Daikin EUWAC5FBZW1, EUWAC8FBZW1, EUWAC10FBZW1 Operation manuals [it]

MANUALE
D'INSTALLAZIONE E D'USO
Refrigeratori d'acqua monoblocco con
raffreddamento ad aria
EUWAC5FBZW1 EUWAC8FBZW1 EUWAC10FBZW1
1
R
Q
D
M
N
15
G
F
E
H
12
O
P
J
K
I
L
L
27
B
A
C
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R
EUWAC5FZ (mm) 243 311 243 1345 343 125 765 71 58 629 108 25 796 605 735 578 600 795
133
11
1
9
8 6
52
3
5
466
4
110
10712
7 2
2
EUWAC8FZ (mm) 163 800 162 1290 267 98 815 71 60 951 111 25 1125 605 288 975 600 1122 EUWAC10FZ (mm) 170 936 169 1395 292 127 857 71 60 1101 111 25 1275 605 286 1083 600 1272
3
500
800
200
250
200
CE - ATITIKTIES-DEKLARACIJA
CE - ATBILSTĪBAS-DEKLARĀCIJA
CE - VYHLÁSENIE-ZHODY
CE - UYUMLULUK-BİLDİRİSİ
CE - IZJAVA O SKLADNOSTI
CE - VASTAVUSDEKLARATSIOON
CE - ДЕКЛАРАЦИЯ-ЗА-СЪОТВЕТСТВИЕ
19 Direktive z vsemi spremembami.
20 Direktiivid koos muudatustega.
21 Директиви, с техните изменения.
22 Direktyvose su papildymais.
23 Direktīvās un to papildinājumos.
24 Smernice, v platnom znení.
25 Değiştirilmiş halleriyle Yönetmelikler.
Direktiivejä, sellaisina kuin ne ovat muutettuina.
10 Direktiver, med senere ændringer.
11 Direktiv, med företagna ändringar.
irányelv(ek) és módosításaik rendelkezéseit.
12 Direktiver, med foretatte endringer.
13
14 v platném znění.
15 Smjernice, kako je izmijenjeno.
16
17 z późniejszymi poprawkami.
18 Directivelor, cu amendamentele respective.
положително от <B> съгласно
<A> DAIKIN.TCF.003E1/04-2010
<B> KEMA (NB0344)
<C> 59276-KRQ/ECM95-4230
Daikin Europe N.V. je pooblaščen za sestavo datoteke s tehnično mapo.
Daikin Europe N.V. on volitatud koostama tehnilist dokumentatsiooni.
Daikin Europe N.V. е оторизирана да състави Акта за техническа конструкция.
Daikin Europe N.V. yra įgaliota sudaryti šį techninės konstrukcijos failą.
Daikin Europe N.V. ir autorizēts sastādīt tehnisko dokumentāciju.
Spoločnosť Daikin Europe N.V. je oprávnená vytvoriť súbor technickej konštrukcie.
**
21
**
22
**
23
**
24
Daikin Europe N.V. Teknik Yapı Dosyasını derlemeye yetkilidir.
**
25
**
**
20
19
súlade s osvedčením <C>.
<A>‘da belirtildiği gibi ve <C> Sertifikasına
göre <B> tarafından olumlu olarak
vērtējumam saskaņā ar sertifikātu <C>.
pagal Sertifikatą <C>.
Cертификата <C>.
değerlendirildiği gibi.
deklaruje na własną i wyłączną odpowiedzialność, że modele klimatyzatorów, których dotyczy niniejsza deklaracja:
declară pe proprie răspundere că aparatele de aer condiţionat la care se referă această declaraţie:
z vso odgovornostjo izjavlja, da so modeli klimatskih naprav, na katere se izjava nanaša:
kinnitab oma täielikul vastutusel, et käesoleva deklaratsiooni alla kuuluvad kliimaseadmete mudelid:
m
r
o
x
18
19
20
17
CE - IZJAVA-O-USKLAĐENOSTI
CE - MEGFELELŐSÉGI-NYILATKOZAT
CE - DEKLARACJA-ZGODNOŚCI
CE - DECLARAŢIE-DE-CONFORMITATE
CE - ERKLÆRING OM-SAMSVAR
CE - ILMOITUS-YHDENMUKAISUUDESTA
CE - PROHLÁŠENÍ-O-SHODĚ
заявляет, исключительно под свою ответственность, что модели кондиционеров воздуха, к которым относится настоящее заявление:
erklærer under eneansvar, at klimaanlægmodellerne, som denne deklaration vedrører:
deklarerar i egenskap av huvudansvarig, att luftkonditioneringsmodellerna som berörs av denna deklaration innebär att:
erklærer et fullstendig ansvar for at de luftkondisjoneringsmodeller som berøres av denne deklarasjon innebærer at:
u
q
s
n
11
12
09
10
декларира на своя отговорност, че моделите климатична инсталация, за които се отнася тази декларация:
b
21
tamamen kendi sorumluluğunda olmak üzere bu bildirinin ilgili olduğu klima modellerinin aşağıdaki gibi olduğunu beyan eder:
visiška savo atsakomybe skelbia, kad oro kondicionavimo prietaisų modeliai, kuriems yra taikoma ši deklaracija:
ar pilnu atbildību apliecina, ka tālāk uzskaitīto modeĮu gaisa kondicionētāji, uz kuriem attiecas šī deklarācija:
vyhlasuje na vlastnú zodpovednosť, že tieto klimatizačné modely, na ktoré sa vzťahuje toto vyhlásenie:
w
t
v
k
22
23
24
25
instrukcjami:
conformitate cu instrucţiunile noastre
инструкции:
16 megfelelnek az alábbi szabvány(ok)nak vagy egyéb irányadó dokumentum(ok)nak, ha azokat előírás szerint használják:
17 spełniają wymogi następujących norm i innych dokumentów normalizacyjnych, pod warunkiem że używane są zgodnie z naszymi
18 sunt în conformitate cu următorul (următoarele) standard(e) sau alt(e) document(e) normativ(e), cu condiţia ca acestea să fie utilizate în
19 skladni z naslednjimi standardi in drugimi normativi, pod pogojem, da se uporabljajo v skladu z našimi navodili:
20 on vastavuses järgmis(t)e standardi(te)ga või teiste normatiivsete dokumentidega, kui neid kasutatakse vastavalt meie juhenditele:
21 съответстват на следните стандарти или други нормативни документи, при условие, че се използват съгласно нашите
s našim návodom:
22 atitinka žemiau nurodytus standartus ir (arba) kitus norminius dokumentus su sąlyga, kad yra naudojami pagal mūsų nurodymus:
23 tad, ja lietoti atbilstoši ražotāja norādījumiem, atbilst sekojošiem standartiem un citiem normatīviem dokumentiem:
24 sú v zhode s nasledovnou(ými) normou(ami) alebo iným(i) normatívnym(i) dokumentom(ami), za predpokladu, že sa používajú v súlade
25 ürünün, talimatlarımıza göre kullanılması koşuluyla aşağıdaki standartlar ve norm belirten belgelerle uyumludur:
01 Directives, as amended.
02 Direktiven, gemäß Änderung.
03 Directives, telles que modifiées.
04 Richtlijnen, zoals geamendeerd.
05 Directivas, según lo enmendado.
06 Direttive, come da modifica.
*
**
21 Забележка * както е изложено в <A> и оценено
07 √‰ËÁÈÒv, fiˆ˜ ¤¯Ô˘Ó ÙÚÔÔÔÈËı›.
08 Directivas, conforme alteração em.
09 Директив со всеми поправками.
a(z) <C> tanúsítvány szerint.
16 Megjegyzés * a(z) <A> alapján, a(z) <B> igazolta a megfelelést,
Machinery 2006/42/EC
Electromagnetic Compatibility 2004/108/EC
Certifikatet <C>.
ilmoittaa yksinomaan omalla vastuullaan, että tämän ilmoituksen tarkoittamat ilmastointilaitteiden mallit:
prohlašuje ve své plné odpovědnosti, že modely klimatizace, k nimž se toto prohlášení vztahuje:
izjavljuje pod isključivo vlastitom odgovornošću da su modeli klima uređaja na koje se ova izjava odnosi:
teljes felelőssége tudatában kijelenti, hogy a klímaberendezés modellek, melyekre e nyilatkozat vonatkozik:
j
c
y
h
13
14
15
16
acordo com as nossas instruções:
инструкциям:
instrukser:
förutsättning att användning sker i överensstämmelse med våra instruktioner:
disse brukes i henhold til våre instrukser:
08 estão em conformidade com a(s) seguinte(s) norma(s) ou outro(s) documento(s) nor mativo(s), desde que estes sejam utilizados de
09 соответствуют следующим стандартам или другим нормативным документам, при условии их использования согласно нашим
10 overholder følgende standard(er) eller andet/andre retningsgivende dokument(er), forudsat at disse anvendes i henhold til vore
11 respektive utrustning är utförd i överensstämmelse med och följer följande standard(er) eller andra normgivande dokument, under
mukaisesti:
12 respektive utstyr er i overensstemmelse med følgende standard(er) eller andre normgivende dokument(er), under forutssetning av at
13 vastaavat seuraavien standardien ja muiden ohjeellisten dokumenttien vaatimuksia edellyttäen, että niitä käytetään ohjeidemme
14 za předpokladu, že jsou využívány v souladu s našimi pokyny, odpovídají následujícím normám nebo normativním dokumentům:
15 u skladu sa slijedećim standardom(ima) ili drugim normativnim dokumentom(ima), uz uvjet da se oni koriste u skladu s našim uputama:
11 Information * enligt <A> och godkänts av <B> enligt
24 Poznámka * ako bolo uvedené v <A> a pozitívne zistené <B> v
23 Piezīmes * kā norādīts <A> un atbilstoši <B> pozitīvajam
22 Pastaba * kaip nustatyta <A> ir kaip teigiamai nuspręsta <B>
<B> i Świadectwem <C>.
de <B> în conformitate cu Certificatul <C>.
skladu s certifikatom <C>.
17 Uwaga * zgodnie z dokumentacją <A>, pozytywną opinią
18 Notă * aşa cum este stabilit în <A> şi apreciat pozitiv
19 Opomba * kot je določeno v <A> in odobreno s strani <B> v
20 Märkus * nagu on näidatud dokumendis <A> ja heaks
bedømmelse av <B> ifølge Sertifikat <C>.
hyväksynyt Sertifikaatin <C> mukaisesti.
souladu s osvědčením <C>.
12 Merk * som det fremkommer i <A> og gjennom positiv
13 Huom * jotka on esitetty asiakirjassa <A> ja jotka <B> on
14 Poznámka * jak bylo uvedeno v <A> a pozitivně zjištěno <B> v
15 Napomena * kako je izloženo u <A> i pozitivno ocijenjeno od
*
Not
25
kiidetud <B> järgi vastavalt sertifikaadile <C>.
strane <B> prema Certifikatu <C>.
Daikin Europe N.V. on valtuutettu laatimaan Teknisen asiakirjan.
Společnost Daikin Europe N.V. má oprávnění ke kompilaci souboru technické konstrukce.
Daikin Europe N.V. je ovlašten za izradu Datoteke o tehničkoj konstrukciji.
A Daikin Europe N.V. jogosult a műszaki konstrukciós dokumentáció összeállítására.
Daikin Europe N.V. ma upoważnienie do zbierania i opracowywania dokumentacji konstrukcyjnej.
** 13
Daikin Europe N.V. este autorizat să compileze Dosarul tehnic de construcţie.
**
**
**
**
**
14
15
16
17
18
Jean-Pierre Beuselinck
General Manager
Ostend, 1st of July 2010
CE - FÖRSÄKRAN-OM-ÖVERENSTÄMMELSE
CE - DECLARAÇÃO-DE-CONFORMIDADE
СЕ - ЗАЯВЛЕНИЕ-О-СООТВЕТСТВИИ
CE - OPFYLDELSESERKLÆRING
CE - DECLARACION-DE-CONFORMIDAD
CE - DICHIARAZIONE-DI-CONFORMITA
CE - ¢H§ø™H ™YMMOPºø™H™
declares under its sole responsibility that the air conditioning models to which this declaration relates:
CE - DECLARATION-OF-CONFORMITY
CE - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
a
CE - DECLARATION-DE-CONFORMITE
CE - CONFORMITEITSVERKLARING
Daikin Europe N.V.
01
declaración:
referencia la
erklärt auf seine alleinige Verantwortung daß die Modelle der Klimageräte für die diese Erklärung bestimmt ist:
déclare sous sa seule responsabilité que les appareils d'air conditionné visés par la présente déclaration:
verklaart hierbij op eigen exclusieve verantwoordelijkheid dat de airconditioning units waarop deze verklaring betrekking heeft:
declara baja su única responsabilidad que los modelos de aire acondicionado a los cuales hace
dichiara sotto sua responsabilità che i condizionatori modello a cui è r iferita questa dichiarazione:
‰ЛПТУВИ МВ ·ФОПВИЫЩИО‹ ЩЛ˜ В˘ı‡УЛ fiЩИ Щ· МФУЩ¤П· ЩˆУ ОПИМ·ЩИЫЩИОТУ Ы˘ЫОВ˘ТУ ЫЩ· ФФ›· ·У·К¤ЪВЩ·И Л ·ЪФ‡Ы· ‰‹ПˆЫЛ:
declara sob sua exclusiva responsabilidade que os modelos de ar condicionado a que esta declaração se refere:
e
05
i
06
g
07
p
08
EUWAC5FBZW1***, EUWAC8FBZW1***, EUWAC10FBZW1***,
d
02
f
03
l
04
* = , , -, 1, 2, 3, ..., 9, A, B, C, ..., Z
01 are in conformity with the following standard(s) or other normative document(s), provided that these are used in accordance with our
instructions:
daß sie gemäß unseren Anweisungen eingesetzt werden:
02 der/den folgenden Norm(en) oder einem anderen Normdokument oder -dokumenten entspr icht/entsprechen, unter der Voraussetzung,
03 sont conformes à la/aux norme(s) ou autre(s) document(s) normatif(s), pour autant qu'ils soient utilisés conformément à nos instructions:
04 conform de volgende norm(en) of één of meer andere bindende documenten zijn, op voorwaarde dat ze worden gebruikt overeenkomstig
onze instructies:
05 están en conformidad con la(s) siguiente(s) norma(s) u otro(s) documento(s) nor mativo(s), siempre que sean utilizados de acuerdo con
∏ Daikin Europe N.V. Â›Ó·È ÂÍÔ˘ÛÈÔ‰ÔÙË̤ÓË Ó· Û˘ÓÙ¿ÍÂÈ ÙÔÓ ∆¯ÓÈÎfi Ê¿ÎÂÏÔ Î·Ù·Û΢‹˜.
A Daikin Europe N.V. está autorizada a compilar a documentação técnica de fabrico.
Компания Daikin Europe N.V. уполномочена составить Комплект технической документации.
Daikin Europe N.V. er autoriseret til at udarbejde de tekniske konstruktionsdata.
Daikin Europe N.V. är bemyndigade att sammanställa den tekniska konstruktionsfilen.
**
07
19 ob upoštevanju določb:
20 vastavalt nõuetele:
21 следвайки клаузите на:
22 laikantis nuostatų, pateikiamų:
23 ievērojot prasības, kas noteiktas:
24 održiavajúc ustanovenia:
25 bunun koşullarına uygun olarak:
10 under iagttagelse af bestemmelserne i:
11 enligt villkoren i:
12 gitt i henhold til bestemmelsene i:
13 noudattaen määräyksiä:
14 za dodržení ustanovení předpisu:
15 prema odredbama:
16 követi a(z):
nostre istruzioni:
Û‡Ìʈӷ Ì ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ Ì·˜:
nuestras instrucciones:
06 sono conformi al(i) seguente(i) standard(s) o altro(i) documento(i) a carattere normativo, a patto che vengano usati in conformità alle
07 В›У·И Ы‡МКˆУ· МВ ЩФ(·) ·ОfiПФ˘ıФ(·) ЪfiЩ˘Ф(·) ‹ ¿ППФ ¤ББЪ·КФ(·) О·УФУИЫМТУ, ˘fi ЩЛУ ЪФ¸fiıВЫЛ fiЩИ ¯ЪЛЫИМФФИФ‡УЩ·И
01 following the provisions of:
02 gemäß den Vorschriften der:
03 conformément aux stipulations des:
04 overeenkomstig de bepalingen van:
EN60335-2-40,
05 siguiendo las disposiciones de:
06 secondo le prescrizioni per:
07 Ì ًÚËÛË Ùˆv ‰È·Ù¿Íˆv Ùˆv:
da <B> secondo il Certificato <C>.
positivo de <B> de acordo com o Certificado <C>.
·fi ÙÔ <B> Û‡Ìʈӷ Ì ÙÔ ¶ИЫЩФФИЛЩИОfi <C>.
положительным решением <B> согласно
Свидетельству <C>.
henhold til Certifikat <C>.
06 Nota * delineato nel <A> e giudicato positivamente
07 ™ËÌ›ˆÛË * fiˆ˜ ηıÔÚ›˙ÂÙ·È ÛÙÔ <A> Î·È ÎÚ›ÓÂÙ·È ıÂÙÈο
08 Nota * tal como estabelecido em <A> e com o parecer
09 Примечание * как указано в <A> и в соответствии с
10 Bemærk * som anført i <A> og positivt vurderet af <B> i
17 zgodnie z postanowieniami Dyrektyw:
18 în urma prevederilor:
according to the Certificate <C>.
beurteilt gemäß Zertifikat <C>.
<B> conformément au Certificat <C>.
<B> overeenkomstig Certificaat <C>.
positivamente por <B> de acuerdo con el
Certificado <C>.
08 de acordo com o previsto em:
09 в соответствии с положениями:
01 Note * as set out in <A> and judged positively by <B>
02 Hinweis * wie in der <A> aufgeführ t und von <B> positiv
03 Remarque * tel que défini dans <A> et évalué positivement par
04 Bemerk * zoals vermeld in <A> en positief beoordeeld door
05 Nota * como se establece en <A> y es valorado
Daikin Europe N.V. is authorised to compile the Technical Construction File.
** 01
Daikin Europe N.V. har tillatelse til å kompilere den Tekniske konstruksjonsfilen.
**
**
**
**
**
08
11
12
09
10
Daikin Europe N.V. hat die Berechtigung die Technische Konstruktionsakte zusammenzustellen.
Daikin Europe N.V. est autorisé à compiler le Dossier de Construction Technique.
Daikin Europe N.V. is bevoegd om het Technisch Constructiedossier samen te stellen.
Daikin Europe N.V. está autorizado a compilar el Archivo de Construcción Técnica.
Daikin Europe N.V. è autorizzata a redigere il File Tecnico di Costruzione.
**
**
**
**
**
05
06
3PW61842-6
02
03
04
EUWAC5FBZW1 EUWAC8FBZW1 EUWAC10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con
raffreddamento ad aria
Manuale d'installazione
e d'uso
INDICE Pagina
Installazione dell'apparecchio ....................................................... 1
Introduzione ...................................................................................... 1
Opzioni e funzioni.............................................................................. 2
Opzioni....................................................................................................... 2
Caratteristiche............................................................................................ 2
Specifiche tecniche.................................................................................... 2
Specifiche elettriche .................................................................................. 2
Opzioni e funzioni ...................................................................................... 2
Gamma di funzionamento standard........................................................... 2
Componenti principali........................................................................ 2
Scelta della posizione d'installazione................................................ 3
Ispezione al ricevimento e movimentazione dell'apparecchio........... 3
Rimozione dell'imballaggio e posizionamento dell'apparecchio........ 3
Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato.............................. 3
Controllo del circuito acqua............................................................... 4
Collegamento del circuito acqua ....................................................... 4
Carica, portata e qualità dell'acqua................................................... 4
Isolamento delle tubazioni................................................................. 4
Collegamenti elettrici eseguiti sul posto ............................................ 5
Nomenclatura dei componenti................................................................... 5
Circuito d'alimentazione e caratteristiche dei cavi ..................................... 5
Collegamento dell'alimentazione elettrica al raffreddatore
monoblocco ............................................................................................... 5
Nota relativa alla qualità dell'alimentazione dell'elettricità pubblica........... 5
Cavo per il flussostato ............................................................................... 5
Gestione dell'apparecchio................................................................. 5
Utilizzo dell'apparecchio ................................................................ 6
Introduzione ...................................................................................... 6
Descrizione ....................................................................................... 6
Funzioni dei componenti principali ............................................................ 6
Dispositivi di sicurezza............................................................................... 6
Dispositivi di misura................................................................................... 7
Collegamenti elettrici interni – Tabella dei componenti .............................. 7
Prima della messa in marcia ............................................................. 8
Ver ifiche prima della messa in marcia ....................................................... 8
Alimentazione dell'acqua ........................................................................... 8
Collegamenti dell'alimentazione elettrica
e dell'elettroriscaldatore dell'olio ....................................................................... 8
Raccomandazioni generali ........................................................................ 8
Funzionamento ................................................................................. 8
Sistema di comando digitale...................................................................... 9
Gestione degli apparecchi ....................................................................... 10
Funzioni avanzate del sistema di comando digitale ................................ 13
Modbus di connessione del BMS.................................................... 15
Descrizione generale del Modbus ........................................................... 15
Codice di errore implementato................................................................. 16
Definizione delle impostazioni del sistema BMS ..................................... 16
Database delle variabili............................................................................ 16
Diagnosi delle anomalie .................................................................. 17
Manutenzione.................................................................................. 18
Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato .................................... 18
Interventi di manutenzione....................................................................... 19
Istruzioni per la demolizione .................................................................... 19
Panoramica dei menu .....................................................................20
Allegato I..........................................................................................21
Temperatura satura.................................................................................. 21
Allegato II.........................................................................................21
Calcolo della caduta di pressione esterna............................................... 21
Allegato III........................................................................................22
Caratteristiche della ventola .................................................................... 22
Grazie per aver acquistato questo climatizzatore Daikin.
Il testo in inglese corrisponde alle istruzioni originali. Le altre lingue sono traduzioni delle istruzioni originali.
Il presente apparecchio non è destinato all'uso da parte di persone, inclusi bambini, con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o senza la dovuta esperienza e conoscenza, a meno che non vengano poste sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o che tale persona fornisca loro le istruzioni per l'uso dell'apparecchio. Tenere i bambini sotto la supervisione di un adulto per evitare che giochino con l'apparecchio.

INSTALLAZIONE DELL'APPARECCHIO

PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE. NON GETTARE VIA QUESTO MANUALE, MA RIPORLO IN UN LUOGO SICURO IN MODO CHE SIA DISPONIBILE PER QUALSIASI NECESSITÀ FUTURA.
L'INSTALLAZIONE O IL MONTAGGIO IMPROPRI DELL'APPARECCHIO O DI UN SUO ACCESSORIO POTREBBERO DAR LUOGO A FOLGORAZIONI, CORTOCIRCUITI, PERDITE OPPURE DANNI ALLE TUBAZIONI O AD ALTRE PARTI DELL'APPARECCHIO. USARE SOLO ACCESSORI ORIGINALI DAIKIN CHE SONO SPECIFICATAMENTE STUDIATI PER QUESTI APPARECCHI E FARLI INSTALLARE SOLO DA PERSONALE SPECIALIZZATO.
CONTATTARE IL DAIKIN CONCESSIONARIO CASO SI ABBIANO DUBBI RELATIVI ALLE PROCEDURE DI INSTALLAZIONE O DI UTILIZZO.

INTRODUZIONE

I refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria Daikin EUWAC-FBZW1 sono adatti per installazione all'interno e solo per il raffreddamento. Questi apparecchi sono disponibili in 3 grandezze standard, con capacità di raffreddamento nominali che spaziano tra 11,2 e 22,6 kW.
I refrigeratori d'acqua monoblocco EUWAC con raffreddamento ad aria possono essere combinati a ventilconvettori Daikin o a unità per il trattamento dell'aria in sistemi di condizionamento. Possono inoltre essere utilizzati per fornire acqua per i processi industriali.
Questo capitolo del Manuale d'installazione descrive le procedure da seguire per la rimozione dell'imballaggio, l'installazione vera e propria ed il collegamento dei refrigeratori EUWAC.
Manuale d'installazione e d'uso
1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

OPZIONI E FUNZIONI

Opzioni e funzioni

(3)
Per l'elenco completo delle specifiche, delle opzioni e delle funzioni, consultare la documentazione tecnica.

Opzioni

Applicazione di glicole per temperature del refrigeratore fino a –10°C o –5°C.
MODBUS di connessione del BMS (scheda d'indirizzo in kit opzionale EKAC10C)
(1)
Interfaccia utente remoto (kit opzionale EKRUMCA). (Necessario per installare in aggiunta la scheda d'indirizzo in kit EKAC10C.)
(1)

Caratteristiche

Contatti puliti
- funzionamento generale
- allarme
- funzionamento compressore 1
Input a distanza modificabili Le funzioni sotto riportate possono essere assegnate a un totale di 1 input digitale.
-avvio/arresto a distanza
- doppio setpoint
Specifiche tecniche
Modello EUWAC 5 8 10
Dimensioni AxLxP
Peso
• peso a secco
• peso in ordine di marcia
Attacchi
• ingresso acqua FBSP 1” FBSP 1” FBSP 1”
• uscita acqua FBSP 1” FBSP 1” FBSP 1”
• scarico acqua
P. S .E. max.
(*)
(*) P.S.E=Pressione Statica Esterna
Specifiche elettriche
(2)
(mm)
(kg)
(kg)
(mm)
(Pa)
(2)
1345x
795x605
164 224 261
166 228 266
25 25 25
100 150 150
1290x
1125x605
1395x
1275x605
Opzioni
Funzionamento con acqua glicolata per temperature d'acqua refrigerata fino a –10°C o –5°C. (**) (**) Per ampliare la tubazione dell'acqua, non utilizzare tubi con rivestimento interno di zinco o galvanizzati.
Collegamento sistema BMS (MODBUS/J-BUS, BACNET)
Telecomando utente (kit opzionale EKRUMCA)
Caratteristiche
Funzionamento a temperatura ambiente più bassa (–10°C BS) grazie al controllo integrato della pressione esterna.

Gamma di funzionamento standard

A
50
43 40
40 36
0
10
20
A B C D E F
C
ZL
ZH
–5–10–15–20 11 15
0
Gamma di funzionamento standard Nella stagione invernale le tubazioni idrauliche devono
essere protette dal gelo Temperatura ambiente esterna (°C BS)
Temperatura dell'acqua in uscita dall'evaporatore (°C)
Glicole
Acqua
Per P.S.E. di 60 Pa (8 Hp) e di 72 Pa (10 Hp)
Per P.S.E. di 150 Pa (8+10 Hp soltanto)
EEFE F
D
42125
B
Modello EUWAC 5 8 10
Circuito d'alimentazione
•Fase 3N~
•Frequenza
•Tensione
•Tolleranza sulla tensione
(1) Quando l'EKAC10C viene usato in combinazione con il comando
a distanza EKRUMCA, non è possibile utilizzare il MODBUS di connessione del BMS.
(2) Per maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche e generali nonché sugli
optional, consultare il capitolo "Utilizzo dell'apparecchio" oppure il manuale tecnico.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
(Hz)
(%)
(V)
50
400
±10
COMPONENTI PRINCIPALI (Vedere la figura 1)
1 Pannello di servizio superiore 2 Pannello di servizio inferiore 3 Attacco d'ingresso acqua 4 Attacco d'uscita acqua 5 Ingresso alimentazione elettrica 6 Sistema di comando digitale 7 Uscita di scarico 8 Manometro di bassa (pressione d'aspirazione)
9 Manometro di alta (pressione di mandata) 10 Flangie di incanalamento aria in entrata 11 Flangie di incanalamento aria in uscita 12 Targa di identificazione
(3) Per maggiori dettagli sulle caratteristiche tecniche e generali nonché sugli
optional, consultare il capitolo "Utilizzo dell'apparecchio" oppure il manuale tecnico.
Manuale d'installazione e d'uso
2

SCELTA DELLA POSIZIONE D'INSTALLAZIONE

Gli apparecchi EUWAC devono essere installati in posizioni che abbiano le caratteristiche di seguito elencate:
1 Avere un piano d'appoggio robusto quanto basta per reggere il
peso dell'apparecchio in ordine di marcia e sufficientemente piano per evitare la generazione di rumori e di vibrazioni.
2 Essere tale da poter lasciare attorno all'apparecchio gli spazi
liberi necessari per la manutenzione e la circolazione dell'aria in ingresso e in uscita. (Vedere figura 2 e figura 3.)
Se si installano più unità una accanto all'altra in parallelo, lasciare tra di loro uno spazio sufficiente per consentire la manutenzione.
3 Non devono esserci pericoli d'incendio derivanti da perdite di
gas infiammabili.
4 Non essere in una posizione dove il rumore e l'aria scaricata
dall'apparecchio possa in alcun modo arrecare disturbo.
5 L'ingresso e l'uscita dell'aria non devono essere in direzione
opposta a quella di un vento prevalente. In caso contrario il funzionamento dell'apparecchio potrebbe risultarne disturbato. Se necessario, proteggere l'apparecchio per mezzo di uno schermo frangivento.
6 L'acqua che può sfuggire dall'apparecchio (per esempio in caso
di ostruzione della linea di drenaggio) non deve arrecare danni.
7 L'apparecchio è provvisto di
scarico e vi è spazio sufficiente per installare un sifone intercettatore con uno spazio minimo di 75 mm tra le uscite di scarico dell'unità e lo scarico stesso.
L'apparecchio non deve essere utilizzato in atmosfere potenzialmente esplosive.
75 mm
RIMOZIONE DELL'IMBALLAGGIO E POSIZIONAMENTO
DELL
'APPARECCHIO
1 Tagliare le reggette e rimuovere il cartone. 2 Togliere le quattro viti che fissano l'apparecchio al pallet. 3 Sollevare l'apparecchio dal pallet e posarlo sulla basamento
d'installazione.
4 Collegare l'entrata dell'aria (parte inferiore dell'unità) al condotto
di entrata e l'uscita dell'aria (parte superiore dell'unità) al condotto di uscita. Prevedere un attacco flessibile tra le flangie di incanalamento dell'unità e i condotti per evitare la produzione di vibrazioni e rumore.
Assicurarsi di montare uno schermo protettivo davanti all'uscita dell'aria per evitare che le pale del ventilatore possanno essere toccate. La protezione deve essere conforme alle norme europee e nazionali vigenti in materia.
NOTA
Quando si collega l'unità al condotto, si creerà una caduta di pressione riducendo il flusso dell'aria.
L'abbassamento complessivo della pressione esterna non deve superare 100 Pa per il modello EUWAC5 e 150 Pa per il modello EUWAC8+10. (Per eseguire il calcolo della caduta di pressione, vedere "Allegato II"
a pagina 21).
La puleggia della ventola è impostata dalla fabbrica con una pressione statica esterna di 0-150 Pa per i modelli 8 e 10 Hp. Le altre impostazioni della puleggia consentono di abbassare il flusso dell'aria e di conseguenza riducono il rumore dell'unità. Tuttavia, abbassare il flusso dell'aria può ridurre le prestazioni (vedi "Diagnosi delle anomalie"
a pagina 17).
Fare riferimento anche a "Allegato III" a pagina 22 per le caratteristiche della ventola.
ISPEZIONE AL RICEVIMENTO E MOVIMENTAZIONE
DELL
'APPARECCHIO
Gli apparecchi EUWAC sono imballati in scatole di cartone e posizionati su pallet di legno.
Al momento della consegna è bene controllare ogni collo indicando immediatamente per iscritto allo spedizioniere ogni danno eventualmente riscontrato.
Durante la movimentazione dell'apparecchio occorre tenere presente i seguenti punti:
1. Seguire le istruzioni contrassegnate dai simboli sull'imballaggio:
Fragile, maneggiare con cura.
Mantenere l'apparecchio in posizione verticale in modo da
evitare danni al compressore.
Non utilizzare reggette per spostare l'unità.
2. Sollevare l'unità utilizzando preferibilmente un carrello elevatore,
un transpallet o una gru provvista di cinghie.
3. Durante il sollevamento mediante gru usare sempre delle protezioni
per gli spigoli dall'apparecchio, in modo da evitare danni provocati dalle cinghie e fare attenzione alla posizione del baricentro dall'apparecchio stesso.
4. Per evitare danni durante il trasporto, portare l'apparecchio
nell'imballaggio originale il più vicino possibile al luogo d'installazione.
5 Fissare l'apparecchio al basamento per mezzo di quattro viti
d'ancoraggio.
6 Smontare il pannello di servizio superiore e quello inferiore. 7 Collegare l'uscita di scarico laterale allo scarico. Montare un
sifone intercettatore con una caduta minima di 75 mm sul tubo di scarico per evitare i disturbi prodotti dall'abbassamento di pressione del ventilatore (vedere la figura del capitolo "Scelta
della posizione d'installazione" a pagina 3).
INFORMAZIONI IMPORTANTI SUL REFRIGERANTE
UTILIZZATO
Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto. Non liberare tali gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante: R407C Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
La quantità di refrigerante è indicata nella targhetta con il nome dell'unità.
(1)
: 1652,5
Manuale d'installazione e d'uso
3
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

CONTROLLO DEL CIRCUITO ACQUA

L'apparecchio EUWAC è dotato di un ingresso e di un'uscita d'acqua per il collegamento del circuito dell'acqua refrigerata. Quest'ultimo deve essere montato da un tecnico abilitato, in conformità alle norme europee e nazionali.
Prima di continuare l'installazione dell'unità EUWAC controllare che:
1 La pompa sia montata immediatamente a monte dell'attacco
d'ingresso acqua dell'evaporatore. Il quadro elettrico è provvisto di un contatto senza tensione per definire la rotazione della pompa.
2 Sia stato montato un flussostato nella tubazione d'uscita, in
modo da inibire il funzionamento dell'apparecchio in carenza di portata d'acqua. Nel quadro elettrico è presente un morsetto per il collegamento del flussostato.
3 Per proteggere sia la pompa che lo scambiatore di calore
dall'entrata di corpi estranei si consiglia di installare un filtro a cestello immediatamente a monte della pompa. Le dimensioni della maglia devono essere comprese tra 0,5 e 1,5 mm.
4 In tutti i punti bassi del circuito idraulico siano stati installati
rubinetti di drenaggio allo scopo di poter drenare tutta l'acqua in caso di manutenzione o di messa a riposo dell'apparecchio.
5 In tutti i punti alti del circuito idraulico siano stati installati degli
sfoghi d'aria. Questi ultimi devono essere installati in posizioni facilmente accessibili al personale di manutenzione. Il tubo di entrata dell'aria ha una forma tale da consentire lo spurgo completo dell'aria.
6 Il circuito deve essere dotato di tutti gli accorgimenti atti
a impedire che la pressione dell'acqua superi la massima pressione d'esercizio dell'apparecchio.
La qualità dell'acqua deve essere conforme alle specifiche di seguito riportate.
tendenza in
caso di
acqua in
circolazione
Parametri da verificare
pH a 25°C 6,8~8,0 6,8~8,0
Conduttività elettrica [mS/m]
Ione cloro
Ione solfato Alcalinità M (pH
4,8) Durezza totale Durezza in calcio Ione silice
Parametri di referenza
Ferro [mg Fe/l] <1,0 <0,3
Rame [mg Cu/l] <1,0 <0,1 corrosione Ione solfuro
Ione ammonio Cloruri residui [mg Cl/l] <0,3 <0,3 corrosione
Anidride carbonica libera
Indice di stabilità ——
a 25°C
[mg Cl-/l]
2-
[mg SO
4
[mg CaCO3/l]
[mg CaCO3/l] [mg CaCO3/l]
[mg SiO2/l]
[mg S2–/l]
[mg NH
[mg CO2/l]
+ 4
<40 <30
<50 <50 corrosione
<50 <50 corrosione
/l]
<50 <50 incrostazione
<70 <70 incrostazione <50 <50 incrostazione <30 <30 incrostazione
non rilevabile non rilevabile corrosione
<1,0 <0,1 corrosione
/l]
<4,0 <4,0 corrosione
acqua di
alimentazione
superamento
dei limiti
corrosione +
incrostazione
corrosione +
incrostazione
corrosione +
incrostazione
corrosione +
incrostazione
La pressione massima dell'acqua deve essere inferiore alla massima pressione d'esercizio che corrisponde a 10 bar.

COLLEGAMENTO DEL CIRCUITO ACQUA

I raccordi delle tubazioni (entrata e uscita acqua) devono essere eseguiti dal lato destro del raffreddatore d'acqua. (Vedere la figura 1)
Possono insorgere dei problemi in caso di presenza nel circuito di sporcizia o umidità. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito idraulico occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
1. Usare solo tubi puliti.
2. Tenere i tubi rivolti verso il basso durante ogni operazione di
sbavatura.
3. Chiudere i tubi prima di farli passare all'interno di fori praticati nelle
pareti, in modo da prevenire l'ingresso di calcinacci.

CARICA, PORTATA E QUALITÀ DELL'ACQUA

Per garantire un buon funzionamento dell'apparecchio è necessario che il circuito contenga almeno una determinata quantità minima d'acqua e che il flusso d'acqua attraverso l'evaporatore sia compreso nel campo indicato nella tabella seguente.
Minima
EUWAC5 16 l/min 64 l/min EUWAC8 23 l/min 92 l/min EUWAC10 28 l/min 112 l/min
portata d'acqua
Il volume minimo di acqua v [kg] nel sistema deve soddisfare i criteri seguenti:
v > (Q / 2) x t / (C x y)
Q maggiore capacità di raffreddamento dell'apparecchio all'interno
della gamma di applicazione (kW)
t timer antiriciclo dell'apparecchio (AREC)/2(s)=120 s
C capacità di riscaldamento specifico del fluido
(kJ/kg°C)=4,186 kJ/kg°C per l'acqua
y lunghezza di fase (°C)
impostazione standard=3°C (per le regolazioni vedere il capitolo "Utilizzo dell'apparecchio")
Massima
portata d'acqua
NOTA
Il circuito deve essere dotato di tutti gli accorgimenti atti a impedire che la pressione dell'acqua superi la massima pressione d'esercizio dell'apparecchio.

ISOLAMENTO DELLE TUBAZIONI

Tutte le tubazioni del circuito acqua devono essere isolate in modo da prevenire la formazione di condensa e la riduzione della capacità di raffreddamento. Per l'isolamento delle tubazioni, tenere il considerazione quanto segue:
1 Prevedere un isolamento separato per le tubazioni di entrata
e di uscita dell'acqua.
2 Isolare accuratamente gli attacchi dei tubi.
3 Utilizzare prodotti Armaflex aventi spessore 9 mm.
Nella stagione invernale le tubazioni idrauliche devono essere protette dal gelo (per esempio addizionando all'acqua in circolo del glicole).
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
4

COLLEGAMENTI ELETTRICI ESEGUITI SUL POSTO

L'installazione dei componenti elettrici e i collegamenti in loco devono essere effettuati da un elettricista abilitato e in conformità con le normative europee e nazionali vigenti in material.
I collegamenti in loco devono inoltre essere eseguiti in conformità alle indicazioni riportate sullo schema elettrico e alle istruzioni di seguito precisate.

Nomenclatura dei componenti

L1,2,3 .................Sotto tensione
N.........................Neutro
F1,2,3U ..............Fusibili
H1P ....................Spia luminosa d'allarme
H3P ....................Spia di funzionamento del compressore
KP ......................Contattore della pompa
PE ......................Morsetto principale di collegamento a terra
S9S ....................Commutatore di marcia/arresto a distanza o doppio
setpoint
S10L...................Flussostato
S11L...................Contatto che si chiude quando la pompa funziona
S12S ..................Sezionatore generale
- - -......................Collegamenti elettrici eseguiti sul posto

Circuito d'alimentazione e caratteristiche dei cavi

1 L'alimentazione elettrica dell'apparecchio deve essere
predisposta in modo da potere essere inserita o disinserita indipendentemente dall'alimentazione di altre parti dell'impianto e da altre apparecchiature in genere.
2 È necessario predisporre un circuito d'alimentazione (vedi
tabella sottostante) per il collegamento del raffreddatore ad aria. Tale circuito deve essere protetto mediante i dispositivi necessari, vale a dire un teleruttore, un fusibile ad intervento ritardato su ogni fase ed un rilevatore di dispersioni a terra.
Sullo schema elettrico a corredo dell'apparecchio è indicata la grandezza dei fusibili da usare.
Fasi e frequenza Tensione
EUWAC5 3N~ 50 Hz 400 V EUWAC8 3N~ 50 Hz 400 V EUWAC10 3N~ 50 Hz 400 V

Nota relativa alla qualità dell'alimentazione dell'elettricità pubblica

La presente apparecchiatura è conforme alla certificazione EN/ IEC 61000-3-11 o uguale a Z alimentazione dell'utente e il sistema pubblico. È responsabilità dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura di verificare, consultandosi con l'operatore della rete di distribuzione se necessario, che l'apparecchiatura sia collegata esclusivamente ad un'alimentazione con un sistema di impedenza Z o uguale a Z
EUWAC5 0,15 EUWAC8 0,06 EUWAC10 0,04
Apparecchiatura conforme alla certificazione EN/IEC 61000-3-12
(1)
se l'impedenza del sistema Z
nel punto di interfaccia tra il sistema di
max
.
max
Z
()
max
(2)
sys
è minore
minore
sys
Cavo per il flussostato
Ver ificare che sia eseguito l'interblocco per evitare che il compressore inizi a funzionare quando non è avviata la pompa dell'acqua. A questo scopo, nel quadro elettrico vi sono 2 morsetti liberi (vedere lo schema elettrico fornito con l'unità).

GESTIONE DELL'APPARECCHIO

Dopo aver installato e collegato il raffreddatore, controllare l'unità come descritto nel paragrafo "Verifiche prima della messa in marcia"
a pagina 8 del capitolo "Prima della messa in marcia".
NOTA
I cavi d'alimentazione devono essere dimensionati secondo i dettami della normativa nazionale vigente.
Prima di effettuare qualunque collegamento elettrico è indispensabile spegnere il sezionatore generale (spegnere il teleruttore e rimuovere o disinserire i fusibili).

Collegamento dell'alimentazione elettrica al raffreddatore monoblocco

1 Collegare la rete ai morsetti (N), L1, L2 ed L3 usando un cavo di
sezione adeguata, come indicato nello schema elettrico.
2 Collegare il cavo di messa a terra (giallo/verde) al morsetto di
terra PE.
Manuale d'installazione e d'uso
5
(1) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti per le
variazioni, gli sbalzi e lo sfarfallio di voltaggio nei sistemi di alimentazione pubblica a basso voltaggio per apparecchiature con corrente 75 A.
(2) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti di corrente
armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi a basso voltaggio pubblico con corrente di alimentazione >16 A e 75 A ogni fase.
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

UTILIZZO DELL'APPARECCHIO

INTRODUZIONE

Questo manuale è stato preparato in modo da assicurare una gestione ed una manutenzione ottimale dell'apparecchio. In esso vengono descritte le modalità ottimali d'uso e fornite istruzioni sugli interventi necessari a risolvere determinati problemi. Questo apparecchio è dotato di una serie di dispositivi di sicurezza, che comunque non sono in grado di prevenire tutti i problemi che potrebbero essere causati da usi impropri o da inadeguata manutenzione.
Nel caso di continuata presenza di un problema, contattare il proprio rivenditore Daikin.
Prima di avviare l'apparecchio è indispensabile accertarsi che esso sia stato installato correttamente. Pertanto, è di fondamentale importanza leggere il capitolo "Installazione
dell'apparecchio" a pagina 1 e le raccomandazioni
specificate in "Verifiche prima della messa in marcia"
a pagina 8.

DESCRIZIONE

I refrigeratori d'acqua EUWAC con raffreddamento ad aria sono disponibili in 3 misure standard con capacità nominali di raffreddamento da 11,2 a 22,6 kW. Ogni misura è disponibile in trifase 400 V+N 50 Hz.
(Vedere la figura 4)
1 Compressore (M1C) 2 Serpentina del condensatore 3 Ventilatore del condensatore con motore (M11F) (solo per EUWAC5) 4 Ventilatore del condensatore (solo per EUWAC8+10) 5 Motore del condensatore (M11F) (solo per EUWAC8+10) 6 Manometro di alta 7 Manometro di bassa 8 Disidratatore/filtro
9 Valvola d'espansione termostatica 10 Evaporatore 11 Attacco d'ingresso acqua 12 Attacco d'uscita acqua 13 Quadro elettrico 14 Pressostato di bassa (S4LP) 15 Pressostato di alta (S1HP) 16 Sistema di comando digitale

Funzioni dei componenti principali (Vedere la figura 5)

1 Compressore
2 Condensatore
3 Evaporatore
4 Valvola d'espansione
5 Filtro
6 Pressostato di bassa
7 Pressostato di alta
8 Sensore temperatura acqua in entrata
9 Sensore temperatura acqua in uscita 10 Motore del ventilatore condensatore
Lo stato fisico del refrigerante subisce dei cambiamenti mano a mano che esso circola nell'apparecchio. Tali cambiamenti sono provocati dai seguenti componenti principali del circuito frigorifero:
Compressore Il compressore (M1C) funziona come una pompa e provoca la
circolazione del refrigerante. Esso comprime i vapori di refrigerante che provengono dall'evaporatore, innalzandone la pressione a un livello che ne rende possibile la liquefazione alla quale sono soggetti nel condensatore.
Condensatore La funzione del condensatore è di provocare il cambiamento
dello stato del refrigerante da gassoso a liquido. Attraverso il condensatore il calore assorbito dal refrigerante nell'evaporatore viene smaltito nell'aria esterna, provocando così la liquefazione del gas. Per accelerare il processo si utilizza un ventilatore (EUWAC5) o due ventilatori (EUWAC8+10).
Filtro Il filtro, che è installato a valle del condensatore, ha lo scopo di
trattenere le impurità che potrebbero bloccare la valvola di espansione e le tubazioni.
Valvola d'espansione termostatica Il refrigerante liquido che proviene dal condensatore entra
nell'evaporatore dopo avere attraversato una valvola d'espansione termostatica. La valvola mantiene un grado costante di surriscaldamento dell'aspirazione sull'uscita dell'evaporatore, per garantire che la quantità massima di refrigerante liquido si sia trasformata in gas.
Evaporatore La funzione dell'evaporatore è di assorbire calore dall'acqua che
lo attraversa raffreddandola. Ciò è reso possibile dall'evaporazione del liquido che proviene dal condensatore.
Attacchi di ingresso/uscita acqua Gli attacchi di ingresso/uscita acqua permettono un facile
collegamento del refrigeratore ad aria al circuito acqua dell'impianto che la porta ai punti di utenza.

Dispositivi di sicurezza

Nella versione standard, l'unità è dotata dei seguenti dispositivi di sicurezza:
Relè di protezione contro gli eccessi d'assorbimento di corrente (dispositivo di sicurezza generale)
Il relé di sovracorrente (K4S) è posto nel quadro elettrico dell'apparecchio e ha la funzione di proteggere il motore del compressore in caso di sovraccarichi, di mancanza di una fase o di eccessivo abbassamento della tensione d'alimentazione. Tale relé è tarato in fabbrica e la sua taratura non può essere alterata. Se attivato, deve essere riarmato manualmente.
Pressostato di alta (dispositivo di sicurezza generale) Il pressostato di alta (S1HP) è installato sul tubo di scarico
dell'apparecchio e ne monitorizza la pressione di condensazione (pressione in corrispondenza dell'uscita del compressore). Quando tale pressione diventa eccessiva, il pressostato di alta interviene arrestando l'unità.
L'interruttore è tarato in fabbrica e la sua taratura non può essere alterata. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunque resettare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
6
Pressostato di bassa (dispositivo di sicurezza generale) Il pressostato di bassa pressione (S4LP) è installato sul tubo di
aspirazione dell'apparecchio e misura la pressione di aspirazione (pressione all'ingresso del compressore). Quando tale pressione diventa insufficiente, il pressostato interviene arrestando l'unità.
L'interruttore è tarato in fabbrica e la sua taratura non può essere alterata. Una volta intervenuto, il suo riarmo avviene automaticamente, ma occorre comunque resettare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Protezione contro l'inversione delle fasi (dispositivo di sicurezza generale)
La protezione contro le inversioni tra le fasi (R1P) è installata nel quadro elettrico. Il suo scopo è di prevenire la rotazione del compressore in senso inverso. Se l'apparecchio non si avvia a seguito dell'intervento di tale protezione, scambiare i collegamenti di due fasi dell'alimentazione.
Te r mostati di sicurezza sulla mandata (dispositivo di sicurezza a carattere generale)
La protezione termica della mandata (Q*D) interviene quando risulta eccessiva la temperatura del refrigerante che lascia il compressore. Quando la temperatura avvertita rientra nella normalità, la protezione in questione si riarma automaticamente, ma occorre comunque riarmare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Protezione termica del motore del ventilatore (dispositivo di sicurezza del componente)
Il motore del ventilatore è dotato di una protezione termica (Q11F). Essa interviene quando la temperatura del motore del ventilatore che protegge diventa troppo alta.
Quando il valore della temperatura degli avvolgimenti ritorna nella normalità, la protezione si riarma automaticamente.
Sensore antigelo della temperatura dell'acqua uscente (dispositivo di sicurezza generale)
Il sensore della temperatura dell'acqua uscente (R4T) rileva la temperatura dell'acqua uscente dallo scambiatore refrigerante/ acqua. Esso arresta il circuito quando tale temperatura diventa eccessivamente bassa, in modo da prevenire il congelamento dell'acqua che scorre nell'evaporatore durante il funzionamento dell'apparecchio.
Quando il valore della temperatura dell'acqua uscente ritorna nella normalità, la protezione in questione si riarma automaticamente, ma occorre comunque resettare manualmente il regolatore dell'apparecchio.
Contatto ausiliario d'interblocco (dispositivo di sicurezza generale)
Questo contatto ausiliario (S10L) è stato previsto per impedire che l'apparecchio possa funzionare mentre non vi sia acqua in circolo. A esso deve essere collegato per esempio un flussostato che entra così a far parte del circuito che dà il consenso al funzionamento dell'apparecchio.

Dispositivi di misura

La lettura della pressione del lato di alta e del lato di bassa di un circuito frigorifero è necessaria al fine di garantire un ottimale funzionamento dell'apparecchio e per essere sicuri che quest'ultimo sia in grado di erogare la capacità termofrigorifera prevista. A questo scopo, l'unità è stata dotata di un pressostato di alta pressione e di un pressostato di bassa pressione. Fare riferimento alle verifiche consigliate nel capitolo "Attivazione dell'apparecchio" a pagina 10.
Manometro di alta Il manometro di alta indica la pressione di scarico, che
corrisponde alla pressione all'uscita dal compressore.
Manometro di bassa Il manometro di bassa indica la pressione d'aspirazione,
che corrisponde alla pressione all'ingresso dal compressore.
Collegamenti elettrici interni – Tabella dei componenti
Fare riferimento all'adesivo relative allo schema elettrico dei collegamenti interni che correda l'apparecchio. Di seguito è riportata la legenda delle abbreviazioni adottate nello schema:
A1P.................... Scheda: Unità terminale
A2P............. ** ... Scheda: Scheda d'indirizzo (per BMS opzionale)
A3P.................... Scheda: Unità di comando della velocità della
ventola (5 Hp soltanto)
A71P.................. PCB: scheda di alimentazione
A72P.................. PCB: interfaccia utente remoto
C1...................... Condensatore del motore del ventilatore
E1H.................... Elettroriscaldatore dell'olio
F1,2,3U....... # .... Fusibili
F5 ...............## .. Fusibile anti disturbi
F5B.................... Fusibile per il circuito di controllo
F7B.................... Fusibile per il circuito ventilatore
F9B.................... Fusibile per il secondario di TR1
F8U.................... Fusibile anti disturbi
F9U............. ## .. Fusibile anti disturbi (per il sistema BMS opzionale)
H1P.............*..... Spia luminosa d'allarme
H3P.............*..... Spia di funzionamento del compressore
K1M ................... Contattore del compressore
K4S.................... Relè di protezione dagli eccessi di assorbimento
di corrente
K1A.................... Relè ausiliario di alta pressione
K1F,K3F ............. Contattore per la selezione ad alta velocità del
motore della ventilatore (8+10 Hp soltanto)
K2F.................... Contattore per la selezione a bassa velocità del
motore della ventilatore (8+10 Hp soltanto)
KP............... *..... Contattore della pompa
M11F ................. Motore del ventilatore
M1C................... Motore del compressore
PE...................... Morsetto principale di collegamento a terra
Q1D ................... Termostato di sicurezza sulla mandata
Q11F.................. Protezione termica del ventilatore
R1P.................... Protezione contro le inversioni delle fasi
R3T.................... Sensore della temperatura dell'acqua entrante
R4T.................... Sensore per il rilevamento della temperatura
dell'acqua uscente
S1HP ................. Pressostato di alta
S4LP.................. Pressostato di bassa
S4PC ................. Pressione di mandata per il controllo della velocità
della ventola (8+10 Hp soltanto)
S9S............. *..... Commutatore di marcia/arresto a distanza o doppio
setpoint
S10L ........... # .... Flussostato
S11L ........... # .... Contatto che si chiude quando la pompa funziona
S12S........... # .... Sezionatore generale
TR1.................... Trasformatore da 230 V ➞ 24 V (30 VA) per
l'alimentazione dei comandi
X1 ...................... Connettore nell'unità terminale per gli input digitali
e analogici, gli output analogici e il regolatore
dell'alimentazione
X2 ...................... Connettore nell'unità terminale per gli output digitali
Non incluso con l'apparecchio standard
Non possibile come opzione Possibile come opzione
Obbligatorio # ##
Non obbligatorio * **
Manuale d'installazione e d'uso
7
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

PRIMA DELLA MESSA IN MARCIA

Verifiche prima della messa in marcia
Accertarsi che sia stato aperto il teleruttore del quadro del refrigeratore.
Una volta installato il refrigeratore, prima di attivare il teleruttore eseguire le verifiche di seguito precisate:
1 Collegamenti elettrici eseguiti sul posto
Accertarsi che i collegamenti elettrici tra il pannello locale d'alimentazione e l'apparecchio siano stati eseguiti in conformità alle indicazioni contenute nel capitolo "Installazione
dell'apparecchio", nello schema elettrico, nonché nelle norme
europee e nazionali in materia.
2 Contatto ausiliario d'interblocco
E necessario predisporre un contatto ausiliario d'interblocco S11L (per esempio sul flussostato e sul contattore della pompa). Accertarsi che esso sia stato collegato agli appositi morsetti (vedere lo schema elettrico a corredo dell'apparecchio). S11L deve essere un contatto normalmente aperto.
3 Fusibili o dispositivi di protezione
Ver ificare che i fusibili o i dispositivi di protezione predisposti localmente siano della grandezza e del tipo indicati nel capitolo "Installazione dell'apparecchio". Verificare inoltre che non sia stato bypassato né alcun fusibile né alcun dispositivo di protezione.
4 Collegamento a terra
Accertarsi che i cavi di collegamento a terra siano stati collegati in modo adeguato e che i relative morsetti siano stati ben serrati.
5 Collegamenti elettrici interni
Controllare visivamente che nel quadro elettrico non vi siano collegamenti allentati o parti elettriche danneggiate.
6 Fissaggio dell'apparecchio
Ver ificare che l'apparecchio sia stato adeguatamente fissato al basamento, in modo da evitare la creazione di rumori anomali e/ o di vibrazioni durante il suo funzionamento.
7 Componenti danneggiati
Accertarsi che all'interno dell'apparecchio non vi siano componenti danneggiati o tubi schiacciati.
8 Perdite di refrigerante
Controllare che all'interno dell'apparecchio non vi siano perdite di refrigerante. Se si trovassero perdite di refrigerante occorre interpellare il Servizio d'Assistenza Daikin.
9 Perdite d'olio
Controllare che non vi siano perdite d'olio dal compressore. Se si trovassero perdite di olio occorre interpellare il Servizio di Assistenza Daikin.
10 Ingresso/uscita dell'aria
Ver ificare che le bocche d'ingresso e d'uscita dell'aria dell'apparecchio non risultino ostruite da fogli di carta o da altri oggetti. Pulire l'interno dei condotti e verificare che siano stati adeguatamente installati.
11 Schermo protettivo
Assicurarsi che siano stati installati uno o più schermi protettivi davanti le uscite dell'aria.
12 Posizionamento dello scarico
Ver ificare che lo scarico funzioni correttamente. Versare un piccola quantità d'acqua nella bacinella di raccolta e controllare che l'acqua scorra liberamente attraverso lo scarico.

Alimentazione dell'acqua

Riempire il circuito acqua tenendo presente il volume minimo che è necessario per l'apparecchio. Fare riferimento al capitolo "Installazione dell'apparecchio".
Accertarsi che la qualità dell'acqua di alimentazione sia conforme a quanto prescritto nel capitolo "Installazione dell'apparecchio".
Spurgare l'aria dai punti alti del circuito e verificare il funzionamento delle pompe di circolazione e del flussostato.

Collegamenti dell'alimentazione elettrica e dell'elettroriscaldatore dell'olio

Dopo un lungo periodo di inattività, per evitare danni al compressore è necessario che l'elettroriscaldatore dell'olio venga posto sotto tensione almeno sei ore prima di avviare il compressore.
Procedura d'attivazione dell'elettroriscaldatore dell'olio:
1 Chiudere il magnetotermico del pannello locale d'alimentazione.
Accertarsi che l'apparecchio sia in "OFF", cioè inattivo.
2 L'elettroriscaldatore dell'olio si attiva automaticamente.
3 Per mezzo di un voltmetro, verificare la tensione d'alimentazione
in corrispondenza dei morsetti d'alimentazione L1, L2, L3 ed (N). Tale tensione deve corrispondere alla tensione indicata sulla targhetta apposta all'apparecchio. Se il valore letto sul voltmetro è al di fuori del campo consentito indicato nelle Specifiche tecniche, controllare i collegamenti elettrici eseguiti in cantiere e all'occorrenza sostituire i cavi d'alimentazione.
4 Ve rificare il LED della protezione contro le inversioni delle fasi.
Se è illuminato significa che il collegamento delle fasi è corretto. In caso contrario aprire il magnetotermico e rivolgersi a un elettricista qualificato affinché colleghi i fili del cavo di alimentazione rispettando l'ordine corretto delle fasi.
Dopo sei ore l'apparecchio è pronto per essere avviato.

Raccomandazioni generali

Prima di attivare l'apparecchio leggere le seguenti raccomandazioni:
1 Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le messe
a punto necessarie, chiudere tutti i pannelli frontali dell'apparecchio.
2 Il coperchio di servizio del quadro elettrico può essere aperto
solo a scopo di manutenzione e da parte di un elettricista qualificato.

FUNZIONAMENTO

I refrigeratori EUWAC sono dotati di un regolatore digitale avente caratteristiche che facilitano particolarmente la taratura, l'uso e la manutenzione dell'apparecchio.
Questa parte del manuale ha una struttura modulare organizzata per argomenti. Indipendentemente dalla prima parte, che fornisce una breve descrizione del sistema di comando, ogni sezione o sottosezione è focalizzata su una funzione specifica dell'apparecchio.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
8

Sistema di comando digitale

Interfaccia dell'utente
Il sistema di comando digitale è costituito da un display numerico, da quattro tasti etichettati che possono essere premuti dall'utente e da LED che forniscono ulteriori informazioni.
Figura – Sistema di comando digitale
Figura – Interfaccia utente remoto (kit opzionale)
Tasti di cui è dotato il sistema di comando:
La funzione che viene espletata premendo uno di tali tasti o una combinazione degli stessi dipende dallo stato del sistema di comando e dell'apparecchio in quel momento specifico.
Tasti del sistema
di comando
digitale
AT
BU
A + BS
CC
DD
C + DR
Tasti
dell'interfaccia
remoto
Display principale
Premere una volta:
Premere per 5 secondi:
Abilita l'accesso ai parametri DIRETTI
Premere per 5 secondi:
A + B OPPURE
Premere una volta:
S
Abilita l'accesso ai parametri UTENTE (dopo aver inserito la password UTENTE)
Premere per 5 secondi: Non ha effetto su queste unità Premere una volta: Accesso diretto al menu di lettura sensori (b01/b02/b03)
Premere per 5 secondi: Accende/spegne l'unità in modalità di raffreddamento Premere una volta: Accesso diretto al lettura sensori (b01/b02/b03)
Premere per 5 secondi: Riarma manualmente l'allarme nell'eventualità di un allarme
Menu di lettura
dei sensori
Ritorno
Premere una volta:
Seleziona il parametro
del sensore precedente
Premere una volta:
Seleziona il parametro
del sensore successivo
Menu di selezione
dei parametri
Premere una volta:
Ritorno
Premere una volta:
Seleziona un gruppo di
parametri o un parametro
Premere una volta:
Seleziona il gruppo di
parametri o il parametro
precedente
Premere una volta:
Seleziona il gruppo di
parametri o il parametro
successivo
Menu d'impostazione
dei parametri
Premere una volta:
Annullo e ritorno
Premere una volta:
Conferma e ritorno
Premere una volta:
Aumenta il valore
Premere una volta:
Diminuisce il valore
Manuale d'installazione e d'uso
9
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010
LED previsti sul sistema di comando e sull'interfaccia remoto:
Funzione con display principale (non all'interno del menu)
Led del sistema
di comando digitale
P
F
G
H
L
M
&
é
Led (verde) Z
Led (giallo ambra)
Led (giallo ambra)
Led (rosso) Y Indica che l'allarme è attivo.
Led (giallo ambra)
Led (giallo ambra)
Led (giallo ambra)
Led (giallo ambra)
Interfaccia
remoto
F
G
L
M
&
é
Display principale
Temperatura dell'acqua in entrata.
Non attivo. Indica che la modalità di
raffreddamento è attiva.
Indica lo stato della pompa LED, indica che è attivo
almeno un compressore. Quando il LED è acceso,
indica che il compressore 1 è attivo. Quando il LED lampeggia, indica una richiesta di avvio del compressore 1.
Non attivo.
Quando si seleziona un gruppo di parametri o un parametro, vengono visualizzati vari LED collegati al gruppo di parametri o al parametro.
Esempio: I LED F e G vengono visualizzati quando si accede ad un gruppo di parametri o quando si accede direttamente ai parametri.
NOTA
Tolleranza di lettura della temperatura: ±1°C. La leggibilità del display numerico può diminuire
in caso d'illuminazione solare diretta.
Parametri diretti e dell'utente
Il sistema di comando digitale mette a disposizione sia parametri diretti, sia parametri dell'utente. I parametri diretti sono importanti per l'uso quotidiano dell'apparecchio, come ad esempio l'impostazione del set point della temperatura o la consultazione delle informazioni sulle condizioni di funzionamento effettive. I parametri dell'utente, al contrario, offrono delle funzioni avanzate, come ad esempio la regolazione dei ritardi imposti dai timer.
Ogni parametro viene identificato con un codice e con un valore. Ad esempio, il codice che deve essere usato per scegliere la possibilità di impostare il comando di attivazione/disattivazione locale piuttosto che remoto corrisponde a h07, mentre i valori possibili sono 1 o 0.
Per la vista d'insieme dei parametri, vedere "Panoramica dei
parametri diretti e dei parametri utente" a pagina 13.
Attivazione dell'apparecchio
Per attivare l'apparecchio in modalità raffreddamento, procedere nel seguente modo:
1 Premere il tasto D per circa 5 secondi, apparirà il LED G.
Avrà quindi inizio un ciclo di inizializzazione, il LED L, il LED M, il LED & si illumineranno a seconda della funzione termostato programmata.
Se il LED & lampeggia, indica che c'è una richiesta di avvio del compressore 1. Il compressore si metterà in funzione una volta che il timer avrà raggiunto lo zero.
NOTA
2 Quando l'apparecchio viene avviato per la prima volta o quando
Se è abilitato il comando di attivazione/disattivazione a distanza, vedere "Selezione dell'attivazione/
disattivazione locale o a distanza" a pagina 14.
viene riavviato dopo un lungo periodo di inattività, è consigliabile eseguire le verifiche di seguito precisate.
Rotazione del ventilatore del condensatore
Questa verifica riguarda solo gli apparecchi EUWAC8+10. Subito dopo l'avvio del compressore e del ventilatore del
condensatore, spegnere l'unità per arrestarli (vedere
"Disattivazione dell'apparecchio" a pagina 11). Verificare che
i ventilatori girino nella direzione corretta mentre si stanno arrestando. L'esatta direzione di rotazione è indicata da una freccia che si trova sull'alloggiamento. Se la direzione è errata, rivolgersi subito al proprio rivenditore Daikin.
Vibrazioni e rumorosità anomale
Accertarsi che l'apparecchio non produca rumorosità o vibrazioni anomale: controllare gli ancoraggi e le tubazioni. Se il compressore produce un rumore anormale, è possibile che nel circuito sia stato introdotto troppo refrigerante.
Pressione d'esercizio
È importante controllare le pressioni del lato di bassa e del lato di alta del circuito per assicurarsi che l'apparecchio stia funzionando bene e per essere sicuri che stia erogando la resa prevista.
Nell'"Allegato I" a pagina 21 è indicato il riferimento per la temperatura media di saturazione del R407C riguardante la lettura della pressione.
Le pressioni misurate possono variare tra un massimo e un minimo in funzione della temperatura dell'acqua e dell'aria esterna al momento della misurazione.

Gestione degli apparecchi

Questo capitolo riguarda l'uso quotidiano degli apparecchi. In esso vengono spiegate le operazioni di gestione ordinaria dell'apparecchio, come ad esempio:
"Attivazione dell'apparecchio" a pagina 10 e "Disattivazione
dell'apparecchio" a pagina 11,
"Regolazione del setpoint della temperatura di raffreddamento"
a pagina 11,
"Consultazione delle informazioni sullo stato effettivo di
funzionamento" a pagina 11,
"Riarmo degli allarmi" a pagina 11,
"Riarmo degli avvisi" a pagina 12.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Modalità di
raffreddamento
Lato di bassa 3 bar 4 bar 6,5 bar Lato di alta 7 bar 21 bar 24 bar
temp. esterna LW temp. acqua uscente
NOTA
Durante il rilevamento delle misurazioni della
Minimo Nominale Massimo
( –5°C) ( 35°C) ( 38°C)
(LW 4°C) (LW 7°C) (LW 20°C)
pressione, assicurarsi che il pannello di servizio inferiore sia posizionato. In caso contrario, il refrigerante viene raffreddato meno nel condensatore, provocando un aumento della pressione alta e bassa.
Manuale d'installazione e d'uso
10
Perdite di acqua
Ver ificare che non vi siano perdite d'acqua nell'evaporatore e nel circuito dell'acqua esterno.
Posizionamento dello scarico
Posizionare i pannelli di servizio per chiudere completamente l'unità, quindi avviarla. Dopo qualche ora di funzionamento, verificare che l'acqua di condensa sia scaricata correttamente nel condotto e che non cada sul pavimento traboccando alla bacinella di raccolta.
L'apertura di scarico della bacinella di raccolta può essere ostruita o può verificarsi un vuoto dovuto alle ventole del condensatore che provocano un traboccamento dalla bacinella. In questo caso, abbassare la posizione dello scarico. Il salto di quota di 75 mm indicato nel capitolo "Installazione
dell'apparecchio" è un valore minimo.
3 Se dopo alcuni minuti l'apparecchio non si avvia, leggere i valori
delle condizioni effettive di funzionamento desumibili dall'elenco dei parametri diretti. Fare anche riferimento al capitolo "Diagnosi
delle anomalie" a pagina 17.
NOTA
In presenza del comando di attivazione/disattivazione a distanza (h07=1), è consigliabile installare anche un interruttore di attivazione/disattivazione in prossimità dell'apparecchio, collegato in serie con l'interruttore a distanza. In questo caso è possibile spegnere l'apparecchio da una o dall'altra postazione.
Disattivazione dell'apparecchio
Come consultare i parametri del "menu di lettura dei sensori"
Per la vista d'insieme della struttura dei menu, vedere "Panoramica
dei menu" a pagina 20.
I parametri b01/b02/b03 fanno parte del "menu di lettura dei sensori".
1 Premere il tasto C o D del display principale.
Apparirà il parametro b01. Se non si preme alcun pulsante, il valore del sensore b01 rimarrà visualizzato finché non si premerà nuovamente C o D per selezionare un altro parametro (b02 o b03).
2 Premere il tasto A per tornare al display principale.
Se durante la procedura non si preme alcun pulsante per 30 secondi, il codice o il valore del parametro visualizzato inizierà a lampeggiare. Tr ascorsi altri 30 secondi senza che sia stato premuto alcun pulsante, il sistema di comando torna automaticamente al display principale.
Regolazione del setpoint della temperatura di raffreddamento
1 Modificare il parametro del setpoint di raffreddamento r1.
Si tratta di un parametro diretto, vedere "Come consultare
e modificare i parametri diretti" a pagina 11.
NOTA
Se è abilitato il doppio setpoint (vedere "Selezione del
comando con doppio setpoint" a pagina 15).
Per disattivare l'apparecchio quando la modalità raffreddamento è attiva, procedere nel seguente modo:
1 Premere il tasto D per circa 5 secondi, si spegnerà il LED G.
NOTA
Se è abilitato il comando di attivazione/disattivazione a distanza, vedere "Selezione dell'attivazione/
disattivazione locale o a distanza" a pagina 14.
Come consultare e modificare i parametri diretti
Per la vista d'insieme della struttura dei menu, vedere "Panoramica
dei menu" a pagina 20.
1 Premere B per 5 secondi sul display principale.
Apparirà il gruppo di parametri -/-.
2 Premere il tasto C o D per selezionare il gruppo di
parametri desiderato.
3 Premere il tasto B per entrare nel gruppo di parametri
selezionato.
4 Premere il tasto C o D per selezionare il parametro
desiderato.
5 Premere il tasto B per consultare il parametro selezionato.
6 Premere il tasto C o D per alzare o abbassare,
rispettivamente, l'impostazione del parametro selezionato. (Valido solo per la lettura/scrittura dei parametri).
7 Premere il tasto B per confermare l'impostazione modificata.
OPPURE Premere il tasto A per annullare l'impostazione modificata.
8 Premere il tasto A per tornare al gruppo di parametri.
9 Premere 2 volte il tasto A per tornare al display principale.
Se durante la procedura non si preme alcun pulsante per 30 secondi, il codice o il valore del parametro visualizzato inizierà a lampeggiare. Tr ascorsi altri 30 secondi senza che sia stato premuto alcun pulsante, il sistema di comando torna automaticamente al display principale senza salvare i parametri modificati.
Consultazione delle informazioni sullo stato effettivo di funzionamento
Le informazioni sul funzionamento effettivo possono essere ottenute attraverso l'elenco dei parametri diretti. Tali informazioni riguardano:
b01:Temperatura dell'acqua entrante nell'evaporatore,
b02:Temperatura dell'acqua uscente dall'evaporatore,
b03: Non utilizzato,
c10:Totale delle ore di funzionamento del compressore 1,
c15:Totale delle ore di funzionamento della pompa.
NOTA
I parametri b01, b02 e b03 possono essere consultati anche attraverso il "menu di lettura dei sensori". Vedere "Come consultare i parametri del
"menu di lettura dei sensori"" a pagina 11.
Per resettare i timer dei parametri c10, c11 e c15 vedere "Riarmo degli avvisi" a pagina 12.
Questi sono parametri diretti, vedere "Come consultare e modificare
i parametri diretti" a pagina 11.
Riarmo degli allarmi
Quando viene rilevato un allarme accade quanto segue:
viene eccitato il relè d'allarme,
viene visualizzato il LED H
l'indicazione a display inizia a lampeggiare, proponendo
alternativamente il codice dell'allarme intervenuto e la temperatura dell'acqua entrante nell'apparecchio.
A display possono essere proposti i seguenti codici d'allarme:
a1: intervento dell'allarme antigelo.
e1: difetto del sensore NTC, usato per la misurazione della
temperatura dell'acqua entrante nell'evaporatore.
e2: difetto del sensore NTC, usato per la misurazione della temperatura dell'acqua uscente dall'evaporatore.
e3: indica che il fusibile per l'elettroriscaldatore dell'evaporatore (F4) è bruciato, che vi è un errore di inversione delle fasi oppure che si è verificato un problema con il PCB E/U (A2P).
Manuale d'installazione e d'uso
11
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010
Se l'unità è dotata di protezione antigelo, è vivamente consigliabile installare la spia d'allarme a distanza (H3P) (vedere lo schema elettrico a corredo dell'apparecchio). In tal modo, l'eventuale guasto del fusibile per l'elettroriscaldatore dell'evaporatore (F4) viene rilevato per tempo ed è possibile evitare il congelamento del circuito durante i mesi invernali.
ehs: indica che la tensione di alimentazione è eccessivamente alta. In questo caso, è necessario rivolgersi a un elettricista abilitato.
el1: indica che è presente un errore nell'alimentazione (esempio: rumore). In questo caso, è necessario rivolgersi a un elettricista abilitato.
el2: indica che è presente un errore nell'alimentazione (esempio: rumore). In questo caso, è necessario rivolgersi a un elettricista abilitato.
els: indica che la tensione di alimentazione è eccessivamente bassa. In questo caso, è necessario rivolgersi a un elettricista abilitato.
epb: difetto dell'EEPROM della scheda a circuiti a stampati (PCB) del sistema di comando;
epr: difetto dell'EEPROM della scheda a circuiti a stampati (PCB) del sistema di comando.
fl: indica insufficienza di circolazione d'acqua, una volta trascorso un periodo di 15 secondi dopo l'attivazione della pompa o per 5 secondi consecutivi mentre sta funzionando il compressore oppure attivazione della protezione dalla sovracorrente della pompa.
hp1: indica che è intervenuto il pressostato di alta, la protezione termica della mandata o la protezione contro gli assorbimenti di corrente eccessivi del motore del compressore oppure che il sensore NTC usato per la misurazione della temperatura ambiente è guasto.
fl + hp1:
indica che con ogni probabilità è presente un errore RPP o il fusibile F4 è bruciato.
lp1: indica l'avvenuto intervento del pressostato di bassa.
ter: indica la presenza di un errore di comunicazione
dell'interfaccia utente remoto.
:
problema di comunicazione tra il sistema di comando digitale dell'apparecchio e l'interfaccia utente remoto. Confermare la corretta selezione del codice parametro h23. Questo dev'essere 0 per impostazione predefinita; confermare l'installazione di correzione in base al manuale d'installazione dell'interfaccia utente remoto EKRUMCA.
Riarmo degli avvisi
Durante il funzionamento normale l'indicazione proposta sul display del sistema di comando può iniziare a lampeggiare, indicando alternativamente la temperatura dell'acqua entrante e il seguente messaggio di avviso.
hc1: indica che il compressore 1 richiede manutenzione: il numero totale di ore di funzionamento del compressore 1 (parametro diretto c10) ha superato la soglia d'avviso del timer per la manutenzione (parametro dell'utente c14).
Per riarmare l'avviso di manutenzione hc1, operare come segue:
1 Consultare il parametro c10 ore di funzionamento del
compressore 1. Si tratta di un parametro diretto, vedere "Come consultare
e modificare i parametri diretti" a pagina 11.
2 Quando appare sul display il valore del parametro c10,
premere simultaneamente i tasti C e D per 5 secondi. Il valore del timer diventa 0 e l'avviso viene reimpostato.
NOTA
Prima di azzerare il timer, eseguire le attività di manutenzione necessarie.
Oltre a resettare il timer c10, è anche possibile resettare il timer c15 (ore di funzionamento della pompa) allo stesso modo.
NOTA
Se i codici d'allarme fl e h1 lampeggiano alternativamente, molto probabilmente la situazione d'allarme è dovuta all'intervento della protezione contro le inversioni tra le fasi o al guasto del fusibile per l'elettroriscaldatore dell'evaporatore (F4).
Per riarmare un allarme, operare nel modo seguente:
1 Individuare ed eliminare il motivo che ha provocato l'arresto.
Fare riferimento al capitolo "Diagnosi delle anomalie"
a pagina 17.
2 Se sul display appaiono i codici di allarme a1, fl, hp1 o lp1, il
riarmo manuale è possibile premendo contemporaneamente per 5 secondi circa la combinazione di tasti E C e D.
In tutti gli altri casi il riarmo avviene automaticamente. Dopo aver reimpostato l'allarme, il codice errore e il LED H non
vengono più visualizzati sul display. Il sistema di comando continua il suo normale funzionamento visualizzando la temperatura dell'acqua entrante.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
12

Funzioni avanzate del sistema di comando digitale

In questo capitolo viene fornita una panoramica dei parametri diretti e dei parametri dell'utente disponibili nel sistema di comando. Nel capitolo seguente, è possibile apprendere come impostare e come configurare l'apparecchio per mezzo di tali parametri.
Panoramica dei parametri diretti e dei parametri utente
L'elenco dei parametri diretti è accessibile premendo per circa 5 secondi il tasto B. Vedere anche "Come consultare e modificare
i parametri diretti" a pagina 11.
Gruppo di
parametri
-/- /23
-a- Nessun parametro utente o diretto accessibile
-b-
-c-
-d- Nessun parametro utente o diretto accessibile
-f- Nessun parametro utente o diretto accessibile
-h-
-p- p34
-r-
-t- Nessun parametro utente o diretto accessibile f-r h99 Versione del software LD208 I
(*) D=digitale, A=analogico, I=intero. (†) –2,0 e –7,0 applicabili solo per gli apparecchi con applicazioni a base di glicole. (‡) Usato nel caso in cui il doppio setpoint è abilitato in p09 o p34 e l'input digitale del doppio setpoint è chiuso.
Codice
parametro
Unità di misura
Descrizione
0=°C 1=°F
Valore
predefinito
Min Max Unità
Lettura/
scrittura
Utente/
diretto
Indirizzo
Modbus
001 L/S U 5 D
b01 Temperatura dell'acqua entrante nell'evaporatore 0,1°C L D 102 A b02 Temperatura dell'acqua uscente dall'evaporatore 0,1°C L D 103 A b03 Non utilizzato 0,1°C L D 104 A
Intervallo tra l'avvio della pompa e l'avvio del
c07
compressore Intervallo tra l'arresto dell'apparecchio e l'arresto
c08
della pompa
15 0 999 1 sec L/S U 238 I
00150 1 min L/S U 239 I
c10 Ore di funzionamento totali del compressore 1 x100 ore L D 122 A
Soglia di manutenzione per l'avviso di
c14
manutenzione (c10)
00100 x100 ore L/S U 241 I
c15 Ore di funzionamento totali della pompa x100 ore L D 126 A
Per attivare il comando di attivazione/
h07
disattivazione a distanza
0=non attivo 1=attivo
001 L/S U 15 D
(solo nel caso in cui p34=23) Per bloccare la tastiera del sistema di comando
h09
0=blocca
101 L/S U 16 D
1=sblocca
h10 Indirizzo seriale per la connessione del BMS 1 1 200 L/S U 256 I
Per selezionare la connessione della scheda
h23
d'indirizzo 0=connessione interfaccia utente remoto
001 L/S U 11 D
1=connessione MODBUS Selezione input digitale modificabile S9S
0=nessuna funzione 13=doppio setpoint remoto 23=attivazione/disattivazione a distanza
23 0 27 L/S U 329 I
(attivo solo in combinazione con h07)
NON SELEZIONARE ALTRI VALORI
Setpoint del raffreddamento
r01
12,0
(†)
25,0 0,1°C L/S D 41 A
7,0
r02 Differenza di raffreddamento 3,0 0,3 19,9 0,1°C L/S D 42 A
r21
Setpoint del raffreddamento 2
(‡)
12,0
(†)
25,0 0,1°C L/S D 55 A
7,0
Tipo di
parametro
(*)
Manuale d'installazione e d'uso
13
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010
Come consultare e modificare i parametri utente
NOTA
Per la vista d'insieme della struttura dei menu, vedere "Panoramica
dei menu" a pagina 20.
1 Nel caso del sistema di comando digitale, premere i tasti A
2 Immettere la password corretta utilizzando i tasti C e D.
3 Premere il tasto B per confermare la password e per
4 Premere il tasto B per consultare le impostazioni del
5 Premere il tasto C o D per selezionare il gruppo di
6 Premere il tasto B per entrare nel gruppo di parametri
7 Premere il tasto C o D per selezionare il parametro
8 Premere il tasto B per consultare il parametro selezionato.
9 Premere il tasto C o D rispettivamente per aumentare
10 Premere il tasto B per confermare l'impostazione modificata.
11 Premere il tasto A per tornare al gruppo di parametri.
12 Premere 2 volte il tasto A per tornare al display principale.
Se durante la procedura non si preme alcun pulsante per 30 secondi, il codice o il valore del parametro visualizzato inizierà a lampeggiare. Tr ascorsi altri 30 secondi senza che sia stato premuto alcun pulsante, il sistema di comando torna automaticamente al display principale senza salvare i parametri modificati.
Quando si consultano i parametri utente, vengono visualizzati anche i parametri diretti.
e B per circa 5 secondi, finché non appare O. Nel caso dell'interfaccia utente remoto, premere S una volta.
Il valore della password è 22.
accedere al menu, apparirà s-p.
parametro (=s-p). (l-p significa consultazione del livello del parametro, ma questa funzione non viene utilizzata.) Viene visualizzato il gruppo di parametri -/-.
parametri desiderato.
selezionato.
desiderato.
o diminuire l'impostazione. (Valido solo per la lettura/scrittura dei parametri).
OPPURE Premere il tasto A per annullare l'impostazione modificata.
Definizione del differenziale termico in raffreddamento
Modificare il parametro del differenziale di raffreddamento r02.
Si tratta di un parametro diretto, vedere "Come consultare
e modificare i parametri diretti" a pagina 11.
per 1 compressore
compressore
ATTIVATO
DISATTIVATO
12 15
r02
r01/
r21
temperatura
dell'acqua entrante
dell'evaporatore
°C
Definizione del ritardo d'avviamento del compressore rispetto al momento d'avviamento della pompa
Il parametro utente c07 consente di definire il tempo che deve trascorrere tra il momento in cui è stata avviata la pompa e il momento di avvio del compressore.
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
Definizione del ritardo dell'arresto della pompa rispetto all'arresto dell'apparecchio
Il parametro dell'utente c08 consente di definire il tempo che deve trascorrere tra il momento in cui è stato arrestato l'apparecchio e il momento in cui si arresta la pompa, ossia il lasso di tempo in cui la pompa rimane attiva dopo l'arresto dell'apparecchio.
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
Definizione dell'intervallo di notifica dell'avviso di manutenzione
Il parametro dell'utente c14 consente di definire un intervallo (ore di funzionamento totalizzate dal compressore) trascorso il quale il sistema di comando genera un avviso o una richiesta di manutenzione.
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
Selezione dell'attivazione/disattivazione locale o a distanza
Il parametro dell'utente h07 in combinazione con l'interruttore a distanza di attivazione/disattivazione (installato dal cliente) permette all'utente di attivare l'apparecchio stesso senza utilizzare i tasti D o C del sistema di comando.
Quando il parametro utente h07 è impostato su 0 (=Non
attivo), l'apparecchio può essere attivato solo premendo il tasto D e C del sistema di comando.
Quando il parametro utente h07 è impostato su 1 (=attivo),
l'apparecchio può essere acceso o spento come segue:
Quando l'interruttore di attivazione/disattivazione a distanza è aperto, l'apparecchio è spento e non è possibile accendere/spegnere l'apparecchio premendo il tasto D o C del sistema di comando (5 sec).
Quando l'interruttore di attivazione/disattivazione a distanza è chiuso, l'apparecchio è acceso ed è possibile accendere/ spegnere l'apparecchio premendo il tasto D o C del sistema di comando (5 sec).
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
NOTA
Questo vale solo nel caso in cui p34 (selezione dell'input digitale modificabile S9S) abbia il valore 23 (valore predefinito).
Qualora venga selezionata la funzione del doppio setpoint per questa funzione (p34=13) allora il comando di attivazione/disattivazione a distanza non è attivato.
Operazioni eseguite mediante i parametri dell'utente
Scelta delle unità di misura
In base all'impostazione del parametro utente /23 (unità di misura), tutti i valori della temperatura vengono visualizzati in °C (=0) oppure in °F (=1).
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
14
Selezione del comando con doppio setpoint
Si possono utilizzare i parametri utente p09 (selezione digitale modificabile S7S) e p34 (selezione digitale modificabile S9S) per assegnare il comando con doppio setpoint a S7S o S9S.
Ci sono 2 diversi comandi disponibili per 1 input digitale (S9S):
p34: selezione dell'input digitale modificabile S9S
0=nessuna funzione
13=doppio setpoint a distanza
23=attivazione/disattivazione a distanza
Quando l'interruttore con doppio setpoint è aperto, il primo setpoint è attivato (setpoint raffreddamento r01).
Quando l'interruttore con doppio setpoint è chiuso, il secondo setpoint è attivato (setpoint raffreddamento 2 r21).
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
Blocco della tastiera del sistema di comando
Impostando il parametro dell'utente h09 su 0, l'accesso tramite il sistema di comando alle seguenti funzioni avanzate risulta impossibile:
modifica di parametri diretti e di parametri dell'utente (i valori di tali parametri possono comunque essere visualizzati a display),
azzeramento dei contaore e impostazione dei ritardi.
accensione/spegnimento dell'apparecchio durante il
raffreddamento o il riscaldamento
Se il parametro utente h09 è impostato su 1, le funzioni avanzate sopra delineate risultano sono accessibili tramite il sistema di comando.
Per modificare il valore del parametro utente h09 da 1 a 0, si può utilizzare la procedura standard di modifica dei parametri utente con la password standard "22". Vedere "Come consultare e modificare
i parametri utente" a pagina 14.
Per modificare il valore del parametro utente h09 da 0 a 1, si può utilizzare la procedura di modifica dei parametri utente con la password dedicata "11". Vedere "Come consultare e modificare
i parametri utente" a pagina 14.
Il database delle variabili di ogni refrigeratore in cui è installata una scheda d'indirizzo è il punto di riferimento per il fornitore del sistema di supervisione in Modbus, che deve assegnare un significato coerente alle variabili. Il contenuto delle variabili può essere letto e/o scritto dal sistema di supervisione. Il fatto che le variabili siano di sola lettura o di lettura/scrittura dipende dal refrigeratore collegato e/o dal programma applicativo che viene utilizzato.
- Se il sistema di supervisione assegna un valore ad una
variabile con stato di sola lettura, il comando non viene eseguito.
- Le variabili richieste dal sistema di supervisione che non
sono disponibili in un refrigeratore con una scheda d'indirizzo vengono inviate dalla scheda d'indirizzo al sistema di supervisione con valore zero. Il sistema di supervisione le dovrà gestire adeguatamente.
- Qualora il sistema supervisore dovesse tentare di scrivere un
valore di un parametro non compreso nell'intervallo, la scrittura verrebbe ignorata.
Informazioni generali sul protocollo Modbus
Il protocollo Modbus Modicon implementato nella scheda d'indirizzo è conforme al contenuto del seguente documento:
Modicon Modbus Protocol
Reference Guide
Giugno 1996, PI-MBUS-300 Rev. J
Il protocollo Modbus implementato è di tipo RTU (Remote Terminal Unit) sulla base dei tempi di trasmissione dei caratteri. La configurazione utilizza la caratteristica multipunto di RS485. L'indirizzo inviato nel pacchetto Modbus consente l'indirizzamento dell'unità di refrigerazione.
Impostazioni di comunicazione di RS485 implementate per il protocollo Modbus
Le impostazioni di comunicazione di RS485 sono implementate come segue:
Velocità in baud: 9600
Stop bit: 2
Parity: none
Comandi implementati per il protocollo Modbus

MODBUS DI CONNESSIONE DEL BMS

Installando la scheda d'indirizzo del kit opzionale EKAC10C, sarà possibile comunicare con il refrigeratore attraverso un Sistema di gestione dell'edificio o un sistema supervisore tramite il protocollo Modbus.

Descrizione generale del Modbus

La scheda d'indirizzo comunica utilizzando il protocollo Modbus.
Componenti della rete di comunicazione
La rete di comunicazione è composta da due componenti principali:
La gestione centralizzata degli impianti tecnici (BMS)
o sistema di supervisione.
Il refrigeratore o i refrigeratori.
Il sistema BMS o di supervisione è in grado di comunicare con
i refrigeratori attraverso la scheda d'indirizzo. La gestione della comunicazione avviene secondo una struttura master-slave in polling, dove il sistema BMS di supervisione è l'unità master e le schede d'indirizzo sono le unità slave.
L'unità di refrigerazione può essere identificata dal supervisore attraverso l'assegnazione di un indirizzo nella rete Modbus. L'indirizzo dell'unità di refrigerazione può essere programmato durante la configurazione delle impostazioni del sistema BMS.
Di seguito sono elencati i comandi implementati nel programma:
Comando Modbus Significato Note
01 read coil status
(leggi stato serpentina)
02 read input
status (leggi stato input)
03 read holding
registers (leggi registri)
04 read input
registers (leggi registri input)
05 force single coil
(forza singola serpentina)
06 preset single
register (preimposta singolo registro)
15 force multiple
coils (forza più serpentine)
16 preset multiple
registers (preimposta più registri)
Lettura di una o più variabili digitali
Lettura di una o più variabili digitali
Lettura di una o più variabili analogiche
Lettura di una o più variabili analogiche
Scrittura di una o più variabili digitali singole
Scrittura di una o più variabili analogiche singole
Scrittura di serie di variabili digitali
Scrittura di serie di variabili analogiche
Ottiene lo stato corrente (acceso/spento) di un gruppo di sequenze logiche o input discreti
Ottiene lo stato corrente (acceso/spento) di un gruppo di sequenze logiche o input discreti
Ottiene il valore binario corrente di uno o più registri
Ottiene il valore binario corrente di uno o più registri
Impone lo stato acceso oppure spento per la singola serpentina
Inserisce un valore binario specifico in un registro
Impone lo stato acceso oppure spento per una serie di sequenze logiche da definire
Inserisce valori binari specifici in una serie di registri consecutivi
Manuale d'installazione e d'uso
15
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010
Va notato quanto segue:
Vista la varietà di refrigeratori con schede d'indirizzo installate,
non viene fatta distinzione tra variabili di input (con stato di sola lettura) e variabili di output (con stato di lettura/scrittura), in modo che la conoscenza del database e della sua gestione dipenda dal componente presente nel sistema di supervisione.
A causa della natura generica del sistema, la scheda d'indirizzo
risponde in modo analogo ai diversi comandi Modbus.
Rappresentazione dei dati del protocollo Modbus
Dati digitali
Tutti i dati digitali sono codificati per mezzo di un singolo bit:
"0" per spento
"1" per acceso.
Tutte le variabili digitali sono assegnate a bit di registri consecutivi, in ognuno dei quali:
la variabile con indirizzo più basso è assegnata al bit meno significativo
la variabile con indirizzo più alto è assegnata al bit più significativo
Dati analogici e interi Un valore analogico e intero è rappresentato da un registro WORD a 16 bit nella notazione binaria. Per ogni registro, il primo byte contiene i bit di ordine alto, mentre il secondo byte contiene i bit di ordine basso.
Le variabili analogiche sono rappresentate in decimi:
esempio: il valore 10,0 viene trasmesso come 0064h=100d esempio: il valore –10,0 viene trasmesso come FF9Ch=
–100d
Le variabili intere sono trasferite utilizzando il valore effettivo:
esempio: il valore 100 viene trasmesso come 0064h=100d
La scheda d'indirizzo opera sui registri, dove un registro deve essere considerato di 16 bit.
Nel caso in cui il sistema BMS o di supervisione dovesse tentare di scrivere un valore di un parametro non compreso nell'intervallo, la scrittura verrebbe ignorata.

Codice di errore implementato

Codice Interpretazione di Modbus Condizione
1 Funzione non valida Il messaggio non è supportato,
oppure il numero di variabili richiesto è superiore al limite consentito (lunghezza 20)

Database delle variabili

Il sistema BMS o di supervisione e l'unità di refrigerazione comunicano tramite un insieme fisso di variabili, dette anche numeri di indirizzo. Di seguito sono riportate tutte le informazioni necessarie sulle variabili digitali, intere e analogiche che il sistema BMS o di supervisione può leggere o scrivere sulla scheda d'indirizzo del refrigeratore.
Per gli indirizzi di tutti i parametri diretti e dell'utente, vedere
"Panoramica dei parametri diretti e dei parametri utente" a pagina 13.
Panoramica di tutte le variabili che non sono parametri diretti o dell'utente
Descrizione
Allarme del circuito
Allarme generale
Allarme
sensore NTC
Input allarme
flussostato
Input protezione da
alta pressione
oscarica o allarme
da sovracorrente
Input allarme
pressostato bassa
Input di input
S9S digitale modificabile
Output del
compressore 1
Output della
pompa
Output della
valvola di
inversione
Output dell'allarme
Sì o no
(*) D=digitale.
1=codici allarme A1,
HP1, o LP1 attivi 0=nessun codice
allarme attivo
1=Codice allarme FL
0=nessun codice
allarme attivo
1=codici allarme E1,
E2, o E3
0=nessun codice
allarme attivo
1=chiuso 0=aperto
1=chiuso 0=aperto
1=chiuso 0=aperto
1=chiuso 0=aperto
1=sì
0=no
1=sì
0=no
1=sì
0=no
1=sì
0=no
1=sì
0=no
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Solo
lettura
Lettura/ scrittura
Indirizzo
Modbus
41 D
45 D
46 D
53 D
55 D
56 D
57 D
59 D
61 D
62 D
63 D
64 D
Tipo di
parametro
(*)
Definizione delle impostazioni del sistema BMS
Attivazione del protocollo Modbus
Il protocollo Modbus viene attivato impostando il parametro h23 su
1.
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
Definizione dell'indirizzo seriale dell'apparecchio
Per definire l'indirizzo seriale unico di ciascun apparecchio richiesto per la comunicazione con il sistema di supervisione, impostare il parametro h10.
Si tratta di un parametro utente, vedere "Come consultare
e modificare i parametri utente" a pagina 14.
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
16

DIAGNOSI DELLE ANOMALIE

Questa parte contiene informazioni utili ai fini della diagnosi e della correzione di alcune anomalie che potrebbero manifestarsi nell'apparecchio.
Prima di avviare una procedura di diagnosi, è bene eseguire un'approfondita ispezione visiva dell'apparecchio per controllare che non esistano difetti evidenti, come per esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
Un'attenta lettura di questa parte del manuale prima di interpellare il rivenditore Daikin può far risparmiare tempo e denaro.
Accertarsi sempre di avere aperto il magnetotermico prima di eseguire un'ispezione del pannello d'alimentazione o del quadro elettrico del refrigeratore.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Apparecchio in condizioni d'allarme antigelo.
L'input di attivazione/disattivazione a distanza è abilitato, ma l'interruttore di attivazione/ disattivazione a distanza è impostato in disattivazione.
La tastiera è bloccata. Il parametro dell'utente h09 è impostato su 0.
Sintomo 4: È intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza
Controllare il sistema di comando facendo riferimento al sintomo 4
"È intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza" a pagina 17.
Fare riferimento alle spiegazioni sul sistema di comando digitale riportate al capitolo "Riarmo degli allarmi"
a pagina 11.
Attivare l'interruttore a distanza o disabilitare l'input di attivazione/ disattivazione a distanza.
Sbloccare la tastiera del sistema di comando.
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare l'apparecchio ed individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo prima di eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di sicurezza deve essere cavallottato o deve subire un'alterazione della taratura che gli è stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque il rivenditore Daikin se non si riesce a individuare la causa del problema.
Sintomo 1: L'apparecchio non si avvia, ma il LED L è illuminato
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'impostazione della temperatura non è corretta.
Mancanza della tensione d'alimentazione.
Intervento di un fusibile o di un dispositivo di protezione.
Allentamento delle connessioni. Ispezionare le connessioni dei
Cavi interrotti o in cortocircuito. Mediante un tester provare i circuiti
Sintomo 2: L'apparecchio non si avvia, ma il LED
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Non è ancora trascorso il ritardo imposto dalla temporizzazione di inizio della circolazione.
Non è ancora trascorso il periodo di temporizzazione anti riciclo.
Non è ancora trascorso il periodo di temporizzazione per la prevenzione dei riavviamenti ravvicinati.
Sintomo 3: L'apparecchio non si avvia e il LED
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
È intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza:
• Protezione contro le inversioni tra le fasi (R1P)
• Relè di sovracorrente (K*S)
• Protezione termica di mandata (Q*D)
•Termostato della temperatura d'evaporazione (S*T)
• Flussostato (S10L)
• Interruttore dell'alta pressione (S*HP)
Ver ificare il setpoint del sistema di comando.
Ver ificare la tensione disponibile sul pannello d'alimentazione.
Ispezionare i fusibili e i dispositivi di protezione. I fusibili eventualmente intervenuti devono essere sostituiti con altri dello stesso tipo e della stessa portata. (Per ulteriori dettagli fare riferimento allo schema elettrico a corredo dell'apparecchio).
collegamenti eseguiti sul luogo e dei collegamenti interni dell'apparecchio. Serrare tutti i collegamenti eventualmente allentati.
e ripararli se necessario.
L lampeggia
L'apparecchio si riavvia dopo circa 15 secondi. Accertarsi che l'acqua circoli attraverso l'evaporatore.
Il circuito può avviarsi solo una volta che siano trascorsi 4 minuti circa.
Il circuito può avviarsi solo dopo 1 minuto circa.
L è spento
Controllare il sistema di comando facendo riferimento al sintomo 4
"È intervenuto uno dei seguenti dispositivi di sicurezza" a pagina 17.
Fare riferimento alle spiegazioni sul sistema di comando digitale riportate al capitolo "Riarmo degli allarmi"
a pagina 11.
Sintomo 4.1: Relè di protezione del compressore dagli eccessivi assorbimenti corrente
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Mancanza di tensione su una delle fasi.
La tensione è eccessivamente bassa.
Sovraccarico del motore. Eseguire il riarmo. Contattare il
RIARMO Premere il pulsante rosso che si
Sintomo 4.2: Pressostato di bassa o allarme antigelo
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
La portata d'acqua attraverso lo scambiatore refrigerante/acqua è troppo bassa.
La quantità di refrigerante è insufficiente.
L'apparecchio sta funzionando al di fuori del campo di funzionamento consentito.
La temperatura d'ingresso acqua nello scambiatore refrigerante/acqua è insufficiente.
Il flussostato non funziona oppure non c'è flusso d'acqua.
RIARMO Il pressostato di bassa si riarma
Sintomo 4.3: Pressostato di alta
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Il ventilatore del condensatore non funziona correttamente.
Se le impostazioni di fabbrica della puleggia sono state modificate, è possibile che le impostazioni configurate con un flusso di aria inferiore non consentano di svolgere le operazioni in modo ottimale.
Il condensatore è sporco o parzialmente ostruito.
La temperatura dell'aria entrante nel condensatore è eccessivamente alta.
RIARMO Il pressostato di alta si riarma
Controllare i fusibili del pannello d'alimentazione o misurare la tensione d'alimentazione.
Misurare la tensione d'alimentazione.
Servizio di Assistenza Daikin se l'inconveniente si ripresentasse.
trova sul relè di sovracorrente, all'interno del quadro elettrico. Occorre quindi resettare anche il sistema di comando.
Aumentare la portata d'acqua.
Controllare se vi sono perdite ed, eventualmente, eliminarle. Se necessario, rabboccare.
Controllare le condizioni di funzionamento dell'apparecchio.
Aumentare la temperatura dell'acqua entrante.
Ver ificare la funzionalità del flussostato e della pompa di circolazione.
automaticamente una volta che la pressione sia risalita quanto basta, ma è ancora necessario resettare il sistema di comando.
Accertarsi che i ventilatori ruotino liberamente. Pulirli, se necessario.
Ridurre le impostazioni della puleggia gradualmente, sino a ripristinare quelle di fabbrica, sino a quando il problema non viene completamente risolto.
Rimuovere eventuali ostacoli e pulire la batteria condensante per mezzo di una spazzola soffice e di un aspirapolvere.
La temperatura dell'aria in corrispondenza dell'ingresso nel condensatore non deve superare i 43°C.
automaticamente una volta diminuita la pressione, ma occorre comunque resettare manualmente il sistema di comando.
Manuale d'installazione e d'uso
17
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010
Sintomo 4.4: Intervento della protezione termica del ventilatore
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Guasto meccanico (il ventilatore è bloccato)
La portata d'aria dell'apparecchio è scarsa oppure la temperatura dell'aria esterna è troppo alta.
RIARMO Il riarmo della protezione termica
Sintomo 4.5: Intervento della protezione contro l'inversione delle fasi
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
È stato scambiato il collegamento di due fasi della linea d'alimentazione.
Una fase è collegata in modo errato. Controllare il collegamento di tutte
RIARMO Il riarmo della protezione termica
Sintomo 4.6: Intervento della protezione termica sullo scarico
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'apparecchio sta lavorando al di fuori del campo di funzionamento.
RIARMO Il riarmo della protezione termica
Sintomo 4.7: Intervento del flussostato
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Non c'è portata d'acqua. Controllare la pompa dell'acqua.
RIARMO Una volta individuato ed eliminato
Sintomo 5: L'apparecchio si arresta subito dopo l'attivazione
Controllare che il ventilatore ruoti liberamente.
Pulire adeguatamente lo scambiatore refrigerante/aria.
avviene automaticamente una volta che la temperatura sia diminuita.
Se la protezione interviene troppo frequentemente è necessario sostituire il motore o interpellare il Servizio di Assistenza Daikin.
Invertire due fasi dell'alimentazione (operazione da eseguirsi da parte di un elettricista qualificato).
le fasi.
avviene automaticamente una volta che siano state invertite due fasi o che siano stati serrati i morsetti dei cavi d'alimentazione, ma occorre comunque resettare il sistema di comando.
Controllare le condizioni di funzionamento dell'apparecchio.
avviene automaticamente una volta che la temperatura sia diminuita, occorre comunque resettare manualmente il sistema di comando.
il problema, il flussostato si riarma automaticamente, ma occorre comunque resettare il sistema di comando.
Sintomo 7: Vibrazioni e rumorosità eccessive dell'apparecchio
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
L'apparecchio non è stato fissato correttamente al basamento.
Le guarnizioni flessibili tra le flangie d'incanalamento dell'unità ei condotti non sono stati installati o sono usurati.
Sintomo 8: Perdite d'acqua dall'unità
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Tubo di scarico otturato. Controllare l'uscita dello scarico e,
Sintomo 9: Commutazione continua tra velocità del ventilatore alta e bassa
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
Se le impostazioni di fabbrica della puleggia sono state modificate, è possibile che le impostazioni configurate con un flusso di aria inferiore non consentano di svolgere le operazioni in modo ottimale.
Fissare l'apparecchio secondo le modalità descritte nel capitolo "Installazione dell'apparecchio".
Controllare i condotti dell'aria e fissare in modo corretto come descritto nel capitolo "Installazione
dell'apparecchio" oppure installare
condotti flessibili.
se necessario, pulirla.
Ridurre le impostazioni della puleggia gradualmente, sino a ripristinare quelle di fabbrica, sino a quando il problema non viene completamente risolto.

MANUTENZIONE

Per garantire la piena capacità termofrigorifera dell'apparecchio, effettuare ad intervalli regolari determinati controlli e ispezioni sia su di esso sia sui collegamenti elettrici esterni.
Se l'apparecchio viene usato in applicazioni di climatizzazione, i controlli di seguito precisati devono essere eseguiti con frequenza almeno annuale. Se l'apparecchio viene invece usato in applicazioni di altro tipo, tali controlli devono essere effettuati ogni 4 mesi.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o di riparazione, è indispensabile aprire sempre il magnetotermico del pannello d'alimentazione, togliere i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi di protezione dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere pulito mediante acqua in pressione.
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
È intervenuto uno dei dispositivi di sicurezza.
La tensione è troppo bassa. Misurare la tensione al pannello
Sintomo 6: L'apparecchio funziona in continuazione, ma la temperatura dell'acqua rimane rispettivamente più alta o più bassa del valore impostato sul sistema di comando
PROBABILE CAUSA AZIONE CORRETTIVA
La temperatura impostata sul sistema di comando è eccessivamente bassa.
La produzione di calore del circuito acqua è eccessiva.
La portata d'acqua è eccessiva. Ricalcolare la portata d'acqua.
Controllare i dispositivi di sicurezza (vedere "È intervenuto uno dei
seguenti dispositivi di sicurezza" a pagina 17).
d'alimentazione e, se necessario, anche nel quadro elettrico dell'apparecchio (potrebbe verificarsi un'eccessiva caduta di tensione nei cavi d'alimentazione).
Ver ificare ed eventualmente modificare l'impostazione della temperatura.
La capacità frigorifera dell'apparecchio non è sufficiente. Interpellare il Servizio di Assistenza Daikin.

Informazioni importanti sul refrigerante utilizzato

Questo prodotto contiene gas fluorurati ad effetto serra inclusi nel protocollo di Kyoto.
Tipo di refrigerante: R407C Valore GWP
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
È possibile che siano necessarie ispezioni periodiche per controllare eventuali perdite di refrigerante secondo le normative locali e/o europee. Per informazioni più dettagliate, contattare il rivenditore locale.
(1)
: 1652,5
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
18

Interventi di manutenzione

I collegamenti elettrici e l'alimentazione devono essere controllati solo da un elettricista abilitato.
1 Serpentina del condensatore
Per mezzo di una spazzola soffice e di un getto d'aria non in pressione eliminare la polvere e gli altri corpi estranei dalle alette. Il getto d'aria deve essere applicato agendo dall'interno dell'apparecchio. Fare attenzione a non danneggiare il pacco alettato.
2 Collegamenti elettrici eseguiti in cantiere ed alimentazione
Ve rificare la tensione disponibile in corrispondenza del pannello locale d'alimentazione. Il valore rilevato deve corrispondere alla tensione riportata sulla targhetta identificativa dell'apparecchio.
Ve rificare i collegamenti e verificarne il montaggio.
Ve rificare il funzionamento del magnetotermico e del
rilevatore di dispersione a terra che sono installati nel pannello locale d'alimentazione.
3 Collegamenti elettrici interni dell'apparecchio
Eseguire un controllo visivo nel quadro elettrico dell'apparecchio per verificare che non vi siano collegamenti allentati (dei morsetti e dei componenti). Accertarsi che i componenti elettrici non siano né danneggiati né allentati.
4 Collegamento a terra
Accertarsi che il cavo di terra sia ancora ben collegato e che i morsetti di collegamento a terra siano ben serrati.
5 Circuito refrigerante
Ve rificare che non vi siano perdite all'interno dell'apparecchio. Se si rilevassero perdite, interpellare immediatamente il Servizio di Assistenza Daikin.
Controllare la pressione di funzionamento dell'apparecchio. Consultare il paragrafo "Pressione d'esercizio" a pagina 10.
6 Compressore
Accertarsi che non vi siano perdite d'olio. Se si trovassero perdite di olio occorre interpellare il Servizio di Assistenza Daikin.
Ve rificare che il compressore non produca rumori e/o a vibrazioni anormali. Se il compressore fosse danneggiato, occorre interpellare immediatamente il Servizio di Assistenza Daikin.
7 Motore del ventilatore condensatore
Pulire le alette e la griglia di raffreddamento del motore.
Ve rificare che non siano prodotti rumori o vibrazioni
anormali. Se il motore o il ventilatore fossero danneggiati occorre interpellare immediatamente il Servizio di Assistenza Daikin.
8 Condotti di entrata/uscita aria dell'unità
Pulire l'interno del condotto (utilizzare un aspirapolvere, evitando di far entrare sporcizia e polvere nella serpentina del condensatore).
Ve rificare che i condotti siano fissati correttamente e che non siano in contatto con l'unità (il contatto può provocare rumori e vibrazioni anomale).
Ve rificare che l'attacco flessibile tra i condotti e l'unità non sia danneggiato o perforato. Se necessario, sostituirlo.
9 Tr asmissione a cinghia trapezoidale del motore del ventilatore
del condensatore (solo per unità EUWAC8+10)
Ve rificare che la cinghia trapezoidale non sia usurata. Sostituirla, se necessario.
Controllare la tensione della cinghia trapezoidale. Se si preme la cinghia con le dita, questa non deve cedere oltre 10 mm.
10 Alimentazione dell'acqua
Ve rificare che gli attacchi idraulici siano ben fissati.
Controllare la qualità dell'acqua (vedere le specifiche
qualitative dell'acqua riportate nel capitolo "Installazione
dell'apparecchio").
11 Posizionamento dello scarico
Ve rificare che lo scarico funzioni correttamente. Assicurarsi che l'acqua scorra liberamente. Pulire accuratamente la bacinella di raccolta e i tubi.

Istruzioni per la demolizione

Lo smantellamento dell'apparecchio, nonché la gestione dell'olio e del refrigerante in esso contenuti e di eventuali altre parti devono essere effettuati in conformità con le normative locali e nazionali.
Manuale d'installazione e d'uso
19
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

PANORAMICA DEI MENU

DC
2"
DC
2"
2"
C
B
A
A
C/
D
B
C D
C
D
C
DC D
C
D
C
D
C
D
C
D
C
D
C
D
C
D
C D
C
D
C
D
C
D
C
D
B
A
B
B
=
A
=
A
D
C
D
B
5"
A+B
/
S
5"
CD
Seleziona e leggi parametro
Menu di lettura dei sensori
(
b01
/b02/b03)
conferma
annulla
Display
principale
(*) La funzione l-p non viene utilizzata.
Inserisci
password
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Seleziona
valori di
impostazion
e parametri
s-p o livelli
l-p
(*)
Seleziona
gruppo di
parametri
Seleziona
parametro
Leggi e modifica parametro
Manuale d'installazione e d'uso
20

ALLEGATO I

5
10
9
8
7
6
4
3
2
1
bar
–10 0–5 105–15 2015 3025 4035 50 °C45
90
80
0
60
0
0
30
0
0
0
0
)
)
0
0
30
0
0
0A053
)
v (m/s)

ALLEGATO II

Temperatura satura

I valori sotto riportati rappresentano le temperature medie di saturazione del R407C che corrispondono alle pressioni lette.
Lato di alta
bar
35
30
25
20
15
10
5
10 2015 30255
Lato di bassa
4035 5045 6055 70 °C
65

Calcolo della caduta di pressione esterna

5 Hp 8 Hp 10 Hp
Specifiche generali
Por tata nominale aria (m
lato lungo W lato corto P velocità
Perdita per attrito
1m
Parti curvate
R/W=1 R/W=0,5
Filtro
v>2m/s
v<2m/s
v<2m/s
A Resistenza iniziale B Resistenza finale consigliata v Velocità
Feritoie
ENTRATA USCITA ENTRATA USCITA ENTRATA USCITA
3
/min) 70 70 100 100 125 125 (mm) 763 341 952 802 1102 938 (mm) 622 314 814 266 865 291 (m/s) 2,6 11,5 2,5 9,1 2,5 8,7
Pa
0,1 4,6 0,1 2,4 0,1 2,0
Pa
2202152 8
Pa
10 70 10 55 10 35
P(Pa
7
5 4
2 1
P(Pa
5
B
v(m/s
Manuale d'installazione e d'uso
21
4
eff
A Flusso aria condensatore
v
Velocità effettiva
eff
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
2
1
EUWAC5~10FBZW1
4PW61657-1 – 07.2010

ALLEGATO III

160 150 140 130 120 110 100
90 80 70 60 50 40 30 20 10
0
ESP
(Pa)
1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2.0
AF
(m3/sec)
12345

Caratteristiche della ventola

I valori sotto riportati rappresentano la pressione statica esterna dell'unità (ESP) in funzione del flusso dell'aria delle ventole (AF).
EUWAC5FBZW1
I valori sono applicabili solo nel caso in cui l'unità di controllo della velocità della ventola non è attiva.
ESP
(Pa)
110
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1.00 1.05 1.10 1.15 1.20 1.25 1.30
ESP Pressione statica esterna
AF Flusso aria
AF
(m3/sec)
EUWAC8FBZW1
I valori sono applicabili solo nel caso in cui il presso rato di mandata per l'unità di controllo della velocità della ventola non è attivo.
EUWAC10FBZW1
I valori sono applicabili solo nel caso in cui il presso rato di mandata per l'unità di controllo della velocità della ventola non è attivo.
ESP
(Pa)
160 150 140 130 120 110 100
90 80 70 60 50 40 30 20 10
0
1.0 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2.0 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5
ESP Pressione statica esterna
AF Flusso aria
1 ESP con la puleggia chiusa (impostazioni di fabbrica) 2 ESP con la puleggia aperta di 1 giro 3 ESP con la puleggia aperta di 2 giri 4 ESP con la puleggia aperta di 3 giri 5 ESP con la puleggia aperta di 4 giri
12345
AF
(m3/sec)
ESP Pressione statica esterna
AF Flusso aria
1 ESP con la puleggia chiusa (impostazioni di fabbrica) 2 ESP con la puleggia aperta di 1 giro 3 ESP con la puleggia aperta di 2 giri 4 ESP con la puleggia aperta di 3 giri 5 ESP con la puleggia aperta di 4 giri
EUWAC5~10FBZW1
Refrigeratori d'acqua monoblocco con raffreddamento ad aria
4PW61657-1 – 07.2010
Manuale d'installazione e d'uso
22
NOTES NOTES
4
13
6
7
16
11
15
6
3
4
7
16
52
13
2
11
15
10
10
12
12
98114981 14
5
S1HP
P>
M1C
10 10
M11F
M11F
EUWAC5 EUWAC8+10
S4LP
P<
3985
R3T
θ >
θ <
R4T
4PW61657-1 07.2010
Copyright 2010 Daikin
Loading...