11.3 Indirizzi bus dati.......................................................................... 58
Indice analitico59
Istruzioni per l'uso
2
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
1 Misure di sicurezza generali
1Misure di sicurezza generali
1.1Istruzioni di sicurezza particolari
AVVERTENZA
I riscaldatori che non vengono
configurati e installati correttamente
possono compromettere il
funzionamento del riscaldatore e/o
causare lesioni gravi o mortali
dell'utente.
▪ I lavori sul generatore termico (come
ades. l'allestimento, l'ispezione,
l'installazione e la prima messa in
funzione) possono essere eseguiti
solo da persone autorizzate e in
possesso di un titolo di formazionetecnica o professionale che li abiliti
allo svolgimento dell'attività in
questione, e che abbiano partecipato
a un corso di perfezionamento
riconosciuto dalle autorità
competenti. Si intendono qui, in
particolare, personale specializzato
in impianti di riscaldamento e di
climatizzazione ed elettricisti
qualificati, che, in ragione della
propria formazione specialistica e
delle proprie competenze ed
esperienze, sono esperti
nell'installazione e nella
manutenzione corretta di impianti di
riscaldamento, impianti a olio
combustibile e gas e accumulatori
ACS.
▪ Far funzionare il generatore termico
solo in perfette condizioni con
coperchio di protezione chiuso.
AVVERTENZA
L'inosservanza dell'avviso può
condurre a lesioni gravi o alla morte.
▪ Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini a partire da
un'età di 8anni e oltre, nonché da
persone con limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali ovvero prive di
esperienze e conoscenze, solo se tali
soggetti vengono sorvegliati o sono
stati istruiti sull'uso sicuro
dell'apparecchio e ne comprendono i
pericoli risultanti. Impedire ai
bambini di giocare con l'apparecchio.
Non fare eseguire la pulizia e la
manutenzione a cura
dell'utilizzatore da bambini senza
sorveglianza.
▪ Il collegamento alla rete deve essere
eseguito conformemente a
IEC60335-1 tramite disgiuntore, il
quale opera una separazione dei poli
con un’ampiezza dell’apertura di
contatto corrispondente alle
specifiche della categoria di
sovratensione III per una separazione
completa.
▪ Gli interventi elettrotecnici
complessivi devono essere eseguiti
esclusivamente da personale
elettrotecnico specializzato e sotto
l’osservanza delle disposizioni locali
e nazionali, oltre che alle indicazioni
specificate nel presente manuale.
Accertarsi dell’uso di un circuito
elettrico adeguato. Una caricabilità
insufficiente del circuito elettrico o
collegamenti eseguiti non a norma
possono causare folgorazioni o
incendi.
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
1.1.1Osservare le istruzioni
▪ La documentazione originale è redatta in lingua tedesca. Tutte le
altre lingue sono delle traduzioni.
▪ Leggere queste istruzioni con attenzione prima di iniziare la fase
di installazione o di intervenire sull'impianto di riscaldamento.
▪ Le misure cautelari descritte nel presente documento coprono
numerose importanti tematiche. Si prega di attenervisi.
▪ L'installazione del sistema e tutti i lavori descritti nel presente
manuale e nella documentazione allegata per l'installatore devono
essere eseguiti da un installatore autorizzato.
Istruzioni per l'uso
3
1 Misure di sicurezza generali
Set di documentazione
Questo documento fa parte di un set di documenti correlati. Il set
completo è composto da:
▪ Istruzioni per l'installazione per l'unità interna Daikin Altherma (in
seguito indicata come "unità interna") (formato: cartaceo - incluse
nella fornitura dell'unità interna)
▪ Manuale di istruzioni dell'unità interna (formato: cartaceo - incluse
nella fornitura dell'unità interna)
▪ Manuale utente della pompa di calore (formato: cartaceo - incluso
nella fornitura dell'unità interna)
▪ Istruzioni per l'installazione dell'unità esterna (formato: cartaceo -
incluse nella fornitura dell'unità esterna)
▪ Istruzioni per l'installazione di componenti opzionali (formato:
cartaceo - incluse nella fornitura del relativo componente)
▪ Manuale di riferimento per l'installatore dell'unità interna (formato:
digitale)
▪ Manuale di riferimento per l'installatore dell'unità esterna (formato:
digitale)
▪ Manuale di istruzioni regolazione RoCon HP, EHS157034,
EHS157068 (Edizione 04/2017) (formato: digitale)
I manuali di riferimento contengono il set completo di dati tecnici, la
descrizione dettagliata di procedure collaudate, informazioni per la
manutenzione, per la risoluzione dei problemi e per la messa fuori
servizio.
I documenti digitali nelle edizioni più recenti della documentazione
fornita in dotazione sono disponibili sul sito Web Daikin locale o, su
richiesta, presso il proprio rivenditore. Il sito Web Daikin è
comodamente accessibile tramite il codice QR posto
sull'apparecchio.
1.1.2Significato delle avvertenze e dei simboli
Nel presente manuale, le avvertenze sono disposte in base alla
gravità del pericolo e alla probabilità del suo verificarsi.
PERICOLO
Segnala un pericolo imminente.
L'inosservanza dell'avvertenza conduce a lesioni gravi o
alla morte.
AVVERTENZA
Segnala una situazione potenzialmente pericolosa.
L'inosservanza dell'avvertenza può condurre a lesioni gravi
o alla morte.
ATTENZIONE
Segnala una situazione potenzialmente dannosa.
L'inosservanza dell'avviso può condurre a danni materiali,
danni ambientali e lievi lesioni.
Questo simbolo segnala suggerimenti per l'utilizzatore e
informazioni particolarmente utili, ma non rappresenta
un'avvertenza in relazione a possibili pericoli
Simboli speciali di avvertenza
Alcuni tipi di pericolo sono segnalati da simboli speciali.
Corrente elettrica
Pericolo di scottature o bruciature
Rappresentazione generale
1 Le istruzioni procedurali vengono presentate sotto forma di
elenco. Le procedure in cui occorre obbligatoriamente attenersi
alla sequenza indicata vengono presentate come elenco
numerato.
[Lingua]: i parametri vengono rappresentati in parentesi quadre.
"Modo operativo", "Deutsch": le denominazioni dei menu e le opzioni
di impostazione dei parametri disponibili per la scelta sono riportate
fra virgolette.
[→ Menu principale]: la posizione di menu e funzioni viene
rappresentata fra parentesi quadre con →.
1.2Istruzioni di sicurezza per il
montaggio ed il funzionamento
1.2.1Informazioni generali
▪ Per tutti i lavori agli apparecchi da eseguire tramite il pannello di
comando del sistema di regolazione, rispettare i dati riportati nella
relativa documentazione, in particolare le indicazioni di sicurezza.
Indicazioni per evitare i pericoli
L'unità interna è costruita secondo gli ultimi ritrovati della tecnica e
conformemente alle regole tecniche universalmente riconosciute. È
tuttavia possibile che, in caso di un utilizzo improprio
dell'apparecchio, si possano creare pericoli per l'incolumità delle
persone o danni per le cose.
Al fine di evitare il crearsi di situazioni di pericolo, utilizzare l'unità
interna soltanto:
▪ secondo quanto prescritto e in perfette condizioni
▪ rispettando le norme di sicurezza e tenendo conto degli eventuali
pericoli.
Ciò presuppone la conoscenza e l'applicazione del contenuto di
questo manuale di istruzioni, di tutti i documenti complementari,
delle disposizioni in materia di prevenzione degli infortuni e inoltre
delle norme riconosciute a livello di sicurezza e sanità sul lavoro.
Raffigurazione delle indicazioni della regolazione RoCon+HP1
Determinate indicazioni sullo schermo o voci di menu possono
discostarsi, a seconda della variante del paese o di allestimento
dell'unità interna o dello stato utente che ha accesso alla
regolazione, dalle raffigurazioni indicate nel presente manuale.
1.2.2Uso conforme
La regolazione RoCon+HP1 può essere utilizzata soltanto con le
unità interne indicate sulla copertina e che sono approvate per l'uso
del sistema di regolazione. La regolazione RoCon+HP1 può essere
utilizzata soltanto conformemente a quanto specificato nelle presenti
istruzioni.
Qualsiasi altro tipo di utilizzo o un utilizzo difforme da quanto
specificato è da considerarsi non corretto. Il rischio di eventuali
danni da ciò derivanti è totalmente a carico dell'utente.
Per tutti i lavori agli apparecchi da eseguire tramite il pannello di
comando del sistema di regolazione, rispettare i dati riportati nella
relativa documentazione, in particolare le indicazioni di sicurezza.
Documentazione
La documentazione tecnica inclusa nella fornitura è parte integrante
dell'apparecchio. Deve essere riposta in modo da potere essere
consultata in qualsiasi momento dal gestore o dal personale
specializzato.
Istruzioni per l'uso
4
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
2 Descrizione del prodotto
2Descrizione del prodotto
INFORMAZIONI
La regolazione RoCon+ HP1 è parte integrante dell'unità
interna.
Essa è composta dalla scheda elettronica RoConBM2C, a
cui sono collegati attuatori e sensori nonché ulteriori
componenti del sistema di regolazione, e dall'unità di
comando RoCon+B1.
In questo manuale vengono quindi spiegate le funzioni e la
possibilità di impostazione della regolazione. Per maggiori
informazioni sull'alloggiamento della centralina di
regolazione e su ulteriori componenti dell'apparecchio,
consultare la documentazione allegata.
La regolazione elettronica e digitale regola automaticamente, a
seconda dell'apparecchio, tutte le funzioni di riscaldamento e
dell'acqua calda relative a un circuito di riscaldamento diretto, a un
circuito di carica del bollitore e per ulteriori circuiti di riscaldamento
tramite moduli di miscelazione collegabili come opzione.
Controlla la gestione complessiva sicurezza dell'unità interna.
Pertanto, ad esempio, in caso di mancanza d'acqua, o in presenza
di altre situazioni non consentite o indefinite, si attiva lo spegnimento
di sicurezza. Un messaggio di errore relativo mostra al gestore tutte
le informazioni sulla causa del guasto.
Tutte le impostazioni delle funzioni per l'unità interna e per gli
apparecchi RoCon opzionali collegati tramite il bus dati vengono
eseguite con gli elementi di comando dell'unità di comando RoCon
+ B1 integrata e visualizzate con display con testo in chiaro e
retroilluminazione colorata.
All'unità interna è possibile collegare i seguenti apparecchi opzionali
aggiuntivi tramite il bus dati della centralina:
▪ Stazione locale RoConU1 (EHS157034)
▪ Modulo miscelatore RoConM1 (EHS157068)
Inoltre, la regolazione RoCon+HP1 possiede una funzione antigelo
per il circuito di riscaldamento diretto e il circuito di caricamento del
bollitore nonché una funzione automatica di supporto al
riscaldamento (inserimento di una fonte di calore aggiuntiva come
ad es. caldaia a legna, impianto solare).
Tramite il contatto di commutazione AUX privo di potenziale si
possono realizzare varie funzioni di controllo in collegamento con gli
apparecchi esterni (richiesta di un generatore termico esterno,
commutazione di modalità bivalente, visualizzazione di stato
esterna, ecc.).
Sono inoltre a disposizione vari ingressi per la valutazione di contatti
di controllo esterni (commutazione modalità esterne o richiesta di
calore, funzioni Smart Grid e funzioni a tariffa bassa degli enti
fornitori di energia
Con il sensore di temperatura esterna opzionale installato sul lato
nord dell'edificio, è possibile ottimizzare ulteriormente la regolazione
di temperatura di mandata in base alle condizioni atmosferiche.
Se il gateway opzionale RoConG1 (EHS157056) è stato installato e
collegato a Internet, l'unità interna può essere sorvegliata e
comandata comodamente tramite telecomando con cellulare (app).
La prima messa in funzione dell'impianto di riscaldamento è
descritta nel manuale di installazione dell'unità interna.
Alcune voci di menu della regolazione RoCon+HP1 sono accessibili
solo al tecnico del riscaldamento. Questa misura di sicurezza
garantisce che durante il funzionamento dell'impianto non si
verifichino malfunzionamenti indesiderati a causa di impostazioni
errate.
(1)
).
Tutte le impostazioni per il circuito di riscaldamento attribuito
possono essere eseguite con la stazione locale RoCon U1
(EHS157034) allo stesso modo come per il pannello di controllo.
Con funzione terminale attivata, sono a disposizione tutte le
possibilità di controllo come per il pannello di controllo, fatta
eccezione per alcune funzioni speciali (ades. esercizio manuale).
Un modulo miscelatore RoConM1 (EHS157068) collegato, in base
alla relativa attribuzione, viene comandato anch'esso tramite il
pannello di controllo RoCon+ B1 e/o la stazione locale RoCon U1
(EHS157034).
2.1Messa a riposo temporanea
ATTENZIONE
Gli impianti di riscaldamento a riposo possono gelare a
causa delle temperature molto basse e subire dei danni.
▪ Se sussiste il pericolo di gelate, svuotare l'impianto di
riscaldamento messo a riposo.
▪ Se si decide di non svuotare l'impianto di
riscaldamento, è necessario garantire la presenza
dell'alimentazione di corrente e lasciare inserito
l'interruttore principale esterno.
Se non si ha bisogno della pompa di calore per un periodo
prolungato, è possibile disattivarla temporaneamente.
Si raccomanda tuttavia di non scollegare l'impianto
dell'alimentazione elettrica, ma di portarlo soltanto in "Esercizio di
stand-by".
L'impianto è protetto dal gelo, le funzioni di protezione di pompa e
valvole sono attive.
Se non è possibile garantire l'alimentazione elettrica in caso di
pericolo di gelate,
▪ l'unità interna deve essere completamente svuotata dell'acqua
oppure
▪ occorre adottare i provvedimenti necessari per proteggere dal
gelo l'impianto di riscaldamento e l'accumulatore di acqua calda
collegati (ades.svuotamento).
INFORMAZIONI
Se il pericolo di gelate congiunto alla possibile interruzione
dell'approvvigionamento di corrente permane soltanto per
pochi giorni, grazie all'ottimo isolamento termico non è
indispensabile svuotare l'unità interna, purché si tenga
sotto controllo la temperatura dell'accumulatore e che
quest'ultima non scenda al di sotto dei +3°C.
Ciò non assicura tuttavia la protezione dal gelo del sistema
di distribuzione del calore!
(1)
L'azienda fornitrice di energia emette segnali utilizzati per il controllo del carico di rete che influiscono sul prezzo e sulla disponibilità della
corrente elettrica.
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Istruzioni per l'uso
5
3 Uso
3Uso
3.1Informazioni generali
PERICOLO: RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
Il contatto di acqua con componenti elettrici può causare
una scossa, nonché lesioni e ustioni mortali.
▪ Proteggere gli indicatori e i tasti della regolazione
dall'effetto dell'umidità.
▪ Per pulire la regolazione utilizzare un panno di cotone
asciutto. L'impiego di detergenti aggressivi e altri liquidi
può portare a danni all'apparecchio o scosse.
INFORMAZIONI
La pompa sfrutta l'energia nella maniera più efficace con
temperature nominali di ritorno e dell'acqua calda
possibilmente basse.
Se con temperature nominali di mandata superiori a 50°C
viene inserito un generatore termico esterno (ad es. il
Backup-Heater opzionale), allora (a seconda della
temperatura esterna) il rendimento (COP) della pompa di
calore può peggiorare.
3.2Elementi di indicazione e comando
3.2.1Indicatore di stato
I LED dell'indicatore di stato si accendono o lampeggiano mostrando
così la modalità di esercizio dell'apparecchio.
3‒1 Indicatore di stato
LEDModalitàDescrizione
Lampeggia a
luce blu
Si accende a
luce blu
Lampeggia a
luce rossa
StandbyL'apparecchio non è in funzione.
EsercizioL'apparecchio è in funzione.
ErroreSì è presentato un errore. Per
ulteriori particolari vedere
"8Errori e guasti"[451].
3.2.2Display
Durante il funzionamento normale, il display è disattivato
(completamente scuro). L'attività dell'impianto viene indicata
dall'indicatore di stato. Qualsiasi azionamento del selettore (ruotare,
premere o premere a lungo) attiva il display con lo Start screen.
Se è attivo lo Start screen e se per 60secondi non viene effettuata
nessuna immissione da parte dell'utente, il display viene disattivato.
Se in qualsiasi altro punto nel menu non avviene nessun inserimento
da parte dell'utente per 120 secondi, si passa di nuovo allo Start
screen.
3.2.3Selettore
3‒1 RoCon+B1 Elementi di indicazione e comando
1 Indicatore di stato
2 Display
3 Selettore
ATTENZIONE
Non azionare mai gli elementi di comando della
regolazione con oggetti duri e appuntiti. Ciò può portare a
danni e malfunzionamenti della regolazione.
Con il selettore è possibile navigare nei rispettivi livelli, selezionare e
modificare il valore di regolazione e confermare questa modifica con
una breve pressione del tasto.
3‒2 Funzione del selettore
AzioneRisultato
RotazioneSelezione del menu, selezione
dell'impostazione, esecuzione dell'impostazione
ToccareConferma della selezione, acquisizione
dell'impostazione, esecuzione della funzione.
Premere per
2secondi
Uscire dal menu
3.2.4Start screen
La schermata iniziale offre una panoramica sullo stato di esercizio
attuale dell'impianto. Dalla schermata iniziale, qualsiasi azionamento
del selettore (rotazione, pressione o pressione prolungata) porta al
Menu principale.
Istruzioni per l'uso
6
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
3‒2 Posizione di visualizzazione sullo Start screen
3‒3 Simboli del display sullo Start screen
Pos. Simbolo Spiegazione
1Data e ora
2Segnalazione d'errore
3 Uso
Pos. Simbolo Spiegazione
10Modo operativo: Standby
Modo operativo: Riduzione
Modo operativo: Riscaldare
Modo operativo: Raffreddare
Modo operativo: Estate
Modo operativo: Automatico 1
Modo operativo: Automatico 2
Modo operativo: Emergenza
11Programma speciale: Party
Programma speciale: Assenza
Programma speciale: Vacanze
Programma speciale: Giorno festivo
3Solo con apparecchio ambiente collegato:
temperatura ambiente
4Temperatura ACS
5Temperatura di mandata del riscaldamento a
pavimento
Temperatura di mandata riscaldamento
convettore
Temperatura di mandata riscaldamento radiatore
6Temperatura esterna
7Pressione nel circuito di riscaldamento
8Contenitore di accumulo senza termoresistenza
Contenitore di accumulo con termoresistenza
collegata (off)
Contenitore di accumulo con termoresistenza
collegata (on)
9Nessuna unità esterna riconosciuta
Unità esterna presente, compressore off
Unità esterna presente, compressore on
Programma speciale: 1x Acqua calda
Programma speciale: Massetto
Programma speciale: Sfiato
12Modalità silenziosa on
13Modalità: Riscaldare
Modalità: Raffreddare
Modalità: Acqua calda
Modalità: Defrost
Modalità: Nessuna richiesta
14ExtModo operativo commutato su esterno (Contatto
di blocco bruciatore oppure Termostato ambiente)
INFORMAZIONI
Se l'elemento di comando locale viene usato come
telecomando per un modulo miscelatore, sia la schermata
standard che la struttura del menu sono modificate (vedere
"9Modulo miscelatore"[453]).
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Istruzioni per l'uso
7
3 Uso
3.3Principio di comando
Il principio di comando della regolazione consente una rapida
navigazione nel menu:
▪ Visualizzazione chiara delle informazioni
▪ Comoda selezione dei parametri
▪ Impostazione di valori nominali e programmi
I fondamenti del concetto di comando vengono descritti
dettagliatamente di seguito sulla base di alcuni esempi. Il comando
di funzioni speciali segue lo stesso principio e viene descritto, se
necessario, nei rispettivi paragrafi al "4Funzione"[411].
3.3.1Navigazione nel menu
Dallo Start screen, qualsiasi azionamento del selettore (rotazione,
pressione o pressione prolungata) porta al menu principale. La vista
del menu è composta da un'area superiore per le icone di menu dei
diversi sottomenu e da una barra di menu inferiore Nella barra di
menu viene rappresentata l'icona del comando Indietro e quella
della Guida. Ruotando il selettore è possibile passare da un'icona
all'altra (incluse le icone nella barra di menu). I menu a più pagine
sono riconoscibili attraverso la freccia di cambio pagina. Ruotando il
selettore si passa fra le singole icone di menu nelle diverse pagine di
menu.
3‒3 Esempio: elementi nel menu a due pagine
1 Icona Indietro
2 Barra di menu
3 Icona di menu
4 Freccia di cambio pagina (nel caso di menu a più pagine)
5 Icona Guida
Esempio: passaggio al menu "Statistica" [→Menu principale]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona
"Statistica" (sulla seconda pagina del menu) viene raffigurata in
blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Viene richiamato il sottomenu "Statistica"
3.3.2Funzione Guida
Per ogni icona di menu è disponibile un testo di guida.
3‒4 Funzione Guida
Esempio: richiamo del testo di guida per il menu "Acqua calda" e
terminazione della funzione Guida [→Menu principale →Utente]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di guida
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: La funzione di guida diventa attiva, il simbolo "?"
viene visualizzato in corrispondenza dell'ultima icona di menu.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che compare il
simbolo "?" sull'icona "Acqua calda".
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Compare un testo di guida per il menu "Acqua
calda".
5 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il livello del testo di guida viene abbandonato.
6 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di guida
nella barra di menu viene raffigurata in blu.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: La funzione di guida viene terminata.
3.3.3Navigazione in liste e selezione di voci di
liste
Le liste esistono come pure liste di informazione o servono alla
selezione di una voce di lista. Ruotando il selettore si passa da una
voce di lista all'altra. Le liste a più pagine sono riconoscibili
attraverso la freccia di cambio pagina. Ruotando il selettore si passa
fra le voci di lista delle diverse pagine.
Nel caso di liste di selezione la voce di lista attualmente selezionata
viene visualizzata con una spunta. Con "OK è possibile selezionare
una voce di lista diversa. La rispettiva impostazione viene poi
applicata e la lista viene abbandonata.
Istruzioni per l'uso
8
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
3‒5 Lista con voce di lista selezionata
Esempio: commutare il modo operativo su "Estate" [→ Menu
principale →Modo operativo]
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la voce di menu
"Estate" viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Alla voce di lista "Estate" viene messa una spunta.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che l'icona
Indietro viene raffigurata in blu.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'impostazione viene memorizzata e il livello di
impostazione viene abbandonato.
3.3.4Impostazione dei valori nominali
Il valore nominale di un parametro può essere modificato entro la
scala raffigurata. Con "OK" il nuovo valore viene memorizzato.
Tenendo premuto a lungo il selettore, il livello di impostazione viene
abbandonato. Per alcuni parametri, oltre ai valori sulla scala esiste
anche l'impostazione "Off". Questa impostazione può essere
selezionata ruotando il selettore in senso antiorario dopo aver
raggiunto il valore minimo della scala.
3 Uso
Esempio: impostazione [Temp. nominale ambiente 1] su 22°C
[→ Menu principale → Utente → Ambiente → Temp. nominale
ambiente 1]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che viene indicato
22°C.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'impostazione viene memorizzata e il livello di
impostazione viene abbandonato.
3.3.5Impostazione dell'ora
Per impostare l'ora attuale viene usata la funzione orologio.
3‒7 Impostazione dell'ora
Esempio: impostazione dell'ora sulle 16:04 [→ Menu principale
→Impostazioni →Visualizzaz. →Ora esatta]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il cerchio viene
raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore delle ore viene raffigurato in blu.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 16:00.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore dei minuti viene raffigurato in blu.
5 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 16:04.
6 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'icona Confermare nella barra di menu viene
raffigurata in blu.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'impostazione viene memorizzata e il livello di
impostazione viene abbandonato.
3‒6 Raffigurazione dell'impostazione dei parametri
1 Valore minimo
2 Valore standard
3 Valore attualmente selezionato
4 Valore massimo
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
3.3.6Funzione Calendario
Per impostare la data attuale o i programmi orari "[Vacanze"] e
"[Giorno festivo"] viene usata la funzione Calendario. Per i
programmi orari, la funzione Calendario permette la scelta di un
intervallo orario.
Istruzioni per l'uso
9
3 Uso
3‒8 Impostazione dell'intervallo con la funzione Calendario
Esempio: [Vacanze] impostare dal 16 luglio2020 al 20luglio2020
[→Menu principale →Programma orario →Vacanze]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione del
mese sta su Lug2020.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: 1ºluglio viene raffigurato incorniciato in blu.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il 16luglio viene
raffigurato incorniciato in blu.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: 16luglio viene raffigurato con sfondo grigio.
5 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il 20luglio viene
raffigurato incorniciato in blu.
6 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'impostazione viene memorizzata e il livello di
impostazione viene abbandonato.
All'impostazione di un nuovo periodo di vacanze, il periodo di
vacanze precedente viene cancellato. Alternativamente è anche
possibile resettare l'impostazione delle vacanze.
Esempio: resettaggio dell'impostazione vacanze [→ Menu
principale →Programma orario →Vacanze]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che la selezione del
mese viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'ultimo giorno di vacanze selezionato viene
raffigurato incorniciato in blu.
3 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che tutti i giorni
sono raffigurati in bianco.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'impostazione vacanze viene resettata e il livello di
impostazione viene abbandonato.
3.3.7Impostazione dei programmi orari
Per impostare dei programmi orari permanenti (vedere
"4.3.2 Programmi orari permanenti" [4 13]) viene usata la funzione
Progr. Orario. Essa permette di impostare giorno per giorno 3 cicli di
comando. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo
giorno della settimana o in blocchi da "Lunedì a Venerdì", da
"Sabato a Domenica" e da "Lunedì a Domenica". I cicli di comando
selezionati vengono raffigurati nel livello d'insieme del rispettivo
programma a sfondo grigio (" 3‒9 Funzione Progr. Orario con
livello d'insieme (sinistra) e livello di impostazione (destra)"[410]).
3‒4 Struttura dei programma orari permanenti
Periodo di tempoCiclo di commutazione
Giorno della settimana singolo
(lunedì, martedì ...)
Settimana di lavoro (da lunedì a
venerdì)
Finesettimana (da sabato a
domenica)
Intera settimana (da lunedì a
domenica)
INFORMAZIONI
Le impostazioni temporali per un ciclo di commutazione in
un programma per il giorno della settimana o per blocco
vengono trasferite anche ad altri intervalli di tempo, se
interessano gli stessi giorni della settimana.
▪ Per il singolo giorno della settimana "Lunedì" l'orario
iniziale nel primo ciclo di commutazione viene cambiato
da 06:00 a 05:00. Nel periodo di tempo "Da lunedì a
venerdì" e "da lunedì a domenica" anche il primo ciclo
di commutazione viene cambiato automaticamente da
06:00 a 05:00.
3‒9 Funzione Progr. Orario con livello d'insieme (sinistra) e
livello di impostazione (destra)
Esempio: per il programma [Circ. riscald. autom. 1] impostazione
dei cicli di commutazione 1 e 2 per lunedì - venerdì [→ Menu
principale →Programma orario →CR auto 1]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona
Impostazioni viene raffigurata in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa al livello di impostazione con
selezione dell'intervallo blu lampeggiante.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare
l'intervallo desiderato.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa alla finestra di inserimento per
l'ora di inizio del primo ciclo di comando.
5 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: La finestra di inserimento per l'ora di inizio del primo
ciclo di comando lampeggia in blu.
6 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
inizio desiderata.
7 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa alla finestra di inserimento per
l'ora di fine del primo ciclo di comando.
8 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
fine desiderata.
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
1. dalle 06:00 alle 22:00
2. dalle xx:xx alle xx:xx
3. dalle xx:xx alle xx:xx
Istruzioni per l'uso
10
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
4 Funzione
9 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa alla finestra di inserimento per
l'ora di inizio del secondo ciclo di comando.
10 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: La finestra di inserimento per l'ora di inizio del
secondo ciclo di comando lampeggia in blu.
11 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
inizio desiderata.
12 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa alla finestra di inserimento per
l'ora di fine del secondo ciclo di comando.
13 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare l'ora di
fine desiderata.
14 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: L'indicatore passa alla finestra di inserimento per
l'ora di inizio del terzo ciclo di comando.
15 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di
conferma viene raffigurata in blu.
Risultato: L'indicatore passa all'icona di conferma.
16 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: La programmazione viene memorizzata.
Risultato: Il livello di impostazione viene abbandonato.
Risultato: I cicli di comando selezionati vengono raffigurati a
sfondo grigio.
17 Ruotare il selettore in senso antiorario sino a che l'icona
Indietro viene raffigurata in blu.
18 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il menu viene abbandonato
3.3.8Comando esterno
Oltre al comando tramite la regolazione integrata RoCon+ HP1,
l'impianto può essere impostato e comandato anche tramite
apparecchi esterni.
Comando tramite Internet
Tramite un gateway opzionale RoConG1 (EHS157056) è possibile
connettere la regolazione RoCon+HP1 a Internet. In questo modo è
possibile il controllo remoto della RoCon+ HP1 tramite telefoni
cellulari (tramite app).
Comando tramite la stazione spazio
Il comando può avvenire anche per mezzo della stazione locale
RoCon U1 (EHS157034) opzionale. Gli elementi di comando e le
indicazioni d'uso sono descritti nel "Manuale di istruzioni Daikin
RoCon HP, EHS157034, EHS157068" (disponibile in versione
digitale). Tutte le indicazioni applicative sono valide anche per l'unità
interna.
4Funzione
Sulla base delle impostazioni eseguite nella regolazione RoCon+HP1,
l'impianto regola automaticamente il funzionamento del riscaldamento
locale, del raffreddamento locale e la produzione di acqua calda
sanitaria. Di seguito vengono descritte le funzioni che possono influire
sul funzionamento dell'impianto.
Alcuni dei parametri e delle funzioni descritti sono limitati da diritti di
accesso e possono essere impostati solo dal tecnico del
riscaldamento (vedere "4.5.1 Diritto di Accesso (Codice del
tecnico)"[416]).
4.1Modo operativo
[→Menu principale →Modo operativo]
In questo menu avviene la selezione del modo operativo con cui
deve funzionare l'apparecchio. Il modo operativo corrente viene
contrassegnato da un apposito simbolo nello Start screen.
Modo operativo Standby (Standby)
NOTA
Un impianto di riscaldamento non protetto dal gelo può
gelare in caso di temperature rigide e subire dei danni.
▪ Se sussiste il pericolo di gelate, svuotare l'impianto di
riscaldamento dal lato acqua.
▪ Se si decide di non svuotare l'impianto di
riscaldamento, verificare che in caso di pericolo di
gelate l'alimentazione elettrica sia garantita e lasciare
inserito l'interruttore di rete.
In questo modo operativo, l'unità interna viene portata in modo
standby. In questo caso, la funzione antigelo viene conservata. Per
conservare questa funzione l'impianto non deve essere scollegato
dalla rete elettrica.
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus
vengono anch'essi portati nel modo operativo "Standby" dal sistema
sovraordinato.
INFORMAZIONI
Nel modo operativo "Standby" la pompa di calore ed
eventualmente il Backup-Heater collegato opzionalmente
vengono scollegati dall'alimentazione elettrica (modalità di
risparmio energetico) se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
▪ la sonda di temperatura esterna è collegata e
configurata con i parametri corretti nella configurazione
dell'impianto,
▪ la temperatura esterna è superiore a 8°C,
▪ non è presente nessuna richiesta di riscaldamento,
▪ in nessun circuito di riscaldamento collegato è attiva la
funzione antigelo e
▪ l'unità interna è accesa da almeno 5minuti.
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Modo operativo Riduzione
Esercizio di riscaldamento ridotto (temperatura nominale ambientale
inferiore) secondo la temperatura di riduzione impostata nel
parametro [Riduzione temperatura ambiente] (vedere
"4.2Utente"[412]).
Produzione di acqua calda secondo le temperature nominali
impostate e i cicli di commutazione impostati nel programma orario
dell'acqua calda [ACS automatico 1] (vedere "4.2Utente"[412]).
Modo operativo Riscaldare
Esercizio di riscaldamento e raffreddamento secondo la temperatura
nominale ambiente impostata nel parametro [Temp. nominale
ambiente 1] (vedere "4.2Utente"[412]).
Istruzioni per l'uso
11
4 Funzione
Una sonda di temperatura esterna collegata (regolazione della
temperatura di mandata in base al clima), una stazione locale
collegata RoCon U1 (EHS157034) o un termostato ambiente
collegato influiscono anch'essi sulla temperatura nominale di
mandata.
Produzione di acqua calda secondo le temperature nominali
impostate e i cicli di commutazione impostati nel programma orario
dell'acqua calda [ACS automatico 1] (vedere "4.2Utente"[412]).
Modo operativo Estate
Avviene solo la produzione di acqua calda secondo le temperature
nominali impostate e i cicli di commutazione impostati nel
programma orario dell'acqua calda [ACS automatico 1] (vedere
"4.2Utente"[412]).
Tutti i regolatori integrati nel sistema RoCon tramite il CAN-Bus
vengono anch'essi portati nel modo operativo "Estate" dal sistema
sovraordinato.
Modo operativo Automatico 1 (Programma orario)
Funzionamento di riscaldamento e riduzione automatico secondo i
programmi orari permanenti (vedere "4.3Progr Tempo"[413]):
▪ [Circ. riscald. autom. 1]
▪ [ACS automatico 1]
Modo operativo Automatico 2 (Programma orario)
Funzionamento di riscaldamento e riduzione automatico secondo i
programmi orari permanenti (vedere "4.3Progr Tempo"[413]):
▪ [Circ. riscald. autom. 2]
▪ [ACS automatico 2]
INFORMAZIONI: Contatto di commutazione per
commutazione esterna della modalità operativa
Attraverso un contatto di comando a potenziale zero
collegato ad una resistenza e collegato ai morsetti
"Esterna" attraverso il collegamento J8 dell'unità interna è
possibile eseguire la commutazione anche da un
dispositivo esterno (ad es. un modem). Vedere " 4‒1
Valori di resistenza per l'analisi del segnale EXT"[412].
La funzionalità del contatto di commutazione dipende dal
parametro [Funz. blocco cont. bruciatore]:
▪ [Funz. blocco cont. bruciatore] = "Valori di
resistenza" (impostazione standard): valutazione dei
valori di resistenza.
▪ [Funz. blocco cont. bruciatore] = "Contatto di blocco
bruciatore": valutazione come contatto di blocco
bruciatore. A contatto di commutazione chiuso, al
generatore termico esterno viene data priorità.
4‒1 Valori di resistenza per l'analisi del segnale EXT
Modo operativoResistenzaTolleranza
Standby<680Ω±5%
Riscaldare1200Ω
Riduzione1800Ω
Estate2700Ω
Automatico 14700Ω
Automatico 28200Ω
INFORMAZIONI
Le resistenze indicate in " 4‒1 Valori di resistenza per
l'analisi del segnale EXT"[4 12] funzionano in un campo
di tolleranza del 5%. Le resistenze al di fuori di questi
campi di tolleranza sono interpretate come ingresso
aperto. Il generatore termico torna al modo operativo attivo
in precedenza.
Con valori di resistenza maggiori del valore per
"Automatico 2", l'ingresso non viene considerato.
Se più contatti di commutazione dovessero essere
collegati all'unità interna (ad es.Smart Grid, termostato
ambiente) le funzioni ad essi collegate potrebbero avere
una priorità maggiore rispetto alla commutazione esterna
dei modi operativi. Il modo operativo richiesto dal contatto
di commutazione EXT non viene attivato per niente o solo
più tardi.
Oltre a questi modi operativi sono disponibili diversi programmi orari
temporanei (vedere " 4‒2 Panoramica dei programmi orari
temporanei"[412]) che si svolgono con priorità dopo l'attivazione.
4‒2 Panoramica dei programmi orari temporanei
Programma di
riscaldamento
temporaneo
PartyProgramma orario"4.3Progr Tem-
Assenza
Giorno festivo
Vacanze
MassettoConfigurazione"4.5.7Program-
INFORMAZIONI
Se viene avviato un programma di riscaldamento
temporaneo (Party, Assenza, Giorno festivo, Vacanze,
Massetto) durante il modo operativo selezionato, la
regolazione avviene secondo priorità in base alle
impostazioni per questo programma orario.
Impostazione/
Attivazione nel menu
Nota
po"[413]
ma supplementa-
re"[420]
4.2Utente
[→Menu principale →Utente]
In questo menu si impostano temperature nominali e funzioni
particolarmente importanti per l'utente.
4.2.1Impostazione temperatura ambiente
nominale
[→Menu principale →Utente →Ambiente]
In questo menu vengono definite le temperature nominali
dell'ambiente in funzionamento di riscaldamento per il riscaldamento
ambiente. I valori nominali disponibili (1-3) fanno parte del rispettivo
ciclo (1-3) dei programmi orari [Circ. riscald. autom. 1] e [Circ.
riscald. autom. 2].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.3Utente"[430].
Istruzioni per l'uso
12
4.2.2Impostazione riduzione della temperatura
ambiente
[→Menu principale →Utente →Riduzione]
In questo menu viene definita la temperatura nominale dell'ambiente
in funzionamento di riduzione per il riscaldamento ambiente. Il
funzionamento di riduzione avviene per mezzo del modo operativo
"Riduzione" oppure tramite i programmi orari "Circ. riscald. autom. 1"
e "Circ. riscald. autom. 2".
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
4 Funzione
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.3Utente"[430].
4.2.3Impostazione Temperatura ambiente
assenza
[→Menu principale →Utente →Assenza]
In questo menu viene definita la temperatura nominale dell'ambiente
in funzionamento di assenza per il riscaldamento ambiente. Il
funzionamento di assenza avviene per mezzo dei programmi orari
"Assenza" o "Vacanze".
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.3Utente"[430].
4.2.4Impostazione temperatura acqua calda
set
[→Menu principale →Utente →Acqua calda]
In questo menu vengono definite le temperature nominali ACS per la
produzione di acqua calda. I valori nominali disponibili (1-3) fanno
parte del rispettivo ciclo (1-3) dei programmi orari "ACS automatico
1" e "ACS automatico 2".
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.3Utente"[430].
4.2.5La produzione di acqua calda non
pianificata viene avviata
[→Menu principale →Utente →1x caric.]
Avviando questa funzione l'acqua calda può essere riscaldata in
qualsiasi momento alla temperatura nominale [Temperatura acqua
calda nom. 1]. Il riscaldamento avviene secondo priorità e
indipendentemente da altri programmi di riscaldamento. Al termine
di questa funzione temporanea, la regolazione torna
automaticamente al modo operativo attivo in precedenza.
Possibili valori di impostazione per questo menu sono contenuti in
"7.3Utente"[430].
4.3Progr Tempo
[→Menu principale →Programma orario]
Per una regolazione pratica e personalizzata della temperatura
dell'ambiente e dell'acqua calda sono disponibili diversi programmi
orari permanenti liberamente impostabili. Inoltre sono disponibili
programmi orari temporanei con i quali i programmi orari permanenti
o il modo operativo attualmente impostato vengono inibiti per la
durata della loro validità.
4.3.1Programmi orari temporanei
INFORMAZIONI
I seguenti programmi orari temporanei possono essere
annullati in qualsiasi momento cambiando manualmente il
modo operativo.
Party
[→Menu principale →Programma orario →Party]
Il programma parte a partire dall'attivazione sino allo scadere
dell'intervallo impostato. In questo tempo, il circuito di riscaldamento
viene regolato sulla temperatura impostata nel parametro [Temp.
nominale ambiente 1]. Se sono attivi i programmi orari "Automatico 1"
o "Automatico 2", il ciclo di riscaldamento viene prolungato o avviato
con anticipo. La produzione di acqua calda non viene influenzata.
Assenza
[→Menu principale →Programma orario →Assenza]
Il programma parte a partire dall'attivazione sino allo scadere
dell'intervallo impostato. In questo tempo, il circuito di riscaldamento
viene regolato sulla temperatura ambiente nominale impostata nel
parametro [Assenza temperatura ambiente]. La produzione di acqua
calda non viene influenzata.
Vacanze
[→Menu principale →Programma orario →Vacanze]
Con questa funzione calendario è possibile inserire un periodo di
assenza. In questo tempo, il circuito di riscaldamento viene regolato
(24 ore al giorno) sulla temperatura ambiente nominale impostata
nel parametro [Assenza temperatura ambiente]. Questo programma
non viene avviato se alla data di avvio impostata è attivo il modo
operativo "Standby".
Giorno festivo
[→Menu principale →Programma orario →Giorno festivo]
Con questa funzione calendario è possibile inserire un periodo di
presenza. In questo tempo la regolazione avviene esclusivamente
secondo le impostazioni per "Domenica" in [Circ. riscald. autom. 1] e
[ACS automatico 1].
4.3.2Programmi orari permanenti
Per i circuiti di riscaldamento collegati e per il circuito di carico
dell'accumulatore sono presenti dei programmi orari che regolano le
temperature dei circuiti di riscaldamento e dell'acqua calda e i
periodi di esercizio della pompa di ricircolo in base ai cicli di
commutazione prestabiliti. I cicli di commutazione sono memorizzati
in blocchi orari, per i quali è possibile impostare diverse temperature
nominali.
I programmi orari memorizzati possono essere modificati in qualsiasi
momento. Per una migliore visione generale si consiglia di annotare
i cicli di commutazione programmati e conservare l'appunto in un
luogo sicuro (vedere "11.1Programmazione oraria"[457]).
Circ. riscald. autom. 1 e Circ. riscald. autom. 2
[→Menu principale →Programma orario →CR auto 1/CR auto 2]
In questi menu è possibile parametrizzare i programmi orari per il
circuito di riscaldamento. Ogni giorno possono essere impostati 3
cicli di commutazione a cui sono assegnati i parametri [Temp.
nominale ambiente 1/2/3]. Al di fuori dei cicli di commutazione la
regolazione fa riferimento al valore nominale [Riduzione temperatura
ambiente]. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo
giorno della settimana o in sezioni di settimana.
ACS automatico 1 e ACS automatico 2
[→Menu principale →Programma orario →ACS Auto 1/ACS Auto
2]
In questi menu è possibile parametrizzare i programmi orari per la
produzione di acqua calda. Ogni giorno possono essere impostati 3
cicli di commutazione a cui sono assegnati i parametri [Temperatura
ACS nom. 1/2/3].
Al di fuori dei cicli di commutazione la regolazione fa riferimento al
valore nominale impostabile (vedere "7.3.4Menu: Temperatura ACS
nom."[431]).
Programma ricircolo
[→Menu principale →Programma orario →Ricircolo]
In questo menu si può parametrizzare un programma orario per una
pompa di ricircolo opzionalmente collegata. Possono essere
impostati 3 cicli di commutazione al giorno.
INFORMAZIONI
L'utilizzo di condotte di ricircolo non è consentito in
Francia!
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Istruzioni per l'uso
13
4 Funzione
Sound program
INFORMAZIONI
Con la modalità silenziosa, la potenza del riscaldamento
ambiente e del raffreddamento diminuisce, tanto che è
possibile che i valori nominali preimpostati per la
temperatura non vengano più raggiunti. Pertanto, questo
programma può essere impostato solo dall'installatore.
In questo menu è possibile parametrizzare un programma orario per
diversi livelli della modalità silenziosa della pompa di calore. Si
possono impostare 3 cicli di commutazione con una scadenza di
15minuti. L'immissione è possibile separatamente per ogni singolo
giorno della settimana. Formato: (Acceso) hh:mm - hh:mm (Spento)
4‒3 Impostazione predefinita in fabbrica dei programmi orari permanenti
Ciclo di commutazione 1Ciclo di commutazione 2Ciclo di commutazione 3
Periodo di tempoAccesoSpentoAccesoSpentoAccesoSpento
[→Menu principale →Programma orario →Reset ZP]
In questo menu è possibile resettare i programmi orari sulle
impostazioni di fabbrica. A tale scopo, selezionare i rispettivi
programma orari e poi confermare la selezione con il button
Conferma sulla seconda pagina di menu.
[Temperatura acqua calda nom. 1]:
48°C
"ACS automatico 1"
"ACS automatico 2"
"Programma ricircolo"
"Sound program"
[Temperatura acqua calda nom. 2]:
48°C
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.5Impostazioni"[433].
INFORMAZIONI
L'aumento della luminosità del display LCD oltre al valore
impostato da fabbrica riduce la durata del display.
[Temperatura acqua calda nom. 3]:
4.4.2Sistema
4.4Impostazioni
[→Menu principale →Impostazioni]
In questo menu viene eseguita l'impostazione di base della
regolazione e del sistema. Essa comprende l'integrazione di
componenti opzionali ed esterni. A seconda dell'autorizzazione
all'accesso (Utente o Tecnico) sono disponibili diversi parametri.
[→Menu principale →Impostazioni →Sistema]
In questo menu sono riassunti i parametri fondamentali dell'impianto
di riscaldamento.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.5.2Menu: Sistema"[434].
4.4.3Fonti di calore esterne
4.4.1Impostazioni visualizzazione
[→Menu principale →Impostazioni →Visualizzaz.]
In questo menu è possibile impostare la lingua, la data, l'ora, la
luminosità LCD e la durata dell'illuminazione LCD.
[→Menu principale →Impostazioni →Fonte est.]
In questo menu è possibile configurare l'allacciamento di una fonte
di calore esterna opzionale.
48°C
Istruzioni per l'uso
14
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
4 Funzione
Il calore fornito da un generatore termico alternativo deve essere
conferita all'acqua di accumulo non in pressione all'interno
dell'accumulatore di acqua calda dell'unità interna.
▪ Se viene usato il Backup-Heater opzionale EKBUxx, ciò avviene
in funzione della situazione di installazione costruttiva.
▪ Se viene usato un generatore termico alternativo (ades. caldaia a
gas o a gasolio) esso può essere integrato idraulicamente:
▪ senza pressione mediante gli attacchi (mandata solare e ritorno
solare) dell'accumulatore di acqua calda oppure
▪
per i tipi di apparecchio Daikin Altherma EHS…B… ed ETS…B…
tramite lo scambiatore di calore a pressione solare integrato
Con l'impostazione del parametro [Config. fonte di calore esterna]
viene determinato se e quale generatore termico supplementare è
presente per la produzione di acqua calda (ACS) e per il supporto
del riscaldamento (HZU).
▪ Nessuna fonte di calore esterna
▪ Backup-Heater opzionale
▪ Fonte di calore esterna per ACS e HZU: il generatore termico
alternativo si prende carico della produzione di acqua calda e del
supporto del riscaldamento. Per la richiesta del generatore
termico il relè K3 viene commutato sulla scheda elettronica RTXEHS per gli attacchi X1‑L1 e XBUH1‑T1.
▪ Fonte di calore esterna per ACS o HZU: il generatore termico
alternativo 1 (Backup-Heater opzionale EKBUxx) si prende carico
della produzione di acqua calda mentre il generatore termico
alternativo 2 si prende carico del supporto al riscaldamento. Per la
richiesta del generatore termico 1 il relè K3 (attacchi X1‑L1 e
XBUH1‑T1) e per la richiesta del generatore termico2 il relè K1
(attacchi X1‑L3 e XBUH1‑T3) vengono commutati sulla scheda
elettronica RTX-EHS. Osservare l'avviso! È possibile influire sul
funzionamento di un generatore termico alternativo
supplementare anche tramite le impostazioni dei parametri
[Funzione di bivalenza] e [Temperatura di bivalenza].
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.5.3Menu: Fonte di calore esterna"[435].
4.4.4Entrate/Uscite
[→Menu principale →Impostazioni →Entrate/Uscite]
In questo menu è possibile configurare i parametri per ingressi e
uscite della scheda di regolazione per ottimizzare e personalizzare
la regolazione dell'impianto.
Smart Grid
AVVERTENZA
Se le temperature nominali dell'acqua calda superano i
65°C, si corre il pericolo di ustioni. Questo è possibile
perché nelle definizioni per Smart Grid l'azienda fornitrice
di energia (EVU) ha il diritto di controllare il prelievo di
corrente in maniera ottimizzata in funzione di offerta e
richiesta.
Come conseguenza di un carico così costretto, la
temperatura nominale dell'acqua calda nell'accumulatore
ACS può raggiungere valori superiori a 65°C.
Questo carico di accumulo avviene anche quando è
impostato il modo operativo "Standby".
▪ Montare il miscelatore termostatico nella tubazione di
distribuzione dell'acqua calda.
Per l'uso di questa funzione è necessario un contatore di corrente
speciale con ricevitore SG a cui deve essere collegata la pompa di
calore.
Non appena la funzione è attivata tramite il parametro [Smart Grid],
in funzione del segnale dell'azienda fornitrice di energia la pompa di
calore viene portata in un modo operativo come nella tabella
seguente.
4‒4 Uso del segnale SG
Segnale
(1)
Costi della
Effetto su
corrente
EVUSGAcqua calda
Riscaldamento
sanitaria
10---Nessun
funzionamento
00normaleFunzionamento
normale
01scarsoRaccomanda-
zione di accen-
sione e il valore
nominale della
temperatura accumulatore viene aumentato a
seconda del pa-
rametro [Modo
Nessun
(2)
funzionamento
Funzionamento
normale
Raccomanda-
zione di accen-
sione e la tem-
peratura nominale di mandata
viene aumentata
a seconda del
parametro [Modo Smart Grid].
Smart Grid].
11Molto bassoComando di ac-
censione e il va-
lore nominale
della temperatu-
Comando di accensione per carico accumulato-
(3)
re
ra accumulatore
vengono impo-
stati su 70°C.
Funzione di commut. AUX
Mediante l'impostazione del parametro [Funzione di commut. AUX]
vengono stabilite le condizioni di commutazione per il contatto di
commutazione AUX a potenziale zero (uscita a commutazione
alternata A). Tramite questo contatto di commutazione è possibile,
ad esempio, azionare un generatore termico esterno.
Se una delle condizioni di commutazione è soddisfatta, il contatto di
commutazione a potenziale zero viene commutato al termine del
tempo impostato nel parametro [Periodo di attesa AUX].
Il contatto di commutazione AUX (uscita a commutazione
alternataA) non viene commutato se la funzione di commutazione
è disattivata. Parametro [Funzione di commut. AUX] = "inattivo".
Il contatto di commutazione AUX (uscita a commutazione
alternata A) viene commutato se è impostata una delle seguenti
condizioni:
▪ temperatura dell'accumulatore (T
) ≥ valore parametro [Soglia di
dhw
commut. TDHW (AUX)].
▪ se è presente un errore.
▪ Temperatura esterna < valore del parametro [Temperatura di
bivalenza].
▪ Richiesta di calore produzione di acqua calda.
▪ Richiesta di calore riscaldamento ambiente o richiesta di
raffreddamento.
▪ Richiesta di calore riscaldamento ambiente o produzione di acqua
calda.
▪ Modo operativo "Raffreddare" attivo.
(2)
(1)
Contatti di commutazione all'ingresso J8 della scheda elettronica RoConBM2C chiusi(1) o aperti(0).
(2)
Nessuna funzione antigelo
(3)
Dopo aver terminato il processo di carico, il riscaldamento avviene secondo le impostazioni per il circuito di riscaldamento in questione.
Integrazione riscaldamento dal circuito riscaldamento attivo, se parametro [Supporto al riscaldamento (HZU)] = "On".
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Istruzioni per l'uso
15
4 Funzione
Funzione Interlink
L'impostazione del parametro [Funzione Interlink] = "On" offre la
possibilità che l'unità interna includa nella regolazione due diversi
valori della temperatura nominale di mandata.
Questo vale sia per una regolazione in base al clima che per la
regolazione secondo una temperatura nominale di mandata fissa
(vedere "4.5Configurazione"[416]).
Una possibile applicazione è ad esempio l'integrazione aggiuntiva di
un HP Convector in un sistema di riscaldamento superficiale e un
sistema di raffreddamento.
Condizione necessaria: allo spinotto J16 dell'unità interna sono
collegati 2 contatti di commutazione (ades. termostati ambiente).
▪ Parametro [Funzione Interlink] = "Off": disattivato
▪ Parametro [Funzione Interlink] = "On": valutazione dei contatti di
commutazione Riscaldare e Raffreddare sullo spinotto J16 sulla
scheda elettronica RoConBM2C:
Attivazione dell'esercizio di raffreddamento solo tramite
commutazione del modo operativo su "Raffreddare" (vedere
"4.1 Modo operativo"[411]). Il parametro [Termostato ambiente]
deve essere impostato su "Sì".
1Contatti di commutazione aperti: solo antigelo attivo
2Modo operativo "Riscaldare" o "Automatico 1"/"Automatico 2"
attivo durante i cicli di commutazione durante il funzionamento
giornaliero:
▪ Contatto di commutazione Riscaldare chiuso = IL1: viene
eseguita la regolazione sulla normale temperatura nominale di
mandata come dalle impostazioni dei parametri per
[Riscaldare].
▪ Contatto di commutazione chiuso Raffreddare = IL2: la
regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di
mandata maggiorata (temperatura nominale di mandata
normale + valore del parametro [Interlink aumento
temperatura]). Priorità se entrambi i contatti di commutazione
sono chiusi!
3Modo operativo "Raffreddare" attivo:
▪ Contatto di commutazione Riscaldare chiuso = IL1: viene
eseguita la regolazione sulla normale temperatura nominale di
mandata come dalle impostazioni dei parametri al livello
[Config. Circ. risc.] > [Raffreddare].
▪ Contatto di commutazione chiuso Raffreddare = IL2: la
regolazione viene eseguita sulla temperatura nominale di
mandata ridotta (temperatura nominale di mandata normale valore del parametro [Interlink aumento temperatura]). Priorità
se entrambi i contatti di commutazione sono chiusi!
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.5.4Menu: Entrate/Uscite"[436].
Supporto al riscaldamento (HZU)
Se viene attivata la funzione di integrazione riscaldamento
(parametro [Supporto al riscaldamento (HZU)] = "On"), l'energia nel
serbatoio dell'accumulatore integrato dell'unità interna viene usata
per svolgere la funzione di riscaldamento. In caso di temperatura
dell'accumulatore sufficientemente alta, la generazione di calore da
parte della pompa di calore rimane fuori servizio.
La temperatura accumulatore minima necessaria a tal fine (T
HZUmin
) si
calcola nel modo seguente:
T
= Temperatura nominale ACS attualmente attiva
HZUmin
(1)
+ isteresi
a) Condizione di accensione:
Tdhw > T
+ 4 K e Tdhw > parametro Info [Temperatura
HZUmin
mandata nom.] + 1K
Se la condizione di accensione è soddisfatta, viene prelevato calore
dal serbatoio dell'accumulatore e, con esso, viene alimentato
l'impianto di riscaldamento.
b) Condizione di spegnimento:
Tdhw < T
o Tdhw < parametro Info [Temperatura mandata
HZUmin
nom.] (vedere "7.7.2Valori"[448])
Se la condizione di spegnimento è soddisfatta, l'integrazione
riscaldamento dall'accumulatore di acqua calda viene fermata e la
pompa di calore svolge l'esercizio di riscaldamento.
Il parametro [Potenza BIV] limita la potenza massima che può
essere prelevata. Il parametro [Temperatura max. HZU] limita la
temperatura massima che può entrare nell'impianto di
riscaldamento.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri
in questo menu sono riportati in "7.5.5Menu: Gestione intelligente
memoria"[439].
4.5Configurazione
[→Menu principale →Configurazione]
In questo menu è possibile adattare in maniera ottimale la
caratteristica di funzionamento dell'impianto alla struttura del
sistema e alle necessità dell'utente. Dei programmi supplementari
facilitano l'avviamento. A seconda dell'autorizzazione all'accesso
(Utente o Tecnico) sono disponibili diversi parametri.
4.5.1Diritto di Accesso (Codice del tecnico)
[→Menu principale →Configurazione →Accesso]
Determinate funzioni e parametri nella regolazione sono limitate da
diritti di acceso e non sono visibili per l'utente. Per ottenervi accesso
deve essere immesso il codice dell'esperto.
(2)
4.4.5Gestione intelligente dell'accumulatore
[→Menu principale →Impostazioni →ISM]
In caso di temperature dell'accumulatore sufficientemente alte,
l'energia nell'accumulatore può essere usata per il riscaldamento
dell'ambiente. Ciò può aumentare il comfort (funzione
[Riscaldamento continuativo]) oppure permettere di usare energia da
una fonte di calore esterna, come ad es. quella solare, quando vi è
fabbisogno di riscaldamento (funzione [Supporto al riscaldamento
(HZU)]).
Riscaldamento continuativo
La funzione Riscaldamento continuativo (parametro [Riscaldamento
continuativo] = "On") permette il riscaldamento ininterrotto anche
durante lo scongelamento dell'evaporatore. In tale maniera è
possibile garantire un comfort elevato anche in sistemi di
riscaldamento a rapida reazione (ad es. convettori).
(1)
Parametro Info [Temperatura ACS nom.] (vedere "7.3.4Menu: Temperatura ACS nom."[431])
Esempio: impostazione del codice 3090 (solo a modo
esemplificativo, questo non è un codice di accesso valido) [→Menu
principale →Configurazione →Accesso]:
1 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il primo campo di
immissione viene raffigurato in blu.
2 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il primo campo di immissione lampeggia in blu.
3 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 3.
4 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il secondo campo di immissione viene raffigurato in
blu.
5 Ruotare il selettore in senso orario sino a che il terzo campo di
immissione viene raffigurato in blu.
6 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il terzo campo di immissione lampeggia in blu.
7 Ruotare il selettore in senso orario sino a che compare 9.
8 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il quarto campo di immissione viene raffigurato in
blu.
9 Ruotare il selettore in senso orario sino a che l'icona di
conferma viene raffigurata in blu.
10 Toccare brevemente il selettore per confermare ("OK").
Risultato: Il codice viene verificato e il livello di impostazione
viene abbandonato.
4.5.2Sensori
[→Menu principale →Configurazione →Sensori]
In questo menu vengono attivati e configurati sensori (opzionali).
Possono essere stabiliti valori nominali di pressione per il lato acqua.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri
in questo menu sono riportati in "7.6.1Menu: Sensori"[440].
4.5.3Config. Circ. riscald.
[→Menu principale →Configurazione →Config CR]
In questo menu si imposta la funzionalità di base del circuito di
riscaldamento.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per i parametri
in questo menu sono riportati in "7.6.2 Menu: Config. Circ.
riscald."[441].
▪ Parametro [Regolazione in base al clima] = "Regolazione in base
al clima": regolazione della temperatura di mandata in base al
clima secondo le impostazioni effettuate nel menu [Riscaldare] e
[Raffreddare].
▪ Parametro [Regolazione in base al clima] = "Temperatura
mandata fissa": regolazione secondo temperatura nominale fissa
▪ In caso di esercizio di riscaldamento: parametro [Temp.
mandata esercizio risc.] o parametro [Temp. mandata eserc.
riduz.]
▪ In caso di esercizio di raffreddamento: parametro [Temper.
mandata eserc. raffr.]
INFORMAZIONI
La regolazione della temperatura di mandata in base al
clima non influisce sulla temperatura nominale di mandata
in caso di richiesta del circuito dell'acqua calda.
Con modulo miscelatore collegato
L'impostazione della curva di riscaldamento/raffreddamento e
l'attivazione della regolazione della temperatura di mandata in base
al clima per il circuito di riscaldamento assegnato avvengono allo
stesso modo, come descritto in precedenza.
È possibile utilizzare il circuito di riscaldamento assegnato come
▪ Espansione miscelatore
Al modulo di miscelazione viene trasmessa la temperatura
esterna della sonda di temperatura esterna collegata all'unità
interna tramite il CAN-Bus.
oppure come
▪ Espansione miscelatore con regolazione a zone
Sul modulo di miscelazione deve essere collegata una sonda di
temperatura esterna separata. Il circuito di riscaldamento
assegnato viene regolata secondo la temperatura esterna
rilevante per questa zona.
Con la funzione terminale attivata è possibile comandare il modulo di
miscelazione tramite l'unità di comando RoCon+B1 dell'unità interna
e modificare le impostazioni per il circuito di riscaldamento
assegnato.
In combinazione con la stazione locale RoConU1 (EHS157034), il
modulo di miscelazione può regolare il circuito di riscaldamento
assegnato anche in modo completamente autonomo e
indipendentemente dal generatore termico.
Ulteriori spiegazioni e valori di impostazione possibili per questo
menu sono riportati in "7.6Configurazione"[440].
Regolazione della temperatura di mandata in base
al clima
Se la regolazione della temperatura di mandata in base al clima è
attiva, la temperatura di mandata (parametro [Temperatura mandata
nom.]) viene determinata automaticamente, in funzione della
temperatura esterna secondo la curva di riscaldamento/
raffreddamento impostata.
In stato di consegna, questa funzione è attivata. Essa può essere
disattivata (regolazione a valore fisso) o attivata solamente con il
codice dell'esperto.
Se anche la stazione locale RoConU1 (EHS157034) è collegata alla
RoCon+HP1, le temperature nominali vengono regolate in base alle
condizioni atmosferiche e alla temperatura ambiente (parametro
[Influenza dell'ambiente]).
L'impostazione di questa funzione può avvenire solo con codice
tecnico. Contattare a tal fine il tecnico del riscaldamento.
L'attivazione o la disattivazione di questa funzione avvengono
tramite il parametro [Regolazione in base al clima] nel menu
"Configurazione".
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Funzione antigelo
Con una temperatura esterna al di sotto del valore del parametro
[Temperatura protezione antigelo] la pompa di ricircolo
riscaldamento integrata viene accesa per evitare il congelamento
dell'impianto di riscaldamento.
Inoltre, vengono monitorati costantemente anche i sensori collegati
di temperatura di mandata, dell'accumulatore e del locale. Se la
temperatura misurata da uno di questi sensori scende sotto i 7°C
(con temperatura ambiente sotto i 5° C), viene attivata anche la
funzione antigelo.
Se la temperatura di mandata del riscaldamento scende sotto i 7°C,
la pompa di calore continua a riscaldare fino a quando la
temperatura di mandata del riscaldamento raggiunge almeno i 12°C.
La funzione viene terminata quando la temperatura esterna sale
sopra il valore impostato nel parametro [Temperatura protezione
antigelo] +1K e non sono presenti altre condizioni di attivazione.
Istruzioni per l'uso
17
4 Funzione
INFORMAZIONI
Il funzionamento della pompa di calore può essere
completamente spento dall'azienda fornitrice di energia per
un periodo di tempo limitato, se sono attivate le seguenti
funzioni a bassa tariffa:
Queste situazioni sono riconoscibili se nel menu [→ Menu
principale → Info → Sommario] nel campo dati di
esercizio: "Esterna" viene visualizzato il valore "Alta tariffa"
o "SG1".
4.5.4Riscaldare
[→Menu principale →Configurazione →Riscaldare]
In questo menu si configurano i tempi di riscaldamento e le
temperature nominali di mandata per l'esercizio di riscaldamento.
Curva riscaldamento
INFORMAZIONI: protezione da surriscaldamento e da
umidità
In caso di guasto, il surriscaldamento potrebbe
danneggiare l'impianto di riscaldamento a pavimento, il
massetto e/o la struttura del pavimento.
▪ In precedenza alla prima messa in funzione, impostare
il limite di temperatura massima nella regolazione
RoCon+HP1 (parametro [Temperatura mandata max.])
prima dell'inizio dell'asciugatura del massetto alla
temperatura massima ammessa dell'impianto.
▪ Collegare l'interruttore di protezione contro il
surriscaldamento (lato cliente) sullo spinotto J8 "EXT"
per la commutazione esterna dei modi operativi in
maniera tale che l'unità interna venga commutata nel
modo operativo "Standby" o "Estate". Nel caso di
parametro [Termostato ambiente] = "Sì" o di parametro
[Funzione Interlink] = "On" l'interruttore di protezione da
surriscaldamento deve essere collegato in maniera che
il contatto di commutazione del termostato ambiente
venga interrotto.
▪ Se il riscaldamento a pavimento viene usato anche per
il raffreddamento dell'ambiente, le avvertenze di
collegamento contenute al punto precedente valgono
anche per il collegamento di un interruttore di
protezione da umidità lato cliente.
La curva di riscaldamento permette di adattare la temperatura di
mandata alle caratteristiche dell'edificio a seconda della relativa
temperatura esterna (per la regolazione della temperatura di
mandata in base al clima vedere "4.5 Configurazione" [4 16]). La
pendenza della curva di riscaldamento descrive in generale il
rapporto fra il cambiamento della temperatura di mandata e il
cambiamento della temperatura esterna.
La curva di riscaldamento è valida entro i limiti della temperatura
minima e massima impostati per il relativo circuito di riscaldamento.
Fra la temperatura ambiente misurata nella zona di stazionamento e
la temperatura ambiente desiderata possono verificarsi degli
scostamenti che possono essere ridotti al minimo montando un
termostato ambiente o una stazione locale RoConU1 (EHS157034).
La regolazione è impostata da fabbrica in modo che la curvariscaldamentonon si adatti autonomamente durante l'esercizio.
L' adattamento automatico della curva di riscaldamento può
essere attivato (parametro [Adattamento curva di riscald.]) se la
sonda di temperatura esterna e la stazione locale (RoCon U1
(EHS157034)) sono collegati (vedere "4.5Configurazione"[416]).
Condizioni di avvio per l'adattamento automatico della curva di
riscaldamento:
▪ Temperatura esterna <8°C
▪ Il modo operativo è "Automatico 1" oppure "Automatico 2"
▪ Durata del funzionamento ridotto almeno 6h
Se non è attivo l'adattamento automatico della curva di
riscaldamento, è possibile impostare la curva di riscaldamento
manualmente attraverso la regolazione del parametro [Curva di
riscaldamento]).
INFORMAZIONI: Adattamento manuale della curva di
riscaldamento
Apportare le correzioni ai valori impostati solo dopo
1-2giorni e solo a piccoli passi.
▪ Disattivare le sorgenti di calore estranee (ades. stufe,
raggi diretti del sole, finestre aperte).
▪ Aprire completamente le valvole termostatiche dei
caloriferi o i servomotori presenti.
▪ Attivare il modo operativo "Riscaldare". I valori di
riferimento per l'impostazione sono:
Caloriferi: da 1,4 a 1,6.
Riscaldamento a pavimento: da 0,5 a 0,9.
4‒2 Curve di riscaldamento
TATemperatura esterna
TRValore nominale della temperatura ambiente
TVTemperatura di mandata
Riscaldamento comfort
Se a temperature esterne molto basse la pompa di calore non riesce
a coprire il fabbisogno di calore, viene prelevato calore
dall'accumulatore e usato per il riscaldamento dell'ambiente. In rari
casi (in sistemi con necessità di elevate temperature di mandata e
temperature di acqua calda basse) è possibile che la temperatura di
mandata necessaria sia maggiore della temperatura impostata
dell'accumulatore. Per evitare brevi deficit di comfort durante
l'esercizio di riscaldamento in simili sistemi, è possibile impostare il
parametro [Riscaldamento comfort] su "On". In caso di rispettive
temperature esterne, la temperatura dell'accumulatore viene
innalzata sopra alla temperatura accumulatore impostata per il
fabbisogno di acqua calda.
Istruzioni per l'uso
18
Daikin RoCon+ HP1
Regolazione RoCon+ HP1
008.1447899_01 – 08/2020
Loading...
+ 42 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.