MezzoAcqua di circolazione / acqua glicolata no al 50%
pH del mez zoMin. 7, max 10
Temperatura del mezzo
2)
AttacchiFlangia PN 16 conformemente a EN 1092-2
Materiali
Corpo valvola
Stelo valvolaAcciaio inossidabile
Cono valvolaOttone
Guarnizione premistoppa
1) Pressione differ enziale massima ammessa n ella valvola riferita all'i ntero campo di azionamento d ella valvola motorizzata (i n funzione delle prestaz ioni dell'attuatore)
2) Con temperature da -10 °C a +2 °C, utilizzare u n riscaldatore stelo
m3/h 0,63 1,0 1,6 2,5
4,0
6,3 10 16 25 40 63 100145220320630 1000 1350
30:15 0:1100 :1>50 :1
A-AB
≤ 0,03 % of kVS ≤ 0,05 % of k
B-AB≤ 1,0 % of kVS
per VF 2 (no a DN 150) e per VF 3 (in applicazioni di miscelazione)
Tmax ≤ 150 °C per AMV(E) 25 (SU/SD), 35
Tmax ≤ 200 °C per altri AMV(E)
Tmax = 150 ... 200 °C AMV(E) 25 (SU/SD), 35
Montaggio valvola
Prima di montare la valvola, assicurarsi che i tubi
siano puliti e privi di abrasioni.
È essenziale che i tubi siano esattamente allineati
con la valvola su ogni attacco e che siano esenti
da vibrazioni.
Installare le valvole di regolazione motorizzate
con l'attuatore in posizione verticale o orizzontale
secondo le raccomandazioni descritte nella
precedente sezione Installazione.
Lasciare spazio sufficiente per agevolare
lo smontaggio dell'attuatore dal corpo valvola
per scopi di manutenzione.
Nota:l’attuatore può essere ruotato fino
a 360° rispetto al corpo valvola allentando il
dispositivo di blocco. Dopo questa operazione,
serrarlo nuovamente.
Installare sempre la valvola con la freccia sul
corpo rivolta nella stessa direzione del flusso.
Per evitare la formazione di turbolenze, che
influiranno negativamente sulla precisione
di misurazione, si raccomanda di posizionare
un tratto di tubo dritto a valle e a monte della
valvola, come illustrato (D - diametro tubo).
Nota:
Insta llare un filt ro a monte della va lvola
(per es ., Danfoss FV R/FVF)
5D
FVR/FVF
2D
AMV(E)
5D
MiscelazioneDeviazione
Fig. 1: Collegamento in miscelazione o deviazione
Fig. 2: Valvol a miscelatrice utilizzata in ap plicazioni
di miscelazione
Collegamento in miscelazione o deviazione
La valvola a 3 vie può essere utilizzata come
valvola miscelatrice o valvola deviatrice (fig. 1).
Se la valvola a 3 vie viene utilizzata come
valvola miscelatrice in cui le porte A e B sono
gli ingressi e la porta AB è l'uscita, questa
potrà svolgere funzioni di miscelazione (fig. 2)
o di deviazione (fig. 3).
Fig. 3: Valvol a miscelatrice utilizzata in ap plicazioni
di deviazione
Fig. 4: Valvo la deviatrice utilizzata in a pplicazioni
di deviazione
Una valvola a 3 vie può essere inoltre installata
come valvola deviatrice in applicazioni di
deviazione (fig. 4) in cui la porta AB è l’ingresso
e le porte A e B sono le uscite.
Nota:
La pres sione di chius ura massima p er le installa zioni di
misce lazione e devi azione non è la st essa. Fare rife rimento
ai valori r iportati ne lla sezione d ei dati tecnic i.
Perdita di c arico kPa (100 kPa = 1 bar = ~ 10 m H2O)
Esempio
Dati di progetto:
Portata: 6 m3/h
Perdita di carico del sistema: 55 kPa
Individuare la linea orizzontale che identifica
una portata di 6 m3/h (linea A-A). L'autorità
della valvola è data dalla formula:
Autorità valvola, a =
Dove:
p1= perdita di carico attraverso la valvola
completamente aperta
p2 = perdita di carico attraverso il resto del
circuito con la valvola completamente
aperta
La valvola ideale garantirà una perdita di carico
equivalente alla perdita di carico dell'impianto
(vale a dire un'autorità pari a 0,5):
se: p1 = p
2
In questo esempio, l'autorità di 0,5 viene
ottenuta con una valvola avente perdita di
carico di 55 kPa per quella portata (punto B).
L'intersezione della linea A-A con una linea
verticale tracciata a partire da B si trova fra
due linee diagonali; questo significa che non è
disponibile alcuna valvola di dimensioni idonee.
L'intersezione della linea A-A con le linee
diagonali consente la lettura delle perdite di
carico effettive, piuttosto che ideali, delle valvole.
In questo caso, una valvola con kVS 6,3 darà
una perdita di carico di 90,7 kPa (punto C):
quindi un'autorità valvola =
La seconda valvola più grande, con kVS 10, genererà
una perdita di carico di 36 kPa (punto D):
quindi un'autorità valvola =
Generalmente, per un'applicazione a 3 vie,
è selezionata la valvola più piccola (risultante
in un'autorità valvola superiore a 0,5 e quindi
a garanzia di un miglior controllo). Questo,
tuttavia, incrementerà la pressione totale
e quindi il progettista dell'impianto dovrà
verificarne la compatibilità con la prevalenza
pompa, ecc. L'autorità ideale è di 0,5,
in un intervallo compreso tra 0,4 e 0,7.