Daewoo SH-7810 User Manual

Page 1
LETTORE DVD + VIDEOREGISTRATORE
SH-7810
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L ’USO
- Si raccomanda di utilizzare solo DVD contrassegnati dai codici di area “2” oppure “ALL”. In caso contrario, i DVD non potranno essere riprodotti.
- La comparsa del simbolo nel display indica che si è tentato di effettuare un’operazione non consentita. La visualizzazione del simbolo conseguente all’azionamento di un pulsante significa che il DVD non prevede il tipo di operazione che si è tentato di effettuare.
- Per iniziare ad usare questo apparecchio premere uno di questi pulsanti sul telecomando:
• [DVD] : per utilizzare il lettore di DVD
• [VCR] : per utilizzare il videoregistratore.
Page 2
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
1
INDICE
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
Avvertenze importanti ....................................................... 2
Caratteristiche principali .................................................... 5
Istruzioni preliminari ......................................................... 6
Descrizione dei controlli sul pannello frontale ............. 7
Descrizione dei controlli sul telecomando ................... 11
INSTALLAZIONE
Collegamento al Televisore.............................................. 12
Collegamento ad un decoder sat ................................... 13
Collegamento ad un impianto HiFi ...............................14
Collegamento ad un secondo videoregistratore,
Collegamento ad una videocamera ............................... 15
Collegamento di un amplificatore dotato di decodificatore
Dolby Digital e di uscita audio digitale .................................
16
Seconda presa SCART ...................................................... 17
ISTRUZIONI PER L’USO
Istruzioni per l’uso ............................................................ 18
Impostazione della data e dell’ora /
Regolazione automatica dell’orologio .......................... 19
Attivazione/disattivazione dei menu OSD/Selezione
dell’uscita............................................................................. 20
Lettura di un DVD............................................................. 21
Lettura di una Videocassetta .......................................... 22
Registrazione ..................................................................... 23
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
Ricerca manuale delle emittenti ..................................... 25
Registrazione con programmazione del timer ............ 28
Funzioni avanzate ............................................................. 30
Collegamenti e Riversamento di registrazioni ............ 34
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DI DVD
Ricerca diretta di una determinata scena ..................... 36
Visualizzazione della modalità di lettura .................... 40
Selezione della lingua dell’audio e dei sottotitoli e della
modalità audio 3D ............................................................. 42
Funzione Zoom e scelta del punto di visione............... 43
Dischi MP3, CDDA, JPG E MPG
...................................44
Visualizzazione dei menu del disco................................48
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Menu LANGUAGE........................................................... 49
Menu VIDEO.......................................................................51
Menu AUDIO..................................................................... 52
Altre impostazioni ............................................................ 53
ALTRE INFORMAZIONI
Informazioni sui DVD....................................................... 55
Informazioni relative al videoregistratore e alle
videocassette...................................................................... 58
In caso di problemi (VCR)................................................ 59
In caso di problemi (DVD) .............................................. 61
Caratteristiche tecniche......................................................62
Page 3
AVVERTENZE IMPORTANTI RELATIVE AI PRODOTTI CHE IMPIEGANO COMPONENTI LASER
• LASER : Questo apparecchio utilizza un raggio laser che può causare pericolose esposizioni a
radiazioni. Si raccomanda pertanto di utilizzarlo correttamente, seguendo le istruzioni riportate nel presente manuale. Quando l’apparecchio è collegato ad una presa di corrente, non se ne deve aprire il mobile e guardare al suo interno.
L’utilizzo di controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo manuale può causare pericolose esposizioni a radiazioni laser.
• IMPORTANTE : In caso di apertura del mobile e di guasto dei dispositivi di sicurezza si può verificare una pericolosa esposizione al raggio laser.
•PERICOLO : Non aprire il mobile e non tentare di eseguire
personalmente eventuali riparazioni. In caso di guasti, rivolgersi sempre ad un Centro di Assistenza Tecnica qualificato.
Product information
2 3
• L’apparecchio deve essere posto ad almeno 8 cm di distanza da eventuali oggetti circostanti, in modo da consentirne una adeguata ventilazione.
• Evitare che l’apparecchio venga collocato in una posizione in cui possa essere raggiunto da schizzi o getti d’acqua. Evitare inoltre di sovrapporvi recipienti contenenti liquidi.
• Quando la spina del cavo di alimentazione è inserita in una presa, l’apparecchio rimane collegato alla corrente anche quando lo si spegne ponendola in stand-by. Per scollegarlo completamente si deve sfilare la spina dalla presa.
• Quando il pulsante / I si trova in posizione l’apparecchio si trova in stand-by e non è completamente scollegato dalla corrente.
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
Prima di iniziare ad utilizzare il prodotto, si deve leggere attentamente questo manuale d’istruzioni, che deve essere conservato per eventuali consultazioni future. Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle relative al collegamento a rete e all’uso.
1 LEGGERE LE ISTRUZIONI
Per un corretto utilizzo del prodotto leggere attentamente questo manuale.
2 CONSERVARE IL MANUALE
Conservare questo manuale, in modo da poterlo consultare in futuro.
3 SEGUIRE LE AVVERTENZE
Seguire tutte le avvertenze riportate nel manuale di istruzioni oppure direttamente sul prodotto.
4 SEGUIRE LE ISTRUZIONI
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per l’uso del prodotto.
5 PULIZIA
Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall’impianto di rete) si può utilizzare un panno morbido e asciutto. Per rimuovere le tracce di sporco più ostinate si può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
6 SPINE MULTIPLE E CAVI DI PROLUNGA
Evitare di utilizzare spine multiple e cavi di prolunga, che potrebbero dare luogo a cortocircuiti e princìpi di incendio.
7 ACQUA E UMIDITA’
Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
8 ACCESSORI
Se posizionato su un carrello o un mobiletto dalla stabilità precaria, il prodotto potrebbe cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze. Si
raccomanda pertanto di utilizzare solamente i carrelli o i mobiletti consigliati dal costruttore.
9 TRASPORTO SU CARRELLO
Se il prodotto viene trasportato facendo uso di un carrello, occorrerà prestare la massima attenzione onde evitare che arresti repentini, imperizia dell’addetto o irregolarità nel suolo possano provocarne la caduta.
10 VENTILAZIONE
L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da non precluderne la ventilazione. Non deve quindi essere appoggiato su un letto, un divano, una coperta o su altre superfici morbide che potrebbero ostruire le aperture per la ventilazione; in caso di installazione in una libreria o in altro tipo di contenitore è opportuno accertarsi che sia esposto ad un flusso d’aria in grado di penetrare nel mobile attraverso le fessure di ventilazione.
11 ALIMENTAZIONE
Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la tensione di alimentazione, che deve essere corrispondente al voltaggio della rete a cui è collegato l’apparecchio.
12 MESSA A TERRA E POLARITA’
E’ necessario controllare con scrupolo la corretta messa a terra e la polarità dei collegamenti.
13 PERCORSO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo schiacciamento da parte di oggetti pesanti, con particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal retro dell’apparecchio.
14 IN CASO DI TEMPORALI
In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
15 CASSETTINO PORTA-CD
Prestare attenzione, durante la chiusura del cassettino porta-CD, al fine di evitare di ferirsi le dita.
Avvertenze importanti
PORTABLE CART WARNING
(symbol provided by RETAC)
CLASS 1 LASER PRODUCT LUOKAN 1 LASERLAITE KLASS 1 LASERAPPARAT
Avvertenze importanti
NON APRIRE: Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia vivamente di cercare di aprirne il mobile. Nell’eventuale caso di guasti ci si rivolga esclusivamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
ATTENZIONE
PERICOLO
DIFOLCORAZIONE
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni. Non cercare di aprire il mobile e nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle avvertenze riportate nel libretto dI istruzioni.
PERICOLO : Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti o princìpi d’incendio, evitare di esporre questo
apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale.
IMPORTANTE : Onde evitare cortocircuiti, non utilizzare cavi di prolunga, spine multiple o prese che
impediscano un saldo collegamento della spina del cavo di alimentazione.
PERICOLO : Se si apporta all’apparecchio qualsiasi modifica non espressamente autorizzata dal soggetto
responsabile per la certificazione, decade la facoltà di utilizzo da parte dell’utente.
Page 4
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
4 5
Avvertenze importanti
16 SOVRACCARICO ELETTRICO
Evitare di collegare più apparecchiature ad un’unica presa di corrente, dato che in questo caso potrebbe verificarsi un sovraccarico in grado di dare luogo a princìpi di incendio.
17 PENETRAZIONE DI LIQUIDI O OGGETTI
Evitare che liquidi o oggetti solidi possano penetrare all’interno del mobile; se questa eventualità si dovesse verificare far controllare l’apparecchio presso un Centro di Assistenza Tecnica qualificato prima di riaccenderlo.
18 SOVRAPPOSIZIONE DI OGGETTI PESANTI
Evitare di appoggiare sopra l’apparecchio oggetti pesanti, i quali potrebbero cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze.
19 DISCHI DANNEGGIATI
Evitare di utilizzare dischi rotti, deformati o ondulati, che potrebbero danneggiare il sistema di lettura.
20 NELL’EVENTUALITA’ DI GUASTI
L’assenza di parti che richiedono una periodica manutenzione all’interno dell’apparecchio ne rende del tutto inutile lo smontaggio da parte dell’utente. Nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
21 INTERVENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Rivolgersi immediatamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato nel caso in cui: a) Il cavo di alimentazione o i suoi connettori
risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido siano penetrati nel
mobile attraverso le fessure di aerazione. c) L’apparecchio sia stato esposto alla pioggia. d) Le varie funzioni operative non vengano eseguite
secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato alle istruzioni d’uso.
e) Il mobile risulti danneggiato dopo un urto o una
caduta.
22 CONTROLLO DI SICUREZZA
Al termine di un eventuale intervento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica, si consiglia di richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
23 INSTALLAZIONE A PARETE O A SOFFITTO
L’apparecchio può essere installato a parete o a soffitto solo seguendo le indicazioni del costruttore.
24 FONTI DI CALORE
L’apparecchio non deve essere installato in prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre apparecchiature in grado di generare calore (ad esempio altri amplificatori).
25 Al fine di prevenire eventuali fuoriuscite di
elettrolita dalle batterie (che potrebbero provocare lesioni o danneggiare l’apparecchio), si raccomanda di osservare le seguenti precauzioni: A. Le batterie devono essere installate rispettando le
polarità indicate.
B. Evitare di utilizzare simultaneamente batterie con
livelli di carica diversi.
C. Utilizzare esclusivamente batterie del medesimo
tipo e della stessa marca.
D. In previsione di un lungo periodo di inutilizzo,
estrarre le batterie dal vano.
E. Le batterie scariche devono essere smaltite presso
un apposito punto di raccolta.
Caratteristiche principali
• Possibilità di riproduzione di DVD, CD Video, CD Audio, CD scrivibili (CD-R/MP3), CD riscrivibili (CD-RW), videocassette VHS.
• Possibilità di riprodurre un DVD mentre si registra una trasmissione televisiva.
• Telecomando integrato VCR/DVD.
• Funzione di ricerca per indice “VISS”.
• Registrazione e riproduzione dell’audio in multiplex.
• Sistema VHS-HiFi stereo a 6 testine.
• Funzione di registrazione semplificata.
• Possibilità di riproduzione di file MP3 registrati su CD-R.
• Sistema On Screen Display (On Screen Display)
visualizza nello schermo del televisore numerose informazioni relative al DVD o al CD utilizzato.
• Funzione salvaschermo.
• Audio tridimensionale 3D (con 2 diffusori).
• Riproduzione video di altissima qualità
l’impiego di un convertitore video da 27 MHz/10 bit permette di ottenere immagini eccezionalmente dettagliate.
• Riproduzione audio di altissima qualità
grazie al convertitore audio da 96 kHz/24 bit l’audio dei DVD viene riprodotto con tutto il suo straordinario impatto.
• Uscite digitali in formato coassiale e ottico
consentono di apprezzare la purezza dell’audio digitale.
• Decodificatore Dolby Digital incorporato (DVD).
• Uscita audio stereo analogica per il downmix.
• Uscita video composita.
• Riproduzione al rallentatore in avanti e all’indietro (DVD).
• Riproduzione ad alta velocità in avanti e all’indietro (DVD).
• Ricerca del titolo, del capitolo e del tempo nei dischi DVD e ricerca del tempo, della traccia
nei dischi VCD.
• Vari formati di immagine (nella riproduzione dei DVD)
4:3 Pan-and-Scan e Letter Box, 16:9 Wide.
• Riproduzione ripetuta (titolo, capitolo e parte di un DVD/ traccia, disco e parte di un VCD/CD)
• Tre modalità di ricerca diretta
titolo e capitolo per i DVD, brano per i CD Video e i Cd Audio.
• Menu OSD in 6 lingue, tra cui l’italiano (DVD).
• Impostazione di un livello di controllo del contenuto dei DVD, per consentirne la visione ai soli adulti.
• Possibilità di scelta della lingua della colonna sonora
sino ad un massimo di 8 (il numero di lingue disponibili dipende dal disco utilizzato).
• Possibilità di scelta della lingua dei sottotitoli
sino ad un massimo di 32 (il numero delle lingue dei sottotitoli dipende dal DVD che si utilizza).
• Possibilità di scelta del punto di visione
alcuni dischi offrono la possibilità di visione delle immagini da angolazioni diverse, tra le quali è possibile scegliere quella desiderata (il numero di punti di visione dipende dal disco utilizzato).
• Funzione di ingrandimento delle immagini visualizzate a schermo (DVD/CD Video).
Page 5
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
6 7
Istruzioni preliminari
Si consiglia di leggere attentamente le seguenti avvertenze prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio.
Scelta della posizione
• L’apparecchio deve essere installato relativamente lontano da ricevitori radiotelevisivi o da videoregistratori, a danno dei quali potrebbe produrre delle interferenze. In questa eventualità, si consiglia di allontanare l’apparecchio dal ricevitore o dal videoregistratore.
• L’apparecchio non deve trovarsi esposto a campi magnetici di notevole intensità.
Evitare che liquidi, oggetti solidi o vapori infiammabili possano penetrare all’interno del mobile; se questa eventualità si dovesse verificare far controllare l’apparecchio presso un Centro di Assistenza Tecnica qualificato prima di riaccenderlo.
Inutilizzo dell’apparecchio
• Al termine dell’utilizzo si consiglia di estrarre sempre il disco e spegnere l’apparecchio.
• In previsione di un lungo periodo di inutilizzo, si consiglia di togliere le batterie dal telecomando.
Si consiglia di mettere periodicamente in funzione l’apparecchio. Un eventuale prolungato periodo di inutilizzo potrebbe infatti compromettere la sua funzionalità.
Trasporto
In caso di spostamenti dell’apparecchio si raccomanda di riutilizzare l’imballo originale, che può garantirne la massima protezione da urti o cadute.
• Prima di trasportare l’apparecchio controllare che nel vano non sia eventualmente presente un disco.
Pulizia
• Per la pulizia del mobile, utilizzare un panno morbido e asciutto.
• Per rimuovere le tracce di sporco più ostinate si può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro.
• Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
Manutenzione
Questo apparecchio contiene parti meccaniche di altissima precisione, che dovrebbero essere ispezionate all’incirca ogni 1.000 ore di funzionamento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica.
Posizionamento dell’amtenna
• Sotto l’azione del vento e della pioggia, l’antenna può spostarsi dalla posizione originale. Nel caso in cui si notasse un visibile peggioramento della qualità della ricezione si consiglia di farne controllare il posizionamento da parte di un installatore qualificato.
Tutela dei diritti d’autore
La duplicazione e la riproduzione in pubblico di software coperto da diritti d’autore devono essere effettuate in osservanza alle vigenti disposizioni di legge.
Maneggiamento e conservazione delle
videocassette e dei dischi DVD Copyright
Evitare di utilizzare videocassette:
- impolverate o conservate in luoghi molto polverosi.
- con nastro sporco o giuntato.
- che sono state smontate.
- con le spire di nastro allentate.
• Quando vengono portate da un ambiente molto freddo ad uno molto caldo, all’interno delle videocassette si può formare della condensa. In questo caso, prima di utilizzarle si deve attendere che siano perfettamente asciugate.
Al termine dell’uso, riporre le videocassette nelle rispettive custodie e conservarle in posizione verticale.
• Non toccare la superficie iridescente dei dischi.
• Non incollare etichette o nastro adesivo sui dischi.
• Non esporre i dischi e le videocassette a:
- fonti di calore
- umidità
- polvere
- la luce diretta del sole
-
campi magnetici di notevole intensità, come ad esempio quelli prodotti dai magneti degli altoparlanti.
Pulizia delle testine video
• Un eventuale accumulo di sporcizia sulle
testine video può compromettere la qualità dell’immagine riprodotta. In questo caso, si può utilizzare una apposita videocassetta puliscitestine, oppure ci si può rivolgere ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
! Pulsante di accensione/stand-by
Per accendere l’apparecchio (se collegato ad una presa di corrente) o porlo in stand-by.
@ Vano videocassetta # Cassettino dischi $ Ingresso video % Ingresso audio ^ Pulsante di espulsione della videocassetta & Pulsante di registrazione * Pulsanti di richiamo dei canali memorizzati ( Display a cristalli liquidi
Nel display vengono visualizzate le principali indicazioni operative. Per ulteriori informazioni, leggere il paragrafo seguente.
) Pulsante di attivazione della sezione DVD o della
sezione VCR
1 Pulsante di arresto (stop) della funzione in corso
2
Pulsante di riavvolgimento del nastro e ricerca all’indietro
Se lo si preme mentre l’apparecchio si trova in stop si attiva il riavvolgimento del nastro. Se invece lo si aziona mentre è in corso la lettura del nastro si attiva la ricerca all’indietro.
3
Pulsante di lettura/pausa in lettura
Premendo questo pulsante si da l’avvio alla lettura del nastro. Premendolo una seconda volta si attiva la pausa, e premendolo un’altra volta si riprende la lettura.
4
Pulsante di avanzamento veloce del nastro e ricerca in avanti
Se lo si preme mentre l’apparecchio si trova in stop si attiva l’avanzamento veloce del nastro. Se invece lo si aziona mentre è in corso la lettura del nastro si attiva la ricerca veloce in avanti.
5
Pulsante di apertura/chiusura del cassettino
Pannello frontale
!
@ # 2
4
$ ^ & ( )
1 3 5
% *
Page 6
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
8 9
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
Standby in registrazione con timer
Errore nella programmazione del timer
Registrazione in corso
Registrazione con timer in corso
Pausa in registrazione
Ripetizione della lettura di un capitolo
[DVD]
Ripetizione della lettura di un brano
[VCD]
Ripetizione della lettura di un titolo
[DVD]
Ripetizione della lettura completa
[VCD]
Ripetizione della lettura di un periodo definito da A
[DVD, VCD]
REPEAT pulsante per la ripartizione di un periodo della riproduzione da un punto A ad un punto B
[DVD, VCD]
- MODALITA’ DI REGISTRAZIONE -
- MODALITA’ DI RIPETIZIONE DELLA LETTURA -
Lettura di un DVD
Riproduzione veloce in avanti
Riproduzione veloce all’indietro
Riproduzione al rallentatore
Pausa in riproduzione
- FUNZIONAMENTO DEL LETTORE DI DVD -
Lettura di una Videocassetta
Ricerca veloce in avanti
Riavvolgimento del nastro e ricerca all’indietro
Riproduzione veloce in avanti (CUE)
Riproduzione veloce all’indietro (REVIEW)
Riproduzione al rallentatore
Fermo immagine
Arresto (stop)
Blocco delle funzioni
- ATTIVAZIONE DELLA SEZIONE VCR -
Indicazioni nel display a cristalli liquidi
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
!
#
*
&
^
@
$
%
!
Cavo di alimentazione
Inserire la spina in una presa di corrente.
@
Presa SCART 2
#
Uscita video
$
Uscita audio analogica stereo
%
Uscita audio digitale coassiale/ottica
Per il collegamento all’ingresso di un amplificatore esterno dotato di decodificatore digitale.
^
Ingresso per il collegamento del cavo d’antenna
&
Uscita per il collegamento in RF al televisore
*
Presa SCART 1
Pannello posteriore
Page 7
INFORMAZIONI RELATIVE AL PRODOTTO
10 11
Descrizione dei controlli sul pannello frontale
Telecomando a
infrarossi
2 Batterie Cavo d’antenna
Manuale di
istruzioni
• Per l’acquisto di altri accessori, consultare un rivenditore specializzato. Il manuale di istruzioni non può essere acquistato separatamente dall’apparecchio.
• Evitare di utilizzare il telecomando da più di 7 metri di distanza dall’apparecchio.
• Evitare di azionare contemporaneamente due pulsanti.
• Evitare di esporre il telecomando o il sensore di infrarossi che si trova sul pannello frontale dell’apparecchio alla luce solare diretta.
• Non riporre il telecomando in luoghi eccessivamente umidi o polverosi.
Avvertenze sull’uso del telecomando
Accessori in dotazione
Descrizione dei controlli sul telecomando
!
#
@
$ %
^
&
(
)
2
4 5
7
9
#
=
q
w
e
R
r
T
Y
0
+
E
t
y
W
Q
*
3
1
6 8
!
Apertura/chiusura cassettino portadischi
[DVD]
Espulsione videocassetta
[VCR]
@
Attivazione sezione VCR
#
Tastiera numerica
[DVD, VCR]
, Regolazione del tracking
[VCR]
$
Selezione dello standard video (Questo pulsante non e’disponibile per questo modello)
%
Pulsante SETUP
^
Spostamento cursore/selezione nell’OSD
[DVD, VCR]
Selezione dei
canali in ordine progressivo crescente o decrescente
[VCR]
&
Visualizzazione del menu del disco (nel caso in cui sia previsto) / Attivazione o disattivazione sistema PBC
[DVD]
*
Selezione della lingua dell’audio
[DVD]
Selezione della modalità
audio
[VCR]
(
Selezione lingua sottotitoli
[DVD]
)
Ricerca veloce all’indietro
1
Lettura/Pausa in lettura
2
Selezione diretta del capitolo o del brano precedente
[DVD]
3
Pulsante per la velocità di registrazione
[VCR]
4
Registrazione
[VCR]
5
Commutazione TV/VCR
[VCR]
6
Attivazione audio 3D
[DVD]
7
“Salto” di tratti di nastro (CM Skip)
[VCR]
8
Pulsante REPLAY
[VCR]
9
Accensione/Stand-by
0
Attivazione sezione DVD
Pulsante di selezione ingresso
[VCR]
Cancellazione memorizzazioni
+
Visualizzazione menu OSD
[DVD, VCR]
=
OK/ENTER
(Conferma del dato impostato)
Q
Visualizzazione a video dei menu del disco
[DVD]
q
Ricerca per capitolo/titolo/tempo
[DVD]
W
Ingrandimento immagine (ZOOM)
[DVD]
w
Ricerca veloce in avanti
E
Arresto della lettura
e
Selezione diretta del capitolo o del brano successivo
[DVD]
Avanzamento per immagini in pausa di lettura
[VCR]
R
Selezione modalità di ripetizione della lettura
[DVD]
r
REPEAT pulsante per la ripartizione di un periodo della riproduzione da un punto A ad un punto B
[DVD]
T
Angolo (ANGLE)
[DVD]
t
Pulsante MARK
[DVD]
Y
Pulsante PROGRAM
[DVD, VCR]
y
Pulsante LAST CHANNEL
[VCR]
(Ritorno al canale TV
precedentemente visualizzato)
Premere il pulsante POWER [ ] sul telecomando e mantenerlo premuto per circa 5 secondi. Quando il blocco è attivato, nel display viene visualizzta l’indicazione
(“ ”)
e l’azionamento dei pulsanti che si trovano sul pannello frontale non provoca alcun effetto. Per disattivare il blocco, premere un pulsante qualsiasi del telecomando.
ACCENSIONE
L’apparecchio si accende premendo un pulsante qualsiasi del telecomando.
Blocco delle funzioni
AAA
AAA
Installazione delle batterie
Rimuovere il coperchietto che si trova sul retro del telecomando e inserire due batterie formato “AAA”, rispettando le polarità indicate.
Due batterie formato “AAA”.
Page 8
INSTALLAZIONE
12 13
200-240V~, 50/60 Hz
200-240V~, 50/60 Hz
200-240V~, 50/60 Hz
Collegamento al Televisore
(Option 1) - Collegamento tramite cavo d’antenna
Quando si ricorre a questo tipo di collegamento, premendo il pulsante TV/VCR sul telecomando il televisore riproduce il canale sintonizzato dall’apparecchio, e viene visualizzata l’indicazione “VCR”. In questo caso, per richiamare gli altri programmi in memoria si devono utilizzare i pulsanti PR+ e PR- sul telecomando. Per poter tornare a richiamare i vari programmi per mezzo del telecomando del televisore, si deve prima premere il pulsante TV/VCR sul telecomando dell’apparecchio. Questo tipo di collegamento permette di ottenere una migliore qualita delle immagini e dell’audio.
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano scollegate dalle prese di corrente.
Televisore
Antenna
L’antenna deve essere scelta in base alla qualità del segnale che si riceve e alla distanza che intercorre con il ripetitore. In caso di dubbi, si consiglia di contattare un installatore locale.
Pannello posteriore del lettore di DVD-videoregistratore
(Option 2) - Collegamento tramite cavo SCART
Televisore
Antenna
Pannello posteriore del lettore di DVD-videoregistratore
Cavo SCART (opzionale)
Collegamento ad un decoder sat
(Option 1) - Collegamento tramite cavo d’antenna
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano scollegate
dalle prese di corrente.
Televisore
Antenna
Pannello posteriore del lettore di DVD­videoregistratore
Se il modello di lettore di DVD-videoregistratore di cui si dispone è dotato di una doppia presa SCART, il collegamento può essere effettuato tramite cavo SCART. In questo caso si potrà ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini e dell’audio ricevuti da satellite.
Parabola per ricezione da satellite
Page 9
INSTALLAZIONE
14 15
200-240V~, 50/60 Hz
200-240V~, 50/60 Hz
200-240V~, 50/60 Hz
200-240V~, 50/60 Hz
Collegamento ad un impianto HiFi
Option 1
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano scollegate dalle prese di corrente.
Televisore
Collegare, per mezzo di un cavetto audio stereo, le uscite “Audio L/R” sul retro del lettore di DVD­videoregistratore agli ingressi dell’amplificatore. Se il modello di lettore di DVD­videoregistratore di cui si dispone ha una seconda presa SCART libera, si può effettuare il collegamento descritto di seguito.
Pannello posteriore del lettore di DVD-videoregistratore
Questo tipo di collegamento permette di ottenere una migliore qualità delle immagini e dell’audio.
Impianto Hi-Fi
Antenna
Option 2
Televisore
Collegare, per mezzo di un cavetto audio SCART/pin-RCA, una delle due prese SCART sul retro del lettore di DVD­videoregistratore agli ingressi dell’amplificatore.
Impianto Hi-Fi
Antenna
Pannello posteriore del lettore di DVD-videoregistratore
Come effettuare il collegamento
Collegamento ad un secondo videoregistratore
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano scollegate dalle prese di corrente.
Lettore di DVD-videoregistratore
Secondo videoregistratore
1) IInserire nel lettore di DVD-videoregistratore la videocassetta su cui si desidera registrare, e premere il pulsante “INPUT” in modo da fare comparire nel display l’indicazione “AV1”.
2) Inserire nel secondo videoregistratore la videocassetta da duplicare, e dare inizio alla lettura del nastro.
3) Premere il pulsante RECORD del lettore di DVD/videoregistratore.
Se il modello di lettore di DVD-videoregistratore di cui si dispone ha una seconda presa SCART libera, il collegamento può essere effettuato utilizzando un cavetto SCART. In questo caso, vedere ulteriori istruzioni a pagina 17.
Collegamento ad una videocamera
Come effettuare il collegamento
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano scollegate dalle prese di corrente.
Se la videocamera viene collegata ad una presa SCART e il modello di lettore di DVD-videoregistratore di cui si dispone ha una seconda presa SCART libera, il collegamento con il televisore può essere effettuato utilizzando un cavetto SCART. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 17.
La videocamera può anche essere collegata agli ingressi audio/video presenti sul pannello frontale del lettore di DVD-videoregistratore. Per ulteriori informazioni, vedere a pagina 17.
Videocamera
Antenna
Televisore
Lettore di DVD-videoregistratore
Alla videocamera
Alla presa SCART del televisore
Page 10
INSTALLAZIONE
16 17
"DTS" e "DTS Digital Out" sono marchi commerciali della Digital Theater System, Inc
Collegamento di un amplificatore dotato di decodificatore Dolby Digital e di uscita audio digitale
Come effettuare il collegamento
(L) AUDIO IN (R)
1
1 Collegare l’uscita digitale COAXIAL o OPTICAL al relativo ingresso dell’amplificatore o del decodificatore
Dolby Digital. ** Per ulteriori informazioni sul sistema Dolby Digital, vedere a pagina 55-57p.
Sintoamplificatore Home Theater dotato di
decodificatore Dolby Digital
Pannello posteriore del lettore di DVD/videoregistratore
Cavetto di collegamento per segnale digitale (non fornito in dotazione)
Prodotto su licenza della Dolby Laboratories. I marchi "Dolby" ed il simbolo della doppia “D” sono di proprietà della Dolby Laboratories.
Seconda presa SCART
Seconda presa SCART
Se il modello di lettore di DVD-videoregistratore di cui si dispone è dotato di una doppia presa SCART, le apparecchiature esterne possono essere collegate secondo le configurazioni illustrate nelle pagine da 13 a 16
Seconda presa SCART
Solo ingresso
Ingresso + uscita
Per istruzioni relative all’uso delle apparecchiature esterne da collegare alla seconda presa SCART, fare riferimento ai rispettivi manuali d’uso. La configurazione di collegamento consigliata è quella illustrata a pagina 13. In questo caso, quando si accende l’apparecchiatura collegata alla seconda presa SCART l’apparecchio seleziona automaticamente l’ingresso AV2. La selezione dei programmi deve essere effettuata direttamente sull’apparecchiatura esterna, dal momento che l’uso dei pulsanti PR+ e PR- del lettore di DVD-videoregistratore non produce alcun effetto.
Per tornare al normale funzionamento del lettore di DVD-videoregistratore, si deve spegnere l’apparecchiatura esterna.
Registrazione da una apparecchiatura esterna
E’ possibile effettuare una registrazione del segnale prodotto da una apparecchiatura esterna. Si può anche effettuare una registrazione con timer, sempre che come programma da registrare sia selezionato l’ingresso “AV1”. Se l’apparecchiatura esterna non è dotata di un proprio timer, da programmare in modo che si accenda automaticamente ad un’ora prestabilita, deve essere lasciata permanentemente accesa.
Ingressi audio/video frontali
Se il modello di lettore di DVD-videoregistratore di cui si dispone è dotato di ingressi audio/video frontali, li si può utilizzare per collegare un’apparecchiatura esterna (ad esempio, una videocamera). Per riprodurre il segnale, si deve in questo caso selezionare l’ingresso “AVF”, mentre per registrarlo si deve seguire la medesima procedura indicata a pagina 15.
Page 11
ISTRUZIONI PER L’USO
18 19
Istruzioni per l’uso
Accendere il televisore.
Eseguire la procedura di predisposizione automatica, selezionando l’opzione “SELEZIONE
AUTOMATICA” nel menu REGOLAZIONI “PR PRESELEZIONE”.
Per sintonizzare in seguito altre emittenti, con la procedura manuale, seguire le indicazioni riportate
nelle pagine da 25 a 26.
La prima volta che si accende il lettore di DVD-videoregistratore, nello schermo del televisore dovrebbe comparire il menu illustrato a destra.
Selezionare la propria lingua.
1
Selezionare il Paese in cui ci si trova, Facendo riferimento alle seguenti sigle:
2
Premere il pulsante OK per confermare la selezione.
La funzione “SELEZIONE AUTOMATICA” è basata sulla ricerca e sulla memorizzazione automatiche di tutte le emittenti disponibili nell’area di ricezione. Anche la regolazione dell’orologio viene effettuata automaticamente.
3
Se il canale di uscita RF (o uno adiacente) è già occupato da una emittente, viene visualizzato automaticamente un messaggio di istruzioni. L’apparecchio suggerisce automaticamente il numero di un nuovo canale di uscita RF.
4
B: Belgio D: Germania DK: Danimarca E: Spagna GR: Grecia
I: Italia LUX: Lussemburgo N: Norvegia NL: Olanda S: Svezia
SF: Finlandia CH: Svizzera TR: Turchia
Per confermare la selezione del nuovo canale di uscita, premere il pulsante OK. Una volta che l’apparecchio ha ricercato e memorizzato le emittenti, se ne può iniziare il riordino in base alle proprie preferenze personali (ad esempio: ad ogni emittente si può assegnare lo stesso numero di programma già utilizzato per il televisore), seguendo le istruzioni riportate nel paragrafo “Riordino delle memorizzazioni” a pagina 26.
A questo punto le operazioni preliminari di impostazione sono concluse, e si può iniziare ad utilizzare il lettore di DVD-videoregistratore.
5
• Se accendendo il lettore di DVD-videoregistratore per la prima volta nello schermo del televisore non compare il menu illustrato in corrispondenza del punto 1, alla pagina precedente, il canale di uscita video RF deve essere sintonizzato manualmente sul televisore (in corrispondenza del canale 52), secondo le istruzioni riportate nel rispettivo manuale d’uso.
Se si riscontrano eventuali interferenze dovute al egnale di un
canale adiacente, regolare l’uscita su un altro canale. L’uscita RF può essere regolata sui canali da 21 a 69.
Operazioni preliminari
SELEZIONE LINGUA
ENGLISH DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL FRANÇAIS NEDERLANDS
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
IMPOST. NAZIONE
BN DNL DK S ESF GR CH ITR LUX ALTRI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SETUP:FINE
PREGO ATTENDERE...
CH 25
0-9:SELEZIONA (21-69) OK:CONFERMA
SETUP:FINE
PREDEFINITO 52 RACCOMANDATO 54
SELEZIONE USCITA RF
PROGRAMMARE LA TV SUL CH 54.
IMPORTANTE!
SELEZIONE MANUALE
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 P-12 PR06 P-06 PR13 P-13 PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
Premere il pulsante VCR sul telecomando, in modo da attivare il videoregistratore, e seguire la
procedura indicata di seguito.
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI”, quindi selezionare le opzioni “PREPARAZIONE VCR” e “REGOLAZIONE ORA”.
1
Spostare il cursore nella posizione desiderata e immettere il dato, per mezzo della tastiera numerica. Se si desidera immettere un numero composto da una sola cifra, digitare la cifra e attendere qualche secondo prima di passare all’immissione successiva.
2
Al termine, confermare le impostazioni premendo il pulsante OK e uscire dai menu premendo il pulsante SETUP.
Impostazione della data e dell’ora
Impostazione della data e dell’ora
Alcune emittenti trasmettono, in abbinamento ai segnali VPS/PDC, dati relativi alla data e all’ora. L’apparecchio utilizza questi dati durante la procedura di impostazione automatica iniziale, durante il suo normale utilizzo oppure dopo che lo si è scollegato dall’alimentazione. Se questi dati non appaiono corretti, si può disattivare la funzione di regolazione automatica, seguendo la procedura indicata di seguito e selezionando l’opzione “NO”. La data e l’ora dovranno in questo caso essere regolate manualmente.
ORA AUTOMATICA
SI NO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
Attivazione della regolazione automatica dell’orologio
REGOLAZIONE ORA
0-9: SELEZIONA (ORA)
/:CORREGGI SETUP:FINE
ORA --: -­DATA --/--/----
REGOLAZIONE ORA
0-9: SELEZIONA (ORA)
/:CORREGGI
OK:CONFERMA SETUP:FINE
ORA 11: 41 DATA 13/08/2004(VEN)
PREPARAZIONE VCR REGOLAZIONE ORA SELEZIONE LINGUA
SELEZIONE USCITA RF SELEZIONE 16:9 OSD SI/NO
ORA AUTOMATICA PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
Regolazione automatica dell’orologio
Page 12
ISTRUZIONI PER L’USO
20 21
Attivazione/disattivazione dei menu OSD
Selezione dell’uscita
Premere il pulsante DVD.
Nel display si accende l’indicazione luminosa “DVD”, e per mezzo dei pulsanti sul telecomando si possono controllare le funzioni della sezione DVD. Nel pannello frontale dell’apparecchio si accende l’indicazione luminosa “DVD”, ed il telecomando può controllare a distanza le funzioni del lettore di DVD.
Per selezionare il videoregistratore
Premere il pulsante VCR.
Se il modo VCR è correttamente selezionato, le indicazioni del DVD scompaiono dal display operativo Il telecomando può controllare a distanza le funzioni del videoregistratore.
Visualizzazione della selezione dell’uscita
Premere il pulsante INPUT.
Premendo il pulsante [INPUT] si selezionano le opzioni “BROADCASTING RECEPTION” e “EXTERNAL INPUT” (a meno che non siano attivate le funzioni di riproduzione o di registrazione, e non sia attivata la modalità DVD).
Per selezionare il lettore di DVD
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI”.
1
Selezionare l’opzione “PREPARAZIONE VCR” e premere il pulsante di conferma OK.
2
Selezionare l’opzione “OSD SI/NO”. Se si desidera che i menu non vengano visualizzati, selezionare l’opzione “NO” e premere il pulsante di conferma OK.
3
Attivazione/disattivazione dei menu OSD
L’apparecchio è predisposto in fabbrica in modo da visualizzare i menu OSD, ma questa impostazione può essere modificata dall’utente.
REGOLAZIONI
PROGRAMMAZIONE TIMER PR PRESELEZIONE PREPARAZIONE VCR CONTROLLO NASTRO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
PREPARAZIONE VCR REGOLAZIONE ORA SELEZIONE LINGUA SELEZIONE USCITA RF SELEZIONE 16:9 OSD SI/NO ORA AUTOMATICA
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
OSD SI/NO
SI NO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
Lettura di un DVD
Accendere il lettore premendo il pulsante [ ] sul telecomando.
Premere quindi il pulsante DVD, per attivare il lettore di DVD.
Premere il pulsante OPEN/CLOSE, in modo da fare aprire il cassettino.
Appoggiare il disco nell’apposito alloggiamento previsto nel cassettino. Il lato su cui è apposta l’etichetta deve essere rivolto verso l’alto.
Premere di nuovo il pulsante OPEN/CLOSE, in modo da fare chiudere il cassettino.
Il lettore rileva il tipo e le condizioni del disco.
1
2
3
Dare inizio alla lettura del disco, premendo il pulsante PLAY/PAUSE.
• DVD, Nello schermo del televisore vengono visualizzati il menu principale del disco e i titoli.
• S-VCD e CD Video 2.0 Nello schermo del televisore vengono visualizzati il menu principale del disco e la modalità di lettura viene convertita in PBC.
• CD Audio, CD Video 1.1 e CD con file MP3
Il disco viene riprodotto.
4
Per interrompere la lettura, premere il pulsante [ ] di stop.
Per sospendere momentaneamente la lettura premere il pulsante di pausa PLAY/PAUSE, e per riprenderla premere di nuovo il pulsante.
5
Premere il pulsante OPEN/CLOSE, in modo da fare aprire il cassettino e poter estrarre il disco.
6
Funzioni speciali in lettura
Per attivare la ricerca veloce per immagini in avanti o all’indietro premere
rispettivamente il pulsante di avanzamento veloce [
] o il pulsante di
riavvolgimento [
œœœœ
] mentre è in corso la normale lettura del disco.
* La ricerca veloce per immagini all’indietro non può essere effettuata nel caso di alcuni
DVD.
Per attivare la visione al rallentatore in avanti o all’indietro premere
rispettivamente il pulsante di avanzamento veloce [
] o il pulsante di
riavvolgimento [
œœœœ
] mentre l’apparecchio si trova in pausa di lettura.
* La ricerca veloce per immagini all’indietro non può essere attivata quando si utilizza
un CD Video. In questo caso viene visualizzato il simbolo .
Per attivare il fermo immagine premere il pulsante [PAUSE] mentre è in corso la
lettura del disco.
Page 13
ISTRUZIONI PER L’USO
22 23
Questo
apparecchio è dotato di un sistema in grado di rilevare automaticamente la presenza di depositi di particelle magnetiche sulle testine video. Se le testine sono sporche, nello schermo del televisore viene visualizzato un messaggio di avvertimento.
* Quando viene
visualizzato il messaggio di avvertimento si deve effettuare la pulizia delle testine, secondo la procedura indicata nel paragrafo “Come pulire le testine video”.
Funzioni speciali in lettura
Per attivare la ricerca veloce per immagini in avanti o all’indietro premere
rispettivamente il pulsante di avanzamento veloce [
] o il pulsante di
riavvolgimento[
œœœœ
] mentre è in corso la normale lettura del nastro.
* ATTENZIONE: Durante la riproduzione veloce in avanti o all’indietro di un nastro registrato a
velocità LP, le immagini vengono visualizzate in bianco e nero.
Per attivare il fermo immagine premere il pulsante [PAUSE] mentre è in corso la lettura
del disco.
Per attivare la visione al rallentatore premere il pulsante di avanzamento veloce [
]
mentre l’apparecchio si trova in pausa di lettura.
*
ATTENZIONE: L’apparecchio non dispone della funzione di visione al rallentatore all’indietro.
Per attivare la funzione di avanzamento per immagini premere il pulsante [NEXT
]
mentre l’apparecchio si trova in pausa di lettura. Ad ogni successivo azionamento del pulsante si otterrà l’avanzamento per singola immagine.
Premendo il pulsante [REPLAY] mentre è in corso la lettura, il nastro viene riavvolto di
un tratto corrispondente ad una durata di 15 secondi.
Premendo il pulsante [CM SKIP] mentre è in corso la lettura, il nastro viene avvolto di
un tratto corrispondente ad una durata di 30 secondi.
Regolazione del tracking
Questo apparecchio è dotato di un sistema automatico di regolazione del tracking, che garantisce la migliore qualità di riproduzione delle immagini. Può tuttavia succedere che nei seguenti casi si renda necessario effettuare manualmente questa regolazione, utilizzando la procedura indicata a destra. (Mentre è in corso la regolazione automatica del tracking, nello schermo del televisore compare automaticamente in sovraimpressione la scritta “Adjusting display”.)
- Disturbi persistenti delle immagini durante la lettura del nastro.
-
Disturbi nella parte più alta e più bassa dello schermo durante la visione al rallentatore.
- Instabilità dell’immagine durante la pausa. Premere i pulsanti TRACKING +/- sul telecomando, in modo da eliminare o ridurre i disturbi.
1
1 Se si desidera leggere un DVD mentre è in corso una registrazione, inserirlo
nell’apparecchio.
Appoggiare il DVD nel cassettino, premere il pulsante [DVD] per attivare l’uscita in
modalità DVD e quindi premere il pulsante [PLAY].
2
2 Se si desidera seguire un programma televisivo mentre è in corso la
registrazione di un DVD, premere il pulsante [VCR] per attivare l’uscita in modalità VCR, quindi selezionare (per mezzo dei pulsanti PR+/-) il programma desiderato.
Infine, si può seguire il programma selezionato.
Registrazione
Registrazione di una trasmissione televisiva
Per seguire un programma televisivo o leggere un DVD mentre è in corso una registrazione.
Lettura di una Videocassetta
Accendere il lettore premendo il pulsante [ ] sul telecomando.
Premere quindi il pulsante VCR, per attivare il videoregistratore.
Inserire una videocassetta nell’apposito vano.
Dare inizio alla lettura del nastro, premendo il pulsante [PLAY/PAUSE].
Se l’immagine appare instabile o disturbata, regolare il tracking per mezzo dei pulsanti TRACKING +/-.
1 2
3
Per interrompere la lettura, premere il pulsante di stop [ ].
Per sospendere momentaneamente la lettura premere il pulsante di pausa PLAY/PAUSE, e per riprenderla premere di nuovo il pulsante.
4
Premere il pulsante EJECT sul pannello frontale oppure il pulsante OPEN/CLOSE sul telecomando, in modo da fare fuoriuscire la videocassetta
dal vano.
5
Accendere il lettore premendo il pulsante [ ] sul telecomando.
• Premere il pulsante [VCR], per attivare il videoregistratore.
Inserire una videocassetta nell’apposito vano.
Accertarsi che sia dotata della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali.
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [CHANNEL], della tastiera numerica o del pulsante [INPUT], il programma memorizzato o l’ingresso esterno da richiamare.
1
2
3
Selezionare la velocità di registrazione desiderata tra SP (Standard Play, velocità standard) o LP (Long Play, velocità dimezzata).
4
Premere il pulsante [REC].
La registrazione ha inizio.
5
Per sospendere momentaneamente la registrazione premere il pulsante [PAUSE], e per riprenderla premere di nuovo il pulsante.
Al fine di evitare una eccessiva usura del nastro e delle testine, dopo 5 minuti la pausa in registrazione viene automaticamente interrotta e l’apparecchio si pone in stop.
6
Per interrompere la registrazione, premere il pulsante [STOP].
7
Page 14
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
24 25
Registrazione
Questo apparecchio incorpora una tecnologia a tutela del diritto d’autore protetta da brevetti rilasciati negli Stati Uniti e da altri diritti di proprietà intellettuale. L’impiego di questa tecnologia è autorizzato dalla Macrovision, e (salvo esplicita autorizzazione rilasciata dalla stessa Macrovision) è limitato ad un impiego domestico. La manomissione di questo dispositivo è severamente proibita.
La registrazione OTR (One Touch Recording) prevede la programmazione semplificata della durata, che rende
superflua la normale programmazione del timer.
1
1 Inserire il disco nell’apparecchio.
ATTENZIONE : Se il disco possiede la protezione contro la copia, non può essere
riversato su nastro.
Inserire una videocassetta che possa essere registrata.
2
2 Premere il pulsante [REC] mentre è in caso la lettura di un DVD.
La lettura del DVD continua, ed il VCR inizia a registrare.
3
3 Se si preme il pulsante STOP [ ] mentre è attivata la modalità DVD, il lettore di
DVD ed il videoregistratore si arrestano simultaneamente.
Se si preme il pulsante STOP [ ] mentre è attivata la modalità VCR, il
videoregistratore si arresta ed il lettore di DVD continua la riproduzione del disco.
1
1 Seguire le procedure indicate nei punti da 1 a 4 del capitolo “Registrazione”.
2
2 Premere ripetutamente il pulsante [REC]. Fare riferimento alla tabella sottostante.
1 x Registrazione continua, da interrompersi premendo il pulsante
[STOP].
2 x Registrazione della durata di 30 minuti, con avvio immediato e arresto
automatico
3x Registrazione della durata di 60 minuti, con avvio immediato e arresto
automatico
21 x Autonomia di registrazione pari a 10 ore 22x Ripristino della registrazione continua, da interrompersi premendo il
pulsante [STOP].
3
3 Per cancellare la programmazione di una registrazione con OTR e interromperla,
tenere premuto per più di 5 secondi il pulsante [STOP].
Per registrare un DVD su videocassetta
Registrazione OTR
Ricerca manuale delle emittenti
Accertarsi che l’apparecchio ed il televisore siano accesi.
Per riprodurre le immagini tramite il televisore, selezionare l’ingresso al quale è collegato l’apparecchio,
oppure premere il pulsante AV (Audio/Video).
Ricerca manuale
Per completare la predisposizione dell’apparecchio, sintonizzando anche le emittenti che non sono state sintonizzate con la procedura automatica o volendo aggiungerne altre, selezionare l’opzione “PR PRESELEZIONE” del menu principale “REGOLAZIONI”.
1
Selezionare l’opzione “SELEZIONE MANUALE”
2
Selezionare un numero di programma ancora libero (“- - - -” o “P-xx”). Può essere utile assegnare gli stessi numeri di programma utilizzati per il televisore, dato che in questo caso sarà più facile ricordarli. Premere il pulsante OK per confermare.
3
Selezionare ora:
• Il numero del programma.
• Il tipo di trasmissione (CH = via antenna, CO = via cavo).
• Per ricercare l’emittente digitare direttamente sulla tastiera numerica il numero del canale oppure utilizzare i pulsanti
[
œœ /√
].
• Regolare la sintonia fine.
• Se il canale è codificato, e si dispone di un decodificatore collegato alla presa SCART AV2, selezionare l’opzione ENCODER > ON.
• Assegnare o modificare la sigla di identificazione del programma.
4
Memorizzare il canale sintonizzato.
Effettuare la ricerca di altre emittenti (seguendo le procedure indicate ai precedenti paragrafi 3 e 4), oppure uscire dalla funzione di ricerca delle emittenti.
5
PR PRESELEZIONE
SELEZIONE AUTOMATICA SELEZIONE MANUALE CANCELLARE PROGRAMMA RIORDINO PROGRAMMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SELEZIONE MANUALE
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 ---­PR06 P-06 PR13 ---­PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SELEZIONE MANUALE
PR+/-: SU/GIU
/: SELEZIONA
OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR 03 RICEZIONE ANTENNA AUTORICERCA CH
_ _ FINE TUNING DECODIFICAT. NO NOME
_ _ _ _
SELEZIONE MANUALE
PR+/-: SU/GIU
/: SELEZIONA
OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR 03 RICEZIONE ANTENNA AUTORICERCA CH 03 FINE TUNING DECODIFICAT. NO NOME
_ _ _ _
SELEZIONE MANUALE
PR+/-: SU/GIU 0/1: CAMBIO/CORREG. OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR 03 RICEZIONE ANTENNA AUTORICERCA CH 03 FINE TUNING DECODIFICAT. NO NOME
_ _ _ _
Page 15
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
26 27
Ricerca manuale delle emittenti Ricerca manuale delle emittenti
Sigle di identificazione dei programmi
Ogni programma memorizzato può essere contrassegnato da una sigla alfanumerica, che ne facilita
l’identificazione (ad esempio: “RAI1”. Se quando si richiama un programma questa sigla non viene visualizzata, o se viene visualizzata in modo non corretto, la si può assegnare o modificare a proprio piacimento, con la seguente procedura.
Richiamare, qualora non sia già visualizzato, il menu “SELEZIONE MANUALE”, seguendo la procedura indicata nella pagina precedente.
Selezionare l’opzione “EMITTENTE”. Per modificare una sigla già assegnata, premere il pulsante [ 0 ]. Per assegnare una sigla, premere il pulsante [ 1 ].
1
E’ possibile selezionare una sigla tra quelle disponibili, oppure crearne una nuova composta da 4 caratteri alfanumerici
spostando il cursore per mezzo dei pulsanti [
œœ /√
] e scegliendo i
vari caratteri per mezzo dei pulsanti PR [+/-].
2
Memorizzare la sigla e chiudere il menu.
3
SELEZIONE MANUALE
PR+/-: SU/GIU 0/1: CAMBIO/CORREG. OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR 01 RICEZIONE ANTENNA AUTORICERCA CH 01 FINE TUNING DECODIFICAT. NO NOME
_ _ _ _
SELEZIONE MANUALE
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 ---­PR06 P-06 PR13 ----
PR07 P-07 PR14 ---­PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SELEZIONE MANUALE
PR+/-: SELE. CARATTERE
/: SELE. POSIZIONE
OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR 01 RICEZIONE ANTENNA AUTORICERCA CH 01 FINE TUNING DECODIFICAT. NO NOME O
_ _ _
Riordino dei programmi in memoria
I programmi in memoria possono essere riordinati in base alle proprie preferenze personali.
1
1 Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare le
opzioni “PR PRESELEZIONE” e quindi “RIORDINO PROGRAMMI”.
2
2 Selezionare il programma da spostare in una nuova memoria e premere
il pulsante OK per confermare.
Selezionare la nuova memoria e premere il pulsante OK per confermare.
Cancellare programmi memorizzati
1
1 Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare le
opzioni “PR PRESELEZIONE” e quindi “CANCELLARE PROGRAMMA”.
2
2 Selezionare il programma da cancellare e premere il pulsante OK per
confermare.
Controllare l’immagine, premendo il pulsante [
œœ
] . Premere il pulsante [OK] per confermare la cancellazione del programma.
RIORDINO PROGRAMMI
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 ---­PR06 P-06 PR13 ---­PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
: PR CORRENTE
OK:CONFERMA SETUP:FINE
CANCELLARE PROGRAMMA
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 P-02 PR09 P-09 PR03 P-03 PR10 P-10 PR04 P-04 PR11 P-11 PR05 P-05 PR12 ---­PR06 P-06 PR13 ---­PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
: PR CORRENTE
OK:CANCELLA SETUP:FINE
Page 16
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
28 29
Registrazione con programmazione del timer
Registrazione con programmazione del timer
Registrazione con timer
Per poter effettuare una registrazione con timer è necessario che l’ora e la data siano impostate
correttamente, e che l’emittente da registrare sia stata memorizzata.
Inserire nel vano una videocassetta dotata della linguetta di protezione contro le cancellazioni
accidentali, che sia in grado di garantire un’adeguata autonomia.
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare l’opzione “PROGRAMMAZIONE TIMER”. Impostare la periodicità della registrazione (UNA VOLTA=Registrazione singola, SETTIMANAL MENTE=Un determinato giorno della settimana, GIORNALMENTE LUN/VEN= Tutti i giorni da Lunedì a Venerdì, GIORNALMENTE LUN/SAB=Tutti i giorni da Lunedì a Sabato, GIORNALMENTE LUN/DOM=Tutti i giorni della settimana). Premere il pulsante OK per confermare.
1
Impostare i dati relativi alla programmazione:
• Il numero di programma da richiamare, nel quale è memorizzata l’emittente desiderata.
• L’ora di inizio della registrazione.
• L’ora di conclusione della registrazione.
• La data in cui effettuare la registrazione (se diversa dalla data odierna).
• La velocità di scorrimento del nastro.
• L’eventuale attivazione del sistema VPS/PDC.
2
Se si desidera modificare uno dei dati impostati muovere il cursore, per mezzo del pulsante œœ/
, sino a sovrapporlo al dato da correggere, e quindi impostare il dato corretto, utilizzando i pulsanti PR [+/- ]o la tastiera numerica. Se tutti i dati impostati sono corretti, premere ripetutamente il pulsante OK in modo da visualizzare l’indicazione “OK:CONFERMA”, nell’ultima riga in basso del menu, quindi premere di nuovo il pulsante di conferma OK.
3
Al termine della programmazione del timer, spegnere l’apparecchio.
• Se si desidera immettere un numero composto da una sola cifra, digitare la cifra e attendere qualche secondo prima di passare all’immissione successiva.
• Se si desidera modificare uno dei dati impostati muovere il cursore, per mezzo dei pulsanti [
œœ/√
] , sino a
sovrapporlo al dato da correggere, e quindi impostare il dato corretto.
• Se si verificano eventuali sovrapposizioni tra gli orari di due diverse programmazioni, il videoregistratore fornisce una apposita indicazione di errore. Se non si correggono i dati errati, il videoregistratore completa la prima registrazione, dopo di che passa alla seconda.
• Se alla velocità di scorrimento standard (SP) la videocassetta non può fornire un’autonomia adeguata alla durata della registrazione, il videoregistratore imposta automaticamente la velocità dimezzata (LP).
• Se nel vano si inserisce una videocassetta priva della linguetta di protezione contro le cancellazioni accidentali, il videoregistratore la espelle automaticamente.
• All’ora in cui si è programmato l’inizio della registrazione, l’apparecchio si accende automaticamente e dà avvio alla registrazione.
• Se l’apparecchio viene acceso dopo che si è programmata una registrazione con timer, la registrazione potrà essere effettuata solo in modalità DVD, e non in modalità VCR.
OGNI QUANTO TEMPO VUOLE REGISTRARE QUESTO PROG.?
PR+/-:SELEZIONA OK:CORREGGI SETUP:FINE
UNA VOLTA
SETTIMANALMENTE
GIORNALMENTE(LUN-VEN) GIORNALMENTE(LUN-SAB) GIORNALMENTE(LUN-DOM)
PR+/-:SELEZIONA (AV1/AV2) 0-9 :SELEZIONA(PR)
/
:
CORREGGI
SETUP:FINE
PR -­INIZIO --:-­FINE --:-­DATA --/-­SP/LP SP VPS/PDC SI
PROGRAMMAZIONE (1 VOLTA)
PR 01 INIZIO 21:40 FINE 23:20 DATA 14/08(SAB) SP/LP LP VPS/PDC SI
PROGRAMMAZIONE(1 VOLTA)
PR+/-:SELEZIONA (AV1/AV2)
0-9 : SELEZIONA (PR)
/:
CORREGGI
OK:CONFERMA SETUP:FINE
Modifica e cancellazione di programmazioni del timer
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare l’opzione “PROGRAMMAZIONE TIMER”.
1
Selezionare la programmazione da modificare o da cancellare. Se si desidera cancellare la programmazione premere il pulsante 0 e quindi il pulsante OK per confermare.
Se si desidera modificare dei dati della programmazione vi si deve prima sovrapporre il
cursore, utilizzando i pulsanti [œœ/
] , quindi si devono impostare i dati corretti, utilizzando la tastiera numerica o i pulsanti PR+/-. Se tutti i dati impostati sono corretti, premere
ripetutamente i pulsanti [œœ/√] in modo da visualizzare l’indicazione “OK:CONFERMA”, nell’ultima riga in basso del menu, quindi premere di nuovo il pulsante di conferma OK e uscire dal menu.
2
PROGRAMMAZIONE TIMER
PR INIZIO FINE DATA 03 21:20 22:20 14/08
01 21:40 23:20 14/08
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
-- -- : -- -- : -- -- / --
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
PROGRAMMAZIONE (1 VOLTA)
PR 03 INIZIO 21:20 FINE 22:20 DATA 14/08(SAB) SP/LP SP VPS/PDC SI
0 :CANCELLA
/
:
CORREGGI
SETUP:FINE
• Il sistema VPS/PDC permette di sincronizzare l’inizio e la conclusione delle registrazioni con l’effettivo inizio o conclusione dei programmi, e si basa su appositi segnali inviati dall’emittente. Se non si è sicuri del fatto che l’emittente trasmetta o meno questi segnali, non è opportuno attivare il sistema VPS/PDC.
Page 17
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
30 31
Funzioni avanzate
Il contanastro con indicazione in tempo reale fornisce un’utile indicazione relativa allo scorrimento del
nastro. Il contanastro è operativo solo su tratti di nastro già registrati.
Se si riavvolge il nastro, l’indicazione del contanastro decresce. Se il nastro viene riavvolto oltre il punto
in cui il contanastro era stato azzerato, la sua indicazione diviene negativa (per esempio: - 0:01:15).
Premendo il pulsante DISPLAY 1x: una prima volta: ora/data ➝stato operativo (ora/data). 2x: una seconda volta: contanastro➝stato operativo (contanastro). 3x: una terza volta: le indicazioni scompaiono dallo schermo.
• Se il nastro non viene avvolto (utilizzando una delle funzioni di riproduzione, avanzamento veloce o riavvolgimento), l’indicazione del tempo rimanente non viene visualizzata.
• Nel caso in cui l’emittente preveda la trasmissione dei dati VPS/PDC per la programmazione automatica del timer, premere il pulsante in modo da visualizzare il simbolo VPS/PDC.
STOP SP PR01 ARD
14:00 13/08 E180 00:48
STEREO ON
V
L’indicazione della durata del nastro rimanente serve a sapere se il tratto di nastro rimanente, in una videocassetta, è sufficiente per effettuarvi una registrazione. Affinché l’indicazione della durata del nastro rimanente sia precisa, si deve selezionare la durata nominale videocassetta che si sta utilizzando.
• Tutte le indicazioni a cui si fa riferimento in questa pagina possono essere visualizzate nel display solo quando nel vano è presente una videocassetta.
Questo apparecchio memorizza automaticamente un riferimento di indice all’inizio di ogni registrazione.
Per effettuare la ricerca di un determinato riferimento di indice:
1. Visualizzare il menu principale “REGOLAZIONI”, quindi selezionare l’opzione “CONTROLLO NASTRO”in modo da visualizzare il relativo sottomenu.
2. Selezionare l’opzione “Index +” per effettuare la ricerca per indice in avanti (riferimenti di indice successivi), oppure l’opzione “Index –” per effettuare la ricerca per indice all’indietro (riferimenti di indice precedenti). Non appena localizzato il riferimento di indice desiderato, l’apparecchio dà automaticamente inizio alla lettura del nastro.
Visualizzazione dell’ora o del contanastro
Indicazione della durata del nastro rimanente
Ricerca per indice
L’apparecchio riavvolge il nastro sino al punto coincidente con l’indicazione “0:00:00” del contanastro, e quindi si pone in stop.
REW SP ANDARE A ZERO
0:02:13
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare le opzioni “CONTROLLO NASTRO” e quindi “AZZERAMENTO CONTATORE”.
AZZERAMENTO CONTATORE
0:00:00
Per mezzo di questo apparecchio si possono effettuare e riprodurre registrazioni in formato 16:9.
• Selezione del formato 16:9
-Auto : Il videoregistratore rileva il formato originale (16:9 oppure 4:3) dell’immagine e registra o riproduce nello stesso formato.
-SI : Il videoregistratore registra o riproduce il segnale unicamente in formato 16:9. Le
immagini in formato 4:3 verranno convertite in formato 16:9.
-NO : Il videoregistratore registra o riproduce il segnale unicamente in formato 4:3.
•Per poter riprodurre una registrazione effettuata in formato 16:9, il televisore deve
possedere uno schermo a 16:9 e deve essere collegato per mezzo di un cavo SCART.
Se si mantiene premuto per circa 5 secondi il pulsante PLAY mentre l’apparecchio si trova in stop o in pausa, si attiva la funzione di ripetizione automatica e continua della lettura dell’intero nastro, da un’estremità all’altra.
Per interrompere questa funzione premere il pulsante [ ] oppure qualsiasi pulsante di trasporto del nastro (PLAY, FF, REW o STOP).
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare le opzioni “PREPARAZIONE VCR” e quindi “SELEZIONE LINGUA”.
Selezionare la lingua in cui si desidera che vengano visualizzate le indicazioni dei menu OSD. Premere il pulsante di conferma OK.
Funzioni avanzate
Riavvolgimento con arresto automatico
Azzeramento del contanastro
Selezione del formato 16:9
Ripetizione continua della lettura
Scelta della lingua dei menu
CONTROLLO NASTRO
TEMPO RIMANENTE
E-240 01:27
TEMPO RIMANENTE ANDARE A ZERO AZZERAMENTO CONTATORE INDEX+
INDEX-
E-180 E-240 E-300
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
CONTROLLO NASTRO
TEMPO RIMANENTE ANDARE A ZERO AZZERAMENTO CONTATORE INDEX+ INDEX-
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
PREPARAZIONE VCR REGOLAZIONE ORA SELEZIONE LINGUA SELEZIONE USCITA RF SELEZIONE 16:9 OSD SI/NO ORA AUTOMATICA
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SELEZIONE 16:9
AUTOMATICA
NO
SI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
SELEZIONE LINGUA
ENGLISH DEUTSCH ITALIANO ESPAÑOL FRANÇAIS NEDERLANDS
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
Page 18
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
32 33
Riduzione della luminosità del display : Quando il videoregistratore si trova in stand-by, la luminosità del
display viene attenuata.
Spegnimento automatico: Se il videoregistratore è collegato tramite cavo d’antenna, dopo 5 minuti dal termine
delle trasmissioni televisive si pone automaticamente in stand-by.
Se si mantiene premuto per circa 5 secondi il pulsante di accensione [ ] si attiva il blocco delle funzioni, in seguito al quale tutti i pulsanti sul pannello frontale vengono disabilitati, mentre nel display viene visualizzata l’indicazione “LOCK”(“ ”). Dato che in questo caso le funzioni operative dell’apparecchio possono essere controllate a distanza tramite il telecomando, si consiglia di riporlo in un luogo sicuro. Per disattivare il blocco delle funzioni, è sufficiente premere qualsiasi pulsante del telecomando.
Questo apparecchio può registrare e riprodurre videocassette contrassegnate dal marchio “VHS”. Si raccomanda di utilizzare nastri di buon livello qualitativo.
• Evitare di esporre le videocassette a umidità o polvere, e di sottoporle ad urti, vibrazioni e campi magnetici (i quali possono essere provocati da motori elettrici, trasformatori o magneti di altoparlanti).
Al termine della riproduzione di una videocassetta, riavvolgerla completamente ed estrarla dal vano.
Riporre sempre le videocassette nelle relative custodie, che dovranno essere
disposte verticalmente.
Le videocassette sono dotate di una linguetta di sicurezza, che impedisce la cancellazione accidentale delle registrazioni che vi sono state effettuate. Se dopo che si è registrata una cassetta si asporta, per mezzo di un cacciavite, la linguetta che si trova sul dorso, non sarà più possibile effettuarvi altre registrazioni. Se, in seguito, si decide di cancellare la registrazione che era stata effettuata su una cassetta alla quale si era asportata la linguetta (oppure se si desidera effettuare altre registrazioni, in coda alla prima), si può coprire con del nastro adesivo la finestrella sul dorso della cassetta.
PAL
Funzioni avanzate
Altre funzioni
e ...
Blocco delle funzioni
Funzioni avanzate
Audio Hi-Fi stereo
Oltre al convenzionale audio monofonico, questo apparecchio dispone di una sezione audio Hi-Fi stereo di alta qualità.
Questo significa che si possono registrare e riprodurre:
• Film con colonna sonora in stereo.
• Film di concerti ed eventi canori con audio stereo di alta qualità.
• Film con colonna sonora codificata in Surround Sound (utilizzando un sistema di riproduzione Surround).
• Film con audio bilingue.
• Videocassette con audio Hi-Fi stereo e con audio monofonico.
Indicazioni nello schermo
Mentre l’apparecchio si trova in stop possono essere visualizzate nello schermo alcune indicazioni relative all’audio dell’emittente sintonizzata. Se si sintonizza una nuova emittente (o se l’emittente già sintonizzata modifica il tipo di trasmissione audio), nello schermo del televisore compaiono le seguenti indicazioni (se non vengono visualizzate automaticamente, richiamarle premendo il pulsante AUDIO):
• “STEREO” = audio stereo “BIL I / BIL II” = audio bilingue
nessuna indicazione = audio monofonico
Mentre è in corso la lettura di un nastro possono essere visualizzate nello schermo alcune indicazioni relative all’audio della registrazione (se non vengono visualizzate automaticamente, richiamarle premendo il pulsante AUDIO):
• “Hi-Fi” = audio stereo/bilingue nessuna indicazione = audio monofonico
STOP SP PR10 EURO
STEREO ON
PLAY SP Hi-Fi
L+R
Selezione dell’uscita audio
Per selezionare l’uscita audio nel corso della ricezione di una trasmissione televisiva con audio stereo o durante la riproduzione di una registrazione HiFi: Audio Hi-Fi stereo ➝Canale sinistro ➝Canale destro
Audio mono
• Per selezionare l’uscita audio nel corso di una trasmissione con audio bilingue: Lingua principale (I) ➝Lingua secondaria (II) ➝Entrambe le lingue.
• Nel caso di registrazioni con audio monofonico non è disponibile nessuna delle opzioni indicate.
PLAY SP Hi-Fi
L+R HI-Fi LEFT
Hi-Fi
RIGHT Hi-Fi OFF
L’apparecchio registra il segnale audio trasmesso dalle emittenti televisive.
Se si dispone di un videoregistratore con audio monofonico, tutti i segnali audio registrati vengono riprodotti
in monofonia
STOP SP PR10 EURO
BIL
I
BIL
II
BIL
I+II
Page 19
ISTRUZIONI PER L’USO DEL VIDEOREGISTRATORE
34 35
Collegamenti e Riversamento di registrazioni
• L’indicazione luminosa si accende in modalità VCR, e si spegne in modalità DVD.
• Questo simbolo indica che nell’apparecchio è presente una videocassetta.
• Questo simbolo indica che si è programmata una registrazione con timer.
Per ottenere i migliori risultati, quando si avvia l’apparecchio in registrazione il nastro originale si deve trovare già in lettura.
Collegamenti e Riversamento di registrazioni
Sintonizzazione del canale di uscita RF
Se l’apparecchio ed il televisore sono collegati tramite cavo SCART, per riprodurre le immagini si deve
selezionare l’ingresso AV del televisore.
Se l’apparecchio ed il televisore sono collegati tramite cavo d’antenna, per riprodurre le immagini si
deve sintonizzare sul televisore il canale di uscita video RF dell’apparecchio (il 52, se non è stato modificato).
Se l’apparecchio ed il televisore sono collegati tramite cavo d’antenna (e non tramite cavo SCART), per poter ricevere i segnali video e audio in uscita dall’apparecchio il televisore deve essere sintonizzato sul canale di uscita RF, che in fabbrica è stato impostato sul canale 52. Per ottenere la migliore qualità possibile della riproduzione video e audio, il canale deve essere sintonizzato con molta precisione.
Dopo che si sono effettuati i necessari collegamenti tra il televisore e l’apparecchio, accendere il televisore e sintonizzare il canale 52. Tenere premuto per piu di 5 secondi il pulsante ENTER sul telecomando dell’apparecchio, in modo che nello schermo compaia il segnale di test. Se il segnale di test non viene visualizzato, sintonizzare il televisore sul canale di uscita video RF, in modo da visualizzare il segnale. Quando il segnale viene visualizzato sullo schermo senza che si riscontrino eventuali disturbi o interferenze, memorizzare il canale. Per disattivare il segnale di test, tenere nuovamente premuto per più di 5 secondi il pulsante ENTER sul telecomando dell’apparecchio.
1
• Se il canale 52 è già occupato da una emittente che provoca interferenze, si può regolare l’uscita video su un altro canale (da 21 a 69) seguendo questa procedura.
Richiamare il menu principale “REGOLAZIONI” e selezionare le opzioni “PREPARAZIONE VCR” e quindi “SELEZIONE USCITA RF”.
Digitare, per mezzo della tastiera numerica, il nuovo numero di canale. Memorizzare l’impostazione e uscire dal menu.
2
• Se il segnale di test appare leggermente disturbato, effettuare la regolazione fine della sintonia sul televisore.
• Se il collegamento non viene effettuato tramite cavo SCART, l’audio non può essere riprodotto in stereofonia nemmeno se si dispone di un televisore con audio stereo.
SELEZIONE USCITA RF
0-9:SELEZIONA (21-69) OK:CONFERMA SETUP:FINE
CH 52
Riversamento da un videoregistratore esterno
Prima di effettuare qualsiasi collegamento ci si deve accertare che le apparecchiature siano
scollegate dalle prese di corrente.
Per effettuare il riversamento da un videoregistratore esterno, i due apparecchi devono essere collegati tramite un cavo SCART e per mezzo dei pulsanti AV, PR+/-oppure [INPUT] e si deve selezionare la relativa uscita “AV1”, “AV2” o “F. AV”. Predisporre il videoregistratore esterno alla lettura del nastro, ed il lettore di DVD-videoregistratore alla registrazione.
• Se il videoregistratore esterno dispone solamente di audio monofonico, collegare la sua uscita audio all’ingresso “AUDIO L” sul pannello frontale.
Se il riversamento deve essere effettuato dal lettore di DVD-videoregistratore al videoregistratore esterno, i due apparecchi devono essere collegati tramite cavo SCART. Si deve quindi selezionare l’ingresso AV del videoregistratore esterno, e lo si deve predisporre alla registrazione. Selezionare infine sul lettore di DVD-videoregistratore il punto del nastro dal quale si desidera che abbia inizio il riversamento, e predisporlo alla lettura.
Televisore (Videoregistratore esterno)
Videoregistratore esterno Decoder per pay-TV Videocamera Videolettore Decoder da satellite
Amplificatore Hi-Fi
Montaggio di sequenze
Se si desidera montare delle sequenze riprese con una videocamera si può utilizzare una tecnica di assemblaggio che garantisce l’assenza di disturbi in corrispondenza dei passaggi tra una ripresa e l’altra.
Page 20
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
36 37
Per passare direttamente al capitolo o al brano successivi, premere il pulsante
[
√√
NEXT].
Viene localizzato automaticamente l’inizio del capitolo o del brano successivi.
Premere il pulsante [
œœ
PREV].
Viene localizzato automaticamente l’inizio del capitolo o del brano precedenti, oppure l’inizio del capitolo o del brano correnti.
Premere il pulsante [TITLE/PBC], oppure il pulsante [MENU].
Viene visualizzato un elenco dei titoli disponibili sul disco. Se si sta riproducendo un CD Video, il menu dei titoli viene visualizzato solo se il disco supporta le funzionalità PBC ed il sistema PBC è attivato.
1
Selezionare, utilizzando i pulsanti freccia di spostamento del cursore [
œ √…†
], il titolo desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] oppure il pulsante [PLAY].
In caso di disco VCD, premere i pulsanti della tastiera numerica.
La lettura avrà automaticamente inizio dal titolo selezionato.
2
Alcuni DVD possono contenere titoli multipli. Se il disco dispone del menu dei titoli, premendo il pulsante [TITLE/PBC] oppure il pulsante [MENU] si può selezionare il titolo desiderato. La procedura può differire in base al tipo di disco utilizzato.
* Alcuni DVD non permettono di effettuare la scelta di un determinato titolo.
Ricerca diretta di una determinata scena
Salto di scene in un DVD
Ricerca diretta di un determinato titolo
E’ possibile programmare la ripetizione continua della lettura di un tratto compreso tra due punti A e B
selezionati a proprio piacimento.
I CD su cui sono registrati file MP3 non permettono di effettuare la ripetizione della lettura di un tratto A-B.
In corrispondenza del punto di inizio del tratto da riprodurre (punto “A”) premere il pulsante [A-B].
Viene visualizzata l’indicazione raffigurata a destra, ed il punto di inizio del tratto (“A”) viene automaticamente memorizzato.
1
In corrispondenza del punto di conclusione del tratto da riprodurre (punto “B”) premere nuovamente il pulsante [A-B].
Il punto di conclusione del tratto (“B”) viene automaticamente memorizzato, e la lettura del tratto ha inizio.
2
Per interrompere la ripetizione continua della lettura di un tratto compreso tra due punti A e B, premere il pulsante [A-B].
Viene ripristinata la normale lettura del disco.
3
CAPITOLO : viene ripetuta la lettura del capitolo.
TITOLO : viene ripetuta la lettura del titolo.
TRACCIA : viene ripetuta la lettura del brano.
TUTTO: viene ripetuta la lettura dell’intero disco.
• RIP. SINGOLA : verrà ripetuta la lettura del file attualmente selezionato.
• RIP. DISCO : verrà ripetuta la lettura di tutti i file presenti sul disco.
• CASUALE: Tutti i file presenti sul disco verranno riprodotti in ordine casuale.
SPENTO : qualsiasi funzione di ripetizione della lettura viene disattivata.
* In caso di disco VCD, la ripetizione della lettura ha inizio solo in modalità PBC OFF.
- DVD -
CAPITOLO
TITOLO
SPENTO
➝➝
- VCD -
TRACCIA
TUTTO
SPENTO
➝➝
- CD/MP3 -
RIP. SINGOLA
RIP. DISCO
CASUALE
➝➝
Ogni volta che si preme il pulsante [REPEAT] mentre è in corso la normale riproduzione, viene attivata una diversa modalità di ripetizione della lettura, nel seguente ordine.
RIPETIZIONE A-
RIPETIZIONE A-B
SPENTO
Ricerca diretta di una determinata scena
Ripetizione della lettura
Ripetizione continua della lettura di un tratto A-B
Page 21
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
38 39
Ricerca diretta di una determinata scena
Se si desidera effettuare la ricerca di un determinato titolo presente sul disco, premere il pulsante [SEARCH].
Vengono visualizzati il numero del titolo attualmente selezionato ed il numero totale di titoli. Immettere, per mezzo della tastiera numerica, il numero del titolo da ricercare automaticamente.
1
Se si desidera effettuare la ricerca di un determinato punto del disco, premere tre volte il pulsante [SEARCH].
Digitare, per mezzo della tastiera numerica, il tempo in ore, minuti e secondi che contraddistingue il punto del disco che si desidera localizzare.
Al termine dell’immissione dei dati, premere il pulsante [ENTER].
La lettura avrà automaticamente inizio dal titolo, dal capitolo o dal punto selezionati.
3
Se si desidera effettuare la ricerca di un determinato capitolo presente sul disco, premere due volte il pulsante [SEARCH].
Vengono visualizzati il numero del capitolo attualmente selezionato ed il numero totale di capitoli. Immettere, per mezzo della tastiera numerica, il numero del capitolo da ricercare automaticamente.
2
001/003
Numero totale dei titoli
Numero del titolo selezionato
001/023
Numero totale dei capitoli
Numero del capitolo selezionato
01:03:20
Ora attuale
Ricerca diretta di un determinato titolo, capitolo o punto di un DVD
Ricerca diretta di una determinata scena
Per effettuare la ricerca di un brano specifico, premere il pulsante [SEARCH].
Se la funzione PBC è disattivata, viene visualizzato il menu raffigurato a destra. Vengono visualizzati il numero del brano selezionato e il numero totale dei brani. Impostare, per mezzo della tastiera numerica, il numero del specifico brano che si desidera localizzare.
* Se la funzione PBC è attivata, immettendo il tempo la si
disattiva automaticamente.
1
Al termine dell’immissione dei dati, premere il pulsante [ENTER].
La lettura avrà automaticamente inizio dal brano o dal punto selezionati.
3
Per effettuare la ricerca in un brano secondo il tempo trascorso dall’inizio, premere due volte il pulsante [SEARCH].
Se la funzione PBC è disattivata viene visualizzato il menu raffigurato a destra. Viene visualizzata la durata totale dei brani. Impostare, per mezzo della tastiera numerica, il tempo trascorso dall’inizio riferito al punto del brano che si desidera localizzare.
2
001/013
Numero totale dei brani
Numero del brano selezionato
01:03:20
Ora attuale
Un marker può essere paragonato ad un segnalibro: così come quest’ultimo permette di localizzare
velocemente la pagina desiderata, il marker consente di localizzare velocemente il punto in corrispondenza del quale è stato memorizzato.
Memorizzazione di un marker.
Mentre è in corso la lettura, premere il pulsante [MARK], quindi premere il pulsante [ENTER] in corrispondenza del punto da memorizzare.
1
Richiamo/cancellazione di un marker
Mentre è in corso la lettura, premere il pulsante [MARK], quindi premere i pulsanti [œ √] in modo da localizzare il marker che si desidera richiamare o cancellare.
Per richiamare il marker, premere il pulsante [PLAY]. Per cancellare il marker, premere il pulsante [CLEAR].
Nel primo caso, la lettura riprende dal punto in corrispondenza del quale era stato memorizzato il marker. Nel secondo caso, il marker viene cancellato.
2
1 - - - - - - - -
Ricerca in un VCD per numero di brano o per tempo trascorso dall’inizio del brano
Memorizzazione di marker in corrispondenza dei punti che si desidera riprodurre nuovamente
Page 22
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
40 41
Visualizzazione della modalità di lettura
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY].
Nel display viene visualizzata la modalità di lettura attualmente selezionata. Per selezionare una diversa modalità di lettura, sovrapporre il cursore all’opzione corrispondente e immettere il dato desiderato per mezzo della tastiera numerica oppure dei pulsanti [œ] o [√], quindi premere il pulsante [ENTER].
Per tornare alla normale visualizzazione delle immagini, premere nuovamente il pulsante [DISPLAY].
Titolo selezionato / Numero totale dei titoliCapitolo selezionato / Numero totale dei capitoliTempo trascorso dall’inizio
Sottotitolo selezionato / Sottotitolo attuale / Numero totale dei sottotitoli
Lingua audio selezionata / Lingua audio attuale / Numero totale delle lingue audio
Funzione di ripetizione della lettura
Angolatura di visione attuale / Numero totale delle angolature di visione
001/003
001/023
00:01:03
ENG 01/01
ENG 01/03
OFF
01/01
0-9
Visualizzazione della modalità di lettura di un disco DVD
Visualizzazione della modalità di lettura
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante [DISPLAY].
Nel display viene visualizzata la modalità di lettura attualmente selezionata. Per selezionare una diversa modalità di lettura, sovrapporre il cursore all’opzione corrispondente e immettere il dato desiderato per mezzo della tastiera numerica oppure dei pulsanti [œ] o [√], quindi premere il pulsante [ENTER].
Per tornare alla normale visualizzazione delle immagini, premere nuovamente il pulsante [DISPLAY].
Nel display viene visualizzata la modalità di lettura attualmente selezionata. Per selezionare una diversa modalità di lettura, sovrapporre il cursore all’opzione corrispondente e immettere il dato desiderato per mezzo della tastiera numerica oppure dei pulsanti [œ] o [√], quindi premere il pulsante [ENTER].
Brano selezionato / Numero totale dei braniTempo trascorso dall’inizioFunzione di ripetizione della letturaFunzione PBC
001/003
00:01:03
OFF
ON
Modalità disco / Nome del file in corso di letturaBrano selezionato / Numero totale dei brani,
Tempo trascorso / Tempo totale, modalità di ripetizione della lettura
MUSICA
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\
PROGRAMMA
LISTA
max 6 SKY winamp
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
0-9
Conferma dell’attuale modalità VCD
Conferma dell’attuale modalità CD, MP3, JPG, MPG
Selezione file musicale
Selezione file JPG
Selezione file MPG
➟ ➟ ➟
Nome del file selezionato
* Per ulteriori informazioni, vedere alle
pagine da 44 a 47.
Page 23
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
42 43
Selezione della lingua dell’audio e dei sottotitoli e della modalità audio 3D
La riproduzione di un disco DVD offre (nella stragrande maggioranza dei casi) la possibilità di
selezionare la lingua preferita per l’audio e per i sottotitoli.
Mantenere premuto il pulsante AUDIO in modo da fare comparire l’indicazione relativa alla lingua desiderata.
Se il disco DVD contiene informazioni audio e supporta il formato multi-lingue, ad ogni azionamento del pulsante [AUDIO] vengono selezionate, in sequenza, le varie lingue disponibili, ad esempio: inglese (ENG), francese (FRE), spagnolo (SPA), e così via.
Mantenere premuto il pulsante SUBTITLE in modo da fare comparire l’indicazione relativa alla lingua desiderata.
Se il disco supporta il formato multi-lingue, ad ogni azionamento del pulsante vengono selezionate, in sequenza, le varie lingue disponibili, ad esempio: inglese (ENG), francese (FRE), e cosi via. Se si preme il pulsante OFF, i sottotitoli non vengono visualizzati.
Alcuni DVD non prevedono la possibilità di scelta della lingua dell’audio e dei sottotitoli.
ENG 01/03
ENG 01/01
Premere il pulsante [3D].
Ad ogni azionamento del pulsante [3D] vengono alternativamente selezionate l’attivazione o la disattivazione dell’effetto sonoro virtuale 3D.
Si può ottenere un effetto sonoro virtuale 3D da un segnale stereofonico a due
canali.
ACCESO
SPENTO
Selezione della lingua dell’audio
Selezione della lingua dei sottotitoli
Selezione della modalità audio 3D
Funzione Zoom e scelta del punto di visione
L’immagine può essere ingrandita, a proprio piacimento, di 2 o 4 volte.
Premere il pulsante [ZOOM].
Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato, in sequenza, un diverso rapporto di ingrandimento, nel seguente ordine: x2 > x4 > SPENTO (OFF), poi ancora 2, e così via.
Normalmente viene ingrandita la parte centrale dell’immagine. Per spostare il punto di ingrandimento, utilizzare i tasti freccia per lo spostamento del cursore [
œ √…†
].
Per poter utilizzare il lettore di DVD lo si deve attivare premendo il pulsante DVD sul telecomando.
Premere il pulsante ANGLE.
Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionato, in sequenza, un diverso punto di visione.
• Mentre si utilizza la funzione di zoom, i sottotitoli non vengono visualizzati.
01/01
Uso della funzione Zoom
Scelta del punto di visione
x2 x4
Page 24
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
44 45
Dischi MP3, CDDA, JPG e MPG
Questo apparecchio è in grado di riprodurre file MP3 o CDDA registrati su CD-R (scrivibili) oppure CD-RW (riscrivibili).
Accendere il televisore e sintonizzarlo sul canale d’uscita del lettore.
Premere il pulsante [OPEN/CLOSE], in modo da fare aprire il cassettino porta-disco.
Appoggiare nell’apposito alloggiamento del cassettino un disc contente file MP3 o CDDA.
Premere di nuovo il pulsante [OPEN/CLOSE], in modo da fare chiudere il cassettino.
Il lettore rileva il tipo di disco, e nello schermo viene visualizzata la struttura gerarchica ad albero delle directory.
1
In questa finestra sono visualizzate le principali informazioni relative al disco e al suo contenuto.
2
Selezionare il file che si desidera riprodurre.
Portare, utilizzando i pulsanti [
œ √…†
], il cursore in corrispondenza del file che si desidera riprodurre (per ascoltarne o visualizzarne il contenuto).
Per dare inizio alla riproduzione, premere il pulsante [PLAY] oppure il pulsante [ENTER]. La riproduzione del file selezionato avrà inizio.
Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante [].
4
MUSICA
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\
PROGRAMMA
LISTA
max 6 SKY winamp
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Selezionare una directory.
Portare il cursore, utilizzando i pulsanti [
œ
√…†
], in corrispondenza della directory
desiderata.
3
MUSICA
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\
PROGRAMMA
LISTA
max 6 SKY winamp
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
MUSICA > MP3 001/018 0:00:34 / 0:03:59
\max 6\01(musicfamily.i.am) Smooth-
PROGRAMMA
LISTA _ _
1. 01(musicfamily.i
2. 02(musicfamily.i
3. 03(musicfamily.i
4. 04(musicfamily.i
5. 05(musicfamily.i
6. 06(musicfamily.i
7. 07(musicfamily.i
Riproduzione di un CD contenente file MP3 o CDDA
mp3
mp3 mp3 mp3 mp3 mp3 mp3
* Vengono elencati solo i file di tipo
MP3 oppure CDDA.
Dischi MP3, CDDA, JPG e MPG
E’ possibile programmare l’ordine di lettura.
Selezionare un file di cui si desidera programmare l’ordine di lettura e premere il pulsante [PROGRAM].
I file in tal modo selezionati verranno copiati nel folder “PROGRAM”.
Selezionare il folder “PROGRAM”, quindi premere il pulsante [PLAY] oppure il pulsante [ENTER].
Per cancellare tutti i file presenti nel folder “PROGRAM”, selezionare premendo i pulsanti [√†] e quindi premere il pulsante [ENTER]. Per cancellare un unico file, premere il
pulsante [CLEAR].
6
La riproduzione di CD con file MP3 è subordinata a:
• il bit rate, che deve essere compreso tra 64 e 256 kbps.
• il numero totale di directory, che deve essere inferiore a 32.
• il numero di livello delle directory nidificate, che deve essere inferiore a 4.
• Nel caso in cui lo stesso file sia registrato con differenti bit rate (es: 54~256 Kbps) potrebbero sentirsi interruzioni del suono durante la riproduzione.
• il nome dei file, che deve essere composto da un massimo di 8 lettere e/o numeri e che deve essere caratterizzato dall’estensione “.MP3”, come ad esempio “********.MP3”.
• la composizione del nome dei file, per il quale si devono utilizzare solo lettere e/o numeri, e non caratteri speciali. Se si usano caratteri speciali, il nome dei file e/o delle directory può non essere visualizzato correttamente.
ATTENZIONE
• Se possibile evitare di utilizzare dischi CD-RW (riscrivibili) perché potrebbero non essere riprodotti correttamente con il formato di registrazione.
• I dischi CD-R devono essere registrati con il formato standard perché potrebbero non essere riprodotti correttamente con il formato di registrazione.
• il metodo di masterizzazione del CD, che deve essere il “disc-at-once”.
• il formato del disco (deve essere l’ISO 9660).
Modalità di ripetizione della lettura
Ad ogni azionamento del pulsante [REPEAT] viene selezionata una diversa modalità di ripetizione della lettura, nel seguente ordine: Singola (Repeat one) Totale (Repeat all) Casuale (Random) Ripetizione disattivata (OFF) ...
Oppure selezionare premendo i pulsanti [à] e quindi [ENTER].
Il file o il folder selezionati verranno riprodotti continuamente.
5
MUSICA > MP3 001/018 0:00:34 / 0:03:59 RIP. SINGOLA
\max 6\01(musicfamily.i.am) Smooth-
PROGRAMMA
LISTA _ _
1. 01(musicfamily.i
2. 02(musicfamily.i
3. 03(musicfamily.i
4. 04(musicfamily.i
5. 05(musicfamily.i
6. 06(musicfamily.i
7. 07(musicfamily.i
MUSICA > MP3 001/018 0:00:34 / 0:03:59 REPEAT FILE
\max 6\02(musicfamily.i.am) Lager T
LISTA _ _
1. 01(musicfamily.i
2. 02(musicfamily.i
3. 03(musicfamily.i
4. 04(musicfamily.i
5. 05(musicfamily.i
6. 06(musicfamily.i
7. 07(musicfamily.i
6. 06(musicfamily.i
2. 02(musicfamily.i
5. 05(musicfamily.i
mp3
mp3 mp3 mp3 mp3 mp3 mp3
mp3 mp3 mp3 mp3 mp3
mp3 mp3
mp3 mp3
mp3
Page 25
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
46 47
Dischi MP3, CDDA, JPG e MPG
Questo apparecchio è in grado di riprodurre file JPG registrati su CD-R (scrivibili) oppure CD-RW (riscrivibili).
Selezionare il folder desiderato.
Portare, utilizzando i pulsanti […†], il cursore in corrispondenza del folder desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
1
Impostazione dell’intervallo tra le immagini dello SlideShow
Selezionare la funzione “ Slideshow &Delay Time” quindi premere il pulsante [ENTER] per selezionare l’intervallo desiderato tra le immagini, da un minimo (“OFF”) ad un massimo di 10 secondi.
*
Vengono elencati solo i file di tipo JPG.
2
Dare inizio allo SlideShow.
Se si preme il pulsante [PLAY] oppure il pulsante [ENTER] mentre è selezionato un file di tipo JPG, si dà automaticamente inizio ad uno SlideShow partendo dall’immagine selezionata.
• Per interrompere lo SlideShow, premere il pulsante [STOP].
3
Impostazione della lettura combinata
Selezionare la funzione “ Combination Play”.
Per dare inizio alla lettura di tutti i file, premere il pulsante
[ENTER] oppure il pulsante [PLAY].
La lettura combinata ha inizio.
4
12/134 œ 90° 90°■œœ √√■√/ ■■■ DISPLAY
■ ■ ■ ■ ■
FOTO
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\
LISTA
DESKTOP PHOTO TEMPORAR TRASH
ANTEPRIMA
FOTO
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\PHOTO\320\BAK001.JPG
LISTA __
1. BAK001
2. BAK002
3. BAK003
4. BAK004
5. BAK005
6. BAK006
7. BAK007
ANTEPRIMA
FOTO
000/000 0:00:00 / 0:00:00
\PHOTO\320\BAK001.JPG
LISTA __
1. BAK001
2. BAK002
3. BAK003
4. BAK004
5. BAK005
6. BAK006
7. BAK007
ANTEPRIMA
Riproduzione di un disco contenente file JPG (immagini fotografiche).
jpg jpg jpg jpg jpg jpg jpg
jpg jpg
jpg jpg jpg jpg jpg
Dischi MP3, CDDA, JPG e MPG
Questo apparecchio è in grado di riprodurre file MPG registrati su CD-R (scrivibili) oppure CD-RW (riscrivibili).
Selezionare il folder desiderato.
Portare, utilizzando i pulsanti […†], il cursore in corrispondenza del folder desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] per confermare.
1
Selezionare il file MPG desiderato.
Portare il cursore in corrispondenza del file desiderato, quindi premere il pulsante [ENTER] oppure il pulsante [PLAY] per dare inizio alla lettura.
* Vengono elencati solo i file di tipo
MPG.
2
Dare inizio alla lettura di un file MPG.
Premendo il pulsante [ENTER] oppure il pulsante [PLAY] si dà inizio alla lettura del file MPG selezionato.
3
FILM
0/00 0:00:00 / 0:00:00
\
LISTA
DESKTOP MOVIE TEMPORAR TRASH
ANTEPRIMA
FILM
0/00 0:00:00 / 0:00:00
\MOVIE\320\BAK001.MPG
LISTA __
1. BAK001
2. BAK002
3. BAK003
4. BAK004
5. BAK005
6. BAK006
7. BAK007
ANTEPRIMA
Riproduzione di un disco contenente file MPG di sequenze video.
mpg mpg mpg mpg mpg mpg mpg
■ ■ ■ ■ ■
Brano selezionato / Numero totale dei braniTempo trascorso dall’inizioFunzione di ripetizione della lettura
001/003
00:01:03
OFF
0-9
• Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante [STOP].
• Per passare alla sequenza successiva (o al file successivo), premere [
√√❚].
• Per passare alla sequenza precedente (o al file precedente), premere [
œœ
].
• Per effettuare la ricerca veloce in avanti, premere [√√].
• Per effettuare la ricerca veloce all’indietro, premere [œœ].
Premendo il pulsante [DISPLAY] si visualizza la modalità del disco.
Per muoversi verso sinistra, premere [œ ]. Per muoversi verso destra, premere [√].
Per passare alla schermata successiva (o al file successivo), premere [
√√
].
Per passare alla schermata precedente (o al file precedente), premere [
œœ
].
Page 26
ISTRUZIONI PER L’USO DEL LETTORE DIDVD
48 49
Menu LANGUAGE
Mentre il lettore si trova in stop, premere il pulsante [SETUP].
1
Scelta della lingua dei menu OSD.
Selezionare, premendo il pulsante [ENTER], la lingua in cui visualizzare i menu OSD del disco.
2
Attivare il sottomenu “Audio”,
Premere il pulsante [ENTER] per impostare la lingua preferita per l’audio.
Se l’audio del disco prevede la lingua selezionata, verrà automaticamente riprodotto in tale lingua.
ALTRE - - - - : E’ possibile selezionare un’altra lingua, impostando il relativo codice composto da quattro cifre.
Vedere i codici delle varie lingue, elencati nella pagina successiva. Qualora si fosse immesso un codice errato, premere il pulsante [CLEAR].
3
Attivare il sottomenu “Sottotitoli”,
Premere il pulsante [ENTER] per impostare la lingua preferita per i sottotitoli.
Se i sottotitoli del disco prevedono la lingua selezionata, verranno automaticamente riprodotti in tale lingua.
ALTRE - - - - : E’ possibile selezionare un’altra lingua, impostando il relativo codice composto da quattro cifre.
Vedere i codici delle varie lingue, elencati nella pagina successiva. Qualora si fosse immesso un codice errato, premere il pulsante [CLEAR].
4
Per mezzo del menu “Language” è possibile selezionare la lingua dei menu OSD, dell’audio, dei sottotitoli e
dei menu del disco.
Non tutti i dischi
DVD prevedono la possibilità di selezione delle lingue dei menu OSD, dell’audio, dei sottotitoli e dei menu operativi.
La sigla “OSD” è
l’acronimo di “On Screen Display”, ed indica quei menu operativi che vengono visualizzati in sovraimpressione nello schermo del televisore.
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
ITALIANO AUTOMATICO SPENTO AUTOMATICO
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
INGLESE
FRANCESE SPAGNOLO TEDESCO ITALIANO OLANDESE
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
SPAGNOLO TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY AUTOMATICO
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY AUTOMATICO
ALTRO
- - - -
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
SPAGNOLO TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY SPENTO
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY SPENTO ALTRO
- - - -
Visualizzazione dei menu
Alcuni DVD e CD Video prevedono dei menu operativi in grado di semplificare le operazioni di lettura e ricerca.
Premere il pulsante [MENU].
• Nello schermo verrà visualizzato il menu del disco, che può variare in base al tipo di disco che si sta utilizzando.
• Se si sta utilizzando un CD Video 2.0, premere il pulsante [TITLE/PBC] per attivare il sistema PBC.
* I CD Audio e i CD Video 1.1 non supportano questa funzione.
1
Se si sta utilizzando un disco DVD,
spostare il cursore [
œ √…†
] per mezzo dei tasti freccia, quindi premere il
pulsante [ENTER]oppure il pulsante [PLAY].
2
Visualizzazione dei menu del disco
Page 27
IMPOSTAZIONIOPERATIVE
50 51
Attivare il sottomenu “Menu Disco”,
Selezionare, premendo il pulsante [ENTER], la lingua in cui visualizzare i menu del disco.
Se i menu del disco prevedono la lingua selezionata, verranno automaticamente riprodotti in tale lingua.
ALTRE - - - - : E’ possibile selezionare un’altra lingua, impostando il relativo codice composto da quattro cifre.
Vedere i codici delle varie lingue. Qualora si fosse immesso un codice errato, premere il pulsante [CLEAR].
5
Menu LANGUAGE
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
SPAGNOLO TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY AUTOMATICO
OSD AUDIO SOTTOTITOLI MENU DISCO
TEDESCO ITALIANO OLANDESE RUSSIA CZECH HUNGARY AUTOMATICO
ALTRO - - - -
Immettere i codici relativi alla lingua o alle lingue in cui si desidera che vengano riprodotti l’audio del disco, i sottotitoli e/o i menu.
Codice
Lingua
Codice
Lingua
Codice
Lingua
Codice
Lingua
Codice
Lingua
6565 Afar 6983 Spanish 7473 Yiddish 7789 Burmese 8385 Sundanese 6566 Abkhazian 6984 Estonian 7487 Javanese 7865 Nauru 8386 Swedish 6570 Afrikaans 6985 Basque 7565 Georgian 7869 Nepali 8387 Swahili 6577 Ameharic 7065 Persian 7575 Kazakh 7876 Dutch 8465 Tamil 6582 Arabic 7073 Finnish 7576 Greenlandic 7879 Norwegian 8469 Telugu 6583 Assamese 7074 Fiji 7577 Cambodian 7982 Oriya 8471 Tajik 6588 Aymara 7079 Faroese 7578 Kannada 8065 Panjabi 8472 Thai 6590 Azerbaijani 7082 French 7579 Korean 8076 Polish 8473 Tigrinya 6665 Bashkir 7089 Frisian 7583 Kashmiri 8083 Pashto, Pushto 8475 Turkmen 6669 Byelorussian 7165 Irish 7585 Kurdish 8084 Portuguese 8476 Tagalog 6671 Bulgarian 7168 Scots Gaelic 7589 Kirghiz 8185 Quechua 8479 Tonga 6672 Bihari 7176 Galician 7665 Latin 8277 Rhaeto-Romance 8482 Turkish 6678 Bengali;Bangla 7178 Guarani 7678 Lingala 8279 Romanian 8484 Tatar 6679 Tibetan 7185 Gujarati 7679 Laothian 8285 Russian 8487 Twi 6682 Breton 7265 Hausa 7684 Lithuanian 8365 Sansrit 8575 Ukrainian 6765 Catalan 7273 Hindi 7686 Latvian, Lettish 8368 Sindhi 8582 Urdu 6779 Corsican 7282 Croatian 7771 Malagasy 8372 Serbo-Croatian 8590 Uzbek 6783 Czech 7285 Hungarian 7773 Maori 8373 Singhalese 8673 Vietnamese 6789 Welsh 7289 Armenian 7775 Macedonian 8375 Slovak 8679 Volapük 6865 Danish 7365 Interlingua 7776 Malayalam 8376 Slovenian 8779 Wolof 6869 German 7378 Indonesian 7778 Mongolian 8377 Samoan 8872 Xhosa 6890 Bhutani 7383 Icelandic 7779 Moldavian 8378 Shona 8979 Yoruba 6976 Greek 7384 Italian 7782 Marathi 8379 Somali 9072 Chinese 6978 English 7387 Hebrew 7783 Malay 8381 Albanian 9085 Zulu 6979 Esperanto 7465 Japanese 7784 Maltese 8382 Serbian
Tabella delle lingue e dei relativi codici
Menu VIDEO
Mentre il lettore si trova in stop, premere il pulsante [SETUP].
Ad ogni azionamento del pulsante [ENTER] viene selezionato. Selezionare, premendo il pulsante [ENTER], il formato dell’immagine desiderato.
2
1
Per mezzo del menu “Video” è possibile impostare il formato delle immagini, lo standard TV, il tipo di uscita
video, il livello di luminosità e quello di definizione.
Attivare il sottomenu “ASPTTO TV”, per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del
ASPETTO TV 4:3 LB
ASPETTO TV 4:3 LB
4:3 PS 16:9 PANORAM
cursore, e selezionare il formato dell’immagine in base al tipo di schermo del televisore: di formato tradizionale (4:3) o schermo wide-screen (16:9).
4:3 PS : selezionare questo formato se si utilizza un televisore di tipo tradizionale. Il
materiale video codificato in formato Pan & Scan viene riprodotto in quel formato (i bordi sinistro e destro vengono eliminati).
4:3 LB :
il materiale video non codificato in formato PS viene riprodotto in formato Letterbox (nella parte superiore e inferiore dello schermo vengono visualizzate delle bande nere).
16:9 PANORAM : selezionare questo formato se si collega un televisore con schermo
wide-screen in formato 16:9.
Page 28
IMPOSTAZIONIOPERATIVE
52 53
Menu AUDIO
Selezionare il tipo di segnale audio digitale in uscita.
Selezionare l’uscita audio ottica oppure quella coassiale. Il segnale in uscita può essere in formato BITSTREAM oppure LPCM:
2
Attivare il sottomenu “Dinamica”, per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e impostare il livello di compressione della gamma dinamica.
Impostare come segue il valore desiderato della gamma dinamica:
SPENTO (Off ): Gamma dinamica originale.
PIENO (Full) : Gamma dinamica compressa (i suoni più deboli vengono riprodotti ad un volume più elevato, e quelli più forti vengono riprodotti ad un volume più basso).
3
Per mezzo del menu “Audio” è possibile impostare il tipo e la configurazione dell’uscita audio e il livello di
compressione della gamma dinamica.
Mentre il lettore si trova in stop, premere il pulsante [SETUP].
1
BITSTREAM : Formato originale in cui il segnale audio è registrato sul disco (selezionare questa opzione se l’amplificatore è dotato di convertitore).
LPCM : Formato decodificato (selezionare questa opzione se l’amplificatore è privo di convertitore).
DIGITAL OUT DINAMICA
BITSTREAM SPENTO
DIGITAL OUT DINAMICA
BITSTREAM
LPCM
DIGITAL OUT DINAMICA
PIENO SPENTO
Altre impostazioni
Attivare il sottomenu “Lingua OSD, per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e selezionare o meno la visualizzazione dei menu OSD.
ACCESO
: i menu OSD vengono visualizzati.
SPENTO
: i menu OSD non vengono visualizzati.
2
Attivare il sottomenu “Salvascherm”, per mezzo dei pulsanti freccia di spostamento del cursore, e attivare o meno il salvaschermo. Se si visualizza a lungo un’immagine fissa particolarmente luminosa, lo schermo del televisore si può rovinare. Il salvaschermo (basato sulla riproduzione del logo “DVD”) si attiva automaticamente dopo 5 minuti, in modo da preservare lo schermo. ACCESO: salvaschermo attivato. SPENTO: salvaschermo disattivato.
3
Ripristino delle impostazioni originali
Se si preme il pulsante [ENTER] dopo che si è selezionata l’opzione “RESET”, viene visualizzato il messaggio “Are you sure?” (“Sei sicuro?”). Confermare premendo il pulsante [OK]
.
In questo modo vengono ripristinate tutte le impostazioni originali di fabbrica dell’apparecchio, ad eccezione del livello di limitazione di accesso.
4
Selezionare l’opzione “Parental”.
Mentre il cursore è sovrapposto all’opzione “PARENTAL”, premere il pulsante [√].
Dopo che nello schermo è comparsa la scritta “INPUT PASSWORD”, digitare la password.
Impostazione del livello di limitazione di accesso.
Dopo che si è immessa la password si può modificare, premendo il pulsante […†], il livello di limitazione di accesso. E confermare premendo il pulsante [ENTER].
Gli otto livelli di limitazione di accesso permettono di impedire la riproduzione di un disco, contenente ad esempio scene di violenza o di sesso, da parte di un pubblico inadatto, come possono essere dei bambini.
5
Mentre il lettore si trova in stop, premere il pulsante [SETUP].
1
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
ACCESO ACCESO AZZERARE 8 ADULTI
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
ACCESO
SPENTO
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
ACCESO
SPENTO
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
AZZERARE
Are you sure?
OK CANC.
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
1 BIMBI 2 G 3 PG 4 PG-13 5 PG-R 6 R 7 NC-17 8 ADULTI
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
1 BIMBI 2 G 3 PG 4 PG-13 5 PG-R 6 R 7 NC-17 8 ADULTI
Page 29
IMPOSTAZIONIOPERATIVE
54 55
Modifica della password
Per modificare la password, sovrapporre il cursore all’opzione “PASSWORD” e premere il pulsante[].
Digitare la password.
Digitare la nuova password e premere il pulsante [ENTER].
Confermare la nuova password, digitandola nuovamente.
Ora la password è modificata.
6
Altre impostazioni
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
CAMBIA PASSWORD
ENTRA PASSWORD
- - - -
OK CANC.
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
CAMBIA PASSWORD
- - - -
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWORD
CONFIRMA PASSWOR
- - - -
OSD SALVASCHERMO DEFAULTS CONTROLLO PASSWO RD CAMBIO OK
Il blocco di accesso può essere attivato solo se si è impostata una password e si è attivato il blocco delle funzioni. Non tutti i dischi DVD prevedono la possibilità di impostare il blocco di accesso.
La password impostata inizialmente è “3308”, e può essere utilizzata nel caso in cui si dimentichi la password impostata personalmente.
Informazioni sui DVD
• DVD, CD Video (versione 1.1 e 2.0), SVCD e CD Audio
Tipi di dischi Riproduzione Limitazione
DVD Possibile Con codice di area “2” oppure “ALL”
Video CD Possibile SVCD o CD Video Versione 1.0, 1.1, 2.0
CD Possibile PCM o dts
CD-ROM Possibile File MP3
CD-R Possibile CD Video, CD Audio CD-ROM con file MP3) CD-RW Possibile CD Video, CD Audio CD-ROM con file MP3) DVD-R Possibile DVD Video
DVD-RW possibile DVD Video
DVD+RW possibile DVD Video DVD-ROM Non possibile DVD-RAM Non possibile
Photo CD possibile Ad eccezione dei dischi KODAK CD
RCODICI DI AREA LOCALE
Ogni lettore ed ogni disco DVD commercializzati nel mondo sono contrassegnati da un codice di area locale. Il codice del lettore e quello del disco devono coincidere: in caso contrario, quest’ultimo non potrà essere riprodotto. Questo lettore può riprodurre dischi contrassegnati dai codici di area locale “2” oppure “ALL”.
(Codice “2”) (Codice “ALL”)
2
ALL
Tipi di dischi compatibili
• I file devono essere registrati in formato standard.
• La riproduzione di dischi come CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD-RW, o DVD-RW è possiblie compatibilmente con lo stato di registrazione.
Page 30
ALTRE INFORMAZIONI
56 57
Informazioni sui DVD
DVD
Sigla di “Digital Video Disc” o “Digital Versatile Disc”. E’ un tipo di disco che può contenere segnali video e audio di altissima qualità, per un ammontare massimo di 135 minuti di durata, con parlato in 7 lingue diverse e sottotitoli in 12 lingue. L’uso della tecnologia di compressione dei dati video MPEG­2 e dell’audio surround lo rendono il supporto ideale per impieghi multimediali.
CDDA
Sigla di “Compact Disc Digital Audio”. Sono i CD audio normalmente utilizzati dai vari tipi di lettori.
MP3
Sigla di “MPEG-1 versione 3”, indica un formato audio che rappresenta un ottimo compromesso tra qualità del segnale e dimensioni dei relativi file di dati.
PBC
Sistema interattivo basato sulla visualizzazione di menu in sovraimpressione, che permettono di conoscere il contenuto del disco e di accedere rapidamente alle sue varie parti. Il sistema Playback Control è utilizzato dai CD Video 2.0, dagli SVCD.
Capitolo La struttura gerarchica dei DVD prevede la suddivisione in titoli, a loro volta suddivisi in capitoli. Si può
accedere direttamente ad ogni singolo capitolo per mezzo del suo numero progressivo di identificazione.
Titolo
L’elemento di base della struttura gerarchica dei DVD. Per localizzare il titolo desiderato si può utilizzare, se il DVD lo prevede, il menu dei titoli.
Brano
L’elemento di base della struttura gerarchica dei CD Audio e dei CD Video.
dts
Sigla di Digital Theater System. Rappresenta lo standard per la riproduzione audio in formato a 5.1 canali. Questo formato è utilizzato dai DVD, i CD Video e i CD contrassegnati dal marchio “dts”. I marchi “dts” e “dts Digital Out” sono di proprietà della Digital Theater Systems, Inc.
Punto di visione
La riproduzione di molti dischi DVD offre la possibilità di selezionare il punto di visione, in
modo da poter avere diverse inquadrature della medesima scena.
PCM
Sigla di “Pulse Code Modulation”, ovvero “Modulazione a codice di impulsi”. Si tratta di uno standard per la registrazione audio in formato digitale.
Dolby Digital Il Dolby Digital è basato su un sistema di riproduzione a 5.1 canali, con bit rates che vanno da 32
kbps a 640 kbps, ed offre una qualità sonora senza compromessi ed una grande versatilità operativa.
Bitstream
Processo di conversione di un segnale audio digitale in formato analogico.
Lt/Rt
Indica i due canali (sinistro e destro) sull’uscita Downmix.
Downmix
Procedura di mixaggio che permette di riprodurre per mezzo di un comune sistema audio stereofonico a due canali un segnale audio codificato a 5.1 canali.
RGB
sigla che significa rosso, verde e blu. Il segnale di questo tipo è diviso nei tre colori principali ed è pronto a pilotare quasi direttamente il tubo catodico. Servono due connessioni di segnale per far accettare al circuito della televisione i sincronismi e i segnali RGB. Tutto questo transita attraverso la presa SCART. Non tutte le televisioni sono predisposte per il trattamento dei segnali RGB.
SCART
acronimo (Syndicat des Constructeurs d'Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs) per indicare un connettore usato in molti apparecchi audio-video. E’ anche chiamato PERITELEVISIONE e EUROCONNETTORE.
Terminologia dei dischi DVD
Informazioni sui DVD
Evitare di toccare con le dita la superficie iridescente.
• Evitare di applicare etichette adesive.
• Evitare di esporre i dischi alla luce diretta del sole o all’azione di una fonte di calore.
• Dopo l’uso, i dischi devono essere richiusi nelle rispettive custodie, che vanno riposte in posizione verticale.
• Per pulire i dischi detergerli in senso radiale (dal centro verso il bordo, e viceversa), e non circolare. Per rimuovere impronte digitali o tracce di sporco particolarmente ostinate, utilizzare un panno morbido leggermente inumidito.
• Evitare di pulire i dischi con alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o detergenti antistatici per dischi in vinile.
Avvertenze relative ai dischi
Pulizia dei dischi
Page 31
ALTRE INFORMAZIONI
58 59
In caso di problemi (VCR)
Come pulire le testine video
• L’accumularsi di particelle magnetiche sulle testine video potrebbe causare delle distorsioni dell’immagine o la comparsa di righe di disturbo nello schermo. Ciò non significa che la registrazione è stata irrimediabilmente rovinata, ma solo che si rende necessaria una pulizia delle testine. Per pulire le testine si potrà utilizzare una delle apposite cassette puliscitestine, normalmente reperibili presso i rivenditori specializzati. Si consiglia di seguire attentamente le relative istruzioni, dato che un utilizzo errato può provocare un’usura anomala delle testine.
1 Inserire nell’apparecchio la cassetta puliscitestine. 2 Attivare la lettura del nastro per circa 5 secondi e l’avanzamento veloce per circa 10 secondi.
3 Estrarre la cassetta puliscitestine.
• Se al termine di questa procedura l’immagine presentasse ancora i disturbi, la si può ripetere altre 2 o 3
volte (compatibilmente con le istruzioni per l’uso della cassetta puliscitestine).
PLAY (5secs)
FF (10secs)
Informazioni relative al videoregistratore e alle videocassette
Formazione di condensa
• Quando l’apparecchio è trasferito repentinamente da un ambiente molto freddo ad uno molto più caldo, al suo interno si può formare della condensa.
Cosa fare in caso di formazione di condensa?
1 Accendere l’apparecchio.
2 Attendere per un’ora o due che la temperatura dell’apparecchio (e quella delle videocassette!) si uniformi con
quella ambientale, e che la condensa si asciughi.
Terminologia relativa alla videoregistrazione
AFT “Automatic Fine Tuning”, ovvero sistema che regola automaticamente la sintonia fine, in modo
da ottimizzare la ricezione di un segnale video.
Cavo Mezzo di trasmissione e distribuzione dei segnali video.
Ricerca per indice Una funzione che consente di memorizzare determinati punti del nastro, in modo
da poterli in seguito localizzare automaticamente.
LP “Long Play”, ovvero una velocità di registrazione e riproduzione su nastro che spesso
rappresenta il migliore compromesso tra la convenienza dell’EP (“Extended Play”) e il livello qualitativo dell’SP (“Standard Play”).
OSD Sigla di “On Screen Display”. Indica il sistema di visualizzazione di menu grafici, relativi alle
varie funzioni operative del videoregistratore, in sovraimpressione nello schermo del televisore.
OTR “One Touch Recording”. Funzione di registrazione con programmazione semplificata della
durata: ad ogni azionamento del pulsante [REC], infatti, la durata della registrazione viene prolungata di 30 minuti, sino ad un massimo di 10 ore.
RF Indica la radiofrequenza, ossia il formato in cui un segnale composito audio/video viene ricevuto
da un’antenna terrestre o da un sistema di distribuzione via cavo.
Linguetta di protezione E’ una linguetta che si trova sul dorso delle videocassette, e che una volta rimossa ne
impedisce la cancellazione accidentale.
SP “Standard Play”, ovvero la velocità di registrazione e riproduzione standard, che si può utilizzare
quando si richiede la massima qualità delle immagini (anche se a discapito dell’autonomia di registrazione o riproduzione).
• L’apparecchio non si accende.
• L’apparecchio si accende ma non funziona.
• Nell’apparecchio si è inserita una videocassetta, ma non si riesce ad attivare le varie funzioni di trasporto del nastro.
• Non appena si inserisce una videocassetta, l’apparecchio la espelle.
• Non si riesce a fare espellere la videocassetta.
• Nello schermo non viene visualizzata alcuna immagine.
• L’immagine viene riprodotta in modo disturbato.
• Durante la registrazione, le immagini appaiono disturbate.
• Durante la riproduzione, le immagini appaiono disturbate.
• Le immagini e l’audio appaiono entrambi disturbati.
• L’audio viene riprodotto correttamente ma le immagini sono disturbate.
• L’immagine è disturbata da righe di rumore.
• Nello schermo del televisore viene visualizzata l’indicazione “Screen Error”.
• La parte alta dell’immagine appare instabile.
• Durante la riproduzione, le immagini appaiono disturbate.
Suggerimenti
Problema
Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia inserita in una
presa di corrente.
Controllare di avere inserito una videocassetta nel vano.
Controllare di avere effettivamente inserito una videocassetta nel vano.
Controllare che la videocassetta sia stata inserita correttamente (la
finestrella trasparente deve essere rivolta verso l’alto).
Accertarsi che la videocassetta non sia stata reinserita
immediatamente dopo che è stata espulsa. In questo caso estrarla completamente, attendere un paio di secondi e quindi reinserirla.
Verificare che non sia entrato in funzione il dispositivo di protezione
del nastro: provare a reinserire delicatamente la videocassetta.
Scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente,
attendere circa 10 minuti, quindi ricollegarla e premere il pulsante EJECT.
Controllare il collegamento dell’antenna.Verificare che, in caso di collegamento tramite cavo d’antenna, il
canale di uscita video sia stato sintonizzato correttamente
Accertarsi, interpellando un installatore, che il segnale proveniente
dall’antenna sia sufficientemente potente.
Accertarsi di avere premuto il pulsante TV/VCR, e che nel display
dell’apparecchio sia visualizzata l’indicazione “VCR”.
Controllare il collegamento dell’antenna.Verificare che (in caso di collegamento tramite cavo d’antenna) il
canale di uscita video sia stato sintonizzato correttamente.
Accertarsi che sul canale di uscita video non siano presenti eventuali
interferenze.
Accertarsi che i disturbi non coincidano con il punto di inizio di una
registrazione (in questo caso è normale che si verifichino).
Controllare che non sia necessario effettuare la regolazione del
tracking (premere i pulsanti TRACKING +/-).
Verificare che non sia necessario pulire le testine, utilizzando una
apposita videocassetta puliscitestine.
Controllare, interpellando un tecnico, che l’inconveniente non sia
relativamente giustificato dal fatto che il segnale in uscita dal videoregistratore può essere (a causa delle sue caratteristiche intrinseche) meno stabile di quello proveniente dall’antenna.
Accertarsi che la registrazione non sia stata effettuata da un vecchio
modello di videoregistratore (in questo caso, l’inconveniente potrebbe essere giustificato).
Controllare che non sia necessario effettuare la regolazione del
tracking (premere i pulsanti TRACKING +/-).
Page 32
ALTRE INFORMAZIONI
6160
In caso di problemi (VCR)
In caso di problemi (DVD)
• Durante il fermo immagine, le immagini appaiono disturbate o instabili.
• Non si riesce ad effettuare la registrazione di un programma televisivo.
• La videocassetta viene espulsa non appena si preme il pulsante REC.
• Non si riesce ad effettuare la registrazione con timer di un programma trasmesso via cavo.
• Nel riversamento di una registrazione da DVD le immagini appaiono disturbate o instabili.
• Il telecomando non funziona.
• L’apparecchio non risponde all’azionamento dei pulsanti sul telecomando.
• Non si riesce ad attivare la funzione di ricerca per indice VISS
• Non si riesce a sintonizzare le emittenti via cavo.
Suggerimenti
Problema
Verificare che non sia necessario pulire le testine, utilizzando una
apposita videocassetta puliscitestine.
Controllare che non sia necessario effettuare la regolazione del tracking
(premere i pulsanti TRACKING +/-).
Controllare che la videocassetta non sia priva della linguetta di
protezione contro le cancellazioni accidentali.
Controllare che il timer sia stato programmato correttamente.Controllare il collegamento dell’antenna.Verificare che (in caso di collegamento tramite cavo d’antenna) il canale
di ingresso video sia stato sintonizzato correttamente.
Controllare che la videocassetta non sia priva della linguetta di
protezione contro le cancellazioni accidentali.
Accertarsi di avere sintonizzato il canale corretto.Il cavo d’antenna è collegato correttamente alla presa “ANT.IN”?
Controllare che la videocassetta non sia priva della linguetta di
protezione contro le cancellazioni accidentali.
Controllare che l’orologio sia regolato correttamente.Controllare il collegamento del cavo del segnale video.Verificare che nel display sia visualizzato il simbolo “
di avvenuta
programmazione del timer.
Controllare che la videocassetta non sia priva della linguetta di
protezione contro le cancellazioni accidentali.
Alcuni DVD sono dotati di un sistema di protezione contro la copia
abusiva, e non possono essere riversati su nastro.
Controllare che le batterie non siano scariche.All’inizio della videocassetta l’azionamento dei pulsanti VISS REW e
REW non determina alcun effetto.
Alla fine della videocassetta l’azionamento dei pulsanti PLAY, REC, FF
e VISS FF non determina alcun effetto.
Controllare che tra il telecomando e l’apparecchio non sia interposto
alcun ostacolo.
Accertarsi che il telecomando non sia troppo lontano dall’apparecchio.Accertarsi che la registrazione non sia stata effettuata da un altro
videoregistratore (in questo caso, l’inconveniente potrebbe essere giustificato).
Assicurarsi di non avere fatto partire le registrazioni mentre
l’apparecchio si trovava in pausa (all’avvio della registrazione l’apparecchio deve trovarsi in stop).
Controllare che nel menu “CHANNEL SETTING” sia selezionata
l’opzione “CABLE” (non “NETWORK”).
• L’apparecchio non riproduce il disco.
• Non viene emesso alcun suono.
• Il disco viene riprodotto, ma nel televisore non compare alcuna immagine (oppure viene riprodotta un’immagine di qualità scadente).
• La qualità dell’audio è scadente.
• Il telecomando non funziona.
• Il sistema Dolby Digital non funziona.
• Non si riesce a selezionare la lingua dell’audio o dei sottotitoli.
• Non si riesce a selezionare il punto di visione.
• Non si riesce a visualizzare il menu del disco.
• Nel nome dei file MP3 registrati su un CD-R compaiono dei caratteri strani.
• Nel menu di un CD-R non vengono visualizzati correttamente i file MP3 che vi sono registrati.
Suggerimenti
Problema
Verificare il tipo, lo standard video e il codice di area del disco.
Controllare che il disco sia stato inserito con l’etichetta rivolta verso l’alto.
I CD-ROM ed i DVD-ROM non possono essere letti da questo apparecchio.
Controllare che l’apparecchio non si trovi in pausa di lettura, o che non
si sia attivata la funzione di visione al rallentatore.
Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati in modo corretto.Controllare il funzionamento del televisore e del sistema di
riproduzione audio.
Controllare le impostazioni nel menu “Audio”.Controllare che il televisore sia acceso.
Verificare che l’apparecchio sia collegato correttamente al televisore.Controllare che l’apparecchio non si trovi in pausa di lettura.Accertarsi che il disco non sia sporco o danneggiato.
Accertarsi che la modalità di uscita audio sia impostata in maniera corretta.
Accertarsi che la connessione audio tra l’unità e l’amplificatore sia corretta.
Verificare che il disco non sia sporco o danneggiato.Accertarsi che tra il telecomando e l’apparecchio non sia interposto
alcun oggetto.
Verificare che il telecomando sia orientato verso il pannello frontale
dell’apparecchio.
Controllare che le batterie del telecomando siano cariche.Accertarsi di avere attivato correttamente il lettore di DVD (premendo
il pulsante DVD) o il videoregistratore (pulsante VCR).
Il sistema Dolby Digital può essere abilitato solo se si utilizza un
amplificatore compatibile con questo formato.
Controllare che sulla confezione del DVD sia presente il marchio
“Dolby digital ”.
In caso di collegamento tramite uscita digitale, controllare se si è
selezionata l’opzione “BITSTREAM”.
Accertarsi che la connessione audio tra l’unità e l’amplificatore sia
corretta.
Non tutti i DVD prevedono questa possibilità.
Non tutti i DVD prevedono questa possibilità. Se il DVD in uso
supporta questa funzione, nello schermo viene visualizzato il simbolo “ANGLE”.
Non tutti i DVD prevedono questa possibilità.
Il nome di un file MP3 deve essere composto da un massimo di 10
lettere (A~Z/a~z), numeri (0~9) o alcuni caratteri speciali (~, !, @, #, $, eccetera).
I caratteri diversi da quelli sopra specificati vengono visualizzati come
trattini (“----”).
Se la superficie del disco è rovinata o graffiata, la visualizzazione del
nome dei file e la loro riproduzione non può avvenire correttamente.
Page 33
62
Caratteristiche tecniche
Alimentazione
200-240V~, 50/60Hz
Consumo
22W
Peso
4.6kg
Dimensioni (L x A x P)
435mmx93mmx255mm
Gamma di temperature
+5°C~40°C
Installazione
Horizontal / Relative humidity under 80%
Potenza laser 5 mW (max, onda continua)
Lunghezza d’onda 635nm (DVD), 730nm (CD)
Standard video PAL COLOR
Ingresso/uscita antenna 75, non bilanciato
Ingresso video 1.0Vp-p, con pin-RCA
Ingresso audio -8.8dBm, con pin-RCA
Uscita video (DVD/VCR) 1 Vp-p, non bilanciata, con pin-RCA e presa SCART
Uscita video (solo DVD) RGB (75 , R=0,7 Vp-p, G=0,7 Vp-p, B=0,7 Vp-p)
Uscita audio (DVD/VCR) VCR: -5,8 dBm, con pin-RCA, DVD: 2 VRMS, con pin-RCA
Uscita audio (solo DVD) Analogica: 2,0 VRMS
Digitale: In formato ottico e coassiale
Videocassette riproducibili Very high dense tapes with VHS marks
Dischi riproducibili
DVD, CD Video, CD Audio da 12 cm e 8 cm, CD con file MP3, CD-R e CD-RW
Velocità del nastro SP: 23,39 mm/s, LP: 11,70 mm/s
Autonomia max in lettura SP: 3 ore, LP: 6 ore (con videocassetta E-180)
Visualizzazione orologio 24ore
Programmazione timer 8 programmazioni nell’arco di un mese
Autonomia memorie in caso di mancanza di corrente
1minuto
Rapporto S/R video (VCR) >43 dB (SP)
Risoluzione VCR >240 linee (SP)
DVD >400 linee
AUDIO (VCR) >65 db
AUDIO (DVD) 90dB
Gamma dinamica audio 90dB
Frequenze di sovracampionamento dei dischi
Suggerimenti
DVD CD Video CD
Analogica 48/96KHz 44.1KHz 44.1KHz Digitale 48KHz 44.1KHz 44.1KHz Ottica 48KHz 44.1KHz 44.1KHz
Uscite
Page 34
GUIDA RAPIDA PER IL RIORDINO DEI CANALI SUL LETTORE
DVD COMBINATO
Una volta che la funzione ‘SELEZIONE AUTOMATICA’ è terminata, l’OSD mostrerà una lista non ordinata dei canali trovati.
Difficilmente I canali trovati saranno già nell’ordine corretto, per esempio : RAI1 su PR1, RAI2 su PR2, RAI3 su PR3, RETE4 su PR4 e Canale 5 su PR5.
Quindi è necessario riordinare I canali visualizzati.
Prego seguire le seguenti procedure.
1
Premere il tasto [VCR] per selezionare il modo VCR.
2
Premere il tasto [SETUP].
3
Selezionare la funzione ‘PR PRESELEZIONE’ usando I tasti
[
]
oppure
[
]
e poi premere il tasto [OK/ENTER].
4
Selezionare la funzione ‘RIORDINO PROGRAMMI’ usando I tasti
[
]
oppure
[
]
e premere [OK/ENTER].
5
Selezionare il canale che deve essere spostato e premere [OK/ENTER].
6
Selezionare il nuovo numero di programma usando I tasti
[
]
oppure
[
]
(esempio : RAI1 su PR01) e premere [OK/ENTER] per confermare.
Ripetere I passi 5-6 per riordinare anche gli altri canali.
STOP SP PR01 P-01
REGOLAZIONI
PROGRAMMAZIONE TIMER PR PRESELEZIONE PREPARAZIONE VCR CONTROLLO NASTRO
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
PR PRESELEZIONE
SELEZIONE AUTOMATICA SELEZIONE MANUALE CANCELLARE PROGRAMMA RIORDINO PROGRAMMI
PR+/-:SELEZIONA OK:CONFERMA SETUP:FINE
RIORDINO PROGRAMMI
PR01 P-01 PR08 P-08 PR02 RAI2 PR09 P-09 PR03 RAI3 PR10 P-10 PR04 RETE4 PR11 P-11 PR05
Canale5
PR12 ---­PR06 RAI1 PR13 ---­PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
: PR CORRENTE
OK:CONFERMA SETUP:FINE
RIORDINO PROGRAMMI
PR01 RAI1 PR08 P-08 PR02 P-01 PR09 P-09 PR03 RAI2 PR10 P-10 PR04 RAI3 PR11 P-11 PR05 RETE4 PR12 ---­PR06
Canale5
PR13 ----
PR07 P-07 PR14 ----
PR+/-:SELEZIONA
: PR CORRENTE
OK:CONFERMA SETUP:FINE
Loading...