Daewoo DV-3000S User Manual [it]

Page 1
Progressive Scan
LETTORE DI DVD
DV-3000S
MANUALE DI ISTRUZIONI PER L’USO
ITALIANO
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`a
Page 2
AVVERTENZE IMPORTANTI..................................... 2
CARATTERISTICHE PRINCIPALI............................... 5
AVVERTENZE RELATIVE AI DISCHI ......................... 6
PRIMA DI ACCENDERE L’APPARECCHIO ................ 8
OPERAZIONI PRELIMINARI ................................... 10
PANNELLO FRONTALE........................................ 10
PANNELLO POSTERIORE..................................... 11
Display a LED...................................................... 12
DESCRIZIONE DEI CONTROLLI SUL
TELECOMANDO.................................................. 13
COLLEGAMENTI .................................................... 14
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE............................. 15
RIPRODUZIONE DI UN DISCO............................. 15
SELEZIONE DELLO STANDARD VIDEO ................ 16
MODALITA’ DI RIPRODUZIONE V-MODE ........... 16
Funzione USB supportata
................................. 17
SELEZIONE DELLE INDICAZIONI NEL DISPLAY.... 17
RIPRODUZIONE AD ALTA VELOCITA’ ................. 18
RIPRODUZIONE AL RALLENTATORE ................... 18
PAUSA/AVANZAMENTO PER SINGOLE
IMMAGINI .......................................................... 18
SELEZIONE DELLA LINGUA DELL’AUDIO ............ 19
SELEZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEI CANALI
AUDIO IN USCITA............................................... 19
CONTROLLO MICROFONO .....................................20
REGOLAZIONE MICROFONO .............................. 20
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA
SCENA ................................................................... 21
SALTO DI SCENE IN UN DVD .............................. 21
RICERCA DIRETTA DI UN DETERMINATO TITOLO
(DVD/VCD).......................................................... 21
RIPRODUZIONE DI UN DISCO CONTENENTE MP3
(O CD) FILES ....................................................... 22
RIPETIZIONE DELLA LETTURA............................. 22
RIPETIZIONE DELLA LETTURAI TRA DUE PUNTI
SPECIFICI (A-B)................................................... 23
SELEZIONE DELLA LINGUA DEI SOTTOTITOLI ..... 23
RICERCA..............................................................24
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE........................ 26
SCELTA DELL’ANGOLATURA DI VISIONE............ 26
ZOOM DELL’IMMAGINE ..................................... 26
APPOSIZIONE DI UN RIFERIMENTO DI INDICE ... 27 PROGRAMMAZIONE DELL’ORDINE DI LETTURA
(DVD).................................................................. 28
PROGRAMMAZIONE DELL’ORDINE DI LETTURA
(VCD).................................................................. 29
RIPRODUZIONE DI UN CD CON FILE MP3 O JPEG,
OPPURE DI UN PICTURE CD ............................... 30
RIPRODUZIONE DI DISCHI DivX SU
SUPPORTO CD-R(W) ............................................31
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE .... 32
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI TRAMITE
MENU OSD ......................................................... 32
LINGUA (LANGUAGE)......................................... 34
VIDEO................................................................. 35
AUDIO ................................................................ 36
PREFERENCE........................................................37
ALTRE IMPOSTAZIONI........................................... 38
IN CASO DI PROBLEMI ....................................... 38
CARATTERISTICHE TECNICHE............................. 39
INDICE
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`1
Page 3
AVVERTENZE IMPORTANTI
NON APRIRE: Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni, e pertanto si sconsiglia vivamente di cercare di aprirne il mobile. Nell’eventuale caso di guasti ci si rivolga esclusivamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
ATTENZIONE
PERICOLO
DIFOLCORAZIONE
Nell’apparecchio sono presenti alte tensioni. Non cercare di aprire il mobile e nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Prima di iniziare ad utilizzare l’apparecchio è necessario essere a conoscenza delle avvertenze riportate nel libretto dI istruzioni.
PERICOLO : Al fine di prevenire eventuali cortocircuiti o princìpi d’incendio, evitare di esporre questo
apparecchio alla pioggia o ad una eccessiva umidità ambientale.
IMPORTANTE : Onde evitare cortocircuiti, non utilizzare cavi di prolunga, spine multiple o prese che
impediscano un saldo collegamento della spina del cavo di alimentazione.
AVVERTENZE IMPORTANTI RELATIVE AI PRODOTTI CHE IMPIEGANO COMPONENTI LASER
• LASER Questo apparecchio utilizza un raggio laser che può causare pericolose esposizioni a radiazioni. Si
raccomanda pertanto di utilizzarlo correttamente, seguendo le istruzioni riportate nel presente manuale. Quando l’apparecchio è collegato ad una presa di corrente, non se ne deve aprire il mobile e guardare al suo interno. L’utilizzo di controlli, regolazioni o procedure diverse da quelle specificate in questo manuale può causare pericolose esposizioni a radiazioni laser.
IMPORTANTE
In caso di apertura del mobile e di guasto dei dispositivi di sicurezza si può verificare una pericolosa esposizione al raggio laser.
• PERICOLO Non aprire il mobile e non tentare di eseguire personalmente eventuali riparazioni. In caso di guasti, rivolgersi sempre ad un Centro di Assistenza Tecnica qualificato.
CLASS 1
LASER PRODUCT
PERICOLO: Se si apporta all’apparecchio qualsiasi modifica non espressamente autorizzata dal
soggetto responsabile per la certificazione, decade la facoltà di utilizzo da parte dell’utente.
MACROVISION
La duplicazione e la riproduzione in pubblico di software coperto da diritti d’autore devono essere effettuate in osservanza alle vigenti disposizioni di legge. I DVD possiedono un sistema di protezione contro la duplicazione messo a punto dalla Macrovision Corporation, che ne detiene il brevetto. L’uso di questo sistema di protezione, che impedisce la loro copiatura, è concesso dalla Macrovision Corporation per applicazioni in ambito domestico, e la sua eventuale manomissione è severamente proibita.
ATTENZIONE: SE L’APPARECCHIO VIENE TENUTO IN STOP PER PIU’ DI 5 MINUTI SI ATTIVA
IL SALVASCHERMO, E DOPO UN’ORA SI SPEGNE AUTOMATICAMENTE.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`2
Page 4
AVVERTENZE IMPORTANTI
Prima di iniziare ad utilizzare il prodotto, si deve leggere attentamente questo manuale d’istruzioni, che deve essere conservato per eventuali consultazioni future. Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle relative al collegamento a rete e all’uso.
1 LEGGERE LE ISTRUZIONI
Per un corretto utilizzo del prodotto leggere attentamente questo manuale.
2 CONSERVARE IL MANUALE
Conservare questo manuale, in modo da poterlo consultare in futuro.
3 SEGUIRE LE AVVERTENZE
Seguire tutte le avvertenze riportate nel manuale di istruzioni oppure direttamente sul prodotto.
4 SEGUIRE LE ISTRUZIONI
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni per l’uso del prodotto.
5 PULIZIA
Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall’impianto di rete) si può utilizzare un panno morbido e asciutto. Per rimuovere le tracce di sporco più ostinate si può invece utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potrebbero danneggiare la rifinitura esterna.
6 SPINE MULTIPLE E CAVI DI PROLUNGA
Evitare di utilizzare spine multiple e cavi di prolunga, che potrebbero dare luogo a cortocircuiti e princìpi di incendio.
Attenzione : L’apparecchio non deve essere
raggiunto da schizzi o getti d’acqua, e non gli si devono sovrapporre contenitori di liquidi, come ad esempio vasi di fiori.
7 ACQUA E UMIDITA’
Questo apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di contenitori d’acqua, vasche, lavabi, lavandini, su superfici bagnate o accanto ad una piscina.
8 ACCESSORI
Se posizionato su un carrello o un mobiletto dalla stabilità precaria, il prodotto potrebbe cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze. Si raccomanda pertanto di utilizzare solamente i carrelli o i mobiletti consigliati dal costruttore.
9 TRASPORTO SU CARRELLO
Se il prodotto viene trasportato facendo uso di un carrello, occorrerà prestare la massima attenzione onde evitare che arresti repentini, imperizia dell’addetto o irregolarità nel suolo possano provocarne la caduta.
10 VENTILAZIONE
L’apparecchio deve essere posizionato in modo tale da non precluderne la ventilazione. Non deve quindi essere appoggiato su un letto, un divano, una coperta o su altre superfici morbide che potrebbero ostruire le aperture per la ventilazione; in caso di installazione in una libreria o in altro tipo di contenitore è opportuno accertarsi che sia esposto ad un flusso d’aria in grado di penetrare nel mobile attraverso le fessure di ventilazione.
11 ALIMENTAZIONE
Nella targhetta sul retro del mobile è indicata la tensione di alimentazione, che deve essere corrispondente al voltaggio della rete a cui è collegato l’apparecchio.
12 MESSA A TERRA E POLARITA’
E’ necessario controllare con scrupolo la corretta messa a terra e la polarità dei collegamenti.
13 PERCORSO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE
Il percorso del cavo di alimentazione deve essere
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`3
Page 5
tale da evitarne l’eventuale calpestamento e lo schiacciamento da parte di oggetti pesanti, con particolare attenzione al tratto di cavo in uscita dal retro dell’apparecchio. La presa di rete è considerata un sistema per scollegare il prodotto dalla rete, il prodotto disconnesso rimane comunque prontamente operativo.
14 IN CASO DI TEMPORALI
In caso di violenti temporali, o in previsione di un lungo periodo di inutilizzo, può essere prudente scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa dell’impianto di rete.
15 CASSETTINO PORTA-CD
Prestare attenzione, durante la chiusura del cassettino porta-CD, al fine di evitare di ferirsi le dita.
16 SOVRACCARICO ELETTRICO
Evitare di collegare più apparecchiature ad un’unica presa di corrente, dato che in questo caso potrebbe verificarsi un sovraccarico in grado di dare luogo a princìpi di incendio.
17 PENETRAZIONE DI LIQUIDI O OGGETTI
Evitare che liquidi o oggetti solidi possano penetrare all’interno del mobile; se questa eventualità si dovesse verificare far controllare l’apparecchio presso un Centro di Assistenza Tecnica qualificato prima di riaccenderlo.
18 SOVRAPPOSIZIONE DI OGGETTI PESANTI
Evitare di appoggiare sopra l’apparecchio oggetti pesanti, i quali potrebbero cadere ed eventualmente ferire chi si trova nelle vicinanze.
19 DISCHI DANNEGGIATI
Evitare di utilizzare dischi rotti, deformati o ondulati, che potrebbero danneggiare il sistema di lettura.
20 NELL’EVENTUALITA’ DI GUASTI
L’assenza di parti che richiedono una periodica
manutenzione all’interno dell’apparecchio ne rende del tutto inutile lo smontaggio da parte dell’utente. Nell’eventuale caso di guasti rivolgersi esclusivamente ad un Centro di Assistenza autorizzato.
21 INTERVENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA
Rivolgersi immediatamente ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato nel caso in cui: a) Il cavo di alimentazione o i suoi connettori
risultino danneggiati.
b) Un liquido o un oggetto solido siano penetrati
nel mobile attraverso le fessure di aerazione. c) L’apparecchio sia stato esposto alla pioggia. d) Le varie funzioni operative non vengano
eseguite secondo le modalità indicate nel
paragrafo dedicato alle istruzioni d’uso. e) Il mobile risulti danneggiato dopo un urto o
una caduta.
22 CONTROLLO DI SICUREZZA
Al termine di un eventuale intervento da parte del Servizio di Assistenza Tecnica, si consiglia di richiedere un controllo della sicurezza dell’apparecchio.
23 INSTALLAZIONE A PARETE O A SOFFITTO
L’apparecchio può essere installato a parete o a soffitto solo seguendo le indicazioni del costruttore.
24 FONTI DI CALORE
L’apparecchio non deve essere installato in prossimità di fonti di calore quali stufe, caloriferi o altre apparecchiature in grado di generare calore (ad esempio altri amplificatori).
AVVERTENZE IMPORTANTI
Questo prodotto risponde alla Direttiva
2002/95/CE RoHS
Questo prodotto è sicuro per l’ambiente e può essere dichiarato libero dalle sostanze Pb, Cd, Cr+6, Hg, PBBs e PBDEs, secondo le limitazioni imposte dalla Direttiva.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`4
Page 6
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
ECCEZIONALE QUALITA’ SONORA:
Grazie al sistema Dolby Digital , sviluppato dalla Dolby Laboratories, e al sistema DTS ,messo a punto dalla DTS Inc., l’audio digitale dei DVD e dei CD viene riprodotto con tutto il suo straordinario impatto.
RIPRODUZIONE VIDEO DI ALTISSIMA QUALITA’:
L’impiego del formato di codifica MPEG2 permette di ottenere un’elevata risoluzione orizzontale.
AMPIA GAMMA DI UTILI FUNZIONI OPERATIVE:
La possibilità di scelta dell’angolatura di visione delle inquadrature e della lingua dell’audio accentua la versatilità dell’apparecchio. La limitazione di accesso al disco, basata sul suo contenuto, permette di impedire a bambini o minorenni la visione di scene a loro inadatte.
DOPPIO FORMATO DELL’IMMAGINE:
Le immagini possono essere riprodotte sia nel formato panoramico 16:9 che nel convenzionale formato 4:3.
COMPATIBILITA’ CON VARI FORMATI:
L’apparecchio può riprodurre dischi DVD, DVD-R, DVD-RW, DVD+RW, CD audio, CD-R, CD-RW, CD con file di immagini (PIC-CD) e con file musicali in formato MP3.
FUNZIONE DI ZOOM:
Permette di ingrandire le immagini.
FUNZIONI AVANZATE IN RIPRODUZIONE:
Riproduzione ad alta velocità in avanti o all’indietro, riproduzione al rallentatore in avanti o all’indietro, avanzamento per singole immagini, ripetizione e programmazione della lettura.
RICERCA DI UN DETERMINATO PUNTO DEL DISCO:
Questa funzione, basata sul tempo trascorso dall’inizio del disco, può essere molto utile durante la visione di un film, o in tutti quei casi in cui si desideri localizzare rapidamente il punto desiderato di un disco.
RIPRESA DELLA LETTURA:
La lettura viene automaticamente ripresa dal punto esatto in cui era stata precedentemente interrotta quando l’apparecchio era stato posto in stop.
USCITA VIDEO IN DIVERSI FORMATI:
Scart (RGB), composito (Standard video), a componenti separate (Y, Pb, Pr), S-video.
USCITA AUDIO IN DIVERSI FORMATI:
L’uscita audio analogica, e l’uscita audio digitale coassiale, possono essere connesse ad un appropriato amplificatore per poter godere degli effetti sonori in alta qualità.
FUNZIONE MICROFONO:
Cantate con la base musicale! Doppio ingresso microfonico, selezione del canale KARAOKE.
Porta USB
Questo apparecchio è dotato di una porta USB. La selezione della sorgente da riprodurre prevede l’alternativa tra il dispositivo collegato alla porta USB oppure il disco.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`5
Page 7
AVVERTENZE RELATIVE AI DISCHI
FUNZIONE DEL MANUALE
Questo manuale descrive in dettaglio tutti i comandi e le procedure operative. Alcuni controlli presenti sul telecomando duplicano la funzione dei medesimi controlli, caratterizzati dalla stessa indicazione, che si trovano sul pannello frontale. In questo caso si potranno azionare indifferentemente gli uni o gli altri.
TITOLO
I dischi DVD prevedono la suddivisione in titoli. Ad esempio: quando si riproduce un DVD con un film, quest’ultimo costituisce il titolo. Quando invece si riproduce un CD audio, il titolo è costituito dall’insieme dei brani.
STRUTTURA DI UN DVD STRUTTURA DI UN CD
DISCO
TITOLO
CAPITOLO
DISCO
BRANO
DISCHI RIPRODUCIBILI
DVD-video
Con codice di area “2” oppure “ALL” DVD-R/+R DVD video DVD-RW/+RW DVD video DVD-ROM DVD video CD-G Riproduzione files audio/grafica CD-DA Files Audio Digitale CD-R/ CD-RW Files formato Audio Digitale/ MP3 /JPEG CD-DA/JPEG/MP3
Capacità totale disco : oltre 4M, Ogni file : sotto 1M CD-ROM Files formato Audio Digitale/ MP3 /JPEG
NESSUN DISCO RIPRODUCIBILE
DVD-video Valore di Regione diverso DVD-ROM Files per applicazioni da PC/ files Dati CD-ROM Files per applicazioni da PC/ files Dati CD-MP3 Files in formato windows DVD-RAM Tutti i formati
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`6
Page 8
CAPITOLO
I titoli sono a loro volta suddivisi in capitoli, ognuno dei quali è solitamente (non sempre) contrassegnato da un numero progressivo.
BRANO
In un CD audio, ogni brano è contrassegnato da un numero progressivo, che ne semplifica la procedura di ricerca.
AVVERTENZE RELATIVE AI DISCHI
RCODICI DI AREA LOCALE
Ogni lettore ed ogni disco DVD commercializzati nel mondo sono contrassegnati da un codice di area locale. Il codice del lettore e quello del disco devono coincidere: in caso contrario, quest’ultimo non potrà essere riprodotto. Questo lettore può riprodurre dischi contrassegnati dai codici di area locale “2” oppure “ALL”.
(Codice “2”) (Codice “ALL”)
2
SCENA
I menu immagini, i filmati e le immagini fisse di un CD possono essere divise in alcune parti dette scene. Ogni scena ha un numero di riferimento per la ricerca.
Trattamento del dispositivo elettrico od elettronico a fine vita (Applicabile in tutti i
paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve invece essere consegnato ad un punto di raccolta appropriato per il riciclo di apparecchi elettrici ed elettronici. Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, voi contribuirete a prevenire potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal suo smaltimento inadeguato. Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali. Per informazioni piú dettagliate circa il riciclaggio di questo prodotto, potete contattare l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti oppure il negozio dove l’avete acquistato.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`7
Page 9
AVVERTENZE DI SICUREZZA
PRIMA DI ACCENDERE L’APPARECCHIO
• Prima di accendere l’apparecchio ci si deve accertare che la sua tensione di alimentazione corrisponda alla tensione di rete locale.
• Per sfilare il cavo di alimentazione dalla presa impugnare direttamente la spina, evitando di tirare il cavo.
• Quando si inserisce la spina del cavo di alimentazione in una presa di corrente, l’apparecchio si trova sotto tensione anche se è spento.
• Se dei liquidi o degli oggetti dovessero penetrare all’interno del mobile attraverso le fessure di ventilazione, l’apparecchio dovrà essere spento e scollegato dalla presa di corrente il più presto possibile. Prima di riaccenderlo lo si dovrà far controllare presso un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
• Evitare di aprire o smontare il mobile dell’apparecchio, dato che il raggio laser prodotto dal sistema di lettura potrebbe danneggiare la vista. Qualsiasi riparazione deve essere eseguita dal personale di un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
POSIZIONAMENTO
• Al fine di prevenirne l’eventuale surriscaldamento, l’apparecchio deve essere posizionato in un luogo adeguatamente ventilato.
• Evitare di esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole o all’azione di una fonte di calore.
• L’apparecchio si deve trovare in posizione perfettamente orizzontale, e sopra di esso non si devono appoggiare oggetti pesanti.
• Evitare di posizionare l’apparecchio in ambienti eccessivamente polverosi, dal momento che eventuali accumuli di polvere potrebbero compromettere il funzionamento del sistema di lettura. In questo caso si potrà utilizzare un apposito disco per la pulizia del pick-up, avendo cura di seguire scrupolosamente le rispettive istruzioni per l’uso.
FORMAZIONE DI CONDENSA
Questa formazione di condensa si può verificare nei seguenti casi:
• Quando si porta l’apparecchio da un ambiente freddo ad uno riscaldato.
Quando si usa l’apparecchio in un ambiente nel quale si è appena attivata una fonte di calore, oppure quando lo si espone direttamente al flusso d’aria fredda in uscita da un condizionatore.
• Quando si utilizza l’apparecchio in un ambiente particolarmente umido. In questo caso si dovrà estrarre il disco e attendere per circa un’ora che l’apparecchio asciughi perfettamente.
PULIZIA
• Per eventuali operazioni di pulizia del mobile (da effettuare solo dopo aver scollegato l’apparecchio dall'impianto di rete) si può utilizzare una spugnetta inumidita ed un poco di detergente neutro. Evitare di usare alcool, benzina e altri solventi, che ne potreb- bero danneggiare la rifinitura esterna.
COME MANEGGIARE I DISCHI
• Evitare di lasciare impronte sulla superficie iridescente.
• Evitare di applicare etichette adesive.
• Evitare di esporre i dischi alla luce diretta del sole o all’azione di una fonte di calore.
• Dopo l’uso, i dischi devono essere riposti nelle rispettive custodie.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`8
Page 10
PRIMA DI ACCENDERE L’APPARECCHIO
COME PULIRE I DISCHI
• Per pulire i dischi detergerli in senso radiale (dal centro verso il bordo, e viceversa), e non circolare.
• Evitare di utilizzare alcool, benzina, trielina, solventi di qualsiasi tipo o detergenti antistatici per dischi in vinile.
CONTROLLO DEGLI ACCESSORI FORNITI IN DOTAZIONE
USO DEL TELECOMANDO
Dopo che si è aperto l’imballo si deve controllare che contenga tutti gli accessori forniti in dotazione.
1 Aprire il coperchietto del vano batterie, sfilandolo nella direzione indicata dalla
freccia.
2 Inserire le due batterie fornite in dotazione, oppure due batterie da 1,5 V formato
“AAA”, rispettando le polarità indicate sul fondo del vano.
3 Chiudere il coperchietto. 4 Orientare il telecomando verso il sensore che si trova sul pannello frontale
dell’apparecchio.
Telecomando a
infrarossi
Cavetto di
collegamento AV
Manuale di istruzioni
1. La durata orientativa delle batterie è di circa sei mesi. Se l’apparecchio non risponde al telecomando, devono essere sostituite.
2. Togliere le batterie dal telecomando qualora se ne preveda un lungo periodo di inutilizzo, in modo da prevenire eventuali fuoriuscite di corrosivo liquido elettrolita.
-
U
M
-
4
+
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`9
Page 11
10
Pannello frontale
OPERAZIONI PRELIMINARI
! Pulsante di accensione/stand-by:
Per accendere l’apparecchio (se collegato ad una presa di corrente) o porlo in stand-by.
@ Jack Microfono 1&2 # Manopole di regolazione della sensibilità degli ingressi microfonici (1 e 2)
$ Pulsante PLAY
Per dare avvio alla riproduzione del disco. Premere questo pulsante per selezionare l’opzione desiderata mentre sono visualizzati i menu.
% Pulsante PREV
Per tornare all’inizio del capitolo o del brano attuale, oppure per tornare all’inizio del capitolo o del brano precedente
^ Pulsante NEXT
Per passare all’inizio del capitolo o del brano successivo.
& Pulsante STOP
* Pulsante L/R
Permette di selezionare la modalità di riproduzione dell’audio multicanale (canale sinistro, canale destro oppure stereo).
( Pulsante N/P
Per selezionare lo standard dell’uscita video, in modo da abbinarlo a quella del TV (PAL -> AUTO -> NTSC).
) Pulsante OPEN/CLOSE
Premendolo si apre e si chiude alternativamente il cassettino porta CD.
1 SENSORE INFRAROSSI
Riceve i segnali emessi dal telecomando.
2 DISPLAY
Vi vengono visualizzate tutte le più importanti indicazioni operative.
3 Porta USB
! @ # $ % ^ & * ( ) 1 2 3 4
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`10
Page 12
11
OPERAZIONI PRELIMINARI
Pannello posteriore
! USCITA AUDIO (canali sinistro/destro)
Uscita analogica stereo per il collegamento ad un televisore o ad un amplificatore HiFi.
@ Uscita video COMPONENT (Y/Pb/Pr)
Per il collegamento ad un TV o un monitor dotato di ingresso video a componenti separate. Permette di ottenere una qualità di riproduzione delle immagini migliore di quella consentita dal collegamento in formato video composito (uscita VIDEO OUT).
# USCITA AUDIO DIGITALE COASSIALE
Permette il collegamento in formato digitale ad un amplificatore HiFi o ad un sistema Home Theater dotati di decodificatore incorporato e ingresso digitale in formato coassiale.
$ USCITA VIDEO
Per il collegamento in video composito (che garantisce un livello qualitativo migliore rispetto al collegamento RF in radiofrequenza) all’ingresso video di un televisore o di un monitor.
% USCITA S-VIDEO
Per il collegamento ad un televisore o un monitor dotati di ingresso S-Video. Il formato S-Video assicura un livello qualitativo delle immagini ancora migliore rispetto a quello dei formati RF e video composito.
^ PRESA SCART
Da utilizzarsi, in alternativa all’uscita video, per il collegamento ad un televisore, un monitor o un videoregistratore. Quando usate la connessione SCART insieme alla connessione S-Video o Component (Y, Pb, Pr ) l’immagine RGB ( Scart ) puo’ affievolirsi.
& CAVO DI ALIMENTAZIONE
Da collegarsi ad una presa di corrente.
# $ % ^
!
&
@
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`11
Page 13
12
Display a LED
OPERAZIONI PRELIMINARI
! INDICAZIONE DEL TIPO DI DISCO:
La sua accensione indica che si sta riproducendo un DVD.
@ INDICAZIONE DEL TIPO DI DISCO:
: VCD
# INDICAZIONE DI RIPRODUZIONE $ INDICAZIONE DI PAUSA % INDICAZIONE DI RICONOSCIMENTO
DEL DISCO:
Si accende per indicare che l’apparecchio ha rilevato il tipo di disco inserito.
^ Indicatore DVD/CD/MP3
Indicazione dell’ora.
& Indicatore DVD/CD/MP3
Indicazione dei minuti.
* Indicatore DVD/CD/MP3
Indicazione dei secondi.
( Indicatore DVD/CD/MP3
Indicazione del numero del titolo , del capitolo o del brano.
) INDICAZIONE DEL TIPO DI DISCO:
: MP3
1 INDICAZIONE DEL TIPO DI
CODIFICA AUDIO: Uscita digitale DTS
2 INDICAZIONE DEL TIPO DI
CODIFICA AUDIO:
La sua accensione evidenzia che il DVD che si sta riproducendo è codificato in Dolby Digital.
3 INDICAZIONE DEL TIPO DI DISCO:
: MP4
4 Indicazione alfanumerica
Durante la riproduzione di DVD o CD, indica il numero del brano e del capitolo, e il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione. Durante la riproduzione di un CD con brani MP3, indica il numero del brano, e il tempo trascorso dall’inizio della riproduzione.
: Apertura cassettino portadischi.
: Chiusura cassettino
portadischi.
: Il disco è caricato
: Nel cassettino non è
presente alcun disco.
4
3(2$
! #@ % ^
1)& *
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`12
Page 14
13
OPERAZIONI PRELIMINARI
DESCRIZIONE DEI CONTROLLI SUL TELECOMANDO
ACCENSIONE/STAND-BY
VISUALIZZAZIONE INFORMAZIONI SUL DISCO
SCELTA DELL’ANGOLATURA DI VISIONE,
VISUALIZZAZIONE DEL MENU OSD PRINCIPALE
SELEZIONE TITOLO/ATTIVAZIONE SISTEMA PBC
SPOSTAMENTO CURSORE/SELEZIONE OPZIONI NEI MENU OSD
ATTIVAZIONE RICERCA
APPOSIZIONE RIFERIMENTO DI INDICE
PAUSA IN RIPRODUZIONE AVANZAMENTO PER SINGOLE IMMAGINI
SELEZIONE LINGUA AUDIO
ATTIVAZIONE RIPETIZIONE LETTURA
SELEZIONE CONFIGURAZIONE CANALI AUDIO IN USCITA
REGOLAZIONE VOLUME
SELEZIONE DIRETTA CAPITOLO/BRANO PRECEDENTE
RICERCA VELOCE ALL’INDIETRO
SELEZIONE LINGUA SOTTOTITOLI
ATTIVAZIONE LETTURA A-B
SELEZIONE USCITA VIDEO
APERTURA/CHIUSURA
CASSETTINO PORTACD
TASTIERA NUMERICA
VISUALIZZAZIONE DEL MENU
DEL DISCO (SE PREVISTO)
CANCELLAZIONE
PROGRAMMAZIONE LETTURA
INTERRUZIONE LETTURA
SELEZIONE STANDARD VIDEO
ATTIVAZIONE FUNZIONE ZOOM
PROGRAMMAZIONE DELLA LETTURA
SELEZIONE DIRETTA
CAPITOLO/BRANO SUCCESSIVO
ATTIVAZIONE
LETTURA/IMMISSIONE DATI
AZZERAMENTO ISTANTANEO VOLUME
ATTIVAZIONE SISTEMA SURROUND
ATTIVAZIONE E SELEZIONE AUDIO
3D
(In questo modello di lettore di
DVD, questo pulsante non possiede
alcuna funzione.)
RICERCA VELOCE IN AVANTI
RIPRODUZIONE AL RALLENTATORE
ATTIVAZIONE FUNZIONE INTRO
(In questo modello di lettore di
DVD, questo pulsante non
possiede alcuna funzione.)
* Dopo aver scelto un modo d’uso tramite il menu SETUP (per esempio scelgo PAL dal menu NTSC/PAL/AUTO setup),
le regolazioni vengono fissate spegnendo e riaccendendo il prodotto.
Selezionare una delle sorgenti tra USB e Disco
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`13
Page 15
14
COLLEGAMENTI
CONNESSO AD UN TVC E UN AMLIFICATORE AUDIO
Prima di effettuare i collegamenti ci si deve accertare che le apparecchiature siano spente. Questo lettore di DVD dispone di ingressi e uscite di vario tipo (AV, S-Video, audio analogico o digitale in formato coassiale), che ne permettono il collegamento a qualsiasi sistema di riproduzione audio/video
Costruito su licenza della Dolby Laboratories. Il marchio "Dolby" ed il logo con la doppia D sono di proprietà della Dolby Laboratories.
Fabbricato sotto licenza U.S. Patent #: 5,451,942 e altri brevetti mondiali pubblicati e in sospeso. DTS e DTS Digital Out sono marchi registrati e i simboli e loghi DTS sono marchi registrati della DTS, Inc.
©
1996-2007 DTS, Inc. Tutti i
diritti riservati.
Collega !, @, #+, $+, #+, $+, #+o $+.
#
!
TELEVISORE
AMPLIFICATORE
$
2 Diffusori
@
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`14
Page 16
15
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
RIPRODUZIONE DI UN DISCO
Accendere il televisore e l’amplificatore. Selezionare l’ingresso “VIDEO” del televisore, seguendo le relative istruzioni per l’uso.
Se si è effettuato un collegamento in formato S­Video, selezionare l’ingresso “S-Video” del televisore.
1
Selezionare l’ingresso audio dell’amplificatore al quale si è collegata l’uscita audio del lettore di DVD.
• Dato che gli amplificatori in commercio (e le relative dotazioni di ingressi) differiscono notevolmente l’uno dall’altro, si raccomanda di seguire le rispettive istruzioni per l’uso.
2
Accendere il lettore di DVD, premendo il pulsante STAND BY/ON sul pannello frontale oppure il pulsante " " sul telecomando.
3
Premere il pulsante OPEN/CLOSE , in modo da fare aprire il cassettino, e appoggiare il disco nell’apposito alloggiamento. Il lato su cui è apposta l’etichetta deve essere rivolto verso l’alto. Premere di nuovo il pulsante OPEN/CLOSE , in modo da fare chiudere il cassettino. Il lettore rileva il tipo e le condizioni del disco.
• In caso di riproduzione di un DVD, nello schermo del televisore viene visualizzato il menu dei titoli.
• In caso di riproduzione di un CD audio, i brani vengono letti in ordine progressivo.
4
Per interrompere la riproduzione, premere il pulsante .
5
Premere il pulsante , in modo da fare aprire il cassettino e poter estrarre il disco.
6
SELEZIONARE L’INGRESSO VIDEO
SELEZIONARE L’INGRESSO DVD/LD
Se il lettore di DVD non è collegato ad un amplificatore, la procedura indicata al paragrafo 2 può essere omessa.
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`15
Page 17
16
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
SELEZIONE DELLO STANDARD VIDEO
Lo standard video dell’uscita del lettore di DVD deve essere compatibile con quello del televisore. Premere il pulsante SYSTEM sul telecomando, quindi selezionare lo standard desiderato.
SYSTEM
PAL
AUTO
NTSC
Quando si preme il pulsante SYSTEM, nello schermo del televisore viene vsualizzato il messaggio
“To Change Press
SYSTEM again.”
Premendo nuovamente il pulsante SYSTEM,
lo standard video viene modificato come segue.
MODALITA’ DI RIPRODUZIONE V-MODE (È PREVISTA LA SCELTA TRA
S-VIDEO, INTERLACCIATA, PROGRESSIVA O RGB)
V-MODE
Ci sono varie tipologie di collegamento di questo lettore di DVD ad un TV (vedere a pagina 14).
Scegliere, in base alla tipologia del collegamento al TV, una delle seguenti modalità di uscita video premendo il pulsante [V-MODE].
• Presa SCART - Modalità RGB
• Connettori a componenti separate - Modalità a scansione progressiva o Modalità interlacciata
Controlli che la sua TV abbia la funzione progressiva prima della selezione del modo progressivo. Se la vostra TV non accetta la modalita’ progressiva, potete selezionare la modalita’ interlacciata.
• Connettore S-Video - Modalità S-video
• Connettore video composito - Modalità interlacciata
Se non si seleziona la modalità di uscita video corretta, in base alla tipologia di collegamento, l’apparecchio non può riprodurre alcun segnale video o audio.
A
Attenzione:
Quando usate la connessione SCART insieme alla connessione S-Video o Component (Y, Pb, Pr ) l’immagine RGB ( Scart ) puo’ affievolirsi .
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`16
Page 18
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
17
SELEZIONE DELLE INDICAZIONI NEL DISPLAY
Mentre è in corso la riproduzione di un disco, ad ogni azionamento del pulsante DISPLAY vengono visualizzate le seguenti indicazioni:
Titolo Trascorso Titolo Rimasto Capitolo Trascorso Capitolo Rimasto Visualizzazione Disat.
DISPLAY
Singolo Trascorso Singolo Rimasto Totale Trascorso Totale RimastoVisualizzazione Disat.
Cartella
DVD
VCD
CD/MP3
Funzione USB supportata
Questo apparecchio è dotato di una porta USB. La selezione della sorgente da riprodurre prevede l’alternativa
tra il dispositivo collegato alla porta USB oppure il disco.
• Se alla porta USB è collegato un dispositivo esterno USB, premere il pulsante USB/CARD per attivarla.
• Attivando la porta USB si possono riprodurre i file multimediali memorizzati sul dispositivo collegato.
USB/CARD
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`17
Page 19
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
18
Per riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante PLAY.
Per riprendere la normale lettura del disco, premere il pulsante PLAY.
RIPRODUZIONE AL RALLENTATORE
PAUSA/ AVANZAMENTO PER SINGOLE IMMAGINI
Godetevi le immagini rallentate attraverso I seguenti passi. Per attivare la visione al rallentatore, premere il pulsante SLOW.
SLOW
Per attivare la pausa in riproduzione, premere il pulsante PAUSE sul telecomando. Per attivare l’avanzamento per singole immagini, premere ripetutamente il pulsante STEP .
A
Attenzione:
A
Attenzione:
1/2 1/4 1/8 1/16
RIPRODUZIONE AD ALTA VELOCITA’
Mentre è in corso la lettura di un disco si può attivare la funzione di riproduzione in avanti o all’indietro ad alta velocità.
Per attivare la riproduzione veloce in avanti, premere il pulsante √√ . Ad ogni successivo
azionamento la velocità di riproduzione cambia, come indicato a destra.
1
Per attivare la riproduzione veloce all’indietro, premere il pulsante œœ . Ad ogni successivo
azionamento la velocità di riproduzione cambia, come indicato a destra.
2
Premere PLAY per tornare alla riproduzione normale durante la riproduzione veloce.
La velocità indicate sul manuale d’uso come FAST PLAY e la reale velocità di riproduzione possono essere diverse a seconda del disco utilizzato.
X2
X4
X8
X16
X32
1
2
3
4
5
6
X2
X4
X8
X16
X32
1
2
3
4
5
6
A
Attenzione:
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`18
Page 20
19
FUNZIONI OPERATIVE DI BASE
SELEZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEI CANALI AUDIO IN USCITA (VCD, CD, MP3)
La configurazione dei canali audio in uscita può essere selezionata a proprio piacimento. Per selezionare la configurazione, premere il pulsante CHANNEL in modo da visualizzare alternativamente nello schermo le seguenti indicazioni:
E’ possibile in tal modo selezionare se inviare all’uscita un segnale monofonico basato sul solo canale di sinistra o sul solo canale di destra, un segnale stereofonico oppure un segnale monofonico basato su entrambi i canali.
SELEZIONE DELLA LINGUA DELL’AUDIO
Durante la riproduzione di un DVD con audio multilingue, si può scegliere di riprodurre la lingua desiderata. Per selezionare la lingua desiderata premere il pulsante AUDIO.
1. Non tutti i DVD offrono la possibilità di scelta delle medesime lingue.
2. Per selezionare la lingua dell’audio, mentre è in corso la lettura di un DVD che dispone di audio multilingue, premere il pulsante AUDIO.
AUDIO
*Importante: Se si desidera che la selezione della lingua dell’audio venga memorizzata, la si deve memorizzare per mezzo del menu operativo SETUP.
A
Attenzione:
Audio 2/2:Ac-3 2ch Inglese
CHANNEL
Mono Left
Mono Right
STEREO
Mix-mono
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`19
Page 21
20
CONTROLLO MICROFONO
Cantate con la base musicale! REGOLAZIONE MICROFONO
(sono richiesti uno o due microfoni, non forniti in dotazione)
Accendi l’interruttore del Microfono.
1
Connettere il Microfono alla presa sul frontale dell’apparecchio.
2
Inserire il disco Musicale (con l’etichetta colorata rivolta verso l’alto), e selezionare la traccia da riprodurre.
3
Regolare, per mezzo delle apposite manopole 1 e 2 situate sul pannello frontale dell’apparecchio, la sensibilità degli ingressi microfonici. Questa regolazione può essere impostata anche tramite i menu OSD.
4
Selezionare il modo Left, Right, Mixed o Stereo usando il tasto Channel sul telecomando.
5
Regolare a piacere il volume usando I tasti (+/-) sul telecomando del DVD e regolando il volume del Monitor/TV collegato al DVD.
6
(Non disponibile)
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`20
Page 22
21
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA SCENA
SALTO DI SCENE IN UN DVD
Per passare direttamente al capitolo o al brano successivi, premere il pulsante √√
.
Viene localizzato automaticamente l’inizio del capitolo o del brano successivi.
1
Premere il pulsante ■œœ .
Viene localizzato automaticamente l’inizio del capitolo o del brano precedenti, oppure l’inizio del capitolo o del brano correnti.
2
RICERCA DIRETTA DI UN DETERMINATO TITOLO (DVD/VCD)
Premere il pulsante [TITLE/PBC] oppure il pulsante [MENU].
Nello schermo compare un menu con l’elenco dei titoli.
Il menu viene visualizzato solo se il disco supporta le funzionalità PBC e se la funzione PBC è attivata.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti [œ √…†] il titolo desiderato, quindi premere il pulsante PLAY.
Inizierà in tal modo la riproduzione del titolo selezionato.
2
Alcuni DVD possono contenere titoli multipli. Se il disco dispone del menu dei titoli, premendo il pulsante [TITLE/PBC] si può selezionare il titolo desiderato. La procedura può differire in base al tipo di disco utilizzato.
Per effettuare la selezione diretta del titolo desiderato si può inoltre utilizzare la tastiera numerica.
* In caso di riproduzione con funzione PBC, per tornare alternativamente
al menu secondario o al menu principale si deve premere il pulsante RETURN.
PLAY MOVIE
PLAY MOVIE
SETUP SCENE SELECTION SPECIAL FEATURES
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`21
Page 23
22
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA SCENA
RIPRODUZIONE DI UN DISCO CONTENENTE MP3 (o CD) FILES
Quando si inserisce nell’apparecchio un disco contenente file audio in formato MP3, nello schermo viene automaticamente visualizzato un menu che raffigura la struttura gerarchica dei file e delle directory.
1
Selezionare, per mezzo dei tasti [œ √…†] freccia di
2
Utilizzare i pulsanti [œ √…†] per selezionare un file MP3 e premere PLAY, la riproduzione partirà automaticamente. Quando si conosce il numero del file MP3, inserirlo utilizzando I tasti numerici sul telecomando.
3
Per visualizzare la pagina successiva, premere il pulsante √√■sul telecomando. Per visualizzare invece la pagina precedente, premere il pulsante
œœ .
Quando si conosce il numero del file MP3, inserirlo utilizzando I tasti numerici sul telecomando.
4
spostamento del cursore, la directory che contiene il file che si desidera riprodurre, quindi premere il pulsante PLAY. Azionando quest’ultimo pulsante si può inoltre visualizzare l’elenco dei file presenti in ciascuna directory.
RIPETIZIONE DELLA LETTURA
Durante la riproduzione di un disco questa funzione può essere utilizzata per riprodurre ripetutamente un titolo, una traccia oppure il disco.
Ad ogni azionamento del pulsante REPEAT viene attivata una diversa modalità di ripetizione della lettura, secondo lo schema seguente.
REPEAT
00:59 04:09 128Kbps 001/013
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD 2 -
_ _ _ _ _ _ _ _
CD 04 [
_ _ _ ] _ _ _ _
CD 05
_ _ _ _ _ _
CD 06
_ _ _ _ _ _
In caso di dischi VCD, la funzione di ripetizione della lettura può avere inizio solo se la modalità PBC è disattivata (PBC OFF).
A
Attenzione:
Chapter
Title
Repeat Off
➝➝
Track
Folder
➝➝
- DVD - - VCD/CD/MP3 -
Repeat Off
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`22
Page 24
23
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA SCENA
1. Localizzare il punto di inizio del tratto da riprodurre (punto “A”) e premere il pulsante A-B.
2. Localizzare il punto di conclusione del tratto da riprodurre (punto “B”) e premere due volte il pulsante A-B.
3. Per interrompere la funzione di ripetizione della lettura del tratto tra due punti specifici, premere tre volte il pulsante A-B in modo che venga visualizzata l’indicazione “REPEAT OFF”.
RIPETIZIONE DELLA LETTURA TRA DUE PUNTI SPECIFICI (A-B)
SELEZIONE DELLA LINGUA DEI SOTTOTITOLI
Durante la riproduzione di un DVD con sottotitoli multilingue, si può scegliere di riprodurli nella lingua desiderata.
Per selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata premere il pulsante [SUBTITLE] .
Ad ogni azionamento del pulsante verrà selezionata, in sequenza, una delle lingue disponibili.
1
Per tornare alla normale lettura del disco, senza sottotitoli, premere ripetutamente il pulsante SUBTITLE in modo che venga visualizzata l’indicazione “Sottotitolo Disat.”.
2
1. Alcuni DVD non permettono di rimuovere i sottotitoli.
2. La selezione della lingua dei sottotitoli è possibile solo quando si riproduce un DVD che prevede i sottotitoli in formato multilingue.
A-B
A
A-B
E’ possibile programmare la ripetizione della lettura di un tratto compreso tra due punti specifici A e B del disco, selezionabili a proprio piacimento.
SUBTITLE
Subtitle 01/03:Inglese
A
Attenzione:
Chapter (Capitolo) :
verrà ripetuta continuamente la lettura dell’attuale capitolo.
Title (Titolo) : verrà ripetuta continuamente la lettura dell’attuale titolo.
Track (Traccia) : verrà ripetuta continuamente la lettura dell’attuale traccia.
Folder (cartella) : verrà ripetuta continuamente la lettura del contenuto dell’attuale cartella.
• Repeat Off (Ripetizione disattivata) : la funzione di ripetizione della lettura è
disattivata.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`23
Page 25
24
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA SCENA
RICERCA
• LA funzione SEARCH dipende dai differenti formati di disco DVD. Alcuni Dschi DVD non supportano la funzione SEARCH.
• La funzione SEARCH non funziona durante la riproduzione programmata.
A
Attenzione:
Title 01/02 Time : :
CH 01/08 Time : :
Title 01/02 Chapter /08
Per effettuare più rapidamente la ricerca, si può immettere direttamente il numero del titolo o del capitolo da localizzare. La lettura avrà inizio da quel punto.
Per riprodurre il titolo o il capitolo desiderati, oppure il punto contrassegnato dal tempo, premere il pulsante [SEARCH].
Per selezionare la modalità di ricerca, premere il pulsante [SEARCH]. Per evidenziare l’opzione desiderata, premere il pulsante œ oppure il pulsante .
TITLE - - - Immettere il numero del titolo CHAPTER - - - Immettere il numero del capitolo TIME - - : - - : - - Immettere il tempo
RICERCA IN UN D
RICERCA IN UN D
VD PER MEZZO DI UN NUMERO DI
VD PER MEZZO DI UN NUMERO DI
TIT
TIT
OLO/CAPIT
OLO/CAPIT
OLO O DI UN TEMPO
OLO O DI UN TEMPO
Per riprodurre la traccia desiderata, oppure il punto contrassegnato dal tempo, premere il pulsante [SEARCH].
Per selezionare la modalità di ricerca, premere il pulsante [SEARCH]. Per evidenziare l’opzione desiderata, premere il pulsante œ oppure il pulsante √.
Disc Go To - - : - - Immettere il tempo trascorso dall’inizio del disco Track Go To - - : - - Immettere il tempo trascorso dall’inizio della traccia
RICERCA IN UN VCD PER MEZZO DI UN TEMPO O DI UN
RICERCA IN UN VCD PER MEZZO DI UN TEMPO O DI UN
NUMERO DI UNA TRA
NUMERO DI UNA TRA
CCIA
CCIA
Disco - - : - -
Traccia - - : - -
In caso di dischi VCD, la funzione di ricerca può avere inizio solo se la modalità PBC è disattivata (PBC OFF).
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`24
Page 26
RICERCA DIRETTA DI UNA DETERMINATA SCENA
25
Per riprodurre il file MP3 desiderato, premere il pulsante [SEARCH].
Per riprodurre il brano desiderato, premere il pulsante [SEARCH].
Per selezionare la modalità di ricerca, premere il pulsante [SEARCH].
Immettere, tramite la tastiera numerica [0-9], il numero del file MP3 che si desidera riprodurre.
Immettere, tramite la tastiera numerica [0-9], il numero del brano che si desidera riprodurre.
Al completamento dell’immissione, la lettura ha inizio dal punto selezionato.
RICERCA IN UN CD/MP3 PER MEZZO DEL NUMERO DEL FILE /
RICERCA IN UN CD/MP3 PER MEZZO DEL NUMERO DEL FILE /
RICERCA IN UN CD PER MEZZO DEL NUMERO DEL BRANO
RICERCA IN UN CD PER MEZZO DEL NUMERO DEL BRANO
00:59 04:09 128Kbps
/013
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD 2 -
_ _ _ _ _ _ _ _
CD 04 [
_ _ _ ] _ _ _ _
CD 05
_ _ _ _ _ _
CD 06
_ _ _ _ _ _
- - -
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`25
Page 27
26
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
SCELTA DELL’ANGOLATURA DI VISIONE
Alcuni dischi prevedono la possibilità di visione delle inquadrature da angolature diverse, tra le quali è possibile scegliere quella desiderata. Ad esempio, quando si riproduce la scena di un treno in corsa si può scegliere se vederla (senza interromperla) frontalmente, dai finestrini di sinistra o da quelli di destra.
Premere il pulsante ANGLE. Ad ogni azionamento del pulsante viene selezionata, in sequenza, una diversa angolatura di visione.
La possibilità di scelta dell’angolatura di visione è limitata ai CD per i quali è stata prevista la ripresa da angolature multiple.
ZOOM DELL’IMMAGINE
E’ possibile effettuare lo zoom di un’immagine, secondo il rapporto di ingrandimento desiderato tra quelli disponibili (da x4 a x1/4).
Premere il tasto “ZOOM” durante la riproduzione, lo schermo mostrerà nell’ordine :
1
Per spostare il punto di ingrandimento, utilizzare i pulsanti di spostamento del cursore [œ √…† ].
2
ZOOM
A
Attenzione:
1/4
ANGLE
2/4 (Seleziona l’angolatura 2)
3/4 (Seleziona l’angolatura 3)
4/4 (Seleziona l’angolatura 4)
X2
X3
X4
1
2
3
PLAY
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`26
Page 28
27
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
Per cancellare la memorizzazione del riferimento di indice della scena selezionata, premere il pulsante RETURN.
APPOSIZIONE DI UN RIFERIMENTO DI INDICE
Memorizzare un marker nella memoria.
Mentre è in corso la lettura del disco, premere il pulsante MARK in corrispondenza del punto nel quale si vuole memorizzare il riferimento di indice. Nel televisore compare in sovraimpressione la schermata raffigurata a destra.
1
Memorizzare un MARKER nella memoria di un DVD è simile a mettere un segnalibro in un libro. Questo consente di tornare in modo veloce a qualsiasi punto del disco.
Richiamo / Cancellazione di un Marker.
Premere MARK durante la riproduzione. Premere [œ √…† ] per selezionare il marker che deve essere richiamato/ cancellato.
Premere PLAY per richiamare un marker. Oppure premere RETURN per cancellare un marker. La riproduzione riparte dal punto corrispondente al marker selezionato, oppure il marker selezionato risulta cancellato.
3
A
Attenzione:
Premere i pulsanti di spostamento del cursore [œ √…† ], in modo da selezionare la posizione desiderata, quindi premere il pulsante PLAY per memorizzare.
2
Segnalibro
Premere Play Per La Marcat.
Segnalibro
Tt:01 Ch:02 Time 0:08:27 Premere Play Per Avviare Ripr. Premere Return Per Ann.
01 02 03
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`27
Page 29
28
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
PROGRAMMAZIONE DELL’ORDINE DI LETTURA (DVD)
E’ possibile programmare l’ordine progressivo di lettura dei titoli o capitoli di un disco.
Premere il pulsante PROGRAM. Nel televisore compare la schermata raffigurata a destra.
1
Immettere i numeri dei titoli o dei capitoli, nell’ordine in cui si desidera che vengano riprodotti.
2
Al termine della programmazione selezionare, per mezzo dei pulsanti di
spostamento del cursore [œ √…† ], l’opzione Start, quindi premere il pulsante PLAY.
3
Per interrompere anticipatamente la riproduzione dei titoli o dei capitoli nell’ordine programmato, premere due volte il pulsante STOP.
4
• La prima indicazione riguarda i titoli e la seconda i capitoli.
• Se un disco dispone di un unico titolo, l’indicazione “TT” non viene visualizzata.
PROGRAM
* Per cancellare un
titolo o un capitolo dalla programmazione , lo si deve selezionare e quindi si deve premere il pulsante RETURN.
A
Attenzione:
A
Attenzione:
Exit NEXT
01 TT : CH: 02 TT : CH: 03 TT : CH: 04 TT : CH: 05 TT : CH:
06 TT : CH: 07 TT : CH: 08 TT : CH: 09 TT : CH: 10 TT : CH:
Exit Start NEXT
01 TT :02 CH:02 02 TT :03 CH:01 03 TT : CH: 04 TT : CH: 05 TT : CH:
06 TT : CH: 07 TT : CH: 08 TT : CH: 09 TT : CH: 10 TT : CH:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`28
Page 30
29
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
PROGRAMMAZIONE DELL’ORDINE DI LETTURA (VCD)
E’ possibile programmare l’ordine progressivo di lettura dei brani di un disco.
Premere il pulsante PROGRAM. Nel televisore compare la schermata raffigurata a destra.
1
Immettere i numeri dei brani, nell’ordine in cui si desidera che vengano riprodotti.
2
Al termine della programmazione selezionare, per mezzo dei pulsanti di
spostamento del cursore [œ √…† ], l’opzione Start, quindi premere il pulsante PLAY.
3
Per interrompere anticipatamente la riproduzione dei brani nell’ordine programmato, premere due volte il pulsante STOP.
4
* Per cancellare un
titolo o un capitolo dalla programmazione , lo si deve selezionare e quindi si deve premere il pulsante RETURN.
A
Attenzione:
PROGRAM
Exit NEXT
01 _ _ 02 _ _ 03 _ _ 04 _ _ 05 _ _
06 _ _ 07 _ _ 08 _ _ 09 _ _ 10 _ _
Exit Start NEXT
01 02 02 01 03 _ _ 04 _ _ 05 _ _
06 _ _ 07 _ _ 08 _ _ 09 _ _ 10 _ _
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`29
Page 31
30
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
00:00 00:00 001/013
CD 01 CD 02 CD 03 CD 04 [
_ _ _
]
_ _ _ _
CD 05
_ _ _ _ _ _
CD 06
_ _ _ _ _ _
00:59 04:09 001/013
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD -
_ _ _ _ _ _ _ _
GOD 2 -
_ _ _ _ _ _ _ _
CD 04 [
_ _ _ ] _ _ _ _
CD 05
_ _ _ _ _ _
CD 06
_ _ _ _ _ _
RIPRODUZIONE DI UN CD CON FILE MP3 O JPEG, OPPURE DI UN PICTURE CD
SELEZIONE DEI BRANI
Dopo che si è inserito il disco, nel display viene visualizzata la schermata raffigurata a destra.
1
Selezionare, per mezzo dei pulsanti
[
œ √…†
],
il file desiderato.
3
Ad ogni azionamento del pulsante PROGRAM, vengono visualizzate le liste FOLDER e FILE.
A questo punto si può selezionare l’opzione dalla lista.
2
Dopo che si è selezionato il file, premere il pulsante PLAY.
La riproduzione del file ha inizio.
4
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`30
Page 32
31
FUNZIONI OPERATIVE AVANZATE
RIPRODUZIONE DI DISCHI DivX SU SUPPORTO CD-R(W)
Quando si inserisce un disco DivX viene visualizzato automaticamente il menu DivX, a prescindere dalla struttura gerarchica delle cartelle presenti sul disco
1
Muovere il cursore sul file DivX che si vuole riprodurre quindi premere Play.
2
Se ci sono più sottotitoli sul Vostro disco premere il tasto [SUBTITLE] per selezionare quello desiderato.
3
Questo lettore è in grado di supportare:
- Sequenze in formato DivX versione 3.11, 4.x, 5.x, XviD, DivX PRO (ad esclusione di QPEL e GMC)
- Estensioni dei file di sottotitoli: *.smi, *.srt, *.sub., *.TXT.
-
Lingue dei sottotitoli: possono essere visualizzati l’inglese e alcune altre lingue.
Il termine DivX si riferisce ad un nuovo formato Audio/Video disponibile per la riproduzione attraverso internet. La sua diffusione è dovuta alla popolarità di scaricare dai siti DivX sul proprio computer domestico.
• Il riproduttore non riconosce la differenza nei nomi di file composti da più di 15 caratteri e ciò può causare inidoneità o mancanza dei sottotitoli. Si raccomanda di sostituire il nome del file con altro, composto al massimo di 15 caratteri.
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`31
Page 33
32
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Diverse caratteristiche del lettore possono essere regolate dal menu SET UP :
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI TRAMITE MENU OSD
SETUP
Language Video
Normale/Ps Normale/Lb 16:9 Largo
PAL AUTO NTSC
On Off
On Off
On Off
Visual. Al Tv
Tipo Tv
Angle Mark
Sottotitoli
Screen Saver
Inglese Francese Spagnolo Tedesco Italiano Dutch
Inglese Francese Spagnolo Tedesco Italiano Olandese Off
Inglese Francese Spagnolo Tedesco Italiano Olandese AUTO
Lingua Osd
Subtitle
Audio
Menu Disco
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`32
Page 34
33
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI
Per navigare tra le varie impostazioni si possono utilizzare i pulsanti di spostamento del cursore. Per selezionare l’opzione desiderata, premere il pulsante PLAY.
MENU PRINCIPALE
Per richiamare il menu principale (o per uscirne), premere il pulsante SETUP. Selezionando l’opzione MAIN PAGE che si trova in ogni menu secondario si torna immediatamente al menu principale.
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Audio
OFF Bitstream LPCM
Lt/Rt Stereo
Stereo Mono Left Mono Right Mix-mono
Micr Micro Volume Eco
Uscita Spdif
Downmix
Mono Doppiio
Dinamico
Configurazione Microfono
Preference
Cambia
1 Per Bambini 2 G 3 PG 4 PG-13 5 PGR 6 R 7 NC-17 8 Per Adulti
Ripristina
Password
Parentale
Preimpostato
– FULL –– – 3/4 –– – 1/2 –– – 1/4 –– – OFF
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`33
Page 35
34
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
LINGUA (LANGUAGE)
LINGU
LINGU
A OSD (LINGU
A OSD (LINGU
A DEI MENU OSD)
A DEI MENU OSD)
E’ possibile selezionare la lingua in cui vengono visualizzati i menu OSD. Per esempio: selezionando l’opzione ENGLISH, i menu vengono visualizzati in inglese.
La sigla OSD è l’acronimo di “On Screen Display”.
SUBTITLE (SO
SUBTITLE (SOTTTTOO
TIT
TIT
OLI)
OLI)
Selezione della lingua dei sottotitoli.
Selezionare la lingua in cui si desidera che vengano preferenzialmente riprodotti i sottotitoli dei dischi DVD. Se il disco la prevede, i sottotitoli verranno automaticamente riprodotti in quella lingua. Esempio: se si seleziona l’opzione “English” e il DVD utilizzato prevede i sottotitoli in inglese, questo verrà automaticamente selezionato.
AAUDIO
UDIO
Selezione della lingua dell’audio.
Selezionare la lingua in cui si desidera che venga preferenzialmente riprodotto l’audio dei dischi DVD. Se il disco la prevede, l’audio verrà automaticamente riprodotto in quella lingua. Esempio: se si seleziona l’opzione “English” e il DVD utilizzato prevede l’audio in inglese, questo verrà automaticamente selezionato.
MENU DISCO (DISC MENU)
MENU DISCO (DISC MENU)
Selezione della lingua dei menu dei dischi
Selezionare la lingua in cui si desidera che vengano preferenzialmente visualizzati i menu dei dischi DVD. Se il disco la prevede, i menu verranno automaticamente visualizzati in quella lingua. Esempio: se si seleziona l’opzione “English” e il DVD prevede i menu in inglese, questo verrà automaticamente selezionato.
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`34
Page 36
35
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
VIDEO
VVisual. Al Tv (FORMA
isual. Al Tv (FORMATT
O DELL
O DELL
’IMMA
’IMMA
GINE)
GINE)
NORMAL/PS
Selezionare questa opzione se si utilizza un televisore di tipo tradizionale, con schermo in formato 4:3. Le immagini verranno automaticamente adattate (alcune parti potranno risultare tagliate).
1
1
NORMAL/LB
Selezionare questa opzione se si utilizza un televisore di tipo tradizionale, con schermo in formato 4:3. Le immagini verranno automaticamente adattate (nella parte superiore e inferiore dello schermo verranno visualizzate delle bande nere).
2
2
16 : 9 Largo (16:9 WIDE)
Selezionare questo formato se si utilizza un televisore con schermo wide-screen in formato 16:9.
3
3
Tipo Tv (ST
Tipo Tv (ST
AND
AND
ARD DEL SEGNALE VIDEO IN USCIT
ARD DEL SEGNALE VIDEO IN USCITA)A)
Lo standard del segnale video in uscita deve essere selezionato in base allo standard del televisore di cui si dispone.
• PAL: Televisore in standard PAL.
• AUTO: Televisore multistandard.
• NTSC: Televisore in standard NTSC.
ANGLE MARK (SIMBOLO DELL
ANGLE MARK (SIMBOLO DELL
’ANGOLA
’ANGOLA
TURA DI VISIONE)
TURA DI VISIONE)
Si può attivare o meno la visualizzazione del simbolo che evidenzia la possibilità di scelta del punto di visione.
• ON: Quando si riproduce un DVD che offre la possibilità di scelta del punto di visione, nello schermo del televisore viene visualizzato il relativo simbolo.
• OFF: Quando si riproduce un DVD che offre la possibilità di scelta del punto di
visione, nello schermo del televisore non viene visualizzato il relativo simbolo.
SOSOTTTTOOTIT
TIT
OLI (VISU
OLI (VISU
ALIZZAZIONE SO
ALIZZAZIONE SOTTTTOO
TIT
TIT
OLI)
OLI)
I sottotitoli nascosti vengono visualizzati o meno.
SCREEN SA
SCREEN SA
VER (A
VER (A
TTIV
TTIV
AZIONE SAL
AZIONE SALVV
ASCHERMO)
ASCHERMO)
Quando si visualizza a lungo un’immagine fissa particolarmente luminosa, lo schermo del televisore si può rovinare. Il salvaschermo si attiva automaticamente quando il lettore di DVD si pone in stop oppure dopo 5 minuti dall’inizio della visualizzazione di un’immagine fissa, in modo da preservare lo schermo.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`35
Page 37
36
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Downmix
Downmix
Questo menu permette di impostare la modalità di riproduzione del segnale audio nel formato Lt/Rt (i canali di sinistra e di destra sono sottoposti ad un downmix e convertiti in un formato a due canali identici) oppure stereo. La modalità di riproduzione stereo è quella preimpostata di default. Se il lettore di DVD è collegato ad un decodificatore Dolby Pro Logic per mezzo dell’uscita coassiale, selezionare l’opzione Lt/Rt. Se il lettore di DVD è collegato ad un comune impianto audio stereo, selezionare l’opzione Stereo.
Uscita Spdif (A
Uscita Spdif (A
TTIV
TTIV
AZIONE DELL
AZIONE DELL
’USCIT
’USCIT
A DIGIT
A DIGIT
AL )
AL )
OFF : Alle uscite audio digitali coassiale non perviene alcun segnale.
BITSTREAM : Selezionare questa opzione quando il lettore di DVD è collegato ad un amplificatore per mezzo dell’uscita digitale coassiale. Per ulteriori informazioni, consultare le istruzioni a pagina 14. Per riprodurre un DVD codificato in Dolby Digital, DTS o MPEG, selezionare questa opzione. In questo caso, sull’uscita coassiale sarà presente il segnale nel corrispondente formato digitale, non decodificato (codice sorgente).
• LPCM : Selezionare questa opzione quando il lettore di DVD è collegato ad un amplificatore per mezzo di un cavetto audio. Questa opzione può essere utilizzata in caso di collegamento ad un’amplificatore privo di convertitore.
AUDIO
Mono Doppio (DU
Mono Doppio (DU
AL MONO)
AL MONO)
Questo lettore di DVD permette di selezionare la configurazione dei canali audio in uscita. L’opzione “MIX MONO” è disponibile solo nel caso in cui si disponga di un DVD con audio a 2 canali.
STEREO :
Selezionando questa opzione, sull’uscita è presente un segnale stereofonico.
L–MONO
R–MONO
MIX–MONO
DINAMICO (REGOLAZIONE DELLA GAMMA DINAMICA)
DINAMICO (REGOLAZIONE DELLA GAMMA DINAMICA)
Questa funzione permette di regolare il livello di compressione della gamma dinamica. Quando si selezione l’opzione “OFF”, al segnale in uscita non viene applicata alcuna compressione, mentre quando si seleziona l’opzione “FULL” gli viene applicata la compressione massima.
– FULL –– – 3/4 –– – 1/2 –– – 1/4 –– – OFF
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`36
Page 38
SELEZIONE DELLE IMPOSTAZIONI OPERATIVE
37
PREFERENZE (PREFERENCE)
PPARENT
ARENT
ALE
ALE
Le caratteristiche del controllo sui minori consente di prevenire la visione di DVD con determinati contenuti oppure con la presenza di scene alternative particolari.
E’ possibile impostare il livello di accesso da 1 “Per Bambini” fino a 8 “per Adulti”.
Alcuni dischi DVD prevedono un sistema di limitazione di accesso ai bambini o ai minorenni, che permette di impedire la visione di eventuali scene non adatte. Il controllo del contenuto può essere impostato su diversi livelli.
Per esempio: quando si seleziona l’opzione “Per Bambini”, eventuali scene di sesso o di violenza inadatte ai bambini non potranno essere riprodotte. Non appena si preme il pulsante PLAY viene richiesta l’immissione di una password, senza la quale non è possibile riprodurre il disco.
PPASSW
ASSW
ORD
ORD
Per impostare la password di accesso, composta da un numero a quattro cifre, selezionare l’opzione “PASSWORD” del menu PREFERENCE Setup, quindi digitare la password desiderata.
La password deve essere impostata personalmente.
La password originale è “3308”, e può essere utilizzata quando si accende l’apparecchio per la prima volta oppure quando si dimentica la password impostata personalmente.
Vecchia Password Nuova Password Conferma Passsword
OK
PrPreimpostato >>Ripristina (RESETT
eimpostato >>Ripristina (RESETTAA
GGIO DI TUTTE LE
GGIO DI TUTTE LE
IMPOST
IMPOST
AZIONI PERSONALI)
AZIONI PERSONALI)
Selezionando questa opzione si annullano tutte le impostazioni effettuate personalmente e si ripristinano le regolazioni originali di fabbrica.
Configurazione Microfono
Configurazione Microfono (
Impostazioni per l’uso degli ingressi microfonici)
Impostazioni per l’uso degli ingressi microfonici)
MIC Attivazione (ON) o disattivazione (OFF) Per attivare gli ingressi microfonici selezionare l’opzione ON, per disattivarli selezionare l’opzione OFF.
MIC Volume (Regolazione della sensibilità) La sensibilità degli ingressi microfonici può essere regolata su una scala da 0 a 20. La regolazione preimpostata corrisponde al livello 20.
Eco (Regolazione del livello dell’eco ) Il livello dell’eco può essere regolato su una scala da 0 a 20. La regolazione preimpostata corrisponde al livello 15.
A
Attenzione:
A
Attenzione:
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`37
Page 39
ALTRE IMPOSTAZIONI
38
IN CASO DI PROBLEMI
Se si riscontrano i seguenti problemi, seguire i suggerimenti di volta in volta indicati.
L’APPARECCHIO NON RIPRODUCE ALCUN SUONO
- Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati in modo corretto.
- Controllare il funzionamento del televisore e del sistema di riproduzione audio.
L’APPARECCHIO NON RIPRODUCE ALCUNA IMMAGINE, OPPURE LE IMMAGINI
SONO INSTABILI O IN BIANCO E NERO
- Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati in modo corretto.
- Controllare il funzionamento del televisore.
- Controllare che sia stato selezionato lo standard video adatto.
LA QUALITA’ DELL’AUDIO E’ SCADENTE
- Controllare che sia stata selezionata un’idonea configurazione dell’uscita audio.
- Accertarsi che i collegamenti siano stati effettuati in modo corretto.
L’APPARECCHIO NON LEGGE IL DISCO.
- Controllare che nell’apparecchio sia effettivamente presente un disco.
-
Accertarsi che il disco sia stato inserito correttamente, con l’etichetta rivolta verso l’alto.
- Accertarsi che il disco non sia rovinato o sporco.
- Verificare che all’interno dell’apparecchio non si sia formata della condensa. In questo caso, estrarre il disco e lasciare asciugare perfettamente l’apparecchio, senza utilizzarlo, per circa un’ora.
IL SEGNALE PROVENIENTE DAL MICROFONO NON VIENE RIPRODOTTO.
- Controllare che il microfono sia acceso.
- Aumentare la sensibilità dell’ingresso microfonico, ruotando la relativa manopola MIC LEVEL in senso orario.
SI VERIFICANO DEI RIENTRI ACUSTICI (FEEDBACK)
- Allontanare il microfono dagli altoparlanti.
- Abbassare il volume.
- Ridurre la sensibilità dell’ingresso microfonico, ruotando la relativa manopola MIC LEVEL in senso antiorario.
L’APPARECCHIO NON RISPONDE AL TELECOMANDO
- Accertarsi che tra il telecomando e l’apparecchio non sia interposto alcun oggetto.
- Verificare che il telecomando sia orientato verso il sensore che si trova sul pannello frontale dell’apparecchio.
- Controllare che le batterie del telecomando siano cariche.
ATTENZIONE: SE L’APPARECCHIO VIENE TENUTO IN STOP PER PIU’ DI 5 MINUTI SI
ATTIVA IL SALVASCHERMO, E DOPO UN’ORA SI SPEGNE AUTOMATICAMENTE.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`38
Page 40
39
ALTRE IMPOSTAZIONI
650nm
PAL, AUTO (commutazione automatica), NTSC
Da 20 Hz a 20 kHz ± 1 dB
90 dB
85 dB a 1 kHz
80 dB a 1 kHz
USB slot (solo USB Flash disc)
100-240V~, 50/60Hz 9W
430 x 33 x 222 mm
462 x 85 x 272 mm
Circa 2,23kgs/ 1,57kgs
Lunghezza d’onda del raggio laser
Standard video
Risposta in frequenza
Rapporto S/R:
Separazione tra i canali
Gamma dinamica
Terminali di ingresso
Alimentazione
Corpo
Confezione
Peso (lordo/netto)
Livello d’uscita: 2,0 (+0/-0,2) Vrms (Impedenza di carico: 1,0kΩ)
Livello d’uscita: 0,5 (±0,1) Vp-p (Impedenza di carico: 75Ω)
Livello d’uscita: 1,0 (±0,1) Vp-p (Impedenza di carico: 75, non bilanciata, con polarità verticale)
Livello d’uscita: Luminosità (Luma) 1,0 (±0,1) Vp-p crominanza (Croma) 0,286 ±20%, (Impedenza di carico: 75Ω)
0,5 Vp-p con bianco al 75%
Uscite
audio
Uscite
video
analogica
Digitale
Composita
S-video
RGB
Attenzione: Le caratteristiche tecniche e l’estetica del prodotto possono subire modifiche senza preavviso.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Dimensioni
(L x A x P)
Daewoo Electronics CO Ltd, con sede in Seoul – 686 Ahyeon-Dong Ma Po-Gu Korea, dichiara che il prodotto, cui questo libretto si riferisce, risponde alle prescrizioni dell’art. 2, comma 1, del D.M. 28 Agosto 1995, N. 548.
DV-3000S (DEEI ) 2008.7.9 3:45 PM ˘`39
Loading...