Daikin EVLQ05 08CA, EHYHBH05AA, EHYHBH08AA, EHYHBX08AA, EHYKOMB33AA Installer reference guide [it]

+
Guida di consultazione
per l'installatore
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYHBH05AA EHYHBH/X08AA
EHYKOMB33AA
Guida di consultazione per l'installatore
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
Italiano

Sommario

Sommario
1 Precauzioni generali di sicurezza 4
1.1 Note relative alla documentazione ............................................ 4
1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli ................... 4
1.2 Per l'installatore......................................................................... 4
1.2.1 Generale ..................................................................... 4
1.2.2 Luogo d'installazione................................................... 5
1.2.3 Refrigerante ................................................................ 5
1.2.4 Acqua.......................................................................... 6
1.2.5 Circuiti elettrici............................................................. 7
1.2.6 Gas ............................................................................. 7
1.2.7 Scarico dei gas ........................................................... 8
1.2.8 Legislazione locale...................................................... 8
2 Note relative al prodotto 8 3 Note relative alla documentazione 8
3.1 Informazioni su questo documento ........................................... 8
3.2 Rapida panoramica della guida di consultazione
dell’installatore........................................................................... 9
4 Informazioni relative all'involucro 9
4.1 Panoramica: operazioni sulla scatola di consegna ................... 9
4.2 Unità esterna ............................................................................. 9
4.2.1 Per disimballare l'unità esterna................................... 9
4.2.2 Rimozione degli accessori dall'unità esterna .............. 10
4.3 Unità interna .............................................................................. 10
4.3.1 Per disimballare l'unità interna.................................... 10
4.3.2 Rimozione degli accessori dall'unità interna ............... 11
4.4 Caldaia a gas ............................................................................ 11
4.4.1 Rimozione dell'imballaggio della caldaia a gas........... 11
4.4.2 Rimozione degli accessori dalla caldaia a gas ........... 11
5 Note sulle unità ed opzioni 12
5.1 Panoramica: note sulle unità ed opzioni.................................... 12
5.2 Identificazione ........................................................................... 12
5.2.1 Etichetta di identificazione: unità esterna.................... 12
5.2.2 Etichetta di identificazione: Unità interna.................... 12
5.2.3 Targhetta d'identificazione: caldaia a gas................... 12
5.3 Unità combinatrici e opzioni ...................................................... 13
5.3.1 Possibili opzioni per l'unità esterna............................. 13
5.3.2 Possibili opzioni per l'unità interna.............................. 13
5.3.3 Possibili opzioni per la caldaia a gas .......................... 15
5.3.4 Possibili combinazioni dell'unità interna e dell'unità
esterna ........................................................................ 17
5.3.5 Possibili combinazioni dell'unità interna e del
serbatoio dell'acqua calda sanitaria............................ 17
6 Preparazione 17
6.1 Panoramica: preparazione ........................................................ 17
6.2 Preparazione del luogo di installazione..................................... 17
6.2.1 Requisiti del luogo di installazione dell'unità esterna.. 18
6.2.2 Requisiti aggiuntivi del luogo di installazione
dell'unità esterna in climi freddi................................... 18
6.2.3 Requisiti del luogo d'installazione per l'unità interna... 19
6.3 Preparazione delle tubazioni del refrigerante............................ 19
6.3.1 Requisiti per le tubazioni del refrigerante.................... 19
6.3.2 Isolante per le tubazioni del refrigerante..................... 20
6.4 Preparazione delle tubazioni idrauliche..................................... 20
6.4.1 Requisiti per il circuito idraulico................................... 20
6.4.2 Formula per calcolare la pre-pressione del serbatoio
d'espansione............................................................... 21
6.4.3 Per controllare il volume e la portata dell'acqua ......... 21
6.4.4 Modifica della pre-pressione del serbatoio di
espansione.................................................................. 23
6.4.5 Controllo del volume d'acqua: Esempi........................ 23
6.5 Preparazione del cablaggio elettrico ......................................... 23
6.5.1 Note relative alla preparazione del cablaggio
elettrico ........................................................................ 23
6.5.2 Note relative all'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale ................................................................ 23
6.5.3 Panoramica dei collegamenti elettrici ad eccezione
degli attuatori esterni.................................................... 24
6.5.4 Panoramica dei collegamenti elettrici per gli attuatori
esterni ed interni .......................................................... 24
7 Installazione 25
7.1 Panoramica: installazione .......................................................... 25
7.2 Apertura delle unità .................................................................... 25
7.2.1 Note relative all’apertura delle unità............................. 25
7.2.2 Per aprire l'unità esterna.............................................. 25
7.2.3 Apertura del coperchio del quadro elettrico dell'unità
interna .......................................................................... 25
7.2.4 Apertura della caldaia a gas ........................................ 26
7.2.5 Apertura del coperchio del quadro elettrico della
caldaia a gas................................................................ 26
7.3 Montaggio dell'unità esterna....................................................... 26
7.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna.............. 26
7.3.2 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna............ 27
7.3.3 Per fornire la struttura di installazione.......................... 27
7.3.4 Apertura dell'unità esterna ........................................... 28
7.3.5 Per fornire lo scolo....................................................... 28
7.3.6 Prevenzione della caduta dell'unità esterna................. 29
7.4 Montaggio dell'unità interna........................................................ 29
7.4.1 Note relative al montaggio dell’unità interna................ 29
7.4.2 Precauzioni da osservare durante il montaggio
dell'unità interna........................................................... 29
7.4.3 Installazione dell'unità interna...................................... 29
7.5 Montaggio della caldaia a gas.................................................... 30
7.5.1 Installazione della caldaia a gas .................................. 30
7.5.2 Installazione del pozzetto di intercettazione della
condensa ..................................................................... 31
7.6 Tubazione della condensa ......................................................... 31
7.6.1 Connessioni interne ..................................................... 31
7.6.2 Connessioni esterne .................................................... 32
7.7 Collegamento delle tubazioni del refrigerante ............................ 32
7.7.1 Informazioni sul collegamento delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 32
7.7.2 Precauzioni per il collegamento delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 33
7.7.3 Linea guida per il collegamento delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 33
7.7.4 Linee guida per curvare i tubi....................................... 33
7.7.5 Per svasare l'estremità dei tubi.................................... 33
7.7.6 Per saldare le estremità dei tubi .................................. 34
7.7.7 Utilizzo della valvola di arresto e dell'apertura di
servizio......................................................................... 34
7.7.8 Per collegare le tubazioni del refrigerante all'unità
esterna ......................................................................... 35
7.7.9 Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità
interna .......................................................................... 35
7.8 Controllo delle tubazioni del refrigerante.................................... 35
7.8.1 Controllo delle tubazioni del refrigerante ..................... 35
7.8.2 Precauzioni per il controllo delle tubazioni del
refrigerante................................................................... 35
7.8.3 Verifica della presenza di perdite................................. 35
7.8.4 Esecuzione dell'essiccazione sotto vuoto.................... 35
7.9 Carica del refrigerante................................................................ 36
7.9.1 Carica del refrigerante ................................................. 36
7.9.2 Precauzioni durante il caricamento del refrigerante..... 36
7.9.3 Determinazione della quantità di refrigerante
aggiuntiva..................................................................... 36
7.9.4 Per determinare la quantità per la ricarica completa ... 37
7.9.5 Carica di refrigerante aggiuntivo.................................. 37
7.9.6 Applicazione dell'etichetta relativa ai gas fluorurati a
effetto serra.................................................................. 37
7.10 Collegamento della tubazione dell'acqua ................................... 37
7.10.1 Note relative al collegamento della tubazione
dell’acqua..................................................................... 37
Guida di consultazione per l'installatore
2
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
Sommario
7.10.2 Precauzioni da osservare al momento di collegare la
tubazione dell'acqua ................................................... 37
7.10.3 Collegamento delle tubazioni dell'acqua all'unità
interna ......................................................................... 37
7.10.4 Collegamento delle tubazioni dell'acqua alla caldaia
del gas ........................................................................ 38
7.10.5 Riempimento del circuito di riscaldamento ambiente.. 39
7.10.6 Riempimento del circuito idraulico dell'acqua
sanitaria della caldaia a gas........................................ 39
7.10.7 Riempimento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria 40
7.10.8 Isolamento della tubazione dell'acqua ........................ 40
7.11 Collegamento del cablaggio elettrico ........................................ 40
7.11.1 Note relative al collegamento del cablaggio elettrico.. 40
7.11.2 Precauzioni durante il collegamento dei fili elettrici .... 40
7.11.3 Linee guida da osservare quando si collega il
cablaggio elettrico ....................................................... 40
7.11.4 Per collegare i cavi elettrici all'unità esterna ............... 41
7.11.5 Collegamento del cablaggio elettrico all'unità interna . 41
7.11.6 Collegamento dell'alimentazione elettrica della rete
all'unità interna............................................................ 41
7.11.7 Collegamento dell'alimentazione generale della
caldaia a gas............................................................... 42
7.11.8 Collegamento del cavo di comunicazione tra la
caldaia a gas e l'unità interna...................................... 42
7.11.9 Collegamento dell'interfaccia utente ........................... 43
7.11.10 Collegamento della valvola di intercettazione............. 44
7.11.11 Collegamento del contatore dell'energia elettrica ....... 44
7.11.12 Collegamento del contatore del gas ........................... 44
7.11.13 Collegamento della pompa dell'acqua calda sanitaria 45
7.11.14 Collegamento dell'uscita allarme ................................ 45
7.11.15 Collegamento dell'uscita ATTIVATO/DISATTIVATO
del raffreddamento/riscaldamento ambiente............... 45
7.11.16 Collegamento degli input digitali per il consumo di
corrente....................................................................... 45
7.11.17 Per collegare il termostato di sicurezza (contatto
normalmente chiuso) .................................................. 46
7.12 Collegamento delle tubazioni del gas........................................ 46
7.12.1 Collegamento del tubo del gas ................................... 46
7.13 Connessione della caldaia al sistema dei fumi della
combustione .............................................................................. 47
7.13.1 Modifica della caldaia a gas per passare ad una
connessione concentrica 80/125 ................................ 47
7.13.2 Modifica della connessione concentrica 60/100 in
una connessione a doppio tubo .................................. 47
7.13.3 Calcolare la lunghezza totale delle tubazioni.............. 48
7.13.4 Categorie di apparecchi e lunghezze dei tubi ............. 48
7.13.5 Materiali applicabili...................................................... 50
7.13.6 Posizione del tubo dei fumi della combustione ........... 51
7.13.7 Isolamento dello scarico dei gas e della presa d'aria.. 52
7.13.8 Montaggio di un sistema orizzontale per i fumi della
combustione................................................................ 52
7.13.9 Montaggio di un sistema verticale per i fumi della
combustione................................................................ 52
7.13.10 Kit di gestione delle folate di vento ............................. 52
7.13.11 Tubi per i fumi della combustione disposti in spazi
vuoti incassati ............................................................. 52
7.13.12 Componenti per i fumi (C63) reperibili sul mercato..... 52
7.13.13 Regole per fissare il circuito di scarico dei fumi .......... 53
7.14 Completamento dell'installazione dell'unità esterna .................. 54
7.14.1 Completamento dell'installazione dell'unità esterna ... 54
7.14.2 Per chiudere l'unità esterna ........................................ 54
7.15 Finitura dell'installazione dell'unità interna ................................ 54
7.15.1 Chiusura dell'unità interna........................................... 54
7.16 Finitura dell'installazione della caldaia a gas............................. 54
7.16.1 Spurgo dell'alimentazione del gas .............................. 54
7.16.2 Chiusura della caldaia a gas....................................... 55
7.16.3 Installazione del pannello di copertura........................ 55
8 Configurazione 55
8.1 Unità interna .............................................................................. 55
8.1.1 Panoramica: Configurazione....................................... 55
8.1.2 Configurazione base................................................... 58
8.1.3 Configurazione avanzata/ottimizzazione ..................... 68
8.1.4 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni
utente ........................................................................... 80
8.1.5 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni
installatore.................................................................... 82
8.2 Caldaia a gas ............................................................................. 83
8.2.1 Panoramica: Configurazione........................................ 83
8.2.2 Configurazione base.................................................... 83
9 Funzionamento 88
9.1 Panoramica: Funzionamento ..................................................... 88
9.2 Riscaldamento............................................................................ 88
9.3 Acqua calda sanitaria ................................................................. 88
9.3.1 Grafico della resistenza al flusso per il circuito
dell'acqua calda sanitaria degli elettrodomestici.......... 89
9.4 Modi di funzionamento ............................................................... 89
10 Messa in funzione 90
10.1 Panoramica: Messa in funzione ................................................. 90
10.2 Precauzioni durante la messa in esercizio ................................. 90
10.3 Elenco di controllo prima della messa in esercizio ..................... 90
10.4 Lista di controllo durante la messa in funzione .......................... 91
10.4.1 Per controllare la portata minima ................................. 91
10.4.2 Funzione spurgo aria ................................................... 91
10.4.3 Per eseguire una prova di funzionamento ................... 92
10.4.4 Per effettuare una prova di funzionamento attuatore... 93
10.4.5 Asciugatura del massetto di riscaldamento a
pavimento .................................................................... 93
10.4.6 Esecuzione di uno spurgo aria dall'alimentazione del
gas ............................................................................... 95
10.4.7 Esecuzione di una prova di funzionamento della
caldaia a gas................................................................ 95
11 Consegna all'utente 95 12 Manutenzione e assistenza 95
12.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza................................... 95
12.2 Precauzioni generali di sicurezza ............................................... 95
12.2.1 Apertura dell'unità interna ............................................ 96
12.3 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità
esterna ....................................................................................... 96
12.4 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità
interna ........................................................................................ 96
12.5 Smontaggio della caldaia a gas ................................................. 97
12.6 Pulizia dell'interno della caldaia a gas........................................ 98
12.7 Assemblaggio della caldaia a gas .............................................. 99
13 Individuazione e risoluzione dei problemi 99
13.1 Panoramica: Individuazione e risoluzione dei problemi ............. 99
13.2 Precauzioni durante la risoluzione dei problemi .........................100
13.3 Risoluzione dei problemi in base ai sintomi ............................... 100
13.3.1 Sintomo: L'unità NON riscalda né raffredda come
previsto ........................................................................100
13.3.2 Sintomo: Il compressore NON si avvia
(riscaldamento ambiente o riscaldamento acqua
sanitaria) ......................................................................100
13.3.3 Sintomo: La pompa è rumorosa (cavitazione) .............101
13.3.4 Sintomo: La valvola di sicurezza si apre......................101
13.3.5 Sintomo: La valvola di sicurezza dell'acqua perde ......101
13.3.6 Sintomo: Lo spazio NON viene riscaldato a
sufficienza in caso di basse temperature esterne........ 101
13.3.7 Sintomo: la pressione al punto di prelievo è
insolitamente alta per un periodo temporaneo.............102
13.3.8 Sintomo: La funzione di disinfezione del serbatoio
NON viene completata correttamente (errore AH).......102
13.3.9 Sintomo: rilevata anomalia nella caldaia (errore
HJ-11) ..........................................................................102
13.3.10 Sintomo: combinazione anormale caldaia/hydrobox
(errore UA-52).............................................................. 102
13.3.11 Sintomo: Il bruciatore NON si innesca .........................102
13.3.12 Sintomo: Il bruciatore si accende rumorosamente.......102
13.3.13 Sintomo: Risonanza del bruciatore ..............................103
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
3

1 Precauzioni generali di sicurezza

13.3.14 Sintomo: Nessun riscaldamento ambiente dalla
caldaia a gas............................................................... 103
13.3.15 Sintomo: La potenza è ridotta ..................................... 103
13.3.16 Sintomo: Il riscaldamento ambiente NON raggiunge
la temperatura............................................................. 103
13.3.17 Sintomo: L'acqua calda NON raggiunge la
temperatura (nessun serbatoio installato)................... 103
13.3.18 Sintomo: L'acqua calda NON raggiunge la
temperatura (serbatoio installato) ............................... 103
13.4 Risoluzione dei problemi in base ai codici di
malfunzionamento ..................................................................... 104
13.4.1 Codici di errore: Panoramica ...................................... 104
14 Smaltimento 107
14.1 Panoramica: Smaltimento ......................................................... 107
14.2 Per l'evacuazione con la pompa................................................ 107
14.3 Avvio e arresto del raffreddamento forzato ............................... 108
15 Dati tecnici 108
15.1 Schema delle tubazioni: Unità esterna ...................................... 108
15.2 Schema delle tubazioni: Unità interna ....................................... 109
15.3 Schema elettrico: unità esterna ................................................. 109
15.4 Schema elettrico: Unità interna ................................................. 110
15.5 Schema elettrico: Caldaia a gas................................................ 114
15.6 Curva ESP: Unità interna .......................................................... 115
15.7 Specifiche tecniche: caldaia a gas ............................................ 116
15.7.1 Generali ...................................................................... 116
15.7.2 Categoria e pressione di alimentazione del gas ......... 116
16 Glossario 117 17 Tabella delle impostazioni in loco 118
AVVERTENZA
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni gravi o letali.
AVVERTENZA: PROTEGGERE DAL GELO
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla proprietà.
AVVERTENZA: MATERIALE INFIAMMABILE
ATTENZIONE
Indica una situazione che potrebbe provocare lesioni secondarie o moderate.
NOTA
Indica una situazione che potrebbe provocare danni alle apparecchiature o alla proprietà.
INFORMAZIONI
Indica suggerimenti utili o informazioni aggiuntive.
Simbolo Spiegazione
Prima dell'installazione, leggere il manuale di installazione e d'uso e il foglio illustrativo del cablaggio.
Prima di eseguire interventi di manutenzione e riparazione, leggere il manuale di manutenzione.
Per ulteriori informazioni, consultare la guida di riferimento per l'installatore e l'utente.
1 Precauzioni generali di
sicurezza

1.1 Note relative alla documentazione

▪ La documentazione originale è scritta in inglese. La
documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
▪ Le precauzioni descritte nel presente documento trattano
argomenti molto importanti, si raccomanda di attenervisi scrupolosamente.
▪ L'installazione del sistema e tutte le attività descritte nel manuale
d'installazione e nella guida di riferimento per l'installatore DEVONO essere eseguite da un installatore autorizzato.

1.1.1 Significato delle avvertenze e dei simboli

PERICOLO
Indica una situazione che provoca lesioni gravi o letali.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Indica una situaizone che potrebbe provocare la scossa elettrica.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
Indica una situaizone che potrebbe provocare ustioni a causa delle temperature estremamente alte o basse.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE
Indica una situazione che potrebbe dare luogo ad un'esplosione.

1.2 Per l'installatore

1.2.1 Generale

In caso di dubbi su come installare o usare l'unità, contattare il rivenditore.
NOTA
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o dei relativi accessori potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite, incendi oppure altri danni all'apparecchio. Utilizzare esclusivamente accessori, apparecchiature opzionali e ricambi approvati da Daikin.
AVVERTENZA
Assicurarsi che l'installazione, il collaudo e i materiali applicati siano conformi alla legislazione applicabile (oltre alle istruzioni descritte nella documentazione Daikin).
ATTENZIONE
Indossare un equipaggiamento personale di protezione adeguato (guanti di protezione, occhiali di sicurezza,…) durante i lavori di installazione, manutenzione o riparazione del sistema.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.
PERICOLO: RISCHIO DI AVVELENAMENTO
Indica una situazione che potrebbe provocare un avvelenamento.
Guida di consultazione per l'installatore
4
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
1 Precauzioni generali di sicurezza
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
▪ NON toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente dopo il funzionamento. Questi potrebbero essere troppo caldi o troppo freddi. Lasciare loro il tempo di tornare alla normale temperatura. Non toccare questi componenti, indossare i guanti di protezione.
▪ NON toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente.
AVVERTENZA
Prevedere misure adeguate per impedire che l'unità possa essere usata come riparo da piccoli animali. I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo o incendi.
ATTENZIONE
NON toccare la presa d'aria o le alette di alluminio dell'unità.
NOTA
▪ NON posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte
superiore dell'unità.
▪ NON sedersi, non arrampicarsi né sostare in piedi
sopra l'unità.
NOTA
I lavori eseguiti sull'unità esterna risultano migliori in condizioni di tempo asciutto, per evitare infiltrazioni di umidità.
Secondo la legislazione applicabile, potrebbe essere necessario fornire un registro insieme al prodotto, contenente almeno le informazioni sulla manutenzione e sugli interventi di riparazione, i risultati delle prove, i periodi di standby e così via.
Inoltre, DEVONO essere tenute a disposizione, in un luogo accessibile presso il prodotto, le seguenti informazioni:
▪ Istruzioni per l'arresto del sistema in caso di emergenza ▪ Nome e indirizzo della stazione dei Vigili del Fuoco, della Polizia e
dell'ospedale
▪ Nome, indirizzo e numeri telefonici diurni e notturni per chiamare
l'assistenza
In Europa, la norma EN378 offre le necessarie istruzioni per redigere questo registro.
Per il mercato svizzero, il funzionamento dell'acqua calda sanitaria deve essere preparato esclusivamente in combinazione con un serbatoio. NON è consentita l'acqua calda sanitaria istantanea ottenuta per mezzo della caldaia a gas. Effettuare le impostazioni corrette come descritto in questo manuale.
Si prega di attenersi alle normative e direttive svizzere di seguito riportate:
▪ SVGW - principi da osservare G1 per gli impianti a gas, ▪ SVGW - principi da osservare L1 per gli impianti a gas liquido, ▪ normative relative alle misure precauzionali (per esempio, le
norme antincendio).
Modulo Peso
Modulo ibrido 30kg Modulo gas 36kg Parte interna (modulo ibrido +
modulo gas)
▪ Assicurarsi che l'area sia ben ventilata. NON ostruire le aperture
di ventilazione. ▪ Assicurarsi che l'unità sia in piano. ▪ Verificare che le pareti sensibili al calore (per esempio quelle in
legno) siano protette da un isolante adeguato. ▪ Azionare la caldaia a gas SOLO se è garantita un'alimentazione
sufficiente di aria per la combustione. In caso di un sistema
concentrico per l'aria/il gas della combustione dimensionato
secondo le specifiche di questo manuale, l'operazione viene
eseguita automaticamente e non vi sono altre condizioni da
rispettare per l'ambiente d'installazione dell'apparecchiatura.
Questo metodo di funzionamento è l'unico valido da applicare. ▪ Questa caldaia a gas NON è progettata per il funzionamento
dipendente dall'aria ambiente.
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ In atmosfere potenzialmente esplosive. ▪ In presenza di macchine che emettono onde elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche potrebbero disturbare il sistema di
controllo e causare un difetto dell'apparecchiatura. ▪ In luoghi in cui esiste il rischio d'incendio dovuto alla perdita di gas
infiammabili (esempio: diluenti o benzina), fibre di carbonio,
polvere incendiabile. ▪ In luoghi in cui si producono gas corrosivi (esempio: gas di acido
solforico). La corrosione delle tubazioni di rame o delle parti
saldate può causare perdite di refrigerante. ▪ Nei bagni. ▪ Nei luoghi in cui è possibile la formazione di ghiaccio. La
temperatura ambiente attorno all'unità interna deve essere >5°C.
Peso totale: 66kg

1.2.3 Refrigerante

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che l'installazione delle tubazioni di refrigerante sia conforme alla legislazione applicabile. In Europa, la normativa applicabile è la EN378.
NOTA
Assicurarsi che le tubazioni e i collegamenti in loco NON siano soggetti a sollecitazioni.
AVVERTENZA
Durante le prove, NON portare MAI il prodotto ad una pressione più alta della pressione massima ammessa (come indicato sulla piastra informativa dell'unità).

1.2.2 Luogo d'installazione

▪ Prevedere uno spazio intorno all'unità sufficiente per gli interventi
di riparazione e la circolazione dell'aria.
▪ Assicurarsi che il sito di installazione possa sopportare il peso
totale e le vibrazioni dell'impianto.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
5
1 Precauzioni generali di sicurezza
AVVERTENZA
Prendere sufficienti precauzioni in caso di perdita di refrigerante. In presenza di perdite di gas refrigerante, ventilare immediatamente l'area. Rischi possibili:
▪ Concentrazioni eccessive di refrigerante in un ambiente
chiuso possono causare la riduzione dell'ossigeno nell'ambiente.
▪ Se il gas refrigerante entra in contatto con una fiamma
può generare gas tossico.
PERICOLO: RISCHIO DI ESPLOSIONE Arresto della pompa – Perdita di refrigerante. Qualora
si voglia arrestare la pompa e vi sia una perdita nel circuito del refrigerante:
▪ NON utilizzare la funzione automatica di evacuazione
mediante pompa, con cui è possibile raccogliere tutto il refrigerante del sistema nell'unità esterna. Conseguenza possibile: Autocombustione ed esplosione del compressore poiché dell'aria è entrata nel compressore in funzione.
▪ Utilizzare un sistema di recupero separato affinché il
compressore dell'unità NON debba essere messo in funzione.
AVVERTENZA
Recuperare SEMPRE il refrigerante. NON disperderlo direttamente nell'ambiente. Utilizzare una pompa a vuoto per svuotare l'impianto.
NOTA
Dopo che sono state collegate tutte le tubazioni, assicurarsi che non vi siano perdite di gas. Usare l'azoto per verificare l'eventuale presenza di perdite di gas.
NOTA
▪ Per evitare la rottura del compressore, NON caricare
una quantità di refrigerante superiore a quella specificata.
▪ Se il sistema del refrigerante deve essere aperto, il
refrigerante DEVE essere trattato secondo le normative vigenti.
AVVERTENZA
Accertarsi che non vi sia ossigeno nel sistema. Il refrigerante può essere caricato solo dopo aver effettuato la prova di tenuta e l'essiccazione sotto vuoto.
▪ Qualora fosse necessario ripetere la carica, consultare la piastra
informativa dell'unità. Su di essa sono riportati il tipo di refrigerante e la quantità necessaria.
▪ Quest’unità è stata caricata con il refrigerante alla fabbrica e, a
seconda delle dimensioni e delle lunghezze dei tubi, per certi sistemi potrebbe essere necessario caricarne una quantità aggiuntiva.
▪ Utilizzare esclusivamente attrezzi adatti per il tipo di refrigerante
utilizzato nel sistema, per assicurare la necessaria resistenza alla pressione e per impedire l'ingresso di materiali estranei nel sistema.
▪ Caricare il refrigerante liquido nel modo seguente:
Se Allora
È presente un tubo che funge da sifone
(vale a dire che la bombola è contrassegnata dalla scritta “Liquid filling siphon attached” (Sifone di riempimento del liquido in dotazione))
NON è presente un tubo che funge da sifone
▪ Aprire le bombole del refrigerante lentamente. ▪ Caricare il refrigerante nello stato liquido. L'aggiunta di
refrigerante in forma gassosa può prevenire il normale funzionamento.
ATTENZIONE
Una volta completata la procedura di rabbocco del refrigerante o durante una pausa, chiudere immediatamente la valvola del serbatoio refrigerante. Se la valvola NON viene chiusa immediatamente, la pressione rimanente potrebbe provocare il caricamento di refrigerante aggiuntivo. Conseguenza possibile: quantità di refrigerante errata.
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione eretta.
Effettuare la carica mantenendo la bombola in posizione capovolta.

1.2.4 Acqua

Se applicabile. Per maggiori informazioni, vedere il manuale di installazione o la guida di riferimento dell'installatore relativa alla propria applicazione.
NOTA
Assicurarsi che la qualità dell'acqua sia conforme alla direttiva UE 98/83EC.
Evitare i danni causati da depositi e corrosione. Per evitare i prodotti e i depositi causa di corrosione, osservare le norme tecniche applicabili.
Se l'acqua di riempimento e l'acqua di rabbocco presentano una durezza totale elevata (>3 mmol/l–somma delle concentrazioni di calcio e magnesio, calcolata come carbonato di calcio), è necessario prendere delle misure per la desalinizzazione, il trattamento anti­calcare e la stabilizzazione della durezza.
L'uso di acqua di riempimento e acqua di rabbocco che NON soddisfa i requisiti di qualità indicati può causare una notevole riduzione della vita di servizio dell'apparecchiatura. Tale responsabilità sarà addotta interamente all'utente.
Guida di consultazione per l'installatore
6
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
1 Precauzioni generali di sicurezza

1.2.5 Circuiti elettrici

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
▪ Portare su DISATTIVATO tutte le sorgenti di
alimentazione prima di rimuovere il coperchio del quadro elettrico, prima di collegare cavi elettrici o di toccare parti elettriche.
▪ Scollegare la sorgente di alimentazione per più di
1 minuto e misurare la tensione ai terminali dei condensatori del circuito principale o dei componenti elettrici prima di intervenire. La tensione DEVE essere minore di 50 V CC prima che sia possibile toccare i componenti elettrici. Per quanto riguarda l'ubicazione dei terminali, vedere lo schema elettrico.
▪ NON toccare i componenti elettrici con le mani
bagnate.
▪ NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il
coperchio di servizio.
AVVERTENZA
Se NON è già stato installato in fabbrica, è NECESSARIO installare nel cablaggio fisso un interruttore generale o altri mezzi per la disconnessione, aventi una separazione dei contatti in tutti i poli che provveda alla completa disconnessione nella condizione di sovratensione di categoriaIII.
AVVERTENZA
▪ Utilizzare SOLO fili di rame. ▪ Assicurarsi i collegamenti da effettuarsi in loco siano
conformi alla legislazione applicabile.
▪ Tutti i collegamenti in loco DEVONO essere eseguiti in
conformità allo schema dell'impianto elettrico fornito con il prodotto.
▪ Non stringere MAI assieme i fasci di cavi e assicurarsi
che NON entrino in contatto con tubazioni e bordi taglienti. Assicurarsi che sui collegamenti dei morsetti non gravi alcuna pressione esterna.
▪ Assicurarsi di installare il cablaggio di terra. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
▪ Accertarsi che venga usato un circuito di alimentazione
dedicato. NON utilizzare mai una fonte di alimentazione alla quale sono collegate anche altre utenze.
▪ Accertarsi di installare i fusibili o gli interruttori di
circuito richiesti.
▪ Non dimenticare di installare un interruttore di
dispersione a terra. Il mancato rispetto di questa precauzione può causare scosse elettriche o incendi.
▪ Durante l'installazione del differenziale di terra,
accertarsi che sia compatibile con l'inverter (resistente ai disturbi elettrici ad alta frequenza) per evitare inutili aperture del differenziale di terra.
NOTA
Precauzioni per la posa del cablaggio di alimentazione:
▪ NON collegare cablaggi di spessori differenti alla
morsettiera di alimentazione (un allentamento del cablaggio di alimentazione potrebbe causare un calore anormale).
▪ Se si collegano cablaggi aventi lo stesso spessore,
procedere come illustrato nella figura sopra.
▪ Per il cablaggio, utilizzare il filo di alimentazione
designato e collegarlo saldamente, quindi fissarlo per evitare che sulla morsettiera venga esercitata una pressione esterna.
▪ Utilizzare un cacciavite appropriato per serrare le viti
dei terminali. Se la lama del cacciavite è troppo piccola, si danneggerà la testa delle viti e diventerà impossibile serrarle correttamente.
▪ Serrando eccessivamente le viti, si possono rompere i
terminali.
Installare i cavi di alimentazione ad una distanza di almeno 1metro da televisori o radio, per prevenire le interferenze. A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro potrebbe non essere sufficiente.
AVVERTENZA
▪ Dopo aver completato i collegamenti elettrici, accertarsi
che ogni componente elettrico e terminale all'interno del quadro elettrico siano saldamente connessi.
▪ Assicurarsi che tutti i coperchi siano stati chiusi prima
di avviare l'unità.
NOTA
Valido in presenza di alimentazione trifase e di compressore dotato di metodo di avviamento ATTIVATO/ DISATTIVATO.
Se esiste la possibilità di fase invertita dopo un black-out momentaneo e l'alimentazione passa da ATTIVATO a DISATTIVATO e viceversa mentre il prodotto è in funzione, attaccare localmente un circuito di protezione da fase invertita. Facendo funzionare il prodotto in fase invertita, il compressore ed altre parti potrebbero danneggiarsi.

1.2.6 Gas

La caldaia a gas è impostata alla fabbrica su: ▪ il tipo di gas riportato sulla targa di identificazione del tipo oppure
sulla targa di identificazione del tipo di impostazione, ▪ la pressione del gas indicata sulla targa di identificazione. Usare l'unità SOLO con il tipo e la pressione del gas indicati su
queste targhe di identificazione del tipo. L'installazione e l'adattamento del sistema del gas DEVONO essere
condotte da: ▪ personale qualificato per questo lavoro, ▪ in conformità con delle direttive valide relative all'installazione di
sistemi a gas, ▪ secondo le normative applicabili dell'azienda fornitrice del gas, ▪ secondo le norme locali e nazionali.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
7

2 Note relative al prodotto

a b
Le caldaie che utilizzano il metano DEVONO essere collegate ad un contatore registrato.
Le caldaie che utilizzano gas di petrolio liquefatto (GPL) DEVONO essere collegate ad un regolatore.
Le dimensioni del tubo di alimentazione del gas non dovranno mai essere inferiori a 22mm.
Il contatore o il regolatore e la relativa tubazione fino al contatore DEVONO essere controllati preferibilmente dall'azienda che fornisce il gas. Questo serve a garantire che l'apparecchiatura funzioni correttamente e soddisfi i requisiti in termini di portata e pressione del gas.
PERICOLO
Se si avverte odore di gas:
▪ chiamare immediatamente l'azienda fornitrice locale o
l'installatore,
▪ telefonare ai numeri dei fornitori indicati sul lato del
serbatoio del GPL (se applicabile),
▪ disinserire la valvola di controllo d'emergenza in
corrispondenza del contatore/regolatore, ▪ NON accendere o spegnere alcun interruttore elettrico, ▪ NON accendere fiammiferi né fumare, ▪ spegnere le fiamme libere, ▪ aprire immediatamente porte e finestre, ▪ tenere lontane le persone dall'area interessata.
2 Note relative al prodotto
Il prodotto (sistema ibrido) è composto da due moduli: ▪ modulo della pompa di calore, ▪ modulo della caldaia a gas. Questi moduli DEVONO essere sempre installati e usati insieme.

1.2.7 Scarico dei gas

I sistemi di scarico dei gas NON devono essere modificati né installati in modi diversi da quelli descritti nelle istruzioni di montaggio. Eventuali usi impropri o modifiche non autorizzate apportate all'apparecchiatura, ai componenti del sistema di scarico dei gas o ai componenti e sistemi associati possono rendere nulla la garanzia. Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da tali azioni, esclusi i diritti di legge.
È VIETATO combinare parti del sistema di scarico dei gas della combustione acquistate da fornitori differenti.

1.2.8 Legislazione locale

Vedere i regolamenti locali e nazionali.
Normative locali per l'Italia
▪ UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di
distribuzioni - Progettazione, installazione e manutenzione.
▪ UNI 7131 Impianti a GPL per uso domestico non alimentati da
rete di distributione - Progettazione, installazione manutenzione.
▪ UNI 9615 Calcolo delle dimensioni interne dei camini - Definizioni,
procedimenti di calcolo fondamentali.
▪ UNI 10641 Canne fumarie collettivi ramificate per apparecchi tipo
B a tiraggio naturale - Progettazione e verifica.
▪ UNI 10845 Sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione
asserviti da apparecchi alimentati a gas - criteri di verifica,
risanamento, intubamento. ▪ UNI EN 1443 Camini - Requisiti generali. ▪ UNI EN 13384-1 Camini- Metodi di calcolo termico e
fluidodinamico - Parte 1: Camini al servizio di un solo generatore
di calore. ▪ UNI 9182 Impianti di distribuzione di acqua calda e fredda -
Progettazione, installazione, collaudo e gestione. ▪ UNI EN 11071 Apparecchi a gas per uso domestico asserviti ad
apparecchi a condensazione e affini - Criteri per la progettazione,
l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione.
a Modulo della pompa di calore b Modulo della caldaia a gas
INFORMAZIONI
Questo modulo è destinato esclusivamente all'uso domestico.
3 Note relative alla
documentazione

3.1 Informazioni su questo documento

Pubblico di destinazione
Installatori autorizzati
Serie di documentazioni
Questo documento fa parte di una serie di documentazioni. La serie completa è composta da:
Precauzioni generali di sicurezza:
▪ Istruzioni di sicurezza che devono essere lette prima
dell'installazione
▪ Formato: cartaceo (nella scatola dell'unità interna)
Manuale d'installazione del modulo della pompa di calore:
▪ Istruzioni d'installazione ▪ Formato: cartaceo (nella scatola dell'unità interna)
Manuale d'installazione del modulo della caldaia a gas:
▪ Istruzioni per l'installazione e il funzionamento ▪ Formato: Cartaceo (nella scatola dell'unità della caldaia a gas)
Guida di consultazione per l'installatore
8
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06

4 Informazioni relative all'involucro

Manuale d'installazione dell'unità esterna:
▪ Istruzioni d'installazione ▪ Formato: Cartaceo (nella scatola dell'unità esterna)
Guida di consultazione per l'installatore:
▪ Preparazione dell'installazione, dati di riferimento,… ▪ Formato: file digitali sul sito http://www.daikineurope.com/
support-and-manuals/product-information/
Supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali:
▪ Informazioni supplementari su come installare le
apparecchiature opzionali
▪ Formato: cartaceo (nella scatola dell'unità interna) + file digitali
sul sito http://www.daikineurope.com/support-and-manuals/
product-information/
Potrebbe essere disponibile una revisione più recente della documentazione fornita andando sul sito web regionale Daikin oppure chiedendo al proprio rivenditore.
La documentazione originale è scritta in inglese. La documentazione in tutte le altre lingue è stata tradotta.
Dati tecnici
▪ Un sottogruppo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
internet regionale Daikin (accessibile al pubblico).
▪ L’insieme completo degli ultimi dati tecnici è disponibile sul sito
extranet Daikin (è richiesta l’autenticazione).

3.2 Rapida panoramica della guida di consultazione dell’installatore

Capitolo Descrizione
Precauzioni generali di sicurezza
Note relative al prodotto Combinazione richiesta del modulo
Note relative alla documentazione
Informazioni relative all'involucro
Note sulle unità ed opzioni ▪ Come identificare le unità
Preparazione Che cosa è necessario fare e sapere
Installazione Che cosa è necessario fare e sapere
Configurazione Che cosa è necessario fare e
Funzionamento Modi operativi del modulo della caldaia
Messa in funzione Che cosa è necessario fare e
Consegna all'utente Che cosa dare e spiegare all'utente Manutenzione e
assistenza Individuazione e
risoluzione dei problemi Smaltimento Modalità di smaltimento del sistema Dati tecnici Specifiche del sistema
Istruzioni di sicurezza che devono essere lette prima dell'installazione
della pompa di calore e del modulo della caldaia a gas
Documentazione disponibile per l'installatore
Come rimuovere gli imballaggi dalle unità ed estrarre i relativi accessori
▪ Combinazioni possibili di unità ed
opzioni
prima di portarsi sul luogo d'installazione
prima di installare il sistema
conoscere per configurare il sistema dopo che è stato installato
a gas
conoscere per mettere in funzione il sistema dopo che è stato configurato
Modalità di manutenzione e assistenza delle unità
Che cosa fare in caso di problemi
Capitolo Descrizione
Glossario Definizione dei termini Tabella delle impostazioni
in loco
Tabella da compilare a cura dell'installatore, da conservare per consultazioni future
Nota: È anche disponibile una Tabella delle impostazioni installatore nella Guida di consultazione per l'utente. Questa tabella deve essere compilata dall'installatore e consegnata all'utente.
4 Informazioni relative
all'involucro

4.1 Panoramica: operazioni sulla scatola di consegna

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire dopo la consegna in sede delle confezioni con l'unità esterna, l'unità interna e la caldaia a gas.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Disimballaggio e movimentazione delle unità ▪ Rimozione degli accessori dalle unità Tenere a mente quanto segue: ▪ Alla consegna, l'unità DEVE essere controllata per verificare
l'eventuale presenza di danni. Eventuali danni DEVONO essere segnalati immediatamente all'agente addetto ai reclami del trasportatore.
▪ Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità ancora
imballata il più vicino possibile al luogo d'installazione definitivo.
▪ Preparare anticipatamente il percorso lungo il quale si intende
trasportare l'unità.

4.2 Unità esterna

4.2.1 Per disimballare l'unità esterna

EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
9
4 Informazioni relative all'involucro
1
2
57kg
a db c
a
b

4.3 Unità interna

4.3.1 Per disimballare l'unità interna

4.2.2 Rimozione degli accessori dall'unità esterna

1 Sollevare l'unità esterna.
ATTENZIONE
Per maneggiare l'unità esterna, procedere solo nel modo seguente:
2 Rimuovere gli accessori al fondo del gruppo.
a Manuale d'installazione dell'unità esterna b Etichetta relativa ai gas fluorurati ad effetto serra
Guida di consultazione per l'installatore
c Etichetta multilingue relativa ai gas fluorurati ad effetto
d Piastra di montaggio dell'unità
10
serra
a Manuale d'installazione, manuale d'uso, supplemento per
apparecchiature opzionali, guida d'installazione rapida, precauzioni generali di sicurezza, cavo di comunicazione caldaia, confezione accessori riduttore.
b Pezzi di connessione per la caldaia a gas
INFORMAZIONI
NON gettare via il coperchio di cartone superiore. Sulla parte esterna del coperchio di cartone è stampato lo schema d'installazione.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
4.3.2 Rimozione degli accessori dall'unità
a b c d e
f g
1
2
interna
1 Rimuovere gli accessori come descritto in "4.3.1 Per
disimballare l'unità interna"a pagina10.
Il manuale d'installazione, il manuale d'uso, il supplemento per apparecchiature opzionali, le norme generali di sicurezza, la guida d'installazione rapida, e il cavo di comunicazione caldaia si trovano nella parte superiore della scatola. I pezzi di connessione per la caldaia a gas sono attaccati alla tubazione dell'acqua.
a Precauzioni generali di sicurezza b Supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali c Manuale d'installazione dell'unità interna d Manuale d'uso e Guida d'installazione rapida
f Pezzi di connessione per la caldaia a gas
g Cavo di comunicazione della caldaia
4 Informazioni relative all'involucro

4.4 Caldaia a gas

4.4.1 Rimozione dell'imballaggio della caldaia a gas

Prima di rimuovere l'imballaggio, spostare la caldaia a gas il più vicino possibile al luogo d'installazione.
AVVERTENZA
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica, in modo che nessuno, in particolare i bambini, li possa utilizzare per giocare. Rischio possibile: soffocamento.

4.4.2 Rimozione degli accessori dalla caldaia a gas

1 Rimuovere gli accessori.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
11

5 Note sulle unità ed opzioni

a
b
c
a b c
a Piattina di montaggio b Pozzetto di intercettazione della condensa c Manuale d'installazione e manuale d'uso
Identificazione del modello Esempio: EVLQ05CAV3
Codice Spiegazione
EV Doppia pompa di calore per unità split esterna per
l'Europa
L Bassa temperatura dell'acqua –zona ambiente:
−10~−20°C Q Refrigerante R410A 05 Classe di capacità CA Serie modello V3 Alimentazione

5.2.2 Etichetta di identificazione: Unità interna

Ubicazione
5 Note sulle unità ed opzioni

5.1 Panoramica: note sulle unità ed opzioni

In questo capitolo vengono fornite informazioni su: ▪ Identificazione dell'unità esterna ▪ Identificatore dell'unità interna ▪ Individuazione della caldaia a gas ▪ Combinazione di unità esterne e interne ▪ Combinazione dell'unità esterna con le opzioni ▪ Combinazione dell'unità interna con le opzioni ▪ Combinazione della caldaia a gas con le opzioni

5.2 Identificazione

NOTA
Se si devono installare o riparare varie unità contemporaneamente, assicurarsi di NON scambiare i coperchi di servizio tra un modello e l'altro.

5.2.1 Etichetta di identificazione: unità esterna

Ubicazione
Identificazione del modello Esempio: EHYHBH05AAV3
Codice Descrizione
E Modello europeo HY Unità interna ibrida HBH HBH=Hydrobox solo per riscaldamento
HBX=Hydrobox per riscaldamento e
raffreddamento 05 Classe di capacità AA Serie modello V3 Alimentazione

5.2.3 Targhetta d'identificazione: caldaia a gas

Ubicazione
Guida di consultazione per l'installatore
12
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
5 Note sulle unità ed opzioni
No: Anno:
Type: NOx classe: PIN: G.C.: SVGW:
Qnw(net)
PMW
kW
kW kW bar
Qn (net)
Pn
PMS
bar
°C
0063 2013
Tmax
Condensing boiler
b
i
j
a
c
d e f
k
l
m
n o p
q
r s
g
h
Identificazione del modello
INFORMAZIONI
Nel caso di utilizzo del riscaldatore con bacinella di drenaggio, il collegamento volante JP_DP sulla scheda di servizio dell'unità esterna DEVE essere tagliato.
Dopo aver tagliato il collegamento volante, si DEVE resettare l'unità esterna per attivare questa funzione.
Traverse ad U (EKFT008CA)
Le traverse ad U sono staffe d'installazione su cui si può installare l'unità esterna.
Si raccomanda di installare questa opzione nelle regioni più fredde, dove l'ambiente è soggetto a temperature rigide o ad abbondanti nevicate.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione dell'unità esterna.

5.3.2 Possibili opzioni per l'unità interna

Interfaccia utente (EKRUCBL*)
L'interfaccia utente e la possibile interfaccia utente aggiuntiva sono disponibili come opzione.
L'interfaccia utente aggiuntiva può essere collegata: ▪ Per avere entrambe:
▪ controllo vicino all'unità interna,
a Modello b Numero di serie c Anno di produzione d Tipo di apparecchio e Classe NOx
f Numero PIN: riferimento del telaio g Paese di destinazione h Tipo di gas
i Pressione di alimentazione del gas (mbar)
j Categoria dell'apparecchio k Calore prodotto (kW) per l'acqua calda sanitaria
l Pressione acqua calda sanitaria massima (bar)
m Potenza in uscita del calore (riscaldamento ambiente) (kW)
n Potenza nominale (kW) o Pressione massima (bar) del riscaldamento ambiente p Temperatura massima del flusso (°C) q Alimentazione elettrica
r Numero GCN (Ente per il gas) s Numero SVGW

5.3 Unità combinatrici e opzioni

5.3.1 Possibili opzioni per l'unità esterna

Bacinella di drenaggio (EKDP008CA)
La bacinella di drenaggio serve a raccogliere lo scarico dall'unità esterna. Il kit con bacinella di drenaggio è composto da:
▪ Bacinella di drenaggio ▪ Staffe d'installazione Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione
della bacinella di drenaggio.
Riscaldatore della bacinella di drenaggio (EKDPH008CA)
Il riscaldatore della bacinella di drenaggio serve ad evitare che la bacinella di drenaggio possa gelare.
Si raccomanda di installare questa opzione nelle regioni più fredde, dove l'ambiente è soggetto a temperature rigide o ad abbondanti nevicate.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del riscaldatore della bacinella di drenaggio.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
▪ funzione termostato ambiente nell'ambiente principale da
riscaldare. ▪ Per avere un'interfaccia contenente altre lingue. Sono disponibili le interfacce utente seguenti: ▪ EKRUCBL1 contiene le lingue: Tedesco, Francese, Olandese,
Italiano.
▪ EKRUCBL2 contiene le lingue: Inglese, Svedese, Norvegese,
Finlandese.
▪ EKRUCBL3 contiene le lingue: Inglese, Spagnolo, Greco,
Portoghese. ▪ EKRUCBL4 contiene le lingue: Inglese, Turco, Polacco, Rumeno. ▪ EKRUCBL5 contiene le lingue: Tedesco, Ceco, Sloveno,
Slovacco. ▪ EKRUCBL6 contiene le lingue: Inglese, Croato, Ungherese,
Estone. ▪ EKRUCBL7 contiene le lingue: Inglese, Tedesco, Russo, Danese. È possibile caricare le lingue sull'interfaccia utente tramite il software
del PC oppure queste possono essere copiate da un'interfaccia utente all'altra.
Per le istruzioni d'installazione, vedere "7.11.9 Collegamento
dell'interfaccia utente"a pagina43.
Interfaccia utente semplificata (EKRUCBS)
▪ L'interfaccia utente semplificata può essere utilizzata soltanto in
combinazione con l'interfaccia utente principale. ▪ L'interfaccia utente semplificata funge da termostato ambiente e
deve essere installata nell'ambiente che si desidera controllare. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione e
d'uso dell'interfaccia utente semplificata.
Termostato ambiente (EKRTWA, EKRTR1, RTRNETA)
Si può collegare un termostato ambiente opzionale all'unità interna. Questo termostato può essere cablato (EKRTWA) oppure wireless (EKRTR1 e RTRNETA). Il termostato RTRNETA può essere usato soltanto nei sistemi per solo riscaldamento.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del termostato ambiente e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Guida di consultazione per l'installatore
13
5 Note sulle unità ed opzioni
Sensore remoto per termostato wireless (EKRTETS)
Si può utilizzare un sensore della temperatura interna wireless (EKRTETS) solo in combinazione con il termostato wireless (EKRTR1).
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del termostato ambiente e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Scheda con I/O digitale (EKRP1HB)
La scheda con I/O digitale è necessaria per fornire i segnali seguenti:
▪ Uscita allarme ▪ Uscita riscaldamento/raffreddamento ambiente Attivato/
DISATTIVATO
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione della scheda con I/O digitale e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
PCB di richiesta (EKRP1AHTA)
Per abilitare il controllo consumo elettrico per il risparmio energetico mediante gli input digitali, è necessario installare il PCB di richiesta.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione della scheda a richiesta e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Sensore interno remoto (KRCS01-1)
Per impostazione predefinita, il sensore dell'interfaccia utente interno verrà usato come sensore della temperatura ambiente.
Come opzione, è possibile installare il sensore interno remoto per misurare la temperatura ambiente di un'altra posizione.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del sensore interno remoto e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
INFORMAZIONI
▪ Il sensore interno remoto può essere utilizzato soltanto
nel caso in cui l'interfaccia utente sia configurata con la funzione termostato ambiente.
▪ Si può solo collegare o il sensore interno remoto
oppure il sensore esterno remoto.
Sensore esterno remoto (EKRSCA1)
Per impostazione predefinita, il sensore interno all'unità esterna verrà utilizzato per misurare la temperatura esterna.
Come opzione, si può installare il sensore esterno remoto per misurare la temperatura esterna in un'altra posizione (per esempio, per evitare la luce diretta del sole) ed avere così un comportamento migliorato del sistema.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del sensore esterno remoto.
INFORMAZIONI
Si può solo collegare o il sensore interno remoto oppure il sensore esterno remoto.
Configuratore del PC (EKPCCAB)
Il cavo per PC esegue il collegamento tra il quadro elettrico dell’unità interna e un PC. Esso dà la possibilità di caricare file con lingue differenti sull’interfaccia utente e dei parametri interni sull’unità interna. Per i file delle lingue disponibili, contattare il proprio rivenditore locale.
Il software e le istruzioni operative corrispondenti sono disponibili su
http://www.daikineurope.com/support-and-manuals/software­downloads/.
Per le istruzioni d’installazione, vedere il manuale d’installazione del cavo per PC e "8Configurazione"a pagina55.
Convettore con pompa di calore (FWXV)
Per fornire il riscaldamento/raffreddamento ambiente, è possibile utilizzare dei convettori con pompa di calore (FWXV).
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione dei convettori con pompa di calore e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Kit solare (EKSRPS3)
Il kit solare serve a collegare l'applicazione solare al serbatoio dell'acqua calda sanitaria.
Per l'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit solare e il supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Serbatoio dell'acqua calda sanitaria
Il serbatoio dell'acqua calda sanitaria può essere collegato all'unità interna per fornire acqua calda sanitaria. Sono disponibili 2 tipi di serbatoio in polipropilene:
▪ EKHWP300B: 300l. ▪ EKHWP500B: 500l. Usare il kit di connessione appropriato per il serbatoio (EKEPHT3H),
come descritto nel supplemento al manuale per le apparecchiature opzionali.
Kit di collegamento al serbatoio (EKEPHT3H)
Per collegare il serbatoio dell'acqua calda sanitaria all'unità interna, usare il kit di collegamento.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit di collegamento.
Kit della bacinella di drenaggio (EKHYDP1)
Per le unità di riscaldamento/raffreddamento occorre il kit della bacinella di drenaggio. Questo kit NON va utilizzato con le unità di solo riscaldamento.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit della bacinella di drenaggio.
Kit di montaggio (EKHYMNT1A, EKHYMNT2A, EKHYMNT3A)
Attrezzatura di montaggio per l'installazione facilitata del sistema ibrido (modulo pompa di calore + modulo caldaia a gas). Per scegliere il kit corretto, vedere la tabella delle combinazioni.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit di montaggio.
Kit raccordo di riempimento (EKFL1A)
Raccordo di riempimento per il riempimento agevolato del circuito idraulico. Questo kit può essere usato soltanto in combinazione con il kit di montaggio EKHYMNT1A.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit raccordo di riempimento.
Kit valvole (EKVK1A, EKVK2A, EKVK3A)
Gruppo di valvole per collegamento facilitato delle tubazioni locali. Per collegare il kit corretto, vedere la tabella delle combinazioni.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit valvole.
Termistore del ricircolo (EKTH2)
Kit per il ricircolo dell'acqua nella caldaia a gas. Usare questo kit soltanto quando non c'è un serbatoio dell'acqua calda sanitaria installato.
Kit di collegamento per serbatoio di terze parti (EKHY3PART)
Per collegare al sistema un serbatoio di terze parti, usare il kit di collegamento. Il kit di collegamento è composto da un termistore e da una valvola a 3 vie.
Guida di consultazione per l'installatore
14
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
5 Note sulle unità ed opzioni
Kit di collegamento per serbatoio di terze parti con termostato incorporato (EKHY3PART2)
Kit per il collegamento al sistema di un serbatoio di terze parti con termostato incorporato. Il kit converte una richiesta del termostato proveniente dal serbatoio in una richiesta di acqua calda sanitaria per l'unità interna.
Adattatore LAN per il controllo da smartphone + applicazioni Smart Grid (BRP069A61)
Questo adattatore LAN può essere installato per: ▪ Controllare il sistema tramite un'app dello smartphone. ▪ Utilizzare il sistema in varie applicazioni Smart Grid. Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione
dell'adattatore LAN.
Adattatore LAN per il controllo da smartphone (BRP069A62)
Questo adattatore LAN può essere installato per controllare in sistema tramite un'app dello smartphone.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione dell'adattatore LAN.

5.3.3 Possibili opzioni per la caldaia a gas

Opzioni principali
Copertura di protezione della caldaia (EKHY093467)
Copertura di protezione destinata a proteggere le tubazioni e le valvole della caldaia a gas.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione della copertura di protezione.
Kit di conversione per il gas G25 (EKPS076227)
Kit per la conversione della caldaia a gas per l'impiego con il gas tipo G25.
Kit di conversione per il gas G31 (EKHY075787)
Kit per la conversione della caldaia a gas per l'impiego con il gas tipo G31 (propano).
Kit di conversione a due tubi (EKHY090707)
Kit per la conversione del sistema di estrazione fumi concentrico in un sistema a due tubi.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit di conversione in sistema a due tubi.
Kit di connessione concentrica 80/125 (EKHY090717)
Kit di conversione delle connessioni concentriche dei fumi 60/100 in connessioni concentriche dei fumi 80/125.
Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del kit di connessione concentrica.
Valvola a cerniera dei fumi (EKFGF1A)
Valvola a cerniera di ritegno per l'impiego nei sistemi di fumi multi­caldaia. Questa valvola può essere utilizzata soltanto nei sistemi che utilizzano il gas naturale (G20, G25) e NON PUÒ essere utilizzata nei sistemi che utilizzano il propano (G31).
Accessori Numero del
componente
EKFGS0519 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGP7910 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGS0523 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGS0524 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGS0525 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGP1296 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGP6940 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGP2978 Kit terminali a parete PP/GLV
EKFGP2977 Kit terminali a parete a profilo
EKFGP4651 Prolunga PP/GLV
EKFGP4652 Prolunga PP/GLV
EKFGP4664 Gomito PP/GLV 60/100 30°
EKFGP4661 Gomito PP/GLV 60/100 45°
EKFGP4660 Gomito PP/GLV 60/100 90°
EKFGP4667 Raccordo a T di misura con
EKFGP4631 Staffa a parete Ø100
EKFGP1292 Kit terminali a parete PP/GLV
EKFGP1293 Kit terminali a parete a profilo
EKFGP1294 Kit gestione folate di vento 60
Descrizione
atmosferici Pb/GLV 60/100 pendenza 23°-17°
atmosferici PF 60/100 pendenza 25°-45°
atmosferici pendenza Pb/GLV 60/100 43°-47°
atmosferici Pb/GLV 60/100 pendenza 48°-52°
atmosferici Pb/GLV 60/100 pendenza 53°-57°
atmosferici in alluminio piatta 60/100 0°-15°
atmosferici in alluminio piatta 60/100
60/100
ribassato PP/GLV 60/100
60/100×500mm
60/100×1000mm
pannello d'ispezione PP/GLV 60/100
60/100
ribassato PP/GLV 60/100
(solo per Regno Unito)
Altre opzioni
Accessori Numero del
componente
EKFGP6837 Terminale a soffitto PP/GLV
EKFGS0518 Lastra di riparo dagli agenti
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Descrizione
60/100 AR460
atmosferici Pb/GLV 60/100 pendenza 18°-22°
EKFGP1295 Deflettore per canna fumaria 60
(solo per Regno Unito)
EKFGP1284 Gomito PMK 60 90 (solo per
Regno Unito)
EKFGP1285 Gomito PMK 60 45° (2pezzi)
(solo per Regno Unito)
Guida di consultazione per l'installatore
15
5 Note sulle unità ed opzioni
Accessori Numero del
componente
EKFGP1286 Prolunga PMK 60 L=1000
EKFGW5333 Lastra di riparo dagli agenti
EKFGW6359 Kit terminali a parete PP/GLV
EKFGP4801 Prolunga PP/GLV
EKFGP4802 Prolunga PP/GLV
EKFGP4814 Gomito PP/GLV 80/125 30°
EKFGP4811 Gomito PP/ALU 80/125 45°
EKFGP4810 Gomito PP/ALU 80/125 90°
Descrizione
include staffa (solo per Regno Unito)
atmosferici in alluminio piatta 80/125
80/125
80/125×500mm
80/125×1000mm
Accessori Numero del
componente
EKFGP6215 Set 1 per collegamento caldaia
EKFGS0257 Flessibile 130-60 + gomito di
EKFGP4678 Collegamento al camino 60/100
EKFGP5461 Prolunga PP 60×500
EKFGP5497 Sommità PP 100 del camino
EKFGP6316 Adattatore flessibile-fisso PP
Descrizione
130 flessibile a T
supporto
con canna fumaria compresa
100
EKFGP4820 Gomito di ispezione Plus PP/
ALU 80/125 90° EPDM
EKFGP6864 Terminale a soffitto PP/GLV
80/125 AR300 RAL9011
EKFGT6300 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici Pb/GLV 80/125 pendenza 18°-22°
EKFGT6301 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici Pb/GLV 80/125 pendenza 23°-27°
EKFGP7909 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici PF 80/125 pendenza 25°-45° RAL9011
EKFGT6305 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici PF 80/125 pendenza 43°-47°
EKFGT6306 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici Pb/GLV 80/125 pendenza 48°-52°
EKFGT6307 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici Pb/GLV 80/125 pendenza 53°-57°
EKFGP1297 Lastra di riparo dagli agenti
atmosferici in alluminio piatta 80/125 0°-15°
EKFGP6337 Sostegno supporto sommità
inox Ø100
EKFGP6346 Prolunga flessibile PP100
L=10m
EKFGP6349 Prolunga flessibile PP100
L=15m
EKFGP6347 Prolunga flessibile PP100
L=25m
EKFGP6325 Connettore flessibile-flessibile
PP100
EKFGP5197 Sommità PP 130 del camino
con canna fumaria compresa
EKFGS0252 Adattatore flessibile-fisso
PP130
EKFGP6353 Sostegno supporto sommità
inox Ø130
EKFGP6368 Set 1 per collegamento caldaia
EKFGP6354 Flessibile 100-60 + gomito di
Guida di consultazione per l'installatore
16
100 flessibile a T
supporto
EKFGS0250 Prolunga flessibile PP130
L=130m
EKFGP6366 Connettore flessibile-flessibile
PP130
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06

6 Preparazione

Accessori Numero del
componente
EKFGP1856 Kit flessibili PPØ60-80
EKFGP4678 Collegamento al camino 60/100
EKFGP2520 Kit flessibili PP Ø80
EKFGP4828 Collegamento al camino 80/125
EKFGP6340 Prolunga flessibile PP80
EKFGP6344 Prolunga flessibile PP80
EKFGP6341 Prolunga flessibile PP80
Descrizione
L=10m
L=15m
L=25m
Accessori Numero del
componente
EKFGW4086 GomitoPPBM-Aria8045°
EKGFP1289 GomitoPP/GALV 60/100 50°
EKGFP1299 Kit orizzontale a profilo
INFORMAZIONI
Per le altre opzioni di configurazione relative al sistema dei fumi, visitare il sito http://fluegas.daikin.eu/.
INFORMAZIONI
Per l'installazione dei componenti dei condotti dei fumi e di alimentazione dell'aria, vedere il manuale che accompagna i componenti. Contattare il produttore dei relativi componenti dei condotti dei fumi e di alimentazione dell'aria per avere informazioni tecniche dettagliate e le istruzioni di montaggio specifiche.
Descrizione
ribassato PP/GLV 60/100 (solo per Regno Unito)
5.3.4 Possibili combinazioni dell'unità interna e
dell'unità esterna
Unità esterna Unità interna
EHYHBH05 EHYHBH08 EHYHBX08
EVLQ05CAV3 O — EVLQ08CAV3 O O
EKFGP6342 Prolunga flessibile PP80
L=50m
EKFGP6324 Connettore flessibile-flessibile
PP80
EKFGP6333 Distanziatore PP80-100
EKFGP4481 Fissaggio Ø100
EKFGV1101 Connessione comignolo 60/10
presad'aria Dn.80 C83
EKFGV1102 Set di connessione 60/10-60
Presa d'aria/aspirazione fumi Dn.80 C53
EKFGW4001 ProlungamentoPBM-Aria
80×500
EKFGW4002 ProlungamentoPBM-Aria
80×1000
EKFGW4004 ProlungamentoPBM-Aria
80×2000
EKFGW4085 GomitoPPBM-Aria8090°
5.3.5 Possibili combinazioni dell'unità interna e
del serbatoio dell'acqua calda sanitaria
Unità interna Serbatoio dell'acqua calda sanitaria
EKHWP300B + EKHWP500B
EHYHBH05 O EHYHBH08 O EHYHBX08 O
6 Preparazione

6.1 Panoramica: preparazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire e le informazioni da conoscere prima del trasferimento in sede.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Preparazione del luogo d'installazione ▪ Preparazione delle tubazioni del refrigerante ▪ Preparazione delle tubazioni idrauliche ▪ Preparazione del cablaggio elettrico
6.2 Preparazione del luogo di
installazione
NON installare l'unità in luoghi che vengono utilizzati spesso come luoghi di lavoro. In caso di lavori di costruzione (ad es. molatura) in cui si genera una grande quantità di polvere, l'unità DEVE essere coperta.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
17
6 Preparazione
≤1200
>250
>250
>250
>350
>350
(mm)(mm)
a
b
b
a
b
a
b
c
b
c
a
a
b
c
d
c
d
Scegliere un luogo d'installazione con spazio a sufficienza per trasportare l'unità dentro e fuori da questo.

6.2.1 Requisiti del luogo di installazione dell'unità esterna

INFORMAZIONI
Leggere inoltre i seguenti requisiti:
▪ Requisiti generali relativi al luogo d'installazione.
Vedere il capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Requisiti relativi alle tubazioni del refrigerante
(lunghezza, differenza di altezza). Vedere inoltre la descrizione del presente capitolo “Preparazione”.
Tenere a mente le seguenti linee guida relative allo spazio:
a Uscita dell'aria b Ingresso dell'aria
NOTA
▪ NON impilare le unità una sull'altra. ▪ NON appendere l'unità al soffitto.
Un vento forte (≥18km/h) che soffi contro l'uscita dell'aria dell'unità esterna provoca un cortocircuito (aspirazione dell'aria di scarico). Questo potrebbe comportare:
▪ deterioramento della capacità operativa; ▪ accelerazioni frequenti del congelamento durante il funzionamento
in riscaldamento;
▪ interruzione del funzionamento dovuta alla riduzione della bassa
pressione o all'aumento dell'alta pressione;
▪ rottura della ventola (se la ventola dovesse essere esposta a un
forte vento costante, potrebbe iniziare a girare molto velocemente, fino a rompersi).
Si raccomanda di installare un pannello deflettore nei casi in cui l'uscita dell'aria sia esposta al vento.
Si raccomanda di installare l'unità esterna con l'entrata dell'aria rivolta verso il muro e NON esposta direttamente al vento.
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento possa causare disagio alle persone. Nota: Se il livello del suono viene misurato nelle condizioni d'installazione effettive, il valore misurato sarà superiore al livello di pressione del suono riportato nella sezione Spettro del suono del databook, a causa del rumore ambientale e delle riflessioni acustiche.
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
Si SCONSIGLIA di installare l'unità nei luoghi sotto riportati, poiché la durata di vita dell'unità ne potrebbe risentire:
▪ In luoghi soggetti a forti oscillazioni della tensione ▪ In veicoli o navi ▪ Dove sono presenti vapori acidi o alcalini Installazione sul mare. Assicurarsi che l'unità esterna NON sia
direttamente esposta ai venti provenienti dal mare. Questo consente di prevenire la corrosione provocata dagli alti livelli di sale nell'aria, che potrebbero ridurre la durata dell'unità.
Installare l'unità esterna al riparo dai venti diretti provenienti dal mare.
Esempio: dietro l'edificio.
Se l'unità esterna è esposta ai venti diretti provenienti dal mare, installare un frangivento.
▪ Altezza del frangivento≥1,5×altezza dell'unità esterna ▪ Tenere in considerazione i requisiti relativi allo spazio di servizio
durante l'installazione del frangivento.
a Pannello deflettore b Direzione prevalente del vento
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
Guida di consultazione per l'installatore
18
c Uscita dell'aria
a Vento proveniente dal mare b Edificio c Unità esterna d Frangivento
L'unità esterna è progettata solo per l'installazione in esterni e per temperature ambiente comprese nel range 10~43°C nel modo raffreddamento e –25~25°C nel modo riscaldamento.

6.2.2 Requisiti aggiuntivi del luogo di installazione dell'unità esterna in climi freddi

Proteggere l'unità esterna dalla caduta diretta della neve e prestare attenzione a che l'unità esterna NON venga MAI sepolta sotto la neve.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
a
b
c
c
d
a Copertura o riparo contro la neve
>500
300
300
10 350 500
(mm)
t
Ø
b Piedistallo c Direzione prevalente del vento d Uscita dell'aria
In ogni caso, prevedere uno spazio libero di almeno 300mm sotto all'unità. Inoltre, accertarsi che l'unità sia posizionata almeno a 100mm sopra il livello massimo di neve atteso. Per maggiori dettagli vedere "7.3Montaggio dell'unità esterna"a pagina26.
Nelle aree interessate da forti nevicate, è molto importante scegliere un luogo d'installazione in cui la neve NON può raggiungere l'unità. Qualora esistesse la possibilità di nevicate laterali, assicurarsi che la serpentina dello scambiatore di calore NON possa essere coperta dalla neve. Se necessario, installare una copertura o un riparo contro la neve e un piedistallo.

6.2.3 Requisiti del luogo d'installazione per l'unità interna

INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
▪ Tenere a mente le linee guida per le misure:
Lunghezza massima delle tubazioni del refrigerante tra unità interna ed unità esterna
Lunghezza minima delle tubazioni del refrigerante tra unità interna ed unità esterna
Differenza di altezza massima tra unità interna ed unità esterna
Lunghezza massima di tubazione equivalente tra la valvola a 3vie e l'unità interna (per le installazioni con serbatoio dell'acqua calda sanitaria)
Lunghezza massima di tubazione equivalente tra il serbatoio dell'acqua calda sanitaria e l'unità interna (per le installazioni con serbatoio dell'acqua calda sanitaria)
(a) Diametro tubazione 0,75”.
▪ Tenere conto delle seguenti linee guida relative allo spazio per
l'installazione:
20m
3m
20m
3m
10m
(a)
(a)
6 Preparazione
NON installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le condizioni seguenti:
▪ In luoghi in cui si può riscontrare la presenza di vapore o nebbia
d’olio minerale nell’atmosfera. Le parti in plastica possono deteriorarsi e cadere o provocare perdite d’acqua.
▪ Aree che richiedono silenzio (per esempio, nelle vicinanze di una
camera da letto), onde evitare che il rumore del funzionamento possa causare disagio alle persone.
▪ Nei luoghi con un'umidità elevata (max. UR=85%), per esempio,
in un bagno.
▪ Nei luoghi in cui è possibile la formazione di ghiaccio. La
temperatura ambiente attorno all'unità interna deve essere >5°C.
▪ L'unità interna è progettata solo per l'installazione in interni e per
temperature ambiente comprese nel range 5~35°C nel modo raffreddamento e 5~30°C nel modo riscaldamento.

6.3 Preparazione delle tubazioni del refrigerante

6.3.1 Requisiti per le tubazioni del refrigerante

INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
Materiale delle tubazioni: Rame senza saldature disossidato con
acido fosforico.
Diametro delle tubazioni:
Tubazione del liquido Ø6,4mm (1/4") Tubazione del gas Ø15,9mm (5/8")
Grado di tempra e spessore delle tubazioni:
Diametro
Grado di tempra Spessore (t)
esterno (Ø)
6,4mm (1/4") Temprato (O) ≥0,8mm 15,9mm (5/8") Temprato (O) ≥1,0mm
(a) In base alle norme vigenti e alla pressione di esercizio
massima dell'unità (vedere "PS High" sulla targhetta dell'unità), potrebbero essere necessarie tubazioni di spessore superiore.
(a)
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
19
6 Preparazione
ØiØ
i
t
ØpØ
p
M
89°C
RAD1 RAD2 RAD3
95°C
65°C
a b d e
j k
i
c f g
FCU1
FCU2
FCU3
hg

6.3.2 Isolante per le tubazioni del refrigerante

▪ Come materiale isolante, utilizzare schiuma di polietilene:
▪ con un rapporto di trasferimento termico compreso tra
▪ con una resistenza al calore di almeno 120°C
▪ Spessore dell'isolante
Diametro esterno
6,4mm (1/4") 8~10mm 10mm 15,9mm (5/8") 16~20mm 13mm
Se la temperatura è più alta di 30°C e l'umidità è maggiore dell'80%, allora lo spessore dei materiali isolanti dovrà essere almeno di 20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie dell'isolante.
6.4 Preparazione delle tubazioni

6.4.1 Requisiti per il circuito idraulico

Collegamento delle tubazioni – Legislazione. I collegamenti di
tutte le tubazioni devono essere eseguiti in conformità con le leggi applicabili e con le istruzioni riportate al capitolo “Installazione”, rispettando le indicazioni di entrata e di uscita acqua.
Collegamento delle tubazioni – Forza. NON esercitare una
forza eccessiva per collegare la tubazione. La deformazione della tubazione può provocare difetti all’unità.
Collegamento delle tubazioni – Attrezzi. Usare solo attrezzi
appropriati per manipolare l’ottone, che è un materiale tenero. ALTRIMENTI, si danneggeranno i tubi.
Collegamento delle tubazioni – Aria, umidità, polvere.
Possono insorgere dei problemi in caso di entrata di aria, umidità o polvere nel circuito. Per evitare questo problema:
▪ Usare solo tubi puliti ▪ Tenere l’estremità del tubo rivolta verso il basso quando si
▪ Coprire l’estremità del tubo prima di inserirlo attraverso una
▪ Usare un sigillante per filettature adatto per sigillare i
Circuito chiuso. Usare l'unità interna SOLO in un impianto
idraulico chiuso. L'uso del sistema in un sistema idraulico aperto comporterà una corrosione eccessiva.
Glicole. Per ragioni di sicurezza, è VIETATA l'aggiunta di
qualsiasi genere di glicole nel circuito idraulico.
Guida di consultazione per l'installatore
20
0,041e0,052W/mK (0,035e0,045kcal/mh°C)
del tubo (Øp)
Diametro interno
dell'isolante (Øi)
Spessore
dell'isolante (t)
idrauliche
INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
NOTA
Nel caso di tubi di plastica, verificare che siano assolutamente resistenti alla diffusione dell'ossigeno secondo DIN 4726. La diffusione dell'ossigeno nelle tubazioni può dare luogo ad una corrosione eccessiva.
rimuove la bava.
parete, in modo da evitare l’entrata nel tubo di polvere e/o particelle.
collegamenti.
Lunghezza tubazioni. Si consiglia di evitare i tratti di tubazione
troppo lunghi tra il serbatoio dell’acqua calda sanitaria e il punto finale di uscita dell’acqua calda (doccia, vasca da bagno,…) e di evitare i tratti senza sbocco.
Diametro delle tubazioni. Selezionare il diametro della tubazione
idraulica in relazione alla portata acqua desiderata e alla pressione statica esterna disponibile della pompa. Vedere
"15Dati tecnici"a pagina108 per le curve della pressione statica
esterna dell'unità interna.
Portata acqua. I dati relativi alla portata acqua minima desiderata
per il funzionamento dell'unità interna si trovano nella tabella seguente. In ogni caso, è necessario garantire questa portata. Se la portata dovesse abbassarsi, l'unità interna interromperà il funzionamento e visualizzerà l'errore 7H.
Portata minima richiesta
Modelli 05 7l/min Modelli 08 8l/min
Componenti da reperire in loco – Acqua. Utilizzare solo
materiali compatibili con l'acqua utilizzata nel sistema e con i materiali utilizzati nell'unità interna.
Componenti da reperire in loco – Pressione acqua e
temperatura. Accertarsi che tutti i componenti nelle tubazioni in loco siano in grado di resistere alla pressione acqua e alla temperatura dell'acqua.
Pressione acqua. La pressione acqua massima è 3 bar.
Prevedere delle protezioni di sicurezza adeguate nel circuito idraulico per assicurare che NON venga superata la pressione massima.
Temperatura acqua – Convettori con pompa di calore. Nel
caso che alla pompa di calore si colleghino convettori, la temperatura dell'acqua nei convettori NON deve superare 65°C. In caso di necessità, installare una valvola termostatica controllata.
Temperatura acqua – Anelli riscaldanti a pavimento. Nel caso
che si colleghino anelli di riscaldamento a pavimento, installare una stazione di miscelazione per evitare che acqua troppo calda entri nel circuito di riscaldamento del pavimento.
Temperatura dell'acqua. Tutte le tubazioni e i relativi accessori
installati (valvola, collegamenti,…) DEVONO sopportare le seguenti temperature:
INFORMAZIONI
La figura che segue è un esempio e potrebbe NON corrispondere al layout sistema in questione.
a Unità esterna
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
6 Preparazione
c d
a b
b Unità interna
c Scambiatore di calore
d Caldaia
e Valvola di bypass
f Pompa g Valvola di intercettazione (da reperire in loco) h Valvola a 3 vie motorizzata (nel kit opzionale)
i Collettore
j Serbatoio dell'acqua calda sanitaria (opzionale)
k Serpentina dello scambiatore di calore
FCU1...3 Unità ventilconvettore (opzionale)
RAD1…3 Radiatore (da reperire in loco)
Scarico –Punti bassi. Prevedere dei rubinetti di scarico in tutti i
punti bassi del sistema, per consentire il drenaggio completo del circuito idraulico.
Scarico –Valvola di sicurezza. Prevedere uno scarico adeguato
per la valvola di sicurezza, per evitare che l'acqua possa entrare in contatto con le parti elettriche.
Sfiati per l'aria. Prevedere degli sfiati per l'aria in tutti i punti alti
del sistema, i quali dovranno anche essere facilmente accessibili per la manutenzione. È previsto uno spurgo aria automatico nell'unità interna. Verificare che la valvola di spurgo aria NON sia troppo serrata, in modo da garantire l'evacuazione automatica dell'aria nel circuito idraulico.
Parti zincate. Non utilizzare mai componenti rivestiti di zinco nel
circuito idraulico. Dato che il circuito idraulico interno dell'unità utilizza tubazioni di rame, si potrebbe verificare una corrosione eccessiva.
Tubazioni metalliche non di ottone. Se si impiegano tubazioni
metalliche non di ottone, isolare adeguatamente quelle di ottone e quelle non di ottone, in modo che NON possano venire a contatto le une con le altre. Questo serve a prevenire la corrosione galvanica.
Valvola – Separazione dei circuiti. Se si usa una valvola a 3vie
nel circuito idraulico, assicurarsi che il circuito dell'acqua calda sanitaria e il circuito di riscaldamento a pavimento siano completamente separati.
Valvola –Tempo di commutazione. Se si utilizza una valvola a
2 vie o una valvola a 3 vie nel circuito idraulico, il tempo di commutazione massimo della valvola dovrà essere di 60secondi.
Filtro. Si consiglia vivamente di installare un filtro supplementare
sul circuito idraulico di riscaldamento. In particolare, per rimuovere le particelle metalliche dalla tubazione di riscaldamento incrostata, si raccomanda di utilizzare un filtro magnetico o a ciclone in grado di rimuovere le particelle di piccole dimensioni. Le particelle di piccole dimensioni possono danneggiare l'unità e NON vengono rimosse dal filtro standard del sistema della pompa di calore.
Separatore di sporcizia – Impianti di riscaldamento vecchi. In
caso di impianti di riscaldamento vecchi, si raccomanda l'uso di un separatore di sporcizia. La sporcizia o i sedimenti provenienti dall'impianto di riscaldamento possono danneggiare l'unità e ridurne la durata. Il circuito dell'acqua calda sanitaria può anche essere protetto da un filtro per evitare i guasti durante il funzionamento dell'acqua calda sanitaria.
Serbatoio dell’acqua calda sanitaria –Capacità. Per evitare la
stagnazione dell’acqua, è importante che la capacità di conservazione del serbatoio dell’acqua calda sanitaria corrisponda al consumo giornaliero di acqua calda sanitaria.
Serbatoio dell’acqua calda sanitaria – Dopo l’installazione.
Subito dopo l’installazione, è necessario lavare con getti abbondanti di acqua dolce il serbatoio dell’acqua calda sanitaria. Questa procedura deve essere ripetuta almeno una volta al giorno per i primi 5giorni consecutivi dopo l’installazione.
Serbatoio dell’acqua calda sanitaria – Tempi di inutilizzo più
lunghi. Nei casi in cui l’acqua calda dovesse restare inutilizzata per periodi di tempo più lunghi, si DEVE lavare l’apparecchiatura con acqua dolce prima dell’uso.
Serbatoio dell’acqua calda sanitaria – Disinfezione. Per la
funzione di disinfezione del serbatoio dell’acqua calda sanitaria, vedere "Controllo dell'acqua calda sanitaria: avanzato" a
pagina73.
Serbatoio dell'acqua calda sanitaria – Installazione di un
serbatoio di terze parti. Quando si deve installare un serbatoio di terze parti, tenere conto dei seguenti requisiti:
▪ la dimensione della serpentina deve essere ≥0,45m2, ▪ le tubazioni dell'acqua devono essere ≥3/4" per evitare le
cadute di alta pressione,
▪ è prevista una tasca per sensore in un punto adatto (sopra alla
serpentina del riscaldamento). Il sensore del serbatoio non
deve essere a contatto con l'acqua. ▪ il setpoint massimo per un serbatoio di terze parti è di 60°C, ▪ in caso di riscaldatore elettrico nel serbatoio, assicurarsi che sia
installato correttamente (sopra alla serpentina del
riscaldamento). Per ulteriori dettagli, consultare il Manuale d'installazione del serbatoio dell'acqua calda sanitaria.
Valvole miscelatrici termostatiche. Secondo le leggi applicabili,
potrebbe essere necessario installare delle valvole di miscelazione termostatiche.
Misure igieniche. L’impianto deve essere conforme alle leggi
applicabili e potrebbe richiedere delle misure igieniche aggiuntive per l’installazione.
Pompa di ricircolo. Secondo le leggi applicabili, potrebbe essere
necessario collegare una pompa di ricircolo tra il punto finale di uscita dell’acqua calda e il collegamento di ricircolo del serbatoio dell’acqua calda sanitaria.
a Collegamento di ricircolo
b Collegamento per l’acqua calda
c Doccia
d Pompa di ricircolo

6.4.2 Formula per calcolare la pre-pressione del serbatoio d'espansione

La pre-pressione (Pg) del serbatoio dipende dalla differenza d'altezza dell'impianto (H):
Pg=0,3+(H/10) (bar)

6.4.3 Per controllare il volume e la portata dell'acqua

L'unità interna ha un serbatoio d'espansione di 10litri con una pre­pressione impostata alla fabbrica di 1bar.
Per assicurarsi che l'unità funzioni correttamente: ▪ Si deve controllare il volume d'acqua minimo e massimo. ▪ Potrebbe essere necessario regolare la pre-pressione del
serbatoio d'espansione.
Volume d'acqua minimo
Controllare che il volume totale di acqua nell'installazione, ESCLUSO il volume d'acqua interno dell'unità interna, sia di 13,5litri minimo.
INFORMAZIONI
In caso di processi difficili o negli ambienti particolarmente caldi, potrebbe essere necessario un volume di acqua aggiuntivo.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
21
6 Preparazione
RAD1 RAD2 RAD3
T
95°C
a b d e
hg
c f
g i
50
0.3
0.4
0.6
0.8
1
1.2
1.4
1.6
1.8
2
2.2
2.4
2.6
100 150 200 250 300 350 400 4500
a
b
RAD1…3 Radiatore (da reperire in loco)
Massimo volume d'acqua
Usare il grafico qui di seguito per stabilire il volume d'acqua massimo per la pre-pressione calcolata.
Esempio in caso di applicazione di riscaldamento a pavimento: volume massimo di acqua e pre-pressione del vaso di espansione nel caso di 55°C
Guida di consultazione per l'installatore
22
NOTA
Quando la circolazione in ciascun anello di riscaldamento/ raffreddamento ambiente è controllata da valvole ad azionamento remoto, è importante che sia garantito il volume d'acqua minimo, anche se tutte le valvole sono chiuse.
a Unità esterna b Unità interna c Scambiatore di calore d Caldaia e Valvola di bypass
f Pompa g Valvola di intercettazione (da reperire in loco) h Collettore
i Valvola by-pass (da reperire in loco)
a Pre-pressione (bar) b Massimo volume d'acqua (l)
Temperatura massima di uscita dell'acqua di 55°C, per applicazioni di riscaldamento a pavimento
Temperatura massima di uscita dell'acqua di 80°C, per applicazioni con radiatori
Differenza di
altezza
dell'impianto
(
a)
≤7m Non è richiesta la
regolazione della pre­pressione.
Volume d'acqua
≤280l >280l
Procedere come segue: ▪ Diminuire la pre-
pressione.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON superi il volume d'acqua massimo ammesso.
>7m Procedere come segue:
▪ Aumentare la pre-
pressione.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON superi il volume
Il vaso di espansione dell'unità interna è troppo piccolo per l'impianto. In tal caso, si raccomanda di installare un altro vaso di espansione esterno all'unità.
d'acqua massimo ammesso.
(a) Questa è la differenza di altezza (m) tra il punto più alto del
circuito idraulico e l'unità interna. Se l'unità interna si trova nel punto più alto dell'impianto, l'altezza di installazione è considerata 0m.
Esempio in caso di applicazione di riscaldamento con radiatori: volume massimo di acqua e pre-pressione del vaso di espansione nel caso di 80°C
Differenza di
altezza
dell'impianto
(
a)
≤7m Non è richiesta la
regolazione della pre­pressione.
Volume d'acqua
≤140l >140l
Procedere come segue: ▪ Diminuire la pre-
pressione.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON superi il volume d'acqua massimo ammesso.
>7m Procedere come segue:
▪ Aumentare la pre-
pressione.
▪ Controllare che il
volume d'acqua NON superi il volume
Il vaso di espansione dell'unità interna è troppo piccolo per l'impianto. In tal caso, si raccomanda di installare un altro vaso di espansione esterno all'unità.
d'acqua massimo ammesso.
(a) Questa è la differenza di altezza (m) tra il punto più alto del
circuito idraulico e l'unità interna. Se l'unità interna si trova nel punto più alto dell'impianto, l'altezza di installazione è considerata 0m.
Portata minima
Controllare che la portata minima (necessaria durante il funzionamento dello sbrinamento/riscaldatore di riserva) nell'installazione sia garantita in tutte le condizioni.
NOTA
Quando la circolazione in ciascuno o in determinati anelli di riscaldamento ambiente è controllata da valvole ad azionamento remoto, è importante che sia garantita la portata minima, anche se tutte le valvole sono chiuse. Nel caso non sia possibile raggiungere la portata minima, verrà generato un errore di flusso 7H (no riscaldamento o funzionamento).
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
6 Preparazione
a
Portata minima richiesta
Modelli 05 7l/min Modelli 08 8l/min
Vedere le procedure raccomandate descritte al paragrafo "10.4Lista
di controllo durante la messa in funzione"a pagina91.

6.4.4 Modifica della pre-pressione del serbatoio di espansione

NOTA
La pre-pressione del serbatoio di espansione può essere regolata solo da un installatore autorizzato.
Quando è necessario modificare la pre-pressione preimpostata del serbatoio di espansione (1bar), tenere conto delle linee guida sotto riportate:
▪ Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del
serbatoio di espansione.
▪ Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di
espansione può provocare un difetto del sistema.
La modifica della pre-pressione del serbatoio di espansione deve essere eseguita scaricando o aumentando la pressione dell'azoto attraverso la valvola Schräder del serbatoio di espansione.

6.5 Preparazione del cablaggio elettrico

6.5.1 Note relative alla preparazione del cablaggio elettrico

INFORMAZIONI
Leggere anche le precauzioni e i requisiti al capitolo “Precauzioni generali di sicurezza”.
AVVERTENZA
▪ La fase N dell'alimentazione manca o non è corretta,
l'apparecchiatura si potrebbe guastare.
▪ Determinazione della messa a terra adeguata. NON
effettuare la messa a terra dell'unità tramite tubi accessori, assorbitori di sovratensione o la messa a terra del telefono. Una messa a terra incompleta può provocare scosse elettriche.
▪ Installare i fusibili o gli interruttori di dispersione a terra
necessari.
▪ Assicurare il cablaggio elettrico con delle fascette in
modo tale che i cavi NON entrino in contatto con gli spigoli vivi o le tubazioni, in particolare dal lato alta pressione.
▪ NON usare fili nastrati, fili con conduttori a trefolo, cavi
di prolunga o connessioni da un sistema a stella. Essi possono provocare surriscaldamento, scosse elettriche o incendi.
▪ NON installare un condensatore per l'anticipo di fase,
poiché questa unità è dotata di un inverter. Un condensatore per l'anticipo di fase ridurrà le prestazioni e potrebbe provocare incidenti.
a Valvola Schräder

6.4.5 Controllo del volume d'acqua: Esempi

Esempio 1
L'unità interna è installata 5 m al di sotto del punto più alto nel circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è 100l.
Non occorrono interventi o regolazioni per anelli di riscaldamento a pavimento o per radiatori.
Esempio 2
L'unità interna è installata nel punto più alto del circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è 350 l. Sono installati dei radiatori, quindi utilizzare il grafico di 80°C.
Interventi: ▪ Dato che il volume di acqua totale (350l) è maggiore del volume
di acqua predefinito (140l), si deve ridurre la pre-pressione.
▪ La pre-pressione richiesta è:
Pg=(0,3+(H/10))bar=(0,3+(0/10))bar=0,3bar.
▪ Il volume dell'acqua massimo corrispondente a 0,3bar è 205 l.
(Vedere il grafico nel capitolo precedente).
▪ Dal momento che 350l è maggiore di 205l, il vaso di espansione
è troppo piccolo per l'impianto. Occorre perciò installare un vaso aggiuntivo esterno all'impianto.
AVVERTENZA
▪ Tutti i cablaggi DEVONO essere posati da un
elettricista autorizzato e DEVONO essere conformi con
le leggi applicabili. ▪ Eseguire i collegamenti elettrici con il cablaggio fisso. ▪ Tutti i componenti reperiti in loco e tutti gli impianti
elettrici DEVONO essere conformi alle leggi applicabili.
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo a più trefoli.

6.5.2 Note relative all'alimentazione a tariffa kWh preferenziale

L'obiettivo delle aziende fornitrici di energia elettrica di tutto il mondo è quello di fornire servizi elettrici a prezzi competitivi, con la possibilità, in molti casi, di applicare ai clienti tariffe ridotte. Ad esempio, tariffe basate sulla fascia oraria, tariffe stagionali o la “Wärmepumpentarif” (tariffa per riscaldamento con pompe di calore) in Germania e in Austria, ...
Questa apparecchiatura consente un collegamento a sistemi di erogazione dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale.
Per valutare l'opportunità di collegare l'apparecchiatura a uno dei sistemi di fornitura dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale eventualmente disponibili, consultare l'azienda fornitrice di energia elettrica nell'area in cui l'apparecchiatura deve essere installata.
Se l'apparecchiatura è collegata a un'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, l'azienda fornitrice di energia elettrica è autorizzata a:
▪ interrompere l'alimentazione dell'apparecchiatura per determinati
periodi di tempo;
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
23
6 Preparazione
1
5
8
0
1
5
0
0
0
2
a
3
1
4
5
8
0
1
5
0
0
0
2
b
3
5 3
a
b
14
5
8
0
1
5
0
0
0
5
8
0 1
5
0
0
0
2
M
6 10 11 12 13 14 18
20
15
2
7
8
16
c
a
d
b
17 19
3
1 4 5
21
9
▪ richiedere che in determinati periodi di tempo il consumo di
elettricità dell'apparecchiatura sia sottoposto a limitazioni.
L'unità interna è progettata per ricevere un segnale in ingresso tramite il quale l'unità passa al modo disattivato forzato. In questo momento la caldaia a gas può funzionare ancora per fornire riscaldamento, ma il compressore dell'unita esterna NON è in funzione.
A seconda che l'alimentazione venga interrotta oppure no, il cablaggio di collegamento con l'unità sarà differente.

6.5.3 Panoramica dei collegamenti elettrici ad eccezione degli attuatori esterni

Alimentazione
normale
Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
L'alimentazione
NON viene interrotta
L'alimentazione
viene interrotta
Si consiglia di utilizzare il contatto (4) di alimentazione della tariffa kWh preferenziale, per forzare l'azionamento della caldaia nei giorni rossi. Notare che a volte viene richiesto di impostare il contatore su ATTIVATO in modo che chiuda i contatti solo nei giorni rossi. Consultare il manuale del contatore appropriato.
L'unità interna e la caldaia a gas NON sono compatibili con altre combinazioni di contatti (per esempio, contatti chiusi nei giorni bianchi/blu). Collegare l'unità interna e la caldaia a gas nel modo seguente: vedere le figure della colonna "Alimentazione elettrica NON interrotta" della tavola precedente.

6.5.4 Panoramica dei collegamenti elettrici per gli attuatori esterni ed interni

La figura seguente mostra i collegamenti in loco necessari.
INFORMAZIONI
La figura che segue è un esempio e potrebbe NON corrispondere al layout sistema in questione.
Durante l'attivazione dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, l'alimentazione NON viene interrotta. L'unità esterna viene portata su DISATTIVATO dal controllo. La caldaia a gas può ancora funzionare.
Nota: La società elettrica deve sempre consentire il consumo di corrente dell'unità interna.
a Alimentazione normale b Alimentazione a tariffa kWh preferenziale 1 Alimentazione per l'unità esterna 2 Cavo di alimentazione ed interconnessione con l'unità
interna
3 Alimentazione elettrica per caldaia a gas 4 Alimentazione a tariffa kWh preferenziale (contatto pulito) 5 Alimentazione a tariffa kWh normale (per alimentare la
scheda dell'unità interna in caso di interruzione dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale)
Quanto segue si applica SOLO per il mercato francese: "Bleu Ciel tarif"
In Francia esiste una tariffa kWh preferenziale chiamata "Bleu Ciel tarif". Questa tariffa separa i giorni dell'anno in:
▪ giorni blu (tariffa elettrica preferenziale, ideale per azionare la
pompa di calore),
caldaia).
▪ giorni bianchi (ideale per pompa di calore e funzionamento ibrido), ▪ e giorni rossi (tariffa elettrica alta, preferibile l'azionamento della
Guida di consultazione per l'installatore
24
dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, l'alimentazione viene interrotta dalla società elettrica immediatamente oppure dopo poco tempo. In questo caso, l'unità interna deve essere alimentata da una normale alimentazione separata. L'unità esterna NON PUÒ funzionare, ma la caldaia a gas funziona.
a Unità esterna b Unità interna c Caldaia a gas d Serbatoio dell'acqua calda sanitaria
Voce Descrizione Fili Corrente di
esercizio massima
Alimentazione dell'unità esterna e dell'unità interna
1 Alimentazione per
2+GND
(a)
l'unità esterna
2 Cavo di alimentazione
3+GND
(g)
ed interconnessione con l'unità interna
3 Caldaia a gas con
2+GND
(c)
alimentazione elettrica
4 Alimentazione a tariffa
2
(e)
kWh preferenziale (contatto pulito)
5 Alimentazione a tariffa
2 6,3A
kWh normale
Interfaccia utente
6 Interfaccia utente 2
(f)
Apparecchiature opzionali
7 Valvola a 3vie 3 100mA 8 Termistore del
2
(d)
serbatoio dell'acqua calda sanitaria
9 Alimentazione per
2
(b)
riscaldatore bacinella di drenaggio
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
(b)
Durante l'attivazione

7 Installazione

1
2
2
Voce Descrizione Fili Corrente di
esercizio massima
10 Termostato ambiente/
3 o 4 100mA convettore con pompa di calore
11 Sensore temperatura
2
(b)
ambiente esterna
12 Sensore temperatura
2
(b)
ambiente interna
Componenti forniti in loco
13 Valvola di
2 100mA intercettazione
14 Contatore elettrico 2 15 Pompa dell'acqua calda
2
(b)
(b)
sanitaria
16 Uscita allarme 2 17 Passaggio al controllo
2
(b)
(b)
della fonte di calore esterna
18 Controllo del
2
(b)
funzionamento di raffreddamento/ riscaldamento ambiente
19 Input digitali del
consumo di potenza
20 Contatore del gas 2 21 Termostato di
2 (per segnale in
ingresso)
2
(b)
(b)
(e)
sicurezza
(a) Vedere la targhetta informativa sull'unità esterna. (b) Sezione minima del cavo 0,75mm². (c) Usare il cavo fornito insieme alla caldaia. (d) I cavi del termistore e di collegamento (12m) sono forniti
con il serbatoio dell'acqua calda sanitaria.
(e) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 50m. Il contatto pulito dovrà assicurare il carico minimo applicabile di 15VCC, 10mA.
(f) Sezione del cavo da 0,75mm² a 1,25mm²; lunghezza
massima: 500m. Applicabile per il collegamento sia dell'interfaccia utente singola che dell'interfaccia utente doppia.
(g) Sezione cavo 1,5mm2; lunghezza massima: 50m.
NOTA
Sulla parte interna dell'unità interna sono riportate altre specifiche tecniche delle varie connessioni.
Flusso di lavoro tipico
L'installazione, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
(b)
1 Montaggio dell'unità esterna. 2 Montaggio dell'unità interna. 3 Montaggio della caldaia a gas. 4 Collegamento del tubo della condensa. 5 Collegamento delle tubazioni del refrigerante. 6 Controllo delle tubazioni del refrigerante. 7 Caricamento del refrigerante. 8 Collegamento delle tubazioni idrauliche.
(b)
9 Collegamento del cablaggio elettrico. 10 Collegamento delle tubazioni del gas. 11 Collegamento della caldaia al sistema dei gas di combustione. 12 Completamento dell'installazione dell'unità esterna. 13 Completamento dell'installazione delle unità interne. 14 Completamento dell'installazione della caldaia a gas.
INFORMAZIONI
A seconda delle unità e/o delle condizioni di installazione, potrebbe essere necessario collegare l'impianto elettrico prima di caricare il refrigerante.

7.2 Apertura delle unità

7.2.1 Note relative all’apertura delle unità

In certi casi, è necessario aprire l’unità. Esempio: ▪ Durante il collegamento delle tubazioni del refrigerante ▪ Quando si collega il cablaggio elettrico ▪ Quando si devono eseguire interventi di manutenzione o
assistenza sull’unità
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON lasciare l'unità incustodita se è stato rimosso il coperchio di servizio.

7.2.2 Per aprire l'unità esterna

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
7 Installazione

7.1 Panoramica: installazione

In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in sede e le informazioni da conoscere per installare il sistema.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06

7.2.3 Apertura del coperchio del quadro elettrico dell'unità interna

1 Rimuovere il pannello laterale sul lato destro dell'unità interna. Il
pannello laterale è fissato al fondo con 1 vite.
2 Rimuovere la vite superiore e inferiore sul pannello laterale del
quadro elettrico.
3 Si aprirà il pannello destro del quadro elettrico.
Guida di consultazione per l'installatore
25
7 Installazione
2
4
5
3
6
6
7
8
1
2
4 Rimuovere la vite superiore e inferiore sul pannello frontale del
quadro elettrico.
5 Si aprirà il pannello frontale del quadro elettrico.
Una volta installata la caldaia, se fosse necessario accedere al quadro elettrico, seguire la procedura descritta nel seguito.
6 Rimuovere la vite superiore e inferiore sul pannello laterale del
quadro elettrico.
7 Rimuovere il quadro elettrico dall'unità. 8 Agganciare il quadro elettrico al lato dell'unità con i ganci
previsti sul quadro elettrico.

7.2.4 Apertura della caldaia a gas

1 Aprire il coperchio del display. 2 Svitare entrambe le viti. 3 Inclinare il coperchio anteriore verso di sé e rimuoverlo.

7.2.5 Apertura del coperchio del quadro elettrico della caldaia a gas

1 Aprire la caldaia a gas, vedere "7.2.4 Apertura della caldaia a
gas"a pagina26.
2 Tirare in avanti l'unità del sistema di comando della caldaia. Il
sistema di comando della caldaia si inclinerà verso il basso per consentire l'accesso.
Guida di consultazione per l'installatore
26

7.3 Montaggio dell'unità esterna

7.3.1 Informazioni sul montaggio dell'unità esterna

Quando
È necessario montare l'unità esterna e l'unità interna prima di collegare il refrigerante e le tubazioni idrauliche.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
Flusso di lavoro tipico
283
580
<100
(mm)
<100
>300
283
580
<150
<150
(mm)
>300
100
a
b
>250
>300
>250
(mm)
a
b
Il montaggio dell'unità esterna si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Fornitura della struttura di installazione. 2 Installazione dell'unità esterna. 3 Fornitura dello scolo. 4 Protezione dell'unità da neve e vento per mezzo di un riparo per
la neve e pannelli deflettori. Vedere "Preparazione del luogo di installazione" in "6Preparazione"a pagina17.

7.3.2 Precauzioni per il montaggio dell'unità esterna

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
7 Installazione

7.3.3 Per fornire la struttura di installazione

Controllare che il terreno su cui si deve installare l'unità sia solido e piano, in modo tale che l'unità non generi vibrazioni o rumore durante il funzionamento.
Fissare saldamente l'unità per mezzo dei bulloni di fondazione in base al disegno della fondazione stessa.
Se l'unità viene installata direttamente sul pavimento, preparare 4 serie di bulloni di ancoraggio M8 o M10, dadi e rondelle (da reperire in loco), come segue:
INFORMAZIONI
L'altezza massima della parte sporgente superiore dei bulloni è di 15mm.
a Altezza massima raggiunta dalla neve caduta
b Kit opzionale EKFT008CA
Se l'unità viene installata a parete per mezzo delle staffe, si raccomanda di utilizzare il kit opzionale EKFT008CA e di installare l'unità nel seguente modo:
In ogni caso, prevedere uno spazio di almeno 300mm sotto all'unità. Inoltre, assicurarsi che l'unità venga posizionata almeno 100mm al di sopra dell'altezza massima a cui si prevede possa arrivare la neve caduta. In questo caso, si raccomanda di erigere un piedistallo, installandovi sopra il kit opzionale EKFT008CA.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
a Altezza massima raggiunta dalla neve caduta
b Kit opzionale EKFT008CA
Guida di consultazione per l'installatore
27
7 Installazione
2
a a
1
b
a
b
a

7.3.4 Apertura dell'unità esterna

ATTENZIONE
NON rimuovere il cartone di protezione finché l'unità non sarà stata installata correttamente.
1 Sollevare l'unità esterna come descritto in "4.2.2 Rimozione
degli accessori dall'unità esterna"a pagina10.
2 Installare l'unità esterna nel modo seguente:
a Cartone di protezione b Foglio di istruzioni

7.3.5 Per fornire lo scolo

▪ Evitare i luoghi d'installazione in cui una perdita d'acqua dall'unità
causata da una bacinella di drenaggio ostruita possa arrecare danni.
▪ Assicurarsi che l'acqua della condensa possa essere evacuata
adeguatamente.
▪ Installare l'unità su una base che possa assicurare uno scarico
adeguato al fine di evitare gli accumuli di ghiaccio.
▪ Predisporre una canalina per lo scarico intorno alla base di
appoggio per drenare l'acqua di scarico dall'unità.
▪ Evitare che l'acqua di scarico fuoriesca e inondi il percorso
pedonale, in modo tale che questo NON diventi scivoloso in caso di temperature sotto allo zero.
▪ Se si installa l'unità su un telaio, installare una piastra
impermeabile entro 150 mm dal lato inferiore dell'unità, per impedire che l'acqua entri nell'unità e per evitare il gocciolamento dell'acqua di scarico (vedere la figura seguente).
NOTA
Se i fori di scarico dell'unità esterna sono otturati, prevedere uno spazio di almeno 300 mm sotto all'unità esterna.
Per raccogliere l'acqua di scarico è possibile utilizzare un kit con bacinella di drenaggio aggiuntivo (EKDP008CA). Il kit della bacinella di drenaggio è composto da:
a Uscita dell'aria
NOTA
Il piedistallo DEVE essere allineato con il retro della traversa ad U.
3 Rimuovere il cartone di protezione e il foglio di istruzioni.
a Bacinella di drenaggio b Traverse ad U
Guida di consultazione per l'installatore
28
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
283 mm
580 mm
7.3.6 Prevenzione della caduta dell'unità
21 3
esterna
Nel caso si dovesse installare l'unità in luoghi in cui un forte vento potrebbe inclinare l'unità, prendere le seguenti misure:
1 Preparare 2 cavi come indicato nell'illustrazione che segue (da
reperire in loco).
2 Disporre i 2 cavi sopra all'unità esterna. 3 Inserire un foglio di gomma tra i cavi e l'unità esterna per
evitare che i cavi possano graffiare la vernice (da reperire in loco).
4 Attaccare le estremità dei cavi e stringerle.
7 Installazione
Flusso di lavoro tipico
Il montaggio dell'unità interna si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Installazione dell'unità interna.

7.4.2 Precauzioni da osservare durante il montaggio dell'unità interna

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione

7.4.3 Installazione dell'unità interna

1 Applicare lo schema d'installazione (vedere scatola) sulla
parete e seguire la procedura descritta sotto.
2 Fissare la staffa da parete al muro con 2 bulloni M8.

7.4 Montaggio dell'unità interna

7.4.1 Note relative al montaggio dell’unità interna

Quando
È necessario montare l'unità esterna e l'unità interna prima di collegare il refrigerante e le tubazioni idrauliche.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
3 Sollevare l'unità.
Guida di consultazione per l'installatore
29
7 Installazione
30kg
36kg
4 Inclinare la sommità dell'unità contro la parete nella posizione
della staffa a parete.
5 Far scivolare la staffa sul retro dell'unità sopra alla staffa a
parete. Assicurarsi che l'unità sia fissata correttamente. In aggiunta, è possibile fissare la parte inferiore dell'unità con 2 bulloni M8.
6 L'unità è montata sulla parete.
2 Rimuovere la piastra superiore dall'unità interna. 3 La staffa per montare la caldaia sul modulo della pompa di
calore è già montata sul retro della caldaia a gas.
4 Sollevare la caldaia. Una persona solleva la caldaia a gas sul
lato sinistro (con la mano sinistra sulla sommità e la mano destra che sostiene il fondo) e un'altra persona solleva la caldaia a gas sul lato destro (con la mano sinistra che sostiene il fondo e la mano destra sulla sommità).
5 Inclinare la sommità dell'unità nella posizione della staffa di
montaggio dell'unità interna.

7.5 Montaggio della caldaia a gas

INFORMAZIONI
Rimuovendo la copertura superiore dell'unità interna, è più facile installare la caldaia a gas.

7.5.1 Installazione della caldaia a gas

1 Estrarre l'unità dall'imballaggio, sollevandola.
Guida di consultazione per l'installatore
30
6 Fare scorrere verso il basso la caldaia per fissarne la staffa alla
staffa di montaggio dell'unità interna.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Assicurarsi che la caldaia a gas sia fissata correttamente e ben
allineata con l'unità interna.

7.5.2 Installazione del pozzetto di intercettazione della condensa

7 Installazione
AVVERTENZA
▪ Riempire SEMPRE il pozzetto d'intercettazione della
condensa con acqua e disporlo sulla caldaia prima di accenderla. Vedere la figura sotto.
▪ La MANCATA disposizione o riempimento del pozzetto
d'intercettazione della condensa può provocare l'ingresso dei fumi della combustione nell'ambiente d'installazione e può dare luogo a situazioni pericolose!
▪ Per posizionare il pozzetto d'intercettazione della
condensa, si DEVE girare in avanti o rimuovere del tutto il coperchio anteriore.
INFORMAZIONI
La caldaia è dotata di un tubo flessibile di 25 mm sul pozzetto di intercettazione della condensa.
Requisito preliminare: La caldaia DEVE essere aperta prima di installare il pozzetto di intercettazione della condensa.
1 Montare il tubo flessibile (accessorio) sull'uscita del pozzetto di
intercettazione della condensa.
2 Riempire di acqua il pozzetto di intercettazione della condensa. 3 Fare scorrere il pozzetto di intercettazione il più possibile verso
l'alto sul connettore di scarico della condensa, sotto alla caldaia del gas.
4 Collegare il tubo flessibile (ove applicabile con il tubo del
troppopieno proveniente dalla valvola di sicurezza) allo scarico tramite una connessione aperta.
NOTA
Si raccomanda di isolare ciascun tubo della condensa esterno, e di portarne il diametro a Ø32mm per prevenire il congelamento della condensa.

7.6 Tubazione della condensa

INFORMAZIONI
Il sistema di scarico della condensa DEVE essere fatto di plastica, non si può utilizzare nessun altro materiale. Il condotto di scarico DEVE avere un gradiente minimo di 5~20mm/m. È VIETATO scaricare la condensa tramite la grondaia, per via del rischio di gelo e possibili danni ai materiali.

7.6.1 Connessioni interne

Se possibile, il tubo di scarico della condensa deve essere disposto e fatto terminare in modo tale che la condensa si scarichi lontano dalla caldaia per effetto della forza di gravità, in un punto di scarico adatto delle acque nere disposto internamente, quale una colonna montante della fognatura nera con relativo sfiato. Si dovrà utilizzare una connessione permanente adatta con il tubo delle acque nere.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
31
7 Installazione
Ø22 mm
a
b
c
a
b
c
d
≥75 mm
Ø22 mm
100 mm
Ø22 mm
c
≥75 mm
a
b
d
e
a Scarico della condensa dalla caldaia b Colonna montante della fognatura con relativo sfiato c 450 mm minimo e fino a 3 piani
Se la prima opzione NON fosse possibile, si può utilizzare un tubo interno delle acque chiare della cucina o del bagno, oppure il tubo di scarico della lavatrice. Assicurarsi che il tubo di scarico della condensa sia collegato a valle del pozzetto di raccolta delle acque nere.
a Scarico della condensa dalla caldaia b Colonna montante della fognatura con relativo sfiato c Lavandino o vasca con troppopieno integrato d Pozzetto di raccolta delle acque nere da 75 mm e presa
d'aria
a Scarico della condensa dalla caldaia b Colonna montante della fognatura con relativo sfiato c Lavandino o vasca con troppopieno integrato d Pozzetto di raccolta delle acque nere da 75 mm e presa
d'aria
e Pompa della condensa

7.6.2 Connessioni esterne

Se si utilizza un tubo di scarico della condensa posizionato esternamente, adottare le seguenti misure per prevenire il congelamento:
▪ Il tubo deve essere fatto passare per quanto possibile
internamente, prima di uscire all'esterno. Il diametro del tubo deve aumentare fino ad un diametro interno minimo di 30 mm (diametro esterno tipico di 32 mm) prima di passare attraverso il muro.
▪ Il tratto esterno deve essere mantenuto il più corto possibile,
cercando di mantenere un percorso il più verticale possibile verso il punto di scarico. Tenere presente che non vi sono sezioni orizzontali in cui si potrebbe raccogliere la condensa.
▪ Il tubo esterno deve essere isolato. Usare un isolamento
impermeabile e resistente agli agenti atmosferici adeguato (a tale fine è considerato adatto l'isolamento per tubi di “Classe O”).
▪ Ridurre al minimo l'uso di raccordi e gomiti. Rimuovere la bava
interna, in modo tale che la sezione interna del tubo sia più liscia possibile.
Pompa della condensa
Qualora NON fosse fisicamente possibile lo scarico per forza di gravità in una terminazione interna, o laddove sarebbero necessari lunghi tratti interni di tubi di scarico per raggiungere un punto di scarico adeguato, si dovrà provvedere a rimuovere la condensa utilizzando una pompa apposita di proprietà (disponibile in commercio).
Il tubo di uscita della pompa deve scaricare in un punto adatto interno di scarico delle acque nere, quale una colonna montante interna della fognatura nera e relativo sfiato, un tubo di scarico delle acque chiare della cucina o del bagno, oppure il tubo di scarico della lavatrice. Si dovrà utilizzare una connessione permanente adatta con il tubo delle acque nere.

7.7 Collegamento delle tubazioni del refrigerante

7.7.1 Informazioni sul collegamento delle tubazioni del refrigerante

Prima di collegare le tubazioni del refrigerante
Assicurarsi che le unità esterna e interna siano montate.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento delle tubazioni del refrigerante richiede di: ▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità esterna ▪ Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità interna ▪ Isolamento delle tubazioni del refrigerante ▪ Tenere presenti le linee guida relative a:
▪ Curvatura dei tubi ▪ Svasatura delle estremità del tubo ▪ Brasatura ▪ Uso delle valvole di arresto
Guida di consultazione per l'installatore
32
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
a b
c
d
R=0.4~0.8
45°
±2
90°
±2
A
a b
A

7.7.2 Precauzioni per il collegamento delle tubazioni del refrigerante

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
ATTENZIONE
▪ NON usare olio minerale sulle parti svasate. ▪ NON riutilizzare tubazioni prese da impianti precedenti. ▪ Non installare MAI un essiccatore su questa unità
R410A per tutelarne la vita utile. Il materiale essiccante potrebbe sciogliersi e danneggiare il sistema.
NOTA
Tenere in considerazione le precauzioni seguenti per quanto riguarda le tubazioni del refrigerante:
▪ Evitare che nel ciclo del refrigerante si possa
mescolare qualsiasi altra sostanza (per esempio aria),
a parte il refrigerante designato. ▪ Per aggiungere refrigerante, usare solo il tipo R410A. ▪ Utilizzare esclusivamente gli attrezzi per l'installazione
(set di manometri con collettore, ecc.) usati
esclusivamente per gli impianti con R410A e quindi atti
a sopportare la pressione presente e a prevenire che
materiali estranei (per esempio olio minerale e umidità)
si mescolino nel sistema. ▪ Montare le tubazioni in modo tale che il dado svasato
NON sia sottoposto a sollecitazioni meccaniche ▪ Proteggere le tubazioni come descritto nella tabella che
segue, per evitare che nelle tubazioni possano
penetrare sporcizia, liquidi o polvere. ▪ Osservare la massima attenzione nel far passare i tubi
di rame attraverso le pareti (vedere la figura seguente).
Unità Periodo
d'installazione
Unità esterna >1mese Pizzicare il tubo
<1mese Pizzicare o nastrare il
Unità interna Indipendentemente
dal periodo
Metodo di
protezione
tubo
▪ Spalmare la superficie interna della svasatura con olio di etere
oppure olio di estere se si deve collegare un dado svasato. Serrare manualmente per 3 o 4 giri, quindi serrare a fondo.
▪ Utilizzare SEMPRE 2 chiavi contemporaneamente per allentare
un dado svasato.
▪ Usare SEMPRE una chiave fissa e una chiave dinamometrica
insieme per serrare il dado svasato durante il collegamento della tubazione. Questo serve ad evitare che il dado si crepi e si formino delle perdite.
a Chiave dinamometrica
b Chiave fissa
c Raccordo delle tubazioni
d Dado svasato
Dimensioni
delle tubazioni
(mm)
Coppia di serraggio
(N•m)
Dimensioni
della svasatura
(A) (mm)
Sagoma della
svasatura
(mm)
Ø6,4 15~17 8,7~9,1
Ø15,9 63~75 19,3~19,7

7.7.4 Linee guida per curvare i tubi

Per la curvatura, usare una curvatrice per tubi. Tutte le curve dei tubi devono avere un raggio il meno accentuato possibile (il raggio di curvatura deve essere di 30~40mm o maggiore).

7.7.5 Per svasare l'estremità dei tubi

ATTENZIONE
▪ Una svasatura incompleta può causare perdite di gas
refrigerante.
▪ NON riutilizzare i tubi con vecchie svasature. Usare
delle nuove svasature per prevenire le perdite di gas refrigerante.
▪ Usare i dadi svasati che sono inclusi nell'unità. L'uso di
dadi svasati diversi può causare la perdita di gas refrigerante.
1 Tagliare l'estremità del tubo con un tagliatubi. 2 Rimuovere la bava con la superficie tagliata rivolta verso il
basso, in modo che i trucioli NON possano entrare nel tubo.
INFORMAZIONI
NON aprire la valvola di arresto del refrigerante prima di aver controllato la tubazione del refrigerante. In caso di necessità di caricare del refrigerante aggiuntivo, si consiglia di aprire la valvola di arresto del refrigerante dopo la carica.

7.7.3 Linea guida per il collegamento delle tubazioni del refrigerante

Per collegare i tubi, tenere conto delle linee guida seguenti:
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
a Tagliare esattamente ad angolo retto.
b Rimuovere la bava.
3 Rimuovere il dado svasato dalla valvola di arresto e posizionare
il dado svasato sul tubo.
4 Svasare il tubo. Posizionarlo esattamente nel punto illustrato
nella figura seguente.
Guida di consultazione per l'installatore
33
7 Installazione
a b
c
a b c d e
f
f
c d
a
b
a
b
Attrezzo di
svasatura per
R410A (tipo con
frizione)
Attrezzo di svasatura convenzionale Tipo con frizione
(Tipo Ridgid)
Tipo con dado
con alette
(Tipo Imperial)
A 0~0,5mm 1,0~1,5mm 1,5~2,0mm
5 Controllare che la svasatura sia stata eseguita correttamente.
a La superficie interna della svasatura DEVE essere priva di
difetti.
b L'estremità del tubo DEVE essere svasata in modo
uniforme in un cerchio perfetto.
c Assicurarsi che il dado svasato sia installato.

7.7.6 Per saldare le estremità dei tubi

L'unità interna e l'unità esterna hanno connessioni svasate. Collegare entrambe le estremità senza brasatura. Qualora fosse necessaria la brasatura, tenere in considerazione quanto segue:
▪ Durante la brasatura, eseguire la soffiatura con azoto per impedire
la formazione di una pellicola ossidata spessa sulla parte interna della tubazione. Questa pellicola ha un effetto negativo sulle valvole e sui compressori nel sistema di refrigerazione e ne impedisce il corretto funzionamento.
▪ Impostare la pressione dell'azoto a 20kPa (0,2 bar) (quanto basta
da sentirlo sulla pelle) con una valvola di riduzione della pressione.
a Apertura di servizio e coperchio dell'apertura di servizio b Stelo della valvola c Collegamento delle tubazioni esistenti d Coperchio dello stelo
▪ Mantenere aperte entrambe le valvole di arresto durante il
funzionamento.
▪ NON applicare una forza eccessiva allo stelo della valvola.
altrimenti il corpo della valvola potrebbe rompersi.
▪ Accertarsi SEMPRE di assicurare la valvola di arresto con una
chiave fissa, quindi allentare o serrare il dado svasato con una chiave dinamometrica. NON posizionare la chiave fissa sul tappo dello stelo, dato che si potrebbe provocare una perdita di refrigerante.
a Chiave fissa b Chiave dinamometrica
▪ Se si prevede che la pressione di funzionamento sarà bassa (per
esempio, azionando il raffreddamento in presenza di una bassa temperatura aria esterna), sigillare a sufficienza il dado svasato nella valvola di arresto sulla linea del gas con sigillante a base di silicone, per evitare il congelamento.
a Tubazioni del refrigerante b Parte da brasare c Nastratura d Valvola manuale e Valvola per la riduzione della pressione
f Azoto
▪ NON usare anti-ossidanti durante la brasatura dei giunti dei tubi.
Le sostanze residue potrebbero ostruire i tubi e danneggiare l'apparecchiatura.
▪ NON utilizzare fondente per saldare durante la brasatura delle
tubazioni del refrigerante rame-rame. Utilizzare una lega di riempimento rame-fosforo per brasatura (BCuP) che non richiede fondente per saldare. Il flussante è particolarmente nocivo per i sistemi di tubazione del refrigerante. Ad esempio, se viene usato un flussante a base di cloro, questo può corrodere i tubi o, se in particolare il flussante contiene fluoro, può deteriorare l'olio refrigerante.

7.7.7 Utilizzo della valvola di arresto e dell'apertura di servizio

Manipolazione della valvola di arresto
Prendere in considerazione le seguenti linee-guida: ▪ Le valvole di arresto sono chiuse alla fabbrica. ▪ La figura che segue mostra le parti della valvola di arresto
richieste nella manipolazione della valvola.
Sigillante a base di silicone; assicurarsi che non ci sia gioco.
Apertura/chiusura della valvola di arresto
1 Rimuovere il coperchio della valvola di arresto. 2 Inserire una chiave esagonale (lato del liquido: 4mm, lato del
gas: 6mm) nello stelo della valvola, quindi ruotare lo stelo della valvola:
In senso antiorario per aprire. In senso orario per chiudere.
3 Interrompere la rotazione quando la valvola di arresto giunge a
un punto di arresto. Ora la valvola è aperta/chiusa.
Manipolazione del tappo dello stelo
▪ Il tappo dello stelo è sigillato nel punto indicato dalla freccia. NON
danneggiarlo.
Guida di consultazione per l'installatore
34
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
a
b
c
▪ Dopo aver manipolato la valvola di arresto, stringere il tappo dello
stelo e controllare se vi sono perdite di refrigerante.
Manipolazione del tappo di servizio
▪ Utilizzare SEMPRE un tubo flessibile di caricamento dotato di un
perno otturatore della valvola, in quanto l'apertura di servizio è costituita da una valvola di tipo Schrader.
▪ Dopo l'uso dell'apertura di servizio, chiudere saldamente il relativo
coperchio e controllare che non vi siano perdite del refrigerante.
Elemento Coppia di serraggio (N•m)
Coperchio dell'apertura di servizio
11,5~13,9

7.7.8 Per collegare le tubazioni del refrigerante all'unità esterna

1 Collegare il collegamento del refrigerante liquido proveniente
dall'unità interna alla valvola di arresto del liquido dell'unità esterna.
Flusso di lavoro tipico
La verifica delle tubazioni del refrigerante, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1 Verifica delle perdite nelle tubazioni del refrigerante. 2 Esecuzione dell'essiccazione sotto vuoto per rimuovere tutta
l'umidità, l'aria o l'azoto dalle tubazioni del refrigerante.
Se è possibile la presenza di umidità nelle tubazioni del refrigerante (ad esempio se è entrata acqua nelle tubazioni), per prima cosa effettuare la procedura di messa a vuoto fino a rimuovere tutta l’umidità.

7.8.2 Precauzioni per il controllo delle tubazioni del refrigerante

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
NOTA
Utilizzare una pompa a vuoto a 2 stadi con una valvola di ritegno che possa evacuare fino a una pressione nominale di −⁠100,7kPa (−⁠1,007 bar) (5 Torr assoluti). Assicurarsi che l'olio della pompa non ritorni nel sistema quando la pompa non è in funzione.
a Valvola di arresto del liquido
b Valvola di arresto del gas
c Apertura di servizio
2 Connettere il collegamento del refrigerante gassoso
proveniente dall'unità interna alla valvola di arresto del gas dell'unità esterna.
NOTA
Si raccomanda che le tubazioni del refrigerante tra l'unità interna e l'unità esterna vengano installate in un condotto o vengano avvolte con nastro protettivo.

7.7.9 Collegamento delle tubazioni del refrigerante all'unità interna

7.8 Controllo delle tubazioni del refrigerante

7.8.1 Controllo delle tubazioni del refrigerante

Le tubazioni del refrigerante interne dell'unità esterna sono state sottoposte in fabbrica a prova di perdita. Occorre solamente verificare le tubazioni del refrigerante esterne dell'unità esterna.
Prima di controllare le tubazioni del refrigerante
Assicurarsi che le tubazioni del refrigerante siano collegate tra l'unità esterna e l'unità interna.
NOTA
Usare questa pompa del vuoto esclusivamente per l'R410A. L'uso della stessa pompa per altri refrigeranti potrebbe danneggiare sia la pompa che l'unità.
NOTA
▪ Collegare la pompa del vuoto all'apertura di servizio
della valvola di arresto del gas.
▪ Assicurarsi che la valvola di arresto del gas e la valvola
di arresto del liquido siano saldamente chiuse prima di eseguire una prova di tenuta o l'essiccazione sotto vuoto.

7.8.3 Verifica della presenza di perdite

NOTA
NON superare la pressione di lavoro massima dell'unità (vedere “PS High” sulla targa dati dell'unità).
NOTA
Utilizzare una soluzione per prova di gorgogliamento consigliata dal proprio rivenditore. Non utilizzare acqua saponata onde evitare la rottura dei dadi svasati (l'acqua saponata può contenere sale, che assorbe l'umidità che si congela al raffreddamento delle tubature) e/o la corrosione dei giunti svasati (l'acqua saponata può contenere ammoniaca, che ha un effetto corrosivo tra il dado svasato in ottone e la svasatura in rame).
1 Caricare il sistema con azoto fino alla pressione nominale di
almeno 200kPa (2bar). Si consiglia di portare la pressione a 3000 kPa (30 bar) per potere rilevare la presenza di piccole perdite.
2 Verificare che non ci siano perdite applicando la soluzione per
prove di gorgogliamento a tutti i collegamenti delle tubazioni.
3 Scaricare tutto l'azoto.

7.8.4 Esecuzione dell'essiccazione sotto vuoto

Collegare la pompa del vuoto e il collettore come segue:
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
35
7 Installazione
a d
j
b
f
e
c
g h i
h
Cosa Quando
Ricarica completa del refrigerante
Caricamento di refrigerante aggiuntivo
Prima di caricare refrigerante aggiuntivo, assicurarsi che le tubazioni del refrigerante esterne dell'unità esterna siano state sottoposte a verifica (prova di perdita ed essiccazione sotto vuoto).
Esempio:
▪ Durante il riposizionamento del
sistema.
▪ Dopo una perdita.
a Manometro b Collettore del manometro c Valvola di bassa pressione (Lo) d Valvola di alta pressione (Hi) e Tubi flessibili di carico
f Pompa del vuoto g Porta di servizio h Coperchi delle valvole
i Valvola di arresto del gas j Valvola di arresto del liquido
1 Mettere sotto vuoto il sistema finché la pressione sul collettore
non corrisponde a −0,1MPa (−1bar).
2 Lasciare il tutto in questa condizione per 4-5minuti e controllare
la pressione:
Se la pressione… Allora…
Non cambia Non c'è umidità nel sistema.
Questa procedura è terminata.
Aumenta È presente umidità nel
sistema. Andare al passo successivo.
3 Svuotare il sistema per almeno 2 ore fino a una pressione del
collettore di −0,1MPa (−1bar).
4 Dopo avere disattivato la pompa, controllare la pressione per
almeno 1ora.
5 Qualora NON si riuscisse a raggiungere il vuoto desiderato o
NON fosse possibile mantenerlo per 1 ora, procedere come segue:
▪ Controllare nuovamente che non ci siano perdite. ▪ Eseguire nuovamente l'essiccazione sotto vuoto.
NOTA
Assicurarsi di aprire la valvola di arresto del gas dopo l'installazione e la messa sotto vuoto delle tubazioni. Facendo funzionare il sistema con la valvola chiusa si potrebbe rompere il compressore.
INFORMAZIONI
Dopo aver aperto la valvola di arresto, è possibile che la pressione nelle tubazioni del refrigerante NON salga. Questo potrebbe essere causato per esempio dallo stato chiuso della valvola d'espansione nel circuito dell'unità esterna, ma NON costituisce alcun problema per il funzionamento corretto dell'unità.

7.9 Carica del refrigerante

INFORMAZIONI
A seconda delle unità e/o delle condizioni di installazione, potrebbe essere necessario collegare l'impianto elettrico prima di caricare il refrigerante.
Flusso di lavoro tipico – Il caricamento di refrigerante aggiuntivo, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1 Valutazione della necessità di effettuare un caricamento
aggiuntivo e determinazione della quantità. 2 Se necessario, caricamento di refrigerante aggiuntivo. 3 Compilazione dell'etichetta sui gas serra fluorinati e applicazione
della stessa all'interno dell'unità esterna.
Ricarica completa del refrigerante
Prima di ricaricare completamente il refrigerante, assicurarsi di avere eseguito queste operazioni:
1 Tutto il refrigerante è recuperato dal sistema. 2 Le tubazioni del refrigerante esterne dell'unità esterna sono
state sottoposte a verifica (prova di perdita ed essiccazione sotto
vuoto). 3 È stata eseguita l'essiccazione sotto vuoto delle tubazioni del
refrigerante interne dell'unità esterna.
NOTA
Prima di eseguire una ricarica completa, effettuare un'asciugatura sotto vuoto anche delle tubazioni del refrigerante interne dell'unità esterna.
Flusso di lavoro tipico – La ricarica completa di refrigerante, tipicamente, si compone delle fasi seguenti:
1 Valutazione della quantità di refrigerante da caricare. 2 Caricamento del refrigerante. 3 Compilazione dell'etichetta sui gas serra fluorinati e applicazione
della stessa all'interno dell'unità esterna.

7.9.2 Precauzioni durante il caricamento del refrigerante

INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione

7.9.1 Carica del refrigerante

L'unità esterna viene caricata in fabbrica di refrigerante, ma in alcuni casi potrebbe essere necessario:
Caricamento di refrigerante aggiuntivo
Guida di consultazione per l'installatore
Cosa Quando
Quando la lunghezza totale delle tubazioni del liquido è superiore alle specifiche (vedere più avanti).
36

7.9.3 Determinazione della quantità di refrigerante aggiuntiva

Se la lunghezza
totale della tubazione
del liquido è…
≤10m NON aggiungere altro refrigerante.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Allora…
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
b
Contains fluorinated greenhouse gases
2
1
1
1
2
2
kg
tCO2eq
GWP × kg
1000
= =
+
kg
=
kg
=
GWP: XXX
RXXX
a
f
c
d e
Se la lunghezza
Allora…
totale della tubazione
del liquido è…
>10m R=(lunghezza totale (m) di tubazione del
liquido–10m)×0,020 R=Carica aggiuntiva (kg) (arrotondata al
valore superiore o inferiore di 0,1kg)
INFORMAZIONI
La lunghezza della tubazione è la lunghezza della tubazione del liquido in una direzione.

7.9.4 Per determinare la quantità per la ricarica completa

7.9.5 Carica di refrigerante aggiuntivo

AVVERTENZA
▪ Usare esclusivamente R410A come refrigerante. Altre
sostanze possono causare esplosioni e incidenti.
▪ R410A contiene gas serra fluorinati. Il suo valore
potenziale di riscaldamento globale (GWP) è 2087,5. NON liberare questi gas nell'atmosfera.
▪ Per caricare il refrigerante, usare sempre guanti
protettivi e occhiali di sicurezza.
ATTENZIONE
Per evitare il guasto del compressore, NON superare la quantità di refrigerante specificata per la carica.
Requisito preliminare: Prima di caricare il refrigerante, assicurarsi che le tubazioni del refrigerante siano collegate e verificate (prova di perdita ed essiccazione sotto vuoto).
1 Collegare la bombola di refrigerante all'apertura di servizio. 2 Caricare la quantità aggiuntiva di refrigerante. 3 Aprire la valvola di arresto del gas.
Qualora fosse necessario evacuare con la pompa in caso di smontaggio o spostamento dell'impianto, vedere "14.2 Per
l'evacuazione con la pompa" a pagina 107 per maggiori
informazioni.

7.9.6 Applicazione dell'etichetta relativa ai gas fluorurati a effetto serra

1 Compilare l'etichetta come segue:
NOTA
In Europa, si usano le emissioni di gas a effetto serra della carica totale di refrigerante nel sistema (espressa in tonnellate di CO2 equivalente) per determinare gli intervalli di manutenzione. Seguire la legislazione vigente.
Formula per calcolare le emissioni di gas a effetto serra: valore GWP del refrigerante × carica totale di
refrigerante [in kg] / 1000
2 Attaccare l'etichetta sul lato interno dell'unità esterna, vicino alle
valvole di arresto del gas e del liquido.

7.10 Collegamento della tubazione dell'acqua

7.10.1 Note relative al collegamento della tubazione dell’acqua

Prima di collegare la tubazione dell’acqua
Assicurarsi che siano montate l'unità esterna, l'unità interna e la caldaia a gas.
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento alle tubazioni idrauliche si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Collegamento della tubazione dell'acqua dell'unità interna. 2 Collegamento delle tubazioni dell'acqua della caldaia a gas. 3 Riempimento del circuito di riscaldamento ambiente. 4 Riempimento del circuito idraulico dell'acqua sanitaria della
caldaia a gas. 5 Riempimento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria. 6 Isolamento della tubazione dell'acqua.
7.10.2 Precauzioni da osservare al momento di
collegare la tubazione dell'acqua
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
7.10.3 Collegamento delle tubazioni dell'acqua
all'unità interna
Per collegare le tubazioni dell'acqua per il riscaldamento ambiente
NOTA
In caso di impianti di riscaldamento vecchi, si raccomanda l'uso di un separatore di sporcizia. La sporcizia o i
a Se insieme all'unità viene fornita un'etichetta multilingue
relativa ai gas serra fluorurati (vedere accessori), staccare la sezione con la lingua applicabile ed applicarla sulla parte superiore di a.
b Carica di refrigerante effettuata allo stabilimento: vedere la
targa dati dell'unità
c Quantità di refrigerante aggiuntiva caricata
d Carica di refrigerante totale
e Emissioni di gas a effetto serra della carica totale di
refrigerante espresse in tonnellate di CO2 equivalente
f GWP= Potenziale di riscaldamento globale
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
sedimenti provenienti dall'impianto di riscaldamento possono danneggiare l'unità e ridurne la durata.
NOTA
NON esercitare una forza eccessiva per collegare la tubazione. La deformazione della tubazione può provocare difetti all'unità.
Guida di consultazione per l'installatore
37
7 Installazione
a
b
NOTA
▪ Si raccomanda di installare delle valvole di
intercettazione sui collegamenti di entrata e di uscita del riscaldamento ambiente. Le valvole di intercettazione sono fornite in loco. Esse consentono di riparare l'unità senza dover scaricare l'intero impianto.
▪ Prevedere un punto di scarico/riempimento per
scaricare o riempire il circuito del riscaldamento ambiente
NOTA
NON installare valvole per interrompere l'intero sistema di emitter (radiatori, anelli di riscaldamento a pavimento, ventilconvettori, ...) se questo può dare luogo ad un cortocircuito immediato della portata acqua tra l'uscita e l'entrata dell'unità (per esempio, una valvola di bypass). Questo può provocare un errore.
1 Collegare il collegamento di entrata dell'acqua (Ø22mm). 2 Collegare il collegamento di uscita dell'acqua (Ø22mm).
a Entrata acqua
b Uscita acqua
3 In caso di collegamento con il serbatoio opzionale dell'acqua
calda sanitaria, vedere il relativo manuale d'installazione.
NOTA
Installare delle valvole di spurgo aria in tutti i punti elevati locali.
NOTA
Nel caso sia installato un serbatoio dell'acqua calda sanitaria opzionale:
▪ Si deve installare un dispositivo di drenaggio e un
dispositivo di scarico della pressione sul collegamento dell'entrata dell'acqua fredda della bombola dell'acqua calda sanitaria.
▪ Per evitare l'effetto sifone a ritroso, si consiglia di
installare una valvola di non ritorno sull'entrata dell'acqua del serbatoio dell'acqua calda sanitaria, nel rispetto delle leggi applicabili.
▪ Si consiglia di installare una valvola di riduzione della
pressione sull'entrata dell'acqua fredda nel rispetto delle leggi applicabili.
▪ Installare un serbatoio ad espansione sull'entrata
dell'acqua fredda secondo le leggi applicabili.
▪ Si raccomanda di installare la valvola di scarico della
pressione in una posizione più alta della sommità del serbatoio dell'acqua calda sanitaria. Il riscaldamento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria fa sì che l'acqua si dilati e senza la valvola di scarico della pressione è possibile che la pressione acqua all'interno del serbatoio salga al di sopra della pressione di progetto del serbatoio. Inoltre, l'impianto in loco (tubazioni, punti di prelievo, ecc.) collegato al serbatoio è soggetto a questa alta pressione. Per evitare quanto sopra, si deve installare una valvola di sicurezza. La prevenzione della sovrapressione dipende dal corretto funzionamento della valvola di scarico della pressione installata in loco. Se questa NON dovesse funzionare correttamente, la sovrapressione deformerà il serbatoio e si potrà verificare una perdita d'acqua. Per assicurare un corretto funzionamento, è necessario eseguire una manutenzione regolare.

7.10.4 Collegamento delle tubazioni dell'acqua alla caldaia del gas

NOTA
Se è installato un serbatoio dell'acqua calda sanitaria opzionale: si deve installare una valvola di sicurezza (da reperire in loco) con una pressione di apertura di 10 bar massimo sulla connessione di entrata dell'acqua fredda sanitaria nel rispetto della legislazione applicabile.
Per collegare le tubazioni dell'acqua per il riscaldamento dell'ambiente
Usare le connessioni con raccordi diritti in ottone (accessorio dell'unità della pompa di calore).
1 Le tubazioni del riscaldamento ambiente della caldaia saranno
collegate all'unità interna.
2 Installare le connessioni con raccordi diritti in ottone in modo
tale che si abbinino perfettamente ad entrambi i moduli.
3 Serrare le connessioni con raccordi diritti in ottone.
Guida di consultazione per l'installatore
38
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
b
a
a Riscaldamento ambiente in uscita
a b
c
b Riscaldamento ambiente in entrata
NOTA
Assicurarsi che le connessioni con raccordi diritti in ottone siano serrate scrupolosamente per prevenire le perdite. La coppia massima è di 30N∙m.
Collegamento delle tubazioni dell'acqua per l'acqua calda sanitaria (non applicabile per la Svizzera)
1 Lavare scrupolosamente l'impianto con abbondanti getti, per
pulirlo completamente.
7 Installazione
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
In caso di set point elevati dell'acqua in uscita per il riscaldamento ambiente (un set point fisso elevato oppure un set point dipendente da condizioni meteorologiche elevato a basse temperature ambiente), lo scambiatore di calore della caldaia può essere scaldato fino a raggiungere temperature superiori a 60°C.
In caso di prelievo di acqua, è possibile che un modesto volume di acqua prelevata (<0,3l) abbia una temperatura maggiore di 60°C.
Collegamento delle tubazioni dell'acqua per l'acqua calda sanitaria (applicabile per la Svizzera)
Per la Svizzera, l'acqua calda sanitaria deve essere prodotta da un serbatoio per l'acqua calda sanitaria. Il serbatoio per l'acqua calda sanitaria deve essere installato con una valvola a 3 vie sulla tubazione di riscaldamento ambiente. Consultare il manuale del serbatoio per l'acqua calda sanitaria per ulteriori dettagli.

7.10.5 Riempimento del circuito di riscaldamento ambiente

Prima di riempire il circuito di riscaldamento ambiente, SI DEVE installare la caldaia a gas.
1 Lavare scrupolosamente l'impianto con abbondanti getti, per
pulire il circuito.
2 Collegare il tubo flessibile di alimentazione dell'acqua al punto
di scarico (da reperire in loco).
3 Accendere la caldaia a gas per vedere l'indicazione della
pressione sul display della caldaia.
4 Assicurarsi che le valvole di spurgo aria della caldaia a gas e
del modulo della pompa di calore siano aperte (almeno 2giri).
5 Riempire il circuito con acqua finché sul display della caldaia
non apparirà una pressione di ±2 bar (con un minimo di 0,5bar).
6 Spurgare l'aria dal circuito idraulico per quanto possibile. 7 Scollegare il tubo flessibile di alimentazione dell'acqua dal
punto di scarico.
NOTA
La pressione acqua indicata sul display della caldaia varierà in base alla temperatura dell'acqua (la pressione aumenta con l'aumentare della temperatura dell'acqua).
Tuttavia, la pressione acqua deve essere sempre rimanere al di sopra di 1bar per evitare l'ingresso di aria nel circuito.
NOTA
a Uscita dell'acqua calda sanitaria
b Entrata dell'acqua fredda
c Valvola di sicurezza (da reperire in loco)
2 Installare una valvola di sicurezza conforme alla normativa
locale e nazionale (se necessario).
3 Collegare il collegamento dell'acqua calda (Ø15mm). 4 Collegare il collegamento principale dell'acqua fredda
(Ø15mm).
▪ L'aria presente nel circuito idraulico può causare difetti
al funzionamento. Durante il riempimento, potrebbe non essere possibile rimuovere tutta l'aria dal circuito. L'aria rimanente fuoriuscirà dalle valvole di spurgo aria automatiche durante le prime ore di funzionamento del sistema. In seguito potrebbe essere necessario rabboccare l'acqua.
▪ Per spurgare il sistema, usare la funzione speciale
descritta al capitolo "10 Messa in funzione" a
pagina90. Questa funzione deve essere utilizzata per
spurgare la serpentina dello scambiatore di calore del serbatoio dell'acqua calda sanitaria.

7.10.6 Riempimento del circuito idraulico dell'acqua sanitaria della caldaia a gas

1 Aprire il rubinetto principale per pressurizzare la sezione
dell'acqua calda.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
39
7 Installazione
0.0 mm
a
b a
2 Dare sfiato allo scambiatore e al sistema dei tubi aprendo un
rubinetto dell'acqua calda.
3 Lasciare il rubinetto aperto finché non sarà scomparsa tutta
l'aria dal sistema.
4 Controllare tutte le connessioni, verificando che non abbiano
perdite, incluse le connessioni interne.

7.10.7 Riempimento del serbatoio dell'acqua calda sanitaria

Per le istruzioni d'installazione, vedere il manuale d'installazione del serbatoio dell'acqua calda sanitaria.

7.10.8 Isolamento della tubazione dell'acqua

Le tubazioni dell'intero circuito idraulico DEVONO essere isolate in modo da prevenire la formazione di condensa durante l'operazione di raffreddamento e la riduzione della capacità sia di riscaldamento che di raffreddamento.
Se la temperatura è più alta di 30°C e l'umidità è maggiore dell'80%, allora lo spessore dei materiali isolanti dovrà essere almeno di 20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie dell'isolante.
Se si installa la bacinella di drenaggio, assicurarsi di isolare le tubazioni dell'acqua fino a tale bacinella, per evitare la condensazione.
In caso di EHYHBX
Flusso di lavoro tipico
Il collegamento dell'impianto elettrico si compone tipicamente delle fasi seguenti:
1 Assicurarsi che il sistema di alimentazione sia conforme alle
specifiche elettriche della pompa di calore. 2 Collegamento del cablaggio elettrico all'unità esterna. 3 Collegamento del cablaggio elettrico all'unità interna. 4 Collegamento dell'alimentazione elettrica principale dell'unità
interna. 5 Collegamento dell'alimentazione elettrica principale della
caldaia a gas. 6 Collegamento del cavo di comunicazione tra la caldaia a gas e
l'unità interna. 7 Collegamento dell'interfaccia utente. 8 Collegamento delle valvole di intercettazione. 9 Collegamento dei contatori elettrici. 10 Collegamento del contatore del gas. 11 Collegamento della pompa dell'acqua calda sanitaria. 12 Collegamento dell'uscita dell'allarme. 13 Collegamento dell'uscita ATTIVATO/DISATTIVATO del
raffreddamento/riscaldamento ambiente. 14 Collegamento degli ingressi digitali dei consumi elettrici. 15 Collegamento del termostato di sicurezza.
7.11.2 Precauzioni durante il collegamento dei
fili elettrici
a Kit bacinella di drenaggio

7.11 Collegamento del cablaggio elettrico

7.11.1 Note relative al collegamento del cablaggio elettrico

Prima di collegare il cablaggio elettrico
Assicurarsi che: ▪ Le tubazioni del refrigerante siano state collegate e controllate ▪ Le tubazioni idrauliche siano collegate
INFORMAZIONI
Leggere inoltre le precauzioni e i requisiti nei seguenti capitoli:
▪ Precauzioni generali per la sicurezza ▪ Preparazione
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
AVVERTENZA
Per i cavi di alimentazione utilizzare SEMPRE cavi del tipo a più trefoli.

7.11.3 Linee guida da osservare quando si collega il cablaggio elettrico

Tenere presente quanto segue: ▪ Se si utilizzano fili con conduttori a trefolo, installare sull'estremità
del filo un morsetto a crimpaggio rotondo. Disporre il morsetto a crimpaggio rotondo sul filo, fino alla parte coperta, e fissarlo con l'attrezzo appropriato.
a Filo con conduttori a trefolo b Morsetto a crimpaggio rotondo
▪ Per installare i fili, utilizzare i metodi seguenti:
Guida di consultazione per l'installatore
40
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
Tipo di filo Metodo di installazione
cb
c
aa
A
AA´
c b ba c
a
B
B
1
2
a b
1 2 3
X2M
X1M
1
2
3
X5M
1 2 3
1 2 3
a
Filo ad anima singola
a Filo ad anima singola a spira b Vite c Rondella piana
Filo con conduttori a trefolo con morsetto a crimpaggio rotondo
a Morsetto b Vite c Rondella piana O Consentito X NON consentito
Coppie di serraggio
Elemento Coppia di serraggio (N•m)
M4 (X1M) 1,2~1,5 M4 (terra)

7.11.4 Per collegare i cavi elettrici all'unità esterna

1 Rimuovere le 2 viti del coperchio del quadro elettrico. 2 Rimuovere il coperchio del quadro elettrico.
7 Installazione
6 Installare il coperchio del quadro elettrico.

7.11.5 Collegamento del cablaggio elettrico all'unità interna

7.11.6 Collegamento dell'alimentazione elettrica della rete all'unità interna

1 Collegare l'alimentazione principale.
In caso di alimentazione a tariffa kWh normale
3 Spellare l'isolante (20mm) dai fili.
4 Aprire il morsetto del filo. 5 Collegare il cavo di interconnessione e l'alimentazione come
segue:
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
a Spellare l'estremità del filo fino a questo punto
b Una lunghezza eccessiva della parte spellata può causare
scosse elettriche o dispersione.
Legenda: vedere la figura sotto.
In caso di alimentazione a tariffa kWh preferenziale
Guida di consultazione per l'installatore
41
7 Installazione
30
31
S1S
X2M
X1M
1
3
4
2
3
X5M
L N
L N
c
1 2 3
1 2 3
b
a
a
X2
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
A non più di 1 m dall'apparecchio DEVE essere presente una linea protetta da fusibile o una presa non commutata.
a Cavo di interconnessione (= alimentazione principale)
b Alimentazione a tariffa kWh normale
c Contatto dell'alimentazione preferenziale
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
INFORMAZIONI
Se il sistema è collegato ad un'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, è richiesta un'alimentazione a tariffa kWh normale separata. Cambiare il connettore X6Y in base allo schema elettrico posto all'interno dell'unità interna.
INFORMAZIONI
Il contatto di alimentazione alla tariffa kWh preferenziale è collegato agli stessi terminali (X5M/3+4) del termostato di sicurezza. Il sistema può avere soltanto O l'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, OPPURE un termostato di sicurezza.

7.11.7 Collegamento dell'alimentazione generale della caldaia a gas

1 Collegare il cavo dell'alimentazione elettrica della caldaia a gas
ad un fusibile (a) (L: X2-2 (BRN), N: X2-4 (BLU)).
2 Collegare la messa a terra della caldaia a gas ad un terminale
di terra.
Risultato: La caldaia a gas eseguirà una prova. di servizio. Dopo la prova, appare sul display di servizio (modo di attesa). Sul display principale viene indicata la pressione in bar.
appare sul display
ATTENZIONE
Per l'installazione in ambienti umidi, è obbligatoria una connessione fissa. Quando si lavora sul circuito elettrico, isolare SEMPRE l'alimentazione elettrica.

7.11.8 Collegamento del cavo di comunicazione tra la caldaia a gas e l'unità interna

1 Aprire la caldaia a gas. 2 Aprire il coperchio del quadro elettrico della caldaia a gas. 3 Rimuovere una delle prefratture più grandi sul lato destro del
quadro elettrico della caldaia a gas.
4 Inserire il connettore della caldaia (più grande) attraverso la
prefrattura. Fissare il cavo nel quadro elettrico, girandolo dietro ai cavi preinstallati.
Guida di consultazione per l'installatore
42
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
a
b
a Bobina del solenoide
X39A
X1M
1
2
X5M
ab
b Connettore X5
5 Inserire il connettore della caldaia a gas nel connettore X5 della
scheda circuito stampato della caldaia a gas. Assicurarsi che la bobina del solenoide sia esterna al quadro elettrico della caldaia a gas.
7 Installazione
9 Chiudere il coperchio del quadro elettrico dell'unità interna. 10 Chiudere il coperchio del quadro elettrico della caldaia a gas. 11 Chiudere la caldaia a gas.
6 Disporre il cavo di comunicazione tra la caldaia a gas e l'unità
interna, come nella figura sotto.
7 Aprire il coperchio del quadro elettrico dell'unità interna. 8 Inserire il connettore dell'unità interna nella presa X39A della
scheda dell'unità interna.

7.11.9 Collegamento dell'interfaccia utente

▪ Se si utilizza 1 interfaccia utente, la si può installare in
corrispondenza dell'unità interna (per il controllo in prossimità dell'unità interna), oppure nell'ambiente (se utilizzata come termostato ambiente).
▪ Se si utilizzano 2 interfacce utente, se ne può installare 1 in
corrispondenza dell'unità interna (per il controllo in prossimità dell'unità interna)+1 nell'ambiente (utilizzata come termostato ambiente).
# Intervento
1 Collegare il cavo dell'interfaccia utente all'unità interna.
Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
(a)
a Interfaccia utente principale b Interfaccia utente opzionale
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
43
7 Installazione
b
a
PCB
a
PCB
b
a
b
PCB
b
a
PCB
b
b
X2M
X1M
7 5
6
X5M
X2M
X1M
X5M
NO
NC
M2S M2S
7 6
5
X1M
7
8
X5M
S2S
# Intervento
2 Inserire un cacciavite nelle fessure sotto all'interfaccia
utente e separare con cautela la piastra frontale dalla piastra per il fissaggio a parete.
La scheda è montata nella piastra frontale dell'interfaccia utente. Prestare attenzione a NON danneggiarla.
3 Fissare la piastra per il fissaggio a parete dell'interfaccia
utente alla parete.
4 Eseguire la connessione come illustrato in 4A, 4B, 4C o
4D.
5 Rimontare la piastra frontale sulla piastra per il fissaggio a
parete. Prestare attenzione a NON pizzicare il cablaggio quando si
fissa la piastra frontale all'unità.
(a) Per il funzionamento è necessaria l'interfaccia utente
principale, che però deve essere ordinata separatamente (opzione obbligatoria).
4A Dalla parte posteriore
4B Da sinistra
4C Dalla parte superiore
a Aprire questo foro di passaggio per il cablaggio tramite un
tronchesino o un attrezzo analogo.
b Fissare il cablaggio alla parte anteriore dell'involucro
usando il ritegno per cablaggio e il morsetto.

7.11.10 Collegamento della valvola di intercettazione

1 Collegare il cavo di controllo della valvola ai terminali
appropriati come illustrato nella figura sotto.
NOTA
Il collegamento elettrico è diverso per una valvola NC (normalmente chiusa) e una valvola NO (normalmente aperta).
4D Dal centro in alto
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.11 Collegamento del contatore dell'energia elettrica

INFORMAZIONI
In caso di un contatore dell'energia elettrica con uscita attraverso transistor, controllare la polarità. La polarità positiva DEVE essere collegata a X5M/7; la polarità negativa a X5M/8.
1 Collegare il cavo dei contatori dell'energia elettrica ai terminali
appropriati come illustrato nella figura sotto.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.12 Collegamento del contatore del gas

INFORMAZIONI
In caso di un contatore del gas con uscita attraverso transistor, controllare la polarità. La polarità positiva DEVE essere collegata a X5M/9; la polarità negativa a X5M/10.
1 Collegare il cavo del contatore del gas ai terminali appropriati
come illustrato nella figura sotto.
Guida di consultazione per l'installatore
44
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
X1M
9
10
X5M
S3S
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.
35
34
X2M
X1M
X5M
1~
M
M2P
28
Y1
X2M
X1M
A4P
X5M
a
A8P
29
Y2
X2M
X1M
A4P
X5M
a
A8P

7.11.13 Collegamento della pompa dell'acqua calda sanitaria

1 Collegare il cavo della pompa dell'acqua calda sanitaria ai
terminali appropriati come illustrato nella figura sotto.
7 Installazione
a È necessaria l'installazione della scheda EKRP1HB.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.15 Collegamento dell'uscita ATTIVATO/ DISATTIVATO del raffreddamento/ riscaldamento ambiente

1 Collegare il cavo di uscita ATTIVATO/DISATTIVATO del
raffreddamento/riscaldamento ambiente ai terminali appropriati come illustrato nella figura sotto.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.14 Collegamento dell'uscita allarme

1 Collegare il cavo dell'uscita allarme ai terminali appropriati
come illustrato nella figura sotto.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
a È necessaria l'installazione della scheda EKRP1HB.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.16 Collegamento degli input digitali per il consumo di corrente

1 Collegare il cavo degli input digitali del consumo di corrente ai
terminali appropriati come illustrato nella figura sotto.
Guida di consultazione per l'installatore
45
7 Installazione
X2M
X1M
A4P
A8P
X5M
S6S
S7S
S8S
S9S
a
30
31
X2M
X1M
3
4
X5M
S1S
a È necessaria l'installazione della scheda EKRP1AHTA.
2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.11.17 Per collegare il termostato di sicurezza (contatto normalmente chiuso)

1 Collegare il cavo del termostato di sicurezza (normalmente
chiuso) ai terminali appropriati come illustrato nella figura sotto.
NOTA
Far attenzione a selezionare e installare un termostato di sicurezza conforme alle normative vigenti.
In ogni caso, per evitare l'intervento inutile del termostato di sicurezza, si consiglia che …
▪ … il termostato di sicurezza sia ripristinabile
automaticamente.
▪ … il termostato di sicurezza abbia una velocità di
variazione massima della temperatura di 2°C/min.
▪ … tra il termostato di sicurezza e la valvola a 3 vie
motorizzata del serbatoio dell'acqua calda sanitaria ci sia una distanza minima di 2m.
▪ … il setpoint del termostato di sicurezza sia superiore
di almeno 15°C del setpoint massimo della temperatura manuale.
INFORMAZIONI
Dopo che è stato installato, NON dimenticare di configurare il termostato di sicurezza. Senza configurazione, l'unità interna ignorerà il contatto del termostato di sicurezza.
INFORMAZIONI
Il contatto di alimentazione alla tariffa kWh preferenziale è collegato agli stessi terminali (X5M/3+4) del termostato di sicurezza. Il sistema può avere soltanto O l'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, OPPURE un termostato di sicurezza.

7.12 Collegamento delle tubazioni del gas

2 Fissare il cavo agli appositi supporti utilizzando le fascette.

7.12.1 Collegamento del tubo del gas

1 Collegare una valvola del gas alla connessione da15mm della
caldaia a gas e collegarla al tubo locale, secondo le normative vigenti.
2 Installare un filtro a retina per il gas nella connessione qualora
esista il pericolo di una contaminazione del gas.
3 Collegare la caldaia a gas all'alimentazione del gas. 4 Controllare tutte le parti, verificando l'eventuale presenza di
perdite di gas con una pressione di max. 50 mbar (500mmH2O). La connessione dell'alimentazione del gas non deve essere soggetta a nessun tipo di sollecitazione.
Guida di consultazione per l'installatore
46
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
b
a

7.13 Connessione della caldaia al sistema dei fumi della combustione

AVVERTENZA
▪ Assicurarsi che le connessioni degli imbocchi dei
componenti dei condotti dei fumi e di alimentazione dell'aria siano correttamente sigillate. Un fissaggio inadeguato del condotto dei fumi e di alimentazione dell'aria può dare luogo a situazioni pericolose o causare lesioni personali.
▪ Controllare che tutti i componenti dello scarico dei fumi
siano fissati ermeticamente.
▪ NON usare viti normali o viti Parker per montare il
circuito di scarico dei fumi, in quanto si possono formare delle perdite.
▪ Se si applica grasso, quest'ultimo può deteriorare le
guarnizioni di gomma; usare acqua al suo posto.
▪ NON mischiare alcun componente, materiale o sistema
di connessione di produttori differenti.
La caldaia a gas è progettata SOLO per il funzionamento indipendente dall'aria ambiente.
La caldaia a gas viene fornita con una connessione concentrica per i fumi della combustione/presa d'aria 60/100. Installare con cura il tubo concentrico nell'adattatore. Le guarnizioni incorporate assicurano una tenuta ermetica.

7.13.1 Modifica della caldaia a gas per passare ad una connessione concentrica 80/125

La connessione concentrica può essere modificata da Ø60/100 a Ø80/125 con un set adattatore.
1 Rimuovere il tubo concentrico dal tubo di alimentazione aria e
del gas della combustione sulla sommità della caldaia a gas, ruotandolo in senso antiorario.
2 Rimuovere l'O-ring dal tubo concentrico e montarlo attorno alla
flangia dell'adattatore concentrico Ø80/125.
3 Disporre l'adattatore concentrico nella parte superiore
dell'apparecchio e ruotarlo in senso orario in modo tale che il nipplo di misurazione sia puntato dritto in avanti.
4 Montare il tubo concentrico per l'alimentazione aria e i fumi
della combustione nell'adattatore. L'anello di tenuta integrale assicura una connessione ermetica.
5 Controllare la connessione del tubo dei fumi interno e del
collettore della condensa. Assicurarsi che siano correttamente collegati.
È inoltre disponibile una connessione concentrica 80/125 con adattatore. Installare con cura il tubo concentrico nell'adattatore. Le guarnizioni incorporate assicurano una tenuta ermetica.
INFORMAZIONI
Seguire attentamente le istruzioni fornite nel set adattatore.
La parte adattatrice concentrica è dotata di un punto di misurazione per lo scarico gas e di uno per l'ingresso aria.
a Punto di misurazione dello scarico gas
b Punto di misurazione dell'ingresso aria
Il tubo di alimentazione dell'aria e dei fumi della combustione può anche essere collegato separatamente come connessione a doppio tubo. È disponibile un'opzione per modificare la caldaia a gas da connessione concentrica a connessione a doppio tubo.
NOTA
Al momento di installare lo scarico dei gas, tenere in considerazione l'unità esterna. Assicurarsi che i gas di scarico non vengano aspirati nell'evaporatore.
Durante l'installazione dello scarico gas e di ingresso aria, tenere presente la facilità di manutenzione dell'unità interna. Se lo scarico gas/ingresso aria passa dietro e al di sopra dell'unità interna, non si può accedere al vaso di espansione e, se necessario, dovrà essere sostituito fuori dall'unità.

7.13.2 Modifica della connessione concentrica 60/100 in una connessione a doppio tubo

La connessione concentrica può essere modificata da Ø60/100 a una connessione doppio tubo da 2× Ø80 con un set adattatore.
1 Rimuovere il tubo concentrico dal tubo di alimentazione aria e
del gas della combustione sulla sommità della caldaia a gas, ruotandolo in senso antiorario.
2 Rimuovere l'O-ring dal tubo concentrico e montarlo attorno alla
flangia dell'adattatore del doppio tubo Ø80.
3 Disporre la connessione dei gas della combustione (Ø80) nella
parte superiore dell'apparecchio e ruotarlo in senso orario in modo tale che il nipplo di misurazione sia puntato dritto in avanti. L'anello di tenuta integrale assicura una connessione ermetica.
4 Rimuovere lo sportello dalla connessione dell'alimentazione
aria. Assicurarsi di collegare correttamente la presa d'aria. NON è ammessa l'installazione di un impianto dipendente dall'aria ambiente.
5 Inserire accuratamente i tubi di alimentazione aria e di
estrazione dei fumi nell'apertura di ingresso aria e nell'adattatore dei fumi dell'unità. Le guarnizioni incorporate assicurano una tenuta ermetica. Assicurarsi che le connessioni non siano mischiate.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
47
7 Installazione
R
R
D D
R/D=1 R/D=0.5
L6
L4
L3
L1
L2
L5
6 Controllare la connessione del tubo dei fumi interno e del
collettore della condensa. Assicurarsi che siano correttamente collegati.
Per una connessione a doppio tubo, tutte le lunghezze definite presuppongono un diametro di 80mm.
Esempio di calcolo per un'applicazione con doppio tubo
INFORMAZIONI
Seguire attentamente le istruzioni fornite nel set adattatore.

7.13.3 Calcolare la lunghezza totale delle tubazioni

Se la resistenza del tubo dei fumi e quella del tubo di alimentazione aria aumenta, diminuisce la potenza dell'apparecchio. la riduzione massima ammessa della potenza è del 5%.
La resistenza del tubo di alimentazione aria e del tubo dei gas della combustione dipende da:
▪ la lunghezza, ▪ il diametro, ▪ tutti i componenti (curve, gomiti,…). Per ciascuna categoria di apparecchio, è indicata la lunghezza
massima ammessa del tubo di alimentazione aria e dei fumi della combustione.
Lunghezza equivalente per un'installazione concentrica (60/100)
Lunghezza (m)
Curva da 90° 1,5 Curva da 45° 1
Lunghezza equivalente per installazione a due tubi
Lunghezza (m)
R/D=1 Curva da 90° 2m
Curva da 45° 1m
R/D=0,5 Gomito da 90° 4m
Gomito da 45° 2m
Tubo Lunghezza del tubo Lunghezza totale
Tubo dei fumi della combustione
Alimentazione dell'aria
Lunghezza totale della tubazione = somma delle lunghezze dei tubi diritti + somma della lunghezza equivalente del tubo di curve/gomiti.
L1+L2+L3+(2×2)m 13m
L4+L5+L6+(2×2)m 12m
dei tubi
Guida di consultazione per l'installatore
48

7.13.4 Categorie di apparecchi e lunghezze dei tubi

I seguenti metodi di installazione sono supportati dal costruttore.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
Installazione di caldaia singola
1
L1
L1
L2
L1
3
2
C
53
C
93
C
13
C
33
L2
4
L1
Si noti che NON tutte le configurazioni per fumi fra quelle descritte sotto sono ammesse, dipende dal paese. Attenersi alle normative locali e nazionali.
INFORMAZIONI
La lunghezza di tutti i tubi nelle tabelle seguenti sono le lunghezze massime equivalenti dei tubi.
7 Installazione
INFORMAZIONI
Gli esempi di installazione sopra riportati sono semplici esempi e possono risultare differenti in certi dettagli.
Spiegazione dei circuiti di scarico dei fumi Categoria secondo la CE
C
13
Circuito di scarico dei fumi orizzontale. Scarico nella parete esterna. L'apertura di ingresso per l'alimentazione dell'aria ha la stessa zona di pressione dello scarico.
C
33
Circuito di scarico dei fumi verticale. Scarico dei fumi attraverso il tetto. L'apertura di ingresso per l'alimentazione dell'aria ha la stessa zona di pressione dello scarico.
C
43
Condotto congiunto di alimentazione dell'aria e di scarico dei fumi (sistema CLV). Tubo doppio o concentrico.
C
53
Condotto di alimentazione dell'aria e condotto di scarico dei fumi separati. Scarico in zone di pressione differenti.
C
63
Componenti per i fumi con omologazione CE reperibili liberamente sul mercato.
C
83
Condotto congiunto di alimentazione dell'aria e di scarico dei fumi (sistema CLV). Scarico in zone di pressione differenti.
C
93
Condotto di alimentazione dell'aria e di scarico dei fumi nella canna fumaria o inserito in condotto: concentrico. Alimentazione aria da condotto esistente. Scarico dei fumi attraverso il tetto. L'alimentazione dell'aria e lo scarico dei fumi si trovano nella medesima zona di pressione.
Il tubo orizzontale per i fumi della combustione DEVE essere installato 3° di caduta più in basso verso la caldaia (50 mm per metro) e DEVE essere sostenuto con almeno 1 staffa per ogni metro di lunghezza. La posizione migliore consigliata per la staffa è nel punto immediatamente prima del giunto.
INFORMAZIONI
Le tubazioni flessibili per i gas della combustione NON possono essere utilizzate nei tratti di connessione orizzontali.
C13 (1) C33 (2) C13 (1) C33 (2)
60/100 60/100 Doppio-80 Doppio-80
L1 (m) L1 (m) L1 (m) L1 (m)
10 10 80 21
Per esempio: un terminale per parete attraverso la facciata.
Per esempio: un terminale per tetto verticale.
NON mischiare componenti per i fumi di fornitori diversi.
Solo come circuito a doppio tubo.
Circuito di scarico dei fumi concentrico tra la caldaia a gas e il condotto.
C13 (1) C33 (2) C93 (4) C53 (3) 80/125 80/125 80/125 80 60/100 60 L1 (m) L1 (m) L1 (m) L2 (m) L1 (m) L2 (m)
29 29 10 25 6 1
1 10
Nota speciale riguardo C53: le lunghezze massime per L1 e L2 sono collegate l'una all'altra. Determinare prima la lunghezza di L1, poi far uso del grafico seguente per determinare la lunghezza massima di L2. Per esempio: se la lunghezza di L1 è 2m, L2 può essere lungo al massimo 8m.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
49
7 Installazione
7
6
5
10
9
11
8
3
4
2
1
0
L2
L1
0 1 2 3 4 6 75
L2=–1.8×L1+11.8
L1
L1
C
83
C
43
C
43
6
L2
5
C
83
6
L1
C
43
C
43
5
5
5
L1
L2
L1
L1
L2
C83 (6) C43 (5) Doppio-80 60/100 80/125 Doppio-80 L1+L2 (m) L1 (m) L1 (m) L1+L2 (m)
80 10 29 80
Nota speciale riguardo C83: Far riferimento alla tabella seguente per i diametri minimi del sistema combinato di gas di scarico.
Numero di unità Minimo Ø
2 130 3 150 4 180 5 200 6 220 7 230 8 250
9 270 10 280 11 290 12 300
Installazione di più caldaie
INFORMAZIONI
La lunghezza di tutti i tubi nelle tabelle seguenti sono le lunghezze massime equivalenti dei tubi.
Il tubo orizzontale per i fumi della combustione DEVE essere installato 3° di caduta più in basso verso la caldaia (50 mm per metro) e DEVE essere sostenuto con almeno 1 staffa per ogni metro di lunghezza. La posizione migliore consigliata per la staffa è nel punto immediatamente prima del giunto.
INFORMAZIONI
Le tubazioni flessibili per i gas della combustione NON possono essere utilizzate nei tratti di connessione orizzontali.
INFORMAZIONI
Le lunghezza massime nella tabella seguente si applica separatamente ad ogni caldaia a gas.
Guida di consultazione per l'installatore
50
Nota speciale riguardo C43: Far riferimento alla tabella seguente per i diametri minimi del sistema combinato di gas di scarico/ ingresso aria.
Numero di
unità
Concentrico Doppio tubo
Scarico dei
gas
Ingresso
aria
Scarico dei
gas
Ingresso
aria
2 161 302 161 255 3 172 322 172 272 4 183 343 183 290 5 195 366 195 309 6 206 386 206 326 7 217 407 217 344 8 229 429 229 363
9 240 449 240 380 10 251 470 251 398 11 263 493 263 416 12 274 513 274 434 13 286 536 286 453 14 297 556 297 470 15 308 577 308 488 16 320 599 320 507 17 331 620 331 524 18 342 641 342 541 19 354 663 354 560 20 365 683 365 578
Nota speciale riguardo C93: Le dimensioni interne minime del camino devono essere 200×200mm.
INFORMAZIONI
Nel caso di sistema di scarico fumi di tipo C13, si consiglia l'uso di una valvola dei fumi a cerniera (EKFGF1A).

7.13.5 Materiali applicabili

I materiali per l'installazione dello scarico fumi e/o dell'ingresso aria DEVONO essere acquistati seguendo la tabella seguente.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
D BG BA HR HU SK SICZ ES PT PL GR CY IE TR MT LTLT LV UK FR B
Daikin
Daikin
Daikin
Daikin
Daikin
Daikin
(b) (a)(a) (a) (b)
C
C
C
C
93
C
C
C
83
63
53
43
33
13
IT CH
AT
(b)
P
S
C
B
A
M
R
D
J
Q
G
A
Q
Q
N
P
T2 T2
T2
T1
H
T
I
K
L
F
F
N
E
(a) Le parti gas di scarico/ingresso aria possono essere
acquistate da 3e parti. Tutte le parti acquistate presso un fornitore esterno DEVONO essere conformi alla norma EN14471.
(b) NON consentito.

7.13.6 Posizione del tubo dei fumi della combustione

Vedere le normative locali e nazionali.
Riservato alla Gran Bretagna:
Utilizzare solo prodotti per canne fumarie approvati dal produttore della caldaia, acquistabili presso il fornitore della caldaia.
Per la disponibilità di tutti gli accessori, fare riferimento a quelli reperibili localmente.
Posizione del terminale Distanza
minima (mm)
A Immediatamente sotto una finestra
300 apribile o un'altra apertura (per esempio, mattoni forati)
B Sotto a grondaie, tubi di scarico o tubi di
75
scolo
C Sotto a cornicioni 200 D Sotto balconi o lato anteriore di tettoie
per automobili
E Da tubi di scolo e tubi scarico verticali 150 F Da angoli interni o esterni 300 G Sopra il livello del terreno, di tetti o
balconi
H Da una superficie di fronte al terminale 600 I Dallo scarico di un terminale fino a un
1200
altro terminale
J Da un'apertura di un'automobile (per
esempio sportello, finestrino) in un'abitazione
K Verticalmente, da un terminale sulla
1500
stessa parete
L Orizzontalmente, da un terminale sulla
300 stessa parete
M Sopra aperture, mattoni forati, finestre
aperte, ecc.
N Orizzontalmente su aperture, mattoni
forati, finestre aperte, ecc.
P Sopra il livello del tetto (al terminale di
base)
Q Da una parete adiacente alla canna
fumaria
R Da una finestra aperta adiacente 1000 S Da un diverso terminale del tetto 600
- Da un vicinato esterno. Nota: se il terminale è di fronte a un vicinato, si consiglia di inserire un kit per evitare le folate di vento.
T T1 T2
Terminali adiacenti a finestre o aperture su tetti catramati e piatti: la canna fumaria NON deve penetrare in quest'area.
2000
600
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
NOTA
Il costruttore della caldaia declina ogni responsabilità relativa alle condizioni atmosferiche quando si posano in opera i terminali delle canne fumarie.
ATTENZIONE
Una volta installato il sistema di scarico dei fumi e messa in funzione l'apparecchiatura, l'installatore è tenuto a rilevare la direzione delle folate di vento. Si dovrà prestare particolare attenzione al vapore reintrodotto nella caldaia a gas dalle folate di vento attraverso la presa d'aria. Se si verifica questo inconveniente, è fortemente probabile che la canna fumaria sia esposta ad una pressione negativa e pertanto è OBBLIGATORIO montare un kit di gestione delle folate di vento.
Guida di consultazione per l'installatore
51
7 Installazione
0000
PY: 2017
EN 14471 : 2013 T120 H1 W 1/2 O(00) LE E U0
0000
PY: 2017
EN 14471 : 2013 T120 H1 W 1/2 O(00) LE E U0
b
c
d
e
f
a

7.13.7 Isolamento dello scarico dei gas e della presa d'aria

La condensa si può formare sulla parte esterna del materiale del tubo in caso di basse temperature di quest'ultimo ed alta temperatura ambiente con un'elevata umidità. Usare un materiale isolante da 10 mm a prova di umidità se vi è il rischio di condensa.

7.13.8 Montaggio di un sistema orizzontale per i fumi della combustione

Il sistema orizzontale per i fumi della combustione da 60/100mm può essere esteso fino alla lunghezza massima specificata nella tabella che riporta le lunghezze massime dei tubi. Calcolare la lunghezza equivalente in base alle specifiche di questo manuale.
ATTENZIONE
Leggere i manuali d'installazione relativi alle parti reperite in loco.
Il tubo orizzontale per i fumi della combustione DEVE essere installato 3° di caduta più in basso verso la caldaia (50 mm per metro) e DEVE essere sostenuto con almeno 1 staffa per ogni metro di lunghezza. La posizione migliore consigliata per la staffa è nel punto immediatamente prima del giunto.
INFORMAZIONI
Le tubazioni flessibili per i gas della combustione NON possono essere utilizzate nei tratti di connessione orizzontali.

7.13.10 Kit di gestione delle folate di vento

Vedere le normative locali e nazionali.

7.13.11 Tubi per i fumi della combustione disposti in spazi vuoti incassati

Non applicabile.

7.13.12 Componenti per i fumi (C63) reperibili sul mercato

Sono le proprietà della combustione a determinare la scelta dei componenti per i fumi. Le norme EN1443 e EN1856‑1 forniscono le necessarie informazioni per scegliere i componenti di flusso per mezzo di un adesivo su cui è riportata una stringa di dati d'identificazione. La stringa di dati d'identificazione contiene le informazioni seguenti:

7.13.9 Montaggio di un sistema verticale per i fumi della combustione

È anche disponibile un kit verticale per i fumi della combustione da 60/100 mm. Utilizzando dei componenti aggiuntivi disponibili presso il fornitore della caldaia, è possibile allungare il kit fino ad una lunghezza massima specificata nella tabella che riporta le lunghezze massime delle tubazioni (esclusa la connessione iniziale della caldaia).
ATTENZIONE
Leggere i manuali d'installazione relativi alle parti reperite in loco.
a Marchio CE b Se i componenti sono di metallo, la norma deve essere
conforme alla direttiva EN1856‑2. Se i componenti sono di plastica, la norma deve essere conforme alla direttiva EN14471
La stringa di dati d'identificazione deve includere le informazioni seguenti:
c Classe di temperatura: T120 d Classe di pressione: pressione (P) o alta pressione (Hi) e Classe di resistenza: a umido (W)
f Classe di resistenza in caso d'incendio: E
Dimensioni C63 del circuito di scarico dei fumi (dimensioni esterne in mm)
Parallelo Concentrico 80/125 Concentrico 60/100
Ø80 (+0,3 / –0,7)
Tubo dei
fumi della
combustion
e
Ø80
(+0,3 / –0,7)
Ingresso
dell'aria
Ø125
(+2 / –0)
Tubo dei
fumi della
combustion
e
Ø60
(+0,3 / –0,7)
Ingresso
dell'aria
Ø100
(+2 / –0)
AVVERTENZA
NON si devono combinare assieme componenti per i fumi di marche diverse.
Guida di consultazione per l'installatore
52
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
7 Installazione
a
b
≤1000 mm
≤2000 mm
≤1000 mm

7.13.13 Regole per fissare il circuito di scarico dei fumi

ATTENZIONE
▪ Queste norme sono tipiche per i circuiti di scarico dei
fumi sia concentrici che paralleli.
▪ Il circuito di scarico dei fumi DEVE essere fissato a una
struttura compatta.
▪ Il circuito di scarico dei fumi deve avere una ricaduta
continua verso la caldaia (1,5°~3°). I terminali per
parete DEVONO essere installati in bolla. ▪ Utilizzare esclusivamente le staffe in dotazione. ▪ Ogni gomito DEVE essere fissato usando la staffa.
Eccezione riguardante la connessione alla caldaia: se
la lunghezza dei tubi prima e dopo il primo gomito è di
≤250 mm, il secondo elemento dopo il primo gomito
deve includere una staffa. La staffa DEVE essere
posizionata sul gomito. ▪ Ogni prolunga DEVE essere fissata, ad ogni metro, con
una staffa. Questa staffa NON DEVE essere bloccata
attorno al tubo, per assicurarne il libero movimento. ▪ Verificare che la staffa sia bloccata nella posizione
corretta a seconda della sua posizione sul tubo o sul
gomito. ▪ NON mischiare componenti o fascette per i fumi di
fornitori diversi.
Quale posizione di fissaggio utilizzare
a In caso di fissaggio sul tubo
b In caso di fissaggio sul manicotto
Distanza massima tra fascette
Posizione verticale del tubo Altra posizione del tubo
2000mm 1000mm
▪ Dividere uniformemente la lunghezza tra una staffa e l'altra. ▪ Ogni sistema DEVE includere almeno 1staffa. ▪ Posizionare la prima fascetta a un massimo di 500 mm dalla
caldaia a gas.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
53
7 Installazione
≤250 mm
≤250 mm
≤250 mm
≤250 mm
≥3° (50 mm/m)
≤1000 mm
≤1000 mm
≤500 mm
A
B
f
b
a
e
d
c
A Seconda fascetta dopo il secondo gomito B Prima fascetta dopo il secondo gomito

7.14 Completamento dell'installazione dell'unità esterna

7.14.1 Completamento dell'installazione dell'unità esterna

1 Isolare e fissare la tubazione del refrigerante e il cavo di
interconnessione nel modo seguente:
a Tubo del gas
b Isolamento del tubo del gas
c Cavo di interconnessione
d Tubo del liquido
e Isolamento del tubo del liquido
f Nastro di finitura
2 Installare il coperchio di servizio.

7.14.2 Per chiudere l'unità esterna

1 Chiudere il coperchio del quadro elettrico. 2 Chiudere il coperchio di servizio.

7.15 Finitura dell'installazione dell'unità interna

7.15.1 Chiusura dell'unità interna

1 Chiudere il quadro elettrico. 2 Montare il pannello laterale sull'unità. 3 Montare il pannello superiore.
NOTA
Nel chiudere il coperchio dell'unità interna, assicurarsi che la coppia di serraggio NON superi il valore di 4,1N•m.
Prima di configurare il modulo della pompa di calore, accertarsi che il modulo ibrido e la caldaia a gas siano stati installati correttamente.

7.16 Finitura dell'installazione della caldaia a gas

7.16.1 Spurgo dell'alimentazione del gas

1 Girare la vite in senso antiorario una volta.
NOTA
Nel chiudere il coperchio dell'unità esterna, assicurarsi che la coppia di serraggio NON superi il valore di 4,1N•m.
Guida di consultazione per l'installatore
54
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
Risultato: L'alimentazione del gas deve spurgare l'aria. 2 Controllare che non ci siano perdite nei collegamenti. 3 Controllare la pressione di erogazione del gas.

8 Configurazione

7.16.3 Installazione del pannello di copertura

INFORMAZIONI
Assicurarsi che la pressione di entrata di esercizio NON interferisca con altri apparecchi a gas installati.

7.16.2 Chiusura della caldaia a gas

1 Agganciare la sommità del pannello anteriore nella sommità
della caldaia a gas.
2 Inclinare il lato inferiore del pannello anteriore verso la caldaia a
gas.
3 Avvitare entrambe le viti del coperchio. 4 Chiudere il coperchio del display.
8 Configurazione

8.1 Unità interna

8.1.1 Panoramica: Configurazione

Il capitolo descrive quello che c'è da fare e da conoscere per configurare il sistema dopo che è stato installato.
Perché
Se il sistema NON viene configurato correttamente, potrebbe NON funzionare come previsto. La configurazione influisce su quanto segue:
▪ I calcoli del software ▪ Ciò che si può vedere su, e fare con l'interfaccia utente
Come
È possibile configurare il sistema utilizzando due diversi metodi.
Metodo Descrizione
Configurazione tramite l'interfaccia utente
Configurazione tramite il configuratore del PC
INFORMAZIONI
Se vengono modificate le impostazioni installatore, l'interfaccia utente chiederà una conferma. Effettuata la conferma, lo schermo sarà portato nello stato DISATTIVATO per un breve istante e apparirà per alcuni secondi la scritta “busy” (“occupato”).
Primo utilizzo –Procedura guidata rapida.
Quando si porta nello stato ATTIVATO l'interfaccia utente per la prima volta (attraverso l'unità interna), parte una procedura guidata rapida che aiuta a configurare il sistema.
In seguito. Se necessario, è possibile apportare delle modifiche alla configurazione in seguito.
È possibile preparare la configurazione su PC in un altro luogo e, successivamente, caricare la configurazione nel sistema con il configuratore del PC.
Vedere anche: "Collegamento del cavo del
PC al quadro elettrico"a pagina56.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
55
8 Configurazione
2
345
H JS T
01
02 06 0a 0e
00 03
07 0b 0f
0000
04 08 0c
00 01
05 09 0d
15
Panoramica impostazioni
Conferma Regolaz. Scorrim.
01
02 06 0a 0e
00 03
07 0b 0f
0000
04 08 0c
00 01
05 09 0d
15
Panoramica impostazioni
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
01
02 06 0a 0e
00 03
07 0b 0f
0000
04 08 0c
00 01
05 09 0d
20
Panoramica impostazioni
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
Accesso alle impostazioni –Legenda delle tabelle
È possibile accedere alle impostazioni installatore utilizzando due diversi metodi. Tuttavia, con entrambi questi metodi NON tutte le impostazioni risulteranno accessibili. In tal caso, nelle colonne delle tabelle corrispondenti in questo capitolo figurerà la scritta N/A (non applicabile).
Metodo Colonna nelle
Accesso alle impostazioni tramite il breadcrumb nella struttura del menu.
Accesso alle impostazioni tramite il codice nelle impostazioni della panoramica.
Vedere anche: ▪ "Accesso alle impostazioni installatore"a pagina56"8.1.5 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni
installatore"a pagina82
tabelle
#
Codice
Collegamento del cavo del PC al quadro elettrico
Requisito preliminare: È necessario il kit EKPCCAB.
1 Collegare il cavo tramite la connessione USB al proprio PC. 2 Collegare la spina del cavo a X10A su A1P del quadro elettrico
dell'unità interna.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Uten. fin. av.. 2 Andare a [6.4]:
utente.
3 Premere
Risultato:
4 Se NON si preme alcun pulsante per più di 1ora o se si preme
di nuovo installatore torna a Utente finale.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Utente finale avanzato
1 Andare al menu principale o su uno dei suoi menu secondari:
.
2 Premere
Risultato: Il livello autorizzazione utente passa a Uten. fin. av..
Sono visualizzate delle informazioni aggiuntive e il segno “+” viene aggiunto al titolo del menu. Il livello autorizzazione utente rimane su Uten. fin. av. se non diversamente impostato.
Impostazione del livello autorizzazione utente su Utente finale
1 Premere
Risultato: Il livello autorizzazione utente passa a Utente finale.
L'interfaccia utente torna alla schermata iniziale predefinita.
Modifica di un'impostazione della panoramica
Esempio: Modificare [1‑01] da 15 a 20.
1 Andare a [A.8]:
impostazioni.
2 Andare sulla schermata corrispondente della prima parte
dell'impostazione utilizzando il pulsante
per più di 4secondi.
per più di 4secondi.
per più di 4 secondi.
> Informazioni > Livello autorizzazione
Apparirà sulle pagine iniziali.
per più di 4 secondi, il livello autorizzazione
> Impostazioni installatore > Panoramica
e .
3 Prestare particolare attenzione alla posizione della spina!
Accesso ai comandi più utilizzati
Accesso alle impostazioni installatore
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. 2 Andare a [A]:
Accesso alla panoramica impostazioni
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. 2 Andare a [A.8]:
impostazioni.
Guida di consultazione per l'installatore
56
> Impostazioni installatore.
> Impostazioni installatore > Panoramica
INFORMAZIONI
Una cifra 0 aggiuntiva viene aggiunta alla prima parte dell'impostazione quando si accede ai codici delle impostazioni della panoramica.
Esempio: [1‑01]: “1” diventerà “01”.
3 Andare sulla seconda parte corrispondente dell'impostazione
utilizzando il pulsante e .
Risultato: Ora il valore da modificare apparirà illuminato.
4 Modificare il valore utilizzando il pulsante
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
e .
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
5 Ripetere i passi precedenti se si devono modificare altre
Impost. installatore
Il sistema ripartirà.
Conferma Regolaz.
Annulla
OK
15:10
Mar
U5: indir. auto
Premi 4 sec per cont.
Sincronizzazione
Rilevata differenza dati. Seleziona azione:
Invia dati
Conferma
Regolaz.
Avvia copia
Si desidera veramente avviare
operazione di copia?
Annulla
OK
Conferma Regolaz.
Lingua
Seleziona lingua desiderata
Conferma Regolaz.
1 2013
Gen
Mar
Conferma Regolaz. Scorrim.
Data
Qual è la data di oggi?
impostazioni.
6 Premere per confermare la modifica del parametro. 7 Nel menu Impostazioni installatore, premere per confermare
le impostazioni.
Risultato: Il sistema si riavvierà.
Copia delle impostazioni del sistema dalla prima alla seconda interfaccia utente
Se è collegata una seconda interfaccia utente, l'installatore deve attenersi innanzitutto alle istruzioni sotto per una corretta configurazione delle 2 interfacce utente.
Questa procedura offre anche la possibilità di copiare la lingua impostata da un'interfaccia utente all'altra: per esempio, da EKRUCBL2 a EKRUCBL1.
1 Quando si accende l'apparecchiatura per la prima volta, su
entrambe le interfacce utente appare:
8 Configurazione
7 Confermare la selezione sullo schermo premendo e tutti i
dati (lingue, programmi, ecc.) saranno sincronizzati dall'interfaccia utente sorgente selezionata all'altra.
INFORMAZIONI
▪ Durante la copia, entrambe le unità di controllo NON
consentiranno alcun intervento.
▪ L'operazione di copia potrebbe richiedere fino a 90
minuti.
▪ Si raccomanda di cambiare le impostazioni installatore,
o la configurazione dell'unità, sull'interfaccia utente principale. In caso contrario, possono trascorrere anche 5minuti prima che queste modifiche siano visibili nella struttura del menu.
8 Il sistema ora è impostato per essere utilizzato tramite le 2
interfacce utente.
Copia della lingua impostata dalla prima alla seconda interfaccia utente
Vedere "Copia delle impostazioni del sistema dalla prima alla
seconda interfaccia utente"a pagina57.
2 Premere per 4secondi sull'interfaccia utente per la quale si
desidera avviare la procedura guidata rapida. Quest'interfaccia utente ora è l'interfaccia utente principale.
INFORMAZIONI
Durante la procedura guidata rapida, sulla seconda interfaccia utente appare Occupato e NON sarà possibile effettuare alcun intervento.
3 La procedura guidata rapida offrirà le istruzioni passo-passo. 4 Per il corretto funzionamento del sistema, i dati locali delle due
interfacce utente devono essere identici. In CASO CONTRARIO, su entrambe le interfacce utente apparirà:
5 Selezionare l'azione desiderata:
▪ Invia dati: l'interfaccia utente che si sta utilizzando contiene i
dati corretti e i dati dell'altra interfaccia utente verranno sovrascritti.
▪ Ricevi dati: l'interfaccia utente che si sta utilizzando NON
contiene i dati corretti e i dati dell'altra interfaccia utente verranno utilizzati per sovrascrivere i primi.
6 L'interfaccia utente chiede conferma se si è sicuri di voler
procedere.
Procedura guidata rapida: Impostazione del layout sistema dopo la prima ATTIVAZIONE
Dopo la prima ATTIVAZIONE del sistema, la procedura guidata mostra all'utente come eseguire le impostazioni iniziali tramite l'interfaccia utente:
▪ lingua, ▪ data, ▪ ora, ▪ layout sistema. Confermando il layout sistema, si può procedere con l'installazione e
la messa in funzione del sistema.
1 All'ATTIVAZIONE, la procedura guidata rapida si avvia purché il
layout sistema NON sia ancora stato confermato, impostando la lingua.
2 Impostare la data e l'ora correnti.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
57
8 Configurazione
00 : 00
Che ora è adesso?
Ora
Conferma
Regolaz.
Scorrim.
A.2 1
Scorrim.
Selezione
Layout sistema
Standard
Opzioni Capacità Conferma layout
Conferma layout
Confermare layout sistema. Il sistema ripartirà e sarà pronto per il primo avvio.
OK
Annulla
Conferma
Regolaz.
a
b
3 Definire le impostazioni del layout sistema: Standard, Opzioni,
Capacità. Per maggiori dettagli, vedere "8.1.2 Configurazione
base"a pagina58.
4 Dopo la configurazione, selezionare Conferma layout e
premere .
# Codice Descrizione
[A.2.1.7] [C-07] Controllo temperatura dell'unità:
▪ 0 (Contr. Tman): Il funzionamento
dell'unità è deciso in base alla temperatura manuale, indipendentemente dalla temperatura ambiente effettiva e/o dalla richiesta di riscaldamento o raffreddamento dell'ambiente.
▪ 1 (Contr. TA est.): Il funzionamento
dell'unità è deciso dal termostato esterno o equivalente (per esempio il convettore della pompa di calore).
▪ 2 (Contr. TA)(predefinito): il
funzionamento dell'unità viene deciso in base alla temperatura ambiente dell'interfaccia utente.
[A.2.1.B] N/A Solo se vi sono 2interfacce utente (1
installata nell'ambiente, 1 installata sull'unità interna):
5 L'interfaccia utente si ri-inizializza e si può procedere con
l'installazione impostando le altre impostazioni applicabili e procedendo con la messa in funzione del sistema.
Se vengono modificate le impostazioni installatore, il sistema chiederà una conferma. Completata la conferma, lo schermo si SPEGNERÀ per un breve istante e apparirà per alcuni secondi la scritta “occupato”.

8.1.2 Configurazione base

Procedura guidata rapida: Lingua / ora e data
# Codice Descrizione
[A.1] N/A Linguaggio [1] N/A Ora e data
Procedura guidata rapida: Standard
Impostazioni del riscaldamento ambiente/raffreddamento
Il sistema può riscaldare o raffreddare un ambiente. A seconda del tipo di applicazione, le impostazioni di riscaldamento ambiente/ raffreddamento debbono essere fatte di conseguenza.
▪ a: Sull'unità ▪ b: Nell'ambiente come termostato
ambiente
Ubic. interf. utente: ▪ Presso unità: questa interfaccia utente
viene utilizzata per comandare l'unità. L'altra l'interfaccia utente si imposta automaticamente su Nell'ambiente.
▪ Nell'ambiente (impostazione
predefinita): questa interfaccia utente funge da termostato ambiente. L'altra interfaccia utente viene impostata automaticamente su Presso unità
Guida di consultazione per l'installatore
58
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
a
a
b
a
b c
d
b c
# Codice Descrizione
[A.2.1.8] [7-02] Il sistema può erogare acqua in uscita ad
un massimo di 2 zone di temperatura acqua. Durante la configurazione, si deve configurare il numero di zone d'acqua.
Numero di zone Tman: ▪ 0 (1 zona Tman)(predefinita): Solo 1
zona temperatura acqua in uscita. Questa zona è detta zona di temperatura acqua in uscita principale.
▪ a: Zona Tman principale
continua >>
# Codice Descrizione
[A.2.1.8] [7-02] << continuazione
▪ 1 (2 zone Tman): 2 zone di
temperatura acqua in uscita. La zona con la temperatura acqua in uscita più bassa (nel riscaldamento) è chiamata zona di temperatura acqua in uscita principale. La zona con la temperatura acqua in uscita più alta (nel riscaldamento) è chiamata zona di temperatura acqua in uscita aggiuntiva. In pratica, la zona di temperatura acqua in uscita principale è composta dai trasmettitori di calore con il carico più alto e una stazione di miscelazione è installata per raggiungere la temperatura manuale richiesta.
# Codice Descrizione
[A.2.1.9] [F-0D] Quando il controllo del riscaldamento
ambiente/raffreddamento viene DISATTIVATO dall'interfaccia utente, la pompa è sempre nello stato DISATTIVATO, a meno che il funzionamento pompa non sia richiesto per precauzioni di sicurezza. Quando il controllo del riscaldamento ambiente/ raffreddamento è ATTIVATO, è possibile selezionare il modo di funzionamento pompa desiderato (applicabile soltanto durante il riscaldamento ambiente/ raffreddamento)
Modo di funz. pompa: ▪ 0 (Continuo): Funzionamento pompa
continuato, indipendentemente dalla condizione ATTIVATO o DISATTIVATO del termostato. Osservazione: Il funzionamento pompa continuato richiede più energia del funzionamento pompa di prova o su richiesta.
▪ a: Controllo del riscaldamento
ambiente/raffreddamento
(interfaccia utente) ▪ b: DISATTIVATO ▪ c: ATTIVATO ▪ d: Funzionamento pompa
continua >>
▪ a: Zona Tman aggiuntiva ▪ b: Zona Tman principale
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
59
8 Configurazione
a b
d
e
f
c
g b
c
a
d
e
b
b
c
b c
c
# Codice Descrizione
[A.2.1.9] [F-0D] << continuazione
▪ 1 (Campione): La pompa è su
ATTIVATO se vi è una richiesta di riscaldamento o raffreddamento perché la temperatura manuale non ha raggiunto ancora la temperatura desiderata. Quando si verifica la condizione di termostato DISATTIVATO, la pompa funziona ogni 5 minuti per controllare la temperatura dell'acqua e richiedere il riscaldamento o il raffreddamento se necessario. Osservazione: Il campione NON è disponibile con il controllo termostato ambiente esterno o con il controllo termostato ambiente.
▪ a: Controllo del riscaldamento
ambiente/raffreddamento
(interfaccia utente) ▪ b: DISATTIVATO ▪ c: ATTIVATO ▪ d: Temperatura Tman ▪ e: Effettiva ▪ f: Richiesta ▪ g: Funzionamento pompa
Procedura guidata rapida: Opzioni
Impostazioni dell'acqua calda sanitaria
Si dovranno effettuare di conseguenza le impostazioni seguenti.
# Codice Descrizione
[A.2.2.1] [E‑05] Preparazione dell'acqua calda sanitaria:
▪ 0 (No): NON possibile ▪ 1 (Sì)(predefinito): Possibile
[A.2.2.2] [E‑06] Serbatoio dell'acqua calda sanitaria
installato nel sistema? ▪ 0 (No)(predefinito): l'acqua calda
sanitaria viene prodotta dalla caldaia quando c'è una richiesta.
▪ 1 (Sì): l'acqua calda sanitaria viene
prodotta dal serbatoio.
Nota: Per la Svizzera, l'impostazione DEVE essere "1".
[A.2.2.3] [E‑07] Che tipo di serbatoio dell'acqua calda
sanitaria è installato? ▪ 4 (Tipo 5). EKHWP. ▪ 6 (Tipo 7) Serbatoio di terze parti. Range: 0~6.
continua >>
# Codice Descrizione
[A.2.1.9] [F-0D] << continuazione
▪ 2 (Richiesta)(impostazione
predefinita): Funzionamento della pompa in base alla richiesta. Esempio: L'uso di un termostato ambiente crea una condizione ATTIVATO/DISATTIVATO del termostato. Se non è presente tale richiesta, la pompa è nello stato DISATTIVATO. Osservazione: La richiesta NON è disponibile nel controllo temperatura manuale.
▪ a: Controllo del riscaldamento
ambiente/raffreddamento
(interfaccia utente) ▪ b: DISATTIVATO ▪ c: ATTIVATO ▪ d: Richiesta riscaldamento
(mediante RT esterno o RT) ▪ e: Funzionamento pompa
Guida di consultazione per l'installatore
60
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
c
d
a
b
ef g
h
c f
b
a
g
c
b
a
d f
e g
# Codice Descrizione
[A.2.2.A] [D‑02] Se è stato installato un serbatoio, l'unità
interna offre la possibilità di collegarsi ad
una pompa dell'acqua calda sanitaria
fornita in loco (tipo Attivato/
DISATTIVATO). A seconda
dell'installazione e configurazione
sull'interfaccia utente, facciamo delle
distinzioni tra le sue funzionalità. Non
applicabile per la Svizzera.
In caso di [E‑06]=0
▪ 0 (No)(predefinito): NON installato
▪ 1 (Ritorno sec.): installato per acqua
calda istantanea, quando viene prelevata acqua calda. L'utente finale imposta la tempistica di funzionamento (tempo del programma settimanale) della pompa dell'acqua calda sanitaria quando dovrebbe funzionare. Il controllo di questa pompa può essere fatto attraverso l'unità interna. La temperatura desiderata della funzione di ricircolo è come minimo di 45°C, oppure è il setpoint dell'acqua calda sanitaria impostato dalla schermata iniziale dell'acqua calda sanitaria (a
condizione che sia >45°C). In caso di [E‑06]=1 ▪ 0 (No)(predefinito): NON installato ▪ 1 (Ritorno sec.): Installato per acqua
calda istantanea, quando l'acqua
viene spillata. L'utente finale imposta
la tempistica di funzionamento (tempo
del programma settimanale) della
pompa dell'acqua calda sanitaria
quando dovrebbe funzionare. Il
controllo di questa pompa può essere
fatto attraverso l'unità interna. ▪ 2 (Shunt disinfez.): Installata per la
disinfezione. Essa funziona quando la
funzione di disinfezione dell'acqua
calda sanitaria è in funzione. Non
sono richieste ulteriori impostazioni. Vedere anche le figure sotto.
INFORMAZIONI
Il serbatoio può essere riscaldato tramite la caldaia a gas o la pompa di calore.
NOTA
Se nel sistema è presente una pompa dell'acqua calda sanitaria per l'acqua calda istantanea ([D‑02]=1), la formazione di incrostazioni sullo scambiatore di calore della caldaia può avvenire più rapidamente a causa di un funzionamento più frequente dell'acqua calda sanitaria.
In caso di [E‑06]=0 (non applicabile per la Svizzera)
Pompa dell'acqua calda sanitaria installata per acqua calda
istantanea
a Unità interna
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
b Collegamento dell'acqua calda alla caldaia
c Pompa dell'acqua calda sanitaria (da reperire in loco)
d Doccia (da reperire in loco)
e Ingresso alla caldaia
f Termistore di ricircolo (EKTH2) (da reperire in loco) g Alimentazione dell'acqua h Valvola di ritegno (da reperire in loco)
In caso di [E‑06]=1
Pompa dell'acqua calda sanitaria installata per…
Acqua calda istantanea Disinfezione
a Unità interna
b Serbatoio
c Pompa dell'acqua calda sanitaria (da reperire in loco)
d Elemento riscaldante (da reperire in loco)
e Valvola di ritegno (da reperire in loco)
f Doccia (da reperire in loco) g Acqua fredda
INFORMAZIONI
Le impostazioni predefinite corrette per l'acqua calda sanitaria diventano applicabili soltanto se il funzionamento dell'acqua calda sanitaria è attivato ([E‑05]=1).
Termostati e sensori esterni
NOTA
Se si usa un termostato ambiente esterno, il termostato ambiente esterno controllerà la protezione antigelo ambiente. Tuttavia, la protezione antigelo ambiente è possibile soltanto se il controllo della temperatura manuale sull'interfaccia utente dell'unità è nello stato ATTIVATO.
# Codice Descrizione
[A.2.2.4] [C-05] Tipo cont. prin.
Nel controllo del termostato ambiente esterno, si deve impostare il tipo di contatto del termostato ambiente opzionale o del convettore della pompa di calore per la zona di temperatura acqua in uscita principale.
▪ 1 (F. term. ON/OFF): Il termostato
ambiente esterno collegato o il convettore della pompa di calore invia la richiesta di riscaldamento o raffreddamento per mezzo dello stesso segnale, dato che è collegato soltanto a 1ingresso digitale (riservato per la zona di temperatura acqua in uscita principale) sull'unità interna (X2M/1). Selezionare questo valore in caso di un collegamento con il convettore della pompa di calore (FWXV).
▪ 2 (Rich. raff/risc)(impostazione
predefinita): Il termostato ambiente esterno collegato invia una richiesta separata di riscaldamento e raffreddamento e pertanto è collegato ai 2 ingressi digitali (riservati per la zona di temperatura acqua in uscita principale) sull'unità interna (X2M/1 e
2). Selezionare questo valore in caso di collegamento con il termostato ambiente (EKRTWA) cablato oppure con il termostato ambiente (EKRTR1) wireless.
Guida di consultazione per l'installatore
61
8 Configurazione
# Codice Descrizione
[A.2.2.5] [C-06] Tipo cont. agg.
Nel controllo del termostato ambiente esterno con 2zone di temperatura acqua in uscita, si deve impostare il tipo di termostato ambiente opzionale per la zona di temperatura acqua in uscita aggiuntiva.
▪ 1 (F. term. ON/OFF): Vedere Tipo
cont. prin.. Collegato all'unità interna (X2M/1a).
▪ 2 (Rich. raff/risc)(impostazione
predefinita): Vedere Tipo cont. prin.. Collegato all'unità interna (X2M/1a e 2a).
[A.2.2.B] [C-08] Sensore esterno
Se viene collegato un sensore ambiente esterno opzionale, si deve impostare il tipo di sensore.
▪ 0 (No)(impostazione predefinita): NON
installato. Il termistore nell'interfaccia utente e nell'unità esterna vengono utilizzati per la misurazione.
▪ 1 (Sensore est.): Installato. Il sensore
esterno verrà usato per misurare la temperatura ambiente esterna. Osservazione: Per alcune funzionalità, il sensore temperatura nell'unità esterna viene ancora utilizzato.
▪ 2 (Sens. ambiente): Installato. Il
sensore temperatura nell'interfaccia utente NON viene più utilizzato. Osservazione: Questo valore ha un significato solo in relazione al termostato ambiente.
Scheda con I/O digitale
La modifica di queste impostazioni è necessaria solamente se è installata una scheda con I/O digitale opzionale. La scheda con I/O digitale ha varie funzionalità che devono essere configurate.
# Codice Descrizione
[A.2.2.6.2] [D-07] Kit solare
Indica se il serbatoio dell'acqua calda sanitaria viene anche riscaldato dai pannelli solari termici.
▪ 0 (No)(impostazione predefinita): NON
installato.
▪ 1 (Sì): Installato. Il serbatoio
dell'acqua calda sanitaria può anche essere riscaldato –oltre che dalla caldaia– anche dai pannelli solari termici. Impostare questo valore se sono installati dei pannelli solari termici.
# Codice Descrizione
[A.2.2.6.3] [C-09] Uscita allarme
Indica la logica dell'uscita allarme sulla scheda con I/O digitale durante un guasto.
▪ 0 (Norm. Aperto): Se si verifica un
allarme, l'uscita allarme verrà alimentata. Impostando questo valore, viene fatta una distinzione tra il rilevamento di un allarme e il rilevamento di un'interruzione dell'alimentazione.
▪ 1 (Norm. Chiuso): Se si verifica un
allarme, l'uscita allarme NON verrà alimentata.
Vedere anche la tabella sotto (Circuito logico di uscita allarme).
Logica di uscita dell'allarme
[C-09] Allarme Nessun
allarme
0 (predefinito) Uscita chiusa Uscita aperta Uscita aperta 1 Uscita aperta Uscita chiusa
Scheda a richiesta
La scheda a richiesta viene usata per abilitare il controllo consumo elettrico attraverso degli input digitali.
# Codice Descrizione
[A.2.2.7] [D-04] Scheda a richiesta
Indica se è installata la scheda a richiesta opzionale.
▪ 0 (No)(impostazione predefinita) ▪ 1 (Contr. cons. el)
Misurazione energia
Quando si effettua la misurazione energia tramite l'uso di contatori di corrente elettrica esterni, configurare le impostazioni come descritto sotto. Selezionare l'uscita della frequenza d'impulso di ciascun contatore, secondo le specifiche del contatore. Si possono collegare un contatore di corrente elettrica e un contatore di gas con frequenze d'impulso differenti. Se non si usa nessun contatore di corrente o di gas, selezionare No per indicare che l'input dell'impulso corrispondente NON è utilizzato.
# Codice Descrizione
[A.2.2.8] [D‑08] Contatore kWh esterno1 opzionale:
▪ 0 (No)(predefinito): NON installato ▪ 1: Installato (0,1imp./kWh) ▪ 2: Installato (1imp./kWh) ▪ 3: Installato (10imp./kWh) ▪ 4: Installato (100imp./kWh) ▪ 5: Installato (1000imp./kWh)
[A.2.2.C] [D‑0A] Contatore del gas opzionale:
▪ 0 (No)(predefinito): NON installato ▪ 1: Installato (1impulso/m³) ▪ 2: Installato (10impulso/m³) ▪ 3: Installato (100impulso/m³)
Nessuna
alimentazione
verso l'unità
Guida di consultazione per l'installatore
62
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
Modo risparmio
L'utilizzatore può scegliere se alternare tra i modi operativi ottimizzati economicamente o ecologicamente. Impostando su Economico, il sistema sarà in grado di selezionare in tutte le condizioni di funzionamento la sorgente di energia (gas o elettricità) in base alle tariffe, permettendo così la minimizzazione dei costi energetici. Impostando su Ecologico, la sorgente termica viene selezionata in base a parametri ecologici, permettendo la minimizzazione del consumo di energia primaria.
# Codice Descrizione
[A.6.7] [7‑04] Definisce se la commutazione tra i modi
operativi è ottimizzata secondo criteri economici o ecologici.
▪ 0 (Economico)(predefinito): riduzione
dei costi energetici
▪ 1 (Ecologico): riduzione dei consumi di
energia primaria, ma non necessariamente dei costi energetici
Fattore energetico primario
Il fattore di energia primaria indica quante unità di energia primaria (gas naturale, petrolio greggio o altri combustibili fossili prima di essere sottoposti a qualsiasi conversione per opera dell'uomo o per trasformazioni) sono necessarie per ottenere 1 unità di una determinata sorgente energetica (secondaria), come l'elettricità. Il fattore di energia primaria per il gas naturale è 1. Presupponendo un'efficienza di produzione elettrica media (incluse le perdite durante il trasporto) del 40%, il fattore energetico primario per l'elettricità è pari a 2,5 (=1/0,40). Il fattore di energia primaria consente di confrontare 2 diverse sorgenti energetiche. In questo caso, l'uso dell'energia primaria della pompa di calore viene confrontato al gas naturale della caldaia a gas.
# Codice Descrizione
N/A [7‑03] Confronta l'uso dell'energia primaria
della pompa di calore con la caldaia. Range: 0~6, fase: 0,1 (impostazione
predefinita: 2,5)
INFORMAZIONI
▪ Il fattore energetico primario può essere sempre
impostato, ma si utilizza solo quando il modo risparmio è stato impostato su Ecologico.
▪ Per impostare i valori dei prezzi dell'energia elettrica,
NON usare le impostazioni della panoramica. Usare invece la struttura del menu ([7.4.5.1], [7.4.5.2] e [7.4.5.3]) per impostarli. Per ulteriori informazioni su come impostare i prezzi dell'energia elettrica, vedere il manuale d'uso e la guida di riferimento dell'utente.
Controllo del riscaldamento/raffreddamento ambiente
In questo capitolo sono descritte le impostazioni richieste di base per configurare il riscaldamento ambiente/raffreddamento del proprio sistema. Le impostazioni installatore dipendenti da condizioni meteorologiche definiscono i parametri per il funzionamento dell'unità dipendente da condizioni meteorologiche. Durante il funzionamento dipendente dal clima, la temperatura dell'acqua viene determinata automaticamente secondo la temperatura esterna. Basse temperature esterne daranno luogo a una temperatura più elevata dell'acqua, e viceversa. Durante il funzionamento dipendente da condizioni meteorologiche, l'utente può aumentare o diminuire la temperatura target dell'acqua di un massimo di 10°C.
Vedere la guida di riferimento per l'utente e/o il manuale d'uso per avere maggiori informazioni su questa funzione.
Temperatura manuale: Zona principale
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.1] N/A Tman set mod:
▪ Assoluto: la temperatura manuale
richiesta è: ▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
▪ Dip. da meteo (impostazione
predefinita): La temperatura manuale richiesta è:
▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
continua >>
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.1] N/A << continuazione
▪ Abs + programm.: la temperatura
manuale richiesta è: ▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate consistono in operazioni di cambiamento desiderate, preimpostate oppure personalizzate.
Osservazione: Questo valore può essere impostato soltanto nel controllo temperatura manuale.
▪ Climatica+prog.: la temperatura
manuale richiesta è: ▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate consistono in temperature manuali richieste preimpostate oppure personalizzate
Osservazione: Questo valore può essere impostato soltanto nel controllo temperatura manuale.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
63
8 Configurazione
[1-03]
[1-02]
T
a
T
t
[1-00] [1-01]
[1-09]
[1-08]
T
a
T
t
[1-06] [1-07]
# Codice Descrizione
[7.7.1.1] [1‑00]
[1‑01] [1‑02] [1‑03]
# Codice Descrizione
[7.7.1.1] [1‑00]
[1‑01] [1‑02] [1‑03]
# Codice Descrizione
[7.7.1.2] [1‑06]
[1‑07] [1‑08] [1‑09]
Guida di consultazione per l'installatore
64
Imposta climatica riscald.:
▪ Tt: Temperatura manuale (originale)
desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
<< continuazione ▪ [1‑00]: temperatura ambiente esterna
bassa. –40°C~+5°C (impostazione predefinita: –10°C)
▪ [1‑01]: temperatura ambiente esterna
alta. 10°C~25°C (impostazione predefinita: 15°C)
▪ [1‑02]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o scende al di sotto della temperatura ambiente bassa. [9‑01]°C~[9‑00]°C (impostazione predefinita: 60°C). Nota: Questo valore deve essere più alto di [1-03] dato che per temperature esterne basse è richiesta acqua più calda.
▪ [1‑03]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o sale al di sopra della temperatura ambiente alta. [9‑01]°C~min(45, [9‑00])°C (impostazione predefinita: 35°C). Nota: Questo valore deve essere più basso di [1-02] dato che per temperature esterne alte è richiesta acqua meno calda.
Solo per EHYHBX08. Imposta climatica raffr.:
▪ Tt: Temperatura manuale (originale)
desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
# Codice Descrizione
[7.7.1.2] [1‑06]
[1‑07] [1‑08] [1‑09]
<< continuazione ▪ [1‑06]: temperatura ambiente esterna
bassa. 10°C~25°C (impostazione predefinita: 20°C)
▪ [1‑07]: temperatura ambiente esterna
alta. 25°C~43°C (impostazione predefinita: 35°C)
▪ [1‑08]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o scende al di sotto della temperatura ambiente bassa. Tra temperatura manuale minima e massima [9‑03]°C~[9‑02]°C (impostazione predefinita: 22°C). Nota: Questo valore deve essere più alto di [1-09] dato che per temperature esterne basse è sufficiente acqua meno fredda.
▪ [1‑09]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o sale al di sopra della temperatura ambiente alta. Tra temperatura manuale minima e massima [9‑03]°C~[9‑02]°C (impostazione predefinita: 18°C). Nota: Questo valore deve essere più basso di [1-08] dato che per temperature esterne alte è richiesta acqua più fredda.
INFORMAZIONI
Allo scopo di ottimizzare comfort e costi operativi, si consiglia di scegliere il funzionamento del setpoint in funzione delle condizioni atmosferiche. Determinare con attenzione le impostazioni: queste influenzano significativamente il funzionamento della pompa di calore e della caldaia. Lasciare la temperatura dell'acqua troppo alta ha come risultato il funzionamento continuo della caldaia.
Temperatura manuale: Zona aggiuntiva
Applicabile soltanto se sono presenti 2zone di temperatura acqua in uscita.
# Codice Descrizione
[A.3.1.2.1] N/A Tman set mod:
▪ Assoluto: la temperatura manuale
richiesta è: ▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
▪ Dip. da meteo (impostazione
predefinita): La temperatura manuale richiesta è:
▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ fissa nel tempo (cioè NON
programmato)
continua >>
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
[0-00]
[0-01]
T
a
T
t
[0-03] [0-02]
[0-04]
[0-05]
T
a
T
t
[0-07] [0-06]
# Codice Descrizione
[A.3.1.2.1] N/A << continuazione
▪ Abs + programm.: la temperatura
manuale richiesta è: ▪ NON dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè NON dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate sono nello stato ATTIVATO o DISATTIVATO.
Osservazione: Questo valore può essere impostato soltanto nel controllo temperatura manuale.
▪ Climatica+prog.: la temperatura
manuale richiesta è: ▪ dipendente da condizioni
meteorologiche (cioè dipende dalla temperatura ambiente esterna)
▪ in base a un programma. Le azioni
programmate sono nello stato ATTIVATO o DISATTIVATO.
Osservazione: Questo valore può essere impostato soltanto nel controllo temperatura manuale.
# Codice Descrizione
[7.7.2.1] [0‑00]
Imposta climatica riscald.: [0‑01] [0‑02] [0‑03]
# Codice Descrizione
[7.7.2.1] [0‑00]
[0‑01] [0‑02] [0‑03]
<< continuazione ▪ [0‑03]: temperatura ambiente esterna
bassa. –40°C~+5°C (impostazione predefinita: –10°C)
▪ [0‑02]: temperatura ambiente esterna
alta. 10°C~25°C (impostazione predefinita: 15°C)
▪ [0‑01]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o scende al di sotto della temperatura ambiente bassa. [9‑05]°C~[9‑06]°C (impostazione predefinita: 60°C). Nota: Questo valore deve essere più alto di [0-00] dato che per temperature esterne basse è richiesta acqua più calda.
▪ [0‑00]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o sale al di sopra della temperatura ambiente alta. [9‑05]°C~min(45, [9‑06])°C (impostazione predefinita: 35°C). Nota: Questo valore deve essere più basso di [0-01] dato che per temperature esterne alte è richiesta acqua meno calda.
# Codice Descrizione
[7.7.2.2] [0‑04]
[0‑05]
Solo per EHYHBX08. Imposta climatica raffr.:
[0‑06] [0‑07]
▪ Tt: Temperatura manuale
(aggiuntiva) desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
▪ Tt: Temperatura manuale
(aggiuntiva) desiderata
▪ Ta: Temperatura esterna
continua >>
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
65
8 Configurazione
# Codice Descrizione
[7.7.2.2] [0‑04]
[0‑05] [0‑06] [0‑07]
Controllo pompa: target del flusso
Il modulo ibrido è progettato per funzionare con un flusso determinato. Ciò significa che la pompa è comandata per lavorare sul target del flusso impostato dall'installatore. L'installatore può impostare il target del flusso per:
▪ funzionamento della sola pompa di calore, ▪ funzionamento ibrido, ▪ funzionamento della sola caldaia a gas.
# Codice Descrizione
N/A [8‑0B] Portata target durante il funzionamento
<< continuazione ▪ [0‑07]: temperatura ambiente esterna
bassa. 10°C~25°C (impostazione predefinita: 20°C)
▪ [0‑06]: temperatura ambiente esterna
alta. 25°C~43°C (impostazione predefinita: 35°C)
▪ [0‑05]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o scende al di sotto della temperatura ambiente bassa. Tra temperatura manuale minima e massima [9‑07]°C~[9‑08]°C (impostazione predefinita: 12°C). Nota: Questo valore deve essere più alto di [0‑04] dato che per temperature esterne basse è sufficiente acqua meno fredda.
▪ [0‑04]: la temperatura manuale
richiesta quando la temperatura esterna è uguale alla, o sale al di sopra della temperatura ambiente alta. Tra temperatura manuale minima e massima [9‑07]°C~[9‑08]°C (impostazione predefinita: 8°C). Nota: Questo valore deve essere più basso di [0‑05] dato che per temperature esterne alte è richiesta acqua più fredda.
della pompa di calore. Il valore predefinito viene impostato per
consegnare la capacità nominale della pompa di calore con una ΔT sopra l'emitter di 5°C. Diminuire questo valore se la temperatura ambiente è costantemente superiore a quella desiderata. Aumentare questo valore se si prova disagio con il funzionamento della pompa di calore.
Range: 10~20l/min ▪ Per EHYHBH05: 13 l/min
(impostazione predefinita)
▪ Per EHYHBH/X08: 15 l/min
(impostazione predefinita)
I valori predefiniti sono stati configurati per ottimizzare il comfort e le prestazioni. Fare attenzione quando si modificano.
# Codice Descrizione
N/A [8‑0C] Portata target durante il funzionamento
ibrido. Come valore predefinito si sceglie lo
stesso della portata target durante il funzionamento della caldaia. Diminuire questo valore se la temperatura ambiente è costantemente superiore a quella desiderata. Aumentare questo valore se si prova disagio con il funzionamento ibrido.
Range: 10~20l/min ▪ Per EHYHBH05: 13 l/min
(impostazione predefinita)
▪ Per EHYHBH/X08: 15 l/min
(impostazione predefinita)
I valori predefiniti sono stati configurati per ottimizzare il comfort e le prestazioni. Fare attenzione quando si modificano.
N/A [8‑0D] Portata target durante il funzionamento
della caldaia a gas. Il valore predefinito viene scelto per
consegnare la capacità nominale della caldaia a gas con una ΔT sopra l'emitter di 20°C. Diminuire questo valore se la temperatura ambiente è costantemente superiore a quella desiderata. Aumentare questo valore se si prova disagio con il funzionamento della sola caldaia a gas.
10~20l/min (impostazione predefinita: 16l/min)
Il valore predefinito è stato impostato per ottimizzare il comfort e le prestazioni. Fare attenzione quando si modificano.
Temperatura manuale: Modulazione
Con la modulazione la temperatura manuale richiesta viene abbassata o alzata, in funzione della temperatura ambiente desiderata e della differenza tra questa temperatura e la temperatura ambiente effettiva. Questo porta ad ottenere:
▪ temperature ambiente stabili, che rispecchiano esattamente la
temperatura desiderata (maggiore livello di comfort),
▪ minor numero di cicli Attivato/DISATTIVATO (minore rumorosità,
elevato livello di comfort ed efficienza) ▪ temperatura manuale più bassa possibile (elevata efficienza). Questa funzione è applicabile solo in caso di controllo con
termostato ambiente e si utilizza per calcolare la temperatura manuale. Dopo l'attivazione, la temperatura manuale può essere letta solo sull'interfaccia utente, ma non modificata. Portare su DISATTIVATO la modulazione per modificarla. La temperatura manuale può essere un setpoint fisso oppure uno sfalsamento nel caso di setpoint in funzione delle condizioni atmosferiche.
Guida di consultazione per l'installatore
66
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
a
+[8-06]
−[8-06]
b
T
a
T
t
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.5] [8‑05] Tman modulante:
▪ No: disabilitata.
Nota: Si deve impostare la temperatura manuale richiesta sull'interfaccia utente.
▪ Sì (impostazione predefinita):
abilitata. Nota: La temperatura manuale richiesta può essere letta soltanto sull'interfaccia utente
N/A [8-06] Modulazione massima della
temperatura manuale: 0°C~10°C (impostazione predefinita:
5°C) Richiede che sia abilitata la
modulazione. Questo è il valore di cui viene
aumentata o diminuita la temperatura manuale richiesta.
INFORMAZIONI
Quando è abilitata la modulazione della temperatura manuale, è necessario impostare la curva climatica su una posizione più alta di [8-06] più il setpoint della temperatura manuale minima richiesto per ottenere una condizione stabile del setpoint di comfort per l'ambiente. Per aumentare l'efficienza, la modulazione può abbassare il setpoint della temperatura manuale. Impostando la curva climatica su una posizione più alta, il valore non può scendere al di sotto del setpoint minimo. Vedere l'illustrazione di seguito.
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.7] [9‑0B] Tipo di trasmettitore:
Tempo di reazione del sistema: ▪ Rapido (impostazione predefinita)
Esempio: piccolo volume di acqua, ventilconvettori o radiatori.
▪ Lento Esempio: Grande volume
d'acqua, anelli di riscaldamento a pavimento.
Funzione di riscaldamento rapido
Applicabile soltanto in caso di controllo del termostato ambiente. La funzione avvierà la caldaia a gas quando la temperatura ambiente effettiva sarà di 3°C inferiore alla temperatura ambiente desiderata. La grande capacità della caldaia aumenta rapidamente la temperatura ambiente fino alla temperatura desiderata. Questo può risultare utile dopo lunghi periodi di assenza o dopo un guasto al sistema. Durante la funzione di riscaldamento rapido, il setpoint della caldaia a gas sarà il setpoint di riscaldamento massimo: [9‑00].
# Codice Descrizione
N/A [C‑0A] Funzione di riscaldamento rapido
interno ▪ 0 (impostazione predefinita):
DISATT..
▪ 1: Attivato.
Controllo dell'acqua calda sanitaria
Applicabile soltanto nel caso sia installato un serbatoio dell'acqua calda sanitaria opzionale.
Questo è sempre applicabile per la Svizzera.
Configurazione della temperatura serbatoio richiesta
L'acqua calda sanitaria può essere preparata in 3 modi diversi. Essi differiscono l'uno dall'altro per il modo in cui viene impostata la temperatura serbatoio richiesta e il modo in cui l'unità agisce su questa.
# Codice Descrizione
[A.4.1] [6-0D] Acqua calda sanitaria Modo setp.:
▪ 0 (Solo r. pr/mant): è ammesso solo il
a Curva climatica
b Setpoint della temperatura manuale minima necessaria per
raggiungere una condizione stabile del setpoint di comfort per l'ambiente.
Temperatura manuale: Tipo di trasmettitore
Applicabile soltanto in caso di controllo del termostato ambiente. A seconda del volume d'acqua del sistema e del tipo di trasmettitori del calore, riscaldare o raffreddare un ambiente può richiedere un tempo più lungo. Questa impostazione può compensare la lentezza o la rapidità del sistema di riscaldamento/raffreddamento durante il ciclo di riscaldamento/raffreddamento.
Nota: L'impostazione del tipo di trasmettitori influenzerà la modulazione massima della temperatura manuale richiesta e la possibilità di utilizzo della commutazione automatica raffreddamento/ riscaldamento in base alla temperatura ambiente interna.
Per ulteriori informazioni, consultare "Controllo dell'acqua calda
sanitaria: avanzato"a pagina73.
funzionamento del riscaldamento preventivo e mantenimento.
▪ 1 (R. pr/mant+pr.): Il serbatoio
dell'acqua calda sanitaria viene riscaldato in base ad un programma e tra un ciclo e l'altro del riscaldamento programmato è ammesso il funzionamento del riscaldamento preventivo e mantenimento.
▪ 2 (Solo programm.)(impostazione
predefinita): Il serbatoio dell'acqua calda sanitaria può essere riscaldato SOLO con un programma.
È quindi importante impostare questo valore correttamente.
INFORMAZIONI
Se nel sistema è presente un serbatoio di terze parti ([E‑07]=6), si consiglia di impostare [6‑0D] su “0” (cioè Solo r. pr/mant).
Setpoint della temperaturaACS massima
La temperatura massima che gli utenti possono selezionare per l'acqua calda sanitaria. Si può usare questa impostazione per limitare le temperature ai rubinetti dell'acqua calda.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
67
8 Configurazione
INFORMAZIONI
Durante la disinfezione del serbatoio dell'acqua calda sanitaria, la temperatura ACS può superare questa temperatura massima.
INFORMAZIONI
Limitare la temperatura dell'acqua calda massima in base alla legislazione applicabile.
# Codice Descrizione
[A.4.5] [6‑0E] Setpoint max.
La temperatura massima che gli utenti possono selezionare per l'acqua calda sanitaria. Si può usare questa impostazione per limitare la temperatura ai rubinetti dell'acqua calda.
La temperatura massima NON è applicabile durante la funzione di disinfezione. Vedere la funzione di disinfezione.
In caso di [E‑06]=1 (serbatoio installato): ▪ [E‑07]≠6: 40~75°C (impostazione
predefinita: 75°C)
▪ [E‑07]=6: 40~60°C (impostazione
predefinita: 60°C)
In caso di [E‑06]=0 (nessun serbatoio installato):
▪ 40~65°C (impostazione predefinita:
65°C)
Numero contatto/assistenza clienti
# Codice Descrizione
[6.3.2] N/A Il numero a cui possono telefonare gli
utenti in caso di problemi.

8.1.3 Configurazione avanzata/ottimizzazione

Funzionamento di riscaldamento/raffreddamento ambiente: avanzato
Temperatura manuale preimpostata
Si possono definire le temperature manuali preimpostate: ▪ economica (denota la temperatura manuale richiesta che dà il più
basso consumo energetico)
▪ comfort (denota la temperatura manuale richiesta che dà il più alto
consumo energetico).
I valori preimpostati facilitano l'uso dello stesso valore nel programma o la regolazione della temperatura manuale richiesta in base alla temperatura ambiente (vedere la modulazione). Se in seguito si volesse cambiare il valore, lo si dovrà fare SOLO in un punto. A seconda se la temperatura manuale richiesta è dipendente dalle condizioni meteorologiche o NO, andranno specificati i valori di scostamento desiderati o la temperatura manuale richiesta assoluta.
# Codice Descrizione
Preimpostare la temperatura manuale per la zona di temperatura manuale originale nel caso NON sia dipendente da condizioni meteorologiche
[7.4.2.1] [8-09] Comfort (riscaldam.)
[9‑01]°C~[9‑00]°C (impostazione predefinita: 45°C)
[7.4.2.2] [8-0A] Eco (riscaldamento)
[9‑01]°C~[9‑00]°C (impostazione predefinita: 40°C)
[7.4.2.3] [8-07] Comfort (raffreddam.)
[9‑03]°C~[9‑02]°C (impostazione predefinita: 18°C)
[7.4.2.4] [8-08] Eco (raffreddamento)
[9‑03]°C~[9‑02]°C (impostazione predefinita: 20°C)
Preimpostare la temperatura manuale (valore di scostamento) per la zona di temperatura manuale originale nel caso sia dipendente da condizioni meteorologiche
[7.4.2.5] N/A Comfort (riscaldam.)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita: 0°C)
[7.4.2.6] N/A Eco (riscaldamento)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita: –2°C)
[7.4.2.7] N/A Comfort (raffreddam.)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita: 0°C)
[7.4.2.8] N/A Eco (raffreddamento)
–10°C~+10°C (impostazione predefinita: 2°C)
Range temperature (temperature manuali)
Lo scopo di questa impostazione è quello di prevenire la selezione di una temperatura manuale errata (cioè troppo calda o troppo fredda). Quindi si possono configurare il range temperature di riscaldamento desiderate e il range temperature di raffreddamento desiderate disponibili.
NOTA
Nel caso di un'applicazione con riscaldamento a pavimento, è importante limitare:
▪ la temperatura manuale massima durante il
funzionamento del riscaldamento in base alle specifiche dell'installazione del riscaldamento a pavimento.
▪ la temperatura manuale minima durante il
funzionamento del raffreddamento a 18~20°C per prevenire la formazione di condensa sul pavimento.
NOTA
Le temperature manuali preimpostate sono applicabili SOLO per la zona principale, dato che il programma per la zona aggiuntiva consiste in azioni Attivato/DISATTIVATO.
NOTA
Selezionare le temperature manuali preimpostate in base al progetto e ai trasmettitori di calore selezionati, per assicurare l'equilibrio tra la temperatura ambiente e la temperatura manuale richieste.
Guida di consultazione per l'installatore
68
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
T
t
T
A
R
L
0°C
T
t
T
A
R
L
0°C
a b
NOTA
▪ Quando si regolano i range delle temperature manuali,
vengono regolate anche tutte le temperature manuali richieste per garantire che rientrino nei limiti.
▪ Creare sempre un equilibrio tra temperatura manuale
desiderata con la temperatura ambiente desiderata e/o la capacità (in base al progetto e alla selezione dei trasmettitori di calore). La temperatura manuale richiesta è il risultato di numerose impostazioni (valori preimpostati, valori di scostamento, curve climatiche, modulazione). Di conseguenza, si potrebbero verificare temperature manuali troppo alte o troppo basse, che potrebbero condurre a sovratemperature o a un'insufficienza della capacità. Limitando il range temperature manuali a valori adeguati (in base al trasmettitore di calore), si possono evitare tali situazioni.
Esempio: Impostare la temperatura manuale minima su 28°C per evitare l'IMPOSSIBILITÀ di riscaldare l'ambiente: le temperature manuali DEVONO essere sufficientemente più alte delle temperature ambiente (nel modo riscaldamento).
# Codice Descrizione
Il range temperature manuali per la zona di temperatura manuale originale (= la zona di temperatura manuale con la più bassa temperatura manuale durante il funzionamento del riscaldamento e la più alta temperatura manuale durante il funzionamento del raffreddamento)
[A.3.1.1.2.2] [9-00] Temp. max. (risc.)
37°C~80°C (impostazione predefinita: 80°C)
[A.3.1.1.2.1] [9-01] Temp. min. (risc.)
15°C~37°C (impostazione predefinita: 25°C)
[A.3.1.1.2.4] [9-02] Temp. max. (raffr.)
18°C~22°C (impostazione predefinita: 22°C)
[A.3.1.1.2.3] [9-03] Temp. min. (raffr.)
5°C~18°C (impostazione predefinita: 5°C)
Range temperature manuali per la zona di temperatura manuale aggiuntiva (= la zona di temperatura manuale con la più bassa temperatura manuale durante il funzionamento del riscaldamento e la più alta temperatura manuale durante il funzionamento del raffreddamento)
[A.3.1.2.2.2] [9-06] Temp. max. (risc.)
37°C~80°C (impostazione predefinita: 80°C)
[A.3.1.2.2.1] [9-05] Temp. min. (risc.)
15°C~37°C (impostazione predefinita: 25°C)
[A.3.1.2.2.4] [9-08] Temp. max. (raffr.)
18°C~22°C (impostazione predefinita: 22°C)
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
# Codice Descrizione
[A.3.1.2.2.3] [9-07] Temp. min. (raffr.)
5°C~18°C (impostazione predefinita: 5°C)
Temperatura superamento temporaneo della temperatura manuale
Questa funzione definisce di quanto la temperatura dell'acqua possa salire al di sopra della temperatura manuale richiesta prima che si arresti il compressore. Il compressore si rimetterà in funzione una volta che la temperatura manuale sarà scesa al di sotto della temperatura manuale richiesta. Tale funzione è applicabile SOLO nel modo riscaldamento.
# Codice Descrizione
N/A [9-04] 1~4°C (valore predefinito: 1°C)
INFORMAZIONI
Questa temperatura di superamento temporaneo si applica alla temperatura manuale della pompa di calore. Si noti che quando la caldaia a gas è in funzione, è possibile che ci sia un superamento di 5°C sulla temperatura manuale richiesta della caldaia.
Compensazione attorno a 0°C della temperatura manuale
Durante il funzionamento del riscaldamento, la temperatura manuale richiesta viene aumentata localmente attorno ad una temperatura esterna di 0°C. Questa compensazione può essere selezionata utilizzando una temperatura desiderata assoluta o dipendente da condizioni meteorologiche (vedere la figura sotto). Utilizzare questa impostazione per compensare possibili perdite di calore dell'edificio, causate dall'evaporazione di ghiaccio fuso o neve (per esempio nei paesi con clima freddo).
a Temperatura manuale richiesta assoluta
b Temperatura manuale richiesta dipendente da condizioni
meteorologiche
# Codice Descrizione
N/A [D-03] ▪ 0 (disabilitato) (impostazione
predefinita)
▪ 1 (abilitato) L=2°C,
R=4°C (−2°C<TA<2°C)
▪ 2 (abilitato) L=4°C,
R=4°C (−2°C<TA<2°C)
▪ 3 (abilitato) L=2°C,
R=8°C (−4°C<TA<4°C)
▪ 4 (abilitato) L=4°C,
R=8°C (−4°C<TA<4°C)
Modulazione massima della temperatura manuale
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente e quando è abilitata la modulazione. Modulazione massima (=varianza) della temperatura manuale richiesta decisa in base alla differenza tra la temperatura ambiente effettiva e la temperatura ambiente desiderata. Per esempio la modulazione di 3°C significa che la temperatura manuale richiesta può essere aumentata o diminuita di 3°C. L'aumento della modulazione permette di ottenere migliori prestazioni (meno eventi Attivato/DISATTIVATO, riscaldamento più rapido), ma bisogna notare che a seconda del trasmettitore di calore, vi DEVE SEMPRE essere un equilibrio (vedere il progetto e la selezione dei trasmettitori di calore) tra la temperatura manuale richiesta e la temperatura ambiente desiderata.
Guida di consultazione per l'installatore
69
8 Configurazione
[
9-0C
]
a
b
c
d
# Codice Descrizione
N/A [8-06] 0°C~10°C (impostazione predefinita:
5°C)
Valore di recupero del raffreddamento dipendente da condizioni meteorologiche
Applicabile SOLO per EHYHBX. Il raffreddamento dipendente da condizioni meteorologiche può essere disabilitato, il che significa che la temperatura manuale richiesta nel funzionamento di raffreddamento NON dipende dalla temperatura ambiente esterna e questo indipendentemente dal fatto che la funzione dipendente da condizioni meteorologiche sia selezionata oppure NO. Sia per la zona di temperatura manuale originale che per la zona di temperatura manuale aggiuntiva, questo può essere impostato separatamente.
# Codice Descrizione
N/A [1-04] Il raffreddamento dipendente da
condizioni meteorologiche della zona di temperatura manuale originale è…
▪ 0: (disabilitato) ▪ 1: (abilitato) (impostazione predefinita)
N/A [1-05] Il raffreddamento dipendente da
condizioni meteorologiche della zona di temperatura manuale aggiuntiva è…
▪ 0: (disabilitato) ▪ 1: (abilitato) (impostazione predefinita)
Range temperature (temperatura ambiente)
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente. Per risparmiare energia impedendo il surriscaldamento o il raffreddamento insufficiente dell'ambiente, è possibile limitare il range temperature ambiente, per il riscaldamento e/o il raffreddamento.
NOTA
Quando si regolano i range delle temperature ambiente, vengono regolate anche tutte le temperature ambiente richieste per garantire che rientrino nei limiti.
# Codice Descrizione
Range temp. ambiente [A.3.2.1.2] [3-06] Temp. max. (risc.)
18°C~30°C (impostazione predefinita: 30°C)
[A.3.2.1.1] [3-07] Temp. min. (risc.)
12°C~18°C (impostazione predefinita: 12°C)
[A.3.2.1.4] [3-08] Temp. max. (raffr.)
25°C~35°C (impostazione predefinita: 35°C)
[A.3.2.1.3] [3-09] Temp. min. (raffr.)
15°C~25°C (impostazione predefinita: 15°C)
Gradino della temperatura ambiente
Applicabile SOLO nel controllo del termostato ambiente e quando la temperatura è visualizzata in °C.
# Codice Descrizione
[A.3.2.4] N/A Gradino temp. ambiente
▪ 1°C (impostazione predefinita). La
temperatura ambiente richiesta sull'interfaccia utente è impostabile in gradini di 1°C.
▪ 0,5°C. La temperatura ambiente
richiesta sull'interfaccia utente è selezionabile a passi di 0,5°C. La temperatura ambiente effettiva viene visualizzata con una precisione di 0,1°C.
Isteresi della temperatura ambiente
Applicabile SOLO in caso di controllo del termostato ambiente. La larghezza dell'isteresi intorno alla temperatura ambiente richiesta è regolabile. Si consiglia di NON modificare l'isteresi della temperatura ambiente, essendo stata impostata per un utilizzo ottimale del sistema.
a Temperatura ambiente b Temperatura ambiente effettiva c Temperatura ambiente richiesta d Tempo
# Codice Descrizione
N/A [9-0C] 1°C~6°C (impostazione predefinita: 1°C)
Sfalsamento temperatura ambiente
Applicabile SOLO in caso di controllo del termostato ambiente. Il sensore della temperatura ambiente (esterna) può essere tarato. È possibile assegnare uno sfalsamento al valore del termistore ambiente misurato tramite interfaccia utente o sensore ambiente esterno. Le impostazioni possono essere utilizzate per compensare le situazioni in cui NON È POSSIBILE installare l'interfaccia utente o il sensore ambiente esterno nella posizione d'installazione ideale (vedere il manuale d'installazione e/o la guida di riferimento dell'installatore).
# Codice Descrizione
Sfals. temp. amb.: sfalsamento della temperatura ambiente effettiva misurata sul sensore dell'interfaccia utente.
[A.3.2.2] [2-0A] –5°C~5°C, fase 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Sfals. sens. amb. est.: applicabile SOLO se è installata e configurata l'opzione del sensore ambiente esterno (vedere [C-08])
[A.3.2.3] [2-09] –5°C~5°C, fase 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Protezione antigelo ambiente
La protezione antigelo ambiente impedisce un eccessivo abbassamento della temperatura ambiente. Questa impostazione si comporta in modo differente a seconda del metodo di controllo unità impostato ([C‑07]). Effettuare gli interventi in base alla tabella che segue:
Metodo di controllo dell'unità
Protezione antigelo ambiente
([C‑07])
Controllo con il termostato ambiente ([C‑07]=2)
Lasciare al termostato ambiente la funzione di protezione antigelo ambiente:
▪ Impostare [2‑06] su "1" ▪ Impostare la temperatura
antigelo ambiente ([2‑05]).
Guida di consultazione per l'installatore
70
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
Metodo di controllo dell'unità
([C‑07])
Controllo con il termostato ambiente esterno ([C‑07]=1)
Controllo della temperatura manuale ([C‑07]=0)
NOTA
Se il sistema NON include un riscaldatore di riserva, NON modificare la temperatura antigelo ambiente predefinita.
INFORMAZIONI
Se si verifica un errore U4, la protezione antigelo ambiente NON è garantita.
Fare riferimento alle sezioni sotto per avere informazioni dettagliate sulla protezione antigelo ambiente in relazione al metodo di controllo dell'unità applicabile.
[C‑07]=2: controllo con il termostato ambiente
Sotto il controllo del termostato ambiente, la protezione antigelo ambiente è garantita, anche se la pagina iniziale della temperatura ambiente è su DISATTIVATO sull'interfaccia utente. Se la protezione antigelo ambiente ([2‑06]) è abilitata e la temperatura ambiente scende al di sotto della soglia di temperatura ambiente ([2‑05]), l'unità alimenta acqua i uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente.
# Codice Descrizione
N/A [2-06] Prot. antigelo amb.
▪ 0: disabilitato ▪ 1: abilitata (impostazione predefinita)
N/A [2-05] Temperatura antigelo ambiente
4°C~16°C (impostazione predefinita: 8°C)
INFORMAZIONI
Se si verifica un errore U5:
▪ se è collegata 1 interfaccia utente, la protezione
antigelo ambiente NON è garantita,
▪ se sono collegate 2 interfacce utente e la seconda
interfaccia utente per il controllo della temperatura ambiente è scollegata (a causa di un errore di collegamento elettrico, di un danneggiamento del cavo), la protezione antigelo ambiente NON è garantita.
NOTA
Se Emergenza è impostato su Manuale ([A.6.C]=0) e scatta il comando dell'unità per l'avvio del funzionamento d'emergenza, l'interfaccia utente chiederà una conferma prima d'iniziare. La protezione antigelo ambiente è attiva anche se l'utente NON conferma il funzionamento d'emergenza.
[C‑07]=1: controllo con termostato ambiente esterno
Sotto il controllo del termostato ambiente esterno, la protezione antigelo ambiente è garantita dal termostato ambiente esterno, a condizione che la pagina iniziale della temperatura manuale sia su ATTIVATO sull'interfaccia utente e l'emergenza automatica ([A.6.C]) sia impostata su "1".
Protezione antigelo ambiente
Lasciare al termostato ambiente esterno la funzione di protezione antigelo ambiente:
▪ Portare su ATTIVATO la
pagina iniziale della temperatura manuale.
La protezione antigelo ambiente NON è garantita.
Inoltre, è possibile entro certi limiti una protezione antigelo da parte dell'unità:
In caso di… …allora vale quanto segue:
Una zona temperatura manuale ▪ Quando la pagina iniziale della
temperatura manuale è su DISATTIVATO e la temperatura ambiente esterna scende al di sotto di 4°C, l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente e il setpoint della temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della
temperatura manuale è su ATTIVATO, il termostato ambiente esterno è su "Termostato DISATTIVATO" e la temperatura ambiente esterna scende al di sotto di 4°C, quindi l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente, e il setpoint della temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della
temperatura manuale è su ATTIVATO e il termostato ambiente esterno è su "Termostato ATTIVATO", allora la protezione antigelo ambiente è garantita dal circuito logico normale.
Due zone temperatura manuale ▪ Quando la pagina iniziale della
temperatura manuale è SU DISATTIVATO e la temperatura ambiente esterna scende al di sotto di 4°C, l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente e il setpoint della temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della
temperatura manuale è su ATTIVATO, il modo funzionamento è "riscaldamento" e la temperatura ambiente esterna scende al di sotto di 4°C, quindi l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente, e il setpoint della temperatura manuale viene abbassato.
▪ La selezione di
"raffreddamento" o "riscaldamento" viene fatta attraverso l'interfaccia utente. Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su ATTIVATO e il modo funzionamento è "raffreddamento", non vi è alcuna protezione.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
71
8 Configurazione
[C‑07]=0: controllo della temperatura manuale
Sotto il controllo della temperatura manuale, la protezione antigelo ambiente NON è garantita. Tuttavia, se [2‑06] è impostato su "1", è possibile entro certi limiti una protezione antigelo da parte dell'unità:
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
DISATTIVATO e la temperatura ambiente esterna scende al di sotto di 4°C, l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare nuovamente l'ambiente e il setpoint della temperatura manuale viene abbassato.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO e il modo funzionamento è "riscaldamento", allora l'unità alimenta acqua in uscita ai trasmettitori di calore per riscaldare l'ambiente secondo il normale circuito logico.
▪ Quando la pagina iniziale della temperatura manuale è su
ATTIVATO e il modo funzionamento è "raffreddamento", non vi è alcuna protezione.
Valvola di intercettazione
Quanto segue è applicabile soltanto in caso di 2 zone di temperatura manuale. Nel caso di 1 zona temperatura manuale, collegare la valvola di intercettazione all'uscita del riscaldamento/ raffreddamento.
L'uscita della valvola di intercettazione, che è la zona di temperatura manuale originale, è configurabile.
INFORMAZIONI
Durante l'operazione di sbrinamento, la valvola di intercettazione è SEMPRE aperta.
Funz. termica Att./Dis.: la valvola si chiude, in base a [F-0B] quando non vi è richiesta di riscaldamento dalla zona principale. Abilitare questa impostazione su:
▪ evitare la fornitura di acqua in uscita ai trasmettitori di calore nella
zona Tman originale (attraverso la stazione della valvola di miscelazione) quando è presente una richiesta proveniente dalla zona Tman aggiuntiva.
▪ attivare la pompa di Attivato/DISATTIVATO della stazione della
valvola di miscelazione SOLO se c'è una desiderata.
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.6.1] [F-0B] La valvola di intercettazione:
▪ 0 (No)(impostazione predefinita): NON
è influenzata dalla richiesta di riscaldamento o raffreddamento.
▪ 1 (Sì): si chiude se non vi è NESSUNA
richiesta di riscaldamento o raffreddamento.
INFORMAZIONI
L'impostazione [F-0B] è valida solo se vi è un termostato o un'impostazione di richiesta di un termostato ambiente esterno (NON nel caso di impostazione della temperatura manuale).
Raffreddamento: applicabile SOLO per EHYHBX. La valvola di intercettazione si chiude, in base a [F-0C] quando l'unità funziona nel modo funzionamento di raffreddamento. Abilitare quest'impostazione per evitare la presenza di acqua in uscita fredda attraverso il trasmettitore di calore e la formazione di condensa (per esempio attraverso gli anelli riscaldanti a pavimento o i radiatori).
# Codice Descrizione
[A.3.1.1.6.2] [F-0C] La valvola di intercettazione:
▪ 0 (No): NON è influenzata dal
cambiamento del modo funzionamento ambiente in raffreddamento.
▪ 1 (Sì)(impostazione predefinita): si
chiude quando il modo funzionamento ambiente è il raffreddamento.
Range di funzionamento
In base alla temperatura esterna media, il funzionamento dell'unità del riscaldamento ambiente o nel raffreddamento ambiente è proibito.
Temp. dis. risc. amb.: se la temperatura esterna media sale al di sopra di questo valore, il riscaldamento ambiente viene portato su DISATTIVATO per evitare il surriscaldamento.
# Codice Descrizione
[A.3.3.1] [4-02] 14°C~35°C (impostazione predefinita:
25°C) La stessa impostazione viene usata
anche nella commutazione automatica riscaldamento/raffreddamento.
Temp. att. raffr. amb.: applicabile SOLO per EHYHBX. Se la temperatura esterna media scende al di sotto di questo valore, il raffreddamento ambiente viene DISATTIVATO.
# Codice Descrizione
[A.3.3.2] [F-01] 10°C~35°C (impostazione predefinita:
20°C) La stessa impostazione viene usata
anche nella commutazione automatica riscaldamento/raffreddamento.
Commutazione automatica riscaldamento/raffreddamento
L'utente finale imposta il modo funzionamento desiderato sull'interfaccia utente: Riscaldamento, Raffreddamento o Automatico (vedere anche il manuale d'uso/la guida di riferimento per l'utente). Se si seleziona Automatico, il cambiamento del modo funzionamento si basa su:
▪ Valore di recupero mensile per il riscaldamento e/o
raffreddamento: l'utente finale indica su base mensile quale
operazione è ammessa ([7.5]): entrambi il riscaldamento/
raffreddamento, o SOLO riscaldamento, oppure SOLO
raffreddamento. Se il modo funzionamento ammesso cambia
SOLO in raffreddamento, il modo funzionamento cambia in
raffreddamento. Se il modo funzionamento ammesso cambia
SOLO in riscaldamento, il modo funzionamento cambia in
riscaldamento. ▪ Temperatura esterna media: il modo funzionamento verrà
cambiato per rientrare SEMPRE nel range determinato dalla
temperatura del riscaldamento ambiente DISATTIVATO per il
riscaldamento e dalla temperatura del raffreddamento ambiente
ATTIVATO per il raffreddamento. Se la temperatura esterna
scende, il modo funzionamento passa a riscaldamento e
viceversa. Notare che la temperatura esterna verrà mediata nel
tempo (vedere "8Configurazione"a pagina55). Se la temperatura esterna è compresa tra la temperatura di
raffreddamento ambiente Attivato e la temperatura di riscaldamento ambiente DISATTIVATO, il modo funzionamento rimane invariato a meno che il sistema non sia configurato nel controllo termostato ambiente con una zona di temperatura manuale e dei trasmettitori di riscaldamento rapido. In tal caso, il modo funzionamento cambierà in base a:
Guida di consultazione per l'installatore
72
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
▪ Temperatura interna misurata: oltre alla temperatura ambiente
desiderata per il riscaldamento e il raffreddamento, l'installatore imposta un valore d'isteresi (per esempio durante il riscaldamento, questo valore è collegato alla temperatura di raffreddamento desiderata) e un valore di sfalsamento (per esempio durante il riscaldamento, questo valore è collegato alla temperatura di riscaldamento desiderata). Esempio: la temperatura ambiente richiesta per il riscaldamento è di 22°C e per il raffreddamento è di 24°C, con un valore d'isteresi di 1°C ed uno sfalsamento di 4°C. La commutazione dal riscaldamento al raffreddamento si verificherà quando la temperatura ambiente salirà al di sopra della temperatura massima di raffreddamento richiesta addizionata del valore d'isteresi (quindi 25°C) e al di sopra della temperatura di riscaldamento richiesta addizionata del valore di sfalsamento (quindi 26°C). Al contrario, la commutazione dal raffreddamento al riscaldamento si verificherà se la temperatura ambiente scenderà al di sotto del minimo della temperatura di riscaldamento desiderata diminuita del valore d'isteresi (quindi 21°C) e al di sotto della temperatura di raffreddamento desiderata diminuita del valore di sfalsamento (quindi 20°C).
▪ Timer di protezione per evitare cambiamenti troppo frequenti dal
riscaldamento al raffreddamento e viceversa.
Impostazioni di commutazione collegate alla temperatura esterna (SOLO se è selezionato Automatico):
# Codice Descrizione
[A.3.3.1] [4-02] Temp. dis. risc. amb.. Se la temperatura
esterna sale al di sopra di questo valore, il modo funzionamento cambierà in raffreddamento:
Range: EHYHBX: 14°C~35°C (impostazione predefinita: 25°C)
[A.3.3.2] [F-01] Temp. att. raffr. amb.. Se la temperatura
esterna scende al di sotto di questo valore, il modo funzionamento cambierà in riscaldamento:
Range: 10°C~35°C (impostazione predefinita: 20°C)
Impostazioni di commutazione collegate alla temperatura interna. Applicabile SOLO se è selezionato Automatico e il sistema è configurato nel controllo termostato ambiente con 1zona di temperatura manuale e dei trasmettitori di riscaldamento rapido.
N/A [4-0B] Isteresi: Assicura che la commutazione
avvenga SOLO quando necessario. Esempio: il modo funzionamento ambiente cambia da raffreddamento a riscaldamento SOLO se la temperatura ambiente scende al di sotto della temperatura di riscaldamento desiderata diminuita dell'isteresi.
Range: 1°C~10°C, fase: 0,5°C (impostazione predefinita: 1°C)
N/A [4-0D] Sfalsamento: Assicura che possa essere
raggiunta la temperatura ambiente desiderata attiva. Esempio: se la commutazione da riscaldamento a raffreddamento si potrebbe verificare al di sotto della temperatura ambiente desiderata durante il riscaldamento, questa temperatura ambiente desiderata non potrebbe mai essere raggiunta.
Range: 1°C~10°C, fase: 0,5°C (impostazione predefinita: 3°C)
Controllo dell'acqua calda sanitaria: avanzato
Temperature serbatoio preimpostate
Applicabile solo se la preparazione dell'acqua calda sanitaria è programmata oppure programmata + soggetta a riscaldamento preventivo e mantenimento.
Si possono definire delle temperature serbatoio preimpostate: ▪ economia conservazione ▪ comfort conservazione ▪ riscaldamento preventivo e mantenimento ▪ isteresi del riscaldamento preventivo e mantenimento I valori preimpostati facilitano l'utilizzo dello stesso valore nel
programma. Se più avanti si volesse cambiare il valore, sarebbe allora necessario farlo soltanto in 1posto (vedere anche il manuale d'uso e/o la guida di riferimento per l'utente).
Comfort conservaz.
Durante la programmazione, si possono utilizzare le temperature serbatoio impostate come valori predefiniti. Il serbatoio si riscalderà fino a raggiungere queste temperature di setpoint. Si può anche programmare un arresto della conservazione. Questa funzione pone un arresto al riscaldamento del serbatoio anche se il setpoint NON è stato raggiunto. Programmare un arresto di conservazione solo quando il riscaldamento del serbatoio è assolutamente sgradito.
# Codice Descrizione
[7.4.3.1] [6-0A] 30°C~[6‑0E]°C (impostazione
predefinita: 60°C)
Modo econ. conserv.
La temperatura di conservazione economica indica la temperatura serbatoio richiesta più bassa. Questa è la temperatura desiderata se è stata programmata un'azione di conservazione economica (preferibilmente durante il giorno).
# Codice Descrizione
[7.4.3.2] [6-0B] 30°C~min(50, [6‑0E])°C (impostazione
predefinita: 50°C)
Risc. prev. e manten.
Si utilizza la temperatura serbatoio di riscaldamento preventivo e mantenimento richiesta:
▪ nel modo riscaldamento preventivo e mantenimento del modo
programmato + riscaldamento preventivo e mantenimento: la temperatura serbatoio minima garantita viene impostata a partire da T condizioni meteorologiche, meno l'isteresi del riscaldamento preventivo e mantenimento. Se la temperatura serbatoio scende sotto a questo valore, il serbatoio viene riscaldato.
[7.4.3.3] [6-0C] 30°C~min(50, [6‑0E])°C (impostazione
Isteresi del riscaldamento preventivo e mantenimento
Applicabile solo se la preparazione dell'acqua calda sanitaria è programmata + soggetta a riscaldamento preventivo e mantenimento.
N/A [6-08] 2°C~20°C (impostazione predefinita:
–[6‑08], che è [6‑0C] oppure il setpoint dipendente da
HP OFF
# Codice Descrizione
predefinita: 50°C)
# Codice Descrizione
5°C )
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
73
8 Configurazione
T
DHW
T
a
[0-0C]
[0-0B]
[0-0E] [0-0D]
Dipendente da condizioni meteorologiche
Le impostazioni installatore dipendenti da condizioni meteorologiche definiscono i parametri per il funzionamento dell'unità dipendente da condizioni meteorologiche. Quando è attivo il funzionamento dipendente da condizioni meteorologiche, la temperatura serbatoio richiesta viene determinata automaticamente in base alla temperatura esterna media: basse temperature esterne porteranno a temperature serbatoio richieste più alte, dato che dal rubinetto dell'acqua fredda uscirà acqua più fredda, e viceversa. In caso di preparazione di acqua calda sanitaria programmata oppure programmata+soggetta a riscaldamento preventivo e mantenimento, la temperatura di comfort conservazione è dipendente da condizioni meteorologiche (in base alla curva climatica), la temperatura di economia di conservazione e la temperatura di riscaldamento preventivo e mantenimento NON sono dipendenti da condizioni meteorologiche. In caso di preparazione di acqua calda sanitaria con il solo riscaldamento preventivo e mantenimento, la temperatura serbatoio richiesta è dipendente da condizioni meteorologiche (in base alla curva climatica). Durante il funzionamento dipendente da condizioni meteorologiche, l'utente finale non può regolare la temperatura serbatoio richiesta sull'interfaccia utente.
# Codice Descrizione
[A.4.6] N/A Modo temperatura desiderata:
▪ Assoluto (impostazione predefinita):
disabilitata. Tutte le temperature serbatoio richieste NON sono dipendenti da condizioni climatiche.
▪ Dip. da meteo: abilitata. Nel modo
programmato oppure programmato +riscaldamento preventivo e mantenimento, la temperatura di comfort conservazione è dipendente da condizioni meteorologiche. Le temperature di economia di conservazione e di riscaldamento preventivo e mantenimento NON sono dipendenti da condizioni meteorologiche. Nel modo di riscaldamento preventivo e mantenimento, la temperatura serbatoio richiesta è dipendente da condizioni meteorologiche. Nota: Se la temperatura serbatoio visualizzata è dipendente da condizioni meteorologiche, non può essere regolata sull'interfaccia utente.
# Codice Descrizione
[A.4.7] [0-0E]
Curva climatica [0-0D] [0-0C] [0-0B]
▪ T
: la temperatura serbatoio
DHW
richiesta.
▪ Ta: la temperatura ambiente esterna
(media)
▪ [0-0E]: temperatura ambiente esterna
bassa: –40°C~5°C (impostazione predefinita: –10°C)
▪ [0-0D]: temperatura ambiente esterna
alta: 10°C~25°C (impostazione predefinita: 15°C)
▪ [0-0C]: temperatura serbatoio richiesta
quando la temperatura esterna è uguale alla, o scende al di sotto della temperatura ambiente bassa: 45°C~[6‑0E]°C (impostazione predefinita: 60°C)
▪ [0-0B]: temperatura serbatoio richiesta
quando la temperatura esterna è uguale alla, o sale al di sopra della temperatura ambiente alta: 35°C~[6‑0E]°C (impostazione predefinita: 55°C)
Timer per la richiesta simultanea del funzionamento riscaldamento ambiente e acqua calda sanitaria
Quando l'unità inizia a riscaldare il serbatoio per l'acqua calda sanitaria, continua fino a che è stato raggiunto il setpoint. Tuttavia, se è necessario troppo tempo (secondo l'unità), l'unità eseguirà il bilanciamento tra il riscaldamento del serbatoio per l'acqua calda sanitaria e il riscaldamento ambiente.
Disinfezione
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua calda sanitaria.
La funzione di disinfezione disinfetta il serbatoio dell'acqua calda sanitaria mediante il riscaldamento periodico dell'acqua calda sanitaria ad una temperatura specifica.
Guida di consultazione per l'installatore
74
ATTENZIONE
Le impostazioni della funzione di disinfezione DEVONO essere configurate dall'installatore conformemente alla legislazione applicabile.
ATTENZIONE
Assicurarsi di attivare la funzione disinfezione quando si installa un serbatoio di terze parti.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
00.00 22.00 24.0001.00 23.00 t
T
DHW
T
H
T
U
[2-02]
[2-03]
[2-04]
# Codice Descrizione
[A.4.4.2] [2‑00] Funz. Giorno:
▪ 0: Ogni giorno ▪ 1: Lunedì ▪ 2: Martedì ▪ 3: Mercoledì ▪ 4: Giovedì ▪ 5: Venerdì (predefinito) ▪ 6: Sabato ▪ 7: Domenica
[A.4.4.1] [2‑01] Disinfezione
▪ 0: No (impostazione predefinita) ▪ 1: Sì
[A.4.4.3] [2‑02] Ora inizio: 00~23:00, incremento: 1:00
(impostazione predefinita: 23:00).
[A.4.4.4] [2‑03] Target temp.: valore fisso (impostazione
predefinita: 60°C)
[A.4.4.5] [2‑04] Durata
Range: 40~60 minuti (impostazione predefinita: 40 minuti)
INFORMAZIONI
Se è stato generato il codice errore AH e non si è verificata alcuna interruzione della funzione di disinfezione per via della domanda di acqua calda sanitaria, si consiglia di procedere come segue:
▪ Quando è stato selezionato Acqua calda sanitaria >
Modo setp. > Risc. prev. e manten. o R. pr/mant+pr., si consiglia di programmare l'avvio della funzione di disinfezione almeno 4 ore dopo l'ultimo prelievo consistente di acqua calda previsto. Questo avvio può essere impostato tramite le impostazioni installatore (funzione disinfezione).
▪ Quando è stato selezionato Acqua calda sanitaria >
Modo setp. > Solo programm., si consiglia di programmare un Modo econ. conserv. 3 ore prima dell'inizio programmato della funzione disinfezione, per pre-riscaldare il serbatoio.
INFORMAZIONI
La funzione di disinfezione verrà riavviata nel caso in cui la temperatura dell'acqua calda sanitaria dovesse scendere di 5°C al di sotto della temperatura target di disinfezione entro il tempo di durata.
INFORMAZIONI
Se si compie l'azione seguente durante la disinfezione, si verificherà un errore AH:
▪ Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. ▪ Andare sulla pagina iniziale della temperatura
serbatoioACS (Serbatoio).
▪ Premere
per interrompere la disinfezione.
T
Temperatura dell'acqua calda sanitaria
DHW
TUTemperatura del setpoint utente THTemperatura elevata del setpoint [2-03]
t Tempo
AVVERTENZA
Dopo un'operazione di disinfezione, la temperatura dell'acqua calda sanitaria che esce dal rubinetto corrisponderà al valore selezionato nell'impostazione in loco [2-03].
Se l'elevata temperatura dell'acqua calda sanitaria può costituire un rischio per la sicurezza personale, va installata una valvola miscelatrice (da reperire in loco) sul collegamento in uscita del serbatoio dell'acqua calda sanitaria. Questa valvola miscelatrice garantisce che la temperatura dell'acqua calda che esce dal rubinetto non superi mai il valore massimo stabilito. La temperatura massima consentita dell'acqua calda va impostata in conformità con la legislazione applicabile.
ATTENZIONE
Assicurarsi che l'ora di avvio [A.4.4.3] della funzione di disinfezione con durata definita [A.4.4.5] NON venga interrotta da possibili richieste di acqua calda sanitaria.
Impostazioni delle fonti di calore
Emergenza automatica
Se la pompa di calore non funziona, la caldaia a gas può essere utilizzata come riscaldamento di riserva di emergenza e far fronte al carico del riscaldamento, automaticamente o non automaticamente.
▪ Se l'emergenza automatica è impostata su Automatico e si
verifica un guasto alla pompa di calore, la caldaia farà fronte al carico del riscaldamento automaticamente.
▪ Se l'emergenza automatica è impostata su Manuale e si verifica
un guasto alla pompa di calore, il funzionamento dell'acqua calda sanitaria e del riscaldamento ambiente verrà interrotto e sarà necessario recuperarlo manualmente. L'interfaccia utente chiederà conferma all'utilizzatore se la caldaia possa far fronte all'intero carico del riscaldamento.
Se la pompa di calore si guasta, sull'interfaccia utente apparirà Se la casa resta incustodita per periodi più lunghi, si consiglia di impostare [A.6.C] Emergenza su Automatico.
# Codice Descrizione
[A.6.C] N/A Emergenza:
▪ 0: Manuale (impostazione predefinita) ▪ 1: Automatico
INFORMAZIONI
L'impostazione dell'emergenza automatica può essere regolata soltanto nella struttura del menu dell'interfaccia utente.
.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
75
8 Configurazione
INFORMAZIONI
Se si verifica un guasto alla pompa di calore e [A.6.C] è impostato su Manuale, la funzione di protezione antigelo ambiente, la funzione di asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento e la funzione antigelo dei tubi dell'acqua rimarranno attive anche se l'utente NON conferma il funzionamento d'emergenza.
Temperatura di equilibrio
In base alla temperatura ambiente, ai costo dell'energia e alla temperatura manuale richiesta, l'interfaccia utente è in grado di calcolare quale fonte di calore possa consegnare la capacità di riscaldamento richiesta con la maggiore efficienza. Ad ogni modo, per massimizzare l'emissione di energia dalla pompa di calore, è possibile escludere la caldaia a gas dall'azionamento quando la temperatura ambiente supera una certa soglia (per esempio 5°C). Ciò è utile per evitare un eccesso di funzionamento della caldaia a gas, in caso di impostazioni errate. Se si imposta la temperatura di equilibrio, il funzionamento dell'acqua calda sanitaria NON è mai impedito.
# Codice Descrizione
N/A [5‑00] Definisce se consentire il funzionamento
della caldaia a gas quando la temperatura ambiente supera la temperatura di equilibrio impostata per il riscaldamento ambiente.
▪ 0: ammesso (impostazione
predefinita).
▪ 1: NON ammesso.
N/A [5‑01] Temp. di equil.
Se la temperatura ambiente è maggiore di questa temperatura, il funzionamento della caldaia a gas NON è consentito. Applicabile solo se [5‑00] è impostato su
1. Range: –15°C~35°C (impostazione
predefinita: 5°C)
Impostazioni del sistema
Riavvio automatico
Quando l'alimentazione elettrica viene riattivata dopo un'interruzione, la funzione di riavvio automatico applica di nuovo le impostazioni del telecomando in uso quando si è verificata l'interruzione dell'energia elettrica. Pertanto, si raccomanda di abilitare sempre la funzione.
Se l'alimentazione a tariffa kWh preferenziale è del tipo che prevede un'interruzione dell'alimentazione, lasciare sempre abilitata la funzione di riavvio automatico. Il controllo costante dell'unità interna può essere garantito indipendentemente dallo stato dell'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, collegando l'unità interna ad un'alimentazione a tariffa kWh normale.
# Codice Descrizione
[A.6.1] [3‑00] È consentita la funzione di riavvio
automatico dell'unità? ▪ 0: No ▪ 1 (predefinita): Sì
Alimentazione a tariffa kWh preferenziale
INFORMAZIONI
Il contatto di alimentazione alla tariffa kWh preferenziale è collegato agli stessi terminali (X5M/3+4) del termostato di sicurezza. Il sistema può avere soltanto O l'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, OPPURE un termostato di sicurezza.
# Codice Descrizione
[A.2.1.6] [D‑01] Collegamento ad un'alimentazione con
tariffa kWh preferenziale:
▪ 0 (impostazione predefinita): L'unità
esterna è collegata ad un'alimentazione normale.
▪ 1: L'unità esterna è collegata ad
un'alimentazione con tariffa kWh preferenziale. Quando l'azienda elettrica invia il segnale della tariffa kWh preferenziale, si apre il contatto e l'unità entra in modo DISATTIVATO forzato. Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si chiude e l'unità riprende il funzionamento. Pertanto, abilitare sempre la funzione di riavvio automatico.
▪ 2: L'unità esterna è collegata ad
un'alimentazione con tariffa kWh preferenziale. Quando l'azienda elettrica invia il segnale della tariffa kWh preferenziale, si chiude il contatto e l'unità entra in modo DISATTIVATO forzato. Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si apre e l'unità riprende il funzionamento. Pertanto, abilitare sempre la funzione di riavvio automatico.
Osservazione: 3 è collegato al
termostato di sicurezza.
Termostato di sicurezza
INFORMAZIONI
Il contatto di alimentazione alla tariffa kWh preferenziale è collegato agli stessi terminali (X5M/3+4) del termostato di sicurezza. Il sistema può avere soltanto O l'alimentazione a tariffa kWh preferenziale, OPPURE un termostato di sicurezza.
# Codice Descrizione
[A.2.1.6] [D‑01] Collegamento a un contatto senza
tensione del termostato di sicurezza:
▪ 0 (valore predefinito): nessun
termostato di sicurezza.
▪ 3: contatto normalmente chiuso del
termostato di sicurezza.
Osservazione: 1+2 sono collegati
all'alimentazione a tariffa kWh
preferenziale.
INFORMAZIONI
Verificare che il setpoint del termostato di sicurezza sia superiore di almeno 15°C del setpoint massimo della temperatura manuale.
Funzione risparmio energetico
Definisce se l'alimentazione dell'unità esterna può essere interrotta (internamente dal controllo dell'unità interna) in condizioni di assenza di richieste (nessuna richiesta di riscaldamento/ raffreddamento ambiente dalla pompa di calore). La decisione finale per consentire l'interruzione dell'alimentazione dell'unità esterna in condizioni di assenza di richieste dipende dalla temperatura ambiente, dalle condizioni del compressore e dai timer interni di minimo.
Guida di consultazione per l'installatore
76
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
1 2 3
Per abilitare l'impostazione della funzione risparmio energetico, si deve abilitare [E-08] in corrispondenza dell'interfaccia utente in combinazione con la rimozione del connettore di risparmio energetico sull'unità esterna.
NOTA
Il connettore di risparmio energetico sull'unità esterna dovrà essere rimosso soltanto quando l'alimentazione principale dell'applicazione è DISATTIVATA.
# Codice Descrizione
N/A [E‑08] Funzione risparmio energetico per l'unità
esterna: ▪ 0: Disabilitato ▪ 1 (impostazione predefinita): Abilitata
Controllo consumo elettrico
Controllo consumo elettrico
# Codice Descrizione
[A.6.3.1] [4-08] Modo:
▪ 0 (Nessuna limit.) (impostazione
predefinita): Disabilitato.
▪ 1 (Continuo): Abilitata: È possibile
impostare un valore di limitazione potenza (in A o kW) a cui sarà sempre limitato il consumo elettrico del sistema.
▪ 2 (Input digitali): Abilitata: È possibile
impostare fino a quattro diversi valori di limitazione della potenza (in A o kW) a cui sarà limitato il consumo elettrico del sistema quando richiesto dall'input digitale corrispondente.
[A.6.3.2] [4-09] Tipo:
▪ 0 (Corrente): I valori di limitazione
sono impostati in A.
▪ 1 (Potenza)(impostazione
predefinita): I valori di limitazione sono impostati in kW.
# Codice Descrizione
[A.6.3.3] [5-05] Valore: applicabile solo in caso di modo
di limitazione potenza a tempo pieno. 0A~50A, fase: 1A (valore predefinito:
50A)
[A.6.3.4] [5-09] Valore: applicabile solo in caso di modo
di limitazione potenza a tempo pieno. 0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore
predefinito: 20kW)
Limiti A per ID: applicabile solo in caso di modo di limitazione della potenza basato sugli input digitali e sui valori della corrente.
[A.6.3.5.1] [5-05] Limite ID1
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito: 50A)
[A.6.3.5.2] [5-06] Limite ID2
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito: 50A)
[A.6.3.5.3] [5-07] Limite ID3
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito: 50A)
[A.6.3.5.4] [5-08] Limite ID4
0A~50A, fase: 1A (valore predefinito: 50A)
Limiti kW per ID: applicabile solo in caso di modo di limitazione della potenza basato sugli input digitali e sui valori della potenza.
[A.6.3.6.1] [5-09] Limite ID1
0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore predefinito: 20kW)
[A.6.3.6.2] [5-0A] Limite ID2
0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore predefinito: 20kW)
[A.6.3.6.3] [5-0B] Limite ID3
0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore predefinito: 20kW)
[A.6.3.6.4] [5-0C] Limite ID4
0kW~20kW, fase: 0,5kW (valore predefinito: 20kW)
Timer a valore medio
Il timer con valore medio corregge l'influenza delle variazioni della temperatura ambiente. Il calcolo del setpoint dipendente da condizioni meteorologiche viene effettuato sulla base della temperatura esterna media.
La media della temperatura esterna viene fatta sul periodo di tempo selezionato.
# Codice Descrizione
[A.6.4] [1-0A] Timer con valore medio della
temperatura esterna: ▪ 0: nessuna media ▪ 1:12ore (impostazione predefinita) ▪ 2: 24ore ▪ 3: 48ore ▪ 4: 72ore
INFORMAZIONI
Se è attivata la funzione risparmio energetico (vedere [E-08]), il calcolo della temperatura esterna media è possibile soltanto nel caso venga utilizzato il sensore temperatura esterna installato esternamente.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
77
8 Configurazione
[9-0D]=0 [9-0D]=5
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
a (kPa)
b (l/min)
[9-0D]=6 [9-0D]=7
Sfalsamento temperatura del sensore ambiente esterno installato esternamente
Applicabile solo nel caso in cui sia installato e configurato un sensore ambiente esterno installato esternamente.
Il sensore della temperatura ambiente esterna installato esternamente può essere tarato. È possibile assegnare uno sfalsamento al valore del termistore. L'impostazione può essere utilizzata per compensare situazioni in cui non è possibile installare il sensore ambiente esterno installato esternamente nella posizione d'installazione ideale (vedere installazione).
# Codice Descrizione
[A.6.5] [2‑0B] –5°C~5°C, fase: 0,5°C (valore
predefinito: 0°C)
Sbrinamento forzato
È possibile avviare manualmente un'operazione di sbrinamento. La decisione di effettuare l'operazione di sbrinamento manuale viene
presa dall'unità esterna e dipende dalle condizioni dell'ambiente e dello scambiatore di calore. Quando l'unità esterna ha accettato l'operazione di sbrinamento forzato, sull'interfaccia utente sarà visualizzato . Se NON viene visualizzato entro 6minuti dopo che è stata abilitata l'operazione di sbrinamento forzato, l'unità esterna ignora la richiesta di sbrinamento forzato.
# Codice Descrizione
[A.6.6] N/A Si desidera avviare un'operazione di
sbrinamento?
Funzionamento della pompa
Quando il funzionamento pompa è disattivato, la pompa si arresta se la temperatura esterna è superiore al valore impostato da [4-02] o se la temperatura esterna scende al di sotto del valore impostato da [F-01]. Quando il funzionamento della pompa è abilitato, il funzionamento della pompa è possibile a tutte le temperature esterne.
Limitazione velocità della pompa
La limitazione della velocità della pompa [9‑0D] definisce la velocità massima della pompa. In condizioni normali, l'impostazione predefinita NON deve essere modificata. La limitazione della velocità della pompa verrà bypassata se la portata rientra nel range della portata minima (errore 7H).
# Codice Descrizione
N/A [9‑0D] Limitazione velocità della pompa
▪ 0: nessuna limitazione.
▪ 1~4: limitazione generale. Esiste una
limitazione in tutte le condizioni. Il controllo del delta T e il comfort desiderati NON sono garantiti.
▪ 5~8 (valore predefinito: 6): limitazione
applicata senza attuatori. Se non vi è alcun segnale in uscita del riscaldamento/raffreddamento, la limitazione della velocità della pompa è applicabile. In presenza di un segnale in uscita del riscaldamento/ raffreddamento, la velocità della pompa viene determinata soltanto dal delta T in relazione alla capacità richiesta. Con questo range di limitazione, il delta T è possibile e il comfort è garantito.
I valori massimi dipendono dal tipo di unità:
# Codice Descrizione
N/A [F‑00] Funzionamento della pompa:
▪ 0 (predefinito): Disabilitato se la
temperatura esterna è più alta di [4-02] o più bassa di [F-01] a seconda del modo di funzionamento del riscaldamento.
▪ 1: Possibile a tutte le temperature
esterne.
Il funzionamento pompa durante l'anomalia del flusso [F‑09] definisce se la pompa si arresta in occasione dell'anomalia del flusso oppure consente di continuare il funzionamento quando si verifica l'anomalia del flusso. Questa funzionalità è valida solo in condizioni specifiche in cui è preferibile mantenere la pompa attiva quando Ta<4°C (la pompa verrà attivata per 10 minuti e disattivata dopo 10 minuti). Daikin DECLINA ogni responsabilità per eventuali danni risultanti da questa funzionalità.
# Codice Descrizione
N/A [F‑09] La pompa continua il funzionamento in
caso di anomalia del flusso: ▪ 0: (predefinito): La pompa verrà
disattivata.
▪ 1: La pompa verrà attivata se Ta<4°C
(10 minuti ATTIVATA – 10 minuti DISATTIVATA)
Guida di consultazione per l'installatore
78
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
[9-0D]=8
a (kPa)
b (l/min)
a Pressione statica esterna
b Portata acqua
8 Configurazione
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
79
8 Configurazione
< >
[1]
[2]
[5]
[6]
[7]
[2]
[6.2]
[6.3]
[6.8]
[7.1]
[7.4]
[7.3]
[3]
[4]
Imposta ora/data
Data Ora Ora legale Formato ora
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Vacanza
Modo vacanza
Modo vacanza
A casa
Fuori casa
Da
Finché
Finché
Da
Usare programma giorno
Modo funz. Riscaldamento Raffreddamento
Modalità silenziosa
Modo funz.
Seleziona programmi
Temperatura ambiente Valore principale Tman Valore aggiuntivo Tman Temperatura serbatoio
Informazioni
Informazioni sensore Misurazione energia Gestione errore Livello autorizzazione utente Attuatori Modi operativi
Ore di funzionamento Versione
Misurazione energia
Elettric. cons.
Energia prodotta
Informazioni errore
Storico errori N. contatto/assist. clienti
Versione
Interfaccia utente Unità interna Unità esterna
Impostazioni utente
Display Blocco temperatura
Programmi impostati Valori preimpostati Modo funz. amm. Unità di misura
Display
Contrasto
Tempo retroill. LCD Profilo utente Pagine iniziali disponibili
Programmi impostati
Temp. ambiente Valore principale Tman Valore aggiuntivo Tman
Temperatura ACS
Modalità silenziosa Pompa ACS
Valori preimp.
Temperatura ambiente Valore principale Tman Temperatura serbatoio Livello silenzioso
ACS
Imposta curva climatica
Storico avvertenze
Prezzo elettricità
Prezzo elettricità Prezzo combustibile

8.1.4 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni utente

Guida di consultazione per l'installatore
80
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
[7.6]
Unità di misura
Punto decimale Temperatura Pressione Energia prodotta
[7.7]
Imposta curva clim.
Principale Aggiuntivo
[7.7.1]
Principale
Imposta climatica riscald.
Imposta climatica raffr.
[7.7.2]
Aggiuntivo
Imposta climatica riscald.
Imposta climatica raffr.
Portata Gas consumato
INFORMAZIONI
A seconda delle impostazioni installatore selezionate e del tipo di unità, le impostazioni saranno visibili/invisibili.
8 Configurazione
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
81
8 Configurazione
[A]
[A.2]
[A.2.1]
[A.2.2]
[A.2.2.6]
[A.3]
[A.3.1]
[A.3.1.1]
[A.3.2]
[A.3.3]
[A.4]
[A.4.4]
[A.5]
[A.5.2]
[A.7]
[A.6]
[A.6.3]
[A.6.2]
Impost. installatore
Lingua Layout sistema Funzionamento ambiente Acqua calda sanitaria (ACS) Fonti di calore Funzionamento sistema Messa in funzione Panoramica impostazioni
Layout sistema
Standard Opzioni Conferma layout
Funzion. ambiente
Impostazioni Tman Termostato ambiente Range di funzionamento
Acqua calda sanitaria
Modo setp.
Disinfezione Setpoint max.
Mod. SP accumulo Curva climatica
Fonti di calore
Caldaia
Funzion. sistema
Riavvio automatico Tariffa kWh pref Controllo consumo elettrico Tempo elaboraz. media Sfals. sens. amb. est. Sbrinamento forzato
Messa in funzione
Prova di funzionamento Asc. massetto risc. a pavimento Spurgo aria Prova funzionamento attuatore
Standard
Tipo unità Tipo di compressore Tipo software per int. Cont.Spegnim.Forzato Met.Controllo Numero di zone Tman Modo di funz. pompa Risparmio energ. possibile Ubic. interf. utente
Opzioni
Funzionam. ACS Serbatoio ACS Tipo di serb. ACS
Tipo cont. agg. Scheda con I/O digitale Scheda a richiesta Cont. kWh esterno Pompa ACS Sensore esterno
Acqua in uscita
Principale Aggiuntivo
Term. ambiente
Range temp. ambiente Sfals. temp. amb. Sfals. sens. amb. est.
Range di funz.
Temp. dis. risc. amb. Temp. att. raffr. amb.
Disinfezione
Disinfezione Funz. Giorno Ora inizio Target temp. Durata
Caldaia
Temp. di equil.
Alim. kWh pref.
Pompa forz. spenta
Contr. cons. el
Modo Tipo Valore A
Limiti A per ID
Valore kW
Limiti kW per ID
Scheda I/O digitale
Kit solare Uscita allarme
Principale
Tman set mod Range temperature Tman modulante Valvola di intercettazione Tipo di trasmettitore
[A.3.1.2]
Aggiuntivo
Tman set mod Range temperature
Gradino temp. ambiente
Tipo cont. prin.
Cont. gas
Valore calorifico
Modo risparmio
Emergenza
Adattatore LAN

8.1.5 Struttura del menu: Panoramica delle impostazioni installatore

INFORMAZIONI
A seconda delle impostazioni installatore selezionate e del tipo di unità, le impostazioni saranno visibili/invisibili.
Guida di consultazione per l'installatore
82
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
1 2 75 63 4 8
a b c fed

8.2 Caldaia a gas

8.2.1 Panoramica: Configurazione

Lettura
Funzionamento

8.2.2 Configurazione base

Per portare la caldaia a gas nello stato attivato/ disattivato
1 Premere il pulsante
Risultato: Il LED verde sopra al pulsante
caldaia è nello stato ATTIVATO. Quando la caldaia a gas è nello stato DISATTIVATO, sul display di
servizio appare per indicare che l'alimentazione è nello stato ATTIVATO. In questo modo, verrà inoltre visualizzata la pressione nell'impianto di riscaldamento ambiente sul display principale (bar).
Funzione comfort dell'acqua calda sanitaria
Non applicabile per la Svizzera
Questa funzione può essere attivata con il tasto comfort dell'acqua calda sanitaria ( ). Sono disponibili le seguenti funzioni:
▪ Attivato: Il LED
sanitaria viene portata su ATTIVATO. Lo scambiatore di calore verrà mantenuto in temperatura per assicurare l'erogazione istantanea di acqua calda.
▪ Ecologico: Il LED
calda sanitaria è ad auto-apprendimento. L'apparecchio imparerà ad adattarsi alla configurazione di utilizzo dell'acqua calda prelevata al rubinetto. Per esempio: nelle ore notturne, o in caso di assenze prolungate, la temperatura dello scambiatore di calore NON verrà mantenuta.
▪ Disattivato: Entrambi i LED sono nello stato DISATTIVATO. La
temperatura dello scambiatore di calore NON viene mantenuta. Per esempio: Ci vorrà del tempo prima che l'acqua calda arrivi ai relativi rubinetti. Se non c'è bisogno di avere un'erogazione immediata di acqua calda, la funzione comfort dell'acqua calda sanitaria può essere portata su DISATTIVATO.
Resettaggio della caldaia a gas
Il ripristino è possibile solo se si verifica un errore.
1 Attivato/disattivato 2 Display principale 3 Funzionamento del riscaldamento ambiente 4 Funzionamento dell'acqua calda sanitaria 5 Funzione comfort dell'acqua calda sanitaria in modo
ecologico
6 Funzione comfort dell'acqua calda sanitaria attivata
(continua)
7 Display di servizio 8 Lampeggia per indicare un guasto
a Pulsante Attivato/disattivato
pulsante
b
pulsante
c
d Funzione disattivato/ecologico/attivato dell'acqua calda
sanitaria
e Pulsante di servizio
f Pulsante resettaggio
.
si illumina. La funzione comfort dell'acqua calda
si illumina. La funzione comfort dell'acqua
si illumina quando la
Requisito preliminare: LED lampeggiante sopra al pulsante codice errore sul display principale.
Requisito preliminare: Controllare il significato del codice errore (vedere "Codici di errore della caldaia a gas" a pagina 106) ed eliminare la causa.
1 Premere
per riavviare la caldaia a gas.
e
Temperatura massima di alimentazione del riscaldamento ambiente
Per maggiori informazioni, consultare la guida di riferimento dell'utente dell'unità interna.
Temperatura dell'acqua calda sanitaria
Per maggiori informazioni, consultare la guida di riferimento dell'utente dell'unità interna.
Funzione Caldo costante
La pompa di calore reversibile dispone della funzione Caldo costante, che mantiene lo scambiatore di calore sempre caldo per evitare il verificarsi del trasudo nel quadro elettrico della caldaia a gas.
Nel caso dei modelli per solo riscaldamento, la funzione può essere disattivata mediante le impostazioni dei parametri della caldaia a gas.
INFORMAZIONI
NON disattivare la funzione Caldo costante se la caldaia a gas è collegata ad un'unità interna reversibile. Si consiglia di disattivare sempre la funzione Caldo costante se la caldaia a gas è collegata ad un'unità interna di solo riscaldamento.
Funzione di protezione antigelo
La caldaia è dotata di una funzione interna di protezione antigelo che si attiva automaticamente quando necessario, anche se la caldaia è nello stato disattivato. Se la temperatura dello scambiatore di calore scende troppo, il bruciatore passerà allo stato attivato finché la temperatura non sarà di nuovo sufficientemente elevata. Se la protezione antigelo è attiva, sul display di servizio appare
.
Impostazione dei parametri attraverso il codice di servizio
La caldaia a gas viene impostata alla fabbrica in base alle impostazioni predefinite. Tenere conto delle osservazioni riportate nella tabella sotto quando si modificano i parametri.
1 Premere contemporaneamente
display principale e sul display di servizio.
2 Usare i pulsanti
display principale.
3 Premere il pulsante
servizio.
4 Usare i pulsanti
desiderato sul display di servizio.
5 Una volta eseguite tutte le impostazioni, premere
appare sul display di servizio.
Risultato: La caldaia a gas ora è stata riprogrammata.
INFORMAZIONI
▪ Premere il pulsante
memorizzare le modifiche ai parametri.
▪ Premere il pulsante
predefinite della caldaia a gas.
e per impostare (codice di servizio) sul
per impostare il parametro sul display di
e per impostare il parametro sul valore
e finché non appare sul
finché non
per uscire dal menu senza
per caricare le impostazioni
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
83
8 Configurazione
Parametri della caldaia a gas
Parametro Impostazione Gamma Impostazioni
predefinite
Codice di servizio Per accedere alle impostazioni
Tipo di impianto 0~3 0 ▪ 0=Combinato
Pompa di riscaldamento ambiente costantemente in funzione
Potenza massima impostata del riscaldamento ambiente
. Capacità massima della pompa
riscaldamento ambiente
Potenza massima impostata dell'acqua calda sanitaria
(non applicabile per la Svizzera)
Temperatura di alimentazione minima della curva di calore
. Temperatura di alimentazione
massima della curva di calore
Temperatura esterna minima della curva di calore
Temperatura esterna massima della curva di calore
Periodo post-spurgo della pompa del riscaldamento ambiente
Periodo post-spurgo della pompa del riscaldamento ambiente dopo il funzionamento dell'acqua calda sanitaria
0~3 0 ▪ 0=Solo periodo post-spurgo
~85% 70% Potenza massima del riscaldamento.
80 Nella caldaia a gas non c'è la pompa
~100% 100% Potenza massima in termini di acqua
10°C~25°C 15°C NON modificare questa impostazione
30°C~90°C 90°C NON modificare questa impostazione
–30°C~10°C –7°C NON modificare questa impostazione
15°C~30°C 25°C NON modificare questa impostazione
0~15min 1min La modifica di questa impostazione
0~15min 1min La modifica di questa impostazione
Descrizione
installatore, inserire il codice di servizio (=15)
▪ 1=Solo riscaldamento + serbatoio
esterno dell'acqua calda sanitaria
▪ 2=Solo acqua calda sanitaria (non è
richiesto alcun sistema di
riscaldamento) ▪ 3=Solo riscaldamento Si raccomanda di non modificare
questa impostazione.
▪ 1=Pompa costantemente attiva ▪ 2=Pompa costantemente attiva con
interruttore MIT ▪ 3=Pompa nello stato attivato con
interruttore esterno Questa impostazione non ha alcuna
funzione.
Questa è una percentuale del valore massimo impostato nel parametro . Consigliamo vivamente di non modificare questa impostazione.
riscaldamento ambiente. La modifica di questa impostazione non ha alcun effetto.
calda sanitaria istantanea. Questa è una percentuale del valore massimo impostato nel parametro . A causa del display a 2 cifre, il massimo valore visualizzabile è 99. Ad ogni modo si può impostare questo parametro sul 100% (impostazione predefinita). Consigliamo vivamente di non modificare questa impostazione.
sulla caldaia. Usare invece l'interfaccia utente.
sulla caldaia. Usare invece l'interfaccia utente.
sulla caldaia. Usare invece l'interfaccia utente.
sulla caldaia. Usare invece l'interfaccia utente.
non influisce sul funzionamento dell'unità.
non influisce sul funzionamento dell'unità.
Guida di consultazione per l'installatore
84
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
8 Configurazione
Parametro Impostazione Gamma Impostazioni
predefinite
Posizionare la valvola a 3 vie o la valvola elettrica
Surriscaldatore 0~1 0 La modifica di questa impostazione
Modulazione a gradini 0~1 1 ▪ 0=Stato DISATTIVATO durante il
Regime di giri minimo del riscaldamento ambiente
. Capacità minima della pompa
riscaldamento ambiente
Regime di giri minimo dell'acqua calda sanitaria
(non applicabile per la Svizzera)
Temperatura di alimentazione minima durante la domanda OT. (Termostato OpenTherm)
. Impostazione reversibile 0~1 1 Questa impostazione attiva la funzione
Riscaldamento ambiente con regime di giri iniziale
. Acqua calda sanitaria con regime di giri
iniziale (non applicabile per la Svizzera)
Regime di giri massimo della ventola 45~50 48 Usare questo parametro per impostare
0~3 0 ▪ 0=Alimentata durante il
23%~50% 23% Intervallo di regolazione 23~50%
40 Nella caldaia a gas non c'è la pompa
23%~50% 23% Intervallo di regolazione 23~50%
10°C~16°C 40°C La modifica di questa impostazione
50%~99% 50% Questo è il regime di giri della ventola
50%~99% 50% Questo è il regime di giri della ventola
Descrizione
riscaldamento ambiente
▪ 1=Alimentata durante l'erogazione
dell'acqua calda sanitaria
▪ 2=Alimentata durante ogni richiesta
di calore (riscaldamento ambiente, acqua calda sanitaria, ecologico/
comfort) ▪ 3=Regolazione a zone ▪ 4 e superiore=Non applicabile
non influisce sul funzionamento dell'unità.
funzionamento del riscaldamento
ambiente ▪ 1=Stato ATTIVATO durante il
funzionamento del riscaldamento
ambiente Si raccomanda di non modificare
questa impostazione.
(40=propano). Si raccomanda di non modificare
questa impostazione nel caso del gas naturale.
riscaldamento ambiente. La modifica di questa impostazione non ha alcun effetto.
(40=propano). Si raccomanda di non modificare
questa impostazione nel caso del gas naturale.
non influisce sul funzionamento dell'unità.
Caldo costante della caldaia a gas. Si usa solo con i modelli di pompa di calore reversibili e non deve MAI essere disattivata. DEVE essere disattivata solo per i modelli a riscaldamento (impostare a 0).
▪ 0=disabilitato ▪ 1=abilitato
prima dell'accensione del riscaldamento. Si raccomanda di non modificare questa impostazione.
prima dell'accensione dell'acqua calda sanitaria istantanea. Si raccomanda di non modificare questa impostazione.
il regime di giri massimo della ventola. Si raccomanda di non modificare questa impostazione.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
85
8 Configurazione
Parametro Impostazione Gamma Impostazioni
predefinite
Set point del riscaldamento ambiente (temperatura del flusso) durante il riscaldamento del serbatoio esterno dell'acqua calda sanitaria
. Temperatura comfort 0°C / 40°C~65°C 0°C Temperatura usata per la funzione
. Tempo di attesa dopo una richiesta di
riscaldamento ambiente da un termostato.
Tempo di attesa dopo una richiesta di acqua calda sanitaria prima che il sistema risponda alla richiesta di riscaldamento ambiente.
. Numero di giorni in modo ecologico. 1~10 3 Numero di giorni in modo ecologico.
Periodo anti-inserimento/ disinserimento durante il funzionamento del riscaldamento ambiente
. Valore di riferimento per acqua calda
sanitaria
60°C~90°C 85°C NON modificare questa impostazione
0min~15min 0min La modifica di questa impostazione
0min~15min 0min Tempo di attesa della caldaia prima di
0min~15min 5min Tempo minimo di spegnimento durante
24-30-36 36 ▪ 24: Non applicabile.
Descrizione
sulla caldaia. Usare invece l'interfaccia utente.
ecologico/comfort. Se il valore è 0°C, la temperatura ecologico/comfort è la stessa del setpoint dell'acqua calda sanitaria. In caso contrario, la temperatura ecologico/comfort è tra 40°C e 65°C.
non influisce sul funzionamento dell'unità.
rispondere ad una richiesta di riscaldamento ambiente dopo una richiesta di acqua calda sanitaria.
il funzionamento del riscaldamento ambiente. Si raccomanda di non modificare questa impostazione.
▪ 30: Non applicabile. ▪ 36: Solo per EHYKOMB33AA*.
Impostazione della potenza massima del riscaldamento ambiente
L'impostazione massima della potenza del riscaldamento ambiente ( ) è impostata alla fabbrica sul 70%. Se è richiesta una potenza più o meno elevata, si può cambiare il regime di giri della ventola. La tabella sotto mostra la relazione tra il regime di giri della ventola e la potenza dell'apparecchio. Si raccomanda vivamente di NON modificare questa impostazione.
Potenza desiderata (kW) Impostazione sul display di
servizio (% del regime di giri max.)
26,2 83 25,3 80 22,0 70 19,0 60 15,9 50 12,7 40 9,6 30 7,0 25
Notare che, per la caldaia a gas, la potenza durante il funzionamento del focolare viene aumentata lentamente e viene ridotta non appena si raggiunge la temperatura di alimentazione.
Passaggio ad un tipo di gas differente
ATTENZIONE
Gli interventi sulle parti in cui passa il gas possono essere eseguiti SOLTANTO da una persona competente e qualificata. Adeguarsi SEMPRE alle normative locali e nazionali. La valvola del gas è sigillata. In Belgio, qualsiasi modifica alla valvola del gas DEVE essere eseguita da un rappresentante del costruttore in possesso di debita certificazione. Per maggiori informazioni, contattare il proprio rivenditore.
Se si collega all'apparecchio un tipo di gas differente rispetto a quello per cui il costruttore ha eseguito le impostazioni, si DEVE sostituire il contatore del gas. Su ordinazione sono disponibili dei set di conversione per altri tipi di gas. Vedere "5.3.3Possibili opzioni per
la caldaia a gas"a pagina15.
1 Portare la caldaia nello stato disattivato e isolarla
dall'alimentazione di rete.
2 Chiudere il rubinetto del gas. 3 Rimuovere il pannello anteriore dall'apparecchio. 4 Svitare l'attacco (a) sopra alla valvola del gas e ruotare il tubo di
miscelazione del gas verso il retro (b).
5 Sostituire l'O-ring (c) e il dispositivo limitatore del gas (d) con gli
anelli presi dal set di conversione.
6 Rimontare invertendo l'ordine delle operazioni. 7 Aprire il rubinetto del gas. 8 Controllare le connessioni del gas prima della relativa valvola,
verificando che siano ermetiche al gas.
9 Inserire l'alimentazione della rete. 10 Controllare le connessioni del gas dopo la relativa valvola,
verificando che siano ermetiche al gas (durante il funzionamento).
11 Ora controllare l'impostazione della percentuale di CO2 con
l'impostazione alta ( sul display) e l'impostazione bassa ( sul display).
12 Applicare un adesivo indicante il nuovo tipo di gas sul fondo
della caldaia a gas, accanto alla targhetta informativa.
13 Applicare un adesivo indicante il nuovo tipo di gas accanto alla
valvola del gas, sopra a quella esistente.
14 Rimettere a posto il pannello anteriore.
Guida di consultazione per l'installatore
86
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
a
b
c d
a Attacco
a
b Tubo di miscelazione del gas
c O-ring
d Anello del contatore del gas
INFORMAZIONI
La caldaia a gas è configurata per funzionare con gas di tipo G20 (20 mbar). Ad ogni modo, se il tipo di gas presente fosse G25 (25mbar), la caldaia a gas può essere azionata ancora senza modifiche.
Nota sull'impostazione del biossido di carbonio
L'impostazione del CO2 è stata fatta alla fabbrica e, in linea di principio, non richiede alcuna regolazione. Per verificare l'impostazione, misurare la percentuale di CO2 presente nei gas della combustione. In caso di possibili interferenze nella regolazione, si deve verificare l'eventualità di sostituire la valvola del gas o di eseguire la conversione ad un altro tipo di gas e, se necessario, procedere con le impostazioni riportate nelle istruzioni sotto.
Controllare sempre la percentuale di CO2 quando è aperto il coperchio.
Controllo dell'impostazione del biossido di carbonio
1 Portare nello stato disattivato il modulo della pompa di calore
con l'interfaccia utente.
2 Portare nello stato disattivato la caldaia a gas con il pulsante
appare sul display di servizio.
3 Rimuovere il pannello anteriore dalla caldaia a gas. 4 Rimuovere il punto di campionamento (a) e inserire la sonda di
un analizzatore dei gas della combustione adatto.
8 Configurazione
INFORMAZIONI
Assicurarsi che la procedura di avvio dell'analizzatore venga completata prima di inserire la sonda nel punto di campionamento.
INFORMAZIONI
Consentire alla caldaia a gas di funzionare stabilmente. Collegando la sonda di misurazione prima di aver stabilizzato il funzionamento, si possono ottenere lettura sbagliate. Si consiglia di attendere almeno 30minuti.
5 Portare la caldaia a gas nello stato attivato con il pulsante
creare la richiesta di riscaldamento ambiente.
6 Selezionare l'impostazione Alta premendo
contemporaneamente per due volte la scritta in lettere maiuscole. Sull'interfaccia utente apparirà Occupato. NON eseguire alcuna prova se è visualizzata la scritta in lettere minuscole. In tal caso, premere nuovamente
e .
7 Lasciare ai valori il tempo di stabilizzarsi. Attendere almeno 3
minuti e confrontare la percentuale di CO2 con i valori della tabella sotto.
Valore di CO2 alla massima potenza
Valore massimo 9,6 8,3 10,8 Valore minimo 8,6 7,3 9,8
8 Prendere nota della percentuale di CO2 alla massima potenza.
Questo è importante in relazione con i passi successivi della procedura.
ATTENZIONE
NON è possibile regolare la percentuale di CO2 quando è
.
in funzione il programma di prova . Se la percentuale di CO2 si discosta dai valori nella tabella sopra, contattare il proprio punto di assistenza.
9 Selezionare l'impostazione Bassa premendo
contemporaneamente una volta i pulsanti display di servizio. Sull'interfaccia utente apparirà Occupato.
10 Lasciare ai valori il tempo di stabilizzarsi. Attendere almeno 3
minuti e confrontare la percentuale di CO2 con i valori della tabella sotto.
Gas
naturale
G20
naturale
G25 (in Belgio)
e . Sul display apparirà
Gas
Propano
P G31
(30/50mb
ar)
e . apparirà sul
e
Propano
P G31
(37mbar)
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
87

9 Funzionamento

a
Valore di CO2 alla minima potenza
Valore massimo Valore minimo 8,4 7,4 9,4 9,4
(a) Valore di CO2 alla massima potenza registrata con
11 Se la percentuale di CO2 alla potenza massima e minima rientra
nell'intervallo espresso nella tabella precedente, l'impostazione di CO2 della caldaia è corretta. Se NON rientra nell'intervallo, regolare l'impostazione del CO2 in base alle istruzioni nel capitolo che segue.
12 Spegnere l'apparecchio premendo il pulsante
suo posto il punto di campionamento. Assicurarsi che sia a tenuta di gas.
13 Rimettere a posto il pannello anteriore.
ATTENZIONE
Gli interventi sulle parti in cui passa il gas possono essere eseguiti soltanto da una persona competente e qualificata.
Regolazione dell'impostazione del biossido di carbonio
INFORMAZIONI
Regolare l'impostazione del CO2 solo dopo averla prima controllata ed essersi assicurati che è effettivamente necessaria una regolazione. In Belgio, qualsiasi modifica alla valvola del gas DEVE essere eseguita da un rappresentante del costruttore in possesso di debita certificazione. Per maggiori informazioni, contattare il proprio rivenditore.
1 Rimuovere il tappo che copre la vite di regolazione. Nella figura,
il tappo di copertura è già stato rimosso.
2 Ruotare la vite (a) per aumentare (senso orario) o diminuire
(senso antiorario) la percentuale di CO2 percentage. Vedere la tabella sotto per il valore desiderato.
a Regolazione vite con copertura
Valore misurato alla massima potenza
10,8 10,5±0,1 10,6 10,3±0,1 10,4 10,1±0,1 10,2 9,9±0,1 10,0 9,8±0,1 9,8 9,6±0,1
Gas
naturale
G20
l'impostazione Alta.
Valori di regolazione CO2 (%) alla potenza minima (coperchio anteriore aperto)
Gas naturale 2H (G20, 20mbar)
Gas
naturale
G25 (in Belgio)
Propano
P G31
(30/50mb
ar)
(a)
e rimettere al
Propano 3P (G31, 30/50/37mbar)
Propano
P G31
(37mbar)
Valore misurato alla massima potenza
9,6 9,0±0,1 — 9,4 8,9±0,1 9,2 8,8±0,1 9,0 8,7±0,1 8,8 8,6±0,1 8,6 8,5±0,1
3 Dopo aver misurato la percentuale di CO2 e avere regolato
l'impostazione, rimettere al loro posto il tappo di copertura e il punto di campionamento. Assicurarsi che siano a tenuta di gas.
4 Selezionare l'impostazione Alta premendo
contemporaneamente per due volte la scritta in lettere maiuscole.
5 Misurare la percentuale di CO2. Se la percentuale di CO2 si
discosta ancora dai valori della tabella indicante la percentuale di CO2 alla massima potenza, contattare il proprio rivenditore di zona.
6 Premere simultaneamente
prova.
7 Rimettere a posto il pannello anteriore.
Valori di regolazione CO2 (%) alla potenza minima (coperchio anteriore aperto)
Gas naturale 2H (G20, 20mbar)
e per uscire dal programma di
Propano 3P (G31, 30/50/37mbar)
e . Sul display apparirà
9 Funzionamento

9.1 Panoramica: Funzionamento

La caldaia a gas è una caldaia a modulazione, ad alta efficienza. Ciò significa che la potenza viene regolata in linea con il fabbisogno di calore desiderato. Lo scambiatore di calore in alluminio ha 2 circuiti di rame separati. A seguito del fatto che i circuiti sono costruiti separatamente per il riscaldamento ambiente e per l'acqua calda sanitaria, l'alimentazione per il riscaldamento e l'alimentazione dell'acqua calda possono funzionare in modo indipendente, ma non simultaneamente.
La caldaia a gas ha un sistema di comando elettronico della caldaia che, quando è richiesto il riscaldamento o l'erogazione di acqua calda, esegue le operazioni seguenti:
▪ avvio della ventola, ▪ apertura della valvola del gas, ▪ accensione del bruciatore, ▪ monitoraggio e controllo costanti della fiamma. È possibile usare il circuito dell'acqua calda sanitaria della caldaia
senza collegare e riempire il sistema di riscaldamento centrale.

9.2 Riscaldamento

Il riscaldamento è controllato dall'unità interna. La caldaia avvia il processo di riscaldamento quando è presente una richiesta dall'unità interna.

9.3 Acqua calda sanitaria

Non applicabile per la Svizzera
L'acqua calda sanitaria istantanea viene fornita dalla caldaia. Dato che la fornitura di acqua calda sanitaria ha la priorità sul riscaldamento ambiente, la caldaia passerà al modo acqua calda
Guida di consultazione per l'installatore
88
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
9 Funzionamento
0.2
0
1
3
5
7
9
11
13
15
0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0
bar
l/min
sanitaria ogni volta che si presenterà una richiesta in tal senso. Se si presenta simultaneamente una richiesta di riscaldamento ambiente e una richiesta di acqua calda sanitaria:
▪ durante il funzionamento della sola pompa di calore (modo
riscaldamento ambiente), la pompa di calore fornirà calore mentre la caldaia verrà esclusa e passerà al modo acqua calda sanitaria per produrre acqua calda sanitaria.
▪ durante il funzionamento della sola caldaia, e con la caldaia in
modo acqua calda sanitaria, NON verrà fornito il riscaldamento ambiente, ma si produce acqua calda sanitaria.
▪ durante il funzionamento simultaneo della pompa di calore e della
caldaia, la pompa di calore fornirà calore e la caldaia verrà esclusa, passando al modo acqua calda sanitaria per produrre acqua calda sanitaria.
Il presente manuale spiega esclusivamente la produzione di acqua calda sanitaria senza avere un serbatoio per l'acqua calda sanitaria combinato con il sistema. Per il funzionamento e le impostazioni necessarie dell'acqua calda sanitaria in combinazione con un serbatoio per l'acqua calda sanitaria necessario per la Svizzera, consultare il manuale del modulo della pompa di calore.

9.3.1 Grafico della resistenza al flusso per il circuito dell'acqua calda sanitaria degli elettrodomestici

Non applicabile per la Svizzera
Il flusso minimo per la funzione acqua calda sanitaria è 1,5l/minuto. La pressione minima è 0,1 bar. Un flusso basso (<5l/min) riduce il comfort. Accertarsi di impostare un setpoint sufficientemente elevato.

9.4 Modi di funzionamento

I codici seguenti sul display di servizio indicano i seguenti modi di funzionamento.
Disattivato
La caldaia a gas non funziona ma viene alimentata con energia elettrica. Non si avrà risposta alle richieste di riscaldamento ambiente e/o di acqua calda sanitaria. La protezione antigelo è attiva. Questo significa che lo scambiatore viene riscaldato se la temperatura dell'acqua nella caldaia a gas è troppo bassa. Quando applicabile, anche la funzione Caldo costante sarà attiva.
Se la protezione antigelo o la funzione Caldo costante è attivata, si visualizza (riscaldamento dello scambiatore). In questo modo, è possibile leggere sul display principale la pressione (bar) nell'impianto di riscaldamento ambiente.
Modo attesa (display di servizio nero)
Il LED sul pulsante è illuminato ed eventualmente anche uno dei LED della funzione comfort dell'acqua calda sanitaria. La caldaia a gas è in attesa di una richiesta di riscaldamento ambiente e/o di acqua calda sanitaria.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Eccesso di rendimento della pompa del riscaldamento
ambiente
Dopo ciascuna operazione di riscaldamento ambiente, la pompa continua a funzionare. Questa funzione è comandata dall'unità interna.
La caldaia si arresta quando viene raggiunta la temperatura
richiesta
Il sistema di comando della caldaia può arrestare temporaneamente la richiesta di riscaldamento ambiente. Il bruciatore si arresta. L'arresto si verifica perché viene raggiunta la temperatura richiesta. Se la temperatura cala troppo rapidamente e il tempo anti­inserimento/disinserimento è trascorso, l'arresto viene annullato.
Auto-test
I sensori controllano il sistema di comando della caldaia. Durante la verifica, il sistema di comando della caldaia NON effettua altre operazioni.
Ventilazione
Quando l'apparecchio viene avviato, la ventola raggiunge la velocità di avvio. Una volta raggiunta la velocità di avvio, si accende il bruciatore. Il codice sarà visibile anche durante la post-ventilazione, una volta spento il bruciatore.
Accensione
Quando la ventola ha raggiunto la velocità di avvio, il bruciatore viene innescato per mezzo di scintille elettriche. Durante l'accensione, sul display di servizio sarà visibile il codice. Se il bruciatore NON si accende, si verifica un nuovo tentativo di accensione dopo 15secondi. Se dopo 4 tentativi di accensione il bruciatore NON è ancora in funzione, la caldaia entra in modo guasto.
Funzionamento per acqua calda sanitaria
Non applicabile per la Svizzera
L'alimentazione dell'acqua calda sanitaria ha la priorità sul riscaldamento ambiente effettuato dalla caldaia a gas. Se il sensore flusso rileva una richiesta di acqua calda sanitaria maggiore di 2l/ min, il riscaldamento ambiente da parte della caldaia a gas verrà interrotto. Dopo che la ventola ha raggiunto il codice di velocità ed è stata eseguita l'accensione, il sistema di comando della caldaia passa al modo acqua calda sanitaria.
Durante il funzionamento dell'acqua calda sanitaria, la velocità della ventola e quindi la potenza dell'apparecchio sono controllati dal sistema di comando della caldaia a gas, cosicché la temperatura dell'acqua calda sanitaria raggiunge la temperatura della relativa impostazione.
La temperatura di erogazione dell'acqua calda sanitaria deve essere impostata sull'interfaccia utente del modulo ibrido. Vedere la guida di consultazione dell'utente per maggiori informazioni.
Funzione comfort acqua calda sanitaria/Protezione antigelo/
Funzione Caldo costante
Non applicabile per la Svizzera
compare sul display quando è attiva la funzione comfort acqua calda sanitaria, la funzione di protezione antigelo o la funzione Caldo costante.
funzionamento del riscaldamento ambiente
Se viene ricevuta una richiesta di riscaldamento ambiente dal modulo interno, la ventola si avvia, seguita dall'accensione, e il sistema entra in modo funzionamento riscaldamento ambiente. Durante il funzionamento del riscaldamento ambiente, la velocità della ventola e quindi la potenza dell'apparecchio sono controllati dal sistema di comando della caldaia a gas, cosicché la temperatura dell'acqua del riscaldamento ambiente raggiunge la temperatura di alimentazione desiderata per quest'ultimo. Durante il funzionamento
Guida di consultazione per l'installatore
89

10 Messa in funzione

del riscaldamento ambiente, la temperatura richiesta di alimentazione del riscaldamento ambiente è indicata sul quadro di funzionamento.
La temperatura di alimentazione del riscaldamento ambiente deve essere impostata sull'interfaccia utente del modulo ibrido. Vedere la guida di consultazione dell'utente per maggiori informazioni.
10 Messa in funzione

10.1 Panoramica: Messa in funzione

Il capitolo descrive quello che c'è da fare e da conoscere per mettere in funzione il sistema dopo che è stato configurato.
Flusso di lavoro tipico
La messa in esercizio, tipicamente, si compone delle fasi seguenti: 1 Controllare la “Lista di controllo prima della messa in funzione”. 2 Esecuzione di uno spurgo aria. 3 Esecuzione di una prova di funzionamento per il sistema. 4 Se necessario, esecuzione di una prova di funzionamento per
uno o più attuatori.
5 Se necessario, eseguire un'asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento. 6 Esecuzione di uno spurgo aria dall'alimentazione del gas. 7 Esecuzione di una prova di funzionamento della caldaia a gas.
10.2 Precauzioni durante la messa in
esercizio
INFORMAZIONI
Durante il primo periodo di funzionamento dell'unità, la quantità di energia desiderata potrebbe risultare più elevata di quella indicata sulla targhetta informativa dell'unità. Il fenomeno è causato dal compressore, a cui occorre un tempo di funzionamento continuo di 50 ore prima di raggiungere un funzionamento uniforme ed uno stabile consumo di corrente.
NOTA
Prima di avviare il sistema, si DEVE accendere l'unità per almeno 2 ore. L'elettroriscaldatore dell'olio deve riscaldare l'olio del compressore per evitare ammanchi di olio e guasti al compressore durante l'avvio.
NOTA
NON azionare MAI l'unità senza termistori e/o sensori di pressione/pressostati. Si potrebbe bruciare il compressore.
NOTA
NON azionare l'unità finché le tubazioni del refrigerante non saranno state completate (se azionato prima, il compressore si guasterà).
10.3 Elenco di controllo prima della
messa in esercizio
Dopo avere installato l'unità, controllare per primi i seguenti elementi. Una volta eseguiti tutti i controlli indicati, chiudere l'unità; SOLO a questo punto è possibile accendere l'unità.
Dovete aver letto tutte le istruzioni d'installazione, come descritto nella guida di consultazione per l'installatore.
L'unità interna è correttamente montata.
L'unità esterna è correttamente montata.
La caldaia a gas è montata correttamente.
I seguenti collegamenti elettrici sono stati eseguiti in base al presente documento e alle normative applicabili:
▪ Tra il pannello di alimentazione locale e l'unità esterna ▪ Tra unità interna ed unità esterna ▪ Tra il pannello di alimentazione locale e l'unità interna ▪ Tra l'unità interna e le valvole (se applicabile) ▪ Tra l'unità interna e il termostato ambiente (se
applicabile)
▪ Tra l'unità interna e il serbatoio dell'acqua calda
sanitaria (se applicabile)
▪ Tra la caldaia a gas e il pannello di erogazione locale
(applicabile solo per sistema ibrido)
Il cavo di comunicazione tra la caldaia a gas e l'unità interna è montato correttamente.
Il sistema è correttamente messo a terra e i terminali di terra sono serrati.
I fusibili o i dispositivi di protezione installati localmente sono stati installati conformemente al presente documento e NON sono stati bypassati.
La tensione di alimentazione deve corrispondere alla tensione indicata sulla targhetta d'identificazione dell'unità.
Non è presente NESSUN collegamento allentato o componente elettrico danneggiato nel quadroelettrico.
Non c'è NESSUN componente danneggiato o tubo schiacciato all'interno delle unità interne ed esterne.
NON vi sono perdite di refrigerante.
I tubi del refrigerante (gassoso e liquido) sono isolati termicamente.
È installata la dimensione dei tubi corretta e i tubi sono correttamente isolati.
NON vi sono perdite d'acqua nell'unità interna.
NON ci sono perdite d'acqua all'interno della caldaia a gas.
NON ci sono perdite d'acqua nel collegamento tra caldaia a gas e l'unità interna.
Le valvole di intercettazione sono correttamente installate e completamente aperte (alimentazione in loco).
Le valvole di arresto (per il gas e il liquido) sull'unità esterna sono completamente aperte.
Assicurarsi che la valvola dello spurgo aria sia aperta (almeno 2 giri).
La valvola di sicurezza deve spurgare acqua quando è aperta.
La caldaia a gas è stata attivata.
L'impostazione . è stata posta correttamente sulla caldaia a gas.
▪ 0=per EHYHBH05 + EHYHBH08 ▪ 1=per EHYHBX08
Il volume minimo di acqua deve essere garantito in tutte le condizioni. Vedere “Controllo del volume d'acqua” al paragrafo "6.4 Preparazione delle tubazioni idrauliche"a
pagina20.
Guida di consultazione per l'installatore
90
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
10 Messa in funzione
INFORMAZIONI
Il software è dotato di un modo "installatore sul posto" ([4‑0E]), che disabilita il funzionamento automatico dell'unità. Alla prima installazione, l'impostazione [4‑0E] predefinita è regolata su "1", il che significa che il funzionamento automatico è disabilitato. Tutte le funzioni di protezione sono quindi disabilitate. Se le pagine iniziali dell'interfaccia utente sono nella condizione DISATTIVATO, l'unità NON funzionerà automaticamente. Per abilitare il funzionamento automatico e le funzioni di protezione, impostare [4‑0E] su "0".
36 ore dopo la prima accensione, l'unità imposta automaticamente [4‑0E] su "0", ponendo fine al modo "installatore sul posto" ed abilitando le funzioni di protezione. Qualora – dopo la prima installazione – l'installatore dovesse ritornare sul posto, questi dovrà impostare manualmente [4‑0E] su "1".

10.4 Lista di controllo durante la messa in funzione

La portata minima viene garantita in tutte le condizioni. Vedere “Per controllare il volume e la portata dell'acqua” al paragrafo "6.4 Preparazione delle tubazioni
idrauliche"a pagina20.
Per eseguire uno spurgo aria.
Per eseguire una prova di funzionamento.
Per eseguire una prova di funzionamento attuatore.
Funzione di asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento
La funzione di asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento viene avviata (se necessario).
Per eseguire uno spurgo dell'aria dall'erogazione del gas.
Per eseguire una prova di funzionamento della caldaia a
gas.

10.4.1 Per controllare la portata minima

1 Verificare, in base alla configurazione idraulica, quali anelli del
riscaldamento ambiente possono essere chiusi tramite valvole meccaniche, elettroniche o di altro tipo.
2 Chiudere tutti gli anelli del riscaldamento ambiente che è
possibile chiudere (vedere il punto precedente).
3 Avviare la prova di funzionamento della pompa (vedere
"10.4.4Per effettuare una prova di funzionamento attuatore"a pagina93).
4 Andare al punto [6.1.8]: > Informazioni > Informazioni
sensore > Portata per controllare la portata. Durante la prova di funzionamento della pompa, l'unità può funzionare al di sotto di questa portata minima richiesta.
È prevista una valvola di bypass?
No
Modificare l'impostazione della valvola di bypass per raggiungere la portata minima richiesta+2l/min
Portata minima richiesta
Modelli 05 7l/min Modelli 08 8l/min
Nel caso la portata effettiva dovesse essere inferiore alla portata minima, sarebbero allora necessarie delle modifiche alla configurazione idraulica. Aumentare gli anelli del riscaldamento ambiente che NON possono essere chiusi oppure installare una valvola di bypass controllata dalla pressione.

10.4.2 Funzione spurgo aria

In sede di messa in funzione e installazione dell'unità, è molto importante far uscire tutta l'aria dal circuito idraulico. Quando è attiva la funzione spurgo aria, la pompa funziona senza l'effettivo funzionamento dell'unità e ha inizio l'espulsione dell'aria presente nel circuito idraulico.
NOTA
Prima d'iniziare lo spurgo aria, aprire la valvola di sicurezza e controllare se il circuito è sufficientemente riempito di acqua. La procedura di spurgo aria può essere iniziata soltanto se, dopo l'apertura della valvola, da quest'ultima fuoriesce subito l'acqua.
Esistono 2modi per spurgare l'aria: Esistono 2modi per spurgare l'aria: ▪ Manualmente: l'unità funziona alla velocità fissata della pompa
(alta o bassa), che può essere impostata. Possono essere impostate anche la posizione della valvola a 3 vie per il serbatoio dell'acqua calda sanitaria opzionale e quella della valvola bypass della caldaia a gas. Per assicurare la completa rimozione dell'aria, si consiglia di NON regolare la loro posizione personalizzata.
▪ Automaticamente: la pompa si alterna tra la posizione di alta
velocità, bassa velocità e standstill (assenza di richieste). La posizione della valvola a 3 vie si alterna tra quella per riscaldamento ambiente e quella per riscaldamento dell'acqua calda sanitaria. La caldaia a gas viene esclusa di continuo. Per rimuovere l'aria dalla caldaia a gas, eseguire uno spurgo aria manuale sulla caldaia a gas.
Flusso di lavoro tipico
Lo spurgo dell'aria dal sistema comprende le seguenti operazioni: 1 Esecuzione di uno spurgo aria manuale 2 Esecuzione di uno spurgo aria automatico
INFORMAZIONI
Iniziare eseguendo uno spurgo aria manuale. Quando sarà stata rimossa quasi tutta l'aria, eseguire uno spurgo aria automatico. Se necessario, ripetere l'esecuzione dello spurgo aria automatico finché non si avrà la certezza che dal sistema è stata rimossa tutta l'aria. Durante la funzione spurgo aria, la limitazione della velocità della pompa [9‑0D] NON è applicabile.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
91
10 Messa in funzione
01:18
Mar
Spurgo aria
l/min Basso Risc./raffr. ambiente Sì
0.5
Portata Velocità
Circ. Bypass
Arresto
Regolaz.
Scorrim.
01:18
Mar
Spurgo aria
l/min Basso Risc./raffr. ambiente Sì
0.5
Portata Velocità
Circ. Bypass
Arresto
Regolaz.
Scorrim.
Prerequisiti per lo spurgo aria
3 Installare spurghi aria in tutti i punti dell'impianto in cui l'attività
dei tubi diminuisce. (Per esempio sulla sommità dei
collegamenti di un serbatoio). 4 Riempire il circuito a ±2bar. 5 Spurgare tutti i radiatori e tutti gli altri spurghi aria installati
nell'impianto. 6 Ripetere i passi 2 e 3 fino a quando lo spurgo dei radiatori e
degli altri punti NON produce più un calo di pressione. 7 Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale, la
pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale
dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO. In presenza di una bolla d'aria che blocca la pompa e non c'è flusso,
si può verificare un errore 7H. In tal caso arrestare la funzione di spurgo aria e riavviare il funzionamento. Ciò permette alla bolla di uscire dalla pompa. Accertarsi che la pressione nel circuito sia ±2bar e rabboccare se necessario.
Per verificare che la funzione di spurgo aria sia finita, monitorare la portata. Se questa rimane costante quando la pompa è in funzione ad alta o bassa velocità, l'unità è stata spurgata adeguatamente. Per il monitoraggio della portata, vai a [6.1.8].
La funzione di spurgo aria si arresta automaticamente dopo 42minuti.
Per eseguire uno spurgo aria manuale
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a
pagina56.
2 Impostare il modo spurgo aria: andare a [A.7.3.1] >
Impostazioni installatore > Messa in funzione > Spurgo aria >
Tipo.
3 Selezionare Manuale e premere . 4 Andare a [A.7.3.4] > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Spurgo aria > Avvio spurgo aria e premere per
avviare la funzione spurgo aria.
Risultato: Lo spurgo aria manuale inizia e compare la
seguente schermata.
5 Usare i pulsanti e per scorrere su Velocità. 6 Utilizzare i pulsanti e per impostare la temperatura
ambiente desiderata.
Risultato: Basso
Risultato: Alto
7 Se applicabile, impostare la posizione desiderata della valvola a
3 vie (riscaldamento ambiente/acqua calda sanitaria). Usare i
pulsanti e per scorrere su Circ..
8 Usare i pulsanti e per impostare la posizione desiderata
della valvola a 3 vie.
Risultato: Risc./raffr. ambiente o Serbatoio
9 Impostare la posizione desiderata della valvola di bypass.
Usare i pulsanti e per scorrere su Bypass.
10 Usare i pulsanti e per impostare la posizione desiderata
della valvola di bypass.
Guida di consultazione per l'installatore
92
Risultato: No (caldaia non esclusa) Risultato: Sì (caldaia esclusa)
Per eseguire uno spurgo aria automatico
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a pagina56.
2 Impostare il modo spurgo aria: andare a [A.7.3.1] >
Impostazioni installatore > Messa in funzione > Spurgo aria > Tipo.
3 Selezionare Automatico e premere . 4 Andare a [A.7.3.4] > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Spurgo aria > Avvio spurgo aria e premere per avviare la funzione spurgo aria.
Risultato: Avrà inizio lo spurgo aria e compare la schermata seguente.
Per interrompere lo spurgo aria
1 Premere e premere per confermare l'interruzione della
funzione spurgo aria.

10.4.3 Per eseguire una prova di funzionamento

Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della
temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a pagina56.
2 Andare a [A.7.1]: > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Prova di funzionamento.
3 Selezionare una prova e premere . Esempio:
Riscaldamento.
4 Selezionare OK e premere .
Risultato: La prova di funzionamento ha inizio. Una volta effettuata,
essa si arresta automaticamente (±30 min). Per arrestarla manualmente, premere , selezionare OK e premere .
INFORMAZIONI
Se sono presenti 2 interfacce utente, si può avviare una prova di funzionamento da entrambe.
▪ L'interfaccia utente che è stata usata per avviare la
prova di funzionamento visualizza una schermata di stato.
▪ L'altra interfaccia utente visualizza una schermata con
la scritta “occupato”. Finché è visualizzata la schermata con la scritta “occupato”, non sarà possibile utilizzare l'interfaccia utente.
Se l'installazione dell'unità è stata effettuata correttamente, l'unità si avvierà durante il funzionamento di prova nel modo funzionamento selezionato. Durante il modo di prova, è possibile controllare il
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
10 Messa in funzione
corretto funzionamento dell'unità monitorando la temperatura
dell'acqua in uscita (modo riscaldamento/raffreddamento) e la
temperatura serbatoio (modo acqua calda sanitaria).
Per monitorare la temperatura, andare a [A.6] e selezionare le
informazioni che si desidera controllare.
Durante la prova di funzionamento, l'unità si avvia con il
funzionamento ibrido. Il setpoint della caldaia a gas durante la prova
di funzionamento di riscaldamento è 40°C. Tenere presente la
possibilità di un superamento di 5°C durante il funzionamento della
caldaia, specialmente in combinazione con anelli riscaldanti a
pavimento.

10.4.4 Per effettuare una prova di funzionamento attuatore

La prova di funzionamento attuatore ha lo scopo di confermare il funzionamento dei vari attuatori (per esempio, quando si seleziona il funzionamento pompa, avrà inizio una prova di funzionamento della pompa).
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a pagina56.
2 Assicurarsi che il controllo della temperatura ambiente, il
controllo della temperatura dell'acqua in uscita e il controllo dell'acqua calda sanitaria siano DISATTIVATI attraverso l'interfaccia utente.
3 Andare a [A.7.4]: > [Custom.DAIKIN.Value] > Messa in
funzione > Impostazioni installatore.
4 Selezionare un attuatore e premere . Esempio: Pompa. 5 Selezionare OK e premere .
Risultato: La prova di funzionamento attuatore ha inizio. Una volta
effettuata, essa si arresta automaticamente. Per arrestarla manualmente, premere , selezionare OK e premere .
Possibili prove funzionamento attuatori
▪ Prova pompa
INFORMAZIONI
Prima di effettuare la prova di funzionamento, assicurarsi che sia stata spurgata tutta l'aria. Inoltre, evitare le interferenze nel circuito idraulico durante la prova di funzionamento.
▪ Prova pompa solare ▪ Prova valvola di intercettazione ▪ Prova valvola a 3vie ▪ Prova uscita allarme ▪ Prova segnale raffreddamento/riscaldamento ▪ Prova di riscaldamento rapido ▪ Prova pompa ACS ▪ Prova caldaia a gas ▪ Prova valvola di by-pass

10.4.5 Asciugatura del massetto di riscaldamento a pavimento

Questa funzione viene utilizzata per asciugare il massetto di un sistema di riscaldamento a pavimento molto lentamente, durante la costruzione di un'abitazione. Esso consente all'installatore di programmare ed eseguire questo programma.
Questa funzione può essere eseguita senza che sia terminata l'installazione esterna. In questo caso, la caldaia a gas eseguirà l'asciugatura del massetto e fornirà l'acqua in uscita senza il funzionamento della pompa di calore.
Se non è ancora stata installata alcuna unità esterna, collegare il cavo dell'alimentazione principale all'unità interna attraverso X2M/30 e X2M/31. Vedere "7.11.6Collegamento dell'alimentazione elettrica
della rete all'unità interna"a pagina41.
INFORMAZIONI
▪ Se Emergenza è impostato su Manuale ([A.6.C]=0) e
scatta il comando dell'unità per l'avvio del funzionamento d'emergenza, l'interfaccia utente chiederà una conferma prima d'iniziare. La funzione di asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento è attiva anche se l'utente NON conferma il funzionamento d'emergenza.
▪ Durante l'asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento, la limitazione della velocità della pompa [9‑0D] NON è applicabile.
NOTA
L'installatore ha la responsabilità di:
▪ contattare il produttore del massetto per le istruzioni di
riscaldamento iniziale, onde evitare che il massetto si crepi,
▪ programmare il programma di asciugatura del massetto
del riscaldamento a pavimento, in base alle suddette istruzioni del produttore del massetto,
▪ verificare periodicamente il funzionamento appropriato
della configurazione,
▪ selezionare il programma corretto, conforme al tipo di
massetto utilizzato per il pavimento.
NOTA
Per eseguire l'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento, è necessario disabilitare la protezione antigelo ambiente ([2‑06]=0). Per impostazione predefinita, essa è abilitata ([2‑06]=1). Tuttavia, a causa del modo "installatore sul posto" (vedere "Lista di controllo prima della messa in funzione"), la protezione antigelo ambiente verrà disabilitata automaticamente per 36 ore dopo la prima accensione.
Qualora fosse ancora necessario effettuare l'asciugatura del massetto una volta trascorse le prime 36 ore dall'accensione, disabilitare manualmente la protezione antigelo ambiente impostando [2‑06] su "0" e MANTENERE tale funzione disabilitata fino al termine dell'asciugatura del massetto. Ignorando questo avviso, il massetto si creperà.
INFORMAZIONI
Il setpoint durante la prova di funzionamento della caldaia è 40°C. Tenere presente la possibilità di un superamento di 5°C durante il funzionamento della caldaia, specialmente in combinazione con anelli riscaldanti a pavimento.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
93
10 Messa in funzione
t
T
A1
25°C (1)
35°C (2)
24h (1) 36h (2)
15:10
1 14d 12h 25°C
Mar
Asciug. mass.
Fase corrente Restante Tman richiesta
Arresto
NOTA
Affinché l'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento possa avviarsi, è necessario assicurarsi che risultino eseguite le impostazioni seguenti:
L'installatore può programmare fino a 20 passi. Per ogni passo deve inserire:
1 la durata in ore, fino ad un massimo di 72ore, 2 la temperatura manuale richiesta.
Esempio:
Per programmare un programma di asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento
1 Impostare il livello autorizzazione utente su Installatore. Vedere
"Impostazione del livello autorizzazione utente su Installatore"a pagina56.
2 Andare a [A.7.2]:
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento > Imposta programma asciugatura.
3 Usare i tasti
▪ Usare i tasti
programma.
▪ Usare i tasti
Se si seleziona un lasso di tempo, è possibile impostare la durata tra 1 e 72ore. Se si seleziona una temperatura, si può impostare la temperatura manuale richiesta tra 15°C e 55°C.
4 Per aggiungere una nuova fase, selezionare “–h” o “–” in una
riga vuota e premere
5 Per eliminare una fase, impostare la durata su “–” premendo
.
6 Per salvare il programma, premere
È importante che non vi sia nessuna fase vuota nel programma. Il programma si arresta quando è programmata una fase vuota OPPURE dopo l'esecuzione di 20 fasi consecutive.
Per eseguire un'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento
INFORMAZIONI
L'alimentazione a tariffa kWh preferenziale non può essere utilizzata in combinazione con l'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento.
Guida di consultazione per l'installatore
94
▪ [4‑00]=1 ▪ [C‑02]=0 ▪ [D‑01]=0 ▪ [4‑08]=0 ▪ [4‑01]≠1
T La temperatura manuale richiesta (15~55°C)
t Durata (1~72h) (1) Fase1 d'intervento (2) Fase2 d'intervento
> Impostazioni installatore > Messa in
, , , e per programmare il programma.
e per lo scorrimento attraverso il
e per la regolazione della selezione.
.
.
Requisito preliminare: Assicurarsi che vi sia SOLO 1 interfaccia utente collegata al proprio sistema per eseguire un'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento.
Requisito preliminare: Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
1 Andare a [A.7.2]:
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento.
2 Impostare un programma di asciugatura. 3 Selezionare Avvia asciugatura e premere 4 Selezionare OK e premere
Risultato: Si avvia l'asciugatura del massetto del riscaldamento a
pavimento e appare la seguente schermata. Una volta effettuato, esso si arresta automaticamente. Per arrestarla manualmente, premere
, selezionare OK e premere .
INFORMAZIONI
Se non ci sono unità esterne installate, l'interfaccia utente chiede se la caldaia a gas è in grado di sopportare l'intero carico. Dopo averlo consentito, riavviare il programma di asciugatura del massetto per accertarsi che gli attuatori funzionino.
> Impostazioni installatore > Messa in
.
.
Per leggere lo stato di un'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento
1 Premere 2 Saranno visualizzati la fase corrente del programma, il tempo
totale restante e temperatura manuale richiesta corrente.
.
INFORMAZIONI
La struttura del menu ha un accesso limitato. È possibile accedere solo ai seguenti menu:
▪ Informazioni. ▪ Impostazioni installatore > Messa in funzione > Asc.
massetto risc. a pavimento.
Per interrompere un'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento
Se il programma si arresta in seguito a un errore, ad uno spegnimento del funzionamento o a un'interruzione dell'alimentazione, verrà visualizzato l'errore U3 sull'interfaccia utente. Per risolvere i codici errore, vedere "13.4 Risoluzione dei
problemi in base ai codici di malfunzionamento"a pagina 104. Per
resettare l'errore U3, il proprio Installatore deve essere Livello autorizzazione utente.
1 Andare sulla schermata di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento.
2 Premere 3 Per interrompere il programma, premere 4 Selezionare OK e premere
Risultato: Il programma di asciugatura del massetto del
riscaldamento a pavimento viene arrestato.
.
.
.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06

11 Consegna all'utente

Se il programma si arresta in seguito a un errore, a uno spegnimento del funzionamento, o a un'interruzione dell'alimentazione, è possibile leggere lo stato dell'asciugatura del massetto del riscaldamento a pavimento.
5 Andare a [A.7.2]: > Impostazioni installatore > Messa in
funzione > Asc. massetto risc. a pavimento > Stato asciug. > Arrestato a seguito dall'ultima fase eseguita.
6 Modificare e riavviare l'esecuzione del programma.

10.4.6 Esecuzione di uno spurgo aria dall'alimentazione del gas

1 Collegare un manometro adatto sulla valvola del gas. La
pressione statica DEVE essere di 20mbar.
2 Selezionare il programma di prova “ ”. Vedere
"10.4.7Esecuzione di una prova di funzionamento della caldaia a gas" a pagina 95. La pressione statica DEVE essere di
20 mbar (+ o – 1 mbar). Se la pressione di esercizio è <19 mbar, l'uscita della caldaia a gas sarà ridotta e potrebbe NON essere possibile raggiungere il valore corretto della combustione. NON regolare la percentuale di aria e/o di gas. Per ottenere la pressione di esercizio sufficiente, l'erogazione del gas DEVE essere corretta.
Programma Combinazione di
pulsanti
Bruciatore ATTIVATO alla potenza minima
Bruciatore ATTIVATO, impostazione massima della potenza del riscaldamento ambiente
Bruciatore ATTIVATO, impostazione massima dell'acqua calda sanitaria
Arresto del programma di prova
NOTA
Se si verifica un errore 81‑04, NON effettuare la prova di funzionamento della caldaia a gas.
e
e (1×)
e (2×)
e Situazione reale
Visualizzazione
11 Consegna all'utente
Una volta terminata la prova di funzionamento e appurato che l'unità funziona correttamente, assicurarsi che per l'utente siano ben chiari i punti seguenti:
▪ Compilare la tabella con le impostazioni dell'installatore (sul
manuale d'uso) con le impostazioni effettive.
▪ Assicurarsi che l'utente sia in possesso della documentazione
stampata e chiedergli/le di conservarla per consultazioni future. Informare l'utente che può trovare la documentazione completa andando sull'URL menzionato più in alto in questo manuale.
▪ Spiegare all'utente come far funzionare correttamente il sistema e
che cosa fare in caso di problemi.
▪ Mostrare all'utente quali interventi deve eseguire per la
manutenzione dell'unità.
▪ Spiegare all'utente i suggerimenti per il risparmio energetico
descritti sul manuale d'uso.
INFORMAZIONI
Assicurarsi che la pressione di entrata di esercizio NON interferisca con altri apparecchi a gas installati.

10.4.7 Esecuzione di una prova di funzionamento della caldaia a gas

La caldaia a gas è dotata di una funzione per la prova di funzionamento. L'attivazione di questa funzione dà luogo all'attivazione della pompa dell'unità interna, nonché della caldaia a gas (con una velocità fissa del ventilatore), senza che vengano attivate le funzioni di controllo. Le funzioni di sicurezza rimangono attive. È possibile arrestare la prova di funzionamento premendo contemporaneamente e , altrimenti questa terminerà automaticamente dopo 10 minuti. Per eseguire una prova di funzionamento, spegnere il sistema con l'interfaccia utente.
Assicurarsi che la pagina iniziale della temperatura manuale, la pagina iniziale della temperatura ambiente e la pagina iniziale dell'acqua calda sanitaria siano nello stato DISATTIVATO.
Non ci dovrebbero essere problemi nella caldaia a gas o nel modulo della pompa di calore. Durante la prova di funzionamento si visualizza "occupato" sull'interfaccia utente.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06

12 Manutenzione e assistenza

NOTA
La manutenzione DEVE essere eseguita da un installatore autorizzato o da un tecnico dell'assistenza.
Si consiglia di eseguire la manutenzione almeno una volta l'anno. Tuttavia, le leggi vigenti potrebbero imporre intervalli di manutenzione più brevi.

12.1 Panoramica: Manutenzione e assistenza

Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano: ▪ La manutenzione annuale dell'unità esterna ▪ La manutenzione annuale dell'unità interna ▪ Pulizia della caldaia a gas

12.2 Precauzioni generali di sicurezza

PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Guida di consultazione per l'installatore
95
12 Manutenzione e assistenza
1 3
2
5
4
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI
NOTA:Rischio di scariche elettrostatiche
Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o assistenza, toccare una parte metallica dell'unità per eliminare l'elettricità statica e proteggere il PCB.

12.2.1 Apertura dell'unità interna

Vedere "7.2.3Apertura del coperchio del quadro elettrico dell'unità
interna"a pagina25.

12.3 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità esterna

Controllare quanto segue almeno una volta all'anno: ▪ Pressione acqua ▪ Filtro dell'acqua ▪ Valvola di sicurezza pressione acqua ▪ Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda sanitaria ▪ Scatola di commutazione
Pressione acqua
Mantenere la pressione acqua al di sopra di 1 bar. Se inferiore, aggiungere acqua.
Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
Si consiglia di eseguire questa manutenzione più frequentemente.
Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda sanitaria (da reperire in loco)
Aprire la valvola e controllarne il corretto funzionamento. L'acqua potrebbe essere molto calda!
Ecco i punti da controllare: ▪ La portata di acqua proveniente dalla valvola di sicurezza è
sufficientemente alto, non si sospetta nessun blocco della valvola o nella tubazione.
▪ Dalla valvola di sicurezza esce acqua sporca:
▪ aprire la valvola fino a quando l'acqua scaricata non contiene
più sporcizia
▪ sciacquare e pulire l'intero serbatoio, compresa la tubazione tra
la valvola di sicurezza e l'ingresso dell'acqua fredda.
Per essere sicuri che quest'acqua provenga effettivamente dal serbatoio, eseguire il controllo dopo un ciclo di riscaldamento del serbatoio.
Si consiglia di eseguire questa manutenzione più frequentemente.
Quadro elettrico
Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro elettrico per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
AVVERTENZA
Se il cablaggio interno è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dall'addetto al servizio di assistenza o da personale in possesso dello stesso tipo di qualifica.
NOTA
Maneggiare il filtro dell'acqua con cautela. NON applicare una forza eccessiva al momento di reinserire il filtro dell'acqua, in modo da NON danneggiare la retina del filtro dell'acqua.
Valvola di sicurezza dell'acqua Aprire la valvola e controllare se funziona correttamente. L'acqua
potrebbe essere molto calda!
Ecco i punti da controllare: ▪ La portata di acqua proveniente dalla valvola di sicurezza è
sufficientemente alto, non si sospetta nessun blocco della valvola o nella tubazione.
▪ Dalla valvola di sicurezza esce acqua sporca:
▪ aprire la valvola finché l'acqua scaricata NON conterrà più
sporcizia
▪ lavare l'impianto e installare un filtro dell'acqua aggiuntivo
Per essere sicuri che quest'acqua provenga effettivamente dal serbatoio, eseguire il controllo dopo un ciclo di riscaldamento del serbatoio.
Guida di consultazione per l'installatore
(preferibilmente un filtro a ciclone magnetico).
96

12.4 Lista di controllo per la manutenzione annuale dell'unità interna

Controllare quanto segue almeno una volta all'anno: ▪ Pressione acqua ▪ Filtro dell'acqua ▪ Valvola di sicurezza pressione acqua ▪ Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda sanitaria ▪ Scatola di commutazione
Pressione acqua
Mantenere la pressione acqua al di sopra di 1 bar. Se inferiore, aggiungere acqua.
Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
NOTA
Maneggiare il filtro dell'acqua con cautela. NON applicare una forza eccessiva al momento di reinserire il filtro dell'acqua, in modo da NON danneggiare la retina del filtro dell'acqua.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
EHYKOMB33AA
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
4P355634-1C – 2018.06
1 3
2
5
4
Valvola di sicurezza dell'acqua Aprire la valvola e controllare se funziona correttamente. L'acqua
potrebbe essere molto calda!
Ecco i punti da controllare: ▪ La portata di acqua proveniente dalla valvola di sicurezza è
sufficientemente alto, non si sospetta nessun blocco della valvola o nella tubazione.
▪ Dalla valvola di sicurezza esce acqua sporca:
▪ aprire la valvola finché l'acqua scaricata NON conterrà più
sporcizia
▪ lavare l'impianto e installare un filtro dell'acqua aggiuntivo
(preferibilmente un filtro a ciclone magnetico).
Per essere sicuri che quest'acqua provenga effettivamente dal serbatoio, eseguire il controllo dopo un ciclo di riscaldamento del serbatoio.
Si consiglia di eseguire questa manutenzione più frequentemente.
Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda sanitaria (da reperire in loco)
Aprire la valvola e controllarne il corretto funzionamento. L'acqua potrebbe essere molto calda!
Ecco i punti da controllare: ▪ La portata di acqua proveniente dalla valvola di sicurezza è
sufficientemente alto, non si sospetta nessun blocco della valvola o nella tubazione.
▪ Dalla valvola di sicurezza esce acqua sporca:
▪ aprire la valvola fino a quando l'acqua scaricata non contiene
più sporcizia
▪ sciacquare e pulire l'intero serbatoio, compresa la tubazione tra
la valvola di sicurezza e l'ingresso dell'acqua fredda.
Per essere sicuri che quest'acqua provenga effettivamente dal serbatoio, eseguire il controllo dopo un ciclo di riscaldamento del serbatoio.
Si consiglia di eseguire questa manutenzione più frequentemente.
Quadro elettrico
Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro elettrico per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
12 Manutenzione e assistenza
3 Chiudere il rubinetto del gas. 4 Rimuovere il pannello anteriore. 5 Attendere che l'apparecchio si sia raffreddato. 6 Svitare il dado dell'attacco alla base del tubo dei fumi della
combustione girando in senso antiorario.
7 Fare scorrere verso l'alto il tubo dei fumi della combustione
girandolo in senso orario finché il fondo del tubo non si troverà al di sopra della connessione della coppa di scarico della condensa.
AVVERTENZA
Se il cablaggio interno è danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, dall'addetto al servizio di assistenza o da personale in possesso dello stesso tipo di qualifica.

12.5 Smontaggio della caldaia a gas

1 Spegnere l'apparecchio. 2 Disinserire l'alimentazione generale dell'apparecchio.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
Guida di consultazione per l'installatore
97
12 Manutenzione e assistenza
8 Tirare in avanti il fondo del tubo e rimuovere quest'ultimo verso
il basso ruotandolo alternativamente in senso orario e in senso antiorario.
11 Spingere il lato posteriore della coppa di scarico della condensa
verso il basso dalla connessione con lo scambiatore di calore, e rimuoverlo.
9 Sollevare la coppa di scarico della condensa sul lato sinistro
dalla connessione con il pozzetto d'intercettazione della condensa.
10 Ruotarla verso destra con la connessione con il pozzetto di
intercettazione della condensa sopra al bordo del vassoio di base.
12 Rimuovere il connettore dalla ventola e l'unità di accensione
dalla valvola del gas.
13 Svitare l'attacco sotto alla valvola del gas. 14 Svitare le viti con testa ad esagono incassato dal coperchio
anteriore e rimuovere la presa completa della valvola del gas e della ventola verso il davanti.
NOTA
Assicurarsi del fatto che il bruciatore, la piastra isolante, la valvola del gas, l'alimentazione del gas e la ventola NON restino danneggiati.

12.6 Pulizia dell'interno della caldaia a gas

1 Pulire lo scambiatore di calore da cima a fondo con una
spazzola di plastica o aria compressa.
2 Pulire il lato sottostante dello scambiatore di calore. 3 Pulire la coppa di scarico della condensa con acqua. 4 Pulire il pozzetto di intercettazione della condensa con acqua.
Guida di consultazione per l'installatore
98
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06

12.7 Assemblaggio della caldaia a gas

a
ATTENZIONE
▪ Al momento di montare le varie tenute, controllare che
non siano danneggiate, indurite, lacerate o crepate, e che non presentino scoloriture. Sostituirle se
necessario. ▪ Controllare la posizione delle tenute. ▪ Il mancato montaggio dei sensori S1 e/o S2 o un
montaggio non corretto degli stessi può dare luogo a
gravi danni ▪ Qualora le parti rimosse NON venissero rimontate
correttamente, la garanzia risulterà nulla.
1 Controllare la corretta posizione della tenuta attorno al
coperchio anteriore.
2 Disporre il coperchio anteriore sullo scambiatore di calore e
fissarlo con le viti con testa ad esagono incassato oltre alle rondelle di bloccaggio dentate.
3 Serrare le viti con testa ad esagono incassato in modo
uniforme, manualmente, ruotando la chiave a brugola in senso orario.
4 Montare la connessione del gas sotto alla valvola del gas. 5 Montare il connettore sulla ventola e l'unità di accensione sulla
valvola del gas.
6 Montare lo scarico della condensa facendolo scorrere sul
mozzo di uscita dello scambiatore con la connessione del pozzetto di intercettazione della condensa posta sempre di fronte al vassoio di base.

13 Individuazione e risoluzione dei problemi

8 Riempire di acqua il pozzetto di intercettazione della condensa
e montarlo sulla connessione sotto alla coppa di scarico della condensa.
9 Fare scorrere il tubo dei fumi della combustione, ruotandolo in
senso antiorario, con la sommità attorno al relativo adattatore nel coperchio superiore.
10 Inserire il fondo nella coppa di scarico della condensa e serrare
il dado del raccordo in senso orario.
11 Aprire il rubinetto del gas e controllare le connessioni del gas
sotto la valvola del gas e sulla staffa di montaggio, verificando che non ci siano perdite.
12 Controllare che le tubazioni del riscaldamento ambiente e
dell'acqua non presentino perdite.
13 Inserire l'alimentazione generale. 14 Accendere l'apparecchio premendo il pulsante 15 Controllare il coperchio anteriore, la connessione della ventola
sul coperchio anteriore e i componenti del tubo dei fumi della combustione, verificando che non presentino perdite.
16 Controllare la regolazione gas/aria. 17 Montare l'involucro, serrare le 2 viti sul lato destro e sinistro del
display.
18 Chiudere il coperchio del display. 19 Controllare l'alimentazione del riscaldamento e dell'acqua
calda.
.
13 Individuazione e risoluzione
a Vassoio di base
7 Ruotare verso sinistra lo scarico della condensa e spingerlo
verso il basso nella connessione del pozzetto di intercettazione della stessa. Assicurarsi, così facendo, che il retro della coppa di scarico della condensa vada a poggiare sull'aletta della parte posteriore del vassoio di base.
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA + EHYKOMB33AA Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid 4P355634-1C – 2018.06
13.1 Panoramica: Individuazione e
In questo capitolo sono descritte le operazioni da eseguire in caso di problemi.
Le informazioni disponibili riguardano: ▪ Risoluzione dei problemi in base ai sintomi ▪ Risoluzione dei problemi in base ai codici di errore
Prima della risoluzione dei problemi
Eseguire un'approfondita ispezione visiva dell'unità per controllare che non esistano difetti evidenti, ad esempio collegamenti allentati o fili difettosi.
dei problemi
risoluzione dei problemi
Guida di consultazione per l'installatore
99
13 Individuazione e risoluzione dei problemi

13.2 Precauzioni durante la risoluzione dei problemi

AVVERTENZA
▪ Prima di eseguire un'ispezione del quadro elettrico
dell'unità, accertarsi SEMPRE che l'unità sia scollegata dalla rete di alimentazione. Portare su DISATTIVATO il rispettivo interruttore di protezione.
▪ In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza,
arrestare l'unità ed individuare il motivo dell'attivazione di tale dispositivo prima di resettarlo. NON shuntare MAI i dispositivi di sicurezza né modificarne i valori impostandoli su un valore diverso dall'impostazione predefinita dalla fabbrica. Qualora non si riuscisse a individuare la causa del problema, rivolgersi al rivenditore.
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
AVVERTENZA
Prevenire i rischi dovuti all'involontario resettaggio del disgiuntore termico: la corrente a questo apparecchio NON DEVE essere alimentata attraverso un dispositivo di commutazione esterno, ad esempio un timer, né l'apparecchio deve essere collegato a un circuito portato regolarmente su ATTIVATO e DISATTIVATO dall'impianto.
PERICOLO: RISCHIO DI USTIONI

13.3 Risoluzione dei problemi in base ai sintomi

13.3.1 Sintomo: L'unità NON riscalda né raffredda come previsto

Cause probabili Azione correttiva
L'impostazione della temperatura NON è corretta
Controllare l'impostazione della temperatura sul comando a distanza. Consultare il manuale d'uso.
Cause probabili Azione correttiva
La portata acqua è troppo bassa Controllare ed assicurarsi che:
▪ Tutte le valvole di
intercettazione del circuito idraulico siano completamente aperte.
▪ Il filtro dell'acqua sia pulito.
Pulire se necessario.
▪ Non vi sia aria nel sistema.
Spurgare l'aria se necessario. Si può spurgare l'aria manualmente (vedere "Per
eseguire uno spurgo aria manuale"a pagina92) oppure
utilizzare la funzione di spurgo aria automatica (vedere "Per
eseguire uno spurgo aria
automatico"a pagina92).
▪ La pressione acqua sia >1bar. ▪ Il vaso di espansione NON sia
rotto. ▪ La resistenza nel circuito
idraulico NON è troppo elevata
per la pompa (vedere la curva
ESP nel capitolo "Dati
tecnici"). Se il problema persiste dopo
aver effettuato tutti i controlli suddetti, contattare il proprio rivenditore. In certi casi, è normale che l'unità decida di utilizzare una portata acqua modesta.
Il volume dell'acqua nell'impianto è troppo modesto
Accertarsi che il volume dell'acqua nell'impianto sia superiore al valore minimo richiesto (vedere "6.4.3Per
controllare il volume e la portata dell'acqua"a pagina21).

13.3.2 Sintomo: Il compressore NON si avvia (riscaldamento ambiente o riscaldamento acqua sanitaria)

Guida di consultazione per l'installatore
100
Cause probabili Azione correttiva
L'unità deve avviarsi al di fuori del suo range di funzionamento (la temperatura dell'acqua è troppo bassa)
EVLQ05+08CAV3 + EHYHBH05AA + EHYHBH/X08AA +
Se la temperatura dell'acqua è troppo bassa, l'unità usa la caldaia a gas per raggiungere innanzitutto la temperatura acqua minima (15°C).
Controllare ed assicurarsi che: ▪ L'alimentazione alla caldaia a
gas sia cablata correttamente.
▪ Il cavo di comunicazione tra la
caldaia a gas e l'unità interna sia montato correttamente.
Se il problema persiste dopo aver effettuato tutti i controlli suddetti, contattare il proprio rivenditore.
Pompa di calore Daikin Altherma Hybrid
EHYKOMB33AA
4P355634-1C – 2018.06
Loading...