
IT ISTRUZIONI D’USO E DI INST ALLAZIONE
Pour l'appareil:
Code 33800207 type PV 750 SX
~~~
41016564
1

Tutte queste caratteristiche sono indicative, la società perseguendo una politica di aggiornamento tecnico-qualitativo dei prodotti, si riserva il diritto di apportarvi modifiche migliorative.
Dichiarazione di conformità : questo apparecchio, nelle parti destinati a venire a contatto
con sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE 89/109 e al D.L. di
attuazione N° 108 del 25.01.92.
Questo apparecchio è conforme alle direttive 89/336/CEE, 73/23/CEE,
90/396/CEE e modifiche successive.
INDICE
Apertura imballo dell'apparecchio ......................................................... 2
Raccomandazioni................................................................................. 2
Presentazione ...................................................................................... 3
• ALLACCIAMENTO
"PARTE A GAS"
* Locale di installazione ....................................................................... 4
* Collegamento all'alimentazione .......................................................... 5
* Cambio di gas ................................................................................... 6
* Regolazione del minimo..................................................................... 7
COLLOCAMENTO ............................................................................... 8
PARTE ELETTRICA ............................................................................. 9
• UTILIZZO
I bruciatori a gas ................................................................................ 10
Uso dei bruciatori ............................................................................... 11
La piastra elettrica - consigli di uso ............................................... 12-13
Manutenzione ............................................................................... 14-15
APERTURA IMBALLO DELL'APPARECCHIO
Una volta aperto l'imballo del piano di cottura, troverete :
• un sacchettino contenente :
- nuovi iniettori per un eventuale cambio di gas, se necessario,
- delle staffette di fissaggio con viti per bloccare la placca sul piano di lavoro,
- secondo il modello, un raccordo cilindrico e/o un raccordo conico con giunzione,
essendo esso stesso obbligatorio per l'installazione del piano.
RACCOMANDAZIONI
LEGGERE A TTENT AMENTE LE ISTRUZIONI INCLUSE IN QUESTO LIBRETT O.
Vi danno importanti indicazioni sulla sicurezza d'installazione, d'impiego e di pulizia, ed
anche qualche consiglio per un ottimo utilizzo del piano di cottura. Conservare con cura
questo documento per consultazione ulteriore e notare qui sotto, prima dell'installazione
del piano, il numero di serie dell'apparecchio, nel caso di un ulteriore richiesta d'intervento
del servizio di assistenza.
2

Placca segnaletica (situata sotto la cassetta inferiore del piano).
• Tutti le parti accessibili sono calde durante il funzionamento del piano, tenere lontano i
bambini.
• Si raccomanda, dopo ogni utilizzo, un minimo di pulizia dell'apparecchio, per evitare
l'accumulo di sporcizia e grassi. Questi, infatti, ricuocerebbero ad ogni uso dell'apparecchio,
carbonizzandosi e liberando fumi ed odori sgradevoli.
• I grassi di cottura o l'olio caldo provocano degli schizzi. Badare di non allontanarsi
dall'apparecchio, tali sostanze possono infiammarsi.
PRESENTAZIONE
MODELLI 60 CM MODELLI 75 CM
3

ALLACCIAMENTO
Il collegamento e la messa in funzione degli apparecchi elettrodomestici nel loro ambiente
è un'operazione delicata che, se non viene effettuata correttamente, puó causare delle
conseguenze anche gravi per la sicurezza dei consumatori.
Per questo è importantissimo che l'operazione di collegamento venga svolta da un
professionista, che potrà di conseguenza attenersi alle norme tecniche in vigore.
Se nonostante questa raccomandazione, il consumatore deciderà di realizzare
personalmente il collegamento, la società non sarà ritenuta responsabile per eventuali
incidenti tecnici sul prodotto, e neppure per eventuali incidenti a cose o persone.
ALLACCIAMENTO : "PARTE A GAS"
ISTRUZIONI PER L'INST ALLA TORE
LOCALE DI INSTALLAZIONE : l'utilizzo di un apparecchio
di cottura a gas produce calore e umidità nel locale in cui è
installato. V ogliate assicurare una buona aerazione del locale mantenendo aperti gli orifizi di ventilazione naturale o
installando una cappa di aspirazione con condotto di scarico
(fig. 1-2). Un utilizzo intensivo e prolungato dell'apparecchio
puó necessitare di un'aerazione supplementare, per
esempio l'apertura di una finestra o un'aerazione più efficace aumentando la potenza di aspirazione meccanica se
essa esiste. Nel caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto
di termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di
ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm² minimo.
In caso non sia possibile installare la cappa è necessario
l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna
o alla finestra dell'ambiente purché esistano nel locale le
aperture per l'entrata di aria.
Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da
garantire, per un ambiente cucina un ricambio orario d'aria
di 3-5 volte il suo volume. L'installatore deve attenersi alle
norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131.
4

COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE - il collegamento dell'apparecchio alla
tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme
UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas
con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le operazioni indicate nel paragrafo
"Cambio di gas" pagina 38. Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola,
utilizzare regolatori di pressione conformi alla Norme UNI-CIG 7432.
MONT AGGIO DEL RACCORDO GAS CONICO
A seconda delle norme del Paese di installazione, si prega di scegliere il raccordo
cilindrico o conico. Per l'assemblaggio del raccordo gas "C" sulla rampa "A", procedere
come da illustrazione.
Cilindrico
MONTAGGIO DEL
RACCORDO GAS CONICO
guarnizione
conico
• ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO - L'allacciamento all'impianto del gas deve
essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all'apparecchio.
• ALLACCIAMENT O CON TUBO FLESSIBLE IN ACCIAIO
La messa in opera di questi tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in
condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2 mt. Utilizzare esclusivamente
tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla Norma
EN 549.
Importante : ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi
utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Assicurarsi inoltre che il tubo
flessible non possa essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es.
cassetto) e che non sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato.
Noi vi consigliamo questo tipo di allacciamento.
5