ALTRE INFORMAZIONI
58 59
In caso di problemi (VCR)
Come pulire le testine video
• L’accumularsi di particelle magnetiche sulle testine video potrebbe causare delle distorsioni dell’immagine o
la comparsa di righe di disturbo nello schermo. Ciò non significa che la registrazione è stata
irrimediabilmente rovinata, ma solo che si rende necessaria una pulizia delle testine. Per pulire le testine si
potrà utilizzare una delle apposite cassette puliscitestine, normalmente reperibili presso i rivenditori
specializzati. Si consiglia di seguire attentamente le relative istruzioni, dato che un utilizzo errato può
provocare un’usura anomala delle testine.
1 Inserire nell’apparecchio la cassetta puliscitestine.
2 Attivare la lettura del nastro per circa 5 secondi e l’avanzamento veloce per circa 10 secondi.
3 Estrarre la cassetta puliscitestine.
• Se al termine di questa procedura l’immagine presentasse ancora i disturbi, la si può ripetere altre 2 o 3
volte (compatibilmente con le istruzioni per l’uso della cassetta puliscitestine).
PLAY (5secs)
FF (10secs)
Informazioni relative al videoregistratore e
alle videocassette
Formazione di condensa
• Quando l’apparecchio è trasferito repentinamente da un ambiente molto freddo ad uno molto più caldo, al suo
interno si può formare della condensa.
Cosa fare in caso di formazione di condensa?
1 Accendere l’apparecchio.
2 Attendere per un’ora o due che la temperatura dell’apparecchio (e quella delle videocassette!) si uniformi con
quella ambientale, e che la condensa si asciughi.
Terminologia relativa alla videoregistrazione
AFT “Automatic Fine Tuning”, ovvero sistema che regola automaticamente la sintonia fine, in modo
da ottimizzare la ricezione di un segnale video.
Cavo Mezzo di trasmissione e distribuzione dei segnali video.
Ricerca per indice Una funzione che consente di memorizzare determinati punti del nastro, in modo
da poterli in seguito localizzare automaticamente.
LP “Long Play”, ovvero una velocità di registrazione e riproduzione su nastro che spesso
rappresenta il migliore compromesso tra la convenienza dell’EP (“Extended Play”) e il livello
qualitativo dell’SP (“Standard Play”).
OSD Sigla di “On Screen Display”. Indica il sistema di visualizzazione di menu grafici, relativi alle
varie funzioni operative del videoregistratore, in sovraimpressione nello schermo del televisore.
OTR “One Touch Recording”. Funzione di registrazione con programmazione semplificata della
durata: ad ogni azionamento del pulsante [REC], infatti, la durata della registrazione viene
prolungata di 30 minuti, sino ad un massimo di 10 ore.
RF Indica la radiofrequenza, ossia il formato in cui un segnale composito audio/video viene ricevuto
da un’antenna terrestre o da un sistema di distribuzione via cavo.
Linguetta di protezione E’ una linguetta che si trova sul dorso delle videocassette, e che una volta rimossa ne
impedisce la cancellazione accidentale.
SP “Standard Play”, ovvero la velocità di registrazione e riproduzione standard, che si può utilizzare
quando si richiede la massima qualità delle immagini (anche se a discapito dell’autonomia di
registrazione o riproduzione).
• L’apparecchio non si accende.
• L’apparecchio si accende ma non
funziona.
• Nell’apparecchio si è inserita una
videocassetta, ma non si riesce ad attivare
le varie funzioni di trasporto del nastro.
• Non appena si inserisce una videocassetta,
l’apparecchio la espelle.
• Non si riesce a fare espellere la
videocassetta.
• Nello schermo non viene visualizzata
alcuna immagine.
• L’immagine viene riprodotta in modo
disturbato.
• Durante la registrazione, le immagini
appaiono disturbate.
• Durante la riproduzione, le immagini
appaiono disturbate.
• Le immagini e l’audio appaiono entrambi
disturbati.
• L’audio viene riprodotto correttamente ma
le immagini sono disturbate.
• L’immagine è disturbata da righe di
rumore.
• Nello schermo del televisore viene
visualizzata l’indicazione “Screen Error”.
• La parte alta dell’immagine appare
instabile.
• Durante la riproduzione, le immagini
appaiono disturbate.
Suggerimenti
Problema
➤ Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia inserita in una
presa di corrente.
➤ Controllare di avere inserito una videocassetta nel vano.
➤
Controllare di avere effettivamente inserito una videocassetta nel vano.
➤ Controllare che la videocassetta sia stata inserita correttamente (la
finestrella trasparente deve essere rivolta verso l’alto).
➤ Accertarsi che la videocassetta non sia stata reinserita
immediatamente dopo che è stata espulsa. In questo caso estrarla
completamente, attendere un paio di secondi e quindi reinserirla.
➤ Verificare che non sia entrato in funzione il dispositivo di protezione
del nastro: provare a reinserire delicatamente la videocassetta.
➤ Scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente,
attendere circa 10 minuti, quindi ricollegarla e premere il pulsante
EJECT.
➤ Controllare il collegamento dell’antenna.
➤ Verificare che, in caso di collegamento tramite cavo d’antenna, il
canale di uscita video sia stato sintonizzato correttamente
➤ Accertarsi, interpellando un installatore, che il segnale proveniente
dall’antenna sia sufficientemente potente.
➤ Accertarsi di avere premuto il pulsante TV/VCR, e che nel display
dell’apparecchio sia visualizzata l’indicazione “VCR”.
➤ Controllare il collegamento dell’antenna.
➤ Verificare che (in caso di collegamento tramite cavo d’antenna) il
canale di uscita video sia stato sintonizzato correttamente.
➤ Accertarsi che sul canale di uscita video non siano presenti eventuali
interferenze.
➤ Accertarsi che i disturbi non coincidano con il punto di inizio di una
registrazione (in questo caso è normale che si verifichino).
➤ Controllare che non sia necessario effettuare la regolazione del
tracking (premere i pulsanti TRACKING +/-).
➤ Verificare che non sia necessario pulire le testine, utilizzando una
apposita videocassetta puliscitestine.
➤ Controllare, interpellando un tecnico, che l’inconveniente non sia
relativamente giustificato dal fatto che il segnale in uscita dal
videoregistratore può essere (a causa delle sue caratteristiche
intrinseche) meno stabile di quello proveniente dall’antenna.
➤ Accertarsi che la registrazione non sia stata effettuata da un vecchio
modello di videoregistratore (in questo caso, l’inconveniente potrebbe
essere giustificato).
➤ Controllare che non sia necessario effettuare la regolazione del
tracking (premere i pulsanti TRACKING +/-).