Clatronic DVBT 774 User Manual

Page 1
Sintonizzatore DVB-T mod. DVBT 774
Istruzioni per l’uso / Garanzia
Pagina 3
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 1
Page 2
Premessa
Le istruzioni contenute nel presente manuale, vi
correttamente,
in modo ottimale
aiuteranno ad utilizzare il vostro ricevitore digitale DVBT 774, d’ora in poi più brevemente “ricevitore”,
Nell’esposizione, si darà per assodato che l’utente del ricevitore abbia già una certa dimestichezza con apparecchiature elettroniche per intrattenimento. Qualsiasi persona intenda
installare,
collegare,
mettere in funzione,
mantenere e pulire,
smaltire
il ricevitore, dovrà avere attentamente letto ed appreso l’intero contenuto della presente documentazione. Per una futura rapida consultazione, si raccomanda di conservare queste istruzioni in prossimità del ricevitore.
Convenzioni tipografiche
Alcuni elementi di questo manuale, sono definiti in modo struturato, con un rientro di margine e alcuni simboli che facilitano la lettura e la comprensione del testo, richiamando l’attenzione in modo particolare.
con il pallino, si identificano le voci degli elenchi; con la freccia, si indicano delle azioni da svolgere.
2
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 2
Page 3
3
ITALIANO
Indice degli argomenti
Avvertenze per la sicurezza.......................................................................................................... 4
Avvertenze di base sulla sicurezza ................................................................................................. 4
Simbologia utilizzata per la sicurezza.............................................................................................. 4
Utilizzo corretto................................................................................................................................ 4
Verifica del contenuto................................................................................................................... 5
Descrizione .................................................................................................................................... 5
Panoramica del ricevitore e connessioni.................................................................................... 6
Frontale del ricevitore...................................................................................................................... 6
Retro del ricevitore .......................................................................................................................... 6
Collegamento del ricevitore ......................................................................................................... 6
Collegamento dell’antenna.............................................................................................................. 6
Collegamento tramite cavo SCART................................................................................................. 7
Collegamento ad apparecchiature audio digitali.............................................................................. 7
Prima accensione.......................................................................................................................... 8
Configurazione iniziale .................................................................................................................... 8
Telecomando ................................................................................................................................... 8
Accensione e spegnimento ........................................................................................................... 10
Effettuare le impostazioni di base ............................................................................................. 10
Spostarsi tra menu e sottomenu.................................................................................................... 10
Struttura del menu....................................................................................................................... 10
Cambiare le impostazioni predefinite ............................................................................................ 11
Cercare e modificare i canali......................................................................................................... 12
Funzione di “controllo genitori” e password (codice PIN).............................................................. 12
Ripristino delle impostazioni predefinite ........................................................................................ 12
Impostazione di data ed ora .......................................................................................................... 12
Operatività.................................................................................................................................... 13
Funzionalità di base....................................................................................................................... 13
Interfaccia su schermo .................................................................................................................. 13
Struttura dei sottomenu ................................................................................................................. 13
Panoramica del menu.................................................................................................................... 13
Gestione dei programmi ................................................................................................................ 13
Connettore USB e lettore di schede di memoria ........................................................................... 14
EPG (Guida Elettronica ai Programmi).......................................................................................... 15
Impostazione temporizzazioni ....................................................................................................... 15
Giochi ............................................................................................................................................ 16
Funzioni aggiuntive........................................................................................................................ 16
Disinstallazione ........................................................................................................................... 17
Pulizia ........................................................................................................................................... 17
Smaltimento................................................................................................................................. 17
Significato del simbolo del “cassonetto dei rifiuti”.......................................................................... 17
Specifiche tecniche..................................................................................................................... 17
Risoluzione dei problemi............................................................................................................ 18
Glossario...................................................................................................................................... 18
Garanzia e servizio assistenza................................................................................................... 19
Assistenza post-garanzia ........................................................................................................... 19
Servizio di assistenza ................................................................................................................. 19
Dichiarazione di conformità ....................................................................................................... 19
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 3
Page 4
4
Avvertenze per la sicurezza
Leggete attentamente le istruzioni contenute nella presente documentazione e riportate sul ricevitore, attenendovi scrupolosamente ad ogni avvertenza prima di procedere all’accensione.
Avvertenze di base sulla sicurezza
Collegamento alla rete elettrica
Per evitare di incorrere nei rischi di incendio e
di scariche elettriche, l’apparecchio non deve essere mai stato esposto a pioggia, bagnato o ambienti ad alto tasso di umidità.
Non tentate di aprire il telaio dell’apparecchio,
onde evitare il rischio di scariche elettriche.
Collegate il ricevitore esclusivamente a prese
di corrente correttamente installate ed in buono stato, su impianti a 100-240V / 50-60Hz.
L’assorbimento di corrente sul connettore per
il collegamento dell’antenna “ANT IN” non deve eccedere i 75mA.
Scollegate la spina dell’apparecchio dalla presa
di corrente in caso prevediate di non utilizzarlo per periodi di tempo prolungati.
Se accidentalmente entrassero corpi estranei o
liquidi all’interno del ricevitore, provvedete con la massima tempestività a scollegarne la spina dalla presa di alimentazione e sottoponetelo al controllo preventivo di tecnici qualificati, prima di procedere alla riaccensione; onde prevenire il rischio di scariche elettriche.
Non annodare o schiacciare il cavo elettrico.
Non maneggiare il cavo elettrico od afferrare la
spina con le mani bagnate, poiché ci si espone notevolmente al rischio di shock elettrico.
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato,
il ricevitore deve essere sottoposto ad ispezione e riparazione a cura di personale specializzato, per non incorrere nel rischio di shock elettrico.
Gli adulti devono sempre vigilare sull’utilizzo del
ricevitore da parte di bambini ed impedire che essi possano maneggiare l’impianto d’antenna.
Interventi di manutenzione o riparazione sono
da delegare sempre a personale qualificato, per non esporre se stessi e gli altri a inutili rischi.
In caso di malfunzionamento, scollegare sempre
tempestivamente l’alimentazione del ricevitore.
La presa di alimentazione cui il ricevitore viene
collegato, deve essere facilmente raggiungibile per intervenire in caso di emergenza.
Assicuratevi che il ricevitore non sia esposto ad
alcun tipo di gocciolamento, vapore o spray. Non appoggiate mai alcun recipiente contenente liquidi (p.es. vasi con fiori) al di sopra di esso.
Allontanare dalla portata di bambini l’imballo del
ricevitore: potenziale pericolo di soffocamento.
La corretta collocazione
Collocate il ricevitore su una superficie piana,
come, ad esempio, gli altoparlanti.
- apparecchi con forti campi elettromagnetici,
- fiamme e corpi incandescenti (p.es. candele),
- sorgenti di calore (p.es. radiatori),
stabile e sicura.
Mantenete il ricevitore distante da:
Evitate l’esposizione a luce solare diretta ed ambienti
con alto tasso di umidità o molto polverosi.
Evitate di sottoporre il ricevitore a urti e contraccolpi.
Non ostruite le feritoie di areazione e collocate il
ricevitore in un luogo sufficientemente ventilato.
Non sovrapponete al ricevitore oggetti pesanti.
Lo spostamento del ricevitore da un ambiente freddo
ad uno più caldo, potrebbe favorire la formazione di condensa. Si consiglia, in tal caso, di attendere almeno tre ore prima di collegarlo all’alimentazione.
Disponete i cavi di alimentazione e d’antenna fuori da traiettorie di passaggio, così da non essere calpestabili o da costituire pericolo di inciampo.
Impiego corretto delle batterie
Le batterie possono contenere sostanze tossiche e, pertanto, non devono mai essere lasciate nelle mani dei bambini, che potrebbero introdurle nella bocca ed ingerirle.
Le batterie potrebbero rilasciare acido e quindi danneggiare il telecomando. In caso di inutilizzo per lunghi periodi di tempo, pertanto, si consiglia di rimuoverle dal telecomando.
Le batterie possono contenere sostanze nocive per l’ambiente: vanno quindi smaltite nel pieno rispetto delle vigenti norme di tutela ambientale. Le batterie non devono essere mai gettate nei rifiuti domestici.
Non è ammesso l’utilizzo simultaneo di batterie di differenti caratteristiche, né l’accostamento di batterie nuove ad altre già usate.
Simbologia utilizzata per la sicurezza
Nel presente manuale, le informazioni a tutela della sicurezza, sono state evidenziate come di seguito:
Istruzioni evidenziate da questo simbolo, contengono consigli pratici per l’utilizzo.
Utilizzo corretto
Il ricevitore digitale DVBT 774 è concepito per la sola ricezione di canali digitali terrestri in ambito privato, e per questa finalità si intende limitato il suo utilizzo.
Qualsiasi impiego del ricevitore non sia contemplato dal presente manuale d’uso, è da ritenersi improprio e rischioso, in quanto potrebbe rivelarsi dannoso sia per l’apparecchio che per cose e persone circostanti.
Le responsabilità di eventuali danni derivanti da un utilizzo improprio, restano a carico dell’utilizzatore.
Attenetevi scrupolosamente alle istruzioni contenute in questa documentazione, con particolare riferimento alle avvertenze per l’utilizzo sicuro dell’apparecchio.
PERICOLO!
Istruzioni poste in rilievo da questo titolo, sono a prevenzione di eventuali danni personali.
ATTENZIONE!
Nozioni evidenziate da questo titolo, segnalano la presenza di rischi per cose e per l’ambiente.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 4
Page 5
ITALIANO
5
Quantità Descrizione
1 1 Ricevitore digitale terrestre DVBT 774 2 1 Telecomando 3 2 Batterie (mini-stilo, formato AAA/R03)
Verifica del contenuto
Dopo l’acquisto, vi invitiamo a controllare che nella confezionesiano presenti tutti i seguenti componenti:
Descrizione
Il ricevitore digitale DVBT 774 funziona con una tensione di alimentazione di 100 - 240V. La sua classificazione è di ricevitore “DVB-T”, ossia di segnale “Digital Video Broadcasting - Terrestrial”: lo standard di riferimento per la trasmissione di video digitale attraverso la comune antenna TV installata presso il vostro domicilio o, se vi trovate in aree a forte copertura di segnale, anche solo con un’antenna da interni, attiva o passiva.
Potrete iniziare a ricevere i canali digitali subito dopo aver collegato il ricevitore ad un’antenna ed aver avviato la ricerca dei canali (vedere pag. 12).
è accessibile tramite il telecomando.
La maggior parte delle funzionalità dell’apparecchio
Tutte le impostazioni si possono eseguire in modo intuitivo attraverso il menu multilingue a video.
Ulteriori caratterictiche:
• Menu a video
• Alimentazione a 100-240V, 50-60Hz
• 500 canali memorizzabili
• Funzione di “controllo genitori”
• Lista dei canali preferiti
• Ricerca automatica dei canali
• Modifica dell’elenco dei canali memorizzati
• Uscita audio digitale coassiale
• 2 prese SCART per collegare TV e registratore
• Timer (8 eventi)
• Teletext
• Ricezione di emittenti radio, se disponibili
• Guida alettronica ai programmi (EPG)
• Formato video impostabile a 4:3 oppure a 16:9
• Alimentazione a 5V per antenna DVB-T attiva
senza l’ausilio di un alimentatore dedicato.
• Ingresso dati USB 2.0
• Lettore di schede di memoria SD/MS Duo/MMC
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 5
Page 6
Collegamento dell’antenna
Il ricevitore va collegato ad un’antenna per mezzo di un cavo idoneo. Potete sfruttare sia l’antenna domestica, sia una da interni attiva o passiva.
Quando viene collegata una nuova antenna DVB-T, è di primaria importanza impostare il ricevitore per gestirla in modo corretto.
Seguite le istruzioni a pag. 8 e successive.
Collegamento del ricevitore
ATTENZIONE!
Prima di effettuare i collegamenti, accertatevi di aver rimosso tutte le pellicole di imballaggio dall’apparecchio e dal telecomando. In caso contratio, potrebbero manifestarsi sia malfunzionamenti che guasti all’apparecchio.
ATTENZIONE:
Collegate il ricevitore alla presa di alimentazione solo dopo aver terminato le connessioni tra l’apparecchio e l’antenna.
1 2 3 4 5 6 7
1 2 3 4 5
Panoramica del ricevitore e connessioni
Frontale del ricevitore
Retro del ricevitore
6
Simbolo Descrizione
Pulsante di alimentazione1
2
Passa al canale precedente Passa al canale successivo Indicatore luminoso di accensione o standby3 Ricevitore del segnale infrarosso del telecomando4
5 SD/MS/MMC Lettore di schede di memoria
I
Simbolo Descrizione
1 ANT IN Ingresso per la connessione del cavo d’antenna 2 ANT OUT Uscita del segnale d’antenna per TV o videoregistratore 3 VCR SCART Connettore SCART per collegamento del videoregistratore 4 TV SCART Connettore SCART per collegamento al televisore 5 DIGITAL AUDIO Connettore coassiale di uscita audio digitale 6 USB 2.0 Connettore USB per l’ingresso di sorgenti dati esterne 7 AC IN~ Ingresso dell’alimentazione da rete elettrica
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 6
Attivare o disattivare l’alimentazione d’antenna
Premete il tasto “Menu”. Utilizzate i tasti cursore “ CH-” e “ CH+” per arrivare sino alla voce di menu “TV Digitale”. Premete il tasto “OK”. Utilizzate i tasti cursore “ CH-” e “ CH+” per arrivare sino a “Imposta” e confermate con “OK”. Usate ancora i tasti cursore “ CH-” e “ CH+” sino ad evidenziare il menu “Configurazione” e confermate di nuovo premendo “OK”. Servendovi ancora dei tasti “ CH-” e “ CH+” richiamate il menu “Alim. Antenna”.
Page 7
ITALIANO
7
Potete selezionare tra una delle seguenti opzioni:
accesa: provvede ad erogare la tensione di 5V sull’ingresso d’antenna per poterne alimentare una di tipo attivo.
spenta: per collegare un’antenna DVB-T di tipo passivo o quella domestica, installata sul tetto. Sul connettore, non ci sarà alimentazione.
Utilizzate i tasti “ VOL+” e “ VOL-” per selezionare l’impostazione desiderata. Per uscire dal menu, premete il tasto “EXIT” più volte.
NOTA BENE:
se dovesse apparire a video il messaggio “Err. Antenna”, controllate il cavo d’antenna.
Collegamento di un’antenna domestica o di una antenna DVB-T passiva per interni
Collegate il connettore del cavo d’antenna alla presa “ANT IN” situata sul retro del ricevitore.
Collegamento di un’antenna DVB-T attiva
Per utilizzare il ricevitore con un’antenna attiva dovete anzitutto attivare l’alimentazione ausiliaria sul connettore di ingresso (vedi pagg. 6 e 7). In questo modo, l’antenna sarà alimentata dal ricevitore e non ci sarà bisogno di utilizzare un alimentatore espressamente dedicato.
Collegate, a questo punto, il connettore del cavo d’antenna, sulla presa “ANT IN” situata sul retro del ricevitore.
Collegamento tramite cavo SCART
Collegate il connettore del cavo d’antenna all’ingresso “ANT IN” sul retro del ricevitore. Collegate il connettore del cavo SCART sulla preaa “TV SCART” del ricevitore. Collegate il connettore all’estremo opposto del cavo SCART al televisore, avendo cura di seguire attentamente le istruzioni del vostro TV. Se desiderate collegare un videoregistratore, collegate anche un connettore di un altro cavo SCART alla presa “VCR SCART” del ricevitore. Collegate il connettore all’estremo opposto del secondo cavo SCART al registratore, seguendo anche le istruzioni di questo apparecchio.
IMPORTANTE!
Per registrare video con il DVB-T 774:
Prima di iniziare a registrare, impostate il volume del ricevitore DVB-T al massimo, utilizzando il telecomando.
Durante la registrazione, non dovreste accedere ai menu ricevitore DVB-T, poiché i messaggi a video sarebbero sovraimpressi compromettendo la vostra registrazione.
ATTENZIONE!
Prestate la massima attenzione alle istruzioni riportate sul manuale dell’antenna DVB-T, per evitare possibili danni a carico del ricevitore.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 7
Schema di collegamento con cavo video SCART
Collegamento ad apparecchiature audio digitali
Se desiderate utilizzare l’audio multicanale Dolby Digital/AC3 a 5 canali, dovete collegare l’uscita coassiale DIGITAL AUDIO del ricevitore ad un apposito decodificatore/amplificatore digitale.
Il cavo coassiale per la connessione all’uscita audio digitale, non è in dotazione.
Collegate un connettore del cavo coassiale alla uscita “DIGITAL AUDIO” del ricevitore. Collegate il connettore all’estremo opposto del cavo coassiale sull’ingresso audio digitale del vostro decodificatore/amplificatore.
ATTENZIONE!
Prima di collegare il ricevitore al vostro sistema audio digitale, assicuratevi di avere letto con attenzione le relative istruzioni.
Page 8
Il telecomando trasmette i comandi al ricevitore attraverso segnale infrarosso. A pagina seguente, troverete un elenco di tutte le funzioni di ciascun tasto indicato in figura.
Puntare il telecomando in direzione del frontale del ricevitore e premete una volta e brevemente il tasto corrispondente alla funzione desiderata.
Legenda dei tasti del telecomando
Telecomando
Il telecomando funziona con due batterie di tipo mini-stilo (AAA/R03) da 1,5V.
Aprite il vano batterie del telecomando. Inserite le due batterie ministilo, avendo cura di rispettare la polarità indicata. Richiudete il comparto batterie, assicurandovi che il coperchio sia stato ben inserito. Sostituite le batterie esauste in tempi brevi, evitando di lasciarle a lungo nel telecomando. Non è consentito utilizzare batterie diverse da quelle indicate, o due batterie differenti l’una dall’altra, o batterie nuove con altre già usate. Se una batteria ha disperso liquido, indossate un paio di guanti protettivi, rimuovetela e poi ripulite il vano batterie con un panno asciutto.
ATTENZIONE!
Le batterie contengono sostanze nocive che possono provocare danni ambientali.
Si raccomanda, quindi, di non gettarle nei rifiuti domestici, di non bruciarle e di non esporle al contatto con fiamme e sorgenti di calore.
8
Collegamento ad apparecchiature audio digitali.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:23 Uhr Seite 8
Prima accensione
Collegate la spina di alimentazione del ricevitore in una presa a 220-230V, 50Hz. Premete il pulsante di alimentazione “ ” collocato sul frontale dell’apparecchio. Collegate anche le spine di alimentazione degli apparecchi connessi al ricevitore alle prese di corrente, ed accendeteli. Impostate il TV sul canale corrispondente all’ingresso del ricevitore DVB-T.
Fate riferimento al manuale di istruzioni del vostro apparecchio televisivo, per apprendere come passare al canale su cui è collegato il ricevitore.
Configurazione iniziale
La prima volta che il dispositivo viene acceso, appare a video l’assistente alla configurazione. Grazie all’aiuto di questa procedura guidata, sarete in grado di effetturare la maggior parte delle impostazioni del ricevitore.
Spostatevi con i tasti “ CH-” e “
CH+”
sull’opzione desiderata e modificatene i valori
utilizzando i tasti “
VOL+” e “ VOL-”. Per confermare l’impostazione, premete “OK”. Al termine della configurazione e della ricerca automatica di canali (100%), il ricevitore si mette in modalità TV.
I
Page 9
16 Tasto BLU - In modalità EPG seleziona il timer
- Nel menu di riorganizzazione dei canali, blocca i canali
Tasto GIALLO - In modalità EPG visualizza le informazioni avanzate
- Nel menu di riorganizzazione dei canali, sposta i canali Tasto VERDE - In modalità EPG passa al modo “settimanale”
- Nel menu di riorganizzazione dei canali, cancella i canali Tasto ROSSO - In modalità EPG passa al modo “giornaliero”
- Nel menu di riorganizzazione dei canali, aggiunge canali ai preferiti 17 UP Per passare al file/brano precedente su USB o memory-card 18 DOWN Per passare al file/brano successivo su USB o memory-card 19 REV - Aumenta l’ingrandimento durante la visualizzazione di uno zoom
- Scorre velocemente a ritroso nel file/brano su USB o memory-card 20 F.F - Diminuisce l’ingrandimento durante la visualizzazione di uno zoom
- Scorre velocemente in avanti il file/brano su USB o memory-card 21 MENU Richiama il menu a video, 22 OK - Conferma la voce di menu o la funzione selezionata
- Visualizza la lista delle stazioni memorizzate 23 VOL- - Diminuisce il volume
- Passa all’opzione del menu a sinistra
- Sposta a sinistra l’inquadratura dell’area ingrandita con lo zoom VOL+ - Aumenta il volume
- Passa all’opzione del menu a destra
- Sposta a destra l’inquadratura dell’area ingrandita con lo zoom 24 RECALL Ritorna al canale precedentemente selezionato 25 SUBTITLE Mostra i sottotitoli (se disponibili) 26 LANGUAGE L/R - Seleziona la lingua dell’audio quando è disponibile l’audio multilingue
- Commuta tra le modalità audio stereo e mono sinistro o destro 27 0-9 Tasti numerici per accedere direttamente al canale desiderato 28 STANDBY Accende il ricevitore o lo rimette in standby
Simbolo Descrizione
1 MUTE Disattiva e riattiva il sonoro 2 DTV/VCR Commuta tra le uscite SCART “VCR” e “TV” . 3 TV FORMAT Commuta tra i vari formati video (4:3 Letterbox, 4:3 Pan&Scan, 16:9) 4 EPG Accede alla Guida Elettronica dei Programmi (EPG) 5 ZOOM Attiva la funzione zoom, per ingrandire parti dello schermo 6 TV/Radio Commuta tra TV e radio (se è disponibile almeno un canale radio) 7 INFO Visualizza le informazioni di ricezione del canale corrente 8 FAV Richiama a video la lista dei canali preferiti 9 CH- - Passa al precedente canale preimpostato
- Passa al successivo canale preimpostato
- Sposta l’inquadratura di uno zoom verso l’alto
- Sposta il cursore di selezione verso l’alto
- Sposta il cursore di selezione verso il basso
- Sposta l’inquadratura di uno zoom verso il basso
CH+
10 TEXT Accede alla funzionalità Teletext 11 EXIT Esce dal menu o da un sottomenu 12 SLOW Riproduzione al rallentatore (solo video su USB o memory-card) 13 PLAY Avvia la riproduzione di video e musica da USB o memory-card 14 PAUSE - Fornisce il fermo-immagine durante la visione della TV
- Mette in pausa la riproduzione di musica e video (USB/memory-card)
15 STOP Interrompe la riproduzione di musica e video da USB/memory-card
I
ITALIANO
9
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 9
Page 10
Struttura del menu
MENU SOTTOMENU
TV Digitale Gestione canali Organizza canali
Ordina canali Raggruppa canali Modifica canale Cancella tutti Canali TV
Canali radio
Installazione Ricerca zona
Ricerca man. Ricerca auto
Configurazione OSD OSD Tema 1-5
Orologio OFF
ON Durata OSD 1 - 6 Trasp. OSD 0% - 60% Lingua OSD Sottotitolo MP4 1° lingua audio 2° lingua audio
TV Segnale video Auto
PAL
NTSC Proporzioni 4:3 LB
4:3 PS
16:9 Uscita video CVBS
RGB Luminosità 0% - 100% Contrasto 0% - 100% Colore 6 a -6 Saturazione 0 - 12
Imposta funzioni EQ Audio Normale
Classica
Rock
Jazz
Pop Surround OFF
Concerto
Chiesa
Passivo
Live Antenna attiva OFF
ON Effetto JPEG OFF
ON LCN OFF
ON Zona
Tempo Modo timer Auto
Manuale Data Orario Fuso orario Ora legale OFF
ON
Autoaccensione
Controllo genitori Aggiorna software Aggiorna da USB Impostazioni iniziali Versione
Filmati Musica Foto Giochi Preinstallati Box Man
Tetris
Hit Rat
Accensione e spegnimento
Per accendere o spegnere il dispositivo, premete il tasto “ ” che trovate sul frontale. Per passare da acceso a standby, invece, usate il tasto “STANDBY ” del telecomando.
Effettuare le impostazioni di base
Spostarsi tra menu e sottomenu
Per spostarsi tra le voci del menu, premete il tasto “ CH-” o “ CH+” del telecomando.
Quando vi spostate all’interno dei menu, la voce selezionata risulta evidenziata in giallo.
Per confermare la voce di menu selezionata, premere il tasto “OK”.
Viene visualizzata la lista delle impostazioni possibili per il menu selezionato.
Per spostarsi tra le varie impostazioni, usare il tasto “ CH-” o “ CH+”.
Quando la voce interessata è selezionata:
Premendo “OK” potete modificare l’impostazione della voce evidenziata. A seconda della voce selezionata, ora potete
- usare i tasti “ VOL+” e “ VOL-” per scorrere tra le varie opzioni disponibili;
- servitevi dei tasti numerici qualora l’impostazione preveda l’immissione di dati numerici.
Terminata l’impostazione, premendo il tasto “EXIT” tornerete alla selezione delle voci nel menu. Per uscire completamente dal menu, premete il tasto “EXIT” ripetutamente.
Il menu a video verrà chiuso, e l’apparecchio si porterà automaticamente in modalità TV o radio.
modificate per sfruttare al meglio le funzionalità che esso può offrire, secondo le proprie esigenze
Le impostazioni del ricevitore possono essere
(spiegazioni dettagliate nel successivo capitolo).
Drücken Sie die Taste „MENU“ auf der Fernbe­dienung.
I
I
10
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 10
Page 11
ITALIANO
11
Cambiare le impostazioni di sistema
Aprendo il menu “Configurazione”, si potrà accedere all’impostazione di tutti i parametri di seguito elencati, presenti nei sottomenu.
ATTENZIONE!
All’impostazione “Antenna Attiva” selezionate il valore “ON” esclusivamente se è collegata al ricevitore un’antenna DVB-T attiva, altrimenti potreste danneggiare il ricevitore o l’antenna.
Impostazione Opzioni Descrizione
OSD Tema 1-5 Imposta il colore di sfondo del menu a video (OSD) Orologio OFF / ON Stabilisce se l’orario deve essere visualizzato in modo permanente Durata OSD 1 - 6 Imposta il tempo di inutilizzo dopo il quale ll menu a video scompare Trasp. OSD 0% - 60% Regola la trlivello di trasparenza del menu a video (OSD) Lingua OSD Sceglie la lingua con cui verranno mostrati i messaggi e menu a video Sottotitolo MP4 Imposta la lingua preferita per i sottotitoli ai file video MPEG4
1° Lingua Audio Definisce una lingua primaria ed una secondaria preferite per l’audio
2° Lingua Audio da riprodurre durante la visione dei filmati Segnale video Auto/PAL/NTSC Seleziona il formato video della sorgente in ingresso
Se non siete sicuri del tipo di segnale video, impostate su “Auto”
Proporzioni Imposta le proporzioni immagine in base al formato del TV collegato 4:3 LB 4:3 LB le trasmissioni in formato “wide screen” sono visualizzate per intero, con due margini neri sopra e sotto l’immagine 4:3 PS 4:3 PS le trasmissioni in formato “wide screen” sono visualizzate a pieno schermo, effettuando un taglio d’immagine sui due lati 16:9 16:9 da selezionare durante la riproduzione di contenuti video in formato “wide screen” su un TV con schermo a 16:9
Uscita video RGB / CVBS Imposta il segnale video in uscita su RGB o CVBS (composito)
Luminosità, contrasto, Permettono la regolazione rispettivamente di luminosità, contrasto, colore, saturazione colore e saturazione dell’immagine
EQ Audio Standard, Classic, Applica un effetto di equalizzazione all’audio in uscita Rock, Jazz, Pop
Surround Off, Concerto, Live, Applica un effetto di spazializzazione all’audio in uscita, per ricreare Chiesa, Passivo la sensazione di differenti ambientazioni
Antenna attiva OFF / ON OFF: nessuna tensione di alimentazione viene erogata sul connettore dell’antenna (impianti d’antenna domestici e antenne passive) ON: fornisce l’alimentazione ad un’antenna DVB-T attiva che non sia già provvista di proprio alimentatore
Effetto JPEG OFF / ON OFF: le foto JPEG scorrono in sequenza senza dissolvenze ON: attiva effetti di transizione tra un’immagine e l’altra
LCN OFF / ON Se impostato su ON, i canali TV che trasmettono l’informazione sulla zona geografica d’appartenenza, possono essere raggruppati e quindi memorizzati nelle prime posizioni dei canali preferiti in modo del tutto automatico
Zona Permette di specificare la vostra nazionalità o zona geografica Tempo In questa sezione si possono impostare data ed ora correnti, per fruire
di alcune utili funzionalità di programmazione e temporizzazione Autoaccensione Consente di impostare delle attività programmate, di modificarle e di
cancellarle, secondo le proprie esigenze Controllo genitori Gestisce il blocco dell’apparecchio in base ai contenuti trasmessi dalle
emittenti, tramite inserimento di codice PIN (preimpostato su 0000)
Effettuate tutte le impostazioni a voi necessarie.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 13
Page 12
Volume
Per aumentare o diminuire il volume, utilizzate i tasti “ VOL+” e “ VOL-” del telecomando. Potete anche zittire l’audio istantaneamente premendo il tasto “MUTE”.
12
Cercare e modificare i canali
Per trovare molto rapidamente un canale, o per modificarne le impostazioni memorizzate, basta accedere al sottomenu “Installazione”.
Ricerca di canali di zona:
Per eseguire una ricerca automatica di tutti i
l’opzione “Ricerca zona”.
canali appartenenti all’area impostata, scegliere
Confermare premendo il tasto “OK”.
Tutti i canali appartenenti all’area geografica già impostata, saranno ricercati e memorizzati.
Ricerca manuale:
Con questo menu è possibile impostare una sola stazione manualmente, ma occorre conoscere a priori la frequenza su cui trasmette l’emittente.
Per cambiare l’impostazione, usare “ VOL-” e “ VOL+” sul telecomando.
Per cambiare l’impostazione, usare “ VOL-” e “ VOL+” sul telecomando.
Dopo avere impostato tutti i parametri, si potrà confermare con “OK” la ricerca dei canali e la loro memorizzazione.
Dopo avere impostato tutti i parametri, si potrà confermare con “OK” la ricerca del canale e la sua memorizzazione.
Ricerca automatica:
Im questo menu, si possono impostare i limiti di frequenza minima e massima e la banda in cui effettuare una ricerca automatica di canali.
Spostatevi tra le varie opzioni da impostare con
CH-”.
CH+” o “
Tutti i canali trovati durante la ricerca nel campo di frequenze specificato, verranno memorizzati in altrettanti numeri di programma.
Funzione di “controllo genitori” e password (codice PIN)
Nel menu “Controllo genitori” potete impostare impostare una password per proteggere l’accesso da parte di bambini o persone non autorizzate.
Cambiare la password
Potete sostituire la password già impostata dal produttore con una a vostra scelta (quattro cifre). La password impostata inizialmente è “0000”.
Annotatevi la nuova password (PIN code), poiché vi servirà per ogni futuro accesso. Nell’eventualità sia stata dimenticata, è comunque possibile sbloccare il ricevitore
con la “master password”: 8888 Inserite la vecchia password (PIN) impiegando i tasti numerici del telecomando (quattro cifre).
Digitate ora la nuova password, sempre usando i tasti numerici del telecomando (quattro cifre).
A video, è ora visualizzata la richiesta di conferma del nuovo codice inserito: “Conferma PIN”.
A video, passerete automaticamente alla seguente voce di menu: “Nuovo PIN”.
Digitate ancora la nuova password.
La nuova password è ora memorizzata.
Ripristino delle impostazioni predefinite
Il ricevitore può essere reimpostato sui valori e parametri iniziali, di fabbrica. Questo comporta la perdita delle impostazioni personali e di tutti i dati memorizzati.
Utilizzando il tasto “ CH-” o “ CH+” andate sino al sottomenu “Impostazioni iniziali”. Premete “OK” per confermare.
Vi sarà richiesto di confermare ulteriormente.
Se intendete realmente ripristinare tutti i valori predefiniti, utilizzando “ VOL-” o “ VOL+” selezionate l’opzione “Sì”. In caso contrario, selezionate l’opzione “No”. Confermate la vostra scelta premendo “OK”. Attendete il riavvio del ricevitore.
Il procedimento di ripristino può durare alcuni minuti.
Al termine, premete “EXIT” per uscire dal menu.
Impostazione di data e ora
Nel sottomenu “Tempo” potete selezionare tra due modalità operative: “Auto” e “Manuale”.
Modalità “Tempo automatico”
Il ricevitore regolerà automaticamente data e orario sfruttando il segnale DVB-T in ingresso. É possibile, tuttavia, correggere uno scostamento in base al fuso orario o alla presenza dell’ora legale.
Regolate lo scostamento orario della vostra zona rispetto al meridiano di Greenwich (GMT) e l’ora legale/solare seguendo le voci a video.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 14
Modalità “Tempo Manuale”
In questa modalità, dovrete specificare data ed ora manualmente utilizzando i tasti “ CH-” e “ CH+” per portarvi anzitutto sulla voce “Data”. Dopo aver premuto “OK”, usate i tasti “ CH-”, “ CH+”, “ VOL-” e “ VOL+” per cambiare la data preimpostata; poi confermare con “OK”. Per impostare l’orario, spostarsi su “Orario” con il tasto “ CH-” o “ CH+”. Usate i tasti numerici per digitare l’orario. Confermate l’orario inserito premendo “OK”.
Operatività
Funzionalità di base Passare dalla modalità radio alla modalità TV
Per commutare tra radio e TV, premete il tasto
“TV/RADIO” sul telecomando.
Le emittenti radio DVB non sono presenti in tutte le zone. Verificate la vostra copertura.
Selezionare un canale
Per passare al canale precedente o successivo premete “ CH-” o “ CH+” sul telecomando, oppure i tasti “ , ” sul ricevitore.
Potete anche accedere direttamente al canale desiderato semplicemente digitando il numero corrispondente sul telecomando.
Page 13
Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+” sulla stazione che intendete rinominare.
Premete “OK” per confermare il nuovo nome.
Utilizzando i tasti numerici del telecomando, inserite i singoli caratteri del nuovo nome.
Premete il tasto “ VOL+” sul telecomando: apparirà a video un tastierino alfanumerico.
Entrate nel sottomenu “Organizza canali”.
Terminate le operazioni, abbandonate il menu
premendo il tasto “EXIT”.
Rinominare i canali
Il nuovo nome viene ora memorizzato.
I nomi dei canali possono essere modificati:
ITALIANO
13
Interfaccia su schermo
Grazie all’interfaccia a video, potete facilmente ed agevolmente accedere a tutte le funzioni, oltre a poter effettuare tutte le impostazioni del ricevitore. Per accedere all’interfaccia, dovete accendere sia il ricevitore che il televisore. L’interfaccia si compone di menu e sottomenu.
Premete il tasto “MENU”.
Il menu principale appare sullo schermo ed una miniatura della stazione TV corrente è mostrata sul lato destro.
Selezionare il sottomenu desiderato usando il tasto “ CH-” o “ CH+”. Confermare con “OK” sulla voce desiderata.
Il sottomenu viene visualizzato.
Struttura dei sottomenu
In alto: il nome del menu. A sinistra: le varie opzioni del menu. A destra: miniatura del canale TV corrente.
Sottomenu Funzione / Descrizione
Gestione canali Per ordinare, raggruppare, modificare e cancellare i canali memorizzati Installazione Ricerca canali di zona automatica (pag. 12)
Ricerca canali manuale (pag. 12) Ricerca canali automatica (pag. 12)
Configurazione Consente di cambiare tutte le impostazioni del ricevitore (pag. 11)
Aggiorna software Permette l’aggiornamento del software del ricevitore attraverso una memoria USB Impostazioni iniziali Reimposta il ricevitore sui parametri predefiniti di fabbrica (pag. 12)
Versione Mostra le informazioni relative al ricevitore e alla versione software installata
Gestione dei programmi
Selezionate il menu “Gestione canali”.
Potete ora passare ad uno dei sottomenu.
”Organizza canali”
”Ordina canali”
”Raggruppa canali”
”Modifica canale”
”Cancella tutti”
I canali radio risulteranno visibili solo se risultano presenti emittenti radio tra i canali trasmessi nella vostra zona.
Selezionate il sottomenu desiderato.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 15
muovetevi con il tasto “ CH-” o “ CH+” sino a questo canale e ripremete il tasto ROSSO.
Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+” sino al canale interessato.
Cancellare un canale
Potete eliminare un canale dall’elenco emittenti che avete precedentemente memorizzato.
Entrate nel sottomenu “Organizza canali”. Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+” sino al canale che intendete eliminare.
Premete il tasto VERDE sul telecomando: il canale selezionato viene marcato da una “X”. Marcate allo stesso modo ogni altro canale che intendete eliminare. Terminata la selezione dei canali da eliminare, premete “EXIT” per confermare ed uscire.
I canali selezionati saranno rimossi dall’elenco delle stazioni memorizzate.
Se vi accorgete di avere marcato un canale che
non intendete cancellare, premete di nuovo il tasto VERDE per togliere la marcatura “X”.
Uscite dal menu premendo “EXIT” più volte.
Aggiungere un canale alla lista dei preferiti
Per un accesso più rapido ai canali preferiti potete aggiungerli alla lista dei “Canali Preferiti”.
Selezionate il sottomenu “Organizza canali”.
Per aggiungere il canale alla lista dei preferiti premete il tasto ROSSO sul telecomando.
Il canale viene marcato dal simbolo di un cuore.
Ripetete questi passaggi per tutti i canali che intendete includere nell’elenco dei preferiti. Se vi accorgete di avere marcato accidentalmente un canale che non volete mettere tra i preferiti,
Premete “EXIT” quando terminato di marcare tutti i canali da includere nell’elenco preferiti.
I canali vengono, così, aggiunti ai vostri preferiti.
Panoramica del menu
Page 14
Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+” sino
al punto in cui il canale dovrà essere spostato.
Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+”
sulla stazione che intendete spostare.
14
Bloccare i canali
Potete impedire l’accesso ad alcuni canali, che potranno tornare visibili inserendo la password.
Entrate nel sottomenu “Organizza canali”. Spostatevi con il tasto “ CH-” o “ CH+”
sulla stazione che intendete bloccare.
Per bloccare il canale evidenziato, premete il
tasto BLU sul telecomando.
Vi verrà richiesto di inserire la password (PIN)
utilizzando i tasti numerici.
Apparirà, quindi, il simbolo di un lucchetto “ ” ad indicare che il canale selezionato è stato protetto.
Ripetete la medesima procedura per tutti gli
altri canali che intendete bloccare con password.
Se volete sbloccare un canale precedentemente
protetto, muovetevi con “ CH-” o “ CH+” sino ad evidenziarlo, quindi premete il tasto BLU.
Al termine delle operazioni di blocco e sblocco
dei canali, premete “EXIT” per uscire dal menu.
Spostare i canali
Potete riarrangiare i canali memorizzati secondo un ordine da voi preferito.
Entrate nel sottomenu “Organizza canali”.
Premete il tasto GIALLO sul telecomando.
Il canale, viene marcato a lato dal simbolo “ ”.
Confermando con “OK”, il canale viene spostato. Ripetete i precedenti passaggi per tutti gli altri canali che intendete spostare e riordinare.
Ultimate tutte le operazioni, abbandonate il menu
premendo il tasto “EXIT”.
Se avete attivato l’opzione “LCN” nel menu
“Imposta funzioni”, oltre a spostare i canali
nella lista, cambierete anche i numeri di
programma a loro associati.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 16
L’elenco dei canali risulterà riordinato secondo il criterio da voi selezionato.
I canali possono essere riordinati in diversi modi:
Entrate nel sottomenu “Ordina canali”.
per posizione
per tipo di codifica
alfabeticamente (nome emittente trasmesso)
Selezionate il tipo di ordinamento desiderato
premendo i tasti “ VOL-” e “ VOL+”.
Uscite dal menu premendo il tasto “EXIT”.
Ordinare i canali
Raggruppare i canali
Potete assegnare i canali a specifiche categorie.
Entrate nel sottomenu “Raggruppa canali”. Spostatevi con i tasti “ CH-” e “ CH+” sino
a raggiungere il canale prescelto. Premete il tasto numerico corrispondente alla
categoria da assegnare al canale, riferendosi all’elenco categorie mostrato sulla destra. Il simbolo di categoria apparirà a lato del canale.
Modificare i canali
Potete modificare alcuni parametri dei canali già memorizzati o aggiungerne di nuovi, accedendo al sottomenu “Modifica canale”.
Cancellare tutti i canali memorizzati
Si possono cancellare i canali memorizzati con un solo comando, portandosi nel sottomenu “Cancella tutti”.
Selezionate il comando di cancellazione. Confermando con il tasto “OK”, apparirà un messaggio di richiesta di conferma. Con il tasto “ VOL-” selezionate la voce “Sì” e confermate con “OK”.
Tutti i canali TV e radio verranno cancellati.
USB e lettore di schede di memoria
Grazie al supporto per unità esterne, collegabili via USB o su memory-card, è possibile riprodurre filmati, immagini e audio.
Questo ricevitore è stato realizzato rispettando i più recenti standard di connettività USB e smart-card. Purtroppo, però, con l’attuale proliferare di migliaia di dispositivi, non è più possibile garantire la totale compatibilità con tutti quelli in circolazione. Potrebbero, infatti, verificarsi sporadici problemi di riproduzione dei dati da alcuni supporti USB e da memory-card, che non si possono in ogni caso imputare quali difetti di questo apparecchio.
Inserite un supporto USB o una memory-card
nell’apposito alloggiamento.
La memory-card è correttamente inserita se, innestandola, si è udito un “click”. Premendola di nuovo, essa viene sbloccata e può, quindi, essere rimossa dall’alloggiamento.
Dal menu principale, scegliete un’opzione tra:
Filmati
Musica
Foto
Verranno visualizzati e riprodotti soltanto i contenuti del tipo selezionato.
Premete “OK” ed apparirà una nuova finestra. Se sono inseriti sia un supporto USB che una
memory-card, selezionate quale riprodurre
il tasto “ CH- ” o “ CH+”.
utilizzando il tasto “ CH- ” o “ CH+”. Confermando con “OK”, il ricevitore passerà alla modalità di “riproduzione dati”. Selezionate il file da riprodurre/visualizzare con
Confermate il file selezionato premendo “OK”. Premete il tasto “ STOP” per interrompere la visione o l’ascolto, e tornare all’elenco dei file.
Quando selezionate una cartella, premendo il tasto “OK” ne visualizzate il contenuto. Premendo “EXIT” mentre vi trovate all’interno di una cartella, ritornate a quella precedente.
Page 15
Utilizzando i tasti “ VOL-”, “ VOL+”, “ CH-” e “ CH+”, selezionate il canale o il programma desiderato.
Premete il tasto “EXIT” per nascondere questa schermata.
Potete visualizzare la programmazione della
settimana premendo il tasto VERDE e quella
del giorno premendo il tasto ROSSO.
Usando “ F.F” o “ REV” potete spostare
l’elenco programmi da un giorno all’altro.
Preselezione e programmazione di trasmissioni
Premete il tasto EPG: apparirà la Guida a video.
Premete il tasto BLU: appare una nuova videata. Modificate le voci interessate secondo le vostre
necessità, quindi confermate con “OK”.
Premete “EXIT” per tornare al programma TV.
Se l’orario di inizio impostato è già trascorso, sarà avviata subito la riproduzione del programma.
Per modificare le impostazioni preimpostate (orario di inizio/fine, ecc.), selezionate la voce corrispondente con “ CH-” o “ CH+” e quindi inserite i nuovi valori.
Impostazione temporizzazioni
Il ricevitore può essere programmato per passare ad uno specifico canale ad un preciso orario: questa funzione risulta particolarmente utile per registrare una trasmissione, ad esempio, sul videoregistratore. In aggiunta, potete programmarlo per spegnersi o accendersi, oppure per visualizzare un messaggio a video ad uno specifico orario.
Impostate il timer come di seguito indicato:
Entrate nel sottomenu “Autoaccensione”. Con i tasti “ CH-” e “ CH+” posizionatevi su una riga interessata. Con i tasti “ VOL-” e “ VOL+” modificate le impostazioni. Selezionate una posizione vuota dall’elenco di “Timer N°” cui assegnare il vostro nuovo timer. Impostate la funzione che dovrà essere svolta dalla nuova attività programmata.
off = il timer resterà disattivato;
unico = l’evento sarà eseguito una sola volta;
giorn. = l’evento sarà eseguito tutti i giorni
all’orario stabilito;
anno = l’evento sarà eseguito una volta l’anno, nel mese, giorno ed orario stabiliti;
sett. = l’evento sarà eseguito settimanalmente, nel giorno ed all’orario stabiliti;
EPG (Guida Elettronica ai Programmi)
Questo ricevitore digitale, incorpora una guida ai programmi grazie alla quale potete visualizzare le informazioni relative ad uno o più canali su video. Potete, inoltre, ottenere una panoramica sulla trasmissione in corso o su tutte le trasmissioni della giornata.
La funzionalità EPG consente di:
visualizzare su teleschermo le informazioni sui contenuti delle varie trasmissioni;
selezionare trasmissioni che verranno mostrate automaticamente al momento del loro inizio;
programmare la visione di trasmissioni.
Quest’ultima funzione è utilizzabile soltanto se supportata dall’emittente.
Per visualizzare a video la Guida Elettronica
ai Programmi, premete il tasto “EPG”.
Sul lato sinistro dello schermo, vedrete l’elenco dei canali e, sulla destra, la lista dei programmi.
Utilizzando i tasti “ VOL-”, “ VOL+”, “ CH-” e “ CH+”, selezionate il canale o il programma
desiderato.
Per informazioni sulla trasmissione in corso del
canale o programma selezionato, premete il tasto GIALLO. Si aprirà una nuova schermata.
ITALIANO
15
Visualizzare immagini
Selezionando l’opzione “Foto” nel menu principale, potete visualizzare le immagini memorizzate su un
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 17
supporto USB o su memory-card.
Selezionate un file immagine utilizzando il tasto
“ CH+” o “ CH-” e confermate con “OK”.
Per fermare lo scorrimento in sequenza delle
immagini, premete il tasto “ PAUSE”.II
Premete il tasto “ VOL+” o “ VOL-” se volete
ruotare l’immagine in senso orario o antiorario.
Premete il tasto “ STOP” per interrompere la
visualizzazione e tornare all’elenco dei file.
Durante il salvataggio delle vostre immagini, tenete sempre in considerazione la grandezza dei file che andrete a creare, poiché immagini eccessivamente grandi potrebbero aprirsi con estrema lentezza o non vedersi del tutto. La grandezza ideale, dovrebbe corrispondere al formato dello schermo TV utilizzato:
- 1024×576 punti (pixel) per un TV a 16:9,
- 768×576 punti (pixel) per un TV a 4:3. Conservate sempre una copia originale delle vostre immagini prima di convertirle da un formato all’altro, poiché ogni conversione implica un leggero degrado della qualità.
Alla voce “Modo Timer” selezionate la funzione che verrà svolta secondo programmazione.
Off = il dispositivo si spegne autonomamente;
Messaggio = apparirà al momento opportuno
un messaggio di testo in sovraimpressione;
Canale = il ricevitore commuterà sul canale indicato, al momento prestabilito;
On = il ricevitore si accende autonomamente.
Se per “Modo Timer” è impostato “Messaggio”, potete inserire il vostro messaggio andando alla voce “Promemoria”. Se non avete impostato “Modo Timer” su “Off”, dovete regolare anche la data su “Data Timer”. Premete il tasto “ VOL+” ed apparirà a video un datario, dal quale potete selezionare la data da impostare per l’evento programmato. Confermate, come al solito, premendo “OK”.
Page 16
Tetris
Per giocare, scegliete “Tetris” dall’elenco dei giochi e premete “OK” per confermare.
In questo gioco, dovrete ruotare dei tasselli di diverse forme, che cadono dall’alto, cercando di formare degli incastri che non lascino spazi vuoti. Ogni linea completata viene rimossa, e lo scopo del gioco è di non rimanere mai bloccati in cima allo schermo a causa di troppe linee incomplete.
Per iniziare una nuova partita, premete “OK” mentre è selezionata la voce “Nuova partita”. Ruotate i tasselli con il tasto “ CH+” e con i tasti “ VOL-”, “ VOL+” e “ CH-” spostateli rispettivamente a sinistra, destra e in basso.
Premete “OK” per sospendere la partita e per accedere alle opzioni sulla colonna di sinistra.
Velocità = regola la velocità del gioco;
Nuova partita = inizia una nuova partita;
Record = mostra i migliori punteggi realizzati;
Termina = conclude la partita in corso e torna
Continua = riprende il gioco sospeso;
Guida = con i tasti “ REV” e “ F.F” potete
al menu iniziale del gioco.
scorrere la guida nel riquadro in basso;
Abbandona = ritorna alla lista dei giochi;
Premete “OK” per sospendere la partita e per accedere alle opzioni sulla colonna di sinistra.
Hit Rat
Per giocare, scegliete “Hit Rat” dall’elenco dei giochi e premete “OK” per confermare. Per iniziare una nuova partita, premete “OK”
mentre è selezionata la voce “Nuova partita”. In questo gioco, dovrete colpire i roditori tramite i tasti numerici (1 - 9) del telecomando. La partita si conclude allo scadere del tempo.
Impostazioni = regola velocità e difficoltà;
Nuova partita = inizia una nuova partita;
Record = mostra i migliori punteggi realizzati;
Termina = conclude la partita in corso e torna
Continua = riprende il gioco sospeso;
Guida = con i tasti “ REV” e “ F.F” potete
al menu iniziale del gioco.
scorrere la guida nel riquadro in basso;
Abbandona = ritorna alla lista dei giochi;
Giochi
Il ricevitore incorpora alcuni intrattenimenti: potete scegliere tra Boxman, Tetris e Hit Rat.
Boxman
Per giocare, scegliete “Boxman” dall’elenco dei giochi e premete “OK” per confermare. Per iniziare una nuova partita, premete “OK”
mentre è selezionata la voce “Nuova partita”. Dovrete spostare il personaggio affinché riesca a collocare i cestini al di sopra delle stelle.
Utilizzate i tasti “ VOL+”, “ VOL-”, “ CH-”
e “ CH+” per spostare il personaggio.
Premete “OK” per sospendere la partita e per
accedere alle opzioni sulla colonna di sinistra:
Nuova partita = inizia una nuova partita;
Riparti = ricomincia il livello corrente;
Continua = riprende il gioco sospeso;
Livello = mostra il livello corrente;
Guida = con i tasti “ REV” e “ F.F” potete
scorrere la guida nel riquadro in basso;
Abbandona = ritorna alla lista dei giochi.
16
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 18
Ora procedete con l’impostazione dell’orario,
l’ora desiderata utilizzando i tasti numerici.
portandovi sulla voce “Ora Timer” e digitando
Se l’evento selezionato è “Messaggio” oppure “Canale”, occorrerà anche indicare per quanto tempo l’evento dovrà durare: andate sulla voce “Durata” ed indicate il valore per voi opportuno. Premete il tasto “OK” per confermare tutti i dati inseriti ed attivare il timer. Premete, infine, il tasto “EXIT” per uscire dal menu e tornare al programma televisivo.
Funzioni aggiuntive
Visualizzare informazioni
Questa funzione è disponibile esclusivamente se supportata dall’emittente televisiva.
Potete visualizzare utili informazioni, più o meno dettagliate, relative al canale corrente.
Per visualizzare informazioni dettagliate sul canale corrente, premete il tasto “INFO”.
Premete il tasto “INFO” due volte per vedere altri dettagli sul canale come la frequenza di trasmissione, la banda, eccetera.
Per chiudere le informazioni a video e tornare alla riproduzione, premere ancora “INFO”.
Visualizzare la lista dei canali
Premete “OK” per visualizzare la lista dei canali TV e radio (a seconda della modalità attiva).
Per passare direttamente ad un preciso canale, selezionatelo con “ CH-” o “ CH+” e quindi confermate con “OK”. Per chiudere l’elenco preferiti, premete “EXIT”.
Per passare direttamente ad un preciso canale, selezionatelo con “ CH-” o “ CH+” e quindi confermate con “OK”. Per chiudere la lista dei canali, premete “EXIT”.
Se avete associato alcuni canali a categorie, potete passare da una categoria all’altra coni tasti “ VOL-” e “ VOL+”.
(vedere “Raggruppare i canali” a pag. 14)
Visualizzare la lista delle stazioni preferite
Per richiamare la lista delle stazioni preferite, premete il tasto “FAV”.
Questa funzione è disponibile soltanto se avete definito una lista di canali preferiti.
(vedere a pag. 13)
Page 17
Visualizzare il Teletext
Per accedere al Teletext, mentre vi trovate in
modalità TV premete il tasto “TEXT”.
Premete “OK” e quindi digitate il numero della
pagina da visualizzare, usando i tasti numerici.
Il servizio è disponibile solo sulle emittenti televisive che lo offrono.
Per uscire dal Teletext, premete il tasto “EXIT”.
Selezionare una modalità audio
Con questa impostazione, potete scegliere tra le modalità audio stereo, e mono sinistra o destra.
Per cambiare l’impostazione, premete il tasto
“LANGUAGE L/R” durante il funzionamento.
Premete il tasto “ VOL+” per passare da una
modalità all’altra, sino a quella desiderata.
Premete “EXIT” per chiudere il messaggio a
video e tornare alla normale visualizzazione.
Ritorno al canale precedente
Per richiamare l’ultimo canale selezionato,
premete il tasto “RECALL”.
Disinstallazione
Scollegate il ricevitore e gli apparecchi ad esso
collegati dalle rispettive prese di alimentazione.
Scollegate il cavo d’antenna dal ricevitore.
Rimuovete le batterie dal telecomando, in caso
sia previsto un lungo periodo di inutilizzo.
Imballate il ricevitore, i cavi ed il telecomando,
utilizzando l’imballo originale.
Conservate il ricevitore ed i suoi accessori in
un ambiente asciutto, al riparo dalla polvere,
dal gelo e dall’esposizione alla luce solare.
Pulizia
Per la pulizia, utilizzate semplicemente un
panno asciutto.
PERICOLO DI SCARICHE ELETTRICHE!
Non utilizzate mai un panno bagnato per pulire l’apparecchio. Non usate detergenti infiammabili e non vaporizzate sostanze contro il ricevitore. Prima di qualsiasi pulizia, scollegate la spina dalla presa di alimentazione.
ATTENZIONE!
Non utilizzate detergenti contenenti solventi ed altre sostanze particolarmente aggressive: la superficie esterna dell’apparecchio potrebbe decolorarsi e danneggiarsi.
ITALIANO
17
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 19
Smaltimento
Non gettate mai il ricevitore o le batterie insieme ai comuni rifiuti domestici. Rivolgetevi all’ente di zona incaricato dello smaltimento rifiuti per avere precise disposizioni riguardo alla corretta modalità di conferimento per lo smaltimento del dispositivo e delle batterie. Non gettate le batterie nel fuoco.
Proteggete l’ambiente: non gettate scarti di apparecchiature elettriche/elettroniche nei comuni rifiuti domestici.
Conferite queste apparecchiature agli appositi centri di raccolta, opportunamente attrezzati per lo smaltimento di dispositivi elettrici/eletrronici.
Il vostro contributo alla raccolta differenziata sarà oltretutto utile al riutilizzo ed alla rigenerazione di componenti, con minore impatto ambientale, a favore della salute individuale e collettiva.
Informazioni in merito ai centri di raccolta ed alle corrette modalità di smaltimento possono essere ottenute contattando l’Ufficio Igiene ed Ambiente, presso gli uffici comunali locali.
Specifiche tecniche
Ricevitore
Dimensioni (L × P × H) 240 × 156 × 36 mm Peso netto 0,70Kg Temperatura d’esercizio da 0°C a +40°C Temperatura di stoccaggio da -40°C a +65°C
Sistema video
Conforme standard DVB
Ingresso sintonizzatore
Connettore coassiale Spettro di frequenze VHF: 174 ~ 230MHz UHF: 470 ~ 860MHz Larghezza di banda 7 / 8MHz Segnale in entrata -5dBm a -74,7dBm
Demodulatore
Spettro COFDM 2k, 8k Carrier
Connessioni posteriori
Audio digitale 1 × RCA coassiale Ingresso antenna FM IEC 169-24 Ingresso antenna AM IEC 169-24 SCART TV RGB, CVBS, Y/C, Audio SCART VCR CVBS, Y/C, Audio USB 2.0
Alimentazione
Potenza assorbita 10W max Sorgente di alimentazione 100-240V~ 50-60Hz
Telecomando
Raggio d’azione sino a 5m
Teletext
Conforme standard DVB STB (normale) / VBI
MPEG-Audio (MPEG 1 Layer 1 e 2)
Tipo Mono/Dual Mono/Stereo Bitrate 32 / 44,1 / 48KHz
Significato del “cassonetto dei rifiuti”
Page 18
Glossario
AC / CA / ~ Indicazione di “corrente alternata” (alternating current). DAB ”Digital Audio Broadcasting” è lo standard per la trasmissione di audio in formato
digitale e supporta anche la trasmissione di dati, con compressione MPEG-2.
Data rate Rappresenta la quantità di bit trasmessi in un secondo: tanto maggiore è il valore e tanto migliore è la qualità del segnale trasmesso. Si specifica in Kbit/s o Mbit/s.
DC / CC Indicazione di “corrente continua” (direct current).
DVB “Digital Video Broadcasting” è lo standard per la trasmissione di video e audio in formato digitale, classificato in DVB-T (terrestre), DVB-S (satellite) e DVB-C (cavo).
EPG ”Electronic Program Guide”: aiuta l’utente nella selezione dei canali e programmi grazie ad utili ed esaustive informazioni.
FTA Servizi “Free-To-Air”: sono tutti i servizi trasmessi in forma gratuita, accessibile a tutti e senza particolari decoder, schede o abbonamenti aggiuntivi.
MPEG-2 Standard internazionale per la compressione di informazioni video digitali.
Mute Funzione del telecomando per azzerare il volume istantaneamente.
OSD “On Screen Display”: il sistema di sovraimpressione di messaggi informativi e di menu, utile per agevolare l’accesso alle funzioni di un apparecchio.
Ricevitore Dispositivo che converte un segnale ricevuto via antenna in segnali audio e video.
SCART Connettore e cavo a 21 pin (contatti) per connettere apparati video ai televisori.
Timer Sistema programmabile per svolgere determinate funzioni ad orari stabiliti.
Swap / Recall Funzione che consente di ritornare al canale precedentemente visualizzato.
Bitrate Video La quantità di dati trasmessi per secondo, in un segnale video digitale.
Risoluzione dei problemi
Sintomo Possibile causa e rimedio
Sullo schermo non Il cavo di alimentazione non è collegato alla presa. appaiono immagini Collegate il cavo di alimentazione alla presa.
L’interruttore principale potrebbe essere sulla posizione di spegnimento. Portate l’interruttore sulla posizione di accensione.
Display del ricevitore Il ricevitore è in standby. acceso, ma non c’è Premete il tasto di accensione “Power”: il ricevitore dovrebbe accendersi, immagine nè suono mostrando un canale TV sullo schermo.
Nessun suono e La ricezione del segnale potrebbe essere debole o del tutto assente. nessuna immagine. Controllate le connessioni dei cavi e l’allineamento dell’antenna.
Il telecomando Le batterie sono scariche. non funziona Sostituite le batterie con altre nuove, dello stesso tipo.
Il telecomando non è stato puntato correttamente verso il ricevitore. Puntate il telecomando verso il frontale dell’apparecchio ed accertatevi di essere ad una distanza inferiore a 5m e con campo sgombro da ostacoli.
Sul TV non appare Il ricevitore non è stato collegato correttamente. alcuna immagine Verificate che il cavo SCART sia ben innestato ed in buone condizioni.
Il televisore non è stato impostato sull’ingresso AV. Impostate il TV sull’ingresso AV corrispondente al ricevitore.
Immagine scadente, L’antenna non è stata allineata in modo ottimale. sintonia instabile. Riallineare l’antenna.
18
N.B.: qualora il vostro problema persistesse, rivolgetevi ad un centro assistenza qualificato.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:24 Uhr Seite 20
Page 19
ITALIANO
19
Servizio di assistenza
Per quesiti di natura tecnica, domande relative a tematiche non coperte dal presente manuale o per richiedere assistenza tecnica, vi invitiamo a contattare il nostro servizio di assistenza.
Telefono: +39 049 8705501
Dichiarazione di conformità
Il costruttore, Clatronic International GmbH, con la presente dichiarazione certifica che l’apparecchio DVB-774 è conforme alle direttive europee sulla compatibilità elettromagnetica (2004/108/EG) ed alle direttive sulla bassa tensione (93/68/EWG e 2006/95/EG).
Il produttore si riserva la facoltà di apportare sia modifiche di carattere tecnico che di carattere estetico al prodotto in oggetto senza preavviso.
Garanzia
Questo apparecchio è coperto da garanzia del costruttore per 24 mesi a decorrere dalla data di acquisto riportata sulla ricevuta fiscale.
Durante il periodo di garanzia, malfunzionamenti ed avarie del dispositivo o dei suoi accessori che siano riconducibili a difetti materiali o costruttivi, saranno ripristinati senza alcun addebito con un intervento di riparazione o, discrezionalmente, con la sostituzione dell’apparecchio. Le eventuali prestazioni di assistenza non danno diritto ad una estensione di durata complessiva della garanzia, nè danno luogo ad un rinnovo della stessa.
La garanzia viene riconosciuta dietro esibizione della ricevuta d’acquisto; in mancanza della quale, non potranno essere riconosciuti i servizi gratuiti di riparazione e di sostituzione della garanzia.
Qualora intendeste presentare un reclamo durante la validità della garanzia, vi preghiamo di ritornare l’apparecchio completo di tutti i componenti e di
ogni accessorio, all’interno dell’imballo originale
al rivenditore, unitamente alla ricevuta d’acquisto.
La difettosità dei componenti consumabili o soggetti ad usura, così come la loro pulizia, la manutenzione ordinaria o la sostituzione, non sono coperti dalla presente garanzia e sono, pertanto, da intendersi come prestazioni a pagamento.
La garanzia decade in caso di manomissione e di qualsiasi intervento non autorizzato.
Assistenza post-garanzia
Al termine della garanzia, le riparazioni possono essere eseguite a pagamenteo da un rivenditore o da un centro assistenza qualificato.
CL_BDA_DVB_T774_D_ka2.qxd 08.01.2008 17:25 Uhr Seite 23
Page 20
CL_BDA_DVB_T774_GB_ka2.qxd 08.01.2008 17:26 Uhr Seite 48
GARANTIE-KARTE
Garantiebewijs • Carte de garantie
Certifi cato di garanzia • Tarjeta de garantia
Cartão de garantia • Guarantee card
Garantikort • Karta gwarancyjna • Záruční list
Garancia lap • Гарантийная карточка
DVB-T 774
24 Monate Garantie gemäß Garantie-Erklärung • 24 maanden garantie overeenkomstig schriftelijke garantie • 24 mois de garantie conformément à la déclaration de garantie • 24 meses de garantie según la declaratión de garantía • 24 meses de garantia, conforme a declaração de garantia • 24 mesi di garanzia a seconda della spiegazione della garanzia • 24 months guarantee according to guarantee declaration 24 måneders garanti i henhold til garantierklæring • 24 miesiące
gwarancji na podstawie kar ty gwarancyjnejZáruka 24 mésíců podle prohlášení o záruce • A garanciát lásd a használati utasításban
Гарантийные обязательства – смотри руководство пользователя
Kaufdatum, Hä ndlerstempel, Unterschrift • Koopdatum, Stemp el van de leverancier, Handteken ing • Da te d‘achat, cachet du revendeur, signature • Fec ha d e c o mp r a , S el l o d e l vendedor, Firma • Data de compra, Cari mbo do vendedor, Assinatur a • Da ta d el l‘a qui sto , timbro del commerciante, fi rma • Purchase date, Dealer stamp, Signature • Kjøpsdato, stempel fra forhandler, underskrift • Data kupna, Pieczątka sklepu, PodpisDatum koupě, Razítko prodejce, PodpisA vásárlási dátum, a vásárlási hely bélyegzője, aláirás
Дата покупки, печать торговца, подпись
Industriering Ost 40 · D-47906 Kempen
D-47906 Kempen/Germany · Industriering Ost 40
Internet: http://www.clatronic.de · email: info@clatronic.de
Stand 12/07
Loading...