Cordiali congratulazioni per l’acquisto del nuovo orologio da polso con
cardiofrequenzimetro. La scelta si è rivolta ad un apparecchio di pregio. Le
istruzioni per l’uso costituiscono parte essenziale di questo orologio da polso con
cardiofrequenzimetro. Esse contengono importanti istruzioni per la sicurezza, per
l’uso e per lo smaltimento. Prima di usare l’orologio da polso con
cardiofrequenzimetro, è opportuno acquisire familiarità con tutte le istruzioni per
l’uso e per la sicurezza. Usare l’orologio da polso con cardiofrequenzimetro solo
secondo le modalità descritte e per i settori di impiego indicati. Quando l’orologio
da polso con cardiofrequenzimetro viene consegnato a terzi, è necessario
consegnare con l’apparecchio anche tutta la documentazione corrispondente.
Uso conforme alla destinazione
L’orologio da polso con cardiofrequenzimetro è idoneo per indicare l’ora e per
usare le altre funzioni descritte. Qualsiasi altro uso o variante dell’orologio da
polso con cardiofrequenzimetro deve essere considerato non conforme alla
destinazione. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per danni causati
da un uso non conforme alla destinazione o da operazioni errate. Non è previsto
che l’orologio da polso con cardiofrequenzimetro venga impiegato per usi
commerciali.
Oggetti che fanno parte della fornitura
Segnalazione: Verificare subito dopo l’acquisto gli oggetti che fanno parte
della fornitura. Assicurarsi che tutti gli oggetti siano presenti e che non abbiano
difetti.
•Orologio da polso con cardiofrequenzimetro, compresa la batteria
(CR2032)
• Cintura pettorale, compresa la batteria (CR2032)
• Sostegno per la bicicletta
• Istruzioni per l'uso
Dati tecnici
Orologio da polso con cardiofrequenzimetro
Peso 46 g
Cintura pettorale
Frequenza di trasmissione 5,3 kHz
Batteria CR2032/3V
Funzioni
Misurazione del numero di battiti del polso
• Allarme causato dal numero massimo di battiti del polso
• Training con timer e allarme per determinare il numero ottimale di
battiti del polso
(salute, fitness, prestazioni e in base a un valore definito dall’utente)
• Numero massimo, minimo, medio di battiti del polso
• Spia di segnalazione (quando vengono superati i valori prestabiliti del
numero di battiti del polso)
Funzioni caloriche
• Consumo calorico e smaltimento dei grassi durante il training
• Calcolo dell’indice di massa corporea (IMC)
• Livello di fitness
Cronometro
• 1/100 di secondo, con 99 escursioni del quadrante
Timer per conto alla rovescia
- 5 -
ATTENZIONE:
Prima dell’inizio del training consultare il
- 6 -
Funzioni del tempo
• Ora e minuti
• Calendario
• Sveglia con ripetizione della sveglia
• Segnale orario
• Secondo fuso orario
Altre funzioni
• Retroilluminazione
Istruzioni importanti per la sicurezza
medico. Può ricevere utili spiegazioni sul training più
appropriato, sull’intensità del training e sui valori predefiniti
per il numero di battiti del polso. Questo orologio da polso
con cardiofrequenzimetro non è un apparecchio medico e
serve solo a contribuire all’impostazione del Suo training.
Batterie
Conservate le batterie lontano dalla portata dei bambini. Se una batteria è stata
inghiottita è necessario consultare immediatamente un medico. Le batterie/
devono essere inserite sempre tenendo conto della polarità. In caso di bisogno
pulite prima i contatti della batteria e dell’apparecchio. Non cercate di ricaricare
le batterie, provocare corti circuiti o aprirle. Non gettate mai le batterie nel fuoco,
potrebbero esplodere. Se non utilizzate a lungo questo apparecchio estraete la
batteria e conservatela in un luogo asciutto e privo di polvere. In caso di uso non
conforme della batteria c’è il rischio di esplosione e fuoriuscita di liquidi.
Se la batteria è esaurita evitate contatti con la pelle, con gli occhi e mucose.
Utilizzate dei guanti. In caso di contatto con l’acido della batteria siete pregati di
sciacquare la parte interessata con acqua pulita e di rivolgervi subito ad un
medico. Estraete dall’apparecchio le batterie esaurite, sussiste un forte rischio di
fuoriuscita di liquidi.
Utente
Questo apparecchio può essere utilizzato da persone (inclusi bambini a partire
da 8 anni) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotti o che non hanno
dimestichezza o nozioni sufficienti solo in presenza di altre persone o se sono stati
istruiti su come usare in maniera sicura l’apparecchio e sui pericoli connessi al suo
utilizzo. I bambini non devono giocare con l‘apparecchio. La pulizia e la
manutenzione dell’utente non può essere eseguita da bambini senza la presenza
di altre persone. Tenete lontano dai bambini anche le pellicole per l’imballaggio,
c’è il rischio di soffocamento.
Cintura per il petto
ATTENZIONE: Ai portatori
di pacemaker si consiglia di
consultare il proprio medico prima di
utilizzare la cintura per il petto.
Come indossare la cintura
pettorale
Adattare la cintura in modo tale che
si trovi direttamente al di sotto dei
muscoli pettorali. Inumidire
leggermente con acqua o con gel
per elettrocardiogramma (ECG)
(reperibile in farmacia) le superfici di
contatto della cintura. Assicurarsi che
le superfici di contatto siano sempre
a contatto della pelle.
Posizionare la cintura come
mostrato nella figura seguente.
Superficie di contatto
- 7 -
Fare attenzione che la cintura pettorale si trovi nella posizione corretta. Dopo aver
- 8 -
espirato del tutto, la cintura deve ancora trovarsi sulla gabbia toracica, sottoposta
ad una leggerissima tensione. Tralicci dell’alta tensione, linee di corrente sospese
di ferro-tranvie o traffico veicolare in scorrimento possono influire sulla misura o
disturbarla. Si deve quindi scegliere con molta attenzione il percorso.
Trasmissione codificata della frequenza cardiaca
La trasmissione dei dati della cintura pettorale viene codificata in modalità digitale
per evitare che si verifichino disturbi quando una persona esegue il training con un
partner che utilizza un apparecchio di tipo analogo. Quando si usa la cintura
pettorale per la prima volta, viene selezionato un canale in modo automatico
secondo il principio di casualità. Questo canale viene brevemente visualizzato in
alto sul quadrante se si passa alla visualizzazione della frequenza cardiaca. I
canali disponibili sono CH10, CH11, CH12, CH13 e CH14. Si può cambiare
canale togliendo per un breve tempo la batteria dalla cintura pettorale e
rimettendola nel suo alloggiamento. La cintura seleziona un nuovo canale sulla
base del principio di casualità e, dopo circa 1 minuto, la misura dei battiti del
polso e il nuovo canale vengono visualizzati sul quadrante dell’orologio.
Supporto della bicicletta
Si può portare l’orologio con cardiofrequenzimetro al polso oppure lo si può
fissare al manubrio della propria bicicletta mediante l’apposito sostegno che
viene fornito.
Premere il sostegno dall’alto sul tubo del manubrio. Se il tubo del manubrio ha un
diametro particolarmente grande, è necessario premere con notevole forza per
fissare il sostegno. A questo punto si può fissare l’orologio da polso con
cardiofrequenzimetro al sostegno, allo stesso modo in cui lo si era fissato al polso.
Nell’uso dell’orologio da polso con cardiofrequenzimetro non si deve superare la
distanza massima di trasmissione di 70 cm dalla cintura pettorale.
Messa in funzione del cardiofrequenzimetro
Asportare dal quadrante dell’orologio da polso con cardiofrequenzimetro il
foglio di protezione e premere MODE, SEL oppure SET.
Premendo su SEL scegliere quindi la lingua: inglese, tedesco, francese, spagnolo.
Confermare la scelta premendo su SET.
Scegliere allo stesso modo l’unità KM-KG
METRIC KM - KG KM - KG KM - KG
oppure l’unità miglio-libbra (M-LB)
IMPERIAL M - LB M - LB M - LB
Accende a intermittenza l’indicazione della modalità a 12 oppure a 24 ore.
Per l’impostazione premere SEL e confermare l’impostazione premendo SET.
Impostare allo stesso modo i secondi, i minuti, le ore, l’anno, il mese e il giorno.
Seguono ora le impostazioni di base. Compare dapprima l’anno di nascita.
BIRTHDAY GEB-TAG DATNAISS CUMPL-AN
Per l’impostazione premere SEL e per confermare l’impostazione premere SET.
Impostare allo stesso modo il mese e il giorno.
Compare ora l’indicazione del peso.
WEIGHT GEWICHT POIDS PESO
Impostare ciascuna cifra del proprio peso premendo SEL e confermare la cifra
immessa premendo di volta in volta SET.
- 9 -
Compare ora l’indicazione dell’altezza corporea.
- 10 -
HEIGHT GROESSE TAILLE TAMANO
Impostare le singole cifre della propria altezza premendo SEL e confermare la
cifra immessa premendo di volta in volta SET.
Terminare la procedura di avviamento premendo MODE.
Premendo contemporaneamente SET e SEL potete resettare completamente
l´orologio. Solo una volta effettuata questa operazione di resettaggio potete
modificare di nuovo la lingua e le unità di misura.
Inoltre nelle modalità di funzionamento sono disponibili diverse sotto funzioni.
È sempre possibile intervenire sulle sotto funzioni premendo SEL.
Impostazione veloce
Nell’impostazione di valori numerici si può usare l’impostazione veloce premendo
e tenendo premuto SEL.
Ora e impostazioni di base
Prima premere MODE per selezionare la funzione.
TIME
TIME ZEIT
TIMETIME
ZEIT TEMPS
ZEITZEIT
TEMPS HORA
TEMPSTEMPS
HORA
HORAHORA
Illuminazione
Premendo brevemente LIGHT, si attiva momentaneamente la retroilluminazione.
Informazioni importanti sull’uso dell’orologio da
polso con cardiofrequenzimetro
L’orologio da polso con cardiofrequenzimetro ha disponibili 3
funzionamento.
Premendo MODE si può cambiare la modalità di funzionamento dell’orologio da
polso con cardiofrequenzimetro.
La sequenza delle funzioni è la seguente:
modalità di
Cronometro
CHRONO ST-UHR CHRONO CRONO
Misuratore dei battiti del polso
HRM PULS FC PULSO
Ora
TIME ZEIT TEMPS HORA
Premendo SEL si possono richiamare le sotto funzioni della modalità Ora.
Allarme sveglia
ALARM ALARM ALARM ALARMA
Timer
TIMER TIMER COMPTE TIMER
Ora
TIME ZEIT TEMPS HORA
Premere e tenere premuto per 3 secondi SET, per passare alla modalità di
impostazione.
Sul quadrante compare
HOLD
TO SET
e si accende a intermittenza l’indicazione della modalità a 12 oppure a 24 ore.
Per l’impostazione premere SEL e confermare l’impostazione premendo SET.
Impostare allo stesso modo i secondi, i minuti, le ore, l’anno, il mese e il giorno.
Terminare la modalità di impostazione premendo MODE.
HALTEN=
EINST.
MAINT=
REGLER
MANT=
AJUST
- 11 -
Secondo fuso orario
- 12 -
Funzione di ripetizione della sveglia
Premere e tenere premuto per 3 secondi SEL. L’orologio passa all’indicazione del
secondo fuso orario e sul quadrante compare T2. L’impostazione del secondo
fuso orario avviene come descritto al punto precedente.
Per ritornare alla normale indicazione dell’ora, premere e tenere premuto SEL per
3 secondi.
Allarme sveglia
ALARM ALARM ALARM ALARMA
Per passare alla modalità di impostazione, tenere premuto SET per 3 secondi.
Sul quadrante compare "AL" e si accendono a intermittenza i minuti della sveglia.
Per l’impostazione premere SEL e confermare questa impostazione premendo
SET. Impostare le ore allo stesso modo.
Se si desidera, si può ora impostare il mese e il giorno.
Se non si imposta né il mese né il giorno, l’allarme suona ogni giorno. Se si
imposta solo il giorno, l’allarme suona ogni mese. Se si imposta sia il mese che il
giorno, l’allarme suona solo alla data impostata.
Sul quadrante compare ora l’impostazione del segnale orario.
CHIME STDALARM SIGN HOR HORA AL
Per l’impostazione premere SEL e confermare l’impostazione premendo SET
(ON/EIN/ACTIF/ENCENDID/ACCESO = attivato, OFF/AUS/INACTIF/APAGADO/SPENTO = disattivato).
Quando il segnale orario è attivato, compare il simbolo della campana e ad ogni
ora esatta viene emesso un suono di segnalazione.
Terminare la modalità di impostazione premendo MODE.
Premendo SET è possibile attivare o disattivare l’allarme. Quando l’allarme è
Se quando suona l’allarme non si preme nessun tasto, la funzione di ripetizione
della sveglia si attiva automaticamente dopo 30 secondi e sul quadrante il
simbolo si accende a intermittenza. L’allarme poi si disattiva e suona
nuovamente dopo 2 minuti. Questa sequenza si ripete 5 volte.
Timer (max. 23:59:00)
TIMER TIMER COMPTE TIMER
Per impostare il timer, premere e tenere premuto per 3 secondi SET.
Sul quadrante si accendono a intermittenza le cifre dei minuti del timer.
Per l’impostazione premere SEL e confermare questa impostazione premendo
SET. Impostare allo stesso modo le ore.
Segue ora l’impostazione ulteriore del timer. Premendo SEL, scegliere la modalità
desiderata:
Cd r Dopo aver raggiunto 0:00 il timer esegue il conteggio inverso del
tempo impostato
Cd U Dopo aver raggiunto 0:00 il timer esegue il conteggio in Avanti
Cd S Dopo aver raggiunto 0:00 il timer si ferma
Terminare la modalità di impostazione premendo MODE.
È possibile avviare o fermare il timer premendo SET.
Per resettare il timer, premere e tenere premuto SET.
Decorso il tempo del timer, viene emesso un suono di segnalazione.
Cronometro
Prima premere MODE per selezionare la funzione.
CHRONO
CHRONO ST
CHRONOCHRONO
ST----UHR
UHR CHRONO
STST
UHRUHR
CHRONO CRONO
CHRONOCHRONO
CRONO
CRONOCRONO
attivato, compare il simbolo di allarme .
Per fermare l’allarme quando inizia a suonare, premere SET, SEL o MODE.
Premere SET per avviare o fermare il cronometro. Quando il cronometro è in
corsa, premere SET per fermare sul quadrante il tempo di giro. Possono essere
fermati sul quadrante fino a 99 tempi di giro.
Premere e tenere premuto SET, per resettare il cronometro.
- 13 -
Funzione memoria
- 14 -
DATA
RECALL
Dopo aver fermato il cronometro, premere SEL per fare apparire sul quadrante il
giro più veloce. Premere SET per fare comparire gli altri tempi di giro.
Segnalazione: La funzione memoria può essere richiamata solo se è stato
registrato almeno un tempo di giro.
ANSICHT
DATEN
APPEL
DONNEES
RECUP
DATOS
Misuratore dei battiti del polso
Prima premere MODE per selezionare la funzione.
HRM
HRM PULS
HRMHRM
Il misuratore dei battiti del polso funziona solo se si usa la cintura pettorale.
Premendo SEL si possono richiamare le sotto funzioni del misuratore dei battiti del
polso:
Timer
TIMER TIMER COMPTE TEMPORIZADOR
Funzione memoria
PULS FC
PULSPULS
FC PULSO
FCFC
PULSO
PULSOPULSO
Quando si usa la cintura pettorale, nella riga intermedia del quadrante viene
indicato il numero di battiti del polso. Se viene ricevuto il segnale di frequenza
cardiaca, si accende a intermittenza il simbolo del cuore.
A destra, accanto all’indicazione del numero di battiti del polso, compare la
percentuale raggiunta rispetto al numero massimo di battiti del polso. Il numero
massimo stimato di battiti del polso viene calcolato automaticamente in funzione
dell’età, del peso e dell’altezza corporea.
Spia di segnalazione
Se il numero di battiti del polso raggiunge
il 99 % del numero massimo o se
addirittura supera questo valore oppure se
il numero di battiti del polso supera il
valore limite impostato (vedere “Zona di
frequenza cardiaca a cui arrivare”), si
accende la spia a intermittenza rossa e
l’allarme suona.
MEMORY SPEICHER MEMOIRE MEMORIA
Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca
ZONE BEREICH ZONE ZONA
Consumo calorico, smaltimento dei grassi e indice di massa corporea (IMC)
CALORIE KALORIEN CALORIES CALORIAS
Fitness
FITNESS
LEVEL
FITNESS
LEVEL
NIV FORM
PHYSIQ
NIVEL
FIT
Timer
MEMORY SPEICHER MEMOIRE MEMORIA
Nella riga inferiore del quadrante viene visualizzato il tempo di training finora
trascorso. Nella riga intermedia vengono visualizzati il numero di battiti del polso
e la percentuale raggiunta rispetto alla frequenza cardiaca massima.
Il timer esegue automaticamente il conteggio dal momento in cui la cintura
pettorale viene posizionata. Il timer continua il conteggio anche quando si passa
a un’altra modalità.
Per scegliere la modalità del timer, premere brevemente SET:
TIMER Tempo di training complessivo
- 15 -
Tempo di training nell’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca
ATTENZIONE:
- 16 -
FAT
▲ Tempo di training oltre l’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca
▼ Tempo di training sotto l’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca
Premere e tenere premuto SET, per resettare il tempo di training.
Funzione memoria
MEMORY SPEICHER MEMOIRE MEMORIA
I valori memorizzati vengono visualizzati nella riga inferiore.
Frequenza cardiaca massima raggiunta
HI H FO AL
Frequenza cardiaca minima raggiunta
LO N FA BA
Frequenza cardiaca media
AV D MO PR
Per resettare i valori memorizzati, premere e tenere premuto SET.
Intervallo obiettivo di frequenza cardiaca
L- U Definito dall’utente
L-1 Salute (50-65% della frequenza cardiaca massima)
L-2 Fitness (65-80% della frequenza cardiaca massima)
L-3 Prestazione (80-95% della frequenza cardiaca massima)
Per cambiare la modalità di impostazione, premere e tenere premuto SET per 3
secondi. Scegliere il tipo di training premendo SEL. Scegliendo "U" (definito dal
cliente), i valori limite possono essere impostati manualmente. Premere SET. Sul
quadrante si accende a intermittenza il valore limite inferiore. Impostare il valore
premendo SEL e confermare questa impostazione premendo SET. Impostare allo
stesso modo il valore limite superiore. Terminare la modalità di impostazione
premendo MODE. Premere e tenere premuto SEL per attivare l’allarme sui battiti
del polso. Quando è attivo l’allarme sui battiti del polso, sul quadrante compare il
simbolo di allarme e, quando si esce dall’intervallo obiettivo di frequenza
cardiaca, viene emesso un suono di segnalazione "PIP-PIP... PIP-PIP...PIP-PIP". Se il
polso ha raggiunto il 99 % della frequenza cardiaca massima o ha addirittura
superato tale valore, viene emesso il suono di allarme della frequenza cardiaca
massima "PIP-PIP-PIP-PIP-PIP...". Questo suono non dipende dall’intervallo di
training e dall’allarme di frequenza cardiaca dell’intervallo di training.
Calorie, smaltimento dei grassi e IMC (indice di massa corporea)
CALORIE KALORIEN CALORIES CALORIAS
Prima della sessione di allenamento
chiedete al vostro medico a quanto ammonta il vostro battito
come obiettivo massimo adatto per il vostro fisico. Le
impostazioni predefinite rappresentano dei valori puramente
indicativi e non sono adatti a ogni persona.
ZONE BEREICH ZONE ZONA
Nella riga inferiore vengono visualizzati i valori limite superiore e inferiore
dell’intervallo obiettivo di frequenza cardiaca.
Il tipo di training scelto viene visualizzato nella riga superiore.
Nella riga inferiore sono indicate le calorie utilizzate.
CALORIE KALORIEN CALORIES CALORIAS
Premere SET per passare all’indicazione dello smaltimento dei grassi, espresso in
grammi,
BURN
FETT CONSGRAISSES
GRASA
oppure all’indicazione dell’indice di massa corporea (IMC).
BMI BMI IMC IMC
- 17 -
Nella visualizzazione del consumo calorico o dello smaltimento dei grassi è
- 18 -
possibile resettare i valori memorizzati premendo e tenendo premuto SET.
Segnalazione: Per migliorare la precisione dei valori di consumo calorico e di
smaltimento dei grassi, età e peso devono essere impostati correttamente.
Segnalazione: Il contatore dello smaltimento dei grassi si attiva solo a partire da
una pulsazione di 120 battiti al minuto.
Avvisi riguardanti il BMI
Il BMI è un valore di massa per valutare il peso corporeo di una persona. Un
valore tra i 18,5 e i 25 risulta normale per le persone adulte. Nel caso di valori
inferiori ai 18,5 si parla di sottopeso. Nel caso di valori superiori ai 25 si parla di
sovrappeso. Nel caso di valori superiori ai 30 si parla di adipositas (obesità).
Il BMI rappresenta solo un valore indicativo approssimativo che non considera la
statura di una persona e la composizione personale diversa del peso corporeo
naturalmente basata su tessuti grassi e muscolosi.
Il cardiofrequenzimetro calcola automaticamente il BMI dai vostri dati indicati.
Fitness
FITNESS
LEVEL
FITNESS
LEVEL
NIV FORM
PHYSIQ
NIVEL
FIT
Eliminazione degli errori
La frequenza cardiaca non viene visualizzata o viene visualizzata in
modo errato.
Verificare che la cintura pettorale sia nella posizione giusta e sia ben appoggiata.
La pelle di chi esegue il training non deve essere troppo secca o troppo fredda.
Le superfici di contatto possono essere inumidite leggermente per migliorare la
funzionalità della misura.
Le fonti di disturbi elettromagnetici possono alterare la ricezione dei segnali.
La distanza tra la cintura e l’orologio può essere al massimo di 70 cm.
Altri apparecchi di misura della frequenza cardiaca, distanti meno di 2 metri,
possono disturbare la ricezione dei segnali.
Computer sulla bicicletta, funzionanti senza cavi, possono disturbare la ricezione
dei segnali.
Eventualmente è necessario sostituire le batterie.
Il quadrante si legge con difficoltà / L’illuminazione del quadrante non
funziona
Sostituire le batterie.
Sostituzione della batteria
Subito dopo la conclusione del training, premere SET. Si avvia un conteggio alla
rovescia (countdown) di 5 minuti (fase di riposo).
La barra indica il tempo di attesa ancora rimanente. A sinistra compare la misura
dei battiti del polso all’inizio e a destra la misura dei battiti del polso attuale.
Nella riga inferiore compare il conteggio alla rovescia (countdown).
Decorsi i 5 minuti, compare il grado di fitness.
Grado di fitness Battiti del polso
6 >130
5 130-120
4 120-110
3 110-105
2 105-100
1 <100
Sostituire la batteria dell’orologio da polso
Potete farvi sostituire la batteria da un orologiaio facendogli anche verificare
l’impermeabilità. Se intendete sostituire da soli la batteria, siete pregati di seguire
le seguenti istruzioni:
Allentate con un piccolo cacciavite a croce le viti (1,2,3 e 4) collocate sul retro
dell’orologio da polso. Rimuovete la base dell’alloggiamento e l’etichetta della
batteria. Utilizzate un utensile piccolo e piatto per aprire la barra (5) del supporto
della batteria. Togliete la batteria e inserite una nuova batteria 3V CR2032 con il
simbolo (+)-Pol verso l’alto. Verificate la corretta posizione della rondella (6).
Chiudete il supporto della batteria (5). Incollate nuovamente l’etichetta della
batteria, inserite la base dell’alloggiamento avvitandola.
- 19 -
Batteria: CR2032
- 20 -
Messaggio di segnalazione dello stato della batteria
Quando la carica della batteria nella cintura pettorale non è più sufficiente per il
funzionamento normale, sul quadrante dell’orologio compare il messaggio:
TXBELT
LO BAT
Sostituire la batteria della cintura pettorale.
TXGURT
BATT
SNGLTX
PILE
TXBCIN
BAT BA
Sostituire la batteria della
cintura pettorale
Svitare con una moneta il coperchio
dell’alloggiamento della batteria
dalla parte posteriore della cintura
pettorale e inserire la batteria da 3
Volt con il segno più (+) rivolto verso
l’alto. Riavvitare il coperchio della
batteria.
Reset
Premendo contemporaneamente SET e SEL potete resettare completamente
l´orologio. Tutti i dati registrati andranno persi.
Impostate il cardiofrequenzimetro come descritto nel capitoletto „Messa in
funzione del cardiofrequenzimetro”.
Impermeabilità all’acqua dell’orologio da polso
Impermeabilità fino a 3 bar. Il dato relativo alla pressione in bar si riferisce alla
sovrappressione dell’aria che è stata usata nel corso del collaudo di
impermeabilità all’acqua (norma DIN 8310).
Impermeabilità all’acqua della cintura pettorale
Impermeabilità all’acqua secondo la norma IEC 60529 IPX7.
Indicazioni per la pulizia
Pulire l’apparecchio solo con un panno secco e privo di sfilacciature, come, ad
esempio, i fazzoletti per la pulizia delle lenti degli occhiali.
Pulite la cintura per il petto ogni volta dopo averla indossata e sciacquate il
cinturino dell`orologio con acqua tiepida o detergente neutro e una spugna.
Prestate attenzione affinché non si bagni il orologio mentre effettuate questa
operazione. Asciugare i singoli pezzi servendosi di stoffa e appendere la fascia
pettorale per farla ben asciugare. Il sudore e le impurità alterano il corretto
funzionamento del sistema di trasmissione.
Smaltimento dell’orologio da polso con
cardiofrequenzimetro
Questo orologio da polso con cardiofrequenzimetro non può essere
smaltito con i normali rifiuti domestici. Deve essere smaltito attraverso un’impresa
di smaltimento approvata oppure tramite i servizi di smaltimento comunali.
Rispettare le disposizioni in merito, in vigore al momento. In caso di dubbio,
rivolgersi alla Azienda locale di Servizi pubblici di smaltimento.
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.