Candy CDI 2012E10 User Manual [IT]

Page 1
Guida pratica all’uso
IT
CDI 2012E 10
LAVASTOVIGLIE
Page 2
Complimenti, con l'acquisto di questo elettrodomestico Candy, Lei ha dimostrato di non accettare compromessi: Lei vuole il meglio.
Candy è lieta di proporLe questa nuova lavastoviglie, frutto di anni di ricerche e di esperienze maturate sul mercato, a contatto diretto con i Consumatori. Lei ha scelto la qualità, la durata e le elevate prestazioni che questa lavastoviglie Le offre.
Candy Le propone inoltre una vasta gamma di elettrodomestici:
lavatrici, lavastoviglie, lavasciuga, cucine, forni a microonde, forni e piani di cottura, frigoriferi e congelatori.
Chieda al Suo Rivenditore il catalogo completo dei prodotti Candy. La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso, di manutenzione ed alcuni utili consigli per il migliore utilizzo della lavastoviglie.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
Servizio Assistenza Clienti
CERTIFICATO DI GARANZIA CONVENZIONALE: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, nonché del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, per un periodo di 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del bene.
Così come riportato nei testi dei Decreti Legislativi citati, il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura, scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione.
Resta pure inteso che, salvo prova contraria, poiché si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità, il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias, verificato il diritto all’intervento, lo effettuerà senza addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per contro, nel successivo periodo di diciotto mesi di vigenza della garanzia, sarà invece onere del consumatore che intenda fruire dei rimedi accordati dalla garanzia stessa provare l’esistenza del difetto di conformità del bene sin dal momento della consegna; nel caso in cui il consumatore non fosse in grado di fornire detta prova, non potranno essere applicate le condizioni di garanzia previste e pertanto il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato Gias effettuerà l’intervento addebitando al consumatore tutti i costi relativi.
ESTENSIONE DELLA GARANZIA FINO A 5 ANNI: come?
Le ricordiamo inoltre che sullo stesso certificato di garanzia convenzionale Lei troverà le informazioni ed i documenti necessari per prolungare la garanzia dell’apparecchio sino a 5 anni e così, in caso di guasto, non pagare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi. Per qualsiasi informazione necessitasse, La preghiamo rivolgersi al numero telefonico del Servizio Clienti
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo prodotto presenti anomalie o mal funzionamenti, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli indicati nel capitolo "Ricerca piccoli guasti".
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA.
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il “Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in contatto direttamente con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di residenza.
Attenzione:
la chiamata è a pagamento; il costo verrà comunicato, tramite messaggio vocale, dal Servizio clienti dell’operatore telefonico utilizzato. Dettagli sono presenti sul sito internet www.candy.it.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E’ indispensabile che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia oppure sulla targa matricola posta all'interno dello sportello, sul bordo superiore destro. In questo modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
2
199 12 13 14
.
INDICE
Indicazioni di sicurezza Messa in opera, Installazione Impianto di decalcificazione Caricare il sale Regolazione del cesto superiore Caricamento delle stoviglie Informazioni per laboratori di prova Caricamento detersivo Tipi di detersivo Caricamento brillantante Pulizia filtri Consigli pratici Pulizia e manutenzione ordinaria Descrizione dei comandi Dati tecnici Scelta dei programmi e funzioni particolari Elenco dei programmi Ricerca piccoli guasti
pag. 4 pag. 5 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 pag. 20 pag. 20 pag. 21 pag. 24 pag. 26
Fig. A
5
4
3
La preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto, in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d'uso, di manutenzione ed alcuni utili consigli per utilizzare al meglio la propria nuova lava­stoviglie.
Conservi con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.
3
1
2
Page 3
INDICAZIONI DI SICUREZZA
L'uso di un qualsiasi apparecchio elet­trico comporta l'osservanza di alcune regole fondamentali.
Installazione
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell'apparecchio, fare sostituire la presa con altra di tipo adatto, da perso­nale qualificato. Quest'ultimo, in partico­lare, dovrà anche accertare che la sezio­ne dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall'apparecchio.
Fare attenzione che l'apparecchiatura non schiacci il cavo di alimentazione.
In generale è sconsigliabile l'uso di adat­tatori, prese multiple e/o prolunghe.
Qualora si rendesse necessaria la sosti­tuzione del cavo di alimentazione del­l’apparecchio, rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato.
Sicurezza
Non toccare l'apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
Non usare l'apparecchio a piedi nudi.
Non tirare il cavo di alimentazione, o
l'apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa di corrente.
Non esporre l'apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.).
Questo apparecchio non è destinato ad essere usato da bambini e persone inca­paci o inesperte all'uso del prodotto, a meno che non vengano sorvegliate o istruite riguardo all'uso dell'apparecchio da una persona responsabile della loro sicurezza.
Sorvegliare i bambini in modo tale da assicurarsi che non giochino con l'appa­recchio.
Non si deve bere l'acqua che rimane nella macchina o sulle stoviglie alla fine dei programmi di lavaggio.
Non lasciare la porta aperta in posizione orizzontale, al fine di evitare potenziali pericoli (es. inciampare).
Appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della lavastoviglie, può causarne il ribaltamento.
ATTENZIONE! Coltelli ed altri utensili con l’estremità appuntite devono essere collocati nel cesto con le punte rivolte verso il basso o in posizione orizzontale.
Utilizzo quotidiano
Questo apparecchio dovrà essere desti­nato solo all’uso domestico.
La lavastoviglie è progettata per il lavag­gio di normali utensili domestici: oggetti contaminati da benzina, vernice, avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici corrosivi, acidi o alcalini non devono essere lavati in lavastoviglie.
Se l'abitazione è dotata di impianto per addolcire l'acqua non è necessario aggiungere sale nell'addolcitore della lavastoviglie.
I coltelli e le posate ottengono un lavag­gio migliore se posti nel cestello con i manici in basso.
In caso di guasto e/o di cattivo funziona­mento dell'apparecchio, spegnerlo, chiudere il rubinetto dell'acqua e non manomettere l'elettrodomestico. Per l'eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un Centro di Assistenza Tecnica (GIAS) e richiedere l'utilizzo di ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell'appa­recchio e dell'utilizzatore.
Smaltimento
Questo apparecchio è fabbricato con materiali riciclabili, per permetterne un corretto smaltimento degli stessi.
Volendo eliminare una vecchia lavasto­viglie, si abbia cura di togliere la chiusu­ra sportello, per evitare che i bambini possano chiudersi nella macchina. Dopo aver staccato la spina dalla presa di cor­rente, è importante tagliare il cavo di ali­mentazione.
4
INSTALLAZIONE
(Notazioni tecniche)
IMPORTANTE Nel caso si installi la macchina su un pavimento ricoperto da tappeti o con moquette, controllare che le apertu­re di ventilazione alla base dell'appa­recchio non vengano ostruite.
Inoltre, la spina dell'apparecchio deve rimanere accessibile anche dopo l'installazione.
Alimentazione elettrica
L'apparecchio è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dagli istituti normativi ed è munito di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra del prodotto.
Prima di alimentare elettricamente l'elettro­domestico accertarsi:
1. che la presa abbia un corretto collega-
mento di messa a terra;
2. che la portata amperometrica del con-
tatore elettrico risulti idonea per l'assor­bimento indicato dai dati di targa del­l'elettrodomestico.
ATTENZIONE! L'efficacia della sicurezza è comun­que subordinata anche alla corretta messa a terra del Vostro impianto.
Per la mancanza di un efficiente impianto di terra, si avverte una lieve dispersione di corrente sulle parti metalliche dell'elettrodomestico per la presenza del filtro antidisturbo radio.
La società costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti dal mancato allacciamento della linea di terra.
Apparecchio conforme alle Direttive Europee 73/23/CEE e 89/336/CEE, sostituite rispettivamente da 2006/95/CE e 2004/108/CE, e successive modifiche.
5
Page 4
Alimentazione idrica
IMPORTANTE L’apparecchio deve essere connesso alla rete idrica, solo con i nuovi tubi di carico forniti in dotazione. I vecchi tubi di carico non devono essere riu­tilizzati.
I tubi di carico e scarico possono esse­re orientati indifferentemente verso destra o verso sinistra.
IMPORTANTE La lavastoviglie può essere allaccia­ta all'impianto dell'acqua fredda o calda purchè non superi i 60°C.
La pressione idrica deve essere compre-
sa tra un minimo di 0,08 MPa e un mas­simo di 0,8 MPa. Per pressioni inferiori consultare il Centro Assistenza Tecnica.
E' necessario un rubinetto a monte del
tubo di carico per isolare la macchina dall'impianto idrico quando non è in fun­zione (fig. 1 B).
La lavastoviglie è dotata di un tubo per la
presa d'acqua terminante con ghiera filettata 3/4" (fig. 2).
Il tubo di carico “A” deve essere avvitato
ad un rubinetto dell'acqua “B” con attacco da 3/4" assicurandosi che la ghiera sia ben stretta.
Se necessario, si può allungare il tubo di
carico fino a 2,5 m. A tale scopo, contat­tare il Centro Assistenza Tecnica.
Qualora l'acqua di rete presentasse dei
residui calcarei o sabbia, è consigliabile richiedere presso il Centro Assistenza Tecnica, il filtro accessorio art. 9226085 (fig. 3). Il filtro “D” va inserito tra la presa d'acqua da 3/4" “B” ed il tubo di carico “A”, ricor­dando di mettere le guarnizioni “C”.
Se la macchina viene collegata a tuba-
zioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile far scorrere l'acqua per alcuni minuti prima di allac­ciare il tubo di carico. In tal modo evite­rete che depositi di sabbia o di ruggine possano otturare il filtrino di ingresso acqua.
Collegamento allo scarico d'acqua
1
Infilare il tubo nell'impianto di scarico,
senza creare pieghe (fig. 4).
Lo scarico fisso deve avere il diametro interno di almeno 4 cm e dev'essere posto ad una altezza minima di 40 cm.
Si raccomanda di predisporre il sifone antiodore (fig. 4X).
Se necessario si può allungare il tubo di scarico fino a 2,5 m, tenendolo però ad una altezza massima di 85 cm dal pavi­mento. A tale scopo, contattare il Centro Assistenza Tecnica.
2
4
3
Apertura dello sportello
Se lo sportello viene aperto durante il fun­zionamento della macchina, una sicurezza elettrica fa si che tutte le funzioni vengano automaticamente interrotte.
IMPORTANTE Per un corretto funzionamento evi­tare di aprire lo sportello mentre la lavastoviglie è in funzione.
6 7
L'estremità ricurva del tubo di scarico può essere appoggiata al bordo di un lavello, ma non deve rimanere immersa nell'acqua, per evitare il risucchio nell'apparecchio durante il programma di lavaggio (fig. 4Y).
Nel caso di installazione sotto piano con­tinuo, la curva deve essere fissata immediatamente sotto il piano nel punto più alto possibile (fig. 4Z).
Nell'installare la macchina, controllare che i tubi di carico e scarico non siano piegati.
Chiusura dello sportello
Inserire i cestelli. Verificare che entrambi i bracci lavanti pos­sano ruotare e che non ci siano posate, pentole o piatti che ne limitino o impedisca­no la rotazione. Chiudere lo sportello e bloccarlo mediante leggera pressione.
Page 5
IMPIANTO DI DECALCIFICAZIONE
L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle località, sali calcarei e minerali che si possono depositare sulle stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri. Più elevato è il contenuto di questi sali, maggiore è la durezza dell'acqua. La lavastoviglie è corredata di un decalcifi­catore che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare (addolcita) per il lavaggio delle stoviglie. Potete richiedere il grado di durezza della vostra acqua all'Ente erogatore di zona.
Regolazione del decalcificatore
Il decalcificatore può trattare acqua con durezza fino a 90°fH (gradi francesi) 50°dH (gradi tedeschi) tramite 6 livelli di regola­zione.
I livelli di regolazione vengono riportati nella tabella seguente con la relativa acqua da trattare.
Durezza
dell'acqua
di
Regolazione
decalcificazione
Nessuna
spia
Spia 1
Spie 1, 2
Spie 1, 2, 3
Spie
1, 2, 3, 4
Spie
1, 2, 3, 4
lampeggianti
0
1
2
*3
4
5
Livello
6-15
16-30
31-45
46-60
61-90
°fH
0-5
(gradi
francesi)
10-16
17-25
26-33
34-50
°dH
(gradi
0-3
4-9
Uso sale
rigenerante
tedeschi)
NO
SI
SI
SI
SI
SI
* La regolazione è stata impostata dalla
fabbrica al livello 3 in quanto questo soddisfa la maggior parte dell'utenza.
A seconda del livello di appartenenza della vostra acqua, impostare il valore di decalci­ficazione nel seguente modo:
IMPORTANTE Iniziare la procedura SEMPRE dalla condizione di lavastoviglie spenta.
1. Mantenere premuto il PRIMO pulsante "PROGRAMMA" (da destra) e contem-
poraneamente accendere la lavastovi­glie con il tasto "AVVIO/ARRESTO" (verrà emesso un breve suono).
2. Continuare a tenere premuto il pulsante "PROGRAMMA" per almeno 5 secondi,
rilasciandolo SOLO dopo aver udito un segnale acustico. Alcune spie "SELEZIONE PROGRAMMA" s'illumineranno per indicare il livello di decalcificazione corrente.
3. Premere nuovamente lo stesso pulsante per scegliere il livello di decalcificazione voluto: ad ogni pressione s'illuminerà una spia (il livello sarà indicato dal numero di spie accese). Per il livello 5 le 4 spie lampeggeranno, per il livello 0 tutte le spie saranno spente.
4. Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto "AVVIO/ARRESTO" per rendere effettiva la nuova impostazione.
ATTENZIONE! Se per qualsiasi motivo non si riu­scisse a terminare la procedura, spe­gnere la lavastoviglie premendo il tasto "AVVIO/ARRESTO" e ripartire dall'inizio (PUNTO 1).
CARICARE IL SALE
Sul fondo della macchina, è sistemato il contenitore del sale che serve a rigene­rare l'apparecchio decalcificatore.
È importante utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastoviglie, altri tipi di sale contengono sensibili percentuali di sostanze insolubili che potrebbero col tempo rendere inefficiente l'impianto di decalcificazione.
Per l'introduzione del sale, svitare il tappo del contenitore che si trova sul fondo.
Durante l'operazione un po' d'acqua tra­bocca; continuate in ogni caso a versa­re il sale fino al riempimento del conte­nitore, mescolando la miscela con un cucchiaio. Ultimata l'operazione, pulire la filettatura dai resti di sale e riavvitare il tappo.
Si consiglia di far seguire al rifornimen­to, un ciclo di lavaggio completo, oppu­re il programma AMMOLLO. Il conteni­tore ha una capacità di circa 1,5÷1,8 kg di sale e, per una efficace utilizzazione dell'apparecchio, è necessario riempirlo periodicamente a secondo della regola­zione del proprio impianto di decalcifi­cazione.
IMPORTANTE Solo all'installazione della lavastovi­glie, dopo aver riempito completa­mente il contenitore del sale, è necessario aggiungere dell'acqua fino al trabocco dal contenitore.
Indicatore di riempimento sale
Questo modello è dotato di una spia elet­trica sul cruscotto che si accende quando diviene necessario provvedere a riempire il contenitore del sale.
IMPORTANTE La comparsa di macchie biancastre sulle stoviglie è generalmente un indice importante di mancanza del sale.
Spie “SELEZIONE PROGRAMMA”
Pulsanti “PROGRAMMA”
8
Tas to
“AVVIO/ARRESTO”
9
Page 6
REGOLAZIONE DEL
a
b
a
b
CESTELLO SUPERIORE
Utilizzando abitualmente piatti da 27 cm a 31 cm di diametro, caricarli nel cesto infe­riore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta, procedendo nel seguente modo:
1. Estrarre il cesto superiore;
2. Impugnare il cesto da entrambi i lati e
tirarlo verso l’alto (fig. 1).
Con questa operazione, nel cesto superiore non si possono caricare stoviglie con diame­tro superiore a 20 cm e non si possono uti­lizzare i supporti mobili nella posizione alta.
PER RIPORTARE IL CESTO IN POSIZIO­NE BASSA:
1. Impugnare il cesto da entrambi i lati e tirarlo leggermente verso l’alto (fig. 2a);
2. Lasciare lentamente ricadere il cesto accompagnandolo (fig. 2b).
N. B. : NON SOLLEVARE O ABBASSA­RE MAI IL CESTO DA UN SOLO LATO (fig. 3).
Attenzione : si consiglia di effettuare la regolazione del cestello prima del carico delle stoviglie.
1
2
STOVIGLIE
Utilizzo del cesto superiore
Il cesto superiore è dotato di supporti mobili agganciati alla sponda laterale, in grado di assumere due posizioni: alzata e abbassata. Nella posizione abbassata i supporti servono per appoggiarvi tazze da the, caffè, lunghi coltelli e mestoli. Sulle estremità dei supporti stessi, si possono appendere i bicchieri a forma di calice. Sotto di essi possono prendere posto bicchieri, tazze, sottotazze e piatti da dessert.
In posizione rialzata, i supporti permetto-
no l'alloggiamento di piatti piani e fondi. Questi ultimi vanno sistemati in posizio­ne verticale con la parte concava rivolta verso il lato anteriore, avendo cura di verificare che rimanga sempre uno spa­zio tra un piatto e l'altro, per consentire all'acqua di passare liberamente.
CARICAMENTO DELLE
Un carico standard giornaliero è rappre­sentato nelle fig. 1 e 2.
Cesto superiore (fig. 1) A = piatti fondi B = piatti piani C = piatti dessert
D = sottotazze E = tazze F = bicchieri
1
B
C
F
D
A
E
Cesto superiore (fig. 2) A = piatti fondi B = piatti piani C = piatti dessert D = sottotazze
E = tazze F = bicchieri G = semi cesto posate
3
Per sfruttare la massima capienza del cesto, si consiglia di raggruppare i piatti di uguale forma.
I piatti possono essere caricati su un unica fila (fig. 1) o su entrambe le file (fig. 2).
Si consiglia di posizionare i piatti di dimensione maggiore, con un diametro di circa 270 mm, leggermente inclinati verso il lato anteriore in modo da favori­re il facile inserimento del cesto all'inter­no della macchina.
2
A
C
B
F
D
E
F
G
Nel cesto superiore possono trovare alloggiamento anche stoviglie quali insa­latiere e ciotole di plastica, che si consi­glia di bloccare per evitarne il capovolgi­mento a causa dei getti.
10
Il cesto superiore è stato studiato al fine di offrire la massima flessibilità di utilizzo. Esso può essere caricato con soli piatti, posizionati in doppia fila sino ad un mas­simo di 24 pezzi, con soli bicchieri, su cinque file sino a 30 pezzi, oppure per carichi misti.
Utilizzo del cesto inferiore
Nel cesto inferiore vengono alloggiate pentole, padelle, zuppiere, insalatiere, coperchi, piatti da portata, piatti piani, piatti fondi e mestoli.
Le posate vanno sistemate con il manico verso il basso, nell'apposito contenitore in plastica posizionato nel cesto inferiore (fig. 6) assicurandosi che le posate stes­se non impediscano la rotazione delle rampe.
11
Page 7
Il cesto inferiore è dotato di una speciale
griglia mobile centrale (fig. 3 e 4) utile per avere sempre il carico stabile e otti­male dei piatti, anche quando le dimen­sioni e/o la forma sono diverse da quelle standard.
- POSIZIONE "A": per un carico di piatti
standard o per un carico esclusivo di pentole, insalatiere, ecc…
- POSIZIONE "B": per piatti di forma par-
ticolare anche se di dimensioni standard (fondine molto profonde, quadrate o senza bordo, ecc…).
- POSIZIONE "C": per piatti piani più
grandi della media e/o di forma particola­re (quadrati, esagonali, ovali, piatti per pizza, ecc…).
3
B
A
ATTENZIONE! Se i piatti piccoli vengono posizionati senza il corretto utilizzo delle ribaltine, il braccio lavante inferiore si blocca interferendo con i piatti stessi.
Un carico standard giornaliero è rappre­sentato nella fig. 6.
Cesto inferiore (fig. 6) A = pentola media B = pentola grande C = padella,tegami,
teglie
D = coperchi
6
D
F
E = zuppiere, piatti
da portata
F = posate G = coppa piccola
A
B
E
INFORMAZIONE PER I LABORATORI DI PROVA
Programma comparativo generale (Norme EN 50242)
(vedi tabella programmi di lavaggio)
1. Posizione cesto superiore: bassa
2. Carico normalizzato
3. Posizione regolatore brillantante: 6
4. Quantità di detersivo:
- 8 g direttamente nella lavastoviglie;
- 22 g nella vaschetta per il detersivo.
Carico normalizzato 12 coperti internazionali (Norme EN 50242)
La corretta disposizione del carico è quella indicata nella fig. 1 per il cesto superiore, nella fig. 2 per il cesto inferiore e nella fig. 3 per il cesto posate.
1
F
D
C
B
E
A
A
C
Cesto superiore (fig. 1) A = 5 + 5 + 2 bicchieri B = 12 sottotazze C = 4 + 6 + 2 tazze D = coppa piccola E = coppa media F = coppa grande G = 1 + 1 cucchiai da servizio
G
4
C
A
I piatti di ridotte dimensioni, come ad esempio quelli da dessert, devono esse­re caricati nel cesto inferiore come indi­cato in figura 5, con gli appositi supporti mobili posizionati verso l' esterno ("B"). Per i piatti di normali o grandi dimensioni, supporti devono trovarsi in posizione interna ("A").
5
A
B
G
La disposizione razionale e corretta delle stoviglie è condizione essenziale per un buon risultato di lavaggio.
IMPORTANTE Il cesto inferiore è dotato di un dispo­sitivo di fine corsa per rendere sicura la sua estrazione anche a pieno carico. Per le operazioni di carico sale, puli­zia filtro e manutenzione ordinaria, è necessaria l'estrazione completa del cesto.
Cesto posate
Il cesto porta posate è formato da due parti divisibili, così da poter offrire diverse possi­bilità di carico. La divisione in due del cestello avviene facendo scorrere in senso orizzontale le due parti l'una rispetto all'altra e viceversa per il riaggancio.
La parte superiore del cesto porta posate può essere rimossa, così da poter offrire diverse possibilità di carico
12
C
A
2
C
N
G
H
I
L
Cesto posate (fig. 3)
Sistemare le posate come indicato in figura.
1 = coltelli 2 = forchette 3 = cucchiai da dessert 4 = cucchiaini
H
M
L
5 = cucchiai 6 = mestolo 7 = forchetta da portata
Cesto inferiore (fig. 2) H = 8 + 4 piatti fondi I = 12 piatti piani L = 6 + 6 piatti dessert M = piatto da portata N = posate
ATTENZIONE! Prima di caricare il cesto inferiore, rimuovere la griglia mobile centrale.
23 355
1
23 3 5
1
23 3 5
1
24 4 5
1
24 4 5
1
24 4 5
1
24 4 5
1
24 4 5
1
24 4 5
1
23 3 5
1
23 3
1
23 376
1
13
5
3
Page 8
CARICAMENTO DETERSIVO
Il detersivo
IMPORTANTE Utilizzare esclusivamente detersivi in polvere, liquidi o in pastiglie spe­cifici per lavastoviglie.
Nella lavastoviglie si trova una confezione campione di ”FINISH” che assicura ottimi risultati di lavaggio.
Detersivi non idonei (come quelli per il lavaggio a mano) non contengono gli ingredienti adatti al lavaggio in lavastoviglie ed impediscono il corretto funzionamento della macchina.
B
Dopo aver versato il detersivo nel contenitore, richiudete lo sportellino, prima spingendolo (1) ed infine premendo leggermente su di esso (2) fino a sentire lo scatto d'arresto.
TIPI DI DETERSIVO
Detersivi in pastiglie
I detersivi in pastiglie di differenti produttori si sciolgono a velocità diverse, quindi nei programmi brevi, alcune pastiglie potrebbero non riuscire ad essere pienamente efficaci non essendosi dissolte completamente. Se si utilizzano questi prodotti, si consiglia di scegliere programmi più lunghi per garantire la completa utilizzazione del detersivo.
IMPORTANTE Per ottenere risultati di lavaggio soddisfacenti, le pastiglie DEVONO essere inserite nella vaschetta per il detersivo di lavaggio e NON direttamente in vasca.
e alle avvertenze indicate sulla confezione del detersivo combinato che si intende utilizzare;
l’efficacia dei prodotti che rendono non necessario l’utilizzo del sale dipende dalla durezza dell’acqua di alimentazione dell’apparecchio. Verificare allo scopo che la durezza dell’acqua sia compresa nell’intervallo di funzionamento indicato nelle istruzioni del detersivo.
Se con l'uso di questo tipo di prodotto si ottenessero risultati di lavaggio non soddisfacenti, rivolgersi al produttore del detersivo.
L’utilizzo improprio di questi prodotti potrebbe portare:
alla formazione di depositi di calcare nell’apparecchio e sulle stoviglie;
Caricare il detersivo
La vaschetta per il detersivo del lavaggio è situata all'interno della porta (fig. A "2"). Se lo sportellino del contenitore risultasse chiuso, per aprirlo basterà agire sul pulsante di aggancio (A): al termine di un qualsiasi programma di lavaggio lo sportellino risulta sempre aperto, pronto per il successivo impiego.
ATTENZIONE! Nel cesto inferiore, non caricare le stoviglie in posizione tale da impedire l'apertura dello sportellino o da non permettere l'asportazione del detersivo.
La dose di detersivo può variare in funzione del grado di sporco e del tipo di stoviglie. Si consiglia di versare 20 ÷ 30 g di detersivo nella vaschetta lavaggio (B).
A
Poichè i detersivi non sono tutti uguali, consultate anche le istruzioni sulle confezioni. Ricordiamo che quantità insufficienti di detersivo provocano una incompleta asportazione dello sporco, mentre un eccesso di detersivo, oltre a non migliorare i risultati di lavaggio, rappresenta uno spreco.
IMPORTANTE Non eccedere nell'uso di detersivo rappresenta un contributo al contenimento dell'inquinamento ambientale.
Detersivi concentrati
I detersivi concentrati, a ridotta alcalinità e con enzimi naturali, combinati con i programmi di lavaggio a 50°C, permettono di avere un minor impatto sull'ambiente e salvaguardano le stoviglie rispettando anche la lavastoviglie. I programmi di lavaggio a 50°C sono stati ideati appositamente per sfruttare in pieno le proprietà di scioglimento dello sporco da parte degli enzimi, permettendo quindi, con l'utilizzo dei detersivi concentrati, di ottenere gli stessi risultati dei programmi a 65°C già ad una temperatura inferiore.
Detersivi combinati
I detersivi che contengono anche il brillantante devono essere inseriti nella vaschetta per il detersivo di lavaggio. Il contenitore del brillantante deve essere vuoto (se non fosse così, prima di utilizzare i detersivi combinati, regolare al minimo il dosatore del brillantante).
Detersivi combinati “ALL in 1”
Qualora si decida di utilizzare detersivi combinati ("3 in 1"/"4 in 1"/"5 in 1”, ecc.) che potrebbero rendere superfluo l’impiego di sale e/o brillantante, si devono rispettare scrupolosamente le seguenti avvertenze:
leggere attentamente ed attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l’uso
ad un degrado delle prestazioni di asciugatura e/o di lavaggio.
IMPORTANTE Nel caso di reclami che possono essere legati direttamente all’impie­go improprio di questi prodotti, non verrà fornita alcuna prestazione in garanzia.
Si ricorda che l'uso dei detersivi combi­nati “ALL in 1” rende superfluo l'uso delle segnalazioni di mancanza sale e brillantante (previsti solo in alcuni modelli).
Nel caso in cui si verificassero problemi di lavaggio e/o asciugatura si consiglia di riprendere l’uso dei prodotti tradizionali (sale, brillantante, detersivo in polvere).
In questo caso, si raccomanda di:
riempire nuovamente i contenitori del sale e del brillantante;
eseguire un normale ciclo di lavaggio senza carico.
Si evidenzia che ritornando all’utilizzo del sale di tipo tradizionale, saranno necessari alcuni cicli di lavaggio prima che il sistema di decalcificazione dell’acqua ritorni a funzionare in modo ottimale.
14
15
Page 9
CARICAMENTO BRILLANTANTE
PULIZIA DEI FILTRI
Il brillantante
Questo additivo, che viene immesso automaticamente nell'ultima fase di risciacquo, favorisce una rapida asciugatura delle stoviglie evitando il formarsi di macchie e sedimenti opachi.
Caricare il brillantante
Alla sinistra della vaschetta del detersivo, si trova il contenitore del brillantante (fig. A "3"). Per aprire il coperchio, premere in corrispondenza del riferimento posto su di esso e contemporaneamente, tirare verso l'alto la linguetta d'apertura. Usare sempre additivi di risciacquo adatti a lavastoviglie automatiche. E' possibile controllare il livello del brillantante per mezzo del visualizzatore ottico (C) posto sul contenitore di erogazione.
PIENO VUOTO
riflesso scuro riflesso chiaro
C
Il sistema filtrante (fig. A "4") è costituito da:
Bicchierino centrale, che trattiene le parti-
celle più grosse di sporco;
Piastra, che filtra continuamente l'acqua di lavaggio;
Microfiltro, posto sotto la piastra, che trat­tiene anche le particelle di sporco più pic­cole assicurando un'ottimo risciacquo.
Per ottenere sempre ottimi risultati, è necessario ispezionare e pulire i filtri prima di ogni lavaggio.
Per estrarre il gruppo dei filtri, basta impugnare il manico e ruotarlo in senso antiorario (fig. 1).
Il bicchierino centrale è asportabile, per facilitare le operazioni di pulizia (fig. 2).
Rimuovere la piastra filtro (fig. 3) e lavare il tutto sotto un getto di acqua, eventualmente aiutandosi con uno spazzolino.
Con il Microfiltro Autopulente, la manutenzione è ridotta e l'ispezione del gruppo filtri può essere effettuata ogni 15 giorni. Tuttavia, è consigliabile con­trollare dopo ogni lavaggio che il bic­chierino centrale e la piastra non siano intasati.
1
2
Regolazione del brillantante da 1 a 6
Il regolatore (D) è posto sotto il coperchio e si può ruotare con una moneta. La posizione consigliata è 4. Il contenuto in calcare dell'acqua influenza notevolmente sia la presenza di incrostazioni che il grado di asciugatura. E' perciò importante regolare il dosaggio del brillantante per ottenere prestazioni sempre ottimali. Nel caso le stoviglie presentino delle striature al termine del lavaggio, diminuire la regolazione di una posizione. Nel caso le stoviglie presentino macchie o aloni biancastri aumentare la regolazione di una posizione.
16
D
ATTENZIONE! Dopo aver pulito i filtri, assicurarsi che siano fissati correttamente tra loro e che la piastra sia inserita per­fettamente sul fondo della lavastovi­glie.
Avere cura di riavvitare, in senso orario, il filtro nella piastra perchè un inserimento impreciso del gruppo fil­trante può pregiudicare il funziona­mento della macchina.
IMPORTANTE Non usare la lavastoviglie senza filtri.
3
17
Page 10
CONSIGLI PRATICI
Consigli per ottenere ottimi risultati di lavaggio
Prima di disporre le stoviglie nella mac­china, asportare i residui di cibo (ossici­ni, lische, avanzi di carne o verdure, residui di caffè, bucce di frutta, cenere di sigaretta, stuzzicadenti ecc.) per evi­tare di intasare i filtri, lo scarico e gli spruzzatori dei bracci lavanti.
Non è necessario risciacquare le stovi­glie prima di collocarle nella macchina.
Qualora le pentole e padelle fossero eccessivamente incrostate da residui di cibo bruciati o arrostiti, si consiglia di tenerle in ammollo in attesa del lavag­gio.
Sistemare le stoviglie con l'apertura rivolta verso il basso.
Se possibile evitare che le stoviglie stia­no a contatto tra di loro, una corretta sistemazione vi darà migliori risultati di lavaggio.
Dopo aver sistemato le stoviglie, verifi­care che i bracci lavanti possano girare liberamente.
Pentole ed altre stoviglie che presenta­no residui di cibo molto tenaci o bru­ciacchiati, dovranno essere messe in ammollo con acqua e detersivo per lavastoviglie.
Per il perfetto lavaggio di argenteria è necessario:
a) sciacquarla appena dopo l'uso,
sopratutto se è stata impiegata per maionese, uova, pesce, ecc.;
b) non cospargerla con detersivo;
c) non metterla a contatto con altri
metalli.
Consigli utili per risparmiare
Nel caso si volesse lavare a pieno cari­co, riponete le stoviglie nella macchina appena terminati i pasti, sistemandole in più riprese, effettuando eventualmen­te il programma AMMOLLO per ammor­bidire lo sporco ed eliminare i residui più grossi tra un carico e l'altro, in atte­sa di eseguire il programma di lavaggio completo.
In presenza di sporchi poco consistenti o cesti non molto carichi, selezionate un programma ECONOMICO, seguendo le indicazioni riportate nell'elenco pro­grammi.
Cosa non lavare
È bene ricordare che non tutte le stovi­glie sono adatte per essere lavate nella lavastoviglie; evitare di utilizzare pezzi in materiale termoplastico, posate con manici di legno o di plastica, pentole con manici di legno, stoviglie in allumi­nio, di cristallo o vetro piombato se non specificatamente indicato.
Certe decorazioni possono tendere a sbiadire, pertanto si consiglia di effet­tuare più volte il lavaggio in macchina di un solo pezzo e solo dopo essere certi che non si scolori, inserire il carico totale.
È consigliabile non lavare posate in argento con posate in acciaio ossidabi­le, per evitare che si verifichi una rea­zione chimica tra esse.
IMPORTANTE Quando si acquistano nuove stovi­glie accertarsi sempre che siano ido­nee al lavaggio in lavastoviglie.
Suggerimenti al termine del programma
Per evitare eventuali sgocciolamenti dal cestello superiore, estrarre prima il cestello inferiore.
Se le stoviglie vengono lasciate per qualche tempo nella macchina, aprire leggermente lo sportello, per favorire la circolazione d'aria e migliorare ulterior­mente l'asciugatura.
18
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA
Per pulire l'esterno della lavastoviglie non si devono usare, né solventi (sgras­santi) né abrasivi, ma solo un panno imbevuto di acqua tiepida.
La lavastoviglie non richiede alcuna manutenzione speciale, poichè la vasca di lavaggio è autopulente.
Pulire regolarmente la guarnizione in gomma dello sportello con un panno umido, eliminando accuratamente even­tuali tracce di cibo, o brillantante.
Per meglio garantire la rimozione di picco­li depositi di calcare o di sporco, si consi­glia di eseguire periodicamente un lavag­gio completo, versando preventivamente un bicchiere di aceto sul fondo della mac­china ed impostando il programma delica­to.
Se malgrado la normale pulizia dei filtri si notano stoviglie o pentole insufficientemen­te lavate o sciacquate, controllare che tutti gli spruzzatori dei bracci lavanti (fig. A "5") siano liberi da residui di sporco.
Se ciò non fosse, procedere alla loro puli­zia nel seguente modo:
1. togliere il braccio lavante superiore,
ruotandolo fino a portare in posizione il fermo contrassegnato dalla freccia (fig. 1b). Spingerlo verso l'alto (fig. 1) e, mantenendolo premuto, svitare in senso orario (per rimontarlo ripetere l'opera- zione, ma ruotare in senso antiorario). Il braccio lavante inferiore si estrae tiran­dolo semplicemente verso l'alto (fig. 2) ;
2. lavare i bracci rotanti sotto un getto d'ac-
qua, liberando dallo sporco gli spruzza­tori otturati;
3. al termine dell'operazione, rimettere i
bracci lavanti nella identica posizione, ricordando per quello superiore di porta­re in posizione il fermo e di avvitare a fondo.
Sia la vasca che l'interno dello sportello sono d'acciaio inossidabile. Se tuttavia dovessero riscontrarsi formazioni di macchie di ossido, ciò dovrà essere imputato solo ad una forte presenza di sali di ferro nell'acqua.
Per togliere le macchie si consiglia l'uso di abrasivo a grana sottile; non usare mai sostanze al cloro, pagliette d'ac­ciaio, ecc.
1
1b
2
DOPO L'USO
Dopo ogni lavaggio chiudere il rubinetto dell'acqua, per isolare la lavastoviglie dalla rete idrica di alimentazione e disinserire il tasto di avvio/arresto per isolare la macchina dalla rete elettrica.
Se la macchina deve rimanere ferma a lungo, consigliamo le seguenti operazioni:
1. eseguire un programma di lavaggio
senza stoviglie, ma con detersivo per sgrassare la macchina;
2. togliere la spina;
3. chiudere il rubinetto dell'acqua;
4. riempire il contenitore del brillantante
per risciacqui;
5. lasciare la porta leggermente aperta;
6. lasciare l'interno della macchina pulito;
7. se la macchina viene lasciata in ambienti
dove la temperatura è inferiore a 0°C, l'ac­qua residua nelle condutture può gelare. Assicurarsi perciò che la temperatura sia sopra gli 0°C ed attendere circa 24 ore prima di attivare la macchina.
19
Page 11
DESCRIZIONE DEI COMANDI
H
G
F
E
D
C
I
A Tasto "AVVIO/ARRESTO" B DESCRIZIONE PROGRAMMI C Pulsanti "PROGRAMMA" D Pulsante opzione "HPS" E Pulsante "PARTENZA DIFFERITA"
DIMENSIONI:
Altezza Profondità Larghezza Ingombro con porta aperta
DATI TECNICI:
Coperti (EN 50242) Capacità con pentole e piatti Pressione ammessa nell'impianto idraulico Ampere fusibile Potenza max assorbita Tensione d’alimentazione
cm cm cm cm
B
A
F Spie "FASI PROGRAMMA"/
Tempo "RITARDO PARTENZA"
G Spia "SELEZIONE OPZIONE" H Spie "SELEZIONE PROGRAMMA" I Spia "ESAURIMENTO SALE"
82 ÷ 90
55
59,8
117
12 8 persone Min. 0,08 - Max 0,8 MPa (vedere targhetta dati) (vedere targhetta dati) (vedere targhetta dati)
20
SCELTA DEL PROGRAMMA E FUNZIONI PARTICOLARI
IMPORTANTE La lavastoviglie dispone di due utilissi­me funzioni:
- il programma "consigliato" (preimpo­stato dalla fabbrica ed ideale per l'uso quotidiano a pieno carico) per una selezione più rapida e sicura;
- la funzione di memorizzazione dell'ul­timo programma utilizzato, che con­sente a chi utilizza sempre lo stesso ciclo di lavaggio, di non dover ripetere ogni volta la programmazione e quindi, di risparmiare tempo.
Impostazione dei programmi
Aprire lo sportello ed introdurre le stovi­glie da lavare.
Premere il tasto "AVVIO/ARRESTO" . La spia del programma "consigliato", oppure quella dell'ultimo programma utilizzato, lampeggerà.
Se lo si desidera, premere il pulsante opzione (la spia corrispondente si illuminerà).
L'opzione può essere attivata o disat­tivata ENTRO un minuto dalla parten­za del programma.
Scegliere un programma premendo il pulsante corrispondente.
Chiudere lo sportello (dopo un segnale acustico il programma si avvierà auto­maticamente).
ENTRO un minuto dalla partenza del ciclo di lavaggio, è possibile scegliere un altro programma, semplicemente premendo il pulsante corrispondente.
IMPORTANTE
Per la selezione del programma "AMMOLLO", è necessario premere contemporaneamente il pulsante del programma "RAPIDO" e quello dell'opzione "HPS".
Programmi "IMPULSE"
I programmi "IMPULSE" utilizzano una tecnica di lavaggio ad impulsi, che riduce i consumi, il rumore e migliora le prestazioni.
IMPORTANTE Il funzionamento "intermittente" della pompa di lavaggio NON è indice di un malfunzionamento, ma è una caratte­ristica peculiare del lavaggio ad impulsi ed è quindi segnale del cor­retto svolgimento del programma.
Interruzione di un programma
Sconsigliamo l’apertura dello sportello duran­te lo svolgimento del programma, in particola­re durante la fase centrale del lavaggio e del risciacquo finale caldo. Tuttavia, se a pro­gramma avviato si apre lo sportello (per esempio perché si vogliono aggiungere delle stoviglie) la macchina si ferma automatica­mente.Richiudendo lo sportello, senza pre- mere alcun pulsante, il ciclo ripartirà dal punto in cui era stato interrotto.
ATTENZIONE! Se si apre lo sportello mentre la lava­stoviglie è nella fase di asciugatura, viene attivato un segnale acustico per avvisare che il ciclo non è ancora terminato.
Modifica di un programma in corso
Se si vuole cambiare o annullare un pro­gramma già in corso, procedere nel seguente modo:
Aprire lo sportello.
Tenere premuto per almeno 5 secondi il
pulsante del programma in corso (con la spia accesa a luce fissa). Le spie dei programmi lampeggeranno e verranno emessi dei segnali acustici.
Il programma in corso verrà annullato e la spia corrispondente al programma "consigliato" inizierà a lampeggiare.
A questo punto sarà possibile impostare un nuovo programma.
IMPORTANTE Per annullare il programma "AMMOL-
LO", è necessario tenere premuti contemporaneamente il pulsante del programma "RAPIDO" e quello del­l'opzione "HPS".
21
Page 12
ATTENZIONE! Prima di far partire un nuovo pro­gramma, è bene accertarsi che non sia già stato asportato il detersivo; se lo fosse, ripristinare la dose nel con­tenitore.
Svolgimento del programma
Durante lo svolgimento del programma, la spia del ciclo scelto rimarrà illuminata a luce fissa e le 3 spie di visualizzazione “FASI PROGRAMMA” (corrispondenti a "LAVAGGIO" , "RISCIACQUO" e "ASCIUGATURA" ) si illumineranno singolarmente e sequenzialmente per indicare la fase in corso.
Nel caso d’interruzione di corrente, la lavastoviglie conserverà in memoria il programma in fase di svolgimento che verrà ripreso, dal punto in cui era stato interrotto, non appena sarà ripristinata l’alimentazione elettrica.
Fine del programma
La fine del programma verrà indicata tramite un segnale acustico (se non disattivato) della durata di 5 secondi, ripetuto per 3 volte ad intervalli di 30 secondi. La spia del programma eseguito (2 spie per il programma "AMMOLLO") inizierà a lampeggiare. Sarà quindi possibile prelevare le stoviglie appena lavate e spegnere la lavastoviglie premendo il tasto "AVVIO/ARRESTO", oppure effettuare un nuovo carico per un altro ciclo di lavaggio.
Pulsante opzione
Pulsante "HPS"
Premendo questo pulsante si aumenta l’intensità del ciclo scelto, aggiungendo un risciacquo e, dove previsto, aumentando la temperatura e la pressione dell’acqua nella fase di lavaggio. Il pulsante "HPS" permette di aggredire con maggior forza gli sporchi difficili, garan­tendo sempre i migliori risultati. E’ consigliato per stoviglie molto sporche o quando, non effettuando subito il lavaggio, lo sporco è diventato secco.
Pulsante "PARTENZA DIFFERITA"
Questo pulsante permette di programmare l'avvio del ciclo di lavaggio, con un ritardo di 3, 6 o 9 ore.
Per impostare la partenza ritardata proce­dere nel seguente modo:
Premere il pulsante "PARTENZA DIF- FERITA" (ad ogni pressione si potrà
impostare una partenza ritardata rispetti­vamente di 3, 6 o 9 ore e la spia corri­spondente al tempo scelto s'illuminerà a luce fissa).
Per avviare il conteggio, premere il pulsante del programma scelto (la spia corrispondente si illuminerà a luce fissa, mentre quella relativa al tempo imposta­to passerà da luce fissa a lampeggiante).
Nel caso si imposti un ritardo di 9 ore, il decremento del tempo alla partenza viene visualizzato attraverso l'accensione della spia 6h dopo 3 ore e della spia 3h dopo 6 ore.
Al termine delle ultime 3 ore (alla fine del con­teggio) la spia 3h passerà da luce lampeg­giante a fissa indicando la fase di lavaggio ed il programma partirà automaticamente.
Se il conto alla rovescia non è ancora termi­nato e quindi il programma non è ancora partito, è possibile cambiare o annullare la partenza ritardata, scegliere un altro pro­gramma o selezionare/deselezionare il pul­sante opzione, procedendo nel seguente modo:
Tenere premuto per almeno 5 secondi il pulsante del programma selezionato. Le spie dei programmi lampeggeranno e verranno emessi dei segnali acustici.
La partenza ritardata ed il programma selezionato verranno annullati. La spia corrispondente al programma "consigliato" inizierà a lampeggiare.
Premere il pulsante "PARTENZA DIF- FERITA", per impostare un altro tempo
di partenza ritardata (la spia corrispon­dente al tempo scelto si illuminerà a luce fissa).
Esclusione segnalazione acustica di FINE PROGRAMMA
La segnalazione acustica di fine program­ma può essere disattivata nel seguente
modo:
IMPORTANTE Iniziare la procedura SEMPRE dalla
condizione di lavastoviglie spenta.
1. Mantenere premuto il PRIMO pulsante "PROGRAMMA" (da destra) e contempo-
raneamente accendere la lavastoviglie con il tasto "AVVIO/ARRESTO" (verrà emesso un breve suono).
2. Continuare a tenere premuto il pulsante "PROGRAMMA" per almeno 15 secondi
(durante questo periodo si udiranno due segnali acustici).
3. Rilasciare il pulsante nel momento in cui verrà emesso il secondo segnale acustico (s'illumineranno 3 spie
"SELEZIONE PROGRAMMA").
4. Premere nuovamente lo stesso pulsan-
te: le 3 spie passeranno da luce fissa (suoneria attivata) a lampeggiante (suoneria disattivata).
5. Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto "AVVIO/ARRESTO" per rendere effettiva la nuova impostazione.
Per riattivare la suoneria, seguire la stessa procedura.
Segnalazione anomalie
Qualora durante lo svolgimento di un pro­gramma si dovesse verificare un malfun­zionamento o un’anomalia, la spia corri­spondente al ciclo scelto (2 spie per il pro­gramma "AMMOLLO") lampeggerà in maniera molto veloce e verrà emesso un segnale acustico. In questo caso, spegnere la lavastoviglie premendo il tasto "AVVIO/ARRESTO".
Dopo aver controllato che il rubinetto dell'acqua sia aperto, che il tubo di sca­rico non sia piegato, che il sifone non sia otturato o i filtri intasati, impostare nuovamente il programma scelto.
Se l’anomalia dovesse ripetersi, sarà necessario contattare il Servizio Assistenza Tecnica.
IMPORTANTE Questa lavastoviglie è dotata di un dispositivo di sicurezza antitrabocco che, in caso di anomalia, interviene scaricando l’acqua in eccesso.
ATTENZIONE! Per evitare l'intervento intempestivo del dispositivo di sicurezza antitra­bocco, si raccomanda di non muove­re o inclinare la lavastoviglie durante il funzionamento. Nel caso sia necessario muovere o inclinare la lavastoviglie, assicurarsi prima che abbia completato il ciclo di lavaggio e che non ci sia acqua nella vasca.
IMPORTANTE Selezionando questa opzione, viene
disattivato il lavaggio ad impulsi.
Dopo aver cambiato o annullato la par­tenza ritardata, sarà possibile impostare un nuovo programma e selezionare o deselezionare il tasto opzione.
22
23
Page 13
ELENCO DEI PROGRAMMI
Operazioni da compiere Svolgimento del Programma
Durata
media
in minuti
Funzione
facoltativa
Programma
UNIVERSALE
IGIENIZZANTE
ECO-BIO
Descrizione
(PROGRAMMA “CONSIGLIATO”)
Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole normalmente sporche.
Adatto al lavaggio di pentole e di tutte le altre stoviglie particolarmente sporche.
Adatto al lavaggio di stoviglie e pentole normalmente sporche utilizzando detersivi contenenti enzimi.
Programma normalizzato EN 50242.
Programmi "IMPULSE"
Detersivo
prelavaggio
Detersivo
lavaggio
••••
••••
••••
Pulizia filtro e piastra
Controllo scorta
brillantante
Controllo scorta sale
Prelavaggio caldo
Prelavaggio freddo
Lavaggio
65°C
75°C
45°C
Primo
risciacquo freddo
Secondo
risciacquo freddo
Risciacquo caldo con
brillantante
Con acqua fredda (15°C)
(Tolleranza ± 10%)
Pulsante
“PARTENZA DIFFERITA”
110
130
175
SI
SI
SI
Pulsante “HPS”
SI
SI
SI
Ciclo superveloce da eseguire a fine pasto,
RAPIDO 32’
AMMOLLO
indicato per un lavaggio di stoviglie fino a 4/6 coperti.
Breve prelavaggio per le stoviglie usate al mattino o mezzogiorno, quando si vuole rimandare il lavaggio del carico completo.
+
Lavaggio con prelavaggio
Nel caso si imposti il programma IGIENIZZANTE, occorre aggiungere una seconda dose di detersivo, circa 20 grammi (1 cucchiaio da tavola) direttamente nella lavastoviglie.
24
••
N.D. = OPZIONE NON DISPONIBILE
50°C
25
32
5
N.D.
SISIN.D.
Page 14
SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
199. 123. 123
RICERCA PICCOLI GUASTI
ANOMALIA CAUSA RIMEDIO
Se la Vostra lavastoviglie non funzionasse, prima di chiamare il Servizio Assistenza, fare i seguenti controlli:
ANOMALIA CAUSA RIMEDIO
Inserire spina
Inserire tasto
Chiudere sportello
Controllare
Controllare
Aprire il rubinetto acqua
Posizionare correttamente il pro­grammatore
Eliminate le pieghe del tubo
Pulite il filtrino posto all’estremità del tubo di carico
Pulire filtro
Raddrizzare tubo di scarico
Seguite esattamente le istruzioni per il collegamento del tubo di scarico
Consultate un tecnico qualificato
1 - Non funziona con qualsiasi
programma
2 - Non carica acqua
3 - Non scarica acqua
Spina corrente elettrica non inserita nella presa
Tasto O/I non inserito
Sportello aperto
Manca energia elettrica
Vedi cause 1
E’ chiuso il rubinetto acqua
Programmatore non correttamente posizionato
Il tubo di carico è piegato
Il filtrino del tubo di carico acqua è intasato
Filtro sporco
Tubo di scarico piegato
La prolunga del tubo di scarico non è corretta
Lo scarico a muro non ha lo sfiato in aria
7 - Se il carico viene
parzialmente lavato
8 - Mancata o parziale
asportazione del detersivo
9 - Presenza di macchie
bianche sulle stoviglie
10 - Rumorosità durante
il lavaggio
11 - Le stoviglie non sono
perfettamente asciutte
Vedi cause 5
Fondo di pentole non perfettamente lavato
Bordo di pentole non perfettamente lavato
Spruzzatori parzialmente otturati
Le stoviglie non sono sistemate bene
L’estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua
Il detersivo non è dosato adeguatamente, è vecchio o indurito
Il tappo del contenitore sale non è chiuso bene
Il programma di lavaggio scelto è troppo blando
Posate, piatti, pentole, ecc… interferiscono con l'apertura dello sportellino della vaschetta detersivo.
Acqua di rete con eccessiva durezza
Le stoviglie sbattono tra di loro
I bracci rotanti sbattono sulle stoviglie
Mancanza di circolazione d’aria
Mancanza brillantante
Controllare
Croste troppo tenaci, da ammorbidire prima del lavaggio in lavastoviglie
Posizionare meglio la pentola
Smontare i bracci di lavaggio, svitando le ghiere di fissaggio in senso orario e lavare il tutto sotto un getto d’acqua
Non addossate troppo le stoviglie tra di loro
L’estremità del tubo di scarico non deve toccare l’acqua scaricata
Aumentate la dose in funzione della quantità di sporco o sostituite il prodotto
Avvitatelo fino in fondo
Scegliete un programma più energico
Caricare le stoviglie in modo che non impediscano l'apertura dello sportellino della vaschetta detersivo.
Controllare il livello del sale e del brillantante e regolarne il dosaggio. Se l’anomalia persiste, richiedere intervento Assistenza Tecnica
Sistematele meglio nei cesti
Sistemate meglio le stoviglie
Lasciate socchiusa la porta della macchina alla fine del programma di lavaggio per favorire l’asciugatura naturale
Utilizzare il brillantante
4 - Scarica acqua in continuazio-
ne
5 - Non si sentono ruotare
i bracci di lavaggio
6 - Nelle macchine elettroniche
senza display: una o più spie lampeggiano rapidamente
Tubo di scarico in posizione troppo bassa
Eccessivo dosaggio di detersivo
Oggetto del carico che impedisce la rotazione dei bracci
Piastra filtrante e filtro eccessivamente sporchi
Rubinetto dell'acqua chiuso
26
Alzare il tubo di scarico ad almeno 40 cm dal pavimento
Ridurre dose detersivo. Utilizzare detersivo specifico
Controllare
Pulire piastra e filtro
Spegnere la macchina. Aprire il rubinetto. Reimpostare il ciclo.
NOTA BENE: Qualora un inconveniente sopracitato provocasse un cattivo lavaggio o una insufficiente sciacquatura, è necessario rimuovere manualmente lo sporco dalle stoviglie, in quanto la fase finale di asciugatura provoca l’essicazione dello sporco che un secondo lavaggio in macchina non è in grado di asportare. Se il malfunzionamento dovesse persistere, si rivolga al Centro di Assistenza Tecnica comunicando il modello di lavastoviglie, riportato sulla targhetta posta all’interno dello sportello nella parte superiore o sul foglio di garanzia. Fornendo tali informazioni, otterrete un intervento più tempestivo ed efficace.
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel pre­sente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si renderanno utili ai propri prodotti senza comprometterne le caratteristiche essenziali.
27
Page 15
Page 16
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si rende­ranno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
Page 17
09.10 - 41030899.A - www.graficaestampa.it - Printed in Italy - Imprimé en Italie
IT
Questo elettrodomestico è marcato conformemente alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE). Assicurandovi che questo prodotto sia smaltito correttamente, aiuterete ad evitare possibili conseguenze negative all’ambiente e alla salute delle persone, che potrebbero verificarsi a causa d’un errato trattamento di questo prodotto giunto a fine vita. Il simbolo sul prodotto indica che questo apparecchio non può essere trattato come un normale rifiuto domestico; dovrà invece essere consegnato al punto più vicino di raccolta per il riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Lo smaltimento deve essere effettuato in accordo con le regole ambientali vigenti per lo smaltimento dei rifiuti. Per informazioni più dettagliate sul trattamento, recupero e riciclo di questo prodotto, per favore contattare l’ufficio pubblico di competenza (del dipartimento ecologia e ambiente), o il vostro servizio di raccolta rifiuti a domicilio, o il negozio dove avete acquistato il prodotto.
Loading...