Questa guida operativa fornisce informazioni relative all'installazione e alla messa in funzione sicure dei convertitori
di frequenza VLT®.
La guida operativa è concepita per l'uso da parte di
personale qualicato. Leggere e seguire la guida operativa
per utilizzare l'unità in modo sicuro e professionale.
Prestare particolare attenzione alle istruzioni di sicurezza e
agli avvisi generali. Tenere sempre questa guida operativa
disponibile insieme al convertitore di frequenza.
VLT® è un marchio registrato.
1.2 Risorse aggiuntive
Sono disponibili altre risorse di supporto alla comprensione
del funzionamento e della programmazione avanzati del
convertitore di frequenza.
La Guida alla Programmazione fornisce maggiori
•
dettagli sull'utilizzo dei parametri e molti esempi
applicativi.
La Guida alla Progettazione fornisce informazioni
•
dettagliate sulle capacità e sulle funzionalità per
progettare sistemi di controllo motore.
Le istruzioni forniscono informazioni per il funzio-
•
namento con apparecchiatura opzionale.
Pubblicazioni e manuali supplementari sono disponibili
presso Danfoss. Vedere drives.danfoss.com/knowledge-center/technical-documentation/ per gli elenchi.
Versione del manuale e versione
1.3
software
Approvazioni e certicazioni
1.4
Tabella 1.2 Approvazioni e
Sono disponibili ulteriori conformità e certicazioni.
Contattare il partner o l'ucio Danfoss locale. I convertitori
di frequenza con tensione 525-690 V sono certicati UL
soltanto per 525–600 V.
Il convertitore di frequenza soddisfa i requisiti UL
61800-5-1 di ritenzione termica della memoria. Per
maggiori informazioni, fare riferimento alla sezione
Protezione termica del motore nella Guida alla progettazione
specica del prodotto.
certicazioni
AVVISO!
LIMITE DI FREQUENZA DI USCITA
A causa delle norme di controllo delle esportazioni, la
frequenza di uscita del convertitore di frequenza è
limitata a 590 Hz. Per esigenze superiori a 590 Hz
contattare Danfoss.
1.4.1 Conformità ad ADN
Per conformità all'Accordo europeo relativo al trasporto
internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne
(ADN), fare riferimento a Impianto conforme ad ADN nella
Guida alla Progettazione.
Smaltimento
1.5
Il presente manuale è revisionato e aggiornato
regolarmente. Tutti i suggerimenti relativi a eventuali
migliorie sono ben accetti. La Tabella 1.1 mostra la versione
del manuale e la versione software corrispondente.
Versione del manualeOsservazioniVersione software
MG21A5xxSostituisce MG21A4xx3.23
Tabella 1.1 Versione del manuale e versione software
Non smaltire le apparecchiature che
contengono componenti elettrici insieme
ai riuti domestici.
Raccoglierle separatamente in conformità
alle leggi locali e attualmente vigenti.
SicurezzaGuida operativa
2 Sicurezza
2.1 Simboli di sicurezza
Precauzioni di sicurezza
2.3
22
Nella presente guida vengono usati i seguenti simboli:
AVVISO
Indica una situazione potenzialmente rischiosa che
potrebbe causare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione potenzialmente rischiosa che
potrebbe causare lesioni leggere o moderate. Può anche
essere usato per mettere in guardia da pratiche non
sicure.
AVVISO!
Indica informazioni importanti, incluse situazioni che
possono causare danni alle apparecchiature o alla
proprietà.
2.2 Personale qualicato
Il trasporto, l'immagazzinamento, l'installazione, l'uso e la
manutenzione eettuati in modo corretto e adabile sono
essenziali per un funzionamento senza problemi e sicuro
del convertitore di frequenza. Solo il personale qualicato
è autorizzato a installare o a far funzionare questa apparecchiatura. L'assistenza e la riparazione di questa
apparecchiatura sono riservate esclusivamente al personale
autorizzato.
Per personale
tamente formati, autorizzati a installare, mettere in
funzione ed eettuare la manutenzione su apparecchiature,
sistemi e circuiti in conformità alle leggi e ai regolamenti
pertinenti. Inoltre, il personale deve avere dimestichezza
con le istruzioni e le misure di sicurezza descritte in questo
manuale.
Il personale autorizzato è costituito dal personale
qualicato e formato da Danfoss per la manutenzione dei
prodotti Danfoss.
qualicato si intendono i dipendenti adegua-
AVVISO
ALTA TENSIONE
I convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensione
quando collegati all'alimentazione di ingresso della rete
CA, all'alimentazione CC, alla condivisione del carico o a
motori permanenti. Se l'installazione, l'avviamento e la
manutenzione del convertitore di frequenza non
vengono eettuati da personale qualicato, possono
conseguire lesioni gravi o mortali.
Le operazioni di installazione, avviamento e
•
manutenzione del convertitore di frequenza
devono essere eseguite esclusivamente da
personale qualicato.
AVVISO
AVVIO INVOLONTARIO
Quando il convertitore è collegato alla rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico, il motore
può mettersi in funzione in qualsiasi momento. L'avvio
involontario durante le operazioni di programmazione o i
lavori di manutenzione o riparazione può causare morte,
lesioni gravi o danni alle cose. Il motore può essere
avviato tramite un interruttore esterno, un comando bus
di campo, un segnale di riferimento in ingresso dall'LCP
o dall'LOP, da remoto utilizzando Software di
congurazione MCT 10 oppure a seguito del ripristino di
una condizione di guasto.
Per prevenire un avviamento involontario del motore,
procedere come segue:
Premere [O/Reset] sull'LCP prima di
•
programmare i parametri.
Scollegare il convertitore di frequenza dalla
•
rete.
Cablare e montare completamente il conver-
•
titore di frequenza, il motore e qualsiasi
apparecchiatura azionata prima di collegare il
convertitore di frequenza alla rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico.
Il convertitore di frequenza contiene condensatori del
collegamento CC che possono rimanere carichi anche
quando il convertitore non è alimentato. Può ancora
essere presente alta tensione anche dopo lo
spegnimento dei LED. Il mancato rispetto del tempo di
attesa indicato dopo il disinserimento dell'alimentazione
e prima di eettuare lavori di manutenzione o di
riparazione può causare lesioni gravi o mortali.
Arrestare il motore.
•
Scollegare la rete CA e le alimentazioni remote
•
del collegamento CC, incluse le batterie di
backup, i gruppi di continuità e le connessioni
del collegamento CC ad altri convertitori.
Scollegare o bloccare il motore PM.
•
Attendere che i condensatori si scarichino
•
completamente. Il tempo di attesa minimo è di
20 minuti.
Prima di eettuare qualsiasi lavoro di
•
manutenzione o di riparazione usare un
appropriato dispositivo di misurazione della
tensione per assicurarsi che i condensatori siano
completamente scarichi.
AVVISO
ROTAZIONE INVOLONTARIA DEL MOTORE
AUTOROTAZIONE
Una rotazione involontaria dei motori a magneti
permanenti crea tensione e può caricare l'unità,
provocando lesioni gravi o mortali o danni all'apparecchiatura.
Assicurarsi che i motori a magneti permanenti
•
siano bloccati per impedire una rotazione
involontaria.
AVVISO
RISCHIO DI GUASTO INTERNO
In determinate circostanze, un guasto interno può
causare l'esplosione di un componente. Se il contenitore
non viene mantenuto chiuso e nelle corrette condizioni
di sicurezza, possono conseguire lesioni gravi o mortali.
Non azionare il convertitore di frequenza con il
•
portello aperto o i pannelli rimossi.
Assicurarsi che il contenitore sia correttamente
•
chiuso e in sicurezza durante il funzionamento.
ATTENZIONE
SUPERFICI ROVENTI
AVVISO
RISCHIO DI CORRENTE DI DISPERSIONE
Le correnti di dispersione superano i 3,5 mA. Una messa
a terra non appropriata del convertitore può causare
morte o lesioni gravi.
Assicurare che la messa a terra dell'apparec-
•
chiatura sia correttamente eseguita da un
installatore elettrico certicato.
AVVISO
PERICOLO APPARECCHIATURE
Il contatto con gli alberi rotanti e le apparecchiature
elettriche può causare morte o lesioni gravi.
Assicurarsi che soltanto il personale formato e
•
qualicatoeettui l'installazione, la messa in
funzione e la manutenzione del convertitore di
frequenza.
Assicurarsi che i lavori elettrici siano eseguiti in
•
conformità alle norme elettriche nazionali e
locali.
Seguire le procedure illustrate in questa guida.
•
Il convertitore di frequenza contiene componenti
metallici che restano roventi anche quando il convertitore è stato spento. L'inosservanza dei simboli di
avvertenza di alta temperatura (triangolo giallo) sul
convertitore può causare ustioni gravi.
Attenzione, i componenti interni, come le barre
•
collettrici, possono essere roventi anche quando
il convertitore è stato spento.
Le aree esterne contrassegnate dal simbolo di
•
avvertenza di alta temperatura (triangolo giallo)
sono roventi quando il convertitore è in uso e
immediatamente dopo il suo spegnimento.
AVVISO!
OPZIONE DI SICUREZZA SCHERMO DELLA RETE
È disponibile come opzione uno schermo della rete per i
frame con grado di protezione IP21/IP54 (Tipo 1/Tipo
12). Lo schermo della rete è una copertura installata
all'interno del frame per garantire la protezione dal
contatto involontario con i morsetti di alimentazione,
secondo i requisiti BGV A2, VBG 4.
Un convertitore di frequenza è un controllore elettronico del motore che converte l'ingresso di rete CA in un'uscita a forma
d'onda CA variabile. La frequenza e la tensione dell'uscita sono regolate per controllare la velocità o la coppia del motore. Il
convertitore è progettato per:
Regolare la velocità del motore in risposta ai segnali di retroazione o ai comandi remoti da controllori esterni.
•
Monitorare il sistema e lo stato del motore.
•
Fornire la protezione da sovraccarico motore.
•
Il convertitore di frequenza è progettato per l'uso in ambienti industriali e commerciali in conformità alle normative e agli
standard locali. A seconda della congurazione, il convertitore di frequenza può essere usato in applicazioni stand-alone o
fare parte di un sistema o di un impianto più grande.
AVVISO!
In un ambiente residenziale, questo prodotto può provocare interferenze radio e, in tal caso, potrebbero essere
necessarie misure correttive supplementari.
Uso improprio prevedibile
Non usare il convertitore di frequenza in applicazioni che non sono conformi alle condizioni di funzionamento e ambientali
specicate.Vericare la conformità alle condizioni specicate nel capitolo 10 Speciche.
3.2 Potenze nominali, peso e dimensioni
Per le dimensioni del frame e le potenze nominali dei convertitori di frequenza consultare la Tabella 3.1. Per ulteriori
dimensioni vedere il capitolo 10.9 Dimensioni del frame.
33
Dimensione del frameD1hD2hD3hD4hD3hD4h
55–75 kW
(200–240 V)
Potenza nominale [kW]
IP
NEMA
Dimensioni di
spedizione
[mm (pollici)]
Dimensioni del
convertitore di
frequenza
[mm (pollici)]
Peso massimo [kg (libbre)]98 (216)164 (362)98 (216)164 (362)108 (238)179 (395)
Tabella 3.1 Potenze nominali, peso e dimensioni, frame di taglia D1h–D4h
1) Le opzioni di rigenerazione, condivisione del carico e morsetto del freno non sono disponibili per convertitori di frequenza 200-240 V.
3.3 Vista interna del convertitore di frequenza D1h
La Disegno 3.1 mostra i componenti D1h rilevanti per l'installazione e la messa in funzione. L'interno del convertitore di
frequenza D1h è simile a quello dei convertitori di frequenza D3h, Dh5 e Dh6. I convertitori di frequenza con opzione
contattore contengono anche una morsettiera per contattore (TB6). Per la posizione di TB6 vedere il capitolo 5.8 Dimensionidei morsetti.
33
1LCP (pannello di controllo locale)6Fori di montaggio
2Morsetti di controllo7Relè 1 e 2
3Morsetti di ingresso di rete 91 (L1), 92 (L2), 93 (L3)8Morsetti di uscita motore 96 (U), 97 ( V), 98 (W)
4Morsetti di terra per IP21/54 (Tipo 1/12)9Pressacavi
5Golfare di sollevamento10Morsetti di terra per IP20 (Chassis)
Disegno 3.1 Vista interna del convertitore di frequenza D1h (simile a D3h/D5h/D6h)
3.4 Vista interna del convertitore di frequenza D2h
La Disegno 3.2 mostra i componenti D2h rilevanti per l'installazione e la messa in funzione. L'interno del convertitore di
frequenza D2h è simile a quello dei convertitori di frequenza D4h, Dh7 e Dh8. I convertitori di frequenza con opzione
contattore contengono anche una morsettiera per contattore (TB6). Per la posizione di TB6 vedere il capitolo 5.8 Dimensionidei morsetti.
33
1Kit bus di campo con inserimento dall'alto (opzionale)7Foro di montaggio
2LCP (pannello di controllo locale)8Relè 1 e 2
3Morsetti di controllo9Morsettiera per scaldiglia anticondensa (opzionale)
4Morsetti di ingresso di rete 91 (L1), 92 (L2), 93 (L3)10Morsetti di uscita motore 96 (U), 97 (V), 98 ( W)
5Pressacavi11Morsetti di terra per IP21/54 (Tipo 1/12)
6Golfare di sollevamento12Morsetti di terra per IP20 (Chassis)
Disegno 3.2 Vista interna del convertitore di frequenza D2h (simile a D4h/D7h/D8h)
Il rack di controllo contiene la tastiera, nota come pannello di controllo locale o LCP. Il rack di controllo contiene anche i
morsetti di controllo, i relè e vari passacavi.
33
1Pannello di controllo locale (LCP)7Fori di montaggio
2Interruttore di terminazione RS4858Connettore LCP
3Connettore USB9Interruttori analogici (A53, A54)
4Connettore bus di campo RS48510Connettore I/O analogico
5Alimentazione I/O digitali e 24 V11Relè 1 (01, 02, 03) sulla scheda di potenza
6Golfari di sollevamento12Relè 2 (04, 05, 06) sulla scheda di potenza
Se il convertitore di frequenza viene ordinato con una delle
seguenti opzioni, è fornito con un armadio opzionale per
contenere i componenti opzionali.
33
La Disegno 3.4 mostra un esempio di convertitore di
frequenza con armadio opzionale. La Tabella 3.3 elenca le
varianti dei convertitori di frequenza che prevedono tali
opzioni.
Modello di
convertitore di
frequenza
D5hFreno, sezionatore
D6hContattore, contattore con sezionatore,
D7hFreno, sezionatore, kit multilo
D8hContattore, contattore con sezionatore,
Chopper di frenatura.
•
Sezionatore di rete.
•
Contattore.
•
Sezionatore di rete con contattore.
•
Interruttore.
•
Morsetti di rigenerazione.
•
Morsetti di condivisione del carico.
•
Armadio elettrico sovradimensionato.
•
multilo.
Kit
•
Opzioni possibili
interruttore
interruttore, kit multilo
Tabella 3.3 Panoramica delle opzioni estese
I convertitori di frequenza D7h e D8h sono dotati di un
piedistallo da 200 mm (7,9 pollici) per il montaggio a
pavimento.
Una chiusura di sicurezza è presente sul coperchio
anteriore dell'armadio opzionale. Se il convertitore di
frequenza è dotato di un sezionatore di rete o di un
interruttore, quando viene eccitato una chiusura di
sicurezza blocca lo sportello dell'armadio. Prima di aprire lo
sportello aprire il sezionatore o l'interruttore per diseccitare
il convertitore di frequenza e rimuovere il coperchio
dell'armadio opzionale.
Nei convertitori di frequenza acquistati con sezionatore,
contattore o interruttore la targa prevede un codice tipo
per il convertitore sostitutivo in cui non compaiono le
opzioni. In caso di sostituzione, il convertitore di frequenza
può essere sostituito indipendentemente dall'armadio
opzionale.
1Frame del convertitore di frequenza
2Armadio opzionale esteso
3Piedistallo
Disegno 3.4 Convertitore di frequenza con armadio opzionale
esteso (D7h)
Il Pannello di Controllo Locale (LCP) è la combinazione di display e tastierino sulla parte anteriore del convertitore di
frequenza. Il termine LCP si riferisce all'LCP graco. È disponibile un pannello di controllo locale numerico (NLCP) opzionale.
L'NLCP funziona in maniera simile all'LCP, ma con delle dierenze. Per i dettagli sull'uso dell'NLCP consultare la Guida allaProgrammazionespecica del prodotto.
L'LCP viene utilizzato per:
Controllare il convertitore di frequenza e il motore.
•
Accedere ai parametri del convertitore di frequenza e programmare il convertitore.
•
Visualizzare dati di funzionamento, stato del convertitore di frequenza e avvisi.
•
33
Disegno 3.5 Pannello di Controllo Locale (LCP) graco
Ogni visualizzazione display ha un parametro associato.
Vedere la Tabella 3.4. Le informazioni visualizzate sull'LCP
Riferime
nto
C4OKConsente di accedere ai gruppi di parametri
sono personalizzabili per le applicazioni speciche. Fare
riferimento al capitolo 3.8.1.2 Q1 Menu personale.
33
RiferimentoNumero di parametroImpostazione di fabbrica
A1.10-20Riferimento [unità]
A1.20-21Ingresso analogico 53 [V]
A1.30-22Corrente motore [A]
A20-23Frequenza [Hz]
A30-24Retroazione [Unità]
Tabella 3.4 Area di visualizzazione LCP
C5
Tabella 3.6 Tasti di navigazione LCP
D. Spie luminose
Le spie luminose sono usate per identicare lo stato del
convertitore e per fornire una notica visiva delle
condizioni di avviso o di guasto.
Riferime
nto
D1OnVerdeSi attiva quando il convertitore
B. Tasti menu
I tasti del menu sono utilizzati per accedere al menu di
impostazione dei parametri, per commutare tra le varie
modalità di visualizzazione dello stato durante il funzio-
D2Warn.GialloSi attiva quando sono attive le
namento normale e per la visualizzazione dei dati del log
guasti.
Riferime
nto
B1StatoMostra le informazioni sul funzio-
B2Menu rapido Permette di accedere ai parametri per le
B3Menu
B4Registro
Tabella 3.5 Tasti del menu LCP
TastoFunzione
namento.
istruzioni di setup iniziale. Inoltre,
propone fasi applicative di dettaglio.
Fare riferimento al capitolo 3.8.1.1 Menurapidi.
Permette di accedere a tutti i parametri.
principale
allarmi
Fare riferimento al
capitolo 3.8.1.8 Modalità Menu principale.
Mostra un elenco degli avvisi correnti e
gli ultimi dieci allarmi.
C. Tasti di navigazione
D3All.RossoSi attiva durante una condizione
Tabella 3.7 Spie luminose LCP
E. Tasti di funzionamento e ripristino
I tasti di funzionamento si trovano nella parte inferiore del
pannello di controllo locale.
Riferime
nto
E1Hand onAvvia il convertitore nella modalità di
E2OArresta il motore ma non rimuove
I tasti di navigazione sono utilizzati per le funzioni di
programmazione e per spostare il cursore del display. I
E3ResetRipristina manualmente il convertitore
tasti di navigazione permettono inoltre il controllo di
velocità nel funzionamento locale (manuale). Per regolare
E4Auto onCommuta il sistema alla modalità di
la luminosità del display premere i tasti [Status] e [▲]/[▼].
Riferime
nto
C1BackConsente di tornare al passaggio o all'elenco
C2Cancel Annulla l'ultima modica o l'ultimo
C3InfoMostra una denizione della funzione
TastoFunzione
precedente nella struttura del menu.
comando, sempre che la modalità visualizzazione non sia stata cambiata.
visualizzata.
Tabella 3.8 Tasti di funzionamento e ripristino LCP
3.8
3.8.1.1 Menu rapidi
TastoFunzione
o abilita un'opzione.
Si sposta tra le voci nel menu.
◄ ►
▲ ▼
IndicatoreSpiaFunzione
TastoFunzione
comando locale. Un segnale di arresto
esterno dall'ingresso di comando o dalla
comunicazione seriale esclude il comando
[Hand On] locale.
l'alimentazione al convertitore.
dopo aver eliminato un guasto.
funzionamento remoto in modo che
possa rispondere a un comando di avvio
esterno tramite i morsetti di controllo o la
comunicazione seriale.
Menu LCP
viene alimentato dalla tensione
di rete o da un'alimentazione
esterna a 24 V.
condizioni di avviso. Appare un
testo nell'area di visualizzazione
che identica il problema.
di guasto. Appare un testo
nell'area di visualizzazione che
identica il problema.
La modalità Menu rapido fornisce un elenco dei menu
utilizzati per congurare e far funzionare il convertitore di
frequenza. Selezionare Menu rapido premendo il tasto
[Quick Menu]. La visualizzazione risultante appare sul
display dell'LCP.
Disegno 3.6 Visualizzazione del Menu rapido.
3.8.1.2 Q1 Menu personale
Utilizzare il Menu personale per denire cosa viene
mostrato nell'area del display. Fare riferimento al
capitolo 3.7 Pannello di Controllo Locale (LCP). Inoltre questo
menu può mostrare no a 50 parametri pre-programmati.
Questi 50 parametri vengono immessi manualmente
tramite il parametro 0-25 My Personal Menu.
3.8.1.3 Q2 Setup rapido
I parametri in Q2 Setup rapido contengono dati di base su
sistema e motore sempre necessari per congurare il
convertitore. Vedere il capitolo 7.2.3 Immissione delleinformazioni di sistema per le procedure di congurazione.
3.8.1.4 Q4 Setup Smart
Q4 Setup Smart guida l'utente attraverso le impostazioni
parametri tipiche utilizzate per congurare una delle tre
applicazioni seguenti:
Freno meccanico.
•
Trasportatore.
•
Pompa/ventola.
•
È possibile utilizzare il tasto [Info] per ottenere informazioni
relative a una serie di selezioni, impostazioni e messaggi.
3.8.1.6 Q6 Registrazioni
Usare Q6 Registrazioni per trovare un guasto. Per ottenere
informazioni sulla lettura della linea di visualizzazione,
selezionare Registrazioni. Le informazioni vengono
visualizzate sotto forma di graci. Possono essere
visualizzati soltanto i parametri selezionati dal
parametro 0-20 Display Line 1.1 Small al
parametro 0-24 Display Line 3 Large. È possibile
memorizzare no a 120 campionamenti nella memoria per
riferimenti futuri.
Q6 Registrazioni
Parametro 0-20 Display Line 1.1 SmallRiferimento [unità]
Parametro 0-21 Display Line 1.2 SmallIngresso analogico
53 [V]
Parametro 0-22 Display Line 1.3 SmallCorrente motore [A]
Parametro 0-23 Display Line 2 LargeFrequenza [Hz]
Parametro 0-24 Display Line 3 LargeRetroazione [Unità]
Tabella 3.9 Esempi di parametri di registrazione
3.8.1.7 Q7 Setup motore
I parametri in Q7 Setup motore contengono dati di base e
avanzati sul motore sempre necessari per congurare il
convertitore. Questa opzione include inoltre i parametri per
il setup dell'encoder.
3.8.1.8 Modalità Menu principale
La modalità Menu principale elenca tutti i gruppi di
parametri disponibili per il convertitore di frequenza.
Selezionare la modalità Menu principale premendo il tasto
[Main Menu]. La visualizzazione risultante appare sul
display dell'LCP.
33
3.8.1.5 Q5 Modicheeettuate
Selezionare Q5 Modicheeettuate per avere informazioni
su:
Tutti i parametri possono essere modicati nel menu
principale. Le schede opzionali aggiunte all'unità abilitano
parametri addizionali associati al dispositivo opzionale.
Listed 36U0 E70524 IND. CONT. EQ.
UL Voltage range 380-480 V
CAUTION - ATTENTION:
Stored charge, wait 20 min.
Charge residuelle, attendez 20 min.
See manual for special condition / mains fuse
Voir manuel de conditions speciales / fusibles
WARNING - AVERTISSEMENT:
`
`
1
2
3
4
5
6
Danfoss A/S
6430 Nordborg
Denmark
Use the following Typecode to order Drive-only replacement:
T/C: FC-202N200T4E5MH2XJC7XXSXXXXAXBXCXXXXDX
OUT: 3x0-Vin 0-590Hz 395/361 A
IN: 3x380-480V 50/60Hz 381/348 A
200 kW / 300 HP, Normal Overload
Installazione meccanica
VLT® AQUA Drive FC 202
4 Installazione meccanica
4.1 Elementi forniti
Gli elementi forniti possono variare a seconda della
congurazione del prodotto.
Assicurarsi che gli articoli forniti e le informazioni
44
•
sulla targa corrispondano alla conferma d'ordine.
L'Disegno 4.1 e l'Disegno 4.2 mostrano esempi di
targhe per i convertitori di frequenza di
dimensioni D con o senza armadio opzionale.
Controllare visivamente il confezionamento e il
•
convertitore di frequenza per vericare la
presenza di eventuali danni causati da una
manipolazione inappropriata durante la
spedizione. Presentare qualsiasi reclamo per danni
al vettore di consegna. Conservare le parti
danneggiate per chiarimenti.
1Codice identicativo
2Codice articolo e numero seriale
3Potenza nominale
4Tensione, frequenza e corrente di ingresso
5Tensione, frequenza e corrente di uscita
6Tempo di scarica
Disegno 4.2 Esempio di targa per convertitore di frequenza
con armadio opzionale (D5h-D8h)
AVVISO!
INVALIDAZIONE DELLA GARANZIA
Non rimuovere la targa dal convertitore di frequenza. La
rimozione della targa può invalidare la garanzia.
1Codice identicativo
2Codice articolo e numero seriale
3Potenza nominale
Disegno 4.1 Esempio di targa per convertitori di frequenza
(D1h–D4h)
4Tensione, frequenza e corrente di ingresso
5Tensione, frequenza e corrente di uscita
6Tempo di scarica
4.2 Utensili necessari
Ricezione/scarico
Travi prolate e ganci con valori nominali idonei a
•
sollevare il peso del convertitore. Fare riferimento
al capitolo 3.2 Potenze nominali, peso e dimensioni.
Paranco o altro mezzo di sollevamento per
•
mettere in posizione l'unità.
Installazione
Trapano con punte da 10 mm (0,39 pollici) o 12
•
mm (0,47 pollici).
Metro a nastro.
•
Cacciavite a croce e a punta piatta di diverse
•
dimensioni.
Installazione meccanicaGuida operativa
Brugola con bussole metriche (7-17 mm/0,28-0,67
•
pollici).
Prolunghe per la brugola.
•
Chiavi Torx (T25 e T50).
•
Pinza punzonatrice per canaline o passacavi.
•
Travi prolate e ganci per sollevare il peso del
•
convertitore. Fare riferimento al
capitolo 3.2 Potenze nominali, peso e dimensioni.
Paranco o altro mezzo di sollevamento per
•
mettere in posizione l'unità sul piedistallo.
4.3 Immagazzinamento
Stoccare il convertitore in un luogo asciutto. Mantenere
l'apparecchiatura sigillata nel suo confezionamento no
all'installazione. Per la temperatura ambiente raccomandata
fare riferimento al capitolo 10.4 Condizioni ambientali.
Non è necessaria una formatura (carica del condensatore)
periodica durante l'immagazzinamento, a meno che la
durata di quest'ultimo non superi i 12 mesi.
4.4 Ambiente di esercizio
AVVISO!
In ambienti con liquidi, particelle o gas corrosivi
trasportati dall'aria, assicurarsi che il grado IP/tipo
dell'apparecchiatura corrisponda all'ambiente di installazione. Il mancato rispetto dei requisiti per le condizioni
ambientali può ridurre la durata del convertitore di
frequenza. Assicurarsi che siano soddisfatti i requisiti di
umidità, di temperatura e di altitudine.
AVVISO!
CONDIZIONI AMBIENTE ESTREME
Le temperature troppo basse o troppo elevate compromettono prestazioni e durata utile dell'unità.
Non utilizzare in ambienti con temperatura
•
ambiente superiore a 55 °C (131 °F).
Il convertitore può essere utilizzato a
•
temperature no a -10 °C (14 °F). Tuttavia, il
funzionamento corretto a carico nominale è
garantito soltanto a temperature di 0 °C (32 °F)
o superiori.
Se la temperatura ambiente supera i limiti, può
•
essere necessario un condizionamento dell'aria
supplementare dell'armadio o del luogo di
installazione.
4.4.1 Gas
I gas aggressivi, quali il solfuro di idrogeno, il cloro o
l'ammoniaca, possono danneggiare i componenti elettrici e
meccanici. L'unità si avvale di schede di circuito con
rivestimento conforme per ridurre gli
aggressivi. Per le speciche e i gradi della classe di
rivestimento conforme vedere il capitolo 10.4 Condizioniambientali.
4.4.2 Polvere
In caso di installazione del convertitore di frequenza in
ambienti polverosi prestare attenzione a quanto segue:
eetti dei gas
44
Tensione [V] Limiti di altitudine
200–240Ad altitudini superiori ai 3000 m (9842 piedi)
contattare Danfoss in merito al PELV.
380–480Ad altitudini superiori ai 3000 m (9842 piedi)
contattare Danfoss in merito al PELV.
525–690Ad altitudini superiori ai 2000 m (6562 piedi)
contattare Danfoss in merito al PELV.
Tabella 4.1 Installazione ad altitudini elevate
Per le speciche dettagliate sulle condizioni ambientali fare
riferimento al capitolo 10.4 Condizioni ambientali.
AVVISO!
CONDENSA
L'umidità può condensare sui componenti elettronici e
provocare cortocircuiti. Evitare l'installazione in aree
soggette a gelate. Quando il convertitore è più freddo
dell'aria ambiente installare un riscaldatore opzionale. Il
funzionamento in modalità stand-by riduce il rischio di
condensa, purché la dissipazione di potenza mantenga il
circuito privo di umidità.
Manutenzione periodica
Quando sui componenti elettronici si accumula polvere,
agisce come uno strato isolante. Questo strato riduce la
capacità di rareddamento dei componenti portandoli a
riscaldarsi. L'ambiente più caldo riduce la durata dei
componenti elettronici.
Mantenere il dissipatore e le ventole privi di accumuli di
polvere. Per maggiori informazioni su assistenza e
manutenzione consultare il capitolo 9 Manutenzione,diagnostica e ricerca guasti.
Ventole di rareddamento
Le ventole forniscono il usso d'aria necessario a
rareddare il convertitore di frequenza. Quando le ventole
sono esposte ad ambienti polverosi, la polvere può
danneggiare i relativi cuscinetti provocando il guasto
precoce delle ventole stesse. La polvere può inoltre
accumularsi sulle pale della ventola, causando uno sbilanciamento che può impedire alle ventole di rareddare
adeguatamente l'unità.
Non installare il convertitore di frequenza in
un'atmosfera potenzialmente esplosiva. Installare l'unità
in un armadio al di fuori di quest'area. La mancata
osservanza di queste istruzioni aumenta il rischio di
44
morte e di lesioni gravi.
I sistemi fatti funzionare in atmosfere potenzialmente
esplosive devono soddisfare condizioni speciali. La direttiva
UE 94/9/CE (ATEX 95) classica il funzionamento dei
dispositivi elettronici in atmosfere potenzialmente
esplosive.
La classe d impone che un'eventuale scintilla
•
venga contenuta in un'area protetta.
La classe e vieta il vericarsi di scintille.
•
Motori con protezione di classe d
Non occorre approvazione. Sono necessari un cablaggio e
un contenimento speciali.
Motori con protezione di classe e
Quando in combinazione con un dispositivo di monitoraggio PTC approvato ATEX, come VLT® PTC Thermistor
Card MCB 112, l'installazione non richiede un'approvazione
individuale da parte di un ente autorizzato.
Motori con protezione di classe d/e
Il motore stesso presenta una classe di protezione dall'esplosione e, mentre l'area cablaggio e di connessione del
motore è realizzata in conformità alla
attenuare la tensione di picco alta utilizzare un ltro
sinusoidale all'uscita del convertitore.
Quando si utilizza un convertitore di frequenza in
un'atmosfera potenzialmente esplosiva, utilizzare quanto
segue:
Motori con protezione dall'esplosione in classe d
•
oppure e.
Sensore di temperatura PTC per il monitoraggio
•
della temperatura del motore.
Cavi motore corti.
•
Filtri di uscita sinusoidali quando non sono
•
impiegati cavi motore schermati.
classicazione d. Per
AVVISO!
MONITORAGGIO DEL SENSORE DEL
TERMISTORE DEL MOTORE
I convertitori di frequenza con l'opzione VLT® PTC
Thermistor Card MCB 112 sono certicati PTB per
atmosfere potenzialmente esplosive.
AVVISO!
PRECAUZIONI DI MONTAGGIO
Un montaggio errato può causare surriscaldamento e
prestazioni ridotte. Rispettare tutti i requisiti di rared-damento e installazione.
Requisiti per l'installazione
Garantire la stabilità dell'unità montandola
•
verticalmente su una supercie piana solida.
Assicurarsi che il sito di installazione sia in grado
•
di sopportare il peso dell'unità. Fare riferimento al
capitolo 3.2 Potenze nominali, peso e dimensioni.
Assicurarsi che il luogo di installazione consenta
•
l'accesso per aprire l'anta del frame. Consultare il
capitolo 10.8 Coppie di serraggio del dispositivo di
ssaggio.
Assicurarsi che intorno all'unità rimanga uno
•
spazio libero suciente per la circolazione di aria
per il rareddamento.
Posizionare l'unità il più vicino possibile al
•
motore. Fare in modo che i cavi motore siano
quanto più corti possibile. Consultare il
capitolo 10.5 Speciche dei cavi.
Assicurarsi che la posizione consenta l'ingresso
•
dei cavi nella parte inferiore dell'unità.
Requisiti per rareddamento e usso d'aria
Assicurarsi che sia presente uno spazio libero sul
•
lato superiore e inferiore per il rareddamento
dell'aria. Spazio libero richiesto: 225 mm (9
pollici).
Deve essere valutata l'opportunità di un declas-
•
samento per temperature tra 45 °C (113 °F) e
50 °C (122 °F) e un'altitudine di 1000 m (3300
piedi) sopra il livello del mare. Per ulteriori
informazioni vedere la Guida alla Progettazionespecica del prodotto.
Il convertitore di frequenza utilizza il rareddamento del
canale posteriore per far circolare l'aria di rareddamento
nel dissipatore. Il condotto di rareddamento espelle circa
il 90% del calore dal canale posteriore del convertitore di
frequenza. Ridirigere l'aria del canale posteriore dal
pannello o dal locale usando:
Rareddamento dei condotti. Sono disponibili kit
•
di rareddamento del canale posteriore che
permettono di espellere l'aria dal pannello
quando il convertitore di frequenza IP20/Chassis è
installato in un frame Rittal. L'uso di un kit riduce
il calore nel pannello e permette di utilizzare
ventole di rareddamento più piccole
nell'anta del frame.
Rareddamento dalla parte posteriore (coperchi
•
superiore e base). L'aria di rareddamento del
canale posteriore può essere espulsa dalla stanza
in modo che il calore del canale posteriore non
venga dissipato nella sala di controllo.
AVVISO!
Sono necessarie una o più ventole sull'anta del frame al
ne di espellere il calore non contenuto nel canale
posteriore del convertitore di frequenza. Le ventole
rimuovono inoltre qualsiasi perdita addizionale generata
da altri componenti all'interno del convertitore di
frequenza.
Assicurarsi che le ventole forniscano un usso d'aria
suciente sul dissipatore. Per selezionare il numero
adeguato di ventole calcolare il usso d'aria totale
richiesto. La portata è mostrata nella Tabella 4.2.
Dimensione
del frame
D1h/D3h/D5h/
D6h
D2h/D4h/D7h/
D8h
Ventola
sull'anta/
ventola
superiore
102 m3/ora (60
CFM)
204 m3/ora
(120 CFM)
Taglia di
potenza
90–110 kW,
380–480 V
75–132 kW,
525–690 V
132 kW, 380–
480 V
Tutti, 200–240
V
160 kW, 380–
480 V
160 kW, 525–
690 V
Tutti, 200–240
V
Ventola del
dissipatore
420 m3/ora
(250 CFM)
420 m3/ora
(250 CFM)
840 m3/ora
(500 CFM)
840 m3/ora
(500 CFM)
420 m3/ora
(250 CFM)
420 m3/ora
(250 CFM)
840 m3/ora
(500 CFM)
Sollevamento del convertitore di
4.6
frequenza
Sollevare sempre l'unità utilizzando gli appositi golfari nella
parte superiore del convertitore di frequenza. Vedere la
Disegno 4.3.
AVVISO
CARICO PESANTE
I carichi sbilanciati possono cadere o ribaltarsi. La
mancata adozione di precauzioni di sollevamento
adeguate aumenta il rischio di morte, di lesioni gravi o
di danni all'apparecchiatura.
Spostare l'unità usando un paranco, una gru, un
•
muletto o un altro dispositivo di sollevamento
di portata adeguata. Consultare il
capitolo 3.2 Potenze nominali, peso e dimensioni
per il peso del convertitore di frequenza.
La mancata individuazione del baricentro e il
•
posizionamento non corretto del carico possono
causare spostamenti imprevisti durante il
sollevamento e il trasporto. Per le misurazioni e
il baricentro consultare il
capitolo 10.9 Dimensioni del frame.
L'angolo tra la parte superiore del modulo
•
convertitore di frequenza e i cavi di
sollevamento inuisce sulla portata massima del
cavo. L'angolo deve essere pari o superiore a
65°. Fare riferimento al Disegno 4.3. Fissare e
dimensionare correttamente i cavi di
sollevamento.
Non camminare mai sotto carichi sospesi.
•
Per proteggersi da eventuali lesioni, indossare
•
dispositivi di protezione individuale come
guanti, occhiali di protezione e calzature di
sicurezza.
praticare i fori di ingresso dei cavi sulla stessa con
un punzone per lamiera. Inserire i raccordi
pressacavo nei fori. Vedere la Disegno 4.4.
Se la piastra passacavi è in plastica estrarre le
•
linguette in plastica per inserire i cavi. Vedere la
Disegno 4.5.
44
Disegno 4.3 Sollevamento del convertitore di frequenza
Montaggio del convertitore di
4.7
frequenza
A seconda del modello e della congurazione, il convertitore di frequenza può essere montato a pavimento o a
parete.
I modelli di convertitori di frequenza D1h-D2h e D5h-D8h
possono essere montati a pavimento. I convertitori di
frequenza montati a pavimento richiedono uno spazio
sottostante per il usso d'aria. Per garantire questo spazio i
convertitori possono essere montati su un piedistallo. I
convertitori di frequenza D7h e D8h sono dotati di un
piedistallo standard. Sono disponibili kit di piedistalli
opzionali per altri convertitori di frequenza di dimensioni
D.
I convertitori di frequenza con frame di dimensioni D1hD6h possono essere montati a parete. I modelli di
convertitori di frequenza D3h e D4h sono convertitori P20/
Chassis che possono essere montati a parete o su una
piastra di installazione all'interno di un armadio.
1Foro di ingresso del cavo
2Piastra passacavi metallica
Disegno 4.4 Aperture per i cavi nella piastra passacavi
metallica
1Linguette di plastica
2Linguette rimosse per l'accesso dei cavi
Disegno 4.5 Aperture per i cavi nella piastra passacavi in
plastica
Praticare le aperture di passaggio cavi
Prima di ssare il piedistallo o di montare il convertitore di
frequenza creare delle aperture per il passaggio cavi nella
piastra passacavi e installarla sul fondo dell'unità. La piastra
passacavi consente l'accesso per l'ingresso dei cavi di rete
CA e del motore mantenendo il grado di protezione IP21/
IP54 (Tipo 1/Tipo 12). Per le dimensioni della piastra
passacavi consultare il capitolo 10.9 Dimensioni del frame.
Fissaggio del convertitore di frequenza al piedistallo
Per installare il piedistallo standard procedere come
indicato di seguito. Per installare il kit piedistallo opzionale
fare riferimento alle istruzioni fornite con il kit. Vedere la
Disegno 4.6.
e30bg484.10
1
3
4
5
6
7
8
9
10
2
200 (7.9)
Installazione meccanicaGuida operativa
1.Svitare le quattro viti M5 e rimuovere la piastra di
copertura anteriore del piedistallo.
2.Fissare due dadi M10 sulle viti lettate nella parte
posteriore del piedistallo, ssandolo al canale
posteriore del convertitore di frequenza.
3.Avvitare due viti M5 nella angia posteriore del
piedistallo nella relativa staa di montaggio sul
convertitore di frequenza.
4.Avvitare quattro viti M5 nella angia anteriore del
piedistallo e nei fori di montaggio della piastra
passacavi.
44
1Distanziatore a parete del piedistallo6Flangia posteriore del piedistallo
2Slot di ssaggio7Vite M5 (avvitare nella angia posteriore)
3Montaggio della angia nella parte superiore del conver-
titore di frequenza
4Fori di montaggio9Piastra di copertura anteriore del piedistallo
5Dadi M10 (avvitare sui perni lettatti)10Vite M5 (avvitare nella angia frontale)
8Flangia anteriore del piedistallo
Disegno 4.6 Installazione del piedistallo sui convertitori di frequenza D7h/D8h
Montaggio a pavimento del convertitore di frequenza
Per ssare il piedistallo al pavimento (dopo aver unito il
convertitore di frequenza al piedistallo) procedere come
indicato di seguito.
1.Avvitare quattro bulloni M10 nei fori di
montaggio sul fondo del piedistallo, ssandolo al
pavimento. Vedere la Disegno 4.7.
2.Riposizionare la piastra di copertura anteriore del
44
piedistallo e ssarla con quattro viti M5. Vedere
l'Disegno 4.6.
3.Far scorrere il distanziatore a parete del
piedistallo dietro la angia di montaggio nella
parte superiore del convertitore di frequenza.
Vedere l'Disegno 4.6.
4.Avvitare da due a quattro bulloni M10 nei fori di
montaggio sulla parte superiore del convertitore
di frequenza, ssandolo alla parete. Utilizzare un
bullone per ciascun foro di montaggio. Il numero
varia a seconda delle dimensioni del frame.
Vedere l'Disegno 4.6.
1Fori di montaggio superiori
2Slot di ssaggio inferiori
1Fori di montaggio
2Base del piedistallo
Disegno 4.7 Fori di montaggio piedistallo a pavimento
Disegno 4.8 Fori di montaggio convertitore di frequenza a
parete
Montaggio a muro del convertitore di frequenza
Per montare il convertitore di frequenza a muro procedere
come indicato di seguito. Fare riferimento al Disegno 4.8.
1.Avvitare due bulloni M10 nella parete per
allinearli agli slot di ssaggio nella parte inferiore
del convertitore di frequenza.
2.Far scorrere gli slot di ssaggio sui bulloni M10.
3.Inclinare il convertitore di frequenza contro la
parete e ssare la parte superiore con due bulloni
M10 nei fori di montaggio.
Consultare il capitolo 2 Sicurezza per le istruzioni generali di
sicurezza.
AVVISO
TENSIONE INDOTTA
La tensione indotta da cavi motore in uscita da diversi
convertitori di frequenza posati insieme può caricare i
condensatori dell'apparecchiatura anche quando questa
è spenta e disinserita. Il mancato rispetto della posa
separata dei cavi motore di uscita o il mancato utilizzo di
cavi schermati possono causare morte o lesioni gravi.
Posare i cavi motore di uscita separatamente o
•
usare cavi schermati.
Disinserire simultaneamente tutti i convertitori
•
di frequenza
AVVISO
PERICOLO DI SCOSSE
Il convertitore di frequenza può provocare una corrente
CC nel conduttore di terra e quindi causare morte o
lesioni gravi.
Quando viene usato un dispositivo a corrente
•
residua (RCD) per una protezione contro le
scosse elettriche, è consentito solo un RCD di
tipo B sul lato di alimentazione.
In caso di mancato rispetto delle raccomandazioni, l'RCD
non è in grado di fornire la protezione prevista.
Protezione da sovracorrente
Dispositivi di protezione addizionali, come una
•
protezione da cortocircuito o la protezione
termica del motore tra il convertitore di frequenza
e il motore, sono necessari per applicazioni con
motori multipli.
Sono necessari fusibili di ingresso per fornire una
•
protezione da cortocircuito e da sovracorrente. Se
non sono stati installati in fabbrica, i fusibili
devono comunque essere forniti dall'installatore.
Vedere le prestazioni massime dei fusibili nel
capitolo 10.7 Fusibili e interruttori.
Tipi e gradi dei li
Tutti i li devono essere conformi alle norme
•
locali e nazionali relative ai requisiti in termini di
sezioni trasversali e temperature ambiente.
Raccomandazione sui li di alimentazione: lo di
•
rame predisposto per almeno 75 °C (167 °F).
Consultare il capitolo 10.5 Speciche dei cavi per le
dimensioni e i tipi di li raccomandati.
ATTENZIONE
DANNI ALLE COSE
La protezione da sovraccarico motore non è inclusa nelle
impostazioni di fabbrica. Per aggiungere questa funzione
impostare il parametro 1-90 Motor Thermal Protection su
[ETR scatto] o [ETR avviso]. Per il mercato nordamericano,
la funzione ETR fornisce una protezione da sovraccarico
motore classe 20, conformemente alle norme NEC. La
mancata impostazione del parametro 1-90 Motor ThermalProtection su [ETR scatto] o [ETR avviso] comporta la
mancanza di protezione da sovraccarico motore, con
possibili danni materiali in caso di surriscaldamento del
motore.
5.2 Impianto conforme ai requisiti EMC
Per ottenere un impianto conforme ai requisiti EMC,
seguire le istruzioni fornite in:
Capitolo 5.3 Schema di cablaggio.
•
Capitolo 5.4 Collegamento a terra.
•
Capitolo 5.5 Collegamento al motore.
•
Capitolo 5.6 Collegamento della rete CA.
•
AVVISO!
SCHERMI ATTORCIGLIATI
Gli schermi attorcigliati aumentano l'impedenza dello
schermo alle frequenze più elevate, riducendo l'eetto di
schermatura e aumentando la corrente di dispersione.
Per evitare gli schermi attorcigliati, usare morsetti
schermati integrati.
Per l'utilizzo con relè, cavi di comando, un'inter-
•
faccia di segnale, bus di campo o freno collegare
lo schermo al frame su entrambe le estremità. Se
il percorso a terra ha un'impedenza elevata,
provoca disturbo o trasporta corrente,
interrompere il collegamento dello schermo a una
delle estremità per evitare correnti di terra ad
anello.
Ricondurre le correnti nell'unità con una piastra di
•
installazione in metallo. È necessario assicurare un
buon contatto elettrico dalla piastra di installazione allo chassis del convertitore di frequenza
per mezzo delle viti di montaggio.
Usare cavi schermati come cavi di uscita motore.
•
In alternativa, usare cavi motore non schermati
con una canalina in metallo.
Se non si usano cavi schermati o canaline in metallo,
l'unità e l'installazione non saranno conformi ai limiti di
legge sui livelli di emissioni in radiofrequenza (RF).
Assicurarsi che i cavi motore e i cavi freno siano
•
più corti possibile per ridurre il livello di
interferenza dell'intero sistema.
Evitare di installare i cavi con un livello di segnale
•
sensibile accanto ai cavi motore e freno.
55
Per le linee di comunicazione e di comando/
•
controllo attenersi agli standard specici dei
protocolli di comunicazione. Danfoss raccomanda
l'uso di cavi schermati.
Assicurarsi che tutte le connessioni dei morsetti di
•
controllo siano a norma PELV.
AVVISO!
INTERFERENZA EMC
Usare cavi schermati separati per i cavi motore e di
controllo e usare cavi separati per l'alimentazione di
rete, l'alimentazione del motore e cavi di controllo. Il
mancato isolamento dei cavi di alimentazione, motore e
di comando può provocare un comportamento
involontario e prestazioni ridotte. È necessario uno
spazio di almeno 200 mm (7,9 pollici) tra i cavi di alimentazione di rete, del motore e di comando.
AVVISO!
INSTALLAZIONE AD ALTITUDINI ELEVATE
Esiste il rischio di sovratensione. L'isolamento tra i
componenti e le parti critiche potrebbe essere insu-ciente e potrebbe non essere conforme ai requisiti PELV.
Ridurre il rischio di sovratensione usando dispositivi di
protezione esterni o isolamento galvanico.
Per impianti ad altitudini superiori ai 2000 m (6500
piedi), contattare Danfoss per informazioni sulla
conformità PELV.
AVVISO!
CONFORMITÀ PELV
Evitare scosse elettriche usando alimentazione elettrica a
tensione di protezione bassissima (PELV) e mantenendo
la conformità alle norme PELV locali e nazionali.
1PLC10Cavo dell’alimentazione di rete (non schermato)
2
Cavo di equalizzazione minimo 16 mm2 (6 AWG)
3Cavi di comando12Isolamento del cavo spelato
4Sono necessari almeno 200 mm (7,9 pollici) di spazio tra i
cavi di comando, i cavi motore e i cavi dell’alimentazione di
rete.
5Alimentazione di rete14Resistenza freno
6Supercie nuda (non verniciata)15Scatola di metallo
7Rondelle a stella16Collegamento al motore
8Cavo freno (schermato)17Motore
9Cavo motore (schermato)18Passacavo EMC
Disegno 5.1 Esempio di installazione EMC corretta
11Contattore di uscita e opzioni simili
13Barra collettrice comune di terra (rispettare i requisiti
nazionali e locali per la messa a terra dei frame)
Le correnti di dispersione superano i 3,5 mA. Una messa a terra non appropriata del convertitore può causare morte o
lesioni gravi.
Assicurare che la messa a terra dell'apparecchiatura sia correttamente eseguita da un installatore elettrico
•
certicato.
Per la sicurezza elettrica
Mettere a terra il convertitore di frequenza conformemente alle norme e direttive pertinenti.
•
Usare un lo di terra dedicato per l'alimentazione di ingresso, la potenza motore e i cavi di controllo.
•
Non collegare a terra un convertitore con un altro in una congurazione del tipo "a margherita".
•
Tenere i li di terra quanto più corti possibile.
•
Rispettare i requisiti del costruttore del motore relativi al cablaggio.
•
Sezione trasversale dei cavi minima: 10 mm2 (6 AWG) (oppure due li di terra terminati separatamente).
•
Serrare i morsetti in base alle informazioni fornite nel capitolo 10.8.1 Coppie nominali di serraggio.
•
Per un impianto conforme ai requisiti EMC
Stabilire un contatto elettrico tra lo schermo del cavo e il frame del convertitore di frequenza usando passacavi
•
metallici o i morsetti forniti in dotazione con l'apparecchiatura.
Ridurre i transitori veloci utilizzando
•
Non attorcigliare i terminali degli schermi (pigtail).
•
lo cordato.
AVVISO!
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Quando il potenziale di terra tra il convertitore di frequenza e il sistema di controllo è diverso esiste il rischio di
transitori veloci. Installare i cavi di equalizzazione tra i componenti di sistema. Sezione trasversale dei cavi consigliata:
16 mm2 (5 AWG).
La tensione indotta da cavi motore di uscita posati insieme può caricare i condensatori dell'apparecchiatura anche
quando questa è spenta e disinserita. Il mancato rispetto della posa separata dei cavi motore di uscita o il mancato
utilizzo di cavi schermati possono causare morte o lesioni gravi.
Rispettare le normative elettriche nazionali e locali per le dimensioni cavo. Per le dimensioni massime del lo
•
vedere il capitolo 10.5 Speciche dei cavi.
Rispettare i requisiti del costruttore del motore relativi al cablaggio.
•
Sono forniti passacavi per i cavi del motore o pannelli di accesso alla base delle unità IP21 (NEMA1/12) e superiori.
•
Non cablare un dispositivo di avviamento o un invertitore di poli (per esempio un motore Dahlander o un motore
•
asincrono ad anelli) tra il convertitore di frequenza e il motore.
Procedura
1.Sguainare una sezione dell'isolamento esterno del cavo.
2.Posizionare il lo spelato sotto il pressacavo stabilendo il ssaggio meccanico e il contatto elettrico tra lo schermo
del cavo e la terra.
3.Collegare il lo di terra al morsetto di terra più vicino secondo le istruzioni di messa a terra fornite nel
capitolo 5.4 Collegamento a terra. Vedere la Disegno 5.4.
4.Collegare il cablaggio trifase del motore ai morsetti 96 (U), 97 (V) e 98 (W). Vedere la Disegno 5.4.
5.Serrare i morsetti in base alle istruzioni fornite nel capitolo 10.8.1 Coppie nominali di serraggio.
Calibrare i cavi in funzione della corrente di ingresso del convertitore di frequenza. Per le dimensioni massime del
•
lo vedere il capitolo 10.1 Dati elettrici.
Rispettare le normative elettriche nazionali e locali per le dimensioni cavo.
•
Procedura
1.Sguainare una sezione dell'isolamento esterno del cavo.
2.Posizionare il lo spelato sotto il pressacavo stabilendo il ssaggio meccanico e il contatto elettrico tra lo schermo
del cavo e la terra.
3.Collegare il lo di terra al morsetto di terra più vicino secondo le istruzioni di messa a terra fornite nel
capitolo 5.4 Collegamento a terra.
4.Collegare i cavi dell'alimentazione di ingresso CA trifase ai morsetti R, S, e T. Vedere l'Disegno 5.5.
5.Serrare i morsetti in base alle informazioni fornite nel capitolo 10.8.1 Coppie nominali di serraggio.
6.Quando alimentati da una sorgente di rete isolata (rete IT o collegamento a triangolo sospeso) da una rete TT/TN-S
con neutro messo a terra (collegamento a triangolo a terra), assicurarsi che il parametro 14-50 RFI Filter sia
impostato su [0] O per evitare danni al collegamento CC e ridurre le correnti capacitive di terra.
AVVISO!
CONTATTORE DI USCITA
Danfoss non consiglia l'utilizzo di un contattore di uscita su convertitori di frequenza 525-690 V collegati a una rete di
alimentazione IT.
5.7 Collegamento dei morsetti di rigenerazione/condivisione del carico
I morsetti opzionali di rigenerazione/condivisione del carico si trovano nella parte superiore del convertitore di frequenza.
Per i convertitori di frequenza con frame IP21/IP54 i cavi vengono fatti passare attraverso una copertura che circonda i
morsetti. Fare riferimento al Disegno 5.5.
Dimensionare i cavi in funzione della corrente del convertitore di frequenza. Per le dimensioni massime del
•
vedere il capitolo 10.1 Dati elettrici.
Rispettare le normative elettriche nazionali e locali per le dimensioni cavo.
•
Procedura
1.Rimuovere due spine (per l'ingresso superiore o laterale) dal coprimorsetti.
2.Inserire i raccordi dei cavi nei fori del coprimorsetti.
3.Sguainare una sezione dell'isolamento esterno del cavo.
4.Posizionare il cavo spelato facendolo passare attraverso i raccordi.
5.Collegare il cavo CC(+) al morsetto CC(+) e
6.Collegare il cavo CC(-) al morsetto CC(-) e ssarlo con un elemento di ssaggio M10.
7.Serrare i morsetti secondo il capitolo 10.8.1 Coppie nominali di serraggio.
Tutti i morsetti dei cavi di comando sono situati all'interno
del convertitore, sotto l'LCP. Per accedere ai morsetti di
controllo aprire l'anta (D1h/D2h/D5h/D6h/D7h/D8h) o
rimuovere il pannello anteriore (D3h/D4h).
5.9.1 Instradamento del cavo di comando
Isolare i cavi di controllo dai componenti ad alta
•
potenza nel convertitore di frequenza.
Fissare tutti i li di comando dopo averli
•
posizionati.
Collegare gli schermi in modo da assicurare
•
un'immunità elettrica ottimale.
Quando il convertitore è collegato a un
•
termistore, assicurarsi che i cavi di controllo del
termistore siano schermati e rinforzati/a doppio
isolamento. Si raccomanda una tensione di
alimentazione a 24 V CC.
Collegamento del bus di campo
I collegamenti sono indicati per le opzioni rilevanti della
scheda di controllo. Per maggiori dettagli, vedere le
istruzioni del bus di campo pertinenti. Il cavo deve essere
ssato e instradato insieme ad altri li di controllo
all'interno dell'unità.
5.9.2 Tipi di morsetti di controllo
La Disegno 5.35 mostra i passacavi removibili del convertitore di frequenza. Le funzioni dei morsetti e le relative
impostazioni di fabbrica sono elencate in Tabella 5.1 –Tabella 5.3.
1Morsetti di comunicazione seriale
2Morsetti di ingresso/uscita digitali
3Morsetti di ingresso/uscita analogici
Disegno 5.36 Numeri dei morsetti situati sui passacavi
MorsettoParametroImpostazio
ne
di fabbrica
61––Filtro RC integrato per
68 (+)Gruppo di
parametri 8-3*
Impostaz. porta
FC
69 (-)Gruppo di
parametri 8-3*
Impostaz. porta
FC
–Interfaccia RS485. È
–
Descrizione
lo schermo del cavo.
SOLTANTO per
collegare lo schermo
al ne di correggere i
problemi EMC.
disponibile un
interruttore (BUS TER.)
sulla scheda di
controllo per la
resistenza di
terminazione bus.
Vedere la
Disegno 5.40.
55
Tabella 5.1 Descrizione dei morsetti di comunicazione seriale
CC per ingressi
digitali e per
trasduttori esterni. La
corrente di uscita
massima è di 200 mA
per tutti i carichi da
24 V.
Installazione elettrica
VLT® AQUA Drive FC 202
Morsetti di ingresso/uscita digitali
MorsettoParametroImpostazio
ne
di fabbrica
18Parametro 5-10
Terminal 18
Digital Input
19Parametro 5-11
Terminal 19
Digital Input
32Parametro 5-14
Terminal 32
55
33Parametro 5-15
27Parametro 5-12
29Parametro 5-13
20––Comune per gli
37–STOQuando non viene
Tabella 5.2 Descrizioni dei morsetti di ingresso/uscita digitali
MorsettoParametroImpostazio
39––Comune per uscita
42Parametro 6-50
Digital Input
Terminal 33
Digital Input
Terminal 27
Digital Input
Terminal 29
Digital Input
Morsetti di ingresso/uscita analogici
Terminal 42
Output
[8]
Avviamento
[10]
Inversione
[0] Nessuna
funzione
[0] Nessuna
funzione
[2] Evol.
libera neg.
[14] Marcia
jog
ne
di fabbrica
[0] Nessuna
funzione
Descrizione
Ingressi digitali.
Per ingresso o uscita
digitale. L'impostazione di fabbrica è
ingresso.
ingressi digitali e
potenziale 0 V per
l'alimentazione a 24
V.
usata la funzionalità
opzionale STO, è
necessario montare
un ponticello tra il
morsetto 12 (o 13) e
il morsetto 37. Questo
setup consente di
assicurare il funzionamento del
convertitore di
frequenza con i valori
di programmazione
impostati in fabbrica.
Descrizione
analogica.
Uscita analogica
programmabile. 0–20
mA oppure 4–20 mA,
con un massimo di
500 Ω.
MorsettoParametroImpostazio
50–+10 V CC Tensione di alimen-
53Gruppo di
54Gruppo di
55––Conduttore comune
Tabella 5.3 Descrizioni dei morsetti di ingresso/uscita analogici
5.9.3 Collegamento ai morsetti di controllo
I morsetti di controllo sono situati in prossimità dell'LCP. I
passacavi dei morsetti di controllo sono scollegabili dal
convertitore di frequenza per praticità durante il cablaggio,
come mostrato nell'Disegno 5.35. È possibile collegare i
morsetti di controllo al lo rigido o al loessibile.
Utilizzare le seguenti procedure per collegare o scollegare i
li di controllo.
AVVISO!
Al ne di ridurre al minimo l'interferenza, mantenere i li
di controllo quanto più corti possibile e separarli dai cavi
ad alta potenza.
Collegamento del lo ai morsetti di controllo
1.Spelare 10 mm (0,4 pollici) dello strato esterno in
2.Inserire il lo di controllo nel morsetto.
3.Tirare delicatamente il lo per assicurarsi che il
Morsetti di ingresso/uscita analogici
Descrizione
ne
di fabbrica
tazione analogica 10
V CC per un
potenziometro o un
termistore. Al
massimo 15 mA.
Riferimento Ingresso analogico.
parametri 6-1*
Ingr. analog. 53
Retroazione
parametri 6-2*
Ingr. analog. 54
Per tensione o
corrente. Gli
interruttori A53 e A54
permettono di
selezionare mA o V.
per l'ingresso
analogico.
plastica all'estremità del lo.
Se il lo è rigido, spingere il lo nudo
•
nel contatto. Vedere la Disegno 5.37.
Se il lo è essibile, aprire il contatto
•
inserendo un piccolo cacciavite nello
slot tra i fori del morsetto e spingerlo
all'interno. Vedere l'Disegno 5.38. Quindi,
inserire il lo spelato nel contatto e
rimuovere il cacciavite.
contatto sia ben saldo. Cavi di controllo allentati
possono causare guasti all'apparecchiatura o
prestazioni ridotte.
Disegno 5.37 Collegamento dei li di controllo rigidi
Disegno 5.38 Collegamento dei li di controllo essibili
Scollegamento dei li dai morsetti di controllo
1.Per aprire il contatto inserire un piccolo cacciavite
2.Tirare delicatamente il lo per liberarlo dal
Consultare il capitolo 10.5 Speciche dei cavi per le
dimensioni dei cavi dei morsetti di controllo e il
capitolo 8 Esempi di congurazione del cablaggio per i
collegamenti tipici degli stessi.
5.9.4 Abilitazione del funzionamento
motore (morsetto 27)
È necessario montare un ponticello tra il morsetto 12 (o
13) e il morsetto 27 per il funzionamento del convertitore
di frequenza utilizzando i valori di programmazione
impostati in fabbrica.
•
•
nello slot tra i fori del morsetto e spingerlo
all'interno.
contatto del morsetto di controllo.
Il morsetto di ingresso digitale 27 è progettato
per ricevere un comando di interblocco esterno a
24 V CC.
Se non si utilizzano dispositivi di interblocco,
eseguire un ponticello tra il morsetto di controllo
12 (consigliato) o 13 e il morsetto 27. Questo lo
fornisce un segnale interno a 24 V sul morsetto
27.
Quando la riga di stato in fondo all'LCP riporta
•
AUTO REMOTE COAST, l'unità è pronta per
funzionare, ma manca un segnale di ingresso sul
morsetto 27.
Quando al morsetto 27 è collegata un'apparec-
•
chiatura opzionale montata in fabbrica, non
rimuovere tale collegamento.
AVVISO!
Il convertitore di frequenza non può funzionare senza un
segnale sul morsetto 27, a meno che il morsetto 27
venga riprogrammato con il parametro 5-12 Terminal 27Digital Input.
5.9.5 Congurazione della comunicazione
seriale RS485
L'RS485 è un'interfaccia bus a due li, compatibile con
topologia di rete multi-drop e contiene le caratteristiche
seguenti.
È possibile usare il protocollo di comunicazione
•
Danfoss FC o Modbus RTU, integrati nel convertitore.
Le funzioni sono programmabili da remoto
•
utilizzando il software di protocollo e la
connessione RS485 o nel gruppo di parametri 8-**Comun. e opzioni.
La selezione di un protocollo di comunicazione
•
specico modica diverse impostazioni parametri
predenite per corrispondere alle speciche del
protocollo e rende disponibili parametri
aggiuntivi specici del protocollo.
Sono disponibili schede opzionali per il conver-
•
titore di frequenza per fornire protocolli di
comunicazione aggiuntivi. Vedere la documentazione della scheda opzionale per le istruzioni di
installazione e funzionamento.
È disponibile un interruttore (BUS TER) sulla
•
scheda di controllo per la resistenza di
terminazione bus. Vedere l'Disegno 5.40.
Per il setup della comunicazione seriale di base, procedere
come segue.
1.Collegare i cavi della comunicazione seriale RS485
ai morsetti (+)68 e (-)69.
I contatti devono essere installati in posizioni speciche del
sezionatore in base alle proprie funzioni. Consultare la
scheda tecnica inclusa nella busta per accessori fornita con
il convertitore.
Speciche
Ui/[V]: 690
•
U
/[kV]: 4
imp
•
Livello di inquinamento: 3
•
Ith/[A]: 16
•
Dimensione cavo: 1...2x0,75...2,5 mm
•
Fusibile massimo: 16 A/gG
•
NEMA: A600, R300, dimensioni del lo: 18–14
•
AWG, 1(2)
2
5.9.9 Cablaggio dell'interruttore di
temperatura della resistenza freno
Disegno 5.39 Schema di cablaggio per la comunicazione
seriale
5.9.6 Cablaggio di Safe Torque O (STO)
La funzione Safe Torque O (STO) è un componente in un
sistema di controllo di sicurezza che impedisce all'unità di
generare la tensione necessaria a far ruotare il motore.
Per eseguire STO è necessario un cablaggio supplementare
per il convertitore. Per ulteriori informazioni fare
riferimento alla Guida operativa Safe Torque O.
5.9.7 Cablaggio del riscaldatore
La scaldiglia è un'opzione utilizzata per prevenire la
formazione di condensa all'interno del frame quando
l'unità è spenta. È progettato per essere collegato sul
campo e controllato da un impianto esterno.
Speciche
Tensione nominale: 100–240
•
Dimensione dei li: 12–24 AWG
•
La morsettiera della resistenza freno si trova sulla scheda di
potenza e consente di collegare un interruttore di
temperatura della resistenza freno esterno. L'interruttore
può essere congurato come normalmente chiuso o
normalmente aperto. Se lo stato dell'ingresso cambia, un
segnale fa scattare il convertitore di frequenza e viene
visualizzato sul display LCP Allarme 27, Guasto al chopper difrenatura. Allo stesso tempo, il convertitore di frequenza
interrompe la frenata e il motore procede a ruota libera.
1.Individuare la morsettiera della resistenza freno
(morsetti 104–106) sulla scheda di potenza.
Vedere l'Disegno 3.3.
2.Rimuovere le viti M3 che ssano il ponticello alla
scheda di potenza.
3.Rimuovere il ponticello e cablare l'interruttore di
temperatura della resistenza freno in una delle
congurazioni seguenti.
3aNormalmente chiuso. Collegare ai
morsetti 104 e 106.
3bNormalmente aperto. Collegare ai
morsetti 104 e 105.
4.Fissare i li dell'interruttore con le viti M3. Serrare
alla coppia di 0,5-0,6 Nm (5 pollici-libbre).
5.9.8 Cablaggio dei contatti ausiliari al
sezionatore
Il sezionatore è un'opzione installata in fabbrica. I contatti
ausiliari, che sono accessori di segnale utilizzati insieme al
sezionatore, non vengono installati in fabbrica per
consentire una maggiore essibilità in sede di installazione.
I contatti si inseriscono a scatto senza bisogno di attrezzi.
Prima di completare l'installazione dell'unità, ispezionare l'intero impianto come spiegato nel dettaglio nella Tabella 6.1.
Spuntare le voci man mano che vengono controllate.
6
ControllareDescrizione
Motore
Interruttori
Apparecchiatura
ausiliaria
Instradamento cavi
Cavi di controllo
Fili di alimentazione
di ingresso e uscita
Messa a terra
Fusibili e interruttori•Controllare il corretto dimensionamento di fusibili e interruttori.
Spazio per il rared-
damento
Condizioni
ambientali
Interno del convertitore di frequenza
Confermare la continuità del motore misurando il valore di resistenza ohm su U-V (96-97), V-W (97-98) e
•
W-U (98-96).
Confermare che la tensione di alimentazione corrisponda alla tensione del convertitore di frequenza e del
•
motore.
Assicurarsi che tutti gli interruttori e sezionatori siano impostati nelle posizioni corrette.
•
Controllare se sul lato di alimentazione di ingresso o sul lato di uscita verso il motore del convertitore
•
sono presenti apparecchiature ausiliarie, interruttori, sezionatori o fusibili di ingresso/interruttori. Assicurarsi
che siano pronti per il funzionamento a piena velocità.
Controllare il funzionamento e l'installazione dei sensori usati per la retroazione al convertitore.
•
Rimuovere i condensatori per correzione del fattore di potenza sui motori.
•
Regolare tutti i condensatori per correzione del fattore di potenza sul lato della rete e assicurarsi che siano
•
smorzati.
Assicurarsi che i cavi motore, i cavi del freno (se presenti) e i cavi di controllo siano separati o schermati,
•
oppure in tre canaline metalliche separate per l'isolamento dall'interferenza ad alta frequenza.
Controllare che non vi siano eventuali li rotti o danneggiati e collegamenti allentati.
•
Controllare che i cavi di controllo siano isolati dai cavi ad alta potenza per assicurare l'immunità ai disturbi.
•
Se necessario, controllare la sorgente di tensione dei segnali.
•
Utilizzare un cavo schermato o un doppino intrecciato e assicurarsi che lo schermo sia terminato corret-
•
tamente.
Controllare se vi sono collegamenti allentati.
•
Controllare che il motore e la rete siano disposti in canaline o in cavi schermati separati.
•
Controllare che i collegamenti a massa siano serrati e senza ossidazione.
•
La messa a terra alla canalina o il montaggio del pannello posteriore su una supercie metallica non è da
•
ritenersi una messa a terra adeguata.
Controllare che tutti i fusibili siano inseriti saldamente e siano in condizioni ottimali di funzionamento e
•
che tutti gli interruttori (se usati) siano in posizione aperta.
Controllare le ostruzioni nel percorso del usso d'aria.
•
Misurare lo spazio libero superiore e inferiore del convertitore di frequenza per vericare che vi sia un
•
usso d'aria suciente per il rareddamento, consultare il capitolo 4.5 Requisiti di rareddamento e instal-
lazione.
Controllare che siano soddisfatti i requisiti relativi alle condizioni ambientali. Consultare il
•
capitolo 10.4 Condizioni ambientali
Vericare che l'interno dell'unità sia privo di sporcizia, trucioli di metallo, umidità e corrosione.
•
Vericare che tutti gli attrezzi di installazione siano stati rimossi dall'interno dell'unità.
•
Per i frame D3h e D4h assicurarsi che l'unità sia montata su una supercie metallica non verniciata.
5.Alimentare l'unità, ma non avviare il convertitore
di frequenza. Per le unità dotate di sezionatore,
ruotare l'interruttore alla posizione ON per
alimentare il convertitore di frequenza.
AVVIO INVOLONTARIO
Quando il convertitore di frequenza è collegato alla rete
CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico, il
motore può avviarsi in qualsiasi momento, provocando il
rischio di morte, infortuni gravi, danni all'apparecchiatura
o alle cose. Il motore può essere avviato tramite l'attivazione di un interruttore esterno, un comando bus di
campo, un segnale di riferimento in ingresso dall'LCP o
dall'LOP, da remoto utilizzando il software di congu-razione MCT 10 oppure a seguito del ripristino di un
77
guasto.
Per prevenire un avviamento involontario del motore,
procedere come segue:
Premere [O] sull'LCP prima di programmare i
•
parametri.
Scollegare il convertitore di frequenza dalla rete
•
elettrica se per considerazioni di sicurezza
personale è necessario evitare un avviamento
del motore involontario.
Controllare che il convertitore di frequenza, il
•
motore e ogni apparecchiatura azionata siano
pronti per il funzionamento.
7.2 Programmazione del convertitore
7.2.1 Prospetto dei parametri
I parametri contengono varie impostazioni che vengono
utilizzate per congurare e far funzionare il convertitore di
frequenza e il motore. Queste impostazioni parametri sono
programmate nel pannello di controllo locale (LCP) con i
diversi menu LCP. Per maggiori dettagli sui parametri
consultare la Guida alla Programmazionespecica del
prodotto.
Alle impostazioni parametri viene assegnato un valore
predenito di fabbrica, ma possono essere congurate per
la propria applicazione. Ogni parametro possiede un nome
e un numero che rimangono invariati indipendentemente
dalla modalità di programmazione.
Nella modalità Menu principale, i parametri sono suddivisi
in gruppi. La prima cifra del numero del parametro (da
sinistra) indica il numero del gruppo di parametri. Il
gruppo di parametri viene quindi suddiviso in sottogruppi,
se necessario. Per esempio:
AVVISO!
SEGNALE MANCANTE
Se l'ultima riga dell'LCP riporta AUTO REMOTE COASTING
(EVOLUZIONE LIBERA DA REMOTO IN AUTO ON) o viene
visualizzato l'allarme 60 Interblocco esternosignica che
l'unità è pronta per funzionare, tuttavia manca un
segnale di ingresso sul morsetto 27. Vedere la
capitolo 5.9.4 Abilitazione del funzionamento motore
(morsetto 27).
Applicare la tensione al convertitore di frequenza
eseguendo i passaggi riportati di seguito:
1.Confermare che la tensione di ingresso sia
bilanciata entro il 3%. In caso contrario,
correggere lo squilibrio della tensione di ingresso
prima di continuare. Ripetere questa procedura
dopo aver corretto la tensione.
2.Assicurarsi che gli eventuali
siano idonei per i requisiti dell'installazione.
3.Assicurarsi che tutti i dispositivi di comando siano
in posizione OFF.
4.Chiudere e ssare saldamente tutti i coperchi e
gli sportelli del convertitore di frequenza.
li elettrici opzionali
0-** Funzionam./displayGruppo di parametri
0-0* Impost.di baseSottogruppo di parametri
Parametro 0-01 LanguageParametro
Parametro 0-02 Motor Speed UnitParametro
Parametro 0-03 Regional SettingsParametro
Tabella 7.1 Esempio della gerarchia del gruppo di parametri
7.2.2 Esplorazione dei parametri
Utilizzare i seguenti tasti LCP per sfogliare i parametri:
Premere [▲] [▼] per scorrere verso l'alto o verso il
•
basso.
Premere [◄] [►] per spostare uno spazio verso
•
sinistra o destra di un punto decimale mentre si
modica un valore decimale di un parametro.
Per la messa in funzione tramite PC, installare Software
di congurazione MCT 10. Il software può essere
scaricato (versione base) oppure ordinato (versione
avanzata, codice numerico 130B1000). Per maggiori
informazioni e per i download, vedere
Le seguenti istruzioni permettono di immettere
informazioni di sistema di base nel convertitore. Le
impostazioni parametri raccomandate sono concepite per
scopi di avviamento e controllo. Le impostazioni dell'applicazione variano.
AVVISO!
Anche se questi passaggi presuppongono che venga
usato un motore asincrono, è possibile utilizzare anche
un motore a magneti permanenti. Per ulteriori
informazioni su tipi di motore specici, consultare la
Guida alla Programmazionespecica del prodotto.
ParametroImpostazione di
fabbrica
Parametro 0-01 LanguageEnglish
Parametro 1-20 Motor Power [kW]4,00 kW
Parametro 1-22 Motor Voltage400 V
Parametro 1-23 Motor Frequency50 Hz
Parametro 1-24 Motor Current9,00 A
Parametro 1-25 Motor Nominal Speed1420 Giri/min.
Parametro 5-12 Terminal 27 Digital InputEvol. libera neg.
Parametro 3-02 Minimum Reference0,000 Giri/min.
Parametro 3-03 Maximum Reference1500,000 Giri/min.
Parametro 3-41 Ramp 1 Ramp Up Time3,00 s
Parametro 3-42 Ramp 1 Ramp Down Time3,00 s
Parametro 3-13 Reference SiteCollegato Man./Auto
Parametro 1-29 Automatic Motor Adaptation
(AMA)
Tabella 7.2 Impostazioni di setup rapido
O
AVVISO!
SEGNALE DI INGRESSO MANCANTE
Quando l'LCP visualizza AUTO REMOTE COASTING o
l'allarme 60, Interblocco esterno, l'unità è pronta per
funzionare ma manca un segnale di ingresso. Vedere il
capitolo 5.9.4 Abilitazione del funzionamento motore
(morsetto 27) per dettagli.
2.Selezionare 0-** Funzionam./display e premere
[OK].
3.Selezionare 0-0* Impost.di base e premere [OK].
4.Selezionare il parametro 0-03 Regional Settings e
premere [OK].
5.Selezionare [0] Internazionale o [1] Nordamerica
come opportuno e premere [OK]. (questa azione
modica le impostazioni di fabbrica per alcuni
parametri di base).
6.Premere [Quick Menu] sull'LCP, quindi selezionare
Q2 Setup rapido.
7.Modicare le seguenti impostazioni parametri
elencate nella Tabella 7.2 se necessario. I dati del
motore sono riportati sulla targa del motore.
L'ottimizzazione automatica dell'energia (AEO) è una
procedura che riduce al minimo le tensioni al motore,
limitando il consumo di energia, il calore e i disturbi.
1.Premere [Main Menu].
2.Selezionare 1-** Carico e Motore e premere [OK].
3.Selezionare 1-0* Impost.generali e premere [OK].
4.Selezionare il parametro 1-03 Torque Characteristics
e premere [OK].
7.2.5 Congurazione dell'adattamento
automatico motore
L'adattamento automatico motore è una procedura che
ottimizza la compatibilità tra il convertitore di frequenza e
il motore.
Il convertitore di frequenza crea un modello matematico
del motore per la regolazione della corrente motore di
uscita. La procedura verica inoltre il bilanciamento delle
fasi di ingresso dell'alimentazione elettrica e confronta le
caratteristiche del motore con i dati immessi nei parametri
da 1-20 a 1-25.
AVVISO!
In presenza di avvisi o allarmi consultare il
capitolo 9.5 Elenco degli avvisi e degli allarmi. Alcuni
motori non sono in grado di eseguire la versione
completa del test. In tal caso, o se un ltro di uscita è
collegato al motore, selezionare [2] Abilitare AMA ridotto.
Per ottenere risultati migliori, eseguire questa procedura a
motore freddo.
1.Premere [Main Menu].
2.Selezionare 1-** Carico e Motore e premere [OK].
3.Selezionare 1-2* Dati motore, quindi premere [OK].
4.Selezionare il parametro 1-29 Automatic Motor
77
7.3
Adaptation (AMA) e premere [OK].
5.Selezionare [1] Abilit.AMA compl. e premere [OK].
6.Premere [Hand On] e quindi [OK].
Il test viene eseguito automaticamente
segnalando il completamento.
Test prima dell'avviamento del sistema
AVVISO
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se non si assicura che il motore, il sistema e ogni
apparecchiatura collegata siano pronti per l'avviamento,
si rischiano danneggiamenti alle apparecchiature o
lesioni personali. Prima dell'avvio,
Assicurarsi che l'apparecchiatura possa
•
funzionare in sicurezza in qualsiasi condizione.
Assicurarsi che il motore, il sistema e ogni
•
apparecchiatura collegata siano pronti per
l'avviamento.
7.3.1 Rotazione del motore
AVVISO!
Se il motore funziona nel senso errato, può danneggiare
l'apparecchiatura. Prima di mettere in funzione l'unità,
controllare il verso di rotazione del motore facendolo
funzionare brevemente. Il motore funziona brevemente a
5 Hz oppure alla minima frequenza impostata nel
parametro 4-12 Motor Speed Low Limit [Hz].
1.Premere [Hand On].
2.Muovere il cursore a sinistra del punto decimale
usando il tasto freccia sinistra, quindi immettere
un valore giri/min. che fa sì che il motore ruoti
lentamente.
3.Premere [OK].
4.Se la rotazione del motore è errata impostare il
parametro 1-06 Clockwise Direction su [1] Inverso.
7.3.2 Rotazione dell'encoder
Se viene utilizzata la retroazione encoder, eseguire le fasi
seguenti:
1.Selezionare [0] Anello aperto nel
parametro 1-00 Conguration Mode.
2.Selezionare [1] Encoder 24 V nel
parametro 7-00 Speed PID Feedback Source.
3.Premere [Hand On].
4.
Premere [►] per un riferimento di velocità positivo
(parametro 1-06 Clockwise Direction su [0] Coppia).
Vericare nel parametro 16-57 Feedback [RPM] che
5.
la retroazione sia positiva.
Per maggiori informazioni sull'opzione encoder, fare
riferimento al manuale dell'opzione.
AVVISO!
RETROAZIONE NEGATIVA
Se la retroazione è negativa, il collegamento dell'encoder
è errato. Usare il parametro 5-71 Term 32/33 EncoderDirection o il parametro 17-60 Feedback Direction per
invertire la direzione oppure invertire i cavi dell'encoder.
Il Parametro 17-60 Feedback Direction è disponibile
soltanto con l'opzione VLT® Encoder Input MCB 102.
7.4 Avviamento del sistema
AVVISO
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Se non si assicura che il motore, il sistema e ogni
apparecchiatura collegata siano pronti per l'avviamento,
si rischiano danneggiamenti alle apparecchiature o
lesioni personali. Prima dell'avvio,
Assicurarsi che l'apparecchiatura possa
•
funzionare in sicurezza in qualsiasi condizione.
Assicurarsi che il motore, il sistema e ogni
•
apparecchiatura collegata siano pronti per
l'avviamento.
La procedura descritta in questa sezione richiede il
completamento del cablaggio da parte dell'utente e della
programmazione dell'applicazione. Una volta completato il
setup dell'applicazione, si consiglia di seguire la procedura
illustrata qui sotto.
Alcuni esempi di comandi di esecuzione esterni
possono essere un interruttore, un tasto o un
controllore logico programmabile (PLC).
3.Regolare il riferimento di velocità nell'intervallo di
velocità.
4.Assicurarsi che il sistema funzioni come previsto
controllando il rumore e il livello di vibrazioni del
motore.
5.Interrompere il comando di esecuzione esterno.
In presenza di avvisi o allarmi consultare il
capitolo 9.5 Elenco degli avvisi e degli allarmi.
7.5 Impostazione parametri
AVVISO!
IMPOSTAZIONI LOCALI
Alcuni parametri hanno impostazioni di fabbrica diverse
per Internazionale o Stati Uniti. Per un elenco dei diversi
valori di fabbrica consultare il capitolo 11.2 Impostazioneparametri predenita Internazionale/Stati Uniti.
Una corretta programmazione delle applicazioni richiede
l'impostazione di diverse funzioni dei parametri. I dettagli
per i parametri sono forniti nella Guida alla Program-mazione.
Le impostazioni parametri vengono salvate internamente
nel convertitore di frequenza, fornendo i seguenti vantaggi.
Le impostazioni parametri possono essere caricate
•
nella memoria LCP e memorizzate come backup.
È possibile programmare rapidamente unità
•
multiple collegando l'LCP all'unità e scaricando le
impostazioni parametri memorizzate.
Le impostazioni che sono memorizzate nell'LCP
•
non vengono modicate quando vengono
ripristinate le impostazioni di fabbrica.
Le modiche apportate alle impostazioni di
•
fabbrica e tutte le programmazioni immesse nei
parametri sono memorizzate e disponibili per la
visualizzazione nel menu rapido. Consultare il
capitolo 3.8 Menu LCP
7.5.1 Caricamento e scaricamento delle
impostazioni parametri
Il convertitore di frequenza funziona utilizzando i parametri
memorizzati sulla scheda di controllo situata all'interno del
convertitore stesso. Le funzioni di caricamento e
scaricamento trasferiscono i parametri tra la scheda di
controllo e l'LCP.
1.Premere [O].
2.Accedere al parametro 0-50 LCP Copy e premere
[OK].
3.Selezionare una delle seguenti alternative.
3aPer caricare dati dalla scheda di
controllo sull'LCP, selezionare [1] Tutti aLCP.
3bPer scaricare dati dall'LCP alla scheda di
controllo, selezionare [2] Tutti da LCP.
4.Premere [OK]. Una barra di avanzamento mostra il
processo di caricamento o di scaricamento.
5.Premere [Hand On] o [Auto On].
7.5.2 Restoring Factory Default Settings
AVVISO!
LOSS OF DATA
Loss of programming, motor data, localization, and
monitoring records occurs when restoring default
settings. To create a back-up, upload data to the LCP
before initialization. Refer to capitolo 7.5.1 Caricamento escaricamento delle impostazioni parametri.
Restore the default parameter settings by initializing the
unit. Initialization is carried out through
parametro 14-22 Operation Mode or manually.
Parametro 14-22 Operation Mode does not reset settings
such as the following:
Running hours.
•
Serial communication options.
•
Personal menu settings.
•
Fault log, alarm log, and other monitoring
•
functions.
Recommended initialization
1.Press [Main Menu] twice to access parameters.
2.Go to parametro 14-22 Operation Mode and
press [OK].
3.Scroll to Initialization and press [OK].
4.Remove power to the unit and wait for the
display to turn o.
5.Apply power to the unit. Default parameter
settings are restored during start-up. Start-up
takes slightly longer than normal.
6.After alarm 80, Drive initialized to default value
appears, press [Reset].
Manual initialization
Manual initialization resets all factory settings except for
the following:
1.Remove power to the unit and wait for the
display to turn o.
2.Press and hold [Status], [Main Menu], and [OK]
simultaneously while applying power to the unit
(approximately 5 s or until an audible click
sounds and the fan starts). Start-up takes slightly
longer than normal.
Tabella 8.11 Congurazione di cablaggio per collegamento in
rete RS485
130BB686.12
VLT
+24 V
+24 V
D IN
D IN
D IN
COM
D IN
D IN
D IN
+10 V
A IN
A IN
COM
A OUT
COM
12
13
18
19
20
27
29
32
33
50
53
54
55
42
39
A53
U - I
D IN
37
FC
+24 V
+24 V
D IN
D IN
D IN
COM
D IN
D IN
D IN
D IN
+10 V
A IN
A IN
COM
A OUT
COM
R1R2
12
13
18
19
20
27
29
32
33
37
50
53
54
55
42
39
01
02
03
04
05
06
130BB839.10
Esempi di congurazione de...Guida operativa
8.8 Congurazione di cablaggio per un
termistore motore
AVVISO!
I termistori devono essere provvisti di un isolamento
doppio o rinforzato per soddisfare i requisiti di
isolamento PELV.
Parametri
FunzioneImpostazioni
Parametro 1-90
Motor Thermal
Protection
Parametro 1-93
Thermistor
Source
* = Valore predenito
Note/commenti:
se si desidera soltanto un
avviso impostare il
parametro 1-90 Motor Thermal
Protection su [1] Termistore,
avviso.
Tabella 8.12 Congurazione di cablaggio per un termistore
motore
[2] Termistore,
scatto
[1] Ingr.
analog. 53
Congurazione di cablaggio per setup
8.9
del relè con Smart Logic Control
Parametri
FunzioneImpostazioni
Parametro 4-30
Motor Feedback
Loss Function
Parametro 4-31
Motor Feedback
Speed Error
Parametro 4-32
Motor Feedback
Loss Timeout
Parametro 7-00
Speed PID
Feedback Source
Parametro 17-11
Resolution (PPR)
Parametro 13-00
SL Controller
Mode
Parametro 13-01
Start Event
Parametro 13-02
Stop Event
Parametro 13-10
Comparator
Operand
Parametro 13-11
Comparator
Operator
Parametro 13-12
Comparator
Value
Parametro 13-51
SL Controller
Event
Parametro 13-52
SL Controller
Action
Parametro 5-40
Function Relay
* = Valore predenito
Note/commenti:
se il limite del controllo retroazione viene superato è generato
l'avviso 90 Mon. retroaz. L'SLC monitora l'avviso 90 Mon. retroaz. e
se l'avviso diventa vero viene attivato il relè 1.
Le apparecchiature esterne potrebbero richiedere manutenzione.
Se l'errore di retroazione torna a scendere nuovamente al di
sotto del limite entro 5 s il convertitore di frequenza continua a
funzionare e l'avviso scompare. Ripristinare il relè 1 premendo
[Reset] sull'LCP.
Tabella 8.13 Congurazione di cablaggio per setup del relè
con Smart Logic Control
8.10 Congurazione di cablaggio della
pompa sommersa
Il sistema è composto da una pompa sommersa controllata
da un Danfoss VLT® AQUA Drive e un trasmettitore di
pressione. Il trasmettitore fornisce un segnale di
retroazione di 4-20 mA al convertitore di frequenza, il
quale mantiene una pressione costante controllando la
velocità della pompa. Per progettare un convertitore di
frequenza per un'applicazione con pompa sommersa,
esistono alcuni fattori importanti da considerare.
Selezionare il convertitore di frequenza in funzione della
corrente motore.
Il motore CAN è un motore con un rivestimento
•
circolare in acciaio inossidabile tra il rotore e lo
statore che contiene un traferro più ampio e
magnetoresistente rispetto a un motore normale.
Questo campo più debole si verica nei motori
progettati con una corrente nominale più elevata
rispetto a un motore normale con una potenza
88
nominale simile.
La pompa contiene cuscinetti reggispinta che si
•
danneggiano in caso di funzionamento al di sotto
della velocità minima che normalmente è pari a
30 Hz.
Nei motori delle pompe sommerse la reattanza
•
non è lineare, pertanto, l’Adattamento automatico
del motore (AMA) potrebbe non essere possibile.
Normalmente, le pompe sommerse vengono fatte
funzionare con cavi motore lunghi che
potrebbero eliminare la reattanza non lineare del
motore e abilitare il convertitore di frequenza a
eseguire l’AMA. Se l'AMA fallisce, i dati motore
possono essere impostati dal gruppo di parametri1-3* Dati motore avanz. (vedere la scheda tecnica
del motore). Se l'AMA è riuscita il convertitore di
frequenza compensa la caduta di tensione nei
cavi motore lunghi. Se i dati avanzati del motore
sono impostati manualmente, per ottimizzare le
prestazioni del sistema va presa in considerazione
la lunghezza del cavo motore.
È importante che il sistema venga fatto
•
funzionare con un minimo di usura sulla pompa e
sul motore. Un
ridurre i danneggiamenti all’isolamento del
motore e aumentarne la durata (vericare
l’attuale isolamento del motore e le speciche
du/dt del convertitore di frequenza). La maggior
parte delle pompe sommerse richiede l'uso dei
ltri di uscita.
Le prestazioni EMC possono essere dicili da
•
raggiungere poiché il cavo pompa speciale, che è
in grado di resistere a tutte le condizioni di
bagnato nel pozzo, normalmente non è
ltro sinusoidale Danfoss può
Lo speciale motore a cassa viene usato a causa delle
condizioni di installazione bagnate. Progettare il sistema in
base alla corrente di uscita per far funzionare il motore alla
potenza nominale.
Per impedire danni ai cuscinetti reggispinta della pompa, è
importante far accelerare la pompa dall’arresto no alla
velocità minima quanto prima possibile. La maggior parte
dei produttori di pompe sommerse raccomanda di
accelerare la pompa a una velocità minima (30 Hz) nel giro
di massimo 2-3 s. Il VLT® AQUA Drive FC 202 è progettato
con rampa iniziale e nale per queste applicazioni. Le
rampe iniziali e nali sono due rampe separate, dove la
rampa iniziale, se abilitata, accelera il motore dall’arresto
alla velocità minima e commuta automaticamente alla
rampa normale una volta raggiunta la velocità minima. La
rampa nale fa l’opposto dalla velocità minima per
arrestarsi in una situazione di arresto. Considerare anche
l'abilitazione del monitoraggio avanzato della velocità
minima come descritto nella Guida alla Progettazione.
Per ottenere una protezione supplementare della pompa
usare la funzione di rilevamento del funzionamento a
secco. Per ulteriori informazioni vedere la Guida allaProgrammazione.
Il modo riempimento condutture può essere abilitato per
prevenire colpi d’ariete. Il convertitore di frequenza Danfoss
è in grado di riempire tubi verticali utilizzando il
controllore PID per aumentare lentamente la pressione con
un rapporto
abilitato, il convertitore di frequenza entra nel modo
riempimento condutture quando raggiunge la velocità
massima dopo l'avviamento. La pressione viene lentamente
aumentata nché non raggiunge un setpoint riempito
specicato dall’utente, dove il convertitore di frequenza
disabilita automaticamente il modo riempimento
condutture e continua il normale funzionamento ad anello
chiuso.
schermato. Una soluzione potrebbe essere usare
un cavo schermato sopra il pozzo e ssare lo
schermo al tubo del pozzo se questo è in acciaio.
Un ltro sinusoidale riduce anche l’interferenza
elettromagnetica dai cavi motore non schermati.
8.11 Congurazione di cablaggio per un controllore in cascata
La Disegno 8.6 mostra un esempio con il Controllore in cascata di base integrato con una pompa a velocità variabile
(primaria) e due pompe a velocità ssa, un trasmettitore 4-20 mA e un interblocco di sicurezza del sistema.
88
Disegno 8.6 Schema di cablaggio del Controllore in cascata
8.12 Congurazione di cablaggio della
pompa a velocità variabile ssa
Disegno 8.7 Schema di cablaggio pompa a velocità variabile
ssa
esempio, relè 1 inserisce il contattore K1, che
diventa la pompa primaria.
K1 blocca K2 tramite l'interblocco meccanico
•
impedendo che la rete venga collegata all'uscita
del convertitore di frequenza (tramite K1).
Un contatto in apertura ausiliario su K1 impedisce
•
che si inserisca K3.
Il relè 2 controlla il contattore K4 per il controllo
•
on/o della pompa a velocità ssa.
Durante l'alternanza entrambi i relè si diseccitano;
•
a questo punto il relè 2 viene eccitato come
primo relè.
Per una descrizione dettagliata della messa in funzione per
applicazioni a pompe miste e master/slave consultare il
Manuale di funzionamento VLT® Cascade Controller Options
MCO 101/102.
88
8.13 Congurazione di cablaggio
dell'alternanza della pompa primaria
Disegno 8.8 Schema di cablaggio dell'alternanza della pompa
primaria.
Ogni pompa deve essere collegata a due contattori (K1/K2
e K3/K4) con un interblocco meccanico. Relè termici o altri
dispositivi di protezione da sovraccarico motore devono
essere utilizzati secondo le norme locali e/o le esigenze
individuali.
Relè 1 (R1) e relè 2 (R2) sono i relè integrati nel
•
convertitore di frequenza.
Quando tutti i relè sono diseccitati, il primo relè
•
integrato a essere eccitato inserisce il contattore
che corrisponde alla pompa regolata dal relè. Per
In condizioni di funzionamento e
convertitore di frequenza è esente da manutenzione per
tutta la vita utile prevista. Al ne di evitare guasti, pericoli
e danni, esaminare il convertitore di frequenza a intervalli
regolari in funzione delle condizioni di funzionamento.
Sostituire le parti usurate o danneggiate con ricambi
originali o parti standard. Per assistenza e supporto, fare
riferimento a www.danfoss.com/en/contact-us/contacts-list/?
9.2.1 Rimozione del pannello di accesso al
dissipatore
Il convertitore di frequenza può essere ordinato con un
pannello di accesso opzionale sul retro dell'unità. Questo
pannello permette di raggiungere il dissipatore e consente
di pulirlo dagli eventuali accumuli di polvere.
AVVISO
99
AVVIO INVOLONTARIO
Quando il convertitore è collegato alla rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico, il motore
può avviarsi in qualsiasi momento. L'avvio involontario
durante le operazioni di programmazione o i lavori di
manutenzione o riparazione può causare morte, lesioni
gravi o danni alle cose. Il motore può essere avviato
tramite un interruttore esterno, un comando bus di
campo, un segnale di riferimento in ingresso dall'LCP o
dall'LOP, da remoto utilizzando Software di
congurazione MCT 10 oppure a seguito del ripristino di
una condizione di guasto.
Per prevenire un avviamento involontario del motore,
procedere come segue:
Premere [O/Reset] sull'LCP prima di
•
programmare i parametri.
Scollegare il convertitore di frequenza dalla
•
rete.
Cablare e montare completamente il conver-
•
titore di frequenza, il motore e qualsiasi
apparecchiatura azionata prima di collegare il
convertitore di frequenza alla rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico.
Disegno 9.1 Pannello di accesso al dissipatore
AVVISO!
DANNI AL DISSIPATORE
L'uso di ssaggi più lunghi di quelli forniti originariamente con il pannello del dissipatore può provocare
danni alle alette di rareddamento del dissipatore.
1.Rimuovere l'alimentazione al convertitore e
attendere 20 minuti per consentire che i condensatori si scarichino completamente. Fare
riferimento al capitolo 2 Sicurezza.
2.Posizionare il convertitore in modo che il lato
posteriore sia accessibile.
3.Rimuovere le viti (viti a brugola 3 mm [0,12
pollici]) che collegano il pannello di accesso alla
parte posteriore del frame. Sono presenti cinque
o nove viti in funzione della taglia del convertitore di frequenza.
4.Vericare che non vi siano danni o accumuli di
polvere sul dissipatore.
5.Rimuovere polvere e detriti con un aspirapolvere.
6.Riposizionare il pannello e ssarlo al lato
posteriore del frame con le viti rimosse precedentemente. Serrare i ssaggi come da
capitolo 10.8 Coppie di serraggio del dispositivo di
ssaggio.
9.3 Messaggi di stato
Quando il convertitore di frequenza è nella modalità stato i
messaggi di stato appaiono automaticamente nella riga
inferiore del display LCP. Fare riferimento al Disegno 9.2. I
messaggi di stato sono deniti nella Tabella 9.1 -Tabella 9.3.
1Da dove proviene il comando di avviamento/arresto. Fare
riferimento al Tabella 9.1.
2Da dove proviene il controllo di velocità. Fare riferimento al
Tabella 9.2.
3Indica lo stato del convertitore di frequenza. Fare
riferimento al Tabella 9.3.
Disegno 9.2 Visualizzazione Stato
AVVISO!
In modalità automatica/remota il convertitore di
frequenza necessita di comandi esterni per eseguire le
funzioni.
Nella Tabella 9.1 - Tabella 9.3 è denito il signicato dei
messaggi di stato visualizzati.
OIl convertitore di frequenza non risponde ad
AutoI comandi di avvio/arresto vengono inviati
alcun segnale di controllo nché non viene
premuto [Auto On] o [Hand On].
tramite i morsetti di controllo e/o la comunicazione seriale.
HandI tasti di navigazione sull'LCP possono essere
usati per controllare il convertitore di
frequenza. I comandi di arresto, ripristino,
inversione, freno CC e altri segnali applicati ai
morsetti di controllo escludono il comando
locale.
Tabella 9.1 Modo di funzionamento
RemotoIl riferimento di velocità viene dato da:
Segnali esterni.
•
Comunicazione seriale.
•
Riferimenti preimpostati interni.
•
LocaleIl convertitore di frequenza usa valori di
riferimento dall'LCP.
Tabella 9.2 Sito di riferimento
Freno CAIl freno CA è stato selezionato nel
parametro 2-10 Brake Function. Il freno CA
sovramagnetizza il motore per ottenere uno
slow-down controllato.
Final. AMA OKL'adattamento automatico motore (AMA) è
stato completato correttamente.
AMA prontoAMA è pronto per l'avvio. Per avviare, premere
[Hand On].
AMA in funz.Il processo AMA è in corso.
FrenataIl chopper di frenatura è in funzione. La
resistenza di frenatura assorbe l'energia
rigenerativa.
Frenata maxIl chopper di frenatura è in funzione. È stato
raggiunto il limite di potenza per la resistenza
di frenatura denito nel parametro 2-12 Brake
Power Limit (kW).
Evol. libera
R. d. contr.[1] Rampa decel. contr. è stata selezionata nel
Corrente altaLa corrente di uscita del convertitore supera il
[2] Evol. libera neg. è stata selezionata come
•
funzione per un ingresso digitale (gruppo
di parametri 5-1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente non è collegato.
Ruota libera attivata dalla comunicazione
•
seriale.
parametro 14-10 Mains Failure.
La tensione di rete è inferiore al
•
valore impostato nel
parametro 14-11 Mains Fault Voltage
Level per guasto di rete.
Il convertitore di frequenza decelera
•
il motore utilizzando una rampa di
decelerazione controllata.
Corr.bassaLa corrente di uscita del convertitore è
inferiore al limite impostato nel
parametro 4-52 Warning Speed Low.
Corrente CCCorrente CC è selezionato nel
parametro 1-80 Function at Stop ed è attivo un
comando di arresto. La corrente CC del motore
è impostata nel parametro 2-00 DC Hold/Preheat Current.
Arresto CCLa corrente CC del motore è
(parametro 2-01 DC Brake Current) per un
tempo prestabilito (parametro 2-02 DC BrakingTime).
La frenatura CC viene attivata nel
•
parametro 2-03 DC Brake Cut In Speed [RPM]
ed è attivo un comando di arresto.
Freno CC neg. è selezionato come una
•
funzione per un ingresso digitale (gruppo
di parametri 5-1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente non è attivo.
La frenatura CC viene attivata mediante
•
comunicazione seriale.
Retroazione alta La somma di tutte le retroazioni attive è
superiore al limite impostato nel
99
Retroaz.ba.La somma di tutte le retroazioni attive è
Blocco uscitaIl riferimento remoto, che mantiene la velocità
Richiesta uscita
congelata
Rif. bloccato[19] Blocco riferimento è stato selezionato
Richiesta marcia
jog
parametro 4-57 Warning Feedback High.
inferiore al limite di retroazione impostato nel
parametro 4-56 Warning Feedback Low.
corrente, è attivo.
[20] Blocco uscita è stato selezionato come
•
funzione per un ingresso digitale (gruppo
di parametri 5–1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente è attivo. Il
controllo di velocità è possibile solo
mediante le funzioni di accelerazione e
decelerazione dei morsetti.
La rampa di mantenimento viene attivata
•
mediante la comunicazione seriale.
È stato dato un comando di uscita congelata,
ma il motore rimane arrestato no al
ricevimento del segnale di abilitazione
avviamento.
come funzione per un ingresso digitale
(gruppo di parametri 5-1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente è attivo. Il convertitore di frequenza memorizza il riferimento
eettivo. Il riferimento risulta modicabile solo
mediante le funzioni dei morsetti di accelerazione e decelerazione.
È stato inviato un comando jog ma il motore
viene arrestato no al ricevimento di un
segnale di abilitazione avviamento mediante
un ingresso digitale.
Mar.JogIl motore sta funzionando come programmato
nel parametro 3-19 Jog Speed [RPM].
[14] Marcia jog è stato selezionato come
•
funzione per un ingresso digitale (gruppo
di parametri 5-1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente (per esempio,
morsetto 29) è attivo.
La funzione Jog è attivata mediante
•
comunicazione seriale.
La funzione Jog è stata selezionata come
•
risposta per una funzione di monitoraggio
(per esempio assenza di segnale). La
funzione di monitoraggio è attiva.
Controllo motore Nel parametro 1-80 Function at Stop è stato
selezionato [2] Contr. motore, avv. È attivo un
comando di arresto. Per garantire che un
motore sia collegato al convertitore di
frequenza, al motore viene applicata una
corrente di test permanente.
Contr. STIl controllo sovratensione è stato attivato nel
parametro 2-17 Over-voltage Control, [2]
Abilitato. Il motore collegato alimenta il
convertitore di frequenza con energia rigene-
rativa. Il controllo sovratensione regola il
rapporto V/Hz per far funzionare il motore in
modo controllato ed evitare lo scatto del
convertitore di frequenza.
Sez. pot. O(Soltanto per convertitori di frequenza con
un'alimentazione esterna a 24 V CC installata).
L'alimentazione di rete al convertitore di
frequenza è scollegata, tuttavia la scheda di
controllo è alimentata dall'alimentazione
esterna a 24 V CC.
Modo protez.La modalità di protezione è attiva. L'unità ha
rilevato uno stato critico (sovracorrente o
sovratensione).
Per evitare lo scatto la frequenza di
•
commutazione viene ridotta a 1500 kHz se
il parametro 14-55 Output Filter è impostato
su [2] Filtro sinusoidale sso. Altrimenti, la
frequenza di commutazione viene ridotta a
1000 Hz.
come funzione per un ingresso digitale
(gruppo di parametri 5-1* Ingressi digitali). Il
morsetto corrispondente non è attivo.
La funzione di arresto rapido è stata
•
attivata mediante comunicazione seriale.
Funz. rampaIl motore sta accelerando/decelerando
utilizzando la rampa di accelerazione/decelerazione attiva. Il riferimento, un valore limite o
lo stallo non sono ancora stati raggiunti.
Rif. altoLa somma di tutti i riferimenti attivi supera il
limite di riferimento impostato nel
parametro 4-55 Warning Reference High.
Rif bassoLa somma di tutti i riferimenti attivi è inferiore
al limite di riferimento impostato nel
parametro 4-54 Warning Reference Low.
Mar./rif. rag.Il convertitore di frequenza funziona nell'in-
tervallo di riferimento. Il valore di retroazione
corrisponde al valore di setpoint.
Richiesta di
funzionam.
In funzioneIl convertitore di frequenza aziona il motore.
Pausa motoreLa funzione per il risparmio di energia è
vel. altaLa velocità del motore supera il valore
Vel. bassaLa velocità del motore è inferiore al valore
StandbyIn modalità Auto On il convertitore di
Ritardo avv.Nel parametro 1-71 Start Delay è stato
Avv.av./ind.[12] Abilitaz.+avviam. e [13] Abilitaz.+inversione
È stato impartito un comando di avviamento;
tuttavia, il motore rimane arrestato ntantoché
non viene ricevuto un segnale di abilitazione
avviamento da ingresso digitale.
abilitata. Quando questa funzione è abilitata
signica che il motore si è arrestato, ma che
riparte automaticamente quando richiesto.
impostato nel parametro 4-53 Warning Speed
High.
impostato nel parametro 4-52 Warning Speed
Low.
frequenza avvia il motore con un segnale di
avvio da un ingresso digitale o dalla comuni-
cazione seriale.
impostato un tempo di ritardo all'avviamento.
Un comando di avvio viene attivato e il
motore si avvia allo scadere del tempo di
ritardo avviamento.
sono selezionati come funzioni per due diversi
ingressi digitali (gruppo di parametri 5-1*
Ingressi digitali). Il motore si avvia in direzione
avanti o indietro in base al morsetto
corrispondente attivato.
ArrestoIl convertitore di frequenza ha ricevuto un
comando di arresto da uno dei seguenti:
LCP.
•
Ingresso digitale.
•
Comunicazione seriale.
•
ScattoSi è vericato un allarme e il motore si è
arrestato. Una volta eliminata la causa
dell'allarme, ripristinare il convertitore di
frequenza in uno dei seguenti modi.
Premendo [Reset].
•
Da remoto mediante i morsetti di controllo.
•
Mediante la comunicazione seriale.
•
Premendo [Reset] o da remoto tramite i
morsetti di controllo o tramite la comunicazione seriale.
Scatt.bloc.Si è vericato un allarme e il motore si è
arrestato. Una volta eliminata la causa
dell'allarme, è possibile spegnere e riaccendere
il convertitore di frequenza. Ripristinare il
convertitore di frequenza manualmente in uno
dei seguenti modi:
Premendo [Reset].
•
Da remoto mediante i morsetti di controllo.
•
Mediante la comunicazione seriale.
•
Tabella 9.3 Stato di funzionamento
Tipi di avvisi e allarmi
9.4
Il software del convertitore di frequenza emette avvisi e
allarmi per aiutare a diagnosticare i problemi. Il numero di
avviso o di allarme appare sull'LCP.
Avviso
Un avviso indica una condizione di funzionamento
anomala del convertitore di frequenza che provoca un
allarme. L'avviso scompare quando viene rimossa o risolta
la condizione anomala.
Allarme
Un allarme indica un guasto che richiede attenzione
immediata. Il guasto attiva sempre uno scatto oppure uno
scatto bloccato. Dopo un allarme ripristinare il convertitore
di frequenza.
Ripristinare il convertitore di frequenza in uno qualsiasi di
questi quattro modi.
Quando si verica uno scatto, il convertitore di frequenza
smette di funzionare, anché vengano evitati danni al
convertitore stesso e ad altre apparecchiature. Quando si
verica uno scatto il motore procede a ruota libera no
all'arresto. La logica del convertitore di frequenza continua
a funzionare e a monitorare lo stato del convertitore
stesso. Dopo aver eliminato la condizione di guasto è
possibile ripristinare il convertitore di frequenza.
Scatto bloccato
Quando si verica uno scatto bloccato, il convertitore di
frequenza smette di funzionare, anché vengano evitati
danni al convertitore stesso e ad altre apparecchiature.
Quando si verica uno scatto bloccato il motore procede a
ruota libera no all'arresto. La logica del convertitore di
frequenza continua a funzionare e a monitorare lo stato
del convertitore stesso. Il convertitore di frequenza avvia
uno scatto bloccato solo se si vericano guasti gravi che
possono danneggiare il convertitore stesso o altri
dispositivi. Dopo aver risolto i guasti, scollegare e
ricollegare l'alimentazione di ingresso prima di ripristinare
il convertitore di frequenza.
Visualizzazioni di avvisi e allarmi
Viene visualizzato un avviso nell'LCP insieme al
99
•
numero dell'avviso.
Un allarme lampeggia insieme al numero
•
dell'allarme.
Disegno 9.3 Esempio di allarme
Oltre alla visualizzazione del testo e del codice di allarme
nell'LCP, sono presenti tre indicatori di stato.
Le seguenti informazioni relative ad avvisi e allarmi
deniscono le singole condizioni di avviso o di allarme,
forniscono la probabile causa della condizione e indicano
un rimedio o una procedura di risoluzione dei problemi.
AVVISO 1, 10V basso
La tensione della scheda di controllo è inferiore a 10 V dal
morsetto 50.
Rimuovere parte del carico dal morsetto 50, poiché
l'alimentazione 10 V è sovraccaricata. Al massimo 15 mA o
minimo 590 Ω.
Un cortocircuito in un potenziometro collegato o un
cablaggio errato del potenziometro può causare questa
condizione.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
AVVISO/ALLARME 2, Gu. tens.zero
L'avviso o allarme compare solo se programmato in
parametro 6-01 Live Zero Timeout Function. Il segnale
presente su uno degli ingressi analogici è inferiore al 50%
del valore minimo programmato per quell'ingresso. Questa
condizione può essere causata da un cablaggio interrotto o
da un dispositivo guasto che invia il segnale.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Spia avvisoSpia allarme
OnOn (lampeggiante)
Disegno 9.4 Spie dell'indicatore di stato
Rimuovere il cablaggio dal morsetto 50. Se
•
l'avviso scompare, il problema è legato al
cablaggio. Se l'allarme è sempre presente,
sostituire la scheda di controllo.
Vericare i collegamenti su tutti i morsetti di rete
VLT® General Purpose I/O MCB 101,
morsetti 11 e 12 per segnali, morsetto
10 comune.
-
VLT® Analog I/O Option MCB 109,
morsetti 1, 3 e 5 per segnali, morsetti 2,
4 e 6 comune.
Vericare che la programmazione del convertitore
•
di frequenza e le impostazioni dell'interruttore
siano compatibili con il tipo di segnale analogico.
Eseguire un test del segnale del morsetto di
•
ingresso.
AVVISO/ALLARME 3, Nessun motore
Non è stato collegato alcun motore all’uscita del convertitore di frequenza. L'avviso o l'allarme compare soltanto se
programmato nel parametro 1-80 Function at Stop.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare il collegamento tra convertitore di
•
frequenza e motore.
AVVISO/ALLARME 4, Gua. fase rete
Mancanza di una fase sul lato alimentazione o sbilanciamento eccessivo della tensione di rete. Questo
messaggio viene visualizzato anche in caso di guasto nel
raddrizzatore di ingresso. Le opzioni vengono
programmate nel parametro 14-12 Function at MainsImbalance.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare la tensione di alimentazione e le
•
correnti di alimentazione al convertitore di
frequenza.
AVVISO 5, Tensione collegamento CC alta
La tensione del collegamento CC (CC) è superiore al limite
di avviso alta tensione. Il limite dipende dalla tensione
nominale del convertitore. L'unità è ancora attiva.
AVVISO 6, Tensione bus CC bassa
La tensione del collegamento CC (CC) è inferiore al limite
di avviso per bassa tensione. Il limite dipende dalla
tensione nominale del convertitore. L'unità è ancora attiva.
AVVISO/ALLARME 7, Sovrat. CC
Se la tensione del collegamento CC supera il limite, il
convertitore di frequenza scatta dopo un determinato lasso
di tempo.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Collegare una resistenza freno.
•
Aumentare il tempo di rampa.
•
Cambiare il tipo di rampa.
•
Attivare le funzioni nel parametro 2-10 Brake
•
Function.
Aumentare il parametro 14-26 Trip Delay at
•
Inverter Fault.
Se l'allarme/avviso si verica durante un
•
abbassamento di potenza, usare il backup dell'energia cinetica (parametro 14-10 Mains Failure).
AVVISO/ALLARME 8, Sottotens. CC
Se la tensione nel collegamento CC scende sotto il limite di
sotto tensione, il convertitore verica se è collegata un’alimentazione di backup a 24 V CC. Se non è collegata
alcuna alimentazione di backup a 24 V CC, il convertitore
scatta dopo un ritardo di tempo prestabilito. Il ritardo di
tempo varia in funzione della dimensione dell'unità.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Controllare che la tensione di alimentazione
•
corrisponda alla tensione del convertitore.
Eseguire un test della tensione di ingresso.
•
Eseguire un test del circuito di soft charge.
•
AVVISO/ALLARME 9, Sovracc. invert.
Il convertitore ha funzionato con oltre il 100% di sovraccarico per troppo tempo e sta per disinserirsi. Il contatore
della protezione termica elettronica dell'inverter emette un
avviso al 98% e scatta al 100%, emettendo un allarme. Il
convertitore non può essere ripristinato nché il contatore
non mostra un valore inferiore al 90%.
Risoluzione dei problemi
Confrontare la corrente di uscita visualizzata
•
sull'LCP con la corrente nominale del convertitore
di frequenza.
Confrontare la corrente di uscita visualizzata
•
sull'LCP con la corrente misurata sul motore.
Visualizzare il carico termico del convertitore
•
sull'LCP e monitorarne il valore. Nel funzionamento oltre il valore di corrente continua
nominale del convertitore, il contatore si
incrementa. In caso di funzionamento al di sotto
del valore di corrente continua nominale del
convertitore, il contatore si decrementa.
AVVISO/ALLARME 10, Motor overload temperature
(Temperatura sovraccarico motore)
La protezione termica elettronica (ETR) rileva un surriscaldamento del motore.
Selezionare una di queste opzioni:
Il convertitore di frequenza genera un avviso o un
•
allarme quando il contatore è >90% se è
impostato il parametro 1-90 Motor ThermalProtection per le opzioni di avviso.
Il convertitore di frequenza scatta quando il
•
contatore raggiunge 100% se è impostato il
parametro 1-90 Motor Thermal Protection per le
opzioni di scatto.
Il guasto si verica quando il motore funziona con oltre il
100% di sovraccarico per troppo tempo.
Se si utilizza un ventilatore esterno, vericare che
•
sia stato selezionato nel parametro 1-91 Motor
External Fan.
Eseguendo l'AMA nel parametro 1-29 Automatic
•
Motor Adaptation (AMA) si tara il convertitore di
frequenza sul motore con maggiore precisione e
si riduce il carico termico.
AVVISO/ALLARME 11, Sovrtp.ter.mot.
Controllare se il termistore è scollegato. Nel
parametro 1-90 Motor Thermal Protection selezionare se il
convertitore di frequenza emette un avviso o un allarme.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Vericare un eventuale surriscaldamento del
99
•
motore.
Controllare un eventuale sovraccarico meccanico
•
del motore.
Quando si utilizzano i morsetti 53 o 54,
•
controllare che il termistore sia collegato correttamente tra il morsetto 53 o 54 (ingresso di
tensione analogico) e il morsetto 50 (alimentazione +10 V). Controllare anche che
l'interruttore del morsetto 53 o 54 sia impostato
su tensione. Controllare che il
parametro 1-93 Thermistor Source selezioni il
morsetto 53 o 54.
Quando si utilizzano i morsetti 18, 19, 31, 32 o 33
•
(ingressi digitali), controllare che il termistore sia
collegato correttamente tra il morsetto di
ingresso digitale usato (ingresso digitale soltanto
PNP) e il morsetto 50. Selezionare il morsetto da
usare nel parametro 1-93 Thermistor Source.
AVVISO/ALLARME 12, Coppia limite
La coppia è superiore al valore nel parametro 4-16 Torque
Limit Motor Mode oppure a quello nel
parametro 4-17 Torque Limit Generator Mode.
Parametro 14-25 Trip Delay at Torque Limit può cambiare
questo avviso da una condizione di solo avviso a una di
avviso seguito da un allarme.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Se durante la rampa di accelerazione viene
•
superato il limite di coppia del motore,
aumentare il tempo rampa di accelerazione.
Se durante la rampa di decelerazione viene
•
superato il limite di coppia del generatore,
aumentare il tempo rampa di decelerazione.
Se il limite di coppia viene superato durante il
•
funzionamento, aumentare il limite di coppia.
Assicurarsi che il sistema possa funzionare in
condizioni di sicurezza a un valore maggiore di
coppia.
Controllare l'applicazione per evitare che il
•
motore assorba una corrente eccessiva.
AVVISO/ALLARME 13, Sovracorrente
È stato superato il limite di corrente di picco dell'inverter
(circa il 200% della corrente nominale). L'avviso dura
all'incirca 1,5 s; quindi, il convertitore di frequenza scatta
ed emette un allarme. Questo guasto può essere causato
da carichi impulsivi o da una rapida accelerazione con
elevati carichi inerziali. Se l'accelerazione durante la rampa
di accelerazione è rapida, il guasto può anche apparire
dopo il backup dell'energia cinetica.
Se è stato selezionato il controllo del freno meccanico
esteso, uno scatto può essere ripristinato esternamente.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Scollegare l'alimentazione e controllare se è
•
possibile ruotare l'albero motore.
Controllare che la taglia del motore corrisponda
•
al convertitore di frequenza.
Controllare che i dati motore siano corretti nei
•
parametri da 1-20 a 1-25.
ALLARME 14, Guasto di terra
È presente una corrente dalle fasi di uscita verso terra nel
cavo fra il convertitore di frequenza e il motore o nel
motore stesso. I trasduttori di corrente rilevano il guasto
verso terra misurando la corrente che esce dal convertitore
di frequenza e quella che entra nel convertitore di
frequenza dal motore. Il guasto verso terra viene emesso
se la deviazione delle due correnti è eccessiva. La corrente
in uscita dal convertitore di frequenza deve essere pari alla
corrente in entrata nel convertitore stesso.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Togliere l'alimentazione al convertitore, quindi
•
eliminare il guasto verso terra.
Vericare la presenza di guasti verso terra
•
misurando la resistenza verso terra dei cavi
motore e del motore con un megaohmetro.
Ripristinare eventuali oset nei tre trasduttori di
•
corrente nel convertitore di frequenza. Eseguire
l'inizializzazione manuale oppure eseguire un
AMA completo. Questo metodo è maggiormente
rilevante dopo la sostituzione della scheda di
potenza.
Un’opzione installata non può funzionare con l'attuale
hardware o software della scheda di controllo.
Registrare il valore dei seguenti parametri e contattare
Danfoss.
Parametro 15-40 FC Type.
•
Parametro 15-41 Power Section.
•
Parametro 15-42 Voltage.
•
Parametro 15-43 Software Version.
•
Parametro 15-45 Actual Typecode String.
•
Parametro 15-49 SW ID Control Card.
•
Parametro 15-50 SW ID Power Card.
•
Parametro 15-60 Option Mounted.
•
Parametro 15-61 Option SW Version (per ogni slot
•
opzione).
ALLARME 16, Cortocircuito
Si è vericato un cortocircuito nel motore o nei cavi del
motore.
AVVISO
ALTA TENSIONE
I convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensione
quando collegati all'ingresso della rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico. Se
l'installazione, l'avviamento e la manutenzione non
vengono eseguiti da personale qualicato potrebbero
presentarsi rischi di lesioni gravi o mortali.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Togliere l'alimentazione al convertitore e quindi
•
eliminare il cortocircuito.
Controllare che il convertitore di frequenza
•
contenga la corretta scheda di conversione in
scala della corrente e il numero corretto di
schede di conversione in scala della corrente per
il sistema.
AVVISO/ALLARME 17, TO par. contr.
Non è presente alcuna comunicazione con il convertitore
di frequenza.
L'avviso è attivo soltanto quando il parametro 8-04 ControlTimeout Function NON è impostato su [0] O.
Se il parametro 8-04 Control Timeout Function è impostato
su [5] Stop e scatto viene visualizzato un avviso e il conver-
titore di frequenza decelera gradualmente no all'arresto e,
quindi, visualizza un allarme.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Vericare i collegamenti sul cavo di comuni-
•
cazione seriale.
Aumentare il parametro 8-03 Control Timeout Time.
•
Vericare il funzionamento dei dispositivi di
•
comunicazione.
Assicurarsi che l'installazione sia stata eettuata
•
correttamente secondo le norme EMC.
AVVISO/ALLARME 20, Errore ingresso temp.
Il sensore di temperatura non è collegato.
AVVISO/ALLARME 21, Errore par.
Il parametro è fuori intervallo. Il numero di parametro
viene visualizzato sul display.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Impostare il parametro interessato a un valore
•
valido.
AVVISO/ALLARME 22, Fr. mecc. soll.
Il valore di questo avviso/allarme indica la causa:
0 = Il riferimento di coppia non è stato raggiunto prima
della temporizzazione (parametro 2-27 Torque Ramp Time).
1 = La retroazione del freno attesa non è stata ricevuta
prima della temporizzazione (parametro 2-23 Activate BrakeDelay, parametro 2-25 Brake Release Time).
AVVISO 23, Ventil. interni
La funzione di avviso ventola è una funzione protettiva che
verica se la ventola è montata e funziona. L'avviso ventola
può essere disabilitato in parametro 14-53 Fan Monitor ([0]Disabilitato).
Per convertitori di frequenza con ventole CC, nella ventola
stessa è montato un sensore di retroazione. Se alla ventola
viene comandato di funzionare e non è presente alcuna
retroazione dal sensore, appare questo allarme. Per i
convertitori di frequenza con ventola CA, viene monitorata
la tensione alla ventola stessa.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare il corretto funzionamento della
•
ventola.
Accendere e spegnere ripetutamente il conver-
•
titore, vericando che la ventola funzioni per un
breve periodo di tempo all'accensione.
Controllare i sensori sulla scheda di controllo.
•
AVVISO 24, Ventil. esterni
La funzione di avviso ventola è una funzione protettiva che
verica se la ventola è montata e funziona. L'avviso della
ventola può essere disabilitato nel parametro 14-53 FanMonitor ([0] Disabilitato).
Un sensore di retroazione è montato nella ventola. Se alla
ventola viene comandato di funzionare e non è presente
alcuna retroazione dal sensore, appare questo allarme.
Questo allarme viene visualizzato anche in caso di errore di
comunicazione tra la scheda di potenza e la scheda di
controllo.
Consultare il registro allarmi per il valore segnalato
associato a questo allarme.
Se il valore segnalato è 1, è presente un problema
hardware in una delle ventole. Se il valore segnalato è 11,
è presente un errore di comunicazione tra la scheda di
potenza e la scheda di controllo.
titore, vericando che la ventola funzioni per un
breve periodo di tempo all'accensione.
Controllare il corretto funzionamento della
•
ventola. Usare il gruppo di parametri 43-** Unit
Readouts per visualizzare la velocità di ciascuna
ventola.
Risoluzione dei problemi della scheda di potenza
Vericare il cablaggio tra la scheda di controllo e
•
la scheda di potenza.
Può essere necessario sostituire la scheda di
•
potenza.
Può essere necessario sostituire la scheda di
•
controllo.
AVVISO 25, Resistenza freno in corto-circuito
La resistenza freno viene monitorata durante il funzionamento. In caso di cortocircuito, la funzione freno è
disabilitata e viene visualizzato l'avviso. Il convertitore di
frequenza è ancora in grado di funzionare, ma senza la
funzione freno.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Scollegare l'alimentazione dal convertitore di
99
•
frequenza e sostituire la resistenza di frenatura
(vedere il parametro 2-15 Brake Check).
AVVISO/ALLARME 26, Limite di potenza resistenza freno
La potenza trasmessa alla resistenza di frenatura viene
calcolata come valore medio derivante dagli ultimi 120 s di
funzionamento. Il calcolo è basato sulla tensione del
collegamento CC e dal valore della resistenza freno
impostato nel parametro 2-16 AC brake Max. Current.
L'avviso è attivo quando la potenza di frenata dissipata è
superiore al 90% rispetto alla potenza della resistenza
freno. Se nel parametro 2-13 Brake Power Monitoring è stata
selezionata l'opzione [2] Trip (Scatto), il convertitore scatta
quando la potenza di frenata dissipata raggiunge il 100%.
AVVISO/ALLARME 27, Guasto al chopper di frenatura
Il transistor di frenatura viene controllato durante il funzionamento e, se si verica un cortocircuito, la funzione freno
viene disabilitata e viene visualizzato un avviso. Il convertitore di frequenza è ancora in grado di funzionare ma,
poiché il transistor di frenatura è entrato in cortocircuito,
una potenza elevata viene trasmessa alla resistenza di
frenatura, anche se non è attiva.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Rimuovere l'alimentazione al convertitore di
•
frequenza.
Rimuovere la resistenza di frenatura.
•
Eliminare il cortocircuito.
•
AVVISO/ALLARME 28, Controllo freno
La resistenza di frenatura non è collegata o non funziona.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Controllare il parametro 2-15 Brake Check.
•
ALLARME 29, Temp. sch. p.
La temperatura massima del dissipatore di calore è stata
superata. Il guasto dovuto alla temperatura non si ripristina
nché la temperatura non scende al di sotto di una
temperatura denita del dissipatore di calore. I punti di
scatto e di ripristino sono diversi a seconda della potenza
del convertitore di frequenza.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Vericare la presenza delle seguenti condizioni:
Temperatura ambiente troppo elevata.
•
Cavo motore troppo lungo.
•
Spazio libero per il usso d'aria scorretto sopra e
•
sotto il convertitore di frequenza.
Flusso d'aria bloccato intorno al convertitore di
•
frequenza.
Ventola del dissipatore di calore danneggiata.
•
Dissipatore di calore sporco.
•
Per i convertitori di frequenza in frame di dimensione D ed
E questo allarme è basato sulla temperatura misurata dal
sensore del dissipatore di calore montato all'interno dei
moduli IGBT.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare la resistenza delle ventole.
•
Controllare i fusibili di soft charge.
•
Vericare il sensore di temperatura IGBT.
•
ALLARME 30, Fase U del motore mancante
Manca la fase U del motore fra il convertitore di frequenza
e il motore.
AVVISO
RISCHIO SURRISCALDAMENTO
Una sovratensione può causare il surriscaldamento della
resistenza di frenatura e il rischio di incendio. La
mancata rimozione dell'alimentazione dal convertitore di
frequenza e della resistenza di frenatura può causare
danni alle apparecchiature.
I convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensione
quando collegati all'ingresso della rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico. Se
l'installazione, l'avviamento e la manutenzione non
vengono eseguiti da personale qualicato potrebbero
presentarsi rischi di lesioni gravi o mortali.
L'installazione, l'avviamento e la manutenzione
•
devono essere eettuati esclusivamente da
personale qualicato.
Prima di eettuare qualsiasi lavoro di
•
manutenzione o di riparazione usare un
appropriato dispositivo di misurazione della
tensione per assicurarsi che non sia presente
tensione residua nel convertitore di frequenza.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Scollegare l'alimentazione dal convertitore e
•
controllare la fase U del motore.
ALLARME 31, Fase V del motore mancante
Manca la fase V del motore fra il convertitore di frequenza
e il motore.
AVVISO
ALTA TENSIONE
I convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensione
quando collegati all'ingresso della rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico. Se
l'installazione, l'avviamento e la manutenzione non
vengono eseguiti da personale qualicato potrebbero
presentarsi rischi di lesioni gravi o mortali.
L'installazione, l'avviamento e la manutenzione
•
devono essere eettuati esclusivamente da
personale qualicato.
Prima di eettuare qualsiasi lavoro di
•
manutenzione o di riparazione usare un
appropriato dispositivo di misurazione della
tensione per assicurarsi che non sia presente
tensione residua nel convertitore di frequenza.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Scollegare l'alimentazione dal convertitore e
•
controllare la fase V del motore.
ALLARME 32, Fase W del motore mancante
Manca la fase W del motore fra il convertitore di frequenza
e il motore.
AVVISO
ALTA TENSIONE
I convertitori di frequenza sono soggetti ad alta tensione
quando collegati all'ingresso della rete CA, all'alimentazione CC o alla condivisione del carico. Se
l'installazione, l'avviamento e la manutenzione non
vengono eseguiti da personale qualicato potrebbero
presentarsi rischi di lesioni gravi o mortali.
L'installazione, l'avviamento e la manutenzione
•
devono essere eettuati esclusivamente da
personale qualicato.
Prima di eettuare qualsiasi lavoro di
•
manutenzione o di riparazione usare un
appropriato dispositivo di misurazione della
tensione per assicurarsi che non sia presente
tensione residua nel convertitore di frequenza.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Scollegare l'alimentazione dal convertitore di
•
frequenza e controllare la fase W del motore.
ALLARME 33, Gu. precarica
Sono state
tempo troppo breve.
Risoluzione dei problemi
•
•
AVVISO/ALLARME 34, Guasto F.bus
Il bus di campo della scheda di comunicazione opzionale
non funziona.
AVVISO/ALLARME 35, Guasto opzione
Viene ricevuto un allarme opzione. L'allarme è specico
dell'opzione. La causa più probabile è un guasto di
accensione o di comunicazione.
AVVISO/ALLARME 36, Guasto di rete
Questo avviso/allarme è attivo soltanto se la tensione di
alimentazione al sistema convertitore va persa e il
parametro 14-10 Mains Failure non è impostato sull'opzione
[0] Nessuna funzione.
•
•
•
eettuate troppe accensioni in un intervallo di
Lasciare rareddare l'unità alla temperatura di
esercizio.
Controllare se è presente un potenziale guasto a
terra del collegamento CC.
Controllare i fusibili al sistema convertitore di
frequenza e l'alimentazione di rete all'unità.
Controllare che la tensione di rete sia conforme
alle speciche del prodotto.
Controllare che le seguenti condizioni non siano
presenti:
allarme 307, Excessive THD(V) (THD(V) eccessivo),
allarme 321, Voltage imbalance (sbilanciamento di
tensione), avviso 417, Mains undervoltage (sotto
tensione di rete) oppure avviso 418, Mains
overvoltage (sovratensione di rete) viene segnalato
se una delle condizioni riportate di seguito è
vera.
-L'ampiezza della tensione trifase scende
al di sotto del 25% della tensione di rete
nominale.
-Qualsiasi tensione monofase supera il
10% della tensione di rete nominale.
-La percentuale dello sbilanciamento di
fase o di ampiezza supera l'8%.
-Il THD di tensione supera il 10%.
ALLARME 37, Sbilanciamento di fase
Esiste uno squilibrio di corrente tra le unità di potenza.
ALLARME 38, Guasto interno
Quando si verica un guasto interno, viene visualizzato un
codice numerico come denito nel Tabella 9.4.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Spegnere e riavviare l'unità.
•
Vericare che l'opzione sia installata corret-
•
tamente.
Controllare se vi sono cablaggi allentati o
•
mancanti.
99
Può essere necessario contattare il rivenditore Danfoss o
l'ucio assistenza locale. Annotare il codice numerico per
poter ricevere ulteriori indicazioni sul tipo di guasto.
NumeroTesto
0Impossibile inizializzare la porta seriale. Contattare
il rivenditore Danfoss o l'ucio assistenza Danfoss.
256–258I dati dell'EEPROM della scheda di potenza sono
corrotti o obsoleti. Sostituire la scheda di potenza.
512–519Guasto interno. Contattare il rivenditore Danfoss o
l'ucio assistenza Danfoss.
783Il valore del parametro supera i limiti minimi/
massimi.
1024–1284Guasto interno. Contattare il rivenditore Danfoss o
l'ucio assistenza Danfoss.
1299L'opzione software nello slot A è obsoleta.
1300L'opzione software nello slot B è obsoleta.
1302L'opzione software nello slot C1 è obsoleta.
1315L'opzione software nello slot A non è supportata/
consentita.
1316L'opzione software nello slot B non è supportata/
consentita.
1318L'opzione software nello slot C1 non è supportata/
consentita.
1379–2819Guasto interno. Contattare il rivenditore Danfoss o
l'ucio assistenza Danfoss.
1792Ripristino dell'hardware del processore di segnali
digitali.
1793I parametri derivati dal motore non sono stati
trasferiti correttamente al processore di segnali
digitali.
NumeroTesto
1794I dati di potenza non sono stati trasferiti corret-
tamente al processore di segnali digitali
all'accensione.
1795Il processore di segnali digitali ha ricevuto troppi
telegrammi SPI sconosciuti. Il convertitore di
frequenza usa questo codice di guasto anche
quando l'MCO non si accende correttamente.
Questa situazione può vericarsi a causa di una
protezione EMC insuciente o di una messa a
terra inadeguata.
1796Errore di copia RAM.
1798Con la scheda di controllo MK1 viene usata una
versione software 48.3X o superiore. Sostituire la
scheda di controllo MKII numero 8.
2561Sostituire la scheda di controllo.
2820Overow dello stack LCP.
2821Overow della porta seriale.
2822Overow della porta USB.
3072–5122Il valore del parametro non rientra nei limiti
consentiti.
5123Opzione nello slot A: hardware incompatibile con
l'hardware del quadro di comando.
5124Opzione nello slot B: hardware incompatibile con
l'hardware del quadro di comando.
5125Opzione nello slot C0: hardware incompatibile con
l'hardware del quadro di comando.
5126Opzione nello slot C1: hardware incompatibile con
l'hardware del quadro di comando.
5376–6231Guasto interno. Contattare il rivenditore Danfoss o
l'ucio assistenza Danfoss.
Tabella 9.4 Codici di guasto interno
ALLARME 39, Sens. dissipat.
Nessuna retroazione dal sensore di temperatura del
dissipatore di calore.
Il segnale dal sensore di temperatura IGBT non è
disponibile sulla scheda di potenza.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare il cavo piatto a nastro tra la scheda di
•
potenza e la scheda di pilotaggio gate.
Vericare se la scheda di potenza è difettosa.
•
Vericare se la scheda di pilotaggio gate è
•
difettosa.
AVVISO 40, Sovraccarico dell'uscita dig. mors. 27
Vericare il carico collegato al morsetto 27 o rimuovere il
collegamento in cortocircuito. Controllare il
parametro 5-00 Digital I/O Mode e il
parametro 5-01 Terminal 27 Mode.
AVVISO 41, Sovraccarico dell'uscita dig. mors. 29
Vericare il carico collegato al morsetto 29 o rimuovere il
collegamento in cortocircuito. Controllare anche il
parametro 5-00 Digital I/O Mode e il
parametro 5-02 Terminal 29 Mode.
AVVISO 42, Sovraccarico dell'uscita dig. X30/6 o X30/7
Nel caso del morsetto X30/6, vericare il carico collegato al
morsetto X30/6 o rimuovere il collegamento in
cortocircuito. Controllare anche parametro 5-32 Term X30/6
Digi Out (MCB 101) (VLT® General Purpose I/O MCB 101).
Nel caso del morsetto X30/7, vericare il carico collegato al
morsetto X30/7 o rimuovere il collegamento in
cortocircuito. Controllare parametro 5-33 Term X30/7 Digi
Out (MCB 101) (VLT® General Purpose I/O MCB 101).
ALLARME 43, Usc. est. (opz.)
La VLT® Extended Relay Option MCB 113 è montata senza
24 V CC esterna. Collegare un'alimentazione esterna a 24 V
CC oppure
alimentazione esterna tramite il parametro 14-80 Option
Supplied by External 24VDC [0] No. Una modica nel
parametro 14-80 Option Supplied by External 24VDC richiede
il riavvio.
ALLARME 45, Guasto a t. 2
Guasto verso terra.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
ALLARME 46, Alim. scheda pot.
L'alimentazione sulla scheda di potenza è fuori intervallo.
Sono disponibili quattro alimentazioni generate dall'alimentatore switching sulla scheda di potenza:
Se alimentato con VLT® 24 V DC Supply MCB 107, vengono
monitorate solo le alimentazioni a 24 V e a 5 V. Quando
alimentato con tensione di rete trifase, vengono
monitorate tutte e quattro le alimentazioni.
Ricerca e risoluzione dei guasti
specicare che non viene utilizzata nessuna
Controllare la corretta messa a terra ed eventuali
•
collegamenti allentati.
Vericare la dimensione dei li elettrici.
•
Controllare i cavi motore per vericare eventuali
•
cortocircuiti o correnti di dispersione.
48 V.
•
24 V.
•
5 V.
•
±18 V.
•
Vericare se la scheda di potenza è difettosa.
•
Vericare se la scheda di controllo è difettosa.
•
Vericare se una scheda opzionale è difettosa.
•
Se si utilizza un'alimentazione a 24 V CC,
•
assicurarsi che la tensione di alimentazione sia
corretta.
Controllare i convertitori di frequenza di
•
dimensioni D per vericare se la ventola del
dissipatore di calore, la ventola superiore o la
ventola sull'anta sono difettose.
Controllare che nei convertitori di frequenza di
•
dimensioni E non sia presente una ventola di
miscelazione difettosa.
AVVISO 47, Alim. 24V bassa
L'alimentazione sulla scheda di potenza è fuori intervallo.
Sono disponibili quatto alimentazioni generate dall'alimentatore switching (SMPS) sulla scheda di potenza:
48 V.
•
24 V.
•
5 V.
•
±18 V.
•
Ricerca e risoluzione dei guasti
Vericare se la scheda di potenza è difettosa.
•
AVVISO 48, Al. 1,8V bassa
L'alimentazione a 1,8 V CC utilizzata sulla scheda di
controllo non rientra nei limiti consentiti. L'alimentazione
viene misurata sulla scheda di controllo.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Vericare se la scheda di controllo è difettosa.
•
Se è presente una scheda opzionale, vericare
•
l'esistenza di un'eventuale sovratensione.
AVVISO 49, Lim. velocità
L'avviso viene mostrato quando la velocità è al di fuori
dell'intervallo specicato nel parametro 4-11 Motor Speed
Low Limit [RPM] e nel parametro 4-13 Motor Speed High
Limit [RPM]. Quando la velocità è inferiore al limite
specicato nel parametro 1-86 Trip Speed Low [RPM] (tranne
che all'avvio o all'arresto) il convertitore di frequenza
scatta.
ALLARME 50, AMA, taratura non riuscita
Contattare il rivenditore Danfoss o l'ucio assistenza
Danfoss.
ALLARME 51, AMA, controllo Unom e Inom
Probabilmente sono errate le impostazioni della tensione
motore, della corrente motore e della potenza motore.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Controllare le impostazioni nei parametri da 1-20
•
a 1-25.
ALLARME 52, AMA I
La corrente motore è troppo bassa.
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Controllare le impostazioni in
•
parametro 1-24 Motor Current.
ALLARME 53, AMA, motore troppo grande
Il motore è troppo grande per eseguire AMA.
ALLARME 54, AMA, motore troppo piccolo
Il motore è troppo piccolo perché l'AMA funzioni.
ALLARME 55, AMA, par. fuori campo
L'AMA non è in grado di funzionare perché i valori dei
parametri del motore sono al di fuori del campo
accettabile.
Tentare di riavviare l'AMA. Ripetuti avviamenti possono
surriscaldare il motore.
ALLARME 58, AMA, guasto interno
Contattare il rivenditore Danfoss.
AVVISO 59, Limite di corrente
La corrente è superiore al valore nel parametro 4-18 Current
Limit. Assicurarsi che i dati motore nei parametri da 1–20 a
1–25 siano impostati correttamente. Aumentare il limite di
corrente, se necessario. Accertarsi che il sistema possa
funzionare in sicurezza a un limite superiore.
AVVISO 60, Interblocco esterno
Un segnale di ingresso digitale indica una condizione di
guasto esterna al convertitore di frequenza. Un interblocco
esterno ha comandato al convertitore di frequenza di
scattare. Eliminare la condizione di guasto esterna. Per
riprendere il funzionamento normale, applicare 24 V CC al
morsetto programmato per l'interblocco esterno e
ripristinare il convertitore di frequenza.
AVVISO/ALLARME 61, Err. di inseg.
Errore rilevato tra la velocità calcolata e la velocità misurata
dal dispositivo di retroazione.
99
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare le impostazioni per avviso/allarme/
•
disabilitazione nel parametro 4-30 Motor Feedback
Loss Function.
Impostare l'errore tollerabile nel
•
parametro 4-31 Motor Feedback Speed Error.
Impostare il tempo tollerabile di perdita della
•
retroazione nel parametro 4-32 Motor Feedback
Loss Timeout.
AVVISO 62, Limite frequenza di uscita
Se la frequenza di uscita raggiunge il valore impostato nel
parametro 4-19 Max Output Frequency, il convertitore di
frequenza emette un avviso. L'avviso si interrompe quando
l'uscita torna a un valore inferiore al limite massimo. Se il
convertitore di frequenza non è in grado di limitare la
frequenza, scatta ed emette un allarme. L'ultimo può
vericarsi nella modalità ux se il convertitore di frequenza
perde il controllo del motore.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Controllare l'applicazione per possibili cause.
•
Aumentare il limite della frequenza di uscita.
•
Accertarsi che il sistema possa funzionare in
sicurezza a una frequenza di uscita superiore.
ALLARME 63, Fr. mecc. basso
La corrente motore eettiva non ha superato la corrente
rilascio freno entro la nestra di tempo di ritardo
avviamento.
AVVISO 64, Limite tens.
La combinazione di carico e velocità richiede una tensione
motore superiore alla tensione del collegamento CC
eettiva.
AVVISO/ALLARME 65, Sovratemperatura scheda di
controllo
La temperatura di disinserimento della scheda di controllo
è di 85 °C (185 °F).
Ricerca ed eliminazione dei guasti
Vericare che la temperatura ambiente di funzio-
•
namento sia entro i limiti.
Controllare eventuali ltri intasati.
•
Controllare il funzionamento della ventola.
•
Controllare la scheda di controllo.
•
AVVISO 66, Bassa temp.
Il convertitore di frequenza è troppo freddo per funzionare.
L'avviso si basa sul sensore di temperatura nel modulo
IGBT. Aumentare la temperatura ambiente dell'unità.
Inoltre, una modesta quantità di corrente di mantenimento
può essere inviata al convertitore ogniqualvolta il motore
viene arrestato impostando il parametro 2-00 DC Hold/Preheat Current al 5% e il parametro 1-80 Function at Stop.
ALLARME 67, Cambio di opz.
Una o più opzioni sono state aggiunte o rimosse
dall'ultimo spegnimento. Vericare che la modica alla
congurazione sia voluta e ripristinare l'unità.
ALLARME 68, Arresto sicuro
È stato attivato Safe Torque O (STO). Per riprendere il
funzionamento normale, applicare 24 V CC al morsetto 37,
quindi inviare un segnale di ripristino (tramite bus, I/O
digitale o premendo [Reset]).
ALLARME 69, Sovratemp. scheda di potenza
Il sensore di temperatura sulla scheda di potenza rileva
una temperatura troppo alta o bassa.
Ricerca e risoluzione dei guasti
Vericare che la temperatura ambiente di funzio-
•
namento sia entro i limiti.
Controllare eventuali ltri intasati.
•
Controllare il funzionamento della ventola.
•
Controllare la scheda di potenza.
•
ALLARME 70, Conf. FC n.cons.
La scheda di controllo e la scheda di potenza sono
incompatibili. Per vericare la compatibilità, contattare il
fornitore Danfoss, indicando il codice dell'unità ricavato
dalla targa e i codici articolo delle schede.
AVVISO/ALLARME 71, Arr. sic. PTC 1
Safe Torque O (STO) è attivato da VLT® PTC Thermistor
Card MCB 112 perché il motore è troppo caldo. Quando la
temperatura del motore diminuisce e quando l'ingresso
digitale proveniente da MCB 112 viene disattivato, il
funzionamento normale riprende quando MCB 112 applica
nuovamente una tensione di 24 V CC al morsetto 37.
Quando il motore è pronto per il funzionamento normale,
viene inviato un segnale di reset (tramite comunicazione
seriale, I/O digitale o premendo [Reset] sull'LCP). Con il