Completare le seguenti informazioni a titolo di
riferimento futuro:
Numero modello: MFC-J245
1
Numero seriale:
Data dell'acquisto:
Luogo dell'acquisto:
1
Il numero seriale è situato sul retro dell'unità.
Conservare la presente Guida dell'utente con la
ricevuta della vendita quale documentazione
permanente dell'acquisto, in caso di furti, incendi o
servizi inerenti la garanzia.
Leggere per prima questa Guida. Leggere le
Istruzioni per la sicurezza prima di configurare
l'apparecchio. Consultare questa Guida per le
limitazioni di carattere legale e relative ai marchi
commerciali.
Guida di installazione
rapida
Attenersi alle istruzioni per configurare l'apparecchio
e installare i driver e il software per il sistema
operativo e il tipo di connessione utilizzati.
Guida per utenti baseLeggere questa guida per ottenere informazioni
sulle operazioni di base per l'invio di fax,
l'esecuzione di copie e scansioni e le modalità di
sostituzione dei materiali di consumo. Consultare i
suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
Guida per utenti avanzatiLeggere questa guida per ottenere informazioni
sulle funzioni avanzate relative a trasmissione fax,
copia, sicurezza, stampa rapporti ed esecuzione
delle attività di manutenzione ordinaria.
Guida Software e Rete
per l’utente
2
Questa guida fornisce le istruzioni relative a
scansione, stampa, PC-Fax e altre operazioni che è
possibile effettuare collegando l'apparecchio
Brother a un computer. È inoltre possibile reperire
informazioni utili sull'uso di Brother ControlCenter,
sull'uso dell'apparecchio in un ambiente di rete,
nonché sui termini usati con maggiore frequenza.
Stampato / Nella
confezione
Stampato / Nella
confezione
Stampato / Nella
confezione
1
File PDF / CD-ROM
File HTML /
CD-ROM
1
Può variare a seconda del Paese di residenza.
2
Le funzionalità di rete non sono supportate dal modello MFC-J245.
i
Page 4
Sommario
(Guida per utenti base)
1Informazioni generali1
Utilizzo della documentazione ...............................................................................1
Simboli e convenzioni utilizzati nella documentazione ....................................1
Come accedere a Brother Utilities (Windows
Come accedere alla Guida per utenti avanzati, alla Guida Software e Rete
per l'utente ..........................................................................................................2
Come visualizzare le guide dell'utente ............................................................2
Accesso al servizio assistenza Brother (Windows
Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)..............................................5
Descrizione del pannello dei comandi ...................................................................6
Operazioni di base................................................................................................. 8
Impostazioni relative al volume..............................................................................8
Volume degli squilli..........................................................................................8
Volume del segnale acustico...........................................................................9
Volume del diffusore ........................................................................................9
Opzioni di invio aggiuntive
Operazioni di invio aggiuntive
7Esecuzione di copie
Opzioni di copia
AManutenzione ordinaria
Pulizia e controllo dell'apparecchio
Imballaggio e spedizione
dell'apparecchio
BGlossario
CIndice
4Ricezione di un fax
(modello MFC)
Ricezione in memoria
(solo bianco e nero)
Operazioni di ricezione aggiuntive
5Composizione e
memorizzazione dei numeri
(modello MFC)
Operazioni vocali
Operazioni di composizione
aggiuntive
Metodi aggiuntivi di memorizzazione
dei numeri
6Stampa rapporti
Rapporti fax (modello MFC)
Rapporti
vi
Page 9
Informazioni generali1
1
Utilizzo della
documentazione
Grazie per avere acquistato un apparecchio
Brother. Consultando la documentazione è
possibile trarre il massimo dal proprio
apparecchio.
1
AVVERTENZA
1
AVVERTENZA indica una situazione
potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare la morte o lesioni
gravi.
ATTENZIONE
Simboli e convenzioni
utilizzati nella
documentazione1
Nella documentazione sono utilizzati i
seguenti simboli e convenzioni.
GrassettoIl grassetto identifica pulsanti
specifici presenti sul pannello
dei comandi dell'apparecchio
o nella schermata del
computer.
CorsivoIl corsivo evidenzia un punto
importante o rimanda a un
argomento correlato.
Courier
New
Il testo in font di tipo Courier
New identifica i messaggi che
compaiono sul display LCD
dell'apparecchio.
ATTENZIONE indica una situazione
potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare lesioni di entità lieve o
moderata.
IMPORTANTE
IMPORTANTE indica una situazione
potenzialmente pericolosa che, se non
evitata, può causare danni alle cose o la
perdita di funzionalità del prodotto.
NOTA
Le note forniscono istruzioni da seguire in
determinate situazioni o suggerimenti
sull'interazione tra le operazioni ed altre
funzionalità dell'apparecchio.
Le icone di Pericolo elettrico mettono
in guardia dal rischio di scosse
elettriche.
1
Page 10
Capitolo 1
Come accedere a
Brother Utilities
(Windows
Se si utilizza un tablet o un PC dotato di
Windows
selezioni sia toccando lo schermo sia
facendo clic con il mouse.
Una volta installato il driver della stampante,
l'icona (Brother Utilities
(Utilità Brother)) viene visualizzata sia nella
schermata Start sia sul desktop.
a Toccare o fare clic su Brother Utilities
®
8, è possibile effettuare le
(Utilità Brother) nella schermata Start o
sul desktop.
®
8) 1
Come accedere alla
Guida per utenti
avanzati, alla Guida
Software e Rete per
l'utente
Questa Guida per utenti base non contiene la
totalità delle informazioni sull'apparecchio,
come ad esempio le istruzioni relative all'uso
delle funzioni avanzate di Fax, Copia,
Stampante, Scanner e PC-Fax. Per ottenere
informazioni dettagliate su queste operazioni,
è possibile consultare la Guida per utenti
avanzati e la Guida Software e Rete per
l’utente in formato HTML, disponibili sul
CD-ROM.
Come visualizzare le guide
1
b Selezionare l'apparecchio in dotazione.
dell'utente1
(Windows®)1
(Windows®XP/Windows Vista®/
Windows
Brother, MFC-XXXX (dove XXXX
rappresenta il nome del modello in uso)
dall'elenco dei programmi, quindi selezionare
Guide dell’utente.
(Windows
Fare clic su (Brother Utilities
(Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a
discesa e selezionare il nome del modello in
uso (se non è già selezionato). Fare clic su
Supporto nella barra di spostamento di
sinistra, quindi fare clic su Guide dell’utente.
®
7)
(start), Tutti i programmi, selezionare
®
8)
c Selezionare la funzione che si desidera
utilizzare.
2
Se il software non è stato installato, è
possibile reperire la documentazione sul
CD-ROM attenendosi alle istruzioni riportate
di seguito:
Page 11
Informazioni generali
NOTA
a Accendere il PC. Inserire nell'apposita
unità il CD-ROM Brother.
Se la schermata Brother non viene
visualizzata, accedere a Computer o
Risorse del computer. (Per
Windows
applicazioni, quindi accedere a
Computer.) Fare doppio clic sull'icona del
CD-ROM, quindi fare doppio clic su
start.exe.
®
8: fare clic su
(Esplora file) nella barra delle
b Se viene visualizzata la schermata con il
nome del modello, fare clic sul nome del
modello in uso.
c Se viene visualizzata la schermata della
lingua, fare clic sulla lingua desiderata.
Viene visualizzato il Menu superiore
del CD-ROM.
(Macintosh)1
a Accendere il Macintosh. Inserire
nell'apposita unità il CD-ROM Brother.
Viene visualizzata la seguente finestra.
b Fare doppio clic sull'icona
Guide dell'utente.
c Se necessario, selezionare il modello in
uso e la lingua.
d Fare clic su Guide dell'utente. Se viene
visualizzata la schermata del Paese,
selezionare il proprio Paese.
1
d Fare clic su Guide dell'utente.
e Fare clic su Documenti PDF/HTML. Se
viene visualizzata la schermata del
Paese, selezionare il proprio Paese.
Quando viene visualizzato l'elenco delle
Guide dell'utente, selezionare la guida
che si desidera consultare.
e Quando viene visualizzato l'elenco delle
Guide dell'utente, selezionare la guida
che si desidera consultare.
Come trovare le istruzioni di
scansione
Sono disponibili diversi metodi per eseguire
la scansione dei documenti. È possibile
trovare le istruzioni nel modo seguente:
Guida Software e Rete per l’utente
Eseguire la scansione
ControlCenter
Guide operative di Nuance™ PaperPort™
12SE
(Windows
È possibile visualizzare le Guide operative
complete di Nuance™ PaperPort™ 12SE
dalla sezione Guida dell'applicazione
PaperPort™ 12SE.
®
)
1
3
Page 12
Capitolo 1
NOTA
Guida dell'utente di Presto! PageManager
(Macintosh)
È necessario scaricare e installare Presto!
PageManager prima dell'uso. Per ulteriori
informazioni, vedere Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)uu pagina 5.
È possibile visualizzare la Guida
dell'utente completa di Presto!
PageManager dalla sezione Guida
dell'applicazione Presto! PageManager.
Accesso al servizio
assistenza Brother
(Windows
È possibile trovare tutte le informazioni
necessarie sui contatti, ad esempio
l'assistenza web (Brother Solutions Center),
sul CD-ROM.
Fare clic su Assistenza Brother nel
Menu superiore. Viene visualizzata la
seguente schermata:
®
)1
Per accedere al sito Web Brother
(http://www.brother.com/
Pagina principale Brother.
Per le notizie e le informazioni più recenti
sull'assistenza dei prodotti
(http://solutions.brother.com/
Brother Solutions Center.
Per visitare il sito Web dedicato ai
materiali di consumo originali Brother
(http://www.brother.com/original/
fare clic su
Informazioni sui materiali di consumo.
Per accedere al Brother CreativeCenter
(http://www.brother.com/creativecenter/
per scaricare GRATUITAMENTE album di
fotografie e materiali stampabili, fare clic
su Brother CreativeCenter.
Per tornare al menu superiore, fare clic su
Indietro oppure, una volta terminata la
sessione, su Esci.
), fare clic su
), fare clic su
),
)
4
Page 13
Accesso al servizio
Informazioni generali
assistenza Brother
(Macintosh)
È possibile trovare tutte le informazioni
necessarie sui contatti, ad esempio
l'assistenza web (Brother Solutions Center),
sul CD-ROM.
Fare doppio clic sull'icona
Assistenza Brother. Viene visualizzata
la seguente schermata:
1
1
Per scaricare e installare Presto!
PageManager, fare clic su
Presto! PageManager.
Per registrare l'apparecchio dalla pagina
di registrazione prodotti Brother
(http://www.brother.com/registration/
fare clic su Registrazione in linea.
Per le notizie e le informazioni più recenti
sull'assistenza dei prodotti
(http://solutions.brother.com/
Brother Solutions Center.
Per visitare il sito Web dedicato ai
materiali di consumo originali Brother
(http://www.brother.com/original/
clic su
Informazioni sui materiali di consumo.
), fare clic su
),
), fare
5
Page 14
Capitolo 1
01/01 19:45 Fax
1
243
10
Descrizione del pannello dei comandi1
1LCD (display a cristalli liquidi)
Visualizza su schermo messaggi utili per
impostare e utilizzare l'apparecchio.
2Tasti modalità:
FAX
Consente di accedere alla modalità Fax.
SCAN
Consente di accedere alla modalità
Scansione.
COPIA
Consente di accedere alla modalità Copia.
3Tasti dei menu:
dc
Mentre l'apparecchio è inattivo, è possibile
premere questi tasti per regolare il volume
degli squilli.
Consente di memorizzare, cercare e
comporre i numeri archiviati in memoria.
d o c
Premere d o c per spostare l'area
selezionata a sinistra o a destra sul display
LCD.
a o b
Premere a o b per scorrere i menu e le
opzioni.
Menu
Consente di accedere al menu principale.
Cancella
Premere questo tasto per eliminare i
caratteri o per tornare al livello di menu
precedente.
OK
Consente di selezionare un'impostazione.
4Opzioni Copia
Consente di modificare temporaneamente le
impostazioni di copia nella modalità Copia.
5Tasti del telefono:
Rich/Pausa
Consente di ricomporre l'ultimo numero
chiamato. Inoltre, inserisce una pausa
durante la composizione.
Tel/R
Questo tasto consente di effettuare una
conversazione telefonica dopo avere
sollevato il ricevitore esterno durante lo
squillo F/T (doppio squillo veloce).
Inoltre, quando si è connessi a un PBX è
possibile utilizzare questo tasto per
accedere a una linea esterna o per
trasferire una chiamata a un altro numero di
interno.
6
Page 15
Informazioni generali
8
56
97
1
6Tasti Inizio:
Inizio Mono
Consente di iniziare a inviare i fax o di
eseguire copie in bianco e nero. Inoltre,
permette di avviare un'operazione di
scansione (a colori o in bianco e nero, a
seconda del tipo di scansione impostata
nel software ControlCenter).
Inizio Colore
Consente di iniziare a inviare i fax o di
eseguire copie a colori. Inoltre, permette di
avviare un'operazione di scansione (a
colori o in bianco e nero, a seconda del tipo
di scansione impostata nel software
ControlCenter).
7 Accensione/Spegnimento
Premere per accendere l'apparecchio.
Premere e mantenere premuto per
spegnere l'apparecchio. Il display LCD
visualizza il messaggio Spegnimento e
rimane acceso per alcuni secondi prima di
spegnersi.
Se collegati, il telefono esterno o la segreteria
telefonica saranno sempre disponibili.
Se viene spento mediante , l'apparecchio
effettua comunque una pulizia periodica delle
testine di stampa per mantenere la qualità
della stampa. Al fine di prolungare la durata
delle testine, consentire una maggiore
efficienza dell'inchiostro e mantenere una
qualità di stampa ottimale, è opportuno tenere
l'apparecchio sempre collegato
all'alimentazione.
8 Stop/Uscita
Consente di interrompere un'operazione o di
uscire dal menu.
9Tastierino di composizione
Utilizzare questi tasti per comporre numeri
telefonici e numeri di fax e come tastiera per
l'immissione di informazioni nell'apparecchio.
10 Risoluzione fax
Consente di modificare provvisoriamente la
risoluzione quando si invia un fax.
7
Page 16
Capitolo 1
NOTA
Operazioni di base1
La procedura riportata di seguito mostra
come cambiare un'impostazione
dell'apparecchio. In questo esempio,
l'impostazione della modalità di ricezione
viene modificata da Solo fax a Fax/Tel.
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 1.
Solo fax
Selez. ab e OK
c Premere a o b per selezionare
Fax/Tel.
Fax/Tel
d Premere OK.
Accettato
Impostazioni relative al
volume
Volume degli squilli1
È possibile selezionare diversi livelli per il
volume degli squilli, da Alto a No.
Mentre l'apparecchio è inattivo, premere
d o c per regolare il livello del volume.
Sul display LCD viene visualizzata
l'impostazione corrente e ad ogni pressione
del tasto il volume viene impostato al livello
successivo. L'apparecchio mantiene la nuova
impostazione fino a nuova modifica.
È inoltre possibile modificare il volume
utilizzando il menu in base alle seguenti
istruzioni:
Impostazione del volume degli squilli 1
1
Premere Cancella se si desidera tornare
al livello precedente.
e Premere Stop/Uscita.
a Premere Menu, 2, 4, 1.
b Premere a o b per selezionare Basso,
Med, Alto o No.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
8
Page 17
Informazioni generali
Volume del segnale acustico 1
Se il segnale acustico è attivato,
l'apparecchio emette un suono quando si
preme un tasto, se si commette un errore
oppure dopo l'invio o la ricezione di un fax.
È possibile selezionare diversi livelli per il
volume del segnale acustico.
a Premere Menu, 2, 4, 2.
b Premere a o b per selezionare Basso,
Medio, Alto o No.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Volume del diffusore1
È possibile selezionare diversi livelli per il
volume del diffusore.
Display LCD1
1
Contrasto del display LCD1
È possibile regolare il contrasto del display
LCD per una visualizzazione più nitida e più
vivace. Se si hanno difficoltà a leggere il
display LCD, modificare le impostazioni
relative al contrasto.
a Premere Menu, 2, 5.
b Premere a o b per selezionare Chiaro
o Scuro.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
a Premere Menu, 2, 4, 3.
b Premere a o b per selezionare Basso,
Med, Alto o No.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
9
Page 18
2
NOTA
Caricamento della carta2
Caricamento di carta e
altri supporti di stampa
Caricare solo un formato e un tipo di carta alla
volta nel vassoio carta.
(Per ulteriori informazioni su formato,
grammatura e spessore della carta, vedere
Scelta del supporto di stampa correttouu pagina 18.)
a Estrarre completamente il vassoio carta
dall'apparecchio.
• Se il supporto ribaltabile carta (1) è
aperto, chiuderlo, quindi chiudere il
supporto carta (2).
b Sollevare il coperchio del vassoio uscita
carta (1).
2
1
c Con delicatezza, premere e fare
scorrere le guide larghezza carta (1),
quindi la guida lunghezza carta (2) in
modo da adattarle al formato carta.
Assicurarsi che i simboli dei triangoli (3)
presenti sulle guide larghezza carta (1)
e sulla guida lunghezza carta (2) siano
allineati con i simboli relativi al formato
carta utilizzato.
1
1
• Quando nel vassoio viene caricata carta di
formato diverso, è necessario allo stesso
tempo modificare anche l'impostazione
del Formato carta nel menu
dell'apparecchio.
(Vedere Formato cartauu pagina 16.)
10
3
2
2
3
Page 19
d Smazzare la risma di carta per evitare
NOTA
IMPORTANTE
NOTA
inceppamenti e problemi di
alimentazione della carta.
Verificare sempre che la carta non sia
arricciata o spiegazzata.
e Posizionare delicatamente la carta
nell'apposito vassoio, con il lato da
stampare rivolto verso il basso e
inserendo prima il bordo superiore.
Verificare che la carta sia piana nel
vassoio.
Caricamento della carta
Se si desidera aggiungere carta prima che
il vassoio sia vuoto, rimuovere la carta dal
vassoio e unirla a quella da aggiungere.
Smazzare sempre la risma di carta prima
di caricarla nel vassoio. Se si aggiunge
carta senza smazzare la risma,
l'apparecchio potrebbe prelevare più
pagine.
f Sistemare con delicatezza le guide
larghezza carta (1) per adattarle alla
carta.
Accertarsi che le guide larghezza carta
tocchino lievemente i lati della carta.
1
2
Prestare attenzione a non spingere troppo
oltre la carta; potrebbe sollevarsi sul retro
del vassoio e causare problemi di
alimentazione.
g Chiudere il coperchio del vassoio uscita
carta.
11
Page 20
Capitolo 2
IMPORTANTE
h Con delicatezza ma saldamente,
inserire completamente il vassoio carta
nell’apparecchio.
i Tenendo in posizione il vassoio carta,
estrarre il supporto carta (1) fino a
bloccarlo in posizione, quindi aprire il
supporto ribaltabile carta (2).
Caricamento delle buste2
Informazioni sulle buste2
Utilizzare buste con grammatura
compresa tra 80 e 95 g/m
Alcune buste richiedono l'impostazione
dei margini nell'applicazione. Eseguire
una stampa di prova prima di stampare
più buste.
NON utilizzare i seguenti tipi di buste per
evitare problemi di alimentazione:
• Buste dalla forma voluminosa.
• Buste con finestre.
• Buste recanti caratteri in rilievo.
• Buste con fermagli o punti di cucitrice.
2
.
• Buste prestampate all'interno.
2
CollaDoppi lembi
1
È possibile che si verifichino problemi di
alimentazione dovuti allo spessore, al
formato e alla forma del lembo delle buste
utilizzate.
12
Page 21
Caricamento della carta
IMPORTANTE
Caricamento delle buste2
a Prima di caricare le buste, premerne gli
angoli e i lati per appiattirli il più
possibile.
Inserire una busta alla volta nel vassoio
carta se durante l'operazione ne vengono
alimentate due contemporaneamente.
b Inserire le buste nel vassoio carta con il
lato sul quale verrà stampato l'indirizzo
rivolto verso il basso. Se i lembi delle
buste sono sul lato lungo, caricare le
buste nel vassoio con il lembo a sinistra,
come mostrato in figura. Con
delicatezza, premere e fare scorrere le
guide larghezza carta (1) e la guida
lunghezza carta (2) in modo da
adattarle al formato delle buste.
1
2
2
13
Page 22
Capitolo 2
Se si riscontrano problemi durante la
stampa su buste con il lembo sul lato
corto, provare a eseguire le seguenti
operazioni:
a Aprire il lembo della busta.
b Inserire la busta nel vassoio carta con il
lato dell'indirizzo rivolto verso il basso e
il lembo posizionato come indicato in
figura.
2
c Selezionare Stampa lato opposto
(Windows
(Macintosh) nella finestra di dialogo del
driver della stampante, quindi regolare
formato e margini nell'applicazione in
uso.
(uu Guida Software e Rete per
l’utente.)
®
) o Inverti ordine di pagina
14
Page 23
Caricamento della carta
NOTA
1
3
24
1
3
42
Area non stampabile2
L'area stampabile dipende dalle impostazioni definite nell'applicazione utilizzata. I valori riportati
indicano le aree non stampabili su fogli pretagliati e buste. L'apparecchio è in grado di stampare
nelle aree ombreggiate dei fogli pretagliati solo se la funzione di stampa Senza bordi è disponibile
e attiva.
Foglio pretagliato 3 mm3 mm3 mm3 mm
Buste22 mm3 mm22 mm3 mm
La funzione di stampa Senza bordi non è disponibile per le buste e la stampa fronte-retro.
15
Page 24
Capitolo 2
NOTA
Impostazioni relative
alla carta
Tipo di carta2
Per ottenere la migliore qualità di stampa,
impostare l'apparecchio in base al tipo di
carta utilizzato.
a Premere Menu, 2, 2.
b Premere a o b per selezionare Carta
normale, Carta ink jet, Brother
BP71, Altro lucido o Acetato.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
I fogli di carta vengono espulsi nel relativo
vassoio posto sul lato anteriore
dell'apparecchio, con la superficie
stampata rivolta verso l'alto. Quando si
utilizzano lucidi o carta lucida, rimuovere
subito ogni foglio per evitare sbavature
d'inchiostro o inceppamenti.
Formato carta2
È possibile utilizzare i seguenti formati carta
per la stampa delle copie: A4, A5, Foto
(10 × 15 cm) e Letter. È possibile utilizzare i
seguenti formati carta per la stampa dei fax:
A4 e Letter. Quando si modificano le
dimensioni della carta da caricare
nell'apparecchio, è necessario modificare
anche l'impostazione del Formato carta in
modo che l'apparecchio possa adattare alla
pagina il fax in arrivo.
a Premere Menu, 2, 3.
Carta e altri supporti di
2
stampa utilizzabili
La qualità di stampa può essere condizionata
dal tipo di carta utilizzato nell'apparecchio.
Per ottenere la qualità di stampa migliore per
le impostazioni selezionate, impostare
sempre l'opzione Tipo carta in base al tipo di
carta caricato nel vassoio.
È possibile usare carta normale, carta per
getto d'inchiostro (carta patinata), carta
lucida, lucidi e buste.
Si consiglia di provare vari tipi di carta prima
di acquistarne in grandi quantità.
Per ottenere i migliori risultati, utilizzare carta
Brother.
Quando si stampa su carta per getto
d'inchiostro (carta patinata), lucidi o carta
lucida, accertarsi di avere selezionato il
supporto di stampa corretto nella scheda
Di base del driver della stampante o
nell'impostazione Tipo carta
dell'apparecchio.
(Vedere Tipo di cartauu pagina 16.)
Quando si stampa su carta fotografica
Brother, caricare un foglio aggiuntivo della
stessa carta fotografica nel vassoio carta.
Un foglio aggiuntivo è incluso nella
confezione della carta per questo scopo.
Quando si utilizzano lucidi o carta
fotografica, rimuovere subito ogni foglio
per evitare sbavature d'inchiostro o
inceppamenti.
Evitare di toccare la superficie stampata
della carta subito dopo la stampa per non
macchiarsi nel caso in cui il foglio non sia
completamente asciutto.
2
b Premere a o b per selezionare A4, A5,
10x15cm o Letter.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
16
Page 25
Supporti di stampa consigliati2
IMPORTANTE
1
1
Caricamento della carta
Per ottenere una qualità di stampa ottimale, è
consigliabile utilizzare la carta Brother
indicata nella tabella.
Se la carta Brother non è disponibile nel
proprio Paese, è consigliabile provare diversi
tipi di carta prima di acquistarne in grandi
quantità.
Si consiglia di utilizzare Pellicola lucidi 3M per
la stampa su lucidi.
• Carta danneggiata, arricciata,
sgualcita o di forma irregolare
1Un'arricciatura di 2 mm o superiore
potrebbe causare inceppamenti.
• Carta estremamente lucida o
particolarmente lavorata
• Carta non impilabile in modo uniforme
• Carta a grana corta
Capacità del coperchio del vassoio
uscita carta
2
2
Conservare la carta nell'imballo originale
tenendolo chiuso. Conservare la carta in
orizzontale e lontano da umidità, luce
solare diretta e calore.
Evitare di toccare il lato lucido (patinato)
della carta fotografica. Caricare la carta
fotografica con il lato lucido rivolto verso il
basso.
Evitare di toccare entrambi i lati dei lucidi
perché questo supporto tende ad
assorbire facilmente acqua e
traspirazione, con conseguente riduzione
della qualità della stampa. I lucidi per
stampanti e fotocopiatrici laser possono
macchiare il documento successivo.
Utilizzare solo lucidi consigliati per la
stampa a getto d'inchiostro.
Fino a 50 fogli di carta da 80 g/m2 in formato
A4.
Per evitare sbavature d'inchiostro, si
consiglia di rimuovere i fogli di carta
fotografica e i lucidi dal coperchio del
vassoio uscita carta uno per volta.
17
Page 26
Capitolo 2
Scelta del supporto di stampa corretto2
Tipo e formato carta per ciascuna funzione2
Tipo di cartaFormato cartaUso
FaxCopiaStampante
Foglio pretagliatoA4210 × 297 mm (8,3 × 11,7 pollici)SìSìSì
Letter 215,9 × 279,4 mm (8 1/2 × 11 pollici) SìSìSì
Executive184 × 267 mm (7 1/4 × 10 1/2 pollici) ––Sì
A5148 × 210 mm (5,8 × 8,3 pollici)–SìSì
A6105 × 148 mm (4,1 × 5,8 pollici)––Sì
SchedeFoto10 × 15 cm (4 × 6 pollici)–SìSì
Foto 2L13 × 18 cm (5 × 7 pollici)––Sì
Foto 2127 × 203 mm (5 × 8 pollici)––Sì
BusteBusta C5162 × 229 mm (6,4 × 9 pollici)––Sì
Busta DL110 × 220 mm (4,3 × 8,7 pollici)––Sì
Com-10105 × 241 mm (4 1/8 × 9 1/2 pollici)––Sì
Monarch98 × 191 mm (3 7/8 × 7 1/2 pollici)––Sì
LucidiA4210 × 297 mm (8,3 × 11,7 pollici)–SìSì
Letter215,9 × 279,4 mm (8 1/2 × 11 pollici) –SìSì
A5148 × 210 mm (5,8 × 8,3 pollici)–SìSì
Grammatura carta, spessore e capacità2
Tipo di cartaGrammaturaSpessoreN. di fogli
Foglio
pretagliato
Carta normale
Carta per getto d'inchiostro
Carta lucida
SchedeCarta fotografica
Foto 2
Buste
Da 64 a 120 g/m
Da 64 a 200 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 220 g/m
Fino a 120 g/m
Da 80 a 95 g/m
2
2
2
2
2
2
Da 0,08 a 0,15 mm
Da 0,08 a 0,25 mm20
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,25 mm
Fino a 0,15 mm30
Fino a 0,52 mm10
100
20
20
1
2
2
Lucidi––10
1
Fino a 100 fogli di carta da 80 g/m2.
2
La carta BP71 (260 g/m2) è stata sviluppata appositamente per le stampanti a getto d'inchiostro Brother.
18
Page 27
3
IMPORTANTE
1
Caricamento dei documenti3
Come caricare i
documenti
È possibile inviare fax, effettuare copie o
eseguire scansioni dall'ADF (alimentatore
automatico documenti) e dal piano dello
scanner.
Utilizzo dell'ADF3
L'ADF può contenere fino a 20 pagine ed è in
grado di alimentare ogni foglio
separatamente. Il formato e la grammatura
della carta utilizzata devono rispettare i valori
indicati nella tabella. Smazzare sempre i
bordi delle pagine prima di inserirle nell'ADF.
Formato e grammatura dei documenti3
a Aprire il supporto documenti
dell'ADF (1).
3
1
3
b Smazzare le pagine con cura.
c Regolare le guide laterali (1) per
adattarle alla larghezza dei documenti.
Lunghezza:Da 148 a 355,6 mm
Larghezza:Da 148 a 215,9 mm
Grammatura:
Come caricare i documenti3
• NON tentare di estrarre il documento
mentre viene alimentato.
• NON utilizzare carta arricciata,
spiegazzata, piegata, strappata, su cui
siano presenti graffette, clip, tracce di
colla o di nastro adesivo.
• NON utilizzare cartoncino, carta di
giornale o tessuto.
Assicurarsi che i documenti scritti con
inchiostro o modificati con liquido correttore
siano completamente asciutti.
Da 64 a 90 g/m
2
d Inserire i documenti nell'ADF al di sotto
delle guide con la facciata stampata
rivolta verso il basso, dal margine
superiore, finché non toccano i rulli di
alimentazione.
Sullo schermo viene visualizzato il
messaggio ADF pronto.
19
Page 28
Capitolo 3
IMPORTANTE
NOTA
IMPORTANTE
NON lasciare documenti spessi sul piano
dello scanner. In caso contrario, l'ADF
potrebbe incepparsi.
e Dopo avere utilizzato l'ADF, chiudere il
supporto documenti dell'ADF. Premere
la parte superiore sinistra del supporto
documenti dell'ADF per chiuderlo
completamente.
b Usare le linee di riferimento a sinistra e
in alto per posizionare il documento con
la facciata stampata rivolta verso il basso nell'angolo superiore sinistro del
piano dello scanner.
1
Utilizzo del piano dello
scanner3
È possibile usare il piano dello scanner per
inviare via fax, copiare o eseguire la
scansione di singole pagine o di pagine di un
libro.
Dimensioni supportate per i
documenti
Lunghezza: Fino a 297 mm
Larghezza:Fino a 215,9 mm
Peso:Fino a 2 kg
Come caricare i documenti3
Per poter utilizzare il piano dello scanner,
l'ADF deve essere vuoto.
1coperchio documenti
3
c Chiudere il coperchio documenti.
Se si esegue la scansione di un libro o di
un documento voluminoso, NON chiudere
o tenere premuto con forza il coperchio.
a Sollevare il coperchio documenti.
20
Page 29
Area non acquisibile3
1
3
24
L'area di scansione dipende dalle
impostazioni definite nell'applicazione
utilizzata. I valori riportati indicano le aree
escluse dalla scansione.
Caricamento dei documenti
3
UsoDimensioni
documento
FaxA43 mm
Letter4 mm
Legal
Copia Tutti i formati
Scan-
sione
1
carta
L'area esclusa dalla scansione è pari a 1 mm quando
si utilizza l'ADF.
Margine
superiore (1)
Margine
inferiore (3)
3mm3mm
1mm1mm
Margine
sinistro (2)
Margine
destro (4)
3mm
1
21
Page 30
4
NOTA
Invio di un fax4
Come inviare un fax4
La procedura riportata di seguito mostra
come inviare un fax.
a Effettuare una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento nell'ADF
con la facciata stampata rivolta verso
il basso. (Vedere Utilizzo dell'ADF
uu pagina 19.)
Caricare il documento sul piano dello
scanner con la facciata stampata
rivolta verso il basso. (Vedere
Utilizzo del piano dello scanner
uu pagina 20.)
• Per inviare fax a colori composti da più
pagine, utilizzare l'ADF.
• Se si invia un fax in bianco e nero dall'ADF
quando la memoria è piena, l'invio viene
eseguito in tempo reale.
c È possibile modificare le seguenti
impostazioni di invio fax.
(Guida per utenti base)
Per informazioni sulla modifica delle
seguenti impostazioni di invio fax,
vedere le pagine 23 - 24.
Dimensioni del piano dello scanner
Trasmissione di fax a colori
Rapporto di verifica della
trasmissione (Impostazione)
(Guida per utenti avanzati)
Per le operazioni e le impostazioni di
invio fax avanzate
(uu Guida per utenti avanzati: Invio di un fax (modello MFC).)
Contrasto
Risoluzione fax
Invio di un fax al termine di una
chiamata
Trasmissione circolare
• È possibile utilizzare il piano dello scanner
per inviare via fax le pagine di un libro una
alla volta. La dimensione massima dei
documenti può corrispondere al formato
A4 o Letter.
• Dato che è possibile eseguire la
scansione di una sola pagina alla volta, si
consiglia di utilizzare l'ADF per inviare
documenti composti da più pagine.
b Premere (FAX).
Trasmissione in tempo reale
Modo overseas
Annullamento lavori in sospeso
d Inserire il numero di fax utilizzando il
tastierino di composizione, la chiamata
veloce o l'opzione di ricerca.
22
Page 31
Invio di un fax
NOTA
e Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Invio di fax dall'ADF4
L'apparecchio avvia la scansione del
documento da inviare.
Invio di fax dal piano dello
scanner
Se si preme Inizio Mono,
l'apparecchio avvia la scansione
della prima pagina. Passare al
punto f.
Se è stato premuto Inizio Colore,
l'apparecchio avvia la composizione
e l'invio del documento.
f Quando sul display LCD viene richiesto
Pag.Successiva?, effettuare una
delle seguenti operazioni:
Impostazione delle
dimensioni del piano dello
scanner per l'invio di fax4
Se i documenti sono in formato Letter, è
necessario impostare le dimensioni dell'area
di scansione su Letter. In caso contrario, la
4
parte laterale dei fax verrà tagliata.
a Caricare il documento.
4
b Premere (FAX).
c Premere Menu, 3, 2, 0.
d Premere a o b per selezionare Letter
(o A4).
Premere OK.
e Premere Stop/Uscita.
Per inviare una pagina singola,
premere 2 per selezionare
No(Comp.) (oppure premere
nuovamente Inizio Mono).
L'apparecchio avvia l'invio del
documento.
Per inviare più di una pagina,
premere 1 per selezionare Sì e
passare al punto g.
g Posizionare la pagina successiva sul
piano dello scanner.
Premere OK.
L'apparecchio avvia la scansione della
pagina. (Ripetere i punti f e g per ogni
pagina aggiuntiva.)
h Una volta eseguita la scansione di tutte
le pagine, premere 2 o Inizio Mono per
iniziare.
f Immettere il numero di fax.
g Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Questa impostazione è disponibile solo
per l'invio di documenti dal piano dello
scanner.
Trasmissione di fax a colori4
L'apparecchio è in grado di inviare fax a colori
ad altri apparecchi che supportano questa
funzione.
Non è possibile salvare i fax a colori nella
memoria dell'apparecchio. Quando si invia un
fax a colori, l'invio viene eseguito in tempo
reale (anche se TX tempo reale è
impostato su No).
Interruzione della
trasmissione fax4
Per interrompere una trasmissione fax,
premere Stop/Uscita.
Annullamento del fax in corso4
Per annullare la scansione, la composizione
o l'invio di un fax, premere Stop/Uscita.
23
Page 32
Capitolo 4
NOTA
Rapporto di verifica della
trasmissione4
È possibile utilizzare il Rapporto di verifica
della trasmissione come conferma di invio del
fax. Questo rapporto fornisce informazioni sul
nome o sul numero di fax del mittente, sull'ora
e sulla data di trasmissione, sulla durata della
trasmissione, sul numero di pagine inviate e
sul completamento della trasmissione.
È possibile utilizzare diverse impostazioni per
il Rapporto di verifica della trasmissione:
Sì: stampa un rapporto dopo l'invio di
ogni fax.
Sì+Immagine: stampa un rapporto dopo
l'invio di ogni fax. Sul rapporto viene
stampata una parte della prima pagina del
fax.
No: stampa un rapporto se non è stato
possibile inviare il fax a causa di un errore
di trasmissione. L'impostazione
predefinita è No.
• Se si seleziona Sì+Immagine o
No+Immagine, l'immagine viene
stampata sul Rapporto di verifica della
trasmissione solo se la funzione
Trasmissione in tempo reale è impostata
su No. Quando si invia un fax a colori
l'immagine non viene stampata sul
rapporto.
(uu Guida per utenti avanzati:
Trasmissione in tempo reale.)
• Se la trasmissione è stata completata
correttamente, nel Rapporto di verifica
della trasmissione viene visualizzato OK
accanto a RISULT. Se la trasmissione
non è avvenuta correttamente, accanto a
RISULT viene visualizzato ERRORE.
No+Immagine: stampa un rapporto se
non è stato possibile inviare il fax a causa
di un errore di trasmissione. Sul rapporto
viene stampata una parte della prima
pagina del fax.
a Premere Menu, 3, 3, 1.
b Premere a o b per selezionare
No+Immagine, Sì, Sì+Immagine o
No.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
24
Page 33
Ricezione di un fax5
Si vogliono utilizzare le funzioni telefoniche dell'apparecchio (se disponibili), un telefono
esterno o un dispositivo di segreteria telefonica esterno connessi alla stessa linea
dell'apparecchio?
Si
Solo fax
N
o
No
N
o
Manuale
Si
Tel./Segr. Est.
Fax/Tel
Si sta utilizzando la funzione di ricezione
messaggi della segreteria telefonica esterna?
Si desidera che l'apparecchio risponda automaticamente
alle chiamate telefoniche e a quelle fax?
Si
5
Modalità di ricezione5
È necessario scegliere una modalità di ricezione in base ai dispositivi esterni e ai servizi telefonici
presenti sulla propria linea.
Selezione della modalità di ricezione5
Per impostazione predefinita, l'apparecchio è predisposto per la ricezione automatica dei fax
inviati. Il diagramma seguente fornisce indicazioni per la selezione della modalità di ricezione più
adatta.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di ricezione, vedere Utilizzo delle modalità di ricezione uu pagina 26.
5
Per impostare la modalità di ricezione, procedere come indicato:
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 1.
c Premere a o b per selezionare Solo fax, Fax/Tel, Tel./Segr. Est. o Manuale.
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
25
Page 34
Capitolo 5
Utilizzo delle modalità
di ricezione
Alcune modalità di ricezione sono
predisposte per la risposta automatica (Solo fax e Fax/Tel). Potrebbe essere
necessario modificare il numero di squilli
prima di utilizzare tali modalità di ricezione.
(Vedere Numero squilliuu pagina 27.)
Solo fax5
La modalità Solo fax risponde
automaticamente a ogni chiamata come se
fosse una chiamata fax.
Fax/Tel5
La modalità Fax/Tel consente di gestire le
chiamate in arrivo rilevando se si tratta di
chiamate fax o vocali e gestendole in uno dei
modi seguenti:
La ricezione dei fax viene eseguita
automaticamente.
Le chiamate vocali attivano lo squillo F/T
per segnalare che occorre rispondere.
L'apparecchio emette uno squillo F/T,
ossia un doppio squillo veloce.
Se si utilizza la modalità Fax/Tel, vedere
Numero squilli F/T (solo modalità Fax/Tel)
uu pagina 27 e Numero squilli
uu pagina 27.
Manuale5
5
La modalità Manuale disattiva tutte le
funzioni di risposta automatica.
Per ricevere un fax in modalità Manuale,
sollevare il ricevitore di un telefono esterno.
Quando si ricevono i segnali fax (brevi
segnali acustici ripetuti), premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere 2 per
selezionare Ricez. È inoltre possibile
utilizzare la funzione Riconoscimento fax per
ricevere i fax sollevando il ricevitore sulla
stessa linea usata per l'apparecchio.
(Vedere Riconoscimento fax uu pagina 28.)
Segreteria telefonica esterna 5
La modalità Tel./Segr. Est. consente di
gestire le chiamate in arrivo utilizzando una
segreteria telefonica esterna. Le chiamate in
arrivo vengono gestite in uno dei modi
seguenti:
La ricezione dei fax viene eseguita
automaticamente.
Il chiamante potrà registrare un
messaggio vocale sulla segreteria
telefonica esterna.
Per collegare una segreteria telefonica
esterna, vedere Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)uu pagina 32.
26
Page 35
Ricezione di un fax
NOTA
Impostazione delle
modalità di ricezione
Numero squilli5
Numero squilli consente di impostare il
numero di squilli emessi dall'apparecchio
prima della risposta automatica in modalità
Solo fax o Fax/Tel. Se telefoni esterni o
interni condividono la stessa linea utilizzata
per l'apparecchio, selezionare il numero
massimo di squilli.
(Vedere Operazioni da telefoni esterni e
interni uu pagina 34 e Riconoscimento fax
uu pagina 28.)
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 2.
c Premere a o b per specificare il numero
di squilli che devono essere emessi
prima che l'apparecchio risponda.
Premere OK.
Se si seleziona 00, l'apparecchio
risponde immediatamente senza che la
linea emetta alcuno squillo.
Numero squilli F/T
5
(solo modalità Fax/Tel)5
Quando viene effettuata una chiamata verso
l'apparecchio, il destinatario e il chiamante
avvertiranno un normale squillo telefonico. Il
numero di squilli viene regolato
dall'impostazione Numero squilli.
Se si tratta di una chiamata fax, l'apparecchio
esegue la ricezione. Se invece si tratta di una
chiamata vocale, l'apparecchio emette degli
squilli F/T (doppio squillo veloce) per la
durata impostata in N. squilli F/T. Lo squillo
F/T segnala che si tratta di una chiamata
vocale.
Lo squillo F/T viene emesso dall'apparecchio,
pertanto il telefono interno e il telefono
esterno non emetteranno gli squilli. Tuttavia,
sarà sempre possibile rispondere alla
chiamata da qualsiasi telefono utilizzando un
codice remoto.
(Per ulteriori informazioni, vedere Utilizzo dei codici remotiuu pagina 35.)
5
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 3.
d Premere Stop/Uscita.
c Premere a o b per selezionare la durata
degli squilli che segnalano l'arrivo di una
chiamata vocale (20, 30, 40 o
70 secondi).
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
Anche se la chiamata viene interrotta
durante il doppio squillo veloce,
l'apparecchio continuerà a squillare per
tutta la durata impostata.
27
Page 36
Capitolo 5
NOTA
Riconoscimento fax5
Se Riconoscimento fax è impostato su
Sì:
L'apparecchio riceve la chiamata fax
automaticamente anche se si risponde alla
chiamata. Quando sul display LCD viene
visualizzato il messaggio Ricezione o si
avverte il rumore del segnale del fax, riporre
il ricevitore. L'apparecchio esegue
automaticamente le operazioni necessarie.
Se Riconoscimento fax è impostato su
No:
Se si risponde a una chiamata fax
dall'apparecchio sollevando il ricevitore,
premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi
premere 2 per ricevere il fax.
5
5
Se si risponde da un telefono interno o
esterno, premere l 51. (Vedere Operazioni da telefoni esterni e interniuu pagina 34.)
• Se questa funzione è impostata su Sì ma
l'apparecchio non si collega alla chiamata
fax quando si solleva il ricevitore di un
telefono interno o esterno, premere il
codice di attivazione remota l 51.
• Se si inviano fax da un computer sulla
stessa linea telefonica e l'apparecchio li
intercetta, impostare Riconoscimento fax
su No.
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 4.
c Premere a o b per selezionare Sì (o
No).
Premere OK.
d Premere Stop/Uscita.
28
Page 37
6
NOTA
Telefono e dispositivi esterni6
Operazioni vocali6
Modalità Fax/Tel6
Quando l'apparecchio si trova in modalità
Fax/Tel, viene utilizzato lo squillo F/T (doppio
squillo veloce) per segnalare l'arrivo di una
chiamata vocale.
Se si utilizza un telefono esterno, sollevare il
ricevitore, quindi premere Tel/R per
rispondere.
Se si utilizza un telefono interno, sollevare il
ricevitore durante lo squillo F/T, quindi
premere #51 tra i doppi squilli veloci. Se non
si sente la voce dell'interlocutore o se è in
corso l'invio di un fax, rinviare la chiamata
all'apparecchio premendo l 51.
ID chiamante6
È possibile visualizzare i primi 16 caratteri
del numero (e del nome).
Se viene visualizzato il messaggio ID
sconosciu., significa che la chiamata
proviene da una zona non coperta dal
servizio ID chiamante.
Il messaggio Chiam.privata indica che
il chiamante ha bloccato intenzionalmente
la trasmissione delle informazioni.
È possibile stampare un elenco delle
informazioni sull'ID chiamante salvate
nell'apparecchio. (uu Guida per utenti
avanzati: Come stampare un rapporto.)
Il servizio ID chiamante varia a seconda
dell'operatore utilizzato. Contattare la
compagnia telefonica locale per maggiori
informazioni sul tipo di servizio disponibile
nella propria area.
6
La funzione ID chiamante consente di
utilizzare il servizio ID chiamante offerto in
abbonamento da diverse compagnie
telefoniche locali. Contattare la propria
compagnia telefonica per maggiori dettagli.
Questo servizio visualizza il numero di
telefono o il nome, se disponibile, del
chiamante quando l'apparecchio squilla.
Dopo alcuni squilli, sul display LCD viene
visualizzato il numero di telefono del
chiamante (e il nome, se disponibile).
Quando si risponde a una chiamata, le
informazioni sull'ID chiamante scompaiono
dal display LCD, mentre le informazioni sulla
chiamata vengono salvate nella memoria
dell'ID chiamante.
Attivazione della funzione ID
chiamante
Se sulla linea in uso è abilitato il servizio ID
chiamante, la funzione deve essere
impostata su Sì per visualizzare sul display
LCD il numero di telefono del chiamante
quando il telefono squilla.
a Premere Menu, 3, 0, 2.
b Premere a o b per selezionare Sì (o
No).
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
6
29
Page 38
Capitolo 6
Visualizzazione dell'elenco ID
chiamante
L'apparecchio memorizza nell'elenco ID
chiamante le informazioni relative alle ultime
trenta chiamate. Questo elenco può essere
visualizzato o stampato. La trentunesima
chiamata in arrivo sostituisce le informazioni
relative alla prima chiamata presente
nell'elenco.
a Premere Menu, 3, 0, 2.
b Premere a o b per selezionare
Visualizza ID.
Premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato l'ID
chiamante relativo all'ultima chiamata.
Se non sono memorizzati ID,
l'apparecchio emette un segnale
acustico e sul display LCD viene
visualizzato il messaggio N. ID chiamante.
6
Servizi telefonici6
L'apparecchio supporta il servizio ID
chiamante offerto in abbonamento da alcune
compagnie telefoniche.
Funzioni come Casella vocale, Avviso di
chiamata, Avviso di chiamata/Identificativo,
servizi di segreteria, sistemi di allarme o altre
funzioni personalizzate su una linea
telefonica possono interferire con il
funzionamento dell'apparecchio.
Impostazione del tipo di linea
telefonica6
Se si collega l'apparecchio a una linea dotata
di PBX o ISDN per l'invio e la ricezione di fax,
è necessario modificare anche il tipo di linea
telefonica di conseguenza, attenendosi alla
procedura riportata di seguito.
a Premere Menu, 0, 5.
c Premere a o b per scorrere la memoria
degli ID chiamante e selezionare l'ID da
visualizzare, quindi premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato il
numero o il nome del chiamante con la
data e l'ora della chiamata.
d Per terminare la visualizzazione,
premere Stop/Uscita.
Stampa dell'elenco ID chiamante6
a Premere Menu, 5, 5.
b Se non sono memorizzati ID,
l'apparecchio emette un segnale
acustico e sul display LCD viene
visualizzato il messaggio N. ID chiamante.
c Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
d Al termine della stampa, premere
Stop/Uscita.
b Premere a o b per selezionare
Normale, PBX o ISDN.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
PBX e TRASFERIMENTO6
L'impostazione iniziale dell'apparecchio è
Normale, che consente il collegamento a
una linea PSTN (rete linee telefoniche
pubbliche) standard. Tuttavia, molte aziende
utilizzano un sistema telefonico centralizzato
o PBX (Private Branch Exchange, centralino
privato per telefoni in derivazione). È
possibile collegare l'apparecchio alla maggior
parte dei tipi di PBX. La funzione di
richiamata dell'apparecchio supporta solo il
servizio di ricomposizione del numero dopo
un intervallo predefinito (TBR). Il servizio
TBR funziona con la maggior parte dei
sistemi PBX, consentendo l'accesso a una
linea esterna o il trasferimento delle chiamate
a un altro numero interno. La funzione viene
attivata quando si preme il tasto Tel/R sul
pannello dei comandi.
30
Page 39
NOTA
È possibile programmare la pressione del
tasto Tel/R come parte di un numero
memorizzato in una posizione di chiamata
veloce. Quando si programma un numero
di chiamata veloce, premere prima Tel/R
(sul display LCD viene visualizzato "!"),
quindi immettere il numero di telefono. Se
si esegue questa operazione, non sarà
necessario premere ogni volta Tel/R
prima di effettuare una chiamata
utilizzando una posizione di chiamata
veloce. (Vedere Memorizzazione dei numeriuu pagina 37.) Tuttavia, se il tipo
di linea telefonica non è impostato su PBX
sull'apparecchio, non è possibile utilizzare
la posizione di chiamata veloce per cui è
stato programmato il tasto Tel/R.
Telefono e dispositivi esterni
6
VoIP (Voice over Internet
Protocol)6
VoIP è un tipo di sistema telefonico che
utilizza una connessione Internet invece della
linea telefonica standard. Spesso i fornitori di
servizi telefonici offrono il servizio VoIP
insieme ai servizi Internet e via cavo.
L'apparecchio potrebbe non funzionare con
alcuni sistemi VoIP. Se si desidera utilizzare
l'apparecchio per inviare e ricevere fax su un
sistema VoIP, assicurarsi che un'estremità
del cavo telefonico sia collegata alla presa
denominata LINE disponibile
sull'apparecchio. L'altra estremità del cavo
telefonico può essere collegata a un modem,
a un adattatore telefonico, a uno splitter o a
un dispositivo analogo.
Per eventuali quesiti relativi alla
connessione dell'apparecchio a un
sistema VoIP, rivolgersi al proprio
fornitore di servizi VoIP.
Una volta collegato l'apparecchio al sistema
VoIP, verificare la presenza del segnale di
composizione. Sollevare il ricevitore del
telefono esterno e attendere il segnale di
composizione. In mancanza del segnale,
rivolgersi al fornitore VoIP.
Se si dovessero riscontrare problemi
nell'invio o nella ricezione di fax tramite un
sistema VoIP, è consigliabile passare
all'impostazione Base(per VoIP) per
quanto concerne la velocità del modem
dell'apparecchio (vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIPuu pagina 85).
31
Page 40
Capitolo 6
NOTA
IMPORTANTE
Collegamento di una
segreteria telefonica
esterna (TAD)
È possibile collegare una segreteria
telefonica esterna. Tuttavia, quando una
segreteria telefonica esterna viene collegata
alla stessa linea telefonica utilizzata
dall'apparecchio, la segreteria risponde a
tutte le chiamate, mentre l'apparecchio rileva
il tono del segnale delle chiamate fax (CNG).
Quando rileva tale segnale, l'apparecchio
prende la chiamata e procede alla ricezione
del fax. Se l'apparecchio non rileva segnali
fax CNG, la segreteria telefonica prosegue
riproducendo il messaggio in uscita,
consentendo al chiamante di lasciare un
messaggio vocale.
La segreteria telefonica deve attivarsi prima
del quarto squillo (l'impostazione consigliata
è due squilli). L'apparecchio non è in grado di
rilevare i segnali fax CNG finché la segreteria
telefonica non risponde alla chiamata.
Impostando quattro squilli, rimangono solo 810 secondi di segnali CNG per l'handshake
del fax. Accertarsi di seguire attentamente le
istruzioni illustrate in questa guida per la
registrazione del messaggio in uscita. Si
sconsiglia di utilizzare la funzione di tariffa
ridotta per la segreteria telefonica esterna se
si superano i cinque squilli.
6
1
1
1Segreteria telefonica
Quando la segreteria telefonica risponde a
una chiamata, sul display LCD viene
visualizzato Telefono.
NON collegare la segreteria telefonica in
un altro punto della stessa linea
telefonica.
Impostazioni del
collegamento6
La segreteria telefonica esterna deve essere
collegata come mostrato nell'illustrazione
precedente.
Se non si ricevono tutti i fax inviati, ridurre
l'impostazione del Numero squilli sulla
segreteria telefonica esterna.
32
a Posizionare entrambe le mani sotto le
linguette di plastica poste sui due lati
dell'apparecchio per sollevare il
coperchio dello scanner in posizione di
apertura.
b Prestando la dovuta attenzione, far
passare il cavo della linea telefonica
nell'apposita canalina fino all'uscita sul
retro dell'apparecchio.
Page 41
Telefono e dispositivi esterni
NOTA
NOTA
c Sollevare il coperchio dello scanner per
rilasciare il dispositivo di blocco.
Abbassare delicatamente il supporto del
coperchio dello scanner e chiudere il
coperchio dello scanner con entrambe
le mani.
d Impostare la segreteria telefonica
esterna su uno o due squilli. (Non è
possibile utilizzare l'impostazione
Numero squilli dell'apparecchio.)
e Registrare il messaggio in uscita sulla
segreteria telefonica esterna.
f Impostare la segreteria telefonica per la
risposta alle chiamate.
g Impostare la modalità di ricezione su
Tel./Segr. Est. (Vedere Selezione
della modalità di ricezione
uu pagina 25.)
Collegamenti multilinea (PBX)6
Si consiglia di richiedere l'installazione
dell'apparecchio alla compagnia che si è
occupata del collegamento del PBX. Se si
utilizza un sistema a più linee, è consigliabile
richiedere all'installatore di collegare l'unità
all'ultima linea sul sistema. In questo modo, si
evita che l'apparecchio venga attivato ogni
volta che il sistema riceve una chiamata
telefonica. Se tutte le chiamate in arrivo
vengono gestite da un centralinista, è
consigliabile impostare la modalità di
ricezione su Manuale.
Non si garantisce il funzionamento corretto
dell'apparecchio in tutte le situazioni se è
presente un collegamento a un PBX. Gli
eventuali problemi di invio o ricezione dei fax
devono essere comunicati innanzitutto alla
compagnia che gestisce il PBX.
6
Registrazione di un
messaggio in uscita su una
segreteria telefonica esterna 6
Prestare attenzione ai tempi di registrazione
del messaggio.
a Lasciare 5 secondi di silenzio all'inizio
del messaggio. (Ciò fornisce
all'apparecchio il tempo necessario per
rilevare i segnali fax CNG di
trasmissione automatica prima che si
interrompano.)
b Il messaggio non deve durare più di 20
secondi.
Si consiglia di registrare il messaggio in
uscita lasciando 5 secondi di silenzio
iniziali, in quanto l'apparecchio potrebbe
non rilevare i toni fax in presenza di una
voce. È possibile registrare il messaggio
senza inserire questa pausa, tuttavia, se
si riscontrano problemi di ricezione,
occorre registrare di nuovo il messaggio in
uscita inserendo la pausa.
Accertarsi che il tipo di linea telefonica sia
impostato su PBX. (Vedere Impostazione del tipo di linea telefonicauu pagina 30.)
33
Page 42
Capitolo 6
NOTA
NOTA
Telefoni esterni e
interni
Collegamento di un telefono
esterno o interno6
È possibile collegare all'apparecchio un
telefono separato (2), come mostrato in
figura.
Prestando la dovuta attenzione, far passare il
cavo della linea telefonica nell'apposita
canalina fino all'uscita sul retro
dell'apparecchio.
1
Operazioni da telefoni esterni
6
e interni6
Se si risponde a una chiamata fax da un
telefono interno o esterno, è possibile
passare la chiamata all'apparecchio
mediante il codice di attivazione remota.
Premendo il codice di attivazione remota
l 51, l'apparecchio avvia la ricezione del fax.
Se l'apparecchio risponde a una chiamata
vocale e vengono emessi doppi squilli veloci
per il rilevamento, utilizzare il codice di
disattivazione remota #51 per rispondere
alla chiamata da un telefono interno. (Vedere
Numero squilli F/T (solo modalità Fax/Tel)uu pagina 27.)
Se si risponde alla chiamata ma non
c'è nessuno in linea:
Si deve ricevere un fax manuale.
6
2
1Telefono interno
2Telefono esterno
Accertarsi di utilizzare un telefono esterno
dotato di un cavo non più lungo di 3 metri.
Premere l 51, attendere il segnale del fax o
che sul display LCD venga visualizzato
Ricezione, quindi riagganciare.
È anche possibile utilizzare la funzione
Riconos.fax per attivare la risposta
automatica della chiamata. (Vedere
Riconoscimento faxuu pagina 28.)
34
Page 43
Telefono e dispositivi esterni
NOTA
Utilizzo dei codici remoti6
Codice di attivazione remota6
Se si risponde a una chiamata fax da un
telefono interno o esterno, è possibile
impostare l'apparecchio per la ricezione
componendo il codice di attivazione remota
l 51. Attendere i suoni del segnale del fax,
quindi riporre il ricevitore. (Vedere
Riconoscimento faxuu pagina 28.)
Se si risponde a una chiamata fax da un
telefono esterno, è possibile impostare
l'apparecchio per la ricezione del fax
premendo Inizio Mono o Inizio Colore e 2
per selezionare Ricez.
Codice di disattivazione remota6
Se si riceve una chiamata vocale e
l'apparecchio si trova in modalità Fax/Tel,
verrà emesso lo squillo F/T (doppio squillo
veloce) dopo il numero di squilli iniziale. Se si
risponde alla chiamata da un telefono interno,
è possibile disattivare lo squillo F/T
premendo #51 (accertarsi di premere
questo codice tra gli squilli).
c Premere a o b per selezionare Sì (o
No).
Premere OK.
d Immettere il nuovo codice di attivazione
remota.
Premere OK.
e Immettere il nuovo codice di
disattivazione remota.
Premere OK.
f Premere Stop/Uscita.
• Se si viene scollegati ogni volta che si
accede alla segreteria telefonica esterna
da remoto, provare a modificare il codice
di attivazione remota e il codice di
disattivazione remota scegliendo un altro
codice a tre cifre utilizzando i numeri 0-9, l, #.
• È possibile che su alcuni sistemi telefonici
i codici remoti non funzionino.
6
Se l'apparecchio risponde a una chiamata
vocale e vengono emessi doppi squilli veloci
per il rilevamento, è possibile rispondere alla
chiamata dal telefono esterno premendo
Tel/R.
Modifica dei codici remoti6
Per utilizzare l'attivazione remota, occorre
attivare i codici remoti. Il codice di attivazione
remota predefinito è l 51. Il codice di
disattivazione remota predefinito è #51. Se
lo si desidera, è possibile sostituire questi
codici con codici personalizzati.
a Premere (FAX).
b Premere Menu, 3, 1, 5.
35
Page 44
NOTA
Composizione e memorizzazione
7
dei numeri
Come effettuare la
composizione
Composizione manuale7
a Caricare il documento.
b Premere (FAX).
c Premere tutte le cifre del numero di fax.
7
Ricomposizione fax7
7
Se si invia un fax manualmente ma la linea è
occupata, premere Rich/Pausa, quindi
premere Inizio Mono o Inizio Colore per
riprovare. Se si desidera effettuare una
seconda chiamata all'ultimo numero
composto, è possibile risparmiare tempo
premendo Rich/Pausa e Inizio Mono o Inizio Colore.
L'opzione Rich/Pausa funziona solo se la
composizione è stata eseguita dal pannello
dei comandi.
Se si invia un fax automaticamente ma la
linea è occupata, l'apparecchio richiama
automaticamente il numero fino a un
massimo di tre volte a intervalli di cinque
minuti.
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Chiamata veloce7
a Caricare il documento.
b Premere (Rubrica).
c Premere a o b per selezionare
Ricerca.
Premere OK.
d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per eseguire la ricerca in ordine
numerico, premere a o b per
selezionare il numero, quindi
premere OK.
Per eseguire la ricerca in ordine
alfabetico, inserire la prima lettera
del nome utilizzando il tastierino di
composizione, quindi premere d o c
per selezionare il nome, infine
premere OK.
Durante la trasmissione in tempo reale, la
funzione di ricomposizione automatica
non è disponibile quando si utilizza il piano
dello scanner.
e Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L'apparecchio esegue la scansione e
l'invio del fax.
36
Page 45
Composizione e memorizzazione dei numeri
NOTA
Memorizzazione dei
numeri
È possibile impostare l'apparecchio per
l'esecuzione dei seguenti tipi di composizione
semplice: chiamata veloce e gruppi per la
trasmissione circolare dei fax.
(uu Guida per utenti avanzati: Impostazione
dei gruppi per la trasmissione circolare e
Trasmissione circolare (solo bianco e nero).)
In caso di interruzione della corrente, i
numeri di chiamata veloce salvati nella
memoria non andranno perduti.
Memorizzazione di una pausa7
Premere Rich/Pausa per inserire una pausa
di 3,5 secondi tra un numero e l'altro. Per le
chiamate intercontinentali è possibile
premere Rich/Pausa il numero di volte
necessario per aumentare la durata della
pausa.
Memorizzazione dei numeri di
7
chiamata veloce7
È possibile memorizzare fino a 40 numeri di
chiamata veloce a due cifre e ogni numero
dispone di un nome. Per comporre il numero
è sufficiente premere solo alcuni tasti (ad
esempio: (Rubrica), OK, #, il numero a
due cifre, quindi Inizio Mono o Inizio Colore).
a Premere (Rubrica) e a o b per
selezionare N.chiam.veloce.
Premere OK.
b Utilizzare il tastierino di composizione
per immettere un numero per la
posizione di chiamata veloce a due cifre
(01-40).
Premere OK.
7
c Immettere il numero di fax o di telefono
(fino a 20 cifre).
Premere OK.
d Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Immettere il nome (fino a 16
caratteri) utilizzando il tastierino di
composizione.
Premere OK. (Per istruzioni
sull'immissione delle lettere, vedere
Immissione di testouu pagina 102.)
Per memorizzare il numero senza
inserire il nome, premere OK.
e Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per memorizzare un altro numero di
chiamata veloce, passare al
punto b.
Per completare l'impostazione,
premere Stop/Uscita.
37
Page 46
Capitolo 7
NOTA
Modifica ed eliminazione dei
numeri di chiamata veloce7
Se si tenta di memorizzare un numero di
chiamata veloce in una posizione in cui è già
stato memorizzato un numero, sul display
LCD viene visualizzato il nome o il numero
già memorizzato e viene richiesto di
effettuare una delle seguenti operazioni:
#05:MARCO
1.Cambia 2.Lasc
Premere 1 per modificare o eliminare il
numero memorizzato.
Premere 2 per uscire senza apportare
modifiche.
Se si seleziona 1, sarà possibile modificare il
numero e il nome memorizzati o inserirne di
nuovi. È possibile eliminare il numero di
chiamata veloce eliminando il numero di fax.
Procedere come indicato di seguito:
b Se necessario, immettere un nuovo
nome. Premere OK.
Per cambiare un carattere, premere d o c
per posizionare il cursore sotto il carattere
da modificare, quindi premere Cancella.
Reinserire il carattere.
(Per istruzioni sull'immissione delle
lettere, vedere Immissione di testouu pagina 102.)
c Una volta completate le modifiche,
premere Stop/Uscita.
a Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per modificare il numero
memorizzato, utilizzare d o c per
posizionare il cursore sotto la cifra da
modificare, quindi premere
Cancella. Reinserire il numero.
Premere OK. Passare al punto b.
Per eliminare il numero di chiamata
veloce, premere Cancella per
eliminare ogni cifra del numero di
fax.
Premere OK. Passare al punto c.
38
Page 47
8
NOTA
123
Esecuzione di copie8
Come effettuare le
copie
La procedura riportata di seguito mostra le
operazioni di base per la copia.
a Effettuare una delle seguenti operazioni
per caricare il documento:
Posizionare il documento nell'ADF
con la facciata stampata rivolta verso
il basso.
(Vedere Utilizzo dell'ADF
uu pagina 19.)
Posizionare il documento con la
facciata stampata rivolta verso il
basso sul piano dello scanner.
(Vedere Utilizzo del piano dello
scanner uu pagina 20.)
b Premere (COPIA).
c Per eseguire più copie, immettere il
numero corrispondente (fino a 99).
8
d Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
Interruzione della copia8
Per interrompere l'operazione di copia,
premere Stop/Uscita.
8
Sul display LCD vengono visualizzate le
impostazioni di copia predefinite:
1Rapporto di riduzione/ingrandimento
della copia
2Qualità
3Numero di copie
Utilizzare il tastierino di composizione
per inserire il numero di copie.
L'impostazione predefinita è la modalità
FAX. È possibile modificare la quantità di
tempo in cui l'apparecchio rimarrà in
modalità COPIA dopo l'ultima operazione
di copia.
(uu Guida per utenti avanzati: Modalità timer (modello MFC).)
39
Page 48
Capitolo 8
NOTA
Opzioni di copia8
Per modificare velocemente e
provvisoriamente le impostazioni di copia per
la copia successiva, utilizzare il tasto Opzioni Copia.
L'apparecchio ripristina le impostazioni
predefinite 1 minuto dopo il completamento
della copia o nel momento in cui il timer della
modalità ritorna alla modalità Fax.
(uu Guida per utenti avanzati: Modalità timer (modello MFC).)
(Guida per utenti base)
Per informazioni sulla modifica delle seguenti
impostazioni di copia, vedere pagina 40.
Tipo carta
Tipo di carta8
Se si esegue la copia su un tipo di carta
speciale, impostare l'apparecchio per il tipo di
carta utilizzato in modo da ottenere la
migliore qualità di stampa.
a Caricare il documento.
b Premere (COPIA).
c Inserire il numero di copie da effettuare.
d Premere Opzioni Copia e a o b per
selezionare Tipo carta.
Premere OK.
e Premere a o b per selezionare Carta
normale, Carta ink jet, Brother
BP71, Altro lucido o Acetato.
Premere OK.
f Se non si desidera modificare altre
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Formato carta
(Guida per utenti avanzati)
Per ulteriori informazioni sulla modifica delle
seguenti impostazioni di copia, uu Guida per
utenti avanzati: Opzioni di copia.
Qualità
Ingrand/Riduz.
Layout pagina
2in1(ID)
Impila/Ordina
Densità
Rimoz Bkg. Clr
Se si desidera ordinare le copie, utilizzare
l'ADF.
Formato carta8
Se si esegue la copia su carta con formato
diverso dal formato A4, sarà necessario
modificare l'impostazione del formato carta. È
possibile effettuare copie solo su carta di
formato A4, A5, Foto (10 × 15 cm) o Letter.
a Caricare il documento.
b Premere (COPIA).
c Inserire il numero di copie da effettuare.
d Premere Opzioni Copia e a o b per
selezionare Formato carta.
Premere OK.
e Premere a o b per selezionare A4, A5,
10(W)x15(H)cm o Letter.
Premere OK.
f Se non si desidera modificare altre
impostazioni, premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
40
Page 49
Come stampare da un computer 9
9
Stampa di un
documento
L'apparecchio è in grado di ricevere e
stampare dati dal computer. Per stampare da
un computer è necessario installare il driver
della stampante.
(Per ulteriori informazioni, uu Guida
Software e Rete per l’utente.)
a Installare il driver della stampante
Brother disponibile sul CD-ROM.
(uu Guida di installazione rapida.)
b Dall'applicazione in uso, selezionare il
comando Stampa.
c Selezionare il nome dell'apparecchio
nella finestra di dialogo Stampa, quindi
fare clic su Proprietà o su Preferenze,
a seconda dell'applicazione utilizzata.
d Selezionare le impostazioni da
modificare nella finestra di dialogo
Proprietà.
Le impostazioni comunemente usate
sono:
9
9
Tipo di supporto
Qualità di stampa
Formato carta
Orientamento
Colore/Scaladigrigi
Modalità Risparmio inchiostro
Scala
Fronte/retro / Opuscolo
e Fare clic su OK.
f Fare clic su Stampa (o su OK a
seconda dell'applicazione in uso) per
avviare la stampa.
41
Page 50
NOTA
Come eseguire la scansione su
10
un computer
Prima di eseguire la scansione10
Per utilizzare l'apparecchio come scanner installare un driver per lo scanner.
Installare i driver dello scanner disponibili sul CD-ROM. (uu Guida di installazione rapida:
Installare MFL-Pro Suite.)
Scansione di un documento come file PDF
®
utilizzando ControlCenter4 (Windows
(Per informazioni dettagliate, uu Guida Software e Rete per l’utente.)
• Le schermate sul PC possono variare in funzione del modello utilizzato.
• Questa sezione si basa sull'utilizzo della modalità Avanzata di ControlCenter4.
)10
10
ControlCenter4 è un'utilità software che consente di accedere in modo facile e veloce alle
applicazioni utilizzate più spesso. L'uso di ControlCenter4 elimina la necessità di avviare
manualmente le applicazioni specifiche.
a Caricare il documento. (Vedere Come caricare i documenti uu pagina 19.)
b (Windows
Aprire ControlCenter4 facendo clic su (start)/Tutti i programmi/Brother/MFC-XXXX
(dove XXXX rappresenta il nome del modello in uso)/ControlCenter4. Viene aperta
l'applicazione ControlCenter4.
(Windows
Fare clic su (Brother Utilities (Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a discesa e
selezionare il nome del modello in uso (se non è già selezionato). Fare clic su SCANSIONE
nella barra di spostamento di sinistra, quindi fare clic su ControlCenter4. Viene aperta
l'applicazione ControlCenter4.
®
XP, Windows Vista® e Windows®7)
®
8)
42
Page 51
Come eseguire la scansione su un computer
c Se viene visualizzata la schermata delle modalità di ControlCenter4, selezionare la
Modalità Avanzata, quindi fare clic su OK.
d Verificare che nell'elenco a discesa Modello sia selezionato l'apparecchio che si intende
utilizzare.
10
43
Page 52
Capitolo 10
e Impostare la configurazione di scansione.
Fare clic su Configurazione, quindi selezionare Impostazioni pulsante, Scansione e File.
Viene visualizzata la finestra di dialogo di configurazione. È possibile modificare le
impostazioni predefinite.
1
2
3
4
5
1 Selezionare PDF (*.pdf) dall'elenco a discesa Tipo di file.
2 È possibile immettere il nome di file che si desidera utilizzare per il documento.
3 È possibile salvare il file nella cartella predefinita oppure selezionare un'altra cartella
facendo clic sul pulsante (Sfoglia).
4 È possibile selezionare una risoluzione di scansione dall'elenco a discesa Risoluzione.
5 È possibile selezionare il formato del documento dall'elenco a discesa
Dimensioni documento.
f Fare clic su OK.
44
Page 53
g Fare clic sulla scheda Scansione.
h Fare clic su File.
Come eseguire la scansione su un computer
i Fare clic su Scansione.
L'apparecchio avvia il processo di scansione. La cartella di salvataggio dei dati acquisiti
verrà aperta automaticamente.
10
45
Page 54
Capitolo 10
Come modificare le impostazioni della modalità
Scansione dell'apparecchio per la scansione in
formato PDF mediante ControlCenter4
(Windows
È possibile modificare le impostazioni dell'apparecchio per la modalità SCAN utilizzando
ControlCenter4. (Windows
®
)10
®
)
a (Windows
Aprire ControlCenter4 facendo clic su (start)/Tutti i programmi/Brother/MFC-XXXX
(dove XXXX rappresenta il nome del modello in uso)/ControlCenter4. Viene aperta
l'applicazione ControlCenter4.
(Windows
Fare clic su (Brother Utilities (Utilità Brother)), quindi fare clic sull'elenco a discesa e
selezionare il nome del modello in uso (se non è già selezionato). Fare clic su SCANSIONE
nella barra di spostamento di sinistra, quindi fare clic su ControlCenter4. Viene aperta
l'applicazione ControlCenter4.
®
XP, Windows Vista® e Windows®7)
®
8)
b Verificare che nell'elenco a discesa Modello sia selezionato l'apparecchio che si intende
utilizzare.
c Fare clic sulla scheda Impostazioni dispositivo.
d Fare clic su Impostazioni scansione periferica.
46
Page 55
Come eseguire la scansione su un computer
e Selezionare la scheda File. È possibile modificare le impostazioni predefinite.
1
2
3
4
5
1 Selezionare PDF (*.pdf) dall'elenco a discesa Tipo di file.
2 È possibile immettere il nome di file che si desidera utilizzare per il documento.
3 È possibile salvare il file nella cartella predefinita oppure selezionare un'altra cartella
facendo clic sul pulsante (Sfoglia).
4 È possibile selezionare una risoluzione di scansione dall'elenco a discesa Risoluzione.
5 È possibile selezionare il formato del documento dall'elenco a discesa
Dimensioni documento.
f Fare clic su OK.
10
47
Page 56
Capitolo 10
NOTA
Come eseguire la scansione di un documento
come file PDF utilizzando il pannello dei comandi
(Windows
a Caricare il documento. (Vedere Come caricare i documenti uu pagina 19.)
b Premere (SCAN).
c Premere a o b per selezionare Scan to file.
Premere OK.
d Effettuare una delle seguenti operazioni:
Se si desidera utilizzare le impostazioni predefinite, passare al punto g.
Se si desidera modificare le impostazioni predefinite, passare al punto e.
e Premere a o b per selezionare Sì.
Premere OK.
®
e Macintosh)10
f Selezionare in base alle esigenze le impostazioni relative a Tipo scansione,
Risoluzione, Tipo file, Largh. scans. e Rimoz Bkg. Clr.
Premere OK.
g Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L'apparecchio avvia il processo di scansione.
Sono disponibili le modalità di scansione elencate di seguito.
• Scan to E-Mail
• Scan to image
• Scan to OCR
• Scan to file
48
Page 57
ATTENZIONE
IMPORTANTE
Manutenzione ordinariaA
A
Sostituzione delle
cartucce d'inchiostro
L'apparecchio è dotato di un sensore ottico. Il
sensore ottico verifica il livello d'inchiostro di
ciascuna delle quattro cartucce. Quando
l'apparecchio rileva che una cartuccia
d'inchiostro sta per esaurirsi, sull'apparecchio
viene visualizzato un messaggio.
Il display LCD indica quale cartuccia
d'inchiostro sta per esaurirsi o deve essere
sostituita. Seguire le istruzioni visualizzate
sul display LCD per sostituire le cartucce
d'inchiostro nell'ordine corretto.
Sebbene l'apparecchio richieda all'utente di
sostituire la cartuccia d'inchiostro, all'interno
della cartuccia rimane sempre una piccola
quantità d'inchiostro. È necessario che una
certa quantità d'inchiostro rimanga nella
cartuccia per evitare che l'aria secchi il
gruppo delle testine di stampa,
danneggiandolo.
Se l'inchiostro dovesse venire a contatto
con gli occhi, lavare immediatamente con
acqua e, se necessario, chiamare un
medico.
A
Gli apparecchi multifunzione Brother sono
progettati per essere utilizzati con
inchiostri di una particolare specifica e per
fornire prestazioni e affidabilità ottimali
quando vengono utilizzati con cartucce
d'inchiostro originali Brother. Brother non
può garantire prestazioni e affidabilità
ottimali se vengono utilizzati inchiostri o
cartucce d'inchiostro di diversa specifica.
Pertanto Brother consiglia di non utilizzare
per questo apparecchio cartucce diverse
dalle originali di marca Brother e di non
rigenerare le cartucce usate con
inchiostro proveniente da altre fonti. Il
danneggiamento del prodotto causato
dall’utilizzo di inchiostri non originali
Brother potrebbe non essere coperto dalla
garanzia del prodotto. Fare riferimento ai
termini e alle condizioni di garanzia del
prodotto.
a Aprire il coperchio delle cartucce
d'inchiostro (1).
Se una cartuccia d'inchiostro è esaurita,
sul display LCD viene visualizzato il
messaggio Stampa solo Nero o
Impos. stampare.
A
1
49
Page 58
b Spingere la leva di sblocco (1) come
IMPORTANTE
1
2
mostrato in figura per sganciare la
cartuccia indicata sul display LCD.
Estrarre la cartuccia dall'apparecchio.
d Ruotare in senso antiorario la leva verde
di sblocco sul coperchio di protezione
arancione (1) finché non viene liberata
la chiusura sottovuoto. Rimuovere il
coperchio di protezione arancione come
illustrato.
2
1
1
c Aprire la busta contenente la nuova
cartuccia d'inchiostro del colore indicato
sul display LCD ed estrarre la cartuccia
d'inchiostro.
• NON scuotere le cartucce d'inchiostro. Se
l'inchiostro entra in contatto con la pelle o
gli indumenti, lavare immediatamente con
sapone o altro detergente.
• NON toccare la cartuccia nell'area (2)
indicata; ciò potrebbe impedire
all'apparecchio il rilevamento della
cartuccia.
50
Page 59
e A ogni colore è assegnata una
NOTA
IMPORTANTE
posizione ben precisa. Inserire la
cartuccia d'inchiostro nella direzione
indicata dalla freccia posta sull'etichetta.
Manutenzione ordinaria
• Se è stata sostituita una cartuccia
d'inchiostro, ad esempio quella del nero, il
display LCD potrebbe richiedere di
verificare che la cartuccia sia
completamente nuova (ad esempio,
Sostituito Nero?). Per ogni nuova
cartuccia installata, premere 1 (Sì) per
reimpostare il sensore ottico per quel
colore. Se la cartuccia d'inchiostro
installata non è nuova, accertarsi di
premere 2 (No).
f Spingere delicatamente il lato posteriore
della cartuccia d'inchiostro
(contrassegnato dall'indicazione PUSH
(PREMI)) fino al sollevamento della leva
della cartuccia, quindi chiudere il
coperchio delle cartucce d'inchiostro.
• Se ad installazione ultimata sul display
LCD viene visualizzato il messaggio
Ness.cart.ink o Impos. rilevare,
controllare che la cartuccia d'inchiostro sia
una cartuccia nuova originale Brother e
che l'installazione sia stata eseguita
correttamente. Estrarre la cartuccia
d'inchiostro e reinstallarla lentamente e
con decisione fino al sollevamento della
leva della cartuccia.
• NON estrarre le cartucce d'inchiostro se
non si devono sostituire. Tale operazione
potrebbe ridurre la quantità d'inchiostro e
l'apparecchio non sarà più in grado di
calcolare la quantità d'inchiostro rimasta
nella cartuccia.
• NON toccare gli alloggiamenti per
l'inserimento delle cartucce. In caso
contrario, si rischia di macchiarsi
d'inchiostro.
A
g L'apparecchio reimposta
automaticamente il sensore ottico.
• Se si mischiano i colori installando una
cartuccia d'inchiostro nella posizione
errata, sul display LCD viene visualizzato
il messaggio Colore ink errato.
Verificare le cartucce d'inchiostro inserite
in posizione errata e spostarle nella
posizione corretta.
• Una volta aperta una cartuccia
d'inchiostro, installarla nell'apparecchio e
usarla entro sei mesi dall'installazione.
Usare le cartucce d'inchiostro non ancora
aperte entro la data di scadenza indicata
sull'involucro.
• NON smontare né manomettere la
cartuccia d'inchiostro, onde evitare
fuoriuscite d'inchiostro.
51
Page 60
Pulizia e controllo
NOTA
dell'apparecchio
Pulizia del piano dello
scannerA
a Scollegare l'apparecchio dalla presa
elettrica.
b Sollevare il coperchio documenti (1).
Pulire il piano dello scanner (2) e la
plastica bianca (3) con un panno
morbido, privo di sfilacciature e
inumidito con un detergente non
infiammabile per vetro.
1
3
2
c Nell'alimentatore automatico, pulire la
pellicola bianca (1) e la striscia di
A
vetro (2) con un panno morbido, privo di
sfilacciature e inumidito con un
detergente non infiammabile per vetro.
1
2
Oltre a pulire la striscia di vetro con un
detergente non infiammabile per vetro,
fare scorrere un dito sulla striscia di vetro
per controllare che sia completamente
pulita. Se si avvertono tracce di sporco o
polvere, pulire di nuovo la striscia di vetro
concentrandosi sull'area in questione.
Potrebbe essere necessario ripetere
l'operazione di pulizia tre o quattro volte.
Per verificare che l'operazione sia stata
eseguita correttamente, eseguire una
copia dopo ogni intervento di pulizia.
52
Se sulla striscia
di vetro è
presente dello
sporco o del
liquido correttivo,
sulla prova di
stampa
comparirà una
linea verticale.
i
Una volta pulita
la striscia di
vetro, la linea
verticale
scomparirà.
Page 61
Manutenzione ordinaria
IMPORTANTE
NOTA
Pulizia delle testine di stampaA
Al fine di mantenere una buona qualità di
stampa, l'apparecchio pulisce
automaticamente le testine di stampa quando
necessario. Se si verifica un problema di
qualità di stampa, è possibile avviare il
processo di pulizia manualmente.
Pulire le testine di stampa se appare una riga
orizzontale nel testo o sulle immagini o se
compaiono aree bianche sulle pagine
stampate. È possibile effettuare la pulizia
solo del Nero, di Giallo, Ciano e Magenta
contemporaneamente oppure di tutti e
quattro i colori insieme.
La pulizia delle testine di stampa consuma
inchiostro. La pulizia troppo frequente
costituisce uno spreco d'inchiostro.
NON toccare le testine di stampa. Se si
toccano le testine di stampa, si rischia di
danneggiarle in modo permanente e
invalidarne la garanzia.
a Premere Menu, 1, 2.
b Premere a o b per selezionare Nero,
Colore o Tutto.
Premere OK.
L'apparecchio esegue la pulizia delle
testine di stampa.
Al termine della pulizia, l'apparecchio
torna alla modalità FAX.
Verifica della qualità di
stampaA
Se i colori e il testo della stampa appaiono
sbiaditi o presentano striature, è possibile
che alcuni ugelli delle testine di stampa siano
ostruiti. È possibile controllare lo schema di
verifica ugelli stampando il foglio di verifica
della qualità di stampa.
a Premere Menu, 1, 1.
b Premere a o b per selezionare
Qual.di stampa.
Premere OK.
c Premere Inizio Colore.
L'apparecchio inizia a stampare il foglio
di verifica della qualità di stampa.
d Controllare la qualità dei quattro blocchi
di colore stampati sul foglio.
e Sul display LCD viene chiesto se la
qualità di stampa è corretta.
Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se tutte le linee sono chiare e visibili,
premere 1 (Sì) per terminare la
verifica della qualità di stampa e
passare al punto i.
Se si nota l'assenza di alcuni tratti
come illustrato di seguito, premere 2
per selezionare No.
A
• Se la qualità di stampa non migliora dopo
avere effettuato almeno cinque cicli di
pulizia delle testine di stampa, provare a
installare una nuova cartuccia d'inchiostro
originale Brother Innobella™ per ogni
colore che presenta problemi. Pulire
nuovamente le testine di stampa, fino a
cinque volte. Se la stampa non migliora,
contattare il servizio assistenza clienti
Brother o il proprio rivenditore Brother.
• È possibile pulire le testine di stampa
anche dal PC.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
OKScadente
f Il messaggio sul display LCD chiede di
confermare se la qualità di stampa è
soddisfacente per il nero e per i tre
colori.
Premere 1 (Sì) o 2 (No).
53
Page 62
g Il messaggio sul display LCD chiede se
IMPORTANTE
NOTA
si desidera eseguire la pulizia.
Premere 1 (Sì).
L'apparecchio avvia la pulizia delle
testine di stampa.
h Una volta terminata la procedura di
pulizia, premere Inizio Colore.
L'apparecchio stampa nuovamente il
foglio di verifica della qualità di stampa.
Tornare al punto d.
i Premere Stop/Uscita.
Se la qualità di stampa non migliora dopo
avere effettuato almeno cinque cicli di pulizia
delle testine di stampa, provare a installare
una nuova cartuccia d'inchiostro sostitutiva
originale Brother per ogni colore che
presenta problemi. Pulire nuovamente le
testine di stampa, fino a cinque volte. Se la
stampa non migliora, contattare il servizio
assistenza clienti Brother o il proprio
rivenditore Brother.
Verifica dell'allineamento di
stampaA
Se il testo stampato appare sfocato o le
immagini appaiono sbiadite potrebbe essere
necessario regolare l'allineamento di stampa
dopo aver trasportato l'apparecchio.
a Premere Menu, 1, 1.
b Premere a o b per selezionare
Allineamento.
Premere OK.
c Premere Inizio Mono o Inizio Colore.
L'apparecchio inizia a stampare la
pagina di verifica dell'allineamento.
NON toccare le testine di stampa. Se si
toccano le testine di stampa, si rischia di
danneggiarle in modo permanente e
invalidarne la garanzia.
In caso di
ostruzione di un
ugello delle
testine di stampa,
la prova di stampa
avrà l'aspetto
seguente.
i
Una volta
effettuata la
pulizia dell'ugello
delle testine di
stampa, la stampa
non presenterà
più righe
orizzontali.
d Per lo schema “A”, premere il numero
della prova di stampa con le linee
verticali meno visibili (1-9). Ripetere il
passaggio per gli schemi B, C, D ed E.
Nell'esempio riportato, il numero 6
rappresenta la scelta ottimale per A, B,
C, D ed E.
e Premere Stop/Uscita.
54
Page 63
Manutenzione ordinaria
NOTA
Impostazione di data e
Quando
l'allineamento di
stampa non è
regolato
correttamente, il
testo appare
sfocato come in
questo esempio.
i
Una volta regolato
correttamente
l'allineamento di
stampa, il testo
appare come in
questo esempio.
ora
Sul display LCD vengono visualizzate la data
e l'ora. Se non sono corrette, procedere come
indicato di seguito per immetterle
nuovamente.
Impostando l'Identificativo, è inoltre possibile
aggiungere la data e l'ora a tutti i fax inviati.
a Premere Menu, 0, 1, 1.
b Immettere le ultime due cifre dell'anno
utilizzando il tastierino di composizione,
quindi premere OK.
c Immettere le due cifre corrispondenti al
mese utilizzando il tastierino di
composizione, quindi premere OK.
d Immettere le due cifre corrispondenti al
giorno utilizzando il tastierino di
composizione, quindi premere OK.
A
e Immettere l'ora (nel formato di 24 ore)
utilizzando il tastierino di composizione,
quindi premere OK.
(Ad esempio: inserire 19:45 per indicare
le 7:45 della sera.)
f Premere Stop/Uscita.
A
55
Page 64
Risoluzione dei problemiB
B
In caso di difficoltà di funzionamento, fare riferimento innanzitutto agli elementi riportati di
seguito e attenersi ai consigli relativi alla risoluzione dei problemi.
È possibile risolvere la maggior parte dei problemi autonomamente. Per ulteriore assistenza, il
Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande frequenti) aggiornate e i consigli per la
risoluzione dei problemi.
Visitare il sito Web Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com/
.
Identificazione del problemaB
Verificare innanzitutto quanto segue:
Il cavo di alimentazione dell'apparecchio è collegato correttamente e l'apparecchio è acceso.
Tutti gli elementi di protezione sono stati rimossi.
La carta è inserita correttamente nell'apposito vassoio.
I cavi di interfaccia sono saldamente collegati all'apparecchio e al computer.
Messaggi visualizzati sul display LCD
(Vedere Messaggi di errore e di manutenzione uu pagina 58.)
Se il problema non viene risolto dopo aver eseguito i controlli sopraindicati, identificare il problema
e andare alla pagina suggerita.
Problemi di gestione della carta e stampa:
Problemi di stampauu pagina 75
Problemi relativi alla qualità di stampa uu pagina 77
Problemi nella gestione della carta uu pagina 79
Stampa dei fax ricevuti uu pagina 80
Problemi relativi a telefono e fax:
Linea o collegamenti telefonici uu pagina 80
Gestione delle chiamate in arrivo uu pagina 83
Ricezione dei fax uu pagina 81
Invio di fax uu pagina 83
56
Page 65
Problemi di copia:
Problemi di copia uu pagina 84
Problemi di scansione:
Problemi di scansione uu pagina 84
Problemi software:
Problemi di software uu pagina 84
Risoluzione dei problemi
57
B
Page 66
Messaggi di errore e di manutenzioneB
Come con qualsiasi altro prodotto da ufficio che utilizza una tecnologia avanzata, è possibile che
si verifichino errori e che sia necessario sostituire i materiali di consumo. In tal caso, l'apparecchio
individua l'errore o l'operazione di manutenzione ordinaria necessaria e visualizza un messaggio
pertinente. Nella tabella sono riportati i messaggi di errore e di manutenzione più comuni.
È possibile risolvere la maggior parte dei problemi ed eseguire la manutenzione ordinaria
autonomamente. Per ulteriore assistenza, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande
frequenti) aggiornate e i consigli per la risoluzione dei problemi.
Visitare il sito Web Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com/
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Carta inceppata.La carta è inceppata
nell'apparecchio.
Sulla superficie dei rulli di scorrimento
carta si è accumulata polvere di carta.
.
Rimuovere la carta inceppata
attenendosi ai passaggi riportati in
Inceppamento della stampante o
della carta uu pagina 67.
Assicurarsi che la guida lunghezza
carta sia regolata in base al formato
carta corretto.
Se la carta continua a incepparsi, un
pezzettino di carta potrebbe essere
rimasto impigliato nell'apparecchio.
Controllare che all'interno
dell'apparecchio non sia rimasta della
carta inceppata. (Vedere Altre
operazioni di eliminazione
inceppamento carta uu pagina 70.)
Pulire i rulli di scorrimento carta.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di scorrimento carta.)
Chiud.cop.inkIl coperchio delle cartucce
d'inchiostro non è bloccato in
posizione di chiusura.
Colore ink erratoUna cartuccia d'inchiostro è stata
installata in posizione errata.
58
Chiudere correttamente il coperchio
delle cartucce d'inchiostro fino ad
avvertire lo scatto.
Verificare le cartucce d'inchiostro
inserite in posizione errata e
spostarle nella posizione corretta.
Page 67
Risoluzione dei problemi
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Controlla cartaLa carta all'interno dell'apparecchio è
esaurita o la carta non è stata
caricata correttamente nel vassoio
carta.
Il vassoio carta non è stato inserito
completamente.
Sulla superficie dei rulli di scorrimento
carta si è accumulata polvere di carta.
Il coperchio carta inceppata non è
stato chiuso correttamente.
Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Aggiungere la carta nel vassoio,
quindi premere Inizio Mono o
Inizio Colore.
Rimuovere la carta e caricarla
nuovamente, quindi premere
Inizio Mono o Inizio Colore.
(Vedere Caricamento di carta e altri supporti di stampauu pagina 10.)
Estrarre il vassoio carta e reinstallarlo
fino ad avvertire uno scatto, quindi
premere Inizio Mono o Inizio Colore
sul pannello dei comandi.
Pulire i rulli di scorrimento carta.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di scorrimento carta.)
Accertarsi che il coperchio carta
inceppata sia chiuso correttamente
su entrambi i lati. (Vedere
Inceppamento della stampante o
della carta uu pagina 67.)
La carta è inceppata
nell'apparecchio.
Controlla docIl documento non è stato inserito o
alimentato correttamente o il
documento acquisito dall'ADF era
troppo lungo.
Coperch. apertoIl coperchio dello scanner non è
bloccato in posizione di chiusura.
Rimuovere la carta inceppata
attenendosi ai passaggi riportati in
Inceppamento della stampante o
della carta uu pagina 67.
Se questo errore si verifica spesso
quando si eseguono stampe fronteretro, è possibile che i rulli di
alimentazione siano sporchi
d'inchiostro. Pulire i rulli di
alimentazione. (uu Guida per utenti
avanzati: Pulizia dei rulli di alimentazione.)
(Vedere Utilizzo dell'ADF uu pagina 19.)
(Vedere Inceppamento documentiuu pagina 66.)
Sollevare il coperchio dello scanner,
quindi richiuderlo.
Verificare che il cavo della linea
telefonica e il cavo USB (se utilizzato)
siano stati fatti passare correttamente
attraverso l'apposita canalina fino
all'uscita sul retro dell'apparecchio.
B
59
Page 68
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Dati rimastiNella memoria dell'apparecchio sono
rimasti dati di stampa.
Errore comunicLa qualità scadente della linea
telefonica ha causato un errore di
comunicazione.
Form carta errL'impostazione del Formato carta non
corrisponde al formato carta presente
nel vassoio. In alternativa, è possibile
che le guide laterali nel vassoio non
siano state impostate sugli indicatori
corrispondenti al formato carta
utilizzato.
Premere Stop/Uscita. L'apparecchio
annulla l'operazione e cancella i dati
dalla memoria. Provare a eseguire
una nuova stampa.
Se il problema persiste, chiamare la
compagnia telefonica e chiedere di
verificare la linea.
1Verificare che il Formato carta
selezionato corrisponda al
formato della carta caricata nel
vassoio.
(Vedere Formato cartauu pagina 16.)
2Verificare che la carta sia stata
caricata in posizione verticale,
impostando le guide laterali sugli
indicatori relativi al formato carta
utilizzato. (Vedere Caricamento di carta e altri supporti di stampauu pagina 10.)
3Dopo avere verificato il formato e
la posizione della carta, premere
Inizio Mono o Inizio Colore.
Impos. rilevareÈ stata installata una nuova cartuccia
d'inchiostro troppo velocemente e
l'apparecchio non l'ha rilevata.
Una cartuccia d'inchiostro non è
installata correttamente.
Se si utilizza inchiostro non originale
Brother, l'apparecchio potrebbe non
rilevare la cartuccia d'inchiostro.
Se si esegue la stampa dal computer,
assicurarsi che il formato carta
selezionato nel driver stampante
corrisponda al formato della carta
inserita nel vassoio.
(uu Guida Software e Rete per
l’utente.)
Estrarre la cartuccia d'inchiostro
nuova e reinstallarla lentamente e
con decisione fino al sollevamento
della leva della cartuccia. (Vedere
Sostituzione delle cartucce
d'inchiostro uu pagina 49.)
Sostituire la cartuccia con una
cartuccia d'inchiostro originale
Brother. Se il messaggio di errore
persiste, rivolgersi al servizio
assistenza clienti Brother o al proprio
rivenditore Brother.
60
Page 69
Risoluzione dei problemi
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Impos. stampare
Sost. Ink XX
Ink XXXXXX insufUna o più cartucce d'inchiostro sono
Memoria esauritaLa memoria dell'apparecchio è piena. Se è in corso un'operazione di
Una o più cartucce d'inchiostro sono
esaurite. L'apparecchio interrompe
tutte le operazioni di stampa. Se vi è
ancora memoria disponibile, i fax in
bianco e nero vengono salvati nella
memoria. Se l'apparecchio del
mittente dispone di un fax a colori, la
funzione "handshake"
dell'apparecchio richiederà l'invio del
fax in bianco e nero.
quasi esaurite. Se una cartuccia
d'inchiostro a colori è quasi esaurita e
qualcuno tenta di inviare un fax a
colori, la funzione "handshake"
dell'apparecchio in uso richiederà
l'invio del fax in bianco e nero. Se
l'apparecchio del mittente è in grado
di convertirlo, il fax a colori verrà
stampato come fax in bianco e nero.
Sostituire le cartucce d'inchiostro.
(Vedere Sostituzione delle cartucce d'inchiostrouu pagina 49.)
Ordinare una nuova cartuccia
d'inchiostro. È possibile continuare a
stampare finché sul display LCD non
viene visualizzato il messaggio
Impos. stampare. (Vedere
Sostituzione delle cartucce
d'inchiostro uu pagina 49.)
invio fax o di copia:
Premere Stop/Uscita e attendere
il termine delle altre operazioni in
corso, quindi riprovare.
Premere Inizio Mono o Inizio
Colore per selezionare Invia
per inviare le pagine acquisite fino
a quel momento.
Premere Inizio Mono o Inizio
Colore per selezionare Copy per
eseguire la copia delle pagine
acquisite fino a quel momento.
Cancellare i dati in memoria. Per
recuperare memoria extra, è
possibile disattivare la funzione di
ricezione in memoria. (uu Guida
per utenti avanzati: Disattivazione
dell'operazione di ricezione in
memoria.)
Stampare i fax presenti in
memoria. (uu Guida per utenti
avanzati: Stampa di un fax dalla memoria.)
B
61
Page 70
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
N. ID chiamanteNon è presente la cronologia delle
chiamate in entrata. Non sono state
ricevute chiamate o non è stato
sottoscritto il servizio ID chiamante
presso la propria compagnia
telefonica.
Ness.cart.inkUna cartuccia d'inchiostro non è
installata correttamente.
No risposta/occIl numero composto non risponde o è
occupato.
Non utilizzatoSi è tentato di accedere a un numero
di chiamata veloce che non è stato
memorizzato nell'apparecchio.
Pulizia impos.XX
Impos. Iniz. XX
Impos. stamp. XX
Impos. Scan. XX
L'apparecchio presenta un problema
meccanico.
Nell'apparecchio è entrato un corpo
estraneo, ad esempio un fermaglio o
un pezzo di carta strappata.
Se si desidera utilizzare la funzione
ID chiamante, contattare la
compagnia telefonica. (Vedere ID chiamanteuu pagina 29.)
Estrarre la cartuccia d'inchiostro
nuova e reinstallarla lentamente e
con decisione fino al sollevamento
della leva della cartuccia. (Vedere
Sostituzione delle cartucce
d'inchiostro uu pagina 49.)
Verificare il numero e riprovare.
Configurare il numero di chiamata
veloce. (Vedere Memorizzazione dei numeri di chiamata veloceuu pagina 37.)
Aprire il coperchio dello scanner e
rimuovere eventuali oggetti estranei o
tracce di carta dall'interno
dell'apparecchio. Se il messaggio di
errore viene visualizzato ancora,
procedere come indicato di seguito.
ScollegamentoIl mittente/destinatario o il relativo
apparecchio fax ha interrotto la
chiamata.
Ser.InkQuasiPienIl feltro di assorbimento o di scarico
inchiostro sono quasi pieni.
Vedere Trasferimento dei fax o del rapporto giornale faxuu pagina 65
prima di scollegare l'apparecchio, in
modo da non perdere eventuali
messaggi importanti. Quindi,
scollegare l'apparecchio
dall'alimentazione per alcuni minuti e
ricollegarlo.
Provare a eseguire nuovamente
l'invio o la ricezione.
Se le chiamate vengono interrotte
ripetutamente e si sta usando un
sistema VoIP (Voice over IP), provare
a scegliere una impostazione di base
per la compatibilità (per VoIP).
(Vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIPuu pagina 85.)
Contattare il servizio assistenza
clienti Brother o il proprio rivenditore
Brother.
62
Page 71
Risoluzione dei problemi
NOTA
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Serb. ink pienoIl feltro di assorbimento o di scarico
inchiostro è pieno. Questi componenti
sono soggetti a manutenzione
periodica e possono richiedere la
sostituzione dopo un certo periodo di
tempo, al fine di garantire un livello di
prestazioni ottimale dell'apparecchio
Brother. Poiché tali componenti sono
soggetti a manutenzione periodica, la
loro sostituzione non è coperta dalla
garanzia. La necessità di ricambio e
l'intervallo di tempo per la
sostituzione variano in funzione del
numero di spurghi e scarichi
necessari per la pulizia del sistema di
inchiostri. In questi componenti si
accumula una certa quantità
d'inchiostro nel corso delle varie
operazioni di spurgo e scarico. Il
numero di operazioni di spurgo e
scarico eseguite da un apparecchio
per la pulizia varia in funzione delle
circostanze. Ad esempio,
accendendo e spegnendo
frequentemente l'apparecchio si
producono numerosi cicli di pulizia, in
quanto l'apparecchio esegue
automaticamente la pulizia
all'accensione. L'utilizzo di inchiostro
non originale Brother può causare
frequenti operazioni di pulizia, in
quanto l'inchiostro non originale può
determinare una qualità di stampa
scadente che viene risolta mediante
la pulizia. A un maggior numero di
cicli di pulizia effettuati
dall'apparecchio corrisponde una
maggiore velocità di riempimento dei
suddetti componenti.
È necessario sostituire il feltro di
assorbimento o di scarico inchiostro.
Rivolgersi al servizio assistenza
clienti Brother oppure a un centro
assistenza locale autorizzato da
Brother per la riparazione
dell'apparecchio.
Altri fattori per i quali viene attivata la
pulizia sono:
1Dopo l'eliminazione di un
inceppamento della carta,
l'apparecchio esegue
automaticamente la pulizia prima
di stampare il successivo fax
ricevuto.
2L'apparecchio esegue
automaticamente la pulizia dopo
un periodo di inattività superiore a
30 giorni (utilizzo infrequente).
3L'apparecchio esegue
automaticamente la pulizia dopo
che le cartucce d'inchiostro dello
stesso colore sono state sostituite
12 volte.
B
Le riparazioni causate dall'utilizzo
di materiali di consumo non
originali Brother potrebbero
essere escluse dalla garanzia
associata al prodotto.
63
Page 72
NOTA
Messaggio di erroreCausaOperazione da eseguire
Stampa solo Nero
Sost. Ink XX
Una o più cartucce d'inchiostro a
colori sono esaurite.
È possibile utilizzare l'apparecchio in
modalità bianco e nero per circa
quattro settimane, in funzione del
numero di pagine da stampare.
Quando questo messaggio è
visualizzato sul display LCD, le varie
operazioni funzionano nel modo
seguente:
Stampa
Se si seleziona Scala di grigi
nella scheda Avanzate del driver
della stampante, è possibile
utilizzare l'apparecchio come
stampante in bianco e nero.
Quando viene visualizzato questo
messaggio, la stampa fronte-retro
non è disponibile.
Copia
Se il tipo di carta è impostato su
Carta normale, è possibile
eseguire copie in bianco e nero.
Invio di fax
Se il tipo di carta è impostato su
Carta normale o Carta ink
jet, l'apparecchio riceve e
stampa i fax in bianco e nero.
Sostituire le cartucce d'inchiostro.
(Vedere Sostituzione delle cartucce d'inchiostrouu pagina 49.)
L'apparecchio interrompe tutte le
operazioni di stampa e non è
possibile utilizzare l'apparecchio
finché non viene installata una
cartuccia d'inchiostro nuova nei
seguenti casi:
• Se si scollega l'apparecchio o si
rimuove la cartuccia d'inchiostro.
• Se l'impostazione del tipo di carta
è diversa da Carta normale o
Carta ink jet.
®
• (Windows
) Se si seleziona
Carta a lento assorbimento
nella scheda Di base del driver
della stampante.
(Macintosh) Se si seleziona
Carta a lento assorbimento
nella sezione
Impostazioni stampa del driver
della stampante.
Se l'apparecchio del mittente
dispone di un fax a colori, la
funzione "handshake"
dell'apparecchio richiederà l'invio
del fax in bianco e nero.
Temp. bassaLa temperatura ambiente è troppo
bassa.
Temperatura altaLa temperatura ambiente è troppo
alta.
64
Dopo aver aumentato la temperatura
ambiente, attendere che
l'apparecchio si riscaldi fino a
raggiungere la temperatura
ambiente, quindi riprovare.
Dopo aver abbassato la temperatura
ambiente, attendere che
l'apparecchio si raffreddi fino a
raggiungere la temperatura
ambiente, quindi riprovare.
Page 73
Risoluzione dei problemi
Trasferimento dei fax o del
rapporto giornale faxB
Se sul display LCD vengono visualizzati i
seguenti messaggi:
Pulizia impos.XX
Impos. Iniz.
Impos. stamp. XX
Impos. Scan. XX
È consigliabile trasferire i propri fax in un altro
apparecchio fax o sul PC. (Vedere
Trasferimento dei fax su un altro apparecchio
fax uu pagina 65 o Trasferimento di fax al
PC uu pagina 65.)
È inoltre possibile trasferire il rapporto del
giornale fax per verificare se vi sono altri fax
da trasferire. (Vedere Trasferimento del
rapporto giornale fax su un altro apparecchio
fax uu pagina 66.)
XX
Trasferimento dei fax su un altro
apparecchio fax
Se non è stato impostato un Identificativo,
non è possibile accedere alla modalità di
trasferimento fax. (uu Guida di installazione
rapida: Immettere le informazioni personali (identificativo).)
a Premere Menu, 9, 0, 1.
b Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Se sul display LCD viene
visualizzato il messaggio Non ci
sono dati, significa che la
memoria dell'apparecchio non
contiene più fax.
Premere Stop/Uscita.
Se sul display LCD viene
visualizzato il messaggio Inserire
N. Fax, immettere il numero di fax a
cui inoltrare i fax.
Trasferimento di fax al PC B
È possibile trasferire i fax dalla memoria
dell'apparecchio al proprio PC.
a Assicurarsi di avere installato MFL-
Pro Suite sul PC, quindi attivare
l'opzione PC-FAX in Ricezione sul PC.
Effettuare una delle seguenti
operazioni:
(Windows
Windows®7)
Da (start), selezionare
Tuttiiprogrammi, Brother,
MFC-XXXX, PC-FAX in Ricezione,
quindi selezionare Ricevi. (XXXX
rappresenta il nome del modello in uso.)
(Windows
Fare clic su (Brother Utilities
(Utilità Brother)), quindi fare clic
sull'elenco a discesa e selezionare il
nome del modello in uso (se non è già
selezionato). Fare clic su Ricezione
PC-FAX nella barra di spostamento di
B
sinistra, quindi fare clic su Ricevi.
®
XP, Windows Vista® e
®
8)
b Assicurarsi di avere impostato la
funzione Ricezione PC-Fax
sull'apparecchio. (uu Guida per utenti
avanzati: Ricezione PC-Fax
(Windows
Se sono presenti fax nella memoria
dell'apparecchio quando si imposta la
Ricezione PC-Fax, sul display LCD
viene richiesto se si desidera trasferire i
fax al PC.
®
).)
B
c Effettuare una delle seguenti
operazioni:
Per trasferire tutti i fax al PC,
premere 1 (Sì).
Premere a o b per selezionare
Stampa backup:Sì o Stampa
backup:No.
Premere OK.
Per uscire e lasciare i fax in
memoria, premere 2 (No).
c Premere Inizio Mono.
d Premere Stop/Uscita.
65
Page 74
Trasferimento del rapporto giornale
IMPORTANTE
1
fax su un altro apparecchio fax
Se non è stato impostato un Identificativo,
non è possibile accedere alla modalità di
trasferimento fax. (uu Guida di installazione
rapida: Immettere le informazioni personali (identificativo).)
a Premere Menu, 9, 0, 2.
d Chiudere il coperchio dell'ADF.
B
e Premere Stop/Uscita.
Per evitare l'inceppamento dei documenti,
chiudere correttamente il coperchio
dell'ADF premendolo con delicatezza
nella parte centrale.
b Immettere il numero di fax a cui inoltrare
il rapporto del giornale fax.
c Premere Inizio Mono.
Inceppamento documenti B
I documenti possono incepparsi nell'unità
ADF se non vengono inseriti o alimentati
correttamente o se sono troppo lunghi. Per
rimuovere un documento inceppato,
procedere come indicato di seguito.
Documento inceppato nella parte
superiore dell'unità ADF
a Rimuovere la carta non inceppata
dall'ADF.
b Aprire il coperchio dell'ADF.
Documento inceppato all'interno
dell'unità ADF
B
a Estrarre dall'ADF tutta la carta non
inceppata.
b Sollevare il coperchio documenti.
c Estrarre il documento inceppato
tirandolo verso sinistra.
B
c Rimuovere il documento inceppato
tirandolo verso l'alto.
1
1Coperchio dell'ADF
66
1Coperchio documenti
d Chiudere il coperchio documenti.
e Premere Stop/Uscita.
Page 75
Risoluzione dei problemi
IMPORTANTE
1
Rimozione di piccoli documenti
inceppati nell'ADF
a Sollevare il coperchio documenti.
b Inserire un pezzo di carta rigida, ad
esempio un cartoncino, nell'ADF per
rimuovere eventuali pezzettini di carta.
b Estrarre completamente
B
dall'apparecchio il vassoio carta (1).
1
c Tirare a sé le due levette verdi situate
all'interno dell'apparecchio per
rimuovere la carta inceppata.
1Coperchio documenti
c Chiudere il coperchio documenti.
d Premere Stop/Uscita.
Inceppamento della
stampante o della cartaB
Procedere come indicato di seguito per
individuare e rimuovere la carta inceppata:
a Scollegare l'apparecchio dalla presa
elettrica.
Prima di scollegare l'apparecchio dalla
sorgente di alimentazione, è possibile
trasferire sul PC o su un altro apparecchio
fax i fax archiviati in memoria, in modo da
non perdere eventuali messaggi
importanti. (Vedere Trasferimento dei fax o del rapporto giornale faxuu pagina 65.)
d Posizionare entrambe le mani sotto le
linguette di plastica poste sui due lati
dell'apparecchio per sollevare il
coperchio dello scanner in posizione di
apertura.
B
67
Page 76
e Estrarre dall'apparecchio la carta
IMPORTANTE
1
2
1
3
2
inceppata (1).
• Se la testina di stampa si trova nell'angolo
destro come mostrato in figura (2), non è
possibile spostarla. Ricollegare il cavo di
alimentazione. Tenere premuto
Stop/Uscita finché la testina di stampa
non si sposta al centro. Scollegare quindi
l'apparecchio dall'alimentazione ed
estrarre la carta.
• Se la carta è rimasta inceppata sotto le
testine di stampa, scollegare
l'apparecchio dall'alimentazione, quindi
spostare le testine di stampa per estrarre
la carta.
1
f Spostare la testina di stampa (se
necessario) per estrarre l'eventuale
carta rimasta nell'area. Verificare che
negli angoli dell'apparecchio (1) e (2)
non sia presente carta inceppata.
• NON toccare la striscia di codifica (1). In
caso contrario, si rischia di danneggiare
l'apparecchio.
Per spostare le testine di stampa,
utilizzare le aree concave contrassegnate
dai triangoli come mostrato in figura (3).
68
• Se la pelle si sporca d'inchiostro,
risciacquare immediatamente con sapone
e acqua abbondante.
Page 77
Risoluzione dei problemi
1
g Avere cura di controllare attentamente
che all'interno dell'apparecchio (1) non
siano rimasti pezzetti di carta.
i Aprire il coperchio carta inceppata (1)
sul retro dell'apparecchio.
1
j Rimuovere la carta inceppata.
h Esaminare l'interno dell'apparecchio da
un'angolazione bassa e controllare che
non siano rimasti frammenti di carta.
k Chiudere il coperchio carta inceppata.
Accertarsi che il coperchio sia chiuso
correttamente.
B
69
Page 78
l Reinserire saldamente il vassoio carta
ATTENZIONE
NOTA
33
1
2
nell'apparecchio.
n Tenendo in posizione il vassoio carta,
estrarre il supporto carta fino a bloccarlo
in posizione di apertura, quindi aprire il
supporto ribaltabile carta. Estrarre il
supporto carta fino a bloccarlo in
posizione.
o Ricollegare il cavo di alimentazione.
Se la carta continua a incepparsi, un
pezzettino di carta potrebbe essere
rimasto impigliato nell'apparecchio.
(Vedere Altre operazioni di eliminazione inceppamento cartauu pagina 70.)
m Sollevare il coperchio dello scanner (1)
per rilasciare il dispositivo di blocco.
Con entrambe le mani, abbassare
delicatamente il supporto del coperchio
dello scanner (2) e chiudere il coperchio
dello scanner (3).
Altre operazioni di eliminazione
inceppamento carta
a Scollegare l'apparecchio dalla presa
elettrica.
b Estrarre completamente
dall'apparecchio il vassoio carta (1).
B
1
Prestare attenzione a non incastrare le dita
quando si chiude il coperchio dello scanner.
70
Page 79
Risoluzione dei problemi
c Tirare a sé le due levette verdi situate
all'interno dell'apparecchio per
rimuovere la carta inceppata.
d Posizionare entrambe le mani sotto le
linguette di plastica poste sui due lati
dell'apparecchio per sollevare il
coperchio dello scanner in posizione di
apertura.
e Caricare a fondo nell'apparecchio,
come mostrato in figura, un foglio di
carta spessa in formato A4 o Letter, ad
esempio carta lucida.
71
B
Page 80
f Se la carta spessa spinge della carta
IMPORTANTE
1
inceppata verso l'esterno, rimuovere la
carta inceppata.
h Aprire il coperchio carta inceppata (1)
sul retro dell'apparecchio.
1
i Caricare a fondo nell'apparecchio,
come mostrato in figura, un foglio di
carta spessa in formato A4 o Letter, ad
esempio carta lucida.
NON toccare la striscia di codifica (1). In
caso contrario, si rischia di danneggiare
l'apparecchio.
g Estrarre dall'apparecchio la carta
spessa.
72
Page 81
Risoluzione dei problemi
IMPORTANTE
ATTENZIONE
1
j Se la carta spessa spinge della carta
inceppata verso l'esterno, rimuovere la
carta inceppata.
l Chiudere il coperchio carta inceppata.
Accertarsi che il coperchio sia chiuso
correttamente.
m Sollevare il coperchio dello scanner (1)
per rilasciare il dispositivo di blocco.
Con entrambe le mani, abbassare
delicatamente il supporto del coperchio
dello scanner (2) e chiudere il coperchio
dello scanner (3).
NON toccare la striscia di codifica (1). In
caso contrario, si rischia di danneggiare
l'apparecchio.
k Estrarre dall'apparecchio la carta
spessa.
1
3
2
B
Prestare attenzione a non incastrare le dita
quando si chiude il coperchio dello scanner.
73
Page 82
n Reinserire saldamente il vassoio carta
nell'apparecchio.
o Ricollegare il cavo di alimentazione.
74
Page 83
Risoluzione dei problemi
NOTA
In caso di problemi con l'apparecchioB
• Per assistenza tecnica contattare il servizio assistenza clienti Brother.
• In caso di difficoltà di funzionamento, fare riferimento alla tabella che segue per i consigli
relativi alla risoluzione dei problemi. È possibile risolvere la maggior parte dei problemi
autonomamente.
• Per ulteriore assistenza, il Brother Solutions Center fornisce le FAQ (domande frequenti)
aggiornate e i consigli per la risoluzione dei problemi.
Visitare il sito Web Brother all'indirizzo http://solutions.brother.com/
.
Problemi di stampa
ProblemaSuggerimenti
Non viene eseguita la stampa.Controllare che sia installato e selezionato il driver della stampante corretto.
Controllare se sul display LCD sono visualizzati messaggi di errore.
(Vedere Messaggi di errore e di manutenzioneuu pagina 58.)
Accertarsi che l'apparecchio sia in linea.
®
(Windows
Fare clic su start/Stampanti e fax. Fare clic con il pulsante destro del mouse su Brother MFC-XXXX Printer (dove XXXX rappresenta il modello dell'apparecchio
in uso). Se la stampante è offline, viene visualizzata l'opzione
Utilizza la stampante in linea. Selezionare questa opzione per attivare la
stampante.
(Windows Vista
Fare clic su /Pannello di controllo/Hardware e suoni/Stampanti. Fare clic
con il pulsante destro del mouse su Brother MFC-XXXX Printer (dove XXXX
rappresenta il modello dell'apparecchio in uso). Se la stampante è offline, viene
visualizzata l'opzione Utilizza la stampante in linea. Selezionare questa
opzione per attivare la stampante.
(Windows
Fare clic su /Dispositivi e stampanti. Fare clic con il pulsante destro del
mouse su Brother MFC-XXXX Printer (dove XXXX rappresenta il modello
dell'apparecchio) e selezionare Visualizza stampa in corso. Fare clic su
Stampante e accertarsi che l'opzione Usa stampante offline sia deselezionata.
(Windows
Spostare il mouse nell'angolo in basso a destra del desktop. Quando viene
visualizzata la barra dei menu, fare clic su Impostazioni, quindi fare clic su
Pannello di controllo. Nel gruppo Hardware e suoni (Hardware), fare clic su
Visualizza dispositivi e stampanti. Fare clic con il pulsante destro del mouse su
Brother MFC-XXXX Printer (dove XXXX rappresenta il modello
dell'apparecchio) e selezionare Visualizza stampa in corso. Se vengono
visualizzate opzioni per il driver stampante, selezionare quello desiderato. Fare
clic su Stampante nella barra dei menu e accertarsi che l'opzione
Usa stampante offline sia deselezionata.
Una o più cartucce d'inchiostro sono esaurite.
(Vedere Sostituzione delle cartucce d'inchiostro uu pagina 49.)
XP)
®
7)
®
8)
®
)
B
75
Page 84
Problemi di stampa (Continua)
ProblemaSuggerimenti
Non viene eseguita la stampa.
(segue)
Il documento non viene stampato se i vecchi dati non stampati rimangono nello
spooler del driver della stampante. Selezionare l'icona della stampante ed
eliminare tutti i dati. Per individuare l'icona della stampante, procedere nel modo
seguente:
(Windows® XP)
Fare clic su start/Stampanti e fax.
(Windows Vista
Fare clic su /Pannello di controllo/Hardware e suoni/Stampanti.
(Windows
®
Fare clic su /Dispositivi e stampanti/Stampanti e fax.
(Windows
®
Spostare il mouse nell'angolo in basso a destra del desktop. Quando viene
visualizzata la barra dei menu, fare clic sul gruppo
Impostazioni/Pannello di controllo/Hardware e suoni
(Hardware)/Visualizza dispositivi e stampanti/Stampanti.
(Mac OS X v10.6.8)
Fare clic su Preferenze di Sistema/Stampa e Fax.
7)
8)
®
)
Intestazione e piè di pagina
vengono visualizzati sullo schermo
ma non appaiono sulla stampa.
Impossibile eseguire la stampa del
layout di pagina.
La velocità di stampa è troppo
bassa.
L'opzione Migliora colore non
funziona correttamente.
Impossibile eseguire la stampa da
®
Adobe
Illustrator®.
(OS X v10.7.x, 10.8.x)
Fare clic su Preferenze di Sistema/Stampa e Scanner.
Il lato superiore e il lato inferiore della pagina presentano un'area non stampabile.
Regolare i margini superiore e inferiore nel documento in base a questa
caratteristica.
(Vedere Area non stampabile uu pagina 15.)
Verificare che le impostazioni del formato carta nell'applicazione corrispondano a
quelle del driver della stampante.
Provare a modificare le impostazioni del driver della stampante. La risoluzione
massima richiede tempi più lunghi per l'elaborazione, l'invio e la stampa dei dati.
Provare a selezionare altre impostazioni relative alla qualità nel driver della
stampante come indicato di seguito:
®
(Windows
)
Fare clic su Impostazioni colore nella scheda Avanzate e verificare che
l'opzione Migliora Colore sia deselezionata.
(Macintosh)
Selezionare Impostazioni colore, fare clic su Impostazioni colore avanzate e
verificare che l'opzione Migliora Colore sia deselezionata.
Disattivare la funzione Senza bordi. La stampa senza bordi è più lenta della
stampa normale.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
Se i dati dell'immagine non dispongono dell'opzione di colori completi (ad esempio
256 colori) nell'applicazione, l'opzione Migliora colore non funziona. La funzione
Migliora colore richiede dati a colori a un minimo di 24 bit.
Provare a ridurre la risoluzione di stampa.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
76
Page 85
Risoluzione dei problemi
Problemi relativi alla qualità di stampa
ProblemaSuggerimenti
La stampa è di qualità scadente.Verificare la qualità di stampa. (Vedere Verifica della qualità di stampa
uu pagina 53.)
Accertarsi che l'impostazione Tipo di supporto nel driver della stampante o
l'impostazione Tipo carta nel menu dell'apparecchio corrisponda al tipo di carta
in uso.
(Vedere Tipo di cartauu pagina 16.)
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
Controllare che le cartucce d'inchiostro non siano scadute. I seguenti fattori
potrebbero causare l'ostruzione dell'inchiostro:
La data di scadenza riportata sulla confezione della cartuccia è trascorsa. (Il
periodo di conservazione delle cartucce originali Brother è di due anni se
conservate nella confezione originale.)
La cartuccia d'inchiostro è rimasta nell'apparecchio per più di sei mesi.
È possibile che la cartuccia d'inchiostro non sia stata conservata
correttamente prima dell'uso.
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™. Brother consiglia di
non utilizzare per questo apparecchio cartucce diverse dalle originali di marca
Brother e di non rigenerare le cartucce usate con inchiostro proveniente da altre
fonti.
Verificare che la carta usata sia di un tipo consigliato.
(Vedere Carta e altri supporti di stampa utilizzabili uu pagina 16.)
L'ambiente consigliato per l'apparecchio deve presentare una temperatura
compresa tra 20°C e 33°C.
Sul testo o sulle immagini
compaiono righe bianche
orizzontali.
Eseguire la pulizia delle testine di stampa. (Vedere Pulizia delle testine di stampauu pagina 53.)
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™.
Provare a usare i tipi di carta consigliati.
(Vedere Carta e altri supporti di stampa utilizzabili uu pagina 16.)
Al fine di prolungare la durata delle testine di stampa, consentire un consumo
ottimale delle cartucce d'inchiostro e mantenere una qualità di stampa ottimale,
non è consigliabile scollegare spesso l'apparecchio dall'alimentazione e/o lasciarlo
L'apparecchio stampa pagine
bianche.
scollegato per lunghi periodi. Si consiglia di utilizzare il tasto per spegnere
l'apparecchio. L'uso del tasto permette di mantenere un livello minimo di
alimentazione per l'apparecchio, garantendo la pulizia periodica delle testine di
stampa.
Eseguire la pulizia delle testine di stampa. (Vedere Pulizia delle testine di stampauu pagina 53.)
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™.
Al fine di prolungare la durata delle testine di stampa, consentire un consumo
ottimale delle cartucce d'inchiostro e mantenere una qualità di stampa ottimale,
non è consigliabile scollegare spesso l'apparecchio dall'alimentazione e/o lasciarlo
scollegato per lunghi periodi. Si consiglia di utilizzare il tasto per spegnere
l'apparecchio. L'uso del tasto permette di mantenere un livello minimo di
alimentazione per l'apparecchio, garantendo la pulizia periodica delle testine di
stampa.
77
B
Page 86
Problemi relativi alla qualità di stampa (Continua)
ProblemaSuggerimenti
I caratteri e le righe sono sfocati.Verificare l'allineamento di stampa. (Vedere Verifica dell'allineamento di stampa
uu pagina 54.)
Il testo o le immagini sono inclinati. Accertarsi che la carta sia caricata in modo corretto nel vassoio e che le guide
laterali siano regolate correttamente. (Vedere Caricamento di carta e altri supporti di stampauu pagina 10.)
Accertarsi che il coperchio carta inceppata sia chiuso correttamente.
La pagina stampata presenta
chiazze o sbavature nella parte
centrale superiore.
La stampa appare sporca o
l'inchiostro sembra colare.
Quando si utilizza carta fotografica
lucida, l'inchiostro è sbavato o
sembra bagnato.
A tergo o a piè di pagina compaiono
alcune macchie.
L'apparecchio stampa linee spesse
sulla pagina.
Le stampe sono spiegazzate.
Accertarsi che la carta non sia troppo spessa o arricciata.
(Vedere Carta e altri supporti di stampa utilizzabiliuu pagina 16.)
Verificare che la carta usata sia di un tipo consigliato. (Vedere Carta e altri supporti di stampa utilizzabiliuu pagina 16.) Attendere che l'inchiostro si asciughi prima di
toccare i fogli.
Verificare che il lato da stampare sia rivolto verso il basso nel vassoio carta.
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™.
In caso di utilizzo di carta fotografica, accertarsi di aver impostato il tipo di carta
corretto. Se si stampa una foto dal PC, impostare lo stesso Tipo di supporto nel
driver stampante.
Accertarsi di controllare la carta sul fronte e sul retro. Posizionare la superficie
lucida (superficie di stampa) rivolta verso il basso. (Vedere Tipo di cartauu pagina 16.)
Se si utilizza carta fotografica lucida, assicurarsi che l'impostazione relativa al tipo
di carta sia corretta.
Verificare che la piastra della stampante non sia macchiata d'inchiostro.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia della piastra della stampante.)
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™.
Accertarsi di utilizzare il supporto ribaltabile carta.
(Vedere Caricamento di carta e altri supporti di stampauu pagina 10.)
Verificare che i rulli di alimentazione non siano macchiati d'inchiostro.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di alimentazione.)
®
(Windows
Selezionare l'opzione Ordine inverso nella scheda Di base del driver della
stampante.
(Windows
Nella scheda Avanzate del driver stampante, fare clic su Impostazioni colore,
quindi deselezionare Stampa bidirezionale.
)
®
)
78
(Macintosh)
Nel driver stampante, selezionare Impostazioni stampa, fare clic su Avanzate,
selezionare Altre opzioni di stampa, quindi deselezionare Stampa bidirezionale.
Accertarsi di utilizzare inchiostro originale Brother Innobella™.
Page 87
Risoluzione dei problemi
Problemi nella gestione della carta
ProblemiSuggerimenti
L'apparecchio non carica la carta.Controllare che il vassoio carta sia stato inserito a fondo fino allo scatto.
Accertarsi che il coperchio carta inceppata sul lato posteriore dell'apparecchio sia
chiuso.
Se sul display LCD viene visualizzato il messaggio Carta inceppata e il problema
persiste, vedere Messaggi di errore e di manutenzioneuu pagina 58.
Se la carta è esaurita, caricarne una risma nel vassoio carta.
Se il vassoio carta contiene della carta, assicurarsi che non sia arricciata. Se la
carta è arricciata, appiattirla. A volte è utile rimuovere la carta, capovolgere la
risma e reinserirla nel vassoio carta.
Ridurre la quantità di carta nel vassoio, quindi riprovare.
Pulire i rulli di scorrimento carta.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di scorrimento carta.)
La carta fotografica non viene
alimentata correttamente.
L'apparecchio preleva più pagine.Procedere come segue:
Quando si stampa su carta fotografica Brother, caricare un foglio aggiuntivo della
stessa carta fotografica nel vassoio carta. Un foglio aggiuntivo è incluso nella
confezione della carta per questo scopo.
(Vedere Caricamento di carta e altri supporti di stampauu pagina 10.)
Verificare che la carta sia caricata correttamente nel vassoio.
Rimuovere tutta la carta dal vassoio e smazzare bene la risma di carta, quindi
ricaricarla nel vassoio.
Accertarsi di non spingere la carta troppo in fondo.
Accertarsi che il coperchio carta inceppata sia chiuso correttamente. (Vedere
Inceppamento della stampante o della cartauu pagina 67.)
Verificare che il cuscinetto di base all'interno del vassoio non sia sporco.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di scorrimento carta.)
È presente della carta inceppata.Vedere Inceppamento della stampante o della carta uu pagina 67. Assicurarsi
che le guide laterali siano regolate in base al formato carta corretto.
La carta continua a incepparsi.Se la carta continua a incepparsi, un pezzettino di carta potrebbe essere rimasto
impigliato nell'apparecchio. Controllare che all'interno dell'apparecchio non sia
rimasta della carta inceppata. (Vedere Altre operazioni di eliminazione inceppamento cartauu pagina 70.)
La carta si inceppa quando si
esegue la stampa fronte-retro.
Utilizzare una delle impostazioni anti-inceppamento, Fronte-retro 1 o Fronte-retro
2.
Per la stampa
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
Se la carta si inceppa spesso quando si eseguono stampe fronte-retro, è possibile
che i rulli di alimentazione siano sporchi d'inchiostro. Pulire i rulli di alimentazione.
(uu Guida per utenti avanzati: Pulizia dei rulli di alimentazione.)
B
79
Page 88
Stampa dei fax ricevuti
ProblemaSuggerimenti
Stampa condensata
Striature orizzontali
Parte superiore e inferiore delle
frasi tagliate
Righe mancanti
Linee nere verticali durante la
ricezione.
Il margine sinistro e il margine
destro vengono tagliati o una
pagina singola viene stampata su
due pagine.
I fax a colori ricevuti vengono
stampati solo in bianco e nero.
Questi problemi sono causati in genere dalla qualità scadente della connessione
telefonica. Eseguire una copia; se la copia appare corretta, è probabile che il
problema sia stato causato da una connessione scadente, con disturbi o
interferenze sulla linea telefonica. Chiedere al mittente di rinviare il fax.
Lo scanner del mittente potrebbe essere sporco. Chiedere al mittente di effettuare
una copia del documento per verificare se il problema è dovuto all'apparecchio di
invio. Provare a usare un apparecchio fax differente per la ricezione.
Se i fax ricevuti vengono suddivisi e stampati su due pagine o se si riceve una
pagina vuota in più, le impostazioni relative al Formato carta potrebbero
essere errate rispetto alla carta utilizzata.
(Vedere Formato cartauu pagina 16.)
Attivare l'Auto riduzione. (uu Guida per utenti avanzati: Stampa di un fax in arrivo
in formato ridotto.)
Sostituire tutte le cartucce d'inchiostro a colori esaurite, quindi richiedere al
mittente di rinviare il fax a colori.
(Vedere Sostituzione delle cartucce d'inchiostro uu pagina 49.)
Linea o collegamenti telefonici
ProblemaSuggerimenti
La composizione non funziona.
(Nessun segnale di composizione)
L'apparecchio non risponde alle
chiamate.
Verificare i collegamenti del cavo della linea.
Modificare l'impostazione Toni/Impulsi. (uu Guida di installazione rapida.)
In mancanza di segnale, collegare alla presa un telefono e un cavo telefonico
sicuramente funzionanti. Quindi, sollevare il ricevitore del telefono esterno e
attendere il segnale di composizione. Se il segnale risulta ancora assente,
chiedere alla compagnia telefonica di verificare la linea e/o la presa a muro.
Assicurarsi che l'apparecchio sia nella modalità di ricezione corretta per
l'impostazione utilizzata.
(Vedere Selezione della modalità di ricezioneuu pagina 25.) Verificare la
presenza del segnale di composizione. Se possibile, chiamare l'apparecchio per
verificare che risponda. In mancanza di risposta, verificare il collegamento del
cavo della linea telefonica. Se l'apparecchio non squilla durante una chiamata,
chiedere alla compagnia telefonica di verificare la linea.
80
Page 89
Risoluzione dei problemi
Ricezione dei fax
ProblemaSuggerimenti
Non è possibile ricevere un fax.Verificare tutti i collegamenti del cavo della linea. Verificare che il cavo della linea
telefonica sia inserito nella presa telefonica a muro e nel connettore LINE
all'interno dell'apparecchio. Se è stata attivata la sottoscrizione a un servizio DSL
o VoIP, rivolgersi al proprio fornitore di servizi per ottenere istruzioni sulla
connessione. Per ridurre la velocità del modem e disattivare la modalità ECM
(correzione errori), vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIP uu pagina 85.
Assicurarsi che l'apparecchio sia nella modalità di ricezione corretta. Questa viene
determinata dai dispositivi esterni e dai servizi in abbonamento presenti sulla
stessa linea dell'apparecchio Brother. (Vedere Selezione della modalità di ricezioneuu pagina 25.)
Se si dispone di una linea fax dedicata e si desidera che l'apparecchio Brother
risponda automaticamente a tutti i fax in arrivo, selezionare la modalità Solo fax.
Se l'apparecchio Brother condivide la linea con una segreteria telefonica esterna,
selezionare la modalità Tel./Segr. Est. Nella modalità Tel./Segr. Est.,
l'apparecchio Brother riceve automaticamente i fax in arrivo, mentre i chiamanti
possono lasciare un messaggio vocale sulla segreteria telefonica.
Se l'apparecchio Brother condivide la linea con altri telefoni e si desidera che
risponda automaticamente a tutti i fax in arrivo, selezionare la modalità Fax/Tel.
Nella modalità Fax/Tel, l'apparecchio Brother riceve automaticamente i fax ed
emette un doppio squillo veloce per segnalare l'arrivo di una chiamata vocale.
Se non si desidera che l'apparecchio Brother risponda automaticamente a tutti i
fax in arrivo, selezionare la modalità Manuale. Nella modalità Manuale, l'utente
dovrà rispondere a tutte le chiamate in arrivo e azionare l'apparecchio per la
ricezione dei fax.
Può accadere che un altro dispositivo o un altro servizio presente nella sede
dell'utente risponda alla chiamata prima dell'apparecchio Brother. Per effettuare
una prova in merito, ridurre l'impostazione relativa al Numero squilli:
Se la modalità di ricezione è impostata su Solo fax o Fax/Tel, ridurre il
numero di squilli a 1 squillo. (Vedere Numero squilli uu pagina 27.)
Se la modalità di ricezione è impostata su Tel./Segr. Est., ridurre a 2 il
numero di squilli programmati nella segreteria telefonica.
Se la modalità di ricezione è impostata su Manuale, NON modificare
l'impostazione relativa al numero di squilli.
Farsi inviare un fax di prova:
Se il fax di prova viene ricevuto senza problemi, l'apparecchio funziona
correttamente. Ricordarsi di ripristinare le impostazioni originarie del numero
di squilli o della segreteria telefonica. Se si continuano a riscontrare problemi
di ricezione dopo avere ripristinato il numero di squilli, è possibile che una
persona, un dispositivo o un servizio in abbonamento risponda alla chiamata
fax prima che l'apparecchio sia in grado di rispondere.
B
Se non è stato possibile ricevere il fax, è possibile che un altro dispositivo o
servizio in abbonamento interferisca con la ricezione del fax o potrebbe
trattarsi di un problema relativo alla linea fax.
81
Page 90
Ricezione dei fax (Continua)
ProblemaSuggerimenti
Non è possibile ricevere un fax.
(segue)
Se si utilizza una segreteria telefonica (modalità Tel./Segr. Est.) sulla stessa
linea dell'apparecchio Brother, assicurarsi che la segreteria telefonica sia
configurata correttamente. (Vedere Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)uu pagina 32.)
1Collegare la segreteria telefonica esterna come mostrato in figura a
pagina 32.
2Impostare la segreteria telefonica in modo che risponda dopo uno o due
squilli.
3Registrare il messaggio in uscita sulla segreteria telefonica.
Lasciare cinque secondi di silenzio all'inizio del messaggio in uscita.
Il messaggio non deve durare più di 20 secondi.
Completare il messaggio in uscita indicando il proprio codice di
attivazione remota per le persone che intendono inviare fax
manualmente. Ad esempio: “Dopo il segnale acustico lasciare un
messaggio oppure premere l 51 e Inizio per inviare un fax.”
4Impostare la segreteria telefonica in modo che risponda alle chiamate.
5Impostare la modalità di ricezione dell'apparecchio Brother su Tel./Segr.
Est. (Vedere Selezione della modalità di ricezioneuu pagina 25.)
Assicurarsi che la funzione di riconoscimento fax dell'apparecchio Brother sia
impostata su Sì. La funzione di riconoscimento fax consente di ricevere un fax
anche se si è risposto alla chiamata su un telefono esterno o interno. (Vedere
Riconoscimento faxuu pagina 28.)
Se si verificano spesso errori di trasmissione dovuti a possibili interferenze sulla
linea telefonica, provare a impostare la compatibilità su Base(per VoIP).
(Vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIP uu pagina 85.)
Se si collega l'apparecchio a un PBX o a una linea ISDN, l'impostazione di menu
per il tipo di linea telefonica deve essere regolata in base al tipo di linea telefonica
utilizzato. (Vedere Impostazione del tipo di linea telefonicauu pagina 30.)
82
Page 91
Risoluzione dei problemi
Invio di fax
ProblemaSuggerimenti
Non è possibile inviare un fax.Verificare tutti i collegamenti del cavo della linea. Verificare che il cavo della linea
telefonica sia inserito nella presa telefonica a muro e nel connettore LINE
all'interno dell'apparecchio.
Stampare il Rapporto di verifica della trasmissione per verificare la presenza di un
errore. (uu Guida per utenti avanzati: Rapporti.)
Chiedere al destinatario di verificare che l'apparecchio ricevente disponga di carta.
La qualità di invio dei fax è
scadente.
Il Rapporto di verifica della
trasmissione riporta il messaggio
RISULT:ERRORE.
Linee nere verticali durante l'invio.Le linee nere verticali sui fax inviati sono generalmente dovute allo sporco o al
Provare a impostare la risoluzione su Fine o S.Fine. Eseguire una copia del
documento per verificare il funzionamento dello scanner dell'apparecchio. Pulire lo
scanner se la qualità della copia è scadente. (Vedere Pulizia del piano dello scanneruu pagina 52.)
Si tratta probabilmente di un disturbo temporaneo o di interferenze sulla linea.
Provare a inviare nuovamente il fax. Se viene inviato un messaggio PC FAX e il
Rapporto di verifica della trasmissione riporta il messaggio RISULT:ERRORE, la
memoria dell'apparecchio potrebbe essere piena. Per recuperare memoria
aggiuntiva, è possibile stampare i messaggi fax presenti nella memoria
dell'apparecchio. (uu Guida per utenti avanzati: Stampa di un fax dalla memoria.)
Se il problema persiste, chiedere alla compagnia telefonica di verificare la linea.
Se si verificano spesso errori di trasmissione dovuti a possibili interferenze sulla
linea telefonica, provare a impostare la compatibilità dell'apparecchio su
Base(per VoIP).
(Vedere Interferenze sulla linea telefonica / VoIP uu pagina 85.)
Se si collega l'apparecchio a un PBX o una linea ISDN, l'impostazione di menu per
il tipo di linea telefonica deve essere regolata in base al tipo di linea telefonica
utilizzato. (Vedere Impostazione del tipo di linea telefonicauu pagina 30.)
liquido correttivo presente sulla striscia di vetro. Pulire la striscia di vetro. (Vedere
Pulizia del piano dello scanneruu pagina 52.)
Gestione delle chiamate in arrivo
ProblemaSuggerimenti
L'apparecchio rileva un segnale
vocale come segnale tonale CNG.
Invio di una chiamata fax
all'apparecchio.
Funzioni personalizzate su un'unica
linea.
Se l'opzione Riconos.fax è impostata su Sì, l'apparecchio è più ricettivo nei
confronti dei rumori. Potrebbe interpretare erroneamente alcune voci o la musica
sulla linea come una chiamata fax e rispondere con segnali di ricezione fax.
Disattivare l'apparecchio premendo Stop/Uscita. Per evitare questo problema è
possibile impostare l'opzione Riconos.fax su No.
(Vedere Riconoscimento fax uu pagina 28.)
Se si risponde da un telefono interno o esterno, premere il Codice di attivazione
remota (l'impostazione predefinita è l 51). Se si risponde da un telefono esterno,
premere Inizio Mono o Inizio Colore, quindi premere 2 per ricevere il fax.
Riagganciare non appena l'apparecchio risponde.
Se su una linea telefonica singola su cui è presente l'apparecchio è stata attivata
la funzione Avviso di chiamata, Avviso di chiamata/ID chiamante, ID chiamante,
una casella vocale, una segreteria telefonica, un sistema di allarme o una qualsiasi
altra funzione personalizzata, si possono verificare dei problemi durante l'invio o la
ricezione dei fax.
Ad esempio: se è stata attivata la sottoscrizione al servizio di Avviso di chiamata
o ad un altro servizio personalizzato, quando il relativo segnale arriva alla linea
durante l'invio o la ricezione di un fax, è possibile che il segnale interrompa
temporaneamente queste operazioni. Per risolvere questo problema, è possibile
utilizzare la funzione ECM (Modalità correzione errore) di Brother. Si tratta di un
problema comune nel settore dei sistemi telefonici e riguarda tutti i dispositivi che
inviano e ricevono informazioni su una singola linea condivisa dotata di funzioni
personalizzate. Se una breve interruzione può influenzare lo svolgersi dell'attività
aziendale, è consigliabile installare una linea telefonica separata senza funzioni
personalizzate.
B
83
Page 92
Problemi di copia
ProblemaSuggerimenti
Sulle copie appaiono linee o righe
nere verticali.
I risultati della copia sono scadenti
quando si usa l'ADF.
La funzione di adattamento alla
pagina non funziona
correttamente.
Le righe nere verticali sulle copie sono generalmente dovute allo sporco o al
liquido correttivo presente sulla striscia di vetro. Pulire la striscia di vetro, il piano
dello scanner, la pellicola bianca e la plastica bianca al di sopra di essi. (Vedere
Pulizia del piano dello scanneruu pagina 52.)
Provare a utilizzare il piano dello scanner. (Vedere Utilizzo del piano dello scanneruu pagina 20.)
Verificare che il documento originale non sia inclinato.
Riposizionare il documento, quindi riprovare.
Problemi di scansione
ProblemaSuggerimenti
Quando si avvia la scansione,
viene visualizzato un errore TWAIN
®
o WIA. (Windows
Quando si avvia la scansione,
viene visualizzato un errore TWAIN
o ICA. (Macintosh)
)
Assicurarsi che il driver TWAIN o WIA Brother sia stato selezionato come
sorgente primaria nell'applicazione di scansione. Ad esempio, in Nuance™
PaperPort™ 12SE, fare clic su Impostazioni di digitalizzazione, Seleziona per
selezionare il driver TWAIN/WIA Brother.
Controllare che il driver TWAIN Brother sia selezionato come sorgente primaria.
In PageManager, fare clic su File, Seleziona origine, quindi selezionare il driver
TWAIN Brother.
Per la scansione dei documenti è inoltre possibile utilizzare il driver per scanner
ICA.
(uu Guida Software e Rete per l’utente.)
L'OCR non funziona.Provare ad aumentare la risoluzione dello scanner.
(Macintosh)
È necessario scaricare e installare Presto! PageManager prima dell'uso.
Per ulteriori informazioni, vedere Accesso al servizio assistenza Brother (Macintosh)uu pagina 5.
I risultati della scansione sono
scadenti quando si usa l'ADF.
Nei dati acquisiti appaiono
linee nere verticali.
Pulire la barra bianca nell'ADF e la striscia di vetro al di sopra di essa.
(Vedere Pulizia del piano dello scanneruu pagina 52.)
Provare a utilizzare il piano dello scanner. (Vedere Utilizzo del piano dello scanner
uu pagina 20.)
Problemi di software
ProblemaSuggerimenti
Non è possibile installare il
software o eseguire la stampa.
"Dispositivo occupato"Verificare che sul display LCD dell'apparecchio non siano visualizzati messaggi di
(Windows
Eseguire il programma Ripristina MFL-Pro Suite disponibile sul CD-ROM.
Questo programma ripara e reinstalla il software.
errore.
®
)
84
Page 93
Risoluzione dei problemi
NOTA
Rilevamento del segnale di
composizioneB
Per impostazione predefinita, quando si invia
un fax automaticamente, l'apparecchio
attende un determinato periodo di tempo
prima di avviare la composizione del numero.
Se si modifica l'impostazione Linea libera su
Rilevazione, l'apparecchio avvia la
composizione non appena rileva il segnale.
Questa impostazione consente di risparmiare
del tempo quando si invia un fax a più numeri.
Se si rilevano problemi durante la
composizione dopo avere modificato
l'impostazione, ripristinare l'impostazione
predefinita No rilevazione.
a Premere Menu, 0, 4.
b Premere a o b per selezionare
Rilevazione o No rilevazione.
Premere OK.
c Premere Stop/Uscita.
Interferenze sulla linea
telefonica / VoIPB
Se si verificano problemi durante l'invio o la
ricezione di un fax a causa di possibili
interferenze sulla linea telefonica, è possibile
modificare l'impostazione relativa alla
compatibilità, in modo da rallentare la velocità
del modem e ridurre gli errori.
a Premere Menu, 0, 6.
b Premere a o b per selezionare
Normale o Base(per VoIP).
Premere OK.
L'opzione Base(per VoIP) riduce
la velocità del modem a 9.600 bps e
disattiva la ricezione dei fax a colori e
la modalità ECM, ad eccezione
dell'invio dei fax a colori. A meno che
la linea telefonica non sia spesso
interessata da interferenze, si
consiglia di utilizzare questa
funzione solo in caso di necessità.
Per migliorare la compatibilità con la
maggior parte dei servizi VoIP,
Brother consiglia di modificare le
impostazioni di compatibilità su
Base(per VoIP).
L'opzione Normale imposta la
velocità del modem a 14.400 bps.
c Premere Stop/Uscita.
VoIP (Voice over IP) è un tipo di sistema
telefonico che utilizza una connessione
Internet invece della linea telefonica
standard.
B
85
Page 94
Informazioni
Funzioni di ripristinoB
sull'apparecchio
Controllo del numero seriale B
È possibile visualizzare il numero seriale
dell'apparecchio sul display LCD.
a Premere Menu, 6, 1.
Il numero seriale dell'apparecchio viene
visualizzato sul display LCD.
b Premere Stop/Uscita.
Controllo della versione del
firmwareB
È possibile visualizzare la versione del
firmware dell'apparecchio sul display LCD.
a Premere Menu, 6, 2.
La versione del firmware
dell'apparecchio viene visualizzata sul
display LCD.
b Premere Stop/Uscita.
B
Sono disponibili le seguenti funzioni di
ripristino:
1 Reset macch.
Consente di ripristinare le impostazioni
dell'apparecchio, quali data e ora, tipo di
linea telefonica e numero di squilli.
2 indirizzo&fax
L'opzione Indirizzo&Fax ripristina le
seguenti impostazioni:
Chiamata veloce
(Chiamata veloce e impostazione dei
gruppi)
Identificativo
(Nome e numero)
Impostazioni del rapporto
(Rapporto di verifica della
trasmissione, chiamata veloce e
giornale fax)
3 Tutte le imp.
È possibile ripristinare tutte le
impostazioni predefinite.
Brother consiglia vivamente di eseguire
questa procedura prima di cedere o
smaltire l'apparecchio.
Come reimpostare
l'apparecchioB
a Premere Menu, 0, 7.
b Premere a o b per selezionare la
funzione di ripristino desiderata.
Premere OK.
c Premere 1 per reimpostare
l'apparecchio oppure premere 2 per
uscire dalla funzione di ripristino.
d Premere 1 per riavviare l'apparecchio.
86
Page 95
Tabelle delle impostazioni e
C
funzioni
Uso delle tabelle delle
impostazioni
L'apparecchio è facile da configurare e
utilizzare. È necessario soltanto premere i
tasti del menu per selezionare le impostazioni
e le opzioni che si desidera impostare nel
momento in cui queste vengono visualizzate
sullo schermo.
Abbiamo creato delle tabelle con le
impostazioni dettagliate che consentono la
visualizzazione immediata di tutte le scelte
disponibili per ogni impostazione e funzione.
È possibile utilizzare queste tabelle per
selezionare rapidamente nell'apparecchio le
impostazioni preferite.
C
Tasti dei menuC
C
Consente di accedere al menu.
Consente di passare al livello di
menu successivo.
Consente di confermare
un'opzione.
Consente di tornare al livello di
menu precedente.
Consente di eliminare una lettera
errata durante l'inserimento di
testo nell'apparecchio.
Consente di scorrere il livello di
menu corrente.
C
Consente di tornare al livello di
menu precedente.
Consente di uscire dal menu o di
interrompere l'operazione
corrente.
87
Page 96
Per accedere alla modalità menu:
a Premere Menu.
b Scegliere un'opzione.
Per scorrere più velocemente ogni
livello di menu, premere a o b in base
alla direzione desiderata.
1.Inchiostro
2.Setup generale
3.Fax
4.Copia
5.Stamp.rapporto
6.Info. macchina
0.Imp.iniziale
c Premere OK quando l'opzione
desiderata viene visualizzata sul display
LCD.
Sul display LCD viene visualizzato il
livello di menu successivo.
d Premere a o b per scorrere e
selezionare l'impostazione da
modificare.
Premere OK.
e Premere a o b per selezionare l'opzione
desiderata.
Premere OK.
Sul display LCD viene visualizzato il
messaggio Accettato.
f Premere Stop/Uscita.
88
Page 97
Tabelle delle impostazioni e funzioni
NOTA
Tabella dei menuC
La tabella dei menu aiuta a comprendere le selezioni di menu disponibili nel menu
dell'apparecchio. Le impostazioni predefinite dal produttore sono riportate in grassetto con un
asterisco.
Una volta appreso l'ordine in cui appaiono le opzioni, è possibile accedere a un'impostazione
premendo Menu, poi il numero dell'opzione di Livello 1, il numero dell'opzione di Livello 2 e
così via, finché non appare l'impostazione desiderata.
Menu ()C
Livello1Livello2Livello3OpzioniDescrizioniPagina
1.Inchiostro
1.Test di stampa
2.Pulizia—Nero
—
Qual.di stampa
Allineamento
Colore
Consente di controllare la
qualità o l'allineamento
della stampa.
Consente di pulire le
testine di stampa.
53
54
53
3.Quantità ink
2.Setup generale 1.Modalità timer
2.Tipo carta—Carta normale*
Tutto
—-nnnnnnn+
-onnnnnn+
-oonnnnn+
-ooonnnn+
-oooonnn+
-ooooonn+
-oooooon+
-ooooooo+
—0 Sec
30 Sec.
1 Min
2 Min.*
5 Min.
No
Carta ink jet
Brother BP71
Consente di controllare la
quantità d'inchiostro
disponibile.
Consente di impostare il
timer per ritornare alla
modalità Fax.
Imposta il tipo di carta per
il vassoio.
Vedere .
C
16
Altro lucido
Acetato
uu Guida per utenti avanzati.
uu Guida di installazione rapida.
Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto con un asterisco.
89
Page 98
Livello1Livello2Livello3OpzioniDescrizioniPagina
2.Setup generale
(Segue)
3.Formato carta
4.Volume1.SquilloNo
5.Contrasto LCD
6.Modalità rip.
—A4*
A5
10x15cm
Letter
Basso
Med*
Alto
2.Segn.acustico
3.DiffusoreNo
—Chiaro
—1 Min
No
Basso*
Medio
Alto
Basso
Med*
Alto
Scuro*
2 Min.
3 Min.
5 Min.*
10 Min.
Consente di impostare il
formato carta per il
vassoio.
Regola il volume degli
squilli.
Consente di regolare il
livello di volume del
segnale acustico.
Regola il volume del
diffusore.
Consente di regolare il
contrasto del display LCD.
È possibile selezionare
l'intervallo di tempo per cui
l'apparecchio dovrà
rimanere inattivo prima di
passare alla Modalità
riposo.
16
8
9
9
9
Vedere .
30 Min.
60 Min.
uu Guida per utenti avanzati.
uu Guida di installazione rapida.
Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto con un asterisco.
90
Page 99
Tabelle delle impostazioni e funzioni
Livello1Livello2Livello3OpzioniDescrizioniPagina
3.Fax
1.Imp.ricezione
1.Mod. ricezione
2.Numero squilli
3.N. squilli F/T
4.Riconos.fax Sì*
5.Codici remoti
Solo fax*
Fax/Tel
Tel./Segr. Est.
Manuale
00
01
02*
03
04
05
20Sec.
30Sec.*
40Sec.
70Sec.
No
Codici
remoti:
(Opzioni)
Sì*
No
Codice att:
(l51)
Consente di selezionare la
modalità di ricezione che
meglio si adatta alle
proprie esigenze.
Imposta il numero di squilli
prima che l'apparecchio
risponda in moda lità Solo fax o Fax/Tel.
Imposta la durata del
doppio squillo veloce in
modalità Fax/Tel.
Riceve automaticamente i
messaggi fax quando si
risponde a una chiamata e
si riceve il segnale del fax.
Consente di rispondere a
tutte le chiamate da un
telefono interno o esterno
e di utilizzare i codici per
accendere o spegnere
l'apparecchio. È possibile
personalizzare questi
codici.
25
27
27
28
35
Cod disatt:
(#51)
6.Auto riduzione
7.Mem ricezione
uu Guida per utenti avanzati.
uu Guida di installazione rapida.
Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto con un asterisco.
Sì*
No
No*
Ricez. PC Fax
Riduce le dimensioni dei
fax in arrivo per adattarli al
formato carta.
È possibile impostare
l'apparecchio in modo che
invii i fax al PC.
Se si seleziona Ricezione
PC-Fax, è possibile
attivare la funzione di
sicurezza Stampa backup.
Vedere .
C
91
Page 100
Livello1Livello2Livello3OpzioniDescrizioniPagina
3.Fax
(Segue)
2.Imp trasmiss
3.Imp. Rapporto
1.Risoluz.Fax Standard*
Fine
S.Fine
Foto
2.ContrastoAuto*
Chiaro
Scuro
3.TX tempo reale
4.Modo overseas
0.Formato scan.
1.Rapporto trasm
Prossimo fax
Sì
No*
Sì
No*
A4*
Letter
Sì
Sì+Immagine
No*
Consente di impostare la
risoluzione predefinita per
i fax in uscita.
Consente di schiarire o
scurire i fax inviati.
Consente di inviare un fax
senza utilizzare la
memoria.
Impostare questa opzione
su Sì se si riscontrano
problemi durante l'invio di
fax intercontinentali.
Consente di regolare
l'area di scansione del
piano dello scanner in
base al formato del
documento.
Impostare la
configurazione iniziale per
il Rapporto di verifica della
trasmissione.
Vedere .
23
24
No+Immagine
2.Tempo giornale
4.Stampa doc. ——Stampa i fax in arrivo
5.Canc.operaz.
uu Guida per utenti avanzati.
uu Guida di installazione rapida.
Le impostazioni predefinite sono riportate in grassetto con un asterisco.
——Consente di verificare i
No
Ogni 50 fax*
Ogni 6 ore
Ogni 12 ore
Ogni 24 ore
Ogni 2 giorni
Ogni 7 giorni
Imposta l'intervallo per la
stampa automatica del
giornale fax.
Se è stata selezionata
un'opzione diversa da No
o Ogni 50 fax, è
possibile impostare un
intervallo per l'opzione
selezionata.
Se è stato selezionato
Ogni 7 giorni, è
possibile impostare il
giorno della settimana.
archiviati in memoria.
lavori presenti in memoria
e annullare i lavori
selezionati.
Vedere .
92
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.