18.1.9 Sintomo: rumore dei climatizzatori (unità esterna)...... 33
18.1.10 Sintomo: fuoriuscita di polvere dall'unità..................... 33
18.1.11 Sintomo: le unità possono emettere degli odori.......... 33
18.1.12 Sintomo: La ventola dell’unità esterna non gira.......... 33
18.1.13 Sintomo: il display mostra "88" ................................... 33
18.1.14 Sintomo: il compressore nell'unità esterna non si
arresta dopo una breve operazione di riscaldamento. 33
19 Riposizionamento33
20 Smaltimento33
21 Glossario33
1Precauzioni generali di
sicurezza
1.1Note relative alla documentazione
▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi
scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore devono
essere eseguite da un installatore autorizzato.
1.1.1Significato delle avvertenze e dei simboli
PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa
elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a
causa delle temperature estremamente alte o basse.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi
o letali.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
1.2Per l'utente
▪ In caso di dubbi su come usare l'unità, contattare il proprio
installatore.
▪ Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire
dagli 8anni di età e dalle persone con capacità fisiche, sensoriali
o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenze, purché
abbiano ricevuto assistenza o formazione per l'uso
dell'apparecchio in modo sicuro e capiscano i rischi che questo
implica. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio. La
pulizia e la manutenzione ordinaria possono essere effettuate dai
bambini solo sotto la supervisione di un adulto.
AVVERTENZA
Per prevenire il rischio di elettrocuzione o incendi:
▪ NON pulire l'unità con acqua.
▪ NON azionare l'unità con le mani bagnate.
▪ NON posizionare oggetti contenenti acqua sull'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
▪ Le unità sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che i prodotti elettrici ed elettronici non possono
essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. NON
cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema,
nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra
parte devono essere eseguiti da un installatore qualificato in
conformità alla legislazione applicabile.
Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata
nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto
smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Per maggiori informazioni,
contattare il proprio installatore o l'ente locale preposto.
▪ Le batterie sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che le batterie non possono essere smaltite insieme
ai rifiuti domestici non differenziati. Se sotto al simbolo figura un
simbolo chimico stampato, tale simbolo chimico indica che la
batteria contiene un metallo pesante in una concentrazione
superiore ad un certo valore.
I simboli chimici che è possibile trovare sono: Pb: piombo
(>0,004%).
Le batterie da gettare via devono essere trattate presso una
struttura specializzata nel riutilizzo. Il corretto smaltimento delle
batterie da gettare via eviterà le possibili conseguenze negative
sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni
secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle
apparecchiature o alla proprietà.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
1.3Per l'installatore
1.3.1Generale
In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il
proprio rivenditore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
3
1 Precauzioni generali di sicurezza
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o
dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni,
cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni
all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori,
apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali
applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre
alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione
adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…)
durante i lavori di installazione, manutenzione o
riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di
plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li
possa utilizzare per giocare. Rischio possibile:
soffocamento.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e
immediatamente dopo il funzionamento. Questi
potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare
loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non
toccare questi componenti, indossare i guanti di
protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa
essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli
animali che dovessero entrare in contatto con le parti
elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o
incendi.
ATTENZIONE
NON toccare l'entrata dell'aria o le alette di alluminio
dell'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in
condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di
umidità.
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario
fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno: le
informazioni sulla manutenzione, sui lavori di riparazione, i risultati
delle prove, i periodi di stand-by, ...
Inoltre, dovranno essere tenute a disposizione le seguenti
informazioni, in un luogo accessibile presso il prodotto:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza
▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici sia diurni che notturni per
chiamare l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere
questo registro.
1.3.2Luogo d'installazione
▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il luogo d'installazione possa sopportare il peso e
la vibrazione dell'unità.
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione.
▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni
seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive.
▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di
controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio,
polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante.
1.3.3Refrigerante
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale
d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante
sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la
normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco non
siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una
pressione più alta della pressione massima ammessa
(come indicato sulla piastra informativa dell'unità).
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante,
ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno
nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
AVVERTENZA
Recuperare sempre il refrigerante. NON disperderlo
direttamente nell'ambiente. Usare una pompa del vuoto
per evacuare l'impianto.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
4
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
1 Precauzioni generali di sicurezza
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni,
assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto
per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare il guasto del compressore, NON superare la
quantità di refrigerante specificata per la carica.
▪ Se si deve aprire il sistema del refrigerante,
quest'ultimo dev'essere trattato secondo la legislazione
vigente.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il
refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato
la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessario ripetere la carica, consultare la piastra
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di
refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi
sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità
aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla
pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel
sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
SeAllora
È presente un tubo che funge da
sifone
(vale a dire che la bombola è
contrassegnata dalla scritta
“Liquid filling siphon
attached” (Sifone di riempimento
del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che
funge da sifone
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente.
▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale
funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di carica del
refrigerante, o in caso di pausa, chiudere immediatamente
la valvola del serbatoio del refrigerante. Se non si dovesse
chiudere immediatamente la valvola, la pressione residua
potrebbe caricare una quantità aggiuntiva di refrigerante.
Conseguenza probabile: Errata quantità di refrigerante.
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo
la bombola in posizione
capovolta.
AVVERTENZA
La selezione della salamoia DEVE avvenire in base alle
leggi applicabili.
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di
salamoia. Se si verifica una perdita di salamoia, aerare
immediatamente l'area e contattare il proprio rivenditore di
zona.
AVVERTENZA
La temperatura ambiente interna all'unità può essere molto
maggiore di quella ambiente, per esempio, 70°C. In caso
di perdite di salamoia, le parti interne all'unità potrebbero
creare situazioni pericolose.
AVVERTENZA
L'installazione e l'utilizzo delle applicazioni DEVE rispettare
le precauzioni ambientali e di sicurezza specificate nelle
normative vigenti.
1.3.5Acqua
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di
installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla
direttiva UE 98/83EC.
1.3.6Circuiti elettrici
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del
quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di
toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei
condensatori del circuito principale o dei componenti
elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere
minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i
componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione
dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato alla fabbrica, sarà necessario
installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri
mezzi per la sconnessione, aventi una separazione dei
contatti per tutti i poli, che provveda alla completa
sconnessione nella condizione di sovratensione categoria
III.
1.3.4Salamoia
Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale
d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla
propria applicazione.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
5
2 Note relative alla documentazione
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame.
▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ I collegamenti elettrici in loco devono essere eseguiti
conformemente allo schema elettrico fornito insieme al
prodotto.
▪ NON stringere MAI assieme i fasci di cavi ed
assicurarsi che questi non entrino in contatto con
tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui
collegamenti dei terminali non gravi alcuna pressione
esterna.
▪ Non dimenticare di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi
accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usata un circuito d'alimentazione
dedicato. NON alimentare MAI l'apparecchio attraverso
una sorgente di alimentazione alla quale sono
collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori
magnetotermici richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa
precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a
terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter
(resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per
evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a
terra.
NOTA
Precauzioni per la posa dei cavi di alimentazione:
▪ non collegare cavi di diverso spessore alla morsettiera
di alimentazione (la presenza di gioco nei cavi di
alimentazione può causare un calore anomalo).
▪ Se si collegano cavi dello stesso spessore, procedere
come indicato nella figura seguente.
▪ Durante la posa dei fili elettrici, utilizzare fili per
l'alimentazione specifici e collegarli saldamente, quindi
assicurarsi di evitare che sulla morsettiera venga
esercitata una pressione esterna.
▪ Utilizzare un apposito cacciavite per serrare le viti dei
morsetti. Un cacciavite a testa piccola danneggerebbe
la testa e renderebbe impossibile il serraggio.
▪ Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti dei
morsetti.
Installare i cavi di alimentazione ad una distanza di almeno 1metro
da televisori o radio, per prevenire le interferenze. A seconda del
tipo di onde radio, la distanza di 1 metro potrebbe non essere
sufficiente.
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno
del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di
compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/
DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out
momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a
DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione,
attaccare localmente un circuito di protezione da fase
invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il
compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
2Note relative alla
documentazione
2.1Informazioni su questo documento
Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati + utenti finali
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da
utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera
e nelle fattorie, o per uso commerciale da persone non
esperte.
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie
completa è composta da:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza:
▪ Istruzioni per la sicurezza da leggere prima dell'installazione
▪ Formato: cartaceo (nella confezione dell'unità esterna)
▪ Manuale d'installazione e d'uso dell'unità interna:
▪ Istruzioni di installazione e d'uso
▪ Formato: cartaceo (nella confezione dell'unità esterna)
▪ Guida di riferimento per l'installatore e l'utente:
▪ Preparazione dell'installazione, specifiche tecniche, dati di
riferimento...
▪ Istruzioni dettagliate e informazioni di base per l'utilizzo di base
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della
documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin
oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione
in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
6
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Per l'installatore
12
8×4×1×1×1×
a
4×1×
1×
1×
1×
7×
1×
efdcb
hji
g
1×
k
1×
lmon
3 Informazioni relative all'involucro
3Informazioni relative
all'involucro
3.1Panoramica: operazioni sulla
scatola di consegna
Questo capitolo descrive le operazioni da eseguire una volta che la
scatola contenente l’unità interna è stata consegnata sul posto.
In questo capitolo vengono fornite informazioni su:
▪ Rimozione dell'imballaggio e movimentazione delle unità
▪ Rimozione degli accessori dalle unità
Tenere a mente quanto segue:
▪ Alla consegna, l'unità deve essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni debbono essere
segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del
trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
3.2Unità interna
3.2.1Disimballaggio e movimentazione
dell'unità
Sollevare l'unità utilizzando un'imbracatura di materiale morbido o
piastre di protezione insieme a una corda, al fine di evitare danni o
graffi all'unità.
Sollevare l'unità agganciandola alle apposite staffe, senza esercitare
alcuna pressione su altre parti, in particolare sulle tubazioni del
refrigerante, sulla tubazione di scarico e su altre parti in resina.
3.2.2Rimozione degli accessori dall'unità
interna
a Modello in carta per l'installazione (parte superiore
dell'imballaggio)
b Precauzioni generali per la sicurezza
c Manuale d'installazione e d'uso dell'unità interna
d Guida di installazione
e Rondelle per le staffe di sostegno
f Viti (per il fissaggio temporaneo del modello in carta per
l'installazione all'unità interna)
g Fascette fermacavo
h Morsetto in metallo
i Elemento isolante (tubo di scarico)
j Tamponi sigillanti: grande (tubo di scarico), medio 1 (tubo
del gas), medio 2 (tubo del liquido), piccolo (cablaggio
elettrico)
k Tubo flessibile di scarico
l Elemento isolante: piccolo (tubo del liquido)
m Elemento isolante: grande (tubo del gas)
n Foglio illustrativo del cablaggio (per il collegamento del kit
sensori opzionale e dei pannelli decorativi)
o Cablaggio per il pannello decorativo autopulente
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
4Note sulle unità ed opzioni
4.1Panoramica: note sulle unità ed
opzioni
Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano:
▪ Identificazione dell'unità interna
▪ Combinazione di unità esterne e interne
▪ Combinazione dell'unità interna con le opzioni
INFORMAZIONI
Per le applicazioni di raffreddamento durante tutto l'arco
dell'anno con condizioni di umidità interna bassa, come ad
esempio nei locali adibiti all'elaborazione elettronica dei
dati, contattare il proprio rivenditore oppure consultare
l'Engineering Data Book o il manuale di manutenzione.
4.2Identificazione
NOTA
Se si devono installare o riparare varie unità
contemporaneamente, assicurarsi di NON scambiare i
coperchi di servizio tra un modello e l'altro.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
7
5 Preparazione
f
g
b
h
i
a
d
e
c
4.2.1Etichetta di identificazione: Unità interna
Ubicazione
Identificazione del modello
Esempio: F C A HG 100 F VE B
CodiceSpiegazione
FUnità interna serie Split raffreddata ad aria
CCassetto (multiflusso)
ARefrigerante R32
HGH=Alte prestazioni
G=Serie GQI-Eco
71~140Classe di capacità
FSerie del modello
VEAlimentazione
BMercato europeo
Simboli
SimboloSpiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di
installazione e d'uso e il foglio illustrativo del
cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e
riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di
riferimento per l'installatore e l'utente.
Refrigerante utilizzato: R32
4.3Informazioni sull'unità interna
Per un funzionamento sicuro ed efficiente, utilizzare il sistema
all'interno dei seguenti range di temperatura e umidità.
a Unità interna
b Unità esterna
c Interfaccia utente
d Aria di aspirazione
e Aria di scarico
f Tubazioni del refrigerante + cavo di interconnessione
g Tubo di scarico
h Collegamento a terra
i Griglia di aspirazione e filtro dell'aria
4.5Unità combinatrici e opzioni
4.5.1Opzioni possibili per l'unità interna
Assicurarsi di disporre delle seguenti opzioni obbligatorie:
▪ Interfaccia utente: cablata o wireless
▪ Pannello decorativo: standard o autopulente
4.5.2Possibili combinazioni di unità interna e
unità esterna
(a) Per evitare la formazione di condensa e il gocciolamento
dell'unità. Se la temperatura o l'umidità non soddisfano
queste condizioni, potrebbero entrare in funzione i
4.4Layout sistema
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
dispositivi di protezione e il climatizzatore potrebbe non
funzionare.
NOTA
Il sistema non deve essere utilizzato a temperature inferiori
a –15°C.
8
–15~50°CDB–19~21°CDB
18~35°CDB
12~28°CWB
(a)
–20~15,5°CWB
10~27°CDB
5Preparazione
5.1Panoramica: preparazione
In questo capitolo è descritto ciò che è necessario fare e sapere
prima di portarsi sul luogo d'installazione.
In questo capitolo vengono fornite informazioni su:
▪ Preparazione del luogo di installazione
▪ Preparazione delle tubazioni del refrigerante
▪ Preparazione dell'impianto elettrico
5.2Preparazione del luogo
d'installazione
NON installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso come
sede di attività lavorative. In caso di lavori di costruzione (ad es.
molatura) in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità
deve essere coperta.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
5 Preparazione
b
a
c
df e
(mm)
≥
1500
≥
1500
≥
1000
≥
1000
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
abc
(mm)
≥1500
≥
2000
≥
4000
≥1500
A
B
C
badac
≥1500≥500≥200
a
AAA
bc
Scegliere un luogo d'installazione con spazio a sufficienza per
trasportare l'unità dentro e fuori da questo.
5.2.1Requisiti per il luogo d'installazione
dell'unità interna
INFORMAZIONI
Leggere inoltre i seguenti requisiti:
▪ Requisiti generali relativi al luogo d'installazione.
Vedere il capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Requisiti relativi alle tubazioni del refrigerante
(lunghezza, differenza di altezza). Vedere inoltre la
descrizione del presente capitolo “Preparazione”.
INFORMAZIONI
Il livello di pressione sonora è inferiore a 70dBA.
ATTENZIONE
Dispositivi non accessibili a un pubblico generico.
L'installazione deve avvenire in un luogo sicuro e protetto
contro un accesso troppo semplice.
Sia l'unità interna che quella esterna sono adatte per
l'installazione in ambienti commerciali o industriali.
NOTA
L'apparecchiatura descritta nel presente manuale potrebbe
causare disturbi elettromagnetici generati dall'energia a
radio frequenza. L'apparecchiatura è conforme alle
specifiche concepite per garantire una protezione
ragionevole contro tale interferenza. Ciononostante, non
esistono garanzie che escludano tale interferenza in una
particolare installazione.
Si consiglia pertanto di installare l'apparecchiatura e i cavi
elettrici assicurando una distanza adeguata dalle
apparecchiature stereo, dai personal computer, ecc.
▪ Flusso dell'aria. Assicurarsi che il flusso dell'aria non sia
ostacolato.
▪ Drenaggio. Assicurarsi che l'acqua della condensa possa essere
evacuata adeguatamente.
▪ Modello in carta per l'installazione (parte superiore
dell'imballaggio) (accessorio). Durante la scelta della posizione di
installazione, utilizzare il modello in carta, contenente le
dimensioni dell'unità e l'apertura nel soffitto richiesta.
▪ Direzioni del flusso dell'aria. È possibile selezionare diverse
direzioni del flusso dell'aria. Scegliere quella più adatta
all'ambiente. Assicurarsi inoltre che l'impostazione in loco "Air flow
direction" (Direzione flusso dell'aria) corrisponda alla situazione
effettiva (vedere "7.1Impostazioni in loco"a pagina17).
Esempio:
a Flusso dell'aria su tutti i lati
b Flusso dell'aria a 4 direzioni (con angoli chiusi) (è richiesto
il kit del tampone di bloccaggio opzionale)
c Flusso dell'aria a 3 direzioni (è richiesto il kit del tampone di
bloccaggio opzionale)
▪ Isolamento del soffitto. Se le condizioni di temperatura del
soffitto superano i 30°C e l'umidità relativa supera l'80%, oppure
se nel soffitto arriva aria esterna, è necessario provvedere a un
isolamento aggiuntivo (schiuma di polietilene con spessore
minimo di 10mm).
▪ Ingombri. Tenere presenti i seguenti requisiti:
a Differenziale di terra
b Fusibile
c Unità esterna
d Unità interna
e Interfaccia utente
f Personal computer o radio
Nei luoghi in cui la ricezione è debole, mantenere una distanza di
almeno 3 m per evitare le interferenze elettromagnetiche di altri
apparecchi e utilizzare tubi protettivi per le linee di alimentazione e
trasmissione.
▪ Luci a fluorescenza. Durante l'installazione di un'interfaccia
utente wireless in una stanza con luci a fluorescenza, tenere
presente quanto indicato di seguito per evitare interferenze:
▪ Installare l'interfaccia utente wireless il più vicino possibile
all'unità interna.
▪ Installare l'unità interna il più lontano possibile dalle luci a
fluorescenza.
▪ In caso di perdite di acqua, assicurarsi che l'acqua non possa
danneggiare l'installazione e lo spazio circostante.
▪ Scegliere un luogo in cui l'aria calda/fredda scaricata dall'unità o il
rumore dovuto al funzionamento NON possa arrecare disagio a
nessuno.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
A Distanza minima dalla parete (vedere sotto)
B Distanza minima e massima dal pavimento (vedere sotto)
C ≥298mm: Per l'installazione con il pannello decorativo
standard
≥348mm: Per l'installazione con il kit di aspirazione
dell'aria esterna
≥378mm: Per l'installazione con il pannello decorativo
autopulente
a Unità interna
b Illuminazione (la figura mostra l'illuminazione a soffitto, ma
è consentita anche l'illuminazione incassata)
c Ventola dell'aria
d Volume statico (esempio: tabella)
▪ A: Distanza minima dalla parete. Dipende dalla direzione del
flusso dell'aria verso la parete.
a Uscita dell'aria e angoli aperti
b Uscita dell'aria chiusa e angoli aperti (è richiesto il kit del
tampone di bloccaggio opzionale)
c Uscita dell'aria e angoli chiusi (è richiesto il kit del tampone
di bloccaggio opzionale)
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
9
6 Installazione
t
Ø
▪ B: Distanza minima e massima dal pavimento:
▪ Minima: 2,5m per evitare il contatto accidentale.
▪ Massima: dipende dalla direzione del flusso dell'aria e dalla
classe di capacità. Assicurarsi inoltre che l'impostazione in loco
"Ceiling height" (Altezza soffitto) corrisponda alla situazione
effettiva. Vedere "7.1Impostazioni in loco"a pagina17.
Direzione del flusso d'aria…B
FCAHG71FCAHG100~140
Su tutti i lati≤3,5m≤4,2m
4 direzioni
3 direzioni
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni
seguenti:
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono
deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
Si SCONSIGLIA di installare l'unità nei luoghi sotto riportati, poiché
la durata di vita dell'unità ne potrebbe risentire:
▪ In luoghi soggetti a forti oscillazioni della tensione
▪ In veicoli o navi
▪ Dove sono presenti vapori acidi o alcalini
(a)
(a)
(a) È richiesto il kit di bloccaggio opzionale
≤4,0m≤4,5m
≤3,5m≤4,2m
5.3Preparazione delle tubazioni del
refrigerante
5.3.1Requisiti delle tubazioni del refrigerante
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
Materiale delle tubazioni del refrigerante
▪ Materiale delle tubazioni: Rame senza saldature disossidato con
acido fosforico.
▪ Qualità della tempra e spessore delle tubazioni:
▪ Collegamenti svasati: Utilizzare solo materiale temprato.
Grado di tempra Spessore (t)
(a) A seconda delle leggi applicabili e della pressione di lavoro
massima dell'unità (vedere “PS High” sulla targa dati
dell'unità), potrebbe essere necessario un maggiore
spessore delle tubazioni.
Diametro delle tubazioni del refrigerante
Utilizzare lo stesso diametro dei collegamenti sulle unità esterne:
Tubazioni del liquido L1Ø9,5mm
Tubazioni del gas L1Ø15,9mm
5.3.2Isolante per le tubazioni del refrigerante
▪ Come materiale isolante, utilizzare schiuma di polietilene:
▪ con un rapporto di trasferimento termico compreso tra
0,041e0,052W/mK (0,035e0,045kcal/mh°C)
▪ con una resistenza al calore di almeno 120°C
(a)
▪ Spessore dell'isolante
Temperatura
ambiente
≤30°CDa 75% a 80% RH15mm
>30°C≥80% RH20mm
UmiditàSpessore minimo
5.4Preparazione del cablaggio
elettrico
5.4.1Note relative alla preparazione del
cablaggio elettrico
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo
“Precauzioni generali di sicurezza”.
AVVERTENZA
▪ La fase N dell'alimentazione manca o non è corretta,
l'apparecchiatura si potrebbe guastare.
▪ Determinazione della messa a terra adeguata. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi
accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a
terra del telefono. Una messa a terra incompleta può
provocare scosse elettriche.
▪ Installare i fusibili o gli interruttori di dispersione a terra
necessari.
▪ Assicurare il cablaggio elettrico con delle fascette in
modo tale che i cavi NON entrino in contatto con gli
spigoli vivi o le tubazioni, in particolare dal lato alta
pressione.
▪ NON usare fili nastrati, fili con conduttori a trefolo, cavi
di prolunga o connessioni da un sistema a stella. Essi
possono provocare surriscaldamento, scosse elettriche
o incendi.
▪ NON installare un condensatore per l'anticipo di fase,
poiché questa unità è dotata di un inverter. Un
condensatore per l'anticipo di fase ridurrà le prestazioni
e potrebbe provocare incidenti.
AVVERTENZA
▪ Tutti i cablaggi devono essere eseguiti da un elettricista
autorizzato e devono essere conformi con le leggi
applicabili.
▪ Eseguire i collegamenti elettrici con il cablaggio fisso.
▪ Tutti i componenti reperiti in loco e tutti i collegamenti
elettrici effettuati devono essere conformi alle leggi
applicabili.
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo
a più trefoli.
6Installazione
6.1Panoramica: installazione
In questo capitolo è descritto ciò che è necessario fare e sapere sul
luogo per installare il sistema.
Flusso di lavoro tipico
L'installazione si compone tipicamente delle fasi seguenti:
▪ Montaggio dell'unità esterna.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
10
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
6 Installazione
A
c
b
d
e
a
(mm)
780
710
a1
b
b
a2
c
4×
acbd
▪ Montaggio dell'unità interna (+ pannello decorativo).
▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante.
▪ Controllo delle tubazioni del refrigerante.
▪ Caricamento del refrigerante.
▪ Collegamento dell'impianto elettrico.
▪ Completamento dell'installazione dell'unità esterna.
▪ Completamento dell'installazione dell'unità interna.
INFORMAZIONI
In questo capitolo sono riportate solamente le istruzioni di
installazione specifiche per l'unità interna. Per le altre
istruzioni vedere:
▪ Il manuale d'installazione dell'unità esterna
▪ Il manuale d'installazione dell'interfaccia utente
▪ Il manuale d'installazione del pannello decorativo
NOTA
Dopo l'installazione del pannello decorativo:
▪ Accertarsi che non sia rimasto spazio tra il corpo
dell'unità e il pannello decorativo. Conseguenzaprobabile: L'aria potrebbe fuoriuscire e causare la
formazione di rugiada.
▪ Accertarsi che le parti in plastica del pannello
decorativo non rimangano sporche di olio.
Conseguenza probabile: Degradazione e
danneggiamento delle parti in plastica.
▪ Resistenza del soffitto. Verificare che il soffitto sia
sufficientemente robusto per sopportare il peso dell'unità. In caso
di dubbi, il soffitto deve essere debitamente rinforzato prima di
installare l'unità.
▪ Per i soffitti esistenti, ricorrere all'uso di dispositivi di
ancoraggio.
▪ Per i soffitti nuovi, utilizzare tasselli incassati, dispositivi di
ancoraggio incassati o altri componenti disponibili in loco.
A 50~100mm: per l'installazione con il pannello standard
100~150mm: per l'installazione con il kit di aspirazione
dell'aria esterna
130~180mm: Per l'installazione con il pannello decorativo
autopulente
a Soletta del soffitto
b Dispositivo di ancoraggio
c Dado lungo o tenditore girevole
d Bullone di sospensione
e Controsoffittatura
▪ Bulloni di sospensione. Utilizzare bulloni di sospensione
M8~M10 per l'installazione. Montare la staffa di sostegno sul
bullone di sospensione. Fissarla saldamente con un dado e una
rondella sia dal lato superiore che dal lato inferiore della staffa di
sostegno.
6.2Montaggio dell'unità interna
6.2.1Precauzioni da osservare durante il
montaggio dell'unità interna
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
6.2.2Linee guida per l'installazione dell'unità
interna
INFORMAZIONI
Apparecchiature opzionali. Per installare le
apparecchiature opzionali, leggere anche il relativo
manuale d'installazione. A seconda delle condizioni
riscontrate in loco, potrebbe risultare più agevole installare
prima le apparecchiature opzionali.
▪ Per l'installazione con un kit di aspirazione dell'aria esterna.
Installare il kit di aspirazione dell'aria esterna prima di installare
l'unità.
▪ Pannello decorativo. Installare il pannello decorativo dopo aver
installato l'unità.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
a1 Dado (da reperire in loco)
a2 Dado doppio (da reperire in loco)
b Rondella (accessorio)
c Staffa di sostegno (fissata all'unità)
▪ Modello in carta per l'installazione (parte superiore
dell'imballaggio). Utilizzare il modello in carta per determinare il
posizionamento orizzontale corretto. Tale modello contiene le
dimensioni e i centri necessari. Il modello in carta può essere
fissato all'unità.
a Centro dell'unità
b Centro dell'apertura nel soffitto
c Modello in carta per l'installazione (parte superiore
dell'imballaggio)
d Viti (accessori)
▪ Apertura nel soffitto e unità:
▪ Accertarsi che l'apertura nel soffitto rientri nei rispettivi limiti:
Minimo: 860mm per l'inserimento dell'unità.
Massimo: 910mm per garantire un'adeguata sovrapposizione
tra il pannello decorativo e la controsoffittatura. Se l'apertura nel
soffitto presenta dimensioni superiori, aggiungere materiale di
tamponamento.
▪ Assicurarsi che l'unità e le relative staffe di sostegno
(sospensione) siano centrate nell'apertura nel soffitto.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
11
6 Installazione
(mm)
710
840
860~910
950
c
d
e
f
780
840
860~910
950
cde
f
a
b
A
C
B
ABC
a
b c
c
bba
1~1.5 m
a
≤675
≤300
0~75
1000~1500
(mm)
ba
bc
a
dd
a Tubazione di scarico
b Tubazioni del refrigerante
c Passo della staffa di sostegno (sospensione)
d Unità
e Apertura nel soffitto
f Pannello decorativo
Se AAllora
BC
860mm
(= min.)
910mm
(= max.)
A Apertura nel soffitto
B Distanza tra l'unità e l'apertura nel soffitto
C Sovrapposizione tra il pannello decorativo e la
controsoffittatura
▪ Guida di installazione. Utilizzare la guida di installazione per
determinare il posizionamento verticale corretto.
A Per l'installazione con il pannello decorativo standard
B Per l'installazione con il kit di aspirazione dell'aria esterna
C Per l'installazione con il pannello decorativo autopulente
a Controsoffittatura
b Guida di installazione (accessorio)
c Unità
▪ Messa in piano. Assicurarsi che l'unità sia in piano a tutti e
quattro gli angoli utilizzando una bolla o un tubo di vinile
trasparente pieno d'acqua.
20mm35mm
35mm20mm
NOTA
NON installare l'unità in posizione inclinata. Conseguenza
probabile: Se l'unità fosse inclinata in senso contrario
rispetto alla direzione del flusso della condensa (con il lato
della tubazione di scarico sollevato), l'interruttore a
galleggiante potrebbe funzionare male e causare un
gocciolamento d'acqua.
6.2.3Linee guida per l'installazione delle
tubazioni di scolo
Assicurarsi che l'acqua della condensa possa essere evacuata
adeguatamente. Operazioni richieste:
▪ Linee guida generali
▪ Collegamento della tubazione di scarico all'unità interna
▪ Verifica dell'assenza di perdite d'acqua
Linee guida generali
▪ Lunghezza del tubo. Mantenere la tubazione di scarico il più
corta possibile.
▪ Dimensione del tubo. La dimensione del tubo deve essere
uguale o maggiore a quella del tubo di collegamento (tubo in vinile
con diametro nominale di 25mm e diametro esterno di 32mm).
▪ Pendenza. Assicurarsi che la tubazione di scarico sia in discesa
(pendenza minima 1/100) per evitare che l'aria resti intrappolata
nella tubazione. Utilizzare le barre di sostegno come mostrato.
a Barra di sostegno
O Consentito
X Non consentito
▪ Tubazione inclinata. Se necessario, per creare la pendenza è
possibile installare una tubazione inclinata.
▪ Inclinazione del tubo flessibile di scarico: 0~75mm per evitare
sollecitazioni sulla tubazione e bolle d'aria.
▪ Tubazione inclinata: ≤300 mm dall'unità, ≤675 mm
perpendicolarmente all'unità.
a Morsetto in metallo (accessorio)
b Tubo flessibile di scarico (accessorio)
c Tubazione di scarico inclinata (tubo di vinile con diametro
nominale 25mm e diametro esterno 32mm) (da reperire in
loco)
d Barre di sospensione (da reperire in loco)
▪ Condensa. Adottare misure contro la formazione di condensa.
a Messa in piano
b Tubo di vinile
c Livello dell'acqua
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
12
Isolare l'intera tubazione di scarico nell'edificio.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
6 Installazione
≥100
≤675
(mm)
a
≤4 mm
A
A'
A-A'
A
A'
f
652
ce
4
ba
d
b
a
d
c
3
1
2~61
b
a
c
≥100 mm
e
d
c
b
a
▪ Combinazione dei tubi di scarico. I tubi di scarico possono
essere combinati. Utilizzare tubi di scarico e giunti a T di misura
corretta per la capacità operativa delle unità.
a Giunto a T
Collegamento della tubazione di scarico all'unità
interna
NOTA
L'errato collegamento del tubo flessibile di scolo può
causare perdite e danni allo spazio d'installazione e
all'area circostante.
1 Spingere il più possibile il tubo flessibile di scarico sopra il
collegamento del tubo di scarico.
2 Serrare il morsetto in metallo finché la testa della vite non si
trova a meno di 4mm dal morsetto in metallo.
3 Controllare che non ci siano perdite d'acqua (vedere "Verifica
dell'assenza di perdite d'acqua"a pagina13).
4 Installare l'elemento isolante (tubo di scarico).
5 Avvolgere il tampone sigillante grande (= isolante) attorno al
morsetto in metallo e al tubo flessibile di scarico, quindi fissarlo
con le fascette fermacavo.
6 Collegare la tubazione di scarico al tubo flessibile di scarico.
▪ Rimuovere il coperchio del quadro elettrico (a).
▪ Collegare l'interfaccia utente (b).
▪ Collegare l'alimentazione (1~ 220-240 V 50/60 Hz) e la
messa a terra (c).
▪ Riapplicare il coperchio del quadro elettrico (a).
2 Attivare l'alimentazione.
3 Avviare il funzionamento in raffreddamento (vedere "8.4 Per
eseguire una prova di funzionamento"a pagina19).
4 Versare gradualmente circa 1 l d'acqua nell'uscita di scarico
dell'aria, quindi verificare che non vi siano perdite.
a Collegamento del tubo di scarico (fissato all'unità)
b Tubo flessibile di scarico (accessorio)
c Morsetto in metallo (accessorio)
d Tampone sigillante grande (accessorio)
e Elemento isolante (tubo di scarico) (accessorio)
f Tubazione di scarico (da reperire in loco)
Verifica dell'assenza di perdite d'acqua
La procedura varia in base allo stato di completamento del cablaggio
elettrico. Se il cablaggio elettrico non è ancora completato, è
necessario collegare temporaneamente l'interfaccia utente e
l'alimentazione all'unità.
Cablaggio elettrico non ancora completato
1 Collegare temporaneamente il cablaggio elettrico.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
a Recipiente per l'inserimento dell'acqua
b Uscita di scarico di servizio (con tappo in gomma).
Utilizzare questa uscita per scaricare l'acqua dalla
bacinella di scarico.
c Posizione della pompa di scarico
d Collegamento del tubo di scarico
e Tubo di scarico
5 Disattivare l'alimentazione.
6 Scollegare il cablaggio elettrico.
▪ Rimuovere il coperchio del quadro elettrico.
▪ Scollegare l'alimentazione e la messa a terra.
▪ Scollegare l'interfaccia utente.
▪ Riapplicare il coperchio del quadro elettrico.
Cablaggio elettrico già completato
1 Avviare il funzionamento in raffreddamento (vedere "8.4 Per
eseguire una prova di funzionamento"a pagina19).
2 Versare gradualmente circa 1 l d'acqua nell'uscita di scarico
dell'aria, quindi verificare che non vi siano perdite (vedere
"Cablaggio elettrico non ancora completato"a pagina13).
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
13
6 Installazione
ab
c
d
R=0.4~0.8
45°
±2
90°
±2
A
6.3Collegamento delle tubazioni del
refrigerante
6.3.1Informazioni sul collegamento delle
tubazioni del refrigerante
Prima di collegare le tubazioni del refrigerante
Assicurarsi che le unità esterna e interna siano montate.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento delle tubazioni del refrigerante richiede di:
▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità esterna
▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità interna
▪ Installazione dei separatori dell'olio
▪ Isolamento delle tubazioni del refrigerante
▪ Tenere presenti le linee guida relative a:
▪ Curvatura dei tubi
▪ Svasatura delle estremità del tubo
▪ Brasatura
▪ Uso delle valvole di arresto
6.3.2Precauzioni per il collegamento delle
tubazioni del refrigerante
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
ATTENZIONE
▪ NON usare olio minerale sulle parti svasate.
▪ Non installare MAI un essiccatore su questa unità R32
per tutelarne la vita utile. Il materiale essiccante
potrebbe sciogliersi e danneggiare il sistema.
UnitàPeriodo
d'installazione
Metodo di
protezione
Unità esterna>1mesePizzicare il tubo
<1mesePizzicare o nastrare il
Unità internaIndipendentemente
tubo
dal periodo
INFORMAZIONI
NON aprire la valvola di arresto del refrigerante prima di
aver controllato la tubazione del refrigerante. In caso di
necessità di caricare del refrigerante aggiuntivo, si
consiglia di aprire la valvola di arresto del refrigerante dopo
la carica.
6.3.3Linea guida per il collegamento delle
tubazioni del refrigerante
Per collegare i tubi, tenere conto delle linee guida seguenti:
▪ Spalmare la superficie interna della svasatura con olio di etere
oppure olio di estere se si deve collegare un dado svasato.
Serrare manualmente per 3 o 4 giri, quindi serrare a fondo.
▪ Utilizzare sempre due chiavi contemporaneamente per allentare
un dado svasato.
▪ Usare sempre una chiave fissa e una chiave dinamometrica
insieme per serrare il dado svasato durante il collegamento della
tubazione. Questo serve ad evitare che il dado si crepi e si
formino delle perdite.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
14
NOTA
Tenere in considerazione le precauzioni seguenti per
quanto riguarda le tubazioni del refrigerante:
▪ Evitare che nel ciclo del refrigerante si possa
mescolare qualsiasi altra sostanza (per esempio aria)
oltre al refrigerante designato.
▪ Aggiungere esclusivamente R32 come refrigerante.
▪ Impiegare esclusivamente attrezzi per l'installazione
(set di manometri con collettore, ecc.) adatti agli
impianti R32 e quindi atti a sopportare la pressione
presente e a prevenire che materiali estranei (per
esempio oli minerali e umidità) si mescolino nel
sistema.
▪ Montare le tubazioni in modo tale che la svasatura
NON sia sottoposta a sollecitazioni meccaniche.
▪ Proteggere le tubazioni come descritto nella seguente
tabella per impedire a sporcizia, liquidi e polvere di
penetrare al loro interno.
▪ Prestare la massima attenzione nel far passare i tubi di
rame attraverso le pareti (vedere la figura seguente).
a Chiave dinamometrica
b Chiave fissa
c Raccordo delle tubazioni
d Dado svasato
Dimensioni
delle tubazioni
(mm)
Coppia di
serraggio
(N•m)
Dimensioni
della svasatura
(A) (mm)
Sagoma della
svasatura
(mm)
Ø9,533~3912,8~13,2
Ø15,963~7519,3~19,7
6.3.4Linee guida per curvare i tubi
Per la curvatura, usare una curvatrice per tubi. Tutte le curve dei tubi
devono avere un raggio il meno accentuato possibile (il raggio di
curvatura deve essere di 30~40mm o maggiore).
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
6 Installazione
ab
A
ab
c
abcde
f
f
AB
adcefbb
adcefbb
2
4
3
g
1
23
4
g
AB
1
6.3.5Per svasare l'estremità dei tubi
ATTENZIONE
▪ Una svasatura incompleta può causare perdite di gas
refrigerante.
▪ NON riutilizzare i tubi con vecchie svasature. Usare
delle nuove svasature per prevenire le perdite di gas
refrigerante.
▪ Usare i dadi svasati che sono inclusi nell'unità. L'uso di
dadi svasati diversi può causare la perdita di gas
refrigerante.
1 Tagliare l'estremità del tubo con un tagliatubi.
2 Rimuovere la bava con la superficie tagliata rivolta verso il
basso, in modo che i trucioli non possano entrare nel tubo.
a Tagliare esattamente ad angolo retto.
b Rimuovere la bava.
3 Rimuovere il dado svasato dalla valvola di arresto e posizionare
il dado svasato sul tubo.
4 Svasare il tubo. Posizionarlo esattamente nel punto illustrato
nella figura che segue.
e Valvola di riduzione della pressione
f Azoto
▪ NON usare anti-ossidanti durante la brasatura dei giunti dei tubi.
Le sostanze residue potrebbero ostruire i tubi e danneggiare
l'apparecchiatura.
▪ NON utilizzare fondente per saldare durante la brasatura delle
tubazioni del refrigerante rame-rame. Utilizzare una lega di
riempimento rame-fosforo per brasatura (BCuP) che non richiede
fondente per saldare.
Il flussante è particolarmente nocivo per i sistemi delle tubazioni
del refrigerante. Ad esempio, se viene usato un flussante a base
di cloro, questo può corrodere i tubi o, se in particolare il flussante
contiene fluoro, può deteriorare l'olio refrigerante.
6.3.7Collegamento delle tubazioni del
refrigerante all'unità interna
▪ Lunghezza del tubo. Mantenere le tubazioni del refrigerante il più
corte possibile.
▪ Collegamenti svasati. Collegare le tubazioni del refrigerante
all'unità utilizzando collegamenti svasati.
▪ Isolamento. Isolare le tubazioni del refrigerante sull'unità interna
come indicato di seguito:
Attrezzo di
svasatura per R32
(tipo con frizione)
Attrezzo di svasatura convenzionale
Tipo con frizione
(tipo Ridgid)
Tipo con dado
con alette
(tipo Imperial)
A0~0,5mm1,0~1,5mm1,5~2,0mm
5 Controllare che la svasatura sia stata eseguita correttamente.
a La superficie interna della svasatura deve essere priva di
difetti.
b L'estremità del tubo deve essere svasata in modo uniforme
in un cerchio perfetto.
c Assicurarsi che il dado svasato sia installato.
6.3.6Per brasare l'estremità dei tubi
L'unità interna e l'unità esterna hanno collegamenti svasati.
Collegare entrambe le estremità senza brasatura. Qualora fosse
necessaria la brasatura, tenere in considerazione quanto segue:
▪ Durante la brasatura, eseguire la soffiatura con azoto per impedire
la formazione di una pellicola ossidata spessa sulla parte interna
della tubazione. Questa pellicola ha un effetto negativo sulle
valvole e sui compressori nel sistema di refrigerazione e ne
impedisce il corretto funzionamento.
▪ Impostare la pressione dell'azoto a 20 kPa (quanto basta da
sentirlo sulla pelle) con una valvola di riduzione della pressione.
A Tubazione del gas
B Tubazione del liquido
a Materiale di isolamento (da reperire in loco)
b Fascetta fermacavo (accessorio)
c Elementi isolanti: grande (tubo del gas), piccolo (tubo del
liquido) (accessori)
d Dado svasato (fissato all'unità)
e Collegamento del tubo del refrigerante (fissato all'unità)
f Unità
g Tamponi sigillanti: medio 1 (tubo del gas), medio 2 (tubo
del liquido) (accessori)
1 Ruotare verso l'alto le giunzioni degli elementi isolanti.
2 Fissarli alla base dell'unità.
3 Serrare le fascette fermacavo sugli elementi isolanti.
4 Avvolgere il tampone sigillante dalla base dell'unità alla
parte superiore del dado svasato.
NOTA
Accertarsi di isolare tutte le tubazioni del refrigerante. Le
tubazioni esposte possono causare la formazione di
condensa.
a Tubazioni del refrigerante
b Punto da sottoporre a brasatura
c Nastro adesivo
d Valvola manuale
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
15
6 Installazione
ba
cb
c
aa
A
AA´
A´
c bbac
a
B
B
6.4Collegamento del cablaggio
elettrico
6.4.1Note relative al collegamento del
cablaggio elettrico
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento dell'impianto elettrico, tipicamente, si compone delle
fasi seguenti:
1Verifica della conformità dell'alimentazione alle specifiche
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti
capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza
▪ Preparazione
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
INFORMAZIONI
Per avere maggiori informazioni sulla legenda e
sull'ubicazione dello schema elettrico dell'unità, andare al
capitolo “Dati tecnici”.
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo
a più trefoli.
6.4.3Linee guida per il collegamento dei fili
elettrici
Tenere presente quanto segue:
▪ Se si utilizzano fili con conduttori a trefolo, installare sulla punta un
morsetto a crimpaggio rotondo. Disporre il morsetto a crimpaggio
rotondo sul filo, fino alla parte coperta, e fissarlo con l'attrezzo
appropriato.
Tipo di filoMetodo di installazione
Filo con conduttori a
trefolo con morsetto
a crimpaggio rotondo
a Morsetto
b Vite
c Rondella piana
Coppie di serraggio
CablaggioDimensioni della viteCoppia di
Cavo di
interconnessione
(interno↔esterno)
Cavo di interfaccia
utente
M41,18~1,44
M3,50,79~0,97
serraggio (N•m)
6.4.4Specifiche dei componenti dei
collegamenti standard
ComponenteSpecifica
Cavo di interconnessione
(interno↔esterno)
Cavo di interfaccia utenteCavi in vinile con guaina da
Sezione del cavo di almeno
2,5mm² e adatta a 230V
0,75 a 1,25mm² o cavi a 2
conduttori
Massimo 500m
6.4.5Collegamento del cablaggio elettrico
all'unità interna
NOTA
▪ Attenersi allo schema dell'impianto elettrico (fornito con
l'unità e posto all'interno del coperchio di servizio).
▪ Per istruzioni sul collegamento del pannello decorativo
e del kit di sensori, consultare il foglio illustrativo del
cablaggio (fornito con l'unità nel sacchetto degli
accessori).
▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici NON ostacolino
la corretta riapplicazione del coperchio di servizio.
È importante che i cavi di alimentazione e i cavi di trasmissione
siano separati. Per evitare interferenze elettriche, la distanza tra i
due tipi di cavi deve essere sempre pari ad almeno 50 mm.
a Filo con conduttori a trefolo
b Morsetto a crimpaggio rotondo
▪ Per installare i fili, utilizzare i metodi seguenti:
Tipo di filoMetodo di installazione
Filo ad anima singola
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
16
a Filo ad anima singola a spira
b Vite
c Rondella piana
NOTA
Assicurarsi di tenere la linea di alimentazione separata
dalla linea di trasmissione. I cavi di trasmissione e i cavi di
alimentazione possono incrociarsi, ma non correre
paralleli.
1 Rimuovere il coperchio di servizio.
2 Cavo di interfaccia utente: inserire il cavo nel telaio, collegarlo
alla morsettiera e fissarlo con una fascetta fermacavo.
3 Cavo di interconnessione (interno↔esterno): inserire il cavo
nel telaio, collegarlo alla morsettiera (assicurarsi che i numeri
corrispondano a quelli sull'unità esterna e collegare il filo di
terra) e fissarlo con una fascetta fermacavo.
4 Dividere il tampone sigillante piccolo (accessorio) e avvolgerlo
intorno ai cavi per evitare infiltrazioni d'acqua nell'unità. Sigillare
tutti gli spazi vuoti per impedire che piccoli animali penetrino nel
sistema.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
7 Configurazione
1~ 50 Hz
220-240 V
b
a
e2
e1
c
d
10~15
70~90
7
10~15
70~90
10~20
(mm)
d
e
a
b
e
c
d
c
b
1
2
3
4
1
2
3
4
1
2
3
abc
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa
essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli
animali che dovessero entrare in contatto con le parti
elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o
incendi.
5 Riapplicare il coperchio di servizio.
a Cavo di interconnessione
b Cavo di alimentazione
c Interruttore di dispersione a terra
d Fusibile
e1 Interfaccia utente principale
e2 Interfaccia utente opzionale
7Configurazione
7.1Impostazioni in loco
Configurare le seguenti impostazioni in loco affinché corrispondano
all'installazione effettiva e alle esigenze dell'utente:
▪ Altezza del soffitto
▪ Direzione del flusso dell'aria
▪ Volume dell'aria con il controllo del termostato spento
▪ Tempo per la pulizia del filtro dell'aria
Impostazione: Altezza del soffitto
questa impostazione deve corrispondere alla distanza effettiva dal
pavimento, alla classe di capacità e alla direzione del flusso dell'aria.
▪ Per i flussi dell'aria a 3 e 4 direzioni (che richiedono un kit del
tampone di bloccaggio opzionale), consultare il manuale di
installazione del kit del tampone di bloccaggio opzionale.
▪ Per il flusso dell'aria su tutti i lati, utilizzare la tabella di seguito.
questa impostazione deve corrispondere alla direzione effettiva del
flusso dell'aria in uso. Consultare il manuale di installazione del kit
del tampone di bloccaggio opzionale e il manuale dell'interfaccia
utente.
Impostazione predefinita: 01 (= flusso dell'aria su tutti i lati)
Esempio:
1
a Coperchio di servizio (con schema dell'impianto elettrico
b Ingresso per i cavi
c Collegamento del cavo di interconnessione (comprensivo
d Fascetta fermacavo
e Collegamento del cavo di interfaccia utente
(1)
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
a Flusso dell'aria su tutti i lati
b Flusso dell'aria a 4 direzioni (tutte le uscite dell'aria aperte,
2 angoli chiusi) (è richiesto il kit del tampone di bloccaggio
opzionale)
c Flusso dell'aria a 3 direzioni (1 uscita dell'aria chiusa, tutti
gli angoli aperti) (è richiesto il kit del tampone di bloccaggio
opzionale)
Impostazione: Volume dell'aria con il controllo del termostato
sul retro)
spento
Questa impostazione deve corrispondere alle esigenze dell'utente.
di messa a terra)
Determina la velocità della ventola dell'unità interna quando il
termostato è spento.
1 Stabilire la modalità di funzionamento della ventola quando il
termostato è spento:
Le impostazioni in loco sono definite come segue:
▪ M: Numero di modalità – Primo numero: per gruppi di unità – Numero tra parentesi: per la singola unità
▪ C1: primo numero di codice
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
▪ C2: secondo numero di codice
: impostazione predefinita
▪
17
8 Messa in funzione
Modalità della ventola…Allora
1
MC1 C2
Funzionamento normale
11 (21)201
(= secondo le impostazioni nel punto 2)
Interruzione del funzionamento
02
(Conseguenza probabile: L'aria calda si
sposta verso l'alto e quella fredda verso il
basso. Durante il funzionamento in
riscaldamento, questo comportamento
potrebbe impedire l'attivazione del
termostato da parte del termistore
ambiente e l'utente potrebbe avvertire
freddo ai piedi.)
2 Se la ventola è stata impostata per il funzionamento normale,
impostare anche la velocità del volume d'aria:
Risultato desideratoAllora
1
MC1 C2
Durante il
funzionamento in
raffreddamento
Durante il
funzionamento in
riscaldamento
2
LL
Volume di
configurazione
2
LL
Volume di
configurazione
12 (22)601
2
12 (22)301
2
02
02
Impostazione: Tempo per la pulizia del filtro dell'aria
Questa impostazione deve corrispondere alla contaminazione
dell'aria nell'ambiente. Determina l'intervallo di visualizzazione
nell'interfaccia utente della notifica TIME TO CLEAN AIR FILTER
(Necessario pulire filtro dell'aria). Se si utilizza un'interfaccia utente
wireless, occorre impostare anche l'indirizzo (consultare il manuale
di installazione dell'interfaccia utente).
Il presente capitolo descrive le operazioni da effettuare e le
informazioni da conoscere per mettere in esercizio il sistema dopo
averlo installato.
Flusso di lavoro tipico
La messa in funzione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1Consultazione della sezione "Elenco di controllo prima della
messa in esercizio".
2Esecuzione di una prova di funzionamento per il sistema.
8.2Precauzioni durante la messa in
esercizio
INFORMAZIONI
Durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, la
quantità di energia desiderata potrebbe risultare più
elevata di quella indicata sulla targhetta informativa
dell'unità. Il fenomeno è causato dal compressore, a cui
occorre un tempo di funzionamento continuo di 50 ore
prima di raggiungere un funzionamento uniforme ed uno
stabile consumo di corrente.
NOTA
Prima di avviare il sistema, è NECESSARIO lasciare
accesa l'unità per almeno 6ore onde evitare la rottura del
compressore durante l'avviamento.
NOTA
NON azionare MAI l'unità senza termistori e/o sensori di
pressione/pressostati. Si potrebbe bruciare il compressore.
NOTA
NON azionare l'unità finché le tubazioni del refrigerante
non saranno state completate (se azionato prima, il
compressore si guasterà).
NOTA
Modalità di funzionamento in raffreddamento. Eseguire
la prova di funzionamento nella modalità di funzionamento
in raffreddamento affinché sia possibile rilevare le valvole
di arresto che non si aprono. Anche se l'interfaccia utente
è impostata sulla modalità di funzionamento in
riscaldamento, l'unità opererà nella modalità di
funzionamento in raffreddamento per 2‑3 minuti
(nonostante sull'interfaccia utente sia visibile l'icona di
riscaldamento), quindi passerà automaticamente alla
modalità di funzionamento in riscaldamento.
NOTA
Se non è possibile eseguire la prova di funzionamento
dell'unità, vedere "8.5 Codici di errore durante la prova di
funzionamento"a pagina20.
AVVERTENZA
Se i pannelli dell'unità interna non sono ancora stati
montati, assicurarsi di spegnere il sistema una volta
completata la prova di funzionamento. Spegnere il sistema
dall'interfaccia utente. NON arrestare l'unità disattivando gli
interruttori di circuito.
(1)
Le impostazioni in loco sono definite come segue:
▪ M: Numero di modalità – Primo numero: per gruppi di unità – Numero tra parentesi: per la singola unità
▪ C1: primo numero di codice
▪ C2: secondo numero di codice
▪: impostazione predefinita
(2)
Velocità della ventola:
▪ LL: velocità della ventola bassa
▪ Volume di configurazione: la velocità della ventola corrisponde alla velocità impostata dall'utente (bassa, media, alta)
utilizzando il pulsante della velocità della ventola sull'interfaccia utente.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
18
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
8 Messa in funzione
AB
Freddo
Imposta
28°C
tornaImpostaz.
Impostazioni di servizio 1/3
Test di funzionamento
Contatto Manutenzione
Impostazioni sul posto
Richiesta
Min Differenziale di Temp
Indirizzo Gruppo
Freddo
tornaImpostaz.
Test di funzionamento
tornaImpostaz.
tornaImpostaz.
Posiz. 0
Basso
Velocità/direzione aria
Vel ventDirezione
tornaImpostaz.
tornaImpostaz.
Velocità/direzione aria
Vel ventDirezione
Basso
Posiz. 0
8.3Elenco di controllo prima della
messa in esercizio
NON mettere in funzione il sistema prima che i seguenti controlli
abbiano dato esito positivo:
Dovete aver letto tutte le istruzioni d'installazione, come
descritto nella guida di consultazione per l'installatore.
Le unità interne sono montate correttamente.
Se viene utilizzata un'interfaccia utente wireless: Il
pannello decorativo dell'unità interna, munito di
ricevitore a infrarossi, è installato.
L'unità esterna è correttamente montata.
NON vi sono fasi mancanti o fasi invertite.
Il sistema è correttamente messo a terra e i terminali di
terra sono serrati.
I fusibili o i dispositivi di protezione installati localmente
sono stati installati conformemente al presente
documento e non sono stati bypassati.
La tensione di alimentazione deve corrispondere alla
tensione indicata sulla targhetta d'identificazione
dell'unità.
Non è presente NESSUN collegamento allentato o
componente elettrico danneggiato nel quadroelettrico.
La resistenza di isolamento del compressore è
adeguata.
Non c'è NESSUN componente danneggiato o tuboschiacciato all'interno delle unità interne ed esterne.
NON vi sono perdite di refrigerante.
È installata la dimensione dei tubi corretta e i tubi sono
correttamente isolati.
Le valvole di arresto (per il gas e il liquido) sull'unità
esterna sono completamente aperte.
8.4Per eseguire una prova di
funzionamento
Questa operazione è relativa esclusivamente all'uso dell'interfaccia
utente BRC1E52 o BRC1E53. Se si utilizza un'altra interfaccia
utente, consultare il manuale di installazione o manutenzione
dell'interfaccia utente.
NOTA
Non interrompere la prova di funzionamento.
N.Azione
1Aprire la valvola di arresto del liquido (A) e la valvola di
arresto del gas (B) rimuovendo il tappo dello stelo e
ruotandolo in senso antiorario con una chiave
esagonale fino all'arresto.
2Chiudere il coperchio di servizio per evitare scosse
elettriche.
3Attivare l'alimentazione per almeno 6ore prima della
messa in esercizio per proteggere il compressore.
4Sull'interfaccia utente, impostare l'unità nella modalità
di funzionamento in raffreddamento.
2 Avviare la prova di funzionamento
N.AzioneRisultato
1Passare al menu iniziale.
2Premere per almeno
4secondi.
Viene visualizzato il menu
Impostazioni di servizio.
3Selezionare Test di
funzionamento.
4Premere.Nel menu iniziale viene
visualizzato Test di
funzionamento.
5Premere entro 10secondi. La prova di funzionamento
ha inizio.
1 Eseguire i passaggi preliminari.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
INFORMAZIONI
Retroilluminazione. Per eseguire un'azione di
accensione/spegnimento dell'interfaccia utente, la
retroilluminazione deve essere spenta. Per qualunque altra
azione deve essere preventivamente accesa. La
retroilluminazione resta accesa per ±30 secondi circa
quando si preme un pulsante.
3 Controllare il funzionamento per 3minuti.
4 Verificare la direzione del flusso dell'aria.
N.AzioneRisultato
1Premere.
2Selezionare Posiz. 0.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
19
9 Consegna all'utente
tornaImpostaz.
Impostazioni di servizio 1/3
Test di funzionamento
Contatto Manutenzione
Impostazioni sul posto
Richiesta
Min Differenziale di Temp
Indirizzo Gruppo
N.AzioneRisultato
3Cambiare la posizione.
Se l'aletta del flusso
dell'aria nell'unità interna si
muove, il funzionamento è
corretto.
In caso contrario, il
funzionamento non è
corretto.
4Premere.
Viene visualizzato il menu
iniziale.
5 Interrompere la prova di funzionamento.
N.AzioneRisultato
1Premere per almeno
4secondi.
Viene visualizzato il menu
Impostazioni di servizio.
2Selezionare Test di
funzionamento.
3Premere.L'unità ritorna al
funzionamento normale e
viene visualizzato il menu
iniziale.
Codice di erroreCausa possibile
UALe unità esterna e interna sono
incompatibili.
9Consegna all'utente
Una volta terminata la prova di funzionamento e appurato che l'unità
funziona correttamente, assicurarsi che per l'utente siano ben chiari i
punti seguenti:
▪ Assicurarsi che l'utente sia in possesso della documentazione
stampata e chiedergli/le di conservarla per consultazioni future.
Informare l'utente che può trovare la documentazione completa
andando sull'url riportato più in alto in questo manuale.
▪ Spiegare all'utente come far funzionare correttamente il sistema e
che cosa fare in caso di problemi.
▪ Mostrare all'utente quali interventi deve fare per la manutenzione
dell'unità.
10Smaltimento
Lo smaltimento dell’unità e il trattamento del refrigerante, dell’olio e
di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità alla
legislazione in vigore.
8.5Codici di errore durante la prova di
funzionamento
Se l'installazione dell'unità esterna NON è stata eseguita
correttamente, sull'interfaccia utente potrebbero essere visualizzati i
seguenti codici di errore:
Codice di erroreCausa possibile
Nessuna
visualizzazione
(non è visibile la
temperatura
attualmente impostata)
E3, E4 o L8▪ Le valvole di arresto sono chiuse.
E7Fase mancante per le unità con
L4L'ingresso o l'uscita dell'aria è ostruito.
U0Le valvole di arresto sono chiuse.
U2▪ Squilibrio di tensione.
U4 o UFIl cablaggio di diramazione tra unità non è
▪ I cavi sono scollegati o esiste un errore di
cablaggio (tra l'alimentazione e l'unità
esterna, tra l'unità esterna e le unità
interne, tra l'unità interna e l'interfaccia
utente).
▪ Il fusibile sulla scheda dell'unità esterna
è bruciato.
▪ L'ingresso o l'uscita dell'aria è ostruito.
alimentazione trifase.
Nota: non è possibile mettere in funzione
l'unità. Disattivare l'alimentazione,
ricontrollare il cablaggio e scambiare la
posizione di due dei tre fili elettrici.
▪ Fase mancante per le unità con
alimentazione trifase. Nota: non è
possibile mettere in funzione l'unità.
Disattivare l'alimentazione, ricontrollare il
cablaggio e scambiare la posizione di
due dei tre fili elettrici.
corretto.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
20
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
11Dati tecnici
A
(mm)
780
860~910
710
860~910
420
420
≤300
840
5555
≤35
≤35
125~130
112
153
298
8405555
1040
175
340
0~675
280
330
Ø75
180
213
A
c
bi
g
a jd
h
a
e
f
b
c
d
j
e
f
Ø75
210
420
420
710
860~910
780
860~910
≤300
5584055
213
180
280
330
4090
255
288
190
230
340
8405555
A
0~675
(mm)
≤35
≤35
a jd
a
e
e
f
f
b
c
d
j
A
cbi
g
h
Le informazioni più aggiornate sono disponibili nei dati tecnici.
11.1Panoramica: dati tecnici
Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano:
• Dimensioni
• Spazio di servizio
• Componenti
• Schema delle tubazioni
• Schema dell'impianto elettrico
• Specifiche tecniche
11.2Dimensioni: Unità interna
11 Dati tecnici
per l'installazione con il pannello standard
Per l'installazione con il pannello decorativo autopulente
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
a Collegamento del tubo di scarico (VP25)
b Collegamento del tubo del liquido (Ø9,5mm svasato)
c Collegamento del tubo del gas (Ø15,9mm svasato)
d Staffa di sostegno (4× bulloni M8~M10)
e Passo della staffa di sostegno (sospensione)
f Apertura nel soffitto
g Foro cieco
h Ingresso del cablaggio di trasmissione (=cavo di interfaccia utente)
i Ingresso del cablaggio di alimentazione (=cavo di interconnessione)
j Pannello decorativo
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
21
11 Dati tecnici
(mm)
≥1500
≥
2000
≥
4000
≥1500
A
B
C
badac
≥1500≥500≥200
a
AAA
bc
f
g
h
i
c
b
a
e
d
b
a
c
d
11.3Spazio di servizio: Unità interna
▪ Ingombri. Tenere presenti i seguenti requisiti:
A Distanza minima dalla parete (vedere sotto)
B Distanza minima e massima dal pavimento (vedere sotto)
C ≥298mm: Per l'installazione con il pannello decorativo
standard
≥348mm: Per l'installazione con il kit di aspirazione
dell'aria esterna
≥378mm: Per l'installazione con il pannello decorativo
autopulente
a Unità interna
b Illuminazione (la figura mostra l'illuminazione a soffitto, ma
è consentita anche l'illuminazione incassata)
c Ventola dell'aria
d Volume statico (esempio: tabella)
▪ A: Distanza minima dalla parete. Dipende dalla direzione del
flusso dell'aria verso la parete.
11.4Componenti: Unità interna
a Quadro elettrico
b Collegamento del tubo del gas
c Collegamento del tubo del liquido
d Collegamento del tubo di scarico (VP25)
e Pompa di scarico
f Interruttore a galleggiante
g Motore della ventola
h Scambiatore di calore
i Staffa di sostegno
a Uscita dell'aria e angoli aperti
b Uscita dell'aria chiusa e angoli aperti (è richiesto il kit del
tampone di bloccaggio opzionale)
c Uscita dell'aria e angoli chiusi (è richiesto il kit del tampone
di bloccaggio opzionale)
▪ B: Distanza minima e massima dal pavimento:
▪ Minima: 2,5m per evitare il contatto accidentale.
▪ Massima: dipende dalla direzione del flusso dell'aria e dalla
classe di capacità. Assicurarsi inoltre che l'impostazione in loco
"Ceiling height" (Altezza soffitto) corrisponda alla situazione
effettiva. Vedere "7.1Impostazioni in loco"a pagina17.
Direzione del flusso d'aria…B
FCAHG71FCAHG100~140
Su tutti i lati≤3,5m≤4,2m
4 direzioni
3 direzioni
(a)
(a)
(a) È richiesto il kit di bloccaggio opzionale
≤4,0m≤4,5m
≤3,5m≤4,2m
11.5Schema delle tubazioni: Unità
interna
a Collegamento del tubo del liquido
b Collegamento del tubo del gas
c Filtro
d Scambiatore di calore
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
22
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
11.6Schema dell'impianto elettrico: Unità interna
A1P
A3P
A4P
A7P
A2P
X2A
F1U
X1A
KhUr
KFR
KCR
X2M
1 2 3
213 4 5 6
X33AX35AX20A
1
2 3 4 5 6
1
3
5
2
4
BLK
WHT
RED
1 2 31 2 3 41 2 32121
X17AX16AX83AX15AX18A
X39A
1
2
PS
H05VV-U4G2,5
Z2C R3T
S1L
R2TR1T
t°t°t°
1
2 3 4
HAP
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 1213 14151617 1819 20
1
2
1 2 35 647 8 9 101 2 35 647 8
X81AX30A
ON
OFF
1
2 3
1
2
3
4
5
3
2
1
4
5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
3
2
1
4
5
6
7
8
9
H1P
H2P
H3P
H4P
H5P
H6P
X70A
581 22136 74
MMMM
X36AX25A
OFF ON
OFF ON
1
1
M4SM3SM2SM1S
N=1
CN1
F2U
1
2
RC
TC
A5P
A6P
M1FM1P
1 2 3 41 2 3 4 5 6
t°
R1T
Y2
YC
X1
X2
X3
X4
NORM.
EMG
BS1
N
P
4D099158-1
1 2
X2A
X1A
X1A
X24A
SS1
SS2
T2 T1 F2 F1
P N
DS1
X27A
K2R
X1M
C105
V1R
MS
Z1F
NE
PE
Z1C
N=1
X1Y
1 2 3 4 5
MS
Terminale per il display operativo
Funzionamento
del compressore
Kit sensori
Interfaccia utente
Telecomando centrale (vedere la nota 1)
Ingresso dall’esterno (vedere la nota 4)
Funzionamento
della ventola
Adattatore per il cablaggio (vedere la nota 5)
Ricevitore/display
(vedere la nota 6)
(vedere
la nota 6)
(vedere la nota 6)
(vedere la nota 3)
Esterno
(vedere
la nota 2)
15
**
/12.2
1
Lo schema dell'impianto elettrico è fornito con l'unità ed è posto
all'interno del coperchio di servizio.
11 Dati tecnici
Note:
1Se si utilizza un telecomando centrale, collegarlo all'unità
secondo le indicazioni nel manuale di installazione allegato.
2In caso di commutazione principale/secondario. Consultare il
manuale di installazione allegato al telecomando.
3Viene visualizzato solo in caso di tubi protetti. In assenza di
protezione utilizzare H07RN.
4Quando si collegano i fili di ingresso provenienti dall'esterno,
è possibile selezionare l'operazione di spegnimento forzato o
di attivazione/disattivazione del controllo utilizzando il
telecomando. Consultare il manuale di installazione per
maggiori dettagli.
5Collegare l'alimentazione dell'adattatore per il cablaggio
direttamente alla morsettiera (X2M) dell'unità interna.
6X35A, X39A, X70A vengono collegati quando sono in uso gli
accessori opzionali. Se si utilizza un pannello autopulente,
consultare il relativo schema dell'impianto elettrico.
Simboli:
X1MTerminale principale
Colori:
BLKNero
WHTBianco
REDRosso
Legenda:
A1PScheda PCB principale
A2PScheda PCB adattatore
A3P, A4P* Scheda PCB del kit di sensori
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Collegamento a terra
Filo numero 15
Filo in loco
Cavo in loco
Il collegamento ** continua a pagina12 colonna2
Numerose possibilità di cablaggio
Opzione
Non montato nel quadro elettrico
Cablaggio in base al modello
Scheda PCB
A5P, A6PScheda PCB del ricevitore/display
A7P* Adattatore per il cablaggio
BS1 (A6P)Pulsante (acceso/spento)
C105 (A1P)Condensatore
DS1 (A1P)Microinterruttore
F1U (A7P)Fusibile B, 5A 250V
F2U (A7P)Fusibile B, 5A 250V
HAP (A1P)LED di funzionamento (monitoraggio del
H1P (A6P)LED (acceso – rosso)
H2P (A6P)LED (timer – verde)
H3P (A6P)LED (indicatore filtro – rosso)
H4P (A6P)LED (sbrinamento – arancione)
H5P (A6P)LED (pulizia elemento – rosso)
H6P (A6P)LED (pulizia ventilazione – verde)
KCR (A7P)Relè magnetico
KFR (A7P)Relè magnetico
KHuR (A7P)Relè magnetico (Hu)
K2RRelè magnetico
M1FMotore della ventola (interno)
M1PMotore (pompa di scarico)
M*SMotore (deflettore orientabile)
PS (A1P)Alimentazione
R1TTermistore (aria)
R2TTermistore (tubazioni del liquido)
R3TTermistore (serpentina)
RC (A1P)Circuito del ricevitore di segnali
SS1 (A5P)Selettore (emergenza)
SS2 (A5P)Selettore (impostazione indirizzo wireless)
S1LInterruttore a galleggiante
TC (A1P)Circuito di trasmissione dei segnali
V1R (A1P)Modulo a diodi
X1A (A7P)Connettore (alimentazione per scheda PCB
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
25
12 Informazioni sul sistema
f
g
b
h
i
a
d
e
c
Per l'utente
12Informazioni sul sistema
L'unità interna di questo climatizzatore serie Split può essere
utilizzata per le applicazioni di riscaldamento/raffreddamento.
NOTA
Non utilizzare il climatizzatore per scopi non previsti. Non
utilizzare l'apparecchio per raffreddare strumenti di
precisione, cibo, piante, animali e opere d'arte. Ne
potrebbe conseguire un deterioramento della qualità.
NOTA
Per modifiche o espansioni future del sistema:
Nei dati tecnici è disponibile una panoramica completa
delle combinazioni consentite (per le future estensioni del
sistema), a cui è opportuno fare riferimento. Rivolgersi
all'installatore per ottenere ulteriori informazioni e una
consulenza professionale.
12.1Layout sistema
14Prima dell'uso
AVVERTENZA
L'unità contiene componenti elettrici e caldi.
AVVERTENZA
Prima di metterla in funzione, assicurarsi che l'installazione
sia stata effettuata a regola d'arte da parte di un
installatore.
ATTENZIONE
Un'esposizione prolungata al flusso d'aria proveniente
dall'apparecchio non è salutare.
ATTENZIONE
Per evitare carenze di ossigeno, aerare bene la stanza se
il climatizzatore viene utilizzato insieme a bruciatori che
consumano ossigeno.
ATTENZIONE
Non utilizzare il climatizzatore mentre si spruzzano
insetticidi nella stanza. I prodotti chimici contenuti
nell'insetticida possono depositarsi nell'apparecchio e
mettere in pericolo la salute di persone con particolare
sensibilità ai prodotti chimici.
Questo manuale è riferito agli apparecchi sotto indicati e dotati di
sistema di controllo standard. Prima dell'uso, contattare il rivenditore
per informazioni sulla modalità di funzionamento corrispondente al
tipo e alla versione del sistema. Se il vostro impianto è dotato di un
sistema di controllo particolare, l'installatore dovrà fornirvi le relative
indicazioni per la gestione dello stesso.
Modalità di funzionamento:
▪ Riscaldamento e raffreddamento (aria-aria).
▪ Sola ventilazione (aria-aria).
15Funzionamento
a Unità interna
b Unità esterna
c Interfaccia utente
d Aria di aspirazione
e Aria di scarico
f Tubazioni del refrigerante + cavo di interconnessione
g Tubo di scarico
h Collegamento a terra
i Griglia di aspirazione e filtro dell'aria
13Interfaccia utente
ATTENZIONE
Non toccare mai le parti interne del controller.
Non rimuovere il pannello anteriore. Toccare le parti
interne può essere pericoloso e può impedire il corretto
funzionamento dell'apparecchio. Contattare il rivenditore
per il controllo e le riparazioni delle parti interne.
Questo manuale d’uso offre informazioni generali non esaustive
sulle funzioni principali del sistema.
Per ulteriori informazioni sull'interfaccia utente, consultare il manuale
d'installazione dell'interfaccia utente installata.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
26
15.1Portata di funzionamento
Per un funzionamento sicuro ed efficiente, utilizzare il sistema
all'interno dei seguenti range di temperatura e umidità.
RaffreddamentoRiscaldamento
Temperatura
esterna
Temperatura
interna
Umidità interna≤80%
(a) Per evitare la formazione di condensa e il gocciolamento
dell'unità. Se la temperatura o l'umidità non soddisfano
queste condizioni, potrebbero entrare in funzione i
dispositivi di protezione e il climatizzatore potrebbe non
funzionare.
–15~50°CDB–19~21°CDB
–20~15,5°CWB
18~35°CDB
12~28°CWB
10~27°CDB
(a)
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
15 Funzionamento
15.2Utilizzo del sistema
15.2.1Informazioni sull'utilizzo del sistema
▪ Per proteggere l'unità, accendere l'interruttore di alimentazione 6
ore prima dell'attivazione.
▪ In caso di mancanza di tensione durante il funzionamento, al
ripristino della tensione la riattivazione avviene automaticamente.
15.2.2Informazioni su raffreddamento,
riscaldamento, solo ventola e
funzionamento automatico
▪ A seconda della temperatura ambiente la portata può essere
regolata automaticamente o il ventilatore può arrestarsi
immediatamente. Non è indice di un problema di funzionamento.
15.2.3Informazioni sul funzionamento di
riscaldamento
Potrebbe volerci più tempo per raggiungere la temperatura
impostata per la modalità di riscaldamento che per la modalità di
raffreddamento.
Viene eseguita la seguente operazione per evitare l'abbassamento
della capacità di riscaldamento o la dispersione di aria fredda.
Funzionamento in sbrinamento
Durante il riscaldamento, il congelamento della serpentina
raffreddata ad aria dell’unità esterna aumenta nel tempo, limitando il
trasferimento di energia alla serpentina dell’unità esterna. La
capacità di riscaldamento diminuisce e il sistema deve passare allo
sbrinamento per fornire calore sufficiente alle unità interne:
L'unità interna arresta il ventilatore, inverte il ciclo del refrigerante e
impiega l'energia interna all'edificio per sbrinare la serpentina
dell'unità esterna.
L'unità interna indicherà l'operazione di sbrinamento sui display
.
Avvio a caldo
Per evitare la fuoriuscita di aria fredda da un'unità interna all'avvio
della modalità di riscaldamento, è necessario arrestare
automaticamente la ventola interna. Sul display dell'interfaccia
utente appare l'indicazione . L'avvio della ventola potrebbe
non essere immediato. Non è indice di un problema di
funzionamento.
INFORMAZIONI
▪ La capacità di riscaldamento si riduce quando
diminuisce la temperatura esterna. In questo caso,
utilizzare un altro dispositivo di riscaldamento insieme
all'unità. (In caso di utilizzo unitamente ad apparecchi
che producono fiamme libere, aerare continuamente la
stanza). Non posizionare dispositivi che producono
fiamme libere in punti esposti al flusso dell'aria
proveniente dall'unità o sotto l'unità.
▪ È necessario un po' di tempo per riscaldare la stanza
dal momento in cui viene avviata l'unità; quest'ultima
utilizza infatti un sistema di circolazione dell'aria calda
per riscaldare l'intera stanza.
▪ Se l'aria calda sale al soffitto, lasciando fredda la zona
sopra il pavimento, si consiglia di utilizzare un
circolatore (ventilatore interno per la circolazione
dell'aria). Rivolgersi al rivenditore per i dettagli.
15.2.4Per utilizzare il sistema
1 Premere più volte il selettore della modalità di funzionamento
nell'interfaccia utente per scegliere la modalità di
funzionamento desiderata.
Funzionamento in raffreddamento
Funzionamento in riscaldamento
Funzionamento in sola ventilazione
2 Premere il pulsante ON/OFF sull'interfaccia utente.
Risultato: La spia di funzionamento si accende e il sistema
inizia a funzionare.
15.3Utilizzo del programma di
deumidificazione
15.3.1Informazioni sul programma di
deumidificazione
▪ La funzione di questo programma è quella di ridurre l'umidità della
stanza con il minimo incremento di temperatura (raffreddamento
minimo della stanza).
▪ Il microprocessore determina automaticamente la temperatura e
la velocità della ventola (non può essere impostato mediante
l’interfaccia utente).
▪ Questo sistema non entra in funzione se la temperatura
dell’ambiente è bassa (<20°C).
15.3.2Per utilizzare il programma di
deumidificazione
Per avviare
1 Premere più volte il selettore della modalità operativa
sull'interfaccia utente e selezionare (deumidificazione).
2 Premere il tasto ON/OFF sull'interfaccia utente.
Risultato: La spia di funzionamento si accende e il sistema
inizia a funzionare.
Per arrestare
3 Premere nuovamente il tasto ON/OFF sull'interfaccia utente.
Risultato: La spia di funzionamento si spegne e il sistema
smette di funzionare.
NOTA
Attendere almeno 5 minuti dopo l’arresto dell’unità prima di
spegnere il sistema.
15.4Impostazione della direzione di
mandata dell'aria
Consultare il manuale d’uso dell’interfaccia utente.
15.4.1Informazioni sul deflettore del flusso
d'aria
Unità a doppio flusso+multiflusso
Nelle condizioni di seguito precisate la direzione del flusso dell'aria
viene controllata dal microprocessore dell'apparecchio e può essere
differente da quella indicata.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
27
16 Risparmio energetico e funzionamento ottimale
RaffreddamentoRiscaldamento
▪ Quando la temperatura
ambiente è inferiore alla
temperatura impostata.
▪ In caso di funzionamento continuo con flusso dell'aria
orizzontale.
▪ Se l'unità funziona con il flusso dell'aria continuamente rivolto
verso il basso e la fase di raffreddamento avviene con un'unità
sospesa al soffitto o montata a parete, il microprocessore può
controllare la direzione del flusso, quindi le indicazioni riportate
sull'interfaccia utente varieranno in maniera corrispondente.
La direzione del flusso dell'aria può essere impostata secondo una
delle seguenti modalità.
▪ Il deflettore registra da solo la propria posizione.
▪ La direzione del flusso dell'aria può essere scelta dall'utente.
▪ Posizionamento automatico e desiderato
AVVERTENZA
Non toccare l'uscita dell'aria o le pale orizzontali mentre il
deflettore oscillante è in funzione. In caso contrario le dita
potrebbero rimanervi intrappolate e l'unità potrebbe
danneggiarsi.
NOTA
▪ Il limite mobile del deflettore può essere modificato.
Rivolgersi al rivenditore per i dettagli. (solo per i sistemi
a doppio flusso, multiflusso, angolare, a soffitto e a
parete).
▪ Evitare di azionare l'unità in direzione orizzontale
. Si potrebbe favorire il deposito di condensa o polvere
sul soffitto o sul deflettore.
▪ All'avvio dell'operazione.
▪ Quando la temperatura
ambiente è superiore alla
temperatura impostata.
▪ Durante lo sbrinamento.
16Risparmio energetico e
funzionamento ottimale
Per un corretto funzionamento del sistema, attenersi alle seguenti
precauzioni.
▪ Regolare correttamente l'uscita d'aria ed evitare di rivolgere il
flusso dell'aria verso gli occupanti della stanza.
▪ Regolare la temperatura della stanza in modo da creare un
ambiente confortevole. Evitare un riscaldamento o un
raffreddamento eccessivi.
▪ Proteggere la stanza dalla luce diretta del sole durante il
raffreddamento mediante tende o dispositivi oscuranti.
▪ Aerare spesso. Un utilizzo prolungato implica un'attenzione
particolare per l'aerazione.
▪ Tenere chiuse le porte e le finestre. Se porte e finestre rimangono
aperte, l'aria uscirà dalla stanza riducendo l'effetto di
raffreddamento o riscaldamento.
▪ Evitare un raffreddamento o un riscaldamento eccessivo. Per
risparmiare energia, mantenere l'impostazione della temperatura
ad un livello medio.
▪ Non appoggiare oggetti accanto all'ingresso o all'uscita dell'aria.
▪ Spegnere l'interruttore principale se l'unità deve rimanere a lungo
inutilizzata. Se l'interruttore rimane acceso, si consuma energia.
Prima di riavviare l'unità, accendere l'interruttore di alimentazione
generale 6 ore prima della messa in funzione per garantire il
corretto funzionamento.
▪ Se sul display è indicato (Necessario pulire filtro dell'aria),
eseguire la pulizia dei filtri (vedere "17.1.1 Pulizia del filtro
dell'aria"a pagina29).
▪ Tenere l'unità interna e l'interfaccia utente ad una distanza di
almeno un metro da televisori, radio, stereo e altre
apparecchiature simili. In caso contrario, le immagini potrebbero
apparire statiche o distorte.
▪ Non appoggiare oggetti sotto l'unità interna; potrebbero essere
danneggiati dall'acqua.
▪ Potrebbe formarsi della condensa se l'umidità supera l'80% o se
l'uscita di drenaggio è ostruita.
17Manutenzione e assistenza
NOTA
Non ispezionare né effettuare la manutenzione dell'unità
da soli. Interpellare un operatore qualificato per ogni
operazione di manutenzione. L'utente finale può comunque
occuparsi della pulizia del filtro dell'aria, della griglia di
aspirazione, dell'uscita dell'aria e dei pannelli esterni.
AVVERTENZA
Non sostituire mai un fusibile intervenuto con un altro
fusibile di differente portata o con uno spezzone di cavo.
La sostituzione di un fusibile con uno spezzone di cavo o
un cavo di rame può provocare guasti o incendi.
ATTENZIONE
Non inserire mani, corde o altri oggetti all'altezza
dell'ingresso o dell'uscita dell'aria. Non rimuovere la
protezione del ventilatore. Pericolo di lesioni se il
ventilatore gira ad alta velocità.
ATTENZIONE
Prestare attenzione al ventilatore.
È pericoloso ispezionare l'unità mentre il ventilatore è in
funzione.
Spegnere l'interruttore principale prima di eseguire
qualunque attività di manutenzione.
ATTENZIONE
Dopo un uso prolungato, verificare le condizioni dei
raccordi e del supporto dell'unità. Se sono danneggiati,
l'unità potrebbe cadere e provocare danni alle persone.
NOTA
Per pulire il pannello di controllo, non utilizzare benzina,
solventi o panni imbevuti di prodotti chimici. Il pannello
potrebbe scolorirsi oppure si potrebbe staccare il
rivestimento. Se il pannello è molto sporco, utilizzare un
panno imbevuto di detergente neutro diluito in acqua e
strizzato bene. Asciugare il pannello con un panno
asciutto.
ATTENZIONE
Scollegare completamente l'alimentazione prima di
accedere ai dispositivi terminali.
NOTA
Per la pulizia dello scambiatore di calore, assicurarsi di
rimuovere il quadro elettrico, il motore della ventola, la
pompa di scarico e l'interruttore a galleggiante. Acqua e
detergenti possono deteriorare l'isolante dei componenti
elettronici e provocare la loro bruciatura.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
28
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
17 Manutenzione e assistenza
1
1
2
3
1
45°
1
2
1
2
3
17.1Pulizia del filtro dell'aria, della
griglia di aspirazione, dell'uscita
dell'aria e dei pannelli esterni
17.1.1Pulizia del filtro dell'aria
Durante la pulizia del filtro dell'aria:
▪ Regola generale: effettuare la pulizia ogni 6 mesi. Se l'aria
nell'ambiente è particolarmente contaminata, aumentare la
frequenza della pulizia.
▪ In base alle impostazioni, sull'interfaccia utente potrebbe essere
visualizzata la notifica TIME TO CLEAN AIR FILTER (Necessario
pulire filtro dell'aria). Pulire il filtro dell'aria quando viene
visualizzata la notifica.
▪ Se la sporcizia divenisse tale da rendere impossibile la pulizia,
sostituire il filtro dell'aria (=apparecchiatura opzionale).
Come pulire il filtro dell'aria:
NOTA
NON utilizzare acqua a temperatura superiore a 50°C.
Conseguenza probabile: Scolorimento e deformazione.
1 Aprire la griglia di aspirazione.
2 Rimuovere il filtro dell'aria.
1 Aprire la griglia di aspirazione.
2 Rimuovere la griglia di aspirazione.
3 Rimuovere il filtro dell'aria.
4 Pulire la griglia di aspirazione. Lavare con una spazzola
morbida di setole e acqua o detergente neutro. Se la griglia di
aspirazione è particolarmente sporca, lavarla con detersivo
neutro per piatti, lasciandola in ammollo per 10 minuti circa,
quindi risciacquare con acqua.
5 Rimontare il filtro dell'aria e la griglia di aspirazione, quindi
chiudere la griglia di aspirazione.
17.1.3Pulizia dell'uscita dell'aria e dei pannelli
esterni
3 Pulire il filtro dell'aria. Utilizzare un aspirapolvere oppure lavare
con acqua. Se il filtro dell'aria è particolarmente sporco, usare
una spazzola morbida e un detergente neutro.
4 Lasciar asciugare il filtro dell'aria all'ombra.
5 Rimontare il filtro dell'aria e chiudere la griglia di aspirazione.
6 Attivare l'alimentazione.
7 Premere il tasto FILTER SIGN RESET (Reimpostazione
indicatore filtro).
Risultato: La notifica TIME TO CLEAN AIR FILTER
NON utilizzare acqua a temperatura superiore a 50°C.
Conseguenza probabile: Scolorimento e deformazione.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
AVVERTENZA
NON lasciare che l'unità interna si bagni. Conseguenza
probabile: Folgorazioni o incendi.
NOTA
▪ NON utilizzare benzina, benzene, solventi, polvere per
lucidare o liquidi insetticidi. Conseguenza probabile:
Scolorimento e deformazione.
▪ NON utilizzare acqua o aria a temperatura superiore a
50°C. Conseguenza probabile: Scolorimento e
deformazione.
▪ NON sfregare energicamente durante il lavaggio della
pala con acqua. Conseguenza probabile: Il
rivestimento della superficie potrebbe staccarsi.
Pulire con un panno morbido. Se risulta difficile rimuovere le
macchie, utilizzare acqua o un detergente neutro.
17.2Manutenzione dopo un lungo
periodo di arresto
Ad esempio all'inizio della stagione.
▪ Controllare e rimuovere tutto quello che potrebbe bloccare le
aperture di ingresso e di uscita delle unità interne ed esterne.
▪ Pulire i filtri dell'aria e i telai delle unità interne (vedere
"17.1.1 Pulizia del filtro dell'aria" a pagina 29 e "17.1.3 Pulizia
dell'uscita dell'aria e dei pannelli esterni"a pagina29).
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
29
17 Manutenzione e assistenza
▪ Per garantire un buon funzionamento, accendere l’interruttore
principale almeno 6 ore prima di avviare l’unità. Dopo
l'accensione, verrò visualizzata la schermata dell'interfaccia
utente.
17.3Manutenzione prima di un lungo
periodo di arresto
Ad esempio alla fine della stagione.
▪ Azionare le unità interne nella modalità di sola ventilazione per
circa mezza giornata in modo da asciugare l'interno delle unità.
Fare riferimento al capitolo "15.2.2Informazioni su
raffreddamento, riscaldamento, solo ventola e funzionamento
automatico"a pagina27 per maggiori informazioni sulla modalità
di sola ventilazione.
▪ Togliere l’alimentazione. La schermata dell'interfaccia utente
scompare.
▪ Pulire i filtri dell'aria e i telai delle unità interne (vedere
"17.1.1 Pulizia del filtro dell'aria" a pagina 29 e "17.1.3 Pulizia
dell'uscita dell'aria e dei pannelli esterni"a pagina29).
17.4Informazioni sul refrigerante
Questo prodotto contiene gas a effetto serra fluorurati. NON liberare
tali gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R32
Valore potenziale di riscaldamento globale: 675
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare
eventuali perdite di refrigerante secondo la legislazione applicabile.
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio installatore.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
Il refrigerante all'interno di questa unità è leggermente
infiammabile.
AVVERTENZA
▪ NON perforare né bruciare i componenti del ciclo del
refrigerante.
▪ NON utilizzare materiali per la pulizia o mezzi per
accelerare il processo di sbrinamento diversi da quelli
consigliati dal produttore.
▪ Prestare attenzione al fatto che il refrigerante all'interno
del sistema è inodore.
AVVERTENZA
Il refrigerante all'interno dell'unità è leggermente
infiammabile, ma di norma non dovrebbe presentare
perdite. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire nella stanza,
entrando in contatto con la fiamma di un bruciatore, un
riscaldatore o una cucina a gas, potrebbe causare un
incendio o la formazione di gas nocivo.
Spegnere i dispositivi di riscaldamento infiammabili,
arieggiare l'ambiente e contattare il rivenditore presso cui è
stata acquistata l'unità.
Non utilizzare l'unità finché un tecnico qualificato non ha
effettuato la riparazione del componente che presenta una
perdita di refrigerante.
17.5Servizio di assistenza e garanzia
post-vendita
17.5.1Periodo di garanzia
▪ Il presente prodotto possiede un certificato di garanzia che deve
essere compilato dal rivenditore al momento dell’installazione. Il
certificato compilato deve essere controllato e conservato con
cura dal cliente.
▪ Se è necessario effettuare riparazioni durante il periodo di
garanzia, contattare il rivenditore e tenere il certificato di garanzia
a portata di mano.
17.5.2Manutenzione e ispezione consigliate
L'accumulo di polvere dovuto ad anni di utilizzo comporta un
deterioramento delle prestazioni. Poiché lo smontaggio e la pulizia
delle unità necessitano di competenza tecnica, per garantire la
migliore manutenzione delle unità si consiglia di sottoscrivere un
contratto di manutenzione e di controllo oltre le normali attività di
manutenzione. La nostra rete di rivenditori ha libero accesso ai
magazzini permanenti delle parti di ricambio essenziali al fine di
garantire il funzionamento del climatizzatore il più a lungo possibile.
Contattare il rivenditore di zona per ulteriori informazioni.
Quando si richiede assistenza al rivenditore, specificare:
▪ Il nome completo del modello del climatizzatore.
▪ Il numero di serie (indicato sulla targhetta informativa dell’unità).
▪ La data di installazione.
▪ I sintomi del problema e i dettagli del difetto.
AVVERTENZA
▪ Non modificare, disassemblare, rimuovere, reinstallare
o riparare l’unità da soli. Uno smontaggio o
un’installazione errati, infatti, potrebbero favorire il
rischio di folgorazione o incendio. Rivolgersi al
rivenditore.
▪ In caso di perdite accidentali di refrigerante, accertarsi
che non ci siano fiamme libere. Il refrigerante è
completamente sicuro, non è tossico ed è leggermente
infiammabile, ma può generare gas nocivi nel caso di
fughe accidentali in un ambiente in cui sono presenti
vapori combustibili prodotti, ad esempio, da riscaldatori
a ventilatore, fornelli a gas, ecc. Consultare sempre
persone qualificate per accertarsi che il punto di perdita
venga riparato o comunque corretto prima di mettere di
nuovo in funzione l’unità.
17.5.3Cicli di manutenzione e ispezione
consigliati
I cicli di manutenzione e sostituzione menzionati non si riferiscono al
periodo di garanzia dei componenti.
ComponenteCiclo di
ispezione
Motore elettrico1 anno20,000 ore
Scheda PCB25,000 ore
Scambiatore di calore5 anni
Sensore (termistore, ecc.)5 anni
Interfaccia utente e
interruttori
Vaschetta di drenaggio8 anni
Valvola di espansione20,000 ore
Elettrovalvola20,000 ore
Ciclo di manutenzione
(sostituzioni e/o
riparazioni)
25,000 ore
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
30
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
18 Individuazione e risoluzione dei problemi
La tabella presuppone le seguenti condizioni d'uso:
▪ Utilizzo normale senza avvio e arresto frequenti dell'unità. A
seconda del modello, si consiglia di non avviare e arrestare la
macchina più di 6 volte in un'ora.
▪ L'unità è concepita per un utilizzo di 10 ore/giorno e 2.500 ore/
anno.
NOTA
▪ La tabella indica i componenti principali. Per maggiori
dettagli, fare riferimento al contratto di manutenzione e
ispezione.
▪ La tabella indica gli intervalli consigliati dei cicli di
manutenzione. Tuttavia, per mantenere l'unità
operativa a lungo, potrebbe essere necessario ridurre
la distanza tra gli intervalli di manutenzione. Fare
riferimento agli intervalli consigliati per programmare
una manutenzione appropriata in termini di gestione
delle spese di manutenzione e ispezione. In base al
tipo di contratto stipulato, i cicli di ispezione e
manutenzione potrebbero in realtà essere più
ravvicinati di quanto indicato.
17.5.4Cicli di manutenzione e sostituzione
ridotti
Considerare la riduzione del "ciclo di manutenzione" e del "ciclo di
sostituzione" nelle seguenti situazioni:
L'unità viene utilizzata in luoghi in cui:
▪ si registrano fluttuazioni di calore e umidità fuori dall'ordinario;
▪ esiste un'alta fluttuazione di potenza (tensione, frequenza,
distorsione della forma d'onda, ecc.) (l'unità non può essere usata
se le fluttuazioni di potenza non rientrano nei limiti consentiti);
▪ si registrano frequenti urti e vibrazioni;
▪ nell'aria potrebbero essere presenti polvere, sale, gas tossico o
olio nebulizzato, come acido solforoso e acido solfidrico.
▪ L’apparecchio viene avviato e arrestato frequentemente o il tempo
di funzionamento è lungo (luoghi con una climatizzazione di 24
ore).
Ciclo di sostituzione raccomandato delle parti soggette ad
usura
ComponenteCiclo di
ispezione
Filtro dell'aria1 anno5 anni
Filtro ad alta efficienza1 anno
Fusibile10 anni
Parti sottoposte a pressioneIn caso di corrosione,
NOTA
▪ La tabella indica i componenti principali. Per maggiori
dettagli, fare riferimento al contratto di manutenzione e
ispezione.
▪ La tabella indica gli intervalli consigliati dei cicli di
sostituzione. Tuttavia, per mantenere l'unità operativa a
lungo, potrebbe essere necessario ridurre la distanza
tra gli intervalli di manutenzione. Fare riferimento agli
intervalli consigliati per programmare una
manutenzione appropriata in termini di gestione delle
spese di manutenzione e ispezione. Rivolgersi al
rivenditore per i dettagli.
Ciclo di manutenzione
(sostituzioni e/o
riparazioni)
contattare il rivenditore di
zona.
INFORMAZIONI
I danni imputabili a un disassemblaggio o a una pulizia
della parte interna delle unità ad opera di persone diverse
dai rivenditori autorizzati potrebbero non essere
contemplati nei termini di garanzia.
18Individuazione e risoluzione
dei problemi
Se si verificasse una delle seguenti anomalie occorre eseguire le
azioni rispettivamente indicate e contattare il rivenditore.
AVVERTENZA
Interrompere il funzionamento e disattivare
l'alimentazione se si verificano anomalie (puzza di
bruciato, ecc.).
Se l'unità continua a funzionare in tali circostanze, possono
verificarsi guasti, scosse elettriche o incendi. Rivolgersi al
rivenditore.
Tutte le riparazioni del sistema devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato.
MalfunzionamentoMisura
In caso di attivazione frequente di un
dispositivo di sicurezza, come un
fusibile, un interruttore o un interruttore
di dispersione a terra oppure se
l'interruttore ON/OFF non funziona in
modo corretto.
L’unità perde acqua.Arrestare l'unità.
L’interruttore generale non funziona
correttamente.
Se sul display dell’interfaccia utente è
indicato il numero dell’unità, la spia di
funzionamento lampeggia e viene
visualizzato il codice di errore.
Se il sistema non funziona a dovere per motivi che non siano quelli
sopra menzionati e se non è evidente alcun sintomo di anomalia,
eseguire le verifiche di seguito precisate.
Problema di
funzionamento
Se il sistema non
funziona affatto.
▪ Controllare che non si sia verificata
un'interruzione dell'alimentazione
elettrica. In caso di interruzione
dell'alimentazione, attendere che venga
ripristinata. Se l'interruzione
dell'alimentazione si è verificata durante
il funzionamento del sistema, il
funzionamento stesso riprende
automaticamente al ripristino
dell'alimentazione.
▪ Controllare che non sia intervenuto un
fusibile o un interruttore. Sostituire il
fusibile o riarmare l'interruttore a
seconda dei casi.
Spegnere l'interruttore
principale.
Togliere l’alimentazione.
Darne comunicazione
all'installatore
specificando il codice di
malfunzionamento.
Misura
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
31
18 Individuazione e risoluzione dei problemi
Problema di
funzionamento
Il sistema funziona, ma
il raffreddamento o il
riscaldamento sono
insufficienti.
Se dopo aver effettuato le operazioni indicate sopra non è possibile
risolvere il problema, contattare l’installatore, specificare i sintomi del
problema, il nome completo del modello di climatizzatore (se
possibile anche il numero di serie), la data di installazione (indicata
sul certificato di garanzia).
▪ Controllare che l'ingresso e l'uscita
dell'aria dell'unità interna e dell'unità
esterna non siano ostruiti da qualche
ostacolo. Rimuovere eventuali ostacoli e
ripristinare la normale ventilazione.
▪ Controllare che il filtro dell'aria non sia
intasato (vedere "17.1.1 Pulizia del filtro
dell'aria"a pagina29).
▪ Controllare l'impostazione della
temperatura.
▪ Controllare l'impostazione della velocità
della ventola sull'interfaccia utente.
▪ Verificare se ci sono porte o finestre
aperte. Chiudere bene porte e finestre
per impedire l'entrata d'aria esterna
nell'ambiente.
▪ Verificare che nell'ambiente non si
trovino troppe persone mentre
l'apparecchio è in funzione nella modalità
di raffreddamento. Controllare che gli
sviluppi di calore nell'ambiente non siano
eccessivi.
▪ Controllare che nell'ambiente non entri la
luce diretta del sole. Fare uso di tende o
imposte.
▪ Verificare la correttezza dell'angolo di
flusso.
Misura
18.1Sintomi che non sono indice di
problemi al climatizzatore
I seguenti sintomi non indicano anomalie di funzionamento del
condizionatore:
18.1.1Sintomo: mancato funzionamento del
sistema
▪ Dopo avere premuto il pulsante di attivazione/disattivazione
nell’interfaccia utente l’apparecchio non sempre si avvia
immediatamente. Se la spia si accende, il sistema si trova nella
modalità standard. Infatti, per prevenire sovraccarichi del motore
del compressore, l’apparecchio si avvia dopo 5 minuti dalla sua
attivazione nel caso in cui sia stato disattivato immediatamente
prima. Lo stesso ritardo all'avvio si registra dopo avere utilizzato il
tasto di selezione della modalità operativa.
▪ Se sull’interfaccia utente viene visualizzato "Under Centralized
Control" (Sotto controllo centralizzato), la pressione del pulsante
di funzionamento provocherà il lampeggiamento del display per
qualche istante. Il display lampeggiante indica che l’interfaccia
utente non è utilizzabile.
▪ L’apparecchio non si avvia automaticamente all’accensione
dell’alimentazione. Attendere un minuto, fino a quando il micro
computer non è pronto per l'uso.
18.1.2Sintomo: la potenza di ventilazione non
corrisponde all'impostazione
La velocità della ventola non cambia nemmeno premendo l'apposito
tasto di regolazione. Durante il funzionamento in riscaldamento,
quando la temperatura ambiente raggiunge il livello impostato, l'unità
esterna si spegne e quella interna passa a una velocità della ventola
minima. Questo comportamento è studiato per evitare che il flusso
dell'aria fredda arrivi direttamente alle persone presenti
nell'ambiente. La velocità della ventola non cambia nemmeno
premendo l'apposito tasto.
18.1.3Sintomo: la direzione di ventilazione non
corrisponde all'impostazione
La direzione della ventola non corrisponde a quanto riportato sul
display dell'interfaccia utente. La direzione della ventola non oscilla.
Ciò avviene quando l’unità viene controllata dal microprocessore.
18.1.4Sintomo: della nebbia bianca fuoriesce da
un'unità (unità interna)
▪ Quando l'umidità è troppo alta durante il raffreddamento. Se la
parte interna di un'unità interna è molto contaminata, la
distribuzione della temperatura all'interno della stanza non è
uniforme. In tali frangenti è necessario pulire le parti interne
dell’unità interna. Per i dettagli sulla pulizia dell’unità, chiedere al
proprio rivenditore. Questa operazione richiede l’intervento di una
tecnico qualificato.
▪ Immediatamente dopo l’arresto del funzionamento in
raffreddamento e se l’umidità e la temperatura ambiente sono
basse. Ciò accade perché il gas refrigerante caldo rifluisce
nell'unità interna generando vapore.
18.1.5Sintomo: della nebbia bianca fuoriesce da
un'unità (unità interna, unità esterna)
Quando avviene la commutazione di funzionamento in
riscaldamento implicata dal termine del ciclo di sbrinamento. L’acqua
generata dallo sbrinamento diventa vapore e viene scaricata.
18.1.6Sintomo: Il display dell’interfaccia utente
indica "U4" o "U5", si arresta e dopo
pochi minuti si riavvia
Ciò accade perché l'interfaccia utente intercetta il rumore
proveniente da apparecchiature elettriche diverse dal climatizzatore.
In questo modo le unità non riescono più a comunicare e si
arrestano. Le unità si riavviano automaticamente quando il rumore
cessa.
18.1.7Sintomo: rumore dei climatizzatori (unità
interna)
▪ Subito dopo l'accensione si sente una sorta di ronzio. La valvola
di espansione elettronica posta all’interno dell’unità interna si
aziona e genera quel rumore. Il volume del rumore si abbasserà
dopo circa un minuto.
▪ Quando il sistema sta funzionando in raffreddamento o
immediatamente dopo il suo arresto si avverte un sibilo. È
possibile udire questo rumore quando è in funzione la pompa di
scarico.
▪ Dopo l’arresto del funzionamento in riscaldamento si avvertono
degli scricchiolii. Anche l'espansione e la contrazione degli
elementi in plastica causate dalla variazione di temperatura fanno
rumore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
32
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
19 Riposizionamento
18.1.8Sintomo: rumore dei climatizzatori (unità
interna, unità esterna)
▪ Quando il sistema si trova nella modalità di raffreddamento o
sbrinamento, si sente un leggero sibilo ininterrotto. Questo sibilo è
provocato dal gas refrigerante che scorre attraverso l’unità interna
ed esterna.
▪ Immediatamente dopo l’avvio o l’arresto dello sbrinamento si
avverte un sibilo. Il sibilo è dovuto all’arresto e all’inversione del
flusso di refrigerante all’interno del circuito.
18.1.9Sintomo: rumore dei climatizzatori (unità
esterna)
Quando il volume del rumore cambia. Il fenomeno è dovuto alle
variazioni della frequenza.
18.1.10 Sintomo: fuoriuscita di polvere dall'unità
Quando l’unità viene rimessa in funzione dopo un lungo periodo di
inattività. Il motivo è dovuto alla polvere penetrata all’interno
dell’unità.
18.1.11 Sintomo: le unità possono emettere degli
odori
L’apparecchio può assorbire gli odori dell’ambiente, del mobilio, del
fumo di sigarette, ecc. per rilasciarli in seguito.
18.1.12 Sintomo: La ventola dell’unità esterna
non gira
Durante il funzionamento. La velocità della ventola è controllata per
ottimizzare l’operatività del prodotto.
18.1.13 Sintomo: il display mostra "88"
Si verifica subito dopo l'accensione dell'interruttore principale e
indica che l'interfaccia utente si trova in una condizione normale.
L’indicazione resterà visualizzata per un minuto.
Installatore autorizzato
Tecnico addestrato in possesso delle dovute qualifiche per
l'installazione del prodotto.
Utente
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Legislazione applicabile
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali,
nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a
un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Società di assistenza
Società qualificata che può eseguire o coordinare
l'intervento di assistenza richiesto sul prodotto.
Manuale d'installazione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità d'installazione,
configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Accessori
Etichette, manuali, schede informative ed apparecchiature
che sono forniti insieme al prodotto e devono essere
installati secondo le istruzioni riportate sulla
documentazione di accompagnamento.
Apparecchiatura opzionale
Apparecchiature fabbricate o approvate da Daikin che
possono essere combinate con il prodotto in base alle
istruzioni della documentazione di accompagnamento.
Da reperire in loco
Apparecchiature non fabbricate da Daikin che possono
essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della
documentazione di accompagnamento.
18.1.14 Sintomo: il compressore nell'unità
esterna non si arresta dopo una breve
operazione di riscaldamento
Consente di impedire che rimanga del refrigerante nel compressore.
L’unità viene arrestata dopo 5-10 minuti.
19Riposizionamento
Rivolgersi al rivenditore Daikin per rimuovere e reinstallare l'intera
unità. Per lo spostamento delle unità è necessaria un’alta
competenza tecnica.
20Smaltimento
Questa unità utilizza idrofluorocarburi. Per smantellare l’unità,
contattare il rivenditore. Per legge, è necessario raccogliere,
trasportare ed eliminare il refrigerante in conformità alle normative di
"raccolta ed eliminazione dell’idrofluorocarburo".
21Glossario
Rivenditore
Distributore addetto alla vendita del prodotto.
FCAHG71~140FVEB
Climatizzatori serie Split
4P429475-1 – 2015.12
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente
33
4P429475-1 2015.12
Copyright 2015 Daikin
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.