Daikin EWAQ016CAW, EWAQ021CAW, EWAQ025CAW, EWAQ032CAW, EWAQ040CAW Installer reference guide [it]

...
Page 1
Guida di riferimento per
l'installatore e per l'utente
Refrigeratore d'acqua monoblocco con
raffreddamento ad aria
EWAQ016CAW EWAQ021CAW EWAQ025CAW EWAQ032CAW EWAQ040CAW EWAQ050CAW EWAQ064CAW     EWYQ016CAW EWYQ021CAW EWYQ025CAW EWYQ032CAW EWYQ040CAW EWYQ050CAW EWYQ064CAW
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
Italiano
Page 2

Sommario

Sommario
1 Precauzioni generali di sicurezza 3
1.1 Note relative alla documentazione ............................................ 3
1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli ................... 3
1.2 Per l'utente ................................................................................ 3
1.3 Per l'installatore......................................................................... 4
1.3.1 Generale ..................................................................... 4
1.3.2 Luogo d'installazione................................................... 4
1.3.3 Refrigerante ................................................................ 4
1.3.4 Salamoia..................................................................... 5
1.3.5 Acqua.......................................................................... 5
1.3.6 Circuiti elettrici............................................................. 6
2 Note relative alla documentazione 6
2.1 Informazioni su questo documento ........................................... 6
Per l'installatore 7
3 Informazioni relative all'involucro 7
3.1 Panoramica: Informazioni relative alla scatola dell'imballaggio. 7
3.2 Unità esterna ............................................................................. 7
3.2.1 Per aprire l'unità esterna............................................. 7
3.2.2 Per rimuovere gli accessori dall'unità esterna............. 8
4 Note sulle unità ed opzioni 8
4.1 Panoramica: Note sulle unità ed opzioni ................................... 8
4.2 Etichetta di identificazione: unità esterna .................................. 8
4.3 Informazioni sull'unità esterna................................................... 8
4.4 Range di funzionamento ........................................................... 9
4.5 Layout sistema .......................................................................... 9
4.6 Unità combinatrici e opzioni ...................................................... 9
4.6.1 Informazioni sulla combinazione di unità e opzioni..... 9
4.6.2 Opzioni possibili per l'unità esterna............................. 9
5 Preparazione 10
5.1 Panoramica: Preparazione........................................................ 10
5.2 Preparazione del luogo di installazione..................................... 10
5.2.1 Requisiti del sito di installazione dell'unità esterna ..... 10
5.2.2 Requisiti aggiuntivi del sito di installazione dell'unità
esterna in climi freddi .................................................. 11
5.3 Preparazione delle tubazioni idrauliche..................................... 11
5.3.1 Requisiti per il circuito idraulico................................... 11
5.3.2 Formula per calcolare la pre-pressione del serbatoio
d'espansione............................................................... 12
5.3.3 Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione
del serbatoio di espansione ........................................ 12
5.3.4 Modifica della pre-pressione del serbatoio di
espansione.................................................................. 14
5.3.5 Controllo del volume d'acqua: Esempi........................ 14
5.4 Preparazione del cablaggio elettrico ......................................... 14
5.4.1 Informazioni sulla conformità elettrica......................... 14
5.4.2 Requisiti dei cavi......................................................... 14
5.4.3 Requisiti dei dispositivi di sicurezza............................ 15
6 Installazione 15
6.1 Panoramica: installazione ......................................................... 15
6.2 Apertura delle unità ................................................................... 15
6.2.1 Per aprire l'unità esterna............................................. 15
6.2.2 Per aprire il quadro elettrico dell'unità esterna............ 15
6.3 Montaggio dell'unità esterna...................................................... 16
6.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna............. 16
6.3.2 Per fornire la struttura di installazione......................... 16
6.3.3 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna........... 16
6.4 Collegamento della tubazione dell'acqua.................................. 17
6.4.1 Note relative al collegamento della tubazione
dell’acqua.................................................................... 17
6.4.2 Precauzioni da osservare al momento di collegare la
tubazione dell'acqua .................................................... 17
6.4.3 Riempimento del circuito idraulico ............................... 17
6.4.4 Protezione del circuito idraulico dal congelamento...... 17
6.4.5 Isolamento della tubazione dell'acqua ......................... 18
6.5 Collegamento dei fili elettrici....................................................... 18
6.5.1 Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici ..... 18
6.5.2 Cablaggio in loco: Panoramica .................................... 19
6.5.3 Informazioni sui fili elettrici........................................... 19
6.5.4 Per instradare e fissare l'alimentazione ....................... 20
6.5.5 Installazione della maniglia dell'interruttore generale .. 20
6.5.6 Collegamento dei cavi di alimentazione e
trasmissione................................................................. 20
6.5.7 Installazione del comando a distanza.......................... 20
6.5.8 Installazione dell'apparecchiatura opzionale................ 21
7 Configurazione 21
7.1 Panoramica: Configurazione ...................................................... 21
7.2 Esecuzione delle impostazioni sul campo.................................. 21
7.2.1 Informazioni sull'esecuzione delle impostazioni sul
campo .......................................................................... 21
7.2.2 Componenti delle impostazioni in loco......................... 22
7.2.3 Per accedere ai componenti delle impostazioni in
loco .............................................................................. 22
7.2.4 Per accedere alla modalità 1 o 2 ................................. 23
7.2.5 Per utilizzare la modalità 1........................................... 23
7.2.6 Per utilizzare la modalità 2........................................... 23
7.2.7 Modalità 1: Impostazioni di monitoraggio..................... 23
7.2.8 Modalità2: Impostazioni in loco................................... 24
7.2.9 Impostazioni in loco sul comando a distanza............... 25
7.3 Passaggio tra raffreddamento e riscaldamento.......................... 30
8 Messa in funzione 31
8.1 Panoramica: Messa in funzione ................................................. 31
8.2 Precauzioni durante la messa in funzione.................................. 31
8.3 Elenco di controllo prima della messa in esercizio..................... 31
8.4 Controllo finale ........................................................................... 32
8.5 Elenco di controllo consegna all'utente ...................................... 32
8.6 Compilazione della scheda del modello ..................................... 32
9 Manutenzione e assistenza 32
9.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza................................... 32
9.2 Precauzioni generali di sicurezza............................................... 32
9.3 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità
esterna ....................................................................................... 33
10 Individuazione e risoluzione dei problemi 33
10.1 Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi ............. 33
10.2 Codici di errore: Panoramica ...................................................... 33
11 Smaltimento 34
12 Dati tecnici 35
12.1 Panoramica: Dati tecnici............................................................. 35
12.2 Spazio di servizio: unità esterna................................................. 35
12.3 Schema delle tubazioni: Modulo esterno ................................... 36
12.4 Schema elettrico: unità esterna .................................................. 37
12.5 Specifiche tecniche: unità esterna.............................................. 38
12.6 Impostazioni in loco sul comando a distanza – Panoramica ...... 39
12.7 Impostazioni in loco del modulo esterno .................................... 41
12.8 Curva ESP: Unità esterna .......................................................... 42
Per l'utente 45
13 Informazioni sul sistema 45
13.1 Layout sistema ........................................................................... 45
14 Interfaccia utente 45
15 Prima dell'uso 46
16 Funzionamento 46
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
2
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 3

1 Precauzioni generali di sicurezza

16.1 Portata di funzionamento .......................................................... 46
16.2 Avvio rapido............................................................................... 46
16.3 Utilizzo del sistema.................................................................... 47
16.3.1 Informazioni sull'orologio............................................. 47
16.3.2 Informazioni sull'utilizzo del sistema ........................... 48
16.3.3 Modalità raffreddamento ambiente ............................. 48
16.3.4 Funzionamento del riscaldamento ambiente .............. 48
16.3.5 Altre modalità di funzionamento.................................. 49
16.3.6 Timer di programmazione ........................................... 50
16.3.7 Azionamento della PCB di richiesta opzionale ........... 54
16.3.8 Funzionamento dell'adattatore di controllo esterno
opzionale..................................................................... 54
16.3.9 Utilizzo del comando a distanza opzionale ................. 55
17 Manutenzione e assistenza 55
17.1 Informazioni sul refrigerante ...................................................... 55
17.2 Servizio di assistenza e garanzia post-vendita ......................... 55
17.2.1 Periodo di garanzia ..................................................... 55
17.2.2 Manutenzione e ispezione consigliate ........................ 55
17.2.3 Cicli di manutenzione e ispezione consigliati.............. 55
18 Individuazione e risoluzione dei problemi 56
18.1 Codici di malfunzionamento: Panoramica ................................. 56
19 Riposizionamento 56
20 Smaltimento 56
21 Glossario 57
59
1 Precauzioni generali di
sicurezza

1.1 Note relative alla documentazione

▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore devono essere eseguite da un installatore autorizzato.

1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli

PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
Simbolo Spiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di installazione e d'uso e il foglio illustrativo del cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di riferimento per l'installatore e l'utente.

1.2 Per l'utente

▪ In caso di dubbi su come usare l'unità, contattare il proprio
installatore.
▪ Questo apparecchio può essere utilizzato dai bambini a partire
dagli 8anni di età e dalle persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o prive di esperienza e conoscenze, purché abbiano ricevuto assistenza o formazione per l'uso dell'apparecchio in modo sicuro e capiscano i rischi che questo implica. Evitare che i bambini giochino con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione ordinaria possono essere effettuate dai bambini solo sotto la supervisione di un adulto.
AVVERTENZA
Per prevenire il rischio di elettrocuzione o incendi:
▪ NON pulire l'unità con acqua. ▪ NON azionare l'unità con le mani bagnate. ▪ NON posizionare oggetti contenenti acqua sull'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
▪ Le unità sono contrassegnate con il simbolo seguente:
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad un'esplosione.
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi o letali.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Ciò significa che i prodotti elettrici ed elettronici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici non differenziati. NON cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema, nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità alla legislazione applicabile. Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali. Il corretto smaltimento del prodotto eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute dell'uomo. Per maggiori informazioni, contattare il proprio installatore o l'ente locale preposto.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
3
Page 4
1 Precauzioni generali di sicurezza
▪ Le batterie sono contrassegnate con il simbolo seguente:
Ciò significa che le batterie non possono essere smaltite insieme ai rifiuti domestici non differenziati. Se sotto al simbolo figura un simbolo chimico stampato, tale simbolo chimico indica che la batteria contiene un metallo pesante in una concentrazione superiore ad un certo valore. I simboli chimici che è possibile trovare sono: Pb: piombo (>0,004%). Le batterie da gettare via devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo. Il corretto smaltimento delle batterie da gettare via eviterà le possibili conseguenze negative sull'ambiente e sulla salute dell'uomo.

1.3 Per l'installatore

1.3.1 Generale

In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il proprio rivenditore.
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori, apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…) durante i lavori di installazione, manutenzione o riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di umidità.
ATTENZIONE
Per l'uso delle unità in applicazioni dotate di timer di programmazione, si consiglia di prevedere un ritardo di 10-15 minuti per la segnalazione dell'allarme qualora venga superato il timer di programmazione. L'unità potrebbe arrestarsi per diversi minuti durante il funzionamento normale per "sbrinare l'unità", oppure durante l'azionamento per "arresto termostato".
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno: le informazioni sulla manutenzione, sui lavori di riparazione, i risultati delle prove, i periodi di stand-by, ...
Inoltre, dovranno essere tenute a disposizione le seguenti informazioni, in un luogo accessibile presso il prodotto:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza ▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici sia diurni che notturni per
chiamare l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere questo registro.

1.3.2 Luogo d'installazione

▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il luogo d'installazione possa sopportare il peso e
la vibrazione dell'unità.
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione.
▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. Questi potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non toccare questi componenti, indossare i guanti di protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio dell'unità.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
4
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive. ▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio, polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti saldate può causare perdite di refrigerante.

1.3.3 Refrigerante

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 5
1 Precauzioni generali di sicurezza
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco non siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una pressione più alta della pressione massima ammessa (come indicato sulla piastra informativa dell'unità).
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il refrigerante del sistema nell'unità esterna. Conseguenza possibile: Autocombustione ed esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in funzione.
AVVERTENZA
Recuperare sempre il refrigerante. NON disperderlo direttamente nell'ambiente. Usare una pompa del vuoto per evacuare l'impianto.
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni, assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare il guasto del compressore, NON superare la
quantità di refrigerante specificata per la carica.
▪ Se si deve aprire il sistema del refrigerante,
quest'ultimo dev'essere trattato secondo la legislazione vigente.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessario ripetere la carica, consultare la piastra
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
Se Allora
È presente un tubo che funge da sifone
(vale a dire che la bombola è contrassegnata dalla scritta “Liquid filling siphon attached” (Sifone di riempimento del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che funge da sifone
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente. ▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di carica del refrigerante, o in caso di pausa, chiudere immediatamente la valvola del serbatoio del refrigerante. Se non si dovesse chiudere immediatamente la valvola, la pressione residua potrebbe caricare una quantità aggiuntiva di refrigerante. Conseguenza possibile: Errata quantità di refrigerante.
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione capovolta.

1.3.4 Salamoia

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale d'installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
AVVERTENZA
La selezione della salamoia DEVE avvenire in base alle leggi applicabili.
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di salamoia. Se si verifica una perdita di salamoia, aerare immediatamente l'area e contattare il proprio rivenditore di zona.
AVVERTENZA
La temperatura ambiente interna all'unità può essere molto maggiore di quella ambiente, per esempio, 70°C. In caso di perdite di salamoia, le parti interne all'unità potrebbero creare situazioni pericolose.
AVVERTENZA
L'installazione e l'utilizzo delle applicazioni DEVE rispettare le precauzioni ambientali e di sicurezza specificate nelle normative vigenti.

1.3.5 Acqua

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
5
Page 6

2 Note relative alla documentazione

NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla direttiva UE 98/83EC.

1.3.6 Circuiti elettrici

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei condensatori del circuito principale o dei componenti elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei contatti in tutti i poli che provveda alla completa disconnessione nella condizione di sovratensione di categoriaIII.
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame. ▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ I collegamenti elettrici in loco devono essere eseguiti
conformemente allo schema elettrico fornito insieme al prodotto.
▪ NON stringere MAI assieme i fasci di cavi ed
assicurarsi che questi non entrino in contatto con tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei terminali non gravi alcuna pressione esterna.
▪ Non dimenticare di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usata un circuito d'alimentazione
dedicato. NON alimentare MAI l'apparecchio attraverso una sorgente di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori
magnetotermici richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a
terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a terra.
NOTA
Precauzioni per la posa dei cavi di alimentazione:
▪ non collegare cavi di diverso spessore alla morsettiera
di alimentazione (la presenza di gioco nei cavi di alimentazione può causare un calore anomalo).
▪ Se si collegano cavi dello stesso spessore, procedere
come indicato nella figura seguente.
▪ Durante la posa dei fili elettrici, utilizzare fili per
l'alimentazione specifici e collegarli saldamente, quindi assicurarsi di evitare che sulla morsettiera venga esercitata una pressione esterna.
▪ Utilizzare un apposito cacciavite per serrare le viti dei
morsetti. Un cacciavite a testa piccola danneggerebbe la testa e renderebbe impossibile il serraggio.
▪ Un serraggio troppo stretto può danneggiare le viti dei
morsetti.
Installare i cavi di alimentazione ad una distanza di almeno 1metro da televisori o radio, per prevenire le interferenze. A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro potrebbe non essere sufficiente.
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/ DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione, attaccare localmente un circuito di protezione da fase invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.
2 Note relative alla
documentazione

2.1 Informazioni su questo documento

INFORMAZIONI
Assicurarsi che l'utente sia in possesso della documentazione stampata e chiedergli/le di conservarla per consultazioni future.
Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati + utenti finali
INFORMAZIONI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato da utenti esperti o qualificati nei negozi, nell'industria leggera e nelle fattorie, o per uso commerciale da persone non esperte.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
6
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 7

3 Informazioni relative all'involucro

e
d
a
c
c b
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie completa è composta da:
Precauzioni generali per la sicurezza:
▪ Istruzioni per la sicurezza da leggere prima dell'installazione ▪ Formato: Cartaceo (nella confezione dell'unità esterna)
Manuale di installazione e d'uso dell'unità esterna:
▪ Istruzioni per l'installazione e il funzionamento ▪ Formato: Cartaceo (nella confezione dell'unità esterna)

Per l'installatore

3 Informazioni relative
all'involucro

3.1 Panoramica: Informazioni relative alla scatola dell'imballaggio

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire dopo la consegna in sede della confezione con l'unità esterna.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Disimballaggio e movimentazione dell'unità esterna ▪ Rimozione degli accessori dall'unità Tenere presente quanto segue: ▪ Alla consegna, l'unità deve essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni debbono essere segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
▪ Quando si maneggia l'unità, tenere conto di quanto segue:
Fragile. Trattare l'unità con cura.
Tenere l'unità in posizione verticale per non danneggiare il compressore.
Guida di riferimento per l'installatore e l'utente:
▪ Preparazione dell'installazione, dati di riferimento, ecc. ▪ Istruzioni dettagliate e informazioni di base per l'utilizzo di base
e avanzato
▪ Formato: File digitali all'indirizzo http://www.daikineurope.com/
support-and-manuals/product-information/
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
▪ Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
internet regionale Daikin (accessibile al pubblico).
▪ L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).
b Cinghia/imbracatura c Protezione d Apertura e Carrello elevatore
NOTA
Utilizzare un'imbracatura di larghezza ≤20 mm in grado di sostenere adeguatamente il peso dell'unità.
▪ Finché l’apparecchio rimane sul pallet è possibile utilizzare un
elevatore a forca per il trasporto, come mostrato nella figura in alto.

3.2 Unità esterna

3.2.1 Per aprire l'unità esterna

Togliere il materiale di imballaggio dall'unità: ▪ Assicurarsi di non danneggiare l'unità mentre si rimuove la
pellicola trasparente con un taglierino.
▪ Rimuovere i 4 bulloni che fissano l'unità al bancale.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.
▪ Preparare anticipatamente il percorso lungo il quale si intende
trasportare l'unità.
▪ L'unità deve essere sollevata preferibilmente con una gru e 2
cinghie d'imbracatura lunghe almeno 8m, come mostrato nella figura in basso. Utilizzare sempre le protezioni in modo da evitare danni alle cinghie e prestare attenzione alla posizione del baricentro dell'unità.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
a Materiale di imballaggio
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
7
Page 8

4 Note sulle unità ed opzioni

a d ec
b
f g
h
i
1×/2×
4 Note sulle unità ed opzioni

4.1 Panoramica: Note sulle unità ed opzioni

Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano: ▪ Identificazione dell'unità esterna ▪ Posizione dell'unità esterna nella disposizione del sistema ▪ Unità interne e opzioni combinabili alle unità esterne

4.2 Etichetta di identificazione: unità esterna

Ubicazione

3.2.2 Per rimuovere gli accessori dall'unità esterna

Assicurarsi che nell'unità siano disponibili tutti gli accessori.
a Precauzioni generali per la sicurezza b Manuale di installazione e manuale d'uso (pannello 3) c Comando a distanza (pannello 3) d Manopola dell'interruttore generale (pannello 1) e Fascette (pannello 3)
f Valvole di intercettazione (pannello 3)
g Collegamento filettato (pannello 3) (1× per EWAQ
+EWYQ016~032, 2× per EWAQ+EWYQ040~064)
h Filtro (pannello 3)
i Gomito (pannello 3)
Identificazione del modello Esempio: EW A Q 016 CA W P —H—
Codice Spiegazione
EW Raffreddatore A/Y A=Modello aria-acqua per il solo raffreddamento
Y=Modello aria-acqua a pompa di calore Q Refrigerante R410A 016 Classe di capacità CA Serie del modello M Alimentazione: 3P, 400V P/H Gruppo idraulico completo N Gruppo idraulico di base —H— Dipende dall'opzione

4.3 Informazioni sull'unità esterna

Questo manuale d'installazione riguarda il refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria. L'unità è destinata all'installazione all'aperto e può essere combinata a ventilconvettori per la climatizzazione oppure può essere utilizzata per fornire acqua per le applicazioni di raffreddamento per processi industriali.
Queste unità sono disponibili in 7 grandezze standard con capacità nominali che spaziano tra 16,8 e 63 kW. Tutte le misure sono disponibili come unità di solo raffreddamento (EWAQ) e come unità con pompa di calore (EWYQ: raffreddamento/riscaldamento).
L'unità è progettata per funzionare nella modalità di riscaldamento a temperature ambiente comprese tra –15°C e 35°C e nella modalità di raffreddamento a temperature ambiente comprese tra –15°C e 43°C.
I componenti principali sono il compressore, lo scambiatore di calore ad aria e lo scambiatore di calore ad acqua.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
8
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 9
4 Note sulle unità ed opzioni
43
–5
–15
0
–10 0 5 20 25
LWE
T
A
A B C
D
B— —
Glycol
30%
B— —
Glycol
40%
C
0
35
25
5
–15
5 (EWC) 20 25 35 50
LWC
T
A
A B
RC
RT1M1RT2M2RT3
M3
FC1 FC2 FC3
a b c e
e f
i
f f
g
d
Il compressore fa circolare il refrigerante negli scambiatori di calore. ▪ Nella modalità raffreddamento, il refrigerante trasporta il calore
prelevato dallo scambiatore di calore ad acqua fino allo scambiatore di calore ad aria, dove il calore viene liberato nell'aria.
▪ Nella modalità riscaldamento, il refrigerante trasporta il calore
prelevato dallo scambiatore di calore ad aria fino allo scambiatore di calore ad acqua, dove il calore viene liberato nell'acqua.

4.4 Range di funzionamento

Raffreddamento
Glycol Glicole
Riscaldamento
Glycol Glicole
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
TATemperatura ambiente (°CDB)
LWE Temperatura acqua in uscita evaporatore (°C) OPB Opzione B— —
A Gamma di funzionamento opzionale acqua + glicole B Gamma di funzionamento standard dell'acqua C Area di abbassamento D Proteggere il sistema dal rischio di congelamento
installando un elettroriscaldatore opzionale per la tubazione dell'acqua oppure riempiendo il sistema con una soluzione di glicole.
TATemperatura ambiente (°CDB)
LWC Temperatura condensatore per l'acqua in uscita (°C)
EWC Temperatura condensatore per l'acqua in entrata (°C)
A Area di innalzamento B Gamma di funzionamento standard dell'acqua C Proteggere il sistema dal rischio di congelamento
installando un elettroriscaldatore opzionale per la tubazione dell'acqua oppure riempiendo il sistema con una soluzione di glicole.

4.5 Layout sistema

a unità esterna
b Scambiatore di calore a piastre
c Vaso di espansione
d Pompa
e Valvola di intercettazione
f Valvola motorizzata
g Valvola di bypass
FC1…3 Ventilconvettore (da reperire in loco)
RC Telecomando
RT1…3 Termostato ambiente

4.6 Unità combinatrici e opzioni

4.6.1 Informazioni sulla combinazione di unità e opzioni

Questo refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria può essere combinato a ventilconvettori ed è progettato esclusivamente per l'uso di R410A.

4.6.2 Opzioni possibili per l'unità esterna

INFORMAZIONI
Consultare i dati tecnici per conoscere i nomi delle opzioni più recenti.
Optional montati alla fabbrica Descrizione
Gruppo idraulico (N) Il gruppo N (standard) contiene
Gruppo idraulico (P) Identico al gruppo N con in più:
Pompa con pressione statica elevata (H)
Elettroriscaldatore per le tubazioni idrauliche (—H—)
Raffreddamento a bassa temperatura (B— —)
Raffreddamento a bassa temperatura + elettroriscaldatore per le tubazioni idrauliche (BH—)
I kit opzionali ordinati con l'unità saranno consegnati in una confezione separata insieme ai manuali specifici.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
flussostato, filtro, valvole di chiusura, aperture di pressione, valvola di drenaggio/ alimentazione.
pompa, serbatoio di espansione, valvola di sicurezza, manometro.
Identica a P, ma consente il funzionamento in applicazioni con elevate cadute di pressione all'interno dell'impianto idraulico.
L'elettroriscaldatore per le tubazioni idrauliche si riscalda per impedire il congelamento dell'acqua all'interno dell'unità durante il periodo invernale quando l'unità è ferma.
Lasciare raffreddare la soluzione glicolica (glicol etilene/propilene + acqua) fino a –10°C.
Combinazione delle 2opzioni precedenti.
9
Page 10

5 Preparazione

b
c
a
Comando a distanza (EKRUAHTB)
Comando a distanza supplementare per controllare l'unità da 2 postazioni diverse.
Scheda a richiesta (EKRP1AHTA)
Per abilitare il controllo consumo elettrico per il risparmio energetico mediante gli input digitali, è necessario installare la scheda a richiesta.
La PCB a richiesta è utilizzata a distanza per ▪ attivare/disattivare l'unità a distanza, ▪ selezionare raffreddamento/riscaldamento, ▪ selezionare attivazione/disattivazione funzione termica. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione
della scheda a richiesta e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Kit manometro elettronico (BHGP26A1)
Per monitorare le pressioni nel sistema del refrigerante.
Adattatore di controllo esterno (DTA104A62)
L'adattatore di controllo esterno può essere utilizzato per impartire un'istruzione specifica con un ingresso esterno proveniente da un controllo centrale. Possono essere fornite istruzioni (singole o di gruppo) per il funzionamento a bassa rumorosità e per il funzionamento a risparmio energetico.
5 Preparazione

5.1 Panoramica: Preparazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le informazioni da conoscere prima del trasferimento in sede.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Preparazione del luogo di installazione ▪ Preparazione delle tubazioni idrauliche ▪ Preparazione del cablaggio elettrico

5.2 Preparazione del luogo di installazione

▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio, polvere incendiabile.
▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti saldate può causare perdite di refrigerante.
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
NOTA
Questo è un prodotto di classe A. In ambiente domestico questo prodotto può causare interferenze radio; in questo caso l'utilizzatore potrebbe dover adottare contromisure adeguate.
ATTENZIONE
Apparecchio NON accessibile al pubblico in generale, installarlo in un'area chiusa e protetta dal facile accesso.
Quest'unità è adatta all'installazione in ambienti commerciali e dell'industria leggera.
▪ Durante l’installazione, tenere presenti le sollecitazioni che
possono essere provocate da venti forti, tifoni e terremoti; un’installazione inadeguata potrebbe causare il rovesciamento dell’unità.
▪ In caso di perdite di acqua, assicurarsi che l'acqua non possa
danneggiare l'installazione e lo spazio circostante.
▪ Assicurarsi che l’ingresso dell’aria dell’unità non sia rivolto nella
direzione da cui proviene prevalentemente il vento. Un vento frontale disturberà il funzionamento dell’unità. Se necessario, utilizzare uno schermo frangivento.
▪ Assicurarsi che l’acqua non possa causare danni all’ambiente
predisponendo scarichi dell’acqua alla base e evitando l’utilizzo di separatori d’acqua nell’installazione.
Installazione sul mare. Assicurarsi che l'unità esterna NON sia direttamente esposta ai venti provenienti dal mare. Questo consente di prevenire la corrosione provocata dagli alti livelli di sale nell'aria, che potrebbero ridurre la durata dell'unità.
Installare l'unità esterna al riparo dai venti diretti provenienti dal mare.
Esempio: dietro l'edificio.

5.2.1 Requisiti del sito di installazione dell'unità esterna

▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il luogo d'installazione possa sopportare il peso e
la vibrazione dell'unità. ▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano. ▪ Scegliere un luogo che consenta di evitare il più possibile la
pioggia. ▪ Selezionare la posizione dell'unità in modo che il rumore generato
dall'unità non sia di disturbo a nessuno e che la posizione venga
scelta in conformità alle normative vigenti.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive. ▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di
controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
10
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 11
5 Preparazione
a
b
c
d
c
d
c
Se l'unità esterna è esposta ai venti diretti provenienti dal mare, installare un frangivento.
▪ Altezza del frangivento≥1,5×altezza dell'unità esterna ▪ Tenere in considerazione i requisiti relativi allo spazio di servizio
durante l'installazione del frangivento.
a Vento proveniente dal mare b Edificio c Unità esterna d Frangivento

5.2.2 Requisiti aggiuntivi del sito di installazione dell'unità esterna in climi freddi

NOTA
Quando l'unità viene utilizzata in un ambiente con temperatura esterna bassa, attenersi alle istruzioni descritte di seguito.
▪ Per prevenire l’esposizione al vento e alla neve, installare un
deflettore sul lato dell’aria dell’unità esterna:
Nelle aree interessate da forti nevicate, è molto importante scegliere un luogo d'installazione in cui la neve NON può raggiungere l'unità. Qualora esistesse la possibilità di nevicate laterali, assicurarsi che la serpentina dello scambiatore di calore NON possa essere coperta dalla neve. Se necessario, installare una copertura o un riparo contro la neve e un piedistallo.
NOTA
Durante l'installazione della copertura per la neve, NON ostacolare il flusso dell'aria dell'unità.

5.3 Preparazione delle tubazioni idrauliche

5.3.1 Requisiti per il circuito idraulico

INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
NOTA
Nel caso di tubi di plastica, verificare che siano assolutamente resistenti alla diffusione dell'ossigeno secondo DIN 4726. La diffusione dell'ossigeno nelle tubazioni può dare luogo ad una corrosione eccessiva.
Collegamento delle tubazioni –Legislazione. I collegamenti di
tutte le tubazioni devono essere eseguiti in conformità con le leggi applicabili e con le istruzioni riportate al capitolo “Installazione”, rispettando le indicazioni di entrata e di uscita acqua.
Collegamento delle tubazioni – Forza. NON esercitare una
forza eccessiva per collegare la tubazione. La deformazione della tubazione può provocare difetti all’unità.
Collegamento delle tubazioni – Attrezzi. Usare solo attrezzi
appropriati per manipolare l’ottone, che è un materiale tenero. ALTRIMENTI, si danneggeranno i tubi.
Collegamento delle tubazioni – Aria, umidità, polvere.
Possono insorgere dei problemi in caso di entrata di aria, umidità o polvere nel circuito. Per evitare questo problema:
▪ Usare solo tubi puliti ▪ Tenere l’estremità del tubo rivolta verso il basso quando si
rimuove la bava.
▪ Coprire l’estremità del tubo prima di inserirlo attraverso una
parete, in modo da evitare l’entrata nel tubo di polvere e/o particelle.
▪ Usare un sigillante per filettature adatto per sigillare i
collegamenti.
NOTA
Se nel sistema è presente del glicole, assicurarsi che il sigillante utilizzato per le filettature sia resistente al glicole.
Circuito chiuso. Usare l'unità esterna SOLO in un sistema
idraulico chiuso. L'uso del sistema in un sistema idraulico aperto comporterà una corrosione eccessiva.
Portata acqua. I dati di portata dell'acqua minima necessaria si
trovano nella tabella seguente. Questa portata deve essere garantita in tutti i casi. Se la portata fosse inferiore, l'operazione si arresterà e sarà visualizzato l'errore
Classe di capacità Portata acqua minima
016+021+025 23 l/min 032 36 l/min
INFORMAZIONI
Per le istruzioni sull'installazione della copertura per la neve, rivolgersi al rivenditore.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
040+050 46 l/min 064 72 l/min
Componenti da reperire in loco – Pressione acqua e
temperatura. Accertarsi che tutti i componenti nelle tubazioni in loco siano in grado di resistere alla pressione acqua e alla temperatura dell'acqua.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
.
necessaria
11
Page 12
5 Preparazione
a
b
a
c
d
b
Scarico –Punti bassi. Prevedere dei rubinetti di scarico in tutti i
punti bassi del sistema, per consentire il drenaggio completo del circuito idraulico.
Tubazioni metalliche non di ottone. Se si impiegano tubazioni
metalliche non di ottone, isolare adeguatamente quelle di ottone e quelle non di ottone, in modo che NON possano venire a contatto le une con le altre. Questo serve a prevenire la corrosione galvanica.
Valvole di intercettazione. Con l'unità sono state fornite due
valvole di intercettazione. Installarle come mostrato nella figura seguente.
AVVERTENZA
▪ Per un corretto funzionamento del sistema, è
necessario installare una valvola di regolazione nel sistema idrico. La valvola di regolazione deve essere utilizzata per regolare il flusso dell'acqua nel sistema (non in dotazione).
▪ Selezionando un flusso al di fuori delle curve si può
causare un malfunzionamento o il danneggiamento dell'unità. Fare riferimento anche alle Specifiche tecniche.
▪ La temperatura massima della tubazione dell'acqua è 50°C in
base all'impostazione del dispositivo di protezione.
▪ Utilizzare sempre materiali compatibili con l'acqua utilizzata nel
sistema e con i materiali utilizzati nell'unità. (Gli attacchi delle tubazioni dell'unità sono realizzati in ottone, gli scambiatori di calore a piastre sono fatti di 316 piastre in acciaio inossidabile unite assieme per brasatura con rame e l'alloggiamento della pompa opzionale è fatto di ghisa).
▪ Selezionare il diametro della tubazione in relazione alla portata
acqua richiesta e alla pressione statica esterna (ESP) disponibile della pompa. Vedere la seguente tabella per il diametro raccomandato per le tubazioni idrauliche.
Classe di capacità Diametro delle tubazioni
idrauliche
016~032 1-1/4" 040~064 2"
a Adattatore (sull'ingresso soltanto nel caso di EWAQ
+EWYQ040~064)
b Valvola di intercettazione c Curva d Filtro
NOTA
Prima di montare la curva, fissarvi il filtro.
NOTA
Laddove la curva non venga utilizzata durante l'installazione, sostituirla con una prolunga (lunga 5cm per un filtro da 1¼" e lunga 6 cm per un filtro da 2") per consentire una corretta operazione di pulizia del filtro.
NOTA
Assicurarsi di installare correttamente il filtro. La mancata installazione o un'installazione errata danneggerà in modo permanente lo scambiatore di calore a piastre.
Rubinetti di scarico. In tutti i punti bassi del sistema devono
essere previsti dei rubinetti di scarico allo scopo di poter scaricare tutta l'acqua dal circuito. All'interno dell'unità è prevista una valvola di drenaggio.
Sfiati per l'aria. Prevedere degli sfiati per l'aria in tutti i punti alti
del sistema, i quali dovranno anche essere facilmente accessibili per la manutenzione. Una valvola automatica di sfiato dell'aria è fornita in dotazione all'interno dell'unità. Verificare che la valvola di sfiato dell'aria NON sia serrata, in modo da garantire l'eliminazione automatica dell'aria dal circuito idraulico. Far riferimento alle impostazioni in loco[E‑04] in "7.2.9Impostazioni in
loco sul comando a distanza"a pagina25.
Pressione dell'acqua. Prestare attenzione a che i componenti
installati nella tubazione realizzata in loco siano in grado di sopportare la pressione dell'acqua (minimo 3 bar + pressione statica della pompa). Consultare "12.8 Curva ESP: Unità
esterna"a pagina42.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
12
NOTA
Si consiglia vivamente di installare un filtro supplementare sul circuito idraulico. In particolare, per rimuovere le particelle metalliche dalla tubazione idraulica reperita in loco, si consiglia di utilizzare un filtro magnetico o a ciclone in grado di rimuovere le particelle di piccole dimensioni. Le particelle di piccole dimensioni possono danneggiare l'unità e non vengono rimosse dal filtro standard dell'unità.

5.3.2 Formula per calcolare la pre-pressione del serbatoio d'espansione

La pre-pressione (Pg) del serbatoio dipende dalla differenza d'altezza dell'impianto (H):
Pg=0,3+(H/10) (bar)

5.3.3 Controllo del volume dell'acqua e della pre-pressione del serbatoio di espansione

L'unità ha un serbatoio di espansione di 12 litri con una pre­pressione predefinita di 1bar.
Per assicurarsi che l'unità funzioni correttamente: ▪ Si deve controllare il volume d'acqua minimo e massimo. ▪ Potrebbe essere necessario regolare la pre-pressione del
serbatoio d'espansione.
Volume d'acqua minimo
Modello solo raffreddamento Minimo volume d'acqua totale
(l)
016~032 33 040~064 66
Modello di pompa di calore Minimo volume d'acqua totale
(l)
016~025 76 032 110 040+050 152
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 13
5 Preparazione
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5 5.5 6 6.5 7 7.5 8 8.5
9
a
b
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600
A
B
F
C
E
33
b
D
a
Modello di pompa di calore Minimo volume d'acqua totale
(l)
064 220
INFORMAZIONI
In caso di processi difficili o negli ambienti particolarmente caldi, potrebbe essere necessario un volume di acqua aggiuntivo.
INFORMAZIONI
La differenza di fase di temperatura può essere modificata utilizzando le impostazioni [A‑02] e [F‑00]. Questo incide sul volume d'acqua minimo richiesto quando l'unità è in funzione nella modalità di raffreddamento.
Per impostazione predefinita, l'unità è impostata per utilizzare una differenza di temperatura dell'acqua di 3,5 K, che consente il funzionamento con il volume minimo indicato nella tabella precedente. Tuttavia, se viene impostato un differenziale di temperatura inferiore, come nel caso delle applicazioni di raffreddamento per processi industriali dove occorre evitare le fluttuazioni di temperatura, sarà richiesto un volume minimo d'acqua superiore.
Per garantire il corretto funzionamento dell'unità quando si cambiano i valori dell'impostazione [F‑00] (per la modalità di raffreddamento), è necessario correggere il volume minimo dell'acqua. Laddove questo volume superi l'intervallo ammesso dall'unità, sarà necessario installare un serbatoio di espansione o tampone aggiuntivo nelle tubazioni esistenti.
Esempio:
Per illustrare l'impatto sul sistema durante la modifica dell'impostazione [F‑00], sarà presa in considerazione un'unità con un volume minimo d'acqua ammesso di 66l. L'unità è installata 5m al di sotto del punto più alto del circuito idraulico ed è caricata con il 30% di glicoletilene.
Supponendo che l'impostazione [F‑00] venga modificata da 5°C (valore predefinito) a 0°C. Dalla tabella di seguito si osserva che 5°C corrisponde a un differenziale di temperatura di 3,5K e 0°C a 1K, il valore minimo che può essere impostato.
a Fattore di correzione del volume dell'acqua
b Differenziale di temperatura (K)
Moltiplicando 64 l per il fattore di correzione si ottiene 224l, che sarà il volume minimo dell'acqua ammesso nell'installazione se viene utilizzato un differenziale di temperatura di 1K.
È molto importante controllare che, a causa del dislivello del sistema, il volume nel sistema sia inferiore al valore massimo ammesso a tale pre-pressione (Pg). Osservando la curva di concentrazione del glicoletilene del 30%, per 1 bar di pre-pressione il volume massimo ammesso è 240l.
Il volume totale nel sistema sarà alla fine più grande dopo aver aggiunto il volume interno dell'unità. In questo caso è possibile applicare una pre-pressione, altrimenti sarà necessario installare un serbatoio di espansione o tampone aggiuntivo nelle tubazioni esistenti.
Massimo volume d'acqua
Usare il grafico qui di seguito per stabilire il volume d'acqua massimo per la pre-pressione calcolata.
Valore di [F‑00] (°C) Differenziale di temperatura (K)
0 1 1 1,5 2 2 3 2,5 4 3 5 3,5 6 4 7 4,5 8 5 9 5,5 10 6 11 6,5 12 7 13 7,5 14 8 15 8,5
Il fattore di correzione del volume dell'acqua secondo la curva mostrata nel grafico in basso è 3,5; significa che il volume minimo sarà 3,5 volte più grande.
Curva del fattore di correzione per il volume minimo dell'acqua
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
a Pre-pressione (bar)
b Volume massimo dell'acqua (l) (acqua oppure acqua +
glicole)
A Sistema senza glicole B Sistema con 30% di glicoletilene C Sistema con 40% di glicoletilene D Sistema con il 30% di glicolpropilene E Sistema con il 40% di glicolpropilene F Predefinito
Se il volume totale dell'acqua nell'intero circuito supera il volume d'acqua massimo ammesso (vedere il grafico), sarà necessario installare un serbatoio di espansione aggiuntivo nelle tubazioni esistenti.
Il valore predefinito della pre-pressione (Pg) si riferisce a una differenza in altezza di 7m.
Se il dislivello del sistema è inferiore a 7m E il volume nel sistema è inferiore al valore massimo ammesso a quella pre-pressione (Pg) (vedere il grafico), NON è richiesta alcuna regolazione della pre­pressione (Pg).
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
13
Page 14
5 Preparazione
a

5.3.4 Modifica della pre-pressione del serbatoio di espansione

NOTA
La pre-pressione del serbatoio di espansione può essere regolata solo da un installatore autorizzato.
Quando è necessario modificare la pre-pressione preimpostata del serbatoio di espansione (1bar), tenere conto delle linee guida sotto riportate:
▪ Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del
serbatoio di espansione.
▪ Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di
espansione può provocare un difetto del sistema.
La modifica della pre-pressione del serbatoio di espansione deve essere eseguita scaricando o aumentando la pressione dell'azoto attraverso la valvola Schräder del serbatoio di espansione.
a Valvola Schräder

5.3.5 Controllo del volume d'acqua: Esempi

Esempio 1
L'unità è installata 5 m al di sotto del punto più alto nel circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è 250l.
Non sono necessari interventi o regolazioni.
Esempio 2
L'unità viene installata nel punto più alto del circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico (senza uso di glicole) è di 420l.
Interventi: ▪ Dato che il volume di acqua totale (420 l) è maggiore del volume
di acqua predefinito (340l), si deve ridurre la pre-pressione.
▪ La pre-pressione richiesta è:
Pg=(0,3+(H/10))bar=(0,3+(0/10))bar=0,3bar
▪ Il volume di acqua massimo corrispondente è di circa 490 l
(vedere il grafico).
▪ Dal momento che 420l è minore di 490l, il vaso di espansione è
adatto per l'impianto.

5.4 Preparazione del cablaggio elettrico

5.4.1 Informazioni sulla conformità elettrica

Il presente dispositivo è conforme alle norme:
EN/IEC 61000‑3‑11, se l'impedenza del sistema Z
uguale a Z
nel punto di interfaccia tra il sistema di
max
è minore o
sys
alimentazione dell'utente e il sistema pubblico. ▪ EN/IEC 61000‑3‑11 = Standard tecnico europeo/internazionale
che prescrive la limitazione delle variazioni di tensione, delle fluttuazioni di tensione e del flicker nei sistemi di alimentazione pubblici in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤75A.
▪ È responsabilità dell'installatore o dell'utente
dell'apparecchiatura di verificare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente ad un'alimentazione con un'impedenza di sistema Z
minore o uguale a Z
sys
max
.
EN/IEC 61000‑3‑12, se la potenza di cortocircuito Ssc è maggiore
o uguale al valore Ssc minimo nel punto di interfaccia tra il sistema di alimentazione dell'utente e il sistema pubblico.
▪ EN/IEC 61000‑3‑12 = Standard tecnico europeo/internazionale
che definisce i limiti di corrente armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi pubblici in bassa tensione con corrente di alimentazione >16A e ≤75A per fase.
▪ È responsabilità dell'installatore o dell'utente
dell'apparecchiatura verificare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente a un'alimentazione con una potenza di cortocircuito Ssc maggiore o uguale al valore S minimo.
Modello Z
(Ω) Valore Ssc minimo (kVA)
max
EWAQ/EWYQ016 1016 EWAQ/EWYQ021 0,27 820 EWAQ/EWYQ025 0,27 821 EWAQ/EWYQ032 0,24 874 EWAQ/EWYQ040 0,25 1639 EWAQ/EWYQ050 0,25 1630 EWAQ/EWYQ064 0,22 1747

5.4.2 Requisiti dei cavi

Elemento Fascio di
cavi
1 PS Alimentazione 4+GND 2 LV Comando a distanza standard (F1/F2) 2 3 LV Comando a distanza secondario (F1/F2)
4 LV Segnale di ATTIVAZIONE/
5 LV Segnale di raffreddamento/
6 LV Segnale funzionamento ATTIVATO 7 LV Segnale funzionamento DISATTIVATO 8 HV Uscita raffreddamento/riscaldamento 2 0,3 A 9 HV Uscita funzionamento ATTIVATO/
10 HV Uscita di errore 2 0,3 A 11 HV Uscita riscaldatore tubazioni idrauliche 2 1 A 12 HV Uscita ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE
(a)
DISATTIVAZIONE termostato
riscaldamento termostato
DISATTIVATO
pompa
(a) Opzionale (b) Vedere la targhetta informativa sull'unità o il manuale
tecnico. (c) Sezione minima del cavo 0,75mm2. (d) Solo per i modelli con pompa (unità EWAQ*CAW(P/H)* e
EWYQ*CAW(P/H)*).
PS Alimentazione
LV Bassa tensione
HV Alta tensione
Descrizione Numero
(a)
(a)
(a)
richiesto di
conduttori
(a)
2
2
2
2 2
2 0,3 A
2 0,3 A
Corrente di
esercizio massima
(b)
(c)
(c)
(c)
(c)
(c)
(c)
(d)
sc
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
14
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 15

5.4.3 Requisiti dei dispositivi di sicurezza

1
3
2
4
5
4
5
L'alimentazione deve essere protetta con i dispositivi di sicurezza necessari, ossia un interruttore generale, un fusibile a intervento ritardato su ogni fase e un differenziale di terra in conformità alla legge in vigore.
Il tipo e le dimensioni del cablaggio devono essere conformi alla legge in vigore sulla base delle informazioni indicate nella tabella in basso.
INFORMAZIONI
Le unità multiple sono fornite in combinazioni standard.
Modello Fusibili consigliati
EWAQ/EWYQ016 25A EWAQ/EWYQ021 32A EWAQ/EWYQ025 32A EWAQ/EWYQ032 40A EWAQ/EWYQ040 50A EWAQ/EWYQ050 63A EWAQ/EWYQ064 80A
NOTA
Se vengono utilizzati salvavita a corrente residua, accertarsi di usare un modello ad alta velocità 300 mA consigliato per la corrente operativa residua.
6 Installazione

6.1 Panoramica: installazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in loco e le informazioni da conoscere per installare il sistema.
Flusso di lavoro tipico
L'installazione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti: ▪ Montaggio dell'unità esterna ▪ Collegamento delle tubazioni idrauliche ▪ Collegamento del cablaggio elettrico

6 Installazione

Pannello
1 Componenti elettrici del modulo idraulico 2 Modulo idraulico (pannello laterale) 3 Modulo idraulico (pannello anteriore) 4 Modulo esterno (pannello sinistro) 5 Modulo esterno (pannello destro)
Una volta aperte le piastre anteriori, è possibile accedere al quadro elettrico. Vedere "6.2.2 Per aprire il quadro elettrico dell'unità
esterna"a pagina15.
Per la riparazione potrebbe essere necessario accedere ai pulsanti sul PCB principale. Per accedervi, non è necessario aprire il coperchio del quadro elettrico. Vedere "7.2.3 Per accedere ai
componenti delle impostazioni in loco"a pagina22.

6.2.2 Per aprire il quadro elettrico dell'unità esterna

NOTA
NON esercitare una forza eccessiva durante l'apertura del coperchio del quadro elettrico. Una forza eccessiva può deformare il coperchio, provocando la penetrazione di acqua e conseguenti guasti dell'apparecchiatura.

6.2 Apertura delle unità

6.2.1 Per aprire l'unità esterna

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Per ottenere accesso all'unità, le piastre anteriori devono essere aperte come indicato di seguito:
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
15
Page 16
6 Installazione
100 100
100 100
729 765 765
631
A
B
729 765 765
631
A
B
C B
a b c d e
f
c
a b c d e
f c
440
440
20 mm
a

6.3 Montaggio dell'unità esterna

6.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna

Quando
È necessario montare l'unità esterna prima di collegare le tubazioni idrauliche.
Flusso di lavoro tipico
Il montaggio dell'unità esterna si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Fornitura della struttura di installazione. 2 Installazione dell'unità esterna. 3 Fornitura dello scolo. 4 Protezione dell'unità da neve e vento per mezzo di un riparo per
la neve e pannelli deflettori. Vedere "Preparazione del luogo di installazione" in "5Preparazione"a pagina10.

6.3.2 Per fornire la struttura di installazione

Assicurarsi che l'unità sia appoggiata in piano su una base sufficientemente salda da evitare vibrazioni e disturbi.
NOTA
Se occorre aumentare l'altezza di installazione dell'unità, NON utilizzare supporti che sostengono unicamente gli angoli.
Base minima
a Foro per il bullone d'ancoraggio b Dimensione interna della base c Distanza tra i fori dei bulloni d'ancoraggio d Profondità dell'unità e Dimensione esterna della base
f Dimensioni della base di appoggio longitudinale
kW A B C
16~25 1340 792 — 32 1650 1102 — 40+50 2320 792 192 64 2940 1102 192
X Non consentito O Consentito (* = installazione consigliata)
▪ L'altezza della base di appoggio deve essere almeno di 150mm
dal pavimento. Nelle zone in cui si verificano forti nevicate, l'altezza deve essere aumenta in base alla condizione e al luogo di installazione.
▪ Si consiglia di effettuare l'installazione su una base longitudinale
solida (intelaiatura di acciaio o calcestruzzo). La base deve essere più larga della superficie segnata in grigio.
▪ Fissare l'unità utilizzando quattro bulloni d'ancoraggio M12. Si
consiglia di avvitare i bulloni d'ancoraggio finché non sporgono dalla superficie della base di appoggio di 20mm.
NOTA
▪ Predisporre intorno alla base di appoggio una canalina
per lo scarico dell'acqua dall'unità. Durante il riscaldamento e quando le temperature esterne sono sotto zero, l'acqua scaricata dall'unità esterna congela. Se lo scarico dell'acqua non è adeguato, l'area intorno all'unità potrebbe divenire molto scivolosa.
▪ Se l'apparecchio viene installato in un ambiente
corrosivo, utilizzare un dado con rondella in plastica (a) per evitare la formazione di ruggine nella parte di serraggio del dado.

6.3.3 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna

Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
16
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 17
6 Installazione

6.4 Collegamento della tubazione dell'acqua

6.4.1 Note relative al collegamento della tubazione dell’acqua

Prima di collegare la tubazione dell’acqua
Assicurarsi che sia montata l'unità esterna.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento alle tubazioni idrauliche si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Collegamento delle tubazioni dell'acqua all'unità esterna. 2 Riempimento del circuito idraulico. 3 Protezione del circuito idraulico dal congelamento (aggiunta di
glicole).
4 Isolamento dei tubi dell'acqua.

6.4.2 Precauzioni da osservare al momento di collegare la tubazione dell'acqua

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
Per collegare la tubazione dell'acqua
I collegamenti dell'acqua devono essere eseguiti in conformità alla legislazione applicabile e allo schema d'assieme fornito con l'unità, rispettando le indicazioni di ingresso e di uscita acqua.
NOTA
NON esercitare una forza eccessiva per collegare la tubazione. La deformazione della tubazione può provocare difetti all'unità.
Se dovesse entrare della sporcizia nel circuito idraulico, si potrebbero verificare dei problemi. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito idraulico occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
▪ Utilizzare esclusivamente tubi puliti. ▪ Tenere l'estremità del tubo verso il basso durante la rimozione
delle sbavature.
▪ Coprire l'estremità del tubo prima di farlo passare all'interno del
foro praticato nella parete, in modo da evitare l'ingresso di polvere e sporcizia.
▪ Utilizzare un buon sigillante per filettature per sigillare gli attacchi.
Il sigillante deve resistere alle pressioni e alle temperature del sistema e deve anche essere resistente al glicole utilizzato nell'acqua.
▪ Se si utilizzano tubazioni metalliche non in rame, isolare tali
materiali dagli altri per impedire la corrosione galvanica.
▪ Non dimenticare di provvedere ad un drenaggio adeguato per la
valvola di sicurezza.
▪ Poiché il rame è un materiale duttile, utilizzare utensili adatti per il
collegamento del circuito idraulico. L'utilizzo di utensili non adatti potrebbe causare danni alle tubature.
▪ Per un corretto funzionamento del sistema, è necessario installare
una valvola di regolazione nel sistema idrico. La valvola di regolazione deve essere utilizzata per regolare il flusso dell'acqua nel sistema (non in dotazione).

6.4.3 Riempimento del circuito idraulico

1 Collegare l'alimentazione idrica alla valvola di scarico e di
riempimento.
2 Assicurarsi che la valvola automatica di spurgo dell'aria sia
aperta (almeno 2 giri).
3 Riempire con acqua fino a quando il manometro indica una
pressione di circa 2,0 bar. Rimuovere la maggior quantità di aria possibile dal circuito utilizzando le valvole di spurgo (vedere le impostazioni in loco[E‑04] "7.2.9Impostazioni in loco
sul comando a distanza"a pagina25).
NOTA
▪ L'aria presente nel circuito idraulico può causare difetti
al funzionamento. Durante il riempimento, potrebbe non essere possibile rimuovere tutta l'aria dal circuito. L'aria rimanente fuoriuscirà dalle valvole di spurgo aria automatiche durante le prime ore di funzionamento del sistema. In seguito potrebbe essere necessario rabboccare l'acqua.
▪ Per spurgare il sistema, usare la funzione speciale
descritta in "8Messa in funzione"a pagina31.
NOTA
La pressione acqua indicata sul manometro varierà in base alla temperatura dell'acqua (la pressione aumenta con l'aumentare della temperatura dell'acqua).
Tuttavia, la pressione acqua deve essere sempre rimanere al di sopra di 1bar per evitare l'ingresso di aria nel circuito.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla direttiva UE 98/83EC.
INFORMAZIONI
L'unità è in grado di smaltire l'acqua in eccesso tramite la valvola di sicurezza.
NOTA
Nel caso si verifichino un'interruzione di alimentazione o un guasto alla pompa e al sistema NON sia stato aggiunto glicole, svuotare il sistema. Nel caso l'acqua rimanga inutilizzata all'interno del sistema, è molto probabile che il sistema si congeli e si danneggi.

6.4.4 Protezione del circuito idraulico dal congelamento

Il gelo può danneggiare il sistema. Per questo motivo, laddove siano previste temperature ambiente negative, accertarsi che il circuito idraulico sia sufficientemente protetto da possibili congelamenti.
Elettroriscaldatore (opzionale)
Un elettroriscaldatore è avvolto attorno alle tubazioni, per proteggere le parti vitali dell'impianto idraulico all'interno dell'unità.
Tale elettroriscaldatore proteggerà soltanto i componenti interni dell'unità. Esso non può proteggere le parti installate in loco, esterne all'unità.
L'installatore è tenuto a fornire gli elettroriscaldatori in loco.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
17
Page 18
6 Installazione
NOTA
In caso di ammanco di corrente o se in inverno l'alimentazione viene scollegata, l'elettroriscaldatore opzionale non sarà in grado di proteggere l'unità dal congelamento. Qualora esistesse la possibilità che si verifichi un ammanco di corrente quando l'unità rimane incustodita, se l'alimentazione viene scollegata durante l'inverno o se non si seleziona questa opzione, si raccomanda di aggiungere del glicole nell'impianto idraulico.
Glicole
Far riferimento alle impostazioni in loco[8‑04] in "7.2.9Impostazioni
in loco sul comando a distanza"a pagina25.
INFORMAZIONI
Le concentrazioni indicate nella tabella di seguito impediranno l'esplosione delle tubazioni, ma non impediranno il congelamento del liquido nelle tubazioni.
A seconda della temperatura esterna più bassa prevista, assicurarsi che il sistema idraulico contenga la giusta concentrazione in peso di glicole, come indicato nella tabella di seguito.
Temperatura esterna minima
–5°C 10% 15% –10°C 15% 20% –15°C 20% 35%
AVVERTENZA
Il glicole etilenico è tossico.
NOTA
Le concentrazioni sopra indicate sono applicabili solo quando l'unità è inattiva.
ATTENZIONE
▪ In caso di sovrapressione quando si usa il glicole,
ricordare di collegare la valvola di sicurezza ad una bacinella di drenaggio per recuperare il glicole. Se non si utilizza il glicole, non è necessario collegare una tubazione di scarico. L'acqua scaricata fuoriesce quindi dal fondo dell'unità.
▪ L'uso di una quantità di glicole superiore al 40%
danneggerà l'unità.
AVVERTENZA
Per la presenza di glicole, la corrosione del sistema è possibile. Il glicole senza inibitori diventa acido sotto l'influsso dell'ossigeno. Il processo è accelerato dalla presenza di rame e della alte temperature. Il glicole acido non inibito intacca le superfici metalliche e forma delle celle di corrosione galvanica che provocano gravi danni al sistema. Quindi è importante che:
▪ venga eseguito un trattamento acqua corretto da un
tecnico specialista,
▪ venga selezionato un glicole con inibitori di corrosione
che contrasti gli acidi formati dall'ossidazione dei glicoli,
▪ non venga usato glicole automobilistico, perché il suo
inibitore alla corrosione ha durata limitata e contiene silicati che possono ostruire o tappare il sistema,
▪ NON vengano utilizzate tubazioni zincate nei sistemi
con glicole, dato che la loro presenza può portare alla precipitazione di alcuni componenti nell'inibitore alla corrosione del glicole.
Glicole etilenico Glicole propilenico
NOTA
Il glicole assorbe l'umidità dall'ambiente in cui si trova. Pertanto, NON aggiungere glicole che sia rimasto esposto all'aria. Se si lascia aperto il contenitore del glicole, aumenterà la concentrazione d'acqua. In tal caso, la concentrazione del glicole sarà inferiore a quanto previsto. Di conseguenza, i componenti idraulici potrebbero anche congelare. Adottare delle misure preventive atte ad assicurare un'esposizione minima del glicole all'aria.
Vedere anche "8.4Controllo finale"a pagina32.

6.4.5 Isolamento della tubazione dell'acqua

L'intero circuito idraulico, comprendente tutte le tubazioni, deve essere isolato per prevenire la formazione di condensa durante il raffreddamento e la diminuzione della capacità di riscaldamento e di raffreddamento, oltre a prevenire il rischio di congelamento delle tubazioni idrauliche esterne durante l'inverno. Lo spessore dei materiali isolanti dev'essere di almeno 13mm con λ=0,039W/mK al fine di impedire il congelamento delle tubazioni dell'acqua esterne ad una temperatura ambiente di –15°C.
Se la temperatura è più alta di 30°C e l'umidità è maggiore dell'80%, allora lo spessore dei materiali isolanti dovrà essere almeno di 20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie dell'isolante.

6.5 Collegamento dei fili elettrici

6.5.1 Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
AVVERTENZA
Tutti i collegamenti e i componenti esistenti devono essere installati da un elettricista qualificato e devono essere conformi alle normative vigenti.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei contatti in tutti i poli che provveda alla completa disconnessione nella condizione di sovratensione di categoriaIII.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
18
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 19
6 Installazione
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame. ▪ Assicurarsi che i collegamenti elettrici in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ I collegamenti elettrici in loco devono essere eseguiti
conformemente allo schema elettrico fornito insieme al prodotto.
▪ NON stringere MAI assieme i fasci di cavi ed
assicurarsi che questi non entrino in contatto con tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei terminali non gravi alcuna pressione esterna.
▪ Non dimenticare di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usata un circuito d'alimentazione
dedicato. NON alimentare MAI l'apparecchio attraverso una sorgente di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori
magnetotermici richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione dell'interruttore di dispersione a
terra, accertarsi della sua compatibilità con l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza), per evitare inutili aperture dell'interruttore di dispersione a terra.
Installare i cavi di alimentazione ad una distanza di almeno 1metro da televisori o radio, per prevenire le interferenze. A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro potrebbe non essere sufficiente.
NOTA
▪ Il rilevatore di protezione di fase inversa di questo
prodotto funziona soltanto durante l'avvio del prodotto. Di conseguenza il rilevamento di fase inversa non viene eseguito durante il normale funzionamento del prodotto.
▪ Il rilevatore di protezione di fase inversa è studiato per
arrestare il prodotto in caso di disfunzione, nel momento in cui si accende il dispositivo.
▪ Sostituire 2 delle 3 fasi (L1, L2 e L3) durante l'anomalia
di protezione di fase inversa.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/ DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione, attaccare localmente un circuito di protezione da fase invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.

6.5.2 Cablaggio in loco: Panoramica

Il cablaggio in loco è costituito dall’alimentazione (sempre comprensiva della messa a terra) e dalla comunicazione interna­esterna (trasmissione).
▪ Gran parte dei collegamenti in loco lato unità devono essere
eseguiti sulle morsettiere all'interno dei quadri elettrici. Per accedere alle morsettiere, rimuovere il coperchio di servizio del quadro elettrico. Vedere "6.2Apertura delle unità"a pagina15.
▪ I supporti a fascetta per cavi sono disponibili sugli ingressi dei fili
di collegamento del quadro elettrico.
Lo schema dell'impianto elettrico è fornito con l'unità ed è posto all'interno del quadro elettrico.
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
NON avviare l'unità finché non è stato riempito il tubo del refrigerante. L'avviamento dell'unità con la tubazione non pronta può rompere il compressore.
NOTA
Se l'alimentazione presenta una fase N mancante o errata, l'apparecchiatura subirà danneggiamenti seri.
NOTA
NON installare un condensatore di rifasatura, poiché l'unità è dotata di un inverter. Un condensatore di rifasatura ridurrebbe le prestazioni e potrebbe provocare incidenti.
NOTA
NON rimuovere mai un termistore, sensore, ecc. durante il collegamento dei collegamenti elettrici e dei cavi di trasmissione. (In caso di utilizzo senza termistore, sensore, ecc., il compressore potrebbe subire seri danneggiamenti).

6.5.3 Informazioni sui fili elettrici

È importante che i cavi di alimentazione e i cavi di trasmissione siano separati. Per evitare interferenze elettriche, la distanza tra i due tipi di cavi deve essere sempre pari ad almeno 25mm.
NOTA
▪ Assicurarsi di tenere la linea di alimentazione separata
dalla linea di trasmissione. I cavi di trasmissione e i cavi di alimentazione possono incrociarsi, ma non correre paralleli.
▪ Il cablaggio di trasmissione e di alimentazione non
deve toccare le tubazioni interne (eccetto il tubo di raffreddamento PCB dell'inverter) per evitare danni dovuti all'alta temperatura delle tubazioni.
▪ Chiudere a fondo il coperchio e disporre i cavi elettrici
in modo da evitare che il coperchio o altri componenti si allentino.
Lunghezza massima del cablaggio del comando a distanza: 500m
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
19
Page 20
6 Installazione
LV HV PS
LV
HV PSLV HV PS
N
5
8
ÿ
2
5
8
Ø
1
I
4
N
1
1
2
2
5
1 N•m
N
1
1
2
2
3
0.7 N•m
6
ON
A
N
1
1
2
2
ON
I
OFF
O

6.5.4 Per instradare e fissare l'alimentazione

PS Alimentazione HV Alta tensione LV Bassa tensione

6.5.5 Installazione della maniglia dell'interruttore generale

Aprire il pannello 1 e montare le parti della maniglia dell'interruttore generale. La maniglia dell'interruttore generale è montata sul pannello 1.
EWAQ+EWYQ016~032
NOTA
Quando l'interruttore generale è in posizione OFF, è possibile bloccare l'interruttore generale per mezzo di un lucchetto adatto allo scopo. Vedere la figura di seguito.
Tenere presente che, in questo caso, sarà necessario aprire e rimuovere il lucchetto prima che sia possibile riportare l'interruttore generale sulla posizione ON.

6.5.6 Collegamento dei cavi di alimentazione e trasmissione

1 Aprire il coperchio del quadro elettrico. 2 Utilizzando il cavo adatto, collegare il circuito di alimentazione e
il/i cavo/i di comunicazione ai terminali appropriati come illustrato nello scherma elettrico.
3 Fissare i cavi agli appositi supporti utilizzando le fascette per
garantire la resistenza alle sollecitazioni e per fare in modo che non entrino in contatto con le tubazioni e gli spigoli vivi. Non comprimere mai i cavi legati in fascio.
4 Chiudere il coperchio del quadro elettrico.

6.5.7 Installazione del comando a distanza

L'unità è dotata di un comando a distanza avente caratteristiche che facilitano particolarmente la configurazione, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio. Prima di utilizzare il comando a distanza, effettuare la procedura d'installazione.
EWAQ+EWYQ040~064
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
20
Caratteristiche dei cavi elettrici Valore
Tipo 2 cavi Sezione 0,75~1,25 mm
2
Lunghezza massima 500 m
NOTA
Il cablaggio per il collegamento NON è incluso.
NOTA
L'accessorio comando a distanza DEVE essere montato in ambienti interni.
1 Inserire un cacciavite con taglio nelle fessure che si trovano
nella parte posteriore del comando a distanza, quindi rimuovere la parte anteriore del comando a distanza.
2 Avvitare il comando a distanza su una superficie piana.
NOTA
Fare attenzione a NON deformare la sagoma della parte inferiore del comando a distanza a causa di un eccessivo serraggio delle viti di fissaggio.
3 Collegare i terminali del comando a distanza e i terminali
all'interno dell'unità (P1 a P1, P2 a P2) come illustrato nella figura.
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 21
P1P2
a
a
f
b
c
d e
P1P2
P2
P1
P2
P1
a Unità
L
1
SS
M
PCB
SS1
P1 P1 P1P2
P1 P2
P2 P2
b Parte posteriore del comando a distanza c Parte anteriore del comando a distanza d Collegamenti elettrici dal lato posteriore e Collegamenti elettrici dal lato superiore
f Usare un tronchesino per creare una tacca nella parte e
consentire il passaggio del cablaggio
NOTA
▪ Il cablaggio deve essere fatto correre lontano dai cavi
di alimentazione per prevenire l'acquisizione di disturbi elettrici (disturbi esterni).
▪ Togliere la schermatura della parte del cavo che deve
essere inserita all'interno dell'involucro del comando a distanza (L).

7 Configurazione

INFORMAZIONI
Per il controllo di unità multiple, collegare il comando a distanza all'unità come indicato sopra. Per tutte le altre unità da controllare con questo sistema di comando, collegare P1 dell'unità precedente e P1 dell'unità successiva, P2 dell'unità precedente e P2 dell'unità successiva, ecc.
C'è un limite di 16 PCB, con EWAQ+EWYQ016~032 che conta come 1 PCB ed EWAQ+EWYQ040~064 che conta come 2 PCB.

6.5.8 Installazione dell'apparecchiatura opzionale

Per l'installazione dell'apparecchiatura opzionale, consultare il manuale d'installazione che viene fornito insieme all'apparecchiatura opzionale o insieme ai componenti aggiuntivi forniti con questa unità.
7 Configurazione
4 Rimontare la parte superiore del comando a distanza, iniziando
dalle clip di fondo.

7.1 Panoramica: Configurazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le informazioni da conoscere per configurare il sistema dopo l'installazione.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Esecuzione delle impostazioni sul campo ▪ Passaggio tra raffreddamento e riscaldamento
ATTENZIONE
NON pizzicare il cavo durante il montaggio.
Nel caso in cui venga installato un comando a distanza opzionale (EKRUAHTB) in aggiunta al comando a distanza standard:
5 Collegare i fili elettrici di entrambi i comandi a distanza come
INFORMAZIONI
È importante che tutte le informazioni di questo capitolo vengano lette in sequenza dall'installatore e che il sistema sia configurato di conseguenza.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
descritto.
6 Selezionare un comando a distanza master e un comando a
distanza asservito utilizzando il selettore SS1.

7.2 Esecuzione delle impostazioni sul campo

7.2.1 Informazioni sull'esecuzione delle impostazioni sul campo

S Asservito
M Principale
INFORMAZIONI
Soltanto il comando a distanza impostato come master può essere utilizzato come termostato ambiente.
INFORMAZIONI
I LED e i pulsanti si trovano nel modulo esterno (non nel modulo idraulico).
Le impostazioni vengono eseguite tramite l'unità master. Oltre ad eseguire le impostazioni sul campo, è inoltre possibile
confermare i parametri operativi correnti dell'unità.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
21
Page 22
7 Configurazione
BS2
SET
BS1
MODE
BS3
RETURN
BS4
TEST
BS5
RESET
H7P
MODE
TEST:
L.N.O.P. DEMAND
C/H SELECT
HWL:
IND MASTER SLAVE
MULTI
H1P H2P H3P H4P H5P H6P H8P
H1P
H2P H3P H4P H5P H6P H7P
- + + + + +
[
H1P
32 16 8 4 2 1]
+ + + + +0 0 8 0 0 0
+ + + + +0 0 0 4 0 0
b
a
Interruttori a pulsante e microinterruttori
Elemento Descrizione
Interruttori a pulsante
Microinterruttori ▪ DS1 (1): Selettore Raffreddamento /
Vedere anche: ▪ "7.2.2Componenti delle impostazioni in loco"a pagina22"7.2.3 Per accedere ai componenti delle impostazioni in loco" a
pagina22
Modalità1 e2
Modalità Descrizione
Modalità1 (impostazioni di
monitoraggio)
Modalità2 (impostazioni in
loco)
Vedere anche: ▪ "7.2.4Per accedere alla modalità 1 o 2"a pagina23"7.2.5Per utilizzare la modalità 1"a pagina23"7.2.6Per utilizzare la modalità 2"a pagina23"7.2.7Modalità 1: Impostazioni di monitoraggio"a pagina23"7.2.8Modalità2: Impostazioni in loco"a pagina24 Per proseguire la configurazione del sistema, è necessario fornire
l'input al PCB dell'unità. In questo capitolo viene descritto l'input manuale effettuato utilizzando gli interruttori a pulsante/i microinterruttori sul PCB e leggendo il feedback sui LED.
INFORMAZIONI
In caso di dubbi o incertezze durante il processo, premere BS1. Quindi il sistema ritorna alla modalità d'impostazione 1 (H1P è spento).

7.2.2 Componenti delle impostazioni in loco

I componenti per configurare le impostazioni in loco sono i seguenti:
Tramite gli interruttori a pulsante è possibile: ▪ Modificare la modalità. ▪ Eseguire le impostazioni in loco (operazione
su richiesta, basso rumore, ecc.).
Riscaldamento
▪ DS1 (2~4): NON UTILIZZATO. NON
CAMBIARE L'IMPOSTAZIONE DI FABBRICA.
▪ DS2 (1~4): NON UTILIZZATO. NON
CAMBIARE L'IMPOSTAZIONE DI FABBRICA.
La modalità1 consente di monitorare la situazione attuale dell'unità esterna. È possibile monitorare anche il contenuto di alcune impostazioni in loco.
La modalità2 è usata per cambiare le impostazioni in loco del sistema. È possibile consultare e modificare il valore corrente dell'impostazione in loco.
In generale, dopo aver cambiato le impostazioni in loco è possibile riprendere il normale funzionamento senza interventi speciali.
Alcune impostazioni in loco sono usate per operazioni speciali (ad esempio operazione singola, impostazione di recupero/messa a vuoto, impostazione di aggiunta manuale del refrigerante, ecc.). In tal caso, è necessario interrompere l'operazione speciale prima di poter riprendere il funzionamento normale. Le indicazioni sono fornite nelle spiegazioni di seguito.
BS1~BS5 Interruttori a pulsante H1P~H8P LED
Acceso (
) Spento ( ) Lampeggiante ( )
Interruttori a pulsante
Utilizzare gli interruttori a pulsante per configurare le impostazioni in loco.
BS1 MODALITÀ: per modificare la modalità di impostazione BS2 IMPOSTAZIONE: per l'impostazione in loco BS3 RITORNO: per l'impostazione in loco BS4 Non utilizzato BS5 Non utilizzato
LED
I LED forniscono un feedback sulle impostazioni in loco, definite come [Modalità-Impostazione]=Valore.
H1P Mostra la modalità
H2P~H7P Mostra le impostazioni e i valori, rappresentati in codice
binario
H8P NON utilizzato per le impostazioni in loco, ma durante
l'inizializzazione
Esempio:
Descrizione
Situazione predefinita
(H1P SPENTO)
Modalità1
(H1P lampeggiante)
Modalità2
(H1P ACCESO)
Impostazione8
(nella modalità2)
(H2P~H7P = 8 binario)
Valore4
(nella modalità2)
(H2P~H7P = 4 binario)

7.2.3 Per accedere ai componenti delle impostazioni in loco

Rimuovere il coperchio di ispezione per eseguire le impostazioni in loco.
Azionare gli interruttori e gli interruttori a pulsante con un bastoncino isolato (ad esempio una penna a sfera chiusa) per evitare di toccare le parti in tensione.
Dopo aver completato l'operazione, rimettere il coperchio di ispezione sul coperchio del quadro elettrico.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
22
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 23
7 Configurazione
BS1 [5 s]
BS1
BS1
BS1
a
cb
NOTA
Assicurasi che tutti i pannelli esterni, tranne il coperchio di servizio posto sul quadro elettrico, siano chiusi mentre si sta lavorando.
Chiudere saldamente il coperchio del quadro elettrico prima di accendere l'alimentazione.

7.2.4 Per accedere alla modalità 1 o 2

Dopo avere acceso le unità, il display passa alla relativa situazione predefinita. Da qui è possibile accedere alle modalità1 e2.
Inizializzazione: situazione predefinita
NOTA
Assicurarsi di attivare l'alimentazione 6 ore prima della messa in funzione in modo da fornire corrente alla resistenza del carter e da proteggere il compressore.
Attivare l'alimentazione dell'unità esterna e accendere l'interruttore di accensione esterno. Dopo l'inizializzazione, l'indicazione sul display sarà la seguente (situazione predefinita alla spedizione dalla fabbrica).
Unità singola Unità multipla Unità sinistra
(principale) Unità destra
(asservita)
Se la situazione predefinita non viene mostrata entro 10~12minuti, controllare il codice di malfunzionamento. Risolvere il problema di funzionamento di conseguenza.
Il LED HAP lampeggia per indicare il funzionamento normale del microcomputer.
Passaggio tra le modalità
Utilizzare BS1 per passare tra la situazione predefinita, la modalità1 e la modalità2.

7.2.6 Per utilizzare la modalità 2

Utilizzare l’unità master per immettere le impostazioni in loco nella modalità2.
La modalità 2 è usata per configurare le impostazioni in loco dell'unità esterna e del sistema.
Cosa Come
Modifica e accesso all'impostazione nella modalità2
Per uscire e ritornare allo stato iniziale
Modifica del valore dell'impostazione selezionata nella modalità2
Una volta selezionata la modalità2 (premere BS1 per almeno 5secondi), è possibile selezionare l'impostazione desiderata. L'operazione viene eseguita premendo BS2.
L'accesso al valore dell'impostazione selezionata viene eseguito premendo BS3 1 volta.
Premere BS1.
▪ Una volta selezionata la modalità 2
(premere BS1 per almeno 5secondi), è possibile selezionare l'impostazione desiderata. L'operazione viene eseguita premendo BS2.
▪ L'accesso al valore dell'impostazione
selezionata viene eseguito premendo BS3 1 volta.
▪ Ora BS2 è usato per selezionare il
valore richiesto dell'impostazione selezionata.
▪ Quando viene selezionato il valore
richiesto, è possibile definire il cambiamento del valore premendo BS3 1 volta.
▪ Premere di nuovo BS3 per avviare il
funzionamento in base al valore scelto.

7.2.7 Modalità 1: Impostazioni di monitoraggio

Nella modalità1 (e nella situazione predefinita) è possibile leggere le seguenti informazioni:
a Situazione predefinita (H1P spento) b Modalità1 (H1P lampeggiante) c Modalità2 (H1P acceso)
BS1 Premere BS1.
BS1 [5 s] Premere BS1 per almeno 5secondi.
INFORMAZIONI
In caso di dubbi o incertezze durante il processo, premere BS1 per ritornare alla situazione predefinita.

7.2.5 Per utilizzare la modalità 1

La modalità1 viene usata per monitorare lo stato dell'unità.
Cosa Come
Accesso alla modalità di monitoraggio1
Per uscire e ritornare allo stato iniziale
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Una volta selezionata la modalità1 (premere BS1 una volta), è possibile selezionare l'impostazione desiderata. L'operazione viene eseguita premendo BS2.
Premere BS1.
Valore / Descrizione
H2P Mostra lo stato di funzionamento attuale.
DISATTIV
ATO
ATTIVATO
LAMPEGG
IANTE
Stato di funzionamento normale.
Stato di funzionamento anomalo.
In preparazione o in preparazione della prova
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
23
Page 24
7 Configurazione
Valore / Descrizione
H6P Mostra lo stato del funzionamento a bassa rumorosità.
DISATTIV
ATO
ATTIVATO
Il funzionamento a bassa rumorosità riduce il rumore generato dall'unità rispetto alle condizioni di funzionamento nominali.
Il funzionamento a bassa rumorosità può essere impostato nella modalità2. Esistono due metodi per attivare il funzionamento a bassa rumorosità dell'unità del compressore e dell'unità dello scambiatore di calore.
▪ Il primo metodo consiste nell'abilitare il funzionamento
automatico a bassa rumorosità durante la notte attraverso l'impostazione in loco. L'unità funzionerà sempre al livello di bassa rumorosità scelto negli intervalli temporali indicati.
▪ Il secondo metodo consiste nell'abilitare il funzionamento
a bassa rumorosità in base a un ingresso esterno. Per questa operazione è richiesto un accessorio opzionale.
al momento l'unità non opera con le restrizioni di bassa rumorosità.
al momento l'unità opera con le restrizioni di bassa rumorosità.
7.2.8 Modalità2: Impostazioni in loco
Valore / Descrizione
H7P Mostra lo stato del funzionamento a risparmio energetico.
DISATTIV
ATO
ATTIVATO
Le restrizioni di risparmio energetico riducono il consumo energetico dell'unità rispetto alle condizioni operative nominali.
Le restrizioni di risparmio energetico possono essere impostate nella modalità2. Esistono due metodi per attivare il funzionamento a risparmio energetico del sistema dell'unità del compressore.
▪ Il primo metodo consiste nell'abilitare il funzionamento a
risparmio energetico attraverso un'impostazione in loco. L'unità opererà sempre con le restrizioni di risparmio energetico selezionate.
▪ Il secondo metodo consiste nell'abilitare il funzionamento
a risparmio energetico in base a un ingresso esterno. Per questa operazione è richiesto un accessorio opzionale.
Al momento l'unità non opera con le restrizioni di risparmio energetico.
Al momento l'unità opera con le restrizioni di risparmio energetico.
Premere il pulsante BS2 per selezionare le impostazioni in loco al fine di configurare il sistema. I LED offrono una rappresentazione binaria del numero di impostazione/valore.
Impostazione
(= binario)
Impostazione di pressione statica elevata del ventilatore. Per aumentare la pressione statica fornita dal ventilatore dell'unità
esterna è necessario attivare questa impostazione.
Livello e impostazione automatica di bassa rumorosità nelle ore notturne.
Cambiando questa impostazione si attiva il funzionamento automatico a bassa rumorosità dell'unità e si definisce il livello di funzionamento. Il livello di rumorosità sarà ridotto in base al livello scelto.
Livello di funzionamento a bassa rumorosità tramite adattatore di controllo esterno.
Se il sistema deve funzionare a bassa rumorosità quando l'unità riceve un segnale esterno, questa impostazione definisce il livello di bassa rumorosità applicato.
Questa impostazione è utilizzabile solo quando è installato l'adattatore di controllo esterno (DTA104A62) opzionale ed è attivata l'impostazione [2‑12].
Livello di limitazione del consumo energetico tramite adattatore di controllo esterno (DTA104A62)
Se il sistema deve rimanere in funzione in condizioni di limitazione dei consumi elettrici quando un segnale esterno viene inviato all'unità, questa impostazione consente di definire la limitazione dei consumi elettrici che verrà applicata. Il livello va impostato secondo la tabella.
(impostazione predefinita)
(impostazione predefinita)
(impostazione predefinita)
(impostazione predefinita)
Valore
Descrizione
Disattivato.
Attivato.
Disattivato
Livello 1 Livello 3<Livello Livello 2 Livello 3
Livello 1 Livello 3<Livello Livello 2
Livello 3
Livello 1 Livello 3<Livello Livello 2
Livello 3
2<Livello 1
2<Livello 1
2<Livello 1
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
24
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 25
7 Configurazione
c
b
a
Impostazione
(= binario)
Abilitare la funzione a bassa rumorosità e/o di risparmio energetico tramite l'adattatore di controllo esterno (DTA104A62).
Se il sistema deve funzionare a bassa rumorosità o in risparmio energetico quando l'unità riceve un segnale esterno, è necessario modificare questa impostazione. Questa impostazione diventerà effettiva solo se nell'unità interna è installato l'adattatore di controllo esterno opzionale (DTA104A62).

7.2.9 Impostazioni in loco sul comando a distanza

L'utente può modificare le impostazioni in loco mediante il comando a distanza.
A ogni impostazione in loco è assegnato un codice o numero di 3 cifre (ad esempio [5-03]), indicato sul display del comando a distanza. La prima cifra [5] è il "primo codice" o il gruppo di impostazioni in loco; la seconda e la terza cifra [03] insieme sono il "secondo codice".
Per un riepilogo di tutte le impostazioni in loco e dei valori predefiniti, vedere "7.2.9 Impostazioni in loco sul comando a distanza" a
pagina25.
Valore
Descrizione
Disattivato.
(impostazione predefinita)
Attivato.
4 Premere e per cambiare il valore
dell'impostazione in loco selezionata.
5 Per salvare il nuovo valore, premere . 6 Ripetere i passaggi precedenti per cambiare le altre
impostazioni in loco secondo necessità.
7 Al termine, premere per uscire dalla modalità di
impostazione in loco.
INFORMAZIONI
▪ Le modifiche apportate a una specifica impostazione in
loco vengono memorizzate solo se si preme . La modifica apportata viene annullata se si immette un nuovo codice di impostazione in loco o si preme .
▪ Le impostazioni in loco sono raggruppate per il loro
primo codice, per esempio le impostazioni in loco [0-00], [0-01], [0-02] e [0-03] sono definite come "Gruppo 0". Quando si cambiano diversi valori nello stesso gruppo, alla pressione di verranno salvati tutti i valori modificati nel gruppo.
INFORMAZIONI
▪ Prima della spedizione, i valori da impostare sono stati
impostati come indicato in "7.2.9Impostazioni in loco
sul comando a distanza"a pagina25.
▪ All'uscita dalla modalità di impostazione in loco,
durante l'inizializzazione dell'unità sul display LCD del comando a distanza potrebbe essere visualizzata l'indicazione " ".
[0]Impostazione del comando a distanza
[0‑00] Livello autorizzazione utente
1 Premere per almeno 5 secondi per accedere alla modalità di
impostazione in loco. Risultato: (c), vengono visualizzati il codice
dell'impostazione in loco attualmente selezionato (b) e il valore impostato (a).
2 Premere per selezionare il primo codice per
l'impostazione in loco appropriata.
3 Premere per selezionare il secondo codice per
l'impostazione in loco appropriata.
Principale Asservito Livello di
Funzionamento attivato/disattivato Impostazione della temperatura dell'acqua in uscita — Impostazione della temperatura ambiente Modalità basso rumore attivata/disattivata — Funzionamento attivato/disattivato del set point
dipendente dal clima Impostazione dell'orologio — Programmazione del timer
Il livello di autorizzazione utente definisce quali pulsanti e funzioni sono accessibili all'utente. Per impostazione predefinita, non è stato definito alcun livello, pertanto tutti i pulsanti e le funzioni sono utilizzabili.
[0‑00] Descrizione
2 Livello di autorizzazione 2 3 Livello di autorizzazione 3
Livello di
autorizzazione2
autorizzazione3
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
25
Page 26
7 Configurazione
Principale Asservito Livello di
autorizzazione2
Funzionamento attivato/disattivato del timer di programmazione
Impostazioni in loco — Visualizzazione codice di errore Prova di funzionamento
Dopo aver acceduto alle impostazioni in loco, il livello di autorizzazione selezionato deve essere attivato premendo contemporaneamente prima e e poi e . Tenere premuti tutti e 4 i pulsanti per almeno 5secondi. Sul comando a distanza non viene visualizzata alcuna indicazione. Al termine della procedura, i pulsanti bloccati non saranno più disponibili.
Seguire la stessa procedura per la disattivazione del livello di autorizzazione selezionato.
[0‑01] Valore di compensazione della temperatura ambiente
Se necessario, è possibile regolare alcuni valori del termistore dell'unità inserendo un valore di correzione. È possibile utilizzare questa funzione come contromisura alle tolleranze del termistore o all'insufficienza di capacità.
La temperatura compensata (= la temperatura misurata più il valore di compensazione) viene quindi utilizzata per controllare il sistema e verrà visualizzata nella modalità di lettura della temperatura. Vedere anche le impostazioni in loco [9] in questo capitolo per i valori di compensazione per la temperatura manuale.
[0-02]
Quest'impostazione non è applicabile.
[0‑03] Stato
Indica se il comando di accensione/spegnimento può essere utilizzato nel timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente.
[0‑03] Descrizione
0 Timer di programmazione per il riscaldamento
ambiente basato sull'istruzione ATTIVATO/ DISATTIVATO.
1 (predefinito) Timer di programmazione per il riscaldamento
ambiente basato sul set point della temperatura.
Riscaldamento ambiente basato sull'istruzione ATTIVATO/
DISATTIVATO
Durante il funzionamento
Quando il timer di programmazione disattiva il riscaldamento dell'ambiente, il sistema di comando verrà disattivato (il LED di funzionamento si spegnerà).
Premere Il timer di programmazione per il riscaldamento
Premere Il timer di programmazione per il riscaldamento
▪ Esempio di funzionamento: Timer di programmazione basato su
Riscaldamento ambiente basato sull'istruzione ATTIVATO/
DISATTIVATO
ambiente si arresta (se è attivo in quel momento) e riparte alla prossima funzione ATTIVATO programmata.
Il comando programmato "per ultimo" ha la precedenza sul comando programmato "precedente" e rimane attivo finché non viene dato il comando programmato "successivo".
Esempio: si supponga che attualmente sono le 17:30 e che le azioni sono programmate per le 13:00, le 16:00 e le 19:00. L'ultimo comando programmato (16:00) ha la precedenza sul precedente comando programmato (13:00) e rimane attivo fino all'esecuzione del successivo comando programmato (19:00).
Per conoscere l'impostazione attuale, quindi, è necessario fare riferimento all'ultimo comando programmato (può risalire al giorno precedente).
Il sistema di comando viene spento (il LED di funzionamento si spegne), ma l'icona del timer di programmazione rimane accesa.
dell'ambiente e la modalità a basso rumore vengono arrestati e non si riattiveranno.
L'icona del timer di programmazione non viene più visualizzata.
accensione/spegnimento. Quando è abilitata la funzione di riduzione (vedere le impostazioni in loco [2]), la relativa operazione avrà la priorità sull'azione programmata nel timer di programmazione se è attiva l'istruzione ATTIVATO. Se l'istruzione DISATTIVATO è attiva, questa avrà la priorità sulla funzione di riduzione. L'istruzione DISATTIVATO avrà sempre la massima priorità.
Livello di
autorizzazione3
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
26
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 27
7 Configurazione
t
18°C 40°C40°C
18°C
A
5:0023:00 5:0023:00
2
B
t
9:00
16:00
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
1
OFF ONON
6:300:30
B
t
6:30 9:00
16:00
23:00
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
3
OFF ONON
18°C 40°C40°C
18°C
T
t
6:30 9:00
16:00
0:30
19°C 19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C 42°C
45°C
44°C
42°C
19°C 19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
0:30
1
T
t
18°C
37°C37°C
18°C
A
5:0023:00 5:0023:00
2
T
t
5:00 9:00
16:00
23:00
19°C
18°C
22°C
21°C
42°C
40°C
42°C
45°C
44°C
40°C
19°C
18°C
22°C
21°C
42°C
19°C
19°C 42°C42°C
19°C19°C
42°C
45°C
44°C
6:30
3
37°C37°C
40°C
40°C
1 Timer di programmazione 2 Funzione di riduzione 3 Sono attivati sia la funzione di riduzione sia il timer di
programmazione
A Funzione di riduzione B Istruzione ATTIVATO/DISATTIVATO
t Tempo
T Setpoint temperatura
Temperatura interna Temperatura manuale
Riscaldamento ambiente basato sul set point della
Durante il funzionamento
Durante il funzionamento del timer di programmazione, il LED di funzionamento è costantemente acceso.
Premere
Il timer di programmazione per il riscaldamento ambiente si arresta e non si rimetterà in funzione.
Il sistema di comando viene disattivato (il LED di funzionamento si spegne).
Premere
(a) Per la temperatura dell'acqua in uscita e/o la temperatura
▪ Esempio di funzionamento: Timer di programmazione basato su
set point della temperatura
Quando è abilitata la funzione di riduzione (vedere le impostazioni in loco [2]), la relativa operazione avrà la priorità sull'azione programmata nel timer di programmazione.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente e la modalità a basso rumore vengono arrestati e non si riattiveranno.
L'icona del timer di programmazione non viene più visualizzata.
ambiente
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
temperatura
1 Timer di programmazione 2 Funzione di riduzione 3 Sono attivati sia la funzione di riduzione sia il timer di
programmazione
A Funzione di riduzione
t Tempo
T Setpoint temperatura
(a)
Temperatura interna Temperatura manuale
[0‑04] Stato
Indica se il comando di accensione/spegnimento può essere utilizzato nel timer di programmazione per il raffreddamento.
Lo stesso avviene per il riscaldamento ambiente [0‑03], ma la funzione di riduzione non è disponibile.
[1]Le impostazioni non sono applicabili
[2]Funzione di riduzione automatica
INFORMAZIONI
Questa funzione è disponibile SOLO per le unità a pompa di calore in modalità riscaldamento. NON esiste per il raffreddamento.
La funzione di riduzione consente di abbassare la temperatura ambiente. Può essere attivata, ad esempio durante la notte, dal momento che la temperatura richiesta di notte è diversa da quella del giorno.
INFORMAZIONI
▪ La funzione di riduzione viene abilitata per
impostazione predefinita.
▪ La funzione di riduzione può essere combinata con il
funzionamento automatico con set point dipendente dal clima.
▪ La funzione di riduzione è una funzione programmata
automaticamente ogni giorno.
Riduzione configurata per il controllo della temperatura ambiente
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
27
Page 28
[2-01] [2-02]
A
B
T
t
21°C
18°C
[2-01] [2-02]
B
A
T
t
45°C
40°C
5°C [5-02]
Lo_Ti
Lo_A Hi_A T
A
T
t
+ 05
00
– 05
Hi_Ti
Shift value
7 Configurazione
A Set point della temperatura ambiente normale B Temperatura di riduzione ambiente [5-03]
t Tempo
T Temperatura
Riduzione configurata per il controllo della temperatura dell'acqua in uscita
A Set point della temperatura normale dell'acqua in uscita B Temperatura di riduzione dell'acqua in uscita [5-02]
t Tempo
T Temperatura
Vedere le impostazioni in loco [5] in questo capitolo per i set point della temperatura.
[2‑00] Stato
[2‑00] Descrizione
0 La funzione di riduzione è disattivata. 1 La funzione di riduzione è attivata.
[2‑01] Ora di avvio
Ora di avvio della funzione di riduzione.
[2‑02] Ora di arresto
Ora di arresto della funzione di riduzione.
[3] Set point dipendente dal clima
INFORMAZIONI
Questa funzione è disponibile SOLO per le unità a pompa di calore in modalità riscaldamento. NON esiste per il raffreddamento.
Durante il funzionamento dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua in uscita viene determinata automaticamente secondo la temperatura esterna: a temperature esterne più fredde corrisponde un'acqua più calda e viceversa. L'unità ha un set point variabile. Attivando questa modalità si otterrà un consumo energetico inferiore rispetto all'uso con un set point dell'acqua in uscita fisso e impostato manualmente.
Durante il funzionamento dipendente dal clima, l'utente può aumentare o diminuire la temperatura target dell'acqua di un massimo di 5°C. Questo "Valore di scostamento" è la differenza di temperatura tra il set point della temperatura calcolato dal sistema di comando e il set point reale. Ad esempio, un valore di scostamento positivo significa che il set point della temperatura reale sarà superiore rispetto al set point calcolato.
Si consiglia di utilizzare il set point dipendente dal clima, in quanto la temperatura dell'acqua viene regolata secondo le effettive esigenze di riscaldamento dello spazio. In questo modo si evita che l'unità passi troppo dall'attivazione alla disattivazione (e viceversa) della modalità termica durante l'uso del termostato ambiente del comando a distanza o del termostato ambiente esterno.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
28
TtTemperatura acqua target
TATemperatura ambiente (esterna)
Shift value Valore di scostamento
[3‑00] Temperatura ambiente bassa (Lo_A)
Temperatura esterna bassa.
[3‑01] Temperatura ambiente alta (Hi_A)
Temperatura esterna alta.
[3‑02] Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_Ti)
La temperatura target dell'acqua in uscita quando la temperatura esterna è uguale o inferiore alla temperatura ambiente bassa (Lo_A).
Lo_Ti deve essere maggiore di Hi_Ti, dal momento che è necessaria acqua più calda per temperature esterne più fredde.
[3‑03] Set point a temperatura ambiente alta (Hi_Ti)
La temperatura target dell'acqua in uscita quando la temperatura esterna è uguale o superiore alla temperatura ambiente alta (Hi_A).
Hi_Ti deve essere minore di Lo_Ti, dal momento che è sufficiente meno acqua calda per temperature esterne più calde.
INFORMAZIONI
Se per errore il valore di [3‑03] è maggiore del valore di [3‑02], sarà sempre utilizzato il valore di [3‑03].
[4]Le impostazioni non sono applicabili
[5]Riduzione automatica
[5-00]
Quest'impostazione non è applicabile.
[5-01]
Quest'impostazione non è applicabile.
[5‑02] Temperatura di riduzione dell'acqua in uscita
[5‑03] Temperatura di riduzione ambiente
[5-04]
Quest'impostazione non è applicabile.
[6]Impostazione opzionale
[6‑01] Termostato ambiente esterno opzionale
Quando viene installato un termostato ambiente esterno opzionale, il suo funzionamento deve essere attivato tramite l'impostazione in loco.
Il termostato ambiente esterno trasmette soltanto un segnale ATTIVATO/DISATTIVATO alla pompa di calore a seconda della temperatura ambiente. Poiché il termostato non trasmette costantemente informazioni di feedback alla pompa di calore, è supplementare alla funzione termostato ambiente del comando a distanza. Per avere una buona regolazione del sistema ed evitare che si verifichino cambi frequenti dello stato ATTIVATO/ DISATTIVATO, si consiglia di utilizzare il funzionamento con set point dipendente dal clima.
[6‑01] Descrizione
0 (predefinito) Termostato ambiente esterno non installato.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 29
7 Configurazione
[6‑01] Descrizione
1 Ingresso termostato ambiente esterno 1 =
funzionamento in riscaldamento ATTIVATO(1)/DISATTIVATO(0).
Ingresso termostato ambiente esterno 2 = funzionamento in raffreddamento ATTIVATO(1)/DISATTIVATO(0).
2 Ingresso termostato ambiente esterno 1 =
funzionamento ATTIVATO(1)/ DISATTIVATO(0).
Ingresso termostato ambiente esterno 2 = raffreddamento (1)/riscaldamento(0).
[7]Impostazione opzionale
[7‑00] Funzionamento forzato della pompa
[7‑00] Descrizione
0 La pompa esegue dei campionamenti
intermittenti durante le condizioni con il termostato disattivato. Questa impostazione spesso viene usata quando l'unità è controllata da un termostato ambiente.
1 (predefinito) La pompa continua a funzionare durante le
condizioni con il termostato disattivato.
[8]Impostazione opzionale
[8‑00] Controllo della temperatura del comando a distanza
[8‑00] Descrizione
0 (predefinito) L'unità funziona nel controllo della temperatura
dell'acqua in uscita.
1 L'unità funziona nel controllo della temperatura
ambiente. Questo significa che il comando a distanza è utilizzato come termostato ambiente, cosicché il comando a distanza può essere posizionato in soggiorno per controllare la temperatura ambiente.
Nota: quando l'unità viene utilizzata nel controllo della temperatura ambiente (con il comando a distanza o il termostato ambiente esterno opzionale), la temperatura ambiente ha la priorità sul set point dell'acqua in uscita.
[8-01]
Quest'impostazione non è applicabile.
[8-03]
Quest'impostazione non è applicabile.
[8‑04] Protezione antigelo
La protezione antigelo sarà attivata avviando la pompa per la circolazione dell'acqua; se la temperatura dell'acqua in uscita o di ritorno sarà <5°C per 5 minuti, l'unità si avvierà nella modalità di riscaldamento per evitare di raggiungere temperature eccessivamente basse.
La protezione antigelo è attiva soltanto quando l'unità è nella condizione termostato DISATTIVATO.
L'opzione può essere abilitata se non è presente alcun elettroriscaldatore opzionale o non c'è glicole nel sistema e quando è possibile usare il calore da un'applicazione.
[8‑04] Descrizione
0 (predefinito) Nessuna protezione antigelo
1 Protezione antigelo di livello 1 (temperatura
esterna <4°C e temperatura dell'acqua in uscita o di ritorno <7°C)
2 Protezione antigelo di livello 2 (temperatura
esterna <4°C)
[9]Compensazione automatica della temperatura
Se necessario, è possibile regolare alcuni valori del termistore dell'unità inserendo un valore di correzione. È possibile utilizzare questa funzione come contromisura alle tolleranze del termistore o all'insufficienza di capacità.
La temperatura compensata (= la temperatura misurata più il valore di compensazione) viene quindi utilizzata per controllare il sistema e verrà visualizzata nella modalità di lettura della temperatura.
[9‑00] Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita per il funzionamento in modalità riscaldamento
[9‑01] Funzione autocorrettiva del termistore per l'acqua in uscita
Questa funzione prenderà in considerazione le condizioni dell'ambiente esterno e correggerà il valore misurato che verrà utilizzato per la funzione logica.
Per esempio, se la temperatura ambiente è elevata durante la modalità raffreddamento, la funzione logica correggerà il valore misurato del termistore dell'acqua in uscita in un valore inferiore per tenere conto dell'influenza delle temperature ambiente elevate nella misurazione.
[9-02]
Quest'impostazione non è applicabile.
[9‑03] Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita per il funzionamento in modalità raffreddamento
[9-04]
Quest'impostazione non è applicabile.
[A]Impostazione opzionale
[A-00]
Quest'impostazione non è applicabile.
[A-01]
Quest'impostazione non è applicabile.
[A‑02] Valore inferiore della temperatura dell'acqua di ritorno
Questa impostazione consente di impostare il valore inferiore ammesso quando l'unità è in funzione nella condizione di riscaldamento con termica attivata/disattivata.
L'unità passa alla modalità con termica attivata solo se la temperatura dell'acqua di ritorno (RWT, Return Water Temperature) scende al di sotto del set point meno la temperatura differenziale:
Termica attivata: RWT<set point–(([A‑02]/2)+1) L'impostazione [A‑02] presenta un intervallo di variabilità tra 0 e 15
con incrementi di 1grado. Il valore predefinito è 5, pertanto il valore predefinito della temperatura differenziale è 3,5.
[A‑03] Valore superiore/inferiore della temperatura dell'acqua in uscita
Questa impostazione rende possibile impostare il valore superiore (riscaldamento)/inferiore (raffreddamento) temporaneo ammesso quando si fa funzionare l'unità durante il controllo dell'acqua in uscita.
[A‑04] Impostazione della concentrazione di glicole
Questa impostazione è applicabile solamente per le unità con un'opzione di raffreddamento a bassa temperatura.
Se si cambia questa impostazione, i parametri anti-congelamento verranno modificati in relazione con la concentrazione di glicole.
[A‑04] Descrizione
0 30% di glicole, acqua in uscita minima=0°C 1 40% di glicole, acqua in uscita minima=–10°C
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
29
Page 30
7 Configurazione
A-B-C
A-B-C
A1P
A1P
1
2
3
ON
OFF
1 2
DS1 DS2
3 4 1 2 3 4
EB0568(A)
R4 C2 R2R1 C1 R3
X1M
PHC2
PHC1
X1A
1
A B C
ATTENZIONE
Le concentrazioni di glicole inferiori al parametro impostato provocheranno il congelamento del fluido.
[b]Le impostazioni non sono applicabili
[C] Limiti della temperatura dell'acqua in uscita
Questa impostazione è utilizzata per limitare la temperatura selezionabile dell'acqua in uscita sul comando a distanza.
[C‑00] Set point massimo dell'acqua in uscita durante la modalità di riscaldamento
[C‑01] Set point minimo dell'acqua in uscita durante la modalità di riscaldamento
[C‑02] Set point massimo dell'acqua in uscita durante la modalità di raffreddamento
[C‑03] Set point minimo dell'acqua in uscita durante la modalità di raffreddamento
Dipende dalle impostazioni in loco[A‑04].
[C-04]
Quest'impostazione non è applicabile.
[d]Le impostazioni non sono applicabili
[E] Modalità di manutenzione
[E‑00]
Quest'impostazione non è applicabile.
[E‑01]
Quest'impostazione non è applicabile.
[E‑02]
Quest'impostazione non è applicabile.
[E‑03]
Quest'impostazione non è applicabile.
[E‑04] Funzionamento modalità solo pompa (funzione spurgo aria)
In sede di installazione e messa in funzione dell'unità, è molto importante far uscire tutta l'aria dal circuito idraulico.
Questa impostazione in loco attiva la pompa per migliorare l'eliminazione dell'aria dall'unità senza utilizzarla effettivamente. La pompa funzionerà per 10minuti, si arresterà per 2 minuti, ecc.

7.3 Passaggio tra raffreddamento e riscaldamento

Il passaggio tra le modalità di raffreddamento e riscaldamento dell'unità può essere eseguito in 2 modi diversi. L'operazione dipende dalla modalità di controllo della temperatura, vale a dire in base alla temperatura ambiente o in base alla temperatura dell'acqua in uscita.
Se il controllo dell'unità è basato sulla temperatura ambiente (termostato ambiente esterno o termostato ambiente comandato a distanza), il passaggio tra raffreddamento e riscaldamento viene eseguito tramite il comando a distanza premendo il pulsante di raffreddamento/riscaldamento.
Se il controllo dell'unità è basato sulla temperatura dell'acqua in uscita, si consiglia di utilizzare i terminali ABC sull'unità esterna (solo sulle unità a pompa di calore). La posizione dei terminali è mostrata nella figura seguente.
1 Hydrobox 2 Unità principale (unità sinistra) 3 Unità asservita (unità destra) per sistema multiplo
1 Impostare DS1 sull'unità esterna principale A1P PCB nella
posizione ON.
2 Premere BS5 per 5 secondi per reinizializzare la
comunicazione del modulo.
▪ Raffreddamento: il contatto privo di tensione tra i terminali A
e C è aperto
▪ Riscaldamento: il contatto privo di tensione tra i terminali A e
C è chiuso
[F] Impostazione opzionale
[F‑00] Valore superiore della temperatura dell'acqua di ritorno
Questa impostazione consente di impostare il valore superiore ammesso quando l'unità è in funzione nella condizione di raffreddamento con termica attivata/disattivata.
L'unità passa alla modalità con termica attivata solo se la temperatura dell'acqua di ritorno (RWT, Return Water Temperature) sale al di sopra del set point più la temperatura differenziale:
Termica attivata: RWT<set point+(([F‑00]/2)+1) L'impostazione [F‑00] presenta un intervallo di variabilità tra 0 e 15
con incrementi di 1grado. Il valore predefinito è 5, pertanto il valore predefinito della temperatura differenziale è 3,5.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
30
[E‑04] Descrizione
0 (predefinito) Funzionamento normale dell'unità
1 Operazione automatica di spurgo
dell'aria in 108minuti
2 Operazione automatica di spurgo
dell'aria in 48minuti
INFORMAZIONI
L'ingresso del termostato ha la priorità sul set point della temperatura dell'acqua in uscita.
È possibile che la temperatura dell'acqua in uscita diventi inferiore al set point se l'unità è controllata dalla temperatura ambiente.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 31

8 Messa in funzione

8 Messa in funzione

8.1 Panoramica: Messa in funzione

Dopo l'installazione e una volta definite le impostazioni sul campo, l'installatore è tenuto a verificare il corretto funzionamento. È pertanto necessario eseguire una prova di funzionamento in base alle procedure descritte di seguito.
Il presente capitolo descrive le operazioni da effettuare e ciò che c'è da sapere per mettere in esercizio il sistema dopo averlo configurato.
La messa in funzione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti: 1 Controllo della sezione "Elenco di controllo prima della messa
in esercizio". 2 Esecuzione di una prova di funzionamento. 3 Se necessario, correzione dopo il completamento anomalo
della prova di funzionamento. 4 Utilizzo del sistema.
8.2 Precauzioni durante la messa in
funzione
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
ATTENZIONE
Non eseguire la prova di funzionamento mentre si opera sulle unità interne.
Quando si effettua la prova di funzionamento, entreranno in funzione sia l'unità esterna che l'unità interna collegata. Lavorare su un'unità interna mentre si effettua una prova di funzionamento può essere molto pericoloso.
ATTENZIONE
Non inserire mani, corde o altri oggetti all'altezza dell'ingresso o dell'uscita dell'aria. Non rimuovere la protezione del ventilatore. Pericolo di lesioni se il ventilatore gira ad alta velocità.
INFORMAZIONI
Durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, la quantità di energia desiderata potrebbe risultare più elevata di quella indicata sulla targhetta informativa dell'unità. Il fenomeno è causato dal compressore, a cui occorre un tempo di funzionamento continuo di 50 ore prima di raggiungere un funzionamento uniforme ed uno stabile consumo di corrente.
NOTA
Assicurarsi di attivare l'alimentazione 6 ore prima della messa in funzione in modo da fornire corrente alla resistenza del carter e da proteggere il compressore.
Durante la prova di funzionamento, l'unità esterna e le unità interne si mettono in funzione. Accertarsi che siano stati completati i preparativi per tutte le unità interne (tubazioni, cablaggio elettrico, spurgo dell’aria, ...). Per i dettagli consultare il manuale di installazione delle unità interne.

8.3 Elenco di controllo prima della messa in esercizio

Dopo avere installato l'unità, controllare per primi i seguenti elementi. Una volta eseguiti tutti i controlli indicati, chiudere l’unità; solo a questo punto è possibile accendere l’unità.
Leggere tutte le istruzioni per l'installazione e per l'uso come descritto nella Guida di riferimento per
l'installatore e l'utente.
Installazione
Verificare che l’unità sia stata adeguatamente installata, in modo da evitare rumori anomali e vibrazioni al momento dell’accensione.
Cablaggio in loco
Assicurarsi che i collegamenti esistenti siano stati eseguiti in conformità alle istruzioni riportate nel capitolo
"6.5 Collegamento dei fili elettrici" a pagina 18, agli
schemi elettrici e alle norme vigenti.
Tensione di alimentazione
Verificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello locale di alimentazione. Tale tensione deve corrispondere alla tensione indicata sulla targhetta presente sull’unità.
Cavi di messa a terra
Accertarsi che i cavi di collegamento a terra siano stati collegati in modo adeguato e che i relativi morsetti siano stati ben serrati.
Prova di isolamento del circuito elettrico principale
Utilizzare un megatester a 500V, assicurarsi di garantire una resistenza all'isolamento di 2 MΩ o superiore applicando una tensione di 500 V DC tra i morsetti di alimentazione e la massa. Non utilizzare il megatester per i cavi di trasmissione.
Fusibili, salvavita o dispositivi di sicurezza
Assicurarsi che i fusibili, i salvavita o i dispositivi di protezione installati in loco siano delle dimensioni e del tipo specificato nel capitolo "5.4.3Requisiti dei dispositivi
di sicurezza" a pagina15. Verificare inoltre che non sia
stato bypassato né alcun fusibile né alcun dispositivo di protezione.
Cablaggio interno
Effettuare un controllo visivo del quadro elettrico e dell’interno dell’unità per verificare che non vi siano collegamenti allentati o componenti elettrici danneggiati.
Dimensioni e isolamento delle tubazioni
Accertarsi che siano state installate tubazioni della misura adeguata e che le stesse siano state correttamente e accuratamente isolate.
Assicurarsi che la valvola dello spurgo aria sia aperta (almeno 2 giri).
Valvole di intercettazione
Accertarsi che le valvole di intercettazione siano installate correttamente e siano aperte completamente.
Filtro
Accertarsi che il filtro sia installato correttamente.
Apparecchiature danneggiate
Accertarsi che all’interno dell’apparecchio non vi siano componenti danneggiati o tubi schiacciati.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
31
Page 32

9 Manutenzione e assistenza

Perdite di acqua
Controllare che all'interno dell'unità non vi siano perdite di acqua. In caso di perdite, provare a ripararle. Laddove non sia possibile, chiudere le valvole di intercettazione dell'entrata e dell'uscita e chiamare il rivenditore di zona.
Data di installazione e impostazione in loco
In conformità alle prescrizioni della norma EN60335‑2‑40 è necessario annotare la data d’installazione sull’etichetta apposta sulla parte posteriore del pannello anteriore e conservare le registrazioni sul contenuto delle impostazioni in loco.
Modulo del timer di programmazione
Compilare il modulo alla fine del presente documento. Durante la programmazione del timer, questo modulo aiuta a definire le azioni richieste per ogni giorno.
NOTA
Il funzionamento del sistema a valvole chiuse provoca il danneggiamento della pompa.
Una volta eseguiti tutti i controlli, chiudere l'unità; solo a questo punto è possibile accendere l'unità. Quando l'alimentazione dell'unità viene attivata, sul display del comando a distanza viene visualizzata l'indicazione " " durante la sua inizializzazione, che potrebbe richiedere fino a 30 secondi. Durante tale processo il sistema di comando a distanza non può essere utilizzato.

8.6 Compilazione della scheda del modello

Compilare la seguente scheda per ogni unità:
Luogo d'installazione:
Nome modello (vedere la targhetta informativa dell'unità):
Apparecchiature opzionali:
Data: Firma:
Questo prodotto è stato installato da:

8.4 Controllo finale

Prima di attivare l'unità, leggere le seguenti raccomandazioni: ▪ Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le
impostazioni necessarie, accertarsi che tutti i pannelli dell'unità siano chiusi. In caso contrario, l'inserimento delle mani nelle aperture rimanenti può causare gravi lesioni a causa dei componenti elettrici e caldi all'interno dell'unità.
▪ Il coperchio di servizio del quadro elettrico può essere aperto solo
a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista qualificato.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il coperchio di servizio.
INFORMAZIONI
Durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, la quantità di energia richiesta potrebbe risultare più elevata di quella indicata sulla targhetta dell'unità. Il fenomeno è causato dal compressore, a cui occorre un tempo di funzionamento continuo di 48°ore prima di raggiungere un funzionamento uniforme e un consumo di corrente stabile.

8.5 Elenco di controllo consegna all'utente

Segnare le seguenti azioni una volta terminata l'installazione e completata la prova.
Compilare la scheda del modello per ogni unità
9 Manutenzione e assistenza
NOTA
La manutenzione DEVE essere eseguita da un installatore autorizzato o da un tecnico dell'assistenza.
Si consiglia di eseguire la manutenzione almeno una volta l'anno. Tuttavia, le leggi vigenti potrebbero imporre intervalli di manutenzione più brevi.
NOTA
In Europa, si usano le emissioni di gas a effetto serra della carica totale di refrigerante nel sistema (espressa in tonnellate di CO2 equivalente) per determinare gli intervalli di manutenzione. Seguire la legislazione vigente.
Formula per calcolare le emissioni di gas a effetto serra: valore GWP del refrigerante × carica totale di
refrigerante [in kg] / 1000

9.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza

Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano: ▪ Prevenzione di pericoli elettrici durante la manutenzione e la
riparazione del sistema
▪ Operazione di rabbocco del refrigerante

9.2 Precauzioni generali di sicurezza

Assicurarsi che l'utente abbia una versione stampata del manuale d'installazione e del manuale d'uso.
Spiegare all'utente quale sistema è stato installato.
Spiegare all'utente come far funzionare correttamente il sistema e che cosa fare in caso di problemi.
Mostrare all'utente quali interventi deve fare per la manutenzione dell'unità.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
32
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
NOTA:Rischio di scariche elettrostatiche
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o assistenza, toccare una parte metallica dell'unità per eliminare l'elettricità statica e proteggere il PCB.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 33

10 Individuazione e risoluzione dei problemi

AVVERTENZA
▪ Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione
o di riparazione, è indispensabile aprire sempre il magnetotermico del pannello d'alimentazione, togliere i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi di protezione dell'apparecchio.
▪ Non toccare parti sotto tensione per almeno 10 minuti
dopo lo spegnimento dell'alimentazione perché esposte al rischio di alto voltaggio.
▪ Alcune sezioni del quadro dei componenti elettrici sono
calde. ▪ Non toccare le sezioni conduttive. ▪ Non pulire l'unità con acqua. Ciò potrebbe provocare
scosse elettriche o incendi.

9.3 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità esterna

Controllare quanto segue almeno una volta all'anno: ▪ Tubo flessibile della valvola di sicurezza (se presente) ▪ Valvola di sicurezza pressione acqua ▪ Scatola dei componenti elettrici ▪ Pressione acqua ▪ Filtro dell'acqua ▪ Concentrazione di glicole e valore pH
Tubo flessibile della valvola di sicurezza
Verificare che il tubo flessibile della valvola di sicurezza sia posizionato in modo appropriato per il drenaggio dell'acqua.
Valvola di sicurezza dell'acqua
Ruotare in senso antiorario la manopola rossa sulla valvola e controllare se funziona correttamente:
▪ Se non si sente un rumore secco, rivolgersi al Servizio
d'Assistenza di zona.
▪ Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità, chiudere le valvole di
chiusura dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua, quindi rivolgersi al Servizio d'Assistenza di zona.
Quadro elettrico
Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro elettrico per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
AVVERTENZA
Se il cablaggio interno è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dall'addetto al servizio di assistenza o da personale in possesso dello stesso tipo di qualifica.
Pressione acqua
Accertarsi che la pressione acqua sia superiore a 1bar. Se inferiore, aggiungere acqua.
Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
NOTA
Maneggiare il filtro dell'acqua con cautela. NON applicare una forza eccessiva al momento di reinserire il filtro dell'acqua, in modo da NON danneggiare la retina del filtro dell'acqua.
10 Individuazione e risoluzione dei problemi

10.1 Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in caso di problemi.

10.2 Codici di errore: Panoramica

Codice principale Causa Soluzione
Problema di scrittura nella memoria (errore EEPROM) Contattare il rivenditore di zona. Malfunzionamento del circuito idraulico ▪ Accertarsi che il flusso idraulico non sia ostruito (aprire
Errore della valvola di espansione R410A (K11E/K12E) ▪ Controllare i collegamenti elettrici.
Avvertenza relativa all'impianto idraulico ▪ Controllare il filtro.
Errore di capacità Contattare il rivenditore di zona. Collegamento ACS errato Contattare il rivenditore di zona. Errore del termistore del liquido R410A (R13T/R23T) ▪ Controllare i collegamenti elettrici.
Errore del termistore dell'acqua di ritorno (R12T/R22T) ▪ Controllare i collegamenti elettrici.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Risoluzione dei problemi in base ai codici di malfunzionamento
tutte le valvole nel circuito).
▪ Far passare acqua pulita nell'unità.
▪ Contattare il rivenditore di zona.
▪ Accertarsi che tutte le valvole siano aperte. ▪ Contattare il rivenditore di zona.
▪ Contattare il rivenditore di zona.
▪ Contattare il rivenditore di zona.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
33
Page 34

11 Smaltimento

Codice principale Causa Soluzione
Errore del termistore dell'acqua in uscita (riscaldamento) (R11T/R12T)
Errore del termistore del termostato del comando a distanza Contattare il rivenditore di zona. Errore di alta pressione (SENPH/S1PH) ▪ Verificare che il circuito non contenga aria.
Errore di bassa pressione (SENPL) Contattare il rivenditore di zona. Errore del termistore di aspirazione R410A (R14T/R24T) ▪ Controllare i collegamenti elettrici.
Problema di funzionamento dovuto a fase di alimentazione invertita
Tensione di alimentazione insufficiente ▪ Controllare i collegamenti elettrici.
Sono collegati due comandi a distanza principali (se si utilizzano due comandi a distanza)
Problema nella tipologia di collegamento ▪ Aspettare il termine dell'inizializzazione tra il modulo
Errore di indirizzo Contattare il rivenditore di zona.
▪ Controllare i collegamenti elettrici. ▪ Contattare il rivenditore di zona.
▪ Accertarsi che il flusso idraulico non sia ostruito (aprire
tutte le valvole nel circuito). ▪ Accertarsi che il filtro dell'acqua non sia bloccato. ▪ Accertarsi che tutte le valvole di arresto del refrigerante
siano aperte. ▪ Contattare il rivenditore di zona.
▪ Contattare il rivenditore di zona. Correggere l'ordine di fase.
▪ Contattare il rivenditore di zona. Assicurarsi che SS1 di un controller sia impostato su MAIN
(PRINCIPALE) e l'altro su SUB (SUBORDINATO). Disattivare e riattivare l'alimentazione.
esterno e il modulo idraulico (attendere almeno 12 minuti
dopo l'ACCENSIONE). ▪ Contattare il rivenditore di zona.
11 Smaltimento
NOTA
Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema, nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità alle normative vigenti. Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
34
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 35

12 Dati tecnici

a
d
c b
h
1
h
2
1500
500
F
(mm)
12 Dati tecnici
Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito internet regionale Daikin (accessibile al pubblico). L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).

12.1 Panoramica: Dati tecnici

Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano: ▪ Spazio di servizio ▪ Schema delle tubazioni ▪ Schema dell'impianto elettrico ▪ Impostazioni in loco ▪ Curve ESP

12.2 Spazio di servizio: unità esterna

Assicurarsi che attorno all'unità sia lasciato uno spazio sufficiente per la manutenzione e lo spazio minimo per l'ingresso e l'uscita dell'aria (fare riferimento alla figura in basso e scegliere una delle possibilità proposte).
A+B+C+D
Possibilità 1 Possibilità 2
a≥300mm b≥100mm c≥500mm d≥500mm
ABCD Lati del luogo di installazione con ostacoli
F Lato anteriore
Lato di aspirazione
▪ Se l'installazione avviene a climi freddi, le dimensioni a e b
indicate dovrebbero essere >500 mm per evitare l'accumulo di ghiaccio tra le unità esterne.
INFORMAZIONI
Altre specifiche sono indicate nei dati tecnici.
a≥500mm b≥500mm c≥500mm d≥500mm
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
35
Page 36
12 Dati tecnici
M
INV
SV
HPS
STD1
HPS
STD2
HPS
SENPH
SENPL
SV
a c
d
q
e hdb fi g
d
v
m
j
d d d d
o o o
c
r
t
u
w
c
l
k
c
n p p p
d dd
q
q
x
sq
4TW27245-1 4TW27255-1 4TW27275-1
d+f
d+e c i
m
p n
l
o
m j a
b
b
b
b
R11T R14T
R12T R13T
A B
C
EWAQ*P*, EWYQ*P*, EWAQ*H*, EWYQ*H*
EWAQ*N*, EWYQ*N*,
h
gk g
D
E

12.3 Schema delle tubazioni: Modulo esterno

Schema delle tubazioni: Modulo esterno
a Valvola di espansione elettronica, raffreddamento
secondario (Y2E)
b Valvola di espansione elettronica, principale (Y1E)
c Valvola di ritegno
d Filtro
e Ventola
f Motore della ventola (M1F, M2F) g Scambiatore di calore h Distributore
i Valvola di regolazione della pressione j Accumulatore
k Valvola a 4 vie, scambiatore di calore (Y3S)
l Elettrovalvola, principale (Y1S)
m Sensore alta pressione (SENPH)
n Elettrovalvola (Y2S) o Separatore dell'olio p Pressostato di alta pressione q Tubo capillare
r Compressore (INV)
s Compressore (STD1)
t Compressore (STD2) u Sensore di bassa pressione (SENPL)
v Apertura di servizio, caricamento del refrigerante
w Valvola di arresto, tubo del liquido
x Valvola di arresto, tubo del gas
Schema delle tubazioni: Modulo idraulico
a Valvola di spurgo aria b Sensori di temperatura (R11T, R12T, R13T, R14T) c Serbatoio di espansione (12 l) d Valvola di intercettazione (installata in loco) e Collegamento dell'ingresso acqua
f Collegamento dell'uscita acqua g Foro di scarico h Filtro dell'acqua
i Manometro j Interruttore flusso
k Pompa
l Valvola di sicurezza
m Valvola di ritegno
n Valvola di espansione elettronica o Scambiatore di calore p Filtro
A Lato acqua B Lato refrigerante C Solo per i modelli con una pompa D Flusso del refrigerante nella modalità raffreddamento
E Flusso del refrigerante nella modalità riscaldamento
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
36
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 37

12.4 Schema elettrico: unità esterna

Fare riferimento all'etichetta dello schema elettrico sul modulo esterno. Le abbreviazioni utilizzate sono elencate di seguito:
INFORMAZIONI
Lo schema elettrico sul modulo esterno si riferisce solo al modulo esterno. Per il modulo idraulico o i componenti elettrici opzionali, vedere lo schema elettrico del modulo idraulico.
A1P~A8P Scheda a circuiti stampati (principale,
secondaria 1, secondaria 2, filtro antirumore, inverter, ventola, sensore di corrente)
BS1~BS5 Interruttore a pulsante (modalità,
impostazione, ritorno, test, reset) C1, C63, C66 Condensatore E1HC, E2HC Resistenza del carter F1U Fusibile (CC 650V, 8A) F1U Fusibile (250V, 3,15A, T) F1U,F2U Fusibile (250V, 3,15A, T) F5U Fusibile da reperire in loco F400U Fusibile (250V, 6,3A, T) H1P~H8P Spia pilota H2P In preparazione o prova di funzionamento
quando lampeggia H2P Rilevamento guasto quando illuminata HAP Spia pilota (monitor di servizio - verde) K1, K3 Relè magnetico K1R Relè magnetico (K2M, Y4S) K2, K4 Contattore magnetico (M1C) K2R Relè magnetico (Y5S) K3R Relè magnetico (Y1S) K4R Relè magnetico (Y8S) K5R Relè magnetico (Y2S) K5R Relè magnetico (per opzione) K6R Relè magnetico (Y8S) K7R, K8R Relè magnetico (E1HC, E2HC) K11R Relè magnetico (Y3S) L1R Reattore M1C, M2C Motore (compressore) M1F, M2F Motore (ventilatore) PS Commutazione dell'alimentazione Q1DI Interruttore di dispersione a terra (da
reperire in loco) Q1RP Circuito di rilevamento dell'inversione di fase R10 Resistenza R50, R59 Resistenza R90 Resistore (sensore di corrente) R95 Resistore (limitatore di corrente) R1T Termistore (aria, alettatura)
12 Dati tecnici
R2T~R15T Termistore (scambiatore di calore gas 1,
scambiatore di calore sbrinatore 1, scambiatore di calore di raffreddamento secondario gas 1, scambiatore di calore di raffreddamento secondario liquido, scambiatore di calore liquido 1, aspirazione 1, liquido 1, aspirazione 2, scambiatore di calore gas 2, scambiatore di calore sbrinatore 2, scambiatore di calore di raffreddamento secondario gas 2, liquido 2,
scambiatore di calore liquido 2) R31T, R32T Termistore (scarico) (M1C, M2C) S1NPH Sensore di pressione (alta) S1NPL Sensore di pressione (bassa) S1PH~S3PH Pressostato (alta pressione) SD1 Ingresso dei dispositivi di protezione T1A Sensore di corrente V1R Ponte diodi V1R, V1R Modulo di alimentazione X1A~X9A Connettore X1M Morsettiera (alimentazione) X1M Morsettiera (controllo) Y1E~Y5E Valvola d'espansione elettronica (principale
1, raffreddamento secondario 1, principale 2,
carica, raffreddamento secondario 2) Y1S~Y10S Elettrovalvola (RMTG, valvola a 4 vie–
scambiatore di calore gas 1, RMTL, gas
caldo, bypass EV 1, RMTT, RMTO, valvola
a 4 vie–scambiatore di calore gas 2,
bypassEV2) Z1C~Z10C Filtro antirumore (nucleo di ferrite) Z1F Filtro antirumore (con assorbitore di
sovratensione) L1,L2,L3 In tensione N Neutro
Collegamenti elettrici
Morsettiera
Connettore
Morsetto
Vite di collegamento a terra
BLK Nero BLU Blu BRN Marrone GRN Verde GRY Grigio ORG Arancione PNK Rosa RED Rosso WHT Bianco YLW Giallo
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Modulo idraulico
A1P Scheda a circuiti stampati principale
(master) A2P Scheda a circuiti stampati del comando a
distanza
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
37
Page 38
12 Dati tecnici
A3P Scheda a circuiti stampati di controllo A4P Scheda a circuiti stampati di richiesta
(opzionale)
A5P Scheda a circuiti stampati principale
(asservita)
A6P Scheda a circuiti stampati di richiesta
(opzionale)
A7P Scheda a circuiti stampati del comando a
distanza (opzionale) C1~C3 Condensatore del filtro E1H Riscaldatore del quadro elettrico E2H Riscaldatore dello scambiatore di calore a
piastre (PHE1) E3H Riscaldatore dello scambiatore di calore a
piastre (PHE2) E4H Riscaldatore tubazioni idrauliche E5H Riscaldatore del serbatoio di espansione F1, F2 Fusibile (250V, 5A, F) F1U (A*P) Fusibile (250V, 3,15A, T) HAP LED della scheda a circuiti stampati K11E Valvola di espansione elettronica (PHE1) K21E Valvola di espansione elettronica (PHE2) K1P Contattore pompa K1S Relè di sovracorrente pompa K*R (A3P) Relè della scheda a circuiti stampati M1P Pompa PS (A*P) Commutazione dell'alimentazione Q1DI Interruttore di dispersione a terra (da
reperire in loco) Q1T Termostato per il riscaldatore del serbatoio
di espansione
R11T Termistore dell'acqua in uscita (PHE1) R12T Termistore dell'acqua di ritorno (PHE1) R13T Termistore liquido refrigerante (PHE1) R14T Termistore gas refrigerante (PHE1) R21T Termistore dell'acqua in uscita (PHE2) R22T Termistore dell'acqua di ritorno (PHE2) R23T Termistore liquido refrigerante (PHE2) R24T Termistore gas refrigerante (PHE2) S1F Interruttore flusso (PHE1) S2F Interruttore flusso (PHE2) S1M Interruttore generale S1S Segnale in entrata ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE termostato (da reperire in loco)
S2S Termostato con selezione di raffreddamento/
riscaldamento (da reperire in loco)
S3S Segnale in entrata ATTIVAZIONE
funzionamento (da reperire in loco)
S4S Segnale in entrata DISATTIVAZIONE
funzionamento (da reperire in loco) SS1 (A1P, A5P) Selettore (emergenza) SS1 (A2P) Commutatore (principale/secondario) SS1 (A7P) Commutatore (principale/secondario)
(opzionale) V1C, V2C Filtro antirumore con nucleo di ferrite X1M~X4M Morsettiera X801M (A*P) Morsettiera della scheda a circuiti stampati
(controllo) Z1F, Z2F (A*P) Filtro antirumore

12.5 Specifiche tecniche: unità esterna

INFORMAZIONI
Per i dettagli tecnici ed elettrici, consultare i dati tecnici.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
38
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 39
12 Dati tecnici

12.6 Impostazioni in loco sul comando a distanza – Panoramica

1° codice2°codice
0 Configurazione del comando a distanza
1 Le impostazioni non sono applicabili
2 Funzione automatica di riduzione
3 Set point dipendente dal clima
4 Le impostazioni non sono applicabili
5 Set point disinfezione e riduzione automatica
6 Impostazione opzionale
7 Impostazione opzionale
8 Impostazione opzionale
9 Compensazione automatica della temperatura
A Impostazione opzionale
b Le impostazioni non sono applicabili
Nome impostazione Data Valore Data Valore Valore
00 Livello di autorizzazione utente 2 2~3 1 — 01 Valore di compensazione della temperatura ambiente 0 –5~5 0,5 °C 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 03 Stato: modalità del timer di programmazione per il riscaldamento
ambiente (Metodo 1=1 / Metodo 2=0)
04 Stato: modalità del timer di programmazione per il raffreddamento
ambiente (Metodo 1=1 / Metodo 2=0)
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1:00 — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 15:00
00 Stato: operazione di set-back 1
01 Ora di inizio operazione di set-back 23:00 0:00~23:00 1:00 ore — 02 Ora di fine operazione di set-back 5:00 0:00~23:00 1:00 ore
00 Temperatura ambiente bassa (Lo_A) –10 –20~5 1 °C — 01 Temperatura ambiente alta (Hi_A) 15 10~20 1 °C — 02 Set point a temperatura ambiente bassa (Lo_Ti) 40 25~80 1 °C — 03 Set point a temperatura ambiente alta (Hi_Ti) 25 –20~5 1 °C
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. Fri — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 23:00
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 70 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 10 — 02 Temperatura di set-back dell'acqua in uscita 5 0~10 1 °C — 03 Temperatura di set-back ambiente 18 17~23 1 °C — 04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1
01 Termostato ambiente opzionale installato 0 0~2
00 Funzionamento forzato della pompa 1
00 Controllo della temperatura del comando a distanza 0
01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 04 Stato: protezione antigelo 0 0~2 1
00 Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita
(riscaldamento)
01 Funzione autocorrettiva del termistore dell'acqua in uscita 1
02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 03 Valore di compensazione della temperatura dell'acqua in uscita
(raffreddamento)
04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 02 Valore inferiore ammesso per l'acqua di ritorno 5 0~15 1 °C — 03 Valore superiore ammesso per l'acqua in uscita 3 1~5 0,5 °C 04 Concentrazione di glicole etilenico 0 0~1 1
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 35 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 45 — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 70 — 04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 70
predefinito
(DISATTIV
Intervallo Incremento Unità
1
(ATTIVAT
O)
1
(ATTIVAT
O)
(ATTIVAT
O)
(ATTIVAT
O)
ATO)
0 –2~2 0,2 °C
(ATTIVAT
O)
0 –2~2 0,2 °C
0/1
0/1
0/1
0/1
0/1
0/1 1
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
39
Page 40
12 Dati tecnici
1° codice2°codice
C Limiti della temperatura dell'acqua in uscita
d Le impostazioni non sono applicabili
E Modo di manutenzione
F Le impostazioni non sono applicabili.
Nome impostazione Data Valore Data Valore Valore
00 Set point: temperatura di riscaldamento massima dell'acqua in
uscita
01 Set point: temperatura di riscaldamento minima dell'acqua in
uscita
02 Set point: temperatura di raffreddamento massima dell'acqua in
uscita
03 Set point: temperatura di raffreddamento minima dell'acqua in
uscita
04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 10 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 30 — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 15 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 15 — 04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 40
00 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 04 Funzionamento della sola pompa/Spurgo dell'aria 0 0~25 1
00 Valore superiore ammesso per l'acqua di ritorno 5 0~15 1 °C — 01 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 0 — 02 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 1 — 03 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 10 — 04 Non applicabile. Non modificare il valore predefinito. 50
predefinito
Intervallo Incremento Unità
50 37~50 1 °C
25 25~37 1 °C
20 18~22 1 °C
5 Q
(a)
~18 1 °C
(a) Vedere impostazione in loco[C‑03] in "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a distanza"a pagina25.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
40
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 41

12.7 Impostazioni in loco del modulo esterno

Specifiche tecniche
12 Dati tecnici
N. impostazi one
12 Impostazione della
18 Impostazione di
22 Impostazione di bassa
25 Impostazione della
30 Impostazione della
Indice delle impostazioni
domanda/modalità a bassa rumorosità mediante l'adattatore di controllo esterno
pressione statica alta
rumorosità automatica nelle ore notturne
modalità a bassa rumorosità mediante l'adattatore di controllo esterno
domanda mediante l'adattatore di controllo esterno
Indice Impostazi
one di fabbrica
NO SÌ
DISATTIVATO ATTIVATO DISATTIVATO Livello 1 (ventola
esterna con fase 6 o inferiore)
Livello 2 (ventola esterna con fase 5 o inferiore)
Livello 3 (ventola esterna con fase 4 o inferiore)
Livello 1 (ventola esterna con fase 6 o inferiore)
Livello 2 (ventola esterna con fase 5 o inferiore)
Livello 3 (ventola esterna con fase 4 o inferiore)
Domanda al 60% Domanda al 70% Domanda al 80%
Condizio ne seleziona ta
Data
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
41
Page 42
12 Dati tecnici
0
0 50 100 150 200 250 300
50
100
150
200
250
300
350
400
a
b
1
3
2
4

12.8 Curva ESP: Unità esterna

Nota: un errore di portata si verifica quando non viene raggiunta la portata dell'acqua minima.
Unità con pompa standard installata (EWAQ/EWYQ*CAWP)
a Pressione statica esterna (kPa)
b Portata acqua (l/min)
1 EWAQ/EWYQ016~025CAWP 2 EWAQ/EWYQ032CAWP 3 EWAQ/EWYQ040~050CAWP 4 EWAQ/EWYQ064CAWP
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
42
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 43
Unità su cui è installata una pompa con pressione statica elevata opzionale (EWAQ/EWYQ*CAWH)
0
0 50 100 150 200 250
300
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
a
b
1
4
3
2
12 Dati tecnici
a Pressione statica esterna (kPa) b Portata acqua (l/min) 1 EWAQ/EWYQ016~025CAWH 2 EWAQ/EWYQ032CAWH 3 EWAQ/EWYQ040~050CAWH 4 EWAQ/EWYQ064CAWH
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
43
Page 44
12 Dati tecnici
0
10
20
30
40
50
60
70
a
b
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
1
4
3
2
0 50 100 150 200 250 300
Unità senza pompa (EWAQ/EWYQ*CAWN)
a Calo di pressione (kPa)
b Portata acqua (l/min)
1 EWAQ/EWYQ016~025CAWN 2 EWAQ/EWYQ032CAWP 3 EWAQ/EWYQ040~050CAWN 4 EWAQ/EWYQ064CAWN
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
44
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 45

Per l'utente

RC
RT1M1RT2M2RT3
M3
FC1 FC2 FC3
a b c e
e f
i
f f
g
d
a
g
h
b
d
f
i j
k
c
e
13 Informazioni sul sistema
NOTA
Per modifiche o espansioni future del sistema: Nei dati tecnici è disponibile una panoramica completa
delle combinazioni consentite (per le future estensioni del sistema), a cui è opportuno fare riferimento. Rivolgersi all'installatore per ottenere ulteriori informazioni e una consulenza professionale.
Questo raffreddatore a inverter piccolo può essere combinato a ventilconvettori per la climatizzazione oppure può essere utilizzato per fornire acqua per le applicazioni di raffreddamento per processi industriali.

13.1 Layout sistema

Il raffreddatore a inverter piccolo può essere uno dei seguenti modelli:
Modello Descrizione
EWAQ Modello per il solo raffreddamento aria-
EWYQ Modello a pompa di calore aria-acqua.
FC1…3 Ventilconvettore (da reperire in loco)
RT1…3 Termostato ambiente

14 Interfaccia utente

ATTENZIONE
Non toccare MAI le parti interne del controller. NON rimuovere il panello frontale. Toccare le parti interne
può essere pericoloso e può impedire il corretto funzionamento dell'apparecchio. Contattare il rivenditore per il controllo e le riparazioni delle parti interne.
acqua.
a unità esterna b Scambiatore di calore a piastre c Vaso di espansione d Pompa e Valvola di intercettazione
f Valvola motorizzata
g Valvola di bypass
RC Telecomando

13 Informazioni sul sistema

a
Pulsante ACCESO/SPENTO
b Pulsante per la modalità a basso rumore
c Pulsante di programmazione
d Pulsante del set point dipendente dal clima (solo unità
a pompa di calore)
e Pulsante del timer
f Pulsante di ispezione/collaudo
g
Il pulsante / consente di selezionare la modalità di funzionamento: riscaldamento ( ) o raffreddamento dell'ambiente ( ).
h
Pulsante
i Pulsanti di regolazione della temperatura ambiente
e
j Pulsanti di regolazione della temperatura dell'acqua in
uscita e
k Pulsanti di regolazione dell'ora e
Icona Descrizione
LED di funzionamento Acceso durante il funzionamento del riscaldamento
ambiente. Lampeggia se si verifica un malfunzionamento. Se il LED è spento, le funzioni di riscaldamento dell'ambiente non sono attive mentre le altre modalità di funzionamento possono ancora essere attive.
Modo di riscaldamento Modalità di raffreddamento Modalità silenzioso Controllo esterno
L'unità sta lavorando in una condizione di funzionamento forzato. Finché l'icona è visualizzata, il comando a distanza non è utilizzabile.
Il compressore nell'unità dell'impianto è attivo. La pompa di circolazione è attiva. Modalità sbrinamento/avvio (solo unità a pompa di
calore) Lampeggia e visualizza la temperatura ambiente
esterna. Set point dipendente dal clima (solo unità a pompa di
calore) Il sistema di comando adatta automaticamente il
setpoint della temperatura dell'acqua in uscita sulla base della temperatura dell'ambiente esterno.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
45
Page 46

15 Prima dell'uso

Icona Descrizione
Sono mostrati la temperatura ambiente effettiva o il set point della temperatura ambiente. Visibile anche quando il set point della temperatura è impostato nella modalità di programmazione del timer di programmazione. Vedere "16.3.5Altre modalità di
funzionamento"a pagina49 per maggiori
informazioni. Temperatura corrente dell'impianto, quella dell'acqua
in uscita o quella attuale dell'ambiente. Quando si cambia il set point della temperatura ambiente, tale valore lampeggerà per 5 secondi, per poi ritornare alla visualizzazione della temperatura ambiente effettiva.
Viene attivato un optional non installato o una funzione non è disponibile. Una funzione può non essere disponibile a causa di autorizzazioni insufficienti o se è in uso un comando a distanza secondario (vedere "7.2.9Impostazioni in loco sul
comando a distanza"a pagina25).
Giorno corrente della settimana. Durante la lettura o la programmazione del timer, l'indicatore mostra il giorno impostato.
Ora attuale. Durante la lettura o la programmazione del timer, il display dell'orologio mostra l'ora relativa all'azione.
Il timer di programmazione è attivato. Le azioni di programmazione per ogni giorno del timer
di programmazione. È stata selezionata l'azione DISATTIVATO durante la
programmazione del timer di programmazione. Modalità di impostazione in loco Ispezione necessaria. Contattare il rivenditore. Ispezione necessaria. Contattare il rivenditore. Modalità di prova. Questo è un codice di errore e serve solo per
l'assistenza. Consultare l'elenco dei codici errore nel paragrafo "10.2Codici di errore: Panoramica"a
pagina33.
Codice tratto dall'elenco delle impostazioni in loco. Consultare "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a
distanza"a pagina25.
15 Prima dell'uso
AVVERTENZA
L'unità contiene componenti elettrici e caldi.
AVVERTENZA
Prima di metterla in funzione, assicurarsi che l'installazione sia stata effettuata a regola d'arte da parte di un installatore.
ATTENZIONE
Un'esposizione prolungata al flusso d'aria proveniente dall'apparecchio non è salutare.
ATTENZIONE
Per evitare la carenza di ossigeno, aerare a sufficienza il locale se si utilizzano attrezzature con bruciatori insieme al sistema.
ATTENZIONE
NON azionare il sistema se nel locale è stato utilizzato un insetticida a fumigazione. Le sostanze chimiche potrebbero depositarsi nell'unità e mettere in pericolo la salute delle persone particolarmente sensibili alle sostanze chimiche.

16 Funzionamento

16.1 Portata di funzionamento

Per un funzionamento sicuro ed efficiente, il sistema deve essere usato entro i range di temperatura indicati di seguito.
Raffreddamento Riscaldamento
Temp. esterna –15~43°CDB –15~35°CDB

16.2 Avvio rapido

Il diagramma di flusso mostra i passaggi necessari per l'avvio del riscaldamento/raffreddamento dell'ambiente e consente all'utente di avviare il sistema prima di aver letto l'intero manuale.
Vedere "16.3Utilizzo del sistema"a pagina47 per informazioni più dettagliate.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
46
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 47
16 Funzionamento
Per ulteriori dettagli e per le impostazioni
consigliate, vedere i capitoli relativa a
programmazione, modalità raffreddamento
ambiente e modalità riscaldamento ambiente.
Il LED 0 si illumina e l'unità si avvia
Premere y
Se il display è vuoto, è abilitata la temperatura
manuale automatica per il funzionamento in modalità
riscaldamento
Impostare la temperatura dell'acqua in uscita
desiderata (es. 45°C per il riscaldamento o 18°C
per il raffreddamento)
Il vostro sistema è impostato sul
controllo "basato sulla temperatura
dell'acqua in uscita"
(impostazione predefinita)
È stato impostato il controllo
del sistema "basato sulla
temperatura ambiente"
(il termostato ambiente con
comando a distanza è installato)
Premere ébi o ébj
La funzione di termostato
ambiente con comando a distanza
non è installata
Impostare la temperatura
ambiente desiderata (es. 22°C)
Display: "n"Display: - inizia a
lampeggiare
Premere bi o bj
Selezionare la modalità
(riscaldamento h o raffreddamento c)

16.3 Utilizzo del sistema

16.3.1 Informazioni sull'orologio

INFORMAZIONI
▪ L'orologio deve essere regolato manualmente.
Regolare l'impostazione durante il passaggio dall'ora solare all'ora legale, e viceversa.
▪ L'orologio non può essere regolato se il sistema di
comando è impostato sul livello di autorizzazione 2 oppure 3 (vedere le impostazioni in loco [0‑00] in
"7.2.9Impostazioni in loco sul comando a distanza"a pagina25).
▪ Un'interruzione dell'alimentazione superiore a 2 ore
azzera l'orologio e il giorno della settimana. Il timer continuerà a funzionare, ma con un orologio impostato erroneamente. Correggere l'ora e il giorno della settimana.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Impostazione dell'orologio
1 Tenere premuto per 5 secondi il pulsante
Risultato: Il valore dell'orologio e l'indicatore del giorno della
settimana lampeggiano.
2 Premere il pulsante
l'ora di 1 minuto. Tenere premuto il pulsante per aumentare/ diminuire di 10minuti.
3 Premere il pulsante
della settimana precedente o successivo.
4 Premere il pulsante
settimana correnti impostati.
5 Premere il pulsante
salvare. Risultato: Se per 5minuti non viene premuto alcun pulsante,
l'orologio e il giorno della settimana tornano all'impostazione precedente.
.
o per aumentare/diminuire
o per visualizzare il giorno
per confermare l'ora e il giorno della
per annullare questa procedura senza
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
47
Page 48
16 Funzionamento

16.3.2 Informazioni sull'utilizzo del sistema

Se l'alimentazione elettrica viene disattivata durante l'uso, il funzionamento riprenderà automaticamente alla riattivazione dell'alimentazione.

16.3.3 Modalità raffreddamento ambiente

Il raffreddamento ambiente può essere controllato in 2 modi diversi: ▪ in base alla temperatura ambiente ▪ in base alla temperatura dell'acqua in uscita (impostazione
predefinita)
Attivazione/disattivazione del raffreddamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura ambiente
In questa modalità, il raffreddamento viene attivato come richiesto dal set point della temperatura ambiente. Il set point può essere impostato manualmente o tramite il timer di programmazione.
INFORMAZIONI
▪ Durante l'uso del controllo della temperatura ambiente,
la funzione di raffreddamento dell'ambiente basata sulla temperatura ambiente avrà la priorità rispetto al controllo dell'acqua in uscita.
▪ È possibile che la temperatura dell'acqua in uscita
diventi superiore al set point se l'unità è controllata dalla temperatura ambiente.
1 Premere per attivare/disattivare il raffreddamento ambiente
( ). Risultato: Sul display appaiono e il set point della
temperatura ambiente effettiva corrispondente. Il LED di funzionamento si accende.
2 Impostare la temperatura ambiente desiderata utilizzando
e . Per l'impostazione della funzione del timer di programmazione, vedere "16.3.6 Timer di programmazione" a
pagina50.
INFORMAZIONI
Intervallo di temperatura per il raffreddamento: 16°C~32°C (temperatura ambiente)
3 Selezionare la temperatura dell'acqua in uscita da utilizzare per
raffreddare il sistema utilizzando e . Per informazioni dettagliate, vedere "Attivazione/disattivazione del
raffreddamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura dell'acqua in uscita"a pagina48.
Attivazione/disattivazione del raffreddamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura dell'acqua in uscita
In questa modalità, il raffreddamento viene attivato come richiesto dal set point della temperatura dell'acqua. Il set point può essere impostato manualmente o tramite il timer di programmazione.
1 Premere per attivare/disattivare il raffreddamento ambiente
( ). Risultato: Sul display appaiono e il set point della
temperatura ambiente effettiva corrispondente. Il LED di funzionamento si accende.
2 Impostare la temperatura dell'acqua in uscita desiderata
utilizzando e . Qualora l'unità fosse dotata dell'opzione di raffreddamento a bassa temperatura, sono possibili delle temperature dell'acqua in uscita più basse (<5°C), a seconda dell'impostazione della concentrazione di glicole. Per ulteriori informazioni, vedere l'impostazione in loco[9] in "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a distanza"a
pagina25.
INFORMAZIONI
Intervallo di temperatura per il raffreddamento: 5°C~20°C (temperatura dell'acqua in uscita) (–10°C~20°C se si utilizza il glicole).
Per l'impostazione della funzione del timer di programmazione, vedere "Programmazione del raffreddamento ambiente" a
pagina 52, "Programmazione del riscaldamento ambiente" a pagina 52 e "Programmazione della modalità basso rumore" a pagina53.
INFORMAZIONI
▪ Quando è installato un termostato ambiente esterno, la
funzione ATTIVATO/DISATTIVATO del termostato viene determinata dal termostato ambiente esterno. Il comando a distanza opera quindi nella modalità di controllo dell'acqua in uscita e non funziona come termostato ambiente.
▪ Lo stato di attivazione/disattivazione del comando a
distanza ha la priorità sul termostato ambiente esterno!
INFORMAZIONI
La modalità di riduzione e il set point dipendente dal clima non sono disponibili in modalità raffreddamento.

16.3.4 Funzionamento del riscaldamento ambiente

Il riscaldamento ambiente è disponibile soltanto per le unità a pompa di calore.
Il riscaldamento ambiente può essere controllato in 2 modi diversi: ▪ in base alla temperatura ambiente ▪ in base alla temperatura dell'acqua in uscita (impostazione
predefinita)
Attivazione/disattivazione del riscaldamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura ambiente
Controllo della temperatura ambiente
In questa modalità, il riscaldamento viene attivato come richiesto dal set point della temperatura ambiente. Il set point può essere impostato manualmente o tramite il timer di programmazione.
INFORMAZIONI
▪ Durante l'uso del controllo della temperatura ambiente,
la funzione di riscaldamento dell'ambiente basata sulla temperatura ambiente avrà la priorità rispetto al controllo dell'acqua in uscita.
▪ È possibile che la temperatura dell'acqua in uscita
diventi superiore al set point se l'unità è controllata dalla temperatura ambiente.
1 Premere per attivare/disattivare il riscaldamento ambiente
( ). Risultato: Sul display appaiono e il set point della
temperatura ambiente effettiva corrispondente. Il LED di funzionamento si accende.
2 Impostare la temperatura ambiente desiderata utilizzando
e . Per evitare il surriscaldamento, il riscaldamento ambiente non può essere utilizzato quando la temperatura esterna supera un valore definito (vedere "16.1 Portata di
funzionamento"a pagina46). Per l'impostazione della funzione
del timer di programmazione, vedere "16.3.6 Timer di
programmazione"a pagina50.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
48
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 49
16 Funzionamento
INFORMAZIONI
Intervallo di temperatura per il riscaldamento: 16°C~32°C (temperatura ambiente)
3 Selezionare la temperatura dell'acqua in uscita da utilizzare per
riscaldare il sistema con e . Per informazioni dettagliate, vedere "Attivazione/disattivazione del riscaldamento
ambiente utilizzando il controllo della temperatura dell'acqua in uscita"a pagina49.
Funzione automatica di riduzione
Per le impostazioni della funzione di riduzione automatica, vedere le impostazioni in loco[2] in "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a
distanza"a pagina25.
INFORMAZIONI
lampeggia durante il funzionamento in modalità di
riduzione.
▪ Quando è attiva la funzione di riduzione della
temperatura ambiente, viene eseguita anche la funzione di riduzione dell'acqua in uscita (vedere
"Attivazione/disattivazione del raffreddamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura dell'acqua in uscita"a pagina48).
▪ Non impostare un valore di riduzione troppo basso,
specialmente nei periodi più freddi (ad esempio in inverno). È possibile che la temperatura ambiente non possa essere raggiunta (o che l'operazione richieda più tempo) a causa dell'elevato sbalzo di temperatura.
La funzione di riduzione consente di abbassare la temperatura ambiente. Può essere attivata, ad esempio durante la notte, dal momento che la temperatura richiesta di notte è diversa da quella del giorno.
Attivazione/disattivazione del riscaldamento ambiente utilizzando il controllo della temperatura dell'acqua in uscita
In questa modalità, il riscaldamento viene attivato come richiesto dal set point della temperatura dell'acqua. Il set point può essere impostato manualmente o tramite il timer di programmazione.
1 Premere per attivare/disattivare il riscaldamento ambiente
( ). Risultato: Sul display appaiono e il set point della
temperatura ambiente effettiva corrispondente. Il LED di funzionamento si accende.
2 Impostare la temperatura dell'acqua in uscita desiderata
utilizzando e . Per evitare il surriscaldamento, il riscaldamento ambiente non può essere utilizzato quando la temperatura esterna supera un valore definito (vedere
"16.1Portata di funzionamento"a pagina46).
INFORMAZIONI
Intervallo di temperatura per il riscaldamento: 25°C~50°C (temperatura dell'acqua in uscita)
Per l'impostazione della funzione del timer di programmazione, vedere "16.3.6Timer di programmazione"a pagina50.
INFORMAZIONI
▪ Quando è installato un termostato ambiente esterno, la
funzione ATTIVATO/DISATTIVATO del termostato viene determinata dal termostato ambiente esterno. Il comando a distanza opera quindi nella modalità di controllo dell'acqua in uscita e non funziona come termostato ambiente.
▪ Lo stato di attivazione/disattivazione del comando a
distanza ha la priorità sul termostato ambiente esterno!
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Funzionamento del set point dipendente dal clima
Per le impostazioni della funzione di riduzione automatica, vedere le impostazioni in loco[2] in "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a
distanza"a pagina25.
3 Premere 1 volta per scegliere la modalità con set point
dipendente dal clima (2 volte se si utilizza la funzione con termostato ambiente comandato a distanza).
Risultato: viene visualizzato sul display insieme al valore di scostamento. Un valore di scostamento pari a 0 non è visualizzato.
4 Impostare il valore di scostamento utilizzando e
.
Risultato: rimane visualizzato finché è attiva la modalità del set point dipendente dal clima.
INFORMAZIONI
Intervallo per il valore di scostamento: –5°C~+5°C
5 Premere per disattivare il funzionamento del set point
dipendente dal clima.
6 Impostare la temperatura dell'acqua in uscita utilizzando
e .
INFORMAZIONI
Durante questa operazione, al posto del set point della temperatura dell'acqua, il sistema di comando visualizza il "valore di scostamento" impostabile dall'utente.
Funzione automatica di riduzione
Per le impostazioni della funzione di riduzione automatica, vedere le impostazioni in loco[2] in "7.2.9Impostazioni in loco sul comando a
distanza"a pagina25.

16.3.5 Altre modalità di funzionamento

Operazione di messa in funzione
Durante l'avvio, la presenza di sul display indica che la pompa di calore è ancora in fase di avvio.
Funzionamento in sbrinamento ( )
INFORMAZIONI
Questa funzione è disponibile SOLO per le unità a pompa di calore.
Nel funzionamento del riscaldamento dell'ambiente, si può verificare il congelamento dello scambiatore di calore esterno a causa delle basse temperature esterne. In questo caso, il sistema effettua uno sbrinamento. viene invertito il ciclo e il calore viene prelevato dall'impianto idraulico per evitare il congelamento del sistema esterno. Dopo un massimo di 15 minuti di funzione di sbrinamento, il sistema torna al funzionamento per il riscaldamento dell'ambiente. L'operazione di riscaldamento ambiente non è possibile durante il funzionamento in sbrinamento.
Funzionamento in Modalità basso rumore ( )
Nella modalità a basso rumore, l'unità opera ad una velocità ridotta del compressore, in modo da ridurre la produzione di rumore. È quindi necessario più tempo per raggiungere il set point della temperatura richiesta. Tenerlo presente quando all'interno è necessario un determinato livello di riscaldamento.
Esistono 3 livelli differenti per la modalità a basso rumore. La modalità a basso rumore desiderata viene configurata tramite un'impostazione in loco.
1 Premere per attivare il funzionamento nella modalità a
basso rumore. Risultato: Sul display appare . Se il sistema di comando è
impostato sul livello di autorizzazione 2 o 3 (vedere
"7.2Esecuzione delle impostazioni sul campo" a pagina21), il
pulsante non può essere utilizzato.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
49
Page 50
16 Funzionamento
2 Premere nuovamente per disattivare il funzionamento nella
modalità a basso rumore. Risultato: scompare dal display.
Le temperature effettive possono essere visualizzate sul comando a distanza.
3 Premere per 5 secondi.
Risultato: Viene visualizzata la temperatura dell'acqua in uscita
( , / e lampeggiano).
4 Premere e per visualizzare:
▪ La temperatura dell'acqua in entrata ( e / lampeggiano
e lampeggia lentamente). ▪ La temperatura interna ( e / lampeggiano). ▪ La temperatura esterna ( e lampeggiano).
5 Premere nuovamente per uscire da questa modalità. Se
non viene premuto alcun pulsante, la modalità di visualizzazione si disattiva dopo 10 secondi.

16.3.6 Timer di programmazione

Premere per attivare o disattivare il timer di programmazione ( ).
È possibile programmare fino a quattro azioni al giorno, per un totale di 28 azioni a settimana.
Il timer di programmazione può essere programmato in 2 modi diversi:
▪ in base al set point della temperatura (sia dell'acqua in uscita che
dell'ambiente) ▪ in base al comando di accensione/spegnimento. Il metodo di programmazione viene impostato tra le impostazioni in
loco. Vedere "7.2 Esecuzione delle impostazioni sul campo" a
pagina 21. Prima della programmazione, compilare il modulo alla
fine del presente documento. Questo modulo aiuta a definire le azioni richieste per ogni giorno.
INFORMAZIONI
▪ Quando l'alimentazione elettrica viene ripristinata dopo
un'interruzione, la funzione di riavvio automatico applica di nuovo le impostazioni del comando a distanza in uso quando si è verificata l'interruzione dell'energia elettrica (se l'interruzione ha avuto una durata inferiore a 2ore). Si consiglia quindi di lasciare attivata la funzione di riavvio automatico.
▪ Dal momento che il programma impostato si basa
sull'ora, è essenziale che l'orologio e il giorno della settimana siano impostati correttamente. Vedere
"16.3.1Informazioni sull'orologio"a pagina47.
▪ Le azioni del timer di programmazione saranno
eseguite soltanto se il timer di programmazione è abilitato ( visibile sul display)!
▪ Le azioni programmate non vengono memorizzate in
base all'ora di esecuzione, ma all'ora di programmazione, ad esempio l'azione numero 1 è l'azione che è stata programmata per prima, anche se potrebbe essere eseguita dopo altre azioni programmate.
▪ Se si programmano 2 o più azioni per lo stesso giorno
e la stessa ora, viene eseguita solo l'azione associata al numero più basso.
ATTENZIONE
Per l'uso delle unità in applicazioni dotate di timer di programmazione, si consiglia di prevedere un ritardo di 10-15 minuti per la segnalazione dell'allarme qualora venga superato il timer di programmazione. L'unità potrebbe arrestarsi per diversi minuti durante il funzionamento normale per "sbrinare l'unità", oppure durante l'azionamento per "arresto termostato".
Riscaldamento ambiente
[0‑03] Stato
Indica se il comando di accensione/spegnimento può essere utilizzato nel timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente.
Riscaldamento ambiente basato sull'istruzione ATTIVATO/
DISATTIVATO
Durante il funzionamento
Premere Il timer di programmazione per il riscaldamento
Premere Il timer di programmazione per il riscaldamento
▪ Esempio di funzionamento: Timer di programmazione basato su
accensione/spegnimento. Quando è abilitata la funzione di riduzione (vedere le impostazioni in loco [2]), la relativa operazione avrà la priorità sull'azione programmata nel timer di programmazione se è attiva l'istruzione ATTIVATO. Se l'istruzione DISATTIVATO è attiva, questa avrà la priorità sulla funzione di riduzione. L'istruzione DISATTIVATO avrà sempre la massima priorità.
Quando il timer di programmazione disattiva il riscaldamento dell'ambiente, il sistema di comando verrà disattivato (il LED di funzionamento si spegnerà).
ambiente si arresta (se è attivo in quel momento) e riparte alla prossima funzione ATTIVATO programmata.
Il comando programmato "per ultimo" ha la precedenza sul comando programmato "precedente" e rimane attivo finché non viene dato il comando programmato "successivo".
Esempio: si supponga che attualmente sono le 17:30 e che le azioni sono programmate per le 13:00, le 16:00 e le 19:00. L'ultimo comando programmato (16:00) ha la precedenza sul precedente comando programmato (13:00) e rimane attivo fino all'esecuzione del successivo comando programmato (19:00).
Per conoscere l'impostazione attuale, quindi, è necessario fare riferimento all'ultimo comando programmato (può risalire al giorno precedente).
Il sistema di comando viene spento (il LED di funzionamento si spegne), ma l'icona del timer di programmazione rimane accesa.
dell'ambiente e la modalità a basso rumore vengono arrestati e non si riattiveranno.
L'icona del timer di programmazione non viene più visualizzata.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
50
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 51
16 Funzionamento
t
18°C 40°C40°C
18°C
A
5:0023:00 5:0023:00
2
B
t
9:00
16:00
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
1
OFF ONON
6:300:30
B
t
6:30 9:00
16:00
23:00
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
3
OFF ONON
18°C 40°C40°C
18°C
T
t
6:30 9:00
16:00
0:30
19°C 19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C 42°C
45°C
44°C
42°C
19°C 19°C 19°C
22°C
21°C
42°C 42°C
45°C
44°C
0:30
1
T
t
18°C
37°C37°C
18°C
A
5:0023:00 5:0023:00
2
T
t
5:00 9:00
16:00
23:00
19°C
18°C
22°C
21°C
42°C
40°C
42°C
45°C
44°C
40°C
19°C
18°C
22°C
21°C
42°C
19°C
19°C 42°C42°C
19°C19°C
42°C
45°C
44°C
6:30
3
37°C37°C
40°C
40°C
1 Timer di programmazione 2 Funzione di riduzione 3 Sono attivati sia la funzione di riduzione sia il timer di
programmazione
A Funzione di riduzione B Istruzione ATTIVATO/DISATTIVATO
t Tempo
T Setpoint temperatura
Temperatura interna Temperatura manuale
Riscaldamento ambiente basato sul set point della
Durante il funzionamento
Durante il funzionamento del timer di programmazione, il LED di funzionamento è costantemente acceso.
Premere
Il timer di programmazione per il riscaldamento ambiente si arresta e non si rimetterà in funzione.
Il sistema di comando viene disattivato (il LED di funzionamento si spegne).
Premere
(a) Per la temperatura dell'acqua in uscita e/o la temperatura
▪ Esempio di funzionamento: Timer di programmazione basato su
set point della temperatura
Quando è abilitata la funzione di riduzione (vedere le impostazioni in loco [2]), la relativa operazione avrà la priorità sull'azione programmata nel timer di programmazione.
Il timer di programmazione per il riscaldamento dell'ambiente e la modalità a basso rumore vengono arrestati e non si riattiveranno.
L'icona del timer di programmazione non viene più visualizzata.
ambiente
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
temperatura
1 Timer di programmazione 2 Funzione di riduzione 3 Sono attivati sia la funzione di riduzione sia il timer di
programmazione
A Funzione di riduzione
t Tempo
T Setpoint temperatura
(a)
Temperatura interna Temperatura manuale
INFORMAZIONI
Per impostazione predefinita, è attivo il riscaldamento ambiente basato sul set point della temperatura, pertanto è possibile soltanto variare la temperatura (nessuna istruzione ATTIVATO/DISATTIVATO).
Raffreddamento ambiente
[0‑04] Stato
Indica se il comando di accensione/spegnimento può essere utilizzato nel timer di programmazione per il raffreddamento.
Lo stesso avviene per il riscaldamento ambiente [0‑03], ma la funzione di riduzione non è disponibile.
INFORMAZIONI
Per impostazione predefinita, è attivo il raffreddamento ambiente basato sul set point della temperatura, pertanto è possibile soltanto variare la temperatura (nessuna istruzione ATTIVATO/DISATTIVATO).
Modalità silenzioso
Vedere "Programmazione della modalità basso rumore" a
pagina53.
Attivazione e disattivazione della modalità a un orario prestabilito. È possibile programmare quattro azioni al giorno. Le azioni programmate vengono ripetute ogni giorno.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
51
Page 52
16 Funzionamento
5 sec
5 sec
5 sec
5 sec
Programmazione del raffreddamento ambiente
12 Tenere premuto
programmate. Risultato: Se viene premuto quando è visualizzato il numero
di azione 3, vengono memorizzate le azioni 1, 2 e 3, mentre l'azione 4 viene eliminata. Si ritorna automaticamente al punto 6. Premere diverse volte per ritornare ai punti precedenti di questa procedura e infine per ritornare al funzionamento normale.
13 Si ritorna automaticamente al punto 6; iniziare di nuovo la
programmazione del giorno successivo.
per 5 secondi per memorizzare le azioni
Programmazione del riscaldamento ambiente
INFORMAZIONI
Premere per ritornare ai punti precedenti della procedura di programmazione senza salvare le impostazioni modificate.
1 Premere
consulto.
2 Selezionare la modalità di funzionamento che si desidera
programmare utilizzando
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
3 Premere
Risultato: L'ora lampeggia. 4 Consultare le azioni utilizzando 5 Tenere premuto
dettagliate.
Risultato: Viene visualizzata la prima azione programmata. 6 Utilizzare
programmare o modificare.
7 Impostare l'ora corretta per l'azione utilizzando 8 Impostare la temperatura dell'acqua in uscita utilizzando
9 Impostare la temperatura ambiente utilizzando 10 Selezionare
raffreddamento e il comando a distanza.
11 Ripetere questa procedura per programmare le altre azioni.
Risultato: Dopo aver programmato tutte le azioni, verificare
che sul display sia visualizzato il numero di azione più alto che
si desidera salvare.
per accedere alla modalità di programmazione/
e .
per confermare la modalità selezionata.
e .
per 5 secondi per programmare le azioni
per selezionare il numero di azione da
e .
e .
e .
utilizzando per spegnere il
INFORMAZIONI
Premere per ritornare ai punti precedenti della procedura di programmazione senza salvare le impostazioni modificate.
1 Premere
consulto.
per accedere alla modalità di programmazione/
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
52
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 53
16 Funzionamento
2 Selezionare la modalità di funzionamento che si desidera
programmare utilizzando e .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
3 Premere per confermare la modalità selezionata.
Risultato: Il giorno corrente lampeggia.
4 Selezionare il giorno da consultare o programmare utilizzando
e .
Risultato: Il giorno selezionato lampeggia. 5 Premere per confermare il giorno selezionato. 6 Tenere premuto per 5 secondi per programmare le azioni
dettagliate.
Risultato: Viene visualizzata la prima azione programmata del
giorno selezionato. 7 Utilizzare per selezionare il numero di azione da
programmare o modificare.
8 Impostare l'ora corretta per l'azione utilizzando e . 9 Impostare la temperatura dell'acqua in uscita utilizzando
e .
10 Impostare la temperatura ambiente utilizzando e . 11 Premere per selezionare:
: consente di spegnere il riscaldamento e il comando a
distanza.
: consente di selezionare il calcolo automatico della
temperatura per l'acqua in uscita
12 Impostare il valore di scostamento appropriato utilizzando
e . Per maggiori informazioni sul set point dipendente dal clima, vedere "16.3.6 Timer di
programmazione"a pagina50.
13 Ripetere questa procedura per programmare le altre azioni per
il giorno selezionato. Risultato: Dopo aver programmato tutte le azioni, verificare
che sul display sia visualizzato il numero di azione più alto che si desidera salvare.
14 Tenere premuto per 5 secondi per memorizzare le azioni
programmate. Risultato: Se viene premuto quando è visualizzato il numero
di azione 3, vengono memorizzate le azioni 1, 2 e 3, mentre l'azione 4 viene eliminata. Si ritorna automaticamente al punto 6. Premere diverse volte per ritornare ai punti precedenti di questa procedura e infine per ritornare al funzionamento normale.
15 Si ritorna automaticamente al punto 6; iniziare di nuovo la
programmazione del giorno successivo.
Programmazione della modalità basso rumore
INFORMAZIONI
Premere per ritornare ai punti precedenti della procedura di programmazione senza salvare le impostazioni modificate.
1 Premere per accedere alla modalità di programmazione/
consulto.
2 Selezionare la modalità di funzionamento che si desidera
programmare utilizzando e .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante. 3 Premere per confermare la modalità selezionata. 4 Consultare le azioni utilizzando e . 5 Tenere premuto per 5 secondi per programmare le azioni
dettagliate.
Risultato: Viene visualizzata la prima azione programmata. 6 Utilizzare per selezionare il numero di azione da
programmare o modificare.
7 Impostare l'ora corretta per l'azione utilizzando e . 8 Selezionare o deselezionare come azione utilizzando . 9 Ripetere questa procedura per programmare le altre azioni per
la modalità selezionata.
Risultato: Dopo aver programmato tutte le azioni, verificare
che sul display sia visualizzato il numero di azione più alto che
si desidera salvare. 10 Tenere premuto per 5 secondi per memorizzare le azioni
programmate.
Risultato: Se viene premuto quando è visualizzato il numero
di azione 3, vengono memorizzate le azioni 1, 2 e 3, mentre
l'azione 4 viene eliminata. Si ritorna automaticamente al
punto 6. Premere diverse volte per ritornare ai punti
precedenti di questa procedura e infine per ritornare al
funzionamento normale. 11 Si ritorna automaticamente al punto 6; iniziare di nuovo la
programmazione del giorno successivo.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
53
Page 54
16 Funzionamento
Consultazione delle azioni programmate
INFORMAZIONI
Premere per ritornare ai punti precedenti della procedura di consultazione.
1 Premere per accedere alla modalità di programmazione/
consulto.
2 Selezionare la modalità di funzionamento che si desidera
consultare utilizzando e .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
3 Premere per confermare la modalità selezionata.
Risultato: Il giorno corrente lampeggia.
4 Selezionare il giorno da consultare utilizzando e .
Risultato: Il giorno selezionato lampeggia.
5 Premere per confermare il giorno selezionato.
Risultato: Viene visualizzata la prima azione programmata del
giorno selezionato.
6 Selezionare le altre azioni programmate del giorno utilizzando
e .
Risultato: Questo è detto modo di lettura. Le azioni del programma vuote (ad esempio 4) non sono visualizzate. Premere diverse volte per ritornare ai punti precedenti di questa procedura e infine per ritornare al funzionamento normale.
Suggerimenti e trucchi sul timer di programmazione
Per programmare i giorni successivi
1 Dopo aver confermato le azioni programmate di un giorno
specifico, premere una volta. Risultato: Ora è possibile selezionare un altro giorno
utilizzando e e ricominciare sia la consultazione che la programmazione.
Per copiare le azioni programmate al giorno successivo
Nel programma di riscaldamento dell'ambiente, è possibile copiare tutte le azioni programmate per un giorno specifico nel giorno successivo (ad esempio, copiare tutte le azioni programmate da " " a " ").
2 Premere .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
3 Selezionare la modalità che si desidera programmare
utilizzando e . Risultato: Il modo selezionato lampeggia. Per terminare la
programmazione, premere .
4 Premere per confermare la modalità selezionata.
Risultato: Il giorno corrente lampeggia.
5 Selezionare il giorno da copiare nel giorno successivo
utilizzando e . Risultato: Il giorno selezionato lampeggia. Premere per
tornare al punto2.
6 Premere contemporaneamente e per 5secondi. 7 Dopo 5 secondi sul display viene visualizzato il giorno
successivo (ad es. " " se per primo è stato selezionato " "). Questo indica che il giorno è stato copiato.
8 Premere per tornare al punto2.
Per eliminare una o più azioni programmate
L'eliminazione di una o più azioni programmate viene effettuata con le stesse modalità di memorizzazione delle azioni programmate.
Dopo aver programmato tutte le azioni per un giorno, verificare che sul display sia visualizzato il numero di azione più alto che si desidera salvare. Premere per 5secondi per memorizzare tutte le azioni, tranne quelle con un numero superiore a quello visualizzato.
Esempio: premendo quando è visualizzato il numero di azione3, vengono memorizzate le azioni 1, 2 e 3, mentre l'azione 4 viene eliminata.
Eliminazione di una modalità
1 Premere .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
2 Selezionare la modalità che si desidera eliminare utilizzando
e .
Risultato: Il modo selezionato lampeggia.
3 Premere contemporaneamente e per 5 secondi per
eliminare la modalità selezionata.
Eliminazione di un giorno della settimana
1 Premere .
Risultato: Il modo in uso è indicato dall'icona lampeggiante.
2 Selezionare la modalità che si desidera eliminare utilizzando
e .
Risultato: Il modo selezionato lampeggia.
3 Premere per confermare la modalità selezionata.
Risultato: Il giorno corrente lampeggia.
4 Selezionare il giorno da eliminare utilizzando e .
Risultato: Il giorno selezionato lampeggia.
5 Premere contemporaneamente e per 5 secondi per
eliminare il giorno selezionato.

16.3.7 Azionamento della PCB di richiesta opzionale

Si può collegare una PCB EKRP1AHTA opzionale all'unità, da usare per controllare l'unità a distanza.
Le 3 entrate consentono: ▪ la commutazione a distanza tra raffreddamento e riscaldamento ▪ l'attivazione/disattivazione a distanza del termostato ▪ l'accensione/spegnimento dell'unità a distanza Per ulteriori dettagli su questo kit opzionale, consultare lo schema
elettrico dell'unità.
INFORMAZIONI
La durata del segnale (senza tensione) deve essere di almeno 50ms.
Vedere anche l'impostazione in loco [6‑01] in "7.2.9Impostazioni in
loco sul comando a distanza"a pagina25 per impostare la funzione
desiderata.

16.3.8 Funzionamento dell'adattatore di controllo esterno opzionale

Si può collegare all'unità un adattatore di controllo opzionale con PCB DTA104A62, da usare per controllare a distanza 1 o più unità.
Mettendo in cortocircuito i contatti della PCB del kit opzionale, è possibile:
▪ ridurre la capacità a circa il 70%, ▪ ridurre la capacità a circa il 40%, ▪ forzare la disattivazione del termostato, ▪ risparmiare capacità (rotazione a bassa velocità della ventola,
controllo della frequenza del compressore).
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
54
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
4P497339-1 – 2017.07
Page 55

17 Manutenzione e assistenza

Per maggiori particolari su questo kit opzionale, vedere un'istruzione separata che viene fornita insieme all'unità.

16.3.9 Utilizzo del comando a distanza opzionale

Se oltre al comando a distanza principale viene installato un comando a distanza opzionale, il comando principale (primario) può accedere a tutte le impostazioni, mentre quello opzionale (secondario) non può accedere alle impostazioni di programmazione e dei parametri.
Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d'installazione.
17 Manutenzione e assistenza
AVVERTENZA
Non sostituire mai un fusibile intervenuto con un altro fusibile di differente portata o con uno spezzone di cavo. La sostituzione di un fusibile con uno spezzone di cavo o un cavo di rame può provocare guasti o incendi.
ATTENZIONE
Non inserire mani, corde o altri oggetti all'altezza dell'ingresso o dell'uscita dell'aria. Non rimuovere la protezione del ventilatore. Pericolo di lesioni se il ventilatore gira ad alta velocità.
ATTENZIONE
Prestare attenzione al ventilatore.
È pericoloso ispezionare l'unità mentre il ventilatore è in funzione.
Spegnere l'interruttore principale prima di eseguire qualunque attività di manutenzione.
ATTENZIONE
Dopo un uso prolungato, verificare le condizioni dei raccordi e del supporto dell'unità. Se sono danneggiati, l'unità potrebbe cadere e provocare danni alle persone.
Pressione acqua
Accertarsi che la pressione acqua sia superiore a 1bar. Se inferiore, aggiungere acqua.

17.1 Informazioni sul refrigerante

Questo prodotto contiene gas a effetto serra fluorurati. NON liberare tali gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R410A Valore potenziale di riscaldamento globale (GWP): 2087,5
NOTA
In Europa, le emissioni di gas serra della carica totale del refrigerante nel sistema (espresse in tonnellate di CO equivalente) sono utilizzate per determinare gli intervalli di manutenzione. Attenersi alle leggi applicabili.
Formula per calcolare le emissioni di gas serra: Valore GWP del refrigerante × Carica totale di refrigerante [in kg] / 1000
Per ulteriori informazioni, contattare il proprio installatore.
AVVERTENZA
Il refrigerante presente nel sistema è sicuro e normalmente non provoca perdite. Se il refrigerante dovesse fuoriuscire nel locale, entrando in contatto con la fiamma di un bruciatore, un riscaldatore o una cucina a gas, potrebbe formarsi un gas nocivo.
Spegnere i dispositivi di riscaldamento infiammabili, arieggiare l'ambiente e contattare il rivenditore presso cui è stata acquistata l'unità.
Utilizzare il sistema solo dopo aver fatto riparare la parte danneggiata da un tecnico qualificato.

17.2 Servizio di assistenza e garanzia post-vendita

17.2.1 Periodo di garanzia

▪ Il presente prodotto possiede un certificato di garanzia che deve
essere compilato dal rivenditore al momento dell'installazione. Il certificato compilato deve essere controllato e conservato con cura dal cliente.
▪ Qualora si rendessero necessarie riparazioni al prodotto durante il
periodo di garanzia, rivolgersi al rivenditore portando con sé il certificato di garanzia.

17.2.2 Manutenzione e ispezione consigliate

L'accumulo di polvere dovuto ad anni di utilizzo comporta un deterioramento delle prestazioni. Poiché lo smontaggio e la pulizia delle unità necessitano di competenza tecnica, per garantire la migliore manutenzione delle unità si consiglia di sottoscrivere un contratto di manutenzione e di controllo oltre ad eseguire le normali attività di manutenzione. La nostra rete di rivenditori ha accesso a una scorta permanente di componenti essenziali in grado di assicurare il perfetto funzionamento dell'unità per il più lungo periodo possibile. Contattare il rivenditore di zona per ulteriori informazioni.
Quando si richiede l'intervento del rivenditore, indicare sempre:
▪ Il nome di modello completo dell'unità. ▪ Il numero di produzione (indicato sulla targhetta dell'unità). ▪ La data di installazione. ▪ I sintomi del problema di funzionamento e i dettagli del difetto.

17.2.3 Cicli di manutenzione e ispezione consigliati

I cicli di manutenzione e sostituzione menzionati non si riferiscono al periodo di garanzia dei componenti.
Componente Ciclo di
ispezione
2
Motore elettrico 1 anno 20,000 ore Scheda PCB 25,000 ore Scambiatore di calore 5 anni Sensore (termistore, ecc.) 5 anni Interfaccia utente e
interruttori Vaschetta di drenaggio 8 anni Valvola di espansione 20,000 ore Elettrovalvola 20,000 ore
Ciclo di manutenzione
(sostituzioni e/o
riparazioni)
25,000 ore
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
La tabella presuppone le seguenti condizioni d'uso:
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
55
Page 56

18 Individuazione e risoluzione dei problemi

▪ Utilizzo normale senza avvio e arresto frequenti dell'unità. A
seconda del modello, si consiglia di non avviare e arrestare la macchina più di 6 volte in un'ora.
▪ L'unità è concepita per un utilizzo di 10 ore/giorno e 2.500 ore/
anno.
NOTA
▪ La tabella indica i componenti principali. Per maggiori
dettagli, fare riferimento al contratto di manutenzione e ispezione.
▪ La tabella indica gli intervalli consigliati dei cicli di
manutenzione. Tuttavia, per mantenere l'unità operativa a lungo, potrebbe essere necessario ridurre la distanza tra gli intervalli di manutenzione. Fare riferimento agli intervalli consigliati per programmare una manutenzione appropriata in termini di gestione delle spese di manutenzione e ispezione. In base al tipo di contratto stipulato, i cicli di ispezione e manutenzione potrebbero in realtà essere più ravvicinati di quanto indicato.
18 Individuazione e risoluzione
dei problemi
Se si verifica uno dei seguenti problemi di funzionamento, adottare le misure specificate di seguito e rivolgersi al rivenditore di zona.
AVVERTENZA
Interrompere il funzionamento e disattivare l'alimentazione se si verificano anomalie (puzza di bruciato, ecc.).
Se l'unità continua a funzionare in tali circostanze, possono verificarsi guasti, scosse elettriche o incendi. Rivolgersi al rivenditore.
Il sistema deve essere riparato da un tecnico qualificato:
Problema di funzionamento Misura
In caso di attivazione frequente di un dispositivo di sicurezza, come un fusibile, un interruttore o un interruttore di dispersione a terra, oppure se l'interruttore di accensione/spegnimento non funziona in modo corretto.
Se l'unità perde acqua. Arrestare l'unità. L'interruttore di accensione non
funziona correttamente. Se il display dell'interfaccia utente indica
il numero di unità, la spia di funzionamento lampeggia e appare il codice di malfunzionamento.
Se il sistema non funziona correttamente, fatta eccezione per i casi sopra menzionati e se nessuno dei suddetti problemi di funzionamento risulta evidente, controllare il sistema attenendosi alle procedure descritte di seguito.
Spegnere l'interruttore principale.
Disattivare l'alimentazione.
Darne comunicazione all'installatore specificando il codice di malfunzionamento.
Problema di
funzionamento
Il display del comando a distanza scompare.
Quando sul comando a distanza viene visualizzato un codice di errore.
Il timer di programmazione funziona, ma le azioni programmate vengono eseguite all'ora sbagliata.
Il timer è programmato, ma non funziona.
Insufficienza della capacità.
I valori della temperatura presenti sul comando a distanza appaiono in °F anziché in °C.
Se, una volta controllati tutti i punti di cui sopra, risulta impossibile risolvere il problema da soli, rivolgersi all'installatore e segnalare i sintomi, il nome completo del modello dell'unità (possibilmente con il numero di produzione) e la data di installazione (indicata sul certificato di garanzia).
▪ Controllare che non si sia verificata
un'interruzione dell'alimentazione elettrica. Attendere il ripristino dell'alimentazione. Se l'interruzione dell'alimentazione si è verificata durante il funzionamento del sistema, il funzionamento stesso riprende automaticamente al ripristino dell'alimentazione.
▪ Controllare che non sia intervenuto un
fusibile o un interruttore. Sostituire il fusibile o riarmare l'interruttore a seconda dei casi.
▪ Verificare se è attiva l'alimentazione a
tariffa per kWh ridotta.
Consultare il rivenditore di zona. Vedere
"10.2Codici di errore: Panoramica"a pagina33 per un elenco dettagliato dei
codici di errore. Controllare che l'orologio e il giorno della
settimana siano impostati correttamente e correggere le impostazioni, se necessario.
Nel caso in cui non sia visualizzato, premere per attivare il timer di programmazione.
Consultare il rivenditore di zona.
Per passare da °C a °F e viceversa, premere simultaneamente e per 5secondi. L'impostazione predefinita per la visualizzazione della temperatura è in °C.
Misura

18.1 Codici di malfunzionamento: Panoramica

Se sul display dell'interfaccia utente dell'unità interna compare un codice di malfunzionamento, rivolgersi all'installatore comunicando il codice di malfunzionamento, il tipo di unità e il numero di serie (queste informazioni sono riportate sulla targhetta dell'unità).
Di seguito è fornito, esclusivamente a fini di riferimento, un elenco dei codici di malfunzionamento. A seconda del livello del codice di malfunzionamento, è possibile reimpostare il codice premendo il pulsante ON/OFF. Negli altri casi, rivolgersi all'installatore.
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
56

19 Riposizionamento

Rivolgersi al rivenditore Daikin per rimuovere e reinstallare l'intera unità. Per lo spostamento delle unità è necessaria un’alta competenza tecnica.

20 Smaltimento

Questa unità utilizza idrofluorocarburi. Per smantellare l'unità, contattare il rivenditore.
EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW
Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4P497339-1 – 2017.07
Page 57
NOTA
Non cercare di smontare il sistema da soli: lo smontaggio del sistema, nonché il trattamento del refrigerante, dell'olio e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità alle normative vigenti. Le unità devono essere trattate presso una struttura specializzata nel riutilizzo, riciclaggio e recupero dei materiali.
21 Glossario
Rivenditore
Distributore addetto alla vendita del prodotto.
Installatore autorizzato
Tecnico addestrato in possesso delle dovute qualifiche per l'installazione del prodotto.
Utente
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Legislazione applicabile
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali, europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato prodotto o ambito d'installazione.
Società di assistenza
Società qualificata che può eseguire o coordinare l'intervento di assistenza richiesto sul prodotto.
Manuale d'installazione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione e manutenzione.
Manuale d'uso
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di installazione, configurazione, funzionamento e/o manutenzione del prodotto o dell'applicazione.
Accessori
Etichette, manuali, schede informative ed apparecchiature che sono forniti insieme al prodotto e devono essere installati secondo le istruzioni riportate sulla documentazione di accompagnamento.
Apparecchiatura opzionale
Apparecchiature fabbricate o approvate da Daikin che possono essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della documentazione di accompagnamento.
Non in dotazione
Apparecchiature NON fabbricate da Daikin che possono essere combinate con il prodotto in base alle istruzioni della documentazione di accompagnamento.

21 Glossario

EWAQ016~064CAW + EWYQ016~064CAW Refrigeratore d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria 4P497339-1 – 2017.07
Guida di riferimento per l'installatore e per l'utente
57
Page 58
Page 59
Page 60
4P497339-1 2017.07
Copyright 2017 Daikin
Loading...