Casio QV2000UX User Manual [it]

Fotocamera digitale con display a cristalli liquidi
QV-2000UX/Ir
Guia dell’utilizzatore
Italiano

RIFERIMENTO RAPIDO

Questa sezione fornisce una panoramica generale delle procedure operative.
Registrazione delle immagini (pagina I-35)
21 3
1
Sul fondo della fotocamera, far scorrere il dispositivo di bloccaggio del coperchio del comparto pile verso il davanti della fotocamera ( sbloccare il coperchio.
Aprire il coperchio del comparto pile afferrandone entrambi i lati (
22
2).
22
2
11
1) per
11
2
Inserire le pile in modo che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti come mostrato nell’illustrazione.
Chiudere il coperchio del comparto pile ( quindi far scorrere il dispositivo di bloccaggio del coperchio del comparto pile verso il retro della fotocamera per bloccare il coperchio in posizione (
22
2).
22
1
11
1), e
11
I-2
• Prima di utilizzare la fotocamera per la pri­ma volta, impostare l’ora e la data se­guendo la procedura illustrata a pagina I-
41.
• Se l’ora e la data sono errate, l’asse­gnazione del nome dei file e l’indicazione dell’ora non vengono eseguite corretta­mente.
RIFERIMENTO RAPIDO
Registrazione delle immagini (pagina I-43)
2
Dopo aver composto l’immagine sullo schermo del monitor, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa e tenerlo premuto in questa posizione.
• La funzione di messa a fuoco automatica della fotocamera mette a fuoco l’immagine automaticamente.
1
Aprire il copriobiettivo.
• Ciò inoltre attiva l’alimentazione.
3
Dopo aver verificato che l’operazione di messa a fuoco automatica sia terminata (la spia di funzionamento si illumina in verde), premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
I-3
RIFERIMENTO RAPIDO
Riproduzione delle immagini (pagina I-75)
2
Usare [ ] e [ ] per scorrere le immagini memorizzate nella memoria della fotocamera.
1
Premere PLAY ON/OFF.
• Ciò attiva l’alimentazione e visualizza sullo schermo monitor le immagini registrate. La pressione di PLAY ON/OFF nel modo di registrazione consente di passare al modo di riproduzione.
M
E
N
U
M
O
D
E
T
S
E
T
P
L
A
Y
O
N
/O
F
F
D
IS
P
W
I-4
ACCESS
R
A
C
D
RIFERIMENTO RAPIDO
Cancellazione delle immagini (pagina I-88)
3
Usare [ ], [ ], [ ] e [ ] per selezionare “Delete”, e quindi premere SET.
Usare [ ] e [ ] per selezionare “Select” e quindi premere SET.
Per selezionare l’immagine che si desidera cancellare usare [ ] o [ ]. Successivamente, premere
[ ] o [ ] per attivare
(cancellare) l’indicatore (cestino) oppure disattivarlo (non cancellare).
• Notare che l'icona di un'immagine viene attivata la prima volta che l'immagine viene visualizzata.
2
Premere MENU.
MENU
SET
5
Premere SET.
I-5
PLAY
ON/OFF
DISP
MODE
4
Accertarsi di voler realmente cancellare l’immagine selezionata.
• Premere MENU per abbandonare l’operazione di cancellazione dell’immagine.
ACCESS
1
T
W
CARD
Premere PLAY ON/OFF.

INDICE

INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto la fotocamera digitale con display a cristalli liquidi QV-2000UX/Ir. Per ottenere il massimo delle prestazioni dalla QV-2000UX/Ir, leggere attentamente questo manuale e seguire le istruzioni ivi contenute.
INDICE
I-2
RIFERIMENTO RAPIDO
I-9
CARATTERISTICHE
I-14
AVVERTENZE
I-18
DISIMBALLAGGIO
Applicazione della cinghia ....................................... I-19
Uso della custodia morbida ..................................... I-20
I-21
GUIDA GENERALE
Obiettivo ................................................................... I-21
Parte superiore e display .........................................I-22
Lato...........................................................................I-23
Fondo ....................................................................... I-23
I-26
SCHERMO DEL MONITOR
Modo di registrazione............................................... I-26
Display per gli indicatori........................................... I-28
Modo di riproduzione ............................................... I-28
Schermate dei menu ................................................ I-29
I-31
SCHEDE DI MEMORIA
Per inserire una scheda di memoria nella fotocamera... Per rimuovere una scheda di memoria dalla fotocamera...
Formattazione di una scheda di memoria ............... I-33
I-35
FONTI DI ALIMENTAZIONE
Per inserire le pile ....................................................I-35
Uso con la corrente alternata .................................. I-38
Impostazioni per il risparmio energetico.................. I-39
I-41
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI
I-31 I-32
I-6
Per impostare la data e l’ora.................................... I-41
Per selezionare il formato della data .......................I-42
I-43
REGISTRAZIONE
Accensione della fotocamera................................... I-43
Spegnimento della fotocamera ................................ I-43
Uso del pulsante di scatto dell’otturatore ................ I-44
Operazione di registrazione di base ........................ I-45
Uso del mirino per la registrazione .......................... I-47
Uso del blocco della messa a fuoco ........................ I-48
Uso del flash ............................................................ I-49
Impostazioni per la qualità .......................................I-51
Compensazione dell’esposizione ............................ I-52
I-54
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Uso della sequenza di scatti rapida......................... I-54
Registrazione continua ............................................ I-55
Uso della funzione di zoom...................................... I-56
Messa a fuoco manuale........................................... I-57
Registrazione nella modalità infinito........................ I-58
Uso della modalità Macro ........................................ I-58
Registrazione di spezzoni video ..............................I-59
Registrazione di immagini panorama ...................... I-61
Modo notturni ........................................................... I-62
Registrazione nella modalità Paesaggio ................. I-63
Registrazioni monocromatiche e seppia ................. I-64
Registrazione di ritratti ............................................. I-65
Uso dell’autoscatto................................................... I-65
Registrazione delle immagini con priorità dei
tempi di esposizione ................................................ I-66
INDICE
Registrazione delle immagini con priorità dei
diaframmi.................................................................. I-67
Esecuzione del bilanciamento del bianco manuale.....
Impostazioni all’accensione per la modalità di
registrazione............................................................. I-69
Uso dei menu di registrazione ................................. I-71
I-75
RIPRODUZIONE
Operazione di riproduzione di base......................... I-75
Riproduzione di spezzoni video............................... I-76
Riproduzione di immagini panorama ....................... I-77
Uso dello zoom ........................................................ I-78
Visualizzazione di nove immagini............................ I-79
Scorrimento automatico delle immagini .................. I-80
Salvaschermo .......................................................... I-81
Utilizzo dei menu di riproduzione............................. I-82
I-84
TIPI DI CARTELLE
Precauzioni relative alle cartelle delle schede di
memoria ................................................................... I-84
Come selezionare una cartella per la riproduzione .....
I-86
PROTEZIONE DELLE IMMAGINI
Per attivare e annullare la protezione per una
singola immagine ..................................................... I-86
Per attivare e annullare la protezione per le cartelle... Per attivare e annullare la protezione per tutte le
immagini nella scheda di memoria .......................... I-87
I-88
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
Per cancellare una singola immagine ..................... I-88
I-68
I-85
I-87
I-7
Per cancellare tutte le immagini in una cartella ...... I-89
Per cancellare tutte le immagini non protette.......... I-90
I-91
DPOF
Per stampare determinate immagini........................ I-91
Per stampare tutte le immagini in una cartella ........ I-92
Per stampare tutte le immagini ................................ I-93
I-94
COLLEGAMENTI
I-95
COLLEGAMENTO AD AL TRI APP ARECCHI
Collegamento a un televisore .................................. I-95
Collegamento a un computer................................... I-96
I-99
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI
Ricevimento dei dati................................................. I-99
Invio dei dati ........................................................... I-100
I-102
USO DI SCHEDE CompactFlash CON IL COMPUTER
Predisposizione per accedere al contenuto di una
scheda CompactFlash dal computer ..................... I-102
Dati di scheda di memoria ..................................... I-103
Browser di scheda ................................................. I-105
I-111
SOLUZIONE DI PROBLEMI
I-115
MESSAGGI
I-117
CARATTERISTICHE TECNICHE
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite risultanti dal­l’uso di questo manuale.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o richieste di risarci­mento da parte di terzi che possono sorgere durante l’uso della QV-2000UX/Ir.
• La CASIO COMPUTER CO., LTD. non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni o perdite causati dalla cancellazione di dati avvenuta in seguito a problemi di fun­zionamento, riparazioni o sostituzione delle pile. Assicurar­si di copiare tutti i dati importanti su un altro supporto come protezione contro la loro perdita.
• Windows e Internet Explorer sono marchi registrati di Microsoft Corporation.
• Macintosh è un marchio depositato della Apple Computer, Inc.
• COMPACTFLASH™ e il logo sono marchi depositati della SanDisk Corporation.
• Altri nomi di società, di prodotti e di servizi qui usati posso­no essere marchi di fabbrica o marchi di servizio di altri.
• Il software utilizzato dal driver USB è sviluppato da Phoenix Technologies Ltd. Compatibility Software Copyright C 1997 Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
• Le trasmissioni IrDA utilizzano software protocollo Phoenix Technologies Ltd. Copyright del software di compatibilità C 1997 Phoenix Technologies Ltd. Tutti i diritti riservati.
INDICE
I-8

CARATTERISTICHE

CARATTERISTICHE
Registrazione continua (pagina I-55)
La registrazione continua di immagini di alta qualità a intervalli di 0,5 secondi è proprio come avere un lettore a motore sulla macchina fotografica.
Digital Print Order Format (DPOF, Formato d’ordine di stampa digitale) (pagina I-91)
Servendosi di una stampante compatibile DPOF, è possibile eseguire facilmente la stampa delle immagini nella sequenza desiderata. DPOF può anche essere utilizzato dai servizi di stampa professionale per indicare le immagini di cui realizza­re la stampa.
Memorizzazione dati DCF (pagina I-103)
Il protocollo di memorizzazione dati DCF (Design Rule for Camera File System) (Norma di designazione per sistema di archivio fotocamera) offre la l’intercompatibilità d’immagini tra fotocamera digitale e stampanti.
Semplice gestione delle immagini (pagina I-105)
Le immagini vengono memorizzate in una scheda di memoria CompactFlash di elevata capacità. Una nuova funzione di browser di scheda produce miniature di tutte le immagini con­tenute in una scheda rapidamente e facilmente.
I-9
CARATTERISTICHE
Spezzoni video e immagini panorama (pagine I-76, 77)
Un buffer consente di catturare le immagini di eventi appena precedenti la pressione del tasto di scatto dell’otturatore. Una funzione incorporata consente di unire un massimo di nove immagini per formare sbalorditive immagini panorama.
Interfaccia grafica di facile comprensione (pagina I-26)
Tutte le operazioni della fotocamera possono essere eseguite su schermate di menu interattive a base grafica. Il display a cristalli liquidi HAST ad alta risoluzione CASIO rende le imma­gini visualizzate ancora più chiare e più colorate di prima.
Sistema di misurazione originale CASIO
La misurazione della luce include vari tipi di misurazioni innovative.
CCD a megapixel
Le immagini vengono registrate da un CCD a 2,11 megapixel per un’eccezionale risoluzione e chiarezza. A velocità otturatore basse possono verificarsi dei lievi distur­bi all’immagine.
Facilità di collegamento ad altri dispositivi (pagina I-94)
I terminali USB, DIGITAL e VIDEO OUT garantiscono un col­legamento agevole ad altri dispositivi.
Televisore
Computer portatile
I-10
Personal computer
CARATTERISTICHE
Lo zoom 6X è il prodotto della combinazione di uno zoom ottico 3X e uno zoom digitale 2X.
pagina I-56
Modalità paesaggio
pagina I-63
Modo notturni
pagina I-62
Funzione macro
pagina I-57
Modalità ritratto
pagina I-65
Priorità dei tempi di esposizione (modalità S)
pagina I-66
I-11
CARATTERISTICHE
Priorità apertura (modalità A)
Autoscatto
Sovrimpressione dell’ora e della data
99/9/12
pagina I-67
pagina I-65
pagina I-41
Schermo a 9 immagini
pagina I-79
Scorrimento automatico delle immagini
pagina I-80
Zoom per la visualizzazione
pagina I-78
I-12
Protezione delle immagini
CARATTERISTICHE
pagina I-86
I-13

AVVERTENZE

AVVERTENZE
Avvertenze generali
Osservare le seguenti importanti avvertenze ogni volta che si usa la QV-2000UX/Ir.
Tutte le espressioni “questa fotocamera” e “la fotocamera” usate in questo manuale indicano la fotocamera digitale QV­2000UX/Ir CASIO.
• Non tentare mai di scattare fotografie o di usare il display incorporato mentre si è alla guida di un veicolo a motore o mentre si cammina. Ciò potrebbe essere causa di gravi in­cidenti.
• Non tentare mai di aprire il rivestimento della fotocamera e non tentare mai di riparare la fotocamera personalmente. I componenti interni ad alta tensione possono causare scos­se elettriche se esposti. Per le operazioni di manutenzione e di riparazione, rivolgersi sempre ai centri di assistenza CASIO autorizzati.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla guida di un veicolo a motore. Tale azione potrebbe ostaco­lare la vista del conducente e creare il pericolo di incidenti.
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è molto vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash po­trebbe causare danni alla vista se il flash viene azionato a breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambi­ni piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovar­si ad almeno un metro di distanza dagli occhi del soggetto.
• Tenere la fotocamera lontano da acqua e altri liquidi, e non farla bagnare. L’umidità può essere causa di incendi e scosse elettriche. Non usare mai la fotocamera all’esterno quando piove o quando nevica, in mare o sulla spiaggia, nella stanza da bagno, ecc.
In caso di penetrazione di oggetti estranei o acqua all’interno della fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera, scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente e rivol­gersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO. L’uso della fotocamera in queste condizioni può es­sere causa di incendi e scosse elettriche.
• Se si nota una fuoriuscita di fumo o di strani odori dalla fotocamera, spegnere immediatamente la fotocamera e scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente. L’uso della fotocamera in queste condizioni può essere causa di incendi e scosse elettriche. Dopo essersi accertati che il fumo non fuoriesce più dalla fotocamera, portare la fotocamera al più vicino centro di assistenza CASIO per la riparazione. Non tentare mai di riparare la fotocamera per­sonalmente.
• Estrarre, almeno una volta l’anno, il trasformatore CA dalla presa a muro e pulire le parti intorno ai poli della spina. La polvere si deposita intorno ai poli creando pericolo d’incen­dio.
• Se il rivestimento della fotocamera dovesse incrinarsi in seguito a cadute o trattamenti bruschi, spegnere immedia­tamente la fotocamera, scollegare il trasformatore CA dalla presa di corrente e rivolgersi al più vicino centro di assi­stenza CASIO.
I-14
AVVERTENZE
• Non usare mai la fotocamera all’interno di un aereo o in altri luoghi in cui l’uso di fotocamere è proibito. Ciò potreb­be essere causa di incidenti.
• Danni fisici e problemi di funzionamento di questa fotocamera possono causare la cancellazione dei dati di immagine presenti nella memoria della fotocamera. Accer­tarsi di fare sempre delle copie di riserva dei dati trasferen­doli nella memoria di un personal computer.
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile, non scollegare il trasformatore CA dalla fotocamera e non scollegarlo dalla presa a muro mentre si registrano imma­gini. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe an­che alterare gli altri dati di immagine già presenti nella me­moria della fotocamera.
Condizioni di impiego
• Questa fotocamera è stata progettata per l’uso a tempera­ture comprese fra 0°C e 40°C.
• Non usare o riporre la fotocamera nei seguenti luoghi: — In luoghi esposti alla luce solare diretta. — In luoghi soggetti ad elevata umidità o polvere. — Nei pressi di condizionatori d’aria, apparecchi per il ri-
scaldamento o in altri luoghi soggetti a temperature ec­cessive.
— All’interno di un veicolo chiuso, e in particolare di un
veicolo parcheggiato al sole.
— In luoghi soggetti a forti vibrazioni.
Condensazione di umidità
• Se si porta la fotocamera in interni quando fa freddo o quando si espone altrimenti la fotocamera a bruschi cam­biamenti di temperatura, l’umidità può condensarsi sul­l’esterno della fotocamera o sui componenti interni. La con­densazione di umidità può causare problemi di funziona­mento della fotocamera, e pertanto bisogna evitare che la fotocamera venga a trovarsi nelle condizioni che favorisco­no la condensazione di umidità.
• Per evitare che si formi condensa, mettere la fotocamera in una busta di plastica prima di spostarsi in un luogo molto più caldo o molto più freddo di quello in cui ci si trova attual­mente. Lasciare la fotocamera nella busta di plastica fino a quando l’aria all’interno della busta ha avuto la possibilità di raggiungere la stessa temperatura del nuovo luogo. Se si forma condensa, estrarre le pile dalla fotocamera e la­sciare aperto il coperchio del comparto pile per alcune ore.
I-15
AVVERTENZE
Retroilluminazione della fotocamera
• La fotocamera è dotata di una fonte di illuminazione fluore­scente per la retroilluminazione del suo display a cristalli liquidi.
• La durata di servizio normale del dispositivo di retroillumi­nazione è di circa sei anni, con una frequenza d’uso della fotocamera di due ore circa al giorno.
• Se l’immagine sul display a cristalli liquidi appare scura in modo anormale, portare la fotocamera al proprio rivendito­re o ad un centro di assistenza CASIO autorizzato per far sostituire la fonte di illuminazione. Notare che questa sosti­tuzione è a pagamento.
• Quando fa molto freddo, la retroilluminazione può impiega­re più tempo del normale per illuminarsi, o delle strisce rossastre possono apparire nell’immagine visualizzata. Questi fenomeni non sono indice di problemi di funziona­mento, e la fotocamera ritorna a funzionare normalmente non appena la temperatura sale.
Schermo del monitor
Registrazione
• L’immagine visualizzata sullo schermo del monitor durante la registrazione è destinata esclusivamente alla composi­zione, pertanto la sua qualità non corrisponde a quella del­l’immagine che viene registrata. L’immagine viene regi­strata secondo l’impostazione della qualità effettuata con il procedimento descritto in “Impostazioni per la qualità” a pagina I-51.
• Un soggetto con una luce debole può rallentare il ripristino dello schermo del monitor oppure causare “disturbi” nel­l’immagine visualizzata.
Riproduzione
Questa fotocamera è stata progettata per eseguire lo scorri­mento rapido delle immagini durante la riproduzione. Per questo motivo, l’immagine di riproduzione che appare inizial­mente sullo schermo del monitor non mostra l’intera defini­zione dell’immagine che è stata registrata. Quando si inter­rompe lo scorrimento in corrispondenza dell’immagine desi­derata, lo schermo del monitor si rigenera e visualizza l’im­magine con tutta la sua definizione.
I-16
AVVERTENZE
Obiettivo
• Le prestazioni della fotocamera possono essere influenza­te negativamente da impronte digitali o sporco sulla super­ficie dell’obiettivo. Non toccare mai la superficie dell’obietti­vo con le dita.
• Se l’obiettivo si sporca, usare una peretta per soffiare per eliminare la polvere, o un panno morbido e asciutto per eli­minare lo sporco dall’obiettivo.
• Questa fotocamera utilizza un obiettivo di tipo telescopico, che si muove ogni volta che la fotocamera viene accesa o spenta. Accertarsi che nulla blocchi il movimento del­l’obiettivo e non accendere o spegnere mai la fotocamera mentre essa si trova con la parte dell’obiettivo appoggiata contro una superficie.
• Non estrarre mai le pile e non scollegare mai il trasformato­re CA mentre l’obiettivo è esteso. Tali azioni potrebbero far inceppare l’obiettivo nella posizione estesa, causando pro­blemi di funzionamento della fotocamera.
Impostazione della data
La data non viene impostata in fabbrica prima della spedizio­ne. Pertanto, prima di utilizzare la macchina fotografica per la prima volta, impostare l’ora e la data seguendo la proce­dura illustrata a pagina I-41. Se l’ora e la data sono errate, l’assegnazione del nome dei file e l’indicazione dell’ora non vengono eseguite correttamente.
I-17

DISIMBALLAGGIO

DISIMBALLAGGIO
Controllare che tutti gli articoli mostrati qui sotto siano inclusi nella confezione della fotocamera. Se manca qualcosa, rivolgersi al proprio rivenditore il più presto possibile.
Fotocamera
CD-ROM Pile alcaline
Cavo USB speciale
(formato AA × 4)
Cavo di trasmissione dati
Scheda di memoria (8 MB)
Inserita nella fotocamera al momento dell’acquisto.
Cinghia Cavo video
Manuale
I-18
Custodia morbida
• Guida di consultazione rapida
• Manuale d’istruzioni del pacchetto software integrato
DISIMBALLAGGIO

Applicazione della cinghia

Far passare la cinghia da polso attraverso il foro sul lato del­la fotocamera come mostrato nell’illustrazione.
Regolazione della lunghezza della cin­ghia
Fare scorrere il fermo per regolare la lunghezza della cin­ghia. In questo modo è possibile accorciare la cinghia per portare la fotocamera in mano, o allungarla per portare la fotocamera a tracolla o al collo.
IMPORTANTE!
• Fare attenzione a tenere infilata la cinghia attorno al polso ogni volta che si usa la fotocamera per proteg­gere questa da cadute accidentali.
• La cinghia in dotazione è destinata esclusivamente all’uso con questa fotocamera. Non usarla per altre applicazioni.
• Non lasciar penzolare la fotocamera tenendola per la cinghia.
• Evitare che la fotocamera penzoli liberamente quando è appesa al collo perché la fotocamera potrebbe urta­re contro qualcosa e subire danni. Inoltre, la fotoca­mera potrebbe rimanere impigliata in una porta o in altri oggetti, causando lesioni alla persona.
I-19
DISIMBALLAGGIO

Uso della custodia morbida

Tenere la fotocamera nella sua custodia morbida per proteg­gerla quando non la si usa.
Schermo del monitor rivolto in giù
Facendo passare la cinghia attraverso il foro sul lato della custodia, è possibile utilizzare la fotocamera senza rimuoverla dalla custodia.
La tasca all’interno della custodia morbida può essere usata per conservare le schede memoria.
I-20

GUIDA GENERALE

Le illustrazioni sottostanti mostrano i nomi di tutti i componenti, pulsanti e interruttori della fotocamera.
GUIDA GENERALE

Obiettivo

Pulsante di scatto dell’otturatore
(pagina I-44)
Porta infrarossi
(pagina I-99)
Copriobiettivo/interruttore di alimentazione
(pagina I-43)
Sensore di esposizione
(pagina I-50)
Spia di autoscatto
(pagina I-24)
Display per gli indicatori
(pagina I-28)
Mirino
(pagina I-47)
Flash
(pagina I-49)
Coperchio del pannello terminali
(pagina I-23)
Obiettivo
(pagina I-17)
I-21
GUIDA GENERALE

Parte superiore e display

Pulsante di flash/invio Tran-P ( )
(pagine I-49, 100)
Spia flash
(pagina I-25)
Spia di funzionamento
(pagina I-25)
Pulsante di menu (MENU)
(pagina I-29)
[E] [F] [G] [H]
Pulsante di impostazione (SET)
(pagina I-30)
Display a cristalli liquidi
(pagina I-26)
MENU
Pulsante di messa a fuoco automatica/ ricevimento Tran-P ( )
(pagine I-57, 58, 99)
Pulsante di autoscatto/cartella ( )
(pagine I-65, 84)
Pulsante di modo (MODE)
MODE
T
SET
PLAY
ON/OFF
DISP
W
ACCESS
CARD
Pulsante di attivazione/ disattivazione riprodu­zione (PLAY ON/OFF)
(pagine I-43, 75)
(pagina I-27)
Comando dello zoom
(pagina I-56)
Pulsante di visualizzazione (DISP)
(pagine I-26, 29)
I-22
GUIDA GENERALE

Lato

Terminale di collega­mento digitale (DIGITAL)
(pagina I-94)
Porta USB
(pagina I-94)
Terminale di alimen­tazione a corrente alternata
(pagina I-38)
Terminale di uscita video (VIDEO OUT)
(pagina I-94)
Spia accesso scheda
(pagina I-24)
Coperchio della fessura per la scheda di memoria
(pagina I-31)
Levetta del coperchio della scheda memoria
Regolatore diottrico
(pagina I-47)
ACCESS
CARD
(pagina I-31)
Foro a vite per treppiede
Coperchio del comparto pile
(pagina I-35)
Apertura del coperchio del pannello
I-23

Fondo

Dispositivo di bloccaggio del comparto pile
(pagina I-35)
LOCK
OPEN
terminali
GUIDA GENERALE
Spia accesso scheda
La spia accesso scheda lampeggia in verde quando è in cor­so un accesso alla scheda memoria. Non rimuovere mai la scheda memoria quando la spia accesso scheda lampeggia.
Spia accesso scheda
ACCESS
CARD
IMPORTANTE!
Non aprire mai il coperchio della scheda memoria men­tre la spia accesso scheda lampeggia.
Spia di autoscatto
La spia di autoscatto lampeggia mentre l’autoscatto sta ese­guendo un’operazione di timer fino allo scatto dell’otturatore.
Spia di autoscatto
I-24
GUIDA GENERALE
Spia di funzionamento
La spia di funzionamento mostra lo stato operativo della fotocamera come descritto di seguito.
Modalità di registrazione
Colore
spia
Verde
Uno dei seguenti funzionamenti è in fase di esecu­zione: avvio, salvataggio (singolo o multiplo), atte­sa registrazione di filmati (PAST)
• La fotocamera è pronta per registrare quando la spia è spenta.
Lampeggiamento
Tasto di scatto parziale
Colore
spia
Verde
Attivato
Operazione di messa a fuoco automatica com­pleta
MENU
Spia di funzionamento
Lampeggiamento
Operazione di messa a fuoco automatica fallita
Spia flash
Spia flash
La spia flash si illumina e lampeg­gia anche durante l’operazione di registrazione come descritto qui in basso.
MENU
Modalità di registrazione
Colore spia
Ambra
Lampeggiamento
Flash in ricarica
Tasto di scatto parziale
Colore spia
Ambra
• Quando la spia di funzionamento e la spia flash lampeggiano ambedue, sullo schermo monitor appare un messaggio di errore, sia che lo schermo monitor sia attiva­to o disattivato.
Attivato
Pronto
I-25

SCHERMO DEL MONITOR

SCHERMO DEL MONITOR
La pressione di DISP fa appari­re vari indicatori sullo schermo del monitor.
PLAY
ON/OFF
DISP
Pulsante DISP
Indicatore di modalità di messa a fuoco
Messa a fuoco Messa a fuoco
manuale Macro Infinito
Modo di flash
Automatico Flash attivato
Flash disattivato Riduzione del fenomeno degli occhi rossi
Indicatore di misurazione spot
Indicatore di vibrazioni della fotocamera
Valore diaframma Valore velocità
otturatore
Capacità delle pile
Nessun
indicatore
Nessun
indicatore
I-26

Modo di registrazione

Autoscatto
10 SEC, 2 SEC
Inquadratura per messa a fuoco automatica Avviso di mancato caricamento della scheda memoria
Modo di registrazione
Fattore di zoom
X2
Indicatore di compensazione dell’esposizione (EV)
Data e ora
Queste infomazioni appaiono per uno o due secondi, e quindi scompaiono.
Numero di pagine rimanenti
Formato immagine
1600 x 1200 800 x 600
Qualità
FINE (alta definizione) NORMAL (definizione normale) ECONOMY (economia)
Informazioni immagine
Registrazione filmato: tempo
di registrazione.... secondi
Panorama: numero di
immagini .............. da P1 a P9
Modo continuo: indicatore
modo....................
Otturatore rapido: stato della memoria di transito
............................. ppppp
SCHERMO DEL MONITOR
Indicazioni sullo schermo quando il pulsante di scatto dell’otturatore è premuto fino a metà corsa
Modo di flash ( )
Cornice per la messa a fuoco automatica
• Messa a fuoco riuscita: Verde
• Messa a fuoco fallita: Rossa
L’indicatore di flash appare ad indicare che il flash si azionerà (quando è selezionato il flash automatico).
Schermata del modo di registrazione
La pressione del pulsante MODE mentre ci si trova nel modo di registrazione visualizza il menu di registrazione. Usare [왘] e [] per portare l’icona della funzione desiderata sul fondo della rotella, e quindi premere SET.
Indicatori di modo di registrazione
Modalità P (normale) Registrazione di
spezzoni video Registrazione di imma-
gini panorama Modalità A (modalità
automatica con priorità diaframma)
Modalità S (modalità automatica con priorità otturatore)
Paesaggio Ritratto Scena notturna
I-27
Numero di pagine rimanenti
SCHERMO DEL MONITOR

Display per gli indicatori

Anche il display per gli indicatori, situato sulla parte superio­re della fotocamera, visualizza vari indicatori di stato della fotocamera durante la registrazione delle immagini. Il display per gli indicatori è particolarmente utile quando lo schermo del monitor è disattivato.
Fotogrammi in registra­zione continua
Indicatore di modalità manuale
Indicatore di infinito Indicatore di flash
disattivato Indicatore di riduzione
dell’effetto occhi rossi
Capacità delle pile Indicatore di modalità
macro Autoscatto Impostazioni della dura-
ta dell’autoscatto Numero residuo di im-
numero
magini/Numero immagi­ne

Modo di riproduzione

Indicatore di protezione Pagine
Formato immagine
1600 x 1200 800 x 600
Qualità
FINE
(alta definizione)
NORMAL
(definizione normale)
ECONOMY
(economia)
Data e ora
(data e ora della registrazione)
Capacità delle pile
Nome di cartella
Nome di cartella – Numero di file
Cambiamento della lingua per la visualizzazione
Usare il seguente procedimento per far cambiare la lingua per la visualizzazione tra inglese e giapponese.
1.
Premere MENU.
2.
Selezionare “Set Up” “Language”.
3.
Selezionare la lingua desiderata.
I-28
SCHERMO DEL MONITOR

Schermate dei menu

Premendo MENU compare la schermata del menu il cui con­tenuto dipende dal fatto di trovarsi nel modo PLAY o REC. Quando il menu è visualizzato sul display, premere DISP per passare dalla versione di base a quella avanzata e vicever­sa. La versione di base mostra le impostazioni relative alle fun­zioni di base, mentre quella avanzata comprende quelle per tutte le funzioni. Nella presente Guida all’uso, per le voci che compaiono in entrambe le versioni dei menu si utilizza sem­pre il menu di base.
• Per ulteriori informazioni sul contenuto dei menu si vedano “Uso dei menu di registrazione” a pagina I-71 e “Utilizzo dei menu di riproduzione” a pagina I-82.
Display di esempio: modo REC (Registrazione)
Menu di base
Categoria
Categoria Funzione
Guida su schermo
DISP
Menu avanzato
I-29
SCHERMO DEL MONITOR
Come effettuare le impostazioni da menu
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Premere DISP per passare dal menu di base a quello avanzato e viceversa.
4.
Selezionare la categoria o la funzione deside­rata mediante i tasti [E], [F], [H] e [G], quindi premere SET.
[E][F][H][G] :Selezione di una voce SET :Esecuzione della voce selezionata MENU : Ritorna alla schermata precedente
• Effettuare le impostazioni seguendo i messaggi di gui­da che compaiono sullo schermo del monitor.
5.
Dopo avere effettuato le impostazioni deside­rate, selezionare “Exit” e quindi premere SET.
o cancella le impostazioni.
I-30

SCHEDE DI MEMORIA

SCHEDE DI MEMORIA
Questa fotocamera utilizza una scheda di memoria (schede CompactFlash) per la memorizzazione delle immagini. Una scheda di memoria è inserita nella fotocamera al mo­mento dell’acquisto.
IMPORTANTE!
• Controllare che la fotocamera sia spenta prima di in­serire o rimuovere una scheda di memoria.
• Quando si inserisce una scheda di memoria nella foto­camera, accertarsi che la scheda sia orientata corret­tamente. Accertarsi che la scheda sia rivolta verso l’alto dalla parte della facciata corretta, e fare attenzio­ne ad inserire la scheda nella fotocamera dalla parte dell’estremità corretta.
Per inserire una scheda di memoria nella
fotocamera
1.
Per aprire il coperchio fare scorrere la levetta del coperchio della scheda memoria nella dire­zione indicata dalla freccia.
Levetta del coperchio della scheda memoria
Pulsante di espulsione
I-31
2.
Come mostrato nell’illu­strazione, infilare la scheda di memoria nella fessura e spingerla fino in fondo.
• Se il pulsante di espulsione sporge, premerlo prima di inserire la scheda nella fes­sura.
3.
Chiudere il coperchio della fessura per la sche­da di memoria.
La superficie contrassegnata dalla freccia deve essere rivolta verso il basso!
Superficie contrassegnata dalla freccia
SCHEDE DI MEMORIA
Per rimuovere una scheda di memoria
dalla fotocamera
4.
Rimuovere la scheda di memoria.
1.
Per aprire il coperchio fare scorrere la levetta del coperchio della scheda memoria nella direzione indicata dalla freccia.
2.
Premere il pulsante di espulsione in modo che esso fuoriesca dalla fotocamera.
3.
Premere di nuovo il pul­sante di espulsione per estrarre la scheda.
Levetta del coperchio della scheda memoria
Pulsante di espulsione
5.
IMPORTANTE!
I-32
Chiudere il coperchio della fessura per la sche­da di memoria.
• Inserire soltanto schede di memoria nella fessura per la scheda di memoria. L’inserimento di una scheda di qualsiasi altro tipo può causare problemi di funziona­mento.
• In caso di penetrazione di acqua o altri oggetti estra­nei nella fessura per la scheda di memoria, spegnere immediatamente la fotocamera, scollegare il trasfor­matore CA e rivolgersi al proprio rivenditore o al più vicino centro di assistenza CASIO.
• Non estrarre mai la scheda CompactFlash mentre la fessura per la scheda è rivolta in giù, perché la scheda CompactFlash potrebbe cadere danneggiando i dati di immagine in essa memorizzati.
• Non rimuovere mai la scheda memoria dalla fotocamera quando la spia di funzionamento oppure la spia accesso scheda lampeggiano. Ciò può causa­re la perdita delle immagini registrate o il deteriora­mento dei dati della scheda memoria.
SCHEDE DI MEMORIA

Formattazione di una scheda di memoria

È possibile formattare una scheda di memoria per cancellare tutti i dati memorizzati in essa.
IMPORTANTE!
• La formattazione di una scheda di memoria cancella tutte le immagini memorizzate nella scheda, anche se alcune o tutte le immagini sono protette (pagina I-86).
• I dati cancellati con un’operazione di formattazione della scheda di memoria non possono essere recuperati! Accertarsi di controllare e di verificare at­tentamente di non aver più bisogno dei dati memoriz­zati in una scheda di memoria prima di formattare la scheda.
1.
Premere MENU.
2.
Selezionare “Set Up” “Format”.
3.
In risposta al messaggio di conferma che ap­pare, selezionare “Yes” per iniziare a formattare la scheda.
Avvertenze sulle schede di memoria
• Le immagini non possono essere registrate con questa fotocamera se una scheda di memoria non è installata nella fotocamera.
• Accertarsi di usare esclusivamente schede CompactFlash di marca CASIO. Il funzionamento corretto con altre sche­de di memoria non è garantito.
• Elettricità statica, rumore elettrico e altri fenomeni elettrici possono causare il danneggiamento o addirittura la perdi­ta totale dei dati memorizzati in una scheda di memoria. Per questo motivo, si devono sempre fare delle copie di riserva delle immagini importanti su altri supporti (disco magneto-ottico, floppy disk, hard disk di un computer, ecc.).
• Eventuali problemi con le schede di memoria possono es­sere risolti riformattando la scheda di memoria (pagina I-
115). La riformattazione di una scheda di memoria cancel­la tutte le immagini memorizzate nella scheda, ma è pos­sibile usare un computer per copiare le immagini che si desidera conservare nell’hard disk del computer prima di riformattare la scheda. Se si intende registrare le immagi­ni in un luogo in cui non si ha accesso ad un computer, è consigliabile portare con sé una scheda di memoria extra o due schede qualora dovesse verificarsi un problema im­previsto con la scheda di memoria.
I-33
SCHEDE DI MEMORIA
• Si consiglia di eseguire la formattazione per qualsiasi scheda di memoria che si sospetta contenga dati di imma­gini alterati (a causa di un errore di decodifica (DECODE ERROR)), colori delle immagini strani, immagini malfor­mate) o per schede di memoria nuove appena acquistate.
• Prima di iniziare un’operazione di formattazione, inserire un gruppo completo di pile nuove (alcaline o al litio) nella fotocamera o collegare il trasformatore CA per alimentare la fotocamera con la corrente domestica. L’interruzione dell’alimentazione alla fotocamera durante l’operazione di formattazione causa una formattazione erronea, rendendo impossibile l’uso della scheda di memoria.
Avvertenze sulle cartelle delle schede di memoria
• La macchina fotografica crea automaticamente delle car­telle (directory) sulle schede di memoria e assegna loro un nome in base alla data (mese e giorno). Tutte le immagini registrate vengono automaticamente memorizzate nella cartella corrispondente alla data in cui l’immagine è stata registrata.
• È possibile creare fino a 900 cartelle per ciascuna scheda. L’esempio che segue mostra il nome tipico di una cartella.
100_0719
Numero di serie
Giorno
Mese
• È possibile memorizzare fino a 250 file per ciascuna cartel­la. L’esempio che segue mostra il nome tipico di un file.
11070026.JPG
Mese
Giorno
Numero di serie
• Quando si cerca di salvare la 251a immagine in una cartel­la, la fotocamera crea automaticamente una nuova cartella e memorizza in essa l’immagine.
• I valori indicati per il numero delle cartelle e dei file rappre­sentano il massimo assoluto. Il numero effettivo di cartelle e di file può risultare inferiore in funzione della capacità della scheda di memoria e delle dimensioni delle immagini.
• Le immagini panoramiche vengono suddivise in più imma­gini e memorizzate sulla scheda di memoria.
• Per informazioni sull’organizzazione dei file e delle cartel­le, vedere la voce “Uso di schede CompactFlash con il computer” a pagina I-102.
Estensione (JPG o AVI)
I-34

FONTI DI ALIMENTAZIONE

FONTI DI ALIMENTAZIONE
La fotocamera possiede un sistema di alimentazione in due modi che consente di usare sia le pile (alcaline, al litio o Ni­MH formato AA) che la corrente alternata domestica.

Per inserire le pile

Accertarsi che la fotocamera sia spenta ogni volta che si in­seriscono o si sostituiscono le pile.
1.
Sul fondo della fotoca­mera, far scorrere il di­spositivo di bloccaggio del coperchio del com­parto pile verso il davan­ti della fotocamera ( per sbloccare il coper­chio.
2.
Aprire il coperchio del comparto pile afferrando­ne entrambi i lati (
3.
Inserire le pile in modo che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti come mostra­to nell’illustrazione.
22
2).
22
11
1)
11
1
4.
Chiudere il coperchio del comparto pile ( quindi far scorrere il di­spositivo di bloccaggio del coperchio del com­parto pile verso il retro della fotocamera per bloccare il coperchio in posizione (
2
Accertarsi di usare pile alcaline, al litio o Ni-MH. Non usare mai pile al manganese (fare riferimento alle av­vertenze descritte alla pagina successiva).
• Accertarsi che il coperchio del comparto pile sia bloccato saldamente, altrimenti il coperchio potrebbe aprirsi cau­sando lesioni alle persone e danni ai dati di immagine.
22
2).
22
11
1), e
11
2
1
I-35
FONTI DI ALIMENTAZIONE
Durata normale delle pile
È possibile alimentare questa fotocamera con pile alcaline, al litio o Ni-MH formato AA. I valori di riferimento per la durata delle pile sotto riportati indicano il lasso di tempo a temperatura normale (25°C) fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente a causa dell’esaurimento delle pile. Essi non garantiscono che le pile dureranno per il periodo di tempo indicato. La du­rata delle pile si riduce a temperature basse e con un utilizzo continuato.
Tipo di operazione
Riproduzione continua
Registrazione continua
I valori sopra indicati sono esclusivamente approssimazioni.
Pile alcaline LR6 formato AA
170 minuti
380 immagini
Pile al litio FR6 formato AA
290 minuti
920 immagini
• I valori sopra indicati sono ottenuti mediante l'utilizzo dei seguenti tipi di pile:
Alcaline: MX1500 (AA) DURACELL ULTRA Al litio: Energizer Ni-MH (nichel-idride metallica): CASIO NP-H3
• La durata delle pile differisce a seconda della marca.
• I valori si basano sulla registrazione continua alle seguenti condizioni: Flash disattivato Un cambiamento della regolazione del comando dello zoom tra T (teleobiettivo) e W (grandangolo)
Sulla durata delle pile influisce molto l’uso del flash, dello zoom e di altre funzioni, e il lasso di tempo per cui si lascia la fotocamera accesa.
Pile Ni-MH formato AA
180 minuti
550 immagini
Pile ricaricabili
• Usare esclusivamente pile a nichel-idride metallica (NP­H3) disponibili presso il rivenditore come accessori opzionali per questa fotocamera. Il funzionamento appro­priato della fotocamera non è garantito con pile ricaricabili di tipo diverso.
Pile a nichel-idride metallica (corredo di 4 pile)/Set caricabatterie rapido BC-1HB4 Pile a nichel-idride metallica (corredo di 4 pile) NP-H3P4
• Accertarsi di usare sempre un gruppo di quattro pile identi­che, sia quando si caricano le pile che quando si alimenta la fotocamera. Non usare insieme pile di tipo diverso, per­ché la durata globale delle pile potrebbe ridursi e potrebbe­ro verificarsi problemi di funzionamento della fotocamera.
• Non è possibile caricare le pile ricaricabili mentre esse sono inserite nella fotocamera.
Consigli per prolungare la durata delle pile
• Usare il pulsante per disattivare il flash quando questo non è usato.
• È inoltre possibile usare le impostazioni di risparmio ener­gia (pagina I-39) per preservare la carica delle pile da spre­chi se ci si dimentica di spegnere la fotocamera.
Come le basse temperature influenzano la durata del-
le pile
• La durata delle pile alcaline si riduce se usate a temperatu­re molto basse. La durata delle pile alcaline, se usate a 0°C, è di circa un quinto rispetto all’uso con temperature normali (circa 25°C). Per riprese a temperature molto fred­de, si raccomanda l’uso di pile al litio o a nichel -idride me­tallica che non vengono eccessivamente influenzate dal freddo. Se si devono usare pile alcaline, accertarsi di avere pile di riserva in abbondanza.
I-36
FONTI DI ALIMENTAZIONE
Avvertenze sull’uso delle pile
Un uso sbagliato delle pile può causare perdite di liquido dalle pile o l’esplosione delle pile stesse, e può danneggiare seriamente la fotocamera. Osservare le seguenti importanti avvertenze per evitare problemi con le pile.
• Con questa fotocamera, usare soltante pile a secco alcaline tipo LR6 (AM3), al litio tipo FR6 o Ni-MH (nichel-idride metallica). Non usare mai insieme pile vecchie e pile nuove. La man­cata osservanza di queste avvertenze potreb­be causare l’esplosione delle pile o perdite di liquido dalle pile, con il conseguente pericolo di
ATTENZIONE
• Estrarre le pile dalla fotocamera se si prevede di non usare la fotocamera per più di due settimane.
• Non ricaricare mai le pile, non collegare mai direttamente i due poli di una pila e non tentare mai di smontare le pile.
• Non esporre le pile al calore diretto e non eliminarle bru­ciandole. Ciò potrebbe essere causa di esplosioni.
incendi o di lesioni alle persone.
• Accertarsi sempre che il polo positivo (+) e il polo negativo (–) delle pile siano rivolti nella di­rezione corretta, come indicato dai segni sulla fotocamera stessa. Un inserimento sbagliato delle pile potrebbe causare l’esplosione delle pile o perdite di liquido dalle pile, con il conse­guente pericolo di lesioni alle persone o di con­taminazione degli oggetti nei pressi.
• Non usare mai insieme pile di tipo diverso.
• Pile esaurite tendono a perdere liquido, che può causare seri danni alla fotocamera. Estrarre le pile dalla fotocamera il più presto possibile quando ci si accorge che le pile sono esaurite.
• Le pile che alimentano questa fotocamera normalmente si riscaldano durante l’uso.
Indicatore di pile deboli
L’indicatore di capacità delle pile (visualizzato soltanto quando la visualizzazione delle informazioni sulle immagini è attivata) cambia in “ ” “ ” “ ” “ ” ogni volta che l’energia rimanente nelle pile diminuisce. Se si continua ad usare la fotocamera mentre “ ” o “ ” è visualizzato sul display, la fotocamera si spegne automaticamente.
I-37
FONTI DI ALIMENTAZIONE
Spegnimento automatico (soltanto durante l’alimentazione a pile)
La fotocamera si spegne automaticamente se non si esegue alcuna operazione con la fotocamera per un lasso di tempo specifico. Fare riferimento a pagina I-39 per i dettagli su come specificare il lasso di tempo fino allo spegnimento au­tomatico.
• Per riaccendere la fotocamera, basta premere di nuovo PLAY ON/OFF.
IMPORTANTE!
La funzione di spegnimento automatico non si attiva nelle seguenti condizioni:
• Durante lo scorrimento automatico delle immagini (pagina I-80)
• Mentre la fotocamera viene azionata da un computer o da una stampante collegati tramite un cavo, la porta USB o un collegamento a infrarossi (pagine I-94, 99)
• Ogni volta che il trasformatore CA è collegato alla fotocamera

Uso con la corrente alternata

Usare il trasformatore CA (AD-C620) opzionale per alimen­tare la fotocamera con la corrente alternata (CA) normale.
Terminale per alimentazione a corrente alternata
Avvertenze per il trasformatore CA
• Non usare mai una presa di corrente la cui ten­sione è al di fuori della gamma dei dati di im­piego indicati sul trasformatore CA. Ciò potreb­be essere causa di incendi o di scosse elettri­che. Usare solo il trasformatore CA opzionale specificato per questa fotocamera.
ATTENZIONE
• Se il cavo del trasformatore CA è danneggiato (conduttori interni esposti), farlo sostituire presso un centro di assistenza CASIO autoriz­zato. Un trasformatore CA con un cavo dan­neggiato può essere causa di incendi o scosse elettriche.
I-38
FONTI DI ALIMENTAZIONE
• Usare sempre e soltanto il trasformatore CA AD-C620. L’uso di un trasformatore CA diver­so può causare danni alla fotocamera non co­perti dalla garanzia.
• Quando si scollega il trasformatore CA dalla
ATTENZIONE
• Accertarsi di spegnere la fotocamera prima di collegare o scollegare il trasformatore.
• Spegnere sempre la fotocamera prima di scollegare il tra­sformatore CA, anche se nella fotocamera sono installate le pile. Se non si spegne la fotocamera, essa si spegnerà automaticamente quando si scollega il trasformatore CA. Tuttavia, si corre il rischio di danneggiare la fotocamera se si scollega il trasformatore CA senza aver prima spento la fotocamera.
• Il trasformatore CA può riscaldarsi dopo periodi di uso pro­lungati. Questo è normale e non deve destare preoccupa­zione.
• Dopo l’uso, spegnere la fotocamera e scollegare il trasfor­matore CA dalla presa CA.
• La fotocamera passa automaticamente all’alimentazione mediante il trasformatore CA ogni volta che il trasformatore CA viene collegato alla fotocamera.
• Usare sempre il trasformatore CA per alimentare la fotocamera quando questa è collegata ad un computer.
presa a muro, afferrare il trasformatore stesso (non il cavo).
• Evitare di piegare, tirare o torcere il cavo del trasformatore CA, e non tentare mai di allunga­re il cavo unendolo con un altro cavo.

Impostazioni per il risparmio energetico

Le impostazioni descritte di seguito consentono di specifica­re il lasso di tempo fino alla disattivazione dello schermo e allo spegnimento automatico, utili per conservare la prezio­sa carica delle pile.
SLEEP .............
AUTO POWER OFF ...
• AUTO POWER OFF ha la precedenza quando sia SLEEP che AUTO POWER OFF sono impostate per un lasso di tempo fino all’entrata in funzione di 2 minuti. Ciò significa che la fotocamera si spegne se non si esegue alcuna ope­razione dopo due minuti.
Lo schermo del monitor entra in uno stato di disattivazione quando non si esegue alcuna ope­razione per un lasso di tempo specificato nel modo di registrazione. lo scatto della condizione di spegnimento au­tomatico a 30 secondi, 1 minuto oppure 2 mi­nuti, oppure si può disattivare completamente questa impostazione.
Lo spegnimento automatico spegne la fotocamera quando non si esegue alcuna opera­zione per un lasso di tempo specificato. È possi­bile specificare 2 minuti o 5 minuti come lasso di tempo fino al momento in cui la fotocamera si spegne automaticamente.
È possibile predisporre
I-39
FONTI DI ALIMENTAZIONE
Per impostare il lasso di tempo fino all’entrata in funzione di SLEEP e AUTO POWER OFF
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Options” “Power Save” “Power Save”.
• La voce “Options” è presente soltanto nel menu avan­zato.
4.
Usare [H] e [G] per selezionare “Sleep” o “Auto Power Off”.
5.
Selezionare il tempo di azionamento che si de­sidera impostare.
6.
Quando le impostazioni sono come desidera­to, premere SET.
7.
Selezionare “Exit”.
Inizializzazione del lasso di tempo fino al­l’entrata in funzione delle funzioni di ri­sparmio energetico
Usare il seguente procedimento per riportare il lasso di tem­po fino all’entrata in funzione di SLEEP e AUTO POWER OFF alle rispettive impostazioni di default di fabbrica (SLEEP: 1 minuto, AUTO POWER OFF: 2 minuti).
IMPORTANTE!
Notare che l’esecuzione del seguente procedimento per inizializzare le impostazioni del lasso di tempo fino all’en­trata in funzione delle funzioni di risparmio energetico inizializza anche la memoria di modo (pagina I-71).
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Options” “Power Save” “Power Save”.
• La voce “Options” è presente soltanto nel menu avan­zato.
4.
Usare [H] e [G] per selezionare “Sleep” o “Auto Power Off”.
5.
Selezionare “Restore”.
6.
Selezionare “Exit”.
I-40

IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI

IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI
Usare i seguenti procedimenti per impostare la data e l’ora attuali, e per selezionare il formato della data. Quando si registra un’immagine, l’ora e la data in cui l’imma­gine è stata fotografata vengono registrate conformemente ai dati forniti dall’orologio incorporato nella fotocamera. È possibile usare anche la funzione TIME STAMP per “impri­mere” sull’immagine la data e l’ora.
IMPORTANTE!
• Le impostazioni relative alla data e all’ora vengono cancellate se si lascia la fotocamera senza pile per circa 24 ore, senza collegarla all’alimentazione CA. In questo caso, prima di utilizzare la fotocamera ripristi­nare l’alimentazione e impostare nuovamente la data e l’ora.
• L’indicazione dell’ora lampeggiante indica che le impostazioni dell’ora e della data (dell’orologio) sono state cancellate. Usare il procedimento descritto in questa pagina per effettuare le impostazioni dell’ora e della data corrette.
• Se non si imposta l’orologio incorporato nella fotocamera sulla data e sull’ora attuali, tutte le imma­gini vengono registrate con la data e l’ora di default, che probabilmente non sono la data e l’ora attuali cor­rette. Accertarsi di impostare correttamente l’orologio prima di usare la fotocamera.
I-41

Per impostare la data e l’ora

1.
Premere MENU.
2.
Selezionare “Set Up” “Date” “Adjust”.
3.
Impostare la data e l’ora attuali.
• Premere [H] e [G ] per cambiare il valore o l’impostazione alle indicazioni luminose verdi.
• Usare [E] e [F] per spostare le indicazioni luminose verdi sulle impostazioni che si desiderano cambiare.
4.
Dopo aver effettuato tutte le impostazioni visualizzate sullo schermo del monitor, preme­re SET per registrarle.
Ora Data
IMPOSTAZIONE DELLA DATA E DELL’ORA ATTUALI

Per selezionare il formato della data

Esempio: 12 settembre 1999
È possibile selezionare uno qualsiasi dei seguenti formati per la data sopra menzionata: 99/9/12, 12/9/99, 9/12/99.
1.
Premere MENU.
2.
Selezionare “Set Up” “Date” “Style”.
3.
Usare [] e [] per selezionare il formato di data desiderato, e quindi premere SET.
I-42

REGISTRAZIONE

REGISTRAZIONE

Accensione della fotocamera

1.
Per accendere la fotocamera e attivare la fun­zione di registrazione aprire il copriobiettivo.
• Premere PLAY ON/OFF per passare alla modalità di riproduzione.
1.
IMPORTANTE!
I-43

Spegnimento della fotocamera

Facendo attenzione a non spingerlo contro I’obiettivo, muovere gentilmente il copriobiettivo nella direzione di chiusura.
• Questo avvia una operazione di chiusura durante la quale vengono eseguite le seguenti procedure.
a.Lo schermo monitor si spegne e la spia di funziona-
mento inizia a lampeggiare. b. L’obiettivo si ritrae nel corpo macchina. c. Dopo che I’obiettivo è completamente rientrato, il
copriobiettivo si chiude completamente. d.Dopo la chiusura del copriobiettivo, l’unità flash si
ritrae nel corpo macchina. e. Quando l’operazione di chiusura è completata la
spia di funzionamento smette di lampeggiare.
Mentre la spia di funzionamento lampeggia, non aprire mai il coperchio del comparto pile, non scollegare il tra­sformatore CA e non aprire il coperchio della fessura per la scheda di memoria.
REGISTRAZIONE
Per spegnere la fotocamera quando il copriobiettivo è già chiuso
1.
Premere PLAY ON/OFF.
• Questo determina lo spegnimento dello schermo mo­nitor e il lampeggiamento della spia di funzionamento. La spia di funzionamento smette di lampeggiare quan­do l’operazione di spegnimento è completa.

Uso del pulsante di scatto dell’otturatore

I seguenti punti descrivono come usare il pulsante di scatto dell’otturatore in modo che la messa a fuoco automatica possa mettere a fuoco l’immagine.
1.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
• La funzione di messa a fuoco automatica mette a fuo­co l’immagine automaticamente.
2.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo per registrare l’immagine.
I-44
REGISTRAZIONE

Operazione di registrazione di base

La sezione seguente descrive l’operazione di base per la re­gistrazione delle immagini.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Dopo aver composto l’immagine sullo scher­mo del monitor, premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa e tenerlo pre­muto in questa posizione.
• La funzione di messa a fuoco automatica della fotoca­mera mette a fuoco l’immagine automaticamente.
• La spia di funzionamento si illumina in verde e la cor­nice per la messa a fuoco automatica sullo schermo del monitor diventa verde quando l’operazione di messa a fuoco automatica è terminata.
I-45
• Se si intende usare il mirino per comporre l’immagine, premere DISP alcune volte fino a quando lo schermo del monitor si disattiva.
• Fare attenzione a non ostruire l’obiettivo, il sensore di distanza o il sensore di luce con le dita.
• Premere il pulsante di scatto dell’otturatore con deli­catezza, facendo attenzione a non muovere la fotocamera mentre si preme il pulsante.
3.
Dopo aver verificato che l’operazione di messa a fuoco automatica sia terminata (la spia di funzionamento si illumina in verde), premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo per registrare l’immagine.
• La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore fa scattare l’otturatore anche se la messa a fuoco auto­matica non è riuscita e l’immagine non è a fuoco.
• Dopo che un’immagine è stata registrata, la fotocamera impiega alcuni secondi per memorizzarla nella memoria. Se si tenta di passare al modo di ripro­duzione mentre è in corso un’operazione di memorizzazione, il messaggio “Press DISP to cancel save” appare sullo schermo del monitor. La pressione di DISP a questo punto disattiva l’operazione di memorizzazione.
REGISTRAZIONE
• Si consiglia di utilizzare un treppiede per le fotografie con tempi di esposizione elevati e per quelle realizza­te con il teleobiettivo, per evitare sbavature delle im­magini causate da eventuali movimenti della fotocamera.
IMPORTANTE!
La messa a fuoco automatica tende a non funzionare bene con i seguenti tipi di soggetti.
• Pareti in tinta unita o oggetti con poco contrasto
• Oggetti in forte controluce
• Metalli lucidi o altri oggetti fortemente riflettenti
• Tende alla veneziana o altri disegni che si ripetono orizzontalmente
• Immagini plurime a distanze differenti dalla fotocame­ra
• Soggetti in luoghi poco illuminati
• La messa a fuoco automatica potrebbe non funziona­re correttamente quando la fotocamera è su una su­perficie instabile o che vibra.
In questi casi la messa a fuoco automatica non può mettere a fuoco appropriatamente, e tale condizione è indicata dalla spia di funzionamento illuminata in rosso. Se ciò dovesse accadere, passare al modo manuale per mettere a fuoco (pagina I-57). Le seguenti sono le distanze di messa a fuoco fisse per i casi in cui la messa a fuoco automatica non è in grado di mettere a fuoco.
Luogo ben illuminato: 1,5 metri minimo Con il flash: Circa 2 metri
ATTENZIONE
• Non aprire mai il coperchio del comparto pile, non scollegare il trasformatore CA dalla fotocamera e non scollegarlo dalla presa a muro mentre la spia di fun­zionamento e la spia di accesso scheda lampeggiano in verde. Ciò potrebbe non solo rendere impossibile la memorizzazione dell’immagine attuale, ma potrebbe anche alterare gli altri dati di immagine già presenti nella memoria della fotocamera.
• La luce fluorescente in realtà tremola ad una frequen­za che non può essere rilevata dall’occhio umano. Quando si usa la fotocamera in interni sotto tali luci, si possono avere dei problemi di luminosità o di colore nelle immagini registrate.
I-46
REGISTRAZIONE

Uso del mirino per la registrazione

Le illustrazioni sottostanti mostrano ciò che si vede quando si guarda nel mirino per comporre un’immagine per la regi­strazione.
Cornice per la messa a fuoco automatica
Cornice per la gamma della messa a fuoco
Breve distanza fino al soggetto
La cornice per la gamma della messa a fuoco indica la gam­ma della messa a fuoco per l’infinito ( ). Tuttavia, man mano che la distanza tra la fotocamera e il soggetto diminui­sce, la gamma della messa a fuoco si sposta verso il basso. Ciò è particolarmente vero quando il comando dello zoom si trova nella posizione T (teleobiettivo). Pertanto, è necessa­rio usare per passare al modo di messa a fuoco manuale ( ) o al modo macro ( ) ogni volta che la distan­za tra la fotocamera e il soggetto è di 50 cm o meno.
• Ogni volta che la fotocamera è nella modalità macro lo schermo monitor si accende automaticamente. Per com­porre immagini nella modalità macro usare lo schermo mo­nitor.
• Per regolare l’immagine nello schermo del mirino secondo la propria vista è possibile usare il regolatore diottrico.
• Quando la fotocamera è spenta o quando si trova in moda­lità PLAY la messa a fuoco dell’immagine nel mirino è disabilitata.
Regolatore diottrico
I-47
REGISTRAZIONE

Uso del blocco della messa a fuoco

Normalmente, la messa a fuoco automatica mette a fuoco automaticamente il soggetto inquadrato all’interno della cor­nice per la messa a fuoco automatica. Il blocco della messa a fuoco è una tecnica che consente di bloccare la messa a fuoco su un soggetto e quindi di spostare la fotocamera in modo che la cornice per la messa a fuoco automatica sia puntata su un altro soggetto quando si registra. Ciò consen­te di mantenere a fuoco il soggetto originale, anche se nella cornice per la messa a fuoco automatica è inquadrato un soggetto differente.
• La cornice per la messa a fuoco automatica viene visualizzata sullo schermo del monitor soltanto mentre il pulsante di scatto dell’otturatore è tenuto premuto fino a metà corsa.
• Il blocco della messa a fuoco blocca anche l’impostazione dell’esposizione.
1.
Allineare la cornice per la messa a fuoco auto­matica con il soggetto su cui si desidera bloc­care la messa a fuoco, e premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino a metà corsa.
• La cornice per la messa a fuoco automatica diventa verde quando l’immagine è a fuoco.
2.
Tenendo premuto il pulsante di scatto dell’ot­turatore a metà corsa, spostare la fotocamera e comporre l’immagine come desiderato.
3.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo per registrare l’immagine.
I-48
REGISTRAZIONE

Uso del flash

È possibile usare l’unità flash incorporata per fornire l’illumi­nazione durante la registrazione.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere .
• Ogni pressione di fa cambiare il modo del flash nel­l’ordine seguente: Flash automatico Flash attivato
Flash disattivato Riduzione del fenomeno degli
occhi rossi.
Spia di funziona­mento
MENU
Pulsante
Indicatore
Nessun
indicatore
Modo del flash
Flash
automatico
Flash
attivato
Flash
disattivato
Riduzione del
fenomeno degli
occhi rossi
Descrizione
Il flash viene abilitato e disabilitato automaticamente a seconda delle condizioni di esposizione.
Il flash viene sempre azionato, a prescindere dalle condizioni di esposizione.
Il flash non viene mai azionato, a prescindere dalle condizioni di esposizione.
Viene azionato un preflash seguito dalla registrazione con il flash, allo scopo di ridurre il fenomeno degli occhi rossi.
• La visualizzazione sullo schermo del monitor scompare e la spia di funzionamento lampeggia in ambra mentre l’unità flash si sta ricaricando.
Indicatore di vibrazioni della fotocamera
L’indicatore (indicatore di vibrazioni della fotocamera) appare sullo schermo del monitor quando il comando dello zoom viene impostato su T (teleobiettivo) o durante l’uso di una velocità dell’otturatore bassa. L’indicatore non appare nel modo notturni (pagina I-62).
I-49
REGISTRAZIONE
Indicatore di flash
Premendo a metà il tasto di scatto, sullo schermo monitor appare l’icona del flash e la spia flash (ambra) si illumina per indicare che quando il tasto di scatto viene premuto fino in fondo il flash emette un lampo.
IMPORTANTE!
• Non usare mai il flash in luoghi in cui sono presenti gas infiammabili o esplosivi, perché potrebbe essere causa di incendi ed esplosioni.
• Non azionare mai il flash in direzione di una persona alla guida di un veicolo a motore. Tale azione potreb­be ostacolare la vista del conducente e creare il peri­colo di incidenti.
• Non azionare mai il flash quando la fotocamera è mol­to vicina agli occhi del soggetto. La luce intensa del flash potrebbe causare danni alla vista se il flash vie­ne azionato a breve distanza dagli occhi, in particolare nel caso di bambini piccoli. Quando si usa il flash, la fotocamera deve trovarsi ad almeno un metro di di­stanza dagli occhi del soggetto.
• Fare attenzione a non toccare e a non ostruire l’obiet­tivo e il sensore di luce con le dita. Ciò potrebbe spor­care questi componenti e impedire il corretto funzio­namento del flash.
Flash
Sensore di luce
• Il flash deve essere usato per distanze comprese fra 0,5 metri e 4 metri circa. Il flash non funziona bene se usato per distanze al di fuori di tale gamma.
• A seconda delle condizioni di impiego (tipo di pile uti­lizzate, temperatura, ecc.), l’unità flash può impiegare fino a 10 secondi per ricaricarsi.
• Durante il filmato e la registrazione continua il flash è disabilitato, il che è indicato dall’icona del flash sullo schermo monitor.
• L’unità flash non si ricarica quando le pile sono deboli. L’indicatore lampeggia in rosso per segnalare che il flash non si azionerà correttamente, il che potrebbe influenzare l’esposizione dell’immagine. Quando si verifica ciò, sostituire le pile il più presto possibile.
• La riduzione del fenomeno degli occhi rossi può non funzionare bene quando la fotocamera non è puntata direttamente sul soggetto o quando il soggetto è lon­tano dalla fotocamera.
• Nel modo di riduzione del fenomeno degli occhi rossi, il flash si aziona automaticamente a seconda del­l’esposizione. Per questo motivo, il flash non si aziona in un luogo ben illuminato.
• Il bilanciamento del bianco è fisso durante l’uso del flash, pertanto la colorazione dell’immagine registrata può essere influenzata dalla luce solare, da luci fluo­rescenti o da altre fonti di illuminazione nell’area circo­stante.
I-50
REGISTRAZIONE

Impostazioni per la qualità

La fotocamera possiede tre modi di qualità: FINE, NORMAL e ECONOMY.
• Per determinare il numero delle immagini che possono es­sere registrate in una scheda di memoria con una capacità differente, moltiplicare le capacità riportate nella tabella sottostante per il valore appropriato.
• Il numero effettivo di immagini che possono essere regi­strate nella memoria non può essere specificato precisa­mente perché la quantità di memoria necessaria per la memorizzazione di ciascuna immagine differisce a secon­da del contenuto dell’immagine.
Indicatore di
impostazione
Qualità
Formato immagine
a computer
Numero di
immagini
Scheda di memoria da 8 MB
Numero di immagini
Scheda di memoria
da 64 MB (opzionale)
Dimensione del file
(per immagine)
FINE NORMAL ECONOMY
Alta Normale Economia
1600 X 1200
800 X 600
1600 X 1200
800 X 600
1600 X 1200
pixel pixel pixel pixel pixel pixel
8 22 9 29 15 39
71 225 97 277 163 361
850 KB 200 KB 600 KB 150 KB 350 KB 120 KB
800 X 600
• I numeri in parentesi sono le dimensioni dei file di immagini compressi.
• I valori a sinistra sono esclusivamente approssimazioni. Il numero effettivo di immagini dipende dal contenuto delle immagini. Usare il procedimento descritto in “Uso dei menu di regi­strazione” a pagina I-71 per i dettagli sul cambiamento dei modi di qualità.
• Notare che il numero massimo di immagini che possono essere registrate in una singola cartella è 250. Per questo motivo, anche se si usa una scheda che consente la memorizzazione di più di 250 immagini, lo schermo del monitor della fotocamera indica la capacità per un massi­mo di 250 immagini soltanto. È possibile memorizzare ulte­riori immagini passando ad un’altra cartella.
• Il numero di immagini che possono essere registrate può differire quando si usa la funzione di browser di scheda (pagina I-105).
I-51
REGISTRAZIONE

Compensazione dell’esposizione

Questa fotocamera possiede una funzione di esposizione automatica (AE) programmata che cambia automaticamente la velocità dell’otturatore e l’apertura a seconda della luce disponibile. Inoltre, è possibile regolare manualmente l’esposizione per compensare il controluce, luci artificiali in­dirette, sfondi scuri e altre condizioni speciali.
• Per accendere lo schermo monitor premere DISP (pagina I-26).
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Usare [] e [] per eseguire la compensazione dell’esposizione.
• La pressione di [] o di [] visualizza un indicatore EV che indica l’impostazione attuale della compensazio­ne dell’esposizione.
• La pressione di [] rende l’immagine sullo schermo del monitor più chiara. Usarlo per eseguire la regolazione per luci artificiali fioche e controluce.
• La pressione di [] rende l’immagine sullo schermo del monitor più scura. Usarlo per eseguire la regolazione per luce solare intensa.
• L’indicatore EV diventa rosso ogni volta che il valore della compensazione è al suo limite.
3.
Dopo aver regolato l’esposizione, premere il pulsante di scatto dell’otturatore per registrare l’immagine.
NOTE
• La compensazione dell’esposizione viene normal­mente espressa in termini di un valore di compensa­zione dell’esposizione (EV). Il valore di compensazio­ne dell’esposizione è sempre zero al momento del­l’accensione della fotocamera.
• Ogni pressione di [] o [] fa cambiare il valore di compensazione dell’esposizione di 1/3 EV. Il cambia­mento in uno dei due sensi viene indicato sullo scher­mo del monitor da frecce puntate verso sinistra (corre­zione negativa) o verso destra (correzione positiva).
I-52
REGISTRAZIONE
• La gamma massima normale per la compensazione dell’esposizione va da –2 EV a +2 EV. Tuttavia, in de­terminate condizioni, la fotocamera può imporre valori massimi più bassi nel caso in cui la compensazione dell’esposizione darebbe come risultato un’immagine troppo scura o troppo chiara.
• Il valore di compensazione dell’esposizione ritorna automaticamente a zero ogni volta che si preme il pul­sante di scatto dell’otturatore. È possibile riportare a zero manualmente il valore di compensazione del­l’esposizione usando [] e [] per far cambiare il va­lore in zero, condizione indicata dalla scomparsa del­l’indicatore EV dallo schermo del monitor. Il valore di compensazione dell’esposizione è fisso durante la re­gistrazione di immagini panorama.
I-53

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Questa sezione descrive operazioni di registrazione più avanzate che sono possibili con questa fotocamera.
• Usare lo schermo monitor per zoom, messa a fuoco ma­nuale, macro, filmato, panorama ed esposizioni multiple.

Uso della sequenza di scatti rapida

La funzione Quick Shutter (scatto rapido) permette di regi­strare fino a cinque immagini a intervalli di circa 1,5 secondi. Essa può essere utilizzata per registrare immagini nei modi P, A, S, notturni, paesaggi e ritratti.
IMPORTANTE!
• La spia di accesso scheda lampeggia durante la scrit­tura dei dati sulla scheda di memoria. Non estrarre mai la scheda di memoria dalla fotocamera mentre questa spia lampeggia.
• La funzione Quick Shutter (scatto rapido dell’otturato­re) non è operativa nelle seguenti circostanze: duran­te la ricarica del flash, quando è stato impostato un tempo di esposizione prolungato e quando le condi­zioni richiedono un tempo prolungato per il completamento della messa a fuoco automatica.
• Anche se la funzione di scatto rapido è attivata, ogni volta che il livello delle pile è “ ” la fotocamera usa automaticamente il modo di scatto singolo.
I-54
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Selezionare “Functions 1” “Shutter Mode”
“Quick”.
• La voce “Functions 1” è presente soltanto nel menu avanzato.
• L’attivazione di “Quick” fa apparire “ 쑗쑗쑗쑗쑗” sotto l’indicatore della qualità.
3.
Premere il pulsante di scatto dell’otturatore.
• I simboli cambiano sequenzialmente nei simboli man mano che le immagini vengono registrate.
• Le immagini registrate servendosi della funzione Quick Shutter vengono inizialmente immagazzinate in una memoria tampone e in seguito trasferite sulla scheda di memoria. La fotocamera continua a regi­strare immagini fino a quando si tiene premuto il tasto di scatto o fino a quando la memoria tampone non è piena (cinque immagini).
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Registrazione continua

Con la registrazione continua, tenendo premuto il tasto di scatto è possibile registrare fino a sei immagini a intervalli di circa 0,5 secondi. La registrazione continua può essere usa­ta per la registrazione normale, e per i modi P, A, S, notturni, paesaggi e ritratti.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Functions 1” “Shutter Mode”
“Continuous”.
• “Functions 1” appare soltanto nel menu avanzato.
• Mentre il modo continuo è selezionato l’indicatore si trova sullo schermo monitor.
4.
Comporre l’immagine e registrarla.
• Quando si registra la prima immagine la messa a fuo­co è bloccata, e questa impostazione viene applicata a tutte le successive immagini.
• Nel modo continuo il flash non funziona.
• Con il modo notturni, con una velocità otturatore fissa, oppure con una velocità otturatore bassa, nel modo continuo è possibile registrare soltanto cinque imma­gini.
• Quando l’indicatore di pile deboli è presente sullo schermo monitor non avviare un’operazione di regi­strazione continua.
• La memorizzazione delle immagini registrate nel modo continuo in una scheda memoria può richiedere circa 21 secondi (con sei immagini).
• Durante la memorizzazione delle immagini non rimuo­vere mai le pile dalla fotocamera, non scollegare l’adattatore c.a. dalla fotocamera o rimuovere la sche­da memoria.
I-55
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Uso della funzione di zoom

Le funzioni di zoom consentono di avvicinarsi a soggetti che si trovano lontano dalla fotocamera. È possibile scegliere lo zoom ottico o lo zoom digitale, o anche utilizzarli in combina­zione per aumentare la dimensione dell’immagine originale di 6 volte la sua dimensione originale.
Uso dello zoom ottico
Lo zoom ottico ingrandisce l’immagine cambiando la distan­za focale dell’obiettivo. Utilizzando lo zoom ottico è possibile ingrandire di tre volte l’immagine.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Spostare il comando del­lo zoom verso T (teleo­biettivo) per zoomare in avvicinamento sul sog­getto, o verso W (gran­dangolo) per zoomare in allontanamento.
Comando dello zoom
MODE
T
W
T (teleobiettivo) W (grandangolo)
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
• La luminosità (l’apertura) è influenzata anche dall’uso dello zoom ottico.
• Si consiglia di utilizzare un treppiede per le fotografie con tempi di esposizione elevati e per quelle realizza­te con il teleobiettivo, per evitare sbavature delle im­magini causate da eventuali movimenti della fotocamera.
Uso dello zoom digitale
Lo zoom digitale produce un’immagine di formato SVGA (800 x 600 pixel) che può essere pari al doppio della dimen­sione dell’immagine originale. Usando lo zoom digitale insieme allo zoom ottico è possibile zoomare un’immagine a 6X.
Fare riferimento a “Uso dei menu di registrazione” a pagina I-71 per i dettagli sull’esecuzione delle impostazioni per lo zoom digitale.
I-56
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Messa a fuoco manuale

La messa a fuoco manuale consente di regolare manual­mente la messa a fuoco per un’immagine.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere più volte finché sullo scher­mo monitor appare l’indicatore MF.
• Ogni pressione di fa cambiare il modo di messa a fuoco nell’ordine seguente: Messa a fuoco automatica Messa a fuoco manuale ( ) Infini­to ( ) Macro ( ).
3.
Quando “ ” lampeggia sullo schermo moni­tor, utilizzare [F] e [E] per mettere a fuoco l’im­magine.
• Se non si esegue nessuna operazione di messa a fuo­co per circa due secondi, l’indicatore “ ” smette di lampeggiare.
• Dopo che “ ” ha smesso di lampeggiare, si possono utilizzare [E] e [F] per regolare la compensazione del­l’esposizione (EV).
• Se “ ” smette di lampeggiare prima che si possa mettere a fuoco, premere per riattivare il lampeggiamento di “ ”.
I-57
• Se si preme quando “ ” sta lampeggian­do, la modalità di messa a fuoco cambia in infinito.
4.
Compore l’immagine e quindi registrarla.
• L’indicatore di funzionamento e la cornice per la mes­sa a fuoco automatica non appaiono durante l’uso del­la messa a fuoco manuale.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Registrazione nella modalità infinito

Utilizzare la modalità Infinito per riprendere immagini di pae­saggi o oggetti situati molto lontani. In questa modalità la messa a fuoco è automatica vicino alla posizione infinito ( ).
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere un certo numero di volte , fino a quando sul display compare l’indicatore .
• Ogni pressione di fa cambiare il modo di messa a fuoco nell’ordine seguente: Messa a fuoco automatica Messa a fuoco manuale ( ) Infini­to ( ) Macro ( ).
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.

Uso della modalità Macro

La modalità Macro permette di registrare primi piani di sog­getti situati ad una distanza compresa fra soli 20 e 50 cm dall’obiettivo.
• Quando si usa la modalità macro, usare lo schermo del monitor per comporre l’immagine. Non usare il mirino.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere alcune volte fino a quando l’in­dicatore appare sullo schermo del monitor.
• Ogni pressione di fa cambiare il modo di messa a fuoco nell’ordine seguente: Messa a fuoco automatica Messa a fuoco manuale ( ) Infini­to ( ) Macro ( ).
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-58
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Registrazione di spezzoni video

È possibile registrare filmati della durata di circa 30 secondi, che vengono registrati in formato AVI su 320 x 240 pixel. Per i dettagli, fare riferimento a “Uso dei menu di registrazione” a pagina I-71. Sono disponibili due differenti tipi di registrazione di spezzoni video: PAST e NORMAL. PAST consente di cattu­rare immagini di eventi verificatisi prima della pressione del pulsante di scatto dell’otturatore, mentre NORMAL registra ciò che è accaduto dopo la pressione del pulsante di scatto dell’otturatore. Fare riferimento a “Uso dei menu di registrazione” a pagina I-71 per i dettagli su come selezionare la durata degli spezzoni video.
• I file AVI possono essere visualizzati e memorizzati su un computer predisposto per supportare l’uso di schede CompactFlash. Se si usa un tale computer, installare QuickTime 3, che è fornito in omaggio con la fotocamera.
I-59
NORMAL
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
• La messa a fuoco automatica viene eseguita confor­memente al movimento del soggetto.
• Fare riferimento a “Riproduzione di spezzoni video” a pagina I-76 per i dettagli su come riprodurre gli spezzoni video.
• La registrazione dei filmati si arresta automaticamente circa 30 secondi dopo il suo inizio.
• Per arrestare la registrazione prima del termine dei 30 secondi, premere il tasto di scatto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
PAST
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Selezionare “Movie Mode” “Past”.
• Nel menu avanzato, selezionare “Functions 2” “Movie Mode” “Past”.
3.
Premere MODE e quindi selezionare .
4.
Comporre l’immagine sullo schermo del moni­tor e quindi premere il pulsante di scatto del­l’otturatore fino a metà corsa.
• La messa a fuoco automatica viene eseguita confor­memente al movimento del soggetto.
I-60
• Sullo schermo del monitor compare il messaggio “STAND BY”, che indica che la memoria tampone del­la macchina fotografica sta ricevendo i dati dell’imma­gine. Questo messaggio rimane visualizzato per circa 10 secondi.
• Quando il messaggio “STAND BY” scompare dallo schermo del monitor, l’aggiornamento del contenuto della memoria tampone prosegue fino a quando il ta­sto di scatto viene rilasciato parzialmente.
5.
Tenere la fotocamera puntata sulla scena che si desidera registrare, e premere il pulsante di scatto dell’otturatore fino in fondo quando si desidera terminare la registrazione.
• Premendo il tasto di scatto dopo che il messaggio “STAND BY” è scomparso dallo schermo del monitor, si registrano tutte le scene inquadrate dall’obiettivo nei 10 secondi che precedono il momento in cui si pre­me il tasto.
• Premendo il tasto di scatto mentre il messaggio “STAND BY” è ancora visualizzato sullo schermo del monitor, si registrano tutte le scene inquadrate dal­l’obiettivo nel periodo compreso fra il momento in cui si preme parzialmente il tasto di scatto e quello in cui lo si preme a fondo. In questo caso, la durata della registrazione è inferiore a 10 secondi.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!
Il flash è disabilitato durante la registrazione di spezzoni video.
NOTA
Capacità di memorizzazione filmati
Capacità di memorizzazione
Tempo di registrazione
Approssimativamente 300 KB per secondo
30 secondi a filmato (NORMAL) 10 secondi a filmato (PAST)

Registrazione di immagini panorama

Con la registrazione di immagini panorama è possibile regi­strare una serie di immagini e quindi congiungerle in modo da creare una singola immagine ad effetto panoramico.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
I-61
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
• Il margine destro dell’immagine registrata precedente rimane sullo schermo del monitor, pertanto è possibile allinearla correttamente con l’immagine successiva.
• Dalla seconda immagine in poi, puntare la fotocamera ulteriormente a destra e sovrapporre l’immagine suc­cessiva a quella precedente visualizzata sullo scher­mo del monitor.
• È possibile raggruppare un massimo di nove immagini in un’unica immagine panorama. Premere MENU quando si desidera interrompere un’operazione di re­gistrazione di immagini panorama.
• Le impostazioni di apertura e di bilanciamento del bianco vengono bloccate quando si registra la prima immagine di un’immagine panorama, e queste impostazioni vengono applicate a tutte le successive immagini di quell’immagine panorama.
• Se si desidera congiungere più di 9 immagini per for­mare un’unica immagine panorama, trasferire le im­magini in un computer e utilizzare l’applicazione del computer per congiungerle.
• Fare riferimento a “Riproduzione di immagini panora­ma” a pagina I-77 per i dettagli su come riprodurre le immagini panorama.

Modo notturni

Il modo notturni serve per registrare immagini in luoghi bui. Quando si registrano immagini di persone sullo sfondo di un tramonto o di sera, è possibile usare il flash insieme al modo notturni per la registrazione in sincronizzazione lenta.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-62
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
IMPORTANTE!
• La velocità dell’otturatore nel modo notturni è piuttosto bassa, pertanto si deve usare un treppiede per tenere ferma la fotocamera.
• Una bassa velocità dell’otturatore causa anche la rigenerazione dello schermo del monitor. Per questo motivo, l’immagine registrata può risultare leggermen­te differente dall’immagine che era visualizzata sullo schermo del monitor quando si è premuto il pulsante di scatto dell’otturatore.
• La messa a fuoco automatica è difficile al buio. Se si incontrano difficoltà, usare la messa a fuoco manuale (pagina I-57). L’immagine potrebbe risultare sfocata nel caso di un soggetto in rapido movimento.
• Nel modo notturni, la funzione Quick Shutter permette di registrare fino a 4 istantanee consecutive.
• Il contrasto delle immagini del modo notturni non vie­ne influenzato dai cambiamenti effettuati usando le impostazioni Contrast (Record Settings) del menu di registrazione.

Registrazione nella modalità Paesaggio

La modalità Paesaggio permette di ottenere immagini nitide sia in primo piano sia con il teleobiettivo. La modalità Pae­saggio registra le immagini laddove tutto è chiaramente a fuoco, dal primo piano fino allo sfondo. Si può usare la mo­dalità Paesaggio con il comando dello zoom impostato su W (grandangolo) per registrare immagini grandangolari con messa a fuoco chiara dal primo piano allo sfondo.
• In interni o in giornate nuvolose, le immagini registrate con la modalità Ritratto possono risultare identiche a quelle prodotte da una registrazione normale.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-63
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Registrazioni monocromatiche e seppia

Per registrare immagini in bianco e nero o seppia, utilizzare la seguente procedura. Si noti che non è possibile convertire un’immagine registrata in bianco e nero o seppia in una a colori.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Color” mediante i tasti [E], [F], [H] e [G], quindi premere SET.
• Nel menu avanzato, selezionare “Functions 2” “Color”.
4.
Selezionare “B/W” o “Sepia” mediante i tasti [H] e [G], quindi premere SET.
5.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-64
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE

Registrazione di ritratti

Nella modalità Ritratto, la messa a fuoco viene inoltre rego­lata in modo che lo sfondo rimane leggermente sfuocato, per dare risalto al soggetto in primo piano.
• Mentre si scatta in modalità Ritratto è possibile offuscare di più lo sfondo spostando il comando dello zoom su T (teleobiettivo).
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Inquadrare l’immagine e premere il tasto di scatto fino a metà.
4.
Dopo avere verificato che il soggetto è a fuoco, premere a fondo il tasto di scatto.

Uso dell’autoscatto

È possibile usare l’autoscatto per eseguire una delle due seguenti operazioni di registrazione.
Registrazione di
10 secondi ............... La registrazione viene effettuata per 10
Registrazione di
2 secondi ................. La registrazione viene effettuata per 2
1.
Aprire il copriobiettivo.
secondi circa dopo che il pulsante di scatto dell’otturatore è stato premuto. Usare questo metodo quando si desi­dera includere se stessi nell’immagine in fase di registrazione.
secondi circa dopo che il pulsante di scatto dell’otturatore è stato premuto. Usare questo metodo per evitare movi­menti della fotocamera causati dalla pressione del pulsante di scatto dell’ot­turatore.
I-65
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
2.
Premere / .
• Ogni pressione di / fa cambiare l’autoscatto nel­l’ordine seguente: 10SEC 2SEC Disattivato.
Impostazione dell’autoscatto
3.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
• La spia dell’autoscatto lampeggia con la cadenza di un secondo.
• Nel caso di registrazioni della durata di 10 secondi, lo schermo monitor si spegne così come si avvia il conto alla rovescia dell’autoscatto. Lo schermo monitor si accende di nuovo dopo che l’operazione di autoscatto è stata completata.
Registrazione delle immagini con priorità
dei tempi di esposizione
È possibile fissare la velocità dell’otturatore nella gamma compresa tra 1/2 e 1/800 di secondo.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Usare [] e [] per selezionare l’impostazione della velocità dell’otturatore che si desidera utilizzare.
4.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-66
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Registrazione delle immagini con priorità
dei diaframmi
È possibile fissare l’apertura nella gamma compresa tra F2,0 e F11. Un’apertura maggiore (indicata da un valore più basso del diaframma) riduce la gamma di messa a fuoco, mentre un’apertura minore la amplia.
Diaframma largo Diaframma ridotto
• Regolare l’impostazione dell’apertura del diaframma per compensare in funzione di quanto l’oggetto da registrare sia illuminato o in ombra.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MODE e quindi selezionare .
3.
Selezionare il valore desiderato per il diafram­ma mediante i tasti [] e [], quindi premere il tasto di scatto.
4.
Comporre l’immagine e quindi registrarla.
I-67
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Esecuzione del bilanciamento del bianco
manuale
Alcune condizioni di illuminazione possono far sì che il bilanciamento del bianco automatico impieghi moltissimo tempo o possono avere come conseguenza una limitazione della gamma regolabile (temperatura del colore). Se si so­spetta che le attuali condizioni di illuminazione stiano cau­sando problemi, provare ad eseguire il bilanciamento del bianco manuale. Questa operazione imposta il bilanciamento del bianco su un livello che può essere usato in qualsiasi condizione di illuminazione. Il seguente procedimento serve per eseguire manualmente il bilanciamento del bianco usando un pezzo di carta bianco. Per ottenere risultati ottimali, si deve usare un’apposita la­stra riflettente che è reperibile in commercio e che può esse­re acquistata in un negozio di apparecchi fotografici.
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Functions 1” “White Balance”
“Manual”.
• La voce “Functions 1” è presente soltanto nel menu avanzato.
4.
Tenendo la fotocamera puntata su un foglio di carta bianco, premere DISP per effettuare le impostazioni del bilanciamento del bianco ma­nuale.
• La pressione di SET in questo momento riporta la fo­tocamera all’impostazione del bilanciamento del bian­co che era stata ottenuta quando si è eseguito questo procedimento di bilanciamento del bianco manuale la volta precedente.
5.
L’impostazione manuale del bilanciamento del bianco si interrompe automaticamente quando giunge alla fine.
• Se l’impostazione manuale del bilanciamento del bianco non termina automaticamente, premere SET per interromperla.
6.
Dopo che la fotocamera ha completato l’impo­stazione manuale del bilanciamento del bian­co, essa ritorna alla schermata mostrata al punto 3 sopra. Selezionare “Exit” per uscire dal procedimento per il bilanciamento del bian­co manuale.
NOTA
Ogni volta che si immette il modo notturni il bilancia­mento dei toni di bianco viene automaticamente impo­stato su “Day Light” (luce diurna). È possibile lasciare questa impostazione oppure cambiarla seguendo la procedura sopra descritta.
I-68
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Impostazioni all’accensione per la
modalità di registrazione
Un’impostazione in vigore al momento dell’accensione è un’impostazione che viene impostata automaticamente dal­la fotocamera ogni volta che essa viene accesa. Normal­mente, la fotocamera utilizza le sue impostazioni di default in vigore al momento dell’accensione incorporate. La tabella di seguito mostra le voci di cui si possono memo­rizzare le impostazioni nella memoria di modo. Notare che il procedimento qui descritto consente soltanto di selezionare ON (memorizzazione dell’impostazione attuale nella memo­ria di modo) o OFF (utilizzo dell’impostazione di default preselezionata della fotocamera).
I-69
Voce della
memoria di modo
Mode 1 (Mode Memory 1) (Modo 1; Memoria Modo 1)
Recording Mode
Focus
Flash
Digital Zoom
Mode 2 (Mode Memory 2) (Modo 2; Memoria Modo 2)
Metering
White Balance
Flash Intensity
P, , , A, S, , AF, MF, , Auto, , , Off, On
Multi, Center, Spot Auto, Day Light, Shade,
Tungsten, Fluorescent, Manual Strong, Normal, Weak
On
(acceso)
,
Off
(Spento)
P Mode
AF
Auto
On
Multi Auto
Normal
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Per attivare e disattivare le impostazioni di base all’accensione della fotocamera
1.
Aprire il copriobiettivo.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Options”.
4.
Selezionare “Mode 1” o “Mode 2”.
5.
Selezionare “Mode 1” o “Mode 2”.
6.
Selezionare la voce di cui si desidera cambiare l’impostazione.
7.
Selezionare “On” o “Off”.
• Ripetere i punti 6 e 7 per le altre voci, se lo si desidera.
8.
Selezionare “Exit”.
Inizializzazione della memoria di modo
Usare il seguente procedimento per inizializzare la memoria di modo.
IMPORTANTE!
Notare che l’esecuzione del seguente procedimento per inizializzare la memoria di modo inizializza anche le impostazioni del lasso di tempo fino all’entrata in funzio­ne delle funzioni di risparmio energetico (pagina I-40).
1.
Eseguire i punti da 1 a 3 di “Per attivare e disattivare le impostazioni di base all’accen­sione della fotocamera”.
• La voce “Options” è presente soltanto nel menu avan­zato.
2.
Selezionare “Power Save”, “Mode 1” o “Mode 2”.
3.
Selezionare “Power Save”, “Mode 1” o “Mode 2”.
4.
Selezionare “Restore”.
• La tabella di seguito mostra lo stato di ciascuna voce della memoria di modo dopo l’esecuzione del procedi­mento sopra descritto.
5.
Selezionare “Exit”.
I-70
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Voce Impostazione iniziale
Power Save (Risparmio energetico)
Sleep 1 min
Auto Power Off 2 min
Mode 1 (Mode Memory 1) (Modo 1; Memoria Modo 1)
Recording Mode Off (P Mode)
Focus Off (AF)
Flash On (Last mode select)
Digital Zoom On (Last mode select)
Mode 2 (Mode Memory 2) (Modo 2; Memoria Modo 2)
Metering On (Last mode select) White Balance Off (Auto) Flash Intensity Off (Normal)
• Una voce il cui stato è “On” memorizza la sua impostazione attuale nella memoria di modo quando la fotocamera viene spenta, e ripristina l’impostazione quando la fotocamera viene riaccesa.
• Una voce il cui stato è “Off” utilizza l’impostazione di default in vigore al momento dell’accensione preselezionata nella fotocamera.

Uso dei menu di registrazione

I menu di registrazione permettono di regolare in modo age­vole la qualità delle immagini, il bilanciamento dei toni di bianco e altre impostazioni, per adattarsi a condizioni ed esi­genze specifiche. Esistono due versioni di ciascun menu di registrazione, quella di base e quella avanzata. Premere DISP per passare da una all’altra e viceversa.
NOTA
Le impostazioni del modo di registrazione, della messa a fuoco del flash, dello zoom digitale, della misurazione della luce, del bilanciamento del bianco e dell’intensità del flash vengono conservate quando si spegne la fotocamera soltanto se le si specifica mediante le voci Mode 1 e Mode 2 dei menu di registrazione. Tutte le altre impostazioni vengono conservate quando si spe­gne la fotocamera.
Menu di registrazione
Per informazioni sull’uso dei menu vedere “Schermate dei menu” a pagina I-29. Le voci principali dei menu sono contrassegnate dal simbolo
base
.
I-71
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Quality
(Qualità) base
Size
(Dimensioni) base
Sharpness
(Nitidezza)
Saturation
(Saturazione)
Contrast
(Contrasto)
Picture (Fotografia)
Utilizzare questa impostazione per regolare la qualità dell’immagine. Fine (Elevata) / Normal (Normale) / Economy (Economia)
È possibile scegliere il numero di pixel delle imma­gini fra due alternative. 1600 x 1200 / 800 x 600
Questa impostazione definisce la nitidezza del contorno delle immagini.
Hard (Marcata):Contorni marcati Normal (Normale) Soft (Sfumata):Contorni sfumati
Questa impostazione definisce l’intensità dei colori.
High (Elevato) :Colori intensi Normal (Normale) Low (Bassa) : Colori delicati
Questa impostazione definisce la differenza di lu­minosità fra le zone chiare e quelle scure delle im­magini. Nella modalità notturna la regolazione del contrasto non viene applicata.
High (Elevato) : Differenza più accentuata fra le Normal (Normale)
Low (Basso) : Differenza meno accentuata fra
zone chiare e quelle scure
le zone chiare e quelle scure
I-72
Shutter Mode
(modalità di scatto)
Metering
(Misurazione)
Functions 1 (Funzioni 1)
Questa impostazione precisa come funziona l’ottu­ratore.
Single : Registra singole immagini a inter­Quick : Consente la registrazione di cin-
Continuous : Quando si tiene premuto il tasto di
• Con una qualsiasi delle impostazioni sopra de­scritte, l’intervallo può essere più lungo a veloci­tà otturatore basse.
Questa impostazione definisce il metodo di misu­razione dell’esposizione.
Multi (Multipla)
: La misurazione viene effettuata
Center (Centro)
: La misurazione viene effettuata
Spot (Puntiforme)
: La misurazione viene effettuata
valli di circa tre secondi. que immagini a intervalli di 1,5 se-
condi circa. scatto consente la registrazione di
immagini sequenziali a intervalli di circa 0,5 secondi.
su tutta l’immagine e fornisce un’impostazione equilibrata per l’esposizione.
al centro dell’immagine.
in una zona puntiforme situata presso il centro dell’immagine. La luce che incide sulle parti pe­riferiche di quest’ultima non influisce sulla misura, e pertanto il valore di esposizione viene definito unicamente in funzione del soggetto.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
White Balance
(Bilanciamen­to dei toni di bianco)
Flash Intensity
(Intensità del flash)
Sensitivity
(Sensibilità)
Utilizzare questa impostazione per selezionare un livello di bilanciamento dei toni di bianco che renda più naturali i colori del soggetto. (Auto (Automatico) / Day Light (Luce diurna) / Shade (Ombra) / Tungsten (Tungsteno) / Fluorescent (Fluorescenza) / Manual (Manuale))
Day Light (Luce diurna) Shade (Ombra) : Luce naturale con tonalità blu
Tungsten (Tungsteno)
Fluorescent (Fluorescenza)
Manual
Selezionare l’intensità del flash desiderata. Strong (Elevata) / Normal (Normale) / Weak (Bas­sa)
Selezionare il livello di sensibilità. High/Normal (alta/normale)
:Esterni
:Illuminazione a incandescen-
za con tonalità rosse
: Illuminazione a fluorescenza
(Manuale)
con tonalità verdi
:La macchina fotografica è im-
postata per la ripresa di un fo­glio di carta bianco posto sot­to l’illuminazione disponibile al momento (pagina I-68).
I-73
Movie Mode
(Modalità filmato) base
Digital Zoom
(Zoom digitale) base
Color
(Colore) base
Grid
(Reticolo)
Time Stamp
(Indicazione dell’ora) base
Functions 2 (Funzioni 2)
Seleziona la modalità filmato desiderata. Normal (Normale) / Past (Passata)
Questa opzione permette di fissare il valore desi­derato per lo zoom digitale. Off (Spento) / On (Attivo)
Utilizzare questa impostazione per selezionare la modalità di colore desiderata. Color (Colore) / B/W (B/N) / Sepia (Seppia)
Questa opzione permette di atti­vare e disattivare (On/Off) un re­ticolo su schermo; esso permet­te di allineare gli elementi delle immagini in senso verticale e orizzontale. Off (Disattivato) / On (Attivo)
Utilizzare questa voce per attivare e disattivare (On/Off) la funzione di indicazione dell’ora e per controllarne il formato. Off (Disattivata) / YMD (Anno-Mese-Giorno) / D H:M (Giorno-Ora-Minuti) / YMD H:M (Anno-Mese­Giorno-Ora-Minuti) Si noti che l’indicazione dell’ora non può essere cancellata da un’immagine.
ALTRE FUNZIONI DI REGISTRAZIONE
Power Save
(Risparmio energetico)
Mode 1
(Modo 1)
Mode 2
(Modo 2)
Options (Opzioni)
Questa voce può essere utilizzata per effettuare le impostazioni di risparmio energetico e prolungare la durata delle pile. Sleep (Attesa) (Off (Spento) / 30sec / 1min / 2min) / Auto Power Off (Spegnimento automatico) (2min / 5min)
Utilizzare questa voce per definire quali delle se­guenti impostazioni mantenere quando si spegne la macchina fotografica. Recording Mode (Modalità di registrazione) / Fo­cus (Messa a fuoco) / Flash / Digital Zoom (Zoom digitale)
Utilizzare questa voce per definire quali delle se­guenti impostazioni mantenere quando si spegne la macchina fotografica. Metering (Misurazione) / White Balance (Bilanciamento dei toni di bianco) / Flash Intensity (Intensità del flash)
I-74
Card Browser
(Browser delle schede) base
Format
(Formatta) base
Date
(Data) base
Video Out
(Uscita video) base
Language
(Lingua) base
Beep
(Bip) base
Set Up (Impostazione)
Utilizzare questa voce per selezionare il tipo di file del browser delle schede. Off (Disattivato) / Type1 (Tipo1) / Type2 (Tipo2) / Type3 (Tipo3) / Type4 (Tipo4)
Selezionare questa voce per formattare una sche­da di memoria. No / Yes (No/Sì)
Utilizzare questa voce per definire il formato della data che compare sullo schermo del monitor e per regolarne l’impostazione. Style (Stile) (Year/Month/Day (Anno/Mese/Giorno) / Day/Month/Year (Giorno/Mese/Anno) / Month/ Day/Year (Mese/Giorno/Anno)) / Adjust (Regola)
Questa voce serve per definire il formato del se­gnale video in uscita.
NTSC : Formato video americano e giapponese PAL : Formato video europeo e di altre aree
geografiche
Questa impostazione permette di selezionare la lingua del display scegliendo fra inglese (English) e giapponese (Japanese).
Utilizzare questa voce per attivare (On) e disattivare (Off) il suono di conferma dell’inseri­mento mediante i tasti.

RIPRODUZIONE

RIPRODUZIONE
La sezione seguente descrive le diverse tecniche che è pos­sibile utilizzare per riprodurre le immagini registrate.

Operazione di riproduzione di base

Lo schermo del monitor incorporato nella fotocamera con­sente di riprodurre le immagini registrate senza bisogno di collegare un monitor esterno.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Usare [] e [] per scorrere le immagini me­morizzate nella memoria della fotocamera.
• Premere [] per scorrere le immagini in avanti e [왗] per scorrere le immagini all’indietro. Tenere premuto il pulsante per scorrere le immagini rapidamente.
PLAY
ON/OFF
DISP
NOTE
• La pressione di PLAY ON/OFF immediatamente dopo la registrazione di un’immagine visualizza l’immagine appena registrata per prima.
• La pressione del pulsante di scatto dell’otturatore mentre uno spezzone video o un’immagine panorama sono visualizzati sullo schermo del monitor avvia la riproduzione dello spezzone video o dell’immagine panorama.
• L’immagine che appare inizialmente sullo schermo del monitor nel modo di riproduzione (PLAY) è un’im­magine per la visione in anticipo. L’immagine intera appare dopo tre secondi. Le immagini copiate da un’altra fotocamera digitale o da un computer potreb­bero essere visualizzate dopo un tempo leggermente più lungo.
I-75
RIPRODUZIONE

Riproduzione di spezzoni video

Usare il seguente procedimento per riprodurre uno spezzone video che era stato registrato con il procedimento descritto in “Registrazione di spezzoni video” a pagina I-59.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Usare [] e [] per selezionare lo spezzone vi­deo che si desidera riprodurre.
3.
Premere SET per avviare la riproduzione dello spezzone video.
• È possibile usare [] (avanzamento) e [] (retroces­sione) durante la riproduzione di uno spezzone video per cambiare la direzione di riproduzione.
I-76
• Per ingrandire l’immagine dello spezzone video in modo che riempi l’intero schermo del monitor, preme­re DISP. Se si preme di nuovo DISP, l’immagine ritor­na alla sua piccola dimensione originale.
• La pressione di SET durante la riproduzione di spezzoni video interrompe temporaneamente la ripro­duzione (pausa). Premere di nuovo SET per riprende­re la riproduzione.
• Mentre la riproduzione di spezzoni video è nello stato di pausa, è possibile usare [] (avanzamento) o [왗] (retrocessione) per spostarsi fotogramma per foto­gramma attraverso lo spezzone video.
4.
Al termine dello spezzone video, premere MENU.
RIPRODUZIONE

Riproduzione di immagini panorama

Usare il seguente procedimento per riprodurre immagini pa­norama registrate con il procedimento descritto in “Registra­zione di immagini panorama” a pagina I-61.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Usare [] e [] per selezionare l’immagine pa­norama che si desidera riprodurre.
3.
Premere SET per avviare la riproduzione del­l’immagine panorama.
• È possibile cambiare la direzione di un’immagine pa­norama in fase di riproduzione premendo [] o [].
• Premendo DISP la visualizzazione cambia su immagi­ne piccola. Premendo di nuovo DISP la visualizzazio­ne ritorna a schermo intero.
I-77
• La pressione di SET durante la riproduzione di imma­gini panorama interrompe temporaneamente la ripro­duzione (pausa). Premere di nuovo SET per riprende­re la riproduzione.
• Mentre la riproduzione di immagini panorama è nello stato di pausa, è possibile usare [] (avanzamento) o [] (retrocessione) per spostarsi fotogramma per foto­gramma attraverso l’immagine panorama.
4.
Premere MENU per interrompere definitiva­mente la riproduzione dell’immagine panora­ma.
RIPRODUZIONE

Uso dello zoom

Il seguente procedimento consente di ingrandire un’immagi­ne fino a due volte e mezzo la sua dimensione normale. No­tare che è possibile zoomare soltanto su una singola imma­gine ferma.
IMPORTANTE!
Non è possibile zoomare spezzoni video e immagini panorama.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Usare [E] e [F] per selezionare l’immagine che si desidera zoomare.
3.
Premere MENU.
4.
Selezionare “Zoom”.
• Nel menu avanzato, selezionare “View” “Zoom”.
5.
Specificare l’area.
• La parte dell’area selezionata appare sul display con una dimensione pari a due volte e mezzo la sua di­mensione normale.
• Usare [F] e [E] per spostare la cornice per la selezio­ne dell’area verso sinistra o verso destra. Usare [G] e [H ] per spostarla verso l’alto o verso il basso.
6.
Per riportare l’immagine alla sua dimensione normale, premere un pulsante qualsiasi diver­so da [E], [F], [H], [E] e DISP.
I-78
RIPRODUZIONE

Visualizzazione di nove immagini

Il seguente procedimento consente di vedere simultanea­mente nove immagini sulla stessa visualizzazione. Questa funzione è particolarmente utile quando si riproduce sullo schermo di un televisore collegato, e può essere utilizzata per visualizzare un catalogo di prodotti, ecc.
4.
Usare [E] e [F] per scorrere le immagini me­morizzate nella memoria.
• Per vedere una particolare immagine in formato nor­male, premere DISP. Questo fa apparire la freccia nell’angolo in alto a sinistra dello schermo monitor. Per ingrandire l’immagine visualizzata, usare [E] e [F] per spostare la freccia sull’immagine che si desi­dera e quindi premere SET.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “9 Multi”.
• Nel menu avanzato, selezionare “View” “9 Multi”.
• La prima immagine del gruppo è l’immagine che era visualizzata sullo schermo quando si è eseguito il punto 2 di questo procedimento. Le altre immagini sono quelle che sequenzialmente vengono dopo la prima.
I-79
123 456 789
5.
Al termine dell’operazione, premere un pulsan-
10 11 12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
te qualsiasi diverso da [E], [F] o DISP per ritor­nare alla visualizzazione normale di una singo­la immagine.
26 27
RIPRODUZIONE

Scorrimento automatico delle immagini

La funzione di scorrimento automatico delle immagini passa in rassegna le immagini memorizzate nella memoria. È pos­sibile specificare anche l’intervallo di tempo da inserire tra un’immagine e l’altra.
IMPORTANTE!
La funzione di spegnimento automatico (pagina I-38) è disabilitata mentre è in corso di utilizzo lo scorrimento automatico delle immagini. Ciò significa che non si deve lasciare lo scorrimento automatico delle immagini in funzione quando si usano le pile per alimentare la fotocamera, perché le pile potrebbero esaurirsi. Accer­tarsi di interrompere lo scorrimento automatico delle immagini e di spegnere la fotocamera dopo aver finito.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Slide Show”.
• Nel menu avanzato, selezionare “View” “Slide Show”.
4.
Per interrompere la riproduzione automatica, premere un pulsante qualsiasi diverso da MENU.
• La pressione di MENU mentre è in corso un’operazio­ne di scorrimento automatico delle immagini visualizza una schermata che consente di cambiare l’intervallo nella gamma compresa tra 3 e 30 secondi.
• Notare che tutti i pulsanti sono disabilitati mentre è in corso il cambiamento dell’immagine. Attendere che un’immagine si sia fermata sullo schermo del monitor prima di premere un pulsante, o tenere premuto il pul­sante fino a quando l’immagine si ferma.
• Immagini copiate da un’altra fotocamera digitale op­pure da un computer possono richiedere più tempo prima di apparire.
I-80
RIPRODUZIONE

Salvaschermo

La funzione di salvaschermo attiva automaticamente lo scorrimento automatico delle immagini (che passa in rasse­gna le immagini automaticamente) ogni volta che non si ese­guono operazioni per cinque minuti circa nel modo di ripro­duzione. Questa funzione protegge lo schermo del monitor della fotocamera e lo schermo del televisore collegato dal “burn in” (impressione) di un’immagine statica che è stata lasciata visualizzata per troppo tempo.
IMPORTANTE!
• Il salvaschermo è abilitato soltanto quando la fotocamera è alimentata dal suo trasformatore CA opzionale. Se non si preme alcun pulsante per cinque minuti quando la fotocamera è alimentata dalle pile, la fotocamera si spegne automaticamente (spegnimento automatico).
• Il salvaschermo visualizza soltanto le immagini protet­te. Il salvaschermo è disabilitato se nella memoria non sono presenti immagini protette.
• Photo Loader non trasferisce le immagini tra la fotocamera e un personal computer mentre il salvaschermo è attivato. Accertarsi di disattivare il salvaschermo prima di tentare di eseguire una qual­siasi operazione di trasferimento di immagini. Notare che il salvaschermo è attivato al momento dell’acqui­sto della fotocamera.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Tools” “Screen Saver” “On”.
• La voce “Tools” è presente soltanto nel menu avanza­to.
• Per disattivare il salvaschermo, eseguire il procedi­mento sopra descritto e selezionare “Off”.
• Il salvaschermo si attiva se non si preme alcun pul­sante per cinque minuti circa nel modo di riproduzio­ne.
• Per annullare il salvaschermo, premere un pulsante qualsiasi.
• Per passare da un’immagine all’altra il salvaschermo utilizza l’intervallo che è stato specificato per lo scorri­mento automatico delle immagini (pagina I-80).
I-81
RIPRODUZIONE

Utilizzo dei menu di riproduzione

I menu di riproduzione permettono di effettuare le impostazioni relative al formato di visualizzazione e quelle DPOF, le operazioni di cancellazione e salvataggio delle im­magini, e altre ancora. Ogni menu di riproduzione ha due formati: un menu di base e un menu avanzato. Premere DISP per passare dal menu di base al menu avanzato e vi­ceversa.
Menu di riproduzione
Per informazioni sull’uso dei menu vedere la voce “Schermate dei menu” a pagina I-29. Le voci principali dei menu sono contrassegnate dal simbolo
base
.
Zoom
base
9 Multi
(Multipla a 9) base
Slide Show
(Sequenza)
View (Visualizza)
base
Ingrandisce l’immagine sullo schermo del moni­tor.
Visualizza nove immagini sullo schermo del monitor.
Scorre automaticamente le immagini una alla volta.
I-82
Protect
(Proteggi)
DPOF
base
Tools (Strumenti)
Screen Saver
(Salvaschermo)
Card Browser
(Browser del­le schede) base
Format
(Formatta) base
Set Up (Impostazione)
Utilizzare questa voce per proteggere le imma­gini dalla cancellazione.
Select (Seleziona): Protegge un’immagine Folder (Cartella) : Protegge tutte le immagini
All (Tutte) : Protegge tutte le immagini.
Utilizzare questa voce per definire le immagini da stampare mediante una stampante DPOF.
Select (Seleziona): Stampa un'immagine spe­Folder (Cartella) : Stampa un numero speci-
All (Tutte) : Stampa un numero speci-
Questa voce permette di attivare (On) e disattivare (Off) il salvaschermo.
Utilizzare questa voce per selezionare il tipo di file del browser delle schede. Off (Disattivato) / Type1 (Tipo1) / Type2 (Tipo2) / Type3 (Tipo3) / Type4 (Tipo4)
Selezionare questa voce per formattare una scheda di memoria.
specifica. contenute in una determi-
nata cartella.
cifica. fico di copie di tutte le im-
magini contenute in una determinata cartella.
fico di copie di tutte le im­magini.
RIPRODUZIONE
Date
(Data) base
Video Out
(Uscita video)
base
Set Up (Impostazione)
Language
(Lingua) base
Beep
(Bip) base
Select
(Seleziona) base
Folder
(Cartella) base
All
Delete (Cancella)
(Tutte)
base
Utilizzare questa voce per definire il formato della data che compare sullo schermo del moni­tor e per regolarne l'impostazione. Style (Stile) (Year/Month/Day (Anno/Mese/ Giorno) / Day/Month/Year (Giorno/Mese/Anno) / Month/Day/Year (Mese/Giorno/Anno)) / Adjust (Regola)
Questa voce serve per definire il formato del se­gnale video in uscita.
NTSC : formato video americano e giappo-
nese
PAL : formato video europeo e di altre
aree geografiche
Questa impostazione permette di selezionare la lingua del display scegliendo fra inglese (English) e giapponese (Japanese).
Utilizzare questa voce per attivare (On) e disattivare (Off) il suono di conferma dell'inseri­mento mediante i tasti.
Cancella un'immagine specifica.
Cancella tutte le immagini non protette contenu­te in una determinata cartella.
Cancella tutte le immagini non protette.
I-83

TIPI DI CARTELLE

TIPI DI CARTELLE
Precauzioni relative alle cartelle delle
schede di memoria
La macchina fotografica crea automaticamente delle cartelle (directory) sulle schede di memoria e assegna loro un nome in base alla data (mese e giorno). Tutte le immagini registra­te vengono automaticamente memorizzate nella cartella corrispondente alla data in cui l'immagine è stata registrata.
• È possibile creare fino a 900 cartelle per ciascuna scheda. L’esempio che segue mostra il nome tipico di una cartella.
100_0719
Numero di serie
• È possibile memorizzare fino a 250 file per ciascuna cartel­la. L’esempio che segue mostra il nome tipico di un file.
11070026.JPG
Mese
Giorno
Numero di serie
Giorno
Mese
Estensione (JPG o AVI)
• Quando si cerca di salvare la 251a immagine in una cartel­la, la fotocamera crea automaticamente una nuova cartella e memorizza in essa l’immagine.
• I valori indicati per il numero delle cartelle e dei file rappre­sentano il massimo assoluto. Il numero effettivo di cartelle e di file può risultare inferiore in funzione della capacità della scheda di memoria e delle dimensioni delle immagini.
• Le immagini panoramiche vengono suddivise in più imma­gini e memorizzate sulla scheda di memoria.
• Per informazioni sull’organizzazione dei file e delle cartel­le, vedere “Uso di schede CompactFlash con il computer” a pagina I-102.
• Se ci sono più di 250 file di immagini in una cartella (copia­te da un’altra fotocamera digitale oppure da un computer), soltanto le prime 250 possono essere riprodotte (ordinate in sequenza per nome).
I-84
Come selezionare una cartella per la
riproduzione
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere / .
3.
Selezionare la cartella desiderata mediante i tasti [] e [].
4.
Premere SET per riprodurre la prima immagine presente nella cartella.
TIPI DI CARTELLE
I-85

PROTEZIONE DELLE IMMAGINI

PROTEZIONE DELLE IMMAGINI
Usare i seguenti procedimenti quando si desidera protegge­re le immagini da cancellazioni accidentali. Un’immagine protetta non può essere cancellata fino a quando si annulla la protezione per quell’immagine. È possibile attivare e an­nullare la protezione per una singola immagine specifica, per tutte le immagini contenute in una particolare cartella, o per tutte le immagini attualmente memorizzate sulla scheda di memoria.
IMPORTANTE!
La formattazione di una scheda di memoria (pagina I-
33) cancella tutte le immagini memorizzate nella sche­da, anche se alcune o tutte le immagini sono protette.
Per attivare e annullare la protezione per
una singola immagine
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Tools” “Protect” “Select”.
• La voce “Tools” è presente soltanto nel menu avanza­to.
I-86
4.
Selezionare l’immagine che si desidera proteg­gere.
• Le immagini selezionate sono indicate da .
• Ripetere il punto 4 per selezionare altre immagini, se lo si desidera.
5.
Dopo che tutte le immagini che si desidera pro­teggere sono state selezionate, premere DISP per proteggerle.
PROTEZIONE DELLE IMMAGINI
Per attivare e annullare la protezione per
le cartelle
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere / .
3.
Per selezionare la cartella che si desidera pro­teggere usare [E] e [F].
4.
Premere SET.
5.
Premere MENU.
6.
Selezionare “Tools” “Protect” “Folder”.
• La voce “Tools” è presente soltanto nel menu avanza­to.
7.
Selezionare “Protect” o “Unprotect”.
• L’indicatore che è visualizzato nell’angolo in alto a sinistra delle immagini quando è attivata la visualizzazione delle informazioni sulle immagini indi­ca che le immagini sono protette.
• L’indicatore non appare quando le immagini non sono protette.
I-87
Per attivare e annullare la protezione per
tutte le immagini nella scheda di memoria
1.
Eseguire i punti da 1 a 2 di “Per attivare e an­nullare la protezione per una singola immagi­ne”.
2.
Selezionare “Tools” “Protect” “All”.
• La voce “Tools” è presente soltanto nel menu avanzato.
3.
Selezionare “Protect” o “Unprotect”.
• L’indicatore che è visualizzato nell’angolo in alto a sinistra delle immagini quando è attivata la visualizzazione delle informazioni sulle immagini indi­ca che le immagini sono protette.
• L’indicatore non appare quando le immagini non sono protette.

CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI

CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
Usare le seguenti operazioni quando si desidera cancellare le immagini. È possibile cancellare una singola immagine specifica, tutte le immagini contenute in una particolare car­tella, o tutte le immagini attualmente memorizzate nella scheda di memoria.
IMPORTANTE!
• La cancellazione delle immagini non può essere an­nullata. Prima di cancellare un’immagine, accertarsi di non averne più bisogno o di averne fatto una copia di riserva memorizzandola nel computer, su un dischetto o su un qualsiasi altro supporto.
• Fare attenzione in modo particolare con l’operazione di “Per cancellare tutte le immagini non protette”, che cancella tutte le immagini non protette presenti nella memoria.
• Un’immagine protetta non può essere cancellata. Fare riferimento a “Protezione delle immagini” a pagi­na I-86 per i dettagli sull’attivazione e sull’annullamen­to della protezione per le immagini.
I-88

Per cancellare una singola immagine

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Delete” “Select”.
4.
Selezionare l’immagine che si desidera cancel­lare.
• Le immagini protette non vengono visualizzate.
• Si noti che la prima volta che si visualizza un’immagi­ne viene attivata la sua icona .
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
5.
Premere [H] o [G] per attivare o disattivare l’indi­catore dell’immagine selezionata.
• Se si desidera cancellare più di una immagine, ripete­re i punti 4 e 5.
6.
Dopo che tutte le immagini che si desidera cancellare sono state selezionate, premere SET per cancellarle.
• Cancellando un panorama si cancellano anche tutte le immagini di cui è composto.
NOTA
La fotocamera non lascia spazi liberi nella sua memo­ria. La cancellazione di un’immagine causa lo sposta­mento a ritroso di tutte le immagini che si trovano dopo l’immagine cancellata.
1234
123

Per cancellare tutte le immagini in una cartella

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere / .
3.
Per selezionare la cartella che si desidera can­cellare usare [E] e [F].
4.
Premere SET.
5.
Premere MENU.
6.
Selezionare “Delete” “Folder”.
I-89
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
7.
Selezionare “Yes” per cancellare il contenuto della cartella, o “No” per interrompere l’opera­zione di cancellazione senza cancellare nulla.
• Quando si esegue il procedimento sopra descritto mentre nella memoria sono presenti immagini protet­te, la prima delle immagini protette appare sullo scher­mo del monitor dopo che le immagini non protette sono state cancellate.
Per cancellare tutte le immagini non
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “Delete” “All”.
4.
Selezionare “Yes” per cancellare tutte le imma­gini non protette, o “No” per interrompere l’operazione di cancellazione senza cancellare nulla.
• Quando si esegue il procedimento sopra descritto mentre nella memoria sono presenti immagini protet­te, l’immagine protetta appare sullo schermo del mo­nitor dopo che le immagini non protette sono state cancellate.
protette
I-90

DPOF

DPOF
La sigla “DPOF” significa “Digital Print Order Format” (Formato d’ordine di stampa digitale) che è un formato per registrare su una sche­da di memoria o su un altro supporto quali immagini di fotocamera digitale devono esse­re stampate e quante copie di ciascuna im­magine devono essere stampate. Grazie al formato DPOF diventa possibile per una stampante DPOF compatibile, un’utilità di stampa professionale, stampare immagini da una scheda di memoria senza dover specifi­care i singoli nomi di file.
I-91

Per stampare determinate immagini

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “DPOF” “Select”.
• Nel menu avanzato, selezionare “Tools” “DPOF”.
4.
Selezionare mediante i tasti [E] e [F] l’immagi­ne che si desidera stampare.
5.
Premere [H] o [G] per attivare (stampare) o disattivare (non stampare) l’indicatore .
6.
Per indicare il numero di copie che si desidera stampare usare [H] e [G].
• Se si desidera specificare altre immagini per la stam­pa, ripetere i punti da 4 a 6 per ciascuna di esse.
• Se si è cambiata idea e non si desidera più stampare un’immagine, premere [H] per cancellarne il simbolo
.
7.
Dopo avere finito, per uscire dalla procedura specificazione immagine premere il tasto SET.
DPOF

Per stampare tutte le immagini in una cartella

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere / .
3.
Per selezionare la cartella che si desidera stampare usare [E] e [F].
4.
Premere SET.
5.
Premere MENU.
6.
Selezionare “DPOF” “Folder” “Set print order”.
• Nel menu avanzato, selezionare “Tools” “DPOF” “Folder” “Set print order”.
• Per cancellare le impostazioni attuali di stampa, sele-
zionare “Cancel print order”.
7.
Premere SET.
• Se si è selezionato “Cancel print order” al punto 4,
premendo il tasto di scatto si ritorna alla schermata di riproduzione.
I-92
8.
Specificare mediante i tasti [H] e [G] il numero di copie che si desidera stampare.
9.
Al termine, premere SET per uscire dalla pro­cedura di specificazione delle immagini.
DPOF

Per stampare tutte le immagini

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere MENU.
3.
Selezionare “DPOF” “All” “Set print order”.
• Nel menu avanzato, selezionare “Tools” “DPOF” “All” “Set print order”.
• Per cancellare le impostazioni attuali di stampa, sele-
zionare “Cancel print order”.
4.
Premere SET.
• Se si è selezionato “Cancel print order” al punto 3,
premendo il tasto di scatto si ritorna alla schermata di riproduzione.
5.
Specificare mediante i tasti [H] e [G] il numero di copie che si desidera stampare.
6.
Al termine, premere SET per uscire dalla pro­cedura di specificazione delle immagini.
I-93

COLLEGAMENTI

COLLEGAMENTI
Questa macchina fotografica è dotata di un terminale VIDEO OUT che ne permette il collegamento a un televisore o a una piastra video, nonché di un terminale DIGITAL e di una porta USB per il collegamento, rispettivamente, a un computer o a un’altra apparecchiatura.
Terminale
DIGITAL
Porta
USB
Terminale
VIDEO OUT
Computer
I-96
Televisore
I-95
1 Cavi
Il tipo di cavo da usare dipende dal tipo di apparecchio da collegare.
2 Connettore speciale USB
Per collegarsi al computer, utilizzare lo speciale cavo USB e il software del driver USB fornito unitamente alla macchina fotografica.
3 Cavo video speciale in dotazione alla fotocamera
IMPORTANTE!
• Accertarsi di spegnere sia la fotocamera che l’altro apparecchio prima di eseguire i collegamenti.
• Consultare la documentazione allegata all’altro appa­recchio per informazioni su come eseguire i collega­menti.
• Se si lascia la stessa immagine visualizzata sullo schermo di un televisore o di un computer per periodi molto lunghi, può verificarsi la “ritenuta” dell’immagine sullo schermo. Quando ciò accade, una debole imma­gine spuria rimane sullo schermo, anche dopo che la fotocamera è stata scollegata. Per evitare questo in­conveniente, non lasciare la stessa immagine visualizzata su tali schermi per lunghi periodi.
• Questa fotocamera non supporta il trasferimento di dati con collegamento mediante cavo con altre fotocamere digitali CASIO.
I-94

COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI

COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI

Collegamento a un televisore

Le immagini visualizzate sullo schermo monitor della fotocamera, sia per la registrazione che per la riproduzione, possono anche essere visualizzate sullo schermo di un tele­visore collegato.
Cavo video accessorio
Televisore
INPUT
VIDEO
LR
AUDIO
Terminale di ingresso video
1.
Collegare un capo del cavo video alla fotocamera e l’altro capo al televisore.
2.
Predisporre il televisore per l’ingresso video.
• Consultare la documentazione allegata al televisore per informazioni su questa operazione.
3.
La procedura di collegamento è la stessa sia per la registrazione che per la riproduzione.
Terminale VIDEO OUT
IMPORTANTE!
• Il televisore deve avere un terminale di ingresso video come quello mostrato nell’illustrazione affinché possa essere collegato a questa fotocamera.
• La capacità delle pile (pagina I-28) e altre indicazioni che normalmente appaiono sullo schermo del monitor della fotocamera vengono visualizzate anche sullo schermo del televisore.
• La visualizzazione sullo schermo del monitor scompa­re appena si collega il cavo video alla fotocamera.
Selezione del modo di segnale di uscita video
È possibile selezionare uno dei due comuni modi di uscita video: NTSC o PAL. Il sistema video da usare dipende dal paese in cui si intende usare il segnale di uscita. Per esempio, negli Stati Uniti o in Giappone si deve usare NTSC, mentre in Europa si deve usare PAL. Rivolgersi ad un rivenditore di televisori o apparecchiature video locale se non si è sicuri sul modo video da usare nel proprio paese.
1.
Premere MENU.
2.
Selezionare “Set Up” “Video Out”.
3.
Selezionare il modo video che si desidera usa­re.
I-95
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI

Collegamento a un computer

I seguenti accessori fanno parte della dotazione della mac­china fotografica, per rendere più semplice il trasferimento e la gestione delle immagini mediante il collegamento a un computer.
• Cavo USB
• Software del driver USB (su CD-ROM)
• Cavo per il trasferimento dei dati
• Applicazione Photo Loader (su CD-ROM)
Collegamenti alla porta USB
La porta USB della macchina fotografica e i relativi accessori rendono agevole il collegamento con i computer dotati di una porta USB. Come prima operazione, installare sul computer il software del driver fornito unitamente alla macchina foto­grafica, quindi utilizzare lo speciale cavo USB per effettuare il collegamento. Una volta collegati, è possibile visualizzare le immagini sul display del computer e memorizzarle sul suo disco rigido.
• Per informazioni sulle modalità di installazione del software del driver sul computer, vedere il manuale di in­stallazione fornito separatamente.
Requisiti di sistema
Windows
• Computer IBM PC/AT o compatibile con Windows 98 preinstallato
• CPU 486 o superiore (si consiglia Pentium)
• Lettore di CD-ROM (per l’installazione)
• Tastiera e mouse o di­spositivo simile per im­missione
• Porta USB disponibile
* Nelle condizioni che seguono
non si garantisce un funzio­namento corretto.
• Un computer aggiornato da
Windows 95 a Windows 98
* Questo programma di gestio-
ne USB non funziona sotto Windows 3.1, Windows 95 oppure Windows NT.
* Il driver USB potrebbe non funzionare correttamente con
determinate configurazioni hardware.
• Mac OS 8.5 o superiore,
• Power PC G3
• Lettore di CD-ROM (per
• Tastiera e mouse o di-
• Porta USB disponibile
Macintosh
Mac OS 8.1 con estensio­ni di sistema USB (è ri­chiesto un aggiornamen­to a iMac 1.0)
l’installazione)
spositivo simile per im­missione
I-96
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI
Collegamento alla porta USB
Porta USB del computer
IMPORTANTE!
• Ogni volta che si collega il cavo USB alla fotocamera, accertarsi che il simbolo della freccia sulla spina sia allineato correttamente con il simbolo della freccia sul lato del terminale della fotocamera.
• Inserire a fondo i connettori USB nelle relative porte. Eventuali errori di collegamento possono provocare problemi di funzionamento.
• Spegnere la macchina fotografica prima di collegare ad essa il cavo USB.
• La macchina fotografica non è alimentata tramite il cavo USB. Quando si utilizza il collegamento USB, ali­mentare la macchina fotografica tramite l’adattatore CA opzionale.
• Non scollegare il cavo USB mentre è in corso il trasfe­rimento dei dati, poiché ciò può compromettere l’inte­grità dei dati memorizzati.
Cavo USB
Grande
Piccolo
Porta USB della fotocamera
Collegamento via cavo di trasmissione dati
Il cavo di trasmissione dati fornito unitamente alla macchina fotografica può essere utilizzato per collegarla al personal computer tramite il terminale DIGITAL. In questo caso, per salvare le immagini sul disco rigido del computer occorre uti­lizzare l’applicazione Photo Loader fornita su CD-ROM unitamente alla macchina fotografica.
• Per informazioni sulle modalità di installazione di Photo Loader sul computer, vedere il manuale di installazione for­nito separatamente.
Windows 95, 98, NT Workstation 4.0
Il cavo di trasmissione dati può essere collegato a un PC IBM AT o compatibile dotato di un terminale RS-232C con connettore D-Sub9.
Cavo di
Terminale RS-232C (D-Sub a 9 contatti)
trasmissione dati
I-97
Terminale DIGITAL
COLLEGAMENTO AD ALTRI APPARECCHI
Macintosh
Apple Macintosh non supporta il collegamento tramite il cavo di trasmissione dati e il funzionamento di PhotoLoader.
IMPORTANTE!
• Per informazioni sui requisiti di sistema, vedere la do­cumentazione fornita unitamente a Photo Loader.
• Prima di collegare la macchina fotografica al compu­ter tramite il cavo di trasmissione dati, accertarsi di avere spento la macchina fotografica e tutte le perife­riche (monitor, lettore di dischetti, ecc.) collegate al computer.
• Non collegare o scollegare il cavo mentre Photo Loader è attivo, poiché tali operazioni possono provo­care problemi di esecuzione del programma, corrom­pere i dati e danneggiare la macchina fotografica e il computer.
• Se si esegue la trasmissione dati quando le pile della macchina fotografica sono scariche, quest’ultima può spegnersi improvvisamente. Pertanto, quando si ef­fettuano operazioni di trasferimento dei dati con la macchina fotografica si consiglia l’uso dell’adattatore CA opzionale.
• Questa macchina fotografica non supporta le comuni­cazioni di dati con nessuna delle applicazioni software CASIO LK-1, LK-1A, LK-10V, LK-11W, LK-2, LK-2A, LK-2V e LK-21 disponibili in opzione per il collega­mento ai PC.
I-98

TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI

TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI
Questa fotocamera può eseguire la trasmissione di dati IrDA con apparecchi digitali che supportano il protocollo IrTran-P. Le funzioni di trasmissione a infrarossi dei dati consentono di scambiare dati di immagini con un’altra fotocamera digita­le senza bisogno di alcun collegamento fisico.
• Questa fotocamera utilizza il protocollo IrDA IrTran-P, che è stato sviluppato congiuntamente da NTT, Sony, Sharp, Okaya Systemware e CASIO per fornire un mezzo per il trasferimento delle immagini ferme di fotocamere digitali mediante i segnali a infrarossi. (gennaio 1998)
IMPORTANTE!
• La trasmissione IrTran-P può essere eseguita soltanto con dispositivi che supportano il protocollo IrTran-P.
• Durante il trasferimento di dati di immagine IrTran-P, il codice di identificazione (la stringa di identificazione del prodotto) dell’altro dispositivo viene visualizzato sullo schermo del monitor della fotocamera. Il codice di identificazione normalmente indica il fabbricante e il nome del prodotto, ma può anche non apparire affatto alcun codice di identificazione, a seconda di come il dispositivo è stato impostato dal fabbricante.
• Quando si esegue la trasmissione di dati IrTran-P con un’altra fotocamera QV-2000UX/Ir, le immagini ven­gono trasferite così come sono, senza alcun cambia­mento nelle dimensioni (1600 x 1200 o 800 x 600 pixel).
• Quando si utilizza la trasmissione di dati IrTran-P per inviare dati di immagine ad una fotocamera digitale QV-770 CASIO, le immagini 1600 x 1200 della QV­2000UX/Ir vengono convertite in immagini 800 x 600.
I-99
• La maniera in cui le immagini vengono influenzate dai trasferimenti IrTran-P con altri dispositivi dipende dal­l’altro dispositivo.

Ricevimento dei dati

1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Premere .
• Questa operazione fa apparire la schermata di attesa ricevimento.
3.
Allineare la porta infrarossi sulla fotocamera con la porta sull’unità inviante, e avviare l’ope­razione di invio.
• Fare riferimento alla documentazione allegata all’uni­tà inviante per i dettagli sul suo funzionamento.
TRASMISSIONE A INFRAROSSI DEI DATI

Invio dei dati

Il trasferimento di uno spezzone video o di un’immagine pa­norama in un altro modello di fotocamera digitale QV (diver­so da QV-2000UX/Ir) causa lo smembramento del gruppo delle immagini. Tali immagini non possono essere riprodotte su altri modelli di fotocamere digitali QV CASIO. È possibile inviare una singola immagine specifica.
1.
Premere PLAY ON/OFF.
2.
Usare [E] e [F] per selezionare l’immagine che si desidera inviare.
3.
Premere .
• Questa operazione fa apparire la schermata di attesa invio.
4.
Allineare la porta infrarossi sul dispositivo ri­cevente che supporta il protocollo IrTran-P.
• Posizionare le fotocamere in modo che vengano a tro­varsi ad una distanza da 10 a 30 cm l’una dall’altra.
• Per annullare un’operazione di invio dei dati di imma­gine, premere MENU.
E-100I-100
Loading...