Queste istruzioni sono destinate a tecnici autorizzati e qualificati che, in ragione della propria formazione specialistica e delle
proprie competenze in materia, sono esperti nel montaggio e nella messa in servizio a regola d'arte di impianti solari.
Tutte le operazioni necessarie per il montaggio, la messa in funzione, l'uso e la messa a punto dell'impianto sono descritte in
queste istruzioni e in quelle in dotazione. Si prega di leggere queste istruzioni con attenzione prima di iniziare la fase di montaggio
e messa in servizio o di intervenire sull'impianto.
Documenti complementari
Per configurazioni con la pompa di calore aria-acqua EKHBH*/EKHBX* (sistema a pressione ):
– Unità di regolazione e pompa per impianti solari (sistema a pressione) EKSR3PA/EKSRDS1A.
– Supplemento solare per sistema a pompa di calore aria-acqua KKSOLHWAV1.
– Serbatoio acqua sanitaria per pompa di calore aria-acqua EKHWE*/EKHWS*.
Per configurazioni con la pompa di calore aria-acqua EKHBRD*(sistema senza pressione ):
– Unità di regolazione e pompa per impianti solari (sistema senza pressione) EKSRPS3.
– Accumulatore di acqua calda per pompe di calore aria-acqua EKHWP*.
In caso di collegamento a generatori termici esterni o corpo bollitori, che non sono compresi nella fornitura, valgono le relative
istruzioni per l'uso e l'installazione.
1.2Avvisi e spiegazione dei simboli
Significato degli avvisi
In queste istruzioni gli avvisi sono organizzati in base alla gravità del pericolo e alla probabilità del suo verificarsi.
PERICOLO!
segnala un pericolo imminente.
L'inosservanza dell'avviso conduce a lesioni gravi o alla morte.
AVVERTENZA!
segnala una situazione potenzialmente pericolosa.
L'inosservanza dell'avviso può condurre a lesioni gravi o alla morte.
ATTENZIONE!
segnala una situazione potenzialmente dannosa.
L'inosservanza dell'avviso può condurre a danni materiali e per l'ambiente.
Questo simbolo segnala suggerimenti per l'utente e informazioni particolarmente utili, ma non avvisi di possibili
pericoli.
Istruzioni per l'installazione
4
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 5
Avvisi speciali
Alcuni tipi di pericolo sono segnalati da simboli speciali.
Corrente elettrica Pericolo di scottature o bruciature
Validità
Queste istruzioni valgono in particolare per il montaggio su tetto del campo collettori. Per altri tipi di montaggio (nel tetto, su
tetto piano) valgono le istruzioni corrispondenti. Per il montaggio delle tubazioni e per la messa in funzione è necessario attenersi
alle istruzioni per l'uso e per l'installazione di ciascuna pompa e unità di regolazione.
Vale soltanto per il sistema senza pressione (Drain Back). Vale soltanto per il sistema a pressione.
Istruzioni procedurali
• Le istruzioni procedurali vengono presentate sotto forma di elenco. Le procedure in cui occorre obbligatoriamente attenersi
alla sequenza indicata vengono presentate come elenco numerato.
I risultati delle procedure sono contraddistinti da una freccia.
1.3Come evitare le situazioni di pericolo
1 x Sicurezza
1.4Uso corretto
Gli impianti DAIKIN Impianto solare sono costruiti con una tecnologia d'avanguardia e conformemente alle regole tecniche riconosciute. È tuttavia possibile che, in caso di un utilizzo improprio dell'apparecchio, si possano creare pericoli per l'incolumità delle
persone o danni per le cose. Per evitare situazioni di pericolo, montare e utilizzare soltanto impianti DAIKIN Impianto solare:
– secondo quanto prescritto e in perfette condizioni,
– rispettando le norme di sicurezza e tenendo conto degli eventuali pericoli.
Questo presuppone la conoscenza e l'applicazione del contenuto di questo manuale di istruzioni, delle disposizioni in materia di
prevenzione degli infortuni e inoltre delle norme riconosciute per quanto riguarda i requisiti di sicurezza e sanitari.
L'impianto DAIKIN Impianto solare può essere utilizzato esclusivamente per la produzione di acqua calda e il supporto solare al
riscaldamento di sistemi di riscaldamento e acqua calda. DAIKIN Il Impianto solare deve essere montato, collegato e utilizzato
soltanto conformemente a quanto specificato nelle presenti istruzioni.
Qualsiasi altro tipo di utilizzo o un utilizzo difforme da quanto specificato è da considerarsi non corretto. Il rischio di eventuali
danni da esso derivanti è totalmente a carico dell'utente.
L'uso corretto prevede anche il rispetto delle indicazioni relative a manutenzione e ispezione. I pezzi di ricambio devono soddisfare
almeno i requisiti tecnici specificati dal costruttore. Ciò si ottiene, ad esempio, utilizzando pezzi di ricambio originali.
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
5
Page 6
1 x Sicurezza
1.5Note sulla sicurezza di esercizio
Lavori sul tetto
• I lavori di montaggio sul tetto devono essere svolti solo da tecnici autorizzati e addestrati (ditta specializzata di riscaldamento,
conciatetti, ecc.), nel rispetto delle norme antinfortunistiche vigenti relative ai lavori su tetti e con dispositivi di protezione
personale idonei.
• Fissare il materiale di montaggio e gli utensili per evitare che cadano.
• Impedire l'accesso non autorizzato alla zona di passaggio sotto la superficie del tetto.
Prima degli interventi sull'impianto di riscaldamento
• Gli interventi sull'impianto di riscaldamento (ad esempio l'installazione, il collegamento e la prima messa in servizio) vanno
eseguiti solo da tecnici autorizzati e specializzati.
• Ogni volta che si interviene sull'impianto di riscaldamento, spegnere l'interruttore principale e bloccarlo in modo che non possa
riaccendersi inavvertitamente.
Installazione elettrica
• L'installazione elettrica deve essere effettuato soltanto da elettrotecnici specializzati e qualificati nel rispetto delle direttive
vigenti in ambito elettrotecnico nonché delle disposizioni dell'ente competente per l'erogazione dell'elettricità.
• Prima di procedere al collegamento elettrico verificare che la tensione di rete indicata sulla targhetta dell'impianto di riscaldamento (230 V, 50 Hz) corrisponda a quella erogata nell'edificio.
• Prima di eseguire degli interventi su parti sotto tensione, scollegarle dalla rete elettrica (spegnere l'interruttore principale,
disinserire il fusibile) e bloccarle in modo che non possano riaccendersi inavvertitamente.
• Al termine dei lavori rimontare immediatamente le coperture degli apparecchi e i coperchi d'ispezione.
Istruzioni all'utente
• Prima di consegnare l'impianto solare all'utente, occorre spiegargli come deve utilizzarlo e controllarlo.
• Fornire all'utente la documentazione tecnica e assicurarsi che tali documenti (insieme a tutti gli altri acclusi) siano sempre
disponibili e conservati nelle immediate vicinanze del dispositivo a cui si riferiscono.
• Documentare la consegna dell'impianto compilando e firmando insieme all'utente il modulo di installazione e istruzione
allegato.
Istruzioni per l'installazione
6
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 7
2Descrizione del prodotto
2.1Costruzionee componenti Impianto solare (sistema senza pressione)
2 x Descrizione del prodotto
1Tubazione di collegamento dell'acqua fredda
2Tubazione di distribuzione dell'acqua potabile (calda)
3Scambiatore termico con tubo ondulato in acciaio inox per acqua
potabile (calda)
4Scambiatore termico con tubo ondulato in acciaio inox verso il
generatore di calore (carica bollitore)
5Bussola a immersione per sonda di temperatura del serbatoio +
e sonda di temperatura del ritorno
6Indicatore di livello
7Rubinetto di riempimento e scarico
8Impianto solare R3-Regolazione
9Tubazione di ritorno Solar (sotto il collettore piano/VA 18 Solar)
10Impianto solare Campo di collettori
11Tubazione di mandata solare (sul collettore piano/VA 15 Solar)
12Valvola termica di miscelazione (protezione dalle scottature in
loco)
13Freno a gravità
14Impianto solare Tubo corrugato mandata
15Scambiatore termico con tubo ondulato in acciaio inox per
supporto riscaldamento
16Involucro termoisolante per scambiatore termico con tubo
ondulato in acciaio inox per supporto riscaldamento
17Collegamento ritorno Impianto solare Solaris
18Collegamento tubazione di compensazione (con inserto ventola)
per ampliamento bollitore
19Collegamento troppopieno di sicurezza
AZona acqua per scopi industriali
BZona solare
CZona ausilio al riscaldamento
Sonda temperatura serbatoio generatore di calore
t
DHW
Impianto solare sonda di temperatura di ritorno
T
R
T
Impianto solare sonda di temperatura bollitore
s
TKImpianto solare sonda di temperatura dei collettori
Impianto solare sonda temperatura di mandata
T
V
EKSRPS3
Gruppo di pompaggio e regolazione
FLS Impianto solare FlowSensor (misurazione portata) o
Impianto solare FlowGuardo (impostazione portata)
Impianto solare Pompa di esercizio
P
S1
Impianto solare Pompa ausiliaria
P
S2
Fig. 2-1Montaggio standard di un impianto Impianto solare (rappresentato sul Drain-Back-System
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
)
Istruzioni per l'installazione
7
Page 8
2 x Descrizione del prodotto
B
B
T
EKSV26P
EKSV21P
EKSH26P
H
H
2.2Descrizione breve
L'impianto Impianto solare è un impianto solare termico per la produzione di acqua calda e il supporto al riscaldamento.
L'impianto è costituito da diversi componenti, in gran parte preassemblati. La tecnica ad inserimento e l'alto grado di prefabbricazione consentono di montare l'impianto velocemente e senza complicazioni.
gio EKSRPS3, pompa di calore aria-acqua EKHBRD*, accumulatori di acqua calda EKHWP* e i relativi componenti
(capitolo 2.3 e 2.4).
pressione EKSRDS1A, lo scambiatore di calore a piastre EKSRPWT1, con la pompa di calore EKHBH* o EKHBX*,
il kit di allacciamento solare EKSOL, accumulatori di acqua calda EKHWE/EKHWS e i relativi componenti
(capitolo 2.3 e 2.5).
Se non diversamente indicato, i componenti non sono compresi nella fornitura e devono essere ordinati separatamente.
Regolazione elettronica
La centralina Impianto solare R3 completamente elettronica assicura uno sfruttamento ottimale del calore solare (riscaldamento
dell'acqua calda, supporto al riscaldamento) in conformità a tutti gli aspetti legati alla sicurezza di esercizio. Tutti i parametri
essenziali per un funzionamento confortevole sono già stati impostati di fabbrica.
Il sistema senza pressione (Drain Back) può essere azionato soltanto con il gruppo di regolazione e pompag-
Il sistema a pressione può essere azionato soltanto con il gruppo pompaggio EKSR3PA, stazione di
2.3Componenti di sistema per tutti i sistemi
Collettori piani ad alto rendimento
EKSV21P
– A x L x P: 2000 x 1006 x 85 mm, peso: circa 35 kg
EKSV26P
– A x L x P: 2000 x 1300 x 85 mm, peso: circa 42 kg
EKSH26P
– A x L x P: 1300 x 2000 x 85 mm, peso: circa 42 kg
Guide profilatedi montaggio FIX-MP
FIX-MP100
– per un collettore piano EKSV21P
FIX-MP130
– per un collettore piano EKSV26P
FIX-MP200
– per un collettore piano EKSH26P
Fig. 2-2Collettore piano
Istruzioni per l'installazione
8
Composto da:
– 2x guida profilata di montaggio
– 2x ganci di sicurezza per collettore
Fig. 2-3FIX-MP
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 9
Collegamento collettori Impianto solare
FIX-VBP
Composto da:
– 2x piastrine di bloccaggio doppie per il fissaggio del
collettore
– 2x connettori profilo di montaggio
– 2x compensatori per il collegamento del collettore
con supporto di montaggio
Fig. 2-4FIX-VBP
Set di montaggio per installazione sul tetto di un collettore piano
FIX-AD
Composto da:
– 4x ganci per tetto
– 8x viti per legno (Ø 8 x 60 mm)
2 x Descrizione del prodotto
FIX-ADP
Composto da:
– 4x ganci da tetto (doppia regolazione altezza)
– 8x viti per legno (Ø 8 x 60 mm)
FIX-ADS
Composto da:
– 4x ganci da tetto per coperture piane (ad es. ardesia)
Fig. 2-5FIX-AD
Fig. 2-6FIX-ADP
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Fig. 2-7FIX-ADS
Istruzioni per l'installazione
9
Page 10
2 x Descrizione del prodotto
FIX-WD
Composto da:
– 4x portaviti a doppio filetto per coperture ondulate
FIX-BD
Composto da:
– 4x supporti per coperture in lamiera piegata
Fig. 2-8FIX-WD
2.4Componenti di sistema per il sistema senza pressione
Collegamento serie di collettori
CON-RVP
Per collegare due serie di collettori sovrapposte.
Composto da:
– 4x piastrine di bloccaggio singole
– 2x morsetti di compensazione del potenziale
– 2x cappucci
– 2x curve di collegamento collettori
– 1 m di tubo di collegamento Al-PEX termoisolante
Fig. 2-9FIX-BD
Fig. 2-10 CON-RVP
Istruzioni per l'installazione
10
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 11
2 x Descrizione del prodotto
Pacchetti passanti sul tetto, EKSRCAP (antracite) e EKSRCRP (rosso mattone)
EKSRCAP, EKSRCRP
Composto da:
– Passante sul tetto di colore antracite o rosso tegola
– Materiale di montaggio per collettore piano e tubazione di
collegamento (4x basette singole, 1x morsetto di compen-
sazione del potenziale, staffe per tubi)
– Isolamento termico resistente ai raggi UV per esterno (2 m),
– Raccordi (incl. attrezzo di smontaggio)
– Sonda di temperatura dei collettori.
Fig. 2-11 EKSRCAP, EKSRCRP
Tubazioni di collegamento CON 15 e CON 20
CON 15, L=15 m
e
CON 20, L=20 m
Tubazioni di collegamento tra campo dei collettori e EKSRPS3
(tubazione termoisolante della mandata e del ritorno (tubo di
collegamento Al-PEX) con cavo sonda integrato).
Set di prolunga per tubazione di collegamento CON X
CON X 25, L=2,5 m
CON X 50, L=5 m
CON X 100, L=10 m
Tubazione termoisolante della mandata e del ritorno con cavo
sonda integrato, fascette stringitubo e raccordi.
Fig. 2-12 CON 15 / CON 20
Fig. 2-13 CON X (opzionale)
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
11
Page 12
2 x Descrizione del prodotto
Set di prolunga per tubazione di mandata CON XV
CON XV 80, L=8 m
Tubazione di mandata termoisolante, resistente ai raggi UV con
cavo sonda integrato, fascette stringitubo, valvolame e
raccordi.
Set di gusci portanti per tubazioni di collegamento CON15 e CON20
TS, L=1,30 m
Gusci portanti per il sostegno delle tubazioni di collegamento
CON 15 e CON 20 (per evitare la formazione di sacche di
acqua).
Fig. 2-14 CON XV (opzionale)
Composto da:
– 5x gusci portanti
2.5Componenti di sistema per il sistema a pressione
Kit di allacciamento collettori
EKSRCP
Composto da:
– Materiale di montaggio per collettore piano e tubazione di
collegamento (4x basette singole, 1x morsetto di compen-
sazione del potenziale, staffe per tubi)
– Isolamento termico resistente ai raggi UV per esterno (2 m),
– 1x sonda temperatura collettore
– 2x cappucci
– 2x curve di collegamento collettori con raccordi ad anello
tagliente per il collegamento di un tubo di collegamento
(Cu Ø 22 mm)
Fig. 2-15 TS (opzionale)
Istruzioni per l'installazione
12
Fig. 2-16 EKSRCP
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 13
Collegamento serie di collettori
CON LCP
Per collegare due serie di collettori sovrapposte.
Composto da:
– 4x piastrine di bloccaggio singole
– 2x graffe di compensazione del potenziale
– 2x cappucci
– 2x curve di collegamento collettori con raccordi ad anello
tagliente per il collegamento di un tubo di collegamento
(Cu Ø 22 mm)
Tubazioni di collegamento CON 15P16 e CON 15P20
CON 15P16, L=15 m
Tubazione termoisolante con tubo corrugato in acciaio inox per
sistemi a pressione solari con cavo sensore inserito (valore
nominale DN 16).
Per sistemi fino a 3 collettori piani e una lunghezza di tubazione
fino a 25 m.
2 x Descrizione del prodotto
Fig. 2-17 CON LCP
CON 15P20, L=15 m
Tubazione termoisolante con tubo corrugato in acciaio inox per
sistemi a pressione solari con cavo sensore inserito (valore
nominale DN 20).
Per sistemi fino a 5 collettori piani e una lunghezza di tubazione
fino a 25 m.
Fig. 2-18 CON 15P16 / CON 15P20
Set di allacciamento Drucksolar CON CP16 e CON CP20
CON CP16
Per il collegamento delle tubazioni solari a pressione (larghezza
nominale DN 16) al set di allacciamento collettore EKSRCP e al
gruppo a pressione.
CON CP20
Per il collegamento delle tubazioni solari a pressione (larghezza
nominale DN 20) al set di allacciamento collettore EKSRCP e al
gruppo a pressione.
Composto da:
– Dadi di raccordo con accessori
Fig. 2-19 CON CP16 / CON CP20 (opzionale)
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
13
Page 14
2 x Descrizione del prodotto
Collegamento tubazione a pressione CON XP16 e CON XP20
CON XP16
Per collegare due tubazioni solari a pressione (valore nominale
DN 16).
CON XP20
Per collegare due tubazioni solari a pressione (valore nominale
DN 20).
Composto da:
– Dadi di raccordo con accessori
Liquido solare
GFL
20 litri di miscela pronta con antigelo fino a -28°C
Fig. 2-20 CON XP16 / CON XP20 (opzionale)
Fig. 2-21 GFL
Istruzioni per l'installazione
14
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 15
3Montaggio
3.1Trasporto e stoccaggio
3.1.1Fornitura
– Il sistema senza pressione DAIKIN Impianto solare è composto da: collettori piani ad alto rendimento, gruppo regolazi-
one e pompaggio EKSRPS3, passanti per tetto, tubazioni di collegamento e materiale di montaggio.
– Il sistema a pressione DAIKIN Impianto solare è composto da: collettori piani ad alto rendimento, gruppo regolazione e
pompaggio EKSR3PA/EKSRDS1A, stazione di pressione, scambiatore di calore a placche, tubazioni di collegamento e materiale di montaggio.
– Le istruzioni d'installazione per il Montaggio di collettori solari sul tetto dei collettori sono allegate al pacchetto passante a
tetto.
3.1.2Trasporto
3 x Montaggio
DAIKIN I serbatoi di acqua calda come EKHWP* o la EKHWE*/EKHWS*, come pure gli altri componenti possono
essere ordinati come optional e vengono forniti separatamente.
ATTENZIONE!
I collettori piani DAIKIN resistono a piccole sollecitazioni meccaniche. Tuttavia si dovrebbero evitare colpi, urti
e calci.
• DAIKIN Trasportare i collettori piani con cautela e solo nell'imballaggio originale, stoccarli e rimuovere
l'imballaggio solo poco prima del montaggio.
• DAIKIN Trasportare e stoccare i collettori piani in orizzontale, su un fondo piano e asciutto.
– Il trasporto mediante macchine di sollevamento e gru è consentito soltanto su pallet.
– Possono essere sovrapposti e trasportati fino a un massimo di 10 collettori piani.
I collettori piani DAIKIN vengono consegnati su un pallet avvolti in pellicola. Per il trasporto è indicato qualsiasi tipo di carrello per
il trasporto, come carrelli elevatori a forche o accatastatori. Altri componenti DAIKIN Impianto solare vengono forniti imballati
separatamente.
3.1.3Stoccaggio
Per lo stoccaggio di componenti dell'impianto DAIKIN Impianto solare occorre rispettare le seguenti regole:
• Tutti i componenti devono essere stoccati esclusivamente in ambienti asciutti e al riparo dal gelo.
• Componenti idraulici smontati devono essere svuotati completamente prima dello stoccaggio.
• Tutti i componenti vanno stoccati solo a temperatura ambiente.
• Prima dello stoccaggio permanente i componenti sotto corrente devono essere scollegati dalla rete elettrica (disinserire l'interruttore di sicurezza, l'interruttore principale, smontare il cablaggio) e bloccati in modo che non possano essere ricollegati
inavvertitamente.
• I componenti devono essere stoccati in modo da escludere rischi per le persone.
Per il trasporto e lo stoccaggio di altri componenti di riscaldamento valgono le disposizioni contenute nella documentazione
relativa a questi prodotti.
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
15
Page 16
3 x Montaggio
3.2Strutture dell'impianto
DAIKIN Impianto solare di solito, gli impianti sono strutturati in uno dei modi illustrati di seguito. Il collegamento può anche essere
effettuato sul lato opposto ai collettori piani.
– Il collegamento incrociato (possibile a partire da 1 collettore piano) viene consigliato da DAIKIN.
– Il collegamento incrociato è ammesso per entrambi i sistemi DAIKIN Impianto solare (
Per il Montaggio di collettori solari sul tetto montaggio in tetto dei collettori piani la superficie del tetto deve
avere una pendenza da 15° a 80°.
I collettori piani EKSV26P e EKSH26P possono essere montati su tetti piani. Informazioni più dettagliate sono
riportate nelle Istruzioni per il montaggio dell'intelaiatura per tetto piano DAIKIN-Impianto solare.
I collettori piani EKSV21P e EKSV26P possono essere integrati nella superficie del tetto. Informazioni più dettagliate sono riportate nelle Istruzioni per il montaggio a incasso nel tetto di collettori solari DAIKIN Impianto
solare.
+).
Fig. 3-1Campo di collettori Impianto solare connesso alternativamente con serba-
toio Sanicube (raffigurato sul sistema Drain-Back ).
3.3Posa delle tubazioni di collegamento
Indicazioni per il montaggio diverse per il sistema senza pressione e il sistema a pressione
Sistema senza pressione (Drain Back) Sistema a pressione
In caso di collegamento incrociato dei collettori il campo
solare dei collettori deve essere orientato con almeno 0,5 % di pendenza rispetto al collegamento dei collettori inferiore
(ritorno).
La tubazione di collegamento deve essere realizzata con una
pendenza media di minimo 2 % e senza alcuna contropendenza.
Fig. 3-2Indicazioni per il montaggio
Non è necessaria alcuna inclinazione minima fissa del campo
solare dei collettori. È comunque da evitare una pendenza del
collegamento inferiore (ritorno).
La tubazione di collegamento tra il campo solare dei collettori e
l'accumulatore di acqua calda deve essere realizzata con tubi
metallici resistenti alla pressione (CON XP16 / CON XP20 oppure
Cu Ø 22 mm). Non è consentito l'utilizzo di tubi di plastica.
Istruzioni per l'installazione
16
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 17
3 x Montaggio
3.3.1Sistema senza pressione
ATTENZIONE!
Evitare assolutamente la comparsa dell'effetto sifone su tutto il tratto di collegamento fra serbatoio dell'acqua
calda e collettore piano. Potrebbero derivarne anomalie di funzionamento e danni materiali.
In presenza di prolungati tratti di tubazioni orizzontali con pendenza ridotta, la dilatazione termica dei tubi di
plastica potrebbe causare la formazione di sacche d'acqua tra i punti di fissaggio, con effetto sifone.
• Il tracciato della tubazione non va mai realizzato in orizzontale bensì sempre con una pendenza costante
(min. 2 %).
• Posare le tubazioni nei gusci portanti TS inclusi nel pacchetto (vedere pagina 12) o fissarle a una struttura
ausiliaria fissa (ad esempio guida profilata, tubo o simili) oppure
• DAIKIN In caso di tratti di tubazione lunghe consiglia generalmente l'impiego di set di gusci portanti (TS).
• Posare le tubazioni di raccordo preconfezionate (mandata e ritorno) con cavo della sonda integrato (vedere capitolo 2 "Descrizione del prodotto", pagina 13) tra il punto di installazione progettato per il campo dei collettori nel tetto interno e il luogo di
montaggio dell'accumulatore di acqua calda con il gruppo di pompaggio e regolazione EKSRPS3.
– Verificare che la lunghezza sia sufficiente per il collegamento al bollitore ad accumulo e ai collettori piani.
– Rispettare una pendenza costante delle tubazioni di collegamento (min 2 %).
– Non deve essere superata la lunghezza massima possibile di tutta la tubazione (vedere tab. 3-1).
Numero di collettoriLunghezza massima
possibile di tutta la
tubazione
245m
330m
417m
515m
Qualora debbano essere superate distanze maggiori, è necessario un calcolo per dimensionare correttamente la tubazione di collegamento.
Interpellate il Servizio Assistenza DAIKIN.
Tab. 3-1Lunghezze massime delle tubazioni di collegamento DAIKIN
Ulteriori indicazioni sulla tubazione di collegamento
Se le caratteristiche dell'edificio rendono difficile o impossibile la posa e il raccordo della tubazione di collegamento nel modo illustrato, è possibile discostarsi leggermente dalle varianti di esecuzione, Purché la tubazione di mandata presenti un diametro
massimo del tubo pari a 18 x 1.
1. Qualora le condutture verticali in rame fossero già installate in casa, allora è possibile utilizzare tubazioni se è garantita una
pendenza costante dell'intera tubazione di collegamento.
2. In caso di collegamento incrociato dei collettori non può essere realizzata una pendenza costante del secondo scarico a tetto
su tutti i tratti della tubazione, ma è possibile posare verso l'alto (ad es. attraverso una tegola a sfiatatoio) sullo scarico a
tetto della tubazione di mandata, se:
– il punto più alto della tubazione di mandata non si trova a oltre 12 m sopra la superficie su cui è installato il bollitore.
– il diametro interno della tubazione di mandata non superi i 16 mm.
– sono garantite un'ascesa permanente della tubazione di mandata fino al punto più alto e una pendenza costante fino al
bollitore
3. I tratti della tubazione nei quali è possibile assicurare solo una pendenza molto ridotta dovrebbero essere realizzati in loco con
tubi di rame. Il che consente di evitare una struttura ausiliaria rigida e impedisce la formazione di sacche d'acqua che
potrebbero nascere a causa dell'espansione dei tubi di plastica.
3.3.2Sistema a pressione
La tubazione di collegamento tra il campo solare dei collettori e l'accumulatore di acqua calda deve essere realizzata con tubi
metallici resistenti alla pressione (CON XP16 / CON XP20 oppure Cu Ø 22 mm). Non è ammesso l'impiego di tubi di plastica.
Per il passante a tetto DAIKIN consiglia di posare i tubi di collegamento attraverso le tegole a sfiatatoio nell'interno del tetto.
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
17
Page 18
3 x Montaggio
3.4Montaggio dei collettori piani
PERICOLO!
Quando si lavora sul tetto aumenta il rischio di infortuni. Per i lavori sul tetto è necessario seguire le prescrizioni generali antinfortunistiche per evitare infortuni. I lavori di montaggio sul tetto devono essere eseguiti
esclusivamente da personale autorizzato, addestrato e specializzato.
• Prima di cominciare i lavori di montaggio controllare la struttura del tetto in relazione alla portata
• Impiego di utensili solo in conformità alle norme antinfortunistiche in vigore.
• Contrassegni del posto di lavoro (pericolo per parti in caduta).
AVVERTENZA!
Dopo aver rimosso l'imballo, sotto i raggi solari i collettori piani diventano rapidamente incandescenti.
• Indossare i guanti di protezione.
• Sfilare i cappucci di protezione (non resistenti al calore) dopo aver posizionato il collettore piano.
ATTENZIONE!
sufficiente e a eventuali danni (ad es. listellatura danneggiata o punti non isolati).
Danni all'impianto a causa del gelo e del surriscaldamento.
• Permettere che l'impianto funzioni a vuoto.
• Sincerarsi che, durante il montaggio, i bordi inferiori dei collettori piani montati vengano a trovarsi sopra
il collegamento di mandata del Impianto solare del corpo bollitore.
Se non descritto diversamente, le fasi di montaggio illustrate per i tetti con tegole valgono anche per altri tipi di copertura.
Indicazioni per un funzionamento sicuro e senza anomalie
• Orientare il campo di collettori in pendenza verso il collegamento inferiore dei collettori (ritorno).
• Posare la tubazione di collegamento fra i collettori piani e il serbatoio dell'acqua calda sempre con una pendenza costante,
per evitare un effetto sifone (contropendenza) su tutto il tratto di collegamento.
• Il bordo superiore dei collettori piani non deve trovarsi più di 12 m al di sopra del piano di posa dell'accumulatore.
Istruzioni per l'installazione
18
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 19
3 x Montaggio
3.4.1Le dimensioni principali del campo Impianto solare collettore Montaggio di collettori solari sul tetto
Numero di
Punto di misurazione
collettori:
Modello MisuraMisura in mm
EKSV21P
Larghezza del campo di collettori (lunghezza guida profilata di montaggio)
Distanza bordo inferiore collettore — guida del profilo di montaggio inferioreY
EKSV21P
Distanza delle guide profilate di montaggio
EKSV26Pda 1400 a 1600
EKSH26Pda 800 a 1000
Distanza tra il bordo inferiore dei collettori e il bordo inferiore della lamiera perforata
dei ganci da tetto
Distanza massima bordo del campo di collettori — primo gancio da tettoX
EKSV21P
Distanza tra i ganci da tetto di un collettore piano
EKSV26Pda 500 a 1100
EKSH26Pda 1000 a 1800
Distanza dei ganci da tetto tra due collettori pianiX
Distanza tra il margine del campo di collettori — primo gancio di fissaggio dei collettoriA
EKSV21P
Distanza tra i ganci di sicurezza di un collettore piano
EKSV26Pda 900 a 1100
EKSH26Pda 1600 a 1800
Distanza dei ganci di sicurezza tra due collettori pianiA
Distanza tra bordo del collettore e collegamento idraulicoE
EKSV21P
Passo tra i collegamenti dei collettori
EKSV26P1854
EKSH26P1154
Distanza collegamento sonda di temperatura del
collettore a:
Tab. 3-2 Misure principali di un campo di collettori Impianto solare per Montaggio di collettori solari sul tetto
bordo inferiore del collettore
bordo superiore del collettore
12345
10382076311441525190
B
0
da 300 a 700
2000
H
1
0
200
da 1400 a 1600
Y
1
Y
2
0
da 235 a 270
400
da 400 a 800
X
1
2
0
da 230 a 630
da 120 a 220
da 600 a 880
A
1
2
0
da 240 a 440
circa 73
1854
E
1
F172
Fig. 3-3Misure principali di un campo di collettori Impianto solare per Montaggio di collettori solari sul tetto
(raffigurato al collettore piano EKSV26P nel sistema Drain-Back)
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
- Legenda vedere fig. 3-4
- Dimensioni vedere tab. 3-2
Istruzioni per l'installazione
19
Page 20
3 x Montaggio
TegolaArdesia
1Ganci da tetto
2Guida profilata di montaggio
3Gancio di fissaggio per collettori
4Collettore piano EKSV26P
5Tubo di collegamento del ritorno
6Tubo di collegamento della mandata
Fig. 3-4Veduta laterale di un campo di collettori montato su tetto (raffigurato al collettore piano EKSV26P nel sistema Drain-Back)
7Tappo del collettore
8Curva di collegamento del collettore
9Passante a tetto universale
Angolazione (ammessa da 15° a 80°)
T1Altezza collettore = 85 mm
T2Altezza guida profilata per il
montaggio = 37 mm
T3Regolazione altezza del gancio da tetto:
FIX-ADP:da 131 a 173 mm
FIX-ADS:da 78 a 108 mm
Per ulteriori dimensioni v tab. 3-2
Istruzioni per l'installazione
20
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 21
3.4.2Montaggio sottostruttura
PERICOLO!
Un uso non corretto, così come modifiche non ammesse alla struttura, possono pregiudicare la sicurezza di
funzionamento. Non è ammessa alcuna modifica alla struttura dei componenti.
AVVERTENZA!
Sottostrutture di dimensioni insufficienti compromettono la sicurezza delle persone, dell'edificio e
dell'impianto.
• Verificare la portata della sottostruttura (rispettare il carico da vento e da neve, vedere il
capitolo 5 "Dati tecnici"). Non usare correntini.
• Connettere le guide dei ganci da tetto sempre con viti di dimensioni adatte e sufficienti e sempre sui falsi
puntoni.
• Attenersialle distanze tra i puntoni delle misure X
almente una sottostruttura di portata sufficiente tra i puntoni.
Come set di montaggio per installazione sopra il tetto vengono offerte per le tegole il supporto FIX-ADP, per i
tetti in ardesia il supporto FIX-ADS, per la copertura ondulata il supporto FIX-WD e per la copertura in lamiera
piegata il supporto FIX-BD.
3 x Montaggio
, X1 e X2 riportate nella tab. 3-2, collocare eventu-
0
Per ogni collettore piano è necessaria una determinata superficie di tetto:
– per il EKSV21P: 2,0 x 1,04 m
– per il EKSV26P: 2,0 x 1,33 m
– e per il EKSH26P: 1,30 x 2,03 m
Le misure principali del campo di Impianto solare collettori (corrispondenti alla fig. 3-3 e alla fig. 3-4) sono
riassunte nella tab. 3-2.
AChiave a tubo per teste esagonali SW 13
BChiave fissa SW 13
CMartello
DTroncatrice con mola di diamante
Fig. 3-5Utensili necessari
2
,
2
2
.
ELivella ad acqua
FMetro
GTrapano avvitatore a batteria con punta elicoidale Ø 7 mm
MChiave esagonale SW 5
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
La spiegazione dei simboli utilizzati nelle immagini seguenti è riportata per:
– le parti di montaggio DAIKIN nel capitolo 2 "Descrizione del prodotto".
– le dimensioni indicate in tab. 3-2.
– gli strumenti ausiliari indicati in fig. 3-5.
Istruzioni per l'installazione
21
Page 22
3 x Montaggio
1. Misurare il campo di collettori e tracciare i contrassegni sul luogo di montaggio.
2. Coprire la fila di tegole sopra il bordo inferiore progettato dei collettori piani.
3. Inserire la guida profilata di montaggio sopra i puntoni, centrandola orizzontalmente (per tutta la larghezza del campo di
collettori). Se per una fila si rendono necessarie altre guide profilate di montaggio, innanzitutto bisogna unirle con l'apposito
connettore contenuto nel pacchetto FIX-VBP e le viti prigioniere premontate.
4. Determinare i punti di montaggio dei ganci da tetto. Distribuire i ganci da tetto uniformemente sotto la guida profilata per il
montaggio (fig. 3-6 e fig. 3-7).
Fig. 3-6Disporre i ganci da tetto del bordo
inferiore progettato del collettore
alla distanza Y
2
Fig. 3-7Determinazione della posizione di
montaggio dei ganci da tetto
Fig. 3-8Avvitare saldamente i ganci da tet-
to ai puntoni con almeno due viti
5. Posizionare la piastra base (lamiera perforata) dei ganci da tetto in modo tale che sopra il puntone vengano a trovarsi almeno
due fori filettati.
6. Adagiare la guida profilata di montaggio sopra le lamiere perforate dei ganci da tetto e orientarle parallelamente alle tegole o
all'ardesia del tetto.
7. Tegola:
– Fissare ciascun gancio da tetto (FIX-ADP) con almeno due delle viti da legno in dotazione al puntone (fig. 3-8) praticando
i fori con una punta a spirale da Ø 6 mm.
Ardesia:
– Preparare la lamiera di copertura come da fig. 3-4 (verificare che le dimensioni siano sufficienti).
– Fissare la lamiera di copertura preparata e i ganci da tetto (FIX-ADS) con viti ai puntoni del tetto.
– Sigillare le teste delle viti con silicone adatto per evitare la penetrazione di acqua.
I ganci da tetto non devono esercitare pressione sulle tegole sottostanti né sollevare quelle situate sopra.
8. Se si usano più guide profilate di montaggio attaccate:
• Svitare una vite prigioniera del connettore delle guide profilate (senza rimuoverla) e separare nuovamente le guide.
Istruzioni per l'installazione
22
9. Spingere da un lato una singola guida profilata di montaggio sui corsoi già montati nelle sezioni superiori dei ganci da tetto.
10. Se si utilizzano più guide del profilo di montaggio attaccate, ricollegarle e avvitarle definitivamente con le viti prigioniere.
11. Avvitare saldamente i dadi autobloccanti che fissano i corsoi ai ganci da tetto Orientando la guida profilata di montaggio
parallelamente ai bordi delle tegole (fig. 3-9 / fig. 3-10).
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 23
3 x Montaggio
Fig. 3-9Avvitare saldamente i profilati alla
sezione superiore del gancio da
tetto
Fig. 3-10 Orientare i profilati parallelamente
al bordo delle tegole
12. Orientando la guida profilata di montaggio in altezza (dalla fig. 3-11 alla
fig. 3-12).
– In caso di raccordo incrociato (in generale consigliato) orientare la guida
di montaggio con una leggera inclinazione verso il raccordo di ritorno (alimentazione acqua nel raccordo inferiore del collettore). Evitare assolutamente la
contropendenza.
– In caso di raccordo sullo stesso lato (fino a max 3 collettori), la guida pro-
filata di montaggio deve essere orientata perfettamente in orizzontale. Tuttavia è sempre consigliato il collegamento incrociato. (Garanzia di sfiato
automatico dei collettori e del funzionamento a vuoto dei collettori piani in
caso di arresto della pompa).
ATTENZIONE!
Evitare assolutamente la comparsa dell'effetto sifone su tutto il tratto di collegamento fra serbatoio dell'acqua
calda e collettore piano. Potrebbero derivarne anomalie di funzionamento e danni materiali.
• Per il fissaggio incrociato del collettore le guide dei profili di montaggio devono essere disposte con un'inclinazione minima dello 0,5 % rispetto al fissaggio del collettore inferiore (ritorno), per
generare un effetto sifone (contropendenza).
Fig. 3-11 Regolazione dell'altezza dei ganci
da tetto
Fig. 3-12 A seconda del raccordo, orientare i
profilati orizzontalmente o con una
leggera pendenza
13. Riapplicare la fila di tegole.
14. Contrassegnare i punti in cui i ganci da tetto attraversano le tegole (fig. 3-13)
15. Staccare le costole inferiori delle tegole nei punti di attraversamento contrassegnati dei ganci da tetto oppure eliminarle con
la troncatrice alla mola (fig. 3-14).
Fig. 3-13 Contrassegnare la posizione del
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
gancio da tetto
Fig. 3-14 Contrassegnare i punti in cui i
ganci da tetto attraversano le tegole e rimuovere le costole delle tegole
Fig. 3-15 Montaggio delle guide profilate
superiori (per la misura vedere
tab. 3-2)
Istruzioni per l'installazione
23
Page 24
3 x Montaggio
16. Montare la guida profilata di montaggio superiore con una distanza pari alla misura Y1 dalla guida inferiore (fig. 3-15)
(sequenza di montaggio analoga a quella della guida profilata inferiore). Fare in modo che la guida profilata superiore,
combinata con quella inferiore e la regolazione dell'altezza, formi una superficie parallela rispetto al supporto dei collettori
piani.
ATTENZIONE!
Evitare assolutamente la comparsa dell'effetto sifone su tutto il tratto di collegamento fra serbatoio dell'acqua
calda e collettore piano. Potrebbero derivarne anomalie di funzionamento e danni materiali.
• Per il fissaggio incrociato del collettore le guide dei profili di montaggio devono essere disposte con
un'inclinazione minima dello 0,5 % rispetto al fissaggio del collettore inferiore (ritorno), per
generare un effetto sifone (contropendenza).
• Orientare entrambe le guide del profilo di montaggio in modo esattamente piano e parallelo. In caso di
necessità rinforzare le guide dei profili di montaggio in modo idoneo.
3.4.31. Montaggio collettore piano
1. Attaccare i ganci di sicurezza del
collettore verticalmente alla
superficie di posa del collettore, alla
distanza dovuta a seconda del tipo di
collettore, nella scanalatura guida
del profilo di montaggio inferiore e
rovesciare verso il basso. Dopo aver
agganciato i ganci, è possibile
spostarli lateralmente
(vedere fig. 3-16 e fig. 3-17).
Fig. 3-16 Montare il gancio di fissaggio
per collettori
Fig. 3-17 Posizionare il gancio di fissaggio
per collettori
2. Sollevare il collettore piano fino alla superficie del tetto con l'aiuto di una gru. Se non si dispone di una gru, fissare il collettore
piano a una fune e tirarlo fin sopra il tetto lungo una scala appoggiata alla grondaia. A seconda delle condizioni di montaggio,
togliere il collettore piano dall'imballo prima o dopo averlo trasportato sul tetto e rimuovere il tappo di protezione del tubo del
collettore di scarico.
3. Ruotare il collettore piano sulla base
del sistema di impianto progettato,
come indicato sulla pellicola di
copertura nella relativa posizione di
montaggio (fig. 3-18).
4. Sollevare il collettore piano sulle
guide profilate di montaggio come
illustrato nella fig. 3-19, depositarlo
e agganciarlo con precauzione ai
ganci di fissaggio.
Fig. 3-18 Ruotare il collettore piano
(a seconda del sistema)
Fig. 3-19 Depositare il collettore piano e
orientarlo
Istruzioni per l'installazione
24
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 25
ATTENZIONE!
Nel sistema Drain-Back, rispetto al sistema con pressione, i collettori piani devono essere installati ruotati di
180°, altrimenti in caso di parziale coperture di neve dei collettori piani e pericolo di congelamento, l'impianto
solare potrebbe non funzionare in modo efficiente e si potrebbero verificare danni da congelamento.
• Montare i collettori piani nel sistema Drain-Back ruotati di 180° come indicato sulla pellicola di copertura.
• Montare la sonda di temperatura del collettore nel sistema Drain-Back esclusivamente sotto in una delle
due aperture di montaggio laterali.
• La posizione di montaggio diversa della sonda della temperatura del collettore è supportata solo a partire
dalla versione 4.2 della centralina R3.
Fare in modo di trasportare il collettore piano sul tetto nella corretta posizione (al fine di evitare errori nel montaggio o complicate manovre per girarlo). Sulla copertura protettiva della vetratura del collettore il lato superiore è contrassegnato. Quando si orienta il collettore piano, i tappi per la sonda di temperatura dei collettori e le
guarnizioni rotonde dei collegamenti devono trovarsi in alto.
5. Spostando lateralmente il collettore piano, disporlo di fronte alle due estremità
esterne di sinistra delle guide profilate di montaggio finché la distanza tra il profilo
del collettore e il bordo esterno delle guide non è di ca. 25 mm (fig. 3-20).
Spingere la piastrina di bloccaggio singola lateralmente nella guida profilata di
montaggio (bordo a filo) e avvitare saldamente con una chiave a esagono cavo
(fig. 3-20).
3 x Montaggio
6. Inserire la piastrina di bloccaggio singola nella guida di montaggio superiore e
avvitare saldamente con la chiave a esagono cavo.
ATTENZIONE!
Per evitare tensioni torsionali e difficoltà di fissaggio durante il montaggio dei collettori;
• avvitare solo leggermente le viti autobloccanti dei corsoi,
• posizionare entrambe le guide dei profili di montaggio esattamente in piano rispetto alla linea di marcatura
e parallele fra loro. In caso di necessità rinforzare le guide dei profili di montaggio in modo idoneo.
7. Inserire la basetta singola con il
morsetto di compensazione del
potenziale nella posizione;
a) del raccordo di ritorno nel
profilo di montaggio e avvitare
saldamente con chiave a esagono
cavo (fig. 3-21).
b) del raccordo di mandata
nel profilo di montaggio e
avvitare saldamente con chiave a
esagono cavo (fig. 3-22).
Fig. 3-21 Fase di lavoro 6a - Fig. 3-22 Fase di lavoro 6b -
Fig. 3-20 Controllare la posizione di montag-
gio corretta, inserire la piastrina di
bloccaggio singola nella guida di
montaggio inferiore e avvitare
saldamente
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
25
Page 26
3 x Montaggio
3.4.4Montaggio di altri collettori piatti
ATTENZIONE!
Se non si sente lo scatto delle graffe di fissaggio che si innestano, il sistema DAIKIN Impianto solare può risultare permeabile e quindi limitare la sicurezza di esercizio.
Cause del mancato innesto delle graffe di fissaggio:
– Collettori piani non correttamente avvicinati.
– Assorbitore spostato (premere l'assorbitore dai collegamenti opposti nella posizione giusta, utilizzare
guanti di protezione).
ATTENZIONE!
Se i collegamenti del collettore piano (FIX-VBP) non vengono montati con estrema cautela, l'anello di tenuta
può danneggiarsi. Il sistema diventa permeabile.
• Montare sempre con la massima cautela i compensatori al collettore piano.
• Durante la spinta portare il collettore piano successivo in posizione allineata rispetto ai tubi di collegamento del collettore precedente.
ATTENZIONE!
Nel sistema Drain-Back, rispetto al sistema con pressione, i collettori piani devono essere installati ruotati di
180°, altrimenti in caso di parziale coperture di neve dei collettori piani e pericolo di congelamento, l'impianto
solare potrebbe non funzionare in modo efficiente e si potrebbero verificare danni da congelamento.
• Montare i collettori piani nel sistema Drain-Back ruotati di 180° come indicato sulla pellicola di copertura.
• Montare la sonda di temperatura del collettore nel sistema Drain-Back esclusivamente sotto in una delle
due aperture di montaggio laterali.
• La posizione di montaggio diversa della sonda della temperatura del collettore è supportata solo a partire
dalla versione 4.2 della centralina R3.
1. Inserire le piastrine di bloccaggio doppie nella guida profilata di montaggio superiore e inferiore, premere verso il basso con la
chiave a esagono cavo applicata alla vite e ruotarla di ca. 45° in senso orario (in modo che il profilato inferiore arrivi nella
posizione di bloccaggio) (fig. 3-23).
2. Controllare la posizione del profilato di serraggio inferiore (fig. 3-24).
3. Spingere le piastrine di bloccaggio doppie sul collettore piano montato per ultimo, finché il profilato di bloccaggio non si
innesta nel profilato del telaio del collettore (fig. 3-25).
Istruzioni per l'installazione
26
Fig. 3-23 Inserire la piastrina di bloccaggio
doppia
ATTENZIONE!
Un maneggio inadeguato danneggia i componenti e rende più difficile il montaggio.
• Non schiacciare né appiattire i compensatori verso il collegamento dei collettori.
• Controllare se sono presenti sbavature sui tubi di collegamento dei collettori piani ed eventualmente rimuoverle.
Fig. 3-24 Controllare la posizione del
profilato di serraggio inferiore
Fig. 3-25 Posizionare la piastrina di
bloccaggio doppia
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 27
3 x Montaggio
4. Inserire i compensatori nei tubi di collegamento dell'ultimo collettore piano montato fino all'innesto dei bloccaggi
(fig. 3-26 + fig. 3-27).
5. Sollevare il collettore piano successivo (vedere paragrafo 3.4.3, fase di lavoro 2) sulle guide di montaggio e agganciarlo nei
ganci di sicurezza mantenendo la distanza dai compensatori (fig. 3-28).
Fig. 3-26 Inserimento dei compensatoriFig. 3-27 Bloccaggio dei compensatoriFig. 3-28 Posizionare il collettore piano
successivo
6. Con cautela avvicinare il successivo collettore piano all'ultimo collettore montato. Fare attenzione che i compensatori
scivolino perfettamente nei tubi di collegamento del collettore piano.
7. Spingere fino in fondo il collettore piano successivo verso l'ultimo collettore montato (fig. 3-29). Deve sentirsi lo scatto delle
graffe di fissaggio. La distanza tra i collettori piani si ottiene automaticamente grazie alla lunghezza dei compensatori sui
manicotti inseriti.
8. Avvitare saldamente le piastrine di bloccaggio doppie (fig. 3-30).
9. Sfilare il manicotto (fig. 3-30).
10. Inserire e avvitare saldamente le piastrine di bloccaggio singole per l'ultimo collettore piano (fig. 3-31).
Fig. 3-29 Spingere i collettori piani l'uno
contro l'altro
Fig. 3-30 Sfilare il manicottoFig. 3-31 Inserire e avvitare saldamente le
piastrine di bloccaggio singole per
l'ultimo collettore piano
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
27
Page 28
3 x Montaggio
3.4.5Collegamento idraulico dei collettori piani (sistema senza pressione)
ATTENZIONE!
Evitare assolutamente la comparsa dell'effetto sifone su tutto il tratto di collegamento fra serbatoio dell'acqua
calda e collettore piano. Potrebbero derivarne anomalie di funzionamento e danni materiali.
In presenza di prolungati tratti di tubazioni orizzontali con pendenza ridotta, la dilatazione termica dei tubi di
plastica potrebbe causare la formazione di sacche d'acqua tra i punti di fissaggio, con effetto sifone.
• Il tracciato della tubazione non va mai realizzato in orizzontale bensì sempre con una pendenza costante
(min. 2 %).
• Fissare la tubazioPosare le tubazioni nei gusci portanti TS inclusi nel pacchetto (vedere pagina 12) o
fissarle a una struttura ausiliaria fissa (ad esempio guida profilata, tubo o simili) oppure
• DAIKIN In caso di tratti di tubazione lunghe consiglia generalmente l'impiego di set di gusci portanti (TS).
Se la tubazione di collegamento di CON 15 o CON 20 non è sufficiente a coprire la distanza tra il serbatoio dell'acqua calda e il
campo dei collettori, è possibile prolungarla a seconda delle dimensioni del campo dei collettori.
Sono disponibili i pacchetti di prolunghe CON X 25 (2,5 m), CON X 50 (5 m) e CON X 100 (10 m).
• Attenersi alle indicazioni sulle lunghezze realizzabili per le tubature della tab. 3-1, pagina 17.
Indicazioni sul montaggio della tubazione
• Posare la tubazione di collegamento con una pendenza costante tra i collettori piani e il locale in cui è installato il bollitore.
• Collegare il campo di collettori in modo incrociato e orientarlo in modo che il collegamento di ritorno (inferiore) sia montato
nel punto più basso del campo di collettori (Strutture dell'impianto, capitolo 3.2, pagina 16).
Mediante i diversi punti di raccordo e le dimensioni della tubazione di collegamento della mandata (sopra il
collettore piano/VA 15 Solar) o della tubazione di collegamento del ritorno (sotto il collettore piano/VA 18 Solar)
si esclude un possibile scambio delle tubazioni.
• Assicurarsi assolutamente che l'indicazione per la tubazione di mandata e di ritorno faccia riferimento al
collettore piano come generatore termico.
Nel presente manuale viene descritto solo il montaggio della linea per un raccordo intercambiabile con due passanti per tetto.
In principio c'è anche la possibilità di realizzare un raccordo intercambiabile con un solo passante per tetto.
• In tal caso è necessario tenere conto del fatto che la linea di mandata viene sempre posata con le necessarie
pendenze lungo la struttura del tetto, per poter quindi eseguire la posa sul lato della linea di ritorno attraverso il passante del tetto.
Istruzioni per l'installazione
28
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 29
3 x Montaggio
Collegamento delle condutture di collegamento
1. Togliere tre tegole da ognuno dei punti di attraversamento del tetto previsti per le tubazioni di collegamento (da una a due file
di tegole sotto i tubi di collegamento dei collettori).
2. Posare e fissare la conduttura di collegamento fino al passaggio sul tetto (ad es. con fascette).
3. Ritagliare o aprire con un taglio l'isolamento termico del tetto sotto il passante a tetto, in modo da poter estrarre la tubazione
di ritorno (VA 18 Solar) e posarla con pendenza sufficiente fino al passante a tetto.
ATTENZIONE!
Le barriere al vapore non a tenuta causano danni all'edificio.
• Impermeabilizzare il lato interno della barriera al vapore nei punti di attraversamento della tubazione di
collegamento e del cavo.
ATTENZIONE!
Se i tubi di plastica sono danneggiati, rischiano di rompersi.
• Nel ritagliare l'isolamento termico, non danneggiare la superficie delle tubazioni di collegamento VA
Impianto solare.
4. Far passare le tubazioni di collegamento attraverso la copertura del tetto negli appositi punti. Perché l'isolamento termico sia
continuo come prescritto (anche all'interno del tetto) occorre impermeabilizzare gli isolamenti nei punti di collegamento
(ad esempio con nastro adesivo).
5. Tagliare i flessibili termoisolanti delle tubazioni di collegamento in modo da poter fare passare i tubi di collegamento
attraverso il relativo passante a tetto (fig. 3-32).
6. Tirare la tubazione di mandata (sopra il collettore/VA 15 Solar) e di ritorno (sotto il collettore/VA 18 Solar) attraverso il
raccordo a vite M32-del relativo passante a tetto. Spingere poi dall'interno la compensazione di potenziale o il cavo della
sonda di temperatura dei collettori attraverso il raccordo a vite M16 (fig. 3-33).
7. Coprire i passanti a tetto (fig. 3-34).
– Le tegole laterali e quelle sovrastanti devono sovrapporsi al passante al tetto.
– La scossalina ondulata deve sovrapporsi alle tegole sottostanti e la forma del tetto adattata.
ATTENZIONE!
Per coperture del tetto speciali, ad esempio tegole con ondulazione molto pronunciata (grandi dislivelli), il
passante a tetto universale può rendere difficile realizzare l'impermeabilizzazione.
• Per questi casi, nonché in presenza di coperture con tegole canadesi o ardesia, richiedere l'intervento di
un conciatetti.
Fig. 3-32 Fase di lavoro 5Fig. 3-33 Fase di lavoro 6Fig. 3-34 Fase di lavoro 7
8. Stringere i raccordi a vite M delle tubazioni di collegamento (come nell'esempio della fig. 3-35).
9. Raddrizzare i tubi di collegamento, segnare la lunghezza necessaria (fig. 3-36) e tagliarli (fig. 3-37).
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Istruzioni per l'installazione
29
Page 30
3 x Montaggio
Fig. 3-35 Fase di lavoro 8Fig. 3-36 Fase di lavoro 9 - MarcareFig. 3-37 Fase di lavoro 9 - Tagliare
10. Sbavare l'estremità del tubo (protezione della guarnizione circolare del raccordo inseribile).
11. Tagliare i flessibili termoisolanti resistenti ai raggi UV in dotazione alla lunghezza necessaria (fig. 3-38).
12. Spingere i flessibili termoisolanti sulla tubazione di collegamento VA Impianto solare e spianarli (fig. 3-39).
13. Inserire i raccordi delle curve di collegamento dei collettori alla tubazione di collegamento della mandata (sopra il collettore
piano/VA 15 Solar) o del ritorno (sotto il collettore piano/VA 18 Solar) (fig. 3-40).
Fig. 3-38 Fase di lavoro 11Fig. 3-39 Fase di lavoro 12Fig. 3-40 Fase di lavoro 13
14. Inserire le curve di collegamento dei collettori nei tubi di collegamento montato finché le graffe di fissaggio non si innestano
(fig. 3-41).
15. Spingere il flessibile termoisolante appiattito sopra il raccordo (fig. 3-42).
16. Inserire i tappi nelle curve di collegamento dei collettori ancora aperte finché le graffe di fissaggio non si innestano.
Fig. 3-41 Fase di lavoro 14Fig. 3-42 Fase di lavoro 15Fig. 3-43 Fase di lavoro 16
Per proteggere i collegamenti del VA Impianto solare da temperature eccessive, è necessario dotare di differenziale i raccordi della mandata e del ritorno.
Istruzioni per l'installazione
30
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 31
3 x Montaggio
3.4.6Collegamento idraulico dei collettori piani (sistema a pressione)
AVVERTENZA!
Rischio di ustioni a causa dei collegamenti e dei telai incandescenti dei collettori.
• Rimuovere la copertura dei collettori soltanto ad allacciamento idraulico avvenuto.
• Non toccare le parti molto calde.
• Indossare i guanti di protezione.
ATTENZIONE!
Pericolo di scottature in caso di utilizzo di tubazioni di collegamento errate.
• Devono essere impiegate tubazioni di collegamento realizzate con tubi metallici resistenti alla pressione
(CON XP16 / CON XP20 o Cu Ø 22 mm) poste tra il campo dei collettori Impianto solare solari e lo scambiatore di calore a placche.
• Non è consentito l'utilizzo di tubi di plastica.
Indicazioni sul montaggio della tubazione
I raccordi inclusi nel pacchetto di connessione RCP possiedono viti ad anello tagliente per tubo in rame di Ø 22 mm. Perciò si raccomanda di utilizzare come tubazione di collegamento tra il campo dei collettori Impianto solare e il serbatoio di acqua calda DAIKIN
CON XP16 / CON XP20.
Per il passante a tetto delle tubazioni di collegamento sono indicate le tegole a sfiatatoio presenti sul mercato per la copertura
del tetto.
Collegamento delle condutture di collegamento
1. Tubazioni di collegamento tra i collettori piani e il vano su cui è stato installato l'accumulatore.
– Impianto solare Collegare il campo solare dei collettori in modo incrociato e orientarlo in modo che il collegamento di
ritorno inferiore sia montato nel punto più basso del campo dei Impianto solare collettori (strutture dell'impianto,
capitolo 3.2). Il collegamento della tubazione di mandata avviene preferibilmente in modo alternato, in alto sul collettore
piatto.
– Termoisolare le tubazioni di collegamento per interno.
Fig. 3-44 Fase di lavoro 2Fig. 3-45 Fase di lavoro 4Fig. 3-46 Fase di lavoro 5
2. Montare i raccordi (fig. 3-44).
3. Tirare i flessibili termoisolanti per esterno resistenti ai raggi UV sulle tubazioni di collegamento.
4. Inserire i tappi nelle curve di collegamento dei collettori ancora aperte finché le graffe di fissaggio non si innestano (fig. 3-45).
5. Collegare le tubazioni di collegamento con le viti ad anello tagliente dei raccordi (fig. 3-46).
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
ATTENZIONE!
Le barriere al vapore non a tenuta causano danni all'edificio.
• Impermeabilizzare il lato interno della barriera al vapore nei punti di attraversamento della tubazione di
collegamento e del cavo.
Istruzioni per l'installazione
31
Page 32
3 x Montaggio
3.4.7Montaggio compensazione potenziale
AVVERTENZA!
La compensazione del potenziale non sostituisce il parafulmine, è destinata solo alla sonda di temperatura dei
collettori. Rispettare le norme locali sugli impianti parafulmini.
1. Allentare le viti a intaglio sul morsetto della compensazione del potenziale.
Fig. 3-47 Fase di lavoro 1
2. Collegare il cavo di compensazione
del potenziale (non in dotazione).
3. Avvitare saldamente le viti del
morsetto della compensazione del
potenziale.
4. Posare il cavo della compensazione
del potenziale fino alla guida di
compensazione del potenziale, fissare
con fascette e collegare alla guida di
compensazione del potenziale.
Nel caso vengano montate due o più file di collettori, queste vanno collegate tra loro attraverso una compensazione del potenziale. I dispositivi di compensazione del potenziale sono contenute:
Fig. 3-48 Fase di lavoro 2 - Fig. 3-49 Fase di lavoro 3 -
Fig. 3-50 Fase di lavoro 2 - Fig. 3-51 Fase di lavoro 3 -
Istruzioni per l'installazione
32
–nel pacchetto CON RVP e
–nel pacchetto CON LCP.
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 33
3.4.8Installazione sonda di temperatura dei collettori
ATTENZIONE!
In caso di temporali le tensioni indotte non vengono condotte attraverso i tubi di collegamento in plastica.
Queste tensioni, in circostanze sfavorevoli, possono diffondersi tramite la sonda di temperatura del collettore
fino alla centralina, danneggiando entrambe.
• Creare compensazione del potenziale ("messa a terra") tra presa di terra di base e campo di collettori.
Questo lavoro può essere eseguito solo da un tecnico autorizzato (elettricista) secondo le disposizioni locali in
vigore.
Le aperture per il montaggio della sonda di temperatura del collettore si trovano a sinistra e destra superiormente al telaio laterale del collettore e sono chiuse con tappi all'atto della consegna.
Nel sistema Drain-Back, rispetto al sistema a pressione, i collettori piani vengono ruotati di 180°.
In tal modo si ottiene la seguente posizione di installazione per la sonda di temperatura del collettore:
– Apertura di montaggio sul margine inferiore del collettore
– Apertura di montaggio sul margine superiore del collettore
La posizione di montaggio diversa della sonda della temperatura del collettore è supportata solo a partire dalla
versione 4.2 della centralina R3.
• Montare la sonda di temperatura del collettore nella punto del collettore piano a cui verrà collegato il tubo
di mandata.
3 x Montaggio
1. Rimuovere il tappo della sonda.
2. Inserire la sonda di temperatura del
collettore nel collettore piano fino a
sentire lo scatto.
La sonda deve rimanere bloccata
nella lamiera dell'assorbitore.
Fig. 3-52 Fase di lavoro 1 - Fig. 3-53 Fase di lavoro 2 -
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Fig. 3-54 Fase di lavoro 1 - Fig. 3-55 Fase di lavoro 2 -
Istruzioni per l'installazione
33
Page 34
3 x Montaggio
3. Posare il cavo di silicone della sonda di
temperatura del collettore fino al passante
a tetto (con curva di gocciolamento) e
fissarlo con serracavo alla guida di
montaggio o al tubo di collegamento.
Fig. 3-56 Fase di lavoro 3 (raffigurata sul sistema Drain-Back )
ATTENZIONE!
La sonda può subire danni se vi penetra umidità.
• Nell'eseguire il passaggio del cavo assicurarsi che non possa affluire l'acqua piovana nel punto di inserimento della sonda (inserire un gocciolatoio vedere fig. 3-57).
4. All'interno del tetto collegare il cavo di silicone della sonda di temperatura del collettore con una linea di alimentazione della
sonda dal gruppo regolatore e pompa ( EKSRPS3 o EKSR3PA).
3.5Smontaggio del collettore piano
AVVERTENZA!
Le parti che conducono corrente, se toccate, possono causare scosse, ferite gravissime e ustioni.
• Prima di iniziare i lavori di smontaggio, disconnettere dall'alimentazione di corrente tutte le parti
• Rispettare le relative norme sulla sicurezza sul lavoro.
AVVERTENZA!
Rischio di ustioni a causa dei collegamenti e dei telai incandescenti dei collettori.
• Non toccare le parti molto calde.
• Indossare i guanti di protezione.
Lo smontaggio dei collettori avviene sostanzialmente come il montaggio, seguendo però l'ordine inverso.
Se i collettori piani vengono separati,
dapprima occorre staccare le curve di
collegamento o i compensatori sul
collettore come segue:
1. Premere e sfilare le graffe di fissaggio
dalla posizione di arresto (fig. 3-57 e
fig. 3-58).
dell'impianto collegate elettricamente al sistema solare (generatore di calore, centralina di regolazione, ...)
(disattivare il fusibile, l'interruttore principale) e impedirne la riaccensione involontaria.
Istruzioni per l'installazione
34
2. Sfilare le curve di collegamento
(fig. 3-58).
Fig. 3-57 Fase di lavoro 1Fig. 3-58 Fase di lavoro 2
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 35
4Messa in funzione e messa fuori servizio
4.1Messa in funzione
Le istruzioni per il collegamento idraulico del sistema, la messa in funzione, l'utilizzo della centralina di regolazione e l'eliminazione
di guasti e anomalie sono contenute nelle Istruzioni di montaggio e manutenzione del gruppo di pompaggio e regolazione
( EKSRPS3 o EKSR3PA + EKSRDS1A).
4.2Messa fuori servizio
4.2.1Messa a riposo temporanea
Se per un periodo di tempo prolungato non fosse necessario l'apporto solare per il riscaldamento dell'acqua, il DAIKIN Impianto
solare può essere provvisoriamente disattivato dall'interruttore di alimentazione del gruppo di regolazione Impianto solare R3.
Quando c'è il pericolo di gelate:
– l'impianto DAIKIN Impianto solare viene messo di nuovo in funzione
oppure
– occorre adottare i provvedimenti necessari per proteggere dal gelo l'impianto di riscaldamento e l'accumulatore di acqua
calda collegati (ad es. svuotamento)
4 x Messa in funzione e messa fuori servizio
ATTENZIONE!
Un impianto di riscaldamento a riposo può gelare a causa delle temperature molto basse e subire dei danni.
• Se sussiste il pericolo di gelate, svuotare l'impianto di riscaldamento messo a riposo.
Se il pericolo di gelate dura solo per qualche giorno, grazie all'ottimo isolamento è possibile evitare lo svuotamento
del serbatoio di acqua calda DAIKIN collegato se si tiene sotto osservazione la temperatura del serbatoio ed essa
non scende al di sotto dei +3°C. Il che non assicura tuttavia la protezione dal gelo del sistema di distribuzione
del calore collegato.
Svuotamento serbatoio dell'accumulatore
• Spegnere l'interruttore generale e bloccarlo in modo da evitarne l'inserimento accidentale.
•:
– Collegare il tubo flessibile con il collegamento al rubinetto KFE al ritorno solare.
– Scaricare il contenuto di acqua dal serbatoio.
•:
– Per tutte le indicazioni relative alla messa a riposo attenersi alle Istruzioni per l'uso e per l'installazione EKSR3PA +
EKSRDS1A.
4.2.2Messa a riposo definitiva
• Mettere fuori servizio Impianto solare (vedere capitolo 4.2.1 "Messa a riposo temporanea").
• Staccare Impianto solare da tutti i collegamenti alla rete di fornitura dell'acqua e dell'elettricità.
• Smontare Impianto solare in base alle istruzioni di montaggio (capitolo 3 "Montaggio"), procedendo in ordine inverso.
• Impianto solare smaltita in modo competente e nel rispetto della normativa.
Suggerimenti per lo smaltimento
Il sistema DAIKIN Impianto solare è costituito da componenti non inquinanti. Il loro smaltimento produce soltanto rifiuti classificabili nella categoria del riciclo di materiali o della valorizzazione energetica dei rifiuti.
I materiali utilizzati adatti alla valorizzazione energetica, possono essere smaltiti in base alla raccolta differenziata.
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Grazie alla configurazione rispettosa dell'ambiente dell'unità Impianto solare, DAIKIN ha creato i presupposti per
uno smaltimento ecologico. È responsabilità dell'utente smaltire il prodotto in modo corretto, competente e conforme alle disposizioni nazionali vigenti in materia nel paese di destinazione dell'apparecchio.
Istruzioni per l'installazione
35
Page 36
5 x Dati tecnici
5Dati tecnici
5.1Dati di base
Collettore pianoV21PV26P H26P
Dati di base
Dimensioni (L x P x A)2000 x 1006 x 85 mm2000 x 1300 x 85 mm1300 x 2000 x 85 mm
Superficie lorda2,01 m
Superficie di apertura1,79 m
Superficie assorbitore1,80 m
Assorbitore
Registro di tubo in CU a forma d'arpa con lamiera di alluminio saldata con rivestimento altamente
2
2
2
RivestimentoMIRO-THERM (assorbimento max 96 %, emissioni ca. 5 %
2,60 m
2,35 m
2,36 m
selettivo.
2
2
2
2,60 m
2,35 m
2,36 m
2
2
2
± 2%)
VetraturaVetro di sicurezza semplice, trasmissione circa 92 %
Isolamento termicoLana minerale (50 mm)
Peso35 kg42 kg42 kg
Capacità serbatoio1,3 l1,7 l2,1 l
Max. Calo di pressione max a
3,5 mbar3,0 mbar0,5 mbar
100 l/h
Angolazione possibile sul tettoda 15° a 80°
Max. Temperatura di arrestocirca 200°C
Max. pressione d'esercizio6 bar
Il collettore piano è collaudato a prova di arresto e contro lo shock termico. Resa minima del collettore oltre 525 kWh/m
con una percentuale di copertura del 40 % (ubicazione: Würzburg)
Tab. 5-1Dati tecnici dei collettori piani
2
all'anno
Istruzioni per l'installazione
36
Fig. 5-1Resistenza idraulica collettori piani
EKSV21P/EKSV26P/EKSH26P
Montaggio di collettori solari sul tetto
008.1618439_00 – 12/2012
Page 37
5.2Zone vento
5.2.1Ripartizione per territori
Velocità del vento con
Zona ventoTerritorio
Altezza edificio <10 mAltezza edificio <18 mAltezza edificio <25 m
1Interno102 km/h116 km/h125 km/h
2Interno116 km/h129 km/h137 km/h
Costiero133 km/h144 km/h151 km/h
3Interno129 km/h140 km/h151 km/h
Costiero148 km/h158 km/h164 km/h
4Interno140 km/h154 km/h164 km/h
Costiero161 km/h170 km/h179 km/h
Tab. 5-2Suddivisione delle zone di vento
5.2.2Altezza edifici massima
CollocazioneZona di vento 1 e 2Zona di vento 3Zona di vento 4
Altezza edificio max ammessa per il montaggio di collettori piani
Interno25 m25 m25 m18 m25 m
5 x Dati tecnici
Numero min. di ganci tetto
per collettore piano
Tab. 5-3Altezze edificio max ammesse per collettori piani in caso di montaggio sul tetto
5.3Zone di carico di neve
Carico di neveZona carico di neveAltezza massima consentita dei balconi
Numero min. di ganci tetto per collettore piano46
Tab. 5-4Carichi di neve max ammessi per collettori piani in caso di montaggio sul tetto
Collegamento idraulico (sistema a pressione)
Collegamento idraulico (sistema senza pressione)
Dati tecnici
Descrizione del prodotto
Resistenza idraulica
Zone di carico di neve ammesse
Compensazione di potenziale
Componenti
Componenti di sistema
Del sistema a pressione
Sistema senza pressione e a pressione
Componenti di sistema per il sistema senza pressione
Connettore profilato di montaggio
Sistema senza pressione (Drain-Back)
Sicurezza di esercizio
Sonda di temperatura dei collettori
Sottostruttura del tetto
Spiegazione dei simboli
Stoccaggio
Struttura
Strutture dell'impianto
Suddivisione delle zone di vento
Superficie del tetto