LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI
INSTALLARE L'APPARECCHIO. UNA VOLTA LETTO, QUESTO
MANUALE DEVE ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA
DI MANO IN MODO DA ESSERE DISPONIBILE IN CASO DI FUTURE
NECESSITA'.
L'INSTALLAZIONE O IL COLLEGAMENTO IMPROPRI DELL'APPARECCHIO
O DEI SUOI ACCESSORI POSSONO PROVOCARE CORTOCIRCUITI,
FOLGORAZIONI, PERDITE, INCENDI O ALTRI DANNI ALL'APPARECCHIO
STESSO. USARE SOLO ACCESSORI ORIGINALI DAIKIN CHE SONO
SPECIFICATAMENTE STUDIATI PER QUESTI APPARECCHI E FARLI
INSTALLARE SOLO DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
CONTATTARE L'UFFICIO ASSISTENZA DAIKIN PER AVERE I
NECESSARI CHIARIMENTI IN CASO IN CUI SI AVESSERO DUBBI
CIRCA L'INSTALLAZIONE O L'USO DELL'APPARECCHIO.
• In cui si trovino apparecchiature che generino onde elettromagnetiche (il sistema di controllo potrebbe essere soggetto
a malfunzionamenti).
• Nei quali l'aria sia fortemente salina, come in prossimità di
scogliere marine, e nel quali la tensione di linea sia soggetta
a grandi fluttuazioni (come per esempio accade nelle
fabbriche). L'apparecchio non deve inoltre venire installato su
veicoli o natanti.
■Non installare gli accessori direttamente sul telaio. La
realizzazione di fori nel telaio potrebbe danneggiare i fili elettrici
e di conseguenza provocare incendi.
Accessori
Controllare che siano effettivamente disponibili i seguenti accessori
che sono forniti a corredo dell'apparecchio.
manuale
d'installazione e d'usofusibile
Installation and operation manual
VRV System air conditioners
precauzioni per
l'etichetta di servizio
Filtro aria di
ripresa
Accessori optional
■Il telecomando è disponibile in due tipi: con collegamento a filo
oppure a raggi infrarossi. Occorre scegliere il telecomando del
tipo che meglio soddisfa le esigenze dell'Utente e installarlo in
una posizione appropriata.
Per la scelta del tipo di telecomando fare riferimento ai cataloghi
e alla letteratura tecnica degli apparecchi.
■Adattatore di cablaggio per batteria elettrica di riscaldamento.
Durante il montaggio prestare particolare attenzione ai
punti di seguito precisati e controllarli bene una volta
terminata l'installazione
PRIMADELL'INSTALLAZIONE
■L'apparecchio deve essere lasciato nel suo imballaggio originale
fino a quando non abbia raggiunto la posizione d'installazione.
Dopo l'estrazione dall'imballaggio l'apparecchio deve essere
sollevato mediante funi, proteggendolo con materiali atti a
evitare ogni danneggiamento.
■Fare riferimento al Manuale d'Installazione della sezione esterna
per quanto riguarda le parti non trattate in questo manuale.
■Precauzioni relative al refrigerante serie R410A:
Le unità collegabili esternamente devono essere progettate
esclusivamente per R410A.
■Non sistemare oggetti nelle immediate vicinanze dell'unità esterna
ed evitare che foglie e altri detriti si depositino intorno all'unità.
Le foglie rappresentano un giaciglio per i piccoli animali che
potrebbero penetrare all'interno dell'unità. All'interno dell'unità,
questi piccoli animali posso essere causa di malfunzionamenti,
fumo o incendi se entrano in contatto con le parti elettriche.
Precauzioni
■L'apparecchio non deve essere installato e fatto funzionare in
locali con le caratteristiche di seguito menzionate.
• In cui sia presente del petrolio o in cui siano presenti vapori
d'olio o aerosol di varia natura, come per esempio le cucine
(potrebbero deteriorarsi le parti in plastica).
•Dove esistano gas corrosivi come quelli solforici (potrebbero
corrodersi i tubi e i punti di saldatura).
• Nei quali vi siano vapori infiammabili come quelli di solvente
o di benzina.
Manuale d'installazione e d'uso
1
Spuntare ✓ dopo il
controllo finale
■
■
■
■
■
■
■
■
■
■
L'apparecchio è fissato saldamente?
In caso contrario potrebbe cadere, vibrare o essere rumoroso.
La ricerca delle fughe è stata eseguita?
Se fossero presenti delle fughe la capacità dell'apparecchio
diminuirebbe.
L'apparecchio è stato completamente isolato?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di condensa.
La condensa si scarica regolarmente?
In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di
condensa.
La tensione d'alimentazione corrisponde a quella indicata sulla
targhetta dell'apparecchio?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
I collegamenti elettrici e frigoriferi sono stati eseguiti correttamente?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
L'apparecchio è adeguatamente collegato a terra?
Ogni dispersione di corrente è pericolosissima.
I conduttori usati per i collegamenti hanno le sezioni specificate?
In caso contrario l'apparecchio potrebbe funzionare male o si
potrebbero verificare bruciature dei suoi componenti.
Non esiste alcun ostacolo che disturbi l'ingresso e/o l'uscita
dell'aria dalla sezione interna e/o dalla sezione esterna?
In caso contrario la capacità dell'apparecchio potrebbe diminuire.
E' stata presa nota della lunghezza delle tubazioni e dell'entità
del rabbocco della carica di refrigerante?
In caso contrario l'entità della carica potrebbe non risultare
chiaramente definita.
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Page 5
Note per l'Installatore
Ø7-8 cm
1
2
■Leggere attentamente questo manuale per essere in grado di
eseguire un'installazione ottimale. L'Utente deve inoltre venire
addestrato a gestire correttamente l'apparecchio spiegandogli i
contenuti del Manuale d'Uso che correda l'apparecchio stesso.
■Illustrare all'Utente le caratteristiche dell'apparecchio. Verificare
inoltre che siano state rispettate le indicazioni riportate nel
paragrafo "Prima della Messa in Marcia" del Manuale d'uso della
sezione esterna.
8Coperchio del quadro elettrico
9Vite per l'apertura del coperchio del quadro elettrico
10Tirante di sospensione filettato (x4)
11Interasse dei tiranti di sospensione
PREPARAZIONEPRIMADELL'INSTALLAZIONE
1. Relazione tra la posizione dell'apertura nel controsoffitto e
le posizioni dei tiranti di sospensione. (Vedere la figura 1)
INFORMAZIONIIMPORTANTISULREFRIGERANTE
UTILIZZATO
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel
protocollo di Kyoto.
Tipo di refrigerante: R410A
Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare
eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
S
CELTA DELLA POSIZIONE D'INSTALLAZIONE
1. La posizione d'installazione deve essere tale da
2. Per l'installazione devono essere usati dei tiranti filettati
1Spazio di servizio ≥300
2Tubazione di drenaggio
3Punto di collegamento dei cavi d'alimentazione
4Punto di collegamento dei cavi di trasmissione
5Tubazione del gas
6Tubazione del liquido
7Quadro elettrico
(1)
:1975
(Vedere la figura 1)
soddisfare le esigenze dell'Utente e da garantire che:
• Le unità sono progettate per installazione incassata in
controsoffitto e per un collegamento a un canale di mandata
di 500 mm di lunghezza. (Vedere la figura 13)
• L'aria possa essere distribuita in modo ottimale.
• Nulla ostacoli la circolazione dell'aria
• La condensa possa essere drenata adeguatamente.
• Il controsoffitto non sia né inclinato né presenti gradini.
• Vi sia la possibilità di garantire gli spazi necessari per il servizio e per la manutenzione.
• Esista la possibilità di collegare la sezione esterna con la
sezione interna mediante linee la cui lunghezza rientri entro i
limiti precisati sul Manuale d'Installazione della sezione esterna.
• Accertarsi che nessuna tubazione passi attraverso l'area
tratteggiata (figura 6). In caso contrario si potrebbero verificare gocciolamenti di condensa sul quadro elettrico e le
tubazioni potrebbero impedire la regolare apertura del
coperchio del quadro elettrico.
•È un prodotto di classe A. In ambienti domestici questo
prodotto potrebbe essere causa di interferenze radio e quindi
si richiede all'utente di adottare provvedimenti adeguati.
• Sia possibile fare correre i cavi di collegamento dell'alimentazione e di trasmissione ad almeno 1 metro di distanza da
apparecchi radiotelevisivi, in modo da evitare che essi
acquisiscano dei disturbi o che siano soggette a interferenze
di ricezione.
(Occorre notare che, a seconda delle modalità con le quali
sono generate le onde, si possono verificare dei disturbi
anche rispettando la distanza minima di un metro).
di sospensione. Si deve inoltre controllare che il soffitto
sia robusto quanto basta a reggere il peso della sezione
interna. In caso di dubbi, il soffitto deve essere
debitamente rinforzato (Vedere la figura 1).
NOTA
Contattare il Servizio d'Assistenza Daikin per tipologie
d'installazione diverse da quelle standard.
2.Eseguire il foro di passaggio verso l'esterno delle linee elettriche,
delle linee frigorifere e della linea di scarico condensa.
• Il foro deve avere pendenza verso l'esterno.
• Il foro deve essere largo quanto basta per poter alloggiare
una guaina protettiva (non di fornitura Daikin) da 7–8 cm di
diametro.
• Usare un elemento esterno di tamponamento (non di forni-
tura Daikin) per mascherare il foro.
1Guaina protettiva
(non di fornitura Daikin)
2Elemento esterno
di tamponamento
(non di fornitura Daikin)
3. La velocità del ventilatore di questa sezione interna è
preimpostata in modo da garantire la pressione statica
utile standard.
Se fosse necessaria una pressione statica utile maggiore o
inferiore, eseguendo l'impostazione iniziale del telecomando
occorre predisporre la velocità di rotazione necessaria.
4. Installazione dei tiranti di sospensione filettati.
(Vedere la figura 4)
(I tiranti devono essere costituiti da barre con filetto M10).
I tiranti devono essere ancorati nei soffitti mediante tasselli a
espansione o mediane un altro sistema equivalente. Il punto
d'inserimento del tassello deve essere irrobustito se il soffitto
non offrisse le necessarie garanzie di tenuta al peso
dell'apparecchio.
1Tassello
2Soletta
3Vite lunga o giunto ad altezza regolabile
4Tirante di sospensione
NOTA
Tutte le parti sopra indicate non sono di fornitura
Daikin.
INSTALLAZIONEDELLASEZIONEINTERNA
Se devono essere installati anche degli optional differenti dal
pannello d'ingresso aria, prima di procedere leggere attentamente i
rispettivi Manuali d'Installazione.
1. Installazione provvisoria della sezione interna.
• Collegare la staffa di sospensione al tirante di sospensione. Il
fissaggio deve essere sicuro ed eseguito per mezzo di un
dado e di una rosetta sia sul lato superiore che sul lato
inferiore. (Vedere la figura 3)
1Non di fornitura Daikin
2Rosetta per la staffa di sospensione
3Serrare (controdado)
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Manuale d'installazione e d'uso
2
Page 6
2. Verifica del livellamento orizzontale.
m
• La sezione interna non deve essere installata in posizione
inclinata.
•Verificare che l'apparecchio sia livellato in corrispondenza
dei suoi quattro angoli usando un tubo vinilico trasparente
riempito d'acqua così come si vede nella figura 9.
1Livello dell'acqua
2Tubo vinilico
3. Serrare il dado superiore.
INSTALLAZIONEDELLELINEEFRIGORIFERE
Per il collegamento delle linee frigorifere alla sezione esterna fare
riferimento al Manuale d'Installazione di quest'ultima.
Prima di posare le tubazioni occorre controllare il tipo di refrigerante usato.
Tutti i collegamenti frigoriferi devono essere eseguiti da un
frigorista qualificato ed essere conformi alle normative
locali e nazionali vigenti in merito.
■Usare cartellatrici e tagliatubi adatti per tubazioni in cui debba
circolare R410A.
■Prima del collegamento lubrificare le due parti della cartella con
olio eterico o esterico.
■Per prevenire infiltrazioni di polvere, di umidità o di altri corpi
estranei all'interno dei tubi è necessario pinzarne le estremità o
chiuderle con del nastro adesivo.
■La sezione esterna contiene la carica di refrigerante.
■Il collegamento e l'eventuale scollegamento delle linee
all'apparecchio devono essere eseguiti mediante una chiave
dinamometrica e una chiave fissa.
1Chiave dinamometrica
2Chiave fissa
3Dado della cartella
4Maschi della cartella
■Fare riferimento alla Tabella 1 per quanto riguarda la grandezza
degli attacchi e le rispettive coppie di serraggio (un serraggio
esagerato potrebbe danneggiare la cartella e provocare delle
perdite).
■Prima di imboccare il dado della cartella è necessario lubrificare
sia la sua filettatura che la filettatura dell'attacco con olio
esterico o eterico e poi avvitarlo a mano per tre o quattro giri
prima di serrarlo definitivamente.
Lubrificare qui con olio eterico o esterico
12
3
4
Quando si fanno passare le linee frigorifere attraverso un
foro praticato in una parete occorre prestare la massima
attenzione affinché nelle tubazioni non possa entrare né
sporcizia né umidità. Le estremità delle tubazioni devono
quindi essere chiuse con dei tappi in plastica o accecandole con del nastro isolante.
Tabella 1
Diametro
tubazione
Ø6,4
Ø12,7
Coppia di serraggio
14,2~17,2 N•m
(144~176 kgf•cm)
49,5~60,3 N•m
(504~616 kgf•cm)
Dimensioni del
giunto A (mm)
8,7~9,1
16,2~16,6
Sagoma
della cartella
±2
90°
45°
±2
A
R=0.4~0.8
INSTALLAZIONEDELLALINEADIDRENAGGIO
La linea di drenaggio deve essere sospesa con le modalità indicate
in figura e isolata in modo da evitare formazioni di condensa al suo
esterno. Ogni sospensione impropria della linea può dare luogo a
perdite che potrebbero a loro volta bagnare mobilio e a altri oggetti.
1-1.5
1Barra di sospensione
1. Installazione della linea di drenaggio.
• La linea deve la minima lunghezza possibile ed essere inclinata in direzione del flusso così da impedire che la condensa
possa rimanere intrappolata all'interno.
• Il diametro della linea deve essere mantenuto pari o
maggiore a quello della tubazione flessibile di collegamento
che è vinilica e ha 25 mm di diametro nominale e 32 mm di
diametro esterno.
• Nella linea di drenaggio condensa non deve essere inserito
alcun sifone ed essa non deve terminare sott'acqua. (Vedere
la figura 2)
• Quando è necessario prolungare il flessibile di drenaggio a
corredo anche la prolunga deve essere isolata per tutto il
percorso che fa all'interno dell'edificio usando un materiale a
base di schiuma di polietilene (non di fornitura Daikin).
■Controllare la tenuta dei giunti.
■Accertarsi che la linea del gas e la linea del liquido vengano
isolate separatamente con materiale isolante in polietilene
(conduttività termica = 0,041~0,052 W/mK).
Diametro internoSpessore della parete
Isolamento
della linea del gas
Isolamento
della linea del liquido
NOTA
La linea del gas deve essere isolata mediante schiuma di
12–15 mm8–10 mm
8–10 mm7–10 mm
polietilene in grado di resistere a una temperatura di 110°C.
Manuale d'installazione e d'uso
3
1Flessibile di drenaggio fissato
alla sezione interna
2Parte della prolunga del flessibile
che corre all'interno dell'edificio
3Parete divisoria
4Schiuma di polietilene
• Utilizzare una barra di sospensione ogni 1–1,5 metri,
facendo in modo da garantire una pendenza dell'1%.
• In caso di convogliamento comune di più linee di drenaggio, i
collegamenti devono essere eseguiti come indicato.
Climatizzatore VRV system
FXDQ20+25M9V3B
4PW45000-1
Page 7
2. Una volta terminato il collegamento della linea di
drenaggio controllare che la condensa defluisca
dolcemente dalla bacinella di raccolta.
• Accertarsi che il flessibile di drenaggio sia collegato
saldamente.
• Inserire un po' d'acqua nella bacinella di scarico condensa e
accertarsi che il deflusso avvenga regolarmente.
Dopo il completamento dei collegamenti elettrici
Caratteristiche elettriche
ModelloHzVoltsCampo di tensione
FXDQ20+2550230min. 198–max. 264
AlimentazioneMotore del ventilatore
ModelloMCAMFAKWFLA
FXDQ20+250,216 A0,010,1
Ver ificare il drenaggio della condensa durante il funzionamento
dell'apparecchio in modalità di RAFFREDDAMENTO, così come
spiegato nel paragrafo "PROVA DI FUNZIONAMENTO".
Prima del completamento dei collegamenti elettrici
■Smontare il coperchio del quadro elettrico e collegare ai morsetti
l'alimentazione e l'eventuale telecomando a filo. (Vedere la figura 7)
1Collegamento dell'alimentazione
2Punto di collegamento dell'alimentazione
3Scheda a circuiti stampati della sezione interna
4Morsettiera d'alimentazione
5Collegamenti di trasmissione tra gli apparecchi
6Collegamento del telecomando
7Morsettiera di collegamento tra gli apparecchi
8Coperchio del quadro elettrico
9Schema elettrico
10Quadro elettrico
Premere poi il pulsante di Ispezione/Prova del telecomando, così facendo l'apparecchio entra in modalità di prova
del funzionamento. Premere il pulsante di scelta della modalità
di funzionamento fino a scegliere la modalità di ventilazione . Premere poi il pulsante di attivazione/disattivazione
. A questo punto s'avvia sia la sezione interna che la sua
pompa di drenaggio. Controllare che tutta l'acqua venga drenata
dall'apparecchio. Premere un'altra volta il pulsante per
ritornare alla modalità precedente.
TEST
TEST
MCA: Corrente minima del circuito, A
MFA: Portata massima dei fusibili, A
kW: Potenza nominale del motore del ventilatore, kW
FLA: Corrente a pieno carico, A
NOTA
Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo "Dati
Elettrici".
Specifiche per cavi e fusibili non di fornitura Daikin
Cavi d'alimentazione
ModelloFusibiliCaviGrandezza
FXDQ20+2516 AH05VV-U3G Norme locali
ModelloCaviGrandezza
FXDQ20+25Cavi inguainati (2)
NOTA
■Per ulteriori dettagli fare riferimento al paragrafo
0,75–1,25 mm
"Esempio di Collegamento Elettrico".
■Le lunghezze massime consentite dei cavi di trasmissione tra le sezioni interna ed esterna e tra la
sezione interna e il telecomando sono le
seguenti:
• Sezione interna - Sezione esterna: 1000 m
(lunghezza totale massima dei collegamenti:
2000 m)
• Sezione interna - Telecomando: 500 m
ESEMPIODICOLLEGAMENTOELETTRICOEDI
IMPOSTAZIONEDELTELECOMANDO
2
ESECUZIONEDEICOLLEGAMENTIELETTRICI
Istruzioni a carattere generale
■Tutti i componenti reperiti il loco, i materiali e le modalità di
esecuzione dei collegamenti devono essere conformi alle
normative locali vigenti in merito.
■Usare esclusivamente cavi con conduttori in rame.
■Per il collegamento dell'unità interna, dell'unità esterna e del
telecomando seguire le istruzioni contenute nello "Schema
elettrico" apposto al quadro elettrico. Vedere il "Manuale
d'Installazione" del telecomando per quanto riguarda le modalità
di fissaggio di quest'ultimo.
■Tutti i collegamenti elettrici devono essere eseguiti da un
elettricista abilitato.
■E' necessario prevedere anche un interruttore magnetotermico
in grado di interrompere l'alimentazione dell'intero sistema.
■Questo sistema è dotato di più sezioni interne che devono essere
identificate e contrassegnante come A, B, .... Accertarsi che per i
collegamenti alla sezione esterna e all'unità BS vengono usati le
parti corrispondenti della morsettiera. Se le sezioni interne non
vengono collegate elettricamente in conformità con i collegamenti
frigoriferi il sistema non può funzionare correttamente.
Modalità di esecuzione del collegamento
■Per eseguire i collegamenti elettrici è necessario aprire il coperchio del telecomando, così come indicato alla figura 7.
Precauzioni
1. Prendere le seguenti precauzioni per l'esecuzione dei collegamenti alla morsettiera d'alimentazione.
• Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto
d'alimentazione (l'allentamento dei collegamenti può
provocare un surriscaldamento).
•I cavi di identica sezione devono essere collegati come
indicato in figura.
2. La corrente massima circolante nei collegamenti tra le sezioni
interne non deve superare i 12 A. Le derivazioni dalla
morsettiera dell'apparecchio devono essere eseguite in
conformità alle normativa vigente in merito.
In caso d'uso di collegamenti con due cavi con sezione
superiore ai 2 mm
essere inguainate in modo da garantire un grado d'isolamento
pari o maggiore di quello della linea d'alimentazione.
3.Non collegare cavi di diversa sezione allo stesso morsetto di terra.
L'allentamento dei collegamenti può diminuire il grado di protezione.
2
(diam. 1,6 mm), le derivazione devono
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Manuale d'installazione e d'uso
4
Page 8
4. Il cavo del telecomando e i cavi di collegamento tra gli apparecchi devono correre ad almeno 50 mm di distanza da ogni
cavo d'alimentazione. In caso contrario si potrebbe verificare
l'acquisizione di disturbi elettromagnetici che potrebbe dare
luogo a dei malfunzionamenti.
5. Per quanto riguarda il collegamento del telecomando fare
riferimento al "Manuale d'Installazione del telecomando" stesso
che è fornito a corredo di tale accessorio.
6. Non collegare mai l'alimentazione alla morsettiera dei collegamenti di trasmissione. In caso contrario l'intero sistema potrebbe
danneggiarsi.
7. Usare solo cavi di tipo specificato e serrare bene ai morsetti i
loro conduttori. Fare in modo che i cavi non trasmettano alcuna
sollecitazione meccanica ai morsetti ai quali sono collegati.
Posare i cavi ordinatamente e in modo che non possano disturbare la funzionalità di altri parti, come per esempio il dispositivo
di apertura a scatto del portello di servizio. Accertarsi che
quest'ultimo possa chiudersi bene. L'inserimento solo parziale
dei conduttori dei cavi nei morsetti può causare surriscaldamenti
e, al limite, anche folgorazioni o incendi.
ESEMPIODICOLLEGAMENTO
■I cavi della linea d'alimentazione di ogni apparecchio devono
essere dotati di interruttore e fusibili, così come indicato nella
figura 16.
1Alimentazione
2Selezionatore generale
3Cavi d'alimentazione
4Cavi di trasmissione
5Interruttore
6Fusibili
7Unità BS (solo per i modelli REYQ)
8Sezione interna
9Telecomando
Esempio relativo a un sistema completo (3 apparecchi)
In caso d'uso di un telecomando per una sezione interna
(normale funzionamento) (Vedere la figura 8)
In caso di controllo di gruppo con uso di due telecomandi
(Vedere la figura 10)
In caso di presenza di unità BS (Vedere la figura 12)
1Sezione esterna
2Sezione interna
3Telecomando (optional)
4Con la maggioranza degli apparecchi a valle
5In caso d'uso con due telecomandi
6Unità BS
NOTA
Precauzioni
1. Per l'alimentazione degli apparecchi inseriti nello stesso sistema
2. In caso di controllo di gruppo è indispensabile scegliere il tele-
3. Le messe a terra degli apparecchi non devono essere eseguite
In caso d'uso di un controllo di gruppo non serve
designare l'indirizzo delle sezioni interne. Una volta
data tensione, la designazione dell'indirizzo avviene
infatti automaticamente.
è consentito usare un solo selezionatore. Occorre in ogni caso
dimensionare correttamente gli interruttori e i magnetotermici
delle derivazioni.
comando adatto per l'apparecchio dotato della maggior quantità
di funzioni.
su tubazioni del gas, su tubazioni dell'acqua, su sistemi parafulmine o su linee telefoniche. Ogni errore di messa a terra può
generare pericoli di folgorazione.
IMPOSTAZIONISULPOSTO
L'impostazione sul posto deve essere eseguita tramite il
telecomando in base alle condizioni di installazione.
■L'impostazione può essere eseguita modificando il "Numero
della modalità", il "Primo n. di codice" e il "Secondo n. di codice".
■Per l'impostazione e la gestione consultare il paragrafo "Impostazioni
sul posto" del manuale d'installazione del telecomando.
Riepilogo delle impostazioni sul posto
Numero
Primo
della
numero
modalità
di
(Nota 1)
codice
0
10
2
(20)
3
6
0
1
12
3
(22)
4
5
9
13
6
(23)
15
3
(25)
Nota 1 : L'impostazione viene eseguita in modalità di gruppo. Tuttavia, se viene scelto il numero di modalità tra
parentesi, le unità interne possono essere anche impostate singolarmente.
Nota 2 : Le impostazioni predefinite del Secondo numero di codice sono riportate nelle caselle a fondo grigio.
Nota 3 : Utilizzare solo insieme al sensore a distanza opzionale o se si utilizza l'impostazione 10-2-03.
Nota 4 : Se viene selezionato un controllo di gruppo e si deve utilizzare un sensore del telecomando,
impostare 10-6-02 e 10-2-03.
Nota 5 : Se le impostazioni 10-6-02 + 10-2-01 oppure 10-2-02 o 10-2-03 vengono impostate nello stesso
momento, fare in modo che 10-2-01, 10-2-02 oppure 10-2-03 abbiamo la priorità.
Nota 6 : Se le impostazioni 10-6-01 + 10-2-01 oppure 10-2-02 o 10-2-03 vengono impostate nello stesso
momento, fare in modo che 10-6-01 abbia la priorità per le impostazioni del collegamento di gruppo,
mentre per i collegamenti singoli devono avere la priorità 10-2-01, 10-2-02 oppure 10-2-03 .
Nota 7 : Ulteriori impostazioni per le temperature di commutazione automatica differenziale sono:
Secondo n. di codice054°C
Descrizione
dell'impostazione
Contaminazione
dell'aria – Alta/Bassa
= Impostazioni per
stabilire l'intervallo
tra 2 indicazioni a
display per la pulizia
del filtro (Se la
contaminazione è
alta, l'impostazione
può essere modificata
dimezzando
l'intervallo tra 2 indicazioni a display per la
pulizia del filtro).
Selezione sensore termostato
Impostazione per la
visualizzazione dell'intervallo tra
2 indicazioni a display per la
pulizia del filtro
Sensore termostato nel
controllo di gruppo
Segnale di uscita X1-X2 del kit
scheda KRP1B opzionale
Input esterno di ON/OFF
(Input T1/T2) = Impostazione
quando si deve effettuare la
forzatura del comando di
ON/OFF dall'esterno.
Impostazione della ventola
durante il funzionamento di
riscaldamento con termostato
su OFF.
Commutazione automatica
differenziale
Riavvio automatico dopo
l'interruzione dell'alimentazione
Master raffreddamento/
riscaldamento fisso
Impostazione della pressione
statica esterna
(impostare in funzione delle
perdite di carico dei canali)
Funzionamento della pompa di
drenaggio + interblocco
umidificatore
Filtro a
durata
extra
lunga
Filtro aria
a lunga
durata
Filtro aria
standard
065°C
076°C
087°C
Secondo n
umero
di codice (Nota 2)
01020304
±10.000 ore
±2.500 ore±1.250 ore
Bassa
±200 ore±100 ore
Utilizzare
il sensore
dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato) E
il sensore del
telecomando.
(Vedere nota
5+6)
VisualizzareNon visualizzare ——
Utilizzare solo il
sensore
dell'unità (o il
sensore a
distanza se
installato).
(Vedere nota 6)
Te rmostato su +
compressore
avviato
Forzatura del
comando di
OFF
LL
0°C1°C2°C
Disattivato
DisattivatoAttivato——
Normale
In dotazione
±5.000 ore
Alta
Utilizzare solo
il sensore
dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato).
(Vedere nota
5+6)
Utilizzare il
sensore dell'unità
(o il sensore
a distanza se
installato) E il
sensore del
telecomando.
(Vedere nota
4+5+6)
—Funzionamento
Funzionamento
ON/OFF
Vel oc ità
impostata
Attivato——
Alta
prevalenza utile
Non in
dotazione
——
Utilizzare solo
il sensore del
telecomando.
(Vedere nota
5+6)
——
——
OFF
(Vedere nota 3)
Bassa
prevalenza utile
——
—
Malfunzionamento
—
3°C
(Vedere
nota 7)
—
Manuale d'installazione e d'uso
5
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Page 9
Controllo per mezzo di due telecomandi (controllo
di una sezione interna per mezzo di due telecomandi)
■Quando sono usati due telecomandi occorre impostarne uno
come "MAIN" e l'altro come "SUB".
Commutazione Main/Sub
1. Inserire la lama di un cacciavitino nell'incavo tra la parte
superiore e la parte inferiore del telecomando e, lavorando da
due posizioni, sollevare la parte superiore. (Vedere la figura 11)
(La scheda a circuiti stampati del telecomando è montata sulla
parte superiore del telecomando stesso.)
2. Impostare su "S" il commutatore della scheda a circuiti stampati
di uno dei due telecomandi. (Vedere la figura 15)
(Il commutatore della scheda dell'altro telecomando deve invece
essere lasciato impostato su "M".)
1Scheda a circuiti stampati del telecomando
2Impostazione di fabbrica
Deve essere modificata solo l'impostazione di uno dei due telecomandi
3
Controllo computerizzato (disattivazione e attivazione/
disattivazione forzate)
1.Specifiche dei cavi e delle modalità d'esecuzione dei collegamenti
• Collegare l'input esterno ai morsetti T1 e T2 della morsettiera
(telecomando con linea di trasmissione).
Specifiche dei caviCavo a due conduttori con guaina vinilica
Sezione
Lunghezza100 m max.
Morsetto esterno
0,75–1,25 mm
Il contatto deve essere adatto a gestire un
carico minimo di 10 mA a 15 V in c.c.
Vedere la figura 14.
1Input A
2. Legenda
• Sulla tabella che segue sono riportate le reazioni del sistema
di disattivazione forzata e di attivazione/disattivazione in
funzione della natura dell'input A.
Disattivazione forzataAttivazione/Disattivazione
Presenza di segnale:
"disattivazione"
Assenza di segnale: "abilitazione"
del sistema di controllo
Assenza di segnale ➜ l'apparecchio si
attiva con "on" (impossibile tramite il
comando a distanza)
Presenza di segnale ➜ se il telecomando
dà un segnale di "on" l'apparecchio si
attiva
3. Modalità di scelta di funzionamento con disattivazione e
attivazione/disattivazione forzate.
•Porre il sistema sotto tensione e quindi attivarlo tramite il
telecomando.
•Portare il telecomando sulla modalità di scelta in loco. Per
maggiori dettagli vedere il paragrafo del Manuale d'Uso del
telecomando che riguarda le "Impostazioni da eseguire in loco".
• Una volta entrati nella modalità di scelta in loco, scegliere la
modalità No. 12 e poi impostare su "1" il primo numero di
codice. Impostare poi il secondo numero di codice su "01" se
si desidera fruire della disattivazione forzata o su "02" se si
desidera invece fruire dell'attivazione/disattivazione forzate.
(L'impostazione di fabbrica corrisponde alla disattivazione
forzata.) (Vedere la figura 17)
1Secondo num. di codice
2Num. della modalità
3Primo num. di codice
4Modalità d'impostazione in loco
2
PROVADIFUNZIONAMENTO
Fare riferimento al Manuale d'Installazione della sezione esterna.
■In caso di manifestazione di un'anomalia la spia di funzionamento del telecomando inizia a lampeggiare. Per identificare la
natura del problema occorre rilevare il codice d'anomalia che
appare sul display a cristalli liquidi. L'etichetta "Precauzioni per il
servizio", che è contenuta nella busta degli accessori, riporta la
chiave di lettura dei codici di anomalia per l'identificazione dei
problemi che hanno causato la loro apparizione.
CARATTERISTICHESPECIALI
Direzionalita’ dell’aspirazione dell’aria
■Questa caratteristica permette al cliente di scegliere la direzione
dalla quale viene aspirata l'aria. Spostando il pannello d'accecamento dal fondo dell'apparecchio alla sua parte posteriore, la
direzione ingresso passa da orizzontale a verticale dal basso.
Scarico della bacinella di raccolta condensa
■Il cliente ha la possibilità di realizzare lo scarico della condensa
dal lato destro o dal lato sinistro dell'apparecchio.
1Ingresso aria
2Uscita aria
3Telecomando
Comando centralizzato
■Per il comando centralizzato è necessario designare il numero
di gruppo. Per maggiori dettagli in merito vedere il manuale di
ogni dispositivo optional di comando centralizzato.
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Manuale d'installazione e d'uso
6
Page 10
MANUTENZIONE
SPECIFICHEDISMALTIMENTO
Importante
■TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE
ESEGUITE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO.
■APRIRE TUTTI I CIRCUITI D'ALIMENTAZIONE PRIMA DI
ACCEDERE AI TERMINALI.
■PER LA PULIZIA DEL FILTRO E DEI PANNELLI ESTERNI NON
USARE MAI ACQUA A UNA TEMPERATURA MAGGIORE DI 50°C.
Modalita’ pulizia dei filtri
I filtri devono essere puliti non appena sul display appare l'indicazione "" (PULIZIA FILTRI).
La frequenza dell'operazione di pulizia filtri deve essere aumentata
nei casi in cui l'apparecchio sia installato in un locale la cui aria sia
particolarmente contaminata.
(Come riferimento si può ritenere che la pulizia dovrebbe essere
eseguita con una frequenza media semestrale).
Se la sporcizia si rivelasse difficile da rimuovere dal filtro,
quest'ultimo deve essere sostituto (i filtri di ricambio sono disponibili
come optional).
NOTA
1. Smontaggio del filtro aria
■Aspirazione dal lato posteriore (Vedere la figura 5a):
■Aspirazione dal lato inferiore (Vedere la figura 5b):
2. Pulizia del filtro aria
■Per mezzo di un aspirapolvere asportare la polvere che si è
Per evitare che la polvere possa accumularsi
all'interno dell'unità, quest'ultima non deve mai essere
fatta funzionare priva di filtri.
Tirare all'indietro oltre le due curve la parte di fondo del filtro aria.
Tirare il filtro al di sopra delle due curve che si trovano nel lato
posteriore dell'unità.
accumulata sui filtri, i quali devono poi essere risciacquati in
acqua fredda. Per evitare che il filtro possa contrarsi o deformarsi esso non deve essere lavato né con acqua calda né con
detergenti. Terminate le operazioni di pulizia i filtri devono
essere lasciati asciugare all'ombra.
La rimozione dell'apparecchio, nonché il recupero del refrigerante,
dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità
alla legislazione locale e nazionale.
3. Rimontaggio del filtro aria
■Aspirazione dal lato posteriore (Vedere la figura 5a):
Agganciare il filtro dietro il deflettore che si trova sulla sommità
dell'unità e spingere delicatamente il lato opposto sopra le due
curve.
■Aspirazione dal lato inferiore (Vedere la figura 5b):
Agganciare il filtro dietro il deflettore che si trova sulla parte
mediana dell'unità e spingere delicatamente il lato opposto
sopra le due curve.
4. Dopo avere ridato tensione premere il pulsante di
TA CITAMENTO DELL'INDICAZIONE DI PULIZIA FILTRI
.
■A questo punto dal display sparisce l'indicazione "PULIZIA FILTRI".
(Per maggiori dettagli fare riferimento al Manuale d'Uso della
sezione esterna).
NOTA
■Il filtro deve essere smontato solo per le operazioni di pulizia. Ogni manipolazione non strettamente necessaria potrebbe danneggiare il filtro.
■Per la pulizia non usare benzina, benzene,
solvente, polish abrasivi o liquidi insetticidi in
quanto l'uso di tali sostanze potrebbe provocare
scoloramenti o graffiature.
■Evitare che la sezione esterna si bagni. In caso
contrario si verificherebbero rischi di folgorazione
e di incendio.
Manuale d'installazione e d'uso
7
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1
Page 11
SCHEMAELETTRICO
: CABLAGGI DA EFFETTUARE LOCALMENTEBLK: NERO
: TERMINALEBLU: BLU
: CONNETTOREORG: ARANCIO
: MORSETTO FILOPNK: ROSA
: PROTEZIONE DI TERRA (VITE)RED: ROSSO
A1P........................ SCHEDA A CIRCUITI STAMPATI
Y1E........................ CIRCUITO ELETTRONICO DI ESPANSIONE
WHT: BIANCO
YLW: GIALLO
PA RTI OPZIONALI
J1EH...................... RISCALDATORE ELETTRICO
K1R........................ RELÉ MAGNETICO (J1EH)
ADATTATORE PER COLLEGAMENTO ELETTRICO
RyC,RyF................ RELÉ MAGNETICO
RyH........................ RELÉ MAGNETICO (J1EH)
F1U,F2U................ FUSIBILE (250 V/5 A)
X1A,X2A................ CONNETTORE (ADATTATORE DEI CAVI)
X1M ....................... MORSETTIERA A STRISCIA
CONNETTORE PER PARTI OPZIONALI
X16A...................... CONNETTORE (ADATTATORE DEI CAVI)
X18A...................... CONNETTORE (ADATTATORE DIE CAVI O APPENDICI ELETTRICHE)
RECEIVER/DISPLAY UNIT: RICEVITORE/UNITA' DISPLAY
WIRED REMOTE CONTROLLER: UNITA' DI COMMANDO A DISTANZA A COLLEGAMENTO ELETTRICO
SWITCH BOX: CASSETTA DI COMMUTAZIONE
TRANSMISSION WIRING: CAVI DI TRASMISSIONE
INPUT FROM OUTSIDE: INGRESSO DALL'ESTERNO
CENTRAL REMOTE CONTROLLER: TELECOMANDO CENTRALIZZATO
NOTA
1.NEL CASO CHE SI UTILIZZI UNA UNITA' DI COMMANDO A DISTANZA CENTRALE, COLLEGARLA ALLA UNITA' SEGUENDO LE ISTRUZIONI DEL
MANUALE FORNITO IN DOTAZIONE.
2.UTILIZZANDO IL TELECOMANDO CENTRALIZZATO, X23A SI COLLEGA.
3.COLLEGANDO I FILI DI INGRESSO DALL'ESTERNO, CON IL TELECOMANDO È POSSIBILE SELEZIONARE LE OPERAZIONI DI CONTROLLO
VENTILAZIONE FORZATA OFF O ON/OFF. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RIMANDA AL MANUALE DI INSTALLAZIONE.
FXDQ20+25M9V3B
Climatizzatore VRV system
4PW45000-1