Brother NC-7100W Network Manual [it]

Page 1
Server di stampa senza fili
multiprotocollo 802.11b/g
NC-7100w
Guida dell'utente abilitato
alla connessione di rete
L'utilizzo di questo prodotto è approvato solo nel paese di acquisto. Non utilizzare questo prodotto al di fuori del paese di acquisto poiché potrebbe violare le norme relative alle telecomunicazioni senza fili di tale paese.
Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la stampante. La presente Guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento opportuno.
Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il sito Web Brother Solutions Center all'indirizzo http://solutions.brother.com possibile utilità e i driver più aggiornati per le stampanti, leggere le domande frequenti e i suggerimenti relativi alla risoluzione dei problemi.
Alcuni modelli di stampanti Brother sono abilitati alla connessione di rete. Altre stampanti Brother possono essere aggiornate con un server di stampa di rete opzionale.
. Da questo sito è
Versione 1
Page 2
Marchi
Brother è un marchio registrato di Brother Industries, Ltd. Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. HP, HP-UX, JetDirect e JetAdmin sono marchi di Hewlett-Packard Company. DEC, DEC server, VMS, LAT e ULTRIX sono marchi di Digital Equipment Corporation. UNIX è un marchio registrato di The Open Group. Ethernet è un marchio di Xerox Corporation. Adobe PostScript è un marchio registrato e PostScript3 è un marchio di Adobe Systems Incorporated. NetWare è un marchio di Novell, Inc. Apple, Macintosh, iMac, LaserWriter e AppleTalk sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. IBM, LAN Server e AIX sono marchi di International Business Machines Corporation. LAN Manager, Windows e MS-DOS sono marchi di fabbrica di Microsoft Corporation.
Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati o marchi dei rispettivi proprietari.
Redazione e pubblicazione
La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti.
Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente contenuti in questa pubblicazione.
Trasporto del server di stampa
Se per qualsiasi ragione è necessario trasportare il server di stampa, imballarlo con cura per evitare danni durante il trasporto. È consigliabile utilizzare il materiale di imballaggio originale. È inoltre opportuno stipulare un'adeguata polizza assicurativa presso il vettore.
AVVISO
Per trasportare il server di stampa, avvolgerlo in un involucro antistatico per evitare di danneggiarlo.
i
Page 3
NOTA per assistenza tecnica e operativa contattare IMPORTANTE: telefonicamente Brother. Le chiamate devono avvenire
dallo stato di appartenenza.
Negli Stati Uniti 1-800-276-7746 In Canada 1-877-BROTHER
(514) 685-6464 (A
Per eventuali commenti o suggerimenti, scrivere al seguente indirizzo:
In Europa European Technical Services
1 Tame Street Audenshaw Manchester, M34 5JE UK
Negli Stati Uniti Printer Customer Support
Brother International Corporation 15 Musick Irvine, CA 92618
In Canada Brother International Corporation (Canada), Ltd.
- Marketing Dept. 1, rue Hôtel de Ville Dollard-des-Ormeaux, PQ, Canada H9B 3H6
Sistema fax back Brother (Stati Uniti)
L'assistenza clienti Brother ha impostato un sistema fax back facile da utilizzare, in modo da avere risposte immediate alle domande tecniche più frequenti e alle informazioni sui prodotti Brother. Disponibile 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. È possibile utilizzare il sistema per inviare informazioni a qualsiasi fax.
Montreal)
Chiamare il numero riportato di seguito e seguire le istruzioni registrate per ricevere un fax su come utilizzare il sistema e un indice degli argomenti sui quali ricevere informazioni.
Solo negli Stati Uniti 1-800-521-2846
Punti vendita e centri assistenza (USA)
Per conoscere il nome di un rivenditore autorizzato Brother o di un centro assistenza chiamare l'1-800-284-4357.
Centri assistenza (Canada)
Per l'indirizzo dei centri assistenza in Canada, chiamare l'1-877-BROTHER.
Indirizzi Internet
Brother Global Web Site: http://www.brother.com Per le domande frequenti, informazioni di supporto ai prodotti, domande tecniche, aggiornamenti dei driver e utilità: http://solutions.brother.com (Solo negli Stati Uniti) Per accessori e materiali di consumo Brother: http://www.brothermall.com
ii
Page 4

INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE

Federal Communications Commission (FCC) Declaration of Conformity (Solo per gli Stati Uniti)

Responsible Party: Brother International Corporation
100 Somerset Corporate Boulevard Bridgewater, NJ 08807-0911, USA
TEL: (908) 704-1700 declares, that the products Product Name: Brother Network Card (BR-net)
Model Number: NC-7100w / NC-7100
(NC-7100 is a wireless LAN card which is installed in
NC-7100w) complies with Part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following
two conditions: (1) This device may not cause harmful interference, and (2 ) this device must accept any interference received, including interference that may cause undesired operation.
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits are designed to provide reasonable p rotection against harmful inte rference in a residential installation. This equipment generates, uses, and can radiate radio frequency energy and, if not inst alled and used in accord ance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications. However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can be determined by turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct the interference by one or more of the following measures:
- Reorient or relocate the receiving antenna.
- Increase the separation between the equipment and receiver.
- Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to
which the receiver is connected.
- Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
Important
Changes or modifications not expressly approved by Brother Industries, Ltd. could void the user's authority to operate the equipment.

Industry Canada Compliance Statement (Solo per il Canada)

This Class B digital apparatus complies with Canadian ICES-003. Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003
du Canada.
iii
Page 5

Copyright

©2004 Brother Industries Ltd. Tutti i diritti riservati. ©1998-2004 TROY Group, Inc. Tutti i diritti riservati. ©1983-2004 PACIFIC
SOFTWORKS INC. Tutti i diritti riservati.

Copyright Atheros

Questo prodotto include codice oggetto protetto da copyright ©2002­2004 Atheros Communications, Inc. Tutti i diritti riservati.

Copyright Intel e informazioni sulla licenza

Questo prodotto include una parte di codice proveniente da Intel UPnP SDK. Di seguito sono riportate informazioni sul copyright e sulla licenza per Intel UPnP SDK.
Copyright© 2004 Intel Corporation Tutti i diritti riservati. La ridistribuzione e l'impiego in forma binaria o sorgente, con o senza
modifiche, sono consentiti purché vengano rispettate le seguenti condizioni:
* La ridistribuzione del codice sorgente deve presentare il precedente
avviso sul copyright, questo elenco di condizioni e il seguente avviso sulla limitazione di responsabilità.
* La redistribuzione in forma binaria deve riprodurre il precedente avviso
sul copyright, questo elenco di condizioni e il seguente avviso sulla limitazione di responsabilità nella documentazione e/o altri materiali forniti con la distribuzione.
* Né il nome di Intel Corporation né i nomi dei relativi collaboratori possono
essere utilizzati per approvare o promuovere prodotti derivati da questo software senza una specifica autorizzazione scritta.
QUESTO SOFTWARE È FORNITO DAI TITOLARI DEL COPYRIGHT E DAI RELATIVI COLLABORATORI "COSÌ COM'È" E NON SONO PREVISTE GARANZIE ESPRESSE O IMPLICITE, INCLUSE, IN VIA ESEMPLIFICATIVA, LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE. IN NESSUN CASO INTEL O I SUOI COLLABORATORI POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI EVENTUALI DANNI DIRETTI, INDIRETTI, INCIDENTALI, SPECIALI, O CONSEQUENZIALI (INCLUSI, MA NON LIMITATI ALL'APPROVVIGIONAMENTO DI BENI O SERVIZI DI SOSTITUZIONE; PERDITA DI DATI O PROFITTI, INTERRUZIONE DELL'ATTIVITÀ) IN QUALUNQUE MODO CAUSATI O PER QUALSIVOGLIA TEORIA DI RESPONSABILITÀ, SIA SULLA BASE DEL CONTRATTO, RIGIDA RESPONSABILITÀ O VIOLAZIONE (INCLUSA LA NEGLIGENZA O ALTRO) DERIVANTI DALL'UTILIZZO DI QUESTO SOFTWARE, ANCHE SE AVVERTITI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI.
iv
Page 6

Dichiarazione di conformità "CE"

Il produttore Brother Industries, Ltd., 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
dichiara che: Descrizione del prodotto: Scheda di rete
Nome del prodotto: NC-7100w è conforme alle disposizioni delle direttive vigenti: Direttiva apparecchi a bassa
tensione 73/23/CEE (modificata dalla direttiva 93/68/CEE) e Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE (modificata dalle direttive 91/263/CEE, 92/31/CEE e 93/68/CEE).
Standard applicati: Conformità: LVD EN60950: 2000
EMC EN55022:1998
Classe B
EN55024:1998 Primo anno di apposizione del marchio CE: 2004 Pubblicata da: Brother Industries, Ltd. Data: 6 febbraio 2004 Località: Nagoya, Giappone Firma:
Takashi Maeda Responsabile normative Quality Management Group Quality Management Dept. Information & Document Company
v
Page 7
BROTHER INDUSTRIES, LTD.
15-1, Naeshiro-cho,
Mizuho-ku, Nagoya 467-8561,
Giappone
Telefono: +81 52 824 2337
Fax: +81 52 821 4460
Dichiarazione di conformità
Brother Industries, Ltd., con sede all'indirizzo sopra indicato, dichiara con il presente documento, sotto la propria responsabilità, che il seguente prodotto è conforme ai Requisiti essenziali della Direttiva sulle apparecchiature terminali di telecomunicazione e radio 1999/5/CE secondo i test condotti in base ai requisiti appropriati degli standard applicabili, elencati nel presente documento.
Prodotto: Scheda LAN senza fili Numero modello / tipo:
NC-7100
Direttiva e standard utilizzati:
Radio
: EN300 328-1 V1.3.1 (2001-12)
EN300 328-2 V1.3.1 (2001-12)
EMC
: EN301 489-1 V1.4.1 (2002-08)
EN301 489-17 V1.2.1 (2002-08)
LVD: EN60950: 2000 Anno di apposizione del marchio CE: 2004 Firma:
Nome: Takashi Maeda Posizione: Responsabile normative
Quality Management Group Information & Document Company
Data: 21 gennaio 2004
Con la presente Brother Industries, Ltd. dichiara che questo NC-7100w è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/ 5/CE.
vi
Page 8

Sommario

INFORMAZIONI IMPORTANTI: NORMATIVE..............iii
Dichiarazione di conformità "CE"......................................... v
Sommario ...........................................................................vii
Federal Communications Commission (FCC)
Declaration of Conformity (Solo per gli Stati Uniti)....iii
Industry Canada Compliance Statement (Solo per il
Canada).....................................................................iii
Copyright...................................................................iv
Copyright Atheros......................................................iv
Copyright Intel e informazioni sulla licenza ...............iv
1
2
Stampa Unix®........................................................................1-1
Stampa da UNIX®/Linux mediante TCP/IP.......................1-1
Informazioni generali..................................................1-1
TCP/IP........................................................................1-2
Configurazione TCP/IP generale dei computer host
UNIX®.........................................................................1-2
Configurazione Linux..................................................1-6
Configurazione Linux mediante CUPS...................1-6
Configurazione HP/UX ...............................................1-7
Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX............1-8
Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x................1-9
Configurazione di SCO UNIX®..................................1-10
IBM AS/400 ..............................................................1-11
Altri sistemi...............................................................1-13
Altre fonti di informazione.........................................1-14
Stampa TCP/IP ......................................................................2-1
Stampa da Windows NT
e Warp Server...................................................................2-1
Informazioni generali..................................................2-1
Configurazione (TCP/IP) di Windows NT
®
Windows Stampa in Windows
(driver della stampante non ancora installato)............2-2
Stampa sulla porta TCP/IP standard......................2-2
Stampa in Windows
(driver della stampante già installato).........................2-4
Stampa da Windows NT® 4.0.....................................2-4
Stampa da Windows NT® 4.0:
Installazione del software Peer-to-peer Brother.........2-5
2000/XP.....................................................2-2
® 4.0
, Windows® 2000/XP, LAN Server
®
4.0 e
®
2000/ XP
®
2000/XP
vii
Page 9
Stampa da Windows NT® 4.0:
Associazione alla stampante......................................2-6
Stampa da Windows NT® 4.0:
Aggiunta di una seconda porta LPR Brother..............2-7
Configurazione di LAN Server e OS/2 Warp Server...2-7
Configurazione del server.......................................2-7
Configurazione di un server OS/2 ..........................2-8
Altre fonti di informazione.........................................2-10
3
4
Stampa Peer-to-peer.............................................................3-1
®
Come stampare su una rete Peer-to-peer Windows
Me.....................................................................................3-1
Informazioni generali..................................................3-1
Suggerimenti rapidi:................................................3-1
Driver Deployment Wizard......................................3-2
Stampa TCP/IP...........................................................3-2
Installazione del software Peer-to-peer Brother.........3-3
Associazione alla stampante......................................3-4
Aggiunta di una seconda porta LPR Brother..............3-5
Altre fonti di informazione...........................................3-5
Stampa Peer-to-peer NetBIOS.............................................4-1
Stampa con NetBIOS in Windows® 95/98/Me/2000/XP,
Windows NT® 4.0, LAN Server e OS/2 Warp Server........4-1
Informazioni generali..................................................4-1
Configurazione del server di stampa..........................4-2
Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante
TELNET o BRCONFIG o un browser Web.................4-3
NetBIOS Port Monitor per
®
Windows Installazione del programma Brother NetBIOS Port
Monitor........................................................................4-4
Associazione alla stampante......................................4-5
Windows
Windows NT Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS...4-7
Windows® 95/98/Me ...............................................4-7
Windows NT Configurazione dei sistemi LAN Server/OS/2
Warp Server ...............................................................4-8
Configurazione del server:......................................4-8
Configurazione delle workstation:...........................4-9
Altre fonti di informazione...........................................4-9
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0.....4-4
®
95/98/Me ...............................................4-5
®
4.0 /Windows® 2000/XP...................4-6
®
4.0 /Windows® 2000/XP...................4-8
95/98/
viii
Page 10
5
Configurazione della stampa Internet per Windows®........5-1
Installazione della stampa Internet...................................5-1
Informazioni generali..................................................5-1
Informazioni generali su Stampa Internet Brother......5-2
Stampa Internet Brother:
configurazione del server di stampa Brother..............5-3
Elenco di controllo relativo alla configurazione del
server di stampa.....................................................5-3
Stampa Internet Brother: utilizzo di BRAdmin per
configurare il server di stampa ...................................5-4
Stampa Internet Brother: utilizzo di un browser Web per
configurare il server di stampa ...................................5-5
Stampa Internet Brother: utilizzo di TELNET per
configurare il server di stampa ...................................5-6
Stampa Internet Brother: installazione del software BIP
®
su Windows
....................................................................................5-7
Installazione da CD-ROM.......................................5-7
Aggiunta di una seconda porta Internet Brother.......5-10
Stampa IPP da Windows
Immissione di un altro URL ......................................5-12
Altre fonti di informazione.........................................5-12
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0.....
®
2000/XP IPP...................5-10
6
Stampa Novell® NetWare®....................................................6-1
Configurazione della stampa Novell® NetWare®...............6-1
Informazioni generali..................................................6-1
Nozioni di base...........................................................6-2
Creazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN
®
per NetWare
Gestore NDPS............................................................6-3
Broker NDPS..............................................................6-4
Creazione di un agente stampante.............................6-5
Configurazione dei sistemi NetWare® 3 e NetWare® 4....
....................................................................................6-6
Creazione del server di stampa NetWare (Server della coda Bindery) mediante l'utilità BRAdmin
Professional................................................................6-6
Creazione del server di stampa NetWare® (Server della coda NDS) mediante l'utilità BRAdmin Professional ..6-8 Creazione del server di stampa NetWare (Server della coda NDS) mediante Novell
BRAdmin Professional................................................6-9
5...........................................................6-3
®
®
NWADMIN e l'utilità
ix
Page 11
Creazione del server di stampa NetWare (Stampante
®
remota NDS) mediante Novell
BRAdmin Professional..............................................6-12
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione
Bindery) mediante PCONSOLE e BRCONFIG ........6-14
Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS)
mediante PCONSOLE e BRCONFIG.......................6-15
Configurazione del server di stampa Brother (Modalità stampante remota) mediante PCONSOLE e BRCONFIG
..................................................................................6-18
Altre fonti di informazione.........................................6-22
NWAdmin e l'utilità
7
8
Stampa da un Macintosh®....................................................7-1
®
Stampa da un computer Macintosh IP o con funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac
®
OS
X............................................................ ..... ...............7-1
Informazioni generali..................................................7-1
Configurazione Macintosh® Mac OS® X 10.1 - 10.3...7-3 Selezione del server di stampa (AppleTalk®/EtherTalk®)
....................................................................................7-3
Selezione del server di stampa (TCP/IP) ...................7-4
Stampa da un computer Macintosh® mediante le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac
OS® X.........................................................................7-5
Selezione del server di stampa ..................................7-5
Modifica della configurazione.....................................7-6
Altre fonti di informazione...........................................7-6
Gestione basata sul Web .....................................................8-1
Utilizzo di un browser Web per gestire la periferica..........8-1
Informazioni generali..................................................8-1
Connessione della stampante mediante un browser..8-2
Altre fonti di informazione...........................................8-2
con AppleTalk® e TCP/
9
Configurazione TCP/IP..................................... ..... ..... ..... .....9-1
Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP..........9-1
Informazioni generali..................................................9-1
Utilizzo del pannello di controllo della stampa nte per assegnare un indirizzo IP
(solo stampanti con pannelli LCD)..............................9-2
Modifica dell'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin ..9-2
x
Page 12
Utilizzo di BRAdmin e del protocollo IPX/SPX per
impostare l'indirizzo IP................................................9-3
Utilizzo di BRAdmin e del protocollo TCP/IP per
impostare l'indirizzo IP................................................9-4
Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP............9-5
Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP ...........9-5
Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di
stampa........................................................................9-6
Utilizzo del protocollo RARP per configurare l'indirizzo IP
....................................................................................9-8
Utilizzo del protocollo BOOTP per configurare l'indirizzo
IP................................................................................9-9
Configurazione dell'indirizzo IP con BRCONFIG......9-10
Modifica delle impostazioni dell'indirizzo IP con la
console TELNET ......................................................9-11
Altre fonti di informazione.........................................9-13
10
Risoluzione dei problemi ...................................................10-1
Informazioni generali................................................10-1
Problemi relativi all'impostazione senza fili...............10-1
Problemi relativi all'impostazione iniziale della rete..10-7
Problemi occasionali...............................................10-10
Risoluzione dei problemi relativi al protocollo TCP/IP.....
................................................................................10-10
Risoluzione dei problemi relativi a UNIX
®
.............10-11
Risoluzione dei problemi relativi a
Windows NT® 4.0/LAN Server (TCP/IP) .................10-12
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa
®
Peer-to-peer (LPR) in Windows
95/98/Me............10-13
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows
®
95/98/Me
(metodo HP JetAdmin compatibile)........................10-13
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-peer in Windows® 95/98/Me e
®
Windows NT
4.0 (NetBIOS) ..................................10-14
Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Internet
Brother (TCP/IP).....................................................10-14
Risoluzione dei problemi relativi a IPP di Windows
®
95/
98/Me/2000/XP ...................................................... 10-15
Risoluzione dei problemi relativi a Novell® NetWare®......
................................................................................10-16
®
Risoluzione dei problemi relativi a AppleTalk
.......10-17
Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/
IP)...........................................................................10-17
xi
Page 13
Appendice A......................................................................... A-1
Informazioni generali ........................................................A-1
BRAdmin (consigliato)...................................... ..........A-1
Web BRAdmin............................................................A-1
HTTP (consigliato)......................................................A-2
WebJetAdmin.............................................................A-2
TELNET......................................................................A-2
BRCONFIG.................................................................A-2
Utilizzo dei servizi.............................................................A-3
Informazioni generali..................................................A-3
Ricaricamento del firmware del server di stampa.............A-4
Informazioni generali..................................................A-4
Ricaricamento del firmware mediante BRAdmin........A-5
Ricaricamento mediante il protocollo FTP dal prompt dei
comandi......................................................................A-6
Ricaricamento mediante il protocollo FTP da un browser
Web............................................................................A-7
Ulteriori informazioni.........................................................A-8
Come stampare una pagina di configurazione della rete A-8
Come reimpostare le impostazioni di fabbrica............A-8
Appendice B......................................................................... B-1
Rete senza fili...................................................................B-1
Introduzione................................................................B-1
Termini e concetti relativi alla rete LAN senza fili.......B-1
Modalità Infrastruttura.............................................B-2
Modalità Ad-hoc......................................................B-2
Autenticazione e crittografia...................................B-3
Canali .....................................................................B-4
Configurazione del server di stampa senza fili Brother...
....................................................................................B-5
Configurazione del server di stampa senza fili
mediante i menu del pannello di controllo..............B-5
Configurazione del server di stampa senza fili
mediante l'utilità BRAdmin Professional
®
(per gli utenti di Windows
).....................................B-9
Configurazione del server di stampa senza fili mediante un browser Web (per gli utenti di Windows®)
..............................................................................B-11
Specifiche del server di stampa NC-7100w..............B-11
Indice ......................................................................................I-1
xii
Page 14
Stampa Unix
1
1

Stampa da UNIX®/Linux mediante TCP/IP

Informazioni generali

I server di stampa Brother vengono forniti con la suite di protocolli
®
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Poiché praticamente tutti i computer UNIX è possibile condividere una stampante su una rete Ethernet UNIX Come per tutti i protocolli, le comunicazioni TCP/IP possono avere luogo anche se sono attivi altri protocolli; ciò significa che i computer UNIX o basati su altre piattaforme possono condividere lo stesso server di stampa Brother su una rete Ethernet.
®
supportano il protocollo TCP/IP,
®
, NetWare®, Apple®
®
.
Il sistema operativo Linux utilizza le stesse procedure di impostazione dei sistemi UNIX a questo capitolo per informazioni su un'installazione Linux basata su interfaccia utente grafica tipica.
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Per disattivare il protocollo APIPA, disattivare la relativa impostazione utilizzando i tasti del pannello di controllo per accedere ad APIPA nell'impostazione TCP/IP del menu RETE. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante, l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
®
Berkeley standard. Fare riferimento
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
1 - 1 STAMPA UNIX
®
Page 15
4
Il nome predefinito di un server di stampa Brother è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa.
5
Quando si configura il file PRINTCAP, prestare particolare attenzione ai nomi dei servizi, BINARY_P1 e TEXT_P1.

TCP/IP

In una rete, i server di stampa Brother vengono considerati come computer host UNIX esecuzione il protocollo lpd (line printer daemon). Di conseguenza, qualsiasi computer host in grado di supportare il comando LPR remoto Berkeley può eseguire lo spooling dei processi sui server di stampa Brother senza che sia necessario installare speciali applicazioni software sul computer host. Per applicazioni particolari, sono anche disponibili porte TCP di tipo raw.
I server di stampa Brother supportano anche il protocollo FTP. Questo protocollo può essere impiegato per inviare processi di stampa da sistemi UNIX
Il server di stampa Brother è preconfigurato per essere eseguito su una rete TCP/IP con un'installazione minima. L'unica configurazione necessaria del server di stampa è l'allocazione di un indirizzo IP che può essere assegnato automaticamente mediante DHCP, BOOTP e così via o manualmente mediante il comando ARP, il software BRAdmin Professional o il pannello di controllo della stampante.
Per impostare l'indirizzo IP del server di stampa, fare riferimento alla Guida di installazione rapida o al capitolo 9 di questa Guida dell'utente.
®
con un indirizzo IP univoco su cui è in
®
.
Configurazione TCP/IP generale dei computer host UNIX
Il processo di configurazione per la maggior parte dei sistemi UNIX® è descritto nelle sezioni che seguono. Poiché questo processo può variare, è consigliabile fare riferimento alla documentazione del sistema per ottenere ulteriori informazioni.
1
Configurare il file /etc/hosts su ciascun computer host UNIX un editor di testi per aggiungere una voce al file /etc/hosts contenente l'indirizzo IP e il nome del nodo della periferica. Esempio:
192.189.207.3 BRN_310107
®
®
che deve comunicare con il server di stampa. Utilizzare
STAMPA UNIX® 1 - 2
Page 16
Poiché il formato della voce può variare a seconda del sistema, è opportuno consultare la documentazione relativa e memorizzare il formato delle altre voci contenute nel file /etc/hosts.
Il nome del nodo in questo file non deve necessariamente corrispondere a quello configurato sul server di stampa Brother, ossia il nome riportato sulla pagina di configurazione della stampante, sebbene è preferibile che coincidano. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni sulla stampa della pagina di configurazione della rete sul server di stampa. Alcuni sistemi operativi come HP/UX non accettano la presenza del carattere di sottolineatura "_" nel nome predefinito (per questi sistemi occorre utilizzare un nome diverso).
In ogni caso, il nome del nodo specificato nel file /etc/hosts deve corrispondere a quello indicato nel file /etc/printcap.
Alcuni sistemi quali HP/UX e AIX consentono di specificare l'indirizzo IP come nome dell'host nell'impostazione della coda di stampa. In questo caso, non occorre configurare il file hosts.
2
Scegliere il servizio del server di stampa che si desidera utilizzare. Diversi sono i tipi di servizio disponibili sui server di stampa Brother. I servizi binari passano i dati senza modificarli, pertanto vengono utilizzati per la stampa di grafici rasterizzati PCL o PostScript. I servizi di testo aggiungono un ritorno a capo alla fine di ciascuna riga per assicurare una formattazione corretta dei file di testo UNIX
®
(che terminano con un carattere di avanzamento riga senza ritorni a capo). Il servizio di testo può anche essere utilizzato per grafici non rasterizzati quali grafici PostScript ASCII o molti tipi di grafici PCL.
Scegliere uno dei servizi disponibili (un nome di servizio verrà utilizzato al passaggio 3):
BINARY_P1 Dati binari TEXT_P1 Dati di testo (aggiunta di ritorni a capo) Su un computer host UNIX
®
è possibile impostare più code di stampa per lo stesso server, ognuna delle quali sarà contrassegnata dal nome di un servizio diverso, ad esempio una coda per i processi grafici binari e una per quelli di testo.
1 - 3 STAMPA UNIX
®
Page 17
3
Configurare il file /etc/printcap su ciascun computer host per specificare la coda di stampa locale, il nome del server di stampa, definito anche macchina remota o rm (remote machine), il nome del servizio del server di stampa, definito anche stampante remota, coda remota o rp (remote printer) e infine la directory di spool.
Questa operazione riguarda la maggior parte dei sistemi
®
UNIX
, inclusi Linux, Sun OS (ma non Solaris 2.xx), Silicon Graphics (è richiesta l'opzione lpr/lpd), DEC ULTRIX, DEC OSF/1 e Digital UNIX gli utenti SCO UNIX sezione Configurazione di SCO UNIX
®
. Oltre ad eseguire questa procedura,
®
dovrebbero fare riferimento alla
®
. Gli utenti dei sistemi RS/6000 AIX, HP/UX, Sun Solaris 2.xx e di altri sistemi che non utilizzano il file printcap possono passare direttamente al passaggio 4. Anche gli utenti SCO possono andare al passaggio 4, in quanto SCO utilizza il file printcap, ma questo file viene automaticamente configurato mediante il comando
rlpconf.
Di seguito è riportato un esempio di file printcap tipico:
laser1|Printer on Floor 1:\ :lp=:\ :rm=BRN_310107:\ :rp=TEXT_P1:\ :sd=/usr/spool/lpd/laser1:
Accertarsi che queste informazioni vengano aggiunte alla fine del file printcap. Assicurarsi inoltre che l'ultimo carattere presente nel file printcap siano i due punti ":"
Il risultato sarà una coda avente il nome laser1 sul computer host che comunica con un server di stampa Brother con un nome del nodo (rm) BRN_310107 e un nome del servizio (rp) TEXT_P1 per la stampa di file di testo su una stampante Brother tramite la directory di spool /usr/spool/lpd/laser1. Se si intende stampare file grafici binari, utilizzare il servizio BINARY_P1 anziché TEXT_P1.
STAMPA UNIX® 1 - 4
Page 18
Su alcuni sistemi UNIX®, le opzioni rm e rp non sono disponibili. In questo caso, consultare la documentazione per determinare le opzioni equivalenti.
Gli utenti dei sistemi UNIX
®
Berkeley compatibili possono utilizzare il comando lpc per ottenere lo stato della stampante:
%lpc status laser1: queuing is enabled printing is enabled no entries no daemon present
®
Gli utenti dei sistemi UNIX
AT&T possono in genere utilizzare il comando lpstat o rlpstat per ottenere informazioni di stato simili. Poiché questa procedura può variare sensibilmente, fare riferimento alla documentazione specifica del sistema in uso per conoscere la procedura di utilizzo corretta.
4
Se si è completato il passaggio 3 e non si dispone di un sistema SCO UNIX
®
, saltare questa sezione.
Se si dispone di un sistema HP-UX, di un computer IBM RS/6000 AIX o Sun Solaris 2.xx, il file printcap non è disponibile. Ciò vale anche per alcuni sistemi UNIX
®
AT&T e per altri pacchetti software TCP/IP basati su VMS, quali UCX, TGV Multinet e così via. Sui sistemi SCO è presente un file printcap, ma viene automaticamente configurato dal comando rlpconf. La maggior parte di questi sistemi utilizza in genere un programma di installazione della stampante per definire il nome del servizio (stampante remota), il nome del server di stampa (macchina remota) o l'indirizzo IP e il nome della coda locale (directory di spool). Fare riferimento alla sezione appropriata a seconda della versione UNIX
1 - 5 STAMPA UNIX
®
®
installata.
Page 19

Configurazione Linux

Se si preferisce non utilizzare l'interfaccia della riga di comando per configurare la distribuzione Linux, è possibile utilizzare l'applicazione Linux Printer System Manager sulla propria interfaccia utente grafica (GUI, Graphical User Interface). A tal fine, procedere come segue:
1
Nella schermata Linux Printer System Manager, fare clic sul pulsante Add.
2
Quando viene richiesto di specificare il tipo di stampante in uso, selezionare l'opzione Remote UNIX (lpd) Queue, quindi fare clic su OK.
3
A questo punto, è necessario specificare il nome dell'host remoto, il nome della coda remota e il filtro di input da utilizzare.
4
Il nome Remote Host equivale all'indirizzo IP della stampante o al nome derivante dal file hosts che corrisponde all'indirizzo IP della stampante.
5
Il nome Remote Queue è il nome del servizio che la stampante utilizzerà per l'elaborazione dei dati. In genere, è consigliabile utilizzare il nome "BINARY_P1", tuttavia, se sarà necessario inviare documenti di testo che non contengono un carattere di ritorno a capo e di avanzamento riga, utilizzare "TEXT_P1".
6
Dall'elenco di stampanti disponibili, selezionare il filtro di input appropriato per la build di Linux a disposizione.
Per rendere operative le impostazioni effettuate, selezionare l'opzione Restart lpd. Al riavvio del server lpd, si sarà in grado di inviare i documenti stampati dal server.
Configurazione Linux mediante CUPS
Molti sistemi Linux supportano CUPS (Common UNIX® Printing System).
STAMPA UNIX® 1 - 6
Page 20

Configurazione HP/UX

Se si dispone di un sistema HP/UX10.xx, è necessario utilizzare il programma sam per impostare la stampante remota. Di seguito viene descritta la procedura che occorre eseguire:
1
Eseguire il programma sam. Dall'elenco di opzioni, selezionare Printers and Plotters.
2
Selezionare LP Spooler.
3
Selezionare Printers and Plotters.
4
Selezionare Actions, quindi Add Remote Printer/Plotter.
5
Immettere un nome per la stampante in Printer Name (sarà il nome della coda di stampa).
6
Immettere l'indirizzo IP del server di stampa come Remote System Name.
7
Immettere il nome del servizio del server di stampa desiderato come Remote Printer Name.
8
Selezionare la casella accanto a Remote Printer is on BSD system.
9
Accettare i valori predefiniti per le altre voci.
10
Fare clic su OK per configurare la stampante.
A questo punto dovrebbe essere possibile stampare mediante il comando lp-d con il nome della stampante.
Se si utilizza il servizio di stampa distribuito HP, la procedura di configurazione è leggermente differente perché i processi di stampa sono inviati a un file server, che a sua volta ne esegue lo spool al server di stampa. È pertanto necessario conoscere il nome del file server (host spooler) oltre alle informazioni precedenti. Si aggiungerà una stampante remota e fisica, quindi si assegnerà una stampante logica alla stampante remota, ossia un nome univoco che non corrisponde a nessun altro nome. Per stampare, utilizzare il comando lp -d con il nome della stampante logica.
1 - 7 STAMPA UNIX
®
Page 21
Le versioni precedenti di HP-UX utilizzano procedure simili a quelle per la versione 10.xx.
1
Accedere al programma sam e selezionare Peripheral Devices, quindi Add Remote Printer (not Networked printer).
2
Specificare le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito (le altre non sono necessarie):
Line printer name (selezionabile dall'utente).
Remote system name (il nome del server di stampa che
deve corrispondere a quanto specificato nel file hosts oppure l'indirizzo IP del server di stampa).
Remote printer queue (il nome del servizio di testo o
binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1).
Remote Printer is on a BSD System (Yes).

Configurazione dei sistemi IBM RS/6000 AIX

Il sistema operativo RS/6000 AIX utilizza il programma smit per impostare la stampante remota. Di seguito è riportata la procedura per AIX 4.0 e versioni successive:
1
Immettere smit e selezionare devices.
2
Selezionare Printer/Plotter.
3
Selezionare Print Spooling.
4
Selezionare Add a Print Queue.
5
Selezionare Remote.
6
Immettere le impostazioni relative alla stampante remota elencate di seguito.
Name of queue (selezionabile dall'utente) Host name of Remote Printer (nome del server di stampa che
deve corrispondere al nome specificato nel file /etc/hosts oppure utilizzare l'indirizzo IP del server di stampa). Name of queue on remote printer (nome del servizio di testo o binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1). Type of print spooler. BSD (premere il pulsante LIST e scegliere BSD)
STAMPA UNIX® 1 - 8
Page 22
Di seguito è riportata la procedura per i sistemi precedenti alla versione 4.0.
1
Immettere smit e selezionare devices.
2
Selezionare printer/plotter.
3
Selezionare manage remote printer subsystem.
4
Selezionare client services.
5
Selezionare remote printer queues.
6
Selezionare add a remote queue.
7
Immettere le impostazioni relative alla coda remota elencate di seguito:
Name of queue to add (selezionabile dall'utente).
Activate the queue (Yes).
Destination host (nome del server di stampa che deve
corrispondere al nome specificato nel file /etc/hosts oppure utilizzare l'indirizzo IP del server di stampa).
Name of queue on remote printer (nome del servizio di
testo o binario del server di stampa, ad esempio BINARY_P1 o TEXT_P1).
Name of device to add (selezionabile dall'utente, ad
esempio lp0)

Configurazione dei sistemi Sun Solaris 2.x

Sun Solaris 2.x utilizza i programmi lpsystem e lpadmin per la configurazione della stampante remota:
lpsystem -t bsd prnservername lpadmin -p queue -s prnservername!prnserverservice accept queue (non richiesto sui nuovi sistemi Solaris) enable queue (non richiesto sui nuovi sistemi Solaris)
dove queue è il nome della coda di stampa locale. prnservername è il nome del server di stampa (deve corrispondere alla voce nel file /etc/hosts o all'indirizzo IP). prnserverservice è il servizio BINARY_P1 o TEXT_P1 del
server di stampa.
1 - 9 STAMPA UNIX
®
Page 23
Se si tratta della prima stampante ad essere configurata, è necessario utilizzare il comando lpsched prima del comando accept.
In alternativa, è possibile utilizzare Printer Manager nell'utilità Admintool di OpenWindows. Selezionare Edit, Add, quindi Add Access to Remote Printer. Infine immettere il nome del server di stampa nel formato prnservername!\prnserverservice secondo le istruzioni riportate in precedenza. Assicurarsi che l'opzione Printer Server OS sia impostata su BSD (valore predefinito), quindi fare clic su Add.
È consigliabile utilizzare il file /etc/hosts per il nome della stampante anziché NIS o altri servizi. Inoltre, a causa di un bug nell'implementazione lpd Sun in Solaris 2.4 e versioni precedenti, è possibile che si verifichino dei problemi nel corso della stampa di processi molto lunghi. In questo caso, è possibile ovviare a questo inconveniente utilizzando il software della porta TCP di tipo raw, come descritto in questo capitolo.
Configurazione di SCO UNIX
Per configurare una stampante nella versione 5.x di SCO UNIX®, utilizzare il programma SCOADMIN.
1
Selezionare Printers, quindi Print Manager.
2
Nel menu selezionare Printer, quindi Add Remote seguito da
UNIX....
3
Immettere l'indirizzo IP del server di stampa e il nome della stampante da utilizzare per lo spooling.
4
Deselezionare Use External remote Printing Protocol....
5
Per espellere la pagina stampata, aggiungere il comando rp=lpaf al file /etc/printcap.
®
STAMPA UNIX® 1 - 10
Page 24
SCO UNIX® richiede TCP/IP V1.2 o versioni successive per poter funzionare con i server di stampa Brother. È innanzitutto necessario configurare i file /etc/hosts e /etc/printcap come descritto al passaggio 2. Eseguire quindi il programma sysadmsh come segue:
1
Selezionare Printers.
2
Selezionare Configure.
3
Selezionare Add.
4
Immettere il nome della coda di stampa immessa nel file /etc/printcap come nome della stampante.
5
Immettere un commento in Comment e un nome di classe in Class name.
6
Come User printer interface, selezionare Existing.
7
Premere il tasto F3 per ottenere un elenco di interfacce disponibili e selezionare quella desiderata come Name of interface mediante i tasti freccia (Dumb è un'ottima scelta).
8
Selezionare Direct come connessione in Connection.
9
Immettere il nome della periferica desiderata (in genere /dev/lp funziona).
10
Selezionare Hardwired come periferica in Device.
11
Selezionare No per il campo Require banner.
Sistemi SCO UNIX
I server di stampa Brother supportano anche il protocollo FTP. I sistemi SCO UNIX stampare con il protocollo FTP.
®
precedenti
®
precedenti sono spesso configurati per

IBM AS/400

Per utilizzare un server di stampa Brother con un IBM AS/400 che esegue i servizi gateway TCP/IP di IBM per OS/400. Il sistema OS/ 400 deve essere della versione 3.1 o successiva.
Utilizzare il comando CFGTCP al prompt di OS/400 per aggiungere l'indirizzo TCP/IP del server di stampa alla tabella host AS/400.
1 - 11 STAMPA UNIX
®
Page 25
Utilizzare il seguente comando OS/400 a una riga per creare la coda LPD:
CRTOUTQ OUTQ(<nome_coda> RMSTSYS (*INTNETADR) RMTPRTQ(<servizio>) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE (*OTHER) MFRTYPMDL (<driver>) INTNETADR('<indirizzo_IP>') TEXT ('<descrizione>')
dove <nome_coda> è il nuovo nome della coda di stampa AS/400, <servizio> è il nome del servizio del server di stampa
(BINARY_P1 o TEXT_P1) <driver> è il nome del driver della stampante OS/400 (*HP4 consigliato in caso di dubbio) e <indirizzo_IP> è l'indirizzo IP del server di stampa. L'indirizzo IP e la descrizione devono essere racchiusi tra virgolette singole.
Esempio:
CRTOUTQ OUTQ(BR1) RMTSYS(*INTNETADR) RMTPRTQ(BINARY_P1) AUTOSTRWTR(1) CNNTYPE(*IP) DESTTYPE(*OTHER) MFRTYPMDL(*HP5SI) INTNETADR('10.0.0.200') TEXT('Stampante Arnes')
Se si utilizza carta A4, è possibile che la formattazione della pagina della stampante sia errata, poiché probabilmente il sistema AS/400 è impostato sul formato Letter: per risolvere il problema, procedere come segue:
Modificare il codice sorgente Host Print Transform:
RTVWSCST DEVTYPE(*TRANSFORM) MFRTYPMDL(*HP5SI) SRCMBR(HP5SI) SRCFILE(MYLIB/SRC)
Alla definizione della carta, modificare i codici esadecimali esistenti per Letter, 1B 26 6C 02 41 nei codici esadecimali per A4, 1B 26 6C 32 36 41.
STAMPA UNIX® 1 - 12
Page 26
OS/400 versione 4, 5, 5.1
È anche possibile utilizzare la seguente riga di comando per creare una definizione di stampante:
CRTDEVPRT DEVD(BR2) DEVCLS(*LAN) TYPE(3812) MODEL(1) LANATTACH(*IP) PORT(9100) FONT(011) PARITY(*NONE) STOPBITS(1) TRANSFORM(*YES) MFRTYPMDL(*HP5SI) PPRSRC1(*A4) PPRSRC2(*A4) RMTLOCNAME('10.0.0.200') SYSDRVPGM(*HPPJLDRV) TEXT('Stampante Arnes')

Altri sistemi

Altri sistemi utilizzano programmi simili per impostare i server di stampa. Questi programmi richiedono in genere le seguenti informazioni:
Informazioni richieste: Utilizzare:
stampante remota Nome del servizio binario o di testo nome del computer host
remoto
Qualsiasi nome (deve corrispondere al nome nel file printcap, se disponibile); in alcuni casi, è possibile immettere l'indirizzo IP del server di stampa
indirizzo IP dell'host remoto Indirizzo IP del server di stampa.
Gli esperti del supporto tecnico di queste aziende sono in genere in grado di rispondere alle domande relative alla configurazione se vengono fornite le necessarie informazioni di configurazione UNIX
®
(comunicare loro che il server di stampa è simile a un computer host
®
UNIX
remoto sul quale è eseguito il daemon lpd).
Se per il server di stampa Brother non è stata creata alcuna directory
®
di spooling sul computer host UNIX
, è necessario crearla ora (le utilità della stampante per sistemi quali HP-UX, AIX, Solaris 2.xx e altri creano automaticamente la directory di spooling). La directory di spooling lpd risiede in genere nella directory /usr/spool (rivolgersi all'amministratore del sistema per accertare la posizione). Per creare una nuova directory di spooling, utilizzare il comando mkdir. Ad esempio, per creare una directory di spooling per la coda laser1, immettere:
mkdir /usr/spool/lpd/laser1
1 - 13 STAMPA UNIX
®
Page 27
Su alcuni sistemi è necessario avviare il daemon. Sui sistemi UNIX Berkeley compatibili, è possibile utilizzare il comando lpc start, come illustrato nell'esempio che segue:
lpc start laser1

Altre fonti di informazione

Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
®
STAMPA UNIX® 1 - 14
Page 28
2

Stampa TCP/IP

2
Stampa da Windows NT® 4.0
, Windows®
2000/XP, LAN Server e Warp Server

Informazioni generali

Gli utenti di Windows® 4.0 possono stampare direttamente su stampanti Brother abilitate alla stampa in rete mediante il protocollo TCP/IP. Gli utenti di Microsoft Windows NT protocollo di stampa "TCP/IP". Con i sistemi operativi Windows 2000/XP è possibile inviare processi di stampa direttamente alla stampante senza dover installare alcun software aggiuntivo. Il server di stampa Brother supporta anche la stampa in trasparenza dai file server IBM LAN Server e OS/2 Warp Server, nonché dalle workstation OS/2 Warp Connect mediante il protocollo TCP/IP.
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo:169.254.1.0 a
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
®
4.0 devono installare il
®
2
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
3
Gli utenti di Windows NT® 4.0 devono installare il protocollo di stampa TCP/IP di Microsoft (disponibile tramite l'applet del pannello di controllo).
4
Gli utenti di Windows® 2000/XP possono stampare mediante TCP/IP utilizzando il software di stampa di rete standard e il software del protocollo IPP integrato nell'installazione di Windows
IPP da Windows
2 - 1 STAMPA TCP/IP
®
2000/XP. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa
®
2000/XP IPP a pagina 5-10.
Page 29
5
Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows
®
2000/XP a condizione che il software Servizi di stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows
®
2000/XP e il PC client stia utilizzando la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa IPP
da Windows
6
Il nome predefinito di un server di stampa Brother è sempre
®
2000/XP IPP a pagina 5-10.
BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet del server di stampa.

Configurazione (TCP/IP) di Windows NT® 4.0 e Windows® 2000/XP

Se non ancora installato, installare il protocollo TCP/IP sul sistema Windows NT sull'icona Rete nel Pannello di controllo del sistema Windows NT
4.0 (selezionare il menu di avvio di Windows NT
®
4.0. Per eseguire questa operazione, fare clic
®
4.0 per accedere
®
al menu Impostazioni/Pannello di controllo). La configurazione predefinita di Windows
®
2000/XP prevede l'installazione automatica del protocollo TCP/IP. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla sezione appropriata nel presente capitolo.

Stampa in Windows® 2000/ XP (driver della stampante non ancora installato)

Per impostazione predefinita, i sistemi Windows® 2000/XP vengono installati con tutti i programmi software necessari per la stampa. In questo capitolo vengono descritte le due configurazioni più comunemente utilizzate, la stampa sulla porta TCP/IP standard e la stampa IPP (Internet Printing Protocol). Se il driver della stampante è già installato, passare alla sezione driver della stampante già
installato.
Stampa sulla porta TCP/IP standard
1
Dalla cartella Stampanti selezionare Aggiungi stampante. Viene avviata l'Installazione guidata stampante. Fare clic su Avanti.
2
Selezionare l'opzione Stampante locale e deselezionare l'opzione Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente.
STAMPA TCP/IP 2 - 2
Page 30
3
Fare clic su Avanti.
4
A questo punto, è necessario selezionare la porta di stampa di rete corretta. Selezionare una nuova porta dalla finestra a discesa e selezionare Porta TCP/IP standard.
5
Al termine, fare clic su Avanti.
6
Viene visualizzata la procedura Aggiunta guidata porta TCP/IP standard. Fare clic sul pulsante Avanti.
7
Immettere l'indirizzo IP o il nome della stampante che si desidera configurare. Le informazioni relative al nome della porta vengono inserite automaticamente.
8
Fare clic sul pulsante Avanti.
9
Windows® 2000/XP contatterà la stampante specificata. Se non si specifica il nome o l'indirizzo IP corretto, viene visualizzato un messaggio di errore.
10
Fare clic sul pulsante Fine per terminare la procedura guidata.
11
Dopo avere configurato la porta, è necessario specificare il driver della stampante che si desidera utilizzare. Selezionare il driver appropriato dall'elenco delle stampanti supportate. Se si utilizza un driver fornito su CD-ROM con la stampante, selezionare l'opzione Disco driver per andare al CD-ROM. È anche possibile fare clic sul pulsante Windows Update per collegarsi direttamente al sito Web del supporto Microsoft e scaricare i driver della stampante.
12
Dopo avere installato il driver, fare clic sul pulsante Avanti.
13
Specificare un nome e fare clic sul pulsante Avanti.
14
A questo punto, specificare se si desidera condividere la stampante, immettere il nome di condivisione e fare clic su Avanti.
15
Completare la procedura guidata e fare clic sul pulsante Fine per terminarla.
2 - 3 STAMPA TCP/IP
Page 31

Stampa in Windows® 2000/XP (driver della stampante già installato)

Se il driver della stampante è già installato e si desidera configurarlo in modo da abilitarlo alla stampa di rete, attenersi alla procedura illustrata di seguito:
1
Selezionare il driver della stampante che si desidera configurare.
2
Selezionare File e scegliere Proprietà.
3
Fare clic sulla scheda Porte del driver e scegliere Aggiungi porta.
4
Selezionare la porta che si desidera utilizzare. In genere, si tratta della Porta TCP/IP standard. Fare clic sul pulsante
Nuova porta...
5
Viene avviata l'Aggiunta guidata porta stampante standard TCP/IP. Attenersi ai passaggi 6-10 della sezione dedicata alla
stampa attraverso la porta TCP/IP standard.

Stampa da Windows NT® 4.0

Se durante l'installazione del sistema Windows NT® 4.0 (workstation o server) il protocollo TCP/IP non è stato installato attenersi alla procedura illustrata di seguito. Se il protocollo TCP/IP è già stato installato, passare alla sezione seguente.
1
Dal menu di avvio, scegliere Impostazioni, quindi Pannello di controllo.
2
Eseguire l'applet Rete facendo doppio clic sull'icona Rete, quindi fare clic sulla scheda Protocolli.
3
Selezionare Aggiungi e fare doppio clic sul Protocollo TCP/IP.
4
Ins
erire il disco o i dischi richiesti o il CD-ROM per copiare i file
richiesti.
5
Fare clic sul pulsante binding di protocollo, quindi viene visualizzata la finestra di dialogo
Proprietà TCP/IP
6
Configurare l'indirizzo IP host, la subnet mask e l'indirizzo del gateway nella finestra di dialogo. Per conoscere questi indirizzi, rivolgersi all'amministratore di sistema.
Chiudi
.
. Il sistema Windows NT® 4.0 rivede i
STAMPA TCP/IP 2 - 4
Page 32
7
Fare clic su OK per uscire (non sarà necessario riavviare il server o la workstation Windows NT
®
4.0).

Stampa da Windows NT® 4.0: Installazione del software Peer-to-peer Brother

1
Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare la lingua desiderata e selezionare Installa software. Fare clic su Per l'amministratore. Selezionare il programma di installazione Software di stampa di rete.
3
Fare clic su Avanti in risposta al messaggio di benvenuto.
4
Selezionare Stampa Peer-to-peer Brother (LPR).
5
Selezionare la directory desiderata per installare i file Stampa Peer-to-peer Brother (LPR) e fare clic su Avanti. Il programma
di installazione creerà automaticamente la directory se non esiste già sul disco.
6
Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare e fare clic su OK. Il nome predefinito è BLP1. Il nome prescelto DEVE essere univoco e cominciare con BLP.
7
A questo punto, è necessario immettere l'indirizzo IP effettivo del server di stampa nel campo Indirizzo IP. Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa specificato nella pagina di configurazione della stampante. In base all'impostazione predefinita, il nome NetBIOS corrisponde a BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni sulla stampa della pagina di configurazione della rete dal server di stampa.
8
Scegliere il pulsante OK. Al prompt, riavviare il computer.
2 - 5 STAMPA TCP/IP
Page 33

Stampa da Windows NT® 4.0: Associazione alla stampante

A questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows stampante Windows
1
2
3
4
5
®
seguendo la procedura standard di installazione della
A tal fine, dal menu di avvio, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti.
Fare doppio clic sull'icona Aggiungi stampante per avviare l'Installazione guidata stampante.
Selezionare Risorse del computer, non Stampante di rete, e fare clic su Avanti.
Selezionare la porta LPR Brother, ossia il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione "Installazione del software di stampa Peer-to-peer Brother" in questo capitolo, quindi fare clic su Avanti.
Selezionare il modello di stampante desiderato. Se il modello corretto non compare nell'elenco, fare clic sull'opzione Disco driver, quindi inserire il CD-ROM fornito con la stampante.
®
.
6
Se il driver è già presente, selezionare Mantieni il driver esistente (in caso contrario, saltare questo punto), quindi fare clic su Avanti.
7
Se lo si desidera, cambiare il nome della stampante, quindi fare clic su Avanti.
8
Se lo si desidera, condividere la stampante in modo che altri utenti possano accedere ad essa e selezionare il sistema o i sistemi operativi eseguiti su questi computer. Fare clic su Avanti.
9
Al messaggio Stampare la pagina di prova? selezionare Sì. Fare clic su Fine per completare l'installazione. È ora possibile stampare dalla stampante come se si trattasse di una stampante locale.
STAMPA TCP/IP 2 - 6
Page 34

Stampa da Windows NT® 4.0: Aggiunta di una seconda porta LPR Brother

Per aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installazione, ma è sufficiente fare clic sul pulsante Start, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda Porte e sul pulsante Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Porte stampanti, evidenziare Porta LPR Brother. Fare clic su Nuova porta e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BLP1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BLP2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni della porta.
Immettere l'indirizzo IP della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. Fare clic su Chiudi nella finestra di dialogo Porte stampanti. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione Stampa su del driver della stampante.

Configurazione di LAN Server e OS/2 Warp Server

I server di stampa Brother possono essere utilizzati con le reti IBM LAN Server e OS/2 Warp Server purché sul file server sia installato IBM TCP/IP V2.0 o versioni successive. TCP/IP viene fornito come standard con LAN Server V4.0 e versioni successive e con Warp Server. La procedura illustrata di seguito consente di configurare il server di stampa su un file server LAN Server o OS/2 Warp Server o su una workstation OS/2 Warp Connect.
Configurazione del server
Accertarsi che il software TCP/IP sia installato sul file server OS/2. In caso contrario, aprire la cartella TCP/IP sul desktop, quindi fare doppio clic sull'icona TCP/IP Configuration per aggiungere l'indirizzo IP sul file server OS/2. Richiedere questo indirizzo all'amministratore di sistema.
Per informazioni sulla procedura per assegnare un indirizzo IP alla stampante, fare riferimento al capitolo 9.
2 - 7 STAMPA TCP/IP
Page 35
Configurazione di un server OS/2
1
Sul desktop di OS/2 aprire la cartella Templates. Utilizzare il pulsante destro del mouse per trascinare l'icona Printer (non l'icona Network Printer) sul desktop.
2
La finestra Create a Printer dovrebbe essere aperta; in caso contrario, fare doppio clic sull'icona della stampante.
3
Digitare un nome a scelta per la stampante.
4
Selezionare il driver della stampante predefinito. Se il driver della stampante desiderato non compare nell'elenco, fare clic sul pulsante Install new Printer Driver, quindi aggiungere il driver.
5
Scegliere la porta di output. IBM TCP/IP crea automaticamente 8 named pipe denominate \PIPE\LPD0 fino a \PIPE\LPD7. Scegliere una porta non utilizzata e fare doppio clic su di essa.
Le versioni precedenti di Warp Server presentano un bug per cui le named pipe non sono visibili (il problema non riguarda Warp Connect o LAN Server). Questo problema può essere risolto installando una patch fornita da IBM.
Viene visualizzata la finestra Settings. Immettere quanto segue:
LPD server Il nome del server di stampa Brother (dal file HOSTS)
o il relativo indirizzo IP.
LPD printer Per la maggior parte delle applicazioni, utilizzare il
servizio 'binario' del server di stampa Brother BINARY_P1. Tuttavia, se si stampano file di testo dal prompt dei comandi di DOS o OS/2, è opportuno utilizzare il servizio di testo TEXT_P1 per aggiungere i caratteri di ritorno a capo in modo da assicurare una corretta formattazione dei dati (anche se la stampa
dei grafici potrebbe risultare distorta). Host name Il nome IP del file server OS/2. User L'indirizzo IP del file server OS/2.
È possibile tralasciare le altre voci. Fare clic su OK. La pipe dovrebbe essere evidenziata; in caso contrario fare clic su di essa.
Fare clic su Create per creare la stampante.
STAMPA TCP/IP 2 - 8
Page 36
Aprire la cartella LAN Services ed eseguire il programma LAN Requester:
1
Selezionare Definitions.
2
Selezionare Aliases.
3
Selezionare Printers.
4
Selezionare Create. Immettere quanto segue:
Alias Dovrebbe corrispondere al nome della
stampante definito in precedenza. Description A scelta Server name Nome del server OS/2. Spooler queue Nome della stampante definito in precedenza. Maximum number
of users
5
Uscire dal programma LAN Requester.
6
A questo punto, dovrebbe essere possibile stampare. Per provare la coda, digitare quanto segue al prompt dei comandi di OS/2 o da una workstation DOS:
COPY C:\CONFIG.SYS \\nomeserver\alias
dove nomeserver è il nome del file server e alias è l'alias specificato nel corso di questo processo di configurazione. Il file CONFIG.SYS dovrebbe essere stampato dalla stampante. Se si seleziona un servizio binario come il nome della stampante LPD, le righe risulteranno confuse; non si tratta di un problema in quanto dalle normali applicazioni DOS, Windows possibile stampare senza problemi.
7
Le applicazioni riconoscono il server di stampa Brother come stampante OS/2 standard. Per permettere al server di stampa di essere utilizzato in modo trasparente dai programmi DOS, eseguire il seguente comando su ogni workstation:
Tralasciare, a meno che non si desideri
limitare il numero degli utenti.
®
e OS/2 è
NET USE LPT1: \\nomeserver\alias
2 - 9 STAMPA TCP/IP
Page 37
8
Questa operazione permetterà alla stampante di essere riconosciuta sul software come una stampante direttamente collegata alla porta parallela della workstation.

Altre fonti di informazione

Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
STAMPA TCP/IP 2 - 10
Page 38

Stampa Peer-to-peer

3
3

Come stampare su una rete Peer-to-peer Windows® 95/98/Me

Informazioni generali

Il sistema operativo Microsoft Windows® 95/98/Me è dotato di funzionalità di rete incorporate che consentono la configurazione di un PC Windows server.
®
come workstation client sulle reti basate su file
Nel caso di reti di dimensioni ridotte, Windows di utilizzare i PC in modalità Peer-to-peer. In questa modalità, il PC è in grado di condividere le risorse con altri PC connessi in rete anche se non è presente alcun file server centrale.
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
®
95/98/Me consente
3 - 1 STAMPA PEER-TO-PEER
Page 39
4
Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa attraverso il protocollo IPP mediante un computer Windows
®
2000, a condizione che il software Servizi di stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul computer Windows
®
2000 e il PC client stia utilizzando la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.
5
Le stampanti Brother sono anche compatibili con il software HP JetDirect, pertanto è possibile impiegare le utilità HP per la gestione e la stampa sulla stampante Brother.
Driver Deployment Wizard
Questo programma di installazione comprende il driver PCL di Windows
Se l'amministratore utilizza questo software per installare il driver della stampante e il driver della porta, può salvare il file sul file server o inviarlo all'utente mediante e-mail. A questo punto, sarà sufficiente fare clic su tale file affinché il driver della stampante, il driver della porta e l'indirizzo IP vengano copiati automaticamente sul PC.
®
e il driver della porta di rete Brother (LPR e NetBIOS).
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dell'utente di Driver Deployment Wizard sul CD-ROM fornito.

Stampa TCP/IP

Questo software di stampa Peer-to-peer richiede l'installazione del protocollo TCP/IP su tutti i computer Peer-to-peer Windows definizione di un indirizzo IP per il server di stampa. Per ulteriori informazioni sulla procedura di configurazione del protocollo TCP/IP sul PC Windows Windows
®
.
®
, fare riferimento alla documentazione di
Inoltre, se non è ancora stato configurato, configurare l'indirizzo IP della stampante. Per ulteriori informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP, fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente.
®
e la
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 2
Page 40

Installazione del software Peer-to-peer Brother

Se il driver è già stato installato dal programma di installazione sul CD-ROM della stampante e si è selezionato "Stampante di rete Peer-to-peer Brother" durante l'installazione, non è necessario installare nuovamente il software di stampa di rete Brother.
1
Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare il modello appropriato, quindi il menu Installa software. Fare clic su Per l'amministratore. Selezionare il
menu Software di stampa di rete per avviare il programma di installazione Software di stampa di rete Brother.
3
Fare clic sul pulsante Avanti in risposta al messaggio di benvenuto.
4
Selezionare Stampa Peer-to-peer Brother (LPR).
5
Selezionare la directory desiderata per installare i file Stampa Peer to Peer Brother (LPR) e fare clic su Avanti. Il programma
di installazione creerà automaticamente la directory se non esiste già sul disco.
6
Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare e fare clic su OK. Il nome predefinito è BLP1. Il nome prescelto DEVE essere univoco e cominciare con BLP.
7
A questo punto, è necessario immettere l'indirizzo IP effettivo del server di stampa nel campo Nome stampante o Indirizzo IP. Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa specificato nel foglio di configurazione della stampante. In base all'impostazione predefinita, il nome NetBIOS corrisponde a BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni sulla stampa della pagina di configurazione della rete dal server di stampa.
3 - 3 STAMPA PEER-TO-PEER
Page 41
Windows® 95/98/Me memorizza i file hosts nella directory Windows hosts di Windows
®
predefinita. Per impostazione predefinita, il file
®
è denominato hosts.sam. Per utilizzare il file hosts è necessario rinominarlo in hosts senza estensione. L'estensione sam è un esempio.
8
Scegliere il pulsante OK. Al prompt, riavviare il computer.

Associazione alla stampante

A questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows stampante Windows
1
®
seguendo la procedura standard di installazione della
®
.
A tal fine, dal menu di avvio, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti.
2
Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione.
3
Quando viene visualizzata l'Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti.
4
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi fare clic su Avanti.
5
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su Avanti.
6
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
7
Selezionare la porta LPR Brother, ossia il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione "Installazione del software di stampa Peer-to-peer Brother", quindi fare clic su Avanti.
8
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti. Ad esempio, è possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
9
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare , quindi Fine.
STAMPA PEER-TO-PEER 3 - 4
Page 42
L'installazione del software Stampa Peer-to-peer (LPR) è completata.

Aggiunta di una seconda porta LPR Brother

Per aggiungere una porta LPR Brother non occorre rieseguire il programma di installazione. Fare clic sul pulsante Start, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda
Dettagli e sul pulsante Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Aggiungi porta, selezionare il pulsante di scelta Altro, quindi
evidenziare Porta LPR Brother. Fare clic su OK e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BLP1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BLP2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà della porta.
Immettere l'indirizzo IP della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione Invia stampa alle seguenti porte del driver della stampante.

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3 - 5 STAMPA PEER-TO-PEER
.
Page 43
4

Stampa Peer-to-peer NetBIOS

4
Stampa con NetBIOS in Windows
®
95/98/Me/2000/XP, Windows NT® 4.0, LAN Server e OS/2 Warp Server

Informazioni generali

La serie dei server di stampa Brother supporta SMB (Server Message Block) mediante il protocollo TCP/IP con interfaccia NetBIOS. Per questo motivo, le stampanti Brother sono visibili in Risorse di rete, proprio come avviene per i normali PC Windows principale vantaggio della stampa NetBIOS è dato dalla possibilità di stampare da applicazioni DOS precedenti eseguite su PC collegati alle reti Microsoft.
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
®
. Il
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
4
Il nome di dominio predefinito del server di stampa è WORKGROUP. Per modificarlo è possibile utilizzare un browser Web o l'utilità BRAdmin.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 1
Page 44

Configurazione del server di stampa

Per utilizzare questa funzione, è necessario modificare il nome di dominio (domain) o del gruppo di lavoro (workgroup) in modo che corrisponda a quello della rete. Dopo questa operazione, il server di stampa verrà inserito automaticamente in Risorse di rete e sarà possibile inviare a esso i processi di stampa senza dover installare alcun software aggiuntivo. È tuttavia possibile che quando più utenti tentano di accedere alla funzione di stampa, sui sistemi Windows 95/98/Me/2000/XP e Windows NT
®
4.0 vengano visualizzati messaggi di errore di tipo "Stampante occupata". Per ovviare a questo inconveniente, Brother ha messo a punto il software "NetBIOS Port Monitor" che consente di continuare lo spooling dei processi di stampa anche se la stampante è occupata o inattiva o se la carta si è esaurita. Questo programma conserva i processi fino a quando la stampante non è nuovamente disponibile.
Quando si installa Windows
®
95/98/Me, viene richiesto il gruppo di lavoro di appartenenza. Il nome del gruppo di lavoro predefinito per Windows nome desiderato. Con Windows NT
®
95/98/Me è WORKGROUP, ma è possibile sostituirlo con il
®
4.0, Microsoft introduce il concetto di dominio. Mentre un gruppo di lavoro offre una gestione della protezione distribuita, un dominio consente una gestione della protezione centralizzata. Dalla prospettiva del server di stampa, non è rilevante se la rete è data da un gruppo di lavoro o da un dominio, l'unica informazione che occorre fornire è il nome del gruppo di lavoro o del dominio. In base all'impostazione predefinita, il nome del gruppo di lavoro/dominio per un server di stampa Brother è WORKGROUP. Per modificarlo, è possibile configurare il server di stampa Brother affinché riconosca il nuovo nome. È possibile eseguire questa operazione in quattro modi. Se non si conosce con certezza il nome del gruppo di lavoro o del dominio, eseguire l'applet Rete e visualizzare la finestra di Identificazione.
®
Utilità BRAdmin: è in grado di utilizzare sia il protocollo TCP/IP che
IPX NetWare
®
. Non è necessario alcun file server.
Browser Web: è necessario che sul computer e sul server di
stampa sia stato programmato un indirizzo IP valido. La configurazione dell'indirizzo IP può essere eseguita mediante BRAdmin.
TELNET: anche in questo caso, è necessario che sul computer e
sulla stampante sia stato programmato un indirizzo IP valido.
BRCONFIG per DOS: questa utilità richiede un file server
NetWare
®
e il protocollo IPX.
4 - 2 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Page 45
Considerando la modalità di funzionamento delle reti Microsoft, tenere presente che possono trascorrere alcuni minuti prima che il server di stampa sia visibile in Risorse di rete. È anche possibile che impieghi la stessa quantità di tempo per scomparire da Risorse di rete anche se la stampante è spenta. Si tratta di una caratteristica delle reti Microsoft basate su domini o gruppi di lavoro.

Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante TELNET o BRCONFIG o un browser Web

Se non è possibile utilizzare l'utilità BRAdmin, procedere mediante TELNET, un browser Web o il programma della console remota BRCONFIG (per il quale è necessario che il protocollo IPX/SPX sia installato sul PC).
Quando si è collegati al server di stampa, immettere la password predefinita access in risposta al prompt #. Al prompt Enter Username> digitare il nome utente. Al termine, viene visualizzato il prompt Local>.
Immettere il comando:
SET NETBIOS DOMAIN nome_dominio EXIT
dove nome_dominio è il nome del dominio o del gruppo di lavoro cui si appartiene. Se non si conosce con certezza il nome del dominio o del gruppo di lavoro, eseguire l'applet Rete di Windows 95/98/Me e Windows NT
®
4.0 e visualizzare la scheda
®
Identificazione. È anche possibile utilizzare un browser Web standard per cambiare
il nome NetBIOS. A tal fine, connettersi al server di stampa mediante il relativo indirizzo IP e selezionare l'opzione Configura NetBIOS dalla schermata Configura rete, quindi immettere il nome del gruppo di lavoro/dominio nella casella di testo Nome dominio. Accertarsi che le modifiche vengano inoltrate facendo clic su Inoltra.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 3
Page 46

NetBIOS Port Monitor per Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0

Per utilizzare questo software è necessario che il protocollo di trasporto TCP/IP sia installato sul computer Windows 2000/XP e Windows NT riferimento alla documentazione Windows Se si utilizza il protocollo TCP/IP, è necessario programmare l'indirizzo IP appropriato sia sul server di stampa Brother che sul PC client.
®
4.0. Per installare questi protocolli, fare
®
.
®
95/98/Me/

Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor

Se il driver è già stato installato dal programma di installazione su CD-ROM della stampante e si è selezionato "Stampante di rete Peer-to-peer Brother" durante l'installazione, non è necessario installare nuovamente il software di stampa in rete Brother.
1
Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare il modello appropriato, quindi il menu Installa software. Fare clic su Per l'amministratore. Selezionare il
menu Software di stampa in rete per avviare il programma di installazione Software di stampa in rete Brother.
3
Fare clic sul pulsante Avanti in risposta al messaggio di benvenuto.
4
Selezionare l'installazione Stampa Peer-to-peer Brother (NetBIOS).
5
Selezionare la directory in cui installare i file di Stampa di rete Brother e fare clic su Avanti.
6
Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare che deve iniziare con "BNT", ad esempio BNT1 ed essere univoco. Fare clic su OK. Il nome deve essere univoco sullo stesso PC, ma può essere utilizzato su altri computer.
4 - 4 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Page 47
7
A questo punto, è necessario immettere il nome del server e il nome della porta per il server di stampa effettivo. Utilizzare il pulsante Sfoglia per cercare il server di stampa, selezionare il nome del dominio/gruppo di lavoro in modo che il server compaia nell'elenco. Se il server di stampa non compare automaticamente nell'elenco, è necessario verificare che la configurazione del nome del dominio sia stata eseguita correttamente, altrimenti immettere manualmente il nome, il quale deve essere conforme alle convenzioni UNC (Universal Name Convention). Esempio:
\\Nome_nodo\Nome_servizio
dove Nome_nodo è il nome NetBIOS del server di stampa Brother (il nome predefinito è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet) e Nome_servizio è il nome del servizio per NetBIOS del server di stampa. In base all'impostazione predefinita, il nome è BINARY_P1. Esempio:
\\BRN_310107\BINARY_P1
È possibile trovare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
8
Fare clic su OK.
9
Fare clic sul pulsante Fine. Prima di procedere è necessario riavviare il computer.

Associazione alla stampante

1
A questo punto, occorre creare una stampante sui sistemi Windows eseguendo la procedura standard di installazione della stampante di Windows selezionare Impostazioni, quindi Stampanti.
Windows® 95/98/Me
2
Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione.
3
Quando viene visualizzata l'Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti.
®
95/98/Me, Windows NT® 4.0 e Windows® 2000/XP
®
. A tal fine, dal menu di avvio,
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 5
Page 48
4
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi fare clic su Avanti.
5
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su Avanti.
6
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
7
Selezionare la Porta NetBIOS Brother, il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione "Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor" e fare clic su Avanti.
8
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti. Ad esempio, è possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
9
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare , quindi Fine.
A questo punto, è possibile avviare la stampa. Se necessario, è possibile condividere la stampante sul PC affinché tutti i processi di stampa vengano instradati attraverso il computer utilizzato.
Windows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP
1
Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione.
2
Quando viene visualizzata l'Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti.
3
Selezionare Stampante locale (Windows® 2000) o Stampante locale collegata al computer (Windows richiesto di specificare il tipo di connessione della stampante al computer, quindi fare clic su Avanti.
4
Selezionare la Porta NetBIOS Brother, il nome della porta assegnato al passaggio 6 della sezione "Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor" e fare clic su Avanti.
5
Selezionare il driver appropriato. Al termine, fare clic su Avanti.
6
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
®
XP) quando viene
4 - 6 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Page 49
7
Immettere il nome desiderato per la stampante Brother, quindi fare clic su Avanti. Ad esempio, è possibile denominare la stampante "Stampante di rete Brother".
8
Selezionare Non condiviso o Condiviso e Nome condivisione, quindi fare clic su Avanti.
9
Windows® chiede se si desidera stampare una pagina di prova. Selezionare , quindi Fine.
A questo punto, è possibile avviare la stampa. Se necessario, è possibile condividere la stampante sul PC affinché tutti i processi di stampa vengano instradati attraverso il computer utilizzato.

Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS

1
Per aggiungere una porta NetBIOS non occorre rieseguire il programma di installazione, ma è sufficiente fare clic sul pulsante Start, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che si desidera configurare, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà.
Windows® 95/98/Me
2
Fare clic sulla scheda Dettagli e sul pulsante Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Aggiungi porta, selezionare il pulsante di scelta Altro, quindi evidenziare Porta NetBIOS Brother. Fare clic su OK e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BNT1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BNT2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà della porta. Immettere il nome della porta e del server di stampa della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione Invia stampa alle seguenti porte del driver della stampante.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 7
Page 50
Windows NT® 4.0 /Windows® 2000/XP
2
Fare clic sulla scheda Porte e sul pulsante Aggiungi porta. Nella finestra di dialogo Aggiungi porta, evidenziare Porta NetBIOS Brother. Fare clic su Nuova porta e immettere il nome della porta. Il nome predefinito è BNT1. Se questo nome è già stato utilizzato, viene visualizzato un messaggio di errore se si tenta di riutilizzarlo. In tal caso, utilizzare BNT2 e così via. Dopo avere specificato il nome della porta, fare clic su OK. Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà della porta. Immettere il nome della porta e del server di stampa della stampante su cui si desidera stampare e fare clic su OK. La porta appena creata dovrebbe essere visibile nell'impostazione
Invia stampa alle seguenti porte del driver della stampante.

Configurazione dei sistemi LAN Server/OS/2 Warp Server

Poiché i server di stampa Brother supportano il protocollo SMB tramite TCP/IP con interfaccia NetBIOS, è possibile configurare la stampante in modo da poterla utilizzare sulle reti IBM LAN Server e OS/2 Warp Server i cui file server dispongono di IBM TCP/IP V2.0 o successivo. Per configurare la workstation LAN Server, OS/2 Warp Server o OS/2 Warp Connect, eseguire la procedura illustrata di seguito.
Configurazione del server:
1
Sul desktop OS/2, aprire la cartella Templates.
2
Con il pulsante destro del mouse, trascinare il modello Printer sul desktop.
3
Nella finestra Create a Printer, digitare il nome desiderato per la stampante.
4
Per connettersi alla stampante, scegliere una porta non in uso, ad esempio LPT3.
5
Scegliere il driver della stampante appropriato dall'apposito elenco.
6
Fare clic su Create, quindi su OK.
7
Se lo si desidera, è possibile condividere la stampante.
4 - 8 STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS
Page 51
Configurazione delle workstation:
Su ciascuna workstation da cui si desidera stampare, eseguire la seguente procedura:
Passare al prompt dei comandi DOS o OS/2 ed immettere il comando:
NET USE LPTx: \\NomeNodo\NomeServizio
dove x è il numero della porta LPT (da 1 a 9), NomeNodo è il nome NetBIOS del server di stampa (il nome predefinito è BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet) e NomeServizio è il nome del servizio del server di stampa (in base all'impostazione predefinita BINARY_P1).
Esempio:
NET USE LPT1: \\BRN_310107\BINARY_P1
È possibile trovare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
.
STAMPA PEER-TO-PEER NETBIOS 4 - 9
Page 52
Configurazione della stampa
5
Internet per Windows

Installazione della stampa Internet

Informazioni generali

®
5
Il software Stampa Internet Brother (BIP) per Windows® 95/98/Me e Windows NT di stampa a una stampante Brother remota tramite Internet. Ad esempio, un utente che si trova a New York può stampare un documento direttamente dalla propria applicazione Microsoft Excel sulla stampante in un ufficio di Parigi.
Gli utenti di Windows BIP, ma è preferibile che utilizzino il protocollo IPP del sistema operativo Windows Windows 2000
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
®
4.0 consente a un utente di PC di inviare un processo
®
2000/XP possono anche utilizzare il software
®
2000/XP. Passare alla sezione "Stampa IPP di
®
" di questo documento.
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
4
Gli utenti di Windows® 2000/XP possono stampare mediante TCP/IP utilizzando il software di stampa di rete standard e il software del protocollo IPP integrato nell'installazione di Windows
5 - 1
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
2000/XP.
®
Page 53
5
Gli utenti di Windows® 95/98/Me possono inviare i processi di stampa mediante il protocollo IPP tramite un computer Windows
®
2000 a condizione che il software Servizi di stampa Internet Microsoft sia installato sul PC client, IIS sia installato ed eseguito sul server e il PC client stia utilizzando la versione 4 o successiva di Microsoft Internet Explorer.

Informazioni generali su Stampa Internet Brother

Il software Stampa Internet Brother (BIP) viene installato mediante un'installazione guidata standard di Windows Windows NT 95/98/Me/2000/XP e Windows NT
®
4.0. Viene creata una porta virtuale sul PC Windows®
®
4.0 PC che, dalla prospettiva
®
95/98/Me//2000/XP e
delle applicazioni, funziona in modo analogo alla porta della stampante LPT1 standard. L'utente può utilizzare il Print Manager di Windows
®
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0 per creare una stampante che utilizzi questa porta con una stampante compatibile Windows applicazione per Windows
®
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0. Qualsiasi
®
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0 sarà pertanto in grado di stampare su questa stampante (quindi sulla porta virtuale) senza apportare modifiche o eseguire particolari procedure operative.
Quando si stampa un processo dalla porta virtuale BIP, esso viene in realtà codificato con MIME, ossia convertito in un messaggio e­mail Internet standard, e inviato a un server di stampa Brother nella postazione remota. Ciò significa che BIP è compatibile con i più comuni pacchetti software e-mail. L'unico requisito è che il server di posta deve essere in grado di inviare messaggi e-mail su Internet.
Di seguito viene illustrata in dettaglio la procedura operativa:
Se si è connessi a una rete LAN, il messaggio e-mail viene
passato al server di posta, che a sua volta lo invia tramite Internet al server di stampa remoto utilizzando il protocollo SMTP (Simple Mail Transport Protocol).
Se si è connessi tramite modem a un provider del servizio Internet
(ISP), quest'ultimo gestisce il routing (instradamento) del messaggio e-mail al server di stampa remoto.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
5 - 2
Page 54
Sul sito remoto, un server di posta riceve il messaggio e-mail. Il
server di stampa remoto, dotato di un proprio indirizzo e-mail, utilizza il protocollo POP3 (Post Office Protocol 3) per scaricare il messaggio e-mail dal server. Infine, decodifica l'allegato e lo stampa sulla stampante.
Se si riceve un messaggio e-mail non configurato per l'utilizzo del driver della porta virtuale BIP, la stampante lo stampa come documento di testo.

Stampa Internet Brother: configurazione del server di stampa Brother

Il server di stampa può essere configurato mediante l'utilità BRAdmin, un browser Web o il comando TELNET.
Elenco di controllo relativo alla configurazione del server di stampa
Prima di abilitare il server di stampa alla ricezione dei processi BIP, verificare che il server di posta presso il sito remoto (di ricezione) sia stato configurato per la gestione dei protocolli TCP/IP, POP3 e SMTP (quest'ultimo è richiesto solo se è attivata la funzione di notifica).
1
Configurare il server POP3 sul server di posta presso il sito remoto con un account di posta (nome della casella postale) e una password per il server di stampa Brother. In genere il nome dell'account è la prima parte dell'indirizzo di e-mail: se l'indirizzo è emailprinter@xyz.com, ad esempio, il nome dell'account potrebbe essere emailprinter.
2
Assicurarsi che il server di stampa sia stato correttamente installato e configurato con il protocollo TCP/IP e un indirizzo IP valido.
Poiché l'accesso al server di posta sulla maggior parte delle reti è in genere limitato, può essere necessario rivolgersi all'amministratore della rete affinché verifichi la configurazione e aggiunga l'account di posta.
5 - 3
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
Page 55

Stampa Internet Brother: utilizzo di BRAdmin per configurare il server di stampa

Saltare questa sezione se si intende configurare il server di stampa mediante la console remota o il browser Web.
L'utilità BRAdmin Professional consente di configurare il server di stampa Brother mediante il protocollo TCP/IP o IPX.
La procedura di configurazione che è necessario eseguire sul server di stampa per abilitarlo alla ricezione dei processi di stampa da un PC Windows eseguito il software BIP è la seguente:
1
Avviare BRAdmin.
2
Selezionare il nome del nodo del server di stampa Brother desiderato dall'elenco e fare doppio clic su di esso. Il nome del nodo predefinito è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC. Verrà richiesto di immettere una password, quella predefinita è access.
®
95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0 su cui è
È possibile trovare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
3
Fare clic sulla scheda POP3/SMTP.
4
Immettere l'indirizzo del server POP3. Rivolgersi all'amministratore della rete se non si conosce questo indirizzo.
5
Immettere il nome della casella postale per il server di stampa Brother remoto. In genere, è la prima parte dell'indirizzo e-mail. Se l'indirizzo è emailprinter@xyz, ad esempio il nome della casella postale sarà emailprinter.
6
Immettere l'eventuale password per la casella postale.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
5 - 4
Page 56
7
Per impostazione predefinita, il server di stampa interroga il server POP3 ogni 30 secondi. Se lo si desidera, è possibile impostare un altro valore.
8
Se la funzionalità di notifica è attivata, immettere l'indirizzo del server SMTP (rivolgersi all'amministratore di rete se non si conosce questo indirizzo).
9
Fare clic sul pulsante OK e salvare le modifiche. Chiudere l'utilità BRAdmin. Il server di stampa è ora configurato per ricevere processi di stampa.

Stampa Internet Brother: utilizzo di un browser Web per configurare il server di stampa

1
Connettersi all'indirizzo IP del server di stampa mediante il browser Web.
2
Quando compare la schermata di configurazione della rete, viene richiesto di immettere una password. La password predefinita è "access".
3
Selezionare l'opzione per la configurazione POP3/SMTP ed immettere le informazioni descritte in precedenza. Fare riferimento a "Stampa Internet Brother: utilizzo di un browser Web per configurare il server di stampa".
4
Dovrebbe essere visibile l'opzione di timeout del messaggio segmentato. Se un processo di stampa è stato suddiviso in più messaggi e-mail mediante la funzione Stampa e-mail parziale del BIP, il valore di timeout indica l'intervallo di tempo durante il quale il server di stampa attende l'arrivo di tutti i segmenti del messaggio.
5 - 5
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
Page 57

Stampa Internet Brother: utilizzo di TELNET per configurare il server di stampa

Saltare questa sezione se il server di stampa remoto è stato configurato mediante BRAdmin o un browser Web.
In alternativa a BRAdmin, è possibile utilizzare la console remota per configurare il server di stampa. La console è accessibile attraverso TELNET. Quando si accede al server di stampa mediante queste utilità, viene richiesto di immettere una password. Quella predefinita è access.
1
Quando viene visualizzato il prompt Local> dopo essersi connessi alla console, immettere il comando:
SET POP3 ADDRESS indirizzo
dove indirizzo è l'indirizzo del server POP3. Rivolgersi all'amministratore della rete se non si conosce questo indirizzo.
2
Immettere il comando:
SET POP3 NAME nome_casella_postale SET POP3 PASSWORD password_email
dove nome_casella_postale è il nome della casella postale del server di stampa remoto e password_email è la password associata a questa casella. In genere, il nome della casella postale equivale alla prima parte dell'indirizzo di posta elettronica definito in precedenza. Se l'indirizzo è emailprinter@xyz.com, ad esempio, il nome della casella è emailprinter.
3
Per impostazione predefinita, il server di stampa interroga il server POP3 ogni 30 secondi. Se si desidera modificare questo valore, immettere il comando:
SET POP3 POLLING intervallo
dove intervallo è l'intervallo di polling in secondi. Digitare EXIT per uscire dalla console e salvare le modifiche. La
configurazione del server di stampa è terminata.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
5 - 6
Page 58

Stampa Internet Brother: installazione del software BIP su Windows® 95/98/Me/2000/XP e Windows NT® 4.0

Per installare il software BIP su un PC Windows® 95/98/2000/XP e Windows NT
Accertarsi che sul PC sia in esecuzione un programma e-
Assicurarsi che il server di posta sia in grado di inviare
®
4.0, eseguire la procedura illustrata di seguito:
mail, ad esempio Microsoft Outlook, in grado di inviare messaggi e-mail mediante Winsock.
messaggi su Internet.
Installazione da CD-ROM
1
Avviare il programma del menu di installazione del CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida.
2
Selezionare il modello appropriato e il menu Installa software. Fare clic su Per l'amministratore. Selezionare il menu Software di stampa di rete per avviare il programma di installazione Software di stampa di rete Brother.
3
Fare clic sul pulsante Avanti in risposta al messaggio di benvenuto.
4
Selezionare Stampa Internet Brother.
5
Selezionare la directory in cui installare i file BIP e fare clic su Avanti. Se non esiste, il programma di installazione creerà automaticamente la directory.
6
Verrà richiesto di immettere il nome di una porta. Immetterlo. Il nome della porta deve iniziare con BIP e terminare con un numero, ad esempio BIP1.
7
Viene visualizzato un messaggio relativo a Stampa e-mail parziale. Stampa e-mail parziale è una funzione che consente
al software Stampa Internet Brother di scomporre i messaggi e­mail in sezioni più piccole per evitare problemi di dimensioni per il server di posta.
8
Fare clic su OK per continuare.
5 - 7
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
Page 59
9
Viene richiesto di immettere le impostazioni della porta per il server di stampa remoto:
Immettere qualsiasi indirizzo e-mail Internet valido per il server di stampa remoto, ad esempio emailprinter@xyz.com. Gli indirizzi e-mail Internet non possono contenere spazi.
Immettere l'indirizzo e-mail e l'indirizzo IP del server e-mail SMTP. Rivolgersi all'amministratore della rete, se non si conosce questo indirizzo. Inoltre, specificare se si intende utilizzare le opzioni Stampa e-mail parziale e Notifica.
10
Fare clic su OK per continuare. Verrà richiesto di riavviare il computer.
11
Dopo aver riavviato il computer è necessario creare una stampante sul sistema Windows Windows NT
®
4.0 mediante la procedura di impostazione della stampante standard di Windows Windows NT
®
4.0. A tal fine, dal menu di avvio, selezionare
®
95/98/Me/2000/XP e
®
95/98/Me/2000/XP e
Impostazioni, quindi Stampanti.
12
Selezionare Aggiungi stampante per avviare il processo di installazione.
13
Quando viene visualizzata l'Installazione guidata stampante, fare clic su Avanti.
®
<Per gli utenti di Windows
14
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione
95/98/Me>
della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi fare clic su Avanti.
®
<Per gli utenti di Windows NT
14
Quando viene richiesto di specificare la modalità di connessione
4.0 e Windows® 2000/XP>
della stampante al computer, selezionare Stampante locale, quindi fare clic su Avanti.
®
<Per gli utenti di Windows
15
Selezionare il modello desiderato della stampante remota, ad
95/98/Me>
esempio Brother HL series. Se necessario, fare clic su Disco driver per caricare il driver dal CD-ROM. Al termine, fare clic su Avanti.
16
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
5 - 8
Page 60
17
Selezionare la porta BIP (Brother Internet port) selezionata al passaggio 6, quindi fare clic su Avanti.
<Per gli utenti di Windows NT
15
Selezionare la porta BIP (Brother Internet port) selezionata al
®
4.0 e Windows® 2000/XP>
passaggio 6, quindi fare clic su Avanti.
16
Selezionare il modello desiderato della stampante remota, ad esempio Brother HL series. Se necessario, fare clic su Disco
driver per caricare il driver dal CD-ROM. Al termine, fare clic su Avanti.
17
Se si è selezionato un driver della stampante già in uso, si ha la possibilità di mantenere il driver esistente (opzione consigliata) o di sostituirlo. Selezionare l'opzione desiderata, quindi fare clic su Avanti.
18
Immettere il nome desiderato per la stampante remota BIP, quindi fare clic su Avanti. Questo nome non deve necessariamente corrispondere al nome della porta assegnato al passaggio 6 o all'indirizzo e-mail assegnato al passaggio 9.
19
Quando viene richiesto di stampare una pagina di prova, scegliere No, a meno che il server di stampa non sia già stato configurato per ricevere processi di stampa BIP.
L'installazione del software BIP è terminata. Se occorre configurare un altro server di stampa remoto, passare alla sezione successiva "Aggiunta di una seconda porta Internet Brother".
5 - 9
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
Page 61

Aggiunta di una seconda porta Internet Brother

Per aggiungere una porta Internet Brother, non occorre rieseguire il programma di installazione. Fare clic sul pulsante Start, selezionare Impostazioni e aprire la finestra Stampanti. Fare clic sull'icona della stampante che utilizza il software BIP, selezionare File dalla barra dei menu e infine scegliere Proprietà. Fare clic sulla scheda
Dettagli (Porte in Windows NT Aggiungi porta.
®
4.0, Windows® 2000/XP), quindi su
Nella finestra di dialogo Aggiungi porta, selezionare il pulsante di
®
scelta Altro (solo in Windows Internet Brother. Fare clic su OK (Nuova porta in Windows NT
4.0, Windows
®
2000/XP) per visualizzare la casella di testo Nome
95/98/Me), quindi scegliere Porta
®
porta. È possibile specificare qualsiasi nome univoco purché inizi con "BIP".

Stampa IPP da Windows® 2000/XP IPP

Attenersi alle seguenti istruzioni per utilizzare le funzionalità di stampa IPP di Windows
1
Eseguire l'Installazione guidata stampante e fare clic su Avanti quando viene visualizzata la schermata Installazione guidata stampante.
2
È ora possibile selezionare Stampante locale o Stampante di rete. Per Windows
Per Windows
®
stampante collegata a un altro computer.
3
Viene visualizzata la finestra dell'Installazione guidata stampante.
®
2000/XP.
®
2000: selezionare Stampante di rete.
XP: selezionare Stampante di rete o
4
Per Windows® 2000: selezionare Connetti ad una stampante in Internet o nella Intranet, quindi nel relativo campo
immettere l'URL
http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp (dove indirizzo_ip_stampante è l'indirizzo IP o il nome DNS
della stampante). Per Windows
®
XP: selezionare l'opzione Connetti ad una stampante in Internet o della rete domestica o aziendale, quindi immettere il seguente URL:
http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp (dove indirizzo_ip_stampante è l'indirizzo IP o il nome DNS
della stampante).
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
5 - 10
Page 62
5
Quando si sceglie Avanti, Windows® 2000 si connetterà all'URL specificato.
Se il driver della stampante è già stato installato:
Se il driver della stampante appropriato è già installato sul PC, Windows
®
2000/XP lo utilizza automaticamente. In questo caso, verrà richiesto di specificare se si desidera rendere predefinito il driver, quindi l'Installazione guidata stampante verrà completata. A questo punto, è possibile avviare la stampa.
Se il driver della stampante NON è ancora stato installato:
Uno dei vantaggi derivanti dall'impiego del protocollo di stampa IPP è che consente di determinare il nome del modello della stampante quando si comunica con esso. Dopo avere stabilito correttamente la comunicazione, il nome del modello della stampante viene automaticamente visualizzato. Ciò significa che non è necessario comunicare a Windows
®
2000 il tipo di driver della stampante
utilizzato.
6
Fare clic su OK. Viene visualizzata la schermata di selezione della stampante nell'Installazione guidata stampante.
7
Se la stampante non compare nell'elenco delle stampanti supportate, fare clic su Disco driver. Verrà richiesto di inserire il disco del driver.
8
Fare clic su Sfoglia e selezionare il CD-ROM o la condivisione di rete contenente il driver della stampante Brother appropriato.
9
Specificare il nome del modello della stampante.
10
Se il driver della stampante che si intende installare non dispone di un certificato digitale, viene visualizzato un messaggio di avvertenza. Fare clic su Sì per continuare l'installazione. L'Installazione guidata stampante verrà completata.
11
Fare clic su Fine. La stampante è ora configurata e pronta per stampare. Per verificare la connessione della stampante, stampare una pagina di prova.
5 - 11
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
Page 63

Immissione di un altro URL

È possibile immettere diverse voci nel campo URL.
http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp
Si tratta dell'URL predefinito, pertanto è consigliabile utilizzarlo. L'opzione Ulteriori informazioni non visualizza dati relativi alla stampante.
http://indirizzo_ip_stampante:631/ipp/port1 Riguarda la compatibilità HP JetDirect. L'opzione Ulteriori informazioni non visualizza dati relativi alla stampante.
http://indirizzo_ip_stampante:631/
Se si dimenticano i dettagli relativi all'URL, è sufficiente immettere questa stringa e la stampante riceverà ed elaborerà i dati. L'opzione Ulteriori informazioni non visualizza dati relativi alla stampante.
Se si utilizzano i nomi di servizi incorporati supportati dal server di stampa Brother, è anche possibile utilizzare quanto segue (l'opzione Ulteriori informazioni, tuttavia, non visualizza i dati della stampante):
http://indirizzo_ip_stampante:631/brn_xxxxxx_p1 http://indirizzo_ip_stampante:631/binary_p1 http://indirizzo_ip_stampante:631/text_p1 http://indirizzo_ip_stampante:631/postscript_p1 http://indirizzo_ip_stampante:631/pcl_p1 http://indirizzo_ip_stampante:631/brn_xxxxxx_p1_at
dove indirizzo_ip_stampante è l'indirizzo IP della stampante.

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni relative alla stampa in rete e per ottenere la documentazione relativa al protocollo IPP e alla procedura di configurazione di un sistema Windows 98/Me, visitare il sito http://solutions.brother.com
2
Visitare il sito Web Microsoft per ottenere il software "Servizi di stampa Internet Microsoft" per Windows
3
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per
®
95/98/Me.
informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPA INTERNET PER WINDOWS
®
.
2000/95/
®
5 - 12
Page 64
Stampa Novell® NetWare
®
6
Configurazione della stampa Novell® NetWare

Informazioni generali

I server di stampa consentono ai PC client NetWare® di stampare i processi di stampa sulla stessa stampante utilizzata dagli utenti del protocollo TCP/IP o di altri protocolli di rete. Tutti i processi NetWare vengono sottoposti a spooling attraverso il server Novell vengono inviati alla stampante non appena diventa disponibile.
Suggerimenti rapidi:
1
Se si crea una stampante NDPS per NetWare® 5, è necessario configurare precedentemente l'indirizzo IP del server di stampa. Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
®
®
, dopodiché
®
6
2
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
6 - 1 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 65

Nozioni di base

Per utilizzare un server di stampa Brother su una rete NetWare®, è necessario configurare uno o più file server con una coda di stampa che il server di stampa è in grado di gestire. Gli utenti inviano le loro richieste alla coda di stampa del file server, dopodiché avviene lo spooling dei processi (direttamente o tramite un server di stampa NetWare remota) sul server di stampa Brother appropriato.
®
intermedio come nel caso della modalità stampante
Mediante l'applicazione BRAdmin, l'amministratore del sistema può creare code basate su Bindery (NetWare NetWare
®
4) in un unico ambiente senza dovere passare tra
®
3) NDS (NetWare® 3 e applicazioni diverse. Gli utenti di NetWare
®
5 che desiderano configurare una stampante NDPS devono utilizzare l'applicazione NWADMIN fornita con NetWare
®
5. Tenere presente che tramite l'applicazione BRAdmin è possibile creare code IPX, BINDERY o NDS su un sistema NetWare
Se si desidera creare le informazioni sulla coda sui server NetWare mediante BRAdmin, è necessario installare Novell
®
5.
®
®
NetWare® Client
32. Se l'ambiente non supporta l'utilità BRAdmin, è possibile creare la
coda mediante la tradizionale utilità PCONSOLE NetWare
®
o le utilità NWADMIN, ma in questo caso sarà necessario utilizzare l'utilità BRCONFIG Brother, TELNET o un browser Web per configurare il server di stampa.
I server di stampa Brother possono gestire fino a 16 file server e 32 code.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 2
Page 66

Creazione di una stampante NDPS mediante NWADMIN per NetWare® 5

Con NetWare® 5, Novell® ha distribuito un nuovo sistema di stampa preferenziale denominato Novell (NDPS). Prima di configurare il server di stampa, è necessario installare NDPS sul server NetWare NDPS sul server.
Per ulteriori informazioni relative alla stampa e alle stampanti NDPS, vedere la sezione Altre fonti di informazione alla fine di questo capitolo.
®
Distributed Print Services
®
5 e configurare un gestore

Gestore NDPS

Crea un sistema di gestione NDPS in grado di interagire con i servizi in esecuzione sul server e gestisce un numero illimitato di agenti stampante.
Prima di creare agenti stampante basati sul server, è necessario creare un gestore NDPS all'interno di una struttura NDS. Se il gestore NDPS controlla una stampante collegata direttamente al server, è necessario caricare il gestore anche sul server.
1
In NetWare® Administrator, spostarsi sull'area in cui si desidera installare il gestore NDPS. Selezionare Object | Create | NDPS Manager, quindi fare clic su OK.
2
Immettere un nome per il gestore NDPS.
3
Individuare un server, che disponga di NDPS ma privo di gestori NDPS, su cui installare il gestore NDPS, quindi cercare il volume al quale assegnare il database del gestore NDPS. Fare clic su create.
6 - 3 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 67

Broker NDPS

Quando si installa il sistema NDPS, sulla rete viene caricato un broker NDPS. Grazie al servizio Broker Resource Management Service i driver della stampante possono essere installati sul server per essere utilizzati con gli agenti stampante.
Per aggiungere un driver della stampante al Broker:
1
Accertarsi che Resource Management Service sia attivato.
2
In NetWare® Administrator aprire la finestra principale del Broker.
3
Selezionare Resource Management.
4
Viene visualizzata la finestra di dialogo Resource Management. Scegliere Add Resources.
5
Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Manage Resources, selezionare l'icona per il tipo di driver da
aggiungere: si tratterà di un driver 3.1x, 95/98/Me o NT 4.0 per NetWare NetWare
4.x, sono disponibili solo le opzioni 3.1x e 95/98/Me. NDPS versione 2 per NetWare dei driver Windows NT
®
5. È inoltre disponibile un driver Windows® 2000 per
®
5.1. Se si utilizza NDPS versione 1 con NetWare®
®
4.x supporta il download automatico
®
4.0.
6
Nella finestra Current Resources viene visualizzato un elenco completo delle risorse attualmente caricate. Fare clic su Add.
7
Viene visualizzata la finestra di dialogo Add <tipo di risorsa>. Nell'elenco disponibile in questa finestra compaiono solo le risorse attualmente installate.
8
Fare clic sul pulsante Sfoglia per trovare il driver che si desidera aggiungere all'elenco. Viene visualizzato l'elenco dei driver contenente varie stampanti. Deve trattarsi del driver nelle diverse lingue.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 4
Page 68

Creazione di un agente stampante

Eseguire la procedura illustrata di seguito per creare un agente stampante per la stampante di controllo dell'accesso (oggetto NDS).
1
In NetWare® Administrator, selezionare object | create | NDPS Printer. Immettere il nome della stampante NDPS.
2
Se si tratta di una stampante nuova, selezionare create A New Printer Agent.
3
Se si desidera aggiornare una stampante NDS già esistente per utilizzare lo schema NDPS, selezionare Existing NDS printer object. Selezionare quindi l'oggetto stampante che si desidera aggiornare.
4
Immettere il nome da assegnare all'agente stampante, quindi digitare il nome del gestore NDPS o fare clic sul pulsante di riferimento e selezionare un gestore NDPS. Selezionare Novell Printer Gateway come tipo di gateway e fare clic su OK.
5
Selezionare None come tipo di stampante e Novell Port Handler come tipo di gestore porte. Fare clic su OK.
6
A questo punto, occorre specificare il tipo di connessione che si desidera utilizzare. Sono disponibili quattro opzioni. Selezionare l'opzione LPR over IP.
7
Immettere le informazioni necessarie. È consigliabile digitare Binary_P1 per il nome della stampante. Fare clic su finish e attendere. Selezionare i driver della stampante in base ai sistemi operativi client.
Eseguire la procedura illustrata di seguito per creare un agente stampante per la stampante ad accesso pubblico.
1
In NetWare® Administrator, fare doppio clic su NDPS Manager.
2
Scegliere Printer Agent List.
3
Fare clic su New.
4
Immettere il nome per l'agente stampante e selezionare Novell Printer Gateway come tipo di gateway e scegliere OK.
6 - 5 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 69
5
Selezionare None come tipo di stampante e Novell Port Handler come tipo di gestore porte. Fare clic su OK.
6
A questo punto, occorre specificare il tipo di connessione che si desidera utilizzare. Sono disponibili quattro opzioni. Selezionare l'opzione LPR over IP.
7
Immettere le informazioni necessarie. È consigliabile digitare Binary_P1 per il nome della stampante. Fare clic su finish e attendere. Selezionare i driver della stampante in base ai sistemi operativi client.
A questo punto, è possibile avviare la stampa.

Configurazione dei sistemi NetWare® 3 e NetWare® 4

L'utilità BRAdmin Brother fornisce funzionalità simili a quelle offerte dall'utilità PCONSOLE NetWare NetWare
®
4.1x o versione successiva. Per utilizzare l'utilità
®
o dall'utilità NWADMIN in
BRAdmin per configurare un server di stampa Brother in ambiente NetWare (NetWare
®
, occorre effettuare il login come SUPERVISOR
®
2.xx o 3.xx) o ADMIN (NetWare® 4.1x o versione
successiva) ed eseguire le operazioni riportate di seguito.
Se si desidera creare le informazioni sulla coda sui server NetWare Novell
Creazione del server di stampa NetWare
®
mediante BRAdmin, è necessario installare
®
NetWare® Client 32.
®
(Server della coda Bindery) mediante l'utilità BRAdmin Professional
1
È necessario effettuare il login in qualità di SUPERVISOR (NetWare
2
Avviare BRAdmin.
®
2.xx o 3.xx) o ADMIN (NetWare® 4.xx o successivo).
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 6
Page 70
3
L'elenco può contenere uno o più server di stampa. I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC.
È possibile trovare il nome NetBIOS e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
4
Selezionare il server di stampa che si desidera configurare e fare doppio clic su di esso. Viene richiesto di immettere una password. Quella predefinita è access.
5
Selezionare la scheda NetWare®.
Se necessario, cambiare il Nome server di stampa NetWare. Il nome del server di stampa NetWare è in genere BRN_xxxxxx_P1 dove xxxxxx è l'indirizzo Ethernet del server di stampa. Attenzione: la modifica del nome può danneggiare la configurazione di altri protocolli perché vengono alterati i nomi dei servizi del server di stampa.
®
predefinito
a
Se non è ancora selezionata, selezionare Queue Server come modalità operativa.
b
Fare clic sul pulsante Change Bindery Queues.
c
Selezionare il server NetWare® che si desidera configurare.
d
Selezionare New Queue e digitare il nome della coda che si desidera creare.
e
A questo punto, evidenziare il nome della coda creata e fare clic su Add.
f
Fare clic su Close, quindi su OK.
Chiudere l'utilità BRAdmin. A questo punto sarà possibile avviare la stampa.
6 - 7 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 71

Creazione del server di stampa NetWare® (Server della coda NDS) mediante l'utilità BRAdmin Professional

1
Accertarsi di avere effettuato il login come ADMIN in modalità NDS.
2
Avviare BRAdmin.
3
L'elenco può contenere uno o più servizi server di stampa. I nomi dei nodi predefiniti sono BRN_xxxxxx, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC.
È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
4
Selezionare la stampante che si desidera configurare e fare doppio clic su di essa. Viene richiesto di immettere una password. Quella predefinita è access.
5
Selezionare la scheda NetWare.
a
Se non è ancora selezionata, selezionare Queue Server come modalità operativa.
b
Selezionare il contesto e la struttura NDS corretti. Queste informazioni possono essere immesse manualmente o facendo clic sulla freccia giù accanto alla struttura NDS o su Change accanto al contesto NDS in modo che l'utilità BRAdmin effettui automaticamente le selezioni. Dopo avere specificato queste informazioni, fare clic sul pulsante Change NDS queues.
c
Nella schermata NetWare Print Queues, selezionare la STRUTTURA e il contesto appropriati, quindi fare clic su New Queue.
d
Immettere il nome della coda e specificare il nome del volume. Se non si conosce il nome del volume, selezionare Browse per sfogliare i volumi NetWare le informazioni corrette, selezionare OK.
®
. Dopo aver immesso
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 8
Page 72
e
Il nome della coda sarà visibile nella STRUTTURA e nel contesto specificati. Selezionare la coda e fare clic su Add. Il nome della coda viene trasferito nella finestra Service Print Queues. In questa finestra sono visibili le informazioni relative a STRUTTURA e contesto e quelle relative al nome della coda.
f
Fare clic sul pulsante Close. Il server di stampa Brother potrà ora collegarsi al server NetWare
Chiudere l'utilità BRAdmin. A questo punto sarà possibile avviare la stampa.
®
appropriato.

Creazione del server di stampa NetWare (Server della coda NDS) mediante Novell® NWADMIN e l'utilità BRAdmin Professional

Se per la configurazione del file server NetWare® non si desidera utilizzare solo l'utilità BRAdmin Brother, seguire le istruzioni di seguito riportate per effettuare la configurazione mediante la combinazione delle due applicazioni NWADMIN e BRAdmin.
1
Verificare di avere effettuato il login come ADMIN in modalità NDS sul file server NetWare quindi avviare l'utilità NWADMIN.
®
4.1x (o versione successiva),
2
Selezionare il contesto che conterrà la stampante, quindi fare clic su Object nella barra dei menu e infine selezionare Create. Quando viene visualizzato il menu New Object, selezionare Printer, quindi fare clic su OK.
3
Immettere il nome della stampante e selezionare Create.
4
Selezionare il contesto che conterrà la coda di stampa predefinita, quindi fare clic su Object e Create per visualizzare il menu New Object.
5
Selezionare Print Queue, quindi fare clic su OK. Verificare che Directory Service Queue sia selezionato, quindi digitare un
nome per la coda di stampa predefinita.
6
Fare clic sul pulsante per selezionare il volume della coda di stampa. Se necessario, modificare il contesto della directory, quindi selezionare il volume desiderato da Available Objects e fare clic su OK. Fare clic su Create per creare la coda di stampa.
6 - 9 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 73
7
Se necessario, modificare il contesto, quindi fare doppio clic sul nome della stampante creata al passaggio 3.
8
Fare clic su Assignments.
9
Fare clic su Add.
10
Se necessario, modificare il contesto.
11
Selezionare la coda di stampa creata al passaggio 5.
12
Fare clic su Configuration ed impostare Printer type su Other/ Unknown. Fare clic su OK.
13
Se necessario, modificare il contesto, selezionare Object dalla barra dei menu, infine fare clic su Create. Quando viene visualizzato il menu New Object, selezionare print server, quindi fare clic su OK.
14
Immettere il nome del server di stampa, quindi selezionare Create.
Immettere il nome del server di stampa NetWare® esattamente come riportato nella scheda NetWare dell'utilità BRAdmin. In genere, si tratta del nome di servizio predefinito BRN_xxxxxx_P1, a meno che tale nome non sia stato modificato.
®
È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
Importante:
Non assegnare una password al server di stampa, altrimenti non sarà possibile effettuare il login.
15
Fare doppio clic sul nome del server di stampa. Fare clic su Assignments, quindi su Add.
16
Se necessario, modificare il contesto della directory. Selezionare la stampante creata al passaggio 3, fare clic su OK, quindi nuovamente su OK.
17
Chiudere l'utilità NWADMIN.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 10
Page 74
18
Avviare l'utilità BRAdmin appropriata e selezionare il server di stampa corretto dall'elenco. In base all'impostazione predefinita, il nome del nodo è BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC).
19
Fare doppio clic sul server di stampa Brother appropriato. Verrà richiesto di immettere una password, quella predefinita è access. A questo punto, selezionare la scheda NetWare
20
Selezionare Queue Server come modalità operativa.
®
.
Lo stesso servizio assegnato dal server NetWare
®
non può essere utilizzato sia per la modalità del server della coda di stampa che per la modalità stampante remota.
Per attivare le funzionalità del server della coda di stampa su servizi diversi da quelli NetWare definire nuovi servizi abilitati all'uso di NetWare
®
predefiniti, è necessario
®
e della porta desiderata. Per informazioni sulle procedure necessarie per effettuare tali operazioni, fare riferimento all'Appendice di questa guida.
21
Immettere il nome della struttura NDS (si noti che un server di stampa può gestire sia code bindery che NDS).
22
Digitare il nome del contesto in cui risiede il server di stampa.
23
Salvare le modifiche apportate, quindi chiudere l'utilità BRAdmin. A questo punto, è possibile avviare la stampa.
6 - 11 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 75

Creazione del server di stampa NetWare (Stampante remota NDS) mediante Novell® NWAdmin e l'utilità BRAdmin Professional

Per configurare un server di stampa Brother per la stampante remota utilizzando NWADMIN (utilità NetWare è necessario eseguire la procedura illustrata di seguito:
1
Verificare che PSERVER NLM (NetWare® Loadable Module) sia stato caricato sul file server e che il login sia stato effettuato come ADMIN in modalità NDS sul file server NetWare
2
Avviare l'utilità NWADMIN facendo doppio clic sulla relativa icona. Selezionare il contesto che conterrà la nuova stampante.
3
Selezionare Object dalla barra dei menu, quindi scegliere Create. Quando viene visualizzato il menu New Object, selezionare Printer, quindi fare clic su OK.
4
Immettere il nome della stampante e selezionare Create.
5
Fare doppio clic sul nome del server di stampa PSERVER NLM. Fare clic su Assignments, quindi su Add.
6
Se necessario, modificare il contesto della directory. Selezionare la stampante creata e fare clic su OK. Prendere nota del numero della stampante perché dovrà essere utilizzato in seguito, quindi fare clic su OK.
®
Administrator) e BRAdmin,
®
4.1x.
7
Selezionare il contesto che conterrà la coda di stampa predefinita, quindi fare clic su Object e Create per visualizzare il menu New Object.
8
Selezionare Print Queue, quindi fare clic su OK. Verificare che Directory Service Queue sia selezionato, quindi digitare un nome per la coda di stampa predefinita.
9
Fare clic sul pulsante per selezionare il volume della coda di stampa. Se necessario, modificare il contesto della directory, quindi selezionare il volume desiderato (Objects) e fare clic su OK. Fare clic su Create per creare la coda di stampa.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 12
Page 76
10
Se necessario, modificare il contesto, quindi fare doppio clic sul nome della stampante creata in precedenza.
11
Fare clic su Assignments, quindi su Add.
12
Se necessario, modificare il contesto, quindi selezionare la coda di stampa creata. Fare clic su OK, quindi nuovamente su OK e infine chiudere l'utilità NWADMIN.
13
Avviare l'utilità BRAdmin appropriata e selezionare il server di stampa corretto che si desidera configurare. Per impostazione predefinita, i nomi del nodo inizieranno con BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC).
È possibile trovare il nome server NetWare® e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
14
Fare doppio clic sul server di stampa appropriato. Verrà richiesto di immettere una password, quella predefinita è access.
15
A questo punto, selezionare la scheda NetWare.
16
In Operating Mode, selezionare Remote Printer, quindi impostare il nome PSERVER NLM come nome del server di stampa e infine specificare il numero della stampante annotato al passaggio 6 in Printer Number.
Lo stesso servizio assegnato dal server di stampa NetWare® non può essere utilizzato sia per la modalità del server della coda di stampa che per la modalità stampante remota. Se si desidera attivare la modalità stampante remota su un servizio diverso dal servizio NetWare
®
predefinito, è necessario definire nuovi servizi abilitati all'uso di NetWare e della porta desiderata.
17
Fare clic su OK. Chiudere BRAdmin.
®
6 - 13 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 77
A questo punto, è necessario scaricare PSERVER NLM dalla console del file server NetWare le modifiche. In alternativa alle applicazioni BRAdmin Brother e NWADMIN Novell combinazione con il programma BRCONFIG Brother per impostare le code di stampa. Il programma BRCONFIG viene installato contemporaneamente a BRAdmin ed è accessibile dal menu Avvio- Start/Programmi/Utilità BRAdmin Brother.
®
, è possibile utilizzare l'utilità PCONSOLE Novell® standard in
®
e ricaricarlo per rendere operative

Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità di emulazione Bindery) mediante PCONSOLE e BRCONFIG

1
Effettuare il login in qualità di Supervisor (NetWare® 3.xx) o ADMIN (NetWare specificare l'opzione /b per la modalità bindery.
2
Eseguire BRCONFIG dal menu di Windows®.
3
Nell'elenco dei server di stampa, selezionare il nome del server corrispondente.
®
4.1x o versione successiva). Ricordare di
4
Quando viene visualizzato un messaggio che segnala che il server di stampa è connesso, digitare la password predefinita access al prompt # (eco non presente), quindi premere il tasto INVIO in risposta al prompt Enter Username>.
5
Quando viene visualizzato il prompt Local>, digitare:
6
SET NETWARE SERVER nome_server ENABLE dove nome_server è il nome del file server su cui risiederà la coda di stampa. Se si desidera abilitare la stampa da più file server, ripetere il comando il numero di volte necessario.
7
Digitare EXIT per chiudere il programma della console remota BRCONFIG, salvare le modifiche, quindi avviare l'utilità PCONSOLE Novell
8
Se si utilizza NetWare® 4.xx, passare alla modalità Bindery premendo il tasto F4. Nel menu Available Options, selezionare Print Server Information (NetWare (NetWare
®
4.1x; ignorare il messaggio di avviso).
®
.
®
3.xx) o Print Servers
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 14
Page 78
9
Viene visualizzato un elenco dei server di stampa correnti. Premere il tasto INSERT per creare una nuova voce, digitare il nome del server di stampa NetWare predefinita BRN_xxxxxx_P1, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet), quindi premere INVIO. Tornare al menu principale Available Options premendo il tasto ESC.
10
Selezionare l'opzione di menu Print Queue Information (NetWare visualizzare l'elenco delle code di stampa configurate.
11
Premere INS per creare una nuova coda sul file server, digitare il nome della nuova coda e premere INVIO. Il nome non deve essere correlato al nome delle risorse del server di stampa, ma dovrebbe essere breve e facile da ricordare.
12
Verificare che il nome della nuova coda sia evidenziato, quindi premere INVIO per configurare la coda.
13
Selezionare Queue Servers (Print Servers in NetWare® 4.1x) e premere INVIO per specificare quali server di stampa in rete sono in grado di stampare i processi dalla coda di stampa. Se si tratta di una coda nuova, l'elenco è vuoto poiché non è ancora stato selezionato alcun server.
®
3.xx) o Print Queues (NetWare® 4.1x) per
®
(per impostazione
14
Premere INS per ottenere un elenco dei candidati server della coda e selezionare il nome del servizio del server di stampa specificato al passaggio 9. Premere INVIO.
15
Premere più volte ESC fino a quando non viene visualizzato nuovamente il menu Available Options.
Impostare il server di stampa affinché esegua la ricerca dei processi di stampa sui file server. È possibile spegnere e riaccendere la stampante oppure utilizzare il comando BRCONFIG o TELNET SET NETWARE RESCAN affinché il server di stampa esegua la ricerca dei file server.

Configurazione del server di stampa Brother (modalità del server della coda di stampa in modalità NDS) mediante PCONSOLE e BRCONFIG

1
Verificare di avere effettuato il login in qualità di ADMIN in modalità NDS sul file server NetWare
2
Dalla workstation PC eseguire l'utilità PCONSOLE.
®
4.1x.
6 - 15 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 79
3
Nel menu Available Options, selezionare i server di stampa.
4
Premere INS e immettere il nome del server di stampa.
Immettere il nome del servizio NetWare® del server di stampa esattamente come è riportato nella pagina di configurazione della stampante. Il nome predefinito è BRN_xxxxxx_P1, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC), a meno che non sia stato modificato. È possibile trovare il nome del servizio di stampa NetWare di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
Importante: Non assegnare una password al server di stampa, altrimenti non sarà possibile effettuare il login.
5
Tornare al menu principale Available Options premendo il tasto ESC.
®
e l'indirizzo MAC stampando la pagina
6
Selezionare Print Queues.
7
Premere INS e digitare il nome della coda di stampa desiderato. Verrà anche richiesto di immettere il nome di un volume. Premere INS e selezionare il volume appropriato, quindi premere ESC per tornare al menu principale.
8
Verificare che il nome della nuova coda sia evidenziato, quindi premere INVIO.
9
Selezionare i server di stampa, quindi premere INVIO per specificare quali server di stampa di rete sono abilitati alla stampa da questa coda. L'elenco sarà vuoto perché non è stata effettuata alcuna selezione.
10
Premere INS per ottenere un elenco dei candidati server della coda e selezionare il nome del server di stampa NetWare specificato al punto 4, che verrà aggiunto all'elenco. Premere INVIO. Premere quindi ESC più volte per tornare al menu principale Available Options.
11
Nel menu Available Options, selezionare Printers.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 16
®
Page 80
12
Premere INS e immettere un nome descrittivo per la stampante.
13
Verificare che il nome della nuova stampante sia evidenziato, quindi premere INVIO. Viene visualizzata la finestra Printer Configuration.
14
Selezionare Print Queues Assigned: (See List), quindi premere INVIO. L'elenco delle code di stampa sarà vuoto perché non è stata effettuata alcuna selezione.
15
Premere INS per ottenere un elenco delle code di stampa e selezionare il nome della coda di stampa immesso al passaggio
7.
16
Premere ESC più volte per tornare al menu Available Options.
17
Selezionare Print Servers, quindi il nome del server di stampa specificato al passaggio 4.
18
Nel menu Print Server Information, evidenziare l'opzione Printers.
19
Premere INS e selezionare il nome delle stampante specificato al passaggio 12.
20
Premere ESC più volte per tornare a DOS.
21
Eseguire BRCONFIG dal menu di Windows®. Nell'apposito elenco, selezionare il server di stampa desiderato.
Quando viene visualizzato un messaggio che segnala che il server di stampa è connesso, premere il tasto INVIO e digitare la password predefinita access al prompt # (eco non presente), quindi premere nuovamente il tasto INVIO in risposta al prompt
ENTER Username>. Quando viene visualizzato il prompt Local>, digitare:
SET SERVICE servizio TREE struttura SET SERVICE servizio CONTEXT contesto
dove struttura è il nome della struttura NDS;
contesto è il nome del contesto in cui risiede il server di
stampa;
6 - 17 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 81
Servizio è il nome del servizio assegnato dal server di stampa
®
NetWare
. I servizi predefiniti per la stampante Brother sono BRN_xxxxxx_P1, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC).
È anche possibile immettere i nomi TREE e CONTEXT
mediante il browser Web connettendosi al server di stampa Brother mediante il protocollo TCP/IP e selezionando la configurazione del protocollo NetWare.
22
Utilizzare il comando BRCONFIG o TELNET: SET NETWARE RESCAN per impostare la ricerca dei file server sul server di stampa oppure spegnere e riaccendere la stampante.
Lo stesso servizio assegnato dal server di stampa NetWare® non può essere utilizzato sia per la modalità del server della coda di stampa che per la modalità stampante remota. Se si desidera attivare la modalità stampante remota su un servizio diverso dal servizio NetWare
®
predefinito, è necessario definire nuovi servizi abilitati all'uso di NetWare e della porta desiderata. Per informazioni su come procedere, fare riferimento all'Appendice di questa guida.
®

Configurazione del server di stampa Brother (Modalità stampante remota) mediante PCONSOLE e BRCONFIG

1
Verificare che PSERVER NLM (NetWare® Loadable Module) sia caricato sul file server.
2
Dalla workstation PC, effettuare il login al file server in qualità di ADMIN se si utilizza NetWare supporto NDS, non effettuare il login in modalità bindery). Se si utilizza NetWare
®
2.xx o 3.xx, effettuare il login in qualità di
SUPERVISOR.
3
Dalla workstation PC, eseguire l'utilità PCONSOLE.
4
Se si intende creare una nuova coda di stampa, selezionare Print Queue Information (NetWare (NetWare
®
4.1x) dal menu Available Options.
®
4.1x (se si desidera disporre del
®
3.xx) o Print Queues
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 18
Page 82
5
Premere INS e digitare il nome della coda di stampa desiderato. Se si utilizza NetWare il nome di un volume. Premere INS e selezionare il volume appropriato, quindi premere ESC per tornare al menu principale.
®
4.1x, verrà anche richiesto di immettere
Per configurare una stampante remota con supporto NDS sui sistemi NetWare seguito:
®
4.1x, eseguire la procedura illustrata di
6
Nel menu PCONSOLE, selezionare Print Servers, quindi
a
selezionare il nome del server di stampa PSERVER NLM sul file server.
b
Selezionare Printers.
c
Premere INS per accedere a Object, nel menu Class.
d
Premere INS, quindi immettere il nome della stampante desiderato Printer Name, purché non sia già utilizzato.
e
Evidenziare il nome della stampante, quindi premere due volte il tasto INVIO per visualizzare il menu Printer Configuration.
f
PCONSOLE assegnerà un numero alla stampante (Printer Number). Annotarlo, perché dovrà essere utilizzato in
seguito.
g
Evidenziare Print Queues Assigned e premere INVIO, quindi INS per visualizzare un elenco delle code disponibili.
h
Evidenziare il nome della coda di stampa che si desidera assegnare alla stampante remota, quindi premere INVIO.
i
Le altre impostazioni contenute nel menu non sono richieste. Fare clic su ESC più volte per chiudere PCONSOLE.
j
Passare alla sezione successiva Assegnazione del numero e del nome della stampante remota.
6 - 19 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 83
Per configurare una stampante remota sui sistemi NetWare
3.xx, eseguire la procedura illustrata di seguito:
6
Nel menu principale di PCONSOLE, selezionare Print
a
Server Information e scegliere il nome di PSERVER NLM.
b
Selezionare Print Server Configuration, quindi Printer Configuration. Selezionare una qualsiasi stampante non
installata (Not Installed) e premere INVIO. Annotare il numero di questa stampante, poiché dovrà essere utilizzato in seguito nel processo di configurazione.
c
Se lo si desidera, digitare un nuovo nome per la stampante.
d
Passare a Type, premere INVIO, evidenziare Remote Other/ Unknown, quindi premere nuovamente INVIO. Le altre
impostazioni contenute nel menu non sono necessarie.
e
Fare clic su ESC e salvare le modifiche.
®
f
Fare clic su ESC e selezionare Queues Serviced by Printer.
g
Evidenziare il nome della stampante appena configurata, quindi premere INVIO.
h
Premere INS, scegliere la coda di stampa desiderata e infine premere INVIO (è possibile accettare la priorità predefinita).
i
Premere ESC più volte per chiudere PCONSOLE.
Assegnazione del numero e del nome della stampante remota mediante BRCONFIG
7
Eseguire BRCONFIG dal menu di Windows®.
a
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 20
Page 84
b
Nell'elenco dei server di stampa, selezionare il server di stampa Brother. Quando viene visualizzato un messaggio che segnala che il server di stampa è connesso, premere il tasto INVIO e digitare la password predefinita access al prompt # (eco non presente), quindi premere nuovamente il tasto INVIO in risposta al prompt Enter Username>. Quando viene visualizzato il prompt Local>, digitare:
SET NETWARE NPRINTER nlm numero ON servizio SET NETWARE RESCAN EXIT
dove nlm è il nome di PSERVER NLM sul file server;
numero è il numero della stampante (deve corrispondere
al numero selezionato durante la configurazione mediante PCONSOLE descritta in precedenza);
servizio è il nome del servizio assegnato dal server di
stampa NetWare
®
. I servizi predefiniti per la stampante Brother sono BRN_xxxxxx_P1, dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC).
Ad esempio, per impostare una stampante Brother come "stampante 3" remota con il server di stampa BRN_310107_P1 utilizzando PSERVER NLM denominato BROTHER1PS, digitare:
SET NETWARE NPRINTER BROTHER1PS 3 ON BRN_310107_P1 SET NETWARE RESCAN EXIT
È anche possibile immettere il nome della stampante remota
mediante il browser Web connettendosi al server di stampa Brother con il protocollo TCP/IP e selezionando la
configurazione del protocollo NetWare
®
.
Gli stessi servizi assegnati dai server di stampa NetWare® non possono essere utilizzati sia per la modalità del server della coda di stampa che per la modalità stampante remota.
A questo punto, è necessario scaricare PSERVER NLM dalla console del file server NetWare
®
e ricaricarlo per rendere
operative le modifiche.
6 - 21 STAMPA NOVELL® NETWARE
®
Page 85

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
.
STAMPA NOVELL® NETWARE® 6 - 22
Page 86
Stampa da un Macintosh
®
7
Stampa da un computer Macintosh® con AppleTalk funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS® X

Informazioni generali

®
e TCP/IP o con
7
I server di stampa Brother supportano il protocollo AppleTalk® su Ethernet (conosciuto anche come EtherTalk consente agli utenti di computer Macintosh contemporaneamente a tutti gli altri utenti collegati alla rete Ethernet utilizzando il protocollo AppleTalk EtherTalk
Il server di stampa senza fili Brother NC-7100w supporta Mac OS X 10.1 - 10.3. È possibile utilizzare la funzionalità di stampa TCP/IP per qualsiasi versione di Mac OS computer Macintosh protocollo TCP/IP.
In Mac OS configurazione di rete semplice. Queste funzionalità supportano la configurazione automatica della rete. Se si sceglie di utilizzare le funzionalità di configurazione di rete semplice del prodotto Brother, in genere non è necessario configurare alcuna impostazione di indirizzo IP.
Per informazioni aggiornate sulla stampa da un computer Macintosh http://solutions.brother.com
®
).
®
di inviare i processi di stampa mediante il
®
X 10.2, Apple® ha introdotto le funzionalità di
®
, visitare il sito Web Brother Solutions all'indirizzo:
®
(conosciuto anche come
®
X. Ciò consente agli utenti di
®
). Questa funzionalità
®
di stampare
®
7 - 1 STAMPA DA UN MACINTOSH
®
Page 87
Suggerimenti rapidi:
1
Il nome predefinito visualizzato in Print Center su un computer Macintosh dove xxxxxx rappresenta le ultime 6 cifre dell'indirizzo Ethernet.
2
Da una rete Macintosh®, il modo più semplice per cambiare questo nome è assegnare un indirizzo IP alla stampante e utilizzare un browser Web per cambiare il nome. Connettersi alla stampante utilizzando un browser Web, quindi fare clic su
Configurazione rete
predefinita è
AppleTalk Nome servizio
visualizzare in
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
4
Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni sulla stampa
della pagina di configurazione della stampante sul server di stampa.
®
è in genere BRN_xxxxxx_P1_AT,
. Immettere la password (quella
access
. Fare clic su
Print Center
), quindi selezionare
BRN_xxxxxx_P1_AT
. Immettere il nuovo nome che si desidera
. Fare clic su
Configura
Inoltra
, quindi su .
5
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo:
169.254.1.0 - 169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
STAMPA DA UN MACINTOSH® 7 - 2
Page 88

Configurazione Macintosh® Mac OS® X 10.1 - 10.3

È necessario installare il file PPD appropriato fornito con la stampante. Inserire il CD-ROM nell'apposita unità. Fare doppio clic sull'icona Start Here OSX. Selezionare la lingua desiderata e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per installare il software.
Selezione del server di stampa (AppleTalk
Dopo aver installato il file PPD, eseguire le operazioni riportate di seguito per selezionare il driver della stampante:
1
Accendere la stampante.
2
Dal menu Vai, selezionare Applicazioni.
3
Aprire la cartella Utilities.
4
Fare clic sull'icona Print Center di Macintosh.
5
Fare clic su Aggiungi stampante.
6
Selezionare AppleTalk
7
Selezionare BRN_XXXXXX_P1_AT e fare clic su Aggiungi.
®
/EtherTalk®)
7 - 3 STAMPA DA UN MACINTOSH
®
Page 89
®
Per le connessioni AppleTalk stampante è BRN_XXXXXX_P1_AT, dove XXXXXX sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet.
Stampare la pagina di configurazione della rete per confermare l'indirizzo MAC. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
, il nome del servizio AppleTalk® della

Selezione del server di stampa (TCP/IP)

Dopo aver installato il file PPD, eseguire le operazioni riportate di seguito per selezionare il driver della stampante:
1
Accendere la stampante.
2
Dal menu Vai, selezionare Applicazioni.
3
Aprire la cartella Utilities.
4
Fare clic sull'icona Print Center di Macintosh.
5
Fare clic su Aggiungi stampante.
6
Selezionare Stampanti LPR con IP.
7
Immettere l'indirizzo TCP/IP della stampante nella casella Indirizzo della stampante LPR.
Stampare la pagina di configurazione della rete per confermare l'indirizzo TCP/IP. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
8
Se non si utilizza la coda predefinita, immettere il nome della coda in uso.
9
Dall'elenco a discesa Modello stampante selezionare il modello della stampante.
10
Fare clic su Aggiungi in modo che la stampante diventi disponibile dall'elenco delle stampanti.
STAMPA DA UN MACINTOSH® 7 - 4
Page 90

Stampa da un computer Macintosh® mediante le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS® X

Le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS® X consentono di creare una rete istantanea di computer e periferiche "Smart Device" stabilendo una connessione. Le periferiche Smart Device vengono configurate automaticamente per essere compatibili con la rete.
Non è necessario configurare manualmente un indirizzo IP o le impostazioni di rete della stampante poiché la stampante si configurerà automaticamente.
®
Brother consiglia di utilizzare la versione Mac OS successive.
X 10.2.4 o

Selezione del server di stampa

1
Dal menu Vai, selezionare Applicazioni.
2
Aprire la cartella Utilities.
3
Fare clic sull'icona Print Center.
4
Fare clic sul pulsante Aggiungi Stampante....
5
Selezionare Rendezvous per visualizzare tutte le macchine disponibili compatibili con le funzionalità di configurazione di rete semplice.
Se si utilizza Mac OS® X 10.2.1, vengono elencate tre stampanti. Selezionare una delle stampanti elencate.
6
Selezionare Brother da Modello stampante.
7
Selezionare Nome modello, quindi fare clic su Aggiungi. Vengono visualizzati i file PPD installati su Macintosh Viene visualizzata la stampante Brother.
8
Fare clic sulla stampante, quindi su Rendi default per impostare la stampante come stampante predefinita. La stampante è pronta per stampare.
®
.
7 - 5 STAMPA DA UN MACINTOSH
®
Page 91

Modifica della configurazione

Il modo più semplice per modificare i parametri della stampante o del server di stampa da un computer Macintosh un browser Web.
È sufficiente connettersi alla stampante utilizzando il formato: http://indirizzo_ip dove indirizzo_ip è l'indirizzo della stampante.
®
consiste nell'utilizzare

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
3
Fare riferimento al capitolo 8 per ulteriori informazioni sulla gestione basata sul Web.
.
STAMPA DA UN MACINTOSH® 7 - 6
Page 92
8

Gestione basata sul Web

Utilizzo di un browser Web per gestire la periferica

Informazioni generali

Per gestire la stampante mediante HTTP (Hyper Text Transfer Protocol), è possibile utilizzare un browser Web standard. È consigliabile utilizzare Netscape Navigator versione 4.0 o successiva/Microsoft Internet Explorer versione 5.0 o successiva. Mediante un browser Web, è possibile ottenere le seguenti informazioni dalla stampante.
1
Informazioni sullo stato della stampante.
2
Controllo del pannello di controllo della stampante.
3
Informazioni sulla versione del software della stampante e del server di stampa.
8
4
Modifica dei dettagli delle impostazioni di rete e della stampante.
È necessario utilizzare il protocollo TCP/IP sulla rete e disporre di un indirizzo IP valido programmato sul server di stampa e sul computer.
Suggerimenti rapidi:
1
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Per modificarlo, utilizzare il pannello di controllo della stampante (se applicabile), l'utilità BRAdmin Professional, il software Web BRAdmin o lasciare che il server DHCP assegni un indirizzo IP alla stampante.
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP sulla stampante.
3
La password predefinita per i server di stampa Brother è access.
8 - 1 GESTIONE BASATA SUL WEB
Page 93
4
È possibile utilizzare un browser Web sulla maggior parte delle piattaforme di elaborazione: anche gli utenti Macintosh ad esempio, possono connettersi alla stampante e gestirla.
5
È inoltre possibile utilizzare l'utilità BRAdmin per gestire la stampante e la configurazione di rete.
®
e Unix,

Connessione della stampante mediante un browser

Digitare http://indirizzo IP stampante/ nel browser. È anche possibile utilizzare il nome NetBIOS del server di stampa, se ci si trova in un ambiente dominio/gruppo di lavoro Microsoft Windows a una rete che utilizza il protocollo DNS.
®
. Immettere il nome DNS della stampante se ci si collega
®

Altre fonti di informazione

1
Per ulteriori informazioni sulla stampa in rete, visitare il sito Web http://solutions.brother.com/
2
Fare riferimento al capitolo 9 di questa Guida dell'utente per informazioni sulla configurazione dell'indirizzo IP della stampante.
.
GESTIONE BASATA SUL WEB 8 - 2
Page 94
9

Configurazione TCP/IP

Assegnazione delle informazioni relative a TCP/IP

Informazioni generali

Il protocollo TCP/IP richiede che ogni periferica della rete disponga di un proprio indirizzo IP. Utilizzare le seguenti informazioni per approfondire la configurazione dell'indirizzo IP.
Il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegna automaticamente un indirizzo IP dall'intervallo: 169.254.1.0 -
169.254.254.255. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Tuttavia è possibile modificare facilmente questo numero di indirizzo IP per farlo coincidere ai dettagli dell'indirizzo IP della rete. Questa operazione può essere eseguita nei seguenti modi:
9
Dalle impostazioni del pannello di controllo della stampante (se la
stampante dispone di un pannello LCD).
Utility BRAdmin (per Windows
Windows
DHCP, APIPA, Reverse ARP (rarp) o BOOTP.
Il comando ARP.
Utilità BRCONFIG NetWare
Novell
TELNET.
HTTP (browser Web).
Altra utilità di gestione basata su SNMP.
®
2000/XP, mediante i protocolli IPX/SPX o TCP/IP).
®
).
®
95/98/Me, Windows NT® 4.0 e
®
Brother (è necessaria una rete
9 - 1 CONFIGURAZIONE TCP/IP
Page 95
Questi metodi di configurazione vengono descritti nei seguenti paragrafi.
L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente la subnet mask e il router (gateway).

Utilizzo del pannello di controllo della stampante per assegnare un indirizzo IP (solo stampanti con pannelli LCD)

Per informazioni sulle modalità di configurazione dell'indirizzo IP mediante il pannello di controllo della stampante, fare riferimento alla Guida di installazione rapida. Dal pannello di controllo sulla stampante, è possibile programmare i dettagli dell'indirizzo IP contemporaneamente agli altri parametri.

Modifica dell'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin

Utilizzare BRAdmin Professional versione 1.59 o successiva.
Avviare l'utilità BRAdmin (da Windows® 95/98/Me, Windows NT® 4.0 e Windows
L'utilità BRAdmin può utilizzare i protocolli IPX/SPX o TCP/IP per comunicare con il server di stampa Brother.
Se si desidera utilizzare il protocollo TCP/IP per gestire il server di stampa, assicurarsi che il server di stampa disponga di un indirizzo IP valido. Sono disponibili due modi per modificare l'indirizzo IP mediante l'utilità BRAdmin Professional:
Utilizzare il protocollo IPX/SPX.
Utilizzare il protocollo TCP/IP e individuare tramite BRAdmin il
server di stampa Brother come periferica non configurata.
®
2000/XP).
CONFIGURAZIONE TCP/IP 9 - 2
Page 96

Utilizzo di BRAdmin e del protocollo IPX/SPX per impostare l'indirizzo IP

Se sul PC è installato il software client Novell® NetWare® ed è in uso il protocollo IPX/SPX, eseguire le seguenti operazioni:
1
Selezionare il filtro IPX/SPX nel riquadro sinistro della finestra principale.
2
Controllare il nome del server di stampa. Il nome del nodo predefinito è in genere BRN_xxxxxx, dove xxxxxx rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet, ossia l'indirizzo MAC.
Se il nome del proprio server non è presente, selezionare il menu Periferica e scegliere Cerca periferiche attive (è anche possibile premere il tasto F4) e riprovare.
È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
3
Selezionare il server di stampa che si desidera configurare e fare doppio clic su di esso. Viene richiesto di immettere una password. Quella predefinita è access.
4
Selezionare la scheda TCP/IP e impostare l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway in base alle proprie esigenze.
5
Nel riquadro Configurazione IP, fare clic sul pulsante di scelta Statico.
6
Fare clic su OK.
Riavviare il server di stampa utilizzando BRAdmin, il browser Web o TELNET. Se non si è sicuri su come riavviare il server di stampa, è sufficiente spegnere e riaccendere la stampante.
9 - 3 CONFIGURAZIONE TCP/IP
Page 97

Utilizzo di BRAdmin e del protocollo TCP/IP per impostare l'indirizzo IP

Se sul PC è in uso il protocollo TCP/IP, eseguire le seguenti operazioni:
1
Selezionare il filtro TCP/IP nel riquadro sinistro della finestra principale.
2
Selezionare il menu Periferica e scegliere Cerca periferiche attive.
Se per il server di stampa sono attive le impostazioni di fabbrica e non si utilizza un server DHCP, la periferica verrà visualizzata come APIPA nella schermata dell'utilità BRAdmin Professional.
3
Selezionare il menu Periferica e scegliere Imposta periferiche non configurate.
4
Selezionare l'indirizzo MAC del server di stampa e fare clic sul pulsante Configura.
È possibile trovare il nome del nodo e l'indirizzo MAC stampando la pagina di configurazione della rete. Vedere Come stampare una pagina di configurazione della rete a pagina A-8 per informazioni su come stampare la pagina di configurazione della rete sul server di stampa.
5
Inserire l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway (se necessario) del server di stampa.
6
Fare clic su OK, quindi scegliere Chiudi.
7
Con l'indirizzo IP programmato correttamente, il server di stampa Brother verrà visualizzato nell'elenco delle periferiche.
CONFIGURAZIONE TCP/IP 9 - 4
Page 98

Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP

Il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è uno dei diversi meccanismi automatici per l'allocazione degli indirizzi IP. Se sulla rete (in genere una rete Unix Windows
®
2000 o Novell® NetWare®) è presente un server DHCP, il
®
/Linux, Windows NT® 4.0,
server di stampa ottiene automaticamente l'indirizzo IP dal server DHCP e registra il proprio nome con i servizi dei nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002.
Se non si desidera configurare il server di stampa mediante DHCP, BOOTP o RARP, è necessario impostare il METODO BOOT su Statico affinché il server di stampa disponga di un indirizzo IP statico e non tenti di ricevere un indirizzo IP da questi sistemi. Per modificare il METODO BOOT, utilizzare il pannello di controllo per le stampanti che dispongono di pannello LCD, TELNET (comando SET IP METHOD), il browser Web o l'utilità BRAdmin.

Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP

Con APIPA (Automatic Private IP Addressing), i client DHCP configurano automaticamente un indirizzo IP e una subnet mask quando non è disponibile un server DHCP. La periferica sceglie il proprio indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e
169.254.254.255. La subnet mask viene automaticamente impostata su 255.255.0.0 e l'indirizzo del gateway su 0.0.0.0.
Per l'impostazione predefinita, il protocollo APIPA è abilitato.
9 - 5 CONFIGURAZIONE TCP/IP
Page 99

Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP del server di stampa

Se non è possibile utilizzare l'utilità BRAdmin o il pannello di controllo della stampante la rete non utilizza un server DHCP, è possibile utilizzare il comando ARP. Il comando ARP è disponibile sui sistemi Windows sistemi UNIX prompt dei comandi:
dove indirizzo_ethernet è l'indirizzo Ethernet (indirizzo MAC) del server di stampa e indirizzo_ip è l'indirizzo IP del server di stampa. Esempio:
®
sui quali è installato il protocollo TCP/IP, nonché sui
®
. Per utilizzare arp immettere il seguente comando dal
arp -s indirizzo_ip indirizzo_ethernet
Sistemi Windows
®
I sistemi Windows® richiedono il trattino "-" tra ogni cifra dell'indirizzo Ethernet.
arp -s 192.189.207.2 00-80-77-31-01-07
Sistemi UNIX
In genere, nei sistemi UNIX
®
/Linux
®
e Linux è necessario inserire i due punti
":" tra ogni cifra dell'indirizzo Ethernet.
arp -s 192.189.207.2 00:80:77:31:01:07
CONFIGURAZIONE TCP/IP 9 - 6
Page 100
È necessario trovarsi sullo stesso segmento Ethernet per utilizzare il comando arp -s, vale a dire che non è possibile utilizzare un router tra il server di stampa e il sistema operativo. Se è presente un router, è possibile utilizzare BOOTP o altri metodi descritti in questo capitolo per immettere l'indirizzo IP. Se l'amministratore ha configurato il sistema per consegnare gli indirizzi IP tramite BOOTP, DHCP o RARP, il server di stampa Brother è in grado di ricevere un indirizzo IP da ognuno di questi sistemi di allocazione degli indirizzi IP, nel qual caso, non sarà necessario utilizzare il comando ARP. Il comando ARP funziona solo una volta. Per motivi di protezione, dopo aver completato la configurazione dell'indirizzo IP di un server di stampa Brother tramite il comando ARP, non è possibile utilizzare di nuovo tale comando per modificare l'indirizzo. Il server di stampa ignora i tentativi di eseguire questa operazione. Se si desidera modificare di nuovo l'indirizzo IP, utilizzare un browser Web, TELNET (il comando SET IP ADDRESS), il pannello di controllo della stampante o ripristinare le impostazioni di fabbrica del server di stampa in modo da poter riutilizzare il comando ARP.
Per configurare il server di stampa e verificare la connessione, immettere il comando ping indirizzo_ip dove indirizzo_ip è l'indirizzo IP del server di stampa, ad esempio, ping 192.189.207.2.
9 - 7 CONFIGURAZIONE TCP/IP
Loading...