Danfoss HE 0.5, HE 1.5, HE 1.0, HE 4.0, HE 8.0 Data sheet [it]

Scheda tecnica
Scambiatore di calore tubo-in-tubo
Tipo HE
Gli scambiatori di calore HE sono usati principalmente per trasferire calore dalla linea di liquido a quella di aspirazione negli impianti frigoriferi.
Lo scopo è utilizzare l'effetto frigorifero che, senza scambiatore, andrebbe perso nell'ambiente attraverso i tubi di aspirazione non isolati.
Questo effetto viene utilizzato nello scambiatore per sottoraffreddare il liquido.
Caratteristiche
Approvazioni
y Maggior capacità frigorifera
y Assicura un liquido privo di vapore
a monte della valvola di espansione
y HE 0.5-1.5: Può essere utilizzato nella seguente
gamma EX: categoria 3 (zona 2)
EAC
y Massimo utilizzo dell'evaporatore con
impostazione della valvola di espansione termostatica sul surriscaldamento minimo
y Assicura linee di aspirazione prive di
trasudamento e ghiaccio
© Danfoss | DCS (rm) | 2020.11
AI124486417614it-001109(DKRCC.PD.FD0.1A.06) | 1
Scheda tecnica | Scambiatore di calore tubo-in-tubo, tipo HE
Dati tecnici
Ordinazione
R22, R1270*, R134a, R290*, R404A, R407A, R407C,
Refrigeranti
R407F, R448A, R449A, R450A, R452A, R507A, R513A, R600*, R600a* *) HE 0.5 - 1.5
Temperatura di funzionamento -60 – 120 °C Pressione d’esercizio max. PS / MWP = 28 bar Max pressione di prova: Pe = 40 bar
Questo prodotto (HE 0.5 - 1.5) è stato Valutato per R290, R600, R600a e R1270 da valutazione sulle fonti in conformità allo standard ENISO80079-36.
Per elenco completo dei refrigeranti approvati, visitare www.products.danfoss. com ed effettuare ricerca per i singoli codici, dove i refrigeranti sono elencati come parte dei dati tecnici.
Attacco a brasare, ODF
Tipo
[in.] [mm] [in.] [mm]
HE 0.5
HE 1. 0
HE 1. 5
HE 4.0
HE 8.0
6 12 015D0001
1
/
4
1
/
2
10 16 015D0003
3
/
8
5
/
8
12 18 015D0005
1
/
2
3
/
4
12 28 015D0007
1
/
2
1 1/
8
16 42 015D0009
5
/
8
1 5/
8
CodiceLinea del liquido Linea di aspirazione
015D0002
015D0004
015D0006
015D0008
015D0010
Generalmente, le dimensioni di un HE possono essere determinate dal diametro delle tubazioni dell'impianto frigorifero a cui lo scambiatore va collegato.
L’HE è progettato per ottenere velocità ottimali del gas di aspirazione, con conseguente minima caduta di pressione. In questo modo, la capacità dello scambiatore di calore corrisponderà a quella dell'impianto frigorifero.
Allo stesso tempo, il ritorno dell’olio al compressore
è assicurato.
Se lo scopo principale è prevenire il trasudamento sulla linea di aspirazione
e la formazione di ghiaccio
, allora si può scegliere uno scambiatore di una singola taglia superiore a quella calcolata in base alla capacità. Un HE usato come condensatore ausiliario deve essere sempre scelto in base alle dimensioni della tubazione.
© Danfoss | DCS (rm) | 2020.11
AI124486417614it-001109(DKRCC.PD.FD0.1A.06) | 2
Scheda tecnica | Scambiatore di calore tubo-in-tubo, tipo HE
Capacità
R22
[kW]
[kW]
R134a
[Qe]
[kW]
[Q
e
]
Danfoss
15D51.11
t
e
[te]
C]
[°C]
[kW]
Danfoss
15D50.11
t
e
[te]
C]
[°C]
R404A
[kW]
[kW]
[Qe]
t
[te]
C]
[°C]
Danfoss
e
15D52.11
© Danfoss | DCS (rm) | 2020.11
AI124486417614it-001109(DKRCC.PD.FD0.1A.06) | 3
Scheda tecnica | Scambiatore di calore tubo-in-tubo, tipo HE
Capacità
(continua)
Un dimensionamento preciso dello scambiatore di calore può essere ottenuto utilizzando le curve della capacità dell'impianto Qe per R22, R134a e R404A, in base alla temperatura di evaporazione te.
La quantità di calore Q durante lo scambio può essere calcolata tramite la formula: Q = k × A × ∆t
m
Q quantità di calore in [W] k coefficiente di trasmissione in [W/m2] [°C]
Esempio
Capacità dell'impianto Qe = 4,5 kW Refrigerante = R22 Temperatura di evaporazione te = -25 °C
Il diagramma per R22 mostra che un HE 4.0
A superficie di scambio dello scambiatore di calore in [m2] ∆tm media della differenza di temperatura in [°C],
calcolata con la seguente formula:
∆tm = ln
-
∆t
t
max.
min.
∆t
max.
∆t
min.
è adatto allo scopo. La curva dell’HE 4.0 passa immediatamente al di sopra del punto di coordinata Qe= 4,5 kW e te= -25
Valori k × A Determinati in laboratorio (vedere tabella).
°C.
K × A
Tipo
(uso normale negli impianti frigoriferi con refrigeranti fluorinati) [W / °C] HE 0.5 2,3 HE 1. 0 3,1 HE 1. 5 4,9 HE 4.0 11, 0 HE 8.0 23,0
) I dati si riferiscono solo a gas secco. Anche usando una valvola di espansione termostatica, il gas di aspirazione trasporterà nella tubazione minutissime gocce di liquido. Le alette dello scambiatore HE catturano queste goccioline facendole evaporare. Per questo motivo il surriscaldamento risulterà inferiore a quello calcolato teoricamente.
Vapore di aspirazione secco / liquido refrigerante 1
© Danfoss | DCS (rm) | 2020.11
AI124486417614it-001109(DKRCC.PD.FD0.1A.06) | 4
Progettazione / Funzionamento
1 . Collegamento alla linea
di aspirazione
2. Collegamento alla linea del liquido
3. Camera interna
4. Camera esterna
Danfoss
16D36.14
Dimensioni [mm] e peso [kg]
Nella camera interna (3) sono montate sezioni con alette sfasate che generano turbolenza nel flusso del gas, con una minima resistenza. Il gas fluisce in modo rettilineo, senza cambi di direzione o formazione di sacche d’olio.
Il liquido refrigerante scorre in controcorrente rispetto al gas nella piccola camera esterna (4), ed è guidato da una spirale a filo per ottenere la massima trasmissione di calore. Il liquido caldo che scorre nella camera esterna protegge la tubazione esterna dal trasudamento.
© Danfoss | DCS (rm) | 2020.11
Volume
Tipo H
HE 0.5 20 178 10 7 27, 5 0,3 8,5 23,0 HE 1. 0 25 268 12 9 30,2 0,5 25,0 45,0 HE 1. 5 30 323 14 10 36,2 1,0 40,0 10 0,0 HE 4.0 38 373 20 10 48,3 1,5 80,0 260,0 HE 8.0 48 407 29 10 60,3 2,3 175,0 475,0
L L
1
L
1
2
øD
Peso
netto
Camera esterna
[cm3] [cm3]
Camera
interna
AI124486417614it- 001109 (DKRCC.PD. FD0.1A.06) | 5
Loading...