavi a entrambe le
estremità all'armadio metallico dell'apparecchio.
Il disegno sottostante indica l'esecuzione di una messa a terra corretta e cosa fare in caso di dubbi.
Messa a terra corretta
I cavi di comando e i cavi di comunicazione seriale
devono essere provvisti di fascette per cavi a entrambe le estremità per garantire il contatto elettrico migliore possibile.
Messa a terra errata
Non usare estremità dei cavi attorcigliate (spiraline)
che aumentano l'impedenza della schermatura alle alte frequenze.
Protezione in considerazione del potenziale di terra fra PLC e VLT
Se il potenziale di terra fra il convertitore di frequenza
e il PLC (ecc.) è diverso, si possono verificare disturbi
elettrici nell'intero sistema. Questo problema può essere risolto installando un cavo di equalizzazione, da
inserire vicino al cavo di comando. Sezione minima del
2
cavo: 10 mm
.
Per anelli di terra a 50/60 Hz
Se si usano cavi di comando molto lunghi, si possono
avere anelli di terra a 50/60 Hz. Il problema può essere
risolto collegando a terra un capo dello schermo tramite un condensatore di 100 nF (tenendo le guaine
corte).
Cavi di comunicazione seriale
Le correnti di disturbo a bassa frequenza fra due convertitori di frequenza possono essere eliminate collegando un'estremità della schermatura al morsetto 61.
Questo morsetto è collegato a massa mediante un
collegamento RC interno. Si consiglia di installare cavi
a conduttori attorcigliati per ridurre le interferenze fra i
conduttori.
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 63
VLT® serie 5000
Switch RFI
Rete di alimentazione isolata da terra:
Se il convertitore di frequenza è alimentato da una rete
isolata (rete IT) o da una rete TT/TN-S con neutro, si
consiglia di disattivare lo switch RFI (OFF)
informazioni, vedi la norma IEC 364-3. Qualora fossero necessarie prestazioni ottimali conformi ai requisiti
EMC, i motori paralleli fossero collegati o la lunghezza
del cavo motore fosse superiore ai 25 m, si consiglia
di portare lo switch in posizione ON.
In posizione OFF, le capacità RFI interne (condensatori di filtro) fra il telaio e il circuito intermedio sono
escluse per evitare danni al circuito intermedio e ridurre la correnti capacitive verso terra (conformemente alle norme IEC 61800-3).
Consultare anche la nota all'applicazione VLT su retiIT, MN.90.CX.02. È importante utilizzare controlli di
isolamento in grado di essere impiegati insieme ai
componenti elettronici di potenza (IEC 61557-8).
NOTA!
Lo switch RFI non deve essere azionato
con l’unità collegata alla rete di alimentazione. Verificare che l’alimentazione di rete sia stata scollegata prima di azionare lo
switch RFI.
1)
. Per altre
Posizione degli switch RFI
Versione a libro IP20
VLT 5001 - 5006 200 - 240 V
VLT 5001 - 5011 380 - 500 V
NOTA!
Lo switch RFI aperto è ammesso solo alle
frequenze di commutazione impostate in
fabbrica.
NOTA!
Lo switch RFI collega galvanicamente i
condensatori alla terra.
Gli switch rossi vengono azionati utilizzando un cacciavite o un utensile simile. Sono in posizione OFF
quando estratti e in posizione ON quando premuti.
L'impostazione di fabbrica è ON.
Rete di alimentazione collegata a massa:
Lo switch RFI
convertitore di frequenza sia conforme allo standard
EMC.
deve essere in posizione ON affinché il
Compatto IP 20/NEMA 1
VLT 5001 - 5006 200 - 240 V
VLT 5001 - 5011 380 - 500 V
VLT 5001 - 5011 525 - 600 V
1) Non possibile con le unità 5042-5602, 525-690 V.
64 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Compatto IP 20/NEMA 1
VLT 5008 200 - 240 V
VLT 5016 - 5022 380 - 500 V
VLT 5016 - 5022 525 - 600 V
Compatto IP 20/NEMA 1
VLT 5011 - 5016 200 - 240 V
VLT 5027 - 5032 380 - 500 V
VLT 5027 - 5032 525 - 600 V
Compatto IP 20/NEMA 1
VLT 5022 - 5027 200 - 240 V
VLT 5042 - 5102 380 - 500 V
VLT 5042 - 5062 525 - 600 V
Compatto IP 54
VLT 5001 - 5006 200 - 240 V
VLT 5001 - 5011 380 - 500 V
Installazione
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 65
Compatto IP 54
VLT 5008 - 5011 200 - 240 V
VLT 5016 - 5027 380 - 500 V
VLT® serie 5000
Compatto IP 54
VLT 5072 - 5102 380 - 500 V
Tutti i tipi di contenitore
VLT 5122-5552 380 - 500 V
Compatto IP 54
VLT 5016 - 5027 200 - 240 V
VLT 5032 - 5062 380 - 500 V
66 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Quadro di comando (LCP)
Sul lato anteriore del convertitore di frequenza è installato un quadro di comando (LCP, Local Control Panel),
che rappresenta un'interfaccia completa per il funzionamento e il monitoraggio del VLT Serie 5000.
Il quadro di comando è estraibile e, in alternativa, può
esse-re installato fino a 3 metri di distanza dal convertitore di frequenza, per esempio su un'apparecchiatura
elettrica di comando, per mezzo di un kit di montaggio
opzionale.
Le funzioni del quadro di comando possono essere
suddi-vise in tre gruppi:
•Display
•Tasti per la modifica dei parametri di programmazione
•Tasti per il funzionamento locale
utti i dati vengono indicati per mezzo di un display alfanumerico di 4 righe, che durante il funzionamento
normale è in grado di visualizzare 4 variabili di funzionamento e 3 condizioni di funzionamento in modo
continuo. Durante la programmazione, verranno visualizzate tutte le informazioni necessarie per una
rapida ed efficace impostazione dei parametri del convertitore di frequenza. Oltre al display, sono presenti
tre luci spia (LED) per indicare tensione (alimentazione 24 V esterna), avvisi e allarmi.
Tutti i parametri di programmazione del convertitore di
frequenza possono essere modificati immediatamente
dal quadro di comando, a meno che questa funzione
non sia stata bloccata con il parametro 018.
VLT® serie 5000
Quadro di comando - display
Il display dell’LCP è dotato di illuminazione posteriore
e di un totale di 4 righe alfanumeriche insieme con una
casella che mostra il senso di rotazione (freccia) e la
programmazione selezionata, nonché la programmazione in cui viene eventualmente effettuata un’impostazione.
175ZA443.10
1.a riga
2.a riga
3.a riga
4.a riga
12345678901234567890
SETUP
12345678
1
12345678901234567890
12345678901234567890
La 1.a riga mostra fino a tre misure continue nello stato
operativo normale o un testo che spiega la seconda
riga.
La 2.a riga mostra un valore di misurazione con relativa unità di misura, indipendentemente dallo stato
(tranne nel caso di un allarme/avviso).
La 3.a riga è di norma vuota e viene usata in modalità
menu per mostrare il numero di parametro selezionato
dal gruppo di parametri.
La 4.a riga viene usata durante il normale stato operativo per mostrare un testo di stato oppure, nel modo
modifica dati, per mostrare il modo o il valore del parametro selezionato.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 67
vertitore di frequenza
Funzionamento del con-
VLT® serie 5000
Una freccia indica il verso di rotazione del motore.
Inoltre è mostrata l'impostazione scelta come impostazione attiva nel parametro 004. Se si programma
un'altra impostazione diversa dall'impostazione attiva,
il numero dell'impostazione in programmazione appare a destra. Questo secondo numero d'impostazione
lampeggerà.
Quadro di comando - LED
Alla base del quadro di comando vi è un LED rosso
d'allarme ed un LED giallo d'avviso, ed anche un LED
di tensione verde.
Se sono superati determinati valori di soglia, il LED
d'allarme e/o d'avviso s'illumina insieme con un testo
di stato e d'allarme sul quadro di comando.
La luce spia della tensione si accende quando il convertitore di frequenza riceve tensione oppure un’alimentazione esterna a 24 V; allo stesso tempo
l’illuminazione posteriore del display sarà accesa.
Funzioni dei tasti di comando
[DISPLAY / STATUS] viene usato per sele-
zionare il modo del display o per tornare in
modalità visualizzazione dalla modalità Menu rapido o dalla modalità Menu.
[QUICK MENU] viene usato per programmare i parametri appartenenti alla modalità
Menu rapido. È possibile passare direttamente dalla modalità Menu alla modalità Menu rapido.
[MENU] viene usato per programmare tutti i
parametri. È possibile passare direttamente
dalla modalità Menu rapido alla modalità Menu.
[CHANGE DATA] viene usato per modificare il parametro selezionato in modalità Menu
o in modalità Menu rapido.
[CANCEL] viene usato se non deve essere
eseguita alcuna modifica del parametro selezionato.
Quadro di comando - tasti di comando
I tasti di comando sono divisi per funzioni. Ciò significa
che i tasti fra il display e le luci spia sono usati per la
programmazione dei parametri, inclusa la selezione
delle indicazioni del display durante il funzionamento
normale.
I tasti di comando locale si trovano sotto i LED dell'indicatore.
[OK] viene usato per confermare la modifica
del parametro selezionato.
[+/-] sono usati per scegliere il parametro e
per cambiare il parametro scelto o per cambiare la lettura della riga 2.
[<>] viene usato per selezionare un gruppo
e per la modifica dei dati dei parametri numerici.
[STOP/RESET] viene usato per arrestare il
motore collegato o per ripristinare il convertitore di frequenza dopo uno scatto. Può essere attivato o disattivato mediante il parametro 014. Se è attivato [STOP], la riga 2
lampeggia ed è necessario attivare il tasto
[START].
[JOG] consente di escludere la frequenza di
uscita fino a una frequenza preimpostata
mentre il tasto viene tenuto premuto. Può essere attivato o disattivato mediante il parametro 015.
[FWD/REV] consente di modificare il senso
di rotazione del motore indicato da una freccia sul display, sebbene solo in Comando
locale. Può essere attivato o disattivato mediante il parametro 016.
[START] viene usato per avviare il convertitore di frequenza dopo un arresto con il tasto
[STOP]. È sempre attivo, ma non può esclu-
68 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
dere un comando di arresto immesso mediante la morsettiera.
NOTA!
Se sono stati attivati i tasti di comando locale, essi rimarranno attivi indipendentemente dal fatto che il convertitore di
frequenza sia stato impostato su Coman-do locale e su Controllo remoto con il parametro 002, ad eccezione di [FWD/REW]
che è attivo solo in funzionamento Locale.
NOTA!
Se non è stata selezionata alcuna funzione di arresto esterna e [STOP] è stato
disattivato, il motore può essere avviato e
può essere arrestato solo scollegando la
tensione dal motore.
Quadro di comando - visualizzazioni del display
Lo stato di visualizzazione del display può variare vedere l'elenco sottostante - a seconda che il convertitore di frequenza stia funzionando normalmente o sia
in corso di programmazione.
Modalità visualizzazione
In condizioni di funzionamento normale, possono essere visualizzate in modo continuo fino a 4 diverse
variabili di funzionamento: VAR 1.1, VAR 1.2, VAR 1.3
e VAR 2; nella riga 4 è visualizzato lo stato operativo
attuale oppure gli allarmi e gli avvisi che si sono verificati.
195NA113.10
VAR 1.1 VAR 1.2 VAR 1.3
SETUP
VAR 2
1
STATUS
Stato di visualizzazione:
Riga 1Nome della va-
I:II:III:
riabile operativa
visualizzata nella riga 2
Valore delle 3
variabili operative nella riga 1
Descrizione delle 3 variabili operative della riga 1
La tabella sottostante indica le unità di misura associate alla prima e alla seconda riga.
Variabile operativa:Unità:
Riferimento[%]
Riferimento[unità]
Retroazione[unità]
Frequenza[Hz]
Frequenza x conversione in scala[-]
Corrente motore[A]
Coppia[%]
Potenza[kW]
Potenza[HP]
Energia di uscita[kWh]
Tensione motore[V]
Tensione collegamento CC[V]
Carico termico motore[%]
Carico termico VLT[%]
Ore di esercizio[Ore]
Stato ingresso, dig. Ingresso[Codice binario]
Stato ingresso, morsetto analogico 53[V]
Stato ingresso, morsetto analogico 54[V]
Stato ingresso, morsetto analogico 60[mA]
Riferimento impulsi[Hz]
Riferimento esterno[%]
Parola di stato[Hex]
Effetto freno/2 min.[kW]
Effetto freno/s.[kW]
Temp. dissipatore[ºC]
Parola di allarme[Hex]
Parola di controllo[Hex]
Parola di avviso 1[Hex]
Parola di stato per esteso[Hex]
Avviso scheda opzioni di comunicazione [Hex]
giri/min
Giri/min x scala[ - ]
Testo display LCP[ - ]
[min
-1
]
Le variabili operative 1.1, 1.2 e 1.3 nella prima riga e
la variabile operativa 2 nella seconda riga vengono
selezionate mediante i parametri 009, 010, 011 e 012.
•Stato di visualizzazione I:
Questo stato di visualizzazione è standard dopo l'avviamento oppure dopo l'inizializzazione.
FREQUENZA
50.0 Hz
Modalità visualizzazione - selezione dello stato di
visualizzazione
Sono disponibili tre opzioni in connessione con la selezione dello stato di visualizzazione nel Modo Display: modo I, II e III. La selezione dello stato di
visualizzazione determina il numero di variabili di funzionamento lette.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 69
MOTORE IN MARCIA
vertitore di frequenza
Funzionamento del con-
VLT® serie 5000
La riga 2 indica il valore di una variabile operativa con
la relativa unità, mentre la riga 1 presenta un testo che
spiega la riga 2, vedere la tabella. Nell'esempio, Frequenza è stata selezionata come variabile mediante il
parametro 009. Durante il funzionamento normale
un'altra variabile può essere immediatamente visualizzata con i tasti [+/-].
•Stato di visualizzazione II:
È possibile passare dallo stato di visualizzazione I al
II premendo il tasto [DISPLAY/STATUS].
REF% COPPIA% CORR.A
50.0 Hz
MOTORE IN MARCIA
In questo stato i valori dato delle quattro variabili sono
mostrati contemporaneamente con le relative unità di
misura, vedi tabella. Nell'esempio, Riferimento, Coppia, Corrente e Frequenza vengono selezionati come
variabili nella prima e nella seconda riga.
•Stato di visualizzazione III:
Questo stato di visualizzazione viene attivato dopo
che si è premuto per almeno 1 secondo, e per tutto il
tempo in cui rimane premuto, il tasto [DISPLAY/STATUS]. Quando il tasto viene rilasciato, il sistema torna
allo Stato di visualizzazione II, a meno che il tasto non
venga premuto per almeno 1 secondo circa, nel cui
caso il sistema ritorna sempre allo Stato di visualizzazione I.
REF% COPPIA% CORR.A
50.0 Hz
MOTORE IN MARCIA
Vengono visualizzati i nomi e le unità di misura delle
variabili della prima riga, mentre la seconda riga rimane invariata.
•Stato di visualizzazione IV:
Questo stato di visualizzazione può essere ottenuto
durante il funzionamento se deve essere modificata
un'altra programmazione senza arrestare il convertitore di frequenza. Questa funzione è attivata nel parametro 005, Impostazione della programmazione.
REF% COPPIA% CORR.A
50.0 Hz
MOTORE IN MARCIA
Il numero della programmazione selezionata lampeggerà a destra della programmazione attiva.
Programmazione
Il VLT Serie 5000 può essere utilizzato praticamente
per numerosissimi scopi, ed è per questo motivo che
il numero di parametri è piuttosto elevato. Questa serie
offre inoltre la possibilità di scegliere fra due modi di
programmazione: un modo Menu e un modo Menu rapido.
Il primo consente l'accesso a tutti i parametri. Il secondo conduce l'utente attraverso i parametri che,
dopo la programmazione, rendono possibile il funzionamento del convertitore di frequenza nella maggior
parte delle applicazioni.
Indipendentemente dal modo di programmazione, una
variazione di un parametro avrà un effetto immediato
e sarà visibile sia nel modo Menu che nel modo Menu
rapido.
Struttura della modalità Menu rapido rispetto alla
modalità Menu
Oltre ad avere un nome, ad ogni parametro è assegnato un numero che è sempre lo stesso indipendentemente dal modo di programmazione. In modalità
Menu, i parametri sono suddivisi in gruppi, con la prima
cifra del numero del parametro (da sinistra) che indica
il numero del gruppo di appartenenza del parametro in
questione.
•Il Menu rapido conduce l'utente attraverso un
nu-mero di parametri che possono essere
sufficienti per garantire che il motore funzioni
in modo quasi ottimale. L'impostazione di
fabbrica degli altri parametri consente il funzionamento solo in modo Remoto (morsetti
di comando).
•Il modo Menu consente di selezionare e modificare tutti i parametri in base alle scelte
dell'utente. Tuttavia alcuni parametri saranno
"bloccati", in base alla configurazione prescelta (parametro 100).
70 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Programmazione rapida
La programmazione rapida viene avviata premendo il
tasto [QUICK MENU], il quale consente di determinare
la seguente visualizzazione sul display:
QUICK MENU 1 OF 13
50.0 HZ
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
Nella parte inferiore del display, vengono indicati il numero e il nome del parametro insieme con lo stato/
valore del primo parametro di Programmazione rapida. La prima volta che il tasto [QUICK MENU] è premuto dopo che l'unità è stata accesa, le letture iniziano
sempre nella posizione 1 - vedi tabella sottostante.
Selezione dei parametri
La selezione del parametro viene effettuata tramite i
tasti [+/-]. È possibile accedere ai seguenti parametri:
Nel modo Menu i parametri sono suddivisi in gruppi.
La selezione del gruppo di parametri viene effettuata
mediante i tasti [<>].
È possibile accedere ai seguenti gruppi di parametri:
Gruppo n.Gruppo parametri:
0Funzionamento e Display
1Carico e Motore
2Riferimenti e Limiti
3Ingressi e Uscite
4Funzioni speciali
5Comunicazione seriale
6Funzioni tecniche
7Opzioni dell'applicazione
8Profilo Fieldbus
9Comunicazione Fieldbus
Dopo aver selezionato il gruppo di parametri desiderato, è possibile scegliere i singoli parametri per mezzo
dei tasti [+/-]:
8204Riferimento minimo[Hz]
9205Riferimento massimo[Hz]
10207Tempo rampa di accelerazione 1 [sec.]
11208Tempo rampa di decelerazione 1 [sec.]
12002Comando locale/remoto
13003Riferimento locale
Modalità menu
La modalità Menu viene avviata premendo il tasto
[MENU], che determina la seguente visualizzazione
sul display:
La riga 3 del display mostra il numero e il nome del
gruppo del parametro.
AMA
FREQUENZA
50.0 Hz
0 TAST & DISPLAY
SETUP
1
La terza riga del display mostra il numero e il nome del
parametro mentre lo stato o il valore del parametro
selezionato è mostrato nella riga 4.
Modifica dei dati
Indipendentemente dal fatto che un parametro sia stato selezionato con il modo Menu rapido o con il modo
Menu, la procedura per modificare i dati è la stessa.
Premere il tasto [CHANGE DATA] per poter modificare
il parametro selezionato, dopo di ché la sottolineatura
nella riga 4 del display comincerà a lampeggiare.
La procedura per la modifica dei dati dipende dal fatto che il parametro selezionato rappresenti un valore
dato numerico o un valore di testo.
Modifica di un valore di testo
Se il parametro selezionato è un valore di testo, il valore viene modificato per mezzo dei tasti [+/-].
FREQUENZA
50.0 Hz
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
SETUP
1
Selezione dei parametri
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 71
vertitore di frequenza
Funzionamento del con-
VLT® serie 5000
La riga inferiore del display visualizza il valore di testo
che verrà immesso (memorizzato) una volta data la
conferma [OK].
Modifica di un gruppo di valori dato numerici
Se il parametro selezionato rappresenta un valore dato numerico, è possibile spostare la posizione del cursore con i tasti [< >], quindi modificare la cifra
selezionata con i tasti [+/-].
FREQUENZA
SETUP
50.0 HZ
102 POTENZA MOTORE
0,37 KW
FREQUENZA
50.0 HZ
102 POTENZA MOTORE
0,55 KW
La cifra selezionata è quella che lampeggia.
La riga inferiore del display visualizzerà il valore dato
che verrà immesso (memorizzato) una volta data la
conferma [OK].
Variazione di un valore dato numerico
Se il parametro selezionato rappresenta un valore dato numerico, viene prima selezionata una cifra con i
tasti [<>].
FREQUENZA
50.0 Hz
130 FREQ. START
09,0 HZ
1
SETUP
1
SETUP
1
SETUP
1
La cifra selezionata è quella lampeggiante. La riga inferiore del display visualizzerà il valore dato che verrà
immesso (memorizzato) una volta data la conferma
[OK].
Modifica di un valore dato, passo-passo
Determinati parametri possono essere modificati richiamando valori preselezionati o in modo continuo.
Ciò vale per Potenza motore (parametro 102), Tensione motore (parametro 103) e Frequenza motore
(parametro 104).
I parametri vengono modificati sia come gruppo di valori dato numerici che come valori dato numerici.
Visualizzazione e programmazione dei parametri
indicizzati
I parametri vengono indicizzati quando inseriti in un
gruppo.
I parametri 615 - 617 includono un log cronologico visualizzabile. Selezionare il parametro, premere il tasto
[CHANGE DATA], quindi utilizzare i tasti [+] e [-] per
scorrere il log dei valori. Durante la visualizzazione, la
riga 4 del display lampeggerà.
Se sull’unità è montata un’opzione bus, è necessario
eseguire la programmazione dei parametri 915 - 916
nel modo seguente:
Selezionare il parametro, premere il tasto [CHANGE
DATA], quindi utilizzare i tasti [+] e [-] per scorrere i
diversi valori indicizzati. Per modificare il valore di un
parametro, selezionare il valore indicizzato e premere
il tasto [CHANGE DATA]. Quando si utilizzano i tasti
[+] e [-], il valore da modificare lampeggia. Per accettare la nuova impostazione premere [OK], per annullare premere [CANCEL].
Inizializzazione all'impostazione di fabbrica
Il convertitore di frequenza può essere inizializzato all'impostazione di fabbrica in due modi.
Inizializzazione in base al parametro 620
La cifra selezionata viene quindi modificata con i tasti
[+/-]:
FREQUENZA
50.0 Hz
130 FREQ. START
10,0 HZ
72 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
SETUP
1
- Inizializzazione consigliata
•Selezionare il parametro 620.
•Premere [CHANGE].
•Selezionare “Inizializzazione”
•Premere il tasto [OK].
•Disinserire l'alimentazione di rete e attendere
lo spegnimento del display.
•Ricollegare l'alimentazione di rete; il convertitore di frequenza viene ripristinato.
Questo parametro consente l'inizializzazione di tutte
le impostazioni, ad eccezione delle seguenti:
500Indirizzo di comunicazione seriale
501Baud rate per la comunicazione seriale
601-605Dati di funzionamento
615-617Log guasti
Inizializzazione manuale
•Scollegare l'unità dalla rete e attendere lo
spegnimento del display.
•Premere contemporaneamente i seguenti tasti:
[DISPLAY/STATUS]
[CHANGE DATA]
[OK]
•Ricollegare l'alimentazione di rete tenendo
premuti i tasti.
VLT® serie 5000
•Rilasciare i tasti.
•Il convertitore di frequenza è ora programmato in base all'impostazione di fabbrica.
Questo parametro consente l'inizializzazione di tutte
le impostazioni, ad eccezione delle seguenti:
600-605Dati di funzionamento
NOTA!
Vengono ripristinati le impostazioni per la
comunicazione seriale e i log guasti.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 73
vertitore di frequenza
Funzionamento del con-
Struttura dei menu
MODO DISPLAY
VAR 1.1 VAR 1.2 VAR 1.3
▲
VAR 2
STATUS
SETUP
1
VLT® serie 5000
▲
▲
MODO MENU
FREQUENZA
50.0 HZ
0 TAST & DISPLAY
Selezione
parametro
MODO DATI
FREQUENZA
50.0 HZ
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
SETUP
1
SETUP
1
▲
Selezione
gruppo
▲
MODO MENU RAPIDO
QUICK MENU 1 OF 13
▲
50.0 HZ
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
▲
▲
SETUP
1
▲
MODO MODIFICA DATI
FREQUENZA
SETUP
50.0 HZ
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
175ZA446.11
74 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
1
Selezione di
un valore
dato
MODO MODIFICA DATI
QUICK MENU 1 OF 13
SETUP
50.0 HZ
001 SELEZIONE LINGUA
ITALIANO
1
VLT® serie 5000
Esempi di collegamento
Avviamento/arresto a due conduttori
Avviamento/arresto con il morsetto 18.
-
Parametro 302 = Avviamento [1]
Arresto rapido con il morsetto 27.
-
Parametro 304 = Arresto a ruota libera comando attivo basso [0]
Avviamento / arresto a impulsi
Parametro 302 = Avviamento a impulsi [2]
Marcia jog con il morsetto 29.
-
Parametro 305 = Jog [5]
Modifica programmazione
Selezione della programmazione con i mor-
-
setti 32 e 33.
Parametro 306 = Selezione della programma-zione, lsb [10]
Parametro 307 = Selezione della programma-zione, msb [10]
Parametro 004 = Programmazione multipla
[5].
Parametro 306 = Retroazione encoder, ingresso B [24]
Parametro 307 = Retroazione encoder, ingresso A [25]
Se è collegato un codificatore che ha solo un'uscita
verso Retroazione encoder, ingresso A [25], moet Re-troazione encoder, ingresso B [24] del codificatore dev'essere impostato a N. funzione [0].
Parametro 100 = Regolazione di velocità, anello chiuso
Parametro 308 = Retroazione [2]
Parametro 309 = Morsetto 53, valore min.
Parametro 310 = Morsetto 53, scala max.
Parametro 314 = Riferimento [1]
Parametro 315 = Morsetto 60, valore min.
Parametro 316 = Morsetto 60, scala max.
76 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Configurazione dell’applicazione
Questo parametro consente di scegliere una configu-
Regolazione di velocità, anello aperto
-
Regolazione di velocità, anello chiuso
-
razione del convertitore di frequenza che si adatti al-
Controllo di processo, anello chiuso
l'applicazione a cui il convertitore di frequenza è
destinato.
NOTA!
Per prima cosa, i dati di targa del motore
devono essere impostati nei parametri
102-106.
-
Controllo di coppia, anello aperto
-
Controllo di coppia, retroazione di velocità
-
La selezione di caratteristiche del motore speciali puõ
essere combinata con qualsiasi applicazione della
configurazione.
Sono disponibili le seguenti configurazioni:
Impostazione dei parametri
Selezionare Regolazione di velocità, anello aperto se è
richiesta una regolazione della velocità normale senza
recchio (compensazione dello scorrimento interno in
funzione).
Impostare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
segnali di retroazione esterni dal motore o dall'appa-
Regolazione di velocità, anello aperto:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneRegolazione di velocità, anello
aperto
200Frequenza di uscita, campo/senso
201Frequenza di uscita, limite basso Solo se [0] o [2] nel par. 200
202Frequenza di uscita, limite alto
203Campo riferimento/retroazione
204Riferimento minimoSolo se [0] nel par. 203
205Riferimento massimo
[0]
cazione
Configurazione dell'appli-
Selezionare Regolazione di velocità, anello chiuso, se
l'applicazione prevede un segnale di retroazione e la
precisione del modo Regolazione di velocità, anello
Regolazione di velocità, anello chiuso (PID):
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneRegolazione di velocità, anello
chiuso
200Frequenza di uscita, campo/senso Frequenza di uscita, limite basso
201Frequenza di uscita, limite basso
202Frequenza di uscita, limite alto
203Campo riferimento/retroazione
414Retroazione minimaSolo se [0] o [2] nel par. 200
415Retroazione massima
204Riferimento minimoSolo se [0] nel par. 203
205Riferimento massimo
417Guadagno proporzionale velocità
PID
418Velocità, tempo integrale PID
419Tempo differenziale velocità PID
420Velocità PID, limite guadagno dif-
ferenziale
421Velocità PID, tempo filtro passa-
basso
aperto non è sufficiente oppure si desidera la piena
coppia di mantenimento.
Impostare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
[1]
Si noti che la funzione di perdita encoder (parametro
346) sarà attivo quando il parametro 100 è impostato
come Regolazione di velocità, anello chiuso.
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 77
VLT® serie 5000
Scegliere Controllo di processo, anello chiuso se l'applicazione ha un segnale di reazione non direttamente
legato alla velocità del motore (giri/m, Hz), ma a qual-
Controllo di processo, anello chiuso (Processo PID):
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneControllo di processo, anello chiu-so[3]
201Frequenza di uscita, limite basso
202Frequenza di uscita, limite alto
416Unità di processoDefinire la retroazione e l'ingresso
di riferimento come descritto nella
sezione PID per il controllo di pro-
cesso.
203Campo riferimento/retroazione
204Riferimento minimoSolo se [0] nel par. 203
205Riferimento massimo
414Retroazione minima
415Retroazione massima
437Processo PID, normale/inverso
438Processo PID anti-avvolgimento
439Processo PID, frequenza di avvia-
mento
440Processo PID, guadagno propor-
zionale
441Processo PID, tempo integrale
442Processo PID, tempo di differen-
ziazione
443Processo PID, limite di guadagno
diff.
444Processo PID, filtro passa-basso
Utilizzato soltanto nelle applicazioni che necessitano di dinamiche
elevate
che altra grandezza quali temperatura, pressione e
così via. Le applicazioni tipiche sono pompe e ventole.
Fissare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
Selezionare Controllo di coppia, anello aperto se è necessario un controllo PI, cioè modificare la frequenza
del motore per mantenere il riferimento della coppia
(Nm).
Ciò è importante in applicazioni come l'avvolgimento
Selezionare Controllo di coppia, anello aperto se il senso della velocità non deve essere modificato durante
il funzionamento; vale a dire che viene sempre usato
un riferimento della coppia positivo o negativo.
Impostare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
o l'estrusione.
Controllo di coppia, anello aperto:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneControllo di coppia, anello aperto [4]
200Frequenza di uscita, campo/senso
201Frequenza di uscita, limite basso
202Frequenza di uscita, limite alto
203Campo riferimento/retroazione
204Riferimento minimoSolo se [0] nel par. 203
205Riferimento massimo
414Retroazione minima
415Retroazione massima
433Guadagno proporzionale coppia
434Tempo di integrazione coppia
Selezionare Controllo di coppia, retroazione di veloci-tà, se deve essere generato un segnale di retroazione
encoder. Ciò è rilevante in applicazioni con argani ed
estrusori.
Selezionare Controllo di coppia, retroazione di veloci-tà, se deve essere possibile modificare il senso della
velocità, mantenendo contemporaneamente il riferimento di coppia.
Impostare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
78 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Controllo di coppia, retroazione di velocità:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneControllo di coppia, retroazione di
velocità
200Frequenza di uscita, campo/senso
201Frequenza di uscita, limite basso
202Frequenza di uscita, limite alto
203Campo riferimento/retroazione
204Riferimento minimoSolo se [0] nel par. 203
205Riferimento massimo
414Retroazione minima
415Retroazione massima
306Retroazione encoder, ingresso B[24]
307Retroazione encoder, ingresso A[25]
329Retroazione encoder, impulsi/giro
421Velocità, tempo filtro passa-basso
PID
448Rapporto di trasmissione
447Controllo di coppia, retroazione di
velocità
449Perdita di attrito
Dopo aver selezionato Controllo di coppia, retroazionedi velocità, il convertitore di frequenza deve essere tarato per garantire che la coppia corrente sia uguale alla
coppia del convertitore di frequenza. A tale scopo, installare un torsiometro sull'albero in modo da consentire una precisa regolazione del parametro 447,
Compensazione coppia e del parametro 449, Perdita di
attrito. Si consiglia di effettuare AMA prima di proce-
dere alla taratura della coppia. Procedere nel seguente modo prima di iniziare ad usare il sistema:
1.Installare il torsiometro sull'albero.
3.Utilizzando lo stesso riferimento di coppia,
cambiare il senso di rotazione da positivo a
negativo. Leggere la coppia e regolarla allo
stesso livello del riferimento di coppia positivo e al senso di rotazione. Ciò è possibile
mediante il parametro 449, Perdita di attrito.
4.Con il motore caldo e un carico pari a ca. il
50%, impostare il parametro 447, Compen-sazione coppia in base al torsiometro. Il convertitore di frequenza è ora pronto per
funzionare.
[5]
cazione
Configurazione dell'appli-
2.Avviare il motore con un riferimento di coppia
positivo e un senso di rotazione positivo. Leggere il valore del torsiometro.
Selezionare Caratteristiche speciali del motore se il
convertitore di frequenza deve essere adattato al funzionamento di un motore sincrono, di motori in paral-
Caratteristiche speciali del motore:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
101Caratteristiche di coppiaCaratteristiche speciali del motore [5] or [15]
432 + 431Frequenza F5/Tensione U5
430 + 429Frequenza F5/Tensione U4
428 + 427Frequenza F5/Tensione U3
426 + 425Frequenza F5/Tensione U2
424 + 423Frequenza F5/Tensione U1
422Tensione U0
lelo oppure se la compensazione allo scorrimento non
è necessaria.
Impostare i seguenti parametri nell'ordine indicato:
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 79
VLT® serie 5000
Funzionamento locale e funzionamento remoto
Per il convertitore di frequenza sono previste due possibilità di funzionamento: funzionamento locale o funzionamento remoto.
Se il parametro 002 è impostato su Controllo locale [1]:
I seguenti tasti dell'LCP possono essere usati per il controllo locale:
Tasto:Parametro:Valore dato:
Impostare il parametro 013 su Controllo da LCP, anello aperto [1] o Controllo LCP come nel parametro 100 [3]:
1. Il riferimento locale è impostato nel 003 e può essere modificato con i tasti “+/-”.
2. L'inversione può essere effettuata con il tasto [FWD/REV].
Impostare il parametro 013 su Controllo da LCP e morsettiera ad anello aperto [2] o Controllo da LCP e morsettiera comenel parametro 100 [4]:
Con questa impostazione dei parametri, ora è possibile controllare il convertitore di frequenza come segue:
Qui di seguito viene fornito un elenco delle funzioni e
dei comandi disponibili mediante i tasti del quadro di
comando, l'immissione con gli ingressi digitali o la porta di comunicazione seriale nei due modi.
8.Frenata CC mediante il morsetto digitale 27.
9.Ripristino e arresto a ruota libera motore mediante il morsetto digitale 27.
Ingressi digitali:
10.Arresto a ruota libera motore mediante il mor-
1.Il riferimento locale impostato nel parametro
setto digitale 27.
003 può essere modificato con i tasti “+/-”.
11.Inversione mediante il morsetto digitale 19.
2.Ripristino mediante i morsetti digitali 16, 17,
29, 32 o 33.
12.Selezione della programmazione, msb/accelerazione mediante il morsetto digitale 32.
3.Arresto, comando attivo basso, mediante i
morsetti digitali 16, 17, 27, 29, 32 o 33.
13.Selezione della programmazione, lsb/decelerazione mediante il morsetto digitale 33.
4.Selezione della programmazione, lsb mediante i morsetti digitali 16, 29 o 32.
5.Selezione della programmazione, msb mediante i morsetti digitali 17, 29 o 33.
6.Rampa 2 mediante i morsetti digitali 16, 17,
29, 32 o 33.
7.Arresto rapido mediante il morsetto digitale
27.
La porta di comunicazione seriale:
1.Rampa 2
2.Ripristino
3.Selezione della programmazione, lsb
4.Selezione della programmazione, msb
5.Relè 01
6.Relè 04
Se il parametro 002 è impostato su Controllo remoto [0]:
Tasto:Parametro:Valore dato:
[STOP]014[1]
[JOG]015[1]
[RESET]017[1]
80 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Controllo con la funzione freno
Il freno ha la funzione di limitare la tensione nel circuito
intermedio quando il motore funziona come un generatore. Ciò accade ad esempio quando il carico aziona
il motore e la potenza entra nel circuito intermedio.
Il freno è realizzato sotto forma di un chopper collegato
a una resistenza freno esterna. Installare la resistenza
freno esternamente offre i seguenti vantaggi:
La resistenza freno può essere selezionata
-
in base all'applicazione utilizzata.
L'effetto frenante viene attivato al di fuori del
-
quadro di comando, vale a dire nel punto in
cui l'energia può essere utilizzata.
L'elettronica del convertitore di frequenza
-
non verrà surriscaldata anche in caso di sovraccarico della resistenza freno.
Il freno è protetto contro i cortocircuiti della resistenza
freno e il transistor freno viene controllato per rilevarne
eventuali cortocircuiti. Impiegando un relè di corrente
di valore opportuno é possibile proteggere la resistenza freno dal sovraccarico, in caso di guasto nel convertitore di frequenza.
Inoltre il freno consente di visualizzare la potenza
istantanea e la potenza media degli ultimi 120 secondi,
nonché di controllare che la potenza trasmessa non
superi un limite selezionato con il parametro 402. Nel
parametro 403 scegliere la funzione da eseguire quando la potenza trasmessa al resistore di frenatura supera il limite impostato nel parametro 402.
NOTA!
Il monitoraggio della potenza di frenatura
non è una funzione di sicurezza; per questo scopo è richiesto un interruttore termico. Il circuito del resistore di frenatura non
è protetto per la dispersione di terra.
Selezione della resistenza freno
Per selezionare la resistenza freno appropriata, è necessario conoscere la frequenza e la potenza di frenata richieste.
Il valore ED della resistenza è un'indicazione del ciclo
di funzionamento a cui lavora la resistenza.
Il valore ED della resistenza è calcolato nel seguente
modo:
ED(duty cycle
)
=
tb
T ciclo
dove tb è il tempo di frenata in secondi e Ciclo T è il
tempo totale di ciclo.
VLT® serie 5000
Il carico massimo consentito dalla resistenza freno è
indicato come potenza di picco ad un ED dato. L'esempio e la formula descritti di seguito sono applicabili
soltanto all'unità VLT 5000. La potenza di picco può
essere calcolata sulla base della massima potenza
necessaria per la frenata:
= P
P
PEAK
dove M
RF(%)
La resistenza freno viene calcolata come segue:
R
REC
=
La resistenza freno dipende dalla tensione del circuito
intermedio (UDC).
Il freno sarà attivo alle seguenti tensioni:
•3 x 200-220 V: 397 V
•3 x 380-500 V 822 V
•3 x 525-600 V 943 V
•3 x 525-690 V: 1084 V
è la resistenza consigliata da Danfoss, vale a dire
R
REC
quella che garantisce all'utente che il convertitore di
frequenza può frenare alla coppia di frenata massima
) del 160%.
(M
br
è di norma pari a 0,90, mentre •
•
motor
pari a 0,98. R
essere espressa come:
R
R
R
R
REC
REC
REC
REC
=
=
=
=
P motore in kW.
MOTOR
x M
BR(%)
x •
MOTORE
x •
VLT
[W]
è una percentuale della coppia nominale.
U2CC
P
PICCO
Ω
NOTA!
La resistenza freno usata deve essere dimensionata per una tensione di 430, 850,
960 o 1100 Volt, a meno che non vengano
usati resistenze freno Danfoss.
è di norma
VLT
a una coppia di frenata del 160% può
REC
111.684
P
MOTORE
478.801
P
MOTORE
630.137
P
MOTORE
855.868
P
MOTORE
Ωa200
Ωa500
Ωa600
Ωa690
V
V
V
V
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 81
VLT® serie 5000
NOTA!
La resistenza freno massima selezionata
deve avere un valore ohmico inferiore al
massimo del 10% rispetto a quello raccomandato dalla Danfoss. Se viene selezionata una resistenza freno con un valore
ohmico più elevato, la coppia di frenata
del 160% non sarà raggiunta e c'è il rischio che il convertitore di frequenza si
scolleghi per ragioni di sicurezza. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzio-
Riferimenti - riferimenti singoli
Quando si usa un riferimento singolo, è collegato un
solo segnale di riferimento attivo, sotto forma di riferimento esterno o di riferimento preimpostato (interno).
I riferimenti esterni possono essere tensione, corrente,
frequenza (impulsi) o tramite la porta seriale.
Qui di seguito sono forniti due esempi del modo in cui
i riferimenti singoli sono gestiti dal VLT Serie 5000.
ni relative alla resistenza freno Ml.
90.FX.YY.
NOTA!
Se si verifica un corto circuito nel transistore di frenatura, si può impedire la dissipazione di potenza nella resistenza
freno soltanto con l'uso di un interruttore
o di un contattore di rete per scollegare la
rete del convertitore di frequenza. (Il teleruttore può essere controllato dal convertitore di frequenza).
U/I sul morsetto 53, 54
o 60.
f (impulso) sul morsetto
17 o 29
Segnale riferimento esterno = 1 V (min) - 5 V (max)
Riferimento = 5 Hz - 50 Hz
Configurazione (parametro 100) = Controllo di velocità, anello aperto.
Impostazione:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
100ConfigurazioneControllo di velocità, anello aperto[0]
308Funz. ingresso analogicoRiferimento[1]
309Segnale riferimento minMin.1 V
310Segnale riferimento maxMax.5 V
203Intervallo riferimentoIntervallo di riferimentoMin - Max [0]
204Riferimento minimoRiferimento min5 (Hz)
205Riferimento massimoRiferimento max50 (Hz)
È possibile utilizzare quanto segue:
- Catch-up/slow-down mediante i morsetti degli ingressi digitali 16, 17,
29, 32 o 33
- Riferimento congelato mediante i morsetti degli ingressi digitali 16,
17, 29, 32 o 33
Esempio 2:
Segnale riferimento esterno = 0 V (min) - 10 V (max)
Riferimento = 50 Hz in senso antiorario 50 Hz in senso orario
Configurazione (parametro 100) = Controllo di velocità, anello aperto
82 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Impostazione:
Parametro:
100ConfigurazioneControllo di velocità, anello aperto[0]
308Funz. ingresso analogicoRiferimento[1]
309Segnale riferimento minMin.0 V
310Segnale riferimento maxMax.10 V
203Intervallo riferimentoIntervallo di riferimento- Max - + Max [1]
205Riferimento max100 Hz
214Tipo riferimentoSum[0]
215Riferimento preimpostato-50%
200Frequenza di uscita, campo/sensoEntrambi i sensi, 0-132 Hz[1]
È possibile utilizzare quanto segue:
Impostazione:Valore dato:
- Catch-up/slow-down mediante i morsetti degli ingressi digitali 16,
17, 29, 32 o 33
- Riferimento congelato mediante i morsetti degli ingressi digitali 16,
17, 29, 32 o 33
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 83
Riferimenti - riferimenti multipli
Quando si usano riferimenti multipli, sono collegati due
o più segnali di riferimento, sotto forma di segnali di
riferimento esterni o di segnali di riferimento preimpostati. Mediante il parametro 214, sono possibili tre
combinazioni diverse:
/Somma
Rif. multiplo
\Esterno/preimpostato
Qui di seguito vengono mostrati tutti i tipi di riferimento
(somma, relativo ed esterno/preimpostato):
SOMMA
–Relativo
VLT® serie 5000
84 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
RELATIVO
VLT® serie 5000
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 85
ESTERNO/PREIMPOSTATO
VLT® serie 5000
86 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Riferimenti
VLT® serie 5000
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 87
VLT® serie 5000
Adattamento automatico motore, AMA
L'adattamento automatico del motore è un algoritmo
di prova che misura i parametri elettrici del motore
senza farlo ruotare. Ciò significa che AMA non fornisce
alcuna coppia.
AMA è utile per l’inizializzazione dei sistemi, quando
l’utente desidera ottimizzare la regolazione del convertitore di frequenza. Questa funzione viene usata in
particolare quando l’impostazione di fabbrica non si
adatta adeguatamente al motore in questione.
Due parametri motore sono di primaria importanza per
l’adattamento automatico motore: la resistenza dello
statore, Rs, e la reattanza di magnetizzazione nominale, Xs. Con il parametro 107 è possibile scegliere se
eseguire un adattamento automatico del motore che
determina sia Rs che Xs oppure un adattamento automatico del motore ridotto con la sola determinazione
di Rs.
La durata di un adattamento automatico del motore
completo varia da pochi minuti, per motori di piccole
dimensioni, a oltre 10 m inuti, per motori di grandi dimensioni.
Limiti e condizioni:
•Affinché AMA sia in grado di determinare in
modo ottimale i parametri del motore, i dati di
targa corretti del motore collegato al convertitore di frequenza devono essere immessi
nei parametri da 102 a 106.
•Per la regolazione ottimale del convertitore di
frequenza, si consiglia di eseguire AMA su un
motore freddo. Ripetute esecuzioni di AMA
possono causare il riscaldamento del motore, con un conseguente aumento della resistenza dello statore Rs.
•AMA può essere eseguito solo se la corrente
nominale del motore è almeno il 35% della
corrente di uscita nominale del convertitore
di frequenza. AMA può essere eseguito su
massimo un motore sovradimensionato.
•Se è stato inserito un filtro LC tra il convertitore di frequenza e il motore, sarà possibile
effettuare soltanto un test ridotto. Se è necessaria una regolazione generale, rimuovere il filtro LC durante l’esecuzione di un AMA
totale. Al completamento di AMA, reinserire
il filtro LC.
•Se i motori sono accoppiati in parallelo, eseguire solo AMA ridotti.
•Se si utilizzano motori sincroni, è possibile
effettuare unicamente AMA ridotti.
•Cavi motore lunghi possono influenzare
l’esecuzione della funzione AMA se la loro
resistenza è maggiore della resistenza dello
statore del motore.
Procedura per l'adattamento automatico del motore
1.Premere il tasto [STOP/RESET]
2.Impostare i dati di targa del motore nei parametri da 102 a 106
3.Scegliere se si desidera eseguire un AMA totale [ABILITATO (RS,XS)]o ridotto [ABILITATO RS] nel parametro 107
4.Collegare il morsetto 12 (24 V CC) al morsetto 27 sulla scheda di comando
5.Premere il tasto [START] o collegare il morsetto 18 (avviamento) al morsetto 12 (24 V
CC) per avviare l’adattamento automatico del
motore.
A questo punto, l'adattamento automatico del motore
esegue quattro test (per AMA ridotti, solo i primi due
test). È possibile seguire i diversi test sul display osservando i punti dopo il testo SELF TUNING nel parametro 107:
1.Controllo iniziale degli errori in cui vengono
verificati i dati di targa e gli errori fisici. Il display visualizza SELF TUNING.
2.Test CC in cui viene valutata la resistenza
dello statore. Il display visualizza SELF TU-
NING..
3.Test delle oscillazioni transitorie in cui viene
valutata l’induttanza di dispersione. Il display
visualizza SELF TUNING...
4..Test CA in cui viene valutata la reattanza
dello statore. Il display visualizza SELF TU-
NING....
NOTA!
AMA può essere eseguito solo in
za di allarmi durante la regolazione.
Interruzione di AMA
Se l'adattamento automatico del motore deve essere
interrotto, premere il tasto [STOP/RESET] o scollegare il morsetto 18 dal morsetto 12.
L’adattamento automatico del motore termina visualizzando uno dei seguenti messaggi alla fine del test:
Messaggi di avviso e allarme
ALLARME 21
assen-
88 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Ottimizzazione automatica OK
Premere il tasto [STOP/RESET] o scollegare il morsetto 18 dal morsetto 12. Questo allarme indica che
AMA è stato eseguito è che il convertitore di frequenza
è stato adattato correttamente al motore.
ALLARME 22
Ottimizzazione automatica non OK
[ADATT. AUTO MOTOR OK]
È stato rilevato un gusto durante l’adattamento automatico del motore. Premere il tasto [STOP/RESET] o
scollegare il morsetto 18 dal morsetto 12. Verificare la
possibile causa del guasto in base al messaggio di allarme fornito. Il numero dopo il testo indica il codice di
errore, che può essere visualizzato nel log guasti del
parametro 615. L’adattamento automatico del motore
non aggiorna i parametri. È possibile scegliere di eseguire un adattamento automatico del motore ridotto.
CONTROLLA P.103,105 [0]
[CONTR. ADATTIVO NO OK] Il parametro 102, 103
o 105 non è impostato correttamente. Correggere l’impostazione e ripetere AMA.
BASSO P.105 [1]
Il motore è troppo piccolo per poter eseguire AMA. Per
attivare AMA, la corrente nominale del motore (parametro 105) deve essere superiore al 35% della corrente di uscita nominale del convertitore di frequenza.
IMPEDENZA ASIMMETRICA [2]
AMA ha rilevato un’impedenza asimmetrica nel motore collegato al sistema. Il motore potrebbe essere
difettoso.
MOTORE TROPPO GRANDE [3]
Il motore collegato al sistema è troppo grande per poter eseguire AMA. L’impostazione del parametro 102
non concorda col motore usato.
MOTORE TROPPO PICCOLO [4]
Il motore collegato al sistema è troppo piccolo per poter eseguire AMA. L’impostazione d el parametro 102
non concorda col motore usato.
TIME OUT [5]
AMA non viene eseguito a causa di segnali di misurazione disturbati. Tentare più volte, finché l’esecuzione
di AMA non riesce. Notare che cicli di AMA ripetuti
possono riscaldare il motore ad un livello tale da determinare l’aumento della resistenza dello statore Rs.
Nella maggior parte dei casi non si tratta comunque di
un problema critico.
Nel convertitore di frequenza si è verificato un guasto
interno. Contattare il fornitore Danfoss.
GUASTO VALORE LIMITE [8]
I valori parametrici del motore sono al di fuori del campo accettabile entro cui il convertitore di frequenza è
in grado di funzionare.
RO TAZIONE DEL MOTORE [9]
L’albero del motore ruota. Verificare che il carico non
sia in grado di far ruotare l’albero motore. Quindi avviare AMA.
AVVISO 39 - 42
È stato rilevato un guasto durante l’adattamento automatico del motore. Verificare le possibili cause in base
al messaggio di avviso visualizzato. Premere il tasto
[CHANGE DATA] e selezionare "CONTINUA" se AMA
deve continuare nonostante l’avviso, oppure premere
il tasto [STOP/RESET] o scollegare il morsetto 18 dal
morsetto 12 per interrompere AMA.
AVVISO: 39
CONTROLLA P.104,106
L’impostazione del parametro 102, 104 o 106 è probabilmente errata. Controllare l’impostazione e scegliere 'Continua’ o 'Stop’.
AVVISO: 40
CONTROLLA P.103,105
L’impostazione del parametro 102, 103 o 105 è probabilmente errata. Controllare l’impostazione e scegliere 'Continua’ o 'Stop’.
AVVISO: 41
MOTORE TROPPO GRANDE
Il motore collegato al sistema è troppo grande per poter eseguire AMA. L’impostazione del parametro 102
potrebbe non concordare con il motore. Controllare il
motore e scegliere 'Continua’ o 'Stop’
AVVISO: 42
MOTORE TROPPO PICCOLO
Il motore collegato al sistema è troppo piccolo per poter eseguire AMA. L’impostazione del parametro 102
potrebbe non concordare con il motore. Controllare il
motore e scegliere 'Continua’ o 'Stop’.
Funzioni speciali
INTERRUZIONE DELL’UTENTE [6]
AMA è stato interrotto dall’utente.
GUASTO INTERNO [7]
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 89
VLT® serie 5000
Controllo del freno meccanico
Nelle applicazioni di sollevamento, è necessario poter
controllare un freno elettromeccanico.
Per controllare il freno, è necessaria un’uscita relè (01
o 04). Questa uscita deve rimanere chiusa (senza tensione) per il tempo in cui il convertitore di frequenza
non è in grado di “tenere” il motore, p.e. a causa di un
carico troppo elevato. Nel parametro 323 o 326 (uscite
a relè 01, 04), selezionare Controllo del freno freno
meccanico [32] o Controllo del freno meccanico esteso [34] per applicazioni con freno elettromagnetico.
Durante l’avviamento/l’arresto, la corrente in uscita
viene controllata. Se è selezionato Controllo del frenomeccanico [32] e la corrente è sotto il livello selezionato nel parametro 223 Avviso: Corrente bassa, il freno
meccanico è bloccato (senza tensione).
Come punto di partenza, è possibile selezionare una
corrente pari a c. il 70% della corrente di magnetizzazione. Il parametro 225 Avviso: Frequenza bassa indica
la frequenza durante la rampa di accelerazione alla
quale il freno meccanico deve chiudersi nuovamente.
Se è selezionato Controllo del freno meccanico esteso [34], il freno meccanico è bloccato (senza tensione)
durante l’avviamento finché la corrente d’uscita è oltre
il livello selezionato nel parametro 223 Avviso: Corren-
te bassa.
Durante l'arresto il freno meccanico è rilasciato finché
la frequenza è inferiore al livello selezionato nel 225
Avviso: Frequenza bassa.
In caso di Controllo del freno meccanico esteso [34], il
freno non si blocca se la corrente d'uscita è inferiore
al parametro 223 Avviso: Corrente bassa
né viene visualizzato un avviso di corrente bassa.
In modalità freno meccanico esteso è possibile ripristinare uno scatto di sovraccorrente (allarme 13) mediante un ripristino esterno.
Se il convertitore di frequenza si trova in una condizione di allarme, di sovracorrente o sovratensione, il
freno meccanico si inserirà immediatamente.
NOTA!
L’applicazione mostrata è solo per il sollevamento senza contrappesi.
Controllo del freno meccanico:
Parametro:Impostazione:Valore dato:
323Relè 01 o par. 326 relè 04Controllo del freno meccanico[32]
323Relè 01 o par. 326 relè 04Controllo del freno meccanico esteso[34]
223Avviso: Corrente bassa
225Avviso: Frequenza bassa
122Funzione all'arrestoMagnetizzazione preliminare[3]
120Ritardo all'avviamento0,1-0,3 sec.
121Funzione di avviamento
130Frequenza di avviamentoImpostare su frequenza di scorrimento
131Tensione di avviamento
1.Durante l'avviamento e l'arresto, il limite di
corrente nel parametro 223 determina il livello di commutazione.
2.Questo valore indica la frequenza durante la
rampa di accelerazione a cui il freno mecca-
circa il 70% della corrente di magnetizzazio-
1)
ne
2)
3-5 Hz
Frequenza/tensione di avviamento in senso
3)
orario
La tensione deve corrispondere alla frequenza che è stata impostata nel
parametro 130.
[3]
nico deve essere chiuso di nuovo. Si presume che sia stato inviato un segnale di arresto.
3.Verificare che il motore parta in senso orario
(sollevamento), altrimenti il convertitore di
frequenza può lasciar cadere il carico. Se necessario, commutare i collegamenti U, V, W.
90 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 91
VLT® serie 5000
PID per il controllo di accesso
Retroazione
Il segnale di retroazione deve essere collegato ad un
morsetto del convertitore di frequenza. Usare l’elenco
che segue per determinare il morsetto da utilizzare e i
parametri da programmare.
Inoltre, la retroazione minima e massima (parametri
414 e 415) devono essere impostate a un valore
espresso nell’unità di processo, che corrisponde al valore minimo e massimo sul morsetto.
Selezionare l’unità di processo nel parametro 416.
Riferimento
Possono essere impostati un riferimento minimo e
massimo (204 e 205), che limitano la somma di tutti i
riferimenti. Il campo di riferimento non può superare il
campo di retroazione.
Se sono necessari uno o più riferimenti preimpostati,
il modo più semplice è quello di impostare tali riferimenti direttamente nei parametri da 215 a 218. Scegliere i riferimenti preimpostati collegando i morsetti
16, 17, 29, 32 e/o 33 al morsetto 12. Quali morsetti
collegare dipenderà dalle selezioni effettuate fra i parametri dei vari morsetti (parametri 300, 301, 305, 306
e/o 307). Usare la tabella sottostante per selezionare
i riferimenti preimpostati.
Se è necessario un riferimento esterno, questo può
essere un riferimento analogico o a impulsi. Se la corrente viene usata come un segnale di retroazione, solo
la tensione può essere usata come riferimento analogico. Usare l’elenco che segue per determinare il morsetto da utilizzare e i parametri da programmare.
Tipo di riferimento MorsettoParametri
Impulsi17 o 29301 o 305
Tensione53 o 54308, 309, 310 o
Corrente60314, 315, 316
Rif. preimpostato msb
00
01
10
11
Rif. preimpostato lsb
311, 312, 313
I riferimenti relativi possono essere programmati. Un
riferimento relativo è un valore percentuale (Y) della
somma dei riferimenti esterni (X). Questo valore in
percentuale viene aggiunto alla somma dei riferimenti
esterni, per ottenere il riferimento attivo (X + XY). Vedere la sezione Gestione di riferimenti multipli.
Se devono essere usati riferimenti relativi, il parametro
214 deve essere impostato su Relativo [1]. Ciò rende
relativi i riferimenti preimpostati. Inoltre, Riferimento re-lativo [4] può essere programmato sul morsetto 54 e/o
60. Se viene selezionato un riferimento relativo esterno, il segnale sull’ingresso sarà un valore percentuale
dell’intero campo del morsetto. I riferimenti relativi sono dotati di segno.
NOTA!
I morsetti non utilizzati devono preferibilmente essere impostati su Nessuna fun-zione [0].
Controllo inverso
Se il motore deve reagire con aumento di velocità e
aumento di retroazione, programmare Inverso nel parametro 437. Controllo normale significa che la velocità del motore diminuisce in caso di aumento del
segnale di retroazione.
Anti-avvolgimento
Il regolatore di processo è provvisto di una funzione
anti-avvolgimento in posizione attiva. Questa funzione
garantisce che, al raggiungimento del limite di frequenza o del limite di coppia, l’uscita dell’integratore
verrà limitata al valore corrente. Ciò evita l’integrazione di un errore che in ogni caso non può essere
compensato per mezzo di un aumento di velocità.
Questa funzione può essere disabilitata nel parametro
438.
Condizioni di avviamento
In alcune applicazioni, l’impostazione ottimale del regolatore di processo implica che sarà necessario un
tempo eccessivamente lungo per il raggiungimento
del valore di processo desiderato. In queste applicazioni può essere conveniente fissare una frequenza
alla quale il convertitore di frequenza deve portare il
motore prima dell’attivazione del regolatore di processo. Ciò è possibile programmando Processo PID, fre-quenza di avviamento nel parametro 439.
Limite di guadagno differenziale
In caso di rapidi cambi di riferimento o retroazione in
una data applicazione, vale a dire di improvvisa variazione dell’errore, il guadagno differenziale può diventare troppo elevato. Ciò si verifica in quanto questo
reagisce alle variazioni dell’errore. Quanto più rapida-
92 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
mente varia l’errore, maggiore è la correzione differenziale. La correzione differenziale può pertanto
essere limitata per consentire una completa compensazione per le variazioni lente e una adeguata correzione per le variazioni rapide. Ciò è possibile nel
parametro 443, Processo PID, limite di guadagno dif-ferenziale .
Filtro passa-basso
In caso di oscillazioni del segnale di retroazione della
corrente/tensione, queste possono essere smorzate
per mezzo di un filtro passa-basso. Impostare un’opportuna costante di tempo del filtro passa-basso. Questa costante di tempo rappresenta la frequenza di
interruzione delle ondulazioni che si verificano nel segnale di retroazione. Se il filtro passa-basso è stato
impostato a 0,1 s, la frequenza di interruzione sarà di
10 RAD/s, corrispondente a (10/2 x () = 1,6 Hz. Ciò
significa che tutte le correnti/tensioni che superano 1,6
oscillazioni al secondo verranno eliminate dal filtro. In
altre parole, il controllo verrà effettuato solo su segnali
di retroazione che variano con frequenza inferiore a
1,6 Hz. Scegliere una costante di tempo opportuna nel
parametro 444, Processo PID filtro passa-banda .
Ottimizzazione del regolatore di processo
Le impostazioni di base sono state effettuate; ora è
necessario ottimizzare il guadagno proporzionale, il
tempo di integrazione e il tempo di differenziazione
(parametri 440, 441, 442). Nella maggior parte dei
processi, ciò è possibile seguendo la procedura riportata sotto.
1.Avviare il motore
2.Impostare il parametro 440 (guadagno proporzionale) a 0,3 e aumentarlo finché il segnale di retroazione comincia ad oscillare.
Ridurre quindi il valore finché il segnale di retroazione si stabilizza. Ora abbassare il guadagno proporzionale del 40-60%.
3.Impostare il parametro 441 (tempo di integrazione) a 20 s e ridurre il valore finché il
segnale di retroazione comincia ad oscillare.
Aumentare il tempo di integrazione finché il
segnale di retroazione si stabilizza, con un
successivo aumento del 15-50%.
4.Usare il parametro 442 solo per sistemi a retroazione molto rapida (tempo di differenziazione). Il valore tipico è quattro volte il tempo
di integrazione impostato. Il differenziale deve essere usato solo quando l’impostazione
del guadagno proporzionale e del tempo di
integrazione è stata completamente ottimizzata.
VLT® serie 5000
NOTA!
Se necessario, avviamento e arresto possono essere attivati più volte per provocare una variazione del segnale di retroazione.
Vedere anche gli esempi di collegamento forniti nella
Guida alla progettazione.
PID per il controllo della velocità
Retroazione
Il segnale di retroazione deve essere collegato a un
morsetto sul convertitore di frequenza. Usare l'elenco
sottostante per decidere quale morsetto usare e quali
parametri programmare.
Tipo di retroazione MorsettoParametri
Impulsi32306
Impulsi33307
Retroazione/impulsi/giri/min
Tensione53308, 309, 310
Corrente60314, 315, 316
Inoltre, la retroazione minima e massima (parametri
414 e 415) devono essere impostate ad un valore
espresso nell'unità di processo, corrispondente al minimo e al massimo nel campo che si intende regolare.
La retroazione minima non può essere impostata a un
valore inferiore a 0. Selezionare l'unità nel parametro
416.
Riferimento
Possono essere impostati un riferimento minimo e
massimo (204 e 205) che limitano la somma di tutti i
riferimenti.Il campo del riferimento non può superare il
campo di retroazione.
Se sono necessari uno o più riferimenti preimpostati,
il modo più semplice per ottenerli è impostare tali riferimenti direttamente nei parametri da 215 a 218. Selezionare i riferimenti preimpostati collegando i morsetti 16, 17, 29, 32 e/o 33 al morsetto 12. I morsetti da
collegare dipendono dalla selezione fra i parametri dei
morsetti in questione (parametri 300, 301, 305, 306 e/
o 307). La tabella sottostante può essere usata per
selezionare i riferimenti preimpostati.
329
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 93
Se è necessario un riferimento esterno, questo può
essere un riferimento analogico o un riferimento impulsi. Se la corrente viene usata come un segnale di
retroazione, la tensione può solo essere impiegata come riferimento analogico. Usare l'elenco sottostante
per decidere il morsetto da usare e i parametri da programmare.
Tipo di riferimento MorsettoParametri
Impulsi17 o 29301 o 305
Tensione53 o 54308, 309, 310 o
Corrente60314, 315, 316
I riferimenti relativi possono essere programmati. Un
riferimento relativo è un valore percentuale (Y) della
somma dei riferimenti esterni (X). Questo valore percentuale viene aggiunto alla somma dei riferimenti
esterni, per ottenere il riferimento attivo (X + XY). Vedere il disegno a pagina 62 e 63.
Se devono essere usati riferimenti relativi, il parametro
214 deve essere impostato su Relativo [1]. Ciò rende i
riferimenti preimpostati relativi. Inoltre, Riferimento re-lativo [4] può essere programmato sul morsetto 54 e/o
60. Se viene selezionato un riferimento relativo esterno, il segnale sull'ingresso sarà un valore percentuale
dell'intero campo del morsetto. I riferimenti relativi sono dotati di segno.
00
01
10
11
Rif. preimpostato
311, 312, 313
le variazioni rapide. Ciò è possibile nel parametro 420,
Processo, Limite di guadagno differenziatore PID.
Filtro passa-basso
In presenza di un disturbo, solto forma di oscillazioni
che si sommano al segnale di retroazione, questo può
venire smorzato per mezzo di un filtro passa-basso.
Impostare un'opportuna costante di tempo del filtro
passa-basso. Questa costante di tempo rappresenta
la frequenza di interruzione delle ondulazioni che si
verificano sul segnale di retroazione. Se il filtro passabasso è stato impostato a 0,1 s, la frequenza di interruzione sarà di 10 RAD/s, corrispondente a (10 / 2 x
p) = 1,6 Hz. Ciò significa che tutte le correnti/tensioni
che superano 1,6 Hz verranno eliminate dal filtro.
n altre parole, il controllo verrà effettuata solo su un
segnale di retroazione che varia con frequenza inferiore a 1,6 Hz. Scegliere una costante di tempo opportuna nel parametro 421, Processo, filtro passa-basso PID .
Scarica rapida (Quick discharge)
Questa funzione è solo disponibile in unità EB (estese
con freno) del seguente tipo:
•VLT 5001-5052, 200-240 V
•VLT 5001-5102, 380-500 V
•5001-5062, 525-600 V
Questa funzione è utilizzata per la scarica dei condensatori nel circuito intermedio dopo l'interruzione dell'alimentazione di rete. Si tratta di una funzione utile per
la manutenzione del convertitore di frequenza o dell'installazione del motore. Prima dell'attivazione della
scarica rapida, arrestare il motore. Se il motore è in
funzionamento rigenerativo, la scarica rapida non è
possibile.
NOTA!
I morsetti non utilizzati devono preferibilmente essere impostati su Nessuna fun-zione [0].
Limite di guadagno differenziale
In caso di cambi rapidi di riferimento o retroazione in
una data applicazione, vale a dire di improvvisa variazione del segnale d`errore, il differenziatore può rapidamente diventare predominante in quanto reagisce
alle variazioni del segnale d`errore. Tanto più rapida è
la variazione del segnale d`errore, quanto maggiore è
il guadagno del differenziatore. Il guadagno del differenziatore può pertanto essere limitato per consentire
l'impostazione di un ragionevole tempo di differenziazione per le variazioni lente e un guadagno fisso per
94 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
La funzione Scarica rapida può essere selezionata
mediante il parametro 408. La funzione si avvia quando la tensione del circuito intermedio è scesa a un
determinato valore ed il raddrizzatore si è arrestato.
Per ottenere la funzione di scarica rapida, il convertitore di frequenza richiede un'alimentazione 24 V CC
esterna ai morsetti 35 e 36, nonché una resistenza
freno opportuna sui morsetti 81 e 82.
Per le dimensioni della resistenza per la scarica rapida, vedere le Istruzioni sul freno MI.50.DX.XX.
VLT® serie 5000
NOTA!
La scarica rapida è possibile solo se il
convertitore di frequenza dispone di un'alimentazione 24 Volt CC esterna e se è
stata collegata una resistenza freno/di
scarica esterna.
Prima di intervenire sull'installazione
(convertitore di frequenza + motore), verificare che la tensione del circuito intermedio sia inferiore a 60 V CC, misurandola sui morsetti 88 e 89, condivisione del
carico.
NOTA!
La dissipazione di potenza durante la scarica rapida non costituisce parte della funzione di monitoraggio della potenza, pa-
Parametro 408 = [1]
Scarica rapida
attivata
Controllare
l’alimentazione
esterna 24 Volt CC
Alimentazione
esterna 24 Volt CC
OK
Avvio
Scarica rapida
Scarica
Scarica completata
175ZA447.10
rametro 403. Tenerlo in considerazione
scegliendo le dimensioni delle resistenze.
TRIP (RESET)
Nessuna alimentazione
esterna 24 Volt CC
Time-out
ALARM:33
Q.DISCHARGING FAILED
TRIP (RESET)
ALARM:33
Q.DISCHARGING FAILED
POWER IS DISCHARGED
Funzioni speciali
Scarica rapida con guasto di rete, comandoattivo
basso
La prima colonna della tabella mostra Guasto di rete,
selezionato nel parametro 407. Selezionando Nessu-
do Guasto di rete, comando attivo basso su uno dei
morsetti di comando (16, 17, 29, 32, 33). Guasto direte, comando attivo basso è attivo in una condizione
di '0' logico.
na funzione, la procedura per i guasti di rete non verrà
eseguita. Selezionando Rampa di decelerazione con-trollata [1], il convertitore di frequenza porterà il motore
a 0 Hz. Se è stato selezionato Abilitato [1] nel para-
metro 408, avverrà una scarica rapida della tensione
del circuito intermedio dopo l'arresto del motore.
Mediante un ingresso digitale, è possibile attivare guasto di rete e/o scarica rapida. Ciò avviene selezionan-
Guasto di rete par.
407
Nessuna funzione
Scarica rapida par. 408Ingresso digitale guasto di rete,
Il convertitore di frequenza può essere distrutto qualor a la funzione Scarica rapida
venga ripetuta sull'ingresso digitale con la
tensione di rete collegata al sistema.
Funzione
Funzione n. 2
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 95
VLT® serie 5000
Funzione n. 3
L'ingresso digitale attiva la funzione di scarica rapida,
indipendentemente dal livello di tensione del circuito
intermedio e dal fatto che il motore sia o meno in funzione.
Funzione n. 4
La scarica rapida viene attivata quando la tensione del
circuito intermedio scende ad un valore dato e gli inverter si sono arrestati. Vedere la procedura nella
pagina precedente.
Funzione n. 5
L'ingresso digitale attiva la funzione guasto di rete indipendentemente dal fatto che l'apparecchio riceva
tensione di alimentazione. Vedere le diverse funzioni
nel parametro 407.
Funzione n. 6
La funzione guasto di rete viene attivata quando la
tensione del circuito intermedio scende a un dato valore. La funzione in caso di guasto di rete viene selezionata nel parametro 407.
Funzione n. 7
L'ingresso digitale attiva entrambe le funzioni scarica
rapida e guasto di rete, indipendentemente dal livello
di tensione del circuito intermedio e dal fatto che il motore sia o meno in funzione. Prima viene attivata la
funzione guasto di rete, successivamente avviene una
scarica rapida.
to di guasto e il guasto scompare prima dello
scatto, il convertitore di frequenza aggancerà
il motore e tornerà al riferimento.
1. Avviamento lanciato è attivo.
2. Avviamento lanciato è attivo.
Funzione n. 8
Le funzioni scarica rapida e guasto di rete vengono
attivate quando la tensione del circuito intermedio
scende a un dato livello.
Prima viene attivata la funzione guasto di rete, successivamente avviene una scarica rapida.
Avviamento lanciato
Questa funzione consente al convertitore di frequenza
di "agganciare" un motore che gira liberamente e di
riprenderne il controllo della velocità. La funzione può
essere attivata o disattivata tramite il parametro 445.
Se è stato selezionato avviamento lanciato, ci sono
quattro situazioni in cui la funzione è attivata:
1.Dopo un'evoluzione libera avviata con il morsetto 27.
2.Dopo l'accensione.
3.Se il convertitore di frequenza è scattato ed
è stato inviato un segnale di ripristino.
4.Se il convertitore di frequenza lascia ad
esempio andare il motore a causa di uno sta-
La sequenza di ricerca del motore in rotazione dipende
da Rotazione, frequenza/direzione (parametro 200). Se
viene selezionato solo in senso orario, il convertitore di
frequenza comincerà a cercare dalla Frequenza mas-sima (parametro 202) fino a 0 Hz.Se il convertitore di
frequenza non trova la velocità di rotazione del motore
durante la sequenza di ricerca, effettuerà una frenata
CC per tentare di portare la velocità del motore a 0
rpm. Ciò richiede che il freno CC venga attivato mediante i parametri 125 e 126. Selezionando Entrambi isensi, il convertitore di frequenza troverà prima il senso
di rotazione del motore, quindi cercherà la
frequenza.Se il motore non viene rilevato, il sistema
presume che il motore sia fermo o stia ruotando a bassa velocità e il convertitore di frequenza avvierà il
motore nel modo normale dopo la ricerca.
3. Il convertitore di frequenza scatta e l'avviamento lan-ciato è attivo.
96 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Il vantaggio di scegliere una caratteristica di coppia
normale per un motore di una taglia superiore al convertitore di frequenza sta nel fatto che il convertitore di
frequenza sarà in grado di rendere costantemente il
100% della potenza, senza un declassamento dovuto
al fatto che si comanda un motore di maggiori dimensioni.
NOTA!
Questa funzione
nata con i VLT 5001 - 5006, 200-240 Volt,
e VLT 5001 - 5011, 380-500 Volt.
non può essere selezio-
4. Il convertitore di frequenza lascia momentaneamente andare il motore. Avviamento lanciato viene attivato
e riaggancia il motore.
Controllo di coppia, anello aperto, sovraccariconormale/elevato
Questa funzione consente al convertitore di frequenza
di produrre una coppia costante del 100%, su un motore che é di una taglia superiore rispetto al convertitore di frequenza.
La selezione fra una coppia di sovraccarico normale o
elevato viene effettuata nel parametro 101.
In questo parametro è possibile scegliere anche fra
una caratteristica di coppia costante elevata/normale
(CT) una caratteristica di coppia VT elevata/normale.
In caso di selezione di una caratteristica di coppia ele-vata, un motore normale con convertitore di frequenza,
raggiunge una coppia fino al 160% per 1 minuto sia in
CT che in VT.
Se viene selezionata una caratteristica di coppia nor-male, un motore souradimensionato consente di raggiungere una coppia del 110% per 1 minuto, sia in CT
che in VT. Questa funzione viene usata principalmente
per pompe e ventilatori, in quanto queste applicazioni
non richiedono una coppia variabile.
Regolatore integrato di corrente
I VLT 5000 dispongono di un regolatore integrato del
limite di corrente che viene attivato quando la corrente
del motore e quindi i valori di coppia, sono superiori ai
limiti impostati nei parametri 221 e 222.
Se il VLT Serie 5000 si trova al limite di corrente a motore in funzione o durante la fase di recupero, il convertitore di frequenza tenterà di scendere il più
rapidamente possibile sotto i limiti di coppia correnti
senza perdere il controllo del motore.
Mentre il regolatore di corrente è attivo, il convertitore
di frequenza può essere arrestato solo per mezzo del
morsetto 27 se impostato su Stop a ruota libera, co-
mando attivo basso [0] o Ripristino e arresto a ruota
libera, comando attivo basso [1]. I segnali sui morsetti
16-33 non saranno attivi finché il convertitore di frequenza non si sarà scostato dal limite di corrente.
Si noti che il moto re non userà il tempo decelerazione
rampa, dal momento che il morsetto 27 deve essere
programmato per Stop a ruota libera, comando attivo
basso [0] o Ripristino e arresto a ruota libera, comando
attivo basso [1].
Programmazione del Limite di coppia estop
In applicazioni che prevedono un freno elettromeccanico esterno, come quelle di sollevamento, è possibile
arrestare il convertitore di frequenza attraverso un comando di arresto `standard' e, contemporaneamente,
attivare il freno elettromeccanico esterno.
L'esempio descritto di seguito illustra la programmazione delle connessioni del convertitore di frequenza.
Il freno esterno può essere collegato al relè 01 o 04,
vedere Controllo del freno meccanico a pagina 66.
Programmare il morsetto 27 su Arresto a ruota libera,
comando attivo basso [0] o Ripristino e arresto a ruota
libera, comando attivo basso [1], nonché il morsetto 42
a Limiti di coppia e stop [27].
Funzioni speciali
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 97
Descrizione:
Se un comando di arresto è attivo attraverso il morsetto 18 e il convertitore di frequenza non è al limite di
coppia, il motore decelererà a 0 Hz.
Se il convertitore di frequenza è al limite di coppia e il
comando di arresto è attivato, verrà attivato il morsetto
42 Uscita (programmato su Limite di coppia e stop
[27]). Il segnale al morsetto 27 varierà da `1 logico' a
`0 logico' e il motore comincerà a funzionare in evoluzione libera.
98 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
VLT® serie 5000
Funzionamento e display
001Lingua
(SELEZIONE LINGUA)
Valore:
Inglese (ENGLISH)[0]
Tedesco (DEUTSCH)[1]
Francese (FRANCAIS)[2]
Danese (DANSK)[3]
Spagnolo (ESPAÑOL)[4]
Italiano (ITALIANO)[5]
Funzione:
Questo parametro definisce la lingua da utilizzare sul
display.
Descrizione:
È possibile scegliere fra Inglese [0], Tedesco [1], Fran-
cese [2], Danese [3], Spagnolo [4] e Italiano [5].
1.Il tasto [START]. Tuttavia questo tasto non è
in grado di escludere i comandi di arresto dei
morsetti digitali (se è stato selezionato [2] o
[4] nel parametro 013).
2.I tasti [STOP], [JOG] e [RESET], a condizione che siano attivi (vedere i parametri 014,
015 e 017).
3.Il tasto [FWD/REV], a condizione che sia stato attivato nel parametro 016 e che nel parametro 013 sia stato selezionato [1] o [3].
4.Tramite P003 il riferimento locale può essere
comandato per mezzo dei tasti "Freccia su"
e "Freccia giù".
5.Un comando esterno, che può essere collegato al morsetto 16, 17, 19, 27, 29, 32 o 33.
Tuttavia nel parametro 013 deve essere selezionato [2] o [4].
Vedere anche la sezione Passaggio fra funzionamentolocale e funzionamento remoto.
002Comando locale/remoto
(MODO OPERATIVO)
Valore:
Controllo remoto (REMOTO)[0]
Controllo locale (LOCALE)[1]
Funzione:
È possibile scegliere tra due metodi di controllo del
convertitore di frequenza:
Descrizione:
Se viene selezionato Controllo remoto [0], il convertitore di frequenza può essere controllato mediante:
1.I morsetti di comando o la porta di comunicazione seriale.
2.Il tasto [START]. Tuttavia in questo modo non
è possibile escludere i comandi di arresto
(quindi la disabilitazione dell’avviamento) immessi mediante gli ingressi digitali o la porta
di comunicazione seriale.
3.I tasti [STOP], [JOG] e [RESET], a condizione che siano attivi (vedere i parametri 014,
015 e 017).
Se viene selezionato Comando locale [1], il convertitore di frequenza può essere controllato mediante:
003Riferimento locale
(RIF. LOCALE)
Valore:
Par. 013 impostato su [1] o [2]
0 - f
MAX
50 Hz
Par. 013 impostato su [3] o [4] e Par. 203 =
[0] impostato su:
Rif
MIN
- Rif
MAX
0.0
Funzione:
Questo parametro consente l'impostazione manuale
del valore di riferimento desiderato (velocità o riferimento alla configurazione selezionata, in base alla
selezione effettuata nel parametro 013).
L'apparecchio segue la configurazione selezionata nel
parametro 100, a condizione che siano state selezionate Controllo di processo, anello chiuso [3] o Controllodi coppia, anello aperto [4].
Descrizione:
Scegliere Locale [1] nel parametro 002 al fine di usare
questo parametro.
Il valore impostato viene salvato in caso di caduta di
tensione; vedere il parametro 019.
In questo parametro non si esce automaticamente dal
modo Modifica dati (dopo il timeout).
Il riferimento locale non può essere impostato mediante la porta di comunicazione seriale.
Programmazione
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss 99
VLT® serie 5000
Avviso: Siccome il valore impostato viene
memorizzato dopo la disattivazione dell'alimentazione, il motore può avviarsi
senza avvertenza al reinserimento dell'alimentazione; se il parametro 019 è diventato Auto restart, usare Rif. memorizzato
[0].
004Programmazione attiva
(SETUP ATTUALE)
Valore:
Programmazione di fabbrica (SETUP DI FABBRICA)[0]
Questo parametro definisce il numero di Programmazione per il controllo delle funzioni del convertitore di
frequenza.
Tutti i parametri possono essere definiti in quattro programmazioni individuali, dalla Programmazione 1 alla
Programmazione 4. Inoltre è disponibile una programmazione di fabbric che non può essere modificata.
Programmazione di fabbrica (SETUP DI FABBRICA)[0]
Viene selezionata la programmazione all'interno della
quale deve avvenire la modifica dei dati durante il funzionamento (sia mediante il quadro di comando sia
mediante la porta di comunicazione seriale). Le 4 programmazioni possono essere programmate indipendentemente da quella selezionata come programmazione attiva (nel parametro 004).
Descrizione:
La Programmazione di fabbrica [0] contiene i dati impostati in fabbrica e può essere usata come fonte di
dati se le altre programmazioni devono essere riportate ad uno stato noto.
Le programmazioni 1-4 [1]-[4] sono programmazioni
individuali che possono essere usate in base alle necessità. Possono essere programmate liberamente,
indipendentemente dalla programmazione selezionata come programmazione attiva, preposta pertanto al
controllo del convertitore di frequenza.
Descrizione:
Programmazione di fabbrica [0] contiene i dati impostati in fabbrica. Può essere usata come fonte di dati
se le altre programmazioni devono essere riportate a
uno stato noto.
I parametri 005 e 006 consentono di effettuare copie
da una programmazione ad un'altra o a tutte le altre
programmazioni.
Programmazioni 1-4 [1]-[4] sono quattro programmazioni individuali che possono essere selezionate individualmente.
Programmazione multipla [5] viene utilizzata per un
passaggio con controllo remoto fra le diverse programmazioni. Per il passaggio fra le programmazioni
possono essere utilizzati i morsetti 16/17/29/32/33
nonché la porta di comunicazione seriale.
005Impostazione della programmazione
(EDIT SETUP)
Valore:
NOTA!
Se viene effettuata una modifica generale
dei dati oppure una copia nella programmazione attiva, ciò avrà effetto immediato
sull'unità.
006Copiatura di programmazioni
(COPIA SETUP)
Valore:
Nessuna copia (NESSUNA COPIA)[0]
Copia nella Programmazione 1 da #
(COPIA IN SETUP 1)[1]
Copia nella Programmazione 2 da #
(COPIA IN SETUP 2)[2]
Copia nella Programmazione 3 da #
(COPIA IN SETUP 3)[3]
Copia nella Programmazione 4 da #
(COPIA IN SETUP 4)[4]
Copia in tutti da # (COPIA IN TUTTI)[5]
= Impostazione di fabbrica, () = testo del display, [] = valore usato per la comunicazione mediante la porta di comunicazione seriale
100 MG.52.A3.06 - VLT® è un marchio brevettato Danfoss
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.