Daikin EKRTCTRL1, EKRTCTRL2, EKWHCTRL0, EKWHCTRL1, EKPCBO Operation manuals [it]

MANUALE D’INSTALLAZIONE
Daikin Altherma
Opzione ventilconvettore per pompa di calore
EKRTCTRL1 EKRTCTRL2 EKWHCTRL0 EKWHCTRL1 EKPCBO
U
I
S
apparecchio di nostra produzione.
Come potrete renderVi conto avete effettuato una scelta vincente in quanto avete acquistato un prodotto che rappresenta lo stato dell’Arte nella tecnologia della climatizzazione domestica.
Mettendo in atto i suggerimenti che sono contenuti in questo manuale, grazie al prodotto che avete acquistato, potrete fruire senza problemi di condizioni ambientali ottimali con il minor investimento in termini energetici.
DAIKIN EUROPE N.V.
Simbologia
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni
Pittogrammi redazionali
Utente Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute istruzioni o informazioni destinate all'utente.
Installatore Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute istruzioni o informazioni destinate all'installatore.
Pittogrammi relativi alla sicurezza
Avvertenza Che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire danni fisici.
Tensione elettrica pericolosa Segnala al personale interessato che l’operazione descritta presenta, se non effettuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico.
necessarie alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
Service Contrassegna le pagine nelle quali sono contenute istruzioni o informazioni destinate all'installatore SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA CLIENTI.
Pericolo di forte calore Delle normative di sicurezza, il rischio di subire bruciature per contatto con componenti con elevata temperatura.
Divieto Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare.
2
1 GENERALE
1.1 Avvertenze generali ..........................................................................4
2 EKRTCTRL1
2.1 Montaggio, settaggio e connessioni pannelli di comando a bordo macchina .................................5
2.2 Montaggio .................................................................................5
2.3 Settaggio funzioni ausiliarie dip-switch B e C ........................................................6
2.4 Connessione ingresso contatto presenza CP (solo per EKRTCTRL1) ......................................6
2.5 Montaggio sonda temperatura aria (solo per EKRTCTRL1) ..............................................7
2.6 Connessioni EKRTCTRL1 ......................................................................8
3 EKWHCTRL0
3.1 Scheda elettrica a modulazione continua per collegamento termostato remoto ...............................9
3.2 Segnalazioni del LED (rif.A) .....................................................................9
3.3 Connessioni EKWHCTRL0 ....................................................................10
4 EKWHCTRL1
4.1 Montaggio pannello di controllo remoto a muro EKWHCTRL1 ...........................................11
4.2 Connessione morsetti a molla -AB+ e CP .........................................................12
4.3 Connessione ingresso contatto presenza CP .......................................................12
4.4 Connessioni EKWHCTRL1 ....................................................................13
5 EKRTCTRL2
5.1 Montaggio e connessioni pannello di comando a bordo macchina EKRTCTRL2 .............................14
5.2 Montaggio ................................................................................14
5.3 Montaggio sonda temperatura aria ...............................................................15
5.4 Connessioni EKRTCTRL2 .....................................................................15
6 MENU IMPOSTAZIONI EKRTCTRL1 - EKWHCTRL1 - EKRTCTRL2
6.1 Menu impostazioni ..........................................................................16
7 EKPCBO
7.1 Montaggio e connessioni pannello di comando a bordo macchina EKPCBO ...............................19
7.2 Montaggio ................................................................................19
7.3 Connessioni EKPCBO .......................................................................20
7.4 Tabella segnalazioni .........................................................................20
8 VERSIONE CON ATTACCHI A DESTRA
8.1 Collegamento motore nelle versioni con attacchi idraulici a destra EKREPLH ................................21
IT
3
SIU
GENERALE
1.1
Avvertenze generali
- Questa istruzione è parte integrante del libretto dell'apparecchio sul quale viene installato il kit. A tale libretto si rimanda per le avvertenze generali e per le regole fondamentali di sicurezza.
- È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore dell’apparecchio.
- Il presente manuale è destinato esclusivamente al tecnico installatore qualificato ed autorizzato, che dovrà essere adeguatamente istruito ed in possesso di tutti i requisiti psicofisici richiesti a norma di legge.
- Tutte le operazioni dovranno essere eseguite con cura e a regola d’arte, in conformità delle norme di sicurezza sul lavoro vigenti.
- Dopo aver tolto l’imballo assicurarsi dell'integrità e della completezza del contenuto. In caso di non rispondenza rivolgersi all'Agenzia che ha venduto l'apparecchio.
- È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale fonte di pericolo.
- Gli interventi di riparazione o manutenzione devono essere eseguiti dal Servizio Tecnico di Assistenza o da personale qualificato secondo quanto previsto dal presente libretto. Non modificare o manomettere l’apparecchio in quanto si possono creare situazioni di pericolo ed il costruttore dell’apparecchio non sarà responsabile di eventuali danni provocati.
4
SIU
EKRTCTRL1
2.1
Montaggio, settaggio e connessioni pannelli di comando a bordo macchina
I comandi dispongono di due contatti puliti indipendenti per il comando di un refrigeratore e di una caldaia e di un ingresso presenza. Le versioni a 2 tubi dispongono di una uscita a 230 V per il pilotaggio dell'elettrovalvola estiva ed invernale. mentre. Attraverso la sonda di temperatura dell'acqua (10 kΩ) posizionata nel pozzetto posto sulla batteria dell'apparecchio
2.2 ITMontaggio
Infilare il pannello di controllo nella sua sede nella parte superiore dell'apparecchio e fissarlo con le due viti a corredo (rif. A). Per installare la scatola dei collegamenti:
- aprire la scatola (rif. B);
- incastrare il dente inferiore nell'apposita feritoia (rif. C) sul fianco dell'apparecchio;
- agganciare la parte superiore della scatola al fianco (rif. D);
- fissarla con le due viti a corredo (rif. E);
- fissare il cavo di terra alla struttura del ventilconvettore (rif. M) utilizzando la vite a corredo (la forza minima che deve essere esercitata per l'avvitamento deve essere di circa 2N);
- collegare il connettore rapido del motore (MOTOR) a quello presente sulla scheda (rif. I) *;
- nei 2 terminali del morsetto GRID (rif. L) è presente un ponte che garantisce il funzionamento delle versioni SLI e RSI prive di microinterruttore.
- Per le altre versioni togliere il ponte e collegare i due terminali provenienti dal microinterruttore sicurezza
può gestire la funzioni di minima in riscaldamento (30°C) e massima in raffrescamento (20°C). La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda acqua nel qual caso le soglie di fermo ventilatore vengono ignorate.
griglia*;
- collegare la sonda acqua al connettore H2 presente sull'apparecchio. La sonda temperatura acqua controlla la temperatura all'interno delle batterie e determina l'avviamento del ventilatore in base a dei parametri preimpostati (funzioni di minima invernale e di massima estiva).** Verificare che sia correttamente inserita nel pozzetto presente sulla batteria.
- Eseguire i collegamenti elettrici, ordinare i cablaggi, fissare i cavi con l'ausilio dei 3 cavallotti in dotazione (rif. G);
- chiudere la scatola fissando le 4 viti (rif. H);
- rimontare il fianchetto estetico dell'apparecchio;
- avvitare la vite superiore sul pannello di controllo;
- posizionare il copri vite nell'apposito alloggiamento sul pannello di controllo;
* Per versioni con attacchi idraulici a destra fare
riferimento al relativo paragrafo
** Il regolatore funziona anche senza sonda dell'acqua
collegata
A
D
B
C
E
G
H
I
L
M
5
SIU
2.3
Settaggio funzioni ausiliarie dip-switch B e C
Sulla scheda elettronica del comando sono posizionati due dip-switch per la configurazione del funzionamento dell'apparecchio in funzione delle necessità.
- Tramite il dip switch C si modifica la logica del funzionamento notturno in riscaldamento:
- nella posizione ON viene inibita la ventilazione permettendo così alla macchina di riscaldare gli ambienti mediante irraggiamento e convezione naturale, come avviene nei radiatori tradizionali; in posizione OFF si ha invece il normale funzionamento
2.4
Connessione ingresso contatto presenza CP (solo per EKRTCTRL1)
Alla chiusura del contatto collegato all'ingresso CP (rif. A) il pannello viene posto in stand-by. Se il contatto è aperto l'unità è attiva, se il contatto è chiuso è disattivata e alla pressione di un tasto il simbolo
lampeggia.
B
del ventilatore.
- Posizionando il dip switch B in ON viene abilitata, solo in raffrescamento, la ventilazione continua alla minima velocità anche dopo il raggiungimento del set point per consentire un più regolare funzionamento della sonda di temperatura ed evitare la stratificazione dell'aria. Con il cursore in posizione OFF la funzione viene ciclata (4 minuti ON, 10 minuti OFF).
Non è possibile collegare l’ingresso in parallelo a quello di altre schede elettroniche (usare contatti separati).
C
MOTOR
BAOND
LED
LN
C
ASCII
RTU
H4 H2 AIR
N EV1 N EV2
COMM
GRIDGRIDCP
A
CHILLER BOILER
6
SIU
2.5
Montaggio sonda temperatura aria (solo per EKTRCTRL1)
- Per posizionare la sonda temperatura (rif. A):
- far passare la sonda nel foro della spalla (rif. B)
A
D
- infilare la sonda nel foro inferiore (rif. C)
- fissare la sonda all'apposito aggancio (rif. D).
C
B
IT
7
SIU
2.6 Connessioni EKRTCTRL1
H2* sonda temperatura acqua (10 kΩ) AIR sonda temperatura aria (10 kΩ) M1 motore ventilatore DC inverter S1 microinterruttore sicurezza griglia
Y1
Y2
L-N
elettrovalvola acqua (uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A) connessione flap mobile Uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A collegamento alimentazione elettrica 230V/50Hz
EKRTCTRL1
BO uscita consenso caldaia (contatto pulito max 1A)
CH
CP
* Se dopo aver dato tensione la scheda rileva
uscita consenso refrigeratore (contatto pulito max 1A) ingresso sensore presenza (se chiuso, il ventilconvettore viene posto in stand-by.)
la sonda l'avvio avviene in condizioni normali con funzioni di minima temperatura dell'acqua in riscaldamento (30 °C) e massima in raffrescamento (20 °C). La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda nel qual caso le soglie di minima e massima vengono ignorate.
8
SIU
EKWHCTRL0
3.1
Scheda elettrica a modulazione continua per collegamento termostato remoto
- La scheda elettronica per remotizzazione permette il controllo di tutte le funzioni del fancoil da parte del comando remoto a muro EKWHCTRL1.
- E' possibile connettere ad un comando remoto fino ad un massimo di 30 fancoils che verranno comandati in broadcast (con i comandi simultanei a tutti i fancoils).
- Installabile su tutte le versioni, la scheda dispone di un LED verde che indica lo stato di funzionamento ed eventuali anomalie.
- I principali parametri operativi, il setpoint e la temperatura ambiente,vengono trasmessi dal comando remoto a muro EKWHCTRL1 a tutti i terminali collegati in rete, consentendo un funzionamento omogeneo.
- Fare riferimento alle istruzioni di questo comando per l'uso dei fancoils.
- Attraverso la sonda di temperatura dell'acqua da 10 kΩ posizionata nella batteria dell'apparecchio può gestire le funzioni di minima in riscaldamento (30 °C) e massima in raffrescamento (20 °C).
A
IT
3.2
Segnalazioni del LED (rif.A)
Led Verde: Segnala il funzionamento dell’apparecchio. Lampeggia in caso di anomalie.
Led spento: apparecchio fermo o privo di alimentazione elettrica.
Segnalazioni d'errore
Errore Display
Errore di comunicazione. La scheda prevede uno scambio di informazioni continuo sulla linea seriale con il controllo a muro EKWHCTRL1. Se questo viene a mancare per oltre 5 minuti viene visualizzato l'errore e l'apparecchio viene disattivato. Problema al motore ventilatore (ad esempio inceppamento dovuto a corpi estranei, guasto del sensore di rotazione). Guasto della sonda di rilevazione della temperatura dell’acqua delle versioni a 2 tubi (H2). In questo caso accertarsi che la sonda installata sia da 10 kΩ.
Azionamento del microinterruttore griglia S1 dovuto all'operazione di pulizia del filtro
Richiesta di acqua rilevata dalla sonda H2 non soddisfatta (sopra i 20 °C in raffreddamento, sotto i 30 °C in riscaldamento). Comporta l'arresto del ventilatore finchè la temperatura non raggiunge un valore adeguato a soddisfare la richiesta*.
* Se dopo aver dato tensione la scheda rileva la sonda acqua l’avvio avviene con soglie di minima e massima temperatura dell'acqua.
La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda nel qual caso le soglie di fermo ventilatore vengono ignorate
6 lampeggi + pausa
2 lampeggi + pausa
3 lampeggi + pausa
Lampeggio continuo ad alta frequenza
1 lampeggio + pausa
9
SIU
3.3 Connessioni EKWHCTRL0
collegamento seriale per comando remoto a
-AB+
muro EKWHCTRL1 (rispettare la polarizzazione AB)
H2** sonda temperatura acqua calda (10 kΩ) M1 motore ventilatore DC inverter S1 microinterruttore sicurezza griglia
Y1
Y2
L-N
elettrovalvola acqua calda (uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A) flap mobile (uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A) collegamento alimentazione elettrica 230V/50Hz
BO uscita consenso caldaia (contatto pulito max 1A)
CH
uscita consenso refrigeratore (contatto pulito max 1A)
EKWHCTRL0
CP non utilizzato in questa versione
AIR Sonda aria opzionale (*)
*
Collegare in alternativa alla sonda aria del controllo a muro EKWHCTRL1
** Se dopo aver dato tensione la scheda rileva
la sonda l'avvio avviene in condizioni normali con funzioni di minima temperatura dell'acqua in riscaldamento (30 °C) e massima in raffrescamento (20 °C). La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda nel qual caso le soglie di minima e massima vengono ignorate
H4
10
I 4 morsetti a molla (rif. A) destinati alla connessione del controllo a muro EKWHCTRL1 accettano cavi rigidi o flessibili con sezione da 0,2 a 1,5 mm² (0,75 mm² se si collegano 2 conduttori nello stesso morsetto), mentre se gli stessi sono dotati di capocorda con collare in plastica la sezione massima è di 0,75 mm².
Eseguire una spellatura di 8 mm dopodiché se il cavo è rigido si potrà inserire agevolmente mentre se è flessibile è preferibile aiutarsi con una pinza a becchi. Spingere a fondo i cavi e verificare il corretto fissaggio tirandoli leggermente.
8mm
0.2-1.5mm
2
A
Per scollegare i cavi premere con un cacciavite sul corrispondente dentino bianco (rif.A) ed estrarre il conduttore
SIU
EKWHCTRL1
4.1
Montaggio pannello di controllo remoto a muro EKWHCTRL1
Il controllo remoto a muro EKWHCTRL1 è un termostato elettronico (dotato di sonda di temperatura opzionalmente remotizzabile in uno dei fancoils ad esso collegati) con possibilità di controllo su uno o più apparecchi (fino ad un massimo di 30) dotati di comando elettronico per remotizzazione EKWHCTRL0
- Installare il controllo remoto a muro EKWHCTRL1 lontano da porte e/o finestre e da fonti di calore (caloriferi, ventilconvettori, fornelli, raggi diretti del sole), su pareti interne e ad un’altezza di circa 1,5 m dal pavimento.
Il controllo remoto a muro è presente all’interno della confezione già assemblato, pertanto prima del montaggio a muro le due parti vanno separate sganciando i due dentini sporgenti nella parte posteriore (A).
Utilizzare poi la base del controllo (rif. B in figura) per tracciare a muro i punti di fissaggio (utilizzare due fori opposti). Di seguito procedere con le seguenti operazioni:
- forare la parete;
- passare i cavi elettrici attraverso la finestra presente sulla base;
- fissare la base del controllo alla parete utilizzando viti e tasselli adeguati;
- eseguire le connessioni elettriche indi richiudere il controllo facendo attenzione a non schiacciare i conduttori.
A
IT
B
A
11
SIU
A
4.2
Connessione morsetti a molla -AB+ e CP
I morsetti a molla destinati alle connessioni elettriche accettano cavi rigidi o flessibili con sezione da 0,2 a 1,5 mm², mentre se gli stessi sono dotati di capocorda con collare in plastica la sezione massima è ridotta a 0,75 mm². Per una corretta e sicura connessione eseguire le seguenti operazioni:
- realizzare una spellatura di 8 mm di lunghezza come in figura sottostante;
- se il cavo è rigido il terminale del filo entrerà agevolmente, mentre con cavo flessibile è consigliabile l'utilizzo di una pinza a becchi per un corretto inserimento;
- spingere a fondo i cavi e verificare il corretto fissaggio tirandoli leggermente;
- Per scollegare i cavi premere con un cacciavite sul corrispondente dentino bianco (rif. C) ed estrarre il conduttore.
8mm
0.2-1.5mm
2
C
4.3
Connessione ingresso contatto presenza CP
Alla chiusura del contatto collegato all'ingresso CP (rif. A) i pannelli vengono posti in stand by. Se il contatto è aperto le unità sono attive, se il contatto è chiuso sono disattivate e alla pressione di un tasto il simbolo lampeggia.
contatto CP
- contatto -
A
- Per collegare l'ingresso in parallelo a quello di altre schede elettroniche, rispettare la polarità tra contatto relé esterno e contatti CP come in figura.
A morsettiere schede elettroniche B relé ausiliario
B
12
SIU
4.4
N
Connessioni EKWHCTRL1
Collegare la linea RS485 del controllo remoto a muro ad uno o più (fino ad un massimo di 30) apparecchi dotati di comando elettronico per remotizzazione EKWHCTRL0 mediante cavo bipolare adatto per connessione seriale RS485 tenendolo separato dai cavi d'alimentazione elettrica.
- Eseguire un tracciato in modo da ridurre al minimo la lunghezza delle derivazioni;
- terminare la linea con la resistenza da 120 Ω in dotazione;
- non effettuare collegamenti a “stella”;
AB CD AB CD
ON
+
-
A B
A A B B
-
CP
LED
- il collegamento con il cavo RS485 è polarizzato, rispettare le indicazioni “A” e “B” su ogni periferica collegata (per la connessione utilizzare preferibilmente un cavo bipolare schermato con sezione minima di 0,35 mm2);
- collegare i terminali di alimentazione + e - del terminale
a muro, tensione 5 V DC, ad una delle schede EKWHCTRL0 rispettandone la polarità.
ON
H4 H2 AIR H4 H2 AIR
LED
COMM
COMM
IT
MOTOR
L
N EV1 N EV2
GRID CP
MOTOR
GRID CP
N EV1 N EV2
13
SIU
EKRTCTRL2
5.1
Montaggio e connessioni pannello di comando a bordo macchina EKRTCTRL2
Il comando a bordo macchina è un pannello con 8 tasti capacitivi e display ambra che presenta la funzione AUTO (regolazione della ventilazione a gradini). Il termostato EKRTCTRL2 è regolabile da 5 a 40 °C, dispone di selettore estate inverno e attraverso la sonda di temperatura dell'acqua (10 kΩ) posizionata nel pozzetto posto sulla batteria dell'apparecchio può gestire la funzioni di minima in riscaldamento (30°C) e massima in raffrescamento (20°C).
5.2
Montaggio
Infilare il pannello di controllo nella sua sede nella parte superiore dell'apparecchio e fissarlo con le due viti a corredo (rif. A). Per installare la scatola dei collegamenti:
- aprire la scatola (rif. B);
- incastrare il dente inferiore nell'apposita feritoia (rif. C) sul fianco dell'apparecchio;
- agganciare la parte superiore della scatola al fianco (rif. D);
- fissarla con le due viti a corredo (rif. E);
- fissare il cavo di terra (rif. M) alla struttura dell'apparecchio utilizzando la vite a corredo (la forza minima che deve essere esercitata per l'avvitamento deve essere di circa 2N);
- collegare il connettore rapido del motore (MOTOR ) a quello presente sulla scheda (rif. I)*;
- nei 2 terminali del morsetto GRID (rif. L) è presente un ponte che garantisce il funzionamento delle versioni ad incasso FWXM prive di microinterruttore. Per le versioni ad incasso montate nella cassaforma seguire le istruzioni di collegamento del microinterruttore presenti nel foglio istruzioni del pannello estetico di chiusura.
Per le altre versioni togliere il ponte e collegare i due terminali provenienti dal microinterruttore sicurezza griglia*;
E' adatto per l'installazione a bordo macchina e dispone di una uscita a 230 V per il controllo di un'elettrovalvola. La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda H2 nel qual caso le soglie di fermo ventilatore vengono ignorate.
- collegare il connettore della sonda acqua (rif. F) presente sull'apparecchio. La sonda temperatura acqua controlla la temperatura all'interno delle batterie e determina l'avviamento del ventilatore in base a parametri preimpostati (funzioni di minima invernale e di massima estiva).** Verificare che sia correttamente inserita nel pozzetto presente sulla batteria.
- eseguire i collegamenti elettrici, ordinare i cablaggi, fissare i cavi con l'ausilio dei 3 cavallotti in dotazione (rif. G);
- chiudere la scatola fissando le 4 viti (rif. H);
- rimontare il fianchetto estetico dell'apparecchio;
- avvitare la vite superiore sul pannello di controllo;
- posizionare il copri vite nell'apposito alloggiamento sul pannello di controllo;
*N.B.: Per versioni con attacchi idraulici a destra fare riferimento al relativo paragrafo.
** Se dopo aver dato tensione la scheda rileva la sonda H2 l'avvio avviene in condizioni normali con funzioni di minima e massima. La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda H2 nel qual caso le soglie di fermo ventilatore vengono ignorate.
A
I
F
L
D
B
C
E
G
H
M
14
SIU
5.3
Montaggio sonda temperatura aria
Per posizionare la sonda temperatura (rif. A):
- far passare la sonda nel foro della spalla (rif. B)
A
5.4
Connessioni EKRTCTRL2
H2* sonda temperatura acqua (10 kΩ) AIR sonda temperatura aria (10 kΩ) M1 motore ventilatore DC inverter S1 microinterruttore sicurezza griglia
Y1
Y2
L-N
elettrovalvola acqua (uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A) Connessione flap mobile. Uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A collegamento alimentazione elettrica 230V/50Hz
- infilare la sonda nel foro inferiore (rif. C)
- fissare la sonda all'apposito aggancio (rif. D).
C
B
D
* Se dopo aver dato tensione la scheda rileva
la sonda l'avvio avviene in condizioni normali con funzioni di minima temperatura dell'acqua in riscaldamento (30 °C) e massima in raffrescamento (20 °C). La scheda prevede anche il funzionamento privo di sonda nel qual caso le soglie di minima e massima vengono ignorate.
IT
EKRTCTRL2
230V AC
M1
HRS
RS
INN-FR-B20
MOTOR
6V DC
L N
A
ZOT
B
NL
C
D
ASCII
RTU
NEV1 NEV2
Y2Y1
H2
AIR
H4
H2
AIR
COMM
GRID
DISPLAY INN-DU4
S1
15
SIU
MENU IMPOSTAZIONI EKRTCTRL1 - EKWHCTRL1 - EKRTCTRL2
6.1
Menu impostazioni
Attraverso il comando è possibile accedere al menu impostazioni. Da display spento:
Tasto Operazione Display
- tenere premuto il tasto "ON" per 10 sec.
- il dispositivo si accende e compare la temperatura
- tenere premuto fino all'apparizione dell'indicazione "Ad"
Ad
Per muoversi all'interno del menu utilizzare le icone Per selezionare le voci del menu e per confermare le
modifiche fatte utilizzare l'icona Premendo e confermando la modifica si passa alla voce
successiva.
Voci del menu
Ad Riservato ("01" di default) uu Riservato ("no" di default) Ub Regolare il volume buzzer br Regolare la luminosità del comando di Digital input rZ Riservato ("no" di default)
Regolare il volume buzzer
Per modificare il volume del comando:
Per uscire dal menu:
- premere l'icona per 10 sec.
- oppure attendere 30 secondi lo spegnimento automatico
Dopo un periodo di 30 secondi dall'ultima azione il display si spegne e le modifiche effettuate vengono salvate in automatico.
rb Riservato ("no" di default) Fr Reset di fabbrica ot Offset sonda T oh Offset sonda HR Sc Scala rE Riservato ("no" di default)
Display Operazione
- il range di impostazione del volume va da 00 (minimo) a 03 (massimo)
Ub
Il volume cambia dopo aver confermato la modifica.
- aumentare o diminuire il volume con le icone
16
SIU
Regolare la luminosità del display
Per regolare la luminosità del display:
Display Operazione
- il range di regolazione della luminosità va da 00 a 01
br
- aumentare o diminuire la luminosità con le icone
La luminosità cambia dopo aver confermato la modifica.
È possibile ridurre la luminosità del display anche
attraverso i tasti del comando. Da display spento, tenere
Selezionare l'input digitale
Per modificare l'input digitale selezionare:
Display Operazione
- CP / contatto pulito (default)
di
Di default l'input digitale è impostato su CP.
Selezionando uno degli altri input (CO, CC) la stagionalità viene bloccata e non è più possibile modificarla attraverso il tasto del comando.
Per resettare il comando remoto portandolo alle impostazioni di fabbrica:
- CO / cooling open
- CC / cooling close
Reset di fabbrica
premuto per circa 20 secondi, comparirà la scritta "01". Premere per diminuire la luminosità "00". Attendere 30 secondi la verifica della corretta impostazione.
Per tornare alle impostazioni di default impostare l'input
digitale su "CP"
IT
Display Operazione
- selezionare"YS" per resettare le impostazioni
Fr
Display Operazione
- selezionare "no" per mantenere le impostazioni attuali
Regolazione offset sonda T (sonda temperatura ambiente)
- il range di regolazione va da -9 a 12
ot
Utilizzare questa regolazione con cautela.
Questa regolazione va effettuata solamente dopo aver riscontrato effettivamente scostamenti rispetto alla reale temperatura ambiente con uno strumento affidabile
Regolare il valore in un range di - 9 °C a + 12 °C, a
variazioni di 0,1 °C.
Dopo un periodo di 30 secondi dall'ultima azione il
comando si spegne e l'impostazione viene memorizzata.
17
SIU
Regolazione offset sonda HR (sonda umidità)
Display Operazione
oh
- il range di regolazione va da -9 a 9
Utilizzare questa regolazione con cautela.
Questa regolazione va effettuata solamente dopo aver riscontrato effettivamente scostamenti rispetto alla reale umidità ambiente con uno strumento affidabile.
Scala
Per modificare l'unità di misura della temperatura:
Display Operazione
- selezionare °C o °F
Sc
Regolare il valore in un range di +/- 9 °C, a variazioni
di 1 °C.
Dopo un periodo di 30 secondi dall'ultima azione il
comando si spegne e l'impostazione viene memorizzata.
18
SIU
EKPCBO
7.1
Montaggio e connessioni pannello di comando a bordo macchina EKPCBO
Il comando a bordo macchina con selettore di velocità e ON/ OFF a pulsante e contatto da termostato ambiente TERM, è
7.2
Montaggio
Infilare il pannello di controllo nella sua sede nella parte superiore dell'apparecchio e fissarlo con le due viti a corredo (rif. A). Per installare la scheda a bordo fan coil:
- fissare il cavo di terra (rif. M) alla struttura dell'apparecchio utilizzando la vite a corredo (la forza minima che deve essere esercitata per l'avvitamento deve essere di circa 2N);
- collegare il connettore rapido del motore (MOTOR) a quello presente sulla scheda (rif. I) *. N.B.: qualora la scheda non venisse montata in fabbrica sarà necessario ruotare il motore del ventilatore di 180° in ragione della lunghezza del cavo standard del fancoil.
- nei 2 terminali del morsetto GRID (rif. L) è presente un ponte che garantisce il funzionamento delle versioni FWXM prive di microinterruttore.
- Per le altre versioni togliere il ponte e collegare i due terminali provenienti dal microinterruttore sicurezza griglia*.
adatto per l'installazione a bordo macchina e dispone di una uscita a 230 V per il controllo di un'elettrovalvola.
- N.B.: qualora i due terminali marrone presenti sull'apparecchio risultassero corti sostituirli con quelli presenti nell'imballo del kit.
- eseguire i collegamenti elettrici, ordinare i cablaggi;
- rimontare il fianchetto estetico dell'apparecchio;
- avvitare la vite superiore sul pannello di controllo;
- posizionare il copri vite nell'apposito alloggiamento sul pannello di controllo;
* Per versioni con attacchi idraulici a destra fare riferimento al relativo paragrafo.
IT
A
M
L
F
19
SIU
7.3
Connessioni EKPCBO
TA
M1
S1
Y1
EKPCBO
Collegamento 230 V consenso da termostato ambiente
motore ventilatore DC inverter microinterruttore sicurezza griglia elettrovalvola acqua (uscita in tensione a 230V/
50Hz 1A)
L-N
FF
collegamento alimentazione elettrica 230V/50Hz uscita per servomotori pannello aspirazione
mobile (uscita in tensione a 230V/ 50Hz 1A)
Tabella segnalazioni
7.4
La scheda consente una diagnostica in caso di anomalie, riscontrabili mediante la combinazioni dei led. La tabella seguente riepiloga le segnalazioni.
• LED lampeggiante: contatto TA aperto
• LED acceso: contatto TA chiuso;
• 4 led lampeggianti: contatto S1 aperto;
• led acceso: velocità supersilent attiva (400 rpm).
• led acceso: velocità minima attiva (680 rpm);
• led acceso: velocità media attiva (1.100 rpm);
• led acceso: velocità massima attiva (1.500 rpm).
20
SIU
VERSIONI CON ATTACCHI A DESTRA
8.1
Collegamento motore nelle versioni con attacchi idraulici a destra EKREPLH
Nel caso si renda necessario invertire la posizione degli attacchi idraulici della batteria dal lato sinistro a quello destro dell’apparecchio la scatola dei collegamenti elettrici viene anch’essa invertita ma essendo il motore del ventilatore ed il microinterruttore sicurezza griglia vincolati nella posizione originale si rende necessario utilizzare l’apposito kit EKREPLH disponibile come accessorio. Il cavo, dotato di connettori maschio/femmina va collegato
EKRTCTRL1, EKRTCTRL2
nel lato destro al motore e nel lato sinistro al connettore rapido (MOTOR) presente sulla scheda (rif.D). Inoltre i due terminali provenienti dal microinterruttore sicurezza griglia vanno prolungati e connessi nel lato sinistro al contatto S1 presente sulla scheda (rif.E). I cavi vanno fatti passare nella parte posteriore dell’apparecchio attraverso lo specifico foro (rif.C).
SW GRL
D
E
D
E
D
E
IT
C
21
SIU
NOTE
22
SIU
NOTE
IT
23
Copyright 2019 Daikin cod.N420250A
Loading...