CANDY CCS65, CCS66 User Manual [fr]

IT ISTRUZIONI D'USO E DI INSTALLAZIONE
CUCINE CON FORNO GAS E/O ELETTRICO
GB INSTRUCTIONS FOR USE AND INSTALLATION
COOKER WITH GAS OR ELECTRICAL OVEN
HCCS 65 HCCS 65 X HCCS 65 EX HCCS 66 E HCCS 66 HCCS 66 X HCCS 66 M HCCS 66 MX
93783252
1
PRESENTAZIONE CRUSCOTTI DEI COMANDI
CCS 66 - 66 X - 65 - 65 X
CCS 66 E - 65 EX
CCS 66 M - 66 MX
1 . Contaminuti sonoro 2 . Tasto di accensione elettrica 3 . Tasto luce forno 4 . Manopola del termostato del forno gas + comando del grill elettrico 5 . Manopola del bruciatore posteriore sinistro 6 . Manopola del bruciatore anteriore sinistro 7 . Manopola del bruciatore posteriore destro 8 . Manopola del bruciatore anteriore destro 9 . Manopola del termostato del forno elettrico + comando del grill elettrico e
del girarrosto 10 . Spia di regolazione 11 . Programmatore di fine cottura 12 . Manopola del termostato del forno multifunzione 13 . Manopola del selettore dei comandi del forno
2
SCHEDA TECNICA
Tutte le caratteristiche sono fornite a titolo indicativo. Dati i continui miglioramenti qualitativi
dei suoi prodotti, CANDY potrà apportare delle modifiche ai suoi apparecchi legate
all'evoluzione tecnica nel rispetto delle norme vigenti.
Dichiarazione di conformità. Questa apparecchiatura, nelle parti destinate a venire a contatto con
sostanze alimentari, è conforme alla prescrizione della dir. CEE89/109 e al D.L. di attuazione
n°108 del 25.01.92.
Apparecchio conforme alla direttiva 89/336/CEE, 73/23/CEE, 90/396/CEE
é successive modifiche.
CCS 65 CCS 65 X CCS 65 EX CCS 66 CCS 66 X CCS 66 M
Grado di pro te zio ne Categoria
Classe dell'apparecchio
Collegamento elettrico DIMENSIONI DELL'APPARE CCHIO (cm) Larghezza X Profondità
X Altezza Altezza coperchio aperto PIANO DI COTTURA
Bruciatore anteriore destro
Bruciatore posteriore destro
Bruciatore anteriore sinistro
Bruciatore posteriore sinistro
Tipo X secondo EN 60 335-2-6 Tipo X secondo EN 60 335 -2-6
Cat. II2H 3+ : IT Cat. II2H3+ : IT
220 - 240 V ~ 220 - 240 V ~
60 X 50 X 86,5 - 87,5 60 X 60 X 86,5 - 87,5
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
Classe 1
142 / 143
4 GAS 4 GAS
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
Classe 2
Sotto classe 1 (EN 30-1-1)
142 / 143
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
CCS 66
MX
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
CCS 66 E
Ausiliario
1,05 kW
Rapido
2,50 kW
Ultra-
Rapido
3,20 kW
Semi-
Rapido
1,45 kW
3
SCHEDA TECNICA
CCS 65 CCS 65 X CCS 65 EX CCS 66 CCS 66 X CCS 66 M
IL FORNO Larghezza X Profondità X
Altezza Volume TIPO DI FORNO Forno statico Multifunzione Grill Potenza forno gas Grill elettrico 1,44 kW 1,44 kW - 1,44 kW 1,44 kW - - - Potenza forno elett rico Forno statico Forno ventilato Grill ventilato Suola sola Potenza totale gas (SQn) Potenza totale elettrica 1,46 kW 1,46 kW 2,41 kW 1,46 kW 1,46 kW 2,43 kW 2,43 kW 2,41 kW Consumo forno gas
. per mantenere 1 ora i 200°C
Consumo forno elettrico . per r aggi unge re i 200°C . per mantenere i 200°C Gas secondo tipo di
regolazione SQn Butano G30 28- 30 mbar SQn Propano G31 37 mbar
42,5 X 39,5 X 30 (cm) 42,5 X 39,5 X 30 (cm) 42,5 X 39 X 30 (cm)
50 litri
GAS
ELETTR. EL ETTR. ELETTR. ELETTR. ELETTR. ELETTR. ELETTR. ELETTR.
3,60 kW 3,60 kW - 3,6 kW 3,6 kW - - -
11,80 kW 11,80 kW 8,20 kW 11,80 kW 11,80 kW 8,20 kW 8,20 kW 8,20 kW
1,35 kWh
4,85 Mj
859 g/h 859 g/h 597 g/h 859 g/h 859 g/h 597 g/h 597 g/h 597 g/h 844 g/h 844 g/h 587 g/h 844 g/h 844 g/h 587 g/h 587 g/h 587 g/h
GAS ELETTR. GAS GAS ELETTR. ELETTR. ELETTR.
- - - - - SI SI -
- - 2,41 kW - - 2,41 kW 2,41 kW 2,41 kW
- - - - - 2,43 kW 2,43 kW -
- - 1460 W - - 1,46 kW 1,46 kW 1,46 kW
- - - - - 1,55 kW 1,55 kW -
1,35 kWh
4,85 Mj
- - 0,45 - - 0,40 KW 0,40 kW 0,45 kW
- - 0,65 - - 0,70 kW 0,70 kW 0,65 kW
-
Gas Metano - Butano - Propano
50 litri 49 litri 50 litri
1,35 kWh
4,85 Mj
1,35 kWh
4,85 Mj
CCS 66
- - -
MX
CCS 66 E
42,5X39,5
X30 (cm)
4
PIANO DI COTTURA : "I BRUCIATORI A GAS"
Questi modelli dispongono di rubinetti valvolati che interrompono automaticamente l'afflusso del gas nel caso di spegnimento della fiamma.
ACCENSIONE :
Un simbolo accanto a ciascuna manopola permette di identificare il bruciatore comandato.
. Aprire il rubinetto di alimentazione generale, . Premere e girare la manopola verso sinistra sino al simbolo della grande fiamma. . Premere il tasto 2 par l'accensione dei bruciatori. . Mantenere la manopola premuta a fondo per un tempo di circa 5-6 secondi. Trascorso tale tempo, che dà la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi, la fiamma risulterà permanente. Ogni bruciatore ha una regolazione progressiva che permette una maggiore flessibilità di regolazione tra il minimo e il massimo ed una facilità d'adattare la fiamma del bruciatore in funzione del diametro delle pentole. . Regolare la fiamma sulla posizione scelta per la cottura tenendo conto del diametro della pentola.
Raccomandazione importante : Quando i bruciatori non sono in servizio, il rubinetto di alimentazione generale deve essere sempre chiuso.
Non chiudere il coperchio del piano quando i bruciatori sono ancora caldi.
I BRUCIATORI :
Il piano di cottura é dotato di bruciatori di dimensioni e portata differenti. E' necessario quindi trarre vantaggio dalle differenze di potenza che ne risultano.
 Utilizzare i più potenti per portare a ebollizione liquidi, per carne ai ferri e, in generale, per tutti gli alimenti che devono cuocere rapidamente.  Utilizzare i bruciatori di potenza intermedia per i sughi e per cotture a fuoco lento.  Utilizzare i bruciatori piccoli per le pentole piú piccole.
SCELTA DEI RECIPIENTI
. Evitare le pentole con fondo curvo o deformato. . La fiamma non deve superare i bordi del recipiente, in tale condizione si ottiene solo spreco di gas.
Evitare le bolliture troppo intense. La bollitura violenta non cuoce più in fretta e peggiora il gusto degli alimenti.
5
IL CONTAMINUTI - Il DEFLETTORE - LA SPIA
IL CONTAMINUTI SONORO DA 0 A 60 MINUTI Una suoneria vi avverte quando il tempo programmato é terminato. Puó essere utilizzato non solo come pro-memoria per i tempi di cottura, ma anche per altre esigenze casalinghe.  Per selezionare il tempo prescelto, ruotare la manopola 1 di un giro completo, quindi ritornare con l'indice nella posizione corrispondente al tempo prescelto. Allo scadere del tempo, entrerà in azione la suoneria per alcuni secondi.
IL PROGRAMMATORE DI FINE COTTURA Con questo meccanismo è possibile programmare la durata della cottura e quindi lo spegnimento automatico del forno al termine del tempo desiderato (max. 120 minuti o 2 ore). Dopo aver acceso il forno ed impostato la temperatura desiderata si deve ruotare in senso orario la manopola 11 del programmatore di fine cottura, portandola sul tempo deside­rato, espresso in minuti. Allo scadere del tempo prescelto, la manopola raggiungerà la posizione di arresto in corrispondenza della quale il forno si spegne automaticamente. Quando si vuole usare normalmente il forno, senza programmare lo spegnimento automatico, si dovrà posizionare la manopola programmatore di fine cottura in posizione . In questo modo, il programmatore di fine cottura risulta escluso dal circuito di alimentazione del forno, quindi, azionando la manopola di comando del forno, questo funziona normalmente.
Nota : per selezionare la durata della cottura, girare la manopola del programmatore di fine cottura al massimo e riportarla sul tempo desiderato.
IL DEFLETTORE
La cottura col grill deve essere effettuata a porta semi aperta e con il deflettore di calore inserito nella appo­sita sede. L'utilizzazione del deflettore protegge gli organi di comando posti sul cruscotto dai possibili danni provocati dall'eccessivo riscaldamento.
LA SPIA (solo forno elettrico)
. La spia di regolazione 10 indica il funzionamento del termostato. Essa si accende e si spegne regolarmente per tutta la durata della cottura.
6
IL FORNO : "IL FORNO GAS CON SICUREZZA"
ACCENSIONE DEL BRUCIATORE GAS DEL FORNO
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno. La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in corrispondenza del cristallo portina. É buona norma quindi impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno quando è in funzione. Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo riscaldamento del collante dei pannelli d'isolamento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno assolutamente normale e, in caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del fumo prima di introdurre le vivande.
Il bruciatore del forno é munito di un dispositivo di sicurezza controllato da un termocoppia che blocca automaticamente l'afflusso del gas in caso di spegnimento accidentale della fiamma.
 Aprire il rubinetto di alimentazione gas,  Aprire la porta del forno,  Premere e ruotare la manopola del forno verso sinistra su una posizione qualsiasi.  Mantenere premuta la manopola e contemporaneamente avvicinare una fiamma al foro centrale situato nella parte anteriore (vedi figura).
ASSICURATEVI DELLA CORRETTA ACCENSIONE.
 Mantenere premuta la manopola qualche secondo per dare la possibilità al dispositivo di sicurezza di inserirsi.
 Regolare la manopola del forno sulla temperatura scelta.
Nota : Evitare di chiudere la porta in modo brusco perchè si rischierebbe di spegnere la fiamma del forno.
USO DEL GRILL E DEL GIRARROSTO
Per i modelli con forno gas, il girarrosto é fornito come opzione. La cottura col grill deve essere effettuata a portina semi-aperta e con il deflettore di calore inserito nella apposita sede.
Per il montaggio del girarrosto, del deflettore e i tempi di cottura vedere pagina 10.
PER IL FUNZIONAMENTO DEL GRILL . Ruotare la manopola del forno sino alla posizione .
PER IL FUNZIONAMENTO DEL GIRARROSTO . Ruotare la manopola del forno sino alla posizione .
7
CONSIGLI DI COTTURA COL FORNO GAS
Ripiano
Pietanze Quantità
Luccio 1 kg 150 20 minuti 1
Spigola 1 kg 260 20 minuti 1
Posizione
termostato
Tempo di cottura
d'introdu-
zione della
griglia dal
basso
Soufflé salato
stampa Ø 21 cm
Quiche Lorraine
stampa Ø 28 cm
Cosciotto di agnello 2 kg 200
Pollo medio arrosto 1 kg 500 180
Arrosto di manzo
Arrosto di maiale 2 kg 160/180 1 ora 45 1
Anatra 2 kg 500 120/140 1 ora 35 1
Gratinati "zucchina" 4 pers. 140 30 min + 5 min al grill 1
Pomodori ripieni
Biscotti friabilissimo
Panfrutto (stampa in ferro) 1 kg 500 90/120
Torta guarnita 6 pers. Ø 30 140/160 40 / 45 minuti 1
4/6 persone 170/185
6 persone 140/160
1 kg -
1 kg 200
12 pieces moyennes
9 pièces
Ø 7
230
200
140/160
preriscaldamento 5 min
+ 45 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 45 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 55 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 65 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 30 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 30 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 10 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 90 min di cottura
2
1
1
1
1
1
3
2
"Vol-au-vent" 4 pezzi Ø12 140/160
Bread pudding 12 tegamini 140/160
Mele al forno
16 frutti
medie
140
preriscaldamento 5 min
+ 20 min di cottura
a bagnomaria
preriscaldamento 5 min +
25 min di cottura
preriscaldamento 5 min
+ 45 min di cottura
3
1
2
8
IL FORNO : "IL FORNO ELETTRICO"
Il coperchio deve essere sempre aperto prima dell'uso del forno. La cucina è per sua natura un apparecchio che diventa caldo, in modo particolare in corrispondenza del cristallo portina. É buona norma quindi impedire che i bambini possano avvicinarsi al forno quando è in funzione. Alla prima accensione del forno può svilupparsi fumo di odore acre, causato dal primo riscaldamento del collante dei pannelli d'isolamento avvolgenti il forno. Si tratta di un fenomeno assolutamente normale e, in caso si verificasse, occorre attendere la cessazione del fumo prima di introdurre le vivande.
I DIVERSI MODI DI COTTURA (a seconda del modello)
Forno elettrico : Forno statico (da 60 a MAX), grill, e girarrosto (opzionale). Forno elettrico multifunzione : Forno statico, resistenza di suola, grill, turbo-grill, e forno
ventilato.
 FORNO STATICO : utilizzo simultaneo della resistenza di suola e di cielo.
Questa funzione è ideale per tutte le cotture tradizionali, per scottare le carni rosse,
per dorare il pane, per il pesce al cartoccio e la pasta sfoglia. Si consiglia un preris-
caldamento di 10 minuti. Mettere i cibi in un contenitore idoneo alla cottura
posizionandolo su una griglia sistemata su di un livello intermedio.
 RESISTENZA DI SUOLA : utilizza unicamente la resistenza inferiore del forno.
Da utilizzare per le crostate, le quiches, le torte, i pasticci, i timballi e tutte le cotture
che richiedono un maggiore afflusso di calore dal basso.
 GRILL : utilizza unicamente la resistenza superiore del forno. Ideale per la carne
alla griglia, gli spiedini e le verdure gratinate. É necessario un preriscaldamento di
circa cinque minuti per portare la resistenza all'incandescenza. L'utilizzo del grill
richiede la porta semi-aperta col deflettore inserito nella apposita sede.
 TURBO-GRILL : utilizza la resistenza superiore e la ventola per la circolazione
dell'aria forzata all'interno del forno.
É ideale per la cottura di grossi tranci di carne, arrosti, pollame. Il preriscaldamento
è necessario per le carni rosse e non serve per le carni bianche. Posizionare gli ali-
menti da cuocere direttamente sulla griglia nel centro del forno, ad un livello inter-
medio. Sotto la griglia porre la leccarda per raccogliere i grassi che colano durante
la cottura. Assicurarsi che i cibi da cuocere non siano troppo vicini al grill. A metà
cottura girare la vivanda. Il turbo-grill si utilizza a porta chiusa.
 FORNO VENTILATO : utilizza contemporaneamente le resistenze superiore ed
inferiore abbinate alla ventola interna che fa circolare l'aria all'interno del forno.
Questa funzione è consigliata per la cacciagione, la pasticceria, i pesci ed i legumi. Il
calore viene distribuito uniformemente all'interno del forno permettendo la cottura
di due alimenti su due differenti livelli.
 IL GIRARROSTO : utilizza la resistenza superiore più il girarrosto che permette la
rotazione degli alimenti da cuocere. É la cottura ideale per ritrovare tutti i sapori
dello spiedo tradizionale. L'utilizzo del girarrosto richiede la porta semi-aperta col
deflettore inserito nella apposita sede.
9
USO DEL FORNO ELETTRICO STATICO
. Ruotare la manopola del selettore 9 delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
FORNO STATICO GRILL GIRARROSTO
da 60°C a MAX La spia di funzionamento si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura.
USO DEL FORNO ELETTRICO MULTIFUNZIONE
. Selezione della temperatura :
Ruotare la manopola del termostato 12 portandola sulla temperatura necessaria al
tipo di cottura desiderato. Ogni cottura ha una temperatura ideale che deve essere
rispettata, si vedano le indicazioni riportate di seguito.
. Selezione del tipo di cottura :
Ruotare la manopola del selettore 13 delle funzioni sul tipo di cottura scelto.
. Regolare il programmatore di fine cottura :
Visualizzare la posizione manuale o un tempo di cottura.
Forno statico : tra 60 e MAX Resistenza di suola : tra 60 e MAX Grill : temperatura massima Turbo-grill : tra 60 e 220°C Forno ventilato : tra 60 e 220°C
La spia di funzionamento si accende quando il forno è in funzione e rimane accesa per tutta la durata della cottura.
IL GIRARROSTO
Opzionale per i modelli con forno gas o con forno elettrico statico. Non é previsto per i modelli con forno elettrico multifunzione.
Per la cottura con il girarrosto non si deve fare alcun preriscaldamento. . Togliere dal forno gli accessori, . Porre la leccarda sul fondo, . Infilare sullo spiedo la vivanda da cuocere centrandola tra le due forchette, . Appoggiare lo spiedo sul supporto, infilare il tutto sul secondo livello del forno partendo dal basso. L'estremità dello spiedo si troverà a questo punto di fronte al foro quadrato dell'organo di trascinamento. . Inserire lo spiedo nel foro.
TEMPI DI COTTURA con : FORNO GAS FORNO ELETTRICO
Manzo (1 kg) 25/35 minuti 20/30 minuti Agnello, montone (1 kg) 35/45 minuti 30/40 minuti Vitello, pollame (1 kg) 65/75 minuti 60/70 minuti Maiale (1 kg) 60/70 minuti 65/75 minuti
10
IL FORNO : "IL FORNO STATICO"
Ripiano
Pietanze Quantità
Posizione del
termostato
Pesce
Spigola-Orata-Rana 1 kg 200/220 20 minuti 1
Carni - Verdure
Manzo bourguignon 6 pers. 220 4 ore 1
Manzo alle carote 6 pers. 200/220 4 ore 1
Anatra 1,5 kg 200/220 1 ora 30 1
Cavoli brasati 6 pers. 200/220 1 ora 1
Tempo di
cottura
d'introduzione
della griglia
dal basso
Torta porri
Cosciotto di agnello 200/220 15 min./500 gr. 1
Oca - Tacchino 7 kg 160/180 2 ore 30-3 ore 1
Pasticcio in terrina 200/220 1 ora / kg 1
Pollo mediano asado 1/1kg200 200/220 45 min - 1 h 1
Crostata salata
Arrosto di manzo 230/240 15 min./500 gr 1
Ø 28
6 pers.
Ø 27
6 pers.
180/200 35 / 40 minuti 1
200/220 40 / 50 minuti 1
Pasticceria
Panfrutto 1kg500 180/200 50 / 60 minutos 3
Clafoutis
Crema
Dolce con 4
ingredienti
Torta guarnita
Ø 27
6 pers.
moldeci.
indiv.
1 kg 500 200/220
Ø27
6 pers.
200/220
80/90
200/220
40 / 45
minutos 45 min.
baño maria
45 minutos /
1 hora
40 / 45
minutos
2
2
1
1
11
IL FORNO : "IL FORNO VENTILATO"
Ripiano
Pietanza Quantità
Filetto di salmone 6 pezzi 140 / 160 8 / 10 minuti 1
Filetto di sogliola 6 pezzi 140 / 160 circa 5 min 1
Cavoli farciti brasati 6 persone 200 / 220 1 ora 30 a 2 h 1
Endivi al grovier 6 persone 180 / 200 25 / 30 minuti 1
Piatti gratinati 6 persone 200 / 220 15 / 20 minuti 1
Coniglio arrostito 800 gr / 1 kg 200 / 220 50 / 60 minuti 1
Patate in camicia 6 pezzi 200 / 220 circa 1 ora 1
Arrosto carne bianca 200 / 220 40/50 min per Kg 1
Posizione del
termostato
Pesce
Carni - Verdure
Tempo di cottura
d'introdu-
zione della
griglia dal basso
Soufflé salato o zucch. Ø22 - 6 pers. 180 / 200 circa 1 ora 1
Pomodori ripieni 6 a 8 pièces 200 / 220 45 minuti 1
Pasticceria
Biscotti al lievito 800 gr 200 40 / 45 minuti 1
Flan
Dolce savoiardo Ø 27 180 / 200 35 / 40 minuti 1
Meringhe
Soufflé di limone Ø22- 6 pers. 200 1 ora 1
Pasta per torte zucch. Ø 27 / 28 180 / 200 20 / 30 minuti 1
Pasta sfogliata 6 pezzi 200 15 / 20 minuti 1
12
stampi
individuali
secondo
dimensioni
180 / 200 30 minuti 1
60 / 80 60 / 90 minuti 1
DOTAZIONE DEL FORNO
GLI ACCESSORI (a seconda del modello)
 LE GRIGLIE : A : serve da supporto per teglie, pirofile, stampi per i dolci. B : serve in particolare per le grigliate di carne, dato che à dotata di guide per sostenere la leccarda che raccogliere i grassi che colano. Grazie ai loro profili speciali, le griglie restano sempre in orizzontale, anche quando sono tirate al massimo verso l'esterno. Nessun rischio che i tegami scivolino o si ribaltino.
 LA LECCARDA : Serve a raccogliere i grassi che colano durante la cottura con il grill. Pùo essere inserita nelle apposite guide della griglia o, ancora, posta sul fondo del forno. Non usare mai la leccarda per cuocervi gli arrosti perché risulterebbe un eccessivo sviluppo di fumo, vapori e il forno si sporcherebbe inutilmente.
A
B
LAMPADINA FORNO Permette di controllare la cottura senza dovere aprire la porta del forno.
Sui modelli con forno gas : . Premere il tasto della lampadina forno 2 .
Sul modello con forno elettrico o multifunzione : . Ruotare la manopola di comando 9 (forno elettrico statico) o 13 (forno elettrico multifunzione) sulla posizione " ". Quando il forno è in funzionamento la lampadina resta accesa per tutte le operazioni.
Sostituzione della lampadina : staccare la spina di alimentazione prima di ogni operazione di pulizia o di sostituzione della lampadina. Attendere il raffreddamento delle parti calde. La lampadina e il bulbo protettivo sono realizzati con un materiale resistente alle alte temperature.
Per la sostituzione della lampadina, è sufficiente smontare il bulbo in vetro, togliere la lampadina, sostituirla con una lampadina identica e riavvitare il bulbo in vetro che serve come protezione.
13
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
IL PIANO DI COTTURA Prima di effettuare la pulizia attendere che l'apparecchio si raffreddi.
 LE PARTI SMALTATE : Non utilizzare mai prodotti abrasivi, spugne metalliche o oggetti affilati. Lo smalto ne risulterebbe irrimediabilmente rovinato. Pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. Se si pulisce lo smalto a caldo, si rischia di farlo diventare opaco.
 I BRUCIATORI GAS : Per la pulizia, utilizzare acqua e sapone. Evitare accuratamente che dell'acqua si infiltri all'interno dei bruciatori. Per rimuovere lo sporco più difficile, utilizzare una piccola quantità di detersivo non abrasivo con una spugna e risciacquare. I spartifiamma dei bruciatori sono semplicemente appoggiati. Dovrete solamente toglierli e pulirli con una spugna umida e leggermente insaponata. Non metterli direttamente nell'acqua fredda subito dopo averli utilizzati, per evitare che lo sbalzo termico provochi la rottura dello smalto. L'utilizzazione di prodotti abrasivi è assolutamente da evitare perché raschiano lo smalto e lo rendono opaco. Se i fori dovessero risultare ostruiti utilizzare una spazzola con acqua e sapone ed asciugare con un panno pulito.
 IL COPERCHIO : Pulire semplicemente con acqua e sapone quando l'apparecchio si è raffreddato ed asciugare con uno strofinaccio pulito ed asciutto. É necessario eliminare tutti i prodotti causati da tracimazione dalla superficie del coperchio prima di aprirlo.
IL FORNO  LA PORTA DEL FORNO : La pulizia della porta puó essere effettuata direttamente sull'apparecchio o dopo averla smontata. Nel secondo caso, aprire la porta completamente e alzare il gancio della cerniera. Tirare la porta verso l'alto, richiudendola parzialmente fino sganciarla dall'apparecchio. La porta si rimonta mettendo il gancio nella posizione iniziale.
 LE PARTI IN VETRO : si consiglia di asciugare il vetro interno della porta forno con della carta assorbente ogni volta che viene utilizzato il forno. Se lo sporco è molto, successivamente usare una spugna inumidita con del detergente. Non usare mai prodotti abrasivi o oggetti taglienti.
 LE GRIGLIE : Pulire con una spugna imbevuta d'acqua saponata. Risciacquare e asciugare. Non usare prodotti abrasivi.
 LA LECCARDA : Dopo aver grigliato, estrarre la leccarda dal forno. Abbiate cura di svuotarla in un recipiente a parte, lavare e risciacquare con dell'acqua calda e una spugna imbevuta di detersivo. Lasciarla a riposo con uno strato d'acqua e detergente per ammorbidire le incrostazioni. Puó anche essere lavata in lavastoviglie o con prodotti reperibili in commercio. Non lasciare mai la leccarda sporca all'interno del forno.
14
MANUTENZIONE DELLA CUCINA
 IL CASSETTO : Non mettere alcun prodotto da conservare o infiammabile nel cassetto. Da utilizarre solo per stipare pentole ed altri oggetti per la pulizia. É sufficiente un colpo di spugna.
IL FORNO
. Non usare mai per pulire il forno prodotti abrasivi, pagliette metalliche o oggetti taglienti che potrebbero danneggiare lo smalto. . Usare semplicemente acqua saponata o prodotti a base di ammoniaca. . Non bisogna mai rivestire le pareti e sopratutto il fondo del forno con la carta di alluminio, l'azione del calore concentrato potrebbe danneggiare lo smalto. In caso di grandi macchie di sporco, utilizzare i prodotti in commercio per la manutenzione dei forni.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Importante : la casa costruttrice resta sollevata da ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, derivanti sia da una errata regolazione dei bruciatori a gas, che dal mancato allacciamento della linea di terra. Quando la cucina è collegata alle rete elettrica, alcune parti sono sotto tensione. Non utilizzare il contatore generale, che potrebbe essere rimesso in funzione da un terzo durante il lavoro.
Le cucine sono predisposte per funzionare a corrente alternata monofase 230 V, 50 Hz. Le cucine sono conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme ed sono generalmente munite di spina tripolare con polo di terra che assicura la completa messa a terra. L'efficacia della sicurezza è comunque subbordinata anche alla corretta messa a terra del vostro impianto. Pertanto, prima di alimentare elettricamente la cucina accertarsi :
1. che la presa abbia un corretto collegamento di messa a terra,
2. che la portata amperometrica del contatore elettrico risulti idonea per l'assorbimento indicato dai dati di targa dell'apparecchio. Attenzione : nel caso si desideri realizzare una connessione fissa alla rete, si dovrà interporre, tra l'apparecchio e la rete, un dispositivo omnipolare di interruzione con distanza dei contatti di almeno 3 mm. Il cavo di terra non deve essere interrotto dall'interruttore. FAR VERIFICARE L'EFFICIENZA DELL'IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Prima di effettuare qualsiasi operazione di smontaggio, si deve staccare la spina dalla presa di corrente o togliere corrente a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
Le cucine con forno gas sono munite del cavo* di alimentazione con presa di corrente (10/16 A). Le cucine con forno elettrico statico o multifunzione sono munite del cavo* di alimentazione con presa di corrente (16 A). * Per l'eventuale riparazione sul cavo di alimentazione, rivolgersi solamente ad un centro di assistenza tecnica autorizzato o da personale professionalmente qualificato.
15
INSTALLAZIONE - MESSA A PUNTO
LOCALE DI INSTALLAZIONE. Per il buon
funzionamento dell'apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire in modo naturale l'aria necessaria alla combustione del gas. (l'installatore deve seguire le Norme in vigore UNI-CIG 7129 e 7131). L'afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterne (vedi fig.
1) ; queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm² (possono essere realizzate una o più aperture). Nel caso in cui l'apparecchio fosse sprovvisto di termocoppia (dispositivo di sicurezza) la presa di ventilazione di fig. 1 dovrà essere di 200 cm² minimo.
SCARICO DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate a canne fumarie o direttamente all'esterno (vedi fig. 2). In caso non sia possibile installare la cappa è necessario prevedere l'impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell'ambiente purchè esistano nel locale le aperture per l'ingresso dell'aria come da Norma UNI-CIG 7129 e 7131. L'elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio d'aria di 3-5 volte il suo volume.
COLLEGAMENTO ALL'ALIMENTAZIONE : la cucina è isolata termicamente (secondo
norma EN) e può essere installata vicino a pareti che superino in altezza il piano di lavoro se di tipo Y, oppure vicino a pareti che non superino in altezza il piano di lavoro se di tipo X. vedere riferimento al grado di protezione nella tabella caratteristiche tecniche. Le cucine da 60 cm possono essere accostate ad altri mobili purchè questi siano realizzati di un materiale resistente ad una temperatura di 100°C. Il collegamento dell'apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragrafo "Sostituzione degli iniettori". Nel caso di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
1) ALLACCIAMENTO CON TUBO DI GOMMA : usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG 7140. Alle estremità dei tubi di gomma è necessario montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme UNI-CIG 7141. I tubi non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non devono presentare curve eccessivamente strette o strozzature. Per il gas liquido eseguire il collegamento alla bombola usando un apposito tubo di gomma calzato sulla riduzione (contenuta nel sacchetto accessori) per GPL avvitata sul portagomma. Il tubo di gomma deve essere accessibile per tutta la sua lunghezza.
16
Fig. 1
Fig. 2
INSTALLAZIONE - MESSA A PUNTO
La sua lunghezza non deve essere maggiore di 2 MT ed inoltre deve essere equippaggiato di fascette di serraggio alle estremità ; il tubo deve essere disposto in modo da evitare il contatto con le fiamme, ne deteriorato dai gas di combustione, dalle parti calde dell'apparecchio o per la tracimazione di prodotti caldi. Attenzione : l'allacciamento con tubo in gomma non è ammesso per gli apparecchi incorporati in modo fisso tra i mobili di cucina.
2) ALLACCIAMENTO CON TUBO RIGIDO : l'allacciamento all'impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere all'apparecchio. Sulla rampa di alimentazione dell'apparecchio è presente un raccordo orientabile secondo le neccessità.
3) ALLACCIAMENTO CON TUBO FLESSIBILE IN ACCIAIO : noi vi consigliamo questo tipo di allacciamento. La messa in opera di questi tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione, non sia maggiore di 2 MT. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264. Importante : ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai una fiamma. Assicurarsi inoltre che il tubo flessibile non possa essere a contatto con una parte mobile del modulo da incasso (es. cassetto) e che non sia situato in luoghi dove possa essere danneggiato.
BRUCIATORI Semi-rapido Rapido Ausiliario Rapido Forno Gas Potenza kW 1,45 2,50 1,05 3,20 3,6
GAS NATURALE (METANO) : G 20 20 mbar Ø iniettore (cent. mm) 96 122 80 132 140 Portata l/h 138 238 100 305 344 Quota "x" per regola-
zione tubetto aria (mm)
Ø iniettore (cent. mm) 61 80 54 92 95 Portata g/h 106 182 76 233 262 Quota "x" per regola-
zione tubetto aria (mm)
Ø iniettore (cent. mm) 61 80 54 92 95 Portata g/h 104 179 75 229 257 Quota "x" per regola-
zione tubetto aria (mm)
19 7,5 7,5 19 apertura 4,5
GAS BUTANO : G 30 28-30 mbar
0 senza senza senza apertura 6
GAS PROPANO : G 31 37 mbar
18 7 6 13 apertura 2
17
INSTALLAZIONE - MESSA A PUNTO
CAMBIO DI GAS : gli apparecchi vengono regolati presso la casa produttrice per il funzionamento al tipo di gas indicato sull'imballo e riportato sull'etichetta applicata all'apparecchio. In caso di funzionamento con un altro gas, é necessario adattare l'apparecchio. Tale adattamento consiste nel mettere l'iniettore adatto (che assicura l'erogazione nominale), regolare l'aria primaria e regolare il minimo. Con l'apparecchio è fornito un sacchetto contenente gli iniettori, la chiave per smontarli, il tubo porta gomma necessari per l'adattamento.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI :
INIETTORE DEL PIANO : Per adattare il piano della cucina ad un tipo di gas diverso da
quello per il quale è predisposto eseguire nell'ordine le seguenti operazioni :
- asportare la griglia ed il bruciatore,
- introdurre una chiave esagonale a tubo dentro il supporto bruciatore (la chiave è fornita come accessorio della cucina).
- svitare l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al tipo di gas disponibile. I numeri marcati sugli iniettori sono indicati nella tabella di pagina 17.
 INIETTORE DEL FORNO : il bruciatore piatto é fissato posteriormente dal suo collo inserito sul supporto dell'iniettore. Anteriormente, appoggia su di un supporto dotato di due incastri, una vite centrale lo fissa sul supporto del forno. Per smontare questo bruciatore:
- togliere la piastra di fondo del forno,
- dopo aver tolto la vite centrale, sollevare leggermente la parte anteriore del bruciatore per liberarlo dai due supporti,
- tirare il bruciatore in avanti per liberarlo dal supporto dell'iniettore,
- togliere l'iniettore e sostituirlo con quello adatto al gas da utilizzare. Il rimontaggio si effettua ripetendo l'operazione all'inverso.
REGOLAZIONE DELLA FIAMMA :
Bruciatore
1. Regolazione della portata d'aria. Quando è necessario (vedere tabella), la sua regolazione é molto importante perchè permette di ottenere una combustione corretta ed un rendimento ottimale dei bruciatori. La tabella indica la quota "x". Puó risultare necessario affinare questa regolazione in un tratto di più o meno
Quota
"X"
1 mm per ottenere una fiamma perfetta.
2. Per accedere al regolatore della portata d'aria del piano cottura, é necessario togliere la griglia, gli spartifiamma ed i bruciatori. Il regolatore della portata d'aria si trova nella parte inferiore dell'insieme testa bruciatore. Esso è fissato da una vite, che deve essere sbloccata usando un cacciavite da 1.5 mm, per permettere la regolazione dello stesso.
3. Per aver accesso al regolatore della portata d'aria del forno, dovete smontarlo come per la sostituzione dell'iniettore. Le regolazioni (forno) si eseguono come indicato, qui sopra.
18
INSTALLAZIONE - MESSA A PUNTO
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEL BRUCIATORE :
1. IL PIANO COTTURA : per accedere al by-pass dei bruciatori del piano cottura estrarre le manopole ed agire como segue : a) gas naturale (metano) : avvitare a fondo la vite del by-pass, poi svitarla di due giri. Accendere il bruciatore, posizionare la manopola in posizione "minimo" (arresto) ed avvitare la vite del by-pass sino ad avere una fiamma ridotta e stabile quando si ruota la manopola dalla posizione "massimo" alla posizione "minimo". b) butano- propano : la regolazione si ottiene avvitando fino a fondo la vite del by-pass il cui orifizio calibrato assicura il flusso ridotto.
2. IL FORNO (GAS) per accedere al by-pass del forno, bisogna estrarre la manopola del forno. In seguito, regolare il by-pass, agendo sulla vite situata nella parte anteriore del termostato con un cacciavite. a) gas naturale (metano) : per verificare se la regolazione del by-pass è corretta, comportarsi nel modo seguente, accendere il forno con la manopola sulla posizione "massimo". Dove ottenere una fiamma bassa (2 mm) che resta stabile se si passa della posizione "massimo" alla posizione "minimo". Attenzione : un'erogazione del by-pass troppo forte neutralizza l'azione del termostato. b) butano - propano : avvitare la vite a fondo senza bloccarla.
19
PRESENTATION OF THE CONTROL PANEL
CCS 66 - 66 X - 65 - 65 X
CCS 66 E - 65 EX
CCS 66 M - 66 MX
1 . The sound timer 2 . Push-button ignitor for gas burner 3 . Push-button for interior oven light 4 . Gas oven temperature control knob + electrical grill function 5 . Rear left burner control knob 6 . Front left burner control knob 7 . Rear right burner control knob 8 . Front right burner control knob 9 . Oven temperature control knob + grill function + Rotisserie function 10 . Regulator indicator light 11 . The end of cooking timer 12 . Oven temperature control knob 13 . Oven function control knob
20
TECHNICAL DATA
In order to improve the quality of the products, CANDY may carry out modifications
linked to technical improvements.
Appliances meeting with the standard 89/336/CEE, 73/23/CEE,
90/396/CEE and 89/109/CEE.
CCS 65 CCS 65 X CCS 65 EX CCS 66 CCS 66 X CCS 66 M
Building Category
Class of the appliance
Electrical circuit DIMENSIONS OF APPLIANCE (cm)
Width X Depth X Height
Height with lid opened HOB
Front right burner
Rear right burner
Front left burner
Rear left burner
Type X according EN 60 335-2-6 Type X acco rding EN 60 335-2 -6
Auxiliary 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra-
Rapid
3,20 kW
Semi-
Rapid
1,45 kW
Cat. II2H3+ : GB Cat. II2H3 + : GB
Class 1
220 - 240 V ~ 220 - 240 V ~
60 X 50 X 86,5 - 87,5 60 X 60 X 86,5 - 87,5
142 / 143
4 GAS BURNERS 4 GAS BURNERS
Auxiliary
1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra-
Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
Auxiliary 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra­Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
Auxiliar y 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra­Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
Auxiliary 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra-
Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
Class 2
Subclass 1 (EN 30-1-1)
142 / 143
Auxiliary
1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra­Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
CCS 66
MX
Auxiliary 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra­Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
CCS 66 E
Auxiliary 1,05 kW
Rapid
2,50 kW
Ultra­Rapid
3,20 kW
Semi­Rapid
1,45 kW
21
TECHNICAL DATA
THE OVEN
Width X Dept h X Height
Capacity OVEN TYPE Baking / Roasting Multifunction Grilling Gas oven power Grill electrical Electrical oven power Baking/Roasting Convection Roasting Convection grilling Baking Total Gas Power (SQn) Total Electrical Power Gas Power Consumption
. To hold at 200°C for 1 hour
Electrical Power Consumption . To reach 200°C . To hold at 200°C for
1 hour
SQn Butane G30 28-30 mbar
SQn Propane G31 37 mbar
CCS 65 CCS 65 X CCS 65 EX CCS 66 CCS 66 X CCS 66 M
42,5 X 39,5 X 30 (cm) 42,5 X 39,5 X 30 (cm) 42,5 X 39 X 30 (cm)
50 litres
GAS
ELECTR. ELECTR. ELECTR. ELECTR. ELECTR. ELECTR. ELECTR. ELECTR.
3,60 kW 3,60 kW - 3,60 kW 3,6 kW - - ­1,44 kW 1,44 kW - 1,44 kW 1,44 kW - - -
11,80 kW 11,80 kW 8,20 kW 11,80 kW 11,80 kW 8,20 kW 8,20 kW 8,20 kW
1,46 kW 1,46 kW 2,41 kW 1,46 kW 1,46 kW 2,43 kW 2,43 kW 2,41 kW
1,35 kWh
4,85 Mj
Gas according to regulation : Butane - Propane - Natural
859 g/h 859 g/h 597 g/h 859 g/h 859 g/h 597 g/h 597 g/h 597 g/h
844 g/h 844 g/h 587 g/h 844 g/h 844 g/h 587 g/h 587 g/h 587 g/h
GAS ELECTR. GAS GAS
- - - - - yes yes -
- - 2,41 kW - - 2,41 kW 2,41 kW 2,41 kW
- - - - - 2,43 kW 2,43 kW -
- - 1,46 kW - - 1,46 kW 1,46 kW 1,46 kW
- - - - - 1,55 kW 1,55 kW -
1,35 kWh
4,85 Mj
- - 0,45 kW - - 0,40 kW 0,40 kW 0,45 kW
- - 0,65 kW - - 0,70 kW 0,70 kW 0,65 kW
-
50 litres 49 litres 50 litres
ELECTR. ELECTR. ELECTR.
1,35 kWh
4,85 Mj
1,35 kWh
4,85 Mj
CCS 66
- - -
CCS 66 E
MX
42,5 X 39,5
X 30 (cm)
22
THE HOB : "GAS BURNERS"
The hob of this cooker is fitted with a thermocouple safety device which automatically shuts off the gas if the flame is extinguished.
USE :
A symbol next to each control knob indicates which burner is ignited.
. Turn on the gas tap. . Press then turn the knob to the left until the "high flame", . Press the electric ignition button to produce sparks which in turn ignite the burner. . Keep the knob pressed for a few seconds, you will start the safety device. Each burner is controlled by a tap with progressive setting allowing a wider choice of settings from the maximum position to the slowest and easier flame regulation according to the pan diameter. . Set the flame according to your cooking requirements.
Note : If there is a power cut, the burner can be ignited by pressing in and turning the knob to position "high flame" and holding a naked flame to the burner. Important : . When the burners are not being used the mains gas supply valve should be closed. . To protect the glass lid from damage and in the interests of safety, the burners must be turned off and the burner area must be cool before closing the lid down. . When cooking with fats or oils, never leave the hob unattented. Overheated fats or oils can quickly catch fire.
THE SAUCEPANS :
the hob has various burners with different sizes or gas flows. It is therefore best to take advantage of these differences.
 Use the most powerful burner to boil liquids, to cook grilled steaks and generally all foods that must be cooked quickly.  Use the intermediate burner for stews and sauces.  Use the small burner for small pans.
THE CHOICE OF PANS
. Pans with curved, ridged or warped bottoms are not recommended. . To save gas, make sure that the flames do not overlap the bottom of the pan.
. Avoid boiling food too intensely. Food is not cooked any quicker this way. In fact, it is subjected to severe agitation, which may cause the food to lose some of its flavour.
23
THE TIMER - THE DEFLECTOR - THE INDICATOR LIGHT
THE BELL TIMER
The sound timer "1", from 0 to 60 minutes, has no effect on the oven or hob working. It allows you to select a cooking time, simply turn the knob to the maximum position and then turn back to the required time. Once time is over, a bell rings to signal the end of cooking.
THE END OF COOKING TIMER
By selecting this control "11", you can programme the oven to switch off after the required cooking time, up to a maximum cooking period of 2 hours (120 minutes). At the end of the selected time, the oven will switch off automatically.
Should you wish to use the oven in manual mode, ensure that the programme knob is in the position . In this case, you have to operate a manual stop by setting the knob to the "stop" position.
Note : To set a time on the timer, turn the knob to the maximum then go back to the requested cooking time.
THE GRILL DEFLECTOR
When grilling or when using the rotisserie always leave the door partly open and the grill deflector plate (the metal shield) in position under the control panel. Two holding clips will ensure perfect and stable positioning of the deflector plate. The use of the deflector plate will ensure protection of the control panel against deterioration.
THE INDICATOR LIGHT (fitted only in the electrical oven)
. The regulator indicator light "10" shows that the thermostat is working. It goes on and off regularly during cooking.
24
OVEN : "GAS OVEN WITH SAFETY DEVICE"
Always keep small children away from the oven while it is in use. Before cooking for the first time switch the oven on and allow it to heat up while empty. At this point you may notice a slightly smoky odour, this is perfectly normal and occurs as the protective covering which surrounds the insulating panels is gently removed. This covering is designed for transit purposes only and its removal will not affect the per­formance of your oven. Prior to use simply wipe the oven interior with a damp cloth, it is then ready for cooking.
IGNITION
The oven burner is controlled by a tap with safety shut-off device. With these burners the control knob must be kept pressed for a few seconds, to enable the safety device to function.  Open the mains gas supply.  Turn the control knob to the left until pointing to a set temperature,  Place a flame in the central hole at the front of the oven (see illustration) keeping the knob pressed for some seconds to give the safety device time to function.
MAKE SURE THE BURNER IS ALIGHT
by looking the gaps at the sides of the central hole.
 Set the desired temperature for cooking.
Note : Avoid closing the door too quickly, as this can turn off the flame of the burner.
HOW TO USE THE GRILL AND THE ROTISSERIE COOKING
For oven gas models, the rotisserie is supplied as an option. Cooking with grilling or rotisserie must be done with the door ajar, and the grill deflector in place.
To fit the rotisserie inside the oven, and for some indications of time for cooking with rotisserie, see page 28.
HOW TO USE THE GRILL . Turn the control knob to position "Gril" .
HOW TO USE THE SPIT . Turn the control knob to position "ROTISSERIE COOKING" .
25
OVEN : "GAS OVEN WITH SAFETY DEVICE"
Recipe Quantity
Pike 1 kg 150 20 minutes 1
Mullet 8 260 15 minutes 1
Braised bars in white wine 1 kg 260 20 minutes 1
Potato paté (with pastry
and raw potatoes)
Cheese soufflé in
21 cm dish
Quiche Lorraine
in 25 cm dish
Leg of lamb 2 kg 200
Roast chicken 1,5 kg 180
Roast beef
Roast pork 2 kg 160/180 1 h 45 mins 1
Duck 2,5 kg 120/140 1 h 35 mins 1
Grilled courgettes 4 persons 140
Stuffed tomatoes
4 persons
27 cm dish
4/6 persons 170/185
6 persons 140/160
1 kg -
1,2 kg
12 medium
sized
Position of knob
230 1 hour 2
230
200
Cooking temperature
5 mins pre-heating
+ 45 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 45 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 55 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 65 mins cooking
5 mins per-heating
+ 30 mins cooking
30 mins + 5 mins
under grill
5 mins pre-heating
+ 30 mins cooking
Shelf level
starting from
bottom
2
1
1
1
1
1
1
Biscuits (turn 1/2 way
through cooking)
Cake (in metal tin)
cover with oven-proof paper
1/2 way through cooking
Apple pie
Sponge cake in 30 cm dish 90/120 25 / 30 mins 2
Vol-au-vent
Bread pudding 12 ramekins 140/160
Baked apples
26
9 pieces in
7 cm dish
1,5 kg 90/120
6 persons in
30 cm dish
4 in 12 cm
dish
16 medium-
sized apples
140/160
140/160 40 / 45 mins 1
140/160
140
5 mins pre-heating
+ 10 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 90 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 20 mins cooking
in bain marie
5 mins pre-heating +
25 mins cooking
5 mins pre-heating
+ 45 mins cooking
3
2
3
1
2
THE OVEN : "ELECTRICAL OVEN"
Always keep small children away from the oven while it is in use. Before cooking for the first time switch the oven on and allow it to heat up while empty. At this point you may notice a slightly smoky odour, this is perfectly normal and occurs as the protective covering which surrounds the insulating panels is gently removed. This covering is designed for transit purposes only and its removal will not affect the per­formance of your oven. Prior to use simply wipe the oven interior with a damp cloth, it is then ready for cooking.
COOKING METHODS (according to models)
Electrical oven : Baking/Roasting (from 60 to MAX), Grilling, and Rotisserie Cooking (with option). Multifunction oven : Baking/Roasting, Baking, Grilling, Convection Grilling, and Convec­tion Roasting.
 BAKING / ROASTING : use both upper and lower heating elements, but no fan. Ideal for traditional cooking, for high temperatures, roasting and browning of meats such as lamb, roast beef and game, as well as stews, casseroles, and other dishes. Preheat the oven for 10 minutes. Place the dishes on the shelf in the 2nd or 3rd position.  BAKING : uses the lower heating element only. Use it for tarts, "quiches", pies and all cooking which requires more heat and radiation from below.  GRILLING : uses the upper heating ement only. Guaranteed success for grilling, grilled meats, and very useful for "gratin". Preheat the oven for five minutes or until the grill element is glowing. Use with door ajar with the metal deflector shield in position.  CONVECTION-GRILLING : uses the upper heating element with a fan that circulates hot air throughout the oven. Ideal for whole pieces of meat such as pork roast, and poultry. A pre-heat is unnecessary for white meat. Place the food directly on the shelf in the centre of the oven, at a medium level. Slide the roasting tray under the shelf to collect the grease. Take care that the joint is not placed too close to the grill. Half way through the cooking time, turn the joint. Use with door closed.  CONVECTION ROASTING : uses the upper and lower heating elements with a fan that circulates hot air throughout the oven. This function is recommended for poultry, pastries, fish and vegetables. The fan circulates hot air throughout the oven. This results in better heat penetration of the food and shorter cooking times than traditional roasting. You can use combined cookings with similar or different prepa­rations, on one or two shelves.  THE ROTISSERIE COOKING : uses the upper heating element to combination with the roasting spit. With the rotisserie, there is no need to pre-heat. Use rotisserie cooking with door ajar with the metal deflector shield in position.
27
USE OF THE COOKER WITH ELECTRICAL OVEN . Turn the selector control knob "9" to the required position :
BAKING/ ROASTING GRILLING ROTISSERIE COOKING
from 60°C to MAX The regulator indicator light indicates that the thermostat is working. It goes on and off regularly during the cooking time. It switches off when the control knob is in the off position.
USE OF THE COOKER WITH MULTIFUNCTION OVEN
. Choose the temperature :
Turn the control knob "12" to the required temperature.
Each cooking mode has an appropriate temperature. See the following :
Baking / Roasting : between 60 and MAX Baking : between 60 and MAX Grilling : Maximum temperature Convection Grilling : between 60 and 220°C Convection Roasting : between 60 and 220°C
. Choose cooking mode :
Turn the selector control knob "13" to the type of cooking mode you require.
. Set the timer on manual position or select a cooking time from 1 to 120
minutes. The regulator indicator light indicates that the thermostat is working. It goes on and off
regularly during the cooking time. It switches off when the control knob "12" is in the off position.
ROTISSERIE COOKING
In option for models with gas or electrical oven. For multifunction models, the rotisserie is not supplied.
With this method of cooking, there is no need to pre-heat the oven. . Remove the oven shelf and baking tray, . Place the roasting tray on the floor of the oven, . Place the meat to be cooked on the spit and secure by the two forks, . Place the spit on the spit support and slide the spit and shelf support onto the second shelf runner. The spit should then be in line with the square drive hole. . Push the spit into the drive hole and set the oven.
GUIDE OF COOKING TIMES : GAS OVEN ELECTRICAL OVEN
Beef (1 kg) 25/35 minutes 20/30 minutes Lamb (1 kg) 35/45 minutes 30/40 minutes Veal, poultry (1 kg) 65/75 minutes 60/70 minutes Pork (1 kg) 60/70 minutes 65/75 minutes
28
OVEN : "BAKING / ROASTING OVEN"
Foods Quantity
Whole fish, roasted or braised
Fish 1 kg 200 / 220 20' 1
Beef with carrots 6 pers. 200 / 220 4 approx. 1
Duck 1,5 kg 200 / 220 1 h 30 1
Braised cabbage 6 pers. 200 / 220 1 h approx. 1
Leeks 6 pers. 200 / 220 1 h approx. 1
Leg of lamb 200 / 220 15' p/pound 1
Goose turkey 7 kg 160 / 180 2 h 30 - 3 h 1
Pies 200 / 220 1 hour for 1 kilo 1
Roast chicken 1 / 1kg 200 200 / 220 45' - 1 hour 1
Savoury tart Ø27 - 6 pers. 200 / 220 40 / 50' 1
Roast beef 230 / 240 15 min p/pound 1
Temperature
of cooking
Meat vegetables
Desserts
Cooking
time
Oven position
Cake 1 kg 500 180 / 200 50 / 60' 1
Fruit cake Ø27- 6 pers. 200 / 220 40 / 45' 1
Crème caramel
Chou pastry 200 40' 3 Crumbly biscuit 1 kg 500 200 / 220 45' / 1 hour 1
Garnished cake Ø27- 6 pers. 200 / 220 40 / 45' 1
individual
ramekin
80 / 90
45'
in double boiler
1
29
OVEN : "CONVECTION ROASTING"
Foods Quantity
Salmon steak 6 pieces 140 / 160 8 / 10' 1
Sole fillet 6 pieces 140 / 160 5' approx. 1
Stuffed cabbage 6 pers. 200 / 220 1 h 30 to 2 h 1
Endives with cheese and
ham
"Gratin" food 6 pers. 200 / 220 15 / 20' 1
Roast rabbit 800 gr / 1 kg 200 / 220 50 / 60' 1
Jacket potatoes 6 pieces 200 / 220 1 hour approx. 1
Roast pork 200 / 220 40/50' for 1 Kg 1
Salted - sweet soufflé Ø22 - 6 pers. 180 / 200 1 hour approx. 1
Stuffed tomatoes 6 à 8 pieces 200 / 220 45' 1
Brioche 800 gr 200 40 / 45' 1
6 pers. 180 / 200 25 / 30' 1
Temperature
of cooking
Fish fillets
Meat - Vegetables
Desserts
Cooking
time
Oven position
Baked custard ramekins 180 / 200 30' 1
Sponge biscuit Ø 27 180 / 200 35 / 40' 1
Meringues
Lemon soufflé Ø22- 6 pers. 200 1 hour 1
Sweet tart base Ø 27 / 28 180 / 200 20 / 30' 1
Puff pastry 6 pieces 200 15 / 20' 1
30
according to
size
60 / 80 60 / 90' 1
INSIDE THE OVEN
ACCESSORIES (according to models)
 OVEN SHELVES : A : This oven shelf is suitable for trays and dishes. B : It is particularly suitable for cooking meats, using grilling or convection grilling, as it is fitted with rails so that the drip tray can be positioned underneath. Both types of shelves are specially designed so that they always remain horizontal, even when pulled out to their maximum. There is no risk of sliding or spilling.
 THE DRIP TRAY : This is designed to collect juice when grilling. It should be placed on a shelf, below the rails or placed at the bottom of the oven. Never use the drip tray for roasting, as this will cause smoke, grease splashes and rapid staining of the oven.
OVEN LIGHTING
It permits cooking to be supervised without needing to open the oven door.
Model with gas oven : . Press the push button of the oven light "3".
Model with electrical oven : . Turn the control knob "9" (electrical oven) or "13" (multifunction oven) to the posi­tion " ".
Changing the oven light :
before starting, the power supply and the plug must be disconnected. The lamp and its housing are made of a material wich can withstand very high temperatures.
To change a defective lamp : . open the oven door, . simply remove the glass housing, . replace the lamp with an identical one and, . refit the protective glass housing.
31
CLEANING AND MAINTENANCE
THE HOB :
Before cleaning, let all parts of the cooker cool down.
 THE ENAMELLED PARTS : Simply clean the enamelled surface using non-abrasive products. The enamel may be irreparably damaged if scouring pads or sharp objects are used. If you clean the enamel when it is hot, you may tarnish it.
 BURNERS : Use soapy water for cleaning. To remove stubborn stains use a spot of non­abrasive cream and a sponge, then rinse with clean water. Regular cleaning is essential to maintain the original appearance of the appliance. Be careful not to let any water into the burners.
The burner caps : the burner caps are simply placed on the burners. Just lift them off and clean with a damp, slightly soapy sponge. Do not immerse the burner caps or burner support in cold water immediately after use, to avoid cracking the enamel from the thermal shock. The use of abrasive cleansers is not recommended as they scratch and dull the enamel. If the holes are clogged, brush the caps using soapy water and dry with a clean cloth.
The burner support : regular cleaning enables you to keep the original appearance. When re-assembling the burners, make sure that the burner caps and the burners themselves are correctly seated. When re-fitting the caps, make sure that the recess is fitted correctly into the projection.
 THE CONTROL KNOBS : for thorough cleaning, the control knobs can be removed by pulling them upwards. Clean with soapy water and dry well before replacing.
 THE LID : clean it simply with water and soap when the cooker cools down. Before lifting the lid, check that anything left from an overflow has been taken off.
32
CLEANING AND MAINTENANCE
THE OVEN
 THE OVEN DOOR : How to remove the door - to facilitate cleaning etc. Open the door fully and press down lightly. Engage the clips from the lower hinges onto the spurs on the upper arms as shown in the diagram "a" - carry this out on both the left hand and right hand hinges. Lift the door assembly upward and outward to disengage it from the oven body - carefully lift the door away from the appliance - do not attempt to release the clips on the hinges whilst the door is disconnnected from the appliance. To refit the door, lift it up to the appliance and insert the hinge arms to the slots on the appliance keeping the door parallel to the appliance. The door can be felt to "engage" in the slots and once this is achieved the door can be pressed down lightly and the clips disengaged as in diagram "b", which is the normal position.
a) b)
 GLASS WINDOW : after each use, wipe the inside glass window with a paper towel. Once the oven has cooled, you may clean the glass with a window cleaner.
 THE SHELF : clean the shelf with an abrasive cleanser or steel wool. After cleaning, rinse the shelf with clean water, rinse and dry.
 THE DRIP TRAY : after grilling, remove the drip tray from the oven. Carefully pour out the grease from the pan into a proper container. Wash and rinse the drip tray in hot water with a soaked sponge or plastic scouring pad. If food has burned on, soak the pan in detergent and water. The pan may also be cleaned with a commercial oven cleaner or cleaned in the dishwasher. Do not store a soiled drip tray anywhere in the oven.
 THE DRAWER : Never place cleansers or inflammable products in the drawer. Use only the drawer to store pans.
THE OVEN
. Never use abrasive cleaners, scouring pads, harsh brushes or sharp object to clean your oven. They could permanently damage the oven's enamel finish. . Use only soap and water. . Never line the sides and floor of the oven with aluminium foil. It could increase the heat concentration inside the oven and damage the finish. . Clean heavy splattering and spillages using a commercial oven cleaner and follow the instructions given on the packaging.
33
INSTALLATION - GAS CONNECTION
The following technical instructions are intended for installers.
The cooker is thermally insulated (according to EN standards) and can be fitted next to furniture which must no be higher than the hob (Type X). The 60 X 60 cooker can be fitted next to other furniture if the latter are made of materials capable of withstanding a temperature of 100°C.
This appliance is not connected to an exhaust flue. It must be installed in accordance with the regulations in force in the country of use. Care must be taken to follow the regulations regarding ventilation. The airflow necessary to the combustion must be 2 m3/h by kW of power.
GAS CONNECTION - It must be carried out in accordance with the regulations in force in the country of use. However, in all circumstances the gas supply pipe should be fitted with a stop tap, a pressure regulator or a pressure reducer release valve for LPG. The stop tap, pressure regulator or pressure reducer release valve should only be used in accordance with the regulations in force in the country of use.
Built-in appliances : Butane gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2) - Flexible rubber
pipe (1) Propane gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2) Natural gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2)
Free-standing appliances : Butane gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2) - Flexible rubber
pipe (1) Propane gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2) - Flexible rubber
pipe (1) (3) Natural gas Rigid hose - Flexible hose with mechanical nozzles (2) - Flexible rubber
pipe (3)
(1) with the proviso that the flexible pipe should be located so that it can always be inspected along the whole of its length. It should not exceed 1.5 metres in length and should be fitted with sealing joints ate each end. (2) with the proviso that the flexible hose should be located so that it can always be inspected along the whole of its length. (1) (2) Both the flexible pipes and the flexible hoses with mechanical nozzles should be located so that they cannot come into contact with a naked flame, nor suffer damage from the combustion gases, the hot parts of the appliance or from the spillage or hot liquids. (3) Reserved exclusively for old installations which do not offer any alternative for connection.
34
INSTALLATION - GAS CONNECTION
CONNECTION BY RIGID HOSE :
Fitting the appliance directly, connect to the threaded end of the harness link.
CONNECTION BY FLEXIBLE HOSE WITH MECHANICAL NOZZLES :
Fitting the first on the harness link, secondly on the stop tap of the pipe.
CONNECTION WITH THE FLEXIBLE RUBBER PIPE :
Screw on the sealing joint. Fit the appropriate flexible pipe to the connector at one end and to the cylinder or the gas supply tap at the other end. We do not recommend this type of connection. It is reserved exclusively for old installations which do not offer any alternative for connection.
GAS CHANGE : the cooker is set up for one particular type of gas, as indicated on the packaging and on the label attached to the appliance.  If the cooker is to work with another type of gas, the appliance must be adapted accor­dingly ; to do this, put the proper injector in (which will ensure a normal flow), regulate the minimum flow, update the label with the new setting.
BURNERS Semi-rapid Rapid Auxiliary Rapid Gas oven Power in kW 1,45 2,50 1,05 3,20 3,60
NATURAL GAS : G 20 20 mbar Ø injector (cent. mm) 96 122 80 132 140 Main flow ll/h 138 238 100 305 344 Quota "x" setting
of air ring (mm)
Ø injector (cent. mm) 61 80 54 92 95,00 Main flow g/h 106 182 76 233 262,00 Quota "x" setting
of air ring (mm)
Ø injector (cent. mm) 61 80 54 92 95,00 Main flow g/h 104 179 75 229 257,00 Quota "x" setting
of air ring (mm)
19 7,5 7,5 19
BUTANE GAS : G 30 28-30 mbar
0
PROPANE GAS : G 31 37 mbar
18 7 6 13 opening 2
without
setting
without
setting
without
setting
opening
4,5
opening 6
35
INSTALLATION - GAS CONNECTION
REGULATION OF THE INJECTORS :
 INJECTORS OF THE HOB : To reach the injectors one must :
- Remove the pan supports, and the burner caps,
- Unscrew the injectors, using the special key supplied with the appliance,
- Replace with the new injector according to gas type installation. The numbers marked on the injectors are shown on the table page 35.
 INJECTOR OF THE OVEN : The flat burner is connected by its neck to the injector support. At the front, it leans on a support which has two grooves, a central screw fixes it to the oven bottom. To remove this burner one must :
- take off the bottom plate of the oven,
- take off the central screw, lift gently the front part of the burner to remove it from the two grooves.
- pull the burner forwards to remove it from the injector support,
- take off the injector and replace it with the new component according to the type of gas available.
TO CORRECT THE FLAME :
1. Regulation of the air flow. When necessary (see the table page 35) this regulation is very important because it obtains proper combustion and the best efficiency of the burner.
BURNER SUPPORT The air flow regulator is correctly positioned when the "x" level shown on the table is complied with.
Quota
"X"
Quota
"X"
2. Accessibility to the air flow regulator. To reach the air flow regulator of the hob, remove the pan supports, the burner caps and burner supports. The air flow regulator is under the burner head assembly. This is fixed with a screw.
3. Regulation of the air flow (for the oven). To reach the air flow regulators of the oven, follow the same instructions which apply to the injectors. The regulations are stated in the table on page 35.
36
INSTALLATION - GAS CONNECTION
REGULATION OF THE MINIMUM FLOW :
To complete the by-pass for the regulation of the minimum flow (for the hob and the oven) remove only the control knobs of the cooker with a metal control panel.
1. Once the by-pass screw is reached, proceed with the regulation on the hob burners as follows :
a) natural gas (methane) :
- Turn the by-pass screw to the maximum, then unscrew it two turns.
- Set the knob on the "minimum" position (it stops turning) and tighten the by-pass screw until you obtain a small flame, which must remain the same when you turn the knob back from the maximum to the minimum position.
b) butane or propane gas : Regulate by turning the by-pass screw to the stop position.
2. To regulate the by-pass of the oven, regulate the screw placed in front of the thermostat as follows :
a) Butane or propane gas :
- tighten the screw to the maximum without blocking it.
b) Natural gas to check whether the by-pass regulation is correct, proceed as follows :
- light the oven placing the control knob on position maximum. You should obtain a small flame (2 mm) which must remain the same when you turn the control knob from position maximum to minimum. If the flame goes off, the by-pass flow is not sufficient. You must unscrew the thermostat by-pass screw a little.
CAREFUL : If the by-pass flow is too high, it neutralizes the thermostat action.
37
INSTALLATION - ELECTRICAL CONNECTION
Installation must conform to the standard directives. Candy declines all responsability for any damage that may be caused by unsuitable or unreasonable use. Connection to the power supply should be through a plug with an earth terminal, or through an omnipolar switch, contact or cut-out, with a gap between the contacts of at least 3 mm. The electrical installation should be protected by a fuse, properly earthed, and including wires of a sufficient section to supply the product correctly.
This appliance is supplied with a cord and plug which is only suitable for connection to a power supply of 220-240 V between the 2 phases or one phase and neutral.
Connect the cooker on a plug with 16 A. Before connecting, it is compulsory to check the line voltage indicated on the electrical meter, circuit breaker rating, and the cali­bre of the fuse 16 A.
Warning : always check the continuity of the connection to the installation before any electrical operation. Candy cannot be held responsible for any accidents which has resulted from the use of an appliance which is not connected to earth, or with a faulty earth connection.
Any queries regarding the power supply cable should be referred to an After Sales Service Engineer or qualified technician.
38
39
40
CANDY ELETTRODOMESTICI S.R.L.
BRUGHERIO (MILANO)
ITALIA
Loading...