TELEVISORE A COLO R I
DA CON SCHERMO
C R I S TALLI LIQ
Model No. : DLP-2622, DLP-3022
U I D I
A
●
Si raccomanda di seguire scrupolosamente
tutte le indicazioni fornite, con particolare
riguardo a quelle relative al collegamento a
rete e all'uso.
●
Prima di iniziare ad utilizzare l'apparecchio
si deve leggere attentamente questo manuale
d'istruzioni, che deve essere conservato per
eventuali consultazioni future.
Page 2
Indice
● Installazione semplice e rapida
●
Versatilità operativa e possibilità di espansione
●
Schermo a cristalli liquidi, che riduce l'affaticamento visivo
Precauzioni di sicurezza
Collegamento a rete e alimentazione
Installazione
Uso e manutenzione
Cos'è uno schermo a cristalli liquidi?
Informazioni preliminari
Descrizione dei comandi
Descrizione dei collegamenti
Installazione a parete
Avvertenze relative all'installazione
Collegamento all'antenna
Descrizione del telecomando
Avvertenze relative al telecomando
Uso del telecomando
Collegamenti
Collegamento ad un videoregistratore
Collegamento ad un decoder per TV via cavo
Collegamento ad una videocamera o una console di videogiochi
Collegamento ad un lettore di DVD
Collegamento ad una sorgente video digitale DTV
Collegamento ad un personal computer
4
5
6
7
8
9
1 0
1 0
1 1
1 2
1 3
1 3
1 4
1 5
1 6
1 7
1 8
1 9
Funzioni operative di base
Accensione e spegnimento
Impostazioni iniziali
Riproduzione di programmi televisivi
Selezione dell'ingresso video
Uso dei menu operativi OSD
Selezione del Paese e dello standard TV
Ricerca e memorizzazione delle emittenti
Aggiunta o cancellazione di una memorizzazione
Modifica delle impostazioni video
Modifica delle impostazioni audio
Scelta della lingua dei menu operativi OSD
Scelta dello sfondo dei menu operativi OSD
Scelta dello sfondo blu in assenza di segnale
Scelta del formato dell'immagine
Scelta del formato dell'immagine con segnale WSS
Modifica dei parametri dei programmi memorizzati
Riordino dei programmi
Assegnazione di una sigla ai programmi
Regolazione fine della sintonia
Attivazione del fermo immagine
Attivazione dell'immagine nell'immagine (PIP)
Regolazione automatica del volume
Scelta dei canali audio
Ripristino delle impostazioni originali
Regolazione dell'orologio incorporato
Programmazione dell'accensione e dello spegnimento
Consultazione del Teletext
Uso del televisore in funzione di monitor
Regolazione dell'immagine
Regolazione della temperatura di colore
2 9
3 0
3 0
3 1
3 2
3 3
3 3
3 4 ~ 3 5
3 6
3 6
3 7
3 8
3 9
4 0
Uso in funzione di monitor
4 1
4 1
4 2
Controllo esterno tramite porta RS-232C
Controllo esterno
Impostazione del numero di identificazione
In caso di problemi
Risoluzioni video supportate
4 3
4 3
Manutenzione e riparazioni
44~45
45~46
3
Page 4
Precauzioni di sicurezza
Collegamento a rete e alimentazione
Avvertenze
Evitare di toccare la presa
del cavo di alimentazione
mentre si hanno le mani
bagnate.
In caso contrario si
potrebbe
verificare una folgorazione.
Il percorso del cavo di
alimentazione deve essere
tale da evitarne piegature
accentuate, l'eventuale
calpestamento e lo
schiacciamento da parte di
oggetti pesanti.
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito
con conseguente principio
di incendio.
eventualmente
Evitare di utilizzare cavi o
connettori danneggiati.
In caso contrario si
potrebbe verificare un
cortocircuito.
E' necessario controllare con scrupolo la corretta messa a terra e la polarità dei collegamenti.
L'apparecchio deve essere collegato su una linea dotata di un interruttore differenziale
salvavita. La messa a terra non deve essere collegata alla massa di una linea telefonica,
di un parafulmine o di una conduttura metallica dell'acqua o del gas. In caso contrario si
potrebbe verificare un cortocircuito con conseguente principio di incendio.
Evitare di collegare più
apparecchiature ad
un'unica presa di corrente.
In caso contrario si potrebbe
verificare un sovraccarico
con conseguente surriscaldamento
e principio di incendio
.
Accertarsi che la spina
del cavo di alimentazione
sia saldamente inserita a
fondo nella presa di
corrente.
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito
con conseguente principio
di incendio.
Pericolo
Per sfilare il cavo di
alimentazione dalla presa di
corrente impugnare la presa,
evitando di tirare il cavo
stesso.
In caso contrario il cavo
si potrebbe danneggiare,
dando luogo a cortocircuiti
o princìpi di incendio.
4
Prima di intraprendere
qualsiasi operazione di pulizia
ci si deve accertare che
l'apparecchio sia scollegato
dalla presa di corrente.
In caso contrario il cavo si
potrebbe danneggiare,
dando luogo a ortocircuiti
o princìpi di incendio.
La mancata osservanza delle istruzioni relative alla
sicurezza d'uso può eventualmente provocare danni
all'apparecchio o procurare lesioni all'utilizzatore.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente tutte le
indicazioni fornite, con particolare riguardo a quelle
relative al collegamento a rete e all'uso.
Page 5
Precauzioni di sicurezza
I
Installazione
Avvertenze
Evitare di appoggiare sopra il mobile
vasi di fiori o recipienti contenenti
acqua o altri liquidi, oppure qualsiasi
piccolo oggetto metallico che
potrebbe cadere all'interno del mobile.
In caso contrario si potrebbe
eventualmente verificare un
cortocircuito o una olgorazione.
Evitare di appoggiare sopra il
mobile candele o sigarette
accese, e di installare il televisore
in prossimità di fonti di calore.
In caso contrario si potrebbe
verificare un principio
di incendio.
Evitare di esporre questo
apparecchio alla pioggia o ad
una eccessiva umidità
a m b i e n t a l e .
In caso contrario si potrebbe
verificare un ortocircuito.
In caso di installazione in una
libreria o in altro tipo di contenitore
è opportuno accertarsi che sia esposto
a
d un flusso d'aria in grado di penetrare
nel mobile
attraverso le fessure di
v e n t i l a z i o n e .
In caso contrario si potrebbe
verificare un surriscaldamento
con conseguente principio di
i n c e n d i o .
Evitare di conservare accanto
all'apparecchio sostanze
infiammabili o corrosive.
In caso contrario si potrebbe
verificare un principio di
i n c e n d i o .
Accertarsi che il cavo di
alimentazione non si trovi in
prossimità di fonti di calore e di
superfici appuntite o taglienti.
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito con
conseguente principio di incendio.
Se posizionato su un carrello o un
mobiletto dalla stabilità precaria, il
televisore potrebbe cadere ed
eventualmente ferire chi si trova
nelle vicinanze.
Un'eventuale antenna esterna
non deve essere posizionata
accanto a fili dell'alta tensione e
a linee di alimentazione
e l e t t r i c a .
In caso contrario si potrebbe
eventualmente verificare un
cortocircuito o una folgorazione.
Pericolo
Attenzione
Il televisore deve essere
posizionato ad una adeguata
distanza dalle superfici
circostanti, in modo tale da
non precluderne la ventilazione.
In caso contrario si potrebb
verificare un surriscaldamento
con conseguente principio di
i n c e n d i o .
●
Le avvertenze sono suddivise in due categorie:
Segnalazione di pericolo:
Segnalazione di cautela: La mancata osservazione può eventualmente provocare lesioni personali.
L'apparecchio non deve essere
coperto, dato che in tal modo si
ostruirebbero le aperture di
ventilazione praticate sul mobile.
In caso contrario si potrebbe
veri
e
ficare un surri
con conseguente principio di
i n c e n d i o .
La mancata osservazione può eventualmente provocare il decesso o ferite molto gravi.
scaldamento
L'apparecchio deve essere
installato su una superficie
stabile, piatta e perfettamente
orizzontale.
Formare un'ansa nel cavo d'antenna,
in modo che un'eventuale trafilamento
di
acqua piovana non possa
raggiungere i morsetti di colleg
e
penetrare all'interno del mobi
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito con
conseguente principio di in
amento
le.
cendio.
5
Page 6
Precauzioni di sicurezza
Uso e manutenzione
A
vvertenze
In caso di violenti temporali
o tempeste magnetiche, può
essere prudente scollegare
la spina del cavo di
alimentazione dalla presa
dell'impianto di rete.
In caso contrario si potrebbe
verificare un principio di
incendio.
Pericolo
In previsione di un lungo periodo
di inutilizzo, può essere prudente
scollegare la spina del cavo di
alimentazione dalla presa
dell'impianto di rete.
Si consiglia inoltre, in questo caso,
r
imuovere la polvere
accumulatasi sul mobile, che potrebbe
pregiudicare il raffreddamento e
l'isolamento elettrico delle parti interne.
e v e n t u a l m e n t e
d i
Evitare di inserire o di lasciar
penetrare oggetti metallici (ad
esempio piccoli utensili, graffette
o spezzoni di cavetti) attraverso
le aperture sul mobile o all'interno
dei connettori A/V.
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito con
conseguente principio di
i n c e n d i o .
In caso di spostamento del
televisore scollegare i cavi
dell'alimentazione, dell'antenna
e di collegamento ad altri componenti.
In caso contrario si potrebbe
verificare un danno a carico
del cavo di alimentazione o un
cortocircuito con conseguente
principio di incendio.
Impedire che i bambini,
giocando, si aggrappino al
mobile o vi si arrampichino.
Il televisore si potrebbe
rovesciare, ferendoli.
Nel caso in cui dal televisore
fuoriuscisse fumo o odore di
bruciato, lo si dovrà spegnere
e scollegare al più presto dalla
presa di corrente.
In caso contrario si potrebbe
verificare un principio di
i n c e n d i o .
Evitare di smontare il
televisore o di cercare,
nell'eventualità di un guasto,
di ripararlo personalmente.
Qualsiasi intervento deve
essere effettuato dai tecnici
di un Centro di Assistenza
a u t o r i z z a t o .
Attenzione
Quando si rimuovono le batterie
scariche dal telecomando, s
deve evitare di lasciarle alla
portata di bambini.
L
e batterie scariche vanno
depositate in un apposito punto
di raccolta, dove saranno
smaltite in modo da non
arrecare danno all'ambiente.
i
Il televisore deve essere
sollevato o spostato da due
persone, usando la massima
cautela.
Un'eventuale caduta potrebbe
danneggiarlo gravemente e
irreparabilmente.
6
Pulire periodicamente, con
un panno asciutto, i connettori
della spina del cavo di
almentazione (dopo che la si è
scollegata dalla presa di corrente),
in modo da rimuovere qualsiasi
traccia di umidità, condensa o polvere.
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito
con conseguente principio
di incendio.
Almeno una volta all'anno si
dovrebbe far pulire, dai tecnici di un
C
entro di Assistenza autorizzato,
l'interno del mobile, in modo da
elim
nare eventuali residui di pol
In caso contrario si potrebbe
verificare un cortocircuito
con conseguente principio di
i n c e n d i o .
vere.
Per eventuali operazioni di
pulizia del mobile (da effettuare
solo dopo aver scollegato
l'apparecchio dall'impianto di
rete) si può utilizzare un panno
morbido e asciutto.
Evitare di pulire il mobile con prodotti
o solventi dannosi per le materie
plastiche. In caso contrario la finitura
superficiale potrebbe rovinarsi.
Page 7
Precauzioni di sicurezza
Cos'è uno schermo a cristalli liquidi?
Cos'è uno schermo a cristalli liquidi?
Uno schermo a cristalli liquidi (LCD, Liquid Cristal Display) è un pannello che permette di visualizzare
un segnale video. I cristalli liquidi sono racchiusi tra due sottilissime pareti di vetro. L'applicazione del
segnale video, sotto forma di segnale elettrico, provoca l'allineamento dei cristalli, che in questo modo
lasciano filtrare oppure bloccano la luce prodotta da una sorgente luminosa interna. Rispetto ai
televisori dotati di un convenzionale tubo catodico, quelli con schermo a cristalli liquidi permettono di
limitare l'ingombro e garantiscono la totale assenza di dannose radiazioni elettromagnetiche.
I
Lo schermo a cristalli liquidi utilizzato n questo televisore è un componente ad altissima tecnologia, in grado di
fornire un'immagine da 1.280 x 768 pixel. L'eventuale presenza di pixel non attivi, che vengono visualizzati
come puntini di colore blu o rosso e possono essere rilevati solo osservando lo schermo da una distanza molto
ravvicinata, non compromette le prestazioni globali dell'apparecchio.
Caratteristiche principali
- Funzione "Picture-In-Picture" : per la riproduzione simultanea di due differenti immagini provenienti da ingressi diversi.
-
Possibilità di impiego in funzione di monitor per computer : Collegando, tramite il connettore D-Sub, l'uscita della scheda video di un personal computer,
è possibile visualizzare le immagini con una risoluzione pari a 1.280 x 1.024 punti (SXGA).
- Compatibilità con sorgenti video HDTV : Permette il collegamento diretto a sorgenti video digitali ad alta definizione, come ad esempio
lettori di DVD o set-top box HDTV.
- Ampia serie di controlli audio e video: permette di riprodurre immagini e suoni secondo le proprie preferenze personali.
- Timer programmabile: per programmare gli orari di accensione automatica o di spegnimento automatico.
- Funzione ATM : la ricerca e la successiva memorizzazione di tutte le emittenti disponibili localmente vengono effettuate in modo
completamente automatico.
7
Page 8
Informazioni preliminari
Descrizione dei comandi
Pannello frontale
DLP-2622
DLP-3022
Pulsante () VOLUME :
Pulsanti PR : Per selezionare, in ordine progressivo crescente
o decrescente, il programma desiderato.
Per abbassare o aumentare
il volume d'ascolto.
Pulsante SOURCE: Per selezionare ‘ingresso desiderato.
Pulsante STAND-BY : Per accendere o porre alternativamente
Pulsante di alimentazione : Per scollegare il televisore
in stand-by il televisore.
dall'impianto di rete, in previsione di
un prolungato periodo di inutilizzo.
Pulsante MENU : Per visualizzare i menu operativi OSD.
8
Page 9
Informazioni preliminari
Descrizione dei collegamenti
I
Pannello posteriore
Ingresso alimentazione (CA 100-240V, 50-60 Hz, 2A)
Ingressi audio (PC, S-Video, DVD, DTV, composito)
Ingresso AV (composito)
Presa SCART 1 (Full SCART)
Presa SCART 2 (Half SCART)
Presa RS-232C
●
L'aspetto di alcuni accessori può variare da quanto illustrato.
Il televisore può essere indifferentemente montato sul proprio supporto o installato a parete, come illustrato in questa pagina.
A
vvertenze relative all'installazione
Installazione a parete
●
Accertarsi che nella posizione scelta ci sia spazio a sufficienza (vedere la figura "A").
●
Un'insufficiente ventilazione dell'interno del televisore ne può provocare il surriscaldamento
A
(Installazione a parete)
※
Per l'acquisto delle staffe ad inclinazione regolabile per l'installazione a parete, consultare il proprio rivenditore oppure un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Montaggio sul supporto
●
Il televisore deve essere appoggiato su una superficie stabile, orizzontale e sufficientemente ampia.
support area smaller than the LCD TV.
B
(Montaggio sul supporto)
1 0
Page 11
Informazioni preliminari
Collegamento all'antenna
Collegamento ad una antenna centralizzata
●
Collegare il televisore alla presa d'antenna a parete, che deve essere dotata di un connettore di tipo coassiale.
Presa d'antenna con
connettore coassiale
Cavo d'antenna coassiale (fornito in dotazione)
I
Collegamento ad una antenna indipendente
●
L'antenna deve essere installata da un tecnico qualificato.
Cavo d'antenna coassiale (fornito in dotazione)
Connettore con
piedino in rame
Connettore con
piedino in rame
1 1
Page 12
Informazioni preliminari
Descrizione del telecomando
●
Descrizione delle funzioni dei controlli sul telecomando Il telecomando funziona emettendo un
raggio infrarosso che deve colpire il sensore che si trova sul pannello frontale del televisore, e
durante l'uso va pertanto orientato in direzione del televisore stesso.
1.
POWER:
Per accendere e mettere in stand-by il televisore (pagina 20).
2. SOURCE :
3. MUTE :
4. SLEEP :
5. STILL :
6. ZOOM :
7. MTS :
8. PREV :
9. P.MODE :
10. S.MODE :
◈Pulsanti per il controllo della funzione "Picture-In- Picture
11. PIP :
12. INPUT :
13. POSITION :
14. P.SIZE :
15. P.SWAP :
16. S.SWAP :
17. AUTO :
18. TV :
19. MENU :
20. RECALL :
2 1 .▲,▼ (PR+, PR-) :
22. ◀,▶(VOL-, VOL+) :
23. OK :
◈Pulsanti per la consultazione del Teletext
24. TEXT :
25. MIX :
26. STORE :
27. LIST :
28. SIZE :
29. HOLD :
30. CANCEL :
31. INDEX :
32. SUBPAGE :
33. REVEAL :
34.
(RED, GREEN, YELLOW, BLUE) :
Per selezionare l'ingresso desiderato (pagina22).
Per abbassare e rialzare istantaneamente il volume d'ascolto (pagina 21).
Per programmare lo spegnimento automatico (pagina 39).
Per attivare il fermo immagine (pagina 33).
Per ingrandire l'immagine visualizzata (pagina 29).
Per selezionare la configurazione dell'audio tra stereo e mono (pagina 36).
Per richiamare direttamente il programma sintonizzato in
precedenza (pagina 21).
Per selezionare la modalità di riproduzione video tra "Custom",
"Dynamic", "Standard", "Movie" e "Mild"(pagina 25).
Per selezionare la modalità di riproduzione audio tra "Custom",
"Standard", "Music", "Movie" e "Speech" (pagina 26).
"
(
pagina 34, 35)
Attivazione o disattivazione del "Picture-In-Picture".
Selezione dell'ingresso da cui ricavare l'immagine secondaria.
Posizionamento del riquadro dell'immagine secondaria.
Selezione della dimensione del riquadro dell'immagine secondaria.
Scambio tra l'immagine principale e quella secondaria.
Scambio tra l'audio dell'immagine principale e quello dell'immagine
s e c o n d a r i a .
Per attivare la regolazione automatica dei parametri dell'immagine
in modalità PC.
Per selezionare direttamente l'ingresso TV.
Per visualizzare i menu operativi OSD.
Per visualizzare le regolazioni audio/video impostate (pagina 21).
Per selezionare il programma desiderato o le pagine
del Teletext, oppure per spostare verso l'alto o verso
il basso il cursore nei menu OSD.
Per aumentare o abbassare il volume, oppure
per spostare verso sinistra o verso destra il
cursore nei menu OSD.
Per memorizzare l'impostazione.
(pagina 40)
Visualizzazione del Teletext.
Visualizzazione del Teletext in sovraimpressione all'immagine televisiva
Memorizzazione della pagina di più frequente consultazione.
Selezione della modalità di consultazione (FLOF/LIST).
Selezione dell'altezza dei caratteri.
Interruzione dello scorrimento delle pagine.
Visualizzazione o cancellazione del testo delle pagine ad
aggiornamento continuo.
Selezione diretta della pagina dell'indice.
Selezione delle sottopagine.
Visualizzazione del testo nascosto.
Selezione diretta delle sottopagine
identificate dal medesimo colore.
.
1 2
Page 13
Informazioni preliminari
A
vvertenze relative al telecomando
Se il telecomando non funziona
1. Controllare il livello di carica delle batterie.
2. Controllare la polarità delle batterie.
3. Verificare che il televisore sia collegato a rete e acceso.
4.
Accertarsi che in prossimità del televisore non vi siano lampade speciali fluorescenti o al neon, che
potrebbero provocare interferenze con il corretto funzionamento del telecomando.
Inserimento delle batterie
1. Aprire il coperchietto del vano batterie.
I
2.
Inserire nel vano due batterie formato "AAA" da 1,5 V,
rispettando le polarità indicate.
3. Rimontare il coperchietto.
ATTENZIONE :
Rischio di esplosione nel caso di uso di batterie non corrette. Le batterie scariche
devono essere depositate presso un apposito punto di raccolta, dove saranno
smaltite in modo da non arrecare danno all'ambiente.
Uso del telecomando
·
La portata del telecomando è di circa 7 metri, con una angolazione di circa 30° rispetto all"asse del televisore.
·
In caso di mancato funzionamento del telecomando controllare che le batterie possiedano un sufficiente livello di
carica e che tra il telecomando stesso ed il sensore di infrarossi, che si trova sul pannello frontale del televisore,
non sia interposto alcun ostacolo.
1 3
Page 14
Collegamenti
Collegamento ad un videoregistratore
●
Collegamento all'ingresso composito
※ I connettori del videoregistratore possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella figura sottostante.
< Pannello dei collegamenti del videoregistratore >
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto composito
·Collegare gli ingressi audio e video del televisore alle rispettive uscite di medesimo colore del videoregistratore.
●
Collegamento all'ingresso S-Video
< Pannello dei collegamenti del videoregistratore >
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto S-Video
※Il collegamento in formato S-Video permette di ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini rispetto al
collegamento composito.
●
Collegamento alla presa SCART
< Pannello dei collegamenti del videoregistratore >
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
CavettoSCART
·Collegare una delle prese SCART del televisore a quella del videoregistratore.
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "Composite".
·
Se si è utilizzato il collegamento S-Video, selezionare l'ingresso "S-Video".
·
Se si è utilizzato il collegamento SCART, selezionare l'ingresso "SCART1" o l'ingresso "SCART2".
3. Accendere il videoregistratore, inserire una cassetta e premere il pulsante di lettura.
1 4
Page 15
Collegamenti
Collegamento ad un decoder per TV via cavo
●
Collegamento all'ingresso composito
※ Per poter ricevere le trasmissioni via cavo si deve sottoscrivere un abbonamento con un'emittente via cavo.
※ I connettori del decoder possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella figura sottostante.
< Pannello dei collegamenti del
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto composito
·
Collegare gli ingressi audio e video del televisore alle rispettive uscite di medesimo colore del decoder.
●
Collegamento all'ingresso S-Video
< Pannello dei collegamenti del
I
decoder >
decoder >
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto S-Video
※
Il collegamento in formato S-Video permette di ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini rispetto al
collegamento composito.
●
Collegamento alla presa SCART
< Pannello dei collegamenti del televisore >
CavettoSCART
·Collegare una delle prese SCART del televisore a quella del decoder.
< Pannello dei collegamenti del
( R ) ( L )
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
decoder >
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "Composite".
·
Se si è utilizzato il collegamento S-Video, selezionare l'ingresso "S-Video".
·Se si è utilizzato il collegamento SCART, selezionare l'ingresso "SCART1" o l'ingresso "SCART2".
3. Accendere il decoder e sintonizzare il programma desiderato.
1 5
Page 16
Collegamenti
Collegamento ad una videocamera o una console per videogiochi
●
Collegamento all'ingresso composito
※ I connettori della videocamera o della console possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella figura
sottostante.
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto composito
·Collegare gli ingressi audio e video del televisore alle rispettive uscite di medesimo colore della videocamera o della
console.
< Pannello dei collegamenti
della videocamera o della console >
( R ) ( L )
●
Collegamento all'ingresso S-Video
< Pannello dei collegamenti
della videocamera o della console >
( R ) ( L )
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto S-Video
※ Il collegamento in formato S-Video permette di ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini rispetto al
collegamento composito.
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "Composite".
· Se si è utilizzato il collegamento S-Video, selezionare l'ingresso "S-Video".
3. Accendere la videocamera o la console e utilizzarle secondo le rispettive istruzioni.
1 6
Page 17
Collegamenti
Collegamento ad un lettore di DVD
●
Collegamento all'ingresso composito
※
I connettori del lettore di DVD possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella figura sottostante.
< Pannello dei collegamenti del lettore di DVD >
PRPBY
< Pannello dei collegamenti del televisore
>
I
( R )
( R )
( L )
( L )PRPBY
Cavetto composito audio
1. Collegare gli ingressi video "Y", "Pb" e "Pr" del televisore alle rispettive uscite del lettore di DVD.
2. Collegare gli ingressi audio "L" e "R" del televisore alle rispettive uscite del lettore di DVD.
●
Collegamento all'ingresso S-Video
< Pannello
dei collegamenti del t
※ Il collegamento in formato S-Video permette di ottenere una migliore qualità di riproduzione delle immagini
rispetto al collegamento composito.
●
Collegamento alla presa SCART
< Pannello dei collegamenti del telev
elevisore >
isore >
Cavetto composito video
< Pannello dei collegamenti del lettore di DVD >
PRPBY
Cavetto S-Video
< Pannello dei collegamenti del lettore di DVD >
PRPBY
( R )
( L )
( R )
( L )
CavettoSCART
·Collegare una delle prese SCART del televisore a quella del lettore di DVD.
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "Composite".
·
Se si è utilizzato il collegamento S-Video, selezionare l'ingresso "S-Video".
·
Se si è utilizzato il collegamento SCART, selezionare l'ingresso "SCART1" o l'ingresso "SCART2".
3. Accendere il lettore di DVD, inserire un disco e premere il pulsante di lettura.
1 7
Page 18
Collegamenti
Collegamento ad una sorgente video digitale DTV
●
Collegamento all'ingresso composito
※ I connettori della sorgente video possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella figura sottostante.
< Pannello dei collegamenti
della sorgente video digitale >
( R ) ( L )
PRPBY
< Pannello dei collegamenti del televisore >
Cavetto composito audio
1. Collegare gli ingressi video "Y", "Pb" e "Pr" del televisore alle rispettive uscite della sorgente video.
2. Collegare gli ingressi audio "L" e "R" del televisore alle rispettive uscite della sorgente video.
※
Le uscite della sorgente video possono essere identificate dalle sigle "Y, Pb, Pr" oppure "Y, Cb, Cr"o altre ancora,
ma la loro funzione è sempre la medesima.
Cavetto composito video
●
Collegamento all'ingresso PC
< Pannello dei collegamenti
del televisore >
·
L'uscita di alcune sorgenti video digitali (ad esempio i Set-Top-Box) prevede un connettore D-sub a 15 piedini,
che in tal caso dovrà essere collegata al corrispondente ingresso del televisore.
·L'uscita audio della sorgente video digitale deve essere collegata all'ingresso audio PC del televisore.
·Questo tipo di collegamento video è compatibile con i formati 480p o 720p.
●
Collegamento alla presa SCART
< Pannello dei collegamenti
del televisore >
·Collegare una delle prese SCART del televisore a quella del lettore di DVD.
< Pannello dei collegamenti
della sorgente video digitale >
( R ) ( L )
PRPBY
< Pannello dei collegamenti
della sorgente video digitale >
( R )
PRPBY
( L )
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "Component2".
·
Se si è utilizzato il collegamento tramite connettore D-sub a 15 piedini, selezionare ‘ingresso "PC".
·
Se si è utilizzato il collegamento tramite presa SCART, selezionare ‘ingresso "SCART1" o l'ingresso "SCART2".
3. Accendere la sorgente video digitale e predisporla alla riproduzione del segnale.
1 8
Page 19
Collegamenti
I
Collegamento ad un personal computer
※
I connettori del personal computer possono differire da quelli illustrati a titolo esemplificativo nella
figura sottostante.
< Pannello dei collegamenti del televisore >
·
Collegare l'ingresso RGB del televisore alla corrispondente uscita del personal computer.
·
Collegare gli ingressi audio "L" e "R" del televisore all'uscita della scheda audio del personal computer.
※
I cavetti di collegamento per il segnale audio e video non vengono forniti in dotazione, e devono
pertanto essere acquistati presso un punto vendita specializzato.
PC Connections
< Personal computer >
Riproduzione del segnale
1. Accendere il televisore e premere il pulsante sul telecomando.
2. Selezionare, per mezzo del pulsante l'ingresso "PC".
3.
Impostare, sul personal computer, una delle seguenti risoluzioni video: VGA (640x480), SVGA (800x600),
XGA (1.024x768) o SXGA (1.280x1.024, 60 Hz). Se si seleziona una risoluzione superiore, nello schermo
del televisore viene visualizzato il messaggio "Out of range".
1 9
Page 20
Funzioni operative di base
Accensione e spegnimento
●
Accensione, stand-by e scollegamento dall'alimentazione
·
Per accendere il televisore premere il pulsante "Main
·
Per porre il televisore in stand-by, premere nuovamente il pulsante "Standby" sul pannello frontale. Per
scollegarlo dall'alimentazione, premere anche il pulsante "Main power"; in questo caso il consumo di
corrente sarà ridotto, ma le eventuali programmazioni del timer verranno cancellate.
·
Per accendere o porre in stand-by il televisore tramite il telecomando, utilizzare il pulsante "Power".
Se il televisore non fosse collegato all'alimentazione, premere il pulsante "Main power" sul pannello frontale.
L'accensione del televisore è evidenziata dall'indicatore luminoso rosso sul pannello frontale.
Power" e il pulsante "Standby" sul pannello frontale.
ATTENZIONE -
Dopo che si è scollegato il televisore dall'alimentazione premendo il pulsante "Main power", si deve
attendere per almeno 3 secondi prima di riaccenderlo.
Impostazioni iniziali
·Quando si accende il televisore per la prima volta si devono impostare alcuni parametri iniziali.
·
Dopo che si sono premuti i pulsanti "Main power" e "Standby" viene visualizzato il menu di selezione del
Paese in cui ci si trova.
Premere per selezionare il Paese, tra quelli elencati.
P r e m e r e
per confermare la selezione. Avranno
automaticamente inizio la ricerca e la memorizzazione
delle emittenti disponibili nell'area di ricezione. Al termine,
selezionare la lingua desiderata per la visualizzazione dei menu OSD.
2 0
Premere per selezionare la lingua desiderata, tra quelle elencate.
Premere per confermare la selezione.
Premere per tornare al menu precedente.
Page 21
Funzioni operative di base
Riproduzione di programmi televisivi
●
Selezione del programma
Premere per selezionare i programmi in ordine progressivo crescente.
Premere per selezionare i programmi in ordine progressivo decrescente.
●
Selezione diretta del programma richiamato in precedenza
Premere per tornare al programma che si era richiamato in precedenza.
●
Regolazione del volume d'ascolto
I
Premere per aumentare il volume.
Premere per abbassare il volume.
●
Azzeramento istantaneo del volume d'ascolto
Questa funzione può essere utile, ad esempio, quando si desidera rispondere al telefono, o in qualsiasi ltro
caso in cui si desidera azzerare istantaneamente il volume senza abbassarlo gradualmente.
Premere per azzerare il volume, e premerlo
●
Visualizzazione delle principali impostazioni operative
Premere sul telecomando per visualizzare la
Nello schermo viene visualizzato il relativo menu.
Per tornare alla normale riproduzione delle immagini premere nuovamente il pulsante, oppure
attendere 10 secondi.
nuovamente per ripristinare il livello
impostato in precedenza.
principali impostazioni operative.
2 1
Page 22
Funzioni operative di base
Selezione dell'ingresso video
Per poter riprodurre le immagini televisive, oppure quelle provenienti da una sorgente video collegata al
televisore, è necessario selezionario l'ingresso idoneo.
Premere sul telecomando.
Usare per selezionare l'ingresso desiderato.
Premere per confermare la selezione.
※
In questo modo si possono selezionare gli ingressi video TV (immagini televisive), SCART1, SCART2,
COMPOSITE, S-Video, Component 1, Component 2 e PC.
※
Quando si seleziona un ingresso, le immagini potranno essere visualizzate solo se la relativa sorgente
è attivata e correttamente collegata al televisore.
Uso dei menu operativi OSD
Premere per visualizzare il menu principale.
U s a r eper spostare il cursore nella direzione corrispondente.
Premere per visualizzare un eventuale menu
secondario.
Premere per confermare.
2 2
Premere per tornare al menu precedente.
Page 23
Funzioni operative di base
Selezione del Paese e dello standard TV
Premere per visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Nazione".
P r e m e r eper confermare.
I
U s a r e
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
per selezionare il proprio Paese
(area di ricezione).
·Standard TV selezionabili
PAL(Phase Alternative Line)
SECAM(Sèquential Couleùr Amémoire)
SECAM L : Francia
SECAM D/K : Ex Russia, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria
PAL I : Regno Unito, Hong Kong
PAL B/G : Germania, Olanda, Svizzera, Italia, Austria, Ex Yugoslavia
PAL B : Australia, Nuova Zelanda, Singapore, Norvegia, India, Tailandia, Indonesia, Malesia
SECAM B : Egitto, Iran, Irak
PAL D : Cina, Corea del Nord
PAL B/H : Belgio
2 3
Page 24
Funzioni operative di base
Ricerca e memorizzazione delle emittenti
Per mezzo della funzione "Auto Search" si possono effettuare automaticamente la ricerca e la
memorizzazione delle emittenti disponibili nell'area di ricezione.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "ATM".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Inizio".
P r e m e r eper confermare e dare inizio alla ricerca e
alla memorizzazione automatiche delle emittenti.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Aggiunta o cancellazione di una memorizzazione
Premere per visualizzare il menu principale.
Usare tper selezionare l'icona .
Premere per selezionare l'opzione "Agg./Canc".
Premere per confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Add"("Aggiungere"),
oppure l'opzione "Erase" ("Cancellare").
2 4
Premere per confermare.
Premere per tornare al menu precedente.
Page 25
Funzioni operative di base
Modifica delle impostazioni video
Premere sul telecomando.
Premendo ripetutamente questo pulsante si seleziona una delle impostazioni video disponibili, nella sequenza:
I
Personalizzata
·Personalizzata : Regolazioni personalizzate.
·
Dinamica : Da utilizzare in caso di ambiente molto illuminato.
·Normale : Impostazione standard predefinita.
·
Film : Da utilizzare durante la riproduzione di lungometraggi.
·Attenuata : Da utilizzare in caso di ambiente scarsamente illuminato.
●
Impostazione delle regolazioni personalizzate
Premere per visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Immagine personal".
P r e m e r eper confermare.
U s a r e
DinamicaNormaleFilmAttenuata
per selezionare l'opzione da regolare.
P r e m e r eper impostare la regolazione.
U s a r eper selezionare eventualmente un'altra
opzione da regolare.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
·Brightness : Luminosità
·Contrast : Contrasto
·Colour : Intensità dei colori (colore)
·Tint : Tonalità dei colori (Tinta)
·Sharpness : Nitidezza
Regolazioni personalizzabili
2 5
Page 26
Funzioni operative di base
Modifica delle impostazioni audio
Premere sul telecomando.
Premendo ripetutamente questo pulsante si seleziona una delle impostazioni audio disponibili, nella sequenza:
personalizzate
·personalizzate : Regolazioni personalizzate.
·Normale : Da utilizzare in caso di ambiente molto illuminato.
·Musica : standard predefinita.
·Film : Da utilizzare durante la riproduzione di lungometraggi.
·Dialoghi : Da utilizzare in caso di ambiente scarsamente illuminato.
●
Impostazione delle regolazioni personalizzate
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e rper selezionare l'opzione "Immagine personal".
P r e m e rper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione da regolare.
NormaleMusicaFilmDialoghi
P r e m e r eper impostare la regolazione.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Regolazioni personalizzabili
·Volume : Volume d'ascolto.
·
Bilanciamento : Bilanciamento tra i canali sinistro e destro.
·Equalizza : Bilanciamento timbrico del segnale audio.
2 6
Page 27
Funzioni operative di base
Scelta della lingua dei menu operativi OSD
Questa funzione permette di selezionare la lingua in cui vengono visualizzati i menu operativi OSD.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Lingua".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare la lingua desiderata.
I
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Scelta dello sfondo dei menu operativi OSD
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e rper selezionare l'opzione "OSD Background".
P r e m e rper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Si".
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
2 7
Page 28
Funzioni operative di base
Scelta dello sfondo blu in assenza di segnale
Il televisore può essere predisposto in modo da visualizzare uno sfondo blu in assenza di segnale.
In presenza di segnale, lo sfondo blu viene sostituito dalla relativa immagine.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Pagina blu".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Si".
P r e m e r etper tornare al menu precedente.
2 8
Page 29
Funzioni operative avanzate
Premere sul telecomando.
I
Scelta del formato dell'immagine
Automatico
Se si è attivato l'ingresso PC si possono selezionare unicamente i formati "Wide" e "4:3 (Normal)".
Se si è attivato l'ingresso Component 2 si possono selezionare unicamente i formati "Auto Wide" e "14:9".
wide
Auto widewide
14 : 9
Panoramico
4 : 3
Zoom1Zoom2
Zoom 2
4 : 3 (normal)
Panorama
Zoom 1
14 : 9
·
Automatico - Formato originale dell'immagine.
·wide - Formato 15:9.
·
Panoramico - Formato 4:3 convertito in 15:9.
·
Zoom 1 - Ingrandimento di circa il 5%.
·Zoom 2 - Ingrandimento di circa il 10%.
·4 : 3 - Formato standard.
·14 : 9 - Formato 14:9.
Formati dell'immagine selezionabili
2 9
Page 30
Funzioni operative avanzate
Scelta del formato dell'immagine con segnale WSS
Se il segnale in ingresso è di tipo WSS (Wide Screen Signal), si possono selezionare i formati "Panorama" e "4:3 (Normal)"
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r e
P r e m e r eper selezionare l'opzione "WSS".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Panorama"
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
per selezionare l'icona .
oppure l'opzione "4:3".
Modifica dei parametri dei programmi memorizzati
Per ognuno dei programmi memorizzati si possono modificare i parametri relativi a sistema colore e sistema audio.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r e
per selezionare l'icona .
3 0
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Sintonia manuale".
P r e m e r eper confermare.
U s a r e
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper impostare la regolazione.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Per memorizzare le regolazioni, selezionare l'opzione "Si" nel menu "Sintonia manuale".
per selezionare l'opzione desiderata.
Page 31
Funzioni operative avanzate
Riordino dei programmi
Questa funzione permette di riordinare i programmi in memoria secondo le proprie abitudini.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Riordino".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare il programma.
I
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare la nuova posizione di memoria
che si desidera assegnare al programma.
P r e m e r eper confermare.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
3 1
Page 32
Funzioni operative avanzate
Assegnazione di una sigla ai programmi
Ad ogni programma può essere assegnata una sigla alfanumerica, che ne può facilitare il riconoscimento.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r e
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Nome".
P r e s sper confermare.
U s a r eper selezionare il programma a cui si
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper comporre la sigla alfanumerica.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
per selezionare l'icona .
desidera assegnare la sigla.
3 2
Page 33
Funzioni operative avanzate
Regolazione fine della sintonia
Questa funzione permette di eliminare eventuali disturbi dell'immagine dovuti ad una imprecisione nella
sintonia automatica.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Sintonia Fine".
P r e m e r eper confermare.
I
U s a r eper effettuare la regolazione fine della
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Per ripristinare la regolazione precedente, usare per selezionare l'opzione
"Reimposta"e quindi premere .
sintonia, in modo che l'immagine appaia
nitida ed esente da disturbi.
Attivazione del fermo immagine
Premere sul telecomando.
L'immagine verrà bloccata, ma l'audio continuerà ad essere riprodotto normalmente.
Per ripristinare la normale visualizzazione delle immagini in movimento, premere nuovamente .
3 3
Page 34
Funzioni operative avanzate
Attivazione dell'immagine nell'immagine (PIP)
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l"opzione "Modalitá".
P r e m e r eper confermare.
U s a r e
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
P r e m e n d osul telecomando si accede direttamente
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Inserisci".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'ingresso desiderato.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
P r e m e n d o
In questo modo si può selezionare l'ingresso dal quale riprodurre l'immagine secondaria. Gli ingressi
Component 2 e PC non supportano la funzione di immagine nell'immagine.
●
Scelta delle dimensioni del riquadro
per selezionare l'opzione "Si".
all'attivazione dell'immagine nell'immagine.
sul telecomando si accede direttamente alla selezione dell'ingresso da cui
riprodurre l'immagine secondaria.
3 4
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Dimensioni".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'ingresso desiderato.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
P r e m e n d o
sul telecomando si accede direttamente
alla scelta delle dimensioni del riquadro.
Page 35
Funzioni operative avanzate
Attivazione dell'immagine nell'immagine
●
Scelta della posizione del riquadro
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Posizione".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare la posizione desiderata.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
P r e m e n d o
●
Scambio delle immagini
sul telecomando si accede direttamente
alla scelta della posizione del riquadro.
I
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Scambia".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Si".
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Premendo
In questo modo si potranno scambiare le immagini nei riquadri,
portando quella principale nel riquadro di quella secondaria e viceversa.
●
Scelta dell'audio da riprodurre
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Audio".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Principale" (audio dell'immagine principale)
sul telecomando si accede direttamente
alla scelta dell'audio da riprodurre.
sul telecomando si accede direttamente alla scelta dell'audio da riprodurre.
3 5
Page 36
Funzioni operative avanzate
Regolazione automatica del volume
Attivando questa funzione, l'audio viene regolato automaticamente in occasione dei cambi di programma.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r e
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Volume auto".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Si".
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
per selezionare l'icona .
Scelta dei canali audio
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "MTS".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione desiderata.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Premendo sul telecomando si accede direttamente alla scelta dei canali audio (Multi Television Sound).
Se l' uscita Audio del prodotto esterno da connettere e solo Mono, dovete connettere il cavo audio alla presa L(bianca)
o R(rossa) e regolare il modo MTS su Mono (L) oppure Mono(R).
3 6
3 6
Page 37
Funzioni operative avanzate
Ripristino delle impostazioni originali
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Reimposta".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Si".
P r e m e r eper confermare.
I
※
Il televisore si spegnerà, e verranno ripristinate tutte le impostazioni e le regolazioni originali di fabbrica.
3 7
3 7
Page 38
Funzioni operative avanzate
Regolazione dell'orologio incorporato
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Crologio".
P r e m e r eper attivare la regolazione dell'ora.
U s a r eper regolare l'ora.
P r e m e r eper attivare la regolazione dei minuti.
U s a r eper regolare i minuti.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
.
3 8
Page 39
Funzioni operative avanzate
Programmazione dell'accensione e dello spegnimento
●
Il timer può essere programmato solo nel caso in cui si sia già effettuata la regolazione dell'orologio.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione desiderata.
P r e m e r eper confermare.
Programmazione dell'accensione Programmazione dello spegnimento
Impostazione dell'ora
Usare per selezionare e
I
per impostare.
Impostazione dei minuti
Usare per selezionare e
per impostare.
A t t i v a z i o n e / d i s a t t i v a z i o n e
Usare per selezionare e
p
er impostare l'attivazione
o la disattivazione.
Selezione del programma
Usare
Regolazione del volume
Usare
※
La programmazione del timer è evidenziata dall'accensione del LED di colore arancione.
●
Programmazione dello spegnimento anticipato.
per selezionare il programma da
r i c h i a m a r e a u t o m a t i c a m e n t e
a l l ' a c c e n s i o n e .
per impostare la regolazione
del volume da richiamare
automat
icamente all'accensione
.
P r e m e r esul telecomando.
Ad ogni successivo azionamento del pulsante, si seleziona un diverso ritardo di spegnimento automatico, in questo
ordine: 30 minuti, 60 minuti, 90 minuti, 120 minuti, 150 minuti oppure 180 minuti.
3 9
Page 40
Funzioni operative avanzate
Consultazione del Teletext
Funzioni di base nella consultazione del Teletext
■Attivazione e disattivazione del Teletext
1. Per attivare la visualizzazione del Teletext, premere il pulsante "TEXT".
2.
Per disattivare la visualizzazione del Teletext e tornare alla normale riproduzione delle immagini televisive,
premere nuovamente il pulsante "TEXT".
■
Selezione delle pagine in modalità TOP
La selezione delle pagine in modalità TOP viene effettuata utilizzando i quattro pulsanti colorati e i relativi riferimenti
che si trovano nella parte bassa dello schermo, grazie ai quali si può accedere direttamente alla sezione desiderata.
- Selezione del blocco, del gruppo o della pagina desiderati.
1. Per selezionare di volta in volta il blocco successivo, premere il pulsante blu.
2.
Per selezionare di volta in volta il gruppo successivo, con scorrimento automatico del blocco seguente, premere il
pulsante giallo.
3.
Per selezionare di volta in volta la pagina successiva, con scorrimento automatico del gruppo seguente, premere
il pulsante verde.
4. Per tornare alla precedente selezione, premere il pulsante rosso.
■
Selezione delle pagine in modalità FLOF
La selezione delle pagine in modalità FLOF viene effettuata utilizzando i quattro pulsanti colorati e i relativi riferimenti
che si trovano nella parte bassa dello schermo, grazie ai quali si può accedere direttamente alla pagina desiderata.
- Selezione della pagina desiderata.
1. Per selezionare direttamente la pagina indice, premere il pulsante "INDEX".
2. Per selezionare la pagina desiderata, premere il pulsante del colore corrispondente.
Funzioni avanzate nella consultazione del Teletext
■MIX :
Se si desidera che il testo del Teletext appaia in sovraimpressione alle normali immagini televisive, in modo
da poter continuare a seguirle, premere il pulsante MIX.
■STORE :
■LIST : Per selezionare la modalità di consultazione (FLOF, TOP o standard).
■SIZE :
■HOLD :
■
CANCEL : Per visualizzare le pagine aggiornate.
■INDEX : Per richiamare direttamente la pagina indice.
■SUBPAGE :
■REVEAL :
■
Pulsanti rosso, verde, giallo e blu : Durante la consultazione del Teletext in modalità TOP o in modalità FLOF,
questi pulsanti permettono di accedere direttamente alle pagine desiderate.
Per memorizzare le pagine di più frequente consultazione (il pulsante è abilitato solo durante la
consultazione in modalità FLOF).
Per selezionare l'altezza dei caratteri nel seguente ordine: caratteri che si trovano nella metà superiore della
pagina > caratteri che si trovano nella metà inferiore della pagina > altezza standard dei caratteri.
Per interrompere lo scorrimento automatico delle sottopagine, in modo da poterne leggere comodamente il
contenuto.
Durante il normale uso del televisore, premendo questo pulsante si visualizza, nell'angolo in alto a
destra dello schermo, l'indicazione del'ora. Durante la consultazione del Teletext, premendo questo
pulsante si passa alla consultazione delle sottopagine.
Alcune pagine (ad esempio quelle relative ai quiz) prevedono del testo nascosto. Per visualizzare questo
testo nascosto si deve premere il pulsante REVEAL.
4 0
Page 41
Uso in funzione di monitor
Uso del televisore in funzione di monitor
I
P r e m e r esul telecomando.
U s a r eper selezionare l'opzione "PC".
P r e m e r eper confermare.
Per poter utilizzare il televisore in funzione di monitor è necessario che sia selezionato l'ingresso "PC".
Using TV as a Monitor
Regolazione dell'immagine
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "PC".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione da regolare.
P r e m e r eper impostare la regolazione.
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
·Auto Regolaz.
·
Fase: Regolazione dello scostamento di fase, da utilizzarsi quando l'immagine appare sfuocata.
·H-Posizione: Regolazione del posizionamento orizzontale dell'immagine.
·V-Posizione: Regolazione del posizionamento verticale dell'immagine.
4 1
Page 42
Uso in funzione di monitor
Regolazione della temperatura di colore
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "PC".
P r e m e r eper confermare.
U s a r eper selezionare l'opzione "Toni colore".
P r e m e r eper selezionare.
P r e m e r eper selezionare la temperatura di colore
d e s i d e r a t a .
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Regolazioni possibili
·Freddo 1 : Conferisce all'immagine una tonalità più fredda (dominante bluastra).
·Freddo 2 : Conferisce all'immagine una tonalità ancora più fredda (dominante bluastra).
·Normale : Temperatura di colore standard.
·
Caldo 1 : Conferisce all'immagine una tonalità più calda (dominante rossastra).
·
Caldo 2 : Conferisce all'immagine una tonalità ancora più calda (dominante rossastra).
4 2
Page 43
Controllo esterno tramite porta RS-232C
Controllo esterno
·
Per mezzo della porta RS-232C si possono controllare esternamente tutte le principali funzioni del monitor.
●
Collegamento di una apparecchiatura esterna di controllo
<Pannello posteriore del televisore>
I
ATTENZIONE : La possibilità di controllo esterno è prerogativa dei Centri di Assistenza
Tecnica, e non riguarda il normale uso del televisore da parte dell'utente.
Impostazione del numero di identificazione
Questa funzione permette di assegnare al monitor un numero di identificazione.
P r e m e r eper visualizzare il menu principale.
U s a r eper selezionare l'icona .
P r e m e r eper selezionare l'opzione "Set ID".
P r e m e r eper confermare.
P r e m e r eper impostare il numero di identificazione
d e s i d e r a t o .
P r e m e r eper tornare al menu precedente.
Il numero di identificazione può essere scelto nella gamma da 0 a 254.
4 3
Page 44
Manutenzione e riparazioni
In caso di problemi
Alcuni apparenti guasti o malfunzionamenti possono essere in realtà provocati da cause che non dipendono
dall'apparecchio; consigliamo pertanto di effettuare i controlli di volta in volta indicati. Se il difetto dovesse
persistere, sarà necessario interpellare al più presto un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
●
Eventuali problemi nella riproduzione video
Problema che si manifestaPossibile rimedio
Nello schermo non compaiono le
i m m a g i n i .presa di corrente.
L'immagine non compare1.
immediatamente dopo che si è
acceso il televisore.
L'immagine appare troppo chiara o
troppo scura.
L'immagine appare troppo grande o
troppo piccola.
L'immagine è disturbata da righe
che scorrono nello schermo.ricetrasmittenti (ad esempio telefoni cellulari) o che impiegano un motore
Non è possibile attivare l'immagine
nell'immagine (PIP).sia collegata correttamente al televisore.
L'immagine appare "bloccata",
non scorre normalmente.immagine (vedere istruzioni a pagina 33).
La schermata del computer nonEffettuare la regolazione fine della sintonia (vedere istruzioni a pagina 41)
viene visualizzata correttamente.
Il televisore non si accendeAccertarsi che il televisore sia stato posto in stand-by utilizzando il relativo
automaticamente dopo che si èpulsante sul telecomando o sul pannello frontale.
programmato il timer
e1. Controllare, premendo il pulsante "STILL", che non sia stato attivato il fermo
.
1. Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia inserita nella
2. Controllare che l'apparecchio sia acceso, premendo il pulsante
di alimentazione sul pannello frontale e quindi quello di accensione
sul telecomando.
Questo fenomeno è del tutto normale, ed è dovuto al sistema di
eliminazione
2.
Se tuttavia l'immagine non fosse comparsa dopo circa 1 minuto,
interpellare un Centro di Assistenza Tecnica.
Regolare la luminosità e/o il contrasto (vedere istruzioni a pagina 25).
Selezionare un formato dell'immagine idoneo (vedere istruzioni a pagina 29).
Questo inconveniente può essere provocato da apparecchiature
elettrico (asciugacapelli, trapani ed altre ancora) che producono interferenze
elettromagnetiche e che si trovano nelle immediate vicinanze del televisore.
Controllare che la sorgente video dalla quale ricavare l'immagine secondaria
2. Controllare che sulla sorgente video che si sta utilizzando non sia stato
attivato il fermo immagine
del rumore video.
.
.
● Eventuali problemi nella riproduzione audio
Problema che si manifestaPossibile rimedio
Nello schermo compaiono le
immagini, ma l'audio non viene
riprodotto.
La riproduzione audio è disturbata
da scariche elettrostatiche.
4 4
1. Controllare che non sia stato involontariamente attivato
l'azzeramento istantaneo del volume (vedere istruzioni a pagina 21).
2. Accertarsi che il volume d'ascolto sia stato regolato in modo idoneo.
3. Controllare il collegamento audio della sorgente.
4. Se è stato attivato il fermo immagine commutare, premendo il
pulsante "S.SWAP", tra l'audio dell'immagine principale e quello
dell'immagine secondaria.
4. Controllare il funzionamento della sorgente.
5. Se anche dopo che si sono effettuati questi controlli l'audio non
viene riprodotto, interpellare un Centro di Assistenza Tecnica.
1. Se si utilizza un Set-Top-Box, accertarsi che l'uscita sia in formato
stereofonico. In questo caso, controllare che il programma TV sia
disponibile e che la ricezione sia di buona qualità. Se anche dopo
che si sono effettuati questi controlli l'audio non viene riprodotto,
interpellare un Centro di Assistenza Tecnica.
Page 45
Manutenzione e riparazioni
● Eventuali problemi di varia natura
I
In caso di problemi
Problema che si manifesta
Il telecomando non funziona
Il televisore emette dei rumori.
L'indicatore luminoso di accensionePrima che l'indicatore luminoso si spenga è necessario
non si spegne immediatamenteche trascorra qualche secondo.
dopo che si è posto il televisore in
stand-by.
Questo televisore è stato progettato, costruito e testato in funzione di un impiego tipicamente
domestico in aree residenziali.
1. Controllare che la spina del cavo di alimentazione sia
inserita nella presa di corrente.
2. Controllare che l'apparecchio sia acceso.
3. Verificare che le batterie possiedano un sufficiente
livello di carica (in caso contrario, sostituirle).
4. Verificare che le batterie siano state inserite nel
telecomando rispettando le polarità indicate.
5. Accertarsi che tra il telecomando e il televisore non sia
frapposto alcun ostacolo.
Se questo problema si manifesta sotto forma di crepitii,
può essere dovuto alla dilatazione termica dei materiali, e
deve quindi essere considerato come normale.