Grazie per aver acquistato questo prodotto.
Le istruzioni originali sono scritte in inglese. Tutte le altre lingue sono
traduzioni delle istruzioni originali.
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI
PRIMA DI INSTALLARE L'APPARECCHIO. LE
INDICAZIONI FORNITE CONSENTIRANNO DI
INSTALLARE E CONFIGURARE CORRETTAMENTE
L'UNITÀ. UNA VOLTA LETTO, QUESTO MANUALE DEVE
ESSERE CONSERVATO IN UN LUOGO A PORTATA D I
MANO IN MODO DA ESSERE DISPONIBILE PER
FUTURE CONSULTAZIONI.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
1
1. DEFINIZIONI
1.1. Significato delle avvertenze e dei simboli
Le avvertenze che figurano in questo manuale sono classificate in
base alla gravità ed alla probabilità che si verifichino.
PERICOLO
Indica una situazione di pericolo imminente che, se non
viene evitata, provoca morte o lesioni gravi.
AVVERTIMENTO
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non
viene evitata, può provocare morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
Indica una situazione di pericolo potenziale che, se non
viene evitata, può provocare lesioni lievi o moderate. Può
essere usato anche per indicare pratiche pericolose.
AVVISO
Indica situazioni che possono provocare danni soltanto ad
apparecchiature o proprietà.
INFORMAZIONI
Questo simbolo identifica i suggerimenti utili o le informazioni
aggiuntive.
Certi tipi di pericoli sono rappresentati con simboli speciali:
Corrente elettrica.
Pericolo di ustioni e scottature.
1.2. Significato dei termini utilizzati
Manuale d'installazione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità d'installazione, configurazione
e manutenzione.
Manuale d'uso:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra le modalità di funzionamento.
Istruzioni di manutenzione:
Manuale di istruzioni specifico per un determinato prodotto
o applicazione che illustra (se rilevante) le modalità di installazione,
configurazione, funzionamento e/o manutenzione del prodotto
o dell'applicazione.
Rivenditore:
Distributore commerciale dei prodotti descritti nel presente manuale.
Installatore:
Tecnico qualificato specializzato nell'installazione dei prodotti
descritti nel presente manuale.
Utente:
Persona che possiede il prodotto e/o lo fa funzionare.
Società di assistenza:
Società qualificata che può eseguire o coordinare l'intervento di
assistenza richiesto sull'unità.
Legislazione applicabile:
Tutte le direttive, leggi, normative e/o prescrizioni locali, nazionali,
europee e internazionali attinenti e applicabili a un determinato
prodotto o ambito d'installazione.
Accessori:
Apparecchiature fornite insieme all'unità che devono essere installate
conformemente alle istruzioni contenute nella documentazione.
Apparecchiature opzionali:
Apparecchiature che possono essere opzionalmente combinate con
i prodotti descritti nel presente manuale.
Non di fornitura:
Apparecchiature che devono essere installate conformemente alle
istruzioni contenute nel presente manuale, ma non fornite da Daikin.
2.NORMEGENERALIDISICUREZZA
Tutte le operazioni descritte nel presente manuale devono essere
eseguite da un installatore.
Ricordare che è necessario indossare un equipaggiamento di
protezione personale adeguato (guanti di protezione, occhiali di
sicurezza ...) durante gli interventi di installazione, manutenzione
o assistenza eseguiti sull'unità.
In caso di dubbi relativi alle procedure d'installazione o al
funzionamento dell'unità, contattare il proprio rivenditore locale per
richiedere assistenza e informazioni.
L'installazione o il montaggio impropri dell'apparecchio o di un suo
accessorio potrebbero dar luogo a folgorazioni, cortocircuiti, perdite
oppure danni alle tubazioni o ad altre parti dell'apparecchio. Usare
solo accessori e componenti opzionali originali Daikin specificamente
studiati per i prodotti descritti nel presente manuale e farli montare da
un installatore.
Le precauzioni da osservare sono divise nei seguenti quattro gruppi.
Tutte si riferiscono a questioni molto importanti: si consiglia quindi di
attenervisi scrupolosamente.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Prima di rimuovere il coperchio di servizio del quadro
elettrico, effettuare un collegamento o toccare componenti
elettrici, scollegare l'alimentazione.
Non toccare mai nessun interruttore con le dita bagnate.
Diversamente, è possibile incorrere in folgorazioni
elettriche. Prima di toccare i componenti elettrici,
disattivare tutte le fonti di alimentazione.
Per evitare il pericolo di folgorazione, assicurarsi di
scollegare l'alimentazione almeno 1 minuto prima di
intervenire sulle parti elettriche. Anche dopo 1 minuto,
misurare sempre la tensione sui morsetti dei condensatori
del circuito principale o delle parti elettriche e, prima di
toccare, assicurarsi che la tensione misurata sia di
50 V CC o inferiore.
Una volta rimossi i coperchi di servizio, è possibile toccare
accidentalmente i componenti sotto tensione. Durante
l'installazione o la manutenzione, non lasciare mai l'unità
incustodita con il coperchio di servizio aperto.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI
E I COMPONENTI INTERNI
Non toccare le tubazioni del refrigerante, le tubazioni
idrauliche o i componenti interni durante e immediatamente
dopo il funzionamento. La tubazione e le parti interne
potrebbero essere molto calde oppure fredde, a seconda
della condizione di funzionamento dell'unità.
Toccare le tubazioni o i componenti interni può causare
ustioni da caldo o da freddo. Per evitare il rischio di lesioni,
lasciare che le tubazioni e i componenti interni tornino a un
livello di temperatura accettabile oppure, se fosse
necessario intervenire, indossare guanti di protezione.
Manuale d'installazione
2
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
AVVERTIMENTO
■ Strappare e gettare via i sacchetti di plastica
dell'imballaggio, in modo che i bambini non possano
usarli per giocare.
I sacchetti di plastica possono provocare la morte dei
bambini per soffocamento.
■ Smaltire in modo sicuro i materiali di imballaggio. Tali
materiali, ad esempio chiodi o altre parti in metallo o in
legno, possono causare infortuni.
■ Rivolgersi al proprio rivenditore o a personale qualificato
per fare eseguire l'intervento di installazione.
Non installare la macchina da sé.
Un'installazione non corretta può dare luogo a perdite
d'acqua, folgorazione o incendio.
■ Eseguire l'intervento di installazione seguendo il
presente manuale di installazione.
Un'installazione non corretta può dare luogo a perdite
d'acqua, folgorazione o incendio.
■ Per l'intervento di installazione, ricordare di utilizzare solo
gli accessori e le parti specificati.
Il mancato utilizzo delle parti specificate può dare luogo
ad una perdita d'acqua, folgorazione, incendio o caduta
dell'unità.
■ Installare l'unità su una fondazione che possa
sopportarne il peso.
■ Una solidità insufficiente può causare la caduta
dell'apparecchiatura e lesioni alle persone.
■ Eseguire l'intervento di installazione specificato tenendo
conto di eventuali venti forti, uragani o terremoti.
Un'installazione inadeguata può dare luogo ad incidenti
a seguito della caduta dell'apparecchiatura.
■ Assicurarsi che tutti i lavori di installazione elettrica
vengano svolti da personale qualificato in base alle leggi
applicabili e a questo manuale di installazione, usando
un circuito separato.
Una capacità insufficiente del circuito di alimentazione
o un impianto elettrico inadeguato possono causare
folgorazione o incendi.
■ Accertarsi di installare un interruttore di dispersione
a terra in conformità con le normative vigenti in materia.
La mancata osservanza di tale norma può provocare
folgorazioni elettriche e incendi.
■ Assicurarsi che tutti i cablaggi siano saldamente fissati,
che vengano utilizzati i fili specificati e che non vi siano
forze esterne che agiscono sulle connessioni dei
terminali o sui fili.
La connessione o il fissaggio incompleti possono
provocare un incendio.
■ Nel posare i cablaggi tra le unità interne e quelle esterne
e nel cablare la linea di alimentazione, disporre i fili in
modo tale che i pannelli possano essere fissati
saldamente.
Se i pannelli non sono installati, si può verificare il
surriscaldamento dei terminali, una folgorazione o un
incendio.
■ Dopo avere completato l'intervento di installazione,
controllare che non vi siano perdite di gas refrigerante.
■ Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito
accidentalmente, poiché ciò potrebbe provocare gravi
ustioni da gelo.
■ I lavori di installazione elettrica devono essere eseguiti
nel rispetto del manuale d'installazione e delle norme
nazionali per i collegamenti elettrici o delle norme di
buona tecnica.
Una capacità insufficiente o il mancato completamento
dei lavori di installazione elettrica possono causare
scossa elettrica o incendi.
■ Accertarsi che venga usata una linea d'alimentazione
dedicata. Non alimentare l'apparecchio attraverso una
linea alla quale sono collegate anche altre utenze.
■ Per i cablaggi, usare un cavo sufficientemente lungo da
coprire l'intera distanza, senza dover eseguire delle
connessioni. Non usare prolunghe. Non mettere altri
carichi sull'alimentazione, usare un circuito di
alimentazione dedicato.
Il mancato rispetto di questa precauzione potrebbe
causare un surriscaldamento anomalo, scosse elettriche
o incendi.
■ Non toccare i tubi del refrigerante durante e subito dopo
l'operazione, poiché possono presentare temperature
molto elevate o molto basse, a seconda delle condizioni
del refrigerante che scorre nei tubi, del compressore
e delle altre parti del ciclo di refrigerazione. Se si toccano
i tubi del refrigerante, le mani possono rimanere
ustionate o soffrire ustioni da gelo. Per evitare lesioni,
aspettare fin quando le tubature non siano ritornate
a temperatura ambiente, oppure, se è necessario
toccarle, assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
ATTENZIONE
■Per l'uso delle unità in applicazioni dotate di
impostazione dell'allarme per la temperatura, si
consiglia di prevedere un intervallo di 10 minuti prima
che scatti l'allarme per superamento della
temperatura. L'unità potrebbe arrestarsi per parecchi
minuti durante il funzionamento normale, per
"sbrinare l'unità", oppure durante l'azionamento per
"arresto termostato".
■ Mettere a terra l'unità.
La resistenza di terra deve essere conforme alle
normative vigenti in materia.
Non collegare il filo di terra a tubi del gas o dell'acqua,
a parafulmini o a fili telefonici di scarico a terra.
Una messa a terra incompleta può provocare folgorazioni
elettriche.
-Tubo del gas.
In caso di perdite di gas, si possono verificare
accensioni o esplosioni.
-Tubi dell'acqua.
I tubi in plastica vinilica rigida non eseguono un buon
scarico a terra.
-Parafulmini o fili telefonici di scarico a terra.
La potenza elettrica può aumentare in modo
anomalo se questi elementi vengono colpiti da un
fulmine.
■ Installare le unità interne ed esterne, il filo
dell'alimentazione e il filo di collegamento a una distanza
minima di 1 metro da televisori e radio per evitare
interferenze dell'immagine e rumori.
(A seconda del tipo di onde radio, la distanza di 1 metro
potrebbe non essere sufficiente ad eliminare il rumore).
■ Non pulire l'unità con acqua. Ciò potrebbe provocare
folgorazioni elettriche o incendi.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
3
■ Non installare l'unità in luoghi in cui siano presenti le
condizioni seguenti:
-In presenza di oli minerali, spray o altri vapori.
Le parti in plastica possono deteriorarsi e, di
conseguenza, cadere o provocare perdite d'acqua.
-In presenza di possibile produzione di gas corrosivo,
ad esempio gas di acido solforoso.
La corrosione delle parti di rame o saldate può
causare perdite di refrigerante.
-In presenza di macchine che emettono onde
elettromagnetiche.
Le onde elettromagnetiche disturbano il sistema di
controllo e causano malfunzionamenti
dell'apparecchio.
-In presenza di possibili perdite di gas infiammabili,
sospensioni aeree di polveri di fibra di carbonio
o polveri infiammabili o sostanze infiammabili volatili,
ad esempio solventi o benzina. Queste tipologie di
gas possono provocare incendi.
-Luoghi in cui l'aria contiene livelli elevati di sale, per
esempio in prossimità dell'oceano.
-Se la tensione di rete fluttua in modo notevole come
ad esempio nelle fabbriche.
-In autovetture, navi o aerei
-Dove sono presenti vapori acidi o alcalini.
3.PRESENTAZIONE
3.1. Informazioni generali
Questo manuale d'installazione riguarda le unità esterne
EBHQ006BBV3 e EBHQ008BBV3 delle unità Monoblock serie GBS
Altherma.
Le unità Monoblock sono costituite da un'unità installata all'esterno
(EBHQ (questo manuale)) e un'unità installata in interni (montata
a parete) (EKCB).
Queste unità vengono utilizzate per le applicazioni sia di
riscaldamento che di raffreddamento. Tali unità possono essere
combinate con ventilconvettori Daikin, sistemi di riscaldamento
a pavimento, radiatori a bassa temperatura, serbatoi dell'acqua calda
per usi domestici (opzionali) e kit di collegamento solare (opzionali).
Insieme all'unità viene fornita di serie un'interfaccia utente, che serve
a controllare l'impianto.
Unità di riscaldamento/raffreddamento e unità di solo
riscaldamento
La gamma di unità Monoblock è composta da due versioni principali:
una versione per riscaldamento/raffreddamento (utilizza l'unità
interna EKCBX) e una versione per solo riscaldamento (utilizza
l'unità interna EKCBH), entrambe disponibili con 2 diverse capacità:
6 kW (EBHQ006) o 8 kW (EBHQ008).
Le due unità interna ed esterna devono essere collegate con il cavo
per dati opzionale EKCOMCAB1 obbligatorio.
Entrambe le versioni (solo riscaldamento e riscaldamento/
raffreddamento) vengono fornite come optional, con un kit riscaldatore
di riserva (EKMBUH) per una capacità di riscaldamento aggiuntiva in
presenza di basse temperature esterne. Il riscaldatore di riserva viene
inoltre utilizzato come riscaldatore di emergenza nell'eventualità di un
EKCBX008BCV3EKCBH008BCV3
problema di funzionamento dell'unità e garantisce un'adeguata
protezione antigelo alle tubazioni esterne durante il periodo invernale.
La capacità del riscaldatore di riserva impostata alla fabbrica è di
6 kW; tuttavia, a seconda dell'installazione, l'installatore può limitare la
capacità del riscaldatore di riserva a 3 kW. Tale decisione si basa sulla
modalità e mira al raggiungimento della temperatura di equilibrio,
vedere lo schema sotto.
P
H
3
1
2
4
1Capacità della pompa di calore
2Capacità di riscaldamento richiesta (dipendente
dall'installazione locale)
3Capacità di riscaldamento aggiuntiva fornita dal riscaldatore
di riserva
4Temperatura di equilibrio (può essere impostata attraverso
l'interfaccia utente. Vedere il capitolo "Temperatura di equilibrio
e temperatura di priorità del riscaldamento dell'ambiente" nel
manuale d'installazione EKCB.
Temperatura ambiente (esterna)
T
A
P
Capacità di riscaldamento
H
T
A
■Cavo per dati (opzione obbligatoria)
Il cavo di interconnessione del termistore EKCOMCAB1 va
collegato per consentire la comunicazione tra le due unità
interna ed esterna.
■Serbatoio dell'acqua calda per usi domestici (opzionale)
All'unità interna è possibile collegare un serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici EKHW* opzionale con surriscaldatore
elettrico da 3 kW integrato. Il serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici è disponibile in tre dimensioni: 150, 200 e 300 litri. Per
ulteriori informazioni, consultare il manuale d'installazione del
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
■Kit di collegamento solare per serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici (opzionale)
Per informazioni sul kit di collegamento solare EKSOLHW,
consultare il manuale d'installazione del kit.
■Kit PCB del sistema I/O digitale (opzionale)
È possibile collegare un PCB di I/O digitale EKRP1HB opzionale
all'unità interna. Questo mette a disposizione:
■ Funzionamento bivalente (segnale di autorizzazione per la
caldaia ausiliaria)
Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale d'uso e al
manuale d'installazione della PCB di I/O digitale.
Per il collegamento del PCB all'unità, fare riferimento allo
schema elettrico o a quello dei collegamenti.
■Elettroriscaldatore della piastra di fondo EKBPHT08BA
(opzionale)
■Kit termostato remoto (opzionale)
È possibile collegare un termostato ambiente opzionale
EKRTWA, EKRTR o EKRTETS all'unità interna. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al manuale d'installazione del
termostato ambiente.
Per ottenere ulteriori informazioni in merito a questi kit opzionali,
consultare gli appositi manuali di installazione dedicati.
Collegamento a un'alimentazione a tariffa kWh ridotta
Consultare il manuale di installazione EKCB.
Manuale d'installazione
4
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
3.3. Scopo del manuale
Il presente manuale descrive le procedure per la movimentazione,
l'installazione e il collegamento delle unità EBHQ. Questo manuale
è stato redatto per assicurare una manutenzione adeguata dell'unità
e può essere consultato in caso di problemi.
INFORMAZIONI
Per i componenti non descritti nel presente manuale, fare
riferimento al manuale d'installazione dell'unità interna.
Il funzionamento dell'unità esterna è descritto nel relativo
manuale d'uso.
3.4. Identificazione del modello
EBHQ008BBV3
Tensione: 1P, 230 V
Serie
Indicazione della capacità di riscaldamento/
raffreddamento (kW)
Refrigerante R410A
Bassa temperatura dell'acqua, zona 3
Pompa di calore unità esterna Monoblock
(a) Per i valori esatti, fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19.
(a)
4.ACCESSORI
5.PANORAMICADELL'UNITÀ
5.1. Apertura dell'unità esterna
■Apertura dell'unità esterna
Per accedere all'unità, è necessario aprire i coperchi di servizio
come illustrato nella figura sotto
6x
2
1
4.1. Ubicazione degli accessori
4.2. Accessori forniti con l'unità esterna
12354
4x
3
5x
Per accedere ai terminali, i coperchi seguenti devono essere
rimossi come illustrato nella figura sotto
1
6x
2
2x
1Manuale d'installazione
2Manuale d'uso
3Valvola di chiusura (2x)
4Adesivo con lo schema elettrico dei collegamenti
(all'interno del coperchio dell'unità superiore)
5Fascette (15x)
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
5
AVVERTIMENTO
■Togliere tutta l'alimentazione – (alimentazione dell'unità
esterna, nonché alimentazione del riscaldatore di
riserva e del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici, se applicabile) - prima di rimuovere il
coperchio di servizio del quadro elettrico (unità esterna
e unità interna).
■Non toccare i tubi del refrigerante durante e subito
dopo l'operazione, poiché possono presentare
temperature molto elevate o molto basse, a seconda
delle condizioni del refrigerante che scorre nei tubi,
del compressore e delle altre parti del ciclo di
refrigerazione. Se si toccano i tubi del refrigerante, le
mani possono rimanere ustionate o soffrire ustioni da
gelo. Per evitare lesioni, aspettare fin quando le
tubature non siano ritornate a temperatura ambiente,
oppure, se è necessario toccarle, assicurarsi di
indossare dei guanti adatti.
■Non toccare le parti interne (pompa, riscaldatore di
riserva, ecc.) durante e subito dopo l'uso.
Se si toccano le parti interne, le mani possono
rimanere ustionate. Per evitare lesioni, aspettare fin
quando le parti interne non siano ritornate
a temperatura ambiente, oppure, se è necessario
toccarle, assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
PERICOLO
■Non toccare i tubi dell'acqua durante e subito dopo
l'operazione, poiché possono presentare temperature
molto elevate. Le mani possono rimanere ustionate.
Per evitare lesioni, aspettare fin quando le tubature
non siano ritornate a temperatura ambiente, oppure
assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
■Quando i coperchi di servizio sono aperti, le parti
sotto tensione potrebbero facilmente essere toccate
per errore.
Durante l'installazione o la manutenzione, non
lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio di
servizio aperto.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza"
a pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI
E I COMPONENTI INTERNI
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza"
a pagina 2.
5.2. Componenti principali dell'unità esterna
1
2
6
12a
5
11
1.Quadro elettrico
Il quadro elettrico contiene i terminali di collegamento per
l'alimentazione e un punto di collegamento per il cavo di
interconnessione del termistore.
2.Scambiatore di calore
3.Attacco d'ingresso acqua (1" MBSP)
4.Attacco di uscita acqua (1" MBSP)
5.Pompa
La pompa provoca la circolazione dell'acqua.
6.Manometro
Il manometro consente la lettura della pressione dell'acqua nel
sistema.
7.Serbatoio di espansione (6 litri)
L'acqua nel circuito si espande di pari passo con l'aumento della
temperatura. Il serbatoio di espansione stabilizza le variazioni di
pressione provocate dagli sbalzi di temperatura dell'acqua
fornendo uno spazio libero per i cambiamenti di volume dell'acqua.
8.Punto di servizio per il serbatoio di espansione
Il punto di servizio consente di collegare una bombola di azoto
secco per regolare la pre-pressione del serbatoio di espansione,
se necessario.
9.Valvola di drenaggio e di alimentazione (2x)
10. Valvola di spurgo aria
L'aria restante nel sistema idraulico del refrigeratore viene
automaticamente eliminata attraverso la valvola di spurgo
dell'aria.
11. Filtro dell'acqua
Il filtro dell'acqua elimina la sporcizia dall'acqua per evitare
l'eventuale danneggiamento della pompa stessa o il blocco dello
scambiatore di calore. Il filtro dell'acqua deve essere pulito
regolarmente. Vedere il paragrafo "16. Manutenzione e assistenza"
a pagina 16.
12. Sensori della temperatura (termistori)
Due sensori della temperatura determinano la temperatura di
entrata dell'acqua (12a) e la temperatura di uscita dell'acqua (12b).
Un terzo termistore (12c) misura la temperatura del refrigerante.
13. Ingresso alimentazione elettrica
14. Ingresso cavo di interconnessione del termistore
15. Valvole di chiusura (accessorio)
Le valvole di chiusura sull'attacco di ingresso e sull'attacco di
uscita dell'acqua consentono l'isolamento del circuito idraulico
dell'unità esterna dal circuito idraulico dell'acqua residenziale.
Questo agevola lo scarico e la sostituzione dei filtri dell'unità
esterna.
16. Flussostato
Il flussostato controlla il flusso nel circuito idraulico e protegge lo
scambiatore di calore dal congelamento e la pompa dai
danneggiamenti. Qualora non dovesse raggiungere il flusso
minimo richiesto, l'unità verrà spenta.
17. Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza impedisce l'accumulo di una pressione
dell'acqua eccessiva nel circuito idraulico (≥3 bar).
10
12b
12b12c
17
7
8
16
3994
1415
13
Manuale d'installazione
6
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
5.3. Componenti principali del quadro elettrico
dell'unità esterna
2
1
1
1Morsettiere
Le morsettiere consentono di collegare in modo
agevole i cablaggi in loco.
2Connettore del cavo di interconnessione del
termistore
Lo schema elettrico è collocato all'interno del pannello
superiore dell'unità esterna.
5.4. Schema funzionale dello scomparto idraulico
dell'unità esterna
12345
R12T
t >
6
1Unità esterna EBHQ*BBV3
2Riscaldatore di riserva EKMBUH*6V3 (opzionale)
3Scambiatore di calore
4Lato refrigerante dello scambiatore di calore
5Uscita acqua
6Ingresso acqua
7Uscita refrigerante
8Ingresso refrigerante
9Valvola di spurgo dell'aria
10Valvola di chiusura dell'attacco dell'acqua (accessorio)
11Valvola di drenaggio e di alimentazione
12Pompa
13Manometro
14Valvola di sicurezza
15Serbatoio di espansione
16Flussostato
17Filtro dell'acqua
R11TSensore temperatura uscita acqua
R12TSensore temperatura riscaldatore di riserva
R13TTer mistore temperatura refrigerante
R14TSensore temperatura entrata acqua
Direzione del flusso dell'acqua
Direzione del flusso del refrigerante nella modalità
raffreddamento
Direzione del flusso del refrigerante nella modalità
riscaldamento
1213
1117
14 15
16
9101011
R11T
t >
R14TR13T
t >t >
6.S
CELTA DELLA POSIZIONE D'INSTALLAZIONE
AVVERTIMENTO
Assicurarsi di adottare tutte le misure necessarie al fine di
evitare che l'unità esterna EBHQ diventi un rifugio per
piccoli animali.
I piccoli animali che dovessero entrare in contatto con le
parti elettriche possono causare malfunzionamenti, fumo
o incendi. Dare istruzioni al cliente di tenere pulita
e sgombra l'area intorno all'unità esterna EBHQ.
ATTENZIONE
Apparecchio non accessibile al pubblico in generale,
installarlo in un'area chiusa e protetta dal facile accesso.
Quest'unità è adatta all'installazione in ambienti
commerciali e dell'industria leggera.
Precauzioni generali relative alla posizione d'installazione
all'esterno
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
Scegliere un sito d'installazione che soddisfi i requisiti riportati nel
seguito e incontri il consenso del cliente.
■L'unità è progettata per essere installata all'aperto.
7
8
7
8
■Lo spazio intorno all'unità è sufficiente per gli interventi di
manutenzione e assistenza (vedere "7.2. Spazio di servizio
dell'unità esterna" a pagina 9).
■Lo spazio intorno all'unità consente una circolazione dell'aria
sufficiente.
Ci deve essere spazio a sufficienza per il passaggio dell'aria
e non devono essere presenti ostruzioni attorno ai punti di
aspirazione e scarico dell'aria (vedere "Installazione vicino a un
uro o un ostacolo" a pagina 9).
■Deve esserci spazio a sufficienza per trasportare l'unità dentro
e fuori dal sito d'installazione.
■Non sussiste il pericolo d'incendio derivante da perdite di gas
infiammabili.
Il sito non deve essere esposto al rischio di fughe di gas
infiammabili da impianti ubicati nelle vicinanze.
■L'apparecchiatura non è destinata all'uso in atmosfere
potenzialmente esplosive.
■Scegliere un luogo con il pavimento sufficientemente compatto
da sopportare il peso e la vibrazione dell'unità, dove non venga
amplificato il rumore prodotto dal funzionamento.
■Sono state prese in considerazione tutte le lunghezze e le
distanze delle tubazioni.
Requisito Valore
Distanza massima consentita tra il serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici e l'unità
esterna (solo per le installazioni con
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
installato). Il cavo del termistore fornito con il
serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
è lungo 12 m (da collegare all'unità
interna EKCB).
Distanza massima consentita tra la valvola
a 3 vie e l'unità esterna (solo per le
installazioni con serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici installato).
10 m
10 m
(cercare di mantenersi
il più vicino possibile
all'unità esterna)
■Dato che dall'unità esce il liquido di scarico, non lasciare sotto
all'unità nessun componente che tema l'umidità.
■In caso di perdite d'acqua, è bene ricordarsi che l'acqua non
deve causare danni allo spazio d'installazione e all'area
circostante (per esempio in caso di ostruzione di un tubo di
scarico).
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
7
■Installare l'unità e i cavi dell'alimentazione almeno a 3 m di
distanza da apparecchi radio-televisivi. Questo serve ad evitare
le interferenze alle immagini e al suono.
A seconda delle condizioni delle onde radio, si potrebbero
comunque verificare delle interferenze elettromagnetiche anche
in caso di installazione a più di 3 m di distanza.
■Selezionare la posizione dell'unità in modo tale che il rumore
generato durante il funzionamento non disturbi nessuno e in
conformità alla normativa vigente in materia.
Benché il rumore prodotto dall'unità durante il funzionamento sia
modesto, evitare le installazioni in prossimità di luoghi dove un
livello anche minimo di rumore potrebbe arrecare disturbo (per
esempio: finestre di una camera da letto, balconi, abitazioni dei
vicini).
■Non installare l'unità in luoghi spesso utilizzati come sede di
attività lavorativa.
In caso di lavori di costruzione (ad es. molatura) in cui si genera
una grande quantità di polvere, l'unità deve essere coperta.
■In caso di perdita del refrigerante, assicurarsi di prendere le
dovute precauzioni, in conformità alla legislazione applicabile.
Consultare le figure per installare l'unità in un luogo dove sia
possibile prevedere la direzione del vento.
- Ruotare il lato di uscita dell'aria verso la parete dell'edificio,
la recinzione o lo schermo di protezione.
Assicurarsi che vi sia spazio a sufficienza per eseguire
l'installazione
■ Posizionare il lato di uscita ad angolo retto con la direzione
del vento.
Precauzioni legate al clima
■Scegliere un luogo il più possibile riparato dalla pioggia.
■Nelle aree interessate da forti nevicate, è molto importante
scegliere un luogo d'installazione in cui la neve non può
raggiungere l'unità. Qualora fosse comunque possibile la caduta
di neve sui lati, assicurarsi che quest'ultima non possa
raggiungere la serpentina dello scambiatore di calore
(se necessario, erigere un riparo laterale).
■Assicurarsi che l'acqua non possa causare alcun danno agli
oggetti vicini aggiungendo scarichi dell'acqua alla base di
appoggio ed evitare l'utilizzo di sifoni nell'installazione.
■Non installare l'unità in aree in cui l'aria contiene grandi quantità
di sale, per esempio in prossimità del mare: la corrosione
potrebbe accorciare la vita dell'unità.
■Evitare l'esposizione diretta ai venti che soffiano dal mare.
■Assicurarsi che l'entrate e l'uscita aria dell'unità non siano
posizionate nel senso in cui soffia principalmente il vento. Un
vento frontale disturberebbe il funzionamento dell'unità. Se
necessario, installare uno schermo per ostacolare il vento.
■In caso di installazione dell'unità in un luogo esposto a forte
vento, prestare particolare attenzione a quanto segue.
I venti forti con velocità di 5 m/sec o superiore che soffiano
contro l'uscita dell'aria dell'unità causano cortocircuito
(aspirazione dell'aria di scarico) e questo può comportare le
conseguenze di seguito elencate:
- deterioramento della capacità operativa,
- accelerazioni frequenti del congelamento durante la funzione
riscaldamento,
- interruzione del funzionamento per l'aumento dell'alta
pressione,
- se un vento forte continua a soffiare sul frontale dell'unità,
la ventola potrebbe iniziare a girare molto velocemente, fino
a rompersi.
Forte vento
Aria soffiata
Forte vento
Scelta della posizione all'aperto in luoghi caratterizzati da
climi freddi
AVVISO
Se si utilizza l'unità in luoghi caratterizzati da basse
temperature esterne, osservare le istruzioni descritte nel
seguito.
■Per prevenire l'esposizione al vento, installare l'unità con il lato
dell'aspirazione rivolto verso il muro.
■Non installare mai l'unità in un luogo dove il lato aspirazione
potrebbe rimanere esposto direttamente al vento.
■Per evitare l'esposizione al vento, installare un pannello
deflettore sul lato di scarico dell'aria dell'unità esterna.
■In caso di installazione dell'unità in un luogo esposto
frequentemente alla neve, prestare particolare attenzione
a quanto segue.
- Realizzare una fondazione che sia più elevata possibile.
- Scegliere un sito d'installazione dove la neve non possa
cadere sull'unità. Qualora fosse comunque possibile la
caduta di neve sui lati, assicurarsi che quest'ultima non
possa raggiungere la serpentina dello scambiatore di
calore (se necessario, erigere un riparo laterale).
Erigere un riparo ampio.
Manuale d'installazione
8
Erigere un piedistallo.
Installare l'unità ad un'altezza dal suolo
sufficiente ad evitare che possa restare
sepolta dalla neve.
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
Luogo d'installazione
■Tutt'attorno all'unità esterna occorre predisporre una canalina
per lo scolo dell'acqua scaricata dall'apparecchio.
■In caso di difficoltà per quanto riguarda lo scarico dell'acqua
dall'unità, disporre l'unità su una fondazione di calcestruzzo,
ecc. (l'altezza della fondazione non deve superare i 150 mm).
■Se si installa l'unità su un telaio, predisporre una piastra stagna
entro 150 mm dal lato inferiore dell'unità, onde prevenire
eventuali allagamenti dal basso.
■Se si installa l'unità su un telaio, prevedere
una piastra a tenuta stagna (da reperire in
loco)(ad una distanza massima di 150 mm
dal lato inferiore dell'unità) per evitare il
gocciolamento dell'acqua di scarico.
(Vedere la figura).
7.2. Spazio di servizio dell'unità esterna
Lo spazio attorno all'unità deve essere sufficiente per la
manutenzione e deve esserci uno spazio minimo per la circolazione
dell'aria in ingresso e in uscita. (Fare riferimento alla figura sotto).
>150>50
>350>150
(>300)
*
AVVISO
Le unità non possono essere installate appendendole al
soffitto o impilandole.
■Installazione vicino a un uro o un ostacolo
- Se sulla traiettoria del flusso dell'aria di aspirazione o scarico
dell'unità è presente un muro o un ostacolo di altro tipo, si
devono rispettare le distanze indicate nelle figure sotto.
- L'altezza del muro sul lato di scarico dev'essere di 1200 mm
massimo.
■Non sedersi né stare in piedi sopra l'unità.
■Non posizionare oggetti o apparecchiature sulla parte superiore
dell'unità.
7.DIMENSIONIESPAZIODISERVIZIO
7.1. Dimensioni dell'unità esterna
20
22
1189
806
Unità di misura: mm
AVVISO
L'altezza del muro sul lato di uscita dell'aria (contrassegnato
con la freccia grigia nella figura sopra) deve essere minore
di 1200 mm.
Lo spazio d'installazione richiesto su questo disegno si riferisce al
funzionamento del riscaldamento a pieno carico, senza considerare il
possibile accumulo di ghiaccio.
Se l'impianto è ubicato in un luogo a clima freddo, allora le
dimensioni sopra devono essere tutte di >500 mm per evitare
l'accumulo di ghiaccio tra l'unità esterna e i muri più vicini.
■La direzione di uscita della tubazione di raccordo nell'impianto
illustrato nella
figura è verso il davanti o verso il basso.
■Per il percorso all'indietro della tubazione, deve essere
assicurato uno spazio di ≥250 mm
sul lato destro dell'unità.
AVVISO
(*) Se le valvole di chiusura sono installate direttamente
sull'entrata e l'uscita dell'acqua, aumentare lo spazio
d'installazione sul retro dell'unità portandolo a un minimo
di 300 mm.
8.ESEMPIDIAPPLICAZIONITIPICHE
360
122
10784
Unità di misura: mm
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Vedere il manuale d'installazione dell'unità interna EKCB(X/H).
1170
Manuale d'installazione
9
9.I
SPEZIONE, TRATTAMENTO ED ELIMINAZIONE
DELL'IMBALLAGGIO DELL'UNITÀ
9.1. Ispezione
Al momento della consegna, l'unità deve essere obbligatoriamente
ispezionata con attenzione e ogni danno rilevato deve essere
immediatamente notificato per iscritto al vettore.
9.3. Disimballaggio
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non toccare l'entrata dell'aria o le alette
di alluminio dell'unità.
■Liberare l'unità dal materiale di imballaggio:
Rimuovere completamente l'imballaggio seguendo le istruzioni
indicate.
9.2. Movimentazione
■L'unità è imballata in una scatola di cartone fissata mediante
reggette.
■Durante la movimentazione dell'apparecchio occorre tenere
presente i seguenti punti:
1
2Determinare in anticipo il tragitto da seguire per trasportare
3Per evitare danni durante il trasporto, portare l'unità, custodita
4Dopo avere rimosso l'imballaggio, si può posizionare corretta-
Fragile, maneggiare con cura.
Mantenere l'apparecchio in posizione verticale in modo da
evitare danni al compressore.
l'unità.
nell'imballaggio originale, il più vicino possibile al luogo
d'installazione.
mente l'unità mediante le maniglie previste alle sue due
estremità.
Come illustrato nella figura sotto, spostare lentamente l'unità
afferrando le manopole destra e sinistra. Posizionare le mani
sull'angolo invece di afferrare la griglia di aspirazione, altrimenti
si potrebbe deformare l'involucro.
1
1
1
2
2
2
AVVERTIMENTO
Lacerare e gettare via i sacchetti degli imballaggi di plastica,
in modo che i bambini non li possano usare per giocare.
Impossessandosi dei sacchetti di plastica per giocare,
i bambini rischierebbero la morte per soffocamento.
ATTENZIONE
Per evitare lesioni, non toccare l'entrata dell'aria o le alette
di alluminio dell'unità.
■Assicurarsi che nell'unità siano presenti tutti gli accessori
riportati in "4.2. Accessori forniti con l'unità esterna" a pagina 5.
9.4. Installazione dell'apparecchio
■Per l'installazione dell'unità esterna, consultare il paragrafo
"6. Scelta della posizione d'installazione" a pagina 7 per
scegliere un luogo appropriato.
■Controllare che il terreno su cui si deve installare l'unità sia
solido e piano, in modo tale che, dopo l'installazione, l'unità non
generi vibrazioni o rumore durante il funzionamento.
■Accertarsi che l'unità sia installata in piano.
AVVISO
Qualora fosse necessario aumentare l'altezza di
installazione dell'unità, non usare dei cavalletti per
sostenere solo gli angoli:
≥100
XNon consentito
OConsentito (unità: mm)
≥100
Manuale d'installazione
10
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
■La fondazione deve trovarsi ad un'altezza di almeno 150 mm dal
pavimento.
Nelle aree interessate da forti nevicate, quest'altezza deve
essere aumentata in base al luogo e alle condizioni di
installazione.
■Preparare 4 serie di bulloni per fondazione M8 o M10 con relativi
dadi e rondelle (da reperire in loco).
■Assicurare l'unità in posizione utilizzando
quattro bulloni per fondazione M8 o M10
secondo il disegno d'installazione. Si
20 mm
consiglia di avvitare i bulloni della
fondazione finché non sporgono di 20 mm
dalla superficie di quest'ultima.
AVVISO
■Preparare un canale di scolo dell'acqua per il
deflusso delle acque reflue dall'area circostante
l'unità.
Durante il riscaldamento e in presenza di
temperature esterne negative, l'acqua scaricata
dall'unità esterna gelerà. Trascurando il problema
dello scarico dell'acqua, l'area attorno all'unità
potrebbe diventare molto scivolosa.
■Se l'unità viene installata in un
ambiente corrosivo, usare un
dado con rondella di plastica (1)
per proteggere dalla ruggine la
superficie del dado che effettua
il serraggio.
1
Installazione del kit riscaldatore (opzionale)
Per maggiori informazioni, consultare il manuale d'installazione del
kit riscaldatore EKMBUH.
9.5. Struttura per lo scarico dell'unità esterna
Nel caso fosse necessaria una struttura per lo scarico dell'unità
esterna, seguire le direttive riportate nel seguito.
■Nella piastra inferiore dell'unità sono previste due uscite di
scarico (tappo di scarico e flessibile di scarico devono essere
reperiti in loco).
■Nelle aree caratterizzate da temperature rigide, non usare un
flessibile di scarico con l'unità. In caso contrario, l'acqua dello
scarico potrebbe gelare e otturare lo scarico. Qualora fosse
inevitabile utilizzare un flessibile di scarico per una qualche
ragione, si raccomanda di installare un elettroriscaldatore per
proteggere lo scarico dal gelo.
■Assicurarsi che lo scarico funzioni adeguatamente.
AVVISO
Se i fori di scarico dell'unità
esterna rimangono coperti dalla
base di montaggio o dalla
superficie del pavimento, alzare
l'unità per lasciare uno spazio
libero di oltre 100 mm sotto all'unità esterna.
≥100
10. COLLEGAMENTODELLETUBAZIONI
10.1. Controllo del circuito idraulico
Le unità sono dotate di un attacco d'ingresso e di un attacco d'uscita
dell'acqua per il collegamento con il circuito idraulico. Questo circuito
deve essere fornito da un tecnico qualificato ed essere conforme alla
legislazione applicabile.
AVVISO
L'unità deve essere utilizzata unicamente in un circuito
idraulico chiuso. L'applicazione in un circuito idraulico
aperto può causare una corrosione eccessiva della
tubazione dell'acqua.
Prima di continuare l'installazione dell'unità, occorre controllare
i seguenti punti:
■Con l'unità siano state fornite due valvole di intercettazione. Per
facilitare le operazioni di assistenza e manutenzione, installarne
una all'ingresso e una all'uscita dell'acqua dell'unità.
■In tutti i punti bassi del sistema devono essere previsti dei
rubinetti di scarico allo scopo di poter scaricare tutta l'acqua dal
circuito. All'interno dell'unità sono previste due valvole di
drenaggio.
■In tutti i punti alti del circuito idraulico sono stati installati degli
sfoghi d'aria. Le valvole devono essere installate in posizioni
facilmente accessibili al personale di manutenzione. È previsto
uno spurgo dell'aria automatico all'interno dell'unità esterna.
Ver ificare che la valvola di spurgo dell'aria non sia serrata, in
modo da garantire l'eliminazione automatica dell'aria nel circuito
idraulico.
■Prestare attenzione a che i componenti installati nella tubazione
realizzata in loco siano in grado di sopportare la pressione
dell'acqua (minimo 3 bar + pressione statica della pompa).
■La temperatura massima della tubazione dell'acqua è 65°C in
base all'impostazione del dispositivo di protezione.
■Utilizzare sempre materiali compatibili con l'acqua utilizzata nel
sistema e con i materiali utilizzati nell'unità.
■Selezionare il diametro della tubazione in relazione al flusso
d'acqua richiesto e alla pressione statica esterna (ESP)
disponibile della pompa. Il diametro consigliato della tubazione
dell'acqua è di 1".
■Il flusso dell'acqua minimo richiesto per il funzionamento
dell'unità è 12 l/min. Se il flusso dell'acqua è inferiore a questo
valore minimo, viene visualizzato l'errore di flusso 7H e il
funzionamento dell'unità viene arrestato.
AVVISO
Si consiglia di installare un filtro supplementare sul circuito
idraulico di riscaldamento. In particolare, per rimuovere le
particelle metalliche dalla tubazione di riscaldamento
installata, si consiglia di utilizzare un filtro magnetico
o a ciclone in grado di rimuovere le particelle di piccole
dimensioni. Le particelle di piccole dimensioni possono
danneggiare l'unità e non vengono rimosse dal filtro
standard dell'unità della pompa di calore.
122.5
913
1
151
80
113
122.5
199.5
27
66
1
2
1Fori di scarico dell'acqua
2Telaio inferiore
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
11
10.2. Controllo del volume dell'acqua e della
pre-pressione del serbatoio di espansione
L'unità è dotata di un serbatoio di espansione di 6 litri con prepressione predefinita di 1 bar.
Per garantire il corretto funzionamento dell'unità, regolare la prepressione del serbatoio di espansione e controllare i volumi minimo
e massimo dell'acqua.
1Controllare che il volume totale di acqua nell'installazione,
escluso il volume d'acqua interno dell'unità esterna, sia di 10 l
minimo. Fare riferimento a "Specifiche tecniche" a pagina 19 per
rilevare il volume d'acqua interno dell'unità esterna.
INFORMAZIONI
Nella maggior parte delle applicazioni tale volume minimo
di acqua consente di ottenere risultati soddisfacenti.
In caso di processi difficili o di ambienti particolarmente
caldi, è necessario un volume di acqua maggiore.
AVVISO
Quando la circolazione in ciascun anello di riscaldamento
dell'ambiente è controllata da valvole ad azionamento
remoto, è importante che tale volume dell'acqua minimo
venga mantenuto anche se tutte le valvole sono chiuse.
Vedere l'esempio sotto.
Il volume d'acqua massimo ammesso è 250 l (se non si usa
glicole). Questo si riduce a 175 l se si utilizza il 25% di glicole
propilene.
Nel caso in cui non fosse installato alcun kit riscaldamento di
riserva EKMBUHBA6V3, il volume massimo di acqua consentito
è limitato a 150 l. In tal caso consigliamo l'uso di una valvola di
by-pass termostatica (vedere l'esempio sotto).
Non appena il circuito idraulico con l'unità esterna raggiunge la
normale gamma di funzionamento, questa valvola di by-pass si
apre gradualmente, pertanto verrà riscaldato gradualmente
l'intero circuito.
Esempio
645321
M1T1M2T2M3
M
87
9
T3
3Utilizzare la tabella e le istruzioni successive per determinare se
il volume totale dell'acqua nella fase di installazione è inferiore al
massimo volume d'acqua consentito.
Volume d'acqua
≤170 l (con l'unità
Differenza
di altezza
dell'installazione
≤7 m
>7 m
(a) Differenza di altezza dell'installazione: differenza di altezza (m) tra il punto più
alto del circuito idraulico e l'unità. Se l'unità si trova nel punto più alto
dell'impianto, l'altezza di installazione è considerata 0 m.
EKMBUH installata)
≤150 l (senza unità
(a)
EKMBUH installata)
Non è richiesta la
regolazione della
pre-pressione.
Azioni necessarie:
• aumentare la prepressione e calcolare il
nuovo valore seguendo le
istruzioni in "Calcolo della
pre-pressionme del
serbatoio di espansione"
•verificare se il volume
dell'acqua è inferiore al
massimo volume d'acqua
consentito (consultare il
grafico riportato di
seguito)
>170 l (con l'unità
EKMBUH installata)
Azioni necessarie:
•diminuire la pre-pressione
e calcolare il nuovo valore
seguendo le istruzioni in
"Calcolo della prepressionme del serbatoio
di espansione"
•verificare se il volume
dell'acqua è inferiore al
massimo volume d'acqua
consentito (consultare il
grafico riportato di
seguito)
Serbatoio di espansione
dell'unità troppo piccolo
per l'installazione.
Calcolo della pre-pressionme del serbatoio di espansione
La pre-pressione (Pg) dipende dalla differenza di altezza massima
dell'installazione (H) ed è calcolata con la formula seguente:
Pg=(H/10+0,3) bar
Controllo del massimo volume d'acqua consentito
Per determinare il massimo volume d'acqua consentito nell'intero
circuito, attenersi alla procedura riportata di seguito:
1Utilizzando il grafico riportato di seguito, determinare il massimo
volume d'acqua consentito in base alla pre-pressione calcolata
(Pg).
2Ver ificare che il volume di acqua totale nell'intero circuito
idraulico sia inferiore a questo valore.
In caso contrario, il serbatoio di espansione all'interno dell'unità
è troppo piccolo per l'impianto.
6
1 Unità esterna
2 Unità interna
3 Scambiatore di calore
4 Riscaldatore di riserva
5 Pompa
6 Valvola di chiusura
7 Valvola di by-pass termostatica motorizzata
8 Collettore (da reperire in loco)
9 Valvola by-pass (da reperire in loco)
FHL1...3 Anello di riscaldamento a pavimento
T1...3 Ter mostato ambiente individuale (opzionale)
M1...3 Valvola motorizzata individuale per il controllo dell'anello di
riscaldamento a pavimento (da reperire in loco)
FHL1
FHL2
FHL3
2Determinare la necessità di regolazione della pre-pressione del
serbatoio di espansione consultando la tabella riportata di
seguito.
Manuale d'installazione
12
2.5
2
1.5
1
pre-pressure [bar]
0.5
0.3
10
A= Sistema senza glicole
B= Sistema con il 25% di glicole propilene
C= Solo con l'unità EKMBUH
500
AC
B
100
150200250300350400450
maximum water volume [l]
= Pressurizzazione iniziale del vaso d'espansione
= Massimo volume d'acqua
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
Esempio 1
L'unità esterna viene installata 5 m al di sotto del punto più alto del
circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è 100 l.
In questo esempio, non sono richieste azioni o regolazioni.
Esempio 2
L'unità esterna viene installata 4 m al di sotto del punto più alto del
circuito idraulico. Il volume di acqua totale nel circuito idraulico è 190 l.
Risultato:
■Dato che 190 l è maggiore di 170 l, la pre-pressione deve
essere diminuita (vedere la tabella precedente).
■La pre-pressione richiesta è la seguente:
Pg=(H/10+0,3) bar=(4/10+0,3) bar=0,7 bar
■Il massimo volume d'acqua corrispondente può essere letto dal
grafico: circa 200 l.
■Poiché il volume d'acqua totale (190 l) è inferiore al massimo
volume d'acqua (200 l), il serbatoio di espansione è sufficiente
per l'impianto.
10.3. Impostazione della pre-pressione del serbatoio di
espansione
Nel caso sia necessario modificare la pre-pressione predefinita del
serbatoio di espansione (1 bar), attenersi alle seguenti linee guida:
■Utilizzare solo azoto secco per impostare la pre-pressione del
serbatoio di espansione.
■Un'impostazione inadeguata della pre-pressione del serbatoio di
espansione può provocare malfunzionamenti del sistema. Di
conseguenza, la pre-pressione deve essere regolata da un
installatore qualificato.
10.4. Collegamento del circuito idraulico
I collegamenti dell'acqua devono essere eseguiti in conformità alla
legislazione applicabile e allo schema d'assieme fornito con l'unità,
rispettando le indicazioni di ingresso e di uscita acqua.
AVVISO
Fare attenzione a non deformare le tubazioni dell'unità
esercitando una forza eccessiva durante i collegamenti.
Se dovesse entrare della sporcizia nel circuito idraulico, si potrebbero
verificare dei problemi. Per l'esecuzione dei collegamenti del circuito
idraulico occorre quindi tenere in considerazione quanto segue:
■Usare solo tubi puliti.
■Tenere i tubi rivolti verso il basso durante ogni operazione di
eliminazione delle sbavature.
■Coprire l'estremità del tubo prima di farlo passare all'interno del
foro praticato nella parete, in modo da evitare l'ingresso di
polvere e sporcizia.
■Utilizzare un buon sigillante per filettature per sigillare gli
attacchi. Il sigillante deve resistere alle pressioni e alle
temperature del sistema e deve anche essere resistente al
glicole utilizzato nell'acqua.
■Se si utilizzano tubazioni metalliche non in rame, isolare tali
materiali dagli altri per impedire la corrosione galvanica.
■Poiché il rame è un materiale duttile, utilizzare utensili adatti per
il collegamento del circuito idraulico. L'utilizzo di utensili non
adatti potrebbe causare danni alle tubature.
■Al fine di agevolare l'installazione, è necessario aumentare la
distanza tra una valvola di chiusura e l'altra.
Esempio di installazione
43
2
3
15
1Per fissare la tubazione dell'unità
2Per collegare la valvola di chiusura
3Uscita acqua
4Entrata acqua
5Attacco rotondo 2x 1" FBSP (da reperire in loco)
6Estremità tubazione MBSP 1" (da reperire in loco)
6
4
AVVISO
■L'unità deve essere utilizzata unicamente in un
circuito idraulico chiuso. L'applicazione in un circuito
idraulico aperto può causare una corrosione
eccessiva della tubazione dell'acqua.
■Non utilizzare mai componenti rivestiti in zinco nel
circuito idraulico. Può verificarsi una corrosione
eccessiva di queste parti se nel circuito idraulico
interno dell'unità sono utilizzate tubazioni in rame.
■In caso di uso di valvola a 3 vie nel circuito idraulico.
Scegliere preferibilmente una valvola a 3 vie del tipo
a sfera per garantire la completa separazione tra
circuito dell'acqua calda per usi domestici e circuito
idraulico per il riscaldamento a pavimento.
■In caso di uso di una valvola a 3 vie o di una valvola
a 2 vie nel circuito idraulico. Il tempo massimo
raccomandato di commutazione della valvola deve
essere inferiore ai 60 secondi.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
13
10.5. Protezione del circuito idraulico dal congelamento
Il gelo può danneggiare l'unità. Dato che questa unità viene installata
all'aperto e quindi il sistema idraulico rimane esposto a temperature
inferiori a 0˚, si dovranno prendere delle precauzioni per impedire il
congelamento del sistema. Tutte le parti idrauliche sono isolate per
ridurre la perdita di calore. Si deve prevedere la posa di isolante sulle
tubazioni in loco.
L'unità è già dotata di numerose funzioni volte a prevenire il
congelamento.
■Il software contiene delle funzioni speciali che utilizzano la
pompa e il riscaldatore di riserva (in maniera opzionale) per
proteggere dal gelo l'intero sistema. Questa funzione è attiva
solo quando l'unità è spenta.
Tuttavia, in caso di ammanco di corrente, le funzioni suddette
non saranno in grado di proteggere l'unità dal congelamento.
Qualora si potesse verificare un ammanco di corrente quando
l'unità rimane incustodita, Daikin raccomanda di aggiungere del
glicole nel sistema idraulico. Vedere la nota Attenzione:
"Corrosione del sistema per la presenza del glicole"
a pagina 14.
Vedere "[4-04] Funzione di protezione antigelo" sul manuale
d'installazione dell'unità EKCB.
A seconda della temperatura esterna più bassa prevista,
assicurarsi che il sistema idraulico contenga la giusta
concentrazione in peso di glicole, come indicato nella tabella sotto.
Temperatura
esterna minima
–5°C10%
–10°C15%
–15°C20%
–20°C25%
–25°C30%
ATTENZIONE
Per le unità senza kit riscaldatore di riserva installato,
è sempre obbligatorio usare il glicole.
AVVERTIMENTO
(a)
(b)
(c)
ATTENZIONE
■Per gli impianti con serbatoio dell'acqua calda per
■In caso di sovrapressione quando si usa il glicole,
Glicole (a)(b)(c)
IL GLICOLE ETILENICO È TOSSICO
Le concentrazioni menzionate nella tabella
sopra non impediranno il congelamento del
mezzo, ma eviteranno lo scoppio del circuito
idraulico.
Il volume d'acqua massimo ammesso viene
quindi ridotto in base alla figura "Controllo del
massimo volume d'acqua consentito"
a pagina 12
usi domestici, l'uso di glicole propilene, con
i necessari inibitori, è ammesso soltanto se tali
impianti sono classificati come Categoria 3
secondo EN1717 o sulla base della legislazione
applicabile.
ricordare di collegare la valvola di sicurezza ad
una bacinella di drenaggio per recuperare il
glicole.
Se non si utilizza il glicole, non è necessario
collegare una tubazione di scarico. L'acqua
scaricata fuoriesce quindi dal fondo dell'unità.
ATTENZIONE
Corrosione del sistema per la presenza del glicole
Il glicole senza inibitori diventa acido sotto l'influsso
dell'ossigeno. Questo processo viene accelerato dalla
presenza del rame ed alle temperature più alte. Il glicole
acido non inibito intacca le superfici metalliche e forma
delle celle di corrosione galvanica che provocano gravi
danni al sistema.
Pertanto, è di estrema importanza che:
■il trattamento dell'acqua venga eseguito correttamente
da un tecnico qualificato specialista nel trattamento
dell'acqua;
■si scelga un glicole con inibitori della corrosione per
controbilanciare gli acidi formati all'ossidazione del
glicole;
■in caso di impianto con serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici, è ammesso solo l'uso di glicole
propilene, con i necessari inibitori, se tali impianti
sono classificati come Categoria 3 secondo la norma
EN1717 o equivalente, sulla base della legislazione
applicabile. L'uso del glicole etilenico è consentito
anche in altri impianti;
■non venga utilizzato il glicole per auto, in quanto gli
inibitori di corrosione che questo contiene hanno una
durata limitata e presentano dei silicati che possono
incrostare o intasare il sistema;
■non vengano utilizzate tubazioni zincate nei sistemi
con glicole, dato che la loro presenza può portare alla
precipitazione di certi componenti nell'inibitore di
corrosione del glicole;
■ci si assicuri che il glicole sia compatibile con i materiali
usati nel sistema.
AVVISO
Tenere conto delle proprietà igroscopiche del glicole:
questo assorbe l'umidità dall'ambiente.
Lasciando il recipiente del glicole senza tappo, la
concentrazione di acqua tenderà ad aumentare. In tal
caso, la concentrazione del glicole sarà inferiore a quanto
previsto. E, di conseguenza, vi sarà comunque il rischio di
congelamento.
Agire preventivamente per assicurare sempre un'esposizione
minima del glicole all'aria.
Vedere anche "Controlli prima della messa in funzione" a pagina 15.
10.6. Prima messa in funzione con temperature
ambiente basse
AVVISO
Per assicurare che l'unità funzioni entro la sua gamma
operativa al più presto possibile (temperatura dell'acqua
>30°C), il carico durante la messa in funzione deve essere
ridotto il più possibile.
Per esempio si possono spegnere le ventole del
ventilconvettore finché la temperatura dell'acqua non avrà
raggiunto i 30°C.
Se non è installato alcun riscaldatore di riserva
(EKMBUHBA6C3) nell'unità, consigliamo di mettere in
funzione l'unità con una temperatura minima dell'acqua
di 5°C.
Per le applicazioni di riscaldamento a pavimento senza
riscaldatore di riserva, mettere in funzione un circuito dopo
l'altro utilizzando una valvola di bypass (termostatica),
assicurarsi che la temperatura dell'acqua di ritorno all'unità
sia maggiore di 20°C.
Manuale d'installazione
14
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
10.7. Carico dell'acqua
1Collegare l'alimentazione idrica a una valvola di drenaggio e di
alimentazione (vedere "5.2. Componenti principali dell'unità
esterna" a pagina 6).
2Assicurarsi che la valvola automatica di spurgo dell'aria sia
aperta (almeno 2 giri).
3Riempire con acqua fino a quando il manometro indica una
pressione di circa 2,0 bar. Rimuovere la maggior quantità di aria
possibile dal circuito utilizzando le valvole di spurgo. L'aria
presente nel circuito idraulico può causare il malfunzionamento
del kit di riserva (se applicabile).
4Controllare che il serbatoio del riscaldatore di riserva (EKMBUH)
(se applicabile) sia riempito con acqua aprendo la valvola di
sicurezza. L'acqua deve fuoriuscire dalla valvola.
11. INFORMAZIONIIMPORTANTISUL
REFRIGERANTEUTILIZZATO
Questo prodotto contiene gas serra fluorinati previsti nel protocollo di
Kyoto. Non liberare tali gas nell'atmosfera.
Tipo di refrigerante:R410A
(1)
GWP
:1975
(1)
GWP = potenziale di riscaldamento globale
12. ESECUZIONEDEICOLLEGAMENTIELETTRICI
Fare riferimento al Manuale d'installazione dell'unità interna EKCB.
AVVISO
■Durante il riempimento, potrebbe non essere
possibile rimuovere tutta l'aria presente nel sistema.
L'aria rimanente fuoriuscirà dalle valvole di spurgo
dell'aria automatiche durante le prime ore di
funzionamento del sistema. In seguito potrebbe
essere necessario rabboccare l'acqua.
■La pressione dell'acqua indicata sul manometro
dipende dalla temperatura dell'acqua (la pressione
aumenta all'aumentare della temperatura).
Tuttavia, la pressione dell'acqua deve essere sempre
superiore a 1 bar per evitare l'ingresso di aria nel
circuito.
■L'unità è in grado di smaltire l'acqua in eccesso
tramite la valvola di sicurezza.
■La qualità dell'acqua deve essere conforme alla
direttiva EN 98/83 CE.
In caso non ci sia glicole nel sistema, al verificarsi di un'interruzione
dell'alimentazione o di un guasto alla pompa, svuotare il sistema.
Nel caso l'acqua rimanga inutilizzata all'interno dell'unità, è molto
probabile che si congeli danneggiando l'intero sistema.
Isolamento delle tubazioni
L'intero circuito idraulico, comprendente tutte le tubazioni, deve
essere isolato per prevenire la formazione di condensa durante il
raffreddamento e la diminuzione della capacità di riscaldamento e di
raffreddamento, oltre a prevenire il rischio di congelamento delle
tubazioni idrauliche esterne durante l'inverno. Lo spessore dei
materiali sigillanti deve essere almeno di 13 mm con λ=0,039 W/mK
per prevenire il congelamento delle tubazioni idrauliche esterne.
Se la temperatura è superiore a 30°C e l'umidità relativa è superiore
all'80%, lo spessore dei materiali isolanti dovrebbe essere di almeno
20 mm per evitare la formazione di condensa sulla superficie
dell'isolamento.
Prevenzione del congelamento delle tubazioni idrauliche
Nella stagione invernale le tubazioni idrauliche devono essere
protette dal gelo (per esempio utilizzando un elettroriscaldatore
esterno da reperirsi in loco o una soluzione a base di glicole).
13. AVVIOECONFIGURAZIONE
Fare riferimento al Manuale d'installazione dell'unità interna EKCB.
14. VERIFICAECONTROLLOFINALE
L'installatore è obbligato a verificare il corretto funzionamento
dell'unità dopo l'installazione.
14.1. Controllo finale
Prima di attivare l'apparecchio leggere le seguenti raccomandazioni:
■Una volta completata l'installazione ed eseguite tutte le
impostazioni necessarie, chiudere tutti i pannelli dell'unità
esterna e dell'unità interna.
■Il pannello di servizio del quadro elettrico dell'unità esterna e il
pannello anteriore dell'unità interna possono essere aperti
soltanto da un elettricista qualificato per scopi di manutenzione.
PERICOLO
Non lasciare mai incustodita l'unità durante l'installazione
o la manutenzione. Una volta rimosso il coperchio di
servizio, è possibile toccare accidentalmente i componenti
sotto tensione.
AVVISO
Notare che, durante il primo periodo di funzionamento
dell'unità, il consumo di energia potrebbe risultare più elevato
di quello indicato sulla targhetta informativa dell'unità.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che il compressore
necessita di un rodaggio di 50 ore per raggiungere un
funzionamento fluido e un consumo di energia stabile.
Controlli prima della messa in funzione
Voci da controllare
Cablaggio
elettrico
Cablaggio tra
un'unità e l'altra
Filo di terra
■Il cablaggio corrisponde a quanto indicato
sullo schema elettrico?
■Ve rificare che non sia stato dimenticato
nessun cablaggio e che non vi siano fasi
mancanti o invertite.
■L'unità è stata messa a terra correttamente?
■Il cablaggio tra un'unità collegate in serie
è corretto?
■Ci sono viti di fissaggio del cablaggio
allentate?
■La resistenza di isolamento è almeno di 1 MΩ?
- Usare un megatester da 500 V per
misurare l'isolamento.
- Non utilizzare il megatester per i circuiti
a bassa tensione.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Manuale d'installazione
15
14.2. Prova di funzionamento manuale
Se richiesto, l'installatore può eseguire una prova di funzionamento
manuale in qualsiasi momento per verificare il corretto
funzionamento del raffreddamento, del riscaldamento e del
riscaldamento dell'acqua per usi domestici.
Procedura
1Premere il pulsante z 4 volte fino a visualizzare l'icona t.
2A seconda del modello dell'unità interna, vengono eseguite
prove di funzionamento per il riscaldamento, il raffreddamento
o entrambi (se non viene eseguito alcun controllo, l'interfaccia
dell'utente ritorna alla modalità normale dopo 10 secondi; in
alternativa, è possibile premere una volta il pulsante z).
•Per provare il funzionamento per il riscaldamento, premere il
pulsante h/c fino a visualizzare l'icona h. Per avviare la
prova di funzionamento, premere il pulsante y.
•Per provare il funzionamento per il raffreddamento, premere il
pulsante h/c fino a visualizzare l'icona c. Per avviare la
prova di funzionamento, premere il pulsante y.
•Per provare il funzionamento per il riscaldamento dell'acqua
per usi domestici, premere il pulsante v. La prova di
funzionamento viene avviata senza premere il pulsante y.
3Il funzionamento di prova terminerà automaticamente dopo
30 minuti o al raggiungimento della temperatura impostata. Il
funzionamento di prova può essere interrotto manualmente
premendo una volta il pulsante z. In caso di malfunzionamenti
o collegamenti errati, verrà visualizzato un codice di errore
sull'interfaccia dell'utente. In caso contrario, il regolatore digitale
tornerà al funzionamento normale.
4Per risolvere l'errore, vedere "17.3. Codici d'errore" a pagina 19.
INFORMAZIONI
■Per visualizzare l'ultimo errore risolto, premere il
pulsante z 1 volta. Premere altre 4 volte il pulsante z
per riprendere il normale funzionamento.
■Non è possibile eseguire una prova di funzionamento
se è in corso il funzionamento forzato dell'unità
esterna. Se il funzionamento forzato viene avviato
durante una prova di funzionamento, quest'ultima
viene interrotta.
PERICOLO
Non lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio
anteriore aperto durante la prova di funzionamento.
ATTENZIONE
Per proteggere il compressore, ricordare di inserire
l'alimentazione 6 ore prima di mettere in funzione l'unità.
14.3. Programma di asciugatura del massetto del
sistema di riscaldamento a pavimento
16. MANUTENZIONEEASSISTENZA
16.1. Introduzione alla manutenzione
Per garantire il funzionamento ottimale dell'unità, effettuare sull'unità,
ad intervalli regolari (possibilmente ogni anno), determinati controlli
e ispezioni.
La manutenzione deve essere effettuata dal tecnico Daikin di zona.
Al fine di effettuare gli interventi di manutenzione come indicato in
basso, è necessario aprire i coperchi dell'unità esterna. Vedere il
paragrafo "Apertura dell'unità esterna" a pagina 9, e per il pannello
anteriore dell'unità interna vedere "Apertura dell'unità interna"
a pagina 9.
16.2. Interventi di manutenzione
Precauzioni per l'assistenza
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere "2. Norme generali di sicurezza" a pagina 2.
■Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione
o di riparazione, è indispensabile aprire sempre il
magnetotermico del pannello d'alimentazione, togliere
i fusibili o provocare l'apertura dei dispositivi di
protezione dell'apparecchio.
■Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione
o di riparazione, è indispensabile disattivare anche
l'alimentazione dell'unità esterna.
■Non toccare parti sotto tensione per almeno 10 minuti
dopo lo spegnimento dell'alimentazione perché
esposte al rischio di alto voltaggio.
■Il riscaldatore del compressore può funzionare anche
in modalità di arresto.
■Alcune sezioni del quadro dei componenti elettrici
sono calde.
■Non toccare le sezioni conduttive.
■Non pulire l'unità interna con acqua. Ciò potrebbe
provocare folgorazioni elettriche o incendi.
■Quando i coperchi di servizio sono aperti, le parti
sotto tensione potrebbero facilmente essere toccate
per errore.
Durante l'installazione o la manutenzione, non
lasciare mai l'unità incustodita con il coperchio di
servizio aperto.
ATTENZIONE: Sicurezza innanzitutto!
Prima di eseguire la manutenzione, toccare con la mano
una parte metallica (come ad esempio la valvola di arresto)
per eliminare l'elettricità statica e proteggere così la
scheda.
Consultare il manuale di installazione dell'unità interna EKCB.
15. FUNZIONAMENTODELL'UNITÀ
Una volta installata l'unità e terminata la prova di funzionamento
dell'unità esterna e delle unità interne, può avere inizio il
funzionamento dell'unità.
Per azionare l'unità interna, accendere l'interfaccia utente dell'unità
interna. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d'uso
dell'unità interna.
Manuale d'installazione
16
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI
E I COMPONENTI INTERNI
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza"
a pagina 2.
Non toccare i tubi dell'acqua durante e subito dopo
l'operazione, poiché possono presentare temperature
molto elevate. Le mani possono rimanere ustionate. Per
evitare lesioni, aspettare fin quando le tubature non siano
ritornate a temperatura ambiente, oppure assicurarsi di
indossare dei guanti adatti.
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
AVVERTIMENTO
■Non toccare i tubi del refrigerante durante e subito
dopo l'operazione, poiché possono presentare
temperature molto elevate o molto basse, a seconda
delle condizioni del refrigerante che scorre nei tubi,
del compressore e delle altre parti del ciclo di
refrigerazione. Se si toccano i tubi del refrigerante, le
mani possono rimanere ustionate o soffrire ustioni da
gelo. Per evitare lesioni, aspettare fin quando le
tubature non siano ritornate a temperatura ambiente,
oppure, se è necessario toccarle, assicurarsi di
indossare dei guanti adatti.
■Non toccare le parti interne (pompa, riscaldatore di
riserva, ecc.) durante e subito dopo l'uso. Se si
toccano le parti interne, le mani possono rimanere
ustionate. Per evitare lesioni, aspettare fin quando le
parti interne non siano ritornate a temperatura
ambiente, oppure, se è necessario toccarle,
assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
Controlli
I controlli di seguito precisati devono essere eseguiti almeno con
frequenza annuale.
1.Pressione dell'acqua
Accertarsi che la pressione dell'acqua sia superiore a 1 bar. Se
necessario, rifornire di acqua.
2.Filtro dell'acqua
Pulire il filtro dell'acqua.
3.Valvola di sfogo dell'alta pressione
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sfogo
dell'alta pressione ruotando in senso antiorario la manopola
rossa sulla valvola:
- Se non si sente un rumore secco, rivolgersi al Servizio
d'Assistenza di zona.
- Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità, chiudere le valvole di
chiusura dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua, quindi
rivolgersi al Servizio d'Assistenza di zona.
4.Valvola di sicurezza del serbatoio dell'acqua calda per usi
domestici (non di fornitura)
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici.
Controllare il corretto funzionamento della valvola di sicurezza
sul serbatoio dell'acqua calda per usi domestici.
5.Surriscaldatore del serbatoio dell'acqua calda per usi domestici
Applicabile solo alle installazioni dotate di serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici.
Si consiglia di rimuovere l'accumulo di calcare sul
surriscaldatore per prolungarne la durata utile, in particolare
nelle regioni con acqua dura. Per eseguire questa operazione,
drenare il serbatoio dell'acqua calda per usi domestici,
rimuovere il surriscaldatore dal serbatoio dell'acqua calda per
usi domestici e immergerlo in un recipiente (o simile) con un
prodotto anticalcare per 24 ore.
6.Quadro elettrico dell'unità esterna e dell'unità interna
- Eseguire un'approfondita ispezione visiva del quadro
elettrico (unità- interna e unità esterna) per controllare che
non esistano difetti evidenti, ad esempio allentamenti dei
collegamenti o difetti dei collegamenti elettrici.
- Controllare il corretto funzionamento dei contattori K1M,
K2M, K3M, K5M (solo le applicazioni con serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici) e K4M utilizzando un
ohmmetro. Tutti i contatti dei contattori devono trovarsi in
posizione aperta.
7.In caso di utilizzo del glicole
(Vedere la nota di attenzione in "10.5. Protezione del circuito
idraulico dal congelamento" a pagina 14)
Documentare la concentrazione di glicole e il valore pH del
sistema almeno una volta all'anno.
■ Un valore del pH inferiore a 8,0 indica che si è esaurita una
parte significativa dell'inibitore e che se ne deve aggiungere
dell'altro.
■ Quando il valore del pH è inferiore a 7,0, allora si è verificata
l'ossidazione del glicole, il sistema dovrà essere svuotato
e lavato accuratamente prima che si verifichino danni gravi.
Assicurarsi che la soluzione di glicole venga smaltita
conformemente a tutta la legislazione vigente.
16.3. Funzionamento nella modalità di manutenzione
Consultare il manuale di riparazione per eseguire gli interventi in
modalità di manutenzione.
17. INDIVIDUAZIONEERISOLUZIONEDEI
PROBLEMI
Questa sezione contiene informazioni utili ai fini della diagnosi e della
correzione di alcuni problemi che potrebbero verificarsi con l'apparecchio.
La risoluzione dei problemi e i relativi interventi correttivi possono
essere effettuati esclusivamente dall'installatore o dall'agente addetto
all'assistenza.
17.1. Linee guida generali
Prima di iniziare la procedura di risoluzione dei problemi, effettuare
un'attenta ispezione visiva dell'unità e ricercare difetti evidenti quali
un collegamento allentato o un cablaggio difettoso.
PERICOLO: FOLGORAZIONE
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza"
a pagina 2.
PERICOLO: NON TOCCARE LE TUBAZIONI
E I COMPONENTI INTERNI
Vedere il paragrafo "2. Norme generali di sicurezza"
a pagina 2.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
In caso d'intervento di un dispositivo di sicurezza, arrestare
l'apparecchio ed individuare il motivo dell'intervento di tale dispositivo
prima di eseguire il riarmo. Per nessun motivo un dispositivo di
sicurezza deve essere cavallottato o deve subire un'alterazione della
taratura che gli è stata assegnata in fabbrica. Interpellare comunque
il rivenditore locale se non si riesce ad individuare la causa del
problema.
PERICOLO
Accertarsi sempre di avere disattivato il sezionatore
generale dell'unità prima di eseguire un'ispezione della
scatola di controllo di quest'ultima.
Se la valvola di sicurezza non funziona correttamente e deve essere
sostituita, ricollegare sempre il tubo flessibile collegato alla valvola di
sicurezza onde evitare la fuoriuscita di acqua dall'unità!
Manuale d'installazione
17
INFORMAZIONI
Per problemi relativi al kit di collegamento solare opzionale
per il riscaldamento dell'acqua per usi domestici,
consultare la sezione di risoluzione dei problemi nel
manuale d'installazione del kit.
PERICOLO
Non toccare i tubi dell'acqua durante e subito dopo
l'operazione, poiché possono presentare temperature
molto elevate. Le mani possono rimanere ustionate. Per
evitare lesioni, aspettare fin quando le tubature non siano
ritornate a temperatura ambiente, oppure assicurarsi di
indossare dei guanti adatti.
AVVERTIMENTO
■Non toccare i tubi del refrigerante durante e subito
dopo l'operazione, poiché possono presentare
temperature molto elevate o molto basse, a seconda
delle condizioni del refrigerante che scorre nei tubi,
del compressore e delle altre parti del ciclo di
refrigerazione. Se si toccano i tubi del refrigerante, le
mani possono rimanere ustionate o soffrire ustioni da
gelo. Per evitare lesioni, aspettare fin quando le
tubature non siano ritornate a temperatura ambiente,
oppure, se è necessario toccarle, assicurarsi di
indossare dei guanti adatti.
■Non toccare le parti interne (pompa, riscaldatore di
riserva, ecc.) durante e subito dopo l'uso.
Se si toccano le parti interne, le mani possono
rimanere ustionate. Per evitare lesioni, aspettare fin
quando le parti interne non siano ritornate
a temperatura ambiente, oppure, se è necessario
toccarle, assicurarsi di indossare dei guanti adatti.
17.2. Sintomi generici
Sintomo 1: L'unità è accesa (y LED acceso) ma non esegue la funzione
di riscaldamento o raffreddamento prevista
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
L'impostazione della temperatura
non è corretta.
Il flusso dell'acqua è limitato.
Il volume dell'acqua nell'installazione
è limitato.
Ver ificare il setpoint del sistema
di comando.
•Verificare che le valvole di chiusura
del circuito idraulico siano
completamente aperte.
•Verificare se il filtro dell'acqua
necessita di pulitura.
• Accertarsi dell'assenza di aria nel
sistema (spurgare l'aria).
•Verificare che la pressione dell'acqua
sia sufficiente utilizzando il
manometro. La pressione dell'acqua
deve essere >1 bar (acqua fredda)
•Verificare che la velocità della pompa
sia impostata sul livello massimo.
• Accertarsi che il serbatoio di
espansione non sia rotto.
• Controllare che la resistenza nel
circuito idraulico non sia troppo alta
per la pompa (vedere il capitolo
"Impostazione della velocità della
pompa" sul manuale d'installazione
dell'unità EKCB).
Accertarsi che il volume dell'acqua
nell'installazione sia superiore al
valore minimo richiesto (vedere
"10.2. Controllo del volume
dell'acqua e della pre-pressione del
serbatoio di espansione"
a pagina 12).
Symptom 2: L'unità è accesa ma il compressore non si avvia
(riscaldamento dell'ambiente o riscaldamento dell'acqua per usi
domestici)
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
L'unità deve avviarsi al di fuori del
campo di funzionamento consentito
(la temperatura dell'acqua è troppo
bassa).
Le impostazioni dell'alimentazione
a tariffa kwh ridotta e i collegamenti
elettrici non corrispondono.
L'azienda elettrica ha inviato il
segnale di tariffa kwh ridotta.
Symptom 3: La pompa è rumorosa (cavitazione)
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
È presente aria nel sistema.Spurgare l'aria.
La pressione dell'acqua all'ingresso
nella pompa è troppo bassa.
Symptom 4: La valvola di sicurezza si apre
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
Il serbatoio di espansione è rotto.Sostituire il serbatoio di espansione.
Il volume dell'acqua nell'installazione
è eccessivo.
Symptom 5: La valvola di sicurezza perde
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
La sporcizia blocca l'uscita della
Quando la temperatura dell'acqua
è bassa, il sistema utilizza il
riscaldatore di riserva per
raggiungere innanzitutto
la temperatura minima
dell'acqua (15°C).
• Controllare che l'alimentazione del
riscaldatore di riserva funzioni
correttamente.
• Controllare che il fusibile termico del
riscaldatore di riserva sia chiuso.
• Controllare che la protezione termica
del riscaldatore di riserva non sia
attivata.
• Controllare che i contattori del
riscaldatore di riserva non siano rotti.
Se [d-01]=1 o 2, il cablaggio richiede
un'installazione specifica come
illustrato nel capitolo "Collegamento
a un'alimentazione a tariffa kWh
ridotta" sul manuale d'installazione
dell'unità EKCB. Sono possibili altre
configurazioni di installazione, ma
devono risultare idonee al tipo di
alimentazione a tariffa kwh ridotta
nell'area specifica.
Attendere il ripristino
dell'alimentazione.
•Verificare che la pressione dell'acqua
sia sufficiente utilizzando il
manometro. La pressione dell'acqua
deve essere >1 bar (acqua fredda).
•Verificare che il manometro non sia
guasto.
•Verificare che il serbatoio di
espansione non sia rotto.
• Accertarsi che l'impostazione della
pre-pressione del serbatoio di
espansione sia corretta (vedere
"10.3. Impostazione della prepressione del serbatoio di
espansione" a pagina 13).
Accertarsi che il volume dell'acqua
nell'installazione sia inferiore al
valore massimo consentito
(vedere "10.2. Controllo del volume
dell'acqua e della pre-pressione del
serbatoio di espansione"
a pagina 12).
Controllare il corretto funzionamento
della valvola di sfogo dell'alta
pressione ruotando in senso
antiorario la manopola rossa sulla
valvola:
• Se non si sente un rumore secco,
rivolgersi al Servizio d'Assistenza
di zona.
• Nel caso l'acqua fuoriesca dall'unità,
chiudere le valvole di chiusura
dell'ingresso e dell'uscita dell'acqua,
quindi rivolgersi al Servizio
d'Assistenza di zona.
Manuale d'installazione
18
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
Il livello di autorizzazione corrente
è importato su un livello che
impedisce l'utilizzo del pulsante
premuto.
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
Modificare l'impostazione in loco per
il "livello di autorizzazione utente"
[0-00], vedere il capitolo
"Impostazioni in loco" sul manuale
d'installazione dell'unità EKCB.
EBHQ006+008BBV3
4P347825-1A – 2013.04
Symptom 7: Insufficienza della capacità di riscaldamento dell'ambiente
a temperature esterne ridotte
19. SPECIFICHEDELL'UNITÀ
PROBABILECAUSAAZIONECORRETTIVA
Il funzionamento del riscaldatore
di riserva non è attivato.
La temperatura di equilibrio del
riscaldatore di riserva non è stata
configurata correttamente.
Una parte eccessiva della capacità
della pompa di calore viene utilizzata
per riscaldare l'acqua per usi
domestici (applicabile solo alle
installazioni con un serbatoio
dell'acqua calda per usi domestici).
Controllare che l'impostazione in
loco dello "stato di funzionamento
del riscaldatore di riserva" [4-00]
sia attivata, consultare il capitolo
"Impostazioni in loco" sul manuale
d'installazione dell'unità EKCB.
Controllare se la protezione termica
del riscaldatore di riserva è stata
attivata oppure no (consultare
"5.2. Componenti principali dell'unità
esterna" a pagina 6, "Protezione
termica del riscaldatore di riserva"
sul manuale d'installazione dell'unità
EKMBUH per la posizione del
pulsante di ripristino).
Controllare se il surriscaldatore
e il riscaldatore di riserva sono
configurati per funzionare
simultaneamente (impostazione
in loco [4-01], vedere il capitolo
"Impostazioni in loco" sul manuale
d'installazione dell'unità EKCB).
Controllare se il fusibile termico del
riscaldatore di riserva è bruciato
(consultare "5.2. Componenti
principali dell'unità esterna"
a pagina 6, "Fusibile termico del
riscaldatore di riserva" sul manuale
d'installazione dell'unità EKMBUH
per la posizione del pulsante di
ripristino).
Aumentare l'impostazione in loco per
la
'temperatura di equilibrio' [5-01]
per attivare il funzionamento del
riscaldatore di riserva a una
temperatura esterna superiore.
Controllare che le impostazioni in
loco per la
del riscaldamento' siano configurate
correttamente:
Assicurarsi che l'impostazione in
loco per lo 'stato della priorità del
riscaldamento dell'ambiente' [5-02]
sia attivata.
Aumentare l'impostazione in loco per
la 'temperatura di priorità del
riscaldamento dell'ambiente' [5-03]
per attivare il funzionamento del
surriscaldatore a una temperatura
esterna superiore.
'temperatura di priorità
Symptom 8: I valori della temperatura visualizzati sul comando a distanza
(interfaccia utente) appaiono in °F anziché in °C
PROBABILECAUSAAZIONICORRETTIVE
È stata modificata accidentalmente
l'impostazione per visualizzare
i valori della temperatura in °F
premendo simultaneamente
i pulsanti ib e jb.
Per riportare la visualizzazione
dei valori a °C, premere
simultaneamente i pulsanti ib
e jb per 5 secondi. Eseguire la
medesima procedura per riportare la
visualizzazione ai °F. L'impostazione
predefinita per la visualizzazione
della temperatura è in °C.
17.3. Codici d'errore
Se viene attivato un dispositivo di protezione, il LED dell'interfaccia
dell'utente lampeggia e viene visualizzato un codice di errore.
Sul manuale d'installazione dell'unità interna EKCB è possibile
trovare un elenco di tutti gli errori e delle azioni correttive.
Specifiche tecniche
Capacità nominale
• Raffreddamento
•Riscaldamento
(a)
Dimensioni A x L x P
Peso
• peso a secco
• peso in ordine di marcia
Attacchi
•attacco di ingresso/uscita
dell'acqua
Tubazioni idrauliche installate in loco
• Resistenza alla pressione
minima
• Resistenza alla
temperatura minima
•Diametro raccomandato
Refrigerante
•Tipo
• Carico
Serbatoio di espansione
•Volume
•Pressurizzazione iniziale
del vaso d'espansione
•Pressione massima di
funzionamento (MWP)
Pompa
•Tipo
•N. velocità
• Nominale ESP
• Raffreddamento
•Riscaldamento
(a)
Livello sonoro
•Potenza sonora
di raffreddamento
•Pressione sonora
di raffreddamento
•Potenza sonora
di riscaldamento
•Pressione sonora
di riscaldamento
(a)
(a)
Volume d'acqua interno
Circuito idraulico con
valvola di sicurezza
Gamma di funzionamento – lato acqua
•Riscaldamento
• Raffreddamento
• Acqua calda per usi
domestici tramite pompa
di calore
(a)
Gamma di funzionamento – lato aria
•Riscaldamento
• Raffreddamento
• Acqua calda per usi
domestici tramite pompa
di calore
(a) Solo se collegato all'EKCBX008BCV3
(b) MBSP = Tubo maschio conforme allo standard britannico
(a)
EBHQ006BBV3EBHQ008BBV3
Fare riferimento ai dati tecnici
Fare riferimento ai dati tecnici
(mm)
(kg)
(kg)
(bar)
(°C)
(pollici)
(kg)
(l)
(bar)
(bar)
(kPa)
(kPa)
(dBA)
(dBA)
(dBA)
(dBA)
(l)
(bar)
(°C)
(°C)
(°C)
(°C)
(°C)
(°C)
Specifiche elettriche
805 x 1190 x 360
95
99
(b)
1" MBSP
4
65
1
R410A
1,7
6
1
3,0
raffreddato ad acqua
3
49,745,8
47,234,0
6363
4850
6162
4849
5,5
3
+15~+50
+5~+22
+25~+80
–15~+25
+10~+43
–15~+35
18. ISTRUZIONIPERLOSMALTIMENTO
Lo smantellamento dell'unità, il trattamento del refrigerante, dell'olio
e di qualsiasi altra parte devono essere eseguiti in conformità alla
legislazione applicabile.
EBHQ006+008BBV3
Unità per sistema a pompe di calore aria-acqua
4P347825-1A – 2013.04
Circuito d'alimentazione
EBHQ006BBV3EBHQ008BBV3
•Fase
•Frequenza
•Tensione
Massimo assorbimento in funzionamento
• Raffreddamento
•Riscaldamento
(a) Apparecchiatura conforme a EN/IEC 61000-3-12 (*)
(b) Solo se collegato all'EKCBX008BCV3
(*) Standard tecnico europeo/internazionale che definisce i limiti di corrente
(b)
armonica prodotta da apparecchiature collegate a sistemi a basso
voltaggio pubblico con corrente di alimentazione >16 A e ≤75 A per fase.
(Hz)
(V)
(A)
(A)
(a)
1~
50
230 (±10%)
16,25
18
Manuale d'installazione
19
NOTES
NOTES
4P347825-1A 2013.04
Copyright 2013 Daikin
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.