5
HR 200 & HR 300 It
6 720 804 927 (2015/07)
Installazione
▶ Montare i piedini di regolazione del bollitore ([7]).
▶ Posare il bollitore su una superficie piana.
▶ Montare il guscio/mantello del bollitore.
▶ Montare il termometro sul lato del bollitore ([8]).
▶ Montare uno sfiato automatico (E41.F111) sull'ingresso del fluido termovettore
del bollitore, nelle immediate vicinanze del bollitore ([3]).
▶ Montare il tubo del fluido termovettore sullo sfiato automatico ([3]). Montare
quindi la valvola a 3 vie (E21.Q21) sul tubo.
▶ Collegare la valvola a 3 vie all'unità interna della pompa di calore.
▶ Montare la sonda di temperatura di mandata (E11.T1) sull'altro ingresso della val-
vola a 3 vie. La sonda di temperatura di mandata deve essere montata ad almeno
un metro di distanza dalla valvola a 3 vie. Vedere la soluzione di sistema le istru-
zione di installazione della pompa di calore.
▶ Montare il tubo di ritorno del fluido termovettore in uscita dal bollitore ([5]) e
collegarlo all'unità interna della pompa di calore.
▶ Effettuare il collegamento elettrico della valvola a 3 vie (E21.Q21) alla scheda
elettronica nell'armadietto elettrico dell'unità interna. Vedere lo schema elettrico
ne le istruzione di installazione della pompa di calore.
▶ Posare la sonda di temperatura dell'acqua calda (E41.T3) nel tubo di innesto
all'esterno del bollitore ([4]). la sonda di temperatura deve essere posizionato
a circa 600 mm (HR200) o 800 mm (HR300) dal fondo del bollitore.
▶ Collegare la sonda di temperatura dell'acqua calda alla scheda elettronica
nell'armadietto elettrico dell'unità interna. Vedere lo schema elettrico ne le istru-
zione di installazione della pompa di calore.
▶ Collegare i tubi dell'acqua calda ([1]) e fredda ([6]).
Sonda di temperatura dell'acqua calda T3
Se nell'impianto è presente il bollitore e la sonda di temperatura T3 è collegata
all'impianto, la sonda di temperatura è abilitata automaticamente all'avviamento.
Ha sempre priorità la produzione di acqua calda, comandata dalla sonda di temperatura T3 interna al bollitore. Durante l'approntamento sanitario, viene temporaneamente sospeso il riscaldamento tramite una valvola a 3 vie. Quando il bollitore ha
riscaldato l'acqua, viene ripristinato il riscaldamento da parte della pompa di calore.
Fig. 4 Caldaia (mm)
1 Uscita dell'acqua calda
2 Anodo sacrificale
3 Ingresso del fluido termovettore
4 Tubo di innesto (alloggiamento) per la sonda di temperatura
5 Uscita del fluido termovettore
6 Ingresso dell'acqua fredda
7 Piedini di regolazione
8 Termometro
9 Ricircolo acqua calda sanitaria G3/4"
AVVERTENZA: Accertarsi che il pavimento
abbia una portata di 108 + 200 kg (HR 200)
o 140 + 300 kg (HR 300).
Tenere a portata di mano le istruzione di installazione della pompa
di calore, che contiene le soluzioni di sistema e gli schemi elettrici
pertinenti.
Collegando un accumulatore produttore di acqua calda (detto in
seguito anche più brevemente bollitore) all'impianto è necessario
installare una valvola di sfiato automatica.
Ø 600
HR 200 = 1340, HR 300 = 1797
4
8
1
2
3
5
6
7
6720804927-01.1TL
9