This appliance contains a laser system and
is classified as a “CLASS 1 LASER
PRODUCT”. To use this model properly, read
this Owner’s Manual carefully and keep this
manual for your future reference. In case of
any trouble with this player, please contact
your nearest “AUTHORIZED service station”.
To prevent direct exposure to the laser
beam, do not try to open the enclosure.
!CAUTION
USE OF CONTROLS OR ADJUSTMENTS OR
PERFORMANCE OF PROCEDURES OTHER
THAN THOSE SPECIFIED IN THE OWNER’S
MANUAL MAY RESULT IN HAZARDOUS
RADIATION EXPOSURE.
ADVARSEL.
Denne mærking er anbragt udvendigt på
apparatet og indikerer, at apparatet arbejder
med laserstråler af klasse 1, hvilket betyder,
at der anvendes laserstråler af svageste
klasse, og at man ikke på apparatets
yderside kan blive udsat for utilladelig
kraftig stråling.
APPARATET BØR KUN ÅBNES AF FAGFOLK
MED SÆRLIGT KENDSKAB TIL APPARATER
MED LASERSTRÅLER!
Indvendigt i apparatet er anbragt den her
gengivne advarselsmækning, som advarer
imod at foretage sådanne indgreb i
apparatet, at man kan komme til at udsaætte
sig for laserstråling.
OBS!
Apparaten innehåller laserkomponenten
som avger laserstrålning överstigande
gränsen för laserklass 1.
VAROITUS
Suojakoteloa si saa avata. Laite sisältää
laserdiodin, joka lähettää näkymätöntä
silmille vaarallista lasersäteilyä.
104XXXX
2CMD6
Grazie per avere acquistato questo prodotto Clarion.
∗ Non utilizzare l’apparecchio sulle vetture.
∗ Prima di utilizzare questo apparecchio, leggere il manuale di istruzioni per intero.
∗ Verificare il contenuto della cartolina di garanzia acclusa e conservarla con cura insieme a questo
8. DISPLAY DI ERRORE................................................................................................................. 123
9. DATI TECNICI.............................................................................................................................. 124
10. ALTRE INFORMAZIONI .............................................................................................................. 125
Italiano
1. CARATTERISTICHE
• Chassis/piastra a tenuta d’acqua
• BBE MP per miglioramento audio compresso
• Modalità di risparmio energetico con spegnimento
95 CMD6
2. PRECAUZIONI
Questa apparecchiatura è stata collaudata ed è
risultata conforme alle limitazioni previste per i
dispositivi digitali Class B, secondo quanto
specificato nella Parte 15 delle normative FCC.
Le suddette limitazioni sono state stabilite per
garantire sufficiente protezione da interferenze
dannose nelle installazioni residenziali.
La presente apparecchiatura genera, utilizza e
può irradiare energia a radiofrequenza;
pertanto, se non installata e utilizzata in accordo
con le istruzioni, potrebbe provocare
interferenze dannose alle comunicazioni
radiofoniche. Non è tuttavia possibile garantire
l’assenza di interferenze in determinate
installazioni.
Se l’apparecchiatura causa interferenze
Italiano
dannose alla ricezione radiofonica o televisiva
(determinabili attivando e disattivando
l’apparecchiatura stessa), l’utente può
consultare il rivenditore o un tecnico TV/radio
qualificato.
104XXXX
PRECAUZIONE
L’USO DI COMANDI, REGOLAZIONI O
L’ESECUZIONE DI PROCEDIMENTI DIVERSI
DA QUANTO SPECIFICATO IN QUESTO
MANUALE PUÒ CAUSARE L’ESPOSIZIONE
A RADIAZIONI PERICOLOSE.
IL LETTORE DI COMPACT DISC e IL
LETTORE DI MINIDISC NON DEVONO
ESSERE REGOLATI O RIPARATI DA
CHIUNQUE NON SIA PERSONALE TECNICO
ADEGUATAMENTE QUALIFICATO.
CAMBIAMENTI O MODIFICHE NON
ESPLICITAMENTE APPROVATI DAL
FABBRICANTE PER CONFORMITÀ
POSSONO ANNULLARE L’AUTORITÀ
ALL’USO DELL’APPARECCHIATURA DA
PARTE DELL’UTENTE.
INFORMAZIONI PER GLI UTENTI:
LE MODIFICHE ED I CAMBIAMENTI A
QUESTO PRODOTTO NON APPROVATI DAL
FABBRICANTE ANNULLANO LA GARANZIA
E VIOLANO L’APPROVAZIONE FCC.
Vista della parte inferiore
dell’unità di fonte
96CMD6
Frontalino
Questo apparecchio è caratterizzato da una
struttura con pannello apribile studiata per
alloggiare display di grosse dimensioni.
PRECAUZIONE
Mentre si apre e si chiude il frontalino, fare
attenzione a non pizzicarsi le dita, poiché vi
è il rischio di lesioni.
1. Questo apparecchio deve essere sempre
utilizzato con il frontalino chiuso.
2. Non cercare di eseguire forzatamente le
operazioni, e non usare l’apparecchio in
modo anomalo durante l’apertura o chiusura
del frontalino.
3. Non utilizzare il frontalino come vassoio
portaoggetti mentre è aperto.
4. Quando si sta chiudendo il frontalino, non
premere il tasto [OPEN].
5. Sottoponendo la sezione dei comandi o il
display a urti violenti, si possono provocare
danni o deformazioni.
6. Se il frontalino non si apre completamente,
aprirlo delicatamente a mano.
7. Non toccare l’interruttore di rilevamento
APERTURA del frontalino.
Manipolazione dei CD
• Rispetto ai normali CD di musica, i dischi CDR e CD-RW sono facilmente influenzati da
temperatura o umidità elevate e alcuni dischi
CD-R o CD-RW possono non essere
riprodotti. Pertanto, si consiglia di non lasciarli
a lungo sull’imbarcazione.
• Non attaccare mai etichette sulla superficie
del compact disc e non scrivere mai sulla
superficie con una matita o una penna.
Schermata display
A temperature bassissime, il movimento degli
elementi del display può rallentare e lo schermo
può scurirsi, ma questo è normale.
Lo schermo riprende il suo aspetto normale al
ritorno a temperature normali.
Italiano
Interruttore di rilevamento
APERTURA.
97 CMD6
3. COMANDI
Nomi dei tasti e funzioni principali
[POWER]
[AUDIO]
[DISPLAY]
[OPTION]
[ADJUST]
[VOLUME]
Italiano
Con il frontalino aperto
[
RESET
[DISC]
[AUX/iPod]
]
[OPEN]
[AM/FM]
[SAT]
[
CD SLOT
[MENU]
]
[
[ENTER]
[RETURN]
[X], [V]
IR-Receiver
[UP/DOWN]
]
Q
[Q]
Tasto [DISC]
• Per passare in modalità CD/MP3/WMA/AAC
o cambia CD.
Tasto [AUX/iPod]
• Per passare in modalità USB/iPod o AUX.
Tasto [OPEN]
• Aprire il frontalino premendo il pulsante di
bloccaggio ovale “Clarion”. Quando il
frontalino è aperto l’audio viene disattivato.
Tasto [AM/FM]
• Per passare in modalità radio.
• Per cambiare banda di ricezione.
• Tenere premuto il tasto per selezionare la
sintonia con ricerca automatica o la sintonia
manuale.
98CMD6
Tasto [SAT]
• Non utilizzato.
Tasto [MENU]
• Per passare in modalità menu.
Tasto []
• Tenere premuto il tasto (1 sec.) per riprodurre
o mettere in pausa.
• Per attivare o disattivare l’audio.
Tasto [ENTER]
• Tenere premuto il tasto per selezionare la
multisessione in modalità CD/MP3/WMA/
AAC.
Tasto [RETURN]
• Premere il tasto per ritornare alla modalità
precedente durante alcune regolazioni.
Nomi dei tasti e funzioni principali
Tasti [X], [V] (Ricerca)
• Per selezionare una stazione in modalità
radio o selezionare un brano in modalità CD/
MP3/WMA/AAC.
• Tenere premuto il tasto per (1 sec.) per
attivare l’avanzamento veloce o il
riavvolgimento veloce.
[IR RECEIVER]
• Ricevitore del telecomando.
(Raggio d’azione: 30° in tutte le direzioni)
Manopola [UP/DOWN]
• Per selezionare le cartelle mentre l’unità è in
modalità MP3/WMA/AAC/USB.
Manopola [VOLUME]
• Regolare il volume ruotando la manopola.
Tasto [ADJUST]
• Premere il tasto per passare in modalità di
regolazione.
Tasto [OPTION]
• Premere il tasto per passare in modalità
opzioni.
Tasto [DISPLAY]
• Premere il tasto per cambiare l’indicazione
visualizzata a display.
• Tenere premuto il tasto per scorrere la
visualizzazione a display
Tasto [AUDIO]
• Premere il tasto per passare in modalità di
regolazione audio
Tasto [POWER]
• Premere il tasto per accendere o spegnere
l’unità.
[CD SLOT]
• Fessura di inserimento CD.
Tasto [Q] (Espulsione)
• Per espellere un CD caricato nell’unità.
Tasto [RESET]
• Premere il tasto qualora dovessero verificarsi
i seguenti sintomi.
∗ Se non viene eseguita nessuna operazione
quando si premono i tasti.
∗ Se la visualizzazione a display non è precisa.
∗ Le impostazioni rimarranno salvate nella ROM
anche in seguito allo spegnimento o alla
pressione del tasto di reset.
Italiano
99 CMD6
4. TELECOMANDO
Operazioni del telecomando con filo opzionale
Le seguenti operazioni possono essere eseguite a distanza, utilizzando il Telecomando cablato CMRC5
(rappresentato di seguito), CMRC6 o CMRC7 (in vendita separatamente).
Nota:
Se si collega il telecomando all’unità mentre quest’ultima è accesa, riavviarla per verificare che la
visualizzazione sia normale.
Italiano
IR-Receiver
[]
[w], [z]
[
MENU/BAND]
[ /SOURCE]
[
ENTER]
[
X
[ ]
[ ]
], [V]
100CMD6
Operazioni del telecomando con filo opzionale
tenendo premuto (3 sec.) l’operazione verrà
PRECAUZIONE
Prima di spegnere l’unità di fonte, abbassare
il livello di volume. L’unità di fonte
memorizza l’ultima impostazione relativa al
volume.
AVVERTENZA
Quando il frontalino è aperto, non viene
emesso l’audio; inoltre, i controlli dell’unità
di fonte e le operazioni del telecomando
sono disattivati. Chiudere sempre il
frontalino dopo avere cambiato CD.
SE L’UNITÀ VIENE ESPOSTA ALL’ACQUA
CON IL FRONTALINO APERTO,
POTREBBERO VERIFICARSI DANNI O
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO.
Tasto [
• Premere il tasto per accendere
• Ad ogni pressione del tasto , la
Nota:
• Se una delle apparecchiature indicate sopra non è
Tasto [ENTER]
• Per confermare le varie selezioni.
Tasti [ ], [ ]
• Premere il tasto [ ] per alzare il volume.
• Premere il tasto [ ] per abbassare il volume.
Tasti [X], [V]
• Premere il tasto [V] per avviare la
• Tenere premuto il tasto [V] per attivare
/SOURCE]
[ /SOURCE]
l’unità, e tenerlo premuto ( 1 sec.) per
spegnere.
[ /SOURCE]
modalità cambia nel seguente ordine:
Modalità radio ➜ Modalità CD/MP3/WMA/AAC
➜ Modalità USB/iPod ➜ Modalità
cambiadischi CD ➜ Modalità AUX ➜ Modalità
radio.....
collegata, non è possibile selezionare la modalità
corrispondente.
riproduzione a partire dall’inizio del brano
successivo. Premere il tasto [X] per avviare
la riproduzione a partire dall’inizio del brano
corrente. Premendo di nuovo il tasto, si passa
la brano precedente. (in modalità cambia CD,
modalità CD/MP3/WMA/AAC o modalità
USB/iPod).
l’avanzamento veloce del disco. Tenere
premuto il tasto [X] per attivare il
riavvolgimento veloce del disco.
∗ Se si tiene premuto il tasto [X] o [V] (1 sec.)
è possibile avanzare o riavvolgere a velocità
maggiore rispetto alla riproduzione normale;
eseguita ancora più velocemente.
• Premere il tasto [X] o [V] per sintonizzare
una stazione per la sintonizzazione
automatica o manuale (Solo modalità Radio).
Tasti [w], [z]
• Per selezionare le stazioni (in modalità Radio)
• Per selezionare le cartelle (in modalità MP3/
WMA/AAC o USB)
• Per selezionare i dischi (in modalità cambia
CD)
Tasto [MENU/BAND]
• Ad ogni pressione del tasto, la banda cambia
nel seguente ordine:
FM1 ➜ FM2 ➜ FM3 ➜ AM ➜ FM1.....
• Tenere premuto il tasto ( 1 sec.) per passare
alternativamente da sintonia con ricerca
automatica a sintonia manuale. (in modalità
radio)
• Premendo il tasto, la riproduzione avrà inizio
dal primo brano (in modalità CD/MP3/WMA/
AAC e USB).
• Premendo il tasto, la riproduzione avrà inizio
dal primo brano del disco corrente (in
modalità cambia CD).
• Premere il tasto [MENU] per passare in
modalità di ricerca elenco (in modalità
CD/MP3/WMA/AAC e USB).
Tasto []
• Premere il tasto []. L’audio viene
disattivato immediatamente. Per riattivare
l’audio, premere di nuovo il tasto [].
(in modalità radio e radio satellitare)
• Premere per riprodurre o mettere in pausa in
modalità CD/MP3/WMA/AAC,e cambia CD.
Ricevitore IR
• Ricevitore del telecomando.
(Raggio d’azione: 30° in tutte le direzioni)
Italiano
101 CMD6
Operazioni eseguibili con il telecomando senza cavo
∗ Alcuni pulsanti del telecomando hanno una funzione differente da quella del loro corrispondente dell’unità
principale.
Trasmettitore di
segnale
[
]
SRC
[
]
MUTE
[
]
ISR
[
]
SCN
Italiano
● Modalità condivise
Pulsante [SRC]
• Premere il tasto per accendere l’unità.
Tenere premuto il tasto (1 sec.) per spegnere
l’unità.
• Consente di cambiare modalità operativa
passando da una modalità all’altra.
Pulsante [w], [z]
• Aumenta o diminuisce il volume.
Pulsante [MUTE]
• Attiva o disattiva il silenziamento.
Pulsante [DISP]
• Premere per selezionare la visualizzazione
desiderata.
● Modalità Radio
Pulsante [BND]
• Cambia la banda di ricezione.
Pulsante [x], [v]
• Scorre i canali preselezionati in su o giù.
Tasto [SCN]
• Premere per eseguire la scansione di
preselezione.
• Tenere premuto il tasto (2 sec.) per attivare la
funzione di memorizzazione automatica.
[
BND
[
DISP
[
RDM
[
RPT
]
]
]
]
● Modalità CD/MP3/WMA/AAC e
USB/MTP
Pulsante [BND]
• Premere questo pulsante per riprodurre il
primo brano.
Pulsante [x], [v]
• Premere questi pulsanti per scorrere i brani in
su o giù.
• Tenere premuto (1 sec.) per attivare
l’avanzamento o il riavvolgimento veloce.
Pulsante []
• Permette di passare dalla riproduzione alla
pausa e viceversa.
Pulsante [SCN]
• Premere questo pulsante per eseguire la
riproduzione a scansione.
• Quando l’apparecchio è in modalità MP3/
WMA/AAC o USB/MTP, tenere premuto
(1 sec.) per eseguire la riproduzione a
scansione delle cartelle.
Pulsante [RPT]
• Premere questo pulsante per eseguire la
ripetizione della riproduzione.
• Quando l’apparecchio è in modalità MP3/
WMA/AAC o USB/MTP, tenere premuto
(1 sec.) per eseguire la riproduzione ripetuta
delle cartelle.
Pulsante [RDM]
• Premere questo pulsante per eseguire la
riproduzione casuale.
• Quando l’apparecchio è in modalità MP3/
WMA/AAC o USB/MTP, tenere premuto
(1 sec.) per eseguire la riproduzione casuale
delle cartelle.
102CMD6
Operazioni eseguibili con il telecomando senza cavo
● Modalità cambia CD
Pulsante [BND]
• Tenere premuto per selezionare il disco
successivo in ordine crescente.
• Premere per riprodurre il primo brano del
disco corrente.
Pulsanti [x], [v]
• Premere questi pulsanti per scorrere i brani in
su o giù.
• Mantenere premuto questo pulsante per
1 secondo o più per impostare la modalità di
avanzamento o ritorno rapido.
Pulsante []
• Permette di passare dalla riproduzione alla
pausa e viceversa.
Pulsante [SCN]
• Premere questo pulsante per eseguire la
riproduzione a scansione.
• Tenere premuto questo pulsante per
1 secondo o più ed eseguire la riproduzione a
scansione di un disco.
Pulsante [RPT]
• Premere questo pulsante per eseguire la
ripetizione della riproduzione.
• Tenere premuto questo pulsante per
1 secondo o più ed eseguire la riproduzione
ripetuta di un disco.
Inserimento della batteria
1
Rovesciare il telecomando e far scivolare il
coperchio del vano batterie nella direzione
indicata dalla freccia nell’illustrazione.
2
Inserire la batteria (CR2025) nelle guide col
lato contrassegnato da un (+) rivolto in alto.
3
Premere sulla batteria spingendola nella
direzione indicata dalla freccia in modo che
scivoli al suo posto.
4
Rimettere il coperchio del vano batterie al suo
posto e farlo scivolare fino a sentire un clic.
Pulsante [RDM]
• Premere questo pulsante per eseguire la
riproduzione casuale.
• Tenere premuto questo pulsante per
1 secondo o più ed eseguire la riproduzione
casuale di un disco.
● Modalità iPod
Pulsante [x], [v]
• Premere questi pulsanti per scorrere i brani in
su o giù.
• Tenere premuto (1 sec.) per attivare
l’avanzamento o il riavvolgimento veloce.
Pulsante []
• Permette di passare dalla riproduzione alla
pausa e viceversa.
Pulsante [RPT]
• Premere questo pulsante per eseguire la
ripetizione della riproduzione.
Pulsante [RDM]
• Premere questo pulsante per eseguire la
riproduzione casuale.
• Tenere premuto (1 sec.) per eseguire la
riproduzione casuale di tutti i contenuti.
Note:
Un uso scorretto delle batterie può causarne la
rottura, la perdita di acido e di conseguenza
infortuni o danni a oggetti circostanti. Osservare
sempre le seguenti norme:
• Usare solo batterie del tipo indicato.
• Nel sostituire le batterie, fare sempre attenzione
ad orientare correttamente le polarità +/–.
• Proteggere le batterie dal calore e non gettarle
nel fuoco o in acqua. Non tentare di aprire la
batteria.
• Gettare le batterie usate in modo corretto.
Italiano
Guida d’inserimento
R
2
C
0
2
5
103 CMD6
5. OPERAZIONI
Nota:
• Accertarsi di leggere questo capitolo facendo riferimento ai diagrammi del capitolo “3. COMANDI” a
pagina 98.
Operazioni di base
PRECAUZIONE
Si raccomanda di abbassare il volume prima
di accendere l’apparecchio sorgente. L’unità
ricorda l’ultima impostazione del volume.
AVVERTENZA
Quando il frontalino è aperto, non viene
emesso l’audio; inoltre, i controlli dell’unità
di fonte e le operazioni del telecomando
Italiano
sono disattivati. Chiudere sempre il
frontalino dopo avere cambiato CD.
SE L’UNITÀ VIENE ESPOSTA ALL’ACQUA
CON IL FRONTALINO APERTO,
POTREBBERO VERIFICARSI DANNI O
PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO.
Accensione e spegnimento
Premere il tasto [POWER] per accendere o
spegnere.
Nota:
• Controllo del sistema La prima volta che si
accende l’unità in seguito all’esecuzione dei
cablaggi, occorre verificare quali apparecchi sono
collegati. Al momento dell’accensione
l’indicazione “SYSTEM CHECK” appare sul
display. Il controllo del sistema da parte dell’unità
ha inizio. L’unità passa quindi alla modalità della
radio.
Selezione di una modalità
1. Premere il pulsante [DISC], [AUX/iPod] o
[AM/FM] per cambiare modalità di
operazione.
∗ Gli apparecchi esterni non collegati con
CeNET non vengono visualizzati.
∗ Gli iPod/dispositivi MTP possono essere
collegati all’unità tramite un cavo USB.
Cambiamento del display.
Premere il pulsante [DISPLAY] per scegliere il
display desiderato.
Regolazione del suono
Le procedure descritte in seguito permettono di
regolare gli effetti sonori o la qualità del suono in
base alle proprie preferenze.
Per cambiare l’impostazione del
suono
1. Premere il pulsante [AUDIO] per passare
al display di scelta della regolazione del
suono da fare.
2. Quindi premere il tasto [X] o [V] per
selezionare la modalità di regolazione del
suono.
Ogni volta che si preme il tasto [X] o [V],
la modalità di regolazione del suono
cambia nel seguente ordine:
premere [ENTER] per regolare il valore da
impostare.
∗ “BBE MP” può essere selezionato solo in
modalità CD/MP3/WMA/AAC e USB/iPod.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
regolare la modalità del suono
selezionata.
4. Dopo aver completate le impostazioni,
premere il pulsante [RETURN] per tornare
alla modalità precedente.
Regolazione del volume
1. Girare la manopola [VOLUME] in senso
orario per aumentare il volume ed in senso
antiorario per diminuirlo.
∗ Il volume va da 0 (minimo) a 33 (massimo).
104CMD6
Operazioni di base
● Impostare la funzione BBE MP
(innalzamento della qualità audio
dei file compressi)
La funzione BBE MP (Minimized Polynomial
Non-Linear Saturation) migliora la qualità dei file
audio compressi digitalmente, come i file MP3,
ripristinando e ottimizzando le armoniche perse
durante la compressione. La funzione BBE MP
rigenera le armoniche del materiale sorgente,
ridonando calore e vitalità alla musica.
∗ Questa funzione agisce sui file audio in modalità
CD/MP3/WMA/AAC o USB/iPod.
2-1. Selezionare “BBE MP”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ON” o “OFF”.
∗ L’impostazione predefinita è “OFF”.
3-2. Se è stato selezionato “ON”, premere il
tasto [ENTER], quindi ruotare la manopola
[UP/DOWN] per eseguire la selezione nel
seguente ordine.
LOW↔MID↔HIGH
Note:
• Prodotto con Licenza della BBE Sound, Inc.
• Su licenza della BBE Sound, Inc., patenti n.
USP5510752 e n. 5736897. BBE e il simbolo
BBE sono marchi di fabbrica della BBE Sound,
Inc.
● Regolazione dei bassi
2-1. Scegliere “BASS”.
Ruotare la manopola [UP/DOWN] per regolare il
guadagno in un intervallo compreso tra –7 e +7
(il valore predefinito è “0”).
● Regolazione del fader
2-1. Scegliere “BALANCE”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
regolare il bilanciamento dei diffusori
sinistro e destro.
∗ L’impostazione predefinita è “CENTER”
(centro). (Campo di regolazione: da
RIGHT12 a LEFT12 (da destra 12 a sinistra
12))
● Regolazione della dissolvenza
2-1. Scegliere “FADER”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
regolare il bilanciamento dei diffusori
anteriori e posteriori.
∗ L’impostazione predefinita è “CENTER”
(centro). (Campo di regolazione: da
FRONT12 a REAR12 (davanti 12 a 12))
● Regolazione del volume non del fader
Regolare il volume emesso dal terminale di
uscita non del fader di questa unità.
2-1. Scegliere “NO FADER”.
3-1. Girare la manopola [UP/DOWN] in senso
orario per aumentare il volume; girarla in
senso antiorario per diminuirla.
∗ L’impostazione predefinita è “0”.
(Gamma di regolazione: da +6 a –6)
• Durante la modalità di regolazione SOUND, se
nessuna operazione viene eseguita per oltre
10 secondi, questa modalità può venire
cancellata per tornare alla modalità precedente.
Italiano
● Regolazione degli acuti
2-1. Scegliere “TREBLE”.
Ruotare la manopola [UP/DOWN] per regolare il
guadagno in un intervallo compreso tra –6 e +6
(il valore predefinito è “0”).
105 CMD6
Operazioni radio
Cambiamento dell’area di ricezione
Questa unità è inizialmente impostata sugli
intervalli di frequenza degli Stati Uniti, ossia
10 kHz per AM e 200 kHz per FM. Quando l’unità
viene utilizzata al di fuori degli Stati Uniti, la
gamma di ricezione delle frequenze può essere
impostata sugli intervalli riportati di seguito.
Spaziatura
frequenze
AM
Gamma di
frequenze
Spaziatura
frequenze
FM
Gamma di
frequenze
Standard
Stati Uniti
10 kHz9 kHz9 kHz
530 -
1.710 kHz
200 kHz50 kHz50 kHz
87,9 -
107,9 MHz
Altri paesi
531 -
1.629 kHz
87,0 -
108 MHz
Italiano
Impostazione dell’area di ricezione
* Tutte le memorie preselezionate delle stazioni
vanno perse quando si modifica l’area di
ricezione.
1. Premere il tasto [AM/FM], quindi selezionare
la banda radio desiderata (FM o AM).
2. Premere il tasto [OPTION].
3. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“TUN AREA”.
• Standard Stati Uniti (nuova impostazione)
4-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “U”.
• Altri paesi (nuova impostazione)
4-2. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “K”.
• Standard Europa (Impostazione iniziale)
4-3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “E”.
5. Tenere premuto il tasto [ENTER] per
memorizzare la selezione.
Ascolto della radio
1. Premere il pulsante [AM/FM] per scegliere la
modalità della radio.
2. Premere il pulsante [AM/FM] per scegliere la
banda di frequenza radio. Ad ogni pressione
del pulsante, la banda di ricezione cambia
nell’ordine seguente:
FM1 ➜ FM2 ➜ FM3 ➜ AM ➜ FM1...
Standard
Europa
531 -
1.602 kHz
87,5 -
108 MHz
Silenziamento (MUTE)
Utilizzare questa funzione per disattivare
immediatamente l’audio.
1. Premere il tasto []. L’audio viene
disattivato e nel display compare “MUTE”.
2. Premere di nuovo il tasto [] per riattivare
l’audio.
Sintonizzazione
3 modalità di sintonizzazione disponibili:
sintonia con ricerca, sintonia manuale e sintonia
stazioni memorizzate.
Sintonizzazione automatica
1. Premere il tasto [AM/FM] e selezionare la
banda di ricezione radio desiderata
(FM o AM).
2. Premere il tasto [X] o [V] per eseguire la
sintonizzazione automatica di una stazione.
Sintonizzazione manuale
2 modalità disponibili: sintonia rapida e sintonia
incrementale.
∗ Se l’indicazione “MANU” non è illuminata sul
display, tenere premuto il tasto [AM/FM] (1 sec.).
● Sintonizzazione rapida
Tenere premuto il tasto [X] o [V] (1 sec.)
per sintonizzare una stazione.
● Sintonizzazione a passo
Premere il tasto [X] o [V] per sintonizzare
manualmente una stazione.
Richiamare una stazione
preselezionata
Per immagazzinare singole stazioni radio in
memoria sono disponibili 24 stazioni
preselezionate (6-FM1, 6-FM2, 6-FM3, 6-AM).
1. Premere il tasto [AM/FM] per selezionare la
banda di ricezione della radio.
2. Premere il tasto [MENU].
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare la stazione di preselezione
desiderata.
4. Per richiamare la frequenza memorizzata,
premere il tasto [ENTER].
Nota:
∗ Dopo aver selezionato la banda, è anche
possibile ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare una stazione di preselezione
desiderata.
106CMD6
Operazioni radio
Memorizzazione manuale
1. Selezionare la stazione desiderata con la
ricerca automatica o la ricerca manuale.
2. Premere il tasto [MENU].
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare la stazione di preselezione
desiderata.
4. Tenere premuto il tasto [ENTER] per salvare
la stazione attualmente selezionata nella
memoria di preselezione.
Memorizzazione automatica
La memorizzazione automatica è una funzione
che serve per memorizzare fino a 6 stazioni
sintonizzate automaticamente in sequenza. Se
non possono essere ricevute 6 stazioni in
sequenza, una stazione precedentemente
memorizzata rimane inalterata nella sua
posizione in memoria.
1. Premere il tasto [AM/FM] e selezionare la
banda desiderata (FM o AM).
2. Premere il tasto [OPTION].
3. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“AUTO STORE”.
4. Tenere premuto il tasto [ENTER] (2 sec.). Le
stazioni con una buona ricezione verranno
memorizzate automaticamente e associate
ai numeri di canale di preselezione.
∗ Se la memorizzazione automatica viene
eseguita nelle bande FM, le stazioni vengono
memorizzate in FM3 anche se è stato
selezionato FM1 o FM2 per la
memorizzazione delle stazioni.
Scansione preselezioni
La scansione preselezioni riceve le stazioni
immagazzinate nella memoria preselezioni in
ordine. Questa funzione è utile quando si ricerca
la stazione desiderata nella memoria.
1. Premere il tasto [OPTION].
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“PRESET SCN”.
3. Premere il tasto [ENTER].
∗ Quando l’apparecchio si sarà sintonizzato su
una stazione desiderata, eseguire
nuovamente le operazioni descritte ai punti
1-3 per continuare a ricevere tale stazione.
Italiano
107 CMD6
Operazioni CD/MP3/WMA/ACC
MP3/WMA/AAC
Questo apparecchio è in grado di riprodurre file
MP3/WMA/AAC
Note:
• Riproducendo un file con il metodo DRM (Digital
Rights Management = Gestione dei diritti digitali)
mentre il sistema WMA è attivato, non viene
emesso alcun suono audio (e l’indicatore WMA
lampeggia.)
• Il termine Windows Media™ ed il logo Windows®
sono marchi di fabbrica, o marchi di fabbrica
depositati della Microsoft Corporation negli Stati
Uniti e/o in altri Paesi.
● Disattivazione del sistema DRM (Digital
Rights Management)
1. Quando si usa Windows Media Player 9/10/
11, fare clic su TOOL➜ OPTIONS ➜ scheda
Italiano
MUSIC RECORD, poi nelle impostazioni
Recording togliere la spunta dalla casella
RECORD PROTECTED MUSIC. Ricostruire
poi i file.
I file WMA realizzati su base personale sono
utilizzati sotto la diretta responsabilità
dell’utente.
Precauzioni per la creazione di file
MP3/WMA/AAC
● Valori di campionamento e di bit
utilizzabili:
1. MP3: Frequenza di campionamento; 8 kHz 48 kHz,
Bitrate 8 kbps - 320 kbps/VBR
2. WMA: Bitrate 8 kbps - 320 kbps
3. AAC: Frequenza di campionamento; 8 kHz 48 kHz,
Bitrate 8 kbps - 320 kbps/VBR
● Estensioni dei file
1. Aggiungere sempre l’estensione “.MP3”,
“.WMA” o “.M4A” ai file MP3, WMA o AAC
creati utilizzando lettere di codifica a un solo
byte. Se si aggiunge al file una estensione
diversa da quella specificata, o si dimentica
di aggiungere l’estensione, il file non può
venire riprodotto.
2. I file senza dati MP3/WMA/AAC non
vengono riprodotti.
∗ Se si riproducono file VBR, il tempo di
riproduzione visualizzato può non essere
corretto.
∗ Se vengono riprodotti dei file MP3/WMA/AAC,
fra un brano e l’altro viene inserito un breve
periodo di silenzio.
● Formato logico (File system)
1. Nello scrivere un file MP3/WMA/AAC su un
disco del tipo CD-R o CD-RW, selezionare
sempre come formato di scrittura “ISO9660
Level 1, 2, o JOLIET o Romeo” o APPLE
ISO. La normale riproduzione può non
risultare possibile se il disco viene registrato
con altri formati.
2. Il nome della cartella ed il nome del file
possono venire visualizzati come titolo nel
corso della riproduzione MP3/WMA/AAC, ma
il titolo deve essere costituito da lettere
alfabetiche e da numeri a singolo byte in
numero inferiore a 64 (e senza contenere
estensioni).
3. Non assegnare ad un file che si trova dentro
una cartella lo stesso nome della cartella.
● Struttura delle cartelle
1. Non è possibile registrare dischi con cartelle
costituite da oltre 8 livelli gerarchici.
● Numero dei file o delle cartelle
1. Possono essere riconosciuti sino a 255 file
per cartella. Possono venire riprodotti sino a
510 file.
2. I brani vengono riprodotti nell’ordine di
registrazione sul disco (e quindi non
necessariamente nell’ordine in cui sono
visualizzati sul computer).
3. Possono prodursi dei rumori a seconda del
tipo di software di codificazione utilizzato per
la registrazione.
Determinazione del tipo di file da
riprodurre (funzione multi-seduta)
Se un disco contiene, mescolati, sia normali
brani del tipo per CD, sia brani registrati con i
sistemi MP3/WMA/AAC, si può selezionare il
tipo di brani registrati che si desiderano
riprodurre.
∗ L’impostazione predefinita è “CD”.
• Se un disco contiene un solo tipo di brano (ad
esempio solo di tipo CD normale o solo MP3/
WMA/AAC), scegliendo uno qualsiasi dei tipi
si rende possibile la riproduzione.
• Per la riproduzione di dischi CCCD (CD a
duplicazione controllata), scegliere come tipo
CD.
108CMD6
Operazioni CD/MP3/WMA/ACC
1. Ogni volta che si tiene premuto il tasto
[ENTER] si passa alternativamente da
“MULTI-SESS CD” a “MULTI-SESS MP3”.
• “MULTI-SESS CD”
Solo durante la riproduzione di CD musicali.
• “MULTI-SESS MP3”
Solo durante la riproduzione di file MP3/
WMA/AAC.
2. Ad impostazione completata, togliere il disco
e reinserirlo.
Funzione di espulsione di
emergenza
Semplicemente premendo il pulsante [Q] il
disco viene espulso anche se quest’unità è
spenta.
1. Premere il tasto [OPEN] per aprire il
frontalino.
Nota:
∗ Se il frontalino non si apre abbastanza, aprirlo
delicatamente a mano.
2. Premere il pulsante [Q]. Quando il disco
sarà stato espulso, rimuoverlo.
3. Chiudere il frontalino.
∗ Per chiudere, premere nel centro del
frontalino (DCP).
Note:
• Si raccomanda di chiudere sempre il frontalino
dopo aver rimosso il disco.
• Se si forza la ricarica automatica del CD, questo
può subire dei danni.
• Se un CD (12 cm) viene lasciato nella posizione
di espulsione per 15 secondi, il CD viene
ricaricato automaticamente (ricarica automatica).
ATTENZIONE
• Non cercare di infilare le mani o le dita
nella fessure di inserimento disco. Inoltre,
non inserire oggetti estranei nella fessura.
• Non inserire dischi con residui di adesivo
dovuti a nastro in cellophane o etichette di
noleggio, né dischi con contrassegni nei
punti in cui sono stati rimossi nastro in
cellophane o etichette di noleggio.
Potrebbe risultare impossibile estrarre tali
dischi dall’unità, la quale potrebbe inoltre
venire danneggiata.
Ascolto di un disco già inserito
nell’apparecchio
Premere il pulsante [DISC] per scegliere la
modalità CD/MP3/WMA/AAC.
Quando quest’unità si porta in modalità CD/
MP3/WMA/AAC, la riproduzione inizia
automaticamente.
Se non vi sono dischi contenuti
nell’apparecchio, sul display del titolo compare il
messaggio “NO DISC”(“nessun disco”).
Inserimento di un CD
1. Premere il tasto [OPEN] per accedere alla
fessura di inserimento CD, posta dietro al
frontalino.
2. Inserire il CD al centro della fessura per il
CD, con il lato etichettato rivolto verso l’alto.
Sul display viene visualizzato “LOADING”, il
CD entra nella fessura e la riproduzione ha
inizio.
Note:
• Non inserire mai oggetti estranei nella fessura del
CD.
• Se l’inserimento del CD risulta difficoltoso, può
essere che nella fessura si trovi già inserito un
altro disco, o che l’apparecchio non funzioni
perfettamente e richieda una revisione.
• I dischi che non riportano i contrassegni o
e i CD-ROM non possono essere
riprodotti con questo apparecchio.
• Certi compact disc registrati su CD-R/CD-RW
possono risultare non utilizzabili.
3. Chiudere il frontalino.
∗ Per chiudere, premere nel centro del
frontalino (DCP).
PRECAUZIONE
Fare attenzione a non pizzicarsi le mani o le dita
mentre si chiude il frontalino.
Note:
• Se il frontalino non si apre completamente,
aprirlo delicatamente a mano.
• Dopo aver inserito un CD, chiudere sempre il
frontalino.
Pausa di riproduzione
1. Tenere premuto il tasto [] per mettere in
pausa la riproduzione.
Nel display viene visualizzato “PAUSE”.
Italiano
109 CMD6
Operazioni CD/MP3/WMA/ACC
2. Per riprendere la riproduzione del CD tenere
nuovamente premuto il tasto [].
Visualizzazione dei titoli dei CD
Questa unità consente di visualizzare i titoli dei
dischi CD-TEXT/MP3/WMA/AAC.
1. Ad ogni pressione del pulsante [DISPLAY] il
display del titolo cambia nella sequenza
seguente:
● Disco CD-TEXT
Brano ➜ Disco/Artista
● Disco MP3/WMA/AAC
Brano ➜ Cartella ➜ Titolo/Album ➜ Artista
Note:
• Se il CD in riproduzione non è di tipo CD-TEXT,
sul display apparirà l’indicazione “NO TITLE”.
Italiano
• Se un disco MP3/WMA/AAC non possiede TAG,
“NO TITLE” appare sul display.
• I file MP3, supportano tag ID3 Ver. 2.3/2.2/1.1/
1.0.
• Viene data la priorità alla visualizzazione di tag di
Ver. 2.3/2.2.
• Nel caso dei tag di album per file WMA, viene
data la priorità alle informazioni scritte nello
header dell’estensione.
• I tag possono visualizzare solo caratteri ASCII.
Scelta di un brano
● Salto in avanti
1. Premere [V] per saltare all’inizio del brano
successivo.
2. Ad ogni pressione di [V] si passa all’inizio
del brano successivo.
● Salto all’indietro
1. Premere [X] per saltare all’inizio del brano
attuale.
2. Premere [X] per saltare all’inizio del brano
precedente.
Avanzamento rapido/
Riavvolgimento veloce
● Avanzamento rapido
1. Tenere premuto il tasto [V] (1 sec.).
● Riavvolgimento veloce
1. Tenere premuto il tasto [X] (1 sec.).
∗ Per i dischi MP3/WMA/AAC, l’inizio della ricerca
ed il passaggio da un brano all’altro richiede
tempo. Inoltre, il tempo di riproduzione può non
essere del tutto esatto.
Selezione delle cartelle
Questa funzione consente di ricercare e
selezionare una cartella contenente dei file del
tipo MP3/WMA/AAC e di iniziare la riproduzione
dal primo brano della cartella stessa.
1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare una cartella.
2. Per scegliere un brano, premere il pulsante
[X] o [V].
Funzione di ritorno all’inizio
La funzione di ritorno all’inizio riporta il lettore
CD in corrispondenza del primo brano del disco.
Tenere premuto il tasto [MENU] Per riprodurre il
primo brano (brano N. 1) del disco.
∗ Nel caso della riproduzione di brani del tipo MP3/
WMA/AAC, si ritorna all’inizio del primo brano
della cartella in corso di lettura.
Funzione di ricerca in liste
1. Premere il tasto [MENU] per passare in
modalità ricerca elenco. Quindi nel display
verrà visualizzato l’elenco dei brani.
2. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare un brano.
∗ Premendo il tasto [X] o [V], è possibile
scorrere l’elenco dei brani spostandosi di 5
righe per volta.
3. Premere il pulsante [ENTER] per fare iniziare
la riproduzione.
∗ Nel caso di file MP3/WMA/AAC, questa
funzione ha luogo nella cartella attuale.
Note:
• Se nessuna operazione viene eseguita per oltre
10 secondi, questa modalità viene cancellata e si
torna a quella normale.
Altre funzioni di riproduzione
1. Premere il tasto [OPTION].
● Riproduzione a scansione
Questa funzione consente di individuare e
riprodurre i primi 10 secondi di tutti i brani
contenuti nel disco.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“SCN”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “TRACK”.
4. Premere il tasto [ENTER].
110CMD6
Operazioni CD/MP3/WMA/ACC
● Riproduzione a scansione di cartelle
Questa funzione consente di individuare e
riprodurre i primi 10 secondi del primo brano di
tutte le cartelle contenute in un disco del tipo
MP3/WMA/AAC.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“SCN”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione ripetuta
Questa funzione consente di riprodurre
ripetutamente il brano in corso di lettura.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RPT”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “TRACK”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione ripetuta di cartelle
Questa funzione consente di riprodurre
ripetutamente il brano, in corso di lettura,
contenuto in una cartella del tipo MP3/WMA/
AAC.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RPT”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione casuale
Questa funzione consente di riprodurre in un
ordine casuale tutti i brani contenuti sul disco.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RDM”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “TRACK”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione in ordine casuale delle
cartelle
Questa funzione consente di riprodurre in un
ordine casuale tutti i brani di tutte le cartelle
contenute su un disco registrato con le modalità
MP3/WMA/AAC.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RDM”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Cancellazione della riproduzione
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“TRICK PLAY OFF”.
3. Premere il tasto [ENTER].
Italiano
111 CMD6
Operazioni comuni alle varie modalità
Per cambiare l’impostazione
1. Premere il tasto [ADJUST] per passare
alla schermata di selezione regolazione.
2. Premere [X] o [V] per scegliere la “voce”.
“CLOCK” ↔ “CONTRAST” ↔
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare il “valore desiderato”.
∗ Se sul display lampeggia “ENT”, potete
premere [ ] per regolare il valore da
impostare.
4. Dopo aver completate le impostazioni,
premere il pulsante [ADJUST] o
Italiano
[RETURN] per tornare alla modalità
precedente.
● Regolazione dell’orologio
2-1. Selezionare “CLOCK”.
3-1. Premere il tasto [ENTER].
3-2. Premere [X] o [V] per selezionare le ore o
i minuti.
3-3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
impostare l’ora corretta.
∗ L’orologio viene visualizzato nel formato
delle 12 ore.
3-4. Premere nuovamente il tasto [ENTER] per
memorizzare l’ora e ritornare alla modalità
precedente.
Nota:
• Quando si visualizza l’orologio con solo il motore
acceso non è possibile impostare l’ora. Se la
batteria dell’imbarcazione si scarica o viene
disinstallata, l’orologio viene reimpostato. Se
durante l’impostazione dell’orologio viene
premuto un tasto o selezionata un’operazione, la
modalità di impostazione dell’orologio viene
disattivata.
● Impostazione del contrasto
L’apparecchio consente di regolare il contrasto
del display in base all’angolo di installazione.
∗ L’impostazione predefinita è “9”.
(Gamma di impostazione: da 1 a 10)
2-1. Selezionare “CONTRAST”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
regolare il contrasto.
● Visualizzazione delle impostazioni
Il numero di indicatori di questa unità diminuisce
e si può vedere lo stato delle impostazioni
correnti in qualsiasi modalità di funzionamento.
2-1. Scegliere “SETTINGS”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
visualizzare lo stato delle impostazioni
correnti.
∗ Quando l’impostazione viene selezionata,
dopo 1 secondo viene visualizzato il suo
stato corrente.
Per esempio: dopo 1 secondo:
● Impostazione del metodo di
scorrimento dei titoli
Impostazione del metodo di scorrimento dei titoli
CD-TEXT, MP3/WMA/AAC.
∗ L’impostazione predefinita è “ON”.
2-1. Scegliere “SCROLL”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ON” o “OFF”.
•ON:
Per lo scorrimento automatico.
• OFF:
Per lo scorrimento una sola volta.
∗ Per rivedere il titolo dalla modalità titoli,
tenere premuto il tasto [DISPLAY] (3 sec.)
per scorrere il titolo.
● Impostazione del dimmer automatico
Si può regolare il dimmer su “ON” o “OFF”.
∗ L’impostazione predefinita è “ON”.
2-1. Scegliere “DIMMER”.
3-1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ON” o “OFF”.
● Impostazione dell’uscita dei diffusori
per i telefoni cellulari
Se i terminali di ingresso AUX1 posteriori sono
utilizzati per collegare un dispositivo AUX
BLUETOOTH BB (BLT370) (da acquistarsi
separatamente):
∗ L’impostazione predefinita è “RIGHT”.
∗ Per riprodurre telefonate, impostare l’interruzione
del telefono cellulare su “ON”.
2-1. Scegliere “TEL-SP”.
3-1. Girare la manopola [UP/DOWN] per
scegliere “RIGHT” o “LEFT”.
112CMD6
Operazioni comuni alle varie modalità
•RIGHT: Le telefonate vengono riprodotte
dal diffusore destro di quest’unità.
•LEFT: Le telefonate vengono riprodotte
dal diffusore sinistro di quest’unità.
● Impostazione dell’interruzione per
telefono cellulare
Collegando un telefono cellulare all’unità tramite
un cavo opzionale, durante le chiamate è
possibile ascoltare la voce dell’interlocutore
attraverso i diffusori.
Se i terminali di ingresso AUX1 posteriori sono
utilizzati per collegare un dispositivo AUX
BLUETOOTH BB (BLT370) (da acquistarsi
separatamente):
∗ L’impostazione predefinita è “OFF”.
2-1. Scegliere “TEL-SW”.
3-1. Girare la manopola [UP/DOWN] per
scegliere l’impostazione. Se si gira la
manopola [UP/DOWN], l’impostazione
cambia nel modo seguente:
“OFF” ↔ “ON” ↔ “MUTE”
•OFF: Quest’unità continua a funzionare
normalmente anche quando il telefono
cellulare è in uso.
•ON: Le telefonate vengono riprodotte dai
diffusori di quest’unità.
∗ Per utilizzare i diffusori durante le chiamate,
ruotare la manopola [VOLUME] per regolare
il volume.
•MUTE: L’audio dell’unità viene disattivato
durante le chiamate telefoniche.
Nota:
• Se si collega un corredo viva-voce, assicurarsi
che l’impostazione sia ON per poter ricevere
l’audio delle telefonate tramite il sistema.
● Azzeramento della memoria
Questa funzione consente di ripristinare le
impostazioni regolate nella ROM.
Questa procedura consente di azzerare le
impostazioni memorizzate, come i canali di
preselezione, la password, le aree regolate, le
impostazioni delle modalità di regolazione e le
impostazioni della modalità audio.
Nota:
• Le impostazioni vengono mantenute nella ROM
anche se viene disattivata l’alimentazione o se
viene premuto il tasto di ripristino.
2-1. Selezionare “RESET”.
3-1. Tenere premuto il tasto [ENTER].
L’unità verrà riavviata automaticamente.
● Controllo del sistema
Questa funzione permette di controllare il
sistema quando necessario dalla modalità di
regolazione.
“SYSTEM CHECK” appare nel display e
poi quest’unità si porta alla modalità
precedente di funzionamento.
Funzione AUX
Gli ingressi AUX posteriori di questo sistema
consentono di riprodurre i suoni e i brani
musicali di apparecchi esterni collegati all’unità.
● Selezione della modalità AUX
1. Premere il tasto [AUX/iPod] per selezionare
“AUX 1” o “AUX 2”.
● Scelta della sensibilità AUX IN
Quando del segnale audio da componenti
esterni viene ricevuto ma è difficile da udire
anche regolando il volume, impostare la
sensibilità nel modo seguente.
∗ L’impostazione predefinita è “MID”.
1. Premere il tasto [OPTION].
2. Nel display viene visualizzato “AUX SENS”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “HIGH”, “MID” o “LOW”.
Nota:
• La sensibilità AUX IN può venire regolata, a solo
a modalità AUX selezionata.
Italiano
113 CMD6
6. ACCESSORI
Operazioni USB/MTP
Operazione memoria USB/
dispositivo MTP
Nota:
• Le seguenti operazioni sono uguali a quelle della
modalità CD:
∗ Pausa
∗ Scelta dei brani
∗ Avanzamento rapido/indietro
(salvo in file DRM)
∗ Funzione di ritorno all’inizio
∗ Funzione di ricerca in liste
∗ Riproduzione a scansione
∗ Riproduzione ripetuta
Italiano
∗ Riproduzione casuale
∗ Selezione delle cartelle
Per dettagli, consultare “Operazioni CD/MP3/
WMA/ACC” (pagina 108-111).
Riguardo la memoria USB
• USB è un acronimo per Universal Serial Bus
e si riferisce ad uno standard per bus esterno
che supporta velocità di trasferimento dati da
12 Mbps.
• Questa unità è compatibile con USB 1.1/2.0
con velocità di trasferimento dati massime di
12 Mbps.
• I dispositivi di memoria USB che possono
essere riprodotti collegandoli al cavo USB
dell’unità sono limitati a quelli riconosciuti
come dispositivi di “classe di memorizzazione
di massa USB ”; il funzionamento non è
garantito con tutti i dispositivi di memoria
USB.
∗ I dispositivi compatibili con “Classe Memoria
di Massa USB” possono essere utilizzati
semplicemente collegandoli al dispositivo
ospite senza bisogno di driver speciali o
sftware applicativo.
• Consultare il fabbricante del proprio
dispositivo di memoria USB per informazioni
riguardanti il suo supporto da parte degli
standard “Classe Memoria di Massa USB”.
• I file audio riproducibili da questa unità sono
limitati ai file MP3/WMA/AAC. Per dettagli,
vedere la sezione “MP3/WMA/AAC”
(pagina 108).
• I file dei Podcast dell’iTunes Store salvati
nella memoria USB non possono essere
riprodotti. Inoltre, è possibile che i dati
modificati con programmi come Tag Edit Soft
non vengano riprodotti.
• Per evitare la perdita accidentale di dati
eseguire sempre un backup dei dati
importanti sul proprio computer.
• Questa unità non supporta collegamenti ad
un computer. Inoltre, non sono supportati
nemmeno i collegamenti via un dispositivo
hub USB.
• Quando un dispositivo di memoria USB è
composto da due o più drive, solo uno dei
drive verrà rilevato.
• I dispositivi di memoria USB forniti di funzioni
di sicurezza non possono essere riprodotti.
• L’ordine in cui i brani vengono registrati
potrebbe differire a seconda del dispositivo di
memoria USB collegato (l’ordine di
riproduzione reale potrebbe non essere
uguale a quello indicato dal display del
computer).
• Durante la riproduzione da un dispositivo di
memoria di massa USB, ogni volta che si
passa ad una cartella superiore o inferiore, il
tempo di riproduzione visualizzato torna a
“00:00” e la riproduzione audio cessa.
Il sistema USB Digital Media
Streaming
Questa unità supporta il sistema USB Digital
Media Streaming.
USB Digital Media Streaming è una funzione
usata per riprodurre file musicali trasmessi
usando Media Transfer Protocol (MTP). Questa
funzione permette anche la riproduzione di file
WMDRM 10.
Durante l’uso di USB Digital Media Streaming,
l’unità visualizza l’indicatore “MTP”.
L’uso di USB Digital Media Streaming richiede
l’acquisto di un lettore audio portatile
compatibile. Per informazioni riguardanti i lettori
audio portatili compatibili, consultare il
negoziante Clarion più vicino o visitare il sito
Web di Clarion.
114CMD6
Operazioni USB/MTP
PRECAUZIONE
• Inserire e rimuovere un dispositivo di
memoria USB/MTP solo quando non si sta
accedendo al dispositivo stesso. Il
collegamento e lo scollegamento del
dispositivo nelle occasioni seguenti
potrebbero causare perdita di dati.
- Se il dispositivo di memoria USB/MTP
viene rimosso oppure l’alimentazione
viene scollegata durante la scrittura sul
dispositivo stesso.
- Quandol il dispositivo è soggetto ad
elettricità statica o a disturbi elettrici.
• Non lasciare un dispositivo di memoria
USB o dispositivo MTP incustodito
sull’imbarcazione. L’esposizione alla luce
solare diretta o a temperature elevate
potrebbe causare deformazioni o altre
disfunzioni del dispositivo di memoria
USB/MTP.
• Non accendere il motore con il dispositivo
MTP collegato, poiché ciò potrebbe
comportare la perdita o il danneggiamento
dei dati salvati su di esso. Collegare il
cavo USB al dispositivo MTP dopo aver
acceso il motore.
Collegamento di un dispositivo di
memoria USB/MTP
1. Collegare la memoria USB/dispositivo MTP
al cavo USB.
La riproduzione inizia dal primo file registrato
sul dispositivo.
∗ Se il dispositivo non viene riconosciuto,
premere il pulsante [AUX/iPod] per
commutare la sorgente sul dispositivo.
∗ Inserire sempre il dispositivo completamente
nel connettore. Collegamenti incompleti
possono causare il mancato riconoscimento
del dispositivo.
∗ A seconda del numero di brani registrati,
potrebbe essere necessario un certo tempo
per la lettura di tutti i brani nell’unità.
∗ L’ordine in cui i brani vengono registrati
potrebbe differire a seconda del dispositivo
collegato (l’ordine di riproduzione reale
potrebbe non essere uguale a quello indicato
dal display del computer).
Per ascoltare i brani registrati su un
dispositivo di memoria USB/MTP
collegato.
1. Premere il pulsante [AUX/iPod] per
commutare la sorgente. Quando viene
selezionato un dispositivo di memoria USB/
MTP, la riproduzione (salvo quella di file
DRM) inizia dal luogo in cui essa era stata
interrotta in precedenza.
∗ Quando viene collegato un dispositivo di
memoria USB/MTP, viene visualizzata la
modalità USB/MTP.
∗ Quando si scollega e si ricollega un
dispositivo di memoria USB o dispositivo
MTP, la riproduzione inizia dalla posizione
precedente a quella in cui la riproduzione è
stata interrotta in precedenza.
∗ Se viene scelta la modalità “MTP”, i file AAC
del dispositivo MTP non possono venire
riprodotti.
Per interrompere la riproduzione
1. Premere il pulsante [DISC] o [AUX/iPod] e
commutare la funzione su una sorgente
diversa dalla memoria USB.
PRECAUZIONE
Non rimuovere il dispositivo di memoria
USB/MTP quando la modalità USB/MTP è
selezionata dato che ciò potrebbe risultare
in perdita di dati sul dispositivo di memoria
USB/MTP.
Eseguire sempre il backup e salvare i dati
importanti sul proprio computer.
2. Scollegare la memoria USB/dispositivo MTP
dal cavo USB.
Italiano
115 CMD6
Operazioni iPod
In questa sezione sono descritte le operazioni
eseguibili con l’apparecchio collegato a un iPod
Apple tramite il cavo USB.
Note:
• Vedere il manuale del proprietario dell’iPod per
dettagli riguardanti le condizioni di
funzionamento.
• L’unità non funzionerà oppure potrebbe
funzionare in modo inappropriato con versioni
non supportate.
• Per una lista degli iPod compatibili con questo
modello, entrare in contatto con un negoziante
Clarion o visitare il sito www.clarion.com.
• La dicitura “Made for iPod” indica che un
apparecchio elettronico è stato appositamente
studiato per essere collegato all’iPod ed è
certificato dal produttore, che ne ha verificato la
rispondenza agli standard prestazionali Apple.
Apple non è responsabile del funzionamento di
Italiano
questo apparecchio o della sua conformità a
norme di sicurezza o disposizioni di legge.
iPod e iTunes sono marchi di Apple Inc.,
registrati negli Usa e in altri paesi.
Collegamento di un iPod
Quando un iPod è collegato nella fessura USB,
l’impostazione “Shuffle” sull’iPod diverra come
segue:
• Riproduzione “Casuale (Album)” ➜
Riproduzione casuale
• Riproduzione “Casuale (Brani) ” ➜
Riproduzione casuale di tutti i brani
L’iPod ha due modalità di scelta dei brani, la
“modalità di riproduzione” e la “modalità del
menu dell’iPod”. Per passare da una modalità
all’altra, premere il tasto [MENU].
Nota:
• Per collegare un iPod, fare uso del cavo USB in
dotazione all’iPod.
• Terminata la riproduzione di un Podcast, appare il
display di pausa o quello del tempo Play-Time della
posizione di fine del brano. In quel momento,
scegliere un altro file musicale.
Impostazione della modalità iPod
semplice
Utilizzare questa funzione per comandare
l’apparecchio tramite un iPod collegato ad esso
tramite il cavo USB.
∗ L’impostazione predefinita è “OFF”.
1. Tenere premuto il tasto [OPTION] (1 sec.).
2. Premere
“S-CTRL”.
3. Premere il tasto [ENTER].
4. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ON” o “OFF”.
• ON:
• OFF:
5. Tenere premuto il tasto [ENTER] (1 sec.) per
salvare l’impostazione e ritornare alla
modalità precedente.
Note:
• Se si controlla l’iPod attraverso la modalità di
controllo semplice, fare le operazioni lentamente.
Se si fanno operazioni ripetitive troppo
rapidamente, si possono avere errori.
• Mentre si utilizza l’iPod in modalità semplice,
non eseguire contemporaneamente operazioni
sull’iPod e sull’unità, altrimenti si potrebbero
verificare anomalie di funzionamento.
• Alcuni modelli di iPod non supportano questa
funzione. Per sapere quali modelli non
supportano questa funzione, consultare il più
vicino negoziante o il sito Web di Clarion.
[X] o [V] per selezionare
Le operazioni vengono comandate tramite
l’iPod.
l’apparecchio non può essere controllato
tramite l’iPod.
Selezione della modalità dell’iPod
1. Premere il pulsante [AUX/iPod].
La riproduzione inizia dall’ultimo file
riprodotto dall’iPod.
Note:
• Le seguenti operazioni nella modalità di
riproduzione sono uguali a quella nella modalità CD:
∗ Scelta dei brani: [X], [V]
∗ Avanzamento e ritorno rapidi:[X], [V]
∗ Pausa:[]
Per dettagli, consultare “Operazioni CD/MP3/
WMA/ACC” (pagina 108-111).
116CMD6
Altre funzioni di riproduzione
(in modalità di riproduzione)
Note:
• Queste funzioni non sono supportate nella
modalità del menu dell’iPod.
• La funzione di riproduzione casuale impostata
sull’iPod rimane la stessa dopo aver applicato/
staccato l’iPod.
• La funzione di riproduzione ripetuta sull’iPod
verrà cambiata quando l’iPod viene collegato/
scollegato dall’unità.
1. Premere il tasto [OPTION].
Operazioni iPod
● Riproduzione ripetuta
Riproduzione ripetuta di un brano.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RPT”.
3. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione casuale
Vengono riprodotti tutti gli album di una
categoria scelta in ordine casuale. (Corrisponde
al comando “Casuale (Album)” dell’iPod.)
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RDM”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALBUM”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione casuale di tutti i brani
Vengono riprodotti tutti i brani di una categoria
scelta in un ordine casuale. (Corrisponde al
comando “Casuale (Brani)” dell’iPod.)
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RDM”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Cancellazione della riproduzione
1. Premere lo stesso pulsante un’altra volta.
Note:
• Quando la modalità di riproduzione ripetuta
viene cancellata, dopo la riproduzione di tutti i
brani entro una categoria selezionata, la
riproduzione avrà inizio dal primo brano della
categoria selezionata.
• Quando si riproduce l’ultimo brano entro una
categoria scelta nella modalità di riproduzione
casuale, se il pulsante ACC viene attivato e
quindi disattivato, la riproduzione inizi da un
brano differente.
• Nonostante l’impostazione predefinita di un iPod
sia “All Repeat”, l’indicazione di tale modalità
non viene visualizzata.
• Nel fare operazioni nel modo di controllo
semplice, non disattivare la ripetizione dell’iPod.
Scelta di una categoria dal menu
dell’iPod
1. Tenere premuto il tasto [MENU] per
selezionare la modalità menu dell’iPod.
Vengono visualizzate le categorie del menu
dell’iPod.
Note:
• Le operazioni in modalità di riproduzione ripetuta
e casuale non sono supportate in modalità del
menu dell’iPod.
• In modalità menu iPod, se si preme [X]/[V] o
ruotare la manopola [UP/DOWN] velocemente, la
riproduzione potrebbe non essere eseguita.
2. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
passare da una categoria all’altra.
Le categorie del menu dell’iPod cambiano
La modalità del menu dell’iPod può venire
cancellata eseguendo una delle seguenti
operazioni:
• Premere il pulsante [MENU].
• Quando viene visualizzata la schermata di scelta
di una categoria, premere il pulsante [RETURN].
3. Premere il pulsante [V] per scegliere una
categoria.
∗ Le cartelle secondarie possono venire
visualizzate, a seconda della categoria.
In questo caso, ruotare la manopola
[UP/DOWN] per passare da una sottocartella
all’altra, quindi utilizzare il tasto [V] per
selezionare la sottocartella desiderata.
4. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare un brano all’interno di una
categoria.
∗ Quando il display del nome dei brani è
visualizzato, premendo il pulsante [X] si torna
al display del nome della cartella al momento
riprodotta.
5. Premere il tasto [V] o [ENTER] per attivare
la riproduzione.
Ricerca alfabetica nei menu
dell’iPod
Questa funzione consente di ricercare le
sottocartelle specificando alcune lettere
dell’alfabeto.
1. Tenere premuto il tasto [MENU] per
selezionare la modalità menu dell’iPod.
2. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
passare da una categoria all’altra.
Italiano
117 CMD6
Operazioni iPod
3. Premere il tasto [V].
∗ A seconda della categoria selezionata,
potrebbero essere visualizzate delle
sottocartelle.
In tal caso, è possibile utilizzare la manopola
[UP/DOWN] per passare da una sottocartella
all’altra, e utilizzare il tasto [V] per passare
al livello gerarchico successivo.
4. Tenere premuto il tasto [DISPLAY] (1 sec.).
5. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare la lettera desiderata per la
ricerca.
6. Premere il tasto [DISPLAY] per avviare la
ricerca.
Indietro elenco menu iPod
Nella modalità operativa menu iPod:
Italiano
∗ Premendo il tasto [MENU], si ritornerà alla
modalità elenco sottocartelle precedente.
∗ Tenendo premuto il tasto [MENU] (1 sec.), si
ritornerà alla modalità elenco categorie.
Il display dei titoli
Quest’unità supporta la visualizzazione di
informazioni sui titoli trasmesse da un iPod
collegato.
• Il codice dei caratteri è quello UTF-8; i
caratteri visualizzabili sono quelli alfanumerici
latini, alcuni simboli ed alcuni umlaut.
• I caratteri non supportati vengono sostituiti da
asterischi (*).
118CMD6
Operazioni col cambia CD
Nota:
• Le seguenti operazioni sono uguali a quelle della
modalità CD:
∗Pausa
∗Scelta dei brani
∗Avanzamento e ritorno rapidi
∗Riproduzione a scansione
∗Riproduzione ripetuta
∗Riproduzione casuale
Per dettagli, consultare “Operazioni CD/MP3/
WMA/ACC” (pagina 108-111).
Funzioni del cambia CD
Quando un cambia CD opzionale viene
collegato ad un cavo CeNET, quest’unità ne
controlla tutte le funzioni. Quest’unità può
controllare un totale di 2 cambia CD.
Premere il pulsante [DISC] e scegliere la
modalità del cambia CD per dare inizio alla
riproduzione. Se si sono collegati 2 cambia CD,
premere il pulsante [DISC] per scegliere quello
da usare.
∗ Se “NO MAG” appare nel display, inserire il
caricatore nel cambia CD. “D-CHECK” appare nel
display durante il caricamento (e controllo) del
caricatore.
∗ Se “NO DISC” appare nel display, espellere il
caricatore ed inserire dei dischi in ciascuna
fessura. Ricaricare quindi il caricatore nel cambia
CD.
Nota:
• Certi compact disc registrati su CD-R/CD-RW
possono risultare non utilizzabili.
PRECAUZIONE
I CD-ROM possono non venire riprodotti da
alcuni modelli di cambia CD.
Visualizzazione dei titoli dei CD
Questa unità consente di visualizzare i titoli dei
dischi CD-TEXT.
∗ I dati dei titoli CD-text possono venire visualizzati
da quest’unità solo se è collegata ad un DCZ628.
1. Premere il pulsante [DISPLAY] per cambiare
il display del titolo.
Note:
• Se il CD in corso di riproduzione non è CD-text o
se non sono stati inseriti titoli da parte dell’utente,
sul display compare il messaggio “NO TITLE”.
• Se il titolo del disco o di un brano di un disco CD
text non viene inserito, l’indicazione “NO TITLE”
appare sul display.
Procedura di scorrimento di un
titolo
Impostare “SCROLL” su “ON” o “OFF”.
(L’impostazione predefinita è “ON”. Consultare la
sottosezione “
scorrimento dei titoli
comuni alle varie modalità
● Quando impostato su “ON”
Il titolo continua a scorrere automaticamente.
● Quando impostato su “OFF”
Per lo scorrimento una sola volta.
Quando si desidera vedere di nuovo il titolo,
nella modalità del titolo, tenere premuto il
pulsante [DISPLAY] per 3 secondi o più per far
scorrere il titolo.
Impostazione del metodo di
” della sezione “
”).
Operazioni
Scelta di un CD
1. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare il disco desiderato.
∗ Se non è stato caricato un CD in nessuna
fessura di inserimento del caricatore, non è
possibile ruotare la manopola [UP/DOWN].
Altre funzioni di riproduzione
1. Premere il tasto [OPTION].
● Riproduzione a scansione di un disco
La riproduzione a scansione di un disco trova e
riproduce i primi 10 secondi del primo brano di
ciascun disco del cambia CD attualmente
scelto. Questa funzione continua
automaticamente fino a che non viene
cancellata.
∗ La riproduzione a scansione di un disco è utile
per scegliere un disco desiderato.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“SCN”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione ripetuta di dischi
Dopo che tutti i brani del disco attuale sono stati
riprodotti, la riproduzione ripetuta del disco
riproduce automaticamente il disco attuale dal
primo brano in poi. Questa funzione continua
automaticamente fino a che non viene
cancellata.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RPT”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
Italiano
119 CMD6
Operazioni col cambia CD
4. Premere il tasto [ENTER].
● Riproduzione casuale di un disco
La riproduzione casuale di dischi sceglie e
riproduce brani o dischi automaticamente in
ordine casuale. Questa funzione continua
automaticamente fino a che non viene
cancellata.
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“RDM”.
3. Ruotare la manopola [UP/DOWN] per
selezionare “ALL”.
4. Premere il tasto [ENTER].
● Cancellazione della riproduzione
2. Premere il tasto [X] o [V] per selezionare
“TRICK PLAY OFF”.
3. Premere il tasto [ENTER].
Italiano
120CMD6
7. DIAGNOSTICA
ProblemaCausa Rimedio
L’apparecchio non
si accende
(non viene
prodotto nessun
suono).
L’audio non viene
emesso quando
l’unità viene
utilizzata con gli
amplificatori.
Quando si
premono i
pulsanti, non
succede niente.
Il display non è
Generale
accurato.
Non è udibile
alcun suono.
È saltato il fusibile.Sostituire il fusibile con un altro dello stesso
Incorretto collegamento dei
cavi.
Il cavo di accensione degli
amplificatori è in cortocircuito
verso la massa oppure
richiede una corrente
eccessiva.
Il microprocessore non
funziona bene a causa del
rumore, ecc.
I connettori del DCP o
dell’unità principale solo
sporchi.
Il circuito di protezione degli
altoparlanti è stato attivato.
amperaggio. Se il fusibile salta nuovamente,
consultare il negozio presso il quale si è acquistato
l’apparecchio.
Consultare il negozio presso il quale si è acquistato
l’apparecchio.
Spegnere l’unità e verificare la presenza di
cortocircuiti su ogni cavo. Se il cavo di accensione
degli amplificatori è in cortocircuito, isolarlo
utilizzando ad esempio un apposito nastro.
Spegnere l’apparecchio,
quindi premere il tasto
[OPEN] e rimuovere il
frontalino estraibile.
Premere il pulsante di reset
per circa 2 secondi con
un’asta sottile.
Se si preme il tasto
pulsante di reset quando è
inserito un disco, espellere il disco e reinserirlo prima
di cercare di riprodurlo.
Pulire lo sporco con un panno soffice inumidito con
alcol per pulizia.
1. Abbassare il volume. La funzione può venire
ripristinata anche spegnendo l’apparecchio e
riaccendendolo (all’attivazione del circuito di
protezione degli altoparlanti il volume degli
altoparlanti viene automaticamente ridotto).
2. Se il suono risulta di nuovo silenziato, rivolgersi al
nostro Centro di assistenza.
Pulsante
di reset
Italiano
121 CMD6
Non è udibile
alcun suono.
Il suono salta o è
disturbato.
Il suono si
interrompe o
salta.
Si producono dei
CD/MP3/WMA/ACC
rumori, o il suono
risulta mescolato
con rumori.
Appena l’unità
Italiano
viene accesa,
l’audio è pessimo.
Nome di file errato Il file system non è corretto. Usare un file system ISO9660 Level 1, 2, o JOLIET o
Non è udibile
alcun suono.
Il suono viene
interrotto o è
USB/MTP/iPod
disturbato.
Il dispositivo non
viene
riconosciuto.
ProblemaCausa Rimedio
Il disco non contiene file
MP3/WMA/AAC.
I file non vengono riconosciuti
come file MP3/WMA/AAC.
Il file system non è corretto. Usare un file system ISO9660 Level 1, 2, o JOLIET o
Il disco è sporco.Pulire il disco con un panno morbido.
Il disco è molto graffiato o
deformato.
I file MP3/WMA/AAC non
sono codificati correttamente.
Nei luoghi umidi, potrebbe
formarsi della condensa
sulla lente interna.
Il dispositivo non contiene file
MP3/WMA/AAC.
I file non sono nel formato
MP3/WMA/AAC appropriato.
I connettori sono allentati.Scollegare il dispositivo e ricollegarlo saldamente.
Alcuni lettori audio USB
portatili potrebbero
consumare una quantità di
energia superiore ai valori
nominali previsti per l’USB.
In tal caso, entrerà in
funzione il circuito di
protezione dalle
sovracorrenti, interrompendo
la riproduzione dei file
musicali.
I file MP3/WMA/AAC sono
codificati scorrettamente.
Il dispositivo è danneggiato. Scollegare il dispositivo e quindi ricollegarlo. Se il
I connettori sono allentati.
Scrivere dei file MP3/WMA/AAC nel disco in modo
appropriato.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
Romeo o APPLE ISO.
Sostituire il disco con un altro senza graffi.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
Lasciare asciugare l’unità accesa per circa 1 ora.
Romeo o APPLE ISO.
Registrare file MP3/WMA/AAC nel dispositivo in
modo appropriato.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
Controllare il funzionamento del lettore portatile.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
dispositivo non viene ancora riconosciuto, provare a
sostituirlo con un dispositivo diverso.
È impossibile
inserire il
dispositivo.
122CMD6
In certe condizioni operative
del dispositivo si può avere
un errore di comunicazione.
Il dispositivo è stato inserito
scorrettamente.
Il connettore è rotto.Sostituire il dispositivo.
Scollegare il dispositivo e ricollegarlo
immediatamente.
Provare a invertire la direzione di collegamento del
dispositivo (normalmente la superficie con la marca
dovrebbe essere rivolta verso sinistra).
8. DISPLAY DI ERRORE
In caso di errore di funzionamento viene visualizzato uno dei seguenti display.
Per eliminare il problema, attuare la contromisura indicata sotto.
Display di erroreCausa Rimedio
ERROR 2Un disco è rimasto
ERROR 3Impossibile riprodurre il disco
ERROR 6Nel vano CD è stato caricato
CD/MP3/WMA/ACC
ERROR 2Non è possibile riprodurre un
ERROR 3Impossibile riprodurre il disco
ERROR 6Non è possibile riprodurre un
Cambia CD
ERROR 2I file non sono nel formato
ERROR 3
(modalità USB/
MTP)
CUR ERRRilevamento sovracorrente.Scollegare i dispositivi e quindi ricollegarli. Se i
USB/MTP/iPod
HUB ERRI dispositivi HUB non sono
intrappolato nel vano CD e
non viene espulso.
a causa di graffi, ecc.
un disco rovesciato che
quindi non viene riprodotto.
disco all’interno del cambia
CD.
nel cambia CD a causa di
graffi, ecc.
disco all’interno del cambia
CD perché è inserito
capovolto.
MP3/WMA/AAC appropriato.
I file MP3/WMA/AAC sono
codificati scorrettamente.
supportati.
Si tratta di un cattivo funzionamento del meccanismo
del vano CD. Consultare il negozio presso cui si è
acquistato l’apparecchio.
Sostituirlo con un disco non graffiato, non deformato.
Espellere il disco e poi ricaricarlo correttamente.
Si tratta di un cattivo funzionamento del meccanismo
del vano CD. Consultare il negozio presso cui si è
acquistato l’apparecchio.
Sostituirlo con un disco non graffiato, non deformato.
Espellere il disco e poi ricaricarlo correttamente.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
Usare file MP3/WMA/AAC codificati correttamente.
dispositivi non vengono ancora riconosciuti, provare a
sostituirli con dispositivi diversi.
Non usare dispositivi HUB.
Italiano
Se un display di errore che non sia uno di quelli visti viene visualizzato, premere il pulsante di reset. Se
il problema persiste, spegnere il sistema e consultare il negozio di acquisto.
4 canali)
Azione di controllo bassi (100 Hz): +14 dB,
–14 dB
Azione di controllo acuti (10 kHz): +12 dB,
–12 dB
Livello uscita in linea (CD 1 kHz): 2 V
Nota:
• Caratteristiche tecniche e design soggetti a modifiche senza preavviso a causa di migliorie.
124CMD6
10.ALTRE INFORMAZIONI
WMDRM 10 for Devices
• Questo prodotto è protetto da certi diritti alla
proprietà intellettuale di Microsoft. L’uso e la
distribuzione di tale tecnologia al di fuori di
questo prodotto è proibito senza il permesso
di Microsoft.
• I detentori di proprietà intellettuali usano la
tecnologia digitali di gestione dei diritti
Windows Media (WMDRM) per proteggere i
propri diritti, compresi quelli di autore. Questo
dispositivo usa software WMDRM per
permettere l’accesso a materiale protetto con
WMDRM. Se il software WMDRM non riesce
a protegge i diritti coinvolti, i detentori
possono chiedere a Microsoft di revocare
l’abilità che esso ha di usare WMDRM per
riprodurre o copiare materiale protetto. La
revoca non influenza materiale non protetto.
Se si scaricano licenze per materiale protetto,
si dà automaticamente il diritto a Microsoft di
includere una lista di revoche insieme alle
licenze. I detentori di materiale protetto
possono richiedere l’aggiornamento di
WMDRM prima di permettere l’accesso al
materiale stesso. Se si rifiuta un
aggiornamento, non si potrà avere accesso al
materiale che lo richiede.