CAME BXV04AGT, BXV10AGT, BXV06AGT, BXV08AGT, BXV04AGF Installation Manual

...
IT
Italiano
EN
English
Fraais
RU
Pусский
Automazione per cancelli scorrevoli
Serie BXV Tall
FA01006M04
BXV04AGT / BXV06AGT / BXV08AGT /
BXV10AGT
MANUALE DI INSTALLAZIONE
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare
a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
Il prodotto deve essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente studiato. Ogni altro uso è da considerarsi pericoloso. Came s.P.A. Non è responsabile per eventuali danni causati da usi impro­pri, erronei ed irragionevoli. • Il prodotto oggetto di questo manuale è definito ai sensi della direttiva macchine 2006/42/ ce come una “quasi-macchina”. La "quasi-macchina" è un insieme che costituisce quasi una macchina, ma che, da solo, non è in grado di garantire un'applicazione ben determinata. Le quasi-macchine sono unicamente destinate ad essere incorporate o assemblate ad altre macchine o ad altre quasi-macchine o apparecchi per costituire una macchina disciplinata dalla direttiva 2006/42/ ce. L’installazione finale deve essere conforme alla 2006/42/ce (direttiva europea) ed agli standard europei vigenti di riferimento. In virtù di queste considerazioni, tutte le operazioni indicate in questo manuale devono essere eettuate esclusivamente da personale esperto e qualificato • il produttore declina ogni responsabilità per l’impiego di prodotti non originali; questo implica inoltre la decadenza della garanzia • conservare questo manuale all'interno del fascicolo tecnico congiuntamente ai ma­nuali degli altri dispositivi utilizzati per la realizzazione dell'impianto di automazione • verificare che il range di temperature indicato sull’automazione sia adatto al luogo di installazione • la predisposizione dei cavi, la posa in opera, il collegamento e il collaudo si devono eseguire osservando la regola dell’arte e in ottemperanza alle norme e leggi vigenti • se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal costruttore o dal servizio di assistenza tecnica autorizzato, o comunque, da personale debitamente qualificato, per evitare ogni rischio • durante tutte le fasi dell’installazione assicurarsi di operare fuori tensione • l’automazione non può essere utilizzata con un cancello comprensivo di porta pedonale, a meno che l’azionamento non sia attivabile solo con la porta pedonale in posizione di sicu­rezza • assicurarsi che sia evitato l’intrappolamento tra il cancello e le parti fisse circostanti a seguito del movimento del cancello stesso • prima di installare l’automazione, controllare che il cancello sia in buone condizioni meccaniche, sia bilanciato correttamente e si chiuda bene: nel caso di valutazione negativa, non procedere prima di aver ottemperato agli obblighi di messa in sicurezza • assicurarsi che il cancello sia stabile e che le ruote siano ben funzionanti e adeguatamente ingrassate, e che si apra e chiuda correttamente. • La guida a terra deve essere ben fissata al suolo, interamente al di sopra della superficie e priva di irregolarità che possano bloccare il movimento del cancello • i binari della guida superiore non devono creare attrito • accertarsi della presenza di un finecorsa di apertura e chiusura
• fare in modo che l’automazione sia installata su una superficie resistente e al riparo da possibili urti
• assicurarsi che siano già presenti fermi meccanici appropriati • se l’automazione viene installata a un’altezza inferiore a 2,5 m da terra o da un altro livello di accesso, verificare la necessità di eventuali protezioni e/o avvisi per la salvaguardia dai punti di pericolo • non montare l’automazione capovolta o su elementi che potrebbero piegarsi con il suo peso. Se necessario, aggiungere rinforzi sui punti di fis­saggio • non installare su ante non in piano • controllare che nessun dispositivo di irrigazione del prato bagni l’automazione dal basso • eventuali rischi residui devono essere segnalati mediante opportuni pittogrammi posizionati bene in vista, e devono essere spiegati all’utilizzatore finale • delimitare accu­ratamente l’intero sito per evitare l’acceso da parte di persone non autorizzate, in particolare minori e bambini • posizionare segnali di avviso (ad es. Targa cancello) ove necessario e bene in vista • si rac­comanda di utilizzare adeguate protezioni per evitare possibili pericoli meccanici dovuti alla presenza di persone nel raggio d’azione della macchina (ad es. Evitare lo schiacciamento di dita tra la cremagliera e il pignone) • i cavi elettrici devono passare attraverso i passacavi e non devono entrare in contatto
Pag. 3 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 3 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
con parti che possono riscaldarsi durante l’uso (motore, trasformatore, ecc.) • Prevedere nella rete di alimentazione e conformemente alle regole di installazione, un adeguato dispositivo di disconnessione onnipolare, che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione iii • tutti i dispositivi di comando e controllo devono essere installati ad almeno 1,85 m dal perimetro dell’area di movimento del cancello oppure dove non possono essere raggiunti dall’esterno attraverso il cancello • tutti gli interruttori in modalità di azione mantenuta devono essere posizionati dove le ante in movimento del cancello, le aree di transito e i passi carrabili risultano completamente visibili, tuttavia lontano dalle parti in movimento • a meno che non sia previsto l’azionamento a chiave, l’installazione dei dispositivi di comando deve avvenire a un’altezza di almeno 1,5 m e in un luogo non accessibile al pubblico • per superare la prova delle forze d’impatto utilizzare un adeguato bordo sensibile, corret­tamente installato ed eseguire le regolazioni del caso • prima della consegna all’utente, verificare la conformità dell’impianto alla norma armonizzata nella direttiva macchine 2006/42/ce. Assicurarsi che l’automazione sia stata regolata adeguatamente e che i dispositivi di sicurezza e protezione, così come lo sblocco manuale, funzionino correttamente • applicare un’etichetta permanente che descriva come usare il meccanismo di sblocco manuale vicino al relativo elemento di azionamento • si raccomanda di consegnare all’utente finale tutti i manuali d’uso relativi ai prodotti che compongono la macchina finale.
- Nella figura seguente sono indicati i principali punti di potenziale pericolo per le persone -
Pericolo per presenza di tensione;
Pericolo di schiacciamento;
Pericolo di schiacciamento piedi;
Pericolo di intrappolamento mani;
Divieto di transito durante la manovra.
Pag. 4 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 4 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
DESCRIZIONE
Automazione completa di scheda elettronica, dispositivo per il controllo del movimento e rilevazione dell’ostacolo e finecorsa meccanici per cancelli scorrevoli fino a 1000 kg e 20 m di lunghezza.
DESTINAZIONE D’USO
L’automazione è stata progettata per motorizzare cancelli scorrevoli a uso residenziale o condominiale. Ogni installazione e uso diormi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietate.
LIMITI D’IMPIEGO
Tipo BXV04AGT BXV06AGT BXV08AGT BXV10AGT
Lunghezza max anta (m) 14 18 20 20 Peso max anta (kg) 400 600 800 1000 Modulo pignone 4 4 4 4
DATI TECNICI
Tipo BXV04AGT BXV06AGT BXV08AGT BXV10AGT
Grado di protezione (IP) 44 Alimentazione (V - 50/60 Hz) 230 AC Alimentazione motore (V) 24 DC Consumo in stand-by (W) 5,5 Consumo in stand-by con modulo RGP1 (W) 0,5 Potenza max (W) 170 270 400 Intermittenza/Lavoro SERVIZIO INTENSIVO Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55 Spinta (N) 350 600 800 1000 Velocità di manovra (m/min) 12 11 Classe dell'apparecchio I Peso (kg) 10 10,5 11,5 11,7
Pag. 5 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 5 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
DIMENSIONI
117
425
106
85 85
IMPIANTO TIPO
1. Automazione
2. Alette di finecorsa
3. Cremagliera
4. Selettore
5. Lampeggiatore
6. Fotocellule
7. Colonnine per fotocellule
8. Battuta di arresto
9. Trasmettitore
10. Pattini-guida
11. Pozzetto di derivazione
12. Bordo sensibile
145 145
290
250
300
160
212
170
5
6
4
10
6
6
12
2
3
6
7
8
7
8
2
6
7
1
11
9
Pag. 6 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 6 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Coperchio
2. Alloggiamento per caricabatterie RLB
3. Motoriduttore
4. Piastra di fissaggio
5. Trasformatore
6. Finecorsa meccanico
7. Foro per passaggio cavo di sblocco
8. Allogiamento per sensori SMA
9. Alloggiamento per n.2 batterie di emergenza
10. Supporto porta schede
11. Coperchio protezione scheda
12. Scheda elettronica
13. Porta scheda elettronica
14. Alloggiamento per modulo UR042
15. Alloggiamento per modulo RGP1
16. Alloggiamento per termostato con cartuccia riscaldante
17. Leva di sblocco
18. Serratura
19. Alette di finecorsa
20. Microinterruttore di sicurezza
21. Alloggiamento per modulo RGSM001/S
11
1
12
13
2
5
6
3
8
9
10
14
21
15
16
7
4
17
20
18
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eettuata da personale qualificato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
controllare che i pattini-guida superiori non provochino attrito;
verificare la presenza di una battuta di arresto meccanico in apertura e una in chiusura;
verificare che il punto di fissaggio del motoriduttore sia in una zona protetta da urti e che la superficie di fissaggio
sia solida;
predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il
danneggiamento meccanico.
Pag. 7 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 7 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
19
TIPO E SEZIONE MINIMA CAVI
Collegamento
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC (1P+N+PE)
< 20 m 20 < 30 m
3G x 1,5 mm
Dispositivi di segnalazione 2 x 0,5 mm
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm
Dispositivi di sicurezza (fotocellule)
lunghezza cavo
2
2
2
(TX = 2 x 0,5 mm (RX = 2 x 0,5 mm2)
3G x 2,5 mm
2
)
2
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245 IEC 57 (IEC); in ambiente interno invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).  Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).  Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione
dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella deve essere riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
Pag. 8 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 8 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
800
40
50
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi in quanto lo spazio per il fissaggio dell’automazione e degli accessori
varia a seconda della zona di installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
POSA DEI TUBI CORRUGATI
Fare lo scavo per la cassa matta. Preparare i tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di derivazione. Per il collegamento del motoriduttore si consiglia un tubo corrugato Ø 40 mm, per gli accessori invece, si consigliano tubi Ø 25 mm. Prevedere un tubo Ø 20 mm per l'eventuale passaggio del cavo di sblocco da esterno 🅰.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori previsti.
240
🅰
400
POSA DELLA PIASTRA DI FISSAGGIO
Preparare una cassa matta di dimensioni maggiori alla piastra di fissaggio e inserirla nello scavo. La cassa matta deve sporgere di 50 mm dal livello del suolo. Inserire una griglia di ferro all’interno della cassa matta per armare il cemento. Inserire le viti nella piastra di fissaggio e bloccarle con le rondelle e i dadi. Estrarre le zanche preformate con un cacciavite o una pinza.
2
Pag. 9 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 9 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
UNI 5734
UNI 5588 M12
Ø 12
Nel caso in cui la cremagliera sia già presente, posizionare la piastra di fissaggio rispettando le misure riportate sul disegno. Attenzione! I tubi devono passare attraverso i fori predisposti.
95
106
Riempire la cassa matta di cemento, la piastra deve essere perfettamente in bolla e con il filetto delle viti completamente in superficie. Attendere che si solidifichi per almeno 24h. Togliere la cassa matta e riempire di terra lo scavo attorno al blocco di cemento.
Togliere i dadi e le rondelle dalle viti. Inserire i cavi elettrici nei tubi fino a farli uscire di 600 mm circa.
Pag. 10 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 10 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
PREPARAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
Rimuovere il coperchio del motoriduttore svitando le viti laterali. Posizionare il motoriduttore sopra la piastra di fissaggio. Attenzione! I cavi elettrici devono passare sotto la cassa del motoriduttore.
Forare il passacavo, farci passare i cavi e inserirlo nella sede predisposta. Sollevare il motoriduttore di 5÷10 mm dalla piastra agendo sui piedini filettati per permettere eventuali regolazioni successive tra pignone e cremagliera.
5 ÷ 10
Pag. 11 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 11 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
1 ÷ 2
FISSAGGIO DELLA CREMAGLIERA
Se la cremagliera c'è già, procedere direttamente alla regolazione della distanza di accoppiamento pigno­ne-cremagliera, altrimenti procedere con il fissaggio:
- sbloccare il motoriduttore (vedi paragrafo SBLOCCO DEL MOTORIDUTTORE);
- appoggiare la cremagliera sopra il pignone del motoriduttore;
- saldare o fissare la cremagliera al cancello in tutta la sua lunghezza. Per assemblare i moduli della cremagliera, utilizzarne un pezzo di scarto appoggiandolo sotto il punto di giuntura e bloccandolo con due morsetti.
REGOLAZIONE ACCOPPIAMENTO PIGNONE-CREMAGLIERA
Aprire e chiudere il cancello manualmente e registrare la distanza dell’accoppiamento pignone-cremagliera con i piedini filettati (regolazione verticale) e le asole (regolazione orizzontale). Questo permette di evitare che il peso del cancello gravi sull’automazione.
Pag. 12 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 12 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
Completata la regolazione, fissare il motoriduttore alla piastra con le rondelle e i dadi.
DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
In apertura:
- aprire il cancello ;
- infilare l'aletta di finecorsa di apertura sulla cremagliera fino a far scattare il micro (molla) e fissarla con i grani .
Molla
~ 20
In chiusura:
- chiudere il cancello ;
- infilare l'aletta di finecorsa di chiusura sulla cremagliera fino a far scattare il micro (molla) e fissarla con i grani .
~ 20
Pag. 13 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 13 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
COLLEGAMENTI ELETTRICI E PROGRAMMAZIONE
Attenzione! Prima di intervenire sul quadro comando, togliere la tensione di linea e, se presenti, scollegare le
batterie. Alimentazione scheda elettronica e dispositivi di comando: 24 V AC/DC. Le funzioni sui contatti di ingresso e uscita, le regolazioni dei tempi e la gestione degli utenti, vengono impostate e visualizzate sul display della scheda elettronica. Tutte le connessioni sono protette da fusibili rapidi.
Fusibili ZN7
- Linea 1,6 A-F
- Accessori 2 A-F
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Morsettiera per motoriduttore
2. Morsettiere per encoder
3. Morsettiere per finecorsa
4. Morsettiere per dispositivi di comando e sicurezza
5. Morsettiera per antenna
6. Connettore per scheda AF
7. Connettore per scheda Memory Roll
8. Connettore per scheda R700/R800
9. Connettore per scheda RSE
10. Connettore per scheda RIOCN8WS
11. Display
12. Pulsanti di programmazione
13. Morsettiera per collegamento abbinato o CRP
14. Morsettiera per dispositivi a tastiera
15. Morsettiera per selettore a transponder
16. Connettore per modulo GSM
17. Morsettiera per modulo RGP1
18. Morsettiera per dispositivi di segnalazione
19. Fusibile accessori
20. Morsettiera per alimentazione scheda elettronica
21. Fusibile di linea
22. Morsettiera alimentazione
󱢾 󱢿
󱢽
󱢼
󱢻
󱢺
󱢹
󱢸
󱢷
󱢶
󱢳󱢴󱢵
Pag. 14 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 14 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
L
N
FC FA F
A B GND
A B
S1 GND
10 11 E 524 0
A B GND
A B
S1 GND
ALIMENTAZIONE
230 V AC - 50/60 Hz
+
10 11 E 524 0
COLLEGAMENTO DI FABBRICA
+ E -
M N
Verde Rosso
Verde
Marrone
Bianco
Arancione
Bianco
Rosso
Arrancione
DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE
-
-
+
Uscita alimentazione accessori 24 V AC/DC - max 40 W
Ingresso alimentazione scheda elettronica 24 V AC/DC
Motoriduttore 24 V DC
M
Encoder
Finecorsa di apertura (contatto NC)
Finecorsa di chiusura (contatto NC)
Pag. 15 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 15 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Uscita segnalazione cancello aperto (Portata contatto 24 V AC/DC - 3 W max). Vedi funzione F 10.
Uscita collegamento lampeggiante o lampada ciclo (Portata contatto: 24 V AC/DC - 25 W max). Vedi funzione F 18.
M N
+ E -
FC FA F
10 TS 2 CX CY
1 2 3P 7
AF
R700
R800
M N
+ E -
FC FA F
10 TS 2 CX CY
R700
DISPOSITIVI DI COMANDO
ATTENZIONE! Prima di inserire una qualsiasi scheda a innesto (es.: AF, R800) è OBBLIGATORIO TOGLIERE LA TENSIONE DI LINEA e, se presenti, scollegare le batterie.
Nero
Rosso
ACCESS CONTROL
Transponder o lettore tessere.
Connettore per modulo GSM (UR042). Il connettore GSM non funziona se viene collegato il modulo RGP1.
S1 GND
Connettore per scheda R700 (per l'utilizzo del transponder o del lettore tessere) o per scheda R800 (per l'utilizzo del selettore a tastiera).
Funzione APRE-CHIUDE­INVERSIONE (passo-passo) da dispositivo di comando (contatto NO). In alternativa, dalla programmazione delle funzioni è possibile attivare il comando APRE-STOP-CHIUDE-STOP (sequenziale, ecc.). Vedi funzione F 7.
Funzione APRE o APERTURA PARZIALE da dispositivo di comando (contatto NO).
A B
A B GND
R800
AF
1 2 3P 7
Vedi funzione F 8.
Pulsante di STOP (contatto NC). Permette l’arresto del cancello con l’esclusione della chiusura automatica. Per riprendere il movimento premere il pulsante di
Connettore per scheda AF (AF868 o AF43S) per il comando a distanza.
Selettore a tastiera.
comando o un altro dispositivo di comando. Vedi funzione F 1.
Antenna con cavo RG58 per il comando a distanza.
Per poter inserire le schede a innesto nei connettori dedicati, rimuovere il coperchio della scheda.
AF
R700 / R800
R800
R700
AF
Pag. 16 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 16 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
M N
+ E -
M N
+ E -
FC FA F
M N
+ E -
FC FA F
M N
+ E -
FC FA F
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Fotocellule
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo fotocellule. Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C1 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa apertura;
- C2 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa chiusura;
- C3 stop parziale. Arresto del cancello, se in movimento, con conseguente predisposizione alla chiusura automatica (se la funzione di chiusura automatica è stata inserita);
- C4 attesa ostacolo. Arresto del cancello, se in movimento, conseguente ripresa del movimento dopo la rimozione dell’ostacolo.
Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.
RX
-
+
10 2 TX C
1 2 3P 7
NC
10 TS 2 CX CY
DELTA-S DIR
FC FA F
TX 2
TX 2
1 2 3P 7
-
TX
RX
+ - NO C-NC
10 TS 2 CX CY
DELTA
TX 2
+ -
TX
Bordi sensibili
Configurare il contatto CX o CY (NC), ingresso per dispositivi di sicurezza tipo bordi sensibili. Vedi funzioni ingresso CX (Funzione F2) o CY (Funzione F3) in:
- C7 riapertura durante la chiusura. In fase di chiusura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa apertura;
- C8 richiusura durante l’apertura. In fase di apertura del cancello, l’apertura del contatto provoca l’inversione del movimento fino alla completa chiusura.
Se non vengono utilizzati i contatti CX e CY vanno disattivati in programmazione.
1 2 3P 7
10 TS 2 CX CY
10 11 E 5
1 2 3P 7
10 TS 2 CX CY
DFWN con scheda di controllo
dei collegamenti DFI
DFWN
Pag. 17 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 17 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
RIOCN8WS
M N
+ E -
M N
+ E -
FC FA F
Collegamento dei dispositivi di sicurezza (test sicurezza)
A ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica l'ecienza dei dispositivi di sicurezza (es. fotocellule). Un’eventuale anomalia inibisce qualsiasi comando e viene segnalato sul display E 4. Abilitare la funzione F 5 dalla programmazione.
1 2 3P 7
-
+
-
+
10 TS 2 CX CY
FC FA F
-
RX TX
TX 2
10 2 TX C
NC
TX 2
DELTA-S DIR
1 2 3P 7
RX TX
+ - NO C NC
10 TS 2 CX CY
DELTA
TX 2
+ -
DISPOSITIVI WIRELESS RIO
Inserire la scheda RIOCN8WS sul connettore dedicato sulla scheda elettronica. Impostare la funzione da associare al dispositivo wireless (F65, F66, F67 e F68). Configurare gli accessori wireless (RIOED8WS , RIOPH8WS e RIOLX8WS) seguendo le indicazioni riportate nel fascicolo allegato di ogni accessorio. Se i dispositivi non sono configurati con la scheda RIOCN8WS , appare sul display l'errore E18.
Nel caso di disturbi di radiofrequenza nell'impianto, il sistema wireless inibirà il normale funzionamento
dell'automazione, appare sul display l'errore E17.
RIOCN8WS
RIOPH8WSRIOED8WS RIOLX8WS
COLLEGAMENTO PER FUNZIONAMENTO ABBINATO E PER CAME REMOTE PROTOCOL (CRP)
Vedi capitolo COLLEGAMENTO ABBINATO CON COMANDO UNICO.
A B GND
1 2 3 4
UTP CAT 5
1 2 3 4
A B GND
Inserire la scheda RSE.
RSE
Pag. 18 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 18 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
DESCRIZIONE DEI COMANDI DI PROGRAMMAZIONE
Display
Il tasto ESC serve per:
- uscire dai menu;
- annullare le modifiche.
- durante il funzionamento funziona da comando STOP
8 8 8
Il tasto ENTER serve per:
- entrare nei menu;
- confermare e memorizzare il valore impostato.
I tasti < > servono per:
- spostarsi da una voce di menu a un’altra;
- incrementare o decrementare un valore.
- dopo una taratura corsa permettono il comando APRE o CHIUDE
MENU FUNZIONI
IMPORTANTE! Iniziare la programmazione eseguendo per prime le funzioni IMPOSTAZIONE TIPO
MOTORE (A1), DIREZIONE DI APERTURA (F54), STOP TOTALE (F1) e TARATURA CORSA (A3)
La programmazione delle funzioni va eettuata con l'automazione ferma.
È possibile memorizzare fino a un max di 250 utenti Quando il menu è attivo, l’impianto non può essere utilizzato.
Ingresso NC – Stop del cancello con esclusione dell’eventuale chiusura automatica;
Stop totale
F1
[1-2]
F2 Ingresso [2-CX]
F3 Ingresso [2-CY]
F5 Test sicurezza
Azione mante-
F6
nuta
F7 Comando [2-7]
Pag. 19 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 19 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
per riprendere il movimento, usare il dispositivo di comando. Il dispositivo di sicurezza va inserito su [1-2].
OFF = Disattivata (default) / ON = Attivata
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura durante l’apertura per fotocellule, C3 = stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili, C8 = richiusura durante l’apertura per bordi sensibili.
OFF = Disattivata (default) / C1 / C2 / C3 / C4 / C7 / C8
Ingresso NC – Possibilità di associare: C1 = riapertura durante la chiusura per fotocellule, C2 = richiusura durante l’apertura per fotocellule, C3 = stop parziale, C4 = attesa ostacolo, C7 = riapertura durante la chiusura per bordi sensibili, C8 = richiusura durante l’apertura per bordi sensibili.
OFF = Disattivata (default) / C1 / C2 / C3 / C4 / C7 / C8
Dopo ogni comando di apertura o di chiusura, la scheda verifica che le fotocellule funzionino correttamente. Per i dispositivi wireless, il test sicurezza è sempre attivo.
0=Disattivata (default) / 1=CX / 2=CY / 4=CX+CY
La barriera si apre e si chiude tenendo premuto un pulsante. Pulsante di apertura sul contatto 2-3 e pulsante di chiusura sul contatto 2-4. Tutti gli altri dispositivi di comando, anche radio, sono esclusi.
0=Disattivata (default) / 1=Attivata
Dal dispositivo di comando collegato su 2-7 esegue il comando passo-passo (apre­chiude-inversione), sequenziale (apre-stop-chiude-stop), apre o chiude.
0 = Passo-passo (default) / 1 = Sequenziale / 2 = Apre / 3 = Chiude
Comando
F8
[2-3P]
Rilevazione
F9
ostacolo a motore fermo
Uscita segnala-
F10
zione cancello aperto
F11 Encoder
Partenza
F12
rallentata
Selezione tipo
F14
sensore
Lampada sup-
F18
plementare
Tempo chiusu-
F19
ra automatica
Tempo chiusu­ra automatica
F20
dopo apertura parziale
Tempo prelam-
F21
peggio
F28 Velocità corsa
Velocità rallen-
F30
tamento
Dal dispositivo di comando collegato su 2-3P esegue l'apertura parziale (1) o totale (2) del cancello. Il tempo di apertura parziale è regolata dalla funzione F 71.
1 = Apertura parziale / 2 = Apre
Il cancello chiuso, aperto o dopo uno stop totale, il motoriduttore rimane fermo se i dispositivi di sicurezza (fotocellule o bordi sensibili) rilevano un ostacolo.
OFF = Disattivata (default) / ON = Attivata
Segnala lo stato del cancello. Il dispositivo di segnalazione è collegato sul contatto 10-5.
0 = accesa a cancello aperto e in movimento (default) / 1 = in apertura lampeggia con intermittenza ogni mezzo secondo, in chiusura lampeggia con intermittenza ogni secondo, accesa fissa con cancello aperto, spenta con cancello chiuso.
Gestione dei rallentamenti, della rilevazione degli ostacoli e della sensibilità.
OFF = Disattivato / ON = Attivato (default)
A ogni comando di apertura o chiusura, il cancello parte lentamente per alcuni secondi. OFF = Disattivata (default) / ON = Attivata
Impostazione del tipo di accessorio per il comando dell’automazione.
0 = comando con sensore transponder o lettore di tessere magnetiche / 1 = comando con selettore a tastiera (default).
Uscita sul contatto 10-E. Lampeggiatore: lampeggia durante le fasi di apertura e chiusura del cancello. Ciclo: lampada esterna per aumentare l'illuminazione nella zona di manovra, rimane accesa dall’inizio dell’apertura fino alla completa chiusura compreso il tempo di attesa prima della chiusura automatica (solo con TCA attiva).
0 = Lampeggiatore (default) / 1 = Ciclo
L’attesa prima della chiusura automatica parte dal raggiungimento del punto di finecorsa in apertura per un tempo regolabile da 1 secondo a 180 secondi. La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza di tensione.
OFF = Disattivata (default) / 1 = 1 secondo / ... / 180 = 180 secondi
L’attesa prima della chiusura automatica parte dopo un comando di apertura parziale per un tempo regolabile da 1 secondo a 180 secondi. La chiusura automatica non si attiva nel caso in cui intervengano i dispositivi di sicurezza per la rilevazione di un ostacolo, dopo uno stop totale o in caso di mancanza di tensione. La funzione F19 non deve essere disattivata.
OFF = Disattivata / 1 = 1 secondo / … / 10 = secondi (default) / … / 180 = 180 secondi
Regolazione del tempo prelampeggio del lampeggiatore collegato su 10-E prima di ogni manovra. Il tempo di lampeggio è regolabile da 1 secondo a 10 secondi.
OFF = Disattivata (default) / 1 = 1 secondo / … / 10 = 10 secondi
Impostazione della velocità di apertura e chiusura del cancello, calcolata in percentuale.
60 = Velocità minima / … / 100 = Velocità massima (default)
Impostazione della velocità di rallentamento in apertura e chiusura del cancello, calcolta in percentuale.
10 = Velocità minima / … / 50 = Velocità massima (default)
Pag. 20 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 20 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Sensibilità
F34
corsa Sensibilità
F35
rallentamento Regolazione
F36
apertura parziale
Punto rallenta-
F37
mento apertura
Punto rallenta-
F38
mento chiusura
Gestione
F49
collegamento seriale
Salvataggio
F50
dati
F51 Lettura dati
Passaggio parametri
F52
in modalità abbinato
Direzione di
F54
apertura
Numero peri-
F56
ferica
Modifica velo-
F63
cità COM
Ingresso wire-
F65
less RIOED8WS [T1]
Pag. 21 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 21 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante la corsa.
10 = sensibilità massima / … / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione della sensibilità di rilevazione degli ostacoli durante il rallentamento.
10 = sensibilità massima / … / 100 = sensibilità minima (default)
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, dell’apertura del cancello. Questa funzione compare solo se viene attivata la funzione Encoder.
10 = 10% della corsa (default) / … / 80 = 80% della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in apertura. Questa funzione compare solo se viene attivata la funzione Encoder.
10 = 10% della corsa / … / 25 = 25% della corsa (default) / … / 60 = 60% della corsa
Regolazione in percentuale sulla corsa totale, del punto di inizio del rallentamento in chiusura. Questa funzione compare solo se viene attivata la funzione Encoder.
10 = 10% della corsa / … / 25 = 25% della corsa (default) / … / 60 = 60% della corsa
Per abilitare il funzionamento abbinato o CRP (Came Remote Protocol).
0 = Disattivata (default) / 1 = Abbinato / 3 = CRP
Salvataggio degli utenti e delle impostazioni memorizzate nella Memory Roll. Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una Memory Roll.
0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Caricamento dei dati salvati nella Memory Roll. Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una Memory Roll.
0 = Disattivata (default) / 1 = Attivata
Caricamento dei parametri dalla Master alla Slave. Compare solo se la funzione F49 è impostata in Abbinato.
OFF = Disattivata (default) / ON = Attivata
Per l’impostazione della direzione di apertura del cancello.
OFF = Apertura verso sinistra (default) / ON = Apertura verso destra
Per l’impostazione del numero della periferica da 1 a 255 per ogni scheda elettronica in caso di impianto con più automazioni.
1 ----> 255
Per l’impostazione della velocità di comunicazione utilizzata nel sistema di connessione CRP (Came Remote Protocol).
0 = 1200 Baud / 1 = 2400 Baud / 2 = 4800 Baud / 3 = 9600 Baud / 4 = 14400 Baud / 5 = 19200 Baud / 6 = 38400 Baud (default) / 7 = 57600 Baud / 8 = 115200 Baud
Dispositivo di sicurezza wireless (RIOED8WS ) associato a una funzione a scelta tra quelle previste: P0 = STOP TOTALE, P7 = riapertura durante la chiusura, P8 = richiusura durante l’apertura. Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una
RIOCN8WS .
OFF = Disattivata (default) / P0 / P7 / P8
Ingresso wire-
F66
less RIOED8WS [T2]
Ingresso wire-
F67
less RIOPH8WS [T1]
Ingresso wire-
F68
less RIOPH8WS [T2]
Tempo apertura
F71
parziale
Inserimento
U1
utente
Cancellazione
U2
utente
Cancellazione
U3
utenti
Decodifica
U4
codice radio
A1 Tipo motore
A3 Taratura corsa
Dispositivo di sicurezza wireless (RIOED8WS ) associato a una funzione a scelta tra quelle previste: P0 = STOP TOTALE, P7 = riapertura durante la chiusura, P8 = richiusura durante l’apertura. Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una
RIOCN8WS .
OFF = Disattivata (default) / P0 / P7 / P8
RIOPH8WS viene associata a una funzione a scelta tra quelle previste: P1 = riapertura durante la chiusura; P2 = richiusura durante l’apertura; P3 = stop parziale; P4 = attesa ostacolo. Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una
RIOCN8WS .
OFF = Disattivata / P1 (default) / P2 / P3 / P4
RIOPH8WS viene associata a una funzione a scelta tra quelle previste: P1 = riapertura durante la chiusura; P2 = richiusura durante l’apertura; P3 = stop parziale; P4 = attesa ostacolo. Per la programmazione, vedi istruzioni allegate all'accessorio.
Questa funzione appare solo se nella scheda elettronica è stata inserita una
RIOCN8WS .
OFF = Disattivata / P1 (default) / P2 / P3 / P4
Dopo un comando di apertura dal pulsante collegato su 2-3P, il cancello apre per un tempo regolabile da 5 secondi a 40 secondi. La funzione compare solo se viene disattivata la funzione Encoder.
5 = 5 secondi /... / 40 = 40 secondi
Inserimento fino a un max. di 250 utenti e associazione a ognuno di essi di una funzione a scelta tra quelle previste. L’inserimento va fatto con trasmettitore o altro dispositivo di comando (vedi paragrafo INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO).
1 = Comando passo-passo (apre-chiude) / 2 = Comando sequenziale (apre-stop­chiude-stop) / 3 = Comando solo apre / 4 = Comando parziale
Cancellazione di un singolo utente (vedi paragrafo CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO UTENTE).
OFF = Disattivata / ON = Attivata
Cancellazione di tutti gli utenti.
0 = Disattivata (default) / 1 = Cancellazione
Selezionare il tipo di codifica radio del trasmettitore che si desidera memorizzare sulla scheda elettronica. Quando si seleziona una codifica radio, vengono cancellati automaticamente tutti i trasmettitori memorizzati. La codifica TWIN consente la memorizzazione di più utenti con la stessa chiave (Key block).
1 = tutte le serie (default) / 2 = solo serie Rolling Code / 3 = solo serie TWIN
Per impostare il motoriduttore a seconda del peso del cancello.
1 = 400 kg / 2 = 600 kg / 3 = 800 kg / 4 = 1000 kg
Taratura automatica della corsa del cancello (vedi paragrafo TARATURA CORSA).
OFF = Disattivata / ON = Attivata
Pag. 22 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 22 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Reset
A4
parametri
Conteggio
A5
manovre
Regolazione
A6
coppia motore
H1 Versione
Attenzione! Le impostazioni di default vengono ripristinate e la taratura della corsa can­cellata.
OFF = Disattivata / ON = Attivata
Permette di visualizzare il numero di manovre eettuate ( 001 = 100 manovre; 010 = 1000 manovre; 100 = 10000 manovre; 999 = 99900 manovre; CSI = intervento di manutenzione).
Permette la regolazione della coppia motore da 1 (minimo) a 5 (massimo).
1 / 2 / 3 / 4 / 5
Visualizza la versione del firmware.
MESSA IN SERVIZIO
Terminati i collegamenti elettrici, eseguire la messa in servizio dell’automazione da personale qualificato ed esperto. Prima di procedere, controllare che l’area di manovra sia libera da qualsiasi ostacolo e verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e una in chiusura. Dare tensione e procedere con la configurazione dell’impianto. Importante! Iniziare la programmazione eseguendo per prime le seguenti funzioni F54 (Direzione di apertura) e F1 (Stop Totale). A programmazione terminata, verificare il funzionamento corretto dell’automazione e di tutti gli accessori ad essa collegati. Utilizzare i tasti < > per aprire e chiudere il cancello e ESC per fermarlo.
Dopo aver dato tensione all’impianto, la prima manovra è sempre in apertura. Durante questa fase, non è
possibile chiudere il cancello, occorre attendere la manovra completa di apertura.
Premere immediatamente il pulsante di STOP se si riscontrano anomalie, malfunzionamenti, rumorosità o
vibrazioni sospette o comportamenti inattesi dell’impianto.
GESTIONE DEGLI UTENTI
Nelle operazioni di inserimento / cancellazione utenti, i numeri lampeggianti visualizzati, sono numeri disponibili e utilizzabili per un eventuale utente da inserire (max 250 utenti). Prima di procedere con la registrazione degli utenti, assicurarsi che la scheda radio (AF) sia inserita nel connettore (vedi paragrafo DISPOSITIVI DI COMANDO).
Pag. 23 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 23 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO
Selezionare U 1. Premere ENTER per confermare. Selezionare un comando da associare all’utente. I comandi sono:
- 1 = passo-passo (apre-chiude);
- 2 = sequenziale (apre-stop-chiude-stop);
- 3 = solo apre;
- 4 = apertura parziale/pedonale. Premere ENTER per confermare... ... un numero da 1 a 250 lampeggerà per qualche secondo. Inviare il codice dal trasmettitore o altro dispositivo di comando (es.: selettore a tastiera, transponder). Segnare l’utente inserito nella tabella ELENCO UTENTI REGISTRATI.
2 5 iU 2
CANCELLAZIONE DI UN SINGOLO UTENTE
Selezionare U 2. Premere ENTER. Attivare la funzione e premere ENTER per confermare Scegliere il numero dell’utente da cancellare con i tasti contrassegnati con le frecce. Premere ENTER per confermare... ... verrà visualizzata la scritta CLr a confermare la cancellazione.
2U 2 2
TARATURA CORSA
Prima di eettuare la taratura della corsa, posizionare il cancello a metà corsa, controllare che l’area di manovra sia libera da qualsiasi ostacolo e verificare la presenza di una battuta d’arresto meccanico in apertura e una in chiusura.
Le battute d’arresto meccanico sono obbligatorie.
Importante! Durante la taratura, tutti dispositivi di sicurezza saranno disabilitati escluso quello per lo STOP TOTALE attivo sul tasto ESC. Selezionare A 3. Premere ENTER per confermare. Selezionare 1 e premere ENTER per confermare l’operazione di taratura automatica della corsa.
l
3a i
Pag. 24 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 24 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Il cancello eseguirà una manovra di chiusura fino alla battuta d’arresto... ...successivamente il cancello, eseguirà una manovra di apertura fino alla battuta d’arresto.
l i
SALVATAGGIO E CARICAMENTO DI DATI (UTENTI E CONFIGURAZIONE) CON LA MEMORY ROLL
Procedura di memorizzazione dei dati relativi agli utenti e alla configurazione dell’impianto con la Memory roll, per poi riutilizzarli con un’altra scheda elettronica anche in un altro impianto. Attenzione! Le operazioni di inserimento ed estrazione della Memory roll, vanno eseguite in assenza di tensione. Inserire la Memory roll sul connettore dedicato della scheda elettronica. Selezionare F50 e premere ENTER per confermare il salvataggio dei dati nella Memory roll. Estrarre la Memory roll e inserirla sul connettore di un’altra scheda elettronica. Selezionare F51 e premere ENTER per confermare il caricamento dei dati dalla Memory roll.
Dopo aver memorizzato i dati, è consigliabile togliere la Memory roll.
P i
5F
Memory
roll
Pag. 25 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 25 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
0
Memory roll
5F
1
OPERAZIONI FINALI
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, fissare i cavi al cavallotto del motoriduttore con una fascetta. Inserire il coperchio e fissarlo ai lati con le viti.
MESSAGGI DI ERRORE
I messaggi di errore sono indicati sul display.
E 1 La taratura della corsa è stata interrotta dall’attivazione del pulsante di STOP E 2 Taratura corsa incompleta E 3 Encoder rotto E 4 Errore test servizi E 7 Tempo lavoro insuciente
E 8 I contatti NC sono aperti (es. finecorsa)
E 9 Ostacolo in chiusura E 10 Ostacolo in apertura E 11 Numero massimo di ostacoli rilevati
E 14 Errore di comunicazione seriale E 17 Errore sistema wireless E 18 Manca configurazione sistema wireless
Pag. 26 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 26 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
FUNZIONAMENTO IN ABBINATO
Collegamenti elettrici
Importante! Iniziare con l'eettuare su entrambe le automazioni le seguenti operazioni:
- inserire la scheda RSE sul connettore del quadro di entrambe le automazioni;
- collegare i due quadri con un cavo tipo CAT 5 (max 1.000 m) sui morsetti A-A / B-B / GND-GND, vedi paragrafo FUNZIONAMENTO ABBINATO;
- collegare tutti i dispositivi di comando, di sicurezza e le schede di codifica solo sul quadro dell’automazione MASTER.
Memorizzazione utenti
Eseguire la procedura di inserimento utente con comando associato sul quadro MASTER.
Programmazione
Iniziare con l'eettuare solo sul quadro MASTER le seguenti operazioni di impostazioni:
- selezionare 1 (abbinato) dalla funzione F49 e premere ENTER per confermare;
- selezionare la direzione di apertura dalla funzione F54 e premere ENTER per confermare;
- selezionare ON dalla funzione F52 e premere ENTER per confermare il passaggio dei parametri in modalità abbinato. Procedere con le successive impostazioni e regolazioni solo sul quadro MASTER.
I tasti di programmazione sul quadro SLAVE sono disabilitati.
Modalità di funzionamento
Comando PASSO-PASSO o SOLO APRE. Entrambe le ante si aprono. Comando APERTURA PARZIALE/PEDONALE. Si apre solo l'anta dell'automazione MASTER.
Per i tipi di comando selezionabili e abbinabili agli utenti, vedi paragrafo INSERIMENTO UTENTE CON COMANDO ASSOCIATO.
MASTER SLAVE
MASTER SLAVE
Pag. 27 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 27 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
COSA FARE SE ...
PROBLEMI Il cancello non si apre e
non si chiude
Il cancello si apre ma non si chiude
POSSIBILI CAUSE POSSIBILI RIMEDI
• Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore emette un segnale debole o inesistente
• Pulsanti o selettori di comando inceppati
• L’accessorio wireless non comunica
• Le fotocellule sono attive • Verificare che non ci siano
• Verificare la presenza di rete
• Bloccare il motoriduttore
• Sostituire le batterie
• Controllare l’integrità dei dispositivi e/o dei cavi elettrici
• Rivolgersi all’assistenza
ostruzioni nel raggio di azione delle fotocellule
Nel caso in cui non sia possibile risolvere il problema seguendo le indicazioni riportate nella tabella o
se si riscontrano anomalie, malfunzionamenti, rumorosità, vibrazioni sospette o comportamenti inattesi dell’impianto, rivolgersi al personale qualificato.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione Ambientale certificato e
conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente. Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle proprie strategie operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti senza alcuna difficoltà, semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio. Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione. NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici) è assimilabile ai rifiuti solidi urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei centri autorizzati. Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti. Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi. Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento. NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
Pag. 28 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 28 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
ELENCO UTENTI REGISTRATI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Pag. 29 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originali
Pag. 29 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
Pag. 30 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Traduzione delle istruzioni originaliPag. 30 - Manuale FA01006-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - Istruzioni originali
Loading...
+ 98 hidden pages