Daewoo ST721 User Manual

Page 1
Importante
AVVERTENZE
preliminari
Si raccomanda di conservare la scheda di garanzia (pagine 27 e 29) e lo scontrino con la data di acquisto.
Si consiglia di leggere attentamente questo manuale, che contiene
importanti indicazioni relative all’uso del videoregistratore.
L’apparecchio funziona solo con il sistema di alimentazione indicato
nell’etichetta apposta sul pannello posteriore.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio si deve leggere attentamente il
capitolo “Come effettuare i collegamenti e predisporre il videoregistratore” (pagine da 4 a 9).
Evitare di installare il videoregistratore in qualsiasi posizione in cui si trovi
direttamente esposta alla pioggia, ad una umidità eccessiva o alla luce diretta del sole.
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia
vivamente di cercare di aprire il mobile. Nell’eventuale caso di quasti ci si rivolga esclusivamente a personale qualificato.
Quando si porta il videoregistratore da un ambiente molto freddo (ad esempio dall’esterno, in inverno) ad uno riscaldato, al suo interno si può formare della condensa. In questo caso lo si deve lasciare spento per almeno un paio d’ore, per fare in modo che la condensa asciughi perfettamente.
Questo apparecchio non deve essere esposto a spruzzi o sgocciolamenti.
Non sovrapporre contenitori pieni di liquidi come vasi, bottiglie aperte ecc.
Il videoregistratore va posto almeno a 10cm da altri apparecchiature
domestiche o da ostacoli in modo che possa avere una sufficiente ventilazione.
Il videoregistratore deve essere posizionato su una superficie solida,
stabile, perfettamente orizzontale ed esente da vibrazioni.
Evitare di ostruire le fessure di ventilazione ricavate sul mobile dell’apparecchio. In caso contrario si potrà verificare un dannoso surriscaldamento.
L’eventuale pulizia periodica del videoregistratore può essere effettuata,
solo dopo che lo si è scollegato dalla presa di corrente, per mezzo di un panno morbido leggermente inumidito. In nessun caso si dovranno utilizzare detersivi in polvere ad azione abrasiva, detergenti dall’azione particolarmente aggressiva o solventi, che potrebbero rovinare irrimediabilmente le finiture superficiali e la verniciatura dell’apparecchio.
Precauzioni di sicurezza!
All’interno dell’apparecchio non vi è alcuna parte che richieda
manutenzione da parte dell’utente.
Questo videoregistratore è permanentemente collegato a
rete, anche quando si trova in stand-by. Per scollegarlo completamente dall’alimentazione si deve sfilare la spina del cavo dalla presa di corrente.
Apparecchio conforme al DM MPTT n.548 del 28 Agosto 1995,
relativo alle frequenze utilizzabili in Italia dai ricevitori di segnali radiofonici e televisivi.
AUTO SET
OP EJECT
CH.
Page 2
3
Indice
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio si deve leggere attentamente il capitolo “Come effettuare i collegamenti e predisporre il vidoregistratore” (pagine da 4 a 9).
Nelle illustrazioni riportate nelle pagine che seguono, sono indicati i controlli da utilizzare sul
telecomando, le indicazioni che appaiono in sovraimpressione nello schermo del televisore e le indicazioni che appaiono nel display sul pannello frontale del videoregistratore.
Come effettuare i collegamenti e predisporre il videoregistratore
Collegamento al televisore tramite cavo d’antenna (opzione 1) .................................................. 4
Collegamento al televisore tramite cavo SCART (opzione 2) ....................................................... 4
Collegamento ad un ricevitore da satellite, Collegamento ad un sistema Hi-Fi (opzione 1) /
Collegamento ad un sistema Hi-Fi (opzione 2) .............................................................................. 5
Collegamento ad un altro videoregistratore, Collegamento ad una videocamera ....................... 6
Sintonia del videoregistratore sul TV in caso di connessione tramite antenna (cavo RF),
Cosa fare in caso di interferenze nell’immagine ........................................................................... 7
Regolazione del canale video, Regolazione della data e dell’ora ................................................ 8
Presa per decoder o seconda presa SCART, Selezione del canale Premiere ............................... 9
Ricerca e memorizzazione delle emittenti
Ricerca manuale .......................................................................................................................... 10
Sigla di identificazione ................................................................................................................ 11
Riordino delle memorizzazioni, Cancellazione della memorizzazioni ......................................... 12
Comandi sul pannello frontale .................................................................................................... 13
Lettura di una videocassetta
Lettura...........................................................................................................................................14
Fermo immagine, Ricerca veloce, Visione al rallentatore, Ricerca del punto di inizio delle
registrazioni (ricerca per indice)................................................................................................... 15
Compatibilità con il formato 16:9, Salto di tratti di nastro.......................................................... 16
Blocco Funzioni, OSD (On Screen Display) On/Off....................................................................... 17
Registrazione di una videocassetta
Registrazione normale, Registrazione OTR ................................................................................. 18
Programmazione del timer con sistema ShowView..................................................................... 19
Programmazione del timer .......................................................................................................... 20
Controllo, modifica e cancellazione delle programmazioni del timer ....................................... 21
Altre funzioni operative
Indicazione dell’ora e del contanastro, Indicazione della durata del nastro rimanente,
Riavvolgimento con arresto automatico, Azzeramento del contanastro.................................... 22
Avvertenze sulle videocassette, Limitazione del consumo elettrico,
Selezione della lingua dei menu ...............................................................................................23
Selezione dell’uscita audio.......................................................................................................... 24
Audio Hi-Fi, Modalità audio disponibili....................................................................................... 25
Appendici
Indice alfabetico, Caratteristiche tecniche ................................................................................. 26
Scheda di garanzia ....................................................................................................................... 27
Guida alla soluzione di eventuali problemi ................................................................................. 31
Guida rapida
Page 3
4
Collegamento al televisore tramite cavo d’antenna (opzione 1)
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Televisore
Antenna L’antenna deve essere
scelta in base alla qualità del segnale che si riceve e alla distanza che intercorre con il ripetitore.
Per chiarire qualsiasi dubbio, si consiglia di contattare un installatore locale.
Pannello posteriore del videoregistratore
Questo cavo è fornito in dotazione
Collegamento al televisore tramite cavo SCART (opzione 2)
Televisore
Antenna
Cavo SCART (se fornito in dotazione)
Quando si preme il pulsante TV/VCR e si utilizza questo tipo di collegamento, viene visualizzato il programma sintonizzato dal videoregistratore (esempio: se il videoregistratore è sintonizzato sul programma 1, ed il televisore è sintonizzato sul programma 4, viene visualizzato il programma 1 del videoregistratore.
In alcuni casi non sarà possibile cambiare programma del televisore senza aver prima disabilitato questa funzione, premendo il pulsante TV/VCR sul telecomando.
Il collegamento tramite cavo SCART permette di ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini e dell’audio.
Presa da 230V
50 Hz
Presa da 230V
50 Hz
Inserire le batterie nel telecomando, accertandosi che la loro polarità corrisponda alle indicazioni “+” e “­” apposte nel vano.
Se si utilizza questo tipo di collegamento (opzione 1), vedere a pagina 7.
1
2
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Se si utilizza questo tipo di collegamento (opzione 2), vedere a pagina 8.
Pannello posteriore del videoregistratore
Page 4
5
Collegamento ad un ricevitore da satellite
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Televisore
Questo tipo di collegamento può essere effettuato se il videoregistratore dispone di due prese SCART, e permette di ottenere un’elevata qualità delle immagini e dell’audio durante le registrazioni dei programmi trasmessi da satellite.
Per utilizzare questa funzione, vedere a pagina 9.
Videoregistratore
Presa da 230V
50 Hz
3
Collegamento ad un sistema HiFi (opzione 1)
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Televisore
Se il videoregistratore dispone delle prese “AUDIO L/R”, collegarle per mezzo di un cavetto alle rispettive prese dell’amplificatore.
Se, al contrario, il videoregistratore non dispone di questo tipo di prese, passare al paragrafo successivo (opzione 2).
Presa da 230V
50 Hz
4
Sistema HiFi
Antenna
Antenna
Collegamento ad un sistema HiFi (opzione 2)
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Televisore
Se il videoregistratore dispone unicamente di presa SCART, si deve utilizzare un adattatore SCART/Jack RCA.
Videoregistratore
Presa da 230V
50 Hz
5
Sistema HiFi
Antenna
Ricevitore da satellite
Videoregistratore
L’uso di un cavo SCART permette di migliorare la qualità di riproduzione delle immagini e dell’audio.
Page 5
6
Collegamento ad un altro videoregistratore
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Primo videoregistratore
Secondo videoregistratore
Presa da 230V
50 Hz
1)
Inserire nel primo videoregistratore la videocassetta da registrare (vergine, o con una precedente registrazione da cancellare).
2)
Inserire nel secondo videoregistratore la videocassetta con la registrazione originale, da duplicare, e premere il pulsante di lettura.
3) Premere il pulsante di registrazione del secondo videoregistratore. La duplicazione avrà in tal modo inizio. Se il videoregistratore dispone di due prese SCART, si può utilizzare la seconda per collegare altre eventuali
apparecchiature esterne.
La duplicazione di nastri registrati deve essere effettuata in osservanza alle vigenti leggi e disposizioni relative alla tutela dei diritti d’autore.
6
Presa da 230V
50 Hz
Collegamento ad una videocamera
Prima di iniziare a collegare i vari apparecchi, li si deve scollegare tutti dalle rispettive prese di corrente.
Videocamera
Antenna
Presa da 230V
50 Hz
Se si utilizza questo tipo di collegamento alla videocamera, il televisore può essere collegato per mezzo della seconda presa SCART.
(vedere ulteriori istruzioni a pagina 9).
Se il videoregistratore dispone delle apposite prese sul pannello frontale il collegamento è più agevole.
7
Televisore
Videoregistratore
oppure
Per duplicare una registrazione
Page 6
7
Sintonia del videoregistratore sul TV in caso di connessione tramite antenna (cavo RF)
Se avete connesso il videoregistratore tramite presa scart (schema 2 a pagina 4) andate direttamente alla pagina 9.
Usate invece il seguente metodo per sintonizzare il vostro videoregistratore se la avete connesso il prodotto tramite cavo d’antenna (come mostrato sullo schema 1 a pagina 4).
Dopo aver seguito le istruzioni dello schema 1 a pagina 4 accendete il il vostro TV.
Premete il tasto sul telecomando a la scritta RF52 appare sul display del videoregistratore.
1
2
Cosa fare in caso di interferenze nell’immagine
Opzione 1
Le seguenti schermate appaiono durante la funzione di Autoprogrammazione, e per i modelli dotati di questa funzione.
Opzione 2
Opzione 3
Potete comperare una presa scart presso il vostro rivenditore di fiducia di materiale elettronico e connettere il prodotto seguendo le istruzioni di pagina 4.
Se desiderate modificare nel futuro il segnale RF in uscita per l’inserimento di nuove trasmissioni locali o per spostamenti del prodotto o altro, tenete premuto il tasto OK finche sul disply del videoregistratore appare RF 52, quindi tornate all’opzione 1.
SELEZIONE LINGUA
ENGLISH
DEUTSCH
ITALIANO ESPAÑOL FRANÇAIS NEDERLANDS SVENSKA SUOMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
IMPOST. NAZIONE
BNL DK N SF E DS GR TR
I ALTRI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Sintonizzate il vostro TV, usando le sue istruzioni, finchè appare una schermata blu con scritte “Selezione Automatica” oppure “Ricerca Automatica”.Memorizzate il canale sul TV e andate a pagina 8.
Il segnale RF può essere regolato tra il canale 21 e il 69. Se le trasmissioni locali causano un interferenza nelle immagini è possibile modificare il segnale RF in uscita fino trovare un canale senza interferenze
SE UNO O PIÙ CANALI HANNO FREQVENZE TROPPO VICINE A QUELLA DEL VIDEOREGISTRATORE PREGO SELEZIONARE UN ALTRO CANALE
0-9:SELEZIONA (21-69) OK:CONFERMA MENU:FINE
PREDEFINITO 52 RACCOMANDATO 62
PROGRAMMARE LA TV SUL PR 62.
IMPORTANTE!
Cambiare il numero tramite i pulsanti 0-9. Premere OK per confermare. Premere MENU per finire.
Cambiate il segnale RF in uscita tramite il telecomando Premete MENU. Premete PR- 2 volte e quindi OK. Premete PR- e poi OK.
Cambiate il canale tramite i pulsanti numerici 0-9. Premete OK per confermare. Premete MENU per finire.
SELEZIONE USCITA RF
0-9:SELEZIONA (21-69) OK:CONFERMA MENU:FINE
PR 52
Page 7
8
Regolazione del canale video
I menu “SELEZIONE AUTOMATICA” o “SELEZIONE MANUALE” verranno visualizzati in sovraimpressione nello schermo del televisore solo se il modello di videoregistratore di cui si dispone prevede questa funzione.
1
SELEZIONE AUTOMATICA!
RICERCA AUTOMATICA
OK:CONFERMA MENU:FINE
Premere il pulsante sul telecomando.
Se nello schermo del televisore non compare questo menu operativo, si deve controllare che il collegamento tra il videoregistratore ed il televisore sia stato effettuato correttamente. Premere il pulsante OK per confermare.
Se la qualità del segnale lo consente, le funzioni “SELEZIONE AUTOMATICA” o “RICERCA AUTOMATICA” effettuano automaticamente la ricerca e la memorizzazione in seguenza di tutte le emittenti disponibili nell’area di ricezione.
Per ulteriori informazioni su queste funzioni, vedere alle pagine 11 e 12, non prima di avere completato la procedura indicata nei successivi paragrafi 3 e 4.
L’ora viene impostata automaticamente. In caso contrario, nello schermo viene visulalizzato il relativo menu di regolazione. La procedura operative è illustrata nel successivo paragrafo “Regolazione della data e dell’ora”.
Per modificare la sigla di identificazione dei programmi, vedere a pagina 11. Per riordinare i programmi (e memorizzare, ad esempio, RAI1 nel programma 1, RAI2 nel programma 2, e così via), vedere a pagina 12. Al termine, premere il pulsante MENU.
In alcune aree di ricezione, in cui la qualità e la potenza del segnale ricevuto non sono sufficienti, potrà essere necessario effettuare la regolazione fine della sintonia: in questi casi si deve sintonizzare l’emittente desiderata, regolare la sintonia premendo i pulsanti e e infine memorizzare il tutto premendo i pulsanti della tastiera numerica relativi al programma desiderato.
SELEZIONE AUTOMATICA
RICERCA AUTOMATICA
MENU:FINE
PR03
V-L - - - - - - - - - - - - - -
76%
PREPARAZIONE
PREGO ATTENDERE...
SELEZIONE AUTOMATICA
RICERCA AUTOMATICA
SELEZIONE MANUALE
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 P-12 PR06 P-06 PR13 P-13 PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
2
IMPORTANTE: In caso di mancanza di alimentazione, non è necessario sintonizzare e memorizzare nuovamente le emittenti. Per ripristinare tutte le impostazioni è infatti sufficiente premere i pulsanti e MENU sul telecomando. Per regolare la data e l’ora, vedere il paragrafo seguente.
3
4
Se il menu “REGOLAZIONE ORA” non è già visualizzato nello schermo del televisore, premere il pulsante MENU in modo da richiamarlo. Premere due volte il pulsante PR-, in modo da richiamare il menu “PREPARAZIONE VCR”, quindi premere il pulsante OK.
Regolazione della data e dell’ora
1
2
Selezionare l’opzione “REGOLAZIONE ORA”, quindi premere il pulsante OK. Mentre il menu “REGOLAZIONE ORA” è visualizzato nello schermo, portare il cusore nella posizione desiderata premendo I pulsanti o . Impostare la data e l’ora, utilizzando i pulsanti 0-9 della tastiera numerica del telecomando.
3
Premere il pulsante OK per confermare i dati impostati, quindi premere il pulsante MENU per concludere la procedura di regolazione.
REGOLAZIONE ORA
0-9: SELEZIONA (ORA)
/ :CORREGGERE MENU:FINE
ORA --: --
DATA --/--/----
REGOLAZIONE ORA
0-9: SELEZIONA (ORA)
/ :CORREGGERE
OK:CONFERMA MENU:FINE
ORA 11: 41
DATA 09/02/2001(VEN)
Page 8
9
Presa per decoder o seconda presa SCART
Se il proprio modello di videoregistratore dispone della presa illustrata nella figura sottostante, vi si possono collegare altre apparecchiature esterne (vedere alle pagine 5 e 6).
Seconda presa SCART
Configurazione del collegamento
Premere il pulsante MENU, richiamare il menu “PREPARAZIONE VCR” premendo due volte il pulsante PR- e quindi premere OK.
Premere due volte il pulsante PR- per selezionare l’opzione “Selezione Scart-2”, quindi premere OK.
Apparecchiatura
esterna AV2
Esempio: videocamera, secondo videoregistratore, ricevitore da satellite. Premere OK per selezionare l’opzione “AV2”, quindi premere MENU.
Decodificatore
per pay-TV
Esempio: Ricevitore da satellite o via cavo. Premere PR- per selezionare l’opzione “Decodificatore”,
quindi
premere OK per confermare e
MENU per concludere.
Opzione Decoder:
Selezionando questa opzione, quando il ricevitore da satellite o via cavo è acceso, controlla il videoregistratore. Il ricevitore da satellite o via cavo può anche operare in modalità AV2: in questo caso, per riprodurre o per registrare il segnale da satellite o via cavo si deve porre anche il videoregistratore in modalità AV2
.
Per ulteriori informazioni sul collegamento e la configurazione di un eventuale ricevitore da satellite o via cavo, consultare il relativo manuale di istruzioni.
Selezione del Canal Plus
Per identificare il canale, si deve selezionare l’opzione “CANAL+ SI”.
Premere il pulsante MENU. Premere PR- per selezionare “PR PRESELEZIONE”, quindi premere OK. Premere due volte PR- per selezionare “SELEZIONE CANAL PLUS”, quindi premere OK.
1
2
Premere i pulsanti PR+ o PR- per selezionare il canale Premiere. Premere OK per commutare ON oppure OFF. Premere il pulsante MENU per concludere la procedura.
Seguire le procedure indicate nei paragrafi precedenti e, nel menu “Selezione Scart-2”, selezionare l’opzione “Decodificatore”.
3
E’possible visualizzare il modo AV premendo i tasti “AV”, oppure “00” oppure “PR+” o “PR-”. Il cambio di modalità verrà visualizzato sul display del videoregistratore.
PR PRESELEZIONE
SELEZIONE AUTOMATICA SELEZIONE MANUALE
SELEZIONE CANAL PLUS CANCELLARE PROGRAMMA RIORDINO PROGRAMMI
PR+/-: SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
SELEZIONE CANAL PLUS
PR+/-:SELEZIONA
:PR VISTO
OK:SI/NO MENU:FINE
PR01 RAI-1 PR08 SKYS PR02 RAI-2 PR09 MTVE PR03 RAI-3 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 SKY1 PR12 ---­PR06 SKYN PR13 ---­PR07 SKYM PR14 ----
CANAL+ SI
Page 9
10
Ricerca manuale
La ricerca manuale permette di sintonizzare nuove emittenti (se ne possono memorizzare sino ad un massimo di 99), o di impostare il canale video di collegamento ad altre apparecchiature esterne, come ad esempio ricevitori da satellite.
In alcune modalità video non è possibile richiamare il menu “PR Preselezione”. In questi casi, si deve premere il pulsante AV in modo da visualizzare, nel display del videoregistratore, l’indicazione “P-_ _”.
1
Premere il pulsante MENU. Premere PR- in modo da richiamare il menu “PR PRESELEZIONE”, quindi premere OK.
Premere il pulsante PR- in modo da selezionare l’opzione “SELEZIONE MANUALE”, quindi premere OK.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR- un numero di programma inutilizzato (per esempio: “- - - -” o “P-xx”).
Premere OK per confermare.
Sintonizzare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, l’emittente desiderata.
Quando nello schermo ricompare “SELEZIONE MANUALE”, premere e mantenere premuto il pulsante , in modo da poter vedere l’immagine.
Se non si tratta dell’emittente desiderata, o se la qualità dell’immagine non è soddisfacente, regolare la sintonia fine premendo i pulsanti PR+ o PR-.
A questo punto si possono ricercare altre emittenti (seguendo le procedure indicate ai precedenti paragrafi 3, 4 e 5), oppure si può premere il pulsante MENU per concludere la ricerca.
2
3
4
5
6
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
L’opzione “Selezione Canal Plus” viene visualizzata solo quandonel menu “Selezione Scart-2” si è selezionata l’opzione “Decodificatore” (vedere a pagina 9).
Per memorizzare la selezione, premere il pulsante OK.
PR PRESELEZIONE
SELEZIONE AUTOMATICA SELEZIONE MANUALE SELEZIONE CANAL PLUS CANCELLARE PROGRAMMA RIORDINO PROGRAMMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
SELEZIONE MANUALE
PR01 RAI-1 PR08 SKYS PR02 RAI-2 PR09 MTVE PR03 RAI-3 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 SKY1 PR12 ---­PR06 SKYN PR13 ---­PR07 SKYM PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
SELEZIONE MANUALE
PR+/-:RICERCA SU/GIU
:CORREGGERE NOME :PR CORRENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
PR10 P-10
SELEZIONE MANUALE
PR+/-:RICERCA SU/GIU MENU :FINE
PR10
V-L -- --------------
14%
SELEZIONE MANUALE
PR+/-:RICERCA SU/GIU
:CORREGGERE NOME :PR CORRENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
PR10
Page 10
11
Sigla di identificazione
Ogni programma memorizzato può essere contrassegnato da una sigla alfanumerica, che ne facilita l’identificazione (ad esempio: “RAI1”. Se quando si richiama un programma questa sigla non viene visualizzata, o se viene visualizzata in modo non corretto, la si può assegnare o modificare a proprio piacimento, con la seguente procedura.
In alcune modalità video non è possibile richiamare il menu “PR Preselezione”. In questi casi, si deve premere il pulsante AV in modo da visualizzare, nel display del videoregistratore, l’indicazione “P-_ _”.
1
Premere il pulsante MENU. Premere il pulsante PR- in modo da richiamare il menu “PR PRESELEZIONE”, quindi premere OK.
Premere di nuovo il pulsante PR- in modo da selezionare l’opzione “SELEZIONE MANUALE”, quindi premere OK.
Spostare il cursore, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, in corrispondenza di ciò che si desidera modificare o impostare, quindi premere OK.
Premere il pulsante per selezionare l’opzione “correggare nome”.
Premere i pulsanti PR+ o PR- in modo da selezionare la sigla tra quelle memorizzate, oppure selezionare l’opzione “cambio emittente”(premendo di nuovo il pulsante ) ed impostare una sigla composta da quattro caratteri.
Per impostare la sigla, utilizzare i pulsanti PR+ o PR-, spostando ogni volta il cursore per mezzo dei pulsanti o .
Al termine, premere il pulsante OK per confermare i dati impostati ed il pulsante MENU per concludere la procedura.
2
3
4
In alcune aree di ricezione, in cui la qualità e la potenza del segnale ricevuto non sono sufficienti, potrà essere necessario effettuare la regolazione fine della sintonia: in questi casi si deve sintonizzare l’emittente desiderata, regolare la sintonia premendo i pulsanti e e infine memorizzare il tutto premendo i pulsanti della tastiera numerica relativi al programma desiderato.
SELEZIONE MANUALE
PR+/-:RICERCA SU/GIU
:CORREGGERE NOME :PR CORRENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
PR10 P-10
SELEZIONE MANUALE
PR+/-:CAMBIO EMITTENTE
:CORREG. EMITTENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
PR10 P-10
SELEZIONE MANUALE
PR01 RAI-1 PR08 SKYS PR02 RAI-2 PR09 MTVE PR03 RAI-3 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 SKY1 PR12 ---­PR06 SKYN PR13 ---­PR07 SKYM PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 11
12
Riordino delle memorizzazioni
La funzione di riordino delle memorizzazioni permette di modificare e proprio piacimento, o secondo le proprie abitudini, la sequenza dei programmi.
In alcune modalità video non è possibile richiamare il menu “PR Preselezione”. In questi casi, si deve premere il pulsante AV in modo da visualizzare, nel display del videoregistratore, l’indicazione “P-_ _”.
1
Premere il pulsante MENU. Premere il pulsante PR- in modo da richiamare il menu “PR PRESELEZIONE”, quindi premere OK. Premere di nuovo il pulsante PR- in modo da selezionare l’opzione “RIORDINO PROGRAMMI”, quindi premere OK.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, il programma desiderato, e confermare la scelta premendo il pulsante OK.
Spostare in una nuova posizione di memoria, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, il programma selezionato, e confermare la scelta premendo il pulsante OK.
Premere il pulsante MENU per concludere la procedura.
2
3
Cancellazione delle memorizzazioni
Questa funzione permette di cancellare la memorizzazione dei programmi che non interessano.
In alcune modalità video non è possibile richiamare il menu “PR Preselezione”. In questi casi, si deve premere il pulsante AV in modo da visualizzare, nel display del videoregistratore, l’indicazione “P-_ _”.
1
Premere il pulsante MENU. Premere il pulsante PR- in modo da richiamare il menu “PR PRESELEZIONE”, quindi premere OK. Premere di nuove il pulsante PR- in modo da selezionare l’opzione “CANCELLA PROGRAMMA”, quindi premere OK.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, il programma di cui si desidera cancellare la memorizzazione, e confermare la scelta premendo il pulsante OK. Premere e mantenere premuto il pulsante , in modo da poter vedere l’immagine.
2
3
Se si desidera cancellare la memorizzazione del programma selezionato, premere il pulsante
OK, quindi premere il pulsante MENU per concludere la
procedura. In caso contrario, premere semplicemente il pulsante MENU
.
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
RIORDINO PROGRAMMI
PR01 RAI-1 PR08 SKYS PR02 RAI-2 PR09 MTVE PR03 RAI-3 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 SKY1 PR12 ---­PR06 SKYN PR13 ---­PR07 SKYM PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
:PR CORRENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
CANCELLARE PROGRAMMA
PR01 ARD PR08 P-08 PR02 ZDF PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 MTV PR12 ---­PR06 P-06 PR13 ---­PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
:PR CORRENTE
OK:CANCELLA MENU:FINE
PR03 P-03
IMPORTANTE
IL PULSANTE OK CANCELLA QUESTO PROGRAMMA.
:PR CORRENTE
OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 12
13
Comandi sul pannello frontale
Sul pannello frontale del videoregistratore sono disposti i seguenti comandi e connettori.
Riproduzione
Accensione e spegnimento
Arresto ed espulsione della videocassetta dal vano.
Prese per il collegamento di una videocamera con audio stereo.
Attenzione: Queste prese sono disponibili solo in alcuni modelli.
Richiamo dei programmi in ordine progressivo crescente o decrescente.
Registrazione OTR (One Touch Recording) con avvio immediato
Ogni volta che si preme questo pulsante, la durata della registrazione OTR viene prolungata di 30 minuti.
In stop: riavvolgimento o avanzamento veloce del nastro. In riproduzione; ricerca veloce all’indietro o in avanti.
Page 13
14
Lettura
Inserire parzialmente la videocassetta nel vano, avendo cura che la finestrella trasparente sia rivolta verso l’alto. Il meccanismo di caricamento servoassistito completerà automaticamente l’inserimento.
PLAY SP Hi-Fi
L+R
VCR
VCR
VCR
VCR
VCR
Avvio in lettura.
Se l’audio viene riprodotto contemporaneamente in più lingue, selezionare una delle opzioni relative all’audio.
Il menu “A.SEL” è previsto solo in alcuni modelli. Se quando si preme questo pulsante il menu non viene visualizzato nello schermo del televisore, significa che il modello in proprio possesso non prevede questa funzione.
Questa schermata comparirà solo se si riproduce un nastro registrato con audio HiFi, oppure una registrazione Nicam.
Arresto della lettura.
Avanzamento veloce del nastro Riavvolgimento del nastro
Espulsione della videocassetta.
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
• Quando si introduce nel vano una videocassetta priva della linguetta di protezione, come ad esempio una videocassetta preregistrata (vedere a pagina 23) la lettura ha automaticamente inizio.
• Le righe orizzontali di disturbo che possono comparire quando si riproducono nastri usurati, di scadente livello qualitativo o registrati con un altro videoregistratore, possono essere ridotte o eliminate premendo il pulsante PR+ o il pulsante PR- mentre è in corso la lettura.
• Questo videoregistratore permette di riprodurre, per mezzo di molti televisori in standard PAL, nastri registrati in standard NTSC (utilizzato negli USA). L’immagine potrà talora apparire disturbata da righe nere o da problemi di sincronia; in questi casi, si consiglia di regolare la sincronia verticale del televisore.
LETTURA di una videocassetta
Page 14
15
Fermo immagine
Il fermo immagine può essere attivato solo quando nel vano del videoregistratore è inserita una cassetta.
VCR
Per ottenere il fermo immagine, premere questo pulsante mentre è in corso la lettura del nastro. Azionando di nuovo il pulsante, si otterrà invece l’avanzamento per singole immagini.
Per tornare alla normale lettura del nastro, premere il pulsante . Al fine di evitare possibili danni al nastro, il fermo immagine viene disattivato automaticamente dopo circa 5 minuti. Eventuali disturbi o instabilità dell’immagine possono essere ridotti o eliminati premendo i pulsanti PR+ o PR-.
Ricerca veloce
VCR
+
VCR
-
Per variare la velocità di ricerca in avanti, tenere premuto il pulsante .
Per variare la velocità di ricerca all’indietro, tenere premuto il pulsante .
Per tornare alla normale lettura del nastro, al termine della ricerca veloce, premere il pulsante .
Visione al rallentatore
VCR
Per attivare la visione al rallentatore, durante la normale lettura del nastro, premere il pulsante , in modo da selezionare la velocità desiderata tra le 6 disponibili.
Per tornare alla normale lettura del nastro, al termine della visione al rallentatore, premere il pulsante .
Ricerca del punto di inizio delle registrazioni (ricerca per indice)
La funzione di ricerca per indice permette di localizzare automaticamente, con il semplice azionamento di un pulsante, il punto di inizio di ogni registrazione effettuata sul nastro.
Premere i pulsanti INDEX+ o INDEX- per localizzare, rispettivamente, l’inizio della registrazione successiva o precedente.
Il videoregistratore localizzerà automaticamente il punto di inizio, riprodurrà i primi 6 secondi della registrazione e quindi localizzerà il prossimo punto di inizio.
Quando viene localizzato il punto di inizio della registrazione desiderata, premere il pulsante .
FF SP INDEX 01
0:11:09
Page 15
16
Compatibilità con il formato 16:9
Alcuni moderni televisori utilizzano schermi in formato 16:9. Se il videoregistratore è collegato tramite un cavo SCART ad un televisore di questo tipo, lo si può predisporre in modo da riprodurre le immagini nel formato 16:9. Per ulteriori informazioni, vedere la figura 2 a pagina 4.
1
Premere il pulsante MENU in modo da richiamare il menu “SELEZIONE 16:9”. Premere due volte il pulsante PR-, quindi premere OK.
Premere PR+, quindi OK.
-SI : Per registrare e riprodurre nastri nel formato “Wide-screen” 16:9.
-NO : Per registrare e riprodurre nastri nel
convenzionale formato 4:3.
2
3
Selezionare, per mezzo del pulsante PR-, l’opzione desiderata tra “AUTOMATICA”, “NO” oppure “SI”, quindi premere il pulsante di conferma OK.
-AUTO : In questo caso, la selezione del formato viene
effettuata automaticamente, in base al formato originale della registrazione (16:9 oppure 4:3)
Salto di tratti di nastro
Se si preme il pulsante 30 mentre è in corso la lettura, il videoregistratore “salta” una porzione di nastro della durata di 30 secondi, corrispondente a quella di uno spot pubblicitario.
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
SELEZIONE 16:9
AUTOMATICA
NO
SI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
PREPARAZIONE VCR REGOLAZIONE ORA SELEZIONE LINGUA SELEZIONE USCITA RF SELEZIONE SCART-2 SELEZIONE 16:9 OSD SI/NO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 16
17
Blocco Funzioni
Per attivare il blocco dei comandi, tenere premuto il pulsante sin tanto che nel display del videoregistratore compare l’indicazione . In questo caso il videoregistratore non può essere acceso, e potrà unicamente effettuare automaticamente le registrazioni programmate con il timer. Si consiglia di riporre il telecomando in un luogo sicuro.
Per disattivare il blocco dei comandi, tenere premuto il pulsante sin tanto che dal display del videoregistratore scompare l’indicazione .
Questa funzione permette di rendere inoperativi tutti i controlli sul telecomando e sul pannello frontale del videoregistratore, in modo da prevenirne l’uso non autorizzato.
OSD (On Screen Display) ON/OFF
Questo videoregistratore è predisposto in fabbrica sul modo “OSD (On Screen Display) ON, ma è possible moficarlo in modo OFF. Con le regolazioni di fabbrica quando si modifica una funzione dal pannello frontale o dal telecomando appare un messaggio sullo schermo del TV.
Chiedere “OSD SI/NO”.
1
2
Se volete selezionare il modo “OSD NO”, premete PR- e OK. I messaggi OSD non appariranno quando si cambiano le funzioni del videoregistratore.
Premere MENU. Scegliere “Preparazione VCR”. Premere OK.
3
OSD SI/NO
SI NO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
PREPARAZIONE VCR REGOLAZIONE ORA SELEZIONE LINGUA SELEZIONE USCITA RF SELEZIONE SCART-2 SELEZIONE 16:9 OSD SI/NO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 17
18
Registrazione normale
Inserire nel vano una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro la cancellazione accidentale
(vedere ulteriori istruzioni a pagina 23)
Per dare inizio alla registrazione, premere il pulsante .
Per interrompere momentaneamente la registrazione, premere il pulsante .
Per riprendere la registrazione, premere il pulsante .
Per interrompere definitivamente la registrazione, premere il pulsante .
Richiamare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, l’emittente che si desidera registrare.
Selezionare, per mezzo del pulsante SP/LP, la velocità di scorrimento del nastro desiderata.
La velocità LP permette di raddoppiare l’autonomia nominale di una videocassetta (esempio: una videocassetta E-240 durerà 4 ore in SP, e 8 ore in LP).
STOP SP PR01 MTVE
STEREO ON
VCR
VCR
VCR
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
Registrazione OTR (One Touch Recording)
VCR TMR
Richiamare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, l’emittente che si desidera registrare, quindi premere il pulsante .
Ogni volta che si aziona di nuovo questo pulsante, la durata della registrazione viene prolungata di 30 minuti, sino ad un massimo di 10 ore (se l’autonomia della videocassetta lo consente).
Per interrompere anticipatamente una registrazione OTR, mantenere premuto il pulsante STOP per circa 5 secondi.
• Per registrare il segnale in uscita da una eventuale apparecchiatura esterna, vedere ulteriori istruzioni alle pagine 5, 6 e 9.
Page 18
19
Registrazione di una videocassetta
Per poter effettuare una registrazione con timer è necessario che l’ora e la data siano impostate correttamente, e che
l’emittente da registrare sia stata memorizzata.
Inserire nel vano una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali, che sia in
grado di garantire un’adeguata autonomia.
Programmazione del timer con sistema ShowView
Il sistema ShowView permette di programmare il timer in modo estremamente semplice e rapido.
Premere il pulsante SV/V+, in modo da richiamare il menu relativo al sistema ShowView. (Se il telecomando del proprio videoregistratore
non prevede questo pulsante, significa che il modello di cui si dispone non è dotato di sistema ShowView. Vedere ulteriori istruzioni a pagina 20).
Reperire, su un giornale che riporta gli orari delle programmazioni televisive, il codice ShowView relativo alla trasmissione che si vuole registrare. Digitare il codice, utilizzando la tastiera numerica 0-9, quindi premere il pulsante OK per confermare.
1
TMR
2
Impostare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, la periodicità della registrazione (Once=Unica, Weekly=Un determinato giorno della settimana, Daily Mon/Fri= Tutti i giorni da Lunedì a Venerdì, Daily Mon/Sat=Tutti i giorni da Lunedì a Sabato, Daily Mon/Sun= Tutti i giorni della settimana). Premere il pulsante OK per confermare.
Se in seguito si desidera correggere un dato della programmazione impostata, vi si deve prima sovrapporre il cursore, utilizzando i pulsanti
o . Impostare la correzione desiderata, utilizzando i pulsanti
PR+ o PR-, oppure la tastiera numerica 0-9. Se I dati immessi sono corretti premere OK.
Un messaggio sull’OSD ricorderà di inserire una videocassetta e spegnere il videoregistratore.
3
4
Spegnere il videoregistratore premendo il pulsante (in caso contrario, la registrazione con timer non potrà essere effettuata).
Se in seguito si desidera programmare una nuova registrazione, si può riaccendere il videoregistratore, ma si deve ricordare di spegnerlo nuovamente.
( Se nello schermo del televisore non compare l’indicazione “VPS/PDC”, significa che il modello di cui si dispone non prevede la compatibilità con il sistema VPS/PDC per la programmazione automatica del timer ).
• Il sistema VPS/PDC permette di sincronizzare l’inizio e la conclusione delle registrazioni con l’effettivo inizio o conclusione dei programmi, e si basa su degli appositi segnali inviati dall’emittente.
Se non si è sicuri del fatto che l’emittente trasmetta o meno questi segnali, non è opportuno attivare il sistema VPS/PDC.
Se nel menu di programmazione del timer “PROGRAMMAZIONE TIMER” non viene indicato alcun numero di programma, accanto all’indicazione “PR”, significa che non è ancora stato selezionato il numero del programma che dovrà essere richiamato al momento dell’accensione automatica. Lo si deve quindi selezionare, in modo che rimanga memorizzato per eventuali programmazioni future.
Se si desidera registrare il segnale in uscita da un ricevitore da satellite, si deve selezionare il numero del programma accanto all’indicazione “PR” (in base al collegamento tramite cavo d’antenna o cavo SCART). Il ricevitore deve essere lasciato acceso e sintonizzato sul canale che si desidera registrare.
Se si verificano eventuali sovrapposizioni tra gli orari di programmazione di due diverse programmazioni, il videoregistratore fornisce una apposita indicazione di errore.
Per interrompere anticipatamente
una registrazione con timer, si deve mantenere premuto per circa 5 secondi il pulsante
STOP.
Il marchio ShowView è di proprietà della Gemstar Development Corp. Il sistema ShowView che equipaggia
questo videoregistratore è costruito su licenza della Gemstar Development Corporation.
SHOWVIEW
0-9:SHOWVIEW NUMERO
:CORREGGERE
OK:CONFERMA MENU:FINE
SHOWVIEW NUMERO
83077----
OGNI QUANTO TEMPO VUOLE REGISTRARE QUESTO PROG.?
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
UNA VOLTA SETTIMANALMENTE GIORNALMENTE(LUN-VEN) GIORNALMENTE(LUN-SAB) GIORNALMENTE(LUN-DOM)
PROGRAMMAZIONE(1 VOLTA) PR 03 INIZIO 21:20 FINE 22:20 DATA 10/02(SAB) SP/LP SP VPS/PDC SI
PR+/-:SELEZIONA (AV)
0-9 : SELEZIONA (PR)
/ :CORREGGERE
OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 19
20
Programmazione del timer
Per poter effettuare una registrazione con timer è necessario che l’ora e la data siano impostate correttamente, e che l’emittente da registrare sia stata memorizzata.
Inserire nel vano una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali, che sia in grado di garantire un’adeguata autonomia.
1
Premere il pulsante MENU e selezionare il menu “PROGRAMMAZIONE TIMER” premendo il pulsante OK.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR- , una programmazione non ancora utilizzata, quindi premere OK per confermare.
Impostare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, la periodicità della registrazione, quindi premere il pulsante OK per confermare.
2
3
TMR
Impostare i dati relativi alla programmazione:
PR : Premere PR+ per registrare una sorgente AV, oppure 0-9 per il programma desiderato.
Ora di inizio : Impostare per mezzo della tastiera
numerica 0-9.
Ora di conclusione : Impostare per mezzo della
tastiera numerica 0-9.
Data della registrazione : Impostare per mezzo
della tastiera numerica 0-9.
Velocità di scorrimento del nastro : Premere
PR+ per selezionare la velocità LP.
Sistema VPS/PDC: Premere PR+ per attivare il sistema VPS/PDC
(vedere a pagina 19)
.
Se in seguito si desidera correggere un dato della programmazione impostata, vi si deve prima sovrapporre il cursore, utilizzando i pulsanti o .
Impostare la correzione desiderata, utilizzando i pulsanti PR+ o PR-, oppure la tastiera numerica 0-9.
4
5
Se I dati immessi sono corretti premere OK per confermare. Un messaggio sull’OSD ricorderà di inserire una videocassetta e spegnere il videoregistratore.
Spegnere il videoregistratore premendo il pulsante
(in caso contrario, la registrazione con timer non potrà essere effettuata).
Se in seguito si desidera programmare una nuova registrazione, si può riaccendere il videoregistratore, ma si deve ricordare di spegnerlo nuovamente.
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
Se si verificano eventuali sovrapposizioni tra gli orari di programmazione di due diverse programmazioni, il videoregistratore fornisce una apposita indicazione di errore. Se non si correggono i dati errati, il videoregistratore completa la prima registrazione, dopo di che passa alla seconda.
Se alla velocità di scorrimento standard (SP) la videocassetta non può fornire un’autonomia adeguata alla durata della registrazione, il videoregistratore imposta automaticamente la velocità dimezzata (LP).
Se nel vano si inserisce una videocassetta priva della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali (vedere a pagina 23), il videoregistratore la espelle automaticamente.
Per interrompere anticipatamente una registrazione con timer, si deve mantenere premuto per circa 5 secondi il
pulsante STOP.
(Se nello schermo del televisore non compare l’indicazione “VPS/PDC”, significa che il modello di cui si dispone non prevede la compatibilità con il sistema VPS/PDC per la programmazione automatica del timer).
OGNI QUANTO TEMPO VUOLE REGISTRARE QUESTO PROG.?
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
UNA VOLTA SETTIMANALMENTE GIORNALMENTE(LUN-VEN) GIORNALMENTE(LUN-SAB) GIORNALMENTE(LUN-DOM)
PR+/-:SELEZIONA(AV) 0-9 :SELEZIONA(PR)
/ :CORREGGERE MENU:FINE
PR -­INIZIO --:-­FINE --:-­DATA --/-­SP/LP SP VPS/PDC SI
PROGRAMMAZIONE(1 VOLTA)
PR 01 INIZIO 21:40 FINE 23:20 DATA 17/02(SAB) SP/LP LP VPS/PDC SI
PROGRAMMAZIONE(1 VOLTA)
PR+/-:SELEZIONA (AV)
0-9 : SELEZIONA (PR)
/ :CORREGGERE
OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 20
21
Controllo, modifica e cancellazione delle programmazioni del timer
Premere il pulsante
MENU.
Premere il pulsante
OK, in modo da richiamare il menu
“PROGRAMMAZIONE TIMER”.
1
2
Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR- , la programmazione che si desidera modificare (successivo paragrafo 3a) o cancellare (successivo paragrafo 3b).
Premere il pulsante OK
per confermare.
Modifica di una programmazione
Se dopo che si è impostata una programmazione si desidera modificare uno dei dati, vi si deve prima sovrapporre il cursore, utilizzando i pulsanti o .
Impostare i dati corretti, utilizzando la tastiera numerica 0-9. Per registrare da una apparecchiatura esterna collegata al canale AV, per selezionare la velocità di scorrimento del nastro o per attivare il sistema VPS/PDC, premere il pulsante PR+.
Se tutti i dati impostati sono corretti, premere i pulsanti o in modo da selezionare l’opzione “OK:conferma”, nell’ultima riga in basso del menu, quindi premere il pulsante di conferma OK.
Al termine, controllare che nel vano sia presente una videocassetta in grado di garantire la necessaria autonomia di registrazione, e accertarsi che il videoregistratore sia spento.
3a
Cancellazione di una programmazione
Dopo che si è selezionata la programmazione che si desidera cancellare (precedente paragrafo
2), premere il pulsante 0 della tastiera numerica, quindi premere il pulsante OK per confermare.
Al termine, premere due volte il pulsante MENU per concludere la procedura di cancellazione.
3b
PROGRAMMAZIONE TIMER
PR INIZIO FINE DATA 03 21:20 22:20 10/02
01 21:40 23:20 17/02
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
PROGRAMMAZIONE TIMER
PR INIZIO FINE DATA 03 21:20 22:20 10/02
01 21:40 23:20 17/02
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
PROGRAMMAZIONE(1 VOLTA)
PR 03 INIZIO 21:20 FINE 22:20 DATA 10/02(SAB) SP/LP SP VPS/PDC SI
0 :CANCELLA
/ :CORREGGERE MENU:FINE
Page 21
22
Indicazione dell’ora del contanastro
Il contanastro con indicazione in tempo reale fornisce un’utile indicazione relativa allo scorrimento del nastro. Il
contanastro è operativo solo su tratti di nastro già registrati.
Se si riavvolge il nastro, l’indicazione del contanastro decresce. Se il nastro viene riavvolto oltre il punto in cui il
contanastro era stato azzerato, la sua indicazione diviene negativa (per esempio: -0:01:05).
Tutte le indicazioni a cui si fa riferimento in questa pagina possono essere visualizzate nel display solo quando nel
vano è presente una videocassetta.
STOP SP PR01 MTVE
14:00 09/02 E-240 01:24
STEREO ON
Premendo il pulsante , nel display viene visualizzata l’indicazione dell’ora.
Premendo due volte il pulsante vengono visualizzate le indicazioni del contanastro e della quantità di nastro rimanente.
Premendo tre volte il pulsante si fanno scomparire queste indicazioni dal display.
A
A
A
Indicazione della durata del nastro rimanente
Premere il pulsante OK, in modo da selezionare l’opzione “TEMPO RIMANENTE”.
Impostare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, la durata nominale della videocassetta.
Premere il pulsante OK per confermare. Nel display verrà visualizzata l’indicazion relativa alla durata del nastro rimanente.
Azzeramento del contanastro
Riavvolgimento con arresto automatico
Selezionando l’opzione “AZZERAMENTO COUTATORE” del menu “CONTROLLO NASTRO”, l’indicazione del contanastro viene azzerata (“0:00:00”)
Selezionando l’opzione “ANDARE A ZERO” del menu “CONTROLLO NASTRO”, il riavvolgimento si interrompe automaticamente in corrispondenza dell’indicazione “0:00:00” del contanastro.
AZZERAMENTO COUTATORE
0:00:00
REW SP ANDARE A ZERO
0:02:13
Premere il pulsante MENU, quindi premere PR+ per selezionare il menu “CONTROLLO NASTRO” e infine confermare premendo il pulsante OK.
Questi pulsanti sono
utilizzati nelle
procedure illustrate
nelle due pagine
seguenti.
CONTROLLO NASTRO
TEMPO RIMANENTE ANDARE A ZERO AZZERAMENTO CONTATORE
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
TEMPO RIMANENTE
E-180 E-240 E-300
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
E-240 01:27
Page 22
23
Avvertenze sulle videocassetta
Limitazione del consumo elettrico
Riduzione della luminosità del display
Quando il videoregistratore si trova in stand-by, la luminosità del display viene attenuata.
Spegnimento automatico
Se il videoregistratore è collegato tramite cavo d’antenna, dopo 5 minuti dal termine delle trasmissioni televisive si pone automaticamente in stand-by.
Si raccomanda di utilizzare videocassette VHS di elevato livello qualitativo.
Le videocassette devono essere preservate dalla polvere e da una umidità
eccessiva, e non devono essere esposte all’azione di campi magnetici, prodotti ad esmpio da altoparlanti o da monitor di computer.
Al termine dell’uso riavvolgere sempre il nastro, riporre la videocassetta nella
propria custodia e disporla verticalmente, con la bobinetta piena rivolta verso il basso.
Le videocassette sono dotate di una linguetta di sicurezza, che impedisce la cancellazione accidentale delle registrazioni che vi sono state effettuate. Se dopo che si è registrata una cassetta si asporta, per mezzo di un cacciavite, la linguetta che si trova sul dorso, non sarà più possibile effettuarvi altre registrazioni.
Se, in seguito, si decide di cancellare la registrazione che era stata effettuata su una cassetta alla quale si era asportata la linguetta (oppure se si desidera effettuare altre registrazioni, in coda alla prima), si può coprire con del nastro adesivo la finestrella sul dorso della cassetta.
PAL
Selezione della lingua dei menu
Premere il pulsante MENU. Premere due volte il pulsante
PR-, in modo da richiamare il menu
“PREPARAZIONE VCR”, quindi premere il pulsante OK. Premere di nuovo il pulsante PR-, in modo da selezionare l’opzione
“SELEZIONE LINGUA”, quindi premere il pulsante OK. Selezionare, per mezzo dei pulsanti PR+ o PR-, la lingua desiderata,
quindi premere il pulsante OK. Al termine, premere il pulsante MENU per concludere la procedura
di selezione.
SELEZIONE LINGUA
ENGLISH
DEUTSCH
ITALIANO ESPAÑOL FRANÇAIS NEDERLANDS SVENSKA SUOMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 23
24
Selezione dell’uscita audio
PLAY SP Hi-Fi
L+R HI-Fi LEFT
Hi-Fi
RIGHT Hi-Fi OFF
Selezione dell’uscita audio nel corso della ricezione di una trasmissione televisiva con audio stereo o durante la riproduzione di una registrazione HiFi
Premendo una prima volta il pulsante A.SEL nel corso della ricezione di una trasmissione televisiva con audio stereo, nel display viene visualizzata l’indicazione “STEREO”. Se invece si preme il pulsante A.SEL durante la riproduzione di una registrazione HiFi, nel
display viene
visualizzata l’indicazione “HiFi”. Se si preme di nuovo il pulsante, l’indicazione cambia nel seguente ordine:
Premendo una prima volta il pulsante A.SEL: viene visualizzato il tipo di uscita audio, e viene riprodotta la lingua principale.
Premendolo una seconda volta: viene riprodotta la lingua secondaria. Premendolo una terza volta: viene nuovamente riprodotta la lingua principale. Per l’uscita audio monofonica non sono disponibili scelte alternative.
Premendolo una prima volta: viene visualizzato il tipo di uscita audio. Premendolo una seconda volta: viene selezionato il canale sinistro. Premendolo una terza volta: viene selezionato il canale destro. Premendolo una quarta volta: viene selezionata la traccia audio monofonica.
Selezione dell’uscita audio nel corso della ricezione di una trasmissione televisiva con audio bilingue
Se quando si preme il pulsante A.SEL non viene visualizzato il seguente menu operativo, significa che il modello di videoregistratore di cui si dispone non prevede la possibilità di selezione dell’uscita audio.
STOP SP PR10 EURO
BIL
I
BIL
II
BIL
I+II
Page 24
25
Audio HiFi
Questo videoregistratore può disporre (in base al modello) di audio HiFi. In questo caso può riprodurre ad alta fedeltà l’audio di registrazioni di:
Film e documentari con audio stereo o di alta qualità
Concerti con audio stereo o di alta qualità
Film con audio Surround Sound (utilizzando un apposito sistema esterno
di amplificazione e diffusione).
Film con audio bilingue.
Questo videoregistratore può inoltre riprodurre e registrare videocassette in standard VHS con audio HiFi stereo o con audio monofonico.
Modalità audio disponibili
Mentre il videoregistratore si trova in stop, nello schermo del televisore vengono riprodotte le immagini che l’emittente sintonizzata sta trasmettendo.
Nell’angolo in alto a destra dello schermo viene visualizzata, in sovraimpressione, la modalità audio attivata (in caso contrario, premere il pulsante A.SEL).
• “STEREO” = audio stereofonico, “BIL L“ o “BIL R“= audio bilingue (canale sinistro o destro), Nessuna indicazione = audio monofonico.
Durante la lettura di una videocassetta, il videoregistratore riproduce i segnali audio e video registrati sul nastro.
Nell’angolo in alto a destra dello schermo viene visualizzata, in sovraimpressione, la modalità audio attivata (in caso contrario, premere il pulsante A.SEL).
•“Hi-Fi” = Audio stereofonico o bilingue, Nessuna indicazione = audio monofonico.
Se quando si preme il pulsante A.SEL non viene visualizzato il seguente menu operativo, significa che il modello di videoregistratore di cui si dispone non prevede la possibilità di selezione dell’uscita audio.
PLAY SP Hi-Fi
L+R HI-Fi LEFT
Hi-Fi
RIGHT Hi-Fi OFF
Se quando si preme il pulsante A.SEL non viene visualizzato il seguente menu operativo, significa che il modello di videoregistratore di cui si dispone non prevede la possibilità di selezione dell’uscita audio.
PLAY SP Hi-Fi
L+R HI-Fi LEFT
Hi-Fi
RIGHT Hi-Fi OFF
1-4X
1-4X
STOP SP PR10 P-10
STEREO ON
PLAY SP Hi-Fi
L+R
Page 25
26
Indice alfabetico
Caratteristiche tecniche
Alimentazione ......................................... 4-6
Antenna .................................................. 4/7
Audio bilingue ............................. 14, 24, 25
Blocco Funzioni..........................................17
Canali .......................................... 7-8, 10-12
Collegamento in radiofrequenza .............7-8
Contanastro .............................................. 22
Dispositivo antinserimento videocassetta
......... 17
Durata nominale delle videocassette ..... 22
Formo immagine ...................................... 15
Formoto 16:9 ............................................ 16
Formazione di condensa ............................ 2
Indicazione della durata rimanente ........ 22
LP(Long Play) ...................................... 18, 20
Lettura di nastri NTSC ............................. 14
Lingua dei menu ...................................... 23
Linguetta di protezione ............................ 23
Memorizzazione delle emittenti ...... 7-8, 12
Numeri di programma
............................7-8, 12
OSD On/Off
..................................................17
Presa SCART ............................................. 9
Pulsante TV/VCR ........................................ 4
Registrazione OTR ................................... 18
Regolazione del tracking ......................... 14
Regolazione fine della sintonia ............... 11
Ricevitore da satellite ........................... 5, 9
Salto di tratti di brano ............................. 16
Seconda presa SCART ....................... 4-6, 9
Selezione del canale Premiere .................. 9
Sistema PDC ............................................ 19
Sistema ShowView ................................. 19
SP (Standard Play) .............................. 18-20
Stand-by.......................................................2
Dimensioni
L x A x P 360 x 90 x 288 mm Peso 3.85 kg
Alimentazione
Tensione AC 230 V ~, 50 Hz Consumo Mono: 14 W
HiFi: 16 W
Sistema
Video PAL- B/G Gamma canali VHF 2 - 12,
UHF 21 - 69, CATV S1 - S41, x, y, z
(Iyperbanda) Memorie di programma 99 + AUX Uscita RF UHF CH 21 - 69 (52)
Video
Standard VHS Velocità nastro SP / LP
Audio Hi-Fi (solo per alcuni modelli - vedere
a pagina 24 e 25)
Risposta in frequenza
20Hz - 20 KHz Gamma dinamica > 80 dB Rapporto S/R > 60 dB
Dati generali
Temperature oper. 5 - 35° C Umidità oper. < 80 % Timer 8 programmazioni
nell’arco di 1 mese
Le caratteristiche tecniche indicate possono subire variazioni.
APPENDICI
Page 26
27
LA TUA CASA
Servizio Consumatori
02 2139039
Le operatrici sono a vostra disposizione
dal lunedi al venerdi, dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00 per:
- informazioni techniche e di orientamento all’acquisto dei prodotti - consigli sull’utilizzo - solutione dei problemi
Il servicio è attivo 24 ore su 24, in automatico, per:
- eleno centri di assistenza - elenco rivenditori autorizzati - invio libretti di istruzione
-invio materiale informativo - informationi su i prodotti
SEDE LEGALE E OPERATIVA: Via Cassanese, 100 - 20090 Segrate (MI) - ITALIA - Tel. 02/26.91.61 - Fax 02/26.91.62.07
Nome e Cognome: Tel: Società: Indirizzo: Città: Cap.: Modello: Numero di serie: Data di acquisto:
Scontrino fiscale: Data: Numero:
Timbro e firma del rivenditore DAEWOO
Daewoo Electronics Italia S.p.A.
Daewoo Electronics Italia S.p.A.
Nome e Cognome: Indirizzo: Città: C.a.p.: Prov.: Telefono: Model: Numero di serie: Data di acquisto: Numero scontrino fiscale:
Nome e Cognome: Indirizzo: Città: C.a.p.: Prov.: Telefono: Model: Numero di serie: Data di acquisto: Numero scontrino fiscale:
Page 27
Daewoo Electronics Italia S.p.A
Condizioni di Garanzia
La Daewoo Electronics Italia S.p.A. garantisce il buon funzionamento del prodotto descritto nel presente certificato per un periodo di 12 mesi dalla data di acquisto (36 mesi per frigoriferi, lavatrici, monitor). Il certifico di garanzia, compilato in tutte le sue parti unitamente a qualsiasi scritto comprovante la data di acquisto del prodotto è l’unico documento che dà diritto alle prestazioni in garanzia e dovrà essere esibito al personale autorizzato all’atto di ogni richiesta di intervento in garanzia. Il presente certificato di garanzia attribuisce il diritto alla riparazione gratuita del prodotto che dovesse risultare inidoneo al funzionamento, fatto salvo ogni altro diritto riconosciuto all’acquirente dalla legislazione applicabile.
Modalità di applicazione della garanzia
La garanzia non potrà trovare applicazione in tutti quei casi in cui il prodotto sia stato danneggiato dopo la vendita, usato non conformemente alle istruzioni d’uso manutenzione che lo accompagnano o risulti installato o riparato impropriamente. È altresì esclusa la garanzia nel caso di uso difforme da quello cui il prodotto è ragionevolmente destinato. Sono inoltre esclusi dalla garanzia quei componenti alterati in seguito a normale usura o incuria colposa da parte del cliente. L’esame degli eventuali difetti di funzionamento e delle loro cause sarà sempre effettuato dai tecnici autorizzati dalla Daewoo Electronics Italia S.p.A.. Sono altresì a carico del cliente tutti i costi di installazione e degli interventi senza nessun riscontro dei difetti.
IL PRESENTE CERTIFICATO NON DEVE ESSERE SPEDITO, MA CONSERVATO ACCURATAMENTE. LO STESSO DEVE ESSERE PRESENTATO AL CENTRO DI ASSISTENZA TECHNICO AUTORIZZATO, IN CASO DI RIPARAZIONE IN GARANZIA.
TAGLIANDO DI GARANZIA
DAEWOO ELECTRONICS ITALIA S.p.A.
Timbro e firma del rivenditore
TAGLIANDO DI GARANZIA
DAEWOO ELECTRONICS ITALIA S.p.A.
Timbro e firma del rivenditore
TUTELA DELLA RISERVATEZZAAI SENSI DELLA L. 675/96
L’attenzione verso la clientela è uno degli elementi essenziali del nostro servizio. Daewoo intende
pertanto rassicurar La circa la riservatezza dei dati che ci ha comunicato, nel rispetto della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiomarla su iniziative ed offerte della nostra società; Ella potrà inoltre in qualsiasi momento, ottenere la cessazione di tale servizio, comunicandoci la Sua volontà per iscritto al nostra indirizzo.
TUTELA DELLA RISERVATEZZAAI SENSI DELLA L. 675/96
L’attenzione verso la clientela è uno degli elementi essenziali del nostro servizio. Daewoo intende
pertanto rassicurar La circa la riservatezza dei dati che ci ha comunicato, nel rispetto della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali. Il trattamento dei dati, di cui Le garantiamo la massima riservatezza, è effettuato al fine di aggiomarla su iniziative ed offerte della nostra società; Ella potrà inoltre in qualsiasi momento, ottenere la cessazione di tale servizio, comunicandoci la Sua volontà per iscritto al nostra indirizzo.
28
Page 28
29
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
DAEWOO ELECTRONICS CO., LTD. CON SEDE IN SEOUL 686 AHYEON-DONG MAPO-GU KOREA
DICHIARA:
CHE QUESTO APPARECCHIO E’ COSTRUITO IN CONFORMITA’ AL D.M. PPTT. 548 DEL 28 AGOSTO 95, ART 2, COMMA1
DICHARAZIONE DI CONFORMITA’ EX ART.2 PARAGRAFO B D.M. 26 MARZO 1992 SI DICHIARA CHE QUESTO PRODOTTO
E’COSTRUITO NELL’OSSERVANZA DEL D.M.26 MARZO 1992 ED IN PARTICOLARE E’CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELL’ARTICOLO 1 DELLO STESSO.
COMP ANY NAME AND ADDRESS DAEWOO ELECTRONICS CO. L
TD.
686 AHYEON-DONG MA PO-GU, SEOUL, KOREA/C.P.O.BOX 8003.
AMMINISTRATORE DELEGATO
SOLE ADMINISTRA T OR
Page 29
30
-MEMO-
Page 30
Guida alla soluzione di eventuali problemi
Nel display del video viene visualizzata l’ora, oppure l’indicazione “- -.- -”.
Se in fase di preparazione del videoregistratore si nota che nel display viene visualizzata l’ora, oppure l’indicazione “- -.- -”, significa che è già stata eseguita la procedura automatica di ricerca e memorizzazione delle emittenti SELEZIONE AUTOMATICA (ovvero si è già premuto il pulsante OK). In questo caso, la ricerca e la memorizzazione devono essere eseguite manualmente, per mezzo della procedura indicata nel paragrafo 2 a
pagina 7.
La freccia non va sull’opzione PR PRESELEZIONE nel MENU
Se la freccia non va sull’opzione PR PRESELEZIONE, si deve uscire completamente dal menu e premere il pulsante AV sul telecomando, in modo da visualizzare nel display l’indicazione “P-__” nella posizione in cui solitamente appare l’indicazione dell’ora.
Quando si accende il videoregistratore, nel televisore compare uno sfondo blu
Se quando si accende il videoregistratore, nel televisore compare uno sfondo blu, significa che è stato azionato il pulsante AV sul telecomando. Premere di nuovo il pulsante, in modo da fare comparire l’indicazione “P-__” nel display, oppure un’immagine nello schermo.
Le memorizzazioni dei programmi sono state cancellate
Se le memorizzazioni dei programmi sono state cancellate, probabilmente il videoregistratore è stato scollegato a lungo dall’alimentazione. Se la mancanza di alimentazione è durata sino a 8 ore, premendo il pulsante MENU mentre è visualizzato il menu SELEZIONE AUTOMATICA si possono ripristinare le memorizzazioni originali. Per impostare nuovamente la data e l’ora, vedere le istruzioni a pagina 8.
L’indicazione di attivazione del timer permane nel display al termine della registrazione
Il sistema VPS/PDC sincronizza l’inizio della registrazione con l’effettivo inizio del programma da registrare. Se la mandata in onda del programma viene posticipata, sino ad un massimo di 24 ore, il timer rimane attivato, in attesa del segnale che verrà trasmesso dall’emittente all’inizio del programma.
Quando il videoregistratore è acceso, non si riesce a cambiare canale del televisore
Se il videoregistratore è collegato al televisore per mezzo di un cavo SCART (vedere l’opzione 2 a pagina 4), si deve innanzitutto premere il pulsante TV/VCR sul telecomando. Se nel display è visualizzata l’indicazione “VCR”, significa che per cambiare canale si deve utilizzare i telecomando del videoregistratore.
Se l’azionamento del pulsante TV/VCR sul telecomando non produce alcun effetto, si deve consultare il manuale di istruzioni del televisore, per sapere come deve essere effettuata la commutazione tra il TV ed il VCR.
Nel menu del sistema SELEZIONE AUTOMATICA, viene visualizzata un’indicazione diversa da “RF 52”
Se quando si visualizza il menu del sistema SELEZIONE AUTOMATICA viene visualizzata nel display un’indicazione diversa da “RF 52”, significa che è stato selezionato un altro canale di trasmissione video in radiofrequenza.
Per visualizzare i menu a sfondo blu SELEZIONE AUTOMATICA o SELEZIONE MANUALE è necessario che il videoregistratore ed il televisore siano collegati per mezzo del canale di trasmissione video.
Il pulsante TV/VCR sul telecomando sembra non funzionare
L’azionamento di questo pulsante ha effetto solo se il televisore è dotato di un apposito sistema di commutazione.
31
Page 31
GUIDA RAPIDA
Si consiglia di seguire scrupolosamente tutte le procedure indicate. Prima di effettuare i collegamenti ci si deve inoltre accertare che tutte le apparecchiature siano spente e scollegate dalla corrente.
Fase 1. Collegamento del videoregistratore al televisore
1) Inserire nel telecomando le batterie fornite in dotazione,
secondo le polarità indicate.
2) Inserire il cavo dell’antenna nella presa ANT IN sul pannello posteriore del videoregistratore.
3) Collegare il cavetto d’antenna fornito in dotazione dalla
presa ANT OUT sul pannello posteriore del videoregistratore all’ingresso d’antenna del televisore.
4) Collegare il videoregistratore ad una presa di corrente e
accenderlo premendo il pulsante POWER. Nel display viene visualizzata l’indicazione “RF52”, relativa al canale di trasmissione video in radiofrequenza.
AC 230V
50Hz
Pannello posteriore del videoregistratore
Per ulteriori informazioni, relative ad esempio al collegamento di altre apparecchiature esterne, vedere le istruzioni alle pagine 4, 5 e 6.
Fase 2. Sintonizzazione del canale video
1) Effettuare la ricerca manuale delle emittenti, sino a sintonizzare la schermata
“SELEZIONE LINGUA” dallo sfondo blu. Memorizzare questo canale. Premere
PR+ o PR- per selezionare la lingua dei menu, quindi premere OK.
2) Se si notano eventuali disturbi o interferenze, spostare (per mezzo della
tastiera numerica sul telecomando) il canale di trasmissione video da 52 a 21, quindi ripetere la procedura indicata al paragrafo precedente. Se i disturbi o le interferenze persistono, vedere a pagina 7.
Fase 3. Ricerca e memorizzazione automatiche delle emittenti disponibili
1) Orientare il telecomando verso il videoregistratore e premere il pulsante OK.
2)
Il videoregistratore inizia a ricercare e a memorizzare automaticamente, in sequenza, tutte le emittenti disponibili nell’area di ricezione.
3) Se nello schermo del televisore compare l’indicazione “REGOLAZIONE ORA”, si possono impostare l’ora e la data, utilizzando i pulsanti 0-9 della tastiera numerica. Al termine, premere il pulsante OK per confermare.
4) Quando nello schermo viene visualizzato il menu “SELEZIONE MANUALE”, si può premere il pulsante MENU per concludere la procedura di ricerca e memorizzazione automatiche.
5) Il videoregistratore è ora programmato. Se si desidera riordinare i programmi, o modificare le sigle di identificazione, vedere le relative istruzioni alle pagine 11 e 12.
IMPORTANTE : Se si spegne il videoregistratore durante la notte, non è necessario reimpostare tutte le programmazioni e le memorizzazioni. Se ciò si rendesse tuttavia necessario, si dovranno premere il pulsante ed il pulsante MENU. Per reimpostare la data e l’ora, vedere le istruzioni a pagina 8. Se si riscontrano dei problemi nel funzionamento del videoregistratore, consultare le guida a pagina 31.
SELEZIONE LINGUA
ENGLISH DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL FRANÇAIS NEDERLANDS SVENSKA SUOMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
SELEZIONE AUTOMATICA!
RICERCA AUTOMATICA
OK:CONFERMA MENU:FINE
SELEZIONE AUTOMATICA
RICERCA AUTOMATICA
MENU:FINE
PR03
V-L - - - - - - - - - - - - - -
76%
SELEZIONE MANUALE
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 P-12 PR06 P-06 PR13 P-13 PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA MENU:FINE
Page 32
Istruzioni per l’uso
I
Italiano
Videoregistratore
La sigla del proprio modello si trova sul pannello frontale.
Questo videoregistratore dispone delle seguenti funzioni standard:
Lettura di nastri registrati in NTSC : Vedere pag. 14 Ricerca per indice : Vedere pag. 14
Compatibilità con formato 16:9 : Vedere pag. 15 “Salto” di tratti di nastro : Vedere pag. 16 Compatibilità con nastri MESECAM
Riavvolgimento ad alta velocità
La Guida Rapida si trova sul retro
dell’ultima di copertina
Questo manuale è riferito a tutti i modelli della gamma “T, ST, CT”.
Importante : se staccate l’alimentazione del video durante la notte, non è necessario risintonizzare nuovamente l canali del video. Semplicemente premete il tasto e poi il tasto MENU sul telecomando per ripristinare tutti le regolazioni del prodotto.
ST220/T240/T440
Page 33
Istruzioni per l’uso
I
Italiano
Videoregistratore
La sigla del proprio modello si trova sul pannello frontale.
Questo videoregistratore dispone delle seguenti funzioni standard:
Lettura di nastri registrati in NTSC : Vedere pag. 14 Ricerca per indice : Vedere pag. 14
Compatibilità con formato 16:9 : Vedere pag. 15 “Salto” di tratti di nastro : Vedere pag. 16 Compatibilità con nastri MESECAM
Riavvolgimento ad alta velocità
La Guida Rapida si trova sul retro
dell’ultima di copertina
Questo manuale è riferito a tutti i modelli della gamma “T, ST, CT”.
Importante : se staccate l’alimentazione del video durante la notte, non è necessario risintonizzare nuovamente l canali del video. Semplicemente premete il tasto e poi il tasto MENU sul telecomando per ripristinare tutti le regolazioni del prodotto.
ST267/ST467/ST721/ST767/T747
Loading...