zLeggere la sezione Informazioni preliminari (p. 4).
zVedere anche il Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software
della fotocamera digitale Canon] e la Guida dell'utente per la stampa diretta.
Page 2
Dichiarazione di responsabilità
z Le informazioni contenute nella presente guida sono
state accuratamente verificate, in modo da risultare
precise ed esaustive; tuttavia Canon declina qualsiasi
responsabilità in caso di eventuali errori o omissioni.
z Canon Inc. si riserva il diritto di modificare in qualsiasi
momento e senza preavviso le specifiche relative
all'hardware e al software ivi descritte.
z Si vietano la riproduzione, la trasmissione, la trascrizione
o la memorizzazione in un sistema di ricerca delle
informazioni, anche parziali, nonché la traduzione in altra
lingua, in qualsiasi forma, senza previa autorizzazione
scritta da parte di Canon Inc.
z Canon declina ogni responsabilità per eventuali danni
risultanti da alterazioni o perdite di dati dovuti all'uso o al
malfunzionamento della fotocamera, del software, delle
CompactFlash™ Card (CF Card), dei personal computer,
delle periferiche o all'uso di CompactFlash Card di
terze parti.
Informazioni sui marchi di fabbrica
z Canon e PowerShot sono marchi di Canon.
z CompactFlash è un marchio di SanDisk Corporation.
z iBook e iMac sono marchi di Apple Computer, Inc.
z Macintosh, PowerBook, Power Macintosh e QuickTime
sono marchi registrati di Apple Computer Inc. negli Stati
Uniti e in altri paesi.
z Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati
o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in
altri paesi.
z
Altri nomi e prodotti non menzionati sopra potrebbero
essere marchi o marchi registrati di proprietà delle
rispettive società.
Si consiglia di utilizzare accessori Canon originali.
Questo prodotto è stato progettato per fornire prestazioni
ottimali se utilizzato con accessori originali Canon. Canon
non potrà essere ritenuta responsabile per danni al
prodotto e/o per incidenti quali incendi e così via causati
dal malfunzionamento di accessori di altri produttori (ad
esempio, una fuoriuscita e/o l'esplosione della batteria).
La presente garanzia non è valida per le riparazioni dovute
al malfunzionamento di accessori non originali Canon,
benché tali riparazioni possano essere richieste dietro
pagamento.
* Impostazione predefinita {: È possibile selezionare l'impostazione. U: È possibile selezionare
l'impostazione solo per la prima immagine.
–: Non è possibile selezionare l'impostazione.
: L'impostazione resta selezionata anche quando la fotocamera è spenta.
È possibile ripristinare il valore predefinito delle impostazioni modificato tramite i menu e i pulsanti,
a eccezione di [Data/Ora], [Lingua] e [Sistema Video] (p. 68).
(1) Selezionabile solo in modalità di messa a fuoco manuale.
(2) Può essere impostato dopo aver impostato il blocco.
(3) Disponibile solo blocco AE.
(4) Non è possibile modificare l'impostazione se è selezionato l'effetto [Seppia] o [Bianco & Nero].
(5) Il bilanciamento del bianco è impostato su [AUTO].
(6) Non è possibile selezionare [Flash] come bilanciamento del bianco.
(7) La velocità ISO viene automaticamente impostata dalla fotocamera.
(8) Non è possibile selezionare [AUTO] come impostazione ISO.
169
Page 3
Diagramma di flusso e guide di riferimento
Simboli utilizzati
Questa guida
Scatto con la fotocamera
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della
Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Installazione del software
Questa guida
Collegamento della fotocamera a un computer
Canon Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della
Guida introduttiva al software della fotocamera digitale Canon]
Scaricamento delle immagini in un computer
: Questo simbolo indica i problemi che possono influire sul
corretto funzionamento della fotocamera.
: Questo simbolo indica le sezioni aggiuntive che
completano le procedure di funzionamento di base.
Guida dell'utente per la stampa diretta
Guida dell'utente della stampante
Utilizzo della stampante e stampa
1
Page 4
Indice
Le voci contrassegnate da sono elenchi o tabelle di riepilogo
delle funzioni o delle procedure della fotocamera.
Reimpostazione dei numeri di file . . . . . . . . . . . . . . . 110
3
Page 6
Informazioni preliminari
Importante, leggere attentamente
Scatti di prova
Prima di fotografare i soggetti desiderati, si consiglia di eseguire
alcuni scatti di prova per confermare che la fotocamera funzioni
e sia utilizzata in modo corretto. Canon Inc., le sue sussidiarie e
consociate, così come i suoi distributori declinano qualsiasi
responsabilità per danni consequenziali derivanti dal
malfunzionamento di una fotocamera o di un accessorio,
incluse le CompactFlash™ Card, che comportino la mancata
registrazione di un'immagine o la sua registrazione in un
formato non adatto alla fotocamera.
Avvertenze contro le violazioni del copyright
Le fotocamere digitali Canon sono destinate all'uso personale e
non possono essere utilizzate in alcun modo che rappresenti
una violazione delle leggi e delle normative internazionali o
locali sul copyright. La riproduzione di immagini durante
spettacoli, mostre o eventi commerciali per mezzo di una
fotocamera o di altro dispositivo può costituire una violazione
del copyright o di altri diritti legali, anche se le immagini fossero
state scattate per l'utilizzo personale.
Limitazioni di garanzia
Per informazioni sulla garanzia della fotocamera, consultare il
libretto della garanzia Canon EWS (European Warranty
System) fornito con la fotocamera.
Per contattare il Supporto Clienti Canon, fare riferimento
alle informazioni riportate sul retro di questa
pubblicazione o nel libretto della garanzia Canon
EWS (European Warranty System).
4
Page 7
Temperatura del corpo della fotocamera
Se la fotocamera rimane accesa per un lungo periodo di
tempo, il corpo della fotocamera potrebbe surriscaldarsi.
Tenere in considerazione queste informazioni e prestare
attenzione quando si utilizza la fotocamera per un lungo
periodo.
Informazioni sul monitor LCD
Il monitor LCD è prodotto mediante tecniche ad altissima
precisione. Oltre il 99,99% dei pixel funziona in conformità con
le specifiche. Meno dello 0,01% dei pixel può occasionalmente
risultare fuori fuoco o apparire come punto nero o rosso. Ciò
non ha alcun effetto sull'immagine registrata e non costituisce
un malfunzionamento.
Formato video
Prima di collegare la fotocamera al televisore, impostare il
formato del segnale video del paese in cui la fotocamera è
utilizzata (pag. 67).
Precauzioni per la sicurezza
z
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere attentamente le
precauzioni per la sicurezza riportate di seguito. Accertarsi
sempre che la fotocamera sia utilizzata in modo corretto.
z
Le precauzioni per la sicurezza descritte in queste pagine
forniscono istruzioni per un utilizzo sicuro e appropriato della
fotocamera e degli accessori al fine di evitare lesioni
personali o danni alle apparecchiature.
z
Nelle pagine successive, il termine "apparecchiature" si
riferisce essenzialmente alla fotocamera, alle batterie, al
carica batteria e all'adattatore compatto venduti
separatamente.
Impostazione della lingua
Per modificare l'impostazione della lingua, vedere a pagina 23.
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere la sezione
"Informazioni preliminari" (pag. 4).
5
Page 8
Avvertenze
zNon puntare la fotocamera direttamente verso il sole o altre
sorgenti luminose intense che possano provocare danni alla vista.
zNon fare scattare il flash in prossimità degli occhi di persone o
animali. L'esposizione alla luce intensa generata dal flash potrebbe
causare lesioni alla vista. In particolare, quando si utilizza il flash,
mantenersi ad almeno un metro di distanza dai neonati.
zConservare le apparecchiature lontano dalla portata di bambini e
neonati. Il danneggiamento accidentale della fotocamera o delle
batterie da parte di un bambino potrebbe causare lesioni gravi. Se la
cinghia si attorciglia intorno al collo di un bambino, potrebbe causarne il
soffocamento.
zNon smontare o modificare parti delle apparecchiature se non
espressamente previsto in questa guida. Azioni di questo tipo
possono causare scosse elettriche ad alta tensione. Ispezioni interne,
modifiche e riparazioni devono essere eseguite esclusivamente dal
personale tecnico autorizzato dal rivenditore della fotocamera o
dall'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
zPer evitare il rischio di scosse elettriche da alta tensione, non
toccare il flash della fotocamera se è stato danneggiato.
Analogamente, non toccare le parti interne delle apparecchiature che
risultano esposte in seguito a danneggiamento, poiché sussiste il
rischio di scosse elettriche ad alta tensione. Rivolgersi al rivenditore
della fotocamera o all'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
zSospendere immediatamente l'utilizzo delle apparecchiature se
emettono fumo o esalazioni nocive. Il mancato rispetto di questa
precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere
immediatamente la fotocamera, rimuovere le batterie e scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Assicurarsi che il fumo e
le esalazioni cessino. Rivolgersi al rivenditore della fotocamera o
all'Help Desk del Supporto Clienti Canon.
zIn caso di caduta o di danneggiamento delle apparecchiature,
sospenderne immediatamente l'utilizzo. Il mancato rispetto di questa
precauzione può causare incendi o scosse elettriche. Spegnere
immediatamente la fotocamera, rimuovere le batterie o scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente. Rivolgersi al rivenditore
della fotocamera o all'Help Desk del Supporto Clienti Canon più vicino.
zEvitare che le apparecchiature vengano a contatto con sostanze
liquide o acqua o che vi siano immerse. Non fare penetrare liquidi
nella parte interna della fotocamera. La fotocamera non è
impermeabile. Se la parte esterna viene a contatto con sostanze liquide
o acqua salata, asciugarla con un panno morbido assorbente. Se acqua
o altri corpi estranei penetrano nella parte interna, spegnere
immediatamente la fotocamera e rimuovere le batterie o scollegare il
cavo di alimentazione dalla presa di corrente. L'utilizzo delle
apparecchiature in queste condizioni può causare incendi o scosse
elettriche. Rivolgersi al rivenditore della fotocamera o all'Help Desk del
Supporto Clienti Canon più vicino.
zNon utilizzare sostanze contenenti alcool, benzene, diluenti o altre
sostanze infiammabili per la pulizia o la manutenzione delle
apparecchiature. L'utilizzo di tali sostanze potrebbe provocare incendi.
6
Page 9
zScollegare periodicamente il cavo di alimentazione e rimuovere la
polvere e la sporcizia accumulatesi sulla spina, sull'esterno della
presa di corrente e nell'area circostante. In ambienti polverosi, umidi
o sporchi, la polvere che si accumula sulla spina potrebbe con il tempo
impregnarsi di umidità causando cortocircuiti con conseguente rischio di
incendio.
zNon tagliare, danneggiare, alterare o appoggiare oggetti pesanti
sul cavo di alimentazione. Tali azioni potrebbero causare cortocircuiti
con conseguente rischio di incendi e scosse elettriche.
zNon toccare il cavo di alimentazione con le mani bagnate. Tale
azione potrebbe causare scosse elettriche. Per scollegare il cavo,
afferrare la parte rigida della spina. Se si tira la parte flessibile, il cavo
potrebbe danneggiarsi o potrebbero venire esposti i fili e la protezione,
con conseguente rischio di incendi o scosse elettriche.
z
Utilizzare esclusivamente gli accessori di alimentazione consigliati.
L'utilizzo di sorgenti elettriche non espressamente consigliate per le
apparecchiature potrebbe causare surriscaldamento o alterazione delle
apparecchiature, incendi, scosse elettriche o altri rischi.
zNon posizionare le batterie in prossimità di una sorgente di calore,
né esporle a fiamma o calore diretto. Non immergerle in acqua. Tali
azioni potrebbero danneggiare le batterie e causare la fuoriuscita di
liquidi corrosivi, incendi, scosse elettriche, esplosioni e lesioni gravi.
z
Non smontare, alterare o esporre le batterie a fonti di calore.
Tali azioni
potrebbero causare il rischio di lesioni dovute a esplosioni. Sciacquare
immediatamente con acqua qualsiasi parte del corpo, inclusi occhi e bocca,
o gli indumenti che dovessero venire a contatto con le sostanze contenute
nelle batterie. In caso di contatto con occhi e bocca, sciacquare
abbondantemente con acqua e rivolgersi a un medico.
zNon fare cadere le batterie ed evitare che subiscano colpi tali da
danneggiarne l'involucro. Questi eventi potrebbero causare la
fuoriuscita di liquido e conseguenti lesioni.
zNon generare cortocircuiti ai terminali della batteria con oggetti
metallici, come ad esempio un portachiavi. Queste azioni potrebbero
provocare surriscaldamento, ustioni e altre lesioni.
zPrima di smaltire una batteria, coprire i terminali con del nastro
adesivo o un materiale isolante per impedire il contatto diretto con
altri oggetti. Il contatto con componenti metallici di altri materiali
presenti nei contenitori della spazzatura potrebbe provocare incendi o
esplosioni. Smaltire le batterie negli appositi contenitori per la raccolta
differenziata, se disponibili in zona.
zUtilizzare batterie NiMH AA Canon e il relativo carica batteria
consigliato. L'utilizzo di un carica batteria diverso potrebbe causare il
surriscaldamento o la deformazione delle batterie, con conseguente
rischio di incendi e danni all'ambiente circostante.
zAl fine di evitare incendi e altri pericoli, scollegare il carica batteria
o l'adattatore compatto dalla fotocamera e dalla presa di corrente
al termine della ricarica e quando non si utilizza la fotocamera.
zIl terminale della fotocamera dell'adattatore compatto venduto
separatamente è progettato per essere utilizzato esclusivamente
con la fotocamera. Non utilizzarlo con altri prodotti o batterie. Il
mancato rispetto di questa precauzione può causare incendi o altri
pericoli.
zPrestare estrema cautela durante il montaggio del convertitore
grandangolare, del teleconvertitore e dell'adattatore lenti, venduti
separatamente. Se non fissati correttamente, potrebbero cadere e
danneggiarsi e i frammenti di vetro potrebbero causare lesioni.
7
Page 10
ATTENZIONE
zNon utilizzare, posizionare o conservare le apparecchiature in
luoghi esposti alla luce diretta del sole o alle alte temperature,
come ad esempio il cruscotto o il portabagagli dell'automobile.
Se esposte alla luce diretta del sole e al calore, le batterie potrebbero
perdere liquido, surriscaldarsi o esplodere con conseguente rischio di
incendi, ustioni o altre lesioni. Le alte temperature potrebbero inoltre
deformarne l'involucro. Quando si utilizza il carica batteria per ricaricare
le batterie, assicurarsi che vi sia sufficiente aerazione.
zNon conservare le apparecchiature in luoghi umidi o polverosi.
Ciò potrebbe causare incendi, scosse elettriche o altri danni.
zQuando si porta la fotocamera al collo o la si tiene per la cinghia,
prestare attenzione a non urtarla o farle subire forti scosse o urti
che potrebbero causare lesioni personali o danneggiare le
apparecchiature.
zNon coprire il flash con le dita o con gli indumenti durante gli
scatti. Il flash potrebbe danneggiarsi ed emettere fumo o rumore.
Inoltre, non toccare la superficie del flash dopo avere scattato diverse
fotografie in rapida successione. In entrambi i casi sussiste il rischio
di ustioni.
zNon utilizzare il carica batteria o l'adattatore compatto se il relativo
cavo di alimentazione risulta danneggiato o se la spina non è
completamente inserita nella presa di corrente.
zNon lasciare che i terminali del carica batteria o la spina vengano a
contatto con oggetti metallici (come ad esempio spilli o chiavi) o
con sporcizia.
zSe la fotocamera rimane accesa per un lungo periodo di tempo, il
corpo potrebbe surriscaldarsi. Prestare attenzione quando si utilizza
la fotocamera per un lungo periodo: è possibile che si avverta una
sensazione di calore alle mani.
zNon utilizzare il flash se sull'obiettivo vi sono tracce di sporco,
polvere o altro materiale. L'accumulo di calore potrebbe infatti
danneggiare il flash.
zAssicurarsi di collegare il carica batteria o l'adattatore compatto a
una presa elettrica di tensione adeguata e non eccessiva. La spina
del carica batteria o dell'adattatore compatto varia in base alla regione
di utilizzo.
8
Page 11
Prevenzione dei malfunzionamenti
Evitare l'esposizione a forti campi magnetici
Non posizionare la fotocamera in prossimità di motori elettrici o
altre apparecchiature che generano forti campi elettromagnetici.
Tale esposizione potrebbe causare malfunzionamenti o
danneggiamento dei dati delle immagini.
Evitare i problemi associati alla condensa
Il rapido passaggio da temperature elevate a temperature rigide
può portare alla formazione di condensa (goccioline d'acqua)
sulle superfici esterne ed interne delle apparecchiature.
Per evitare questo inconveniente, riporre le apparecchiature
in un sacchetto di plastica e attendere che si adattino alle
variazioni di temperatura prima di rimuoverle dal sacchetto.
Se si forma condensa all'interno della
fotocamera
Se si nota della condensa, sospendere immediatamente
l'utilizzo della fotocamera per evitare di danneggiare le
apparecchiature. Rimuovere la CompactFlash Card, le batterie
o l'adattatore compatto dalla fotocamera e attendere che
l'umidità sia completamente evaporata prima di riprendere
l'utilizzo.
Inutilizzo prolungato
Se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi di
tempo, rimuovere le batterie o il carica batteria e riporli in un
luogo sicuro. Se le batterie non vengono rimosse, potrebbe
verificarsi una fuoriuscita del liquido con conseguenti danni
alla fotocamera.
9
Page 12
1. Preparazione della
fotocamera
Guida ai componenti
Attacchi del cinghino
Sensore controllo remoto
Coperchio dello slot
della CompactFlash
Card pag. 15
Coperchio batterie
pag. 14, 141
*
Per collegare la fotocamera a un computer o a una
stampante, utilizzare uno dei seguenti cavi.
Computer: Cavo Interfaccia IFC-400PCU (fornito con la
fotocamera)
Stampanti compatibili con la stampa diretta
(vendute separatamente):
con la fotocamera) o Cavo Interfaccia Diretta DIF-100
(fornito con la stampante).
Flash pag. 34, 35, 36
Lampada per la riduzione occhi rossipag. 36
Spia dell'autoscatto pag. 49
Lampada spia registrazione pag. 53, 65
Obiettivo
Pulsante di rilascio dell'anello pag. 138
Zoccolo treppiede
zStampanti Bubble Jet
• Stampanti Bubble Jet compatibili con la stampa
diretta: Consultare la Guida dell'utente della
stampante Bubble Jet.
• Stampanti compatibili con PictBridge: Cavo
Interfaccia IFC-400PCU (fornito con la fotocamera)
zStampanti di altri produttori compatibili con PictBridge:
Cavo Interfaccia IFC-400PCU (fornito con la
fotocamera)
101. Preparazione della fotocamera
Per informazioni sulle stampanti compatibili con la stampa
diretta, consultare la Mappa del sistema oppure la Guida dell'utente per la stampa diretta fornite con la fotocamera.
Page 13
Collegamento del cinghino
Collegamento del copriobiettivo
Collegare il cinghino come mostrato.
Controllare che il cinghino non si stacchi dall'attacco se tirato.
Eseguire le stesse operazioni sull'altro lato della fotocamera.
Quando si utilizza il cinghino, non fare ondeggiare la
fotocamera o farla urtare su altri oggetti.
Posizionare il copriobiettivo in modo che copra
completamente l'obiettivo. Dopo l'utilizzo, riposizionare il
copriobiettivo.
Collegare il laccetto del copriobiettivo al cinghino.
Rimuovere il copriobiettivo prima di accendere la
fotocamera.
1. Preparazione della fotocamera11
Page 14
Comandi
Mirino pag. 24, 26
Ghiera di regolazione delle
diottrie pag. 26
Pulsante (Autoscatto)/
(Continuo) pag. 49, 52
Pulsante (Flash)
pag. 35
Pulsante
fuoco manuale)
Pulsante IS
(Stabilizzatore
di immagine)
pag. 29
Pulsante (Misurazione della luce) /(Microfono)pag. 76, 101
Pulsante (Scelta rapida)/JUMP pag. 42, 69
Pulsante DISPLAY pag. 24
Termi na le A/V OUT (Audio/Video Out) pag. 118
Terminale DIGITAL pag. 116
Page 15
Ghiera di selezione
Utilizzare questa ghiera per selezionare la
modalità di scatto.
z
: Autopag. 27
La fotocamera seleziona automaticamente
le impostazioni.
z
Zona immaginepag. 45
La fotocamera seleziona automaticamente
le impostazioni in base al tipo di
composizione dell'immagine.
: Ritratto
: Paesaggio
: Notturno
: Tempo di scatto veloce
: Tempo di scatto lento
: Unione
: Filmato
z
Zona creativapag. 71
pag. 47
pag. 53
L'utente seleziona l'esposizione, l'apertura
del diaframma o altre impostazioni per
ottenere effetti speciali.
: Programma di esposizione automatica
: Esposizione automatica con priorità
dei tempi di scatto
: Esposizione automatica a priorità del
diaframma
: Esposizione manuale
: Personalizzata
Le spie si accendono o lampeggiano quando si preme il pulsante dell'otturatore o si effettuano le seguenti operazioni.
z
Spia alimentazione/modalità
Arancione: Modalità di scatto
Verde:Modalità di riproduzione/Collegamento alla stampante
Giallo:Collegamento al computer
zzzz
Spia
Rosso lampeggiante:Registrazione su CompactFlash Card/Lettura della CompactFlash Card/Cancellazione dalla
CompactFlash Card/Trasmissione di dati (durante il collegamento al computer)
1. Preparazione della fotocamera13
Page 16
Installazione delle batterie/CompactFlash Card
Installare le batterie e la CompactFlash Card per iniziare a
scattare.
Utilizzare quattro batterie alcaline AA oppure le batterie NiMH
vendute separatamente.
Quando la spia lampeggia, significa che è in corso la
scrittura, la lettura, la cancellazione o la trasmissione di
un'immagine mediante una CompactFlash Card. Per
evitare la perdita o il danneggiamento di dati, non
eseguire le seguenti operazioni:
zNon scuotere la fotocamera.
zNon spegnere l'alimentazione né aprire il coperchio
batterie o quello dello slot della CompactFlash Card.
Per l'alimentazione della fotocamera durante sessioni
prolungate di utilizzo, si consiglia di utilizzare l'Adattatore
Compatto CA-PS700, venduto separatamente
(pag. 143).
Il kit carica batteria, venduto separatamente,
consente di utilizzare batterie NiMH ricaricabili per
Blocco del
coperchio batterie
b
a
aaaa Assicurarsi che la fotocamera sia spenta
(pag. 19). Fare scorrere il blocco del
coperchio batterie nella direzione della
freccia e aprire il coperchio.
bbbb Inserire le batterie come mostrato.
z È possibile controllare l'orientamento corretto delle
batterie sul diagramma all'interno dell'alloggiamento
batteria.
cccc Chiudere il coperchio batterie.
l'alimentazione della fotocamera (pag. 140).
Vedere la sezione Prestazione batteria (pag. 150).
Per informazioni sul kit batteria e carica batteria e le
batterie ricaricabili NiMH, vedere la Mappa del sistema
(non inclusa in questa Guida).
141. Preparazione della fotocamera
Page 17
a
b
Etichetta
Pulsante di espulsione
zConsultare la sezione CompactFlash Card e
capacità stimate (immagini registrabili) (pag. 151).
zSi consiglia di utilizzare CompactFlash Card
formattate nella fotocamera (pag. 18). La
CompactFlash Card fornita con la fotocamera può
essere utilizzata senza necessità di formattazione.
Corretta manipolazione della batteria
a Aprire il coperchio dello slot della
CompactFlash Card facendolo scorrere
nella direzione della freccia.
b Inserire la CompactFlash Card con
l'etichetta rivolta verso l'alto, quindi
chiudere il coperchio dello slot.
z Spingere la CompactFlash Card verso l'interno
fino a quando il pulsante di espulsione non risulta
completamente esteso. Per rimuovere la
CompactFlash Card, premere il pulsante di
espulsione ed estrarre la scheda.
Utilizzare unicamente batterie alcaline AA o batterie NiMH AA
z
Canon (vendute separatamente). Per informazioni sulla
manipolazione delle batterie NiMH AA ricaricabili, consultare la
sezione Utilizzo dei kit di alimentazione (venduti separatamente)
(pag. 140).
z
Poiché le prestazioni delle batterie alcaline possono
risultare diverse a seconda della marca, la durata delle
batterie acquistate potrebbe essere minore rispetto a quella
delle batterie fornite con la fotocamera.
Alle basse temperature, il tempo di funzionamento della
z
fotocamera potrebbe risultare ridotto se vengono utilizzate
batterie alcaline. A causa delle relative specifiche, le batterie
alcaline possono inoltre avere una scadenza anticipata rispetto
alle batterie NiMH. Se si utilizza la fotocamera in zone fredde o
per periodi di tempo prolungati, si consiglia di utilizzare il kit
batteria NiMH AA Canon (confezione da quattro pezzi).
1. Preparazione della fotocamera15
Page 18
z
Benché possibile, l'utilizzo di batterie Ni-CH (nickel-cadmio) AA
non è consigliato in quanto forniscono prestazioni non affidabili.
zzzz
Non mischiare batterie nuove e batterie parzialmente
utilizzate. Caricare sempre quattro batterie nuove o
completamente ricaricate.
zzzz
Caricare le batterie controllando che il polo positivo (+) e
quello negativo (-) siano nella corretta posizione.
zzzz
Non mischiare batterie di tipi o produttori diversi. Le quattro
batterie devono essere identiche.
z
Prima di inserire le batterie, pulirne accuratamente i terminali con
un panno asciutto. Il sebo cutaneo o altri tipi di sporco potrebbero
causare una notevole riduzione della durata o del numero di
immagini registrabili.
z
Le prestazioni delle batterie risultano ridotte alle basse
temperature, in particolare modo nel caso di batterie alcaline.
Se si utilizza la fotocamera in ambienti freddi e le batterie si
scaricano a una velocità maggiore del previsto, è possibile
ripristinarne le prestazioni riponendole in una tasca interna degli
abiti per riscaldarle prima dell'utilizzo. Tuttavia, non riporle in una
tasca insieme a oggetti metallici, come ad esempio un
portachiavi, in quanto tali oggetti potrebbero causarne il
cortocircuito.
z
Se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo
periodo di tempo, rimuovere le batterie e riporle in un luogo
sicuro. Durante periodi prolungati di inutilizzo, le batterie
potrebbero perdere liquido e danneggiare la fotocamera se
lasciate installate.
AVVERTENZA
Non utilizzare batterie danneggiate o batterie con l'involucro
completamente o in parte mancante, in quanto potrebbero
verificarsi perdite di liquido, surriscaldarsi o esplodere. Prima
di caricarle, controllare sempre l'involucro delle batterie
comprate in negozio, in quanto potrebbe essere difettoso.
Non utilizzare batterie vendute in involucri difettosi.
Non utilizzare batterie che presentino i seguenti
problemi.
Batterie con involucro di isolamento elettrico
completamente o in parte mancante.
Elettrodo positivo (terminale +) piatto.
161. Preparazione della fotocamera
Il terminale negativo ha la forma corretta e
protrude dalla base metallica, ma l'involucro
isolante non si estende oltre il bordo della
base metallica.
Page 19
Indicazioni sullo stato della batteria
Le icone o i messaggi mostrati di seguito indicano lo stato della
batteria nel monitor LCD o nel mirino.
Le batterie stanno per esaurirsi. Per continuare a
utilizzare la fotocamera, sostituire o ricaricare le
batterie.
Le batterie sono completamente esaurite e non è
Sostituire le batterie
possibile utilizzare la fotocamera. Sostituirle
immediatamente.
Precauzioni per la manipolazione di una
CompactFlash Card
z
Le CompactFlash Card sono dispositivi elettronici ad alta
precisione. Non piegarle, forzarle o sottoporle a urti o
vibrazioni.
z
Non tentare di smontare o modificare la CompactFlash Card.
z
Gli sbalzi di temperatura dovuti al repentino passaggio della
CompactFlash Card da un luogo all'altro possono generare la
formazione di condensa sulla scheda stessa, causando
possibili malfunzionamenti. Per evitare la formazione di
condensa, riporre la CompactFlash Card in un sacchetto di
plastica chiuso prima di spostarla in un ambiente a
temperatura diversa e lasciare che la scheda si adatti
gradualmente alla nuova temperatura. Se si forma della
condensa sulla CompactFlash Card, attendere che l'acqua
evapori completamente.
z
Riporre la CompactFlash Card nell'apposita custodia.
z
Non utilizzare né conservare le CompactFlash Card nei
seguenti luoghi:
- Ambienti esposti a polvere o sabbia
- Ambienti esposti a umidità e temperature elevate
Le microunità sono strumenti di registrazione dotati di disco
rigido. I vantaggi di questi strumenti sono l'ampia capacità e il
basso costo per megabyte. Tuttavia, si tratta di dispositivi
leggermente più suscettibili a vibrazioni e urti rispetto alle
CompactFlash Card, che utilizzano memorie flash di lunga
durata. Quando si utilizza una microunità, prestare particolare
attenzione a non sottoporre la fotocamera a vibrazioni o urti,
in particolare in fase di registrazione o riproduzione.
1. Preparazione della fotocamera17
Page 20
Formattazione di una CompactFlash Card
Formattare sempre una CompactFlash Card nuova o una dalla
quale si desidera eliminare tutte le immagini e gli altri dati.
a
La formattazione (inizializzazione) di una
CompactFlash Card elimina tutti i dati contenuti nella
scheda, comprese le immagini protette e altri tipi di
file. È consigliabile controllare il contenuto di una
CompactFlash Card prima di formattarla.
Se la fotocamera non funziona correttamente,
è possibile che il problema sia dovuto a un
malfunzionamento della CompactFlash Card inserita.
La riformattazione della CompactFlash Card può
rappresentare la soluzione al problema.
La riformattazione è consigliata nel caso di
malfunzionamento di una CompactFlash Card nuova
fornita da un altro produttore.
Le CompactFlash Card formattate in un'altra
fotocamera, periferica o in un altro computer
potrebbero non funzionare correttamente. In tale
caso, riformattare la CompactFlash Card con questa
fotocamera.
La capacità della CompactFlash Card visualizzata
c
b
aaaa Accendere la fotocamera (pag. 19).
bbbb Premere il pulsante MENU e quindi la
freccia XXXX del selettore.
Viene visualizzato il menu [(Impostazione)].
cccc Con la freccia SSSS o TTTT del selettore,
selezionare [Formattazione] e quindi
premere il pulsante SET.
dopo la formattazione sarà inferiore a quella nominale
della scheda. Ciò non costituisce un malfuzionamento
della CompactFlash Card o della fotocamera.
181. Preparazione della fotocamera
Page 21
a
b
Spia
Accensione e spegnimento
Quando la fotocamera è attivata, la spia di alimentazione/modalità
rimane accesa. La spia di alimentazione/modalità indica i seguenti stati
della fotocamera:
Arancione:Modalità di scatto
Verde:Modalità di riproduzione/Collegamento alla
stampante*
Giallo:Modalità di collegamento al computer*
Spenta:Fotocamera spenta.
aaaa Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare [OK] e quindi premere il
pulsante SET.
La spia rossa lampeggia e la formattazione ha inizio.
Attendere fino allo spegnimento della spia.
z Per annullare invece di eliminare, selezionare [Annulla]
e premere il pulsante SET.
bbbb Premere il pulsante MENU.
*
Per informazioni sulla modalità di collegamento alla
stampante, consultare la Guida dell'utente per la stampa diretta. Per informazioni sulla modalità di collegamento al
computer, vedere il Canon Digital Camera Software Starter
Guide Disk [CD della Guida introduttiva al software della
fotocamera digitale Canon].
All'accensione viene emesso un segnale acustico e
viene visualizzata l'immagine avvio (pag. 111).
L'immagine avvio non viene visualizzata se il mirino è
in modalità di scatto o il terminale A/V OUT è
collegato a un televisore.
Prestare attenzione a non toccare l'obiettivo durante
la ripresa. Non forzare l'obiettivo con le dita o altri
oggetti per non causare malfunzionamenti o danni
alla fotocamera. Se ciò dovesse accadere, spegnere
e riaccendere la fotocamera.
Per accendere la fotocamera senza il segnale
acustico e l'immagine avvio
Tenere premuto il pulsante , quindi accendere la
fotocamera. È anche possibile accendere la fotocamera
con il monitor LCD chiuso.
1. Preparazione della fotocamera19
Page 22
ab
aaaa Premendo il pulsante di scatto, spostare
la leva di selezione su (Scatto) o su
(Riproduzione).
La spia di alimentazione/modalità si accende di colore
arancione o verde.
bbbb Premere il pulsante OFF per spegnere la
fotocamera.
Passaggio fra scatto e riproduzione
È possibile passare rapidamente dalla modalità di scatto a
quella di riproduzione. Ciò è utile se si intende continuare a
riprendere dopo aver controllato o eliminato un'immagine
appena ripresa.
Modalità di scatto Modalità di riproduzione
Premendo il pulsante di scatto, spostare la leva di selezione
della modalità su (Riproduzione) (pag. 39).
z
La fotocamera passa alla modalità di riproduzione, ma
l'obiettivo non rientra. Per fare rientrare l'obiettivo, spostare
nuovamente la leva di selezione della modalità su
(Riproduzione).
Modalità di riproduzione Modalità di scatto
Rimuovere il copriobiettivo e premere parzialmente il pulsante
dell'otturatore.
Premendo il pulsante di scatto, è anche possibile spostare la
leva di selezione della modalità su (Scatto) (pag. 27).
201. Preparazione della fotocamera
Page 23
Impostazione di data e ora
Alla prima accensione della fotocamera o se la batteria al litio è
in esaurimento, procedere dal punto .
L'impostazione della data e dell'ora non ne comporta
la visualizzazione sulle immagini. Per informazioni
sulla stampa delle immagini con la data, consultare la
Guida dell'utente per la stampa diretta o il Canon
Digital Camera Software Starter Guide Disk [CD della
Guida introduttiva al software della fotocamera
digitale Canon].
Vedere la sezione Sostituzione della batteria di
memoria (pag. 144).
a
b
aaaa Accendere la fotocamera (pag. 19).
bbbb Premere il pulsante MENU e quindi la
freccia XXXX del selettore.
Viene visualizzato il menu [(Impostazione)].
1. Preparazione della fotocamera21
Page 24
a
a
b
aaaa Con la freccia SSSS o TTTT del selettore,
selezionare [Data/Ora] e quindi premere il
pulsante SET.
aaaa Impostare la data e l'ora.
z Selezionare la voce da impostare con W o X e quindi
impostarne il valore con la freccia S o T del selettore.
bbbb Controllare che la data e l'ora siano
visualizzate correttamente, premere il
pulsante SET e quindi il pulsante MENU.
z È possibile impostare la data fino all'anno 2037.
221. Preparazione della fotocamera
Page 25
Impostazione della lingua
a
b
a
a
b
c
b
aaaa Accendere la fotocamera (pag. 19).
bbbb Premere il pulsante MENU e quindi la
freccia XXXX del selettore.
Viene visualizzato il menu [(Impostazione)].
z Nella modalità di riproduzione, è possibile modificare la
lingua tenendo premuto il pulsante SET e premendo
contemporaneamente il pulsante JUMP. Non è
possibile utilizzare questa funzione durante la
riproduzione di filmati o di un collegamento alla
stampante.
aaaa Con la freccia SSSS o TTTT del selettore,
selezionare [Lingua] e quindi premere il
pulsante SET.
bbbb Con la freccia SSSS, TTTT, WWWW o XXXX del selettore,
selezionare la lingua e quindi premere il
pulsante SET.
cccc Premere il pulsante MENU.
1. Preparazione della fotocamera23
Page 26
Utilizzo del mirino e del monitor LCD
Premendo il pulsante
DISPLAY
si passa alla modalità di visualizzazione del monitor LCD.
Inoltre, chiudendo il monitor LCD viene visualizzato il mirino.
Viene visualizzato il fattore
combinato di zoom ottico e
zoom digitale
Inquadratura di
misurazione spot
Inquadratura di messa
a fuoco automatica
Inquadratura di messa
a fuoco automatica
Velocità dell'otturatore
Visualizzazione monitor
LCD (Visualizzazione
delle informazioni)
Inquadratura di
misurazione spot
Valore dell'apertura
Mirino (Visualizzazione
delle informazioni)
Indicatore MF
Scatti rimanenti o
Tempo di filmato
rimanente/tempo
trascorso(modalità
di scatto)
: Premere il pulsante
Informazioni sull'inquadratura di
messa a fuoco automatica
Verde:Messa a fuoco completata
Giallo:Messa a fuoco difficoltosa
* L'inquadratura di messa a fuoco
automatica non viene
visualizzata se è impostata su
Auto o durante la visualizzazione
invertita.
DISPLAY
.
Modalità di riproduzione
Nessuna informazione
241. Preparazione della fotocamera
Visualizzazione standard
Visualizzazione dettagliata
Riproduzione di una sola
immagine
Riproduzione indice
Istogramma (pag. 154)
Page 27
Contenuto del display
Modalità di
scatto
Modalità di
riproduzione
Compensazione
dell'esposizione
{–{*3–
flash
Intensità del flash{–––
pag. 89
pag. 89
FunzioneIcona
Nessuna informazione
Visualizzazione standard
Visualizzazione dettagliata
Visualizzazione delle informazioni
Modalità di scatto{–
Correzione
dell'esposizione
Blocco AE/Blocco FE
-2 – +2
{–{
{{––
*1
{*2–
*3
–
Modalità di
misurazione
{–{–
della luce
Bilanciamento del
*4
bianco
{–{–
Modo comando{–––
Velocità ISO{–{–
Effetti{–{–
Esposizione a
forcella
{–––
Flash{–––
Riduzione occhi
rossi
{–––
Pagina di riferimento
pag. 45, 71
pag. 78
pag. 86, 87
pag. 76
pag. 79
pag. 49, 52
pag. 81
pag. 82
pag. 84
pag. 34
pag. 36
Compressione{–{{
Risoluzione{–{{
Risoluzione (filmati)
Velocità
Fotogrammi
Zoom digitale
(filmati)
*5
Livello batteria
basso
Orientamento
immagine
Avvertenza di
fotocamera mossa
Messa a fuoco
manuale
Stabilizzatore di
immagine
Registrazione filmati
Nota vocale (file
WAVE)
10x 13x 16x 20x 25x 32x
(rosso)
z
{–{–
{–{–
{{––
{{{{
{–––
{{––
{{––
{–––
{{––
––{{
Filmato––{{
Stato di protezione
*1
*2
*3
*4
*5
(Filmato) viene visualizzato anche nella modalità video Nessuna informazione.
Personalizzato) non viene visualizzato.
Viene visualizzato anche il valore dei contenuti.
L'icona non viene visualizzata nella modalità di riproduzione.
I fattori di zoom sono l'effetto combinato di zoom ottico e zoom digitale. "10x"
––{{
è l'impostazione massima del teleobiettivo dello zoom ottico.
pag. 32
pag. 32
pag. 32
pag. 32
pag. 50
pag. 17
pag. 108
pag. 26
pag. 95
pag. 29
pag. 53
pag. 101
pag. 57
pag. 106
1. Preparazione della fotocamera25
Page 28
Anche nella modalità di visualizzazione senza
informazioni, le informazioni sullo scatto vengono
visualizzate per circa sei secondi. A seconda delle
impostazioni correnti della fotocamera, tuttavia,
potrebbero non essere visualizzate.
L'icona di avvertenza fotocamera mossa viene
visualizzata sul monitor LCD o nel mirino in condizioni
di scarsa luminosità quando la fotocamera è pronta a
scattare. Quando viene visualizzata questa icona,
utilizzare uno dei metodi di scatto indicati di seguito.
- Impostare il flash su Auto o Acceso
- Impostare lo stabilizzatore di immagine su Acceso
(pag. 29)
- Posizionare la fotocamera su un treppiede
Le informazioni sulle immagini registrate da questa
fotocamera potrebbero non essere visualizzate nella
maniera corretta su altre fotocamere e viceversa.
Avvertenza di sovraesposizione
Le parti sovraesposte dell'immagine lampeggiano.
L'avvertenza di sovraesposizione viene visualizzata
nelle seguenti circostanze.
Quando si osserva un'immagine nel monitor LCD
(visualizzazione delle informazioni) o nel mirino subito
dopo averla scattata
Nella visualizzazione dettagliata della modalità di
riproduzione
Utilizzo del monitor LCD
Il monitor LCD può essere aperto nelle seguenti posizioni.
Aperto da destra a sinistra di 180
gradi. Inclinato in avanti di 180 gradi
verso l'obiettivo o indietro di 90 gradi.
z
b
a
Quando il monitor LCD è aperto
verso sinistra di 180 gradi e
inclinato di 180 gradi verso
l'obiettivo, l'immagine visualizzata
viene automaticamente rovesciata,
in modo che sia visibile
correttamente dall'obiettivo.
Ripiegare il monitor LCD contro il
corpo della fotocamera finché non
scatta in posizione.
z
Se non è completamente chiuso,
l'immagine risulterà rovesciata.
Tenere sempre chiuso il monitor
LCD per proteggerlo quando la
fotocamera non è utilizzata.
Utilizzo del mirino
Se l'ambiente circostante è troppo luminoso, ad esempio
quando si utilizza la fotocamera all'esterno, e le immagini sul
monitor LCD non risultano chiare, utilizzare il mirino per gli
scatti. Regolare la messa a fuoco del mirino con la ghiera di
regolazione delle diottrie (pag. 12) in modo che le informazioni
vengano visualizzate (pag. 24) chiaramente.
261. Preparazione della fotocamera
Page 29
Modalità Auto
2. Scatto-Procedure di base
a
a
b
c
Vista dal lato dell'obiettivo
Scatto standard
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità su (Scatto).
bbbb Impostare la ghiera di selezione su .
cccc Se si utilizza il monitor LCD, aprirlo.
z Il monitor LCD può anche essere ruotato. Con il
monitor LCD inclinato di 180 gradi, l'immagine
visualizzata viene automaticamente rovesciata in modo
che sia visibile correttamente dall'obiettivo. Tale
funzione può anche essere disattivata (pag. 65).
Grandangolo
b
Inquadratura di messa a fuoco automatica
Teleobiettivo
aaaa Puntare la fotocamera sul soggetto.
bbbb Utilizzare lo zoom per ottenere la
composizione desiderata sul monitor
LCD o nel mirino.
z Spostando la leva dello zoom verso si ingrandisce il
soggetto (teleobiettivo). Spostando la leva dello zoom
verso si riducono le dimensioni del soggetto
(grandangolo). La velocità di modifica dell'ingrandimento
viene stabilita dal modo in cui viene spostata la leva dello
zoom. Se la si sposta completamente a destra/sinistra con
un movimento rapido si attiva lo zoom rapido. Per uno
zoom più lento, spostare lentamente la leva fino a metà
percorso.
z L'angolo di campo può essere regolato fra 38 e 380 mm,
in valori equivalenti a quelli della pellicola 35 mm.
2. Scatto-Procedure di base27
Page 30
z L'utilizzo combinato di zoom digitale e zoom ottico
consente ingrandimenti fino a circa 32x (pag. 50). Lo
zoom digitale non può essere utilizzato in alcune modalità
di scatto (pag. 166). La qualità delle immagini peggiora
con l'aumentare dello zoom digitale.
a
b
bbbb Premere completamente il pulsante
dell'otturatore.
Al termine dello scatto si avvertirà il suono di chiusura
dell'otturatore. Non muovere la fotocamera prima di tale
suono. L'immagine viene visualizzata per due secondi.
Vedere a pagina 166 per informazioni sulle
impostazioni modificabili in questa modalità.
Il monitor LCD e il mirino hanno un campo visivo
corrispondente a circa il 100% dell'immagine ripresa
complessiva.
Le immagini vengono innanzitutto salvate nella
memoria interna della fotocamera prima di essere
aaaa Premere leggermente il pulsante
dell'otturatore per mettere a fuoco.
Al termine della messa a fuoco, la fotocamera emetterà
due segnali acustici e l'inquadratura di messa a fuoco
automatica viene visualizzata in verde.
z Se la messa a fuoco del soggetto comporta dei
problemi, l'inquadratura di messa a fuoco automatica
diventa gialla e viene emesso un solo segnale
acustico. Se l'inquadratura di messa a fuoco
automatica è impostata su Auto, non risulterà visibile.
z La velocità dell'otturatore e il valore dell'apertura
vengono automaticamente definite e visualizzate nel
monitor LCD o nel mirino. Vengono automaticamente
impostate anche la correzione dell'esposizione
(pag. 78) e la messa a fuoco (pag. 95).
282. Scatto-Procedure di base
registrate sulla CompactFlash Card, consentendo la
ripresa immediata di altre immagini purché sia
disponibile spazio sufficiente nella memoria interna.
Quando i dati vengono registrati sulla CompactFlash
Card, la spia lampeggia in rosso.
È possibile attivare/disattivare il segnale acustico e il
suono dell'otturatore con il menu (pag. 66).
Se il suono dell'otturatore e l'opzione Silenzioso sono
impostati su [Spento], la fotocamera emette un solo
segnale acustico quando il pulsante dell'otturatore
viene premuto completamente.
Non è possibile scattare fotografie durante il
caricamento del flash.
Page 31
È possibile modificare la durata della visualizzazione
delle immagini sul monitor LCD dopo lo scatto o
disattivarne completamente la visualizzazione
(pag. 31).
Funzione Stabilizzatore di immagine
La funzione dello stabilizzatore di immagine consente di ridurre
al minimo l'effetto di movimento della fotocamera (immagini
poco nitide) quando si riprendono soggetti distanti ingranditi o
quando si effettuano scatti in condizioni di oscurità.
L'impostazione predefinita della funzione è [Acceso].
z
Premendo il pulsante IS si attiva e si disattiva la funzione. Se
la funzione è attivata, viene visualizzato .
z
Tenendo premuto il pulsante IS, è possibile scegliere la
modalità dello stabilizzatore di immagine. Vengono
W
visualizzate le seguenti icone. Con la freccia
selettore, selezionare un'impostazione e quindi premere il
pulsante
(Standard):Scatto standard
(Con obiettivo teleconvertitore):
(Con obiettivo grandangolare):
IS
.
Selezionare questa opzione se è montato
l'obiettivo teleconvertitore venduto
separatamente (pag. 137).
Selezionare questa opzione se è montato
l'obiettivo grandangolare venduto
separatamente (pag. 137).
o X del
2. Scatto-Procedure di base29
Page 32
Visualizzazione di un'immagine subito dopo lo scatto
zIl movimento della fotocamera potrebbe non venire
completamente corretto se si utilizzano basse
velocità dell'otturatore in condizioni di scarsa
luminosità. In questo caso, fissare la fotocamera al
treppiede.
zSe il movimento della fotocamera è eccessivo,
potrebbe non essere possibile correggerlo
completamente.
Ghiera di selezione
Dopo avere scattato una fotografia, l'immagine viene
visualizzata per due secondi. Per modificare questa
impostazione, vedere a pagina 31. Per visualizzare l'immagine
per un periodo di tempo più lungo, sono disponibili due metodi:
z Tenere premuto il pulsante dell'otturatore
z Premere il pulsante SET mentre è visualizzata
l'immagine
Premere nuovamente a metà il pulsante dell'otturatore per
interrompere la visualizzazione e scattare un'immagine.
Mentre le immagini sono visualizzate è possibile:
Visualizzare le immagini in modalità di visualizzazione
Modifica del tempo di visualizzazione dell'immagine
b
a
a
c
aaaa Accendere la fotocamera (pag. 19) e
premere il pulsante MENU.
bbbb Con la freccia SSSS o TTTT del selettore,
selezionare [Visualizza] e quindi
impostare la durata utilizzando la freccia
WWWW o XXXX del selettore.
Spento:Le immagini non vengono visualizzate
Da 2 a 10 sec.:Le immagini vengono visualizzate per il
numero di secondi selezionato, anche
se si rilascia il pulsante dell'otturatore.
cccc Premere il pulsante MENU.
z Per continuare a visualizzare l'immagine
indipendentemente dall'impostazione di
visualizzazione, tenere premuto il pulsante
dell'otturatore.
z È inoltre possibile effettuare lo scatto di un'altra
immagine mentre viene visualizzata l'ultima immagine
ripresa.
Viene visualizzato il menu [(Registra)].
2. Scatto-Procedure di base31
Page 34
Modifica della risoluzione e della compressione
Ghiera di selezione
È possibile modificare le impostazioni di risoluzione,
compressione (fermo immagine) e di velocità dei fotogrammi
(filmati, pag. 56) in base alle immagini da riprendere.
Fermo immagine
Risoluzione
VisualizzazionePixel
L (Grande)
M1 (Media 1)
M2 (Media 2)
2048 x 1536
1600 x 1200
1024 x 768
Alta
zStampa in formato A4*
210 x 297 mm
zStampa in formato Lettera*
216 x 279 mm
zStampa in formato cartolina
148 x 100 mm
zStampa in formato L
119 x 89 mm
Stampa in formato carta di
credito 86 x 54 mm
Scopo
CompressioneScopo
Superfine
Fine
NormaleRipresa di altre immagini
Alta qualità
Normale
Ripresa di immagini di qualità più
elevata
Ripresa di immagini di qualità
normale
Filmati
Risoluzione
640 x 480 pixel
(Fine)*
640 x 480 pixel*
320 x 240 pixel*
*
Il valore della compressione di è Fine. Il valore della
compressione di e è Normale.
Qualità
immagine
Alta
Normale
Tempo di
registrazione
Breve
Lungo
Scopo
Ripresa di filmati di
qualità più elevata
Ripresa di filmati di
qualità normale
Ripresa di filmati più
lunghi
zInvio di immagini come
S (Piccola)
* I formati possono variare in base alla zona.
322. Scatto-Procedure di base
640 x 480
Bassa
allegati di posta elettronica
zRipresa di altre immagini
Velocità
fotogrammi
Circa 30 fotogrammi/
sec.
Circa 15 fotogrammi/
sec.
Qualità
Full-
motion
NormaleLungo
Tempo di
registrazione
Breve
Scopo
Riprese in cui la priorità
è data alla qualità
Riprese in cui la priorità
è data alla durata
Page 35
a
b
c
Numero di scatti restanti
(visualizzato solo se si
seleziona la risoluzione o la
compressione)
b
a
aaaa Premere il pulsante FUNC.
bbbb Selezionare * (2048 x 1536) con la
freccia SSSS o TTTT del selettore.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
cccc Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare la risoluzione da utilizzare e
quindi premere il pulsante SET.
aaaa Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare la compressione da utilizzare
e quindi premere il pulsante SET.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto verrà di nuovo
visualizzata questa schermata.
z Nel caso di un filmato, viene visualizzato il tempo di
ripresa restante (in secondi).
z Vedere Dimensioni dei file immagine (stimate)
(pag. 152).
2. Scatto-Procedure di base33
Page 36
Utilizzo del flash incorporato
z Tipi di CompactFlash Card e numero di scatti restanti
(pag. 151).
bbbb Premere il pulsante FUNC. e scattare la
fotografia.
Ghiera di selezione
Utilizzare il flash attenendosi alle istruzioni fornite in questa
sezione.
Il flash funziona come descritto di seguito se l'opzione Uscita
flash (pag. 64) è impostata su [Auto].
Il flash scatta automaticamente, come
Auto con
riduzione occhi
rossi
Auto
Flash con
riduzione occhi
rossi
richiesto dal livello di illuminazione e la
lampada per la riduzione occhi rossi emette
un leggero flash preliminare a ogni scatto del
flash principale.
Il flash scatta automaticamente come
richiesto dal livello di illuminazione.
La lampada per la riduzione occhi rossi e il
flash scattano sempre.
342. Scatto-Procedure di base
Flash attivatoIl flash scatta sempre.
Flash
disattivato
Dopo lo scatto del flash, la messa a fuoco automatica
della fotocamera potrebbe richiedere un periodo di
tempo più lungo.
Il flash non scatta.
Page 37
a
aaaa
Premere il pulsante per alternare le
Se la funzione Uscita flash è impostata su [Spento]
Ghiera di selezione
Se la funzione Uscita flash è impostata su [Spento], è possibile
impostare il flash manualmente.
Il flash è aperto ()Il flash scatta sempre.
diverse modalità del flash e scattare la
fotografia.
La modalità flash selezionata viene visualizzata sul
monitor LCD o nel mirino.
z Per cambiare impostazione, premere il pulsante .
In alcune modalità di scatto, potrebbe non essere
possibile alternare le impostazioni flash.
Quando la funzione di riduzione occhi rossi è attiva
(pag. 36)
Quando la funzione di riduzione occhi rossi è
disattivata
Il flash è chiuso ()Il flash non scatta.
a
b
aaaa Fare uscire il flash premendo il pulsante
e scattare l'immagine.
bbbb Quando non si utilizza il flash, premerlo
verso il basso due volte finché non scatta
in posizione.
z Dopo averlo utilizzato, assicurarsi di chiudere il flash.
2. Scatto-Procedure di base35
Page 38
Impostazione della funzione di riduzione occhi rossi
bbbb Selezionare [Occhi rossi] con la freccia SSSS
Ghiera di selezione
La lampada per la riduzione occhi rossi si accende quando il
flash viene utilizzato in ambienti scuri. In questo modo si evita
che gli occhi riflettano la luce del flash risultando rossi
nell'immagine.
b
a
c
o TTTT del selettore.
cccc Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare [Acceso] e quindi premere il
pulsante MENU.
z viene visualizzato sul monitor LCD o nel mirino, se
è stata impostata la visualizzazione delle informazioni.
z Per ottenere i migliori risultati in questa modalità di
scatto, è necessario che i soggetti guardino
direttamente la lampada per la riduzione occhi rossi.
È quindi consigliabile chiederlo esplicitamente. Per
ottenere un risultato ancora migliore, effettuare lo
scatto con l'obiettivo impostato sul grandangolo,
aumentando al contempo la luce dell'ambiente chiuso
o avvicinandosi al soggetto da riprendere.
Impostazione della Sincro lenta
aaaa
Accendere la fotocamera in modalità
(Scatto) (pag. 19) e premere il
pulsante MENU.
Viene visualizzato il menu [(Registra)].
362. Scatto-Procedure di base
Ghiera di selezione
È possibile scattare immagini utilizzando il flash con una
velocità dell'otturatore più lenta. In questo modo si evita di
ottenere immagini con sfondo nero quando si riprendono scene
notturne o in interni.
Page 39
a
b
Se la sensibilità ISO è elevata e si utilizza il flash
incorporato, il rischio di sovraesposizione è maggiore
quanto è più vicino il soggetto fotografato.
Il flash scatta con regolazione automatica se [Aggiust.
c
aaaa Accendere la fotocamera in modalità
(Scatto)
(pag. 19) e premere il
pulsante MENU.
Viene visualizzato il menu [(Registra)].
bbbb Selezionare [Sincro lenta] con la freccia
SSSS o TTTT del selettore.
cccc Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
Flash] è impostato su [Auto] nel menu Registra.
Quando si scatta in modalità o quando [Aggiust.
Flash] è impostato su [Manuale], il flash scatta con la
regolazione impostata manualmente.
Se [Aggiust. Flash] è impostato su [Auto], il flash
scatta due volte. Inizialmente scatta un flash
preliminare, quindi si attiva il flash principale. Il flash
preliminare viene utilizzato dalla fotocamera per
ottenere i dati sull'esposizione del soggetto, in modo
che il flash principale possa essere impostato
sull'intensità ottimale per lo scatto.
La massima velocità dell'otturatore per la
sincronizzazione del flash è di 1/250 di secondo.
Se si seleziona una velocità più alta, la fotocamera
reimposta automaticamente la velocità di scatto su
tale valore massimo.
Non è possibile scattare fotografie durante il
caricamento del flash.
selezionare [Acceso] e quindi premere il
pulsante MENU.
2. Scatto-Procedure di base37
Page 40
In alcuni casi, il caricamento del flash può richiedere
fino a 10 secondi circa. I tempi effettivi variano in base
all'uso e allo stato di carica della batteria.
È possibile modificare l'esposizione e l'uscita flash
(pag. 89).
Quando si scatta con [Sincro lenta] impostato su
[Acceso], il movimento della fotocamera potrebbe
costituire un problema. Si consiglia di utilizzare un
treppiede.
L'impostazione del flash viene salvata quando si
spegne la fotocamera nelle modalità di scatto ,
, e .
382. Scatto-Procedure di base
Page 41
Visualizzazione di singole immagini
z Utilizzare W per spostarsi all'immagine precedente
b
a
z Se si preme la freccia W o X del selettore dopo avere
z Premere il pulsante DISPLAY per mostrare i dati
z Premere il pulsante per eliminare velocemente
3. Riproduzione-Procedure
di base
e X per spostarsi a quella successiva. Tenendo
premuto W o X, è possibile spostarsi più rapidamente
tra le immagini, ma queste non verranno visualizzate in
modo chiaro.
premuto il pulsante JUMP, la fotocamera salta di 10
immagini in avanti o indietro. Se si preme ancora il
pulsante JUMP, viene nuovamente visualizzata la
schermata di riproduzione di singole immagini.
dell'immagine visualizzata (pag. 24).
l'immagine visualizzata (pag. 43).
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
riproduzione.
L'ultima immagine registrata viene visualizzata sul
monitor LCD o nel mirino.
bbbb Per spostarsi fra le immagini, utilizzare la
freccia WWWW o XXXX del selettore.
Potrebbe non essere possibile riprodurre le immagini
scattate con un'altra fotocamera o modificate con un
computer in cui sono in esecuzione altre applicazioni
software.
3. Riproduzione-Procedure di base39
Page 42
Ingrandimento di immagini
b
a
Ingrandimento di circa 5 volteIngrandimento di circa 10 volte
Posizione approssimativaPosizione approssimativa
aaaa Spostare la leva di selezione della
z È possibile spostarsi nell'immagine ingrandita
utilizzando la freccia W, X, S o T del selettore.
z Non è possibile ingrandire i fotogrammi dei filmati e le
immagini di riproduzione indice.
z È possibile ingrandire un'immagine quando è
visualizzata sul monitor LCD o sul mirino non appena è
stata scattata (pag. 31).
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
riproduzione.
bbbb Spostare la leva dello zoom verso per
ingrandire l'immagine e verso per
annullare l'ingrandimento.
z Nella riproduzione di singole immagini, è possibile
ingrandire le immagini fino a 10 volte. Tenere premuto il
pulsante SET e spostare la leva dello zoom verso
per passare da un'impostazione all'altra (da 2,5 a 5-10
volte circa).
403. Riproduzione-Procedure di base
Page 43
Visualizzazione di immagini in serie di nove (Riproduzione indice)
b
a
Fotogramma
filmato
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
a
Premendo la
freccia S di
questa riga viene
visualizzata la
precedente serie
di nove
immagini.
b
Premendo la
freccia T di
questa riga viene
visualizzata la
successiva serie
di nove immagini.
aaaa È possibile cambiare l'immagine
selezionata utilizzando la freccia
WWWW, XXXX, SSSS o TTTT del selettore.
riproduzione.
bbbb Spostare la leva dello zoom verso .
z Vengono visualizzate nove immagini
contemporaneamente (riproduzione indice).
z Premere il pulsante DISPLAY per mostrare i dati
dell'immagine visualizzata (pag. 24).
bbbb Spostare la leva dello zoom verso .
z La riproduzione indice viene annullata e la
visualizzazione ritorna alla riproduzione a immagine
singola.
3. Riproduzione-Procedure di base41
Page 44
JUMP
JUMP Passaggio da un'immagine all'altra
JUMPJUMP
cccc Premere il pulsante JUMP.
a
b
c
Barra di
scorrimento
aaaa Premere il pulsante JUMP in modalità
di riproduzione di singole immagini
(pag. 39) o di riproduzione indice
La barra di scorrimento non è più visualizzata e la
fotocamera ritorna alla riproduzione a immagine singola o
alla riproduzione indice.
(pag. 41).
Viene visualizzata la barra di scorrimento.
bbbb Per cambiare l'immagine selezionata,
utilizzare la freccia WWWW o XXXX del selettore.
z Riproduzione di una sola immagine: viene
visualizzata la decima immagine in avanti o indietro.
z Riproduzione indice: viene visualizzata la serie
precedente o successiva di 9 immagini.
423. Riproduzione-Procedure di base
Page 45
Cancellazione di singole immagini
4. Cancellazione
Non è possibile recuperare le immagini cancellate. La
cancellazione di un file richiede quindi particolare attenzione.
b
a
c
cccc Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare [Elimina].
z Per annullare invece di cancellare, selezionare
[Annulla].
z La funzione Elimina non consente di cancellare le
immagini protette (pag. 106).
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
Riproduzione.
L'ultima immagine registrata viene visualizzata sul
monitor LCD o nel mirino.
bbbb Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare l'immagine da cancellare e
quindi premere .
4. Cancellazione43
Page 46
Cancellazione di tutte le immagini
Non è possibile recuperare le immagini cancellate. La
cancellazione di un file richiede quindi particolare attenzione.
b
a
c
cccc Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare [OK].
z Per annullare invece di cancellare, selezionare
[Annulla].
z La funzione Elimina non consente di cancellare le
immagini protette (pag. 106).
La funzione [Elimina tutto] consente di cancellare tutti i
dati delle immagini registrati nella CompactFlash Card.
Per cancellare tutti i dati contenuti nella scheda e non
solo quelli delle immagini, formattare la CompactFlash
Card (pag. 18).
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
riproduzione.
Viene visualizzato il menu [(Play)].
bbbb Selezionare [Elimina tutto] con la freccia
SSSS o TTTT del selettore.
444. Cancellazione
Page 47
Utilizzo della ghiera di selezione (zona immagine)
5. Funzioni utili di scatto
Con la ghiera di selezione, è possibile selezionare con facilità le impostazioni migliori per le condizioni di ripresa del soggetto.
Paesaggio
Utilizzare questa modalità
per riprendere paesaggi o
scenari estesi.
Notturno
Ritratto
Utilizzare questa modalità
quando si desidera che il
soggetto risulti nitido e lo
sfondo sfocato.
Tempo di scatto veloce
Filmato (pag. 53)
Utilizzare questa modalità per
riprendere i filmati.
Simultaneamente viene
registrato anche l'audio.
Tempo di scatto lento
Unione (pag. 47)
Utilizzare questa modalità
per riprendere soggetti
umani con lo sfondo di un
cielo serale o di una scena
notturna. Il soggetto è
illuminato dalla luce del
flash, mentre lo sfondo
viene catturato con un
tempo di scatto più lento.
Utilizzare questa modalità
per riprendere oggetti in
rapido movimento.
Utilizzare questa modalità per
riprendere oggetti in movimento,
come ad esempio le rapide di un
fiume, e farli apparire poco nitidi.
Utilizzare questa modalità per
riprese da combinare in un
panorama.
5. Funzioni utili di scatto45
Page 48
a
b
quindi premerlo completamente per scattare
l'immagine.
z Le procedure di scatto sono le stesse della modalità
(pag. 27).
Vedere a pagina 166 per informazioni sulle
impostazioni modificabili in questa modalità.
c
d
aaaa
Spostare la leva di selezione della modalità a
sinistra per impostare la fotocamera sulla
modalità di scatto.
bbbb
Girare la ghiera di selezione e impostarla sulla
funzione desiderata, come mostrato sopra.
cccc
Utilizzare la leva dello zoom per ottenere la
composizione desiderata (relativamente alle
dimensioni del soggetto).
dddd
Premere parzialmente il pulsante
Utilizzare le seguenti procedure di scatto in base alle
funzione selezionata.
È possibile ottenere un migliore effetto di sfondo sfocato
assicurandosi che la parte superiore del soggetto
riempia l'interno monitor LCD o il mirino.
È possibile migliorare ulteriormente l'effetto di sfondo
sfocato selezionando l'impostazione massima del
teleobiettivo.
Poiché in questa modalità vengono spesso utilizzate velocità
dell'otturatore più lente, potrebbe venire visualizzata l'icona di
avvertimento di fotocamera mossa sul monitor LCD o nel
mirino. In questo caso, fissare la fotocamera al treppiede.
La velocità dell'otturatore rallenta. Anche se si utilizza il flash,
chiedere al soggetto di non muoversi per alcuni secondi.
Se si utilizza la modalità Notturno per scattare immagini
alla luce del giorno, è possibile ottenere lo stesso effetto
della modalità .
Viene automaticamente attivata l'opzione Sincro lenta.
I disturbi dell'immagine possono risultare più evidenti
con soggetti scuri.
dell'otturatore per bloccare la messa a fuoco e
465. Funzioni utili di scatto
Per evitare movimenti della fotocamera, utilizzare
sempre un treppiede.
Page 49
Scatto di immagini panoramiche (Unione)
Utilizzare questa modalità per riprendere una serie di
fotogrammi sovrapposti per unirli in un'unica immagine
panoramica utilizzando un computer.
Inquadratura di un soggetto
PhotoStitch individua e unisce le parti sovrapposte di immagini
contigue. Quando si compongono le riprese, si consiglia di
includere un elemento di distinzione nella parte sovrapposta.
Comporre le immagini in modo che risultino
sovrapposte del 30-50% a quella adiacente. Cercare
di contenere il mancato allineamento verticale entro il
10% dell'altezza dell'immagine.
Non includere elementi in movimento nella
sovrapposizione.
Non unire immagini che includono soggetti vicini e
lontani. Gli oggetti potrebbero apparire distorti o
Per l'unione delle immagini su computer, si consiglia di
utilizzare il programma PhotoStitch fornito con la fotocamera.
raddoppiati.
Regolare la luminosità di tutte le immagini nel modo
più uniforme possibile. Infatti, in caso di forti
differenze di luminosità l'immagine potrebbe apparire
innaturale.
Per un risultato ottimale, girare la fotocamera per
effettuare le riprese successive.
Per riprese ravvicinate, spostare la fotocamera sopra
il soggetto, mantenendola parallela.
5. Funzioni utili di scatto47
Page 50
Scatto
In modalità Unione è possibile riprendere le immagini nelle 5
sequenze descritte di seguito.
In orizzontale, da sinistra verso destra
In orizzontale, da destra verso sinistra
In verticale, dal basso verso l'alto
In verticale, dall'alto verso il basso
In senso orario a partire dalla parte superiore sinistra.
Vedere a pagina 166 per informazioni sulle
impostazioni modificabili in questa modalità.
Nella modalità non è possibile selezionare
l'impostazione personalizzata di bilanciamento del
bianco (pag. 79). Per poter utilizzare questa
impostazione, selezionarla in un'altra modalità
di scatto.
Le impostazioni selezionate per la prima immagine
sono bloccate e non è possibile modificarle per gli
scatti successivi.
In questa modalità non è possibile utilizzare un
apparecchio televisivo come schermo per la ripresa
delle immagini.
b
a
aaaa Spostare la ghiera di selezione su .
bbbb Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare la sequenza di scatto e
quindi premere il pulsante SET.
Viene impostata la sequenza di scatto.
z Per scattare le immagini, è anche possibile premere
direttamente il pulsante dell'otturatore senza premere il
pulsante SET.
485. Funzioni utili di scatto
cccc Scattare la prima immagine.
z Le impostazioni relative all'esposizione e al
bilanciamento del bianco vengono selezionate e
bloccate su quelle della prima immagine.
Page 51
a
Utilizzo dell'autoscatto
Ghiera di selezione
b
Sequenza
Sequenza
c
aaaa
Comporre e scattare la seconda immagine
in modo che si sovrapponga alla prima.
z Il software consente di correggere piccole differenze di
sovrapposizione.
z
È possibile riprendere nuovamente un'immagine. Premere
la freccia
fotogramma.
z È possibile registrare un massimo di 26 immagini, sia
in orizzontale che in verticale.
W,X,S
o T del selettore per tornare a tale
a
aaaa Premere il pulsante .
Viene visualizzata l'impostazione corrente.
z Premendo il pulsantesi scorrono le varie
impostazioni.
bbbb Utilizzare la stessa procedura per
riprendere i fotogrammi rimanenti.
cccc
Dopo l'ultimo scatto, premere il pulsante SET.
5. Funzioni utili di scatto49
Page 52
Zoom digitale
z È possibile passare dall'opzione a quella e
viceversa mediante il menu [(Registra)] (pag. 64).
z Se l'autoscatto è impostato su (), l'otturatore si
attiva 10 (2) secondi dopo che il relativo pulsante è
stato premuto completamente.
bbbb Verificare che sia visualizzato o e
scattare l'immagine.
z Se è selezionato , l'autoscatto emette un segnale
acustico e la relativa spia inizia a lampeggiare quando
si preme completamente il pulsante dell'otturatore. Il
segnale acustico e il lampeggiamento dell'autoscatto
diventano più rapidi due secondi prima dell'attivazione
dell'otturatore.
z Quando è selezionato , la spia dell'autoscatto
lampeggia immediatamente alla massima frequenza.
L'otturatore si attiva dopo due secondi.
z È possibile modificare il segnale acustico
dell'autoscatto cambiandone l'impostazione in [Sonoro
Autosc.] del menu [ (My Camera)] (pag. 67).
Ghiera di selezione
Se si utilizzano contemporaneamente le funzioni di zoom ottico
e digitale, le immagini possono essere ingrandite come segue:
13x, 16x, 20x, 25x e 32x.
La qualità delle immagini peggiora con l'aumentare
dello zoom digitale.
L'obiettivo esegue l'ingrandimento fino alla massima
impostazione di teleobiettivo ottico e si ferma. Per
ingrandire ulteriormente l'immagine in modo digitale,
spostare nuovamente la leva dello zoom verso .
Per ridurre l'ingrandimento, spostare la leva dello
zoom verso .
505. Funzioni utili di scatto
Page 53
d
c
b
aaaa Spostare la ghiera di selezione su
qualsiasi modalità di scatto tranne
dddd Spostare la leva dello zoom verso e
scattare l'immagine.
o.
bbbb Premere il pulsante MENU per
visualizzare il menu [(Registra)].
cccc Selezionare [Zoom Digitale] con la freccia
SSSS o TTTT, selezionare [Acceso] con la
freccia WWWW o XXXX del selettore e premere
il pulsante MENU.
5. Funzioni utili di scatto51
Page 54
Scatto continuo
Ghiera di selezione
Utilizzare questa modalità per riprendere i fotogrammi
successivi mentre si tiene premuto completamente il pulsante
dell'otturatore.
Quando la memoria interna è piena, l'intervallo tra i
a
fotogrammi può aumentare.
È possibile utilizzare il flash, ma l'intervallo tra le
immagini aumenterà per adattarsi al tempo di ricarica
del flash.
aaaa Premere il pulsante .
Viene visualizzata l'impostazione corrente.
z Premendo il pulsantesi scorrono le varie
impostazioni.
bbbb Selezionare .
525. Funzioni utili di scatto
Page 55
ab
aaaa Premere parzialmente il pulsante
dell'otturatore per bloccare la messa
a fuoco.
bbbb Premere completamente il pulsante
dell'otturatore per scattare.
Modalità filmato
b
a
z La ripresa termina quando viene rilasciato il pulsante
dell'otturatore.
z La velocità di scatto corrisponde a 1,7 scatti/secondo.*
* Grande/Fine (Queste cifre rispecchiano gli standard dei
test Canon. I dati effettivi variano in base alle
condizioni e alle impostazioni di ripresa).
aaaa Spostare la ghiera di selezione su .
Viene visualizzato il tempo massimo (in secondi) di
registrazione.
bbbb Premere il pulsante Filmato.
La fotocamera emette un segnale acustico e ha inizio la
ripresa. L'audio viene registrato simultaneamente.
z Se si preme nuovamente il pulsante Filmato, la
fotocamera emette due segnali acustici e la ripresa
si ferma.
z La lampada spia registrazione lampeggia in rosso
durante la registrazione del filmato e si spegne al
termine della registrazione.
Se [LED ripresa] è impostato su [Spento] nel menu
Registra, la spia non lampeggia (pag. 65).
5. Funzioni utili di scatto53
Page 56
z Il tempo di registrazione massimo di un filmato in una
ripresa singola è di circa un'ora e la capacità di
registrazione massima è di 1 GB. Tali cifre variano in
base al tipo di CompactFlash Card e alla relativa
capacità.
Se si è raggiunta un'ora di tempo di registrazione, se la
CompactFlash Card è quasi piena o se le dimensioni
del file sono di quasi 1 GB, il tempo di ripresa restante
visualizzato nell'angolo in basso a destra del monitor
LCD o del mirino inizia a lampeggiare in rosso e la
registrazione si ferma automaticamente circa
10 secondi più tardi.
z
I tempi e la capacità di registrazione possono variare in
base all'utilizzo della fotocamera (condizioni di scatto,
condizioni esterne e così via) e alla capacità della
CompactFlash Card. Se la memoria interna disponibile
della fotocamera sta per esaurirsi, nell'angolo in basso a
destra del monitor LCD o del mirino viene visualizzato il
simbolo !, a indicare che la ripresa verrà presto interrotta
automaticamente, a prescindere dal tempo di
registrazione e dalla capacità di registrazione residui.
Se il simbolo ! viene visualizzato spesso, provare a
risolvere il problema adottando le seguenti soluzioni.
- Formattare la CompactFlash Card prima di
registrare (pag. 18).
- Non utilizzare lo zoom durante la ripresa.
- Impostare la risoluzione su (320 x 240) o la
velocità dei fotogrammi su (15fps).
- Utilizzare una CompactFlash Card ad alta velocità
(come ad esempio la scheda CF-512MSH).
545. Funzioni utili di scatto
Page 57
zIl tempo di registrazione potrebbe non venire
visualizzato correttamente durante lo scatto oppure
le riprese potrebbero interrompersi inaspettatamente
con i seguenti tipi di CompactFlash Card.
- Schede a registrazione lenta
- Schede formattate in un'altra fotocamera o in un
computer diverso
- Schede su cui sono state registrate e cancellate
immagini più volte
Anche se è possibile che durante la ripresa il tempo
di registrazione non venga visualizzato esattamente,
il filmato verrà registrato correttamente sulla
CompactFlash Card. Il tempo di registrazione viene
visualizzato esattamente se la CompactFlash Card
viene formattata in questa fotocamera; questo non
zQuando la temperatura interna della fotocamera
aumenta, viene visualizzato in rosso nell'angolo
in basso a sinistra del monitor LCD o del mirino. Se
la temperatura continua ad alzarsi, la ripresa viene
terminata automaticamente per proteggere dal
surriscaldamento la CompactFlash Card o la
microunità, viene visualizzato il messaggio [Arresto
per surriscaldamento] e la fotocamera si spegne. In
questo caso, attendere per circa 30 minuti che la
fotocamera si sia completamente raffreddata prima
di riprenderne l'utilizzo. La CompactFlash Card o la
microunità possono scaldarsi, ma ciò non costituisce
un malfunzionamento. Tuttavia, per la ripresa di
fermi immagine, non è necessario attendere
30 minuti prima di riprenderne l'utilizzo.
vale per le CompactFlash Card a registrazione lenta.
zPrestare attenzione a non toccare il microfono
durante la ripresa.
zSe dopo una ripresa la spia lampeggia, il filmato è
in fase di scrittura sulla CompactFlash Card. Di
conseguenza, non è possibile effettuare alcuna
ripresa finché la spia non cessa di lampeggiare.
Vedere a pagina 166 per informazioni sulle
impostazioni modificabili in questa modalità.
Vedere a pagina 32 per informazioni sulla risoluzione
e sulla velocità dei fotogrammi.
L'audio viene registrato in modalità mono.
In modalità Filmato l'otturatore non scatta.
Per riprodurre i file dei filmati su un computer, è
necessario QuickTime 3.0 o versione successiva
(AVI/Motion JPEG). (QuickTime (per Windows) è
contenuto nel Digital Camera Solution Disk. Sulla
piattaforma Macintosh, QuickTime 3.0 o versione
successiva è in genere fornito con il sistema
operativo Mac OS 8.5 o versione successiva.)
5. Funzioni utili di scatto55
Page 58
Durante la registrazione di filmati è possibile
effettuare le seguenti operazioni:
- Zoom (escluso quello digitale)
- Blocco AF: Premere il pulsante MF. Sul monitor
LCD o nel mirino viene visualizzato . Per
annullare il blocco AF, premere nuovamente il
pulsante MF.
- Blocco AE, compensazione esposizione: Premere
il pulsante . La barra di compensazione
dell'esposizione viene visualizzata sul monitor LCD
o nel mirino. È possibile modificare l'esposizione
con la freccia W o X. Per annullare il blocco AE,
premere nuovamente il pulsante MF.
- Stabilizzatore di immagine: Premere il pulsante IS
per attivarlo o disattivarlo.
Modifica della velocità dei fotogrammi
È possibile selezionare il numero di fotogrammi al secondo per
la ripresa di filmati.
d
c
b
d
Tempo d el
filmato
565. Funzioni utili di scatto
aaaa Spostare la ghiera di selezione su .
bbbb Premere il pulsante FUNC.
cccc Selezionare * (30fps) con la freccia SSSS
o TTTT del selettore e quindi la velocità dei
fotogrammi da impostare con la freccia
WWWW o XXXX.
Page 59
Visualizzazione/modifica dei filmati
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
: Ripresa di 30 fotogrammi al secondo
: Ripresa di 15 fotogrammi al secondo
z Il numero di fotogrammi registrabili al secondo varia
in base all'impostazione di risoluzione selezionata
(pag. 151).
z È possibile riprendere il filmato subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
Filmato. Dopo la ripresa verrà di nuovo visualizzata
questa schermata.
dddd Premere il pulsante FUNC. e quindi il
pulsante Filmato per iniziare la ripresa.
È possibile riprodurre filmati registrati in modalità Filmato ed
eliminare le porzioni indesiderate dalla parte iniziale o da
quella finale.
zNon è possibile modificare i filmati protetti
(pag. 106).
zIl salvataggio come nuovo file di un filmato
modificato potrebbe richiedere alcuni secondi, in
base alle dimensioni del file. Se la carica delle
batterie si esaurisce mentre l'operazione è in corso,
i filmati modificati non verranno salvati. Durante la
modifica dei filmati, utilizzare batterie NiMH AA
cariche (vendute separatamente) oppure
l'Adattatore Compatto CA-PS700.
È possibile che si verifichino perdite di fotogrammi se si
utilizza una CompactFlash Card a lettura lenta e se la
risoluzione di registrazione e la velocità dei fotogrammi
sono impostate nel modo seguente.
-Risoluzione (640 x 480 Fine)
-Risoluzione (640 x 480) e velocità
fotogrammi (30fps)
5. Funzioni utili di scatto57
Page 60
Nei file dei
filmati viene
visualizzato
questo
simbolo
a
b
a
Pannello di riproduzione
dei filmati
aaaa Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare un pulsante dal pannello di
riproduzione dei filmati e quindi premere
il pulsante SET.
aaaa Spostare la leva di selezione della
modalità a destra per impostare la
fotocamera sulla modalità di
riproduzione.
bbbb Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare un filmato e quindi premere il
pulsante SET.
585. Funzioni utili di scatto
Pannello di riproduzione dei filmati
(Esci):Torna alla schermata del
punto
(Play):Riproduce le immagini e l'audio
del filmato
(Primo frame):Mostra il primo fotogramma
(Precedente):Consente il riavvolgimento se il
pulsante SET è premuto
(Successivo):Consente l'avanzamento rapido
se il pulsante SET è premuto
(Ultimo frame):Mostra l'ultimo fotogramma
(Modifica):Modifica il filmato Punto
Page 61
Operazioni di riproduzione
ST: Regola il volume durante la riproduzione
SET: Mette in pausa la riproduzione. Premere
nuovamente per riprendere la riproduzione.
Al termine della riproduzione
Al termine della riproduzione, l'ultimo fotogramma resta
visualizzato.
SET: Visualizza il pannello di riproduzione dei filmati.
Premere nuovamente per riprodurre un'altra volta il
filmato dal primo fotogramma.
z Se si riproduce un filmato su un computer che non
dispone di risorse sufficienti, è possibile che si
verifichino la perdita di fotogrammi e interruzioni
dell'audio.
z Il volume di riproduzione del filmato può essere
regolato dal menu Play.
z Durante la visione di file dei filmati in TV, regolare il
livello dell'audio dell'apparecchio televisivo.
z Se non si intende modificare il filmato, le operazioni
sono terminate.
Pannello di modifica
dei filmati
aaaa Con la freccia SSSS o TTTT del selettore,
selezionare un pulsante dal pannello di
modifica dei filmati e quindi premere il
pulsante SET.
(Taglia inizio):Consente di cancellare
fotogrammi dalla prima metà del
filmato
(Taglia fine):Consente di cancellare
fotogrammi dalla seconda metà
del filmato
(Play):Riproduce il filmato
provvisoriamente modificato
(Salva):Salva il filmato
(Esci):Annulla le modifiche al filmato
e ripristina la schermata del
punto
z È possibile modificare in unità da 1 frame i filmati la cui
durata originale sia di almeno 1 secondo.
5. Funzioni utili di scatto59
Page 62
bbbb Selezionare l'intervallo che si desidera
modificare utilizzando le frecce WWWW o XXXX del
selettore.
cccc Selezionare (Play) con la freccia
SSSS o TTTT e premere il pulsante SET.
Verrà avviata la visualizzazione del filmato
temporaneamente modificato.
z Premendo il pulsante SET, la visualizzazione del
filmato in corso viene interrotta.
dddd Selezionare (Salva) con la freccia
SSSS o TTTT e premere il pulsante SET.
z Se si seleziona (Esci), il filmato modificato non
viene salvato e la fotocamera torna alla schermata del
punto .
eeee Selezionare [Sovrascrivere] o [Nuovo file]
z Quando lo spazio libero sulla CompactFlash Card è
insufficiente, è disponibile soltanto la funzione di
sovrascrittura. In questo caso, nel contatore della barra
di modifica dei filmati viene visualizzato S.
con la freccia WWWW o XXXX e premere il
pulsante SET.
[Sovrascrivere]: Il filmato modificato viene salvato con
lo stesso nome file del filmato
originale. I dati originali vengono
eliminati.
[Nuovo file]:Il filmato modificato viene salvato con
un altro nome file. I dati originali non
vengono eliminati.
605. Funzioni utili di scatto
Page 63
Selezione dei menu e delle impostazioni
Selezione di impostazioni mediante il pulsante FUNC. (solo in modalità di scatto)
6. Scatto-Funzioni avanzate
Spostare la leva di selezione della modalità su .
Premere il pulsante FUNC.
Premere la freccia S o T per selezionare una funzione.
Premere la freccia
W
o X per selezionare
un'impostazione.
Selezionare una funzione
utilizzando S o
Correzione dell'esposizione (± 0) pag. 78
Bilanciamento del bianco ()
Velocità ISO () pag. 81
Effetti () pag. 82
T
Selezionare le impostazioni
utilizzando W o
Regolazione del flash
Uscita Flash pag. 89
Risoluzione (L) pag. 32
Compressione () pag. 32
Risoluzione e filmato () pag. 32
Velocità fotogrammi () pag. 56
X
(± 0) pag. 89
Premere il pulsante FUNC.
Scattare l'immagine.
Esposizione a forcella () pag. 84
Scattare
l'immagine.
( ) le voci fra parentesi indicano
le impostazioni predefinite.
6. Scatto-Funzioni avanzate61
Page 64
Selezione di impostazioni mediante il pulsante
MENU
Premere il pulsante MENU.
Premere la freccia W o X per alternare le varie schede del menu.
Premere la freccia S o T per selezionare una voce di menu.
In base alla funzione, premere il pulsante SET dopo avere
selezionato l'opzione.
Premere la freccia W o X per selezionare un'impostazione.
In base alla funzione, premere il pulsante SET dopo avere
selezionato l'opzione.
ScattoRiproduzione
Menu Registra Menu Play
In modalità di scatto è possibile chiudere il menu premendo per metà il pulsante
dell'otturatore. Nella modalità di riproduzione, quando il pulsante dell'otturatore viene
premuto parzialmente, il menu si chiude e la fotocamera passa alla modalità di scatto.
Scattare l'immagine.
Premere il pulsante MENU.
In modalità di scatto, scattare l'immagine.
Menu Impostazione
Menu My Camera
626. Scatto-Funzioni avanzate
Page 65
Menu Registra
Menu Play
Menu Impostazione
Menu My Camera
(pag. 111)
6. Scatto-Funzioni avanzate63
Page 66
Alcune voci di menu potrebbero non essere
selezionabili in base alla modalità di scatto
(pag. 166).
Nel menu My Camera è possibile applicare
un'immagine e un suono a e a . Per dettagli,
vedere Registrazione delle impostazioni del menu My
Camera (pag. 111) o il Canon Digital Camera Software
Starter Guide Disk [CD della Guida introduttiva al
software della fotocamera digitale Canon].
È possibile ripristinare i valori predefiniti delle
impostazioni della fotocamera (pag. 68).
Menu Registra
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Sincro Flash
Sincro lenta
Aggiust. Flash
Occhi rossi
Uscita flash
Imposta la temporizzazione del flash.
1° tendina*/2° tendina
Imposta se il flash scatterà con una
bassa velocità dell'otturatore o meno.
Acceso/Spento*
Determina se il flash viene regolato o
meno automaticamente.
Auto*/Manuale
Determina se la lampada per la riduzione
occhi rossi si accende o meno allo scatto
del flash.
Acceso*/Spento
Determina se il flash scatta o meno
automaticamente.
Acceso*/Spento
Se impostato su [Spento], il flash non
scatta automaticamente.
Pagina di
riferimento
pag. 90
pag. 36
pag. 89
pag. 35
pag. 34
646. Scatto-Funzioni avanzate
Autoscatto
Scatto Remoto
Imposta la durata prima che l'autoscatto
rilasci l'otturatore dopo che è stato
premuto il pulsante dell'otturatore.
10 sec.*/2 sec.
Imposta la durata prima che l'autoscatto
rilasci l'otturatore dopo che è stato
premuto il pulsante dell'otturatore del
telecomando.
0 sec./2 sec.*/10 sec.
pag. 49
pag. 136
Page 67
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Pagina di
riferimento
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Pagina di
riferimento
Punto AE Spot
Zoom manuale
Modalità AF
LED ripresa
Zoom digitale
Visualizza
Inverti
Imposta l'opzione [Punto AE Spot] (una
delle modalità di misurazione della luce)
su Centro (il punto AE è fisso nel centro)
o su Punto AF (il punto AE corrisponde
al punto AF).
Centro*/Punto AF
Determina se il punto di messa a fuoco
viene ingrandito o meno quando si
utilizza la messa a fuoco manuale.
Acceso*/Spento
Determina la frequenza dell'attivazione
della messa a fuoco automatica.
Continuo*/Singola
Determina se la lampada spia
registrazione lampeggia durante la
registrazione dei filmati.
Acceso*/Spento
Determina se lo zoom digitale si combina
o meno con lo zoom ottico per ingrandire
le immagini.
Acceso/Spento*
Imposta la durata di visualizzazione delle
immagini nel monitor LCD o nel mirino
dopo che è stato rilasciato il pulsante
dell'otturatore.
Spento/da 2* a 10 sec.
Determina se l'immagine viene invertita
o meno quando il monitor LCD viene
inclinato di 180 gradi verso l'obiettivo.
Acceso*/Spento
pag. 76
pag. 95
pag. 97
pag. 53
pag. 50
pag. 31
pag. 26
Esegue automaticamente uno scatto ad
Val. interv.
Tasto scelta
rapida
Salva
*Impostazione predefinita
intervalli impostati.
Da 2* a 100 scatti
Da 1* a 60 min.
Consente di selezionare le funzioni da
registrare nel pulsante (Scelta rapida).
Salva le impostazioni selezionate nel menu
Registra e nel menu delle funzioni nella
modalità della ghiera di selezione.
Menu Play
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Protezione
Rotazione
Elimina tutto
Presentazione
Ordine Stampa
Protegge le immagini dall'eliminazione
involontaria.
Ruota le immagini di 90 o 270 gradi in
senso orario nel display.
Elimina tutte le immagini, tranne quelle
protette, da una CompactFlash Card.
Riproduce le immagini in una
presentazione automatica.
Imposta le immagini che verranno
stampate in una stampante compatibile
con la stampa diretta o in un laboratorio
fotografico, il numero di copie e altri
parametri.
pag. 91
pag. 69
pag. 98
Pagina di
riferimento
pag. 106
pag. 100
pag. 44
pag. 102
pag. 121
6. Scatto-Funzioni avanzate65
Page 68
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Pagina di
riferimento
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Pagina di
riferimento
Ordine trasf.
Specifica le immagini prima che vengano
scaricate in un computer.
Menu Impostazione
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Impostare l'opzione su [Acceso] per
eliminare il suono avvio, il sonoro tasti,
il sonoro autoscatto e il suono
dell'otturatore.
zSe [Silenzioso] è impostato su
[Acceso], non verrà prodotto alcun
Silenzioso
Volume
a
Vol. on
b
Vol. operaz.
c
Vol. autoscat.
suono, nemmeno nel caso in cui le
voci relative al sonoro del menu My
Camera siano impostate su ,
o su (Acceso).
zIl segnale di errore viene prodotto
anche se Silenzioso è impostato su
[Acceso].
Acceso/Spento*
Regola il volume delle operazioni della
fotocamera.
Regola il volume del suono avvio
all'accensione della fotocamera.
Regola il volume del sonoro dei pulsanti,
tranne quello del pulsante dell'otturatore.
Regola il volume del sonoro autoscatto
segnalando che la foto verrà scattata in
2 secondi.
pag. 126
Pagina di
riferimento
–
–
pag. 19
–
pag. 49
Regola il volume del suono
c
Rumore
Scatto
e
Volume Audio
Impostazioni delle
voci precedenti
(
a
- e)
Luminosità LCD
Risparmio bat.
Data/OraImposta il formato della data e dell'ora.
Formattazione
Reimp.File N.
dell'otturatore quando il pulsante
dell'otturatore viene premuto fino in
fondo. In modalità Filmato l'otturatore
non produce alcun suono.
Regola il volume dell'audio durante la
riproduzione di un filmato o di una nota
vocale.
Spento 1 2* 3 4 5
Imposta il livello di luminosità del
monitor LCD.
(Normale)*/ (Chiaro)
Determina lo spegnimento automatico o
meno della fotocamera, del monitor o del
mirino dopo un determinato periodo di
tempo di inattività.
AutoSpegnimento
Acceso*/Spento
Spegni display
10 sec./20 sec./30sec./1 min.*/2 min./3 min.
Formatta (inizializza) una CompactFlash
Card.
Imposta la modalità di assegnazione dei
numeri di file alle immagini quando si
inseriscono nuove CompactFlash Card.
Acceso/Spento*
pag. 28
pag. 57,
101
–
–
pag. 107
pag. 21
pag. 18
pag. 110
666. Scatto-Funzioni avanzate
Page 69
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Imposta la rotazione automatica nel
Orient. Immag.
Distanza
Lingua
Sistema Video
*Impostazione predefinita
display delle immagini scattate con la
fotocamera.
Acceso/Spento*
Imposta il formato della distanza
visualizzata dell'indicatore MF.
m/cm*
o
ft/in
Imposta la lingua utilizzata nei menu
e nei messaggi del monitor LCD o
nel mirino.
È possibile cambiare lingua durante la
riproduzione di immagini tenendo
premuto il pulsante SET e premendo il
pulsante JUMP. Se la fotocamera è
collegata a una stampante, questa
operazione non è possibile.
Imposta lo standard del segnale di
uscita video.
NTSC/PAL
Pagina di
riferimento
pag. 108
pag. 96
pag. 23
pag. 118
Menu My Camera
Questo menu consente di selezionare il tema iniziale,
l'immagine e il suono di avvio, il suono dell'otturatore, il sonoro
tasti e il sonoro dell'autoscatto per la fotocamera. Tutte queste
impostazioni costituiscono le voci del menu My Camera. È
inoltre possibile personalizzare le opzioni e per ciascun
elemento con le immagini della CompactFlash Card e con i
suoni registrati oppure utilizzando il software fornito. Per ulteriori
dettagli, vedere il Canon Digital Camera Software Starter Guide
Disk [CD della Guida introduttiva al software della fotocamera
digitale Canon].
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Tema Iniziale
Immagine avvio
Suono avvio
Sonoro tasti
Sonoro Autosc.
Seleziona un tema comune per ogni
voce del menu My Camera.
Imposta l'immagine di avvio quando si
accende la fotocamera.
Imposta il suono di avvio quando si
accende la fotocamera.
Imposta il suono quando viene azionato
il selettore o un pulsante qualsiasi ad
eccezione di quello dell'otturatore.
Imposta un suono che avvisa che la foto
sarà scattata entro 2 secondi.
Pagina di
riferimento
pag. 111
pag. 111
pag. 111
pag. 111
pag. 111
Suono scatto
Imposta il suono prodotto quando si
preme il pulsante dell'otturatore. Il
segnale acustico non è attivo durante la
ripresa di un filmato.
6. Scatto-Funzioni avanzate67
pag. 111
Page 70
Ripristino delle impostazioni predefinite
Voce di menuFunzione dell'impostazione
Contenuto delle
impostazioni del
menu My Camera
*Impostazione predefinita
(Spento)/*//
Pagina di
riferimento
–
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite dei menu dei
pulsanti.
1
3
2
3
1
Spostare la leva di selezione della
modalità su o su per accendere la
fotocamera.
2
Premere il pulsante
686. Scatto-Funzioni avanzate
MENU per oltre
5 secondi.
Sul monitor LCD o nel mirino
viene visualizzato il messaggio
"Impostazioni predefinite?".
3
Con la freccia WWWW o XXXX del selettore,
selezionare [OK] e quindi premere il
pulsante SET.
Vengono ripristinate le impostazioni predefinite.
Page 71
Registrazione delle impostazioni nel pulsante di
z Al termine del processo di ripristino, viene visualizzata
la schermata normale.
z Per annullare il ripristino, selezionare [Annulla]
anziché [OK].
zNon è possibile ripristinare il valore predefinito delle
seguenti impostazioni:
- Le opzioni [Data/Ora], [Lingua] e [Sistema Video]
del menu [(Impostazione)] (pag. 66, 67)
- I dati sul bilanciamento del bianco impostati con la
relativa funzione personalizzata (pag. 79)
- Impostazioni di My Camera appena registrato
zNon è possibile ripristinare le impostazioni
predefinite quando la fotocamera è collegata a un
computer o a una stampante.
Se la fotocamera è in modalità di scatto e la ghiera di
selezione è impostata su , è possibile ripristinare
solo le impostazioni della modalità .
scelta rapida
È possibile registrare le funzioni più utilizzate nel pulsante
(Scelta rapida).
È possibile registrare le seguenti funzioni:
z
Risoluzione (Solo fermi immagine)*
z
Qualità d'immagine (solo filmati)
z
Velocità ISO (Solo fermi immagine)
z
Velocità fotogrammi (solo filmati)
z
Effetti
z
Blocco AF (Solo fermi immagine)
z
Blocco AE (Solo fermi immagine)
*impostazione predefinita
z
Bilanciamento
del bianco
z
Spegni display
6. Scatto-Funzioni avanzate69
Page 72
Registrazione di una funzione
1
Selezionare [Tasto
scelta rapida] dal
menu [(Registra)]
e premere il
pulsante SET.
2
1, 4
1, 3
z Se nella parte in basso a
destra dell'icona viene
visualizzato il segno "x", è
possibile registrare la
funzione, ma la modalità di
scatto corrente sarà mantenuta. Premendo il pulsante
di scelta rapida la funzione non verrà attivata (l'icona
della funzione registrata non viene visualizzata). In
questo caso, modificare l'impostazione della ghiera di
selezione.
3
Premere il pulsante SET.
4
Premere il pulsante MENU.
Ghiera di selezione
impostata su
z Vedere Selezione dei menu e
delle impostazioni (pag. 62).
2
Selezionare la
funzione da registrare
utilizzando la freccia WWWW
o XXXX del selettore.
706. Scatto-Funzioni avanzate
Page 73
Utilizzo della ghiera di selezione (zona creativa)
Utilizzo del pulsante di scelta rapida
1
1
Premere il pulsante .
Viene richiamata la funzione registrata e la relativa icona
viene visualizzata sul monitor LCD o nel mirino, se il
display è acceso.
z Premendo il pulsante è possibile scorrere i valori
delle funzioni registrate.
Ghiera di selezione
È possibile selezionare le impostazioni della fotocamera
desiderate, quali la velocità dell'otturatore e il valore
dell'apertura a seconda delle proprie necessità.
Dopo avere selezionato le impostazioni, le procedure di scatto
sono le stesse della modalità (pag. 27).
Utilizzo della ghiera di selezione
2
1
z Le funzioni non disponibili
nella modalità di scatto
corrente non verranno
visualizzate, anche se
selezionate. Cambiare
l'impostazione della modalità
di scatto e premere
nuovamente il pulsante .
2
Scattare l'immagine.
1
Accertarsi che la fotocamera sia in
modalità di scatto.
z La spia di alimentazione/modalità diventa di colore
arancione.
6. Scatto-Funzioni avanzate71
Page 74
2
Spostare la ghiera di
selezione, selezionare
la funzione desiderata
z In , o , è possibile modificare le
combinazioni di velocità dell'otturatore e valori
dell'apertura nella stessa impostazione di esposizione
(pag. 73).
e scattare l'immagine.
z La fotocamera avrà il
seguente funzionamento in
base alla funzione
selezionata:
P
Tv
Av
M
z La velocità dell'otturatore e il valore dell'apertura
vengono mostrati nel monitor LCD o nel mirino. Se la
velocità dell'otturatore e il valore dell'apertura sono
visualizzati in bianco nel monitor LCD o nel mirino, è
stata impostata l'esposizione corretta.
z La velocità dell'otturatore e il valore dell'apertura
verranno mostrati in rosso nel monitor LCD o nel
mirino se non è possibile ottenere l'esposizione
corretta.
La fotocamera imposta automaticamente la velocità
dell'otturatore e il valore dell'apertura.
L'utente seleziona la velocità dell'otturatore con la
freccia W o X.
L'utente seleziona un valore dell'apertura con la
freccia W o X.
L'utente seleziona la velocità dell'otturatore con la
freccia W o X e il valore dell'apertura con la freccia
S o T.
Velocità
dell'otturatore
Valore
dell'apertura
Vedere a pagina 166 per informazioni sulle
impostazioni modificabili in questa modalità.
Per informazioni sul rapporto fra il valore dell'apertura
e la velocità dell'otturatore, vedere a pagina 73.
Il movimento della fotocamera può costituire un
problema a velocità dell'otturatore più basse. Se nel
monitor LCD o nel mirino viene visualizzata
l'avvertenza di fotocamera mossa , provare a
risolvere il problema adottando le seguenti soluzioni.
- Utilizzare la funzione (stabilizzatore di
immagine) (pag. 29).
- Utilizzare un treppiede.
Programma di esposizione automatica
Utilizzare la modalità del programma di esposizione automatica
per consentire alla fotocamera di selezionare automaticamente
la velocità dell'otturatore e il valore dell'apertura, adattandosi
così alla luminosità della scena.
z
Se non è possibile ottenere un'esposizione corretta, provare
a risolvere il problema adottando le seguenti soluzioni.
- Utilizzare il flash.
- Modificare l'impostazione della velocità ISO.
- Modificare la modalità di misurazione della luce.
726. Scatto-Funzioni avanzate
Page 75
Differenze fra la modalità e quella .
Le seguenti impostazioni risultano modificabili nella modalità
, ma non in quella .
· Correzione dell'esposizione· Bilanciamento del
bianco
· Velocità ISO· Modalità a forcella
· Compensazione dell'esposizione flash
· Flash (Flash acceso, Sincro lenta, 2° tendina)
· Effetti· Scatto continuo
z
Per le caratteristiche dei sensori immagine CCD, il disturbo
dell'immagine registrata aumenta se si utilizzano velocità
dell'otturatore più basse. Questa fotocamera riesce tuttavia a
eliminare il disturbo eseguendo un'elaborazione speciale
delle immagini con velocità dell'otturatore inferiori a 1,3
secondi, producendo immagini ad alta qualità. Ciononostante
potrebbe essere necessario un certo tempo di elaborazione
prima che sia possibile scattare l'immagine successiva.
z
Il valore dell'apertura e la velocità dell'otturatore cambiano in
base allo stato dello zoom, come indicato di seguito.
· Modalità di misurazione della luce· Messa a fuoco
manuale
· Val. interv.· Inquadratura di
· Blocco AE
messa a fuoco
automatica
· Blocco FE
Impostazione della velocità dell'otturatore
Quando si imposta la velocità dell'otturatore nella modalità di
esposizione automatica con priorità dei tempi di scatto, la
fotocamera seleziona automaticamente un valore dell'apertura
in base alla luminosità. Velocità superiori consentono di scattare
un'istantanea di un soggetto in movimento, mentre quelle
inferiori creano un effetto di movimento e consentono di scattare
senza flash in aree scure.
z
Regolare la velocità dell'otturatore con la freccia W o X se
l'immagine è sottoesposta (luce insufficiente) o sovraesposta
(luce eccessiva) e non è possibile ottenere la corretta
esposizione.
Valore
dell'apertura
Estremità
grandangolo
*1
Teleobiettivo al
massimo
z
La massima velocità dell'otturatore per la sincronizzazione
*2
f/2,8 – f/5,0fino a 1/1250
f/5,6 – f/8,0fino a 1/2000
f/3,1 – f/5,6fino a 1/1250
f/6,3 – f/8,0fino a 1/2000
Velocità dell'otturatore
(secondi)
*1
Grandangolo al massimo
*2
Teleobiettivo al massimo
del flash è di 1/250 di secondo. Se si seleziona una velocità
più alta, la fotocamera reimposta automaticamente la velocità
di scatto su tale valore massimo.
6. Scatto-Funzioni avanzate73
Page 76
Visualizzazione della velocità otturatore
I numeri della seguente tabella indicano la velocità
dell'otturatore in secondi. 1/160 indica 1/160 di secondo. Inoltre,
le virgolette rappresentano la virgola e pertanto 0"3 significa 0,3
secondi e 2" significa 2 secondi.
Regolare il valore dell'apertura con la freccia W o X se
l'immagine è sottoesposta (luce insufficiente) o sovraesposta
(luce eccessiva) e non è possibile ottenere la corretta
esposizione.
z
In base alla posizione dello zoom, alcuni valori di apertura
potrebbero non essere selezionabili.
z
In questa modalità, la velocità massima dell'otturatore con il
flash sincronizzato è di 1/250 di secondo. L'impostazione del
valore dell'apertura potrebbe pertanto venire modificata
automaticamente per corrispondere alla velocità del flash,
anche se il relativo valore non è stato impostato in
precedenza.
Visualizzazione delle impostazioni dell'apertura
Impostazione dell'apertura
Quando si imposta l'apertura nella modalità di esposizione
automatica a priorità del diaframma, la fotocamera seleziona
automaticamente la velocità dell'otturatore in base alla
luminosità.
Selezionando un valore dell'apertura più basso è possibile
sfocare lo sfondo e creare un bellissimo ritratto. Un valore
superiore consente di mettere a fuoco sia i soggetti in primo
piano che lo sfondo. Quanto maggiore è il valore dell'apertura,
tanto maggiore sarà l'area dell'immagine messa a fuoco.
746. Scatto-Funzioni avanzate
Quanto maggiore è il valore dell'apertura, tanto minore sarà
l'apertura dell'obiettivo.
È possibile impostare manualmente la velocità dell'otturatore e
il valore dell'apertura per ottenere un effetto particolare. Questa
soluzione è utile per scattare immagini di fuochi artificiali o in
condizioni in cui è difficile impostare automaticamente
l'esposizione corretta.
Page 77
Selezione di un'inquadratura
z
La luminosità del monitor LCD o del mirino corrisponde alla
velocità dell'otturatore e al valore dell'apertura selezionati.
Quando si seleziona un'alta velocità dell'otturatore o si
riprende un soggetto in un luogo buio e si imposta il flash su
(flash Acceso (riduzione occhi rossi) o su (flash
Acceso), l'immagine risulterà sempre luminosa.
z
Se si preme parzialmente il pulsante dell'otturatore, sul
monitor LCD o nel mirino viene visualizzata la differenza fra
l'esposizione* standard e quella selezionata. Se la differenza
è superiore a 2 stop, sul monitor LCD o nel mirino viene
visualizzato "-2" o "+2".
*
L'esposizione standard viene calcolata dalla funzione di
esposizione automatica in base al metodo di misurazione
selezionato.
di messa a fuoco automatica
Ghiera di selezione
L'inquadratura di messa a fuoco automatica indica l'area della
composizione in cui la fotocamera esegue la messa a fuoco e
può essere impostata manualmente sull'area desiderata. Ciò
risulta utile per la messa a fuoco accurata di un soggetto non
centrato per ottenere la composizione desiderata.
Tuttavia, l'inquadratura di messa a fuoco automatica resta fissa
sul centro se si utilizza lo zoom digitale, anche se era stata in
precedenza impostata sulla posizione desiderata.
1
Premere il pulsante .
L'inquadratura di messa a fuoco automatica viene
visualizzata in verde.
6. Scatto-Funzioni avanzate75
2
1, 2
Page 78
2
Spostare l'inquadratura di messa a fuoco
Passaggio da una modalità di
misurazione della luce all'altra
automatica sull'area desiderata con la
freccia SSSS, TTTT, WWWW o XXXX e premere il
pulsante.
z È possibile scattare immediatamente l'immagine con
l'inquadratura selezionata premendo il pulsante
dell'otturatore anziché il pulsante .
z Tenendo premuto il pulsante , l'inquadratura di
messa a fuoco automatica torna nella posizione
originale (Centro).
Per informazioni sui colori dell'inquadratura di messa
a fuoco automatica, vedere a pagine 24.
Quando si utilizza lo zoom digitale, l'inquadratura di
messa a fuoco automatica è bloccata sul centro.
Quando si seleziona Punto AE Spot come modalità di
misurazione della luce, è possibile utilizzare
l'inquadratura di messa a fuoco automatica come
punto AE spot (pag. 76).
Ghiera di selezione
La misurazione valutativa è la modalità predefinita. È possibile
passare a una diversa modalità di misurazione della luce.
La fotocamera divide le immagini in diverse
zone per la misurazione. La fotocamera esegue
una valutazione delle complesse condizioni di
illuminazione, quali la posizione del soggetto, la
Misurazione
valutativa della
luce
Misurazione
media pesata
al centro
luminosità, la luce diretta e il controluce, e
regola di conseguenza le impostazioni in modo
da ottenere la corretta esposizione per il
soggetto principale.
Questa modalità risulta particolarmente utile in
condizioni di controluce e per la fotografia
generale.
Calcola un'esposizione media in base a tutta
l'immagine, ma attribuisce maggior peso al
soggetto posto al centro.
766. Scatto-Funzioni avanzate
Punto AE Spot
Centro
Punto AF
Misura l'area contenuta nell'inquadratura del
punto AE spot.
Blocca l'inquadratura di misurazione spot al
centro del monitor LCD.
Sposta il punto AF spot sull'inquadratura di
messa a fuoco automatica.
Page 79
1
3
2, 3
2
Nel menu [(Registra)]
selezionare [Punto AE
spot].
z Vedere Selezione dei menu e
delle impostazioni (pag. 62).
3
Selezionare [Centro]
o [Punto AF] con la
1
Premere il pulsante per selezionare
la modalità di misurazione.
z La modalità di misurazione cambia a ogni pressione
del pulsante , come indicato di seguito.
(Valutativa)
(Punto AE Spot)
z L'icona della modalità di misurazione della luce
correntemente selezionata viene visualizzata sul
monitor LCD o nel mirino.
Se è stato selezionato (Punto AE Spot), passare al
2
punto
Se l'impostazione selezionata è (Misurazione valutativa
della luce) o (Media pesata al centro), scattare
l'immagine.
.
(Media pesata
al centro)
freccia WWWW o XXXX e
premere il pulsante
MENU.
z Se [Punto AE Spot] è
impostato su [Centro], il
riquadro del punto AE spot
viene visualizzato al centro
del monitor LCD o del mirino e quando [Punto AE
Spot] è impostato su [Punto AF], viene visualizzato
all'interno dell'inquadratura di messa a fuoco
automatica selezionata.
Ad esempio,
Centro
Punto AE Spot
6. Scatto-Funzioni avanzate77
Page 80
Regolazione dell'esposizione
Ghiera di selezione
Regolare l'impostazione relativa alla compensazione
dell'esposizione per evitare che il soggetto risulti troppo scuro
quando si trova in controluce o quando viene ripreso contro uno
sfondo molto luminoso.
2
1
, 3
, 3
, 3, 3
z Le impostazioni possono essere regolate con
incrementi di 1/3 stop nell'intervallo compreso tra 2 EV
e +2 EV.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto verrà di nuovo
visualizzata questa schermata.
3
Premere il pulsante FUNC.
z Per annullare la correzione dell'esposizione,
ripristinare l'impostazione su utilizzando la
freccia W o X.
Le impostazioni dell'esposizione possono essere
eseguite/annullate anche in modalità [icona filmato]
(pag. 53).
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * (+/(Esp.)) con la freccia
SSSS o TTTT e impostare
l'esposizione con la
freccia WWWW o XXXX.
* Viene visualizzata
l'impostazione corrente.
786. Scatto-Funzioni avanzate
Page 81
Regolazione della tonalità (bilanciamento del bianco)
Ghiera di selezione
Se la modalità di bilanciamento del bianco viene impostata in
modo da corrispondere alla sorgente luminosa, la fotocamera
riproduce i colori in modo più accurato.
2
Di seguito vengono indicate le combinazioni delle impostazioni
e delle sorgenti luminose.
Auto
Luce diurnaPer riprese esterne con luce diurna intensa
Nuvoloso
Tungsteno
Fluorescent
Fluorescent H
FlashPer fotografie con il flash
Personalizzato
Le impostazioni sono selezionate
automaticamente dalla fotocamera
Per riprese in ambienti scuri, ombreggiati o con
foschia
Per riprese con illuminazione al tungsteno e con
lampade fluorescenti a 3 lunghezze d'onda
Per riprese con illuminazione con lampade
fluorescenti a luce bianca calda, bianca fredda o
calda (tre lunghezze d'onda)
Per riprese con illuminazione diurna fluorescente
o diurna fluorescente a tre lunghezze d'onda
Per impostare un valore personalizzato con un
foglio di carta bianco o altro e ottenere un
bilanciamento del bianco ottimale in base a
determinate condizioni.
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * (Auto)
con la freccia
SSSS
o
TTTT
e
impostare l'impostazione
desiderata con la freccia
WWWW
o
XXXX
.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
z
Vedere la pagina 80 per informazioni sull'impostazione
personalizzata di .
z
È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto verrà di nuovo visualizzata
questa schermata.
3
Premere il pulsante FUNC.
1
,,,, 3
3
33
Non è possibile regolare il bilanciamento del bianco quando è
selezionato l'effetto (Seppia) o (Bianco & Nero) (pag. 82).
6. Scatto-Funzioni avanzate79
Page 82
Impostazione personalizzata del
bilanciamento del bianco
Nei seguenti casi, potrebbe non essere possibile regolare
correttamente il bilanciamento del bianco. Per regolare il
bilanciamento del bianco, selezionare (Personalizzato).
z
Ripresa di soggetti monotonali, come il cielo, il mare o le
foreste
z
Ripresa con una sorgente luminosa particolare, come una
lampada a vapori di mercurio
1, 4
2
3
3
Puntare la fotocamera
verso un foglio o un
panno bianco o verso
un cartoncino grigio e
premere il pulsante
SET.
Vengono registrati i dati relativi al bianco.
z Puntare la fotocamera in modo che il foglio o il panno
bianco o il cartoncino grigio riempiano completamente
il centro dell'inquadratura.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto, viene nuovamente
visualizzato il menu. In questo modo è possibile
modificare le impostazioni con semplicità.
4
Premere il pulsante FUNC.
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * (Auto)
con la freccia SSSS o TTTT
e selezionare
(Personalizzato) con
la freccia WWWW o XXXX.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
806. Scatto-Funzioni avanzate
Si consiglia di impostare il bilanciamento del bianco
durante le riprese effettuate nelle condizioni indicate
di seguito.
- La modalità di scatto è impostata su e la
correzione dell'esposizione e la regolazione
dell'esposizione con il flash sono impostate
su ±0.
Se l'esposizione non è corretta (cioè quando
l'immagine è completamente nera o completamente
Page 83
Modifica della velocità ISO
bianca), potrebbe non essere possibile ottenere il
bilanciamento del bianco appropriato.
- Lo zoom è posizionato sull'impostazione
massima del teleobiettivo.
Impostare lo zoom digitale su [Spento].
- Viene selezionata una modalità diversa da .
Nella modalità , non è possibile leggere il
bilanciamento del bianco.
- Il flash è impostato su (Flash Acceso) o su
(Flash Spento).
Utilizzare le stesse impostazioni del flash che
verranno utilizzate per scattare quando si imposta il
bilanciamento del bianco. Se le condizioni
dell'impostazione del bilanciamento del bianco e
quelle di scatto non sono uguali, potrebbe non
essere possibile ottenere un corretto bilanciamento
del bianco.
Se il flash è impostato su (Auto con riduzione
occhi rossi) o su (Auto), potrebbe scattare
mentre i dati relativi al bianco vengono registrati nel
bilanciamento personalizzato del bianco. In questo
caso, assicurarsi che il flash scatti anche durante la
ripresa dell'immagine.
- L'impostazione della velocità ISO è uguale a
quella di scatto dell'immagine.
Il bilanciamento personalizzato del bianco non verrà
Ghiera di selezione
Aumentando la velocità ISO, è possibile scattare immagini
luminose anche in condizioni di illuminazione insufficiente.
Questa funzione risulta utile per prevenire i movimenti della
fotocamera, per scattare senza il flash o per scattare con una
velocità dell'otturatore più alta in condizioni di oscurità.
È possibile scegliere tra le seguenti velocità: Auto, 50, 100,
200 e 400.
2
1
,,,, 3
3
33
1
Premere il pulsante FUNC.
annullato anche se si ripristinano le impostazioni
predefinite della fotocamera (pag. 68).
6. Scatto-Funzioni avanzate81
Page 84
Modifica degli effetti
2
Selezionare *
(Velocità ISO) con la
freccia SSSS o TTTT e quindi
l'impostazione
desiderata con la
freccia WWWW o XXXX.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto, viene nuovamente
visualizzato il menu. In questo modo è possibile
modificare le impostazioni con semplicità.
3
Premere il pulsante FUNC.
zSe si selezionano velocità ISO più alte, il disturbo
dell'immagine aumenterà. Per riprendere le
immagini senza disturbo, utilizzare la velocità ISO
più bassa possibile.
zL'impostazione AUTO seleziona automaticamente la
velocità ISO ottimale. La velocità verrà aumentata in
modo automatico anche se la luce del flash non è
Ghiera di selezione
È possibile scattare immagini con vari effetti di saturazione e di
contrasto del colore.
Effetti Off Effettua una registrazione senza effetti.
Enfatizza il contrasto e la saturazione del
Contrasto
Neutro
Bassa Definiz.
SeppiaEffettua la registrazione in toni seppia.
Bianco & Nero
Personalizzati*
*
, , Solo modalità e
colore per una registrazione con colori più
accentuati.
Attenua il contrasto e la saturazione del
colore per una registrazione a tinte neutre.
Effettua la registrazione dei soggetti con
contorni sfumati.
Effettua una registrazione in bianco
enero.
Consente di impostare liberamente il
contrasto, la nitidezza e la saturazione
del colore.
sufficiente a illuminare il soggetto.
826. Scatto-Funzioni avanzate
Page 85
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto, viene nuovamente
visualizzato il menu. In questo modo è possibile
modificare le impostazioni con semplicità.
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * (Effetti
Off) con la freccia SSSS
o TTTT e impostare
l'impostazione
desiderata con la
freccia WWWW o XXXX.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
Quando è selezionato :
z Premendo il pulsante SET
viene visualizzata una
schermata che consente di
impostare il contrasto, la
nitidezza e la saturazione del colore. Selezionare la
voce da impostare con la freccia S o T, impostarla
con la freccia W o X e premere il pulsante SET.
2
1
,,,, 3
3
33
Contrasto
z Questa funzione consente di regolare il grado di
luminosità.
z Selezionare - (Debole), 0 (Neutro/a) e + (Forte).
Nitidezza
z Questa funzione consente di regolare la nitidezza dei
contorni.
z Selezionare - (Debole), 0 (Neutro/a) e + (Forte).
Saturazione
z Questa funzione consente di regolare la profondità dei
colori.
z Selezionare - (Debole), 0 (Neutro/a) e + (Forte).
3
Premere il pulsante FUNC.
Il bilanciamento del bianco non può essere impostato
quando sono selezionate le modalità (Seppia) o
(Bianco & Nero).
6. Scatto-Funzioni avanzate83
Page 86
Esposizione automatica a forcella (modalità AEB)
Ghiera di selezione
In questa modalità la fotocamera modifica automaticamente
l'esposizione all'interno di un intervallo impostato in precedenza,
effettuando tre scatti dopo una sola pressione del pulsante
dell'otturatore.
2
Selezionare *
(BKT-off) con la
freccia SSSS o TTTT.
* Viene visualizzata
l'impostazione corrente.
3
Selezionare (AEB),
È possibile regolare le impostazioni AEB con incrementi di 1/3
stop nell'intervallo compreso tra -2EV e +2EV dell'impostazione
di esposizione standard. È possibile combinare le impostazioni
AEB con quelle di correzione dell'esposizione (pag. 78) in modo
da aumentare l'intervallo di regolazione. Le immagini vengono
registrate nel seguente ordine: esposizione standard,
sottoesposizione e sovraesposizione.
2, 3
3
1
,,,, 4
4
4 4
1
Premere il pulsante FUNC.
premere il pulsante SET
e regolare l'intervallo di compensazione
con la freccia WWWW o XXXX.
z Utilizzare la freccia X per aumentare l'intervallo e la
freccia W per ridurlo.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto, viene nuovamente
visualizzato il menu. In questo modo è possibile
modificare le impostazioni con semplicità.
4
Premere il pulsante FUNC.
z Selezionare (BKT-off) nel punto 3 per annullare la
modalità AEB.
Non è possibile utilizzare la modalità AEB per
fotografie con il flash. Se il flash viene azionato, viene
registrata una sola immagine.
846. Scatto-Funzioni avanzate
Page 87
Esposizione messa a fuoco a forcella (modalità Fuoco-BKT)
Ghiera di selezione
Con la messa a fuoco manuale è possibile scattare tre immagini
mentre la messa a fuoco cambia automaticamente.
È possibile selezionare tre intervalli: piccolo, medio o grande.
Le immagini vengono riprese con la messa a fuoco che cambia
nel seguente ordine: posizione corrente, più indietro e più
avanti.
2, 3
1
,,,, 4
4
4 4
1
Premere il pulsante FUNC.
2
Selezionare * (BKToff) con la freccia SSSS o
TTTT, quindi selezionare
(Fuoco-BKT) con la
freccia WWWW o XXXX e premere
il pulsante SET.
* Viene visualizzata l'impostazione corrente.
3
Selezionare un
intervallo con la freccia
WWWW o XXXX.
z Utilizzare la freccia X per aumentare l'intervallo e la
freccia W per ridurlo.
z È possibile riprendere l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni, premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto, viene nuovamente
visualizzato il menu. In questo modo è possibile
modificare le impostazioni con semplicità.
4
Premere il pulsante FUNC. e scattare la
fotografia con la messa a fuoco manuale
(pag. 95).
La modalità Fuoco-BKT non è disponibile quando si
scatta con il flash attivato. Se il flash è acceso la
fotocamera riprende automaticamente a scattare una
sola immagine.
È possibile impostare separatamente l'esposizione e la messa a
fuoco. L'impostazione separata è particolarmente utile quando il
contrasto tra il soggetto e lo sfondo è notevole o quando un
soggetto è in controluce.
1, 2
2
Premere a metà il
pulsante dell'otturatore
e contemporaneamente
premere il pulsante .
z L'impostazione
dell'esposizione viene
bloccata (blocco AE) e sul
monitor LCD o nel mirino
viene visualizzata l'icona .
z Premendo nuovamente il pulsante si annulla il
blocco AE.
3
Ricomporre l'immagine e scattare.
La fotocamera si mette a fuoco sul soggetto
nell'inquadratura di messa a fuoco automatica.
Blocco AE
1
Posizionare l'inquadratura di messa a
fuoco automatica o il riquadro di
misurazione spot sul soggetto su cui si
desidera bloccare l'esposizione e
premere a metà il pulsante
dell'otturatore.
z Vedere Selezione di un'inquadratura di messa a fuoco
automatica (pag. 75).
z Vedere Passaggio da una modalità di misurazione
della luce all'altra (pag. 76)
866. Scatto-Funzioni avanzate
In modalità , il blocco AE può essere impostato o
annullato anche durante la registrazione di filmati
(pag. 56).
Le combinazioni di velocità dell'otturatore e di valori
dell'apertura selezionate automaticamente possono
essere modificate senza alterare l'esposizione,
mediante le procedure descritte di seguito.
1. Spostare la ghiera di selezione su , o su .
2. Mettere a fuoco il soggetto su cui bloccare
l'esposizione e premere per metà il pulsante
dell'otturatore.
Page 89
Blocco dell'impostazione dell'esposizione con il
3. Premere il pulsante .
L'impostazione dell'esposizione viene bloccata e
sul monitor LCD o nel mirino viene visualizzata
l'icona .
4. Premere la freccia W o X fino a raggiungere il
valore dell'apertura o la velocità dell'otturatore
desiderata.
5. Ricomporre l'immagine e scattare. L'impostazione
viene annullata dopo lo scatto.
flash (blocco FE)
Ghiera di selezione
È possibile ottenere una corretta esposizione indipendentemente
dalla posizione occupata dal soggetto nella composizione.
2
1
3
1
Premere il pulsante e attivare il flash
(pag. 34).
2
Posizionare l'inquadratura di messa a
fuoco automatica o il riquadro di
misurazione spot sul soggetto su cui si
desidera bloccare l'esposizione con il
flash e premere per metà il pulsante
dell'otturatore.
6. Scatto-Funzioni avanzate87
Page 90
3
Premere a metà il pulsante dell'otturatore
Passaggio da un'impostazione della
regolazione del flash incorporato
e contemporaneamente premere il
pulsante .
z L'impostazione di compensazione dell'esposizione con
il flash viene bloccata (blocco FE) e sul monitor LCD o
nel mirino viene visualizzata l'icona .
z Il flash emette un flash preliminare e blocca
l'esposizione sull'intensità necessaria a illuminare il
soggetto.
z Ogni volta che si preme il pulsante , l'esposizione
con il flash si blocca all'intensità necessaria per la
composizione.
z Utilizzando un pulsante o una leva diversi dal selettore
si annulla il blocco FE.
4
Ricomporre l'immagine e scattare.
La funzione di blocco FE non è disponibile quando
[Aggiust. Flash] è impostato su [Manuale].
Ghiera di selezione
Il flash incorporato scatta con le regolazioni automatiche (eccetto
M
che nella modalità
senza alcuna regolazione.
), ma è possibile impostarlo in modo che scatti
1, 2
1
Selezionare [Aggiust.
Flash] dal menu [
886. Scatto-Funzioni avanzate
(Registra)].
z Vedere Selezione dei menu e
delle impostazioni (pag. 62).
2
Selezionare [Auto] o
[Manuale] con la freccia WWWW o XXXX e premere
il pulsante MENU.
Page 91
Impostazione della regolazione/uscita flash
1
Premere il pulsante FUNC.
Ghiera di selezione
*1
Se [Aggiust. Flash] è impostato su [Manuale], è possibile
impostare l'uscita flash.
*2
È possibile impostare [Uscita flash].
z
Se [Aggiust. Flash] è impostato su [Auto], le
impostazioni possono essere regolate in incrementi di
Aggiust. Flash
Uscita flash
1/3 di stop nell'intervallo compreso tra–2EV e +2EV.
zPertanto, la fotocamera consente di combinare la
funzione di compensazione dell'esposizione con
l'utilizzo del flash con la correzione dell'esposizione.
zIn modalità M o quando [Aggiust. Flash] è
impostato su [Manuale], l'intensità del flash al
momento dello scatto può essere controllata in tre
fasi, a partire da PIENA.
2
Selezionare (+/(Flash) o Uscita flash)
con la freccia SSSS o TTTT.
3
Regolare la
compensazione con la
freccia WWWW o XXXX.
z È possibile riprendere
l'immagine subito dopo aver
selezionato le impostazioni,
premendo il pulsante
dell'otturatore. Dopo lo scatto,
viene nuovamente visualizzato
il menu. In questo modo è possibile modificare le
impostazioni con semplicità.
4
Premere il pulsante FUNC.
Ad esempio, [Aggiust.
Flash] impostato
su [Auto]
Ad esempio, [Aggiust.
Flash] impostato su
[Manuale]
2, 3
1, 4
6. Scatto-Funzioni avanzate89
Page 92
Cambio della temporizzazione del flash
Ghiera di selezione
Il flash scatta immediatamente dopo l'apertura
1° tendina
dell'otturatore, indipendentemente dalla velocità
dell'otturatore. Di solito si utilizza questa impostazione.
2
Il flash scatta immediatamente prima della chiusura
dell'otturatore, indipendentemente dalla velocità
2° tendina
Immagine scattata
con l'impostazione
1° tendina
dell'otturatore. Rispetto all'impostazione precedente il
file scatta più tardi e questo consente di riprendere
immagini in cui, ad esempio, le luci posteriori di
un'automobile sembrano lasciare una scia.
Immagine scattata
con l'impostazione
2° tendina
1
Dal menu
[(Registra)],
selezionare [Sincro
Flash].
2
Selezionare [1° tendina]
o [2° tendina] con la freccia
z Vedere Selezione dei menu e delle impostazioni
(pag. 62).
WWWWoXXXX
1
.
906. Scatto-Funzioni avanzate
Page 93
Scatto a intervalli predefiniti (Val. Interv.)
Ghiera di selezione
È possibile riprendere immagini a intervalli predefiniti. Questa
funzione può essere utilizzata per riprendere da una postazione
fissa piante e fiori che sbocciano. L'intervallo tra gli scatti può
variare da 1 a 60 minuti ed è possibile scattare da 2 a
100 immagini.
Poiché la fotocamera può scattare continuamente per
un lungo periodo di tempo, si consiglia di utilizzare
l'Adattatore Compatto CA-PS700 (venduto
separatamente) (pag. 143).
5
1
Selezionare [Val. interv.]
dal menu [(Registra)]
e premere il pulsante
SET.
z Vedere Selezione dei menu e
delle impostazioni (pag. 62).
2
Selezionare un intervallo
di tempo con la freccia
WWWW o XXXX.
z Se si continua a premere la
freccia W o X, l'intervallo di
tempo cambia con incrementi
di 5 minuti.
3
Premere la freccia TTTT e selezionare il
numero di scatti con la freccia WWWW o XXXX.
2, 3
1
1, 4
z Se si continua a premere la freccia W o X, il numero di
scatti cambia con incrementi di 5 scatti alla volta.
z Il numero massimo di scatti* dipende dalla capacità
residua della CompactFlash Card.
* Il numero massimo di scatti potrebbe risultare diminuito
in base alle immagini riprese.
6. Scatto-Funzioni avanzate91
Page 94
4
Premere il pulsante SET.
z La fotocamera chiude la schermata del menu e nella
parte inferiore destra del monitor LCD o del mirino
viene visualizzato Int.
zQuando inizia la sessione di scatto a intervalli, tutti i
pulsanti funzione diventano inattivi.
zL'obiettivo resta esteso fino allo scatto successivo.
zLe immagini non vengono visualizzate sul monitor
LCD o nel mirino subito dopo lo scatto.
5
Premere il pulsante dell'otturatore.
z Viene scattata la prima immagine e inizia la sessione
di scatto a intervalli.
z Eseguiti tutti gli scatti programmati, la fotocamera si
spegne automaticamente, indipendentemente dalle
impostazioni della funzione di risparmio energetico.
z La sessione di scatto a intervalli programmati viene
annullata se vengono eseguite le seguenti operazioni:
- Spostamento della ghiera di selezione mentre la
fotocamera è in attesa dello scatto dell'immagine
successiva
- Pressione per metà del pulsante dell'otturatore
mentre la fotocamera è in attesa dello scatto
dell'immagine successiva
- Apertura del coperchio dello slot della Compact
Flash Card o della batteria
- Passaggio alla modalità di riproduzione
zLa funzione di scatto a intervalli non è disponibile se
la data e l'ora non sono state impostate.
zNon sono disponibili le funzioni di scatto continuo e
di autoscatto.
zNon è possibile selezionare le impostazioni per le
modalità AEB e Fuoco-BKT.
- Spegnimento della fotocamera
926. Scatto-Funzioni avanzate
Page 95
Ripresa di soggetti difficili da mettere a fuoco in modo automatico
La messa a fuoco automatica potrebbe non funzionare
1
correttamente sui seguenti tipi di soggetti.
z
Soggetti con un contrasto estremamente ridotto rispetto
all'ambiente circostante
z
Soggetti che comprendono oggetti vicini e lontani
z
Soggetti con oggetti molto luminosi al centro della
composizione
z
Soggetti in rapido movimento
z
Soggetti con strisce orizzontali
Puntare l'inquadratura di messa a fuoco
automatica su un oggetto a una distanza
uguale a quella a cui si trova il soggetto
da riprendere.
2
Premere parzialmente il pulsante
dell'otturatore per bloccare la messa
Per riprendere tali soggetti, puntare la fotocamera su un oggetto
a una distanza simile a quella della ripresa desiderata, bloccare
la messa a fuoco e ricomporre l'immagine con il soggetto che si
intende riprendere oppure utilizzare la messa a fuoco manuale
o con il blocco AF.
Ripresa con blocco della messa a fuoco
Ghiera di selezione
2, 3
1
afuoco.
z In questo modo viene bloccata anche l'impostazione
AE. A volte l'esposizione potrebbe non risultare
corretta se la differenza tra i due elementi è eccessiva.
In questo caso, utilizzare il blocco AF o il blocco AE.
3
Tenere premuto mentre si ricompone
l'immagine e premere completamente il
pulsante dell'otturatore per riprendere
l'immagine.
6. Scatto-Funzioni avanzate93
Page 96
Ripresa in modalità di blocco AF
Ghiera di selezione
2, 3
z Se si preme il pulsante MF una seconda volta, la
modalità di messa a fuoco manuale viene annullata.
3
Ricomporre l'immagine e premere
completamente il pulsante dell'otturatore
per scattare l'immagine.
2
1
Puntare l'inquadratura di messa a fuoco
automatica su un oggetto a una distanza
uguale a quella a cui si trova il soggetto
da riprendere.
2
Premere per metà il pulsante
dell'otturatore e contemporaneamente
premere il pulsante MF.
zviene visualizzato sul monitor LCD o nel mirino.
Il blocco AF è pratico perché consente di rilasciare il
pulsante dell'otturatore per ricomporre l'immagine.
Inoltre, poiché la messa a fuoco resta bloccata nella
stessa posizione anche dopo avere scattato, è
possibile scattare immediatamente l'immagine
successiva con la stessa posizione di messa a fuoco.
Quando si effettua una ripresa attraverso un vetro,
avvicinarsi il più possibile per evitare il riflesso.
In modalità , il blocco AF può essere impostato o
annullato anche durante la registrazione del filamto
(pag. 56).
z La messa a fuoco resta bloccata anche se si rilascia il
pulsante dell'otturatore e il pulsante MF.
946. Scatto-Funzioni avanzate
Page 97
Ripresa in modalità di messa a fuoco manuale
Ghiera di selezione
z Se nel menu [(Registra)] [Zoom manuale] è
impostato su [Acceso] e si è selezionata manualmente
una specifica inquadratura di messa a fuoco
automatica (pag. 75), la parte dell'immagine compresa
nell'inquadratura apparirà ingrandita.
*1
È possibile impostare la messa a fuoco manualmente.
1
1
Tenere premuto il
pulsante MF e quindi
premere la freccia
SSSS o TTTT.
z La messa a fuoco si bloccherà
e sul monitor LCD o nel mirino
saranno visualizzati l'icona
e l'indicatore MF.
Indicatore MF
2
1
* Ad eccezione della modalità , quando è attivato lo
zoom digitale o quando come display si utilizza il
televisore.
*1
È anche disponibile un'impostazione per evitare che
l'immagine visualizzata risulti ingrandita (pag. 65).
z L'indicatore MF visualizza valori approssimativi.
Utilizzarli solo come indicazioni per la ripresa.
z Regolare la messa a fuoco con la freccia S o T finché
l'immagine non è a fuoco.
z Se si preme il pulsante MF una seconda volta, la
modalità di messa a fuoco manuale viene annullata.
2
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore per scattare l'immagine.
Ripristinare la messa a fuoco manuale dopo lo scatto
del flash.
6. Scatto-Funzioni avanzate95
Page 98
Utilizzo della messa a fuoco manuale in
combinazione con la messa a fuoco automatica
Ghiera di selezione
La fotocamera cerca automaticamente un punto di messa a
fuoco più idoneo dalla posizione corrente messa a fuoco
manualmente.
1
1
2
3
Premere completamente il pulsante
dell'otturatore per scattare l'immagine.
Non è possibile modificare l'impostazione
dell'inquadratura di messa a fuoco automatica durante la
messa a fuoco manuale. Annullare la modalità di messa
a fuoco manuale, quindi modificare l'impostazione
dell'inquadratura di messa a fuoco automatica.
È possibile cambiare le unità in cui viene espressa la
distanza sull'indicatore MF (pag. 67).
1
Mettere a fuoco la fotocamera con la
messa a fuoco manuale.
2
Premere il pulsante SET.
z La fotocamera si mette a fuoco automaticamente su
un punto di messa a fuoco più idoneo vicino a quello
scelto manualmente.
966. Scatto-Funzioni avanzate
Page 99
Passaggio da un'impostazione della messa a fuoco all'altra
Ghiera di selezione
È possibile passare da un'impostazione della messa a fuoco
all'altra.
2
Continuo
Singola
La fotocamera è costantemente messa a fuoco sul
soggetto desiderato anche se il pulsante
dell'otturatore non viene premuto, consentendo di
scattare senza perdere alcuna opportunità. Questa
è l'impostazione predefinita.
La fotocamera si mette a fuoco solo quando viene
premuto per metà il pulsante dell'otturatore, per
ridurre l'utilizzo della batteria.
1
Nel menu [
(Registra)], selezionare
[Modalità AF].
z Vedere Selezione dei menu e
delle impostazioni (pag. 62).
2
Selezionare [Continuo] o [Singola] con
la freccia WWWW o XXXX e premere il pulsante
MENU.
1, 2
6. Scatto-Funzioni avanzate97
Page 100
Salvataggio delle impostazioni personalizzate
Ghiera di selezione
È possibile salvare le modalità di scatto utilizzate più di
frequente e diverse impostazioni di ripresa nella modalità
(personalizzata). In seguito sarà sufficiente spostare la ghiera di
selezione sulla modalità per riprendere immagini utilizzando
le impostazioni salvate. In questo modo vengono memorizzate
anche le impostazioni che normalmente si perdono quando si
cambia modalità di scatto o si spegne la fotocamera (ad
esempio la modalità di scatto continuo quella dell'autoscatto).
1
3, 4
3, 5
1
Spostare la ghiera di selezione su , ,
, o su .
z Qualora si desideri salvare nuovamente impostazioni
parzialmente modificate (ad eccezione della modalità
di scatto) e già precedentemente salvate nella
modalità , selezionare .
986. Scatto-Funzioni avanzate
2
Selezionare il contenuto delle
impostazioni che si desidera salvare.
Impostazioni che è possibile salvare nella modalità
z Modalità di scatto (, , , )
z Elementi impostabili nelle modalità , , e
(pag. 166)
z Impostazioni del menu dello scatto
z Posizione dello zoom
z Posizione della messa a fuoco manuale
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.