Prima di montare la valvola, assicurarsi che itubi
siano puliti e privi di abrasioni. La valvola va montata
nella direzione del flusso, come indicato dalla
freccia
sul corpo della valvola. Carichi meccanici
sul corpo della valvola causati dalle tubazioni
non sono consentiti. Le valvole non devono
essere soggette a vibrazioni.
L’installazione della valvola con l’attuatore
èconsentita
in posizione orizzontale o rivolta
verso l’alto. L’installazione della valvola rivolta
verso il basso non è consentita.
Installare sempre la valvola con la freccia sul
corpo rivolta nella stessa direzione del flusso.
Per evitare la formazione di turbolenze, che
influiranno negativamente sulla precisione
di misurazione, si raccomanda di posizionare
un tratto di tubo dritto a valle e a monte della
valvola, come illustrato (D - diametro tubo).
Nota:
Installare un filtro a monte della valvola
(per es., Danfoss FVR/FVF)
Miscelazione
Fig. 1: Utilizzo in miscela zione o deviazione
Fig. 2: valvola miscela trice utilizzata in appli cazioni di miscelazione
Deviazione
Utilizzo in miscelazione o deviazione
Le valvole a 3 vie possono essere utilizzate come
valvole di miscelazione o di deviazione (fig. 1).
Se la valvola a 3 vie è una valvola di miscelazione
in cui le porte A e B sono gli ingressi e la porta
AB è
l'uscita, questa può svolgere funzioni di
miscelazione
(fig. 2) o di deviazione (fig. 3).
Fig. 3: valvola miscela trice utilizzata in appl icazioni di
derivazione
Fig. 4: valvola dev iatrice utilizzata in appl icazioni di deviazion e
Una valvola a 3 vie può essere inoltre installata
come valvola di deviazione in applicazioni di
deviazione (fig. 4) in cui la porta AB è l’ingresso
e le porte A e B sono le uscite.
Nota:
La pressione di chiusura massima per le
installazioni
di miscelazione e deviazione non
è la stessa. Fare riferimento ai valori riportati
nella sezione dei dati tecnici.
Portata
(liquido con una gravità specif ica di 1)
l/sec. m3/h
max
p
Caduta di pressione kPa (100 kPa = 1 bar = ~ 10 m H2O)
Esempio
Dati di progetto:
Portata: 6 m3/h
Perdita di carico impianto: 55 kPa
Trovare la linea orizzontale che identifica una
portata
di 6 m3/h (linea A-A). L'autorità della
valvola è data dalla formula:
Δ
p
1
=
a Autorità valvola,
pp
Δ+Δ
21
Dove:
p1 = perdita di pressione attraverso la valvola
completamente aperta
p2 = perdita di pressione attraverso il resto
del
circuito con la valvola completamente
aperta
La valvola ideale garantirà una caduta di pressione
uguale alla perdita di pressione del sistema (es.
un'autorità pari a 0,5)
se:
p1 = p
a =
Δp
2×Δp
2
1
=0,5
In questo esempio, la capacità di governo di 0,5
sarebbe fornita da una valvola con una caduta di
pressione di 55 kPa a quella portata (punto
B). L'intersezione della linea A–A con la linea
verticale disegnata a partire da B si trova fra due
linee diagonali; questo significa che la valvola
ideale non è disponibile.
L’intersezione della linea A-A con le linee
diagonali consente la lettura delle reali perdite
di pressione, piuttosto che ideali, della valvola.
In questo caso, una valvola con un kVS di 6,3 darà
una perdita di pressione di 90,7 kPa (punto C):
quindi un'autorità=
=
7,90
62,0
La seconda valvola più grande, con un kVS di 10,
genererà una perdita di pressione di 36 kPa (punto
D):
36
quindi un'autorità=
=
395,0
Generalmente, nelle applicazioni a 3 vie, è
selezionata la valvola più piccola (risultante in
un'autorità valvola
superiore a 0,5, e quindi a
garanzia di un miglior controllo). Tuttavia, questa
scelta incrementerà
la pressione totale del sistema e di conseguenza
il progettista dovrà verificare il nuovo punto di
lavoro, ecc. L’autorità ideale è di 0,5 in un intervallo
compreso tra 0,4 e 0,7.