Brother FAX-T98 User Manual [it]

GUIDA DELL'UTENTE
FAX-T98
QUESTO APPARECCHIO FUNZIONA CON UNA LINEA PSTN ANALOGICA A DUE FILI DOTATA DELL'APPOSITO CONNETTORE.

INFORMAZIONI SULLA VALIDITÀ

Brother informa che questo prodotto può presentare problemi di funzionamento in un Paese diverso da quello in cui è stato originariamente acquistato e non offre alcuna garanzia nell’eventualità che esso sia utilizzato su linee di telecomunicazione pubbliche in un altro Paese.

Avviso sulla redazione e pubblicazione

La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd. e comprende la descrizione e le caratteristiche tecniche più aggiornate del prodotto.
Il contenuto della guida e le caratteristiche tecniche del prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle
caratteristiche e ai materiali qui acclusi e declina qualunque responsabilità per eventuali danni (compresi danni indiretti) derivanti da errori o imprecisioni contenuti nei materiali presentati, compresi, ma non solo, errori tipografici e di altro tipo relativi alla pubblicazione.
i
Dichiarazione di conformità CE ai sensi della Direttiva R&TTE.
Produttore Brother Industries, Ltd. 15-1, Naeshiro-cho, Mizuho-ku, Nagoya 467-8561, Giappone
Stabilimento Brother Industries (Johor) Sdn. Bhd. No.6 Jalan Firma 1, Kawasan Perindustrian Tebrau, 81100 Johor Bahru, Johor Darul Takzim, Malaysia
Si dichiara che:
Descrizione del prodotto : Apparecchio facsimile
Tipo : Gruppo 3
Nome del modello : FAX-T98
sono conformi alle disposizioni della Direttiva R&TTE (1999/5/CE) e si dichiara altresì la conformità ai seguenti standard:
Sicurezza : EN60950:2000
EMC : EN55022:1998 Classe B + A1:2000
EN55024:1998 EN61000-3-2:1995 + A14:2000 EN61000-3-3:1995
Anno in cui è stato apposto il marchio CE: 2003
Rilasciato da : Brother Industries, Ltd.
Data : 21 maggio 2003
Luogo : Nagoya, Giappone
ii

Precauzioni di sicurezza

Al fine di utilizzare l'apparecchio telefax in maniera sicura

conservare queste istruzioni per farvi riferimento in futuro.
AVVERTENZA
L'apparecchio telefax contiene elettrodi ad alta tensione. Prima di procedere alla pulizia dell'apparecchio telefax o all'eliminazione di inceppamenti della carta, si raccomanda di scollegare sempre il cavo elettrico dalla presa di alimentazione.
Fare attenzione a non tagliarsi sui bordi affilati della parte metallica riportata nell'illustrazione.
Dopo aver utilizzato l'apparecchio, alcune parti interne sono estremamente CALDE! Si raccomanda di prestare la massima attenzione.
Non toccare la spina con le mani bagnate perché si potrebbe provocare una scossa elettrica.
Bordi affilati
iii
AVVERTENZA
Si raccomanda cautela durante l'installazione o la modifica delle linee telefoniche. Prima di toccare fili telefonici o terminali non isolati, verificare sempre che la linea telefonica sia scollegata dalla presa a muro. Non collegare mai cavi telefonici durante un temporale. Non installare mai una presa telefonica a muro laddove è presente umidità.
Installare l’apparecchio con il cavo elettrico vicino ad una presa facilmente accessibile.
Per segnalare una perdita di gas, non usare il telefono nelle vicinanze della stessa.
Cautela
Fulmini e sovraccarichi di corrente possono danneggiare il prodotto! Si raccomanda di usare un dispositivo di protezione per sovraccarichi di corrente di buona qualità da installare sulla linea elettrica e su quella telefonica. In alternativa, si raccomanda di scollegare l'apparecchio dall'alimentazione durante un temporale.
Non usare il prodotto in prossimità di apparecchi che funzionano ad acqua, in scantinati umidi o vicino a una piscina.
Durante un temporale con scariche elettriche, usare solo un telefono senza fili in quanto potrebbe verificarsi uno shock elettrico provocato dai fulmini.
iv

Scelta del luogo di installazione

Posizionare l'apparecchio telefax su una superficie piana e stabile, ad esempio una scrivania. Scegliere un punto non soggetto a vibrazioni e urti. Collocare l'apparecchio telefax vicino ad una presa del telefono e a una normale presa elettrica provvista di messa a terra. Scegliere un luogo con temperatura compresa tra 10°C e 35°C.
Cautela
Evitare di installare l'apparecchio telefax in punti di passaggio.
Non installare vicino a sorgenti di calore, condizionatori d'aria, acqua, prodotti chimici o frigoriferi.
Non esporre l'apparecchio alla luce diretta del sole e ad eccessivo calore, umidità o polvere.
Non collegare l'apparecchio a prese elettriche azionate da timer automatici o interruttori a muro.
In caso di discontinuità nell'erogazione di corrente, tutti i dati contenuti in memoria potrebbero andare persi.
Non collegare l'apparecchio telefax ad un impianto condiviso con grosse apparecchiature elettriche o altri apparecchi che potrebbero creare disturbi sulla linea elettrica.
Evitare fonti di interferenza quali diffusori acustici o unità base di telefoni senza fili.
v

Guida di consultazione rapida

Invio di fax

Trasmissione automatica
1
Inserire i documenti nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso (massimo 10 pagine).
2
Comporre il numero di fax desiderato.
3
Premere
Inizio/Copia
.

Ricezione di fax

Per maggiori informazioni circa la ricezione dei fax vedere il Capitolo 5 della Guida dell'utente.
Ricezione manuale
1
Sollevare il ricevitore.
2
Premere sentono i segnali di fax (segnali acustici).
Se è attiva la funzione di rilevazione fax, non è necessario premere
Inizio/Copia
che l'apparecchio telefax risponda automaticamente alla chiamata. (Vedere
Riconoscimento fax
5-5.)
3
Quando sul display appare
RICEZ
ricevitore.
Inizio/Copia
. Attendere
a pag.
, riagganciare il
se si

Memorizzazione dei numeri

Memorizzazione dei numeri della rubrica telefonica
1
Premere
2
Digitare un numero (massimo 20 cifre) e premere
3
Immettere un nome (massimo 15 caratteri) o lasciarlo in bianco e premere
4
Premere oppure per selezionare il tipo di numero e premere
5
Premere
Menu/Set, 6, 1
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop
.
.
.
.
.

Composizione del numero

Ricerca nella rubrica
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere tramite la tastiera, immettere la prima lettera del nome che si sta cercando.
3
Premere o per effettuare una ricerca nella memoria.
4
Quando sul display appare il nome desiderato, premere
Inizio/Copia
Ricerca/Mute
.
e,
vi

Riproduzione di copie

Riproduzione di una singola copia
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
Ordinamento di copie multiple
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Inserire il numero di copie desiderate (massimo 99).
4
Premere
5
Premere o per selezionare premere

Message Manager

Attivare il modo Message Manager
1
Registrare il messaggio in uscita (
2
Premere fino a quando si accende.
Registrazione del messaggio in uscita
1
Premere
2
Premere o per selezionare poi premere
3
Premere o per selezionare e poi premere
4
Sollevare il ricevitore per registrare il messaggio.
5
Riagganciare il ricevitore.
Inizio/Copia
Inizio/Copia
Menu/Set
ORDINA
Inizio/Copia
MES SEGR TEL
Menu/Set, 8, 3
MES SEGR TEL
Menu/Set
REGISTRARE MSG
Menu/Set
due volte.
.
e poi
.
.
).
.
e
.
.
Riproduzione di un messagio vocale
1
Premere
2
Usare (RWD) per riascoltare il messagio. Usare # (FWD) per saltare un messaggio.
3
Premere

Stampa di un messaggio fax

1
Premere
2
Al termine della riproduzione dei messaggi, premere
Cancellazione dei messaggi Per cancellare i messaggi
vocali uno alla volta
1
Premere
2
Premere due segnali acustici brevi o nel corso della riproduzione del messaggio.
3
Premere 1.
4
Premere
Per cancellare i messaggi tutti insieme
1
Premere
2
Premere o per selezionare
CANC TUTTE VOCI? CANC TUTTI DOC? CANC TUTTI MES?
premere
3
Premere 1.
Play/Registra
Stop
.
Play/Registra
1
.
Play/Registra Cancella
Stop
Cancella
Menu/Set
dopo
.
.
o e poi
.
.
.
.
,
vii

Indice

1
2
Introduzione ......................................................................... 1-1
Utilizzo di questa Guida .................................................... 1-1
Consultazione della Guida..........................................1-1
Simboli utilizzati in questa Guida................................1-1
Nomi dei componenti e relative funzioni..................... 1-2
Descrizione del pannello di controllo FAX-T98................. 1-4
Informazioni sugli apparecchi telefax ............................... 1-7
Toni fax e collegamento ("handshake")...................... 1-7
ECM (Modo correzione errori) .................................... 1-8
Collegamenti..................................................................... 1-9
Collegamento di un telefono esterno.......................... 1-9
Collegamento di una segreteria telefonica esterna
(TAD)....................................................................1-10
Sequenza ............................................................. 1-10
Collegamenti ........................................................ 1-11
Registrazione del messaggio in uscita (OGM)
su un TAD esterno ........................................... 1-12
Collegamenti multilinea (PABX) ...............................1-13
Funzionamento combinato dell'apparecchio
con un PABX....................................................1-13
Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica......... 1-13
Carta ......................................................................................2-1
Informazioni sulla carta.....................................................2-1
Manipolazione e uso di carta speciale........................ 2-1
Specifiche carta per il cassetto carta...................... 2-1
Caricare la carta .........................................................2-2
Per caricare la carta ...............................................2-2
3
4
Programmazione a schermo ............................................... 3-1
Programmazione intuitiva................................................. 3-1
Tabella Menu..............................................................3-1
Memorizzazione .........................................................3-1
Tasti Navigazione ............................................................. 3-2
Impostazione iniziale ...........................................................4-1
Preparazione dell'apparecchio ......................................... 4-1
Impostazione del modo di composizione a toni
o a impulsi ..............................................................4-1
Impostazione della data e dell'ora .............................. 4-1
Impostazione dell'Identificativo ................................... 4-2
viii
Digitazione testo..................................................... 4-3
Inserimento di spazi................................................4-3
Correzioni ...............................................................4-4
Ripetizione di lettere...............................................4-4
Caratteri speciali e simboli .....................................4-4
Impostazione del Volume del segnale acustico.......... 4-5
Impostazione del volume del diffusore ....................... 4-5
Impostazione del volume della suoneria.....................4-5
PABX e TRASFERIMENTO .......................................4-6
Impostazione del PABX.......................................... 4-6
Impostazione del Cambio dell'ora............................... 4-7
Impostazioni della melodia ...............................................4-8
Impostazione del modello suoneria ............................4-8
Impostazione della Musica in attesa...........................4-8
5
Impostazioni del modo Ricezione ...................................... 5-1
Operazioni base di ricezione ............................................5-1
Selezione del modo Ricezione ................................... 5-1
Selezione e modifica del modo Ricezione.............. 5-2
Impostazione Numero Squilli .....................................5-3
Impostazione di durata squilli F/T
(solo per il modo FAX/TEL) .................................... 5-3
Registrazione di un messaggio in uscita Fax/Tel
(MESSAGGIO F/T).................................................5-4
Riconoscimento fax ....................................................5-5
Stampa ridotta di un fax in arrivo................................ 5-6
Ricezione in memoria ................................................. 5-7
Ricezione di un fax al termine di una conversazione
Funzioni avanzate di ricezione ......................................... 5-8
Utilizzo di telefoni in derivazione.................................5-8
Solo per il modo FAX/TEL .......................................... 5-8
Trasferimento di chiamata remoto..............................5-9
Trasferimento di una chiamata telefonica
all'apparecchio telefax........................................5-9
Modifica dei codici remoti ........................................5-10
Modifica dei codici remoti.....................................5-10
Polling.......................................................................5-11
Polling protetto......................................................5-11
Impostazione della ricezione Polling .................... 5-11
Impostazione ricezione Polling con codice
di sicurezza.......................................................5-12
Impostazione Ricezione polling differito ............... 5-12
Polling sequenziale...................................................5-13
Servizi telefonici..............................................................5-14
...5-7
ix
Identificativo (Identificazione chiamante)................. 5-14
Vantaggi offerti dall'Identificativo .............................. 5-14
Per le aziende ...................................................... 5-14
Per i privati ........................................................... 5-14
Impostare l'Identificativo su SÌ..................................5-15
Come funziona l'Identificativo?.................................5-15
Quando il telefono squilla, l'Identificativo appare
sul display......................................................... 5-15
L'Identificativo è memorizzato nell'apparecchio ...5-16 Selezionare un Identificativo dalla memoria
per effettuare una risposta alla chiamata. ............ 5-17
Attivazione di alcuni servizi di rete usando
la funzione di Richiamata .................................5-18
Funzione di Richiamata ai numeri DDI tramite
Identificativo ..................................................... 5-19
Cancellazione dell'Identificativo memorizzato ...... 5-19
Stampare la lista degli Identificativi. ..................... 5-19
6
Impostazioni per l'invio .......................................................6-1
Come comporre i numeri.................................................. 6-1
Composizione manuale.............................................. 6-1
Ricerca .......................................................................6-1
Come inviare i fax.............................................................6-2
Trasmissione automatica............................................ 6-2
Trasmissione manuale ...............................................6-3
Invio di un fax al termine di una conversazione.......... 6-4
Operazioni base di invio................................................... 6-5
Invio di fax con impostazioni multiple.........................6-5
Contrasto....................................................................6-5
Risoluzione fax ...........................................................6-6
Trasmissione con risoluzione multipla........................ 6-6
Ricomposizione manuale e automatica
del numero fax........................................................ 6-7
Cancellazione di un'operazione mentre si esegue
la scansione, la composizione e l'invio
del documento........................................................ 6-7
Annullamento di un'operazione programmata ............ 6-8
Operazioni di invio avanzate ............................................6-9
Copertina elettronica .................................................. 6-9
Copertina solo per il fax successivo ..................... 6-10
Inviare sempre la Copertina ................................. 6-11
Uso di una Copertina prestampata....................... 6-11
Composizione dei commenti personalizzati ......... 6-12
Modo Overseas........................................................6-13
x
Prenotazione della chiamata ....................................6-14
Stampa del campione del Messaggio
di richiamata.....................................................6-15
Fax differito...............................................................6-15
Impostazione della Trasmissione polling (Standard) Impostazione della trasmissione polling con Codice
di sicurezza...........................................................6-17
Trasmissione da memoria ........................................6-18
Messaggio di memoria esaurita................................6-19
Trasmissione circolare..............................................6-19
Interruzione delle operazioni di Fax differito
e di trasmissione polling.......................................6-20
...6-16
7
8
Impostazione dell'Indice per la composizione facilitata
Memorizzazione dei numeri della rubrica telefonica
Modifica dei numeri della Rubrica telefonica .............. 7-2
Memorizzazione gruppi............................................... 7-3
Modifica dei numeri dei Gruppi...................................7-4
Per modificare il nome di un Gruppo...................... 7-4
Per cancellare i numeri...........................................7-4
Per aggiungere numeri a un Gruppo......................7-4
Opzioni di composizione dei numeri .................................7-5
Composizione manuale ..............................................7-5
Composizione a ricevitore abbassato.........................7-5
Ricerca........................................................................7-6
Rispondere alle chiamate dal Vivavoce...................... 7-6
Mute............................................................................7-6
Pausa .........................................................................7-7
Ricomposizione numero telefonico.............................7-7
Ricomposizione numero fax .......................................7-7
Toni o Impulsi .............................................................7-8
Message Manager ................................................................8-1
Modo Message Manager .................................................. 8-1
Impostazione di Message Manager............................ 8-1
Impostazioni della memoria flessibile
(memorizzazione messaggi)...................................8-2
Impostare la Memorizzazione messaggi ................ 8-3
Registrazione del messaggio in uscita
per Message Manager (MESSAGGIO TAD).......... 8-4
Ascolto del messaggio in uscita (OGM) ................. 8-5
Cancellazione del messaggio in uscita (OGM).......8-5
Attivazione del modo Message Manager....................8-6
Indicatore messaggi....................................................8-6
...7-1
.... 7-1
xi
Cosa succede quando la memoria è piena... ......... 8-7
Ascolto dei messaggi vocali .......................................8-7
Stampa di un messaggio fax ......................................8-8
Opzione di stampa di backup .....................................8-8
Cancellazione messaggi............................................. 8-9
Per cancellare i messaggi vocali uno alla volta...... 8-9
Per cancellare i messaggi tutti insieme .................. 8-9
Impostazione di una durata massima per i messaggi
in arrivo................................................................. 8-10
Impostazione di Toll Saver ....................................... 8-10
Monitor registrazione ICM ........................................ 8-11
Registrazione di una conversazione......................... 8-11
Inoltro fax/Paging............................................................8-12
Programmazione di un numero di Inoltro fax............8-12
Registrazione del messaggio in uscita Paging
(OGM) .................................................................. 8-13
Programmazione del numero Paging.......................8-13
Recupero remoto ............................................................ 8-14
Uso del Codice di accesso remoto...........................8-14
Modifica del Codice di accesso remoto ....................8-15
Comandi di controllo remoto..................................... 8-16
Recupero della Lista stato della memoria ................ 8-18
Recupero dei messaggi fax ......................................8-19
Modifica del numero di Inoltro fax.............................8-20
9
10
11
Stampa rapporti ...................................................................9-1
Stampa rapporti ................................................................ 9-1
Rapporti settaggi .............................................................. 9-1
Per stampare un rapporto........................................... 9-1
Personalizzazione del rapporto di Verifica
della trasmissione (Xmit) ........................................ 9-2
Impostazione del Tempo giornale .............................. 9-3
Riproduzione di copie .......................................................10-1
Utilizzo dell'apparecchio come fotocopiatrice................. 10-1
Operazioni di Copia........................................................ 10-1
Riproduzione di una singola copia............................ 10-2
Opzioni di copia: Copie singole o multiple,
ordina/impila, riduzione/ingrandimento................. 10-2
Informazioni importanti .....................................................11-1
Importanti istruzioni di sicurezza .................................... 11-1
Marchi di fabbrica ........................................................... 11-4
xii
12
Risoluzione dei problemi e manutenzione ordinaria ...... 12-1
Risoluzione dei problemi.................................................12-1
Messaggi d’errore ..................................................... 12-1
Inceppamento stampante o inceppamento carta......12-3
Inceppamenti carta ............................................... 12-3
Inceppamento carta..............................................12-4
In caso di difficoltà con l'apparecchio .......................12-6
Consigli per migliorare la qualità di stampa....................12-8
Pulizia della testina di stampa ..............................12-8
Manutenzione ordinaria ................................................12-10
Pulizia dello Scanner .............................................. 12-10
Sostituzione del nastro ...........................................12-11
Imballaggio e spedizione dell'apparecchio ................... 12-15
G
S
13 14
Glossario ............................................................................. G-1
Specifiche tecniche ............................................................ S-1
Generale .......................................................................... S-1
Copia ............................................................................... S-1
Fax................................................................................... S-2
Indice ......................................................................................I-1
Lista accessori......................................................................L-1
xiii
1

Introduzione

Utilizzo di questa Guida

Grazie per aver acquistato un apparecchio telefax Brother. L'utilizzo di questo apparecchio telefax è semplificato dalle istruzioni visualizzate sul display, che guidano l'utente passo passo nella programmazione. Tuttavia, per sfruttare al meglio le potenzialità dell'apparecchio, si consiglia di leggere attentamente la presente guida.

Consultazione della Guida

Tutti i titoli e i sottotitoli dei vari capitoli sono riportati nell'Indice. Per istruzioni relative a specifiche funzioni o operazioni consultare l'Indice analitico riportato nelle ultime pagine di questa Guida.

Simboli utilizzati in questa Guida

Nella Guida sono riportati simboli speciali per evidenziare avvertenze, note e procedure importanti. Per maggiore chiarezza e per facilitare la scelta dei tasti corretti, sono stati usati caratteri speciali e aggiunti alcuni dei messaggi che appaiono sul display.
Grassetto Il grassetto identifica tasti speciali sul pannello di
controllo dell’apparecchio telefax.
Corsivo
Courier New
Nomi dei componenti e relative funzioni
Le avvertenze contengono informazioni per evitare il rischio di infortuni o danni all'apparecchio.
Attenzione: procedure specifiche da seguire per evitare possibili danni all'apparecchio.
Le note contengono istruzioni circa misure da adottare in determinate situazioni o consigli da seguire per effettuare una stessa operazione con altre funzionalità dell'apparecchio.
Le note con dicitura "Impostazione Errata" segnalano l'incompatibilità dell'apparecchio con alcuni dispositivi o procedure.
Il corsivo evidenzia un punto importante o rimanda ad un argomento correlato.
Il font di tipo Courier New identifica i messaggi che compaiono sul display dell'apparecchio telefax.
INTRODUZIONE 1 - 1

Nomi dei componenti e relative funzioni

Vista frontale
3 Estensione cavo carta
1 Ricevitore del telefono
2 Cavo arricciato del ricevitore
4 Vassoio carta
5 Guide carta
6 Pannello di
controllo 7 Leva di apertura
del coperchio
Nome Descrizione 1 Ricevitore del telefono Utilizzare per ascoltare/parlare al telefono. 2 Cavo arricciato del
ricevitore
Per collegare l'apparecchio e il ricevitore del telefono.
3 Estensione cavo carta Supporta la carta per la registrazione. 4 Cassetto carta Punto di caricamento della carta. 5 Guide carta Premerle e spostarle per adattarle alla larghezza
della carta.
6 Pannello di controllo Per controllare l’apparecchio usare i tasti e il
display.
7 Leva di apertura del
Sollevare la leva per aprire il coperchio.
coperchio
1 - 2 INTRODUZIONE
Vista posteriore
8 Presa per linea telefonica
Nome Descrizione 8 Presa per linea telefonica Punto in cui si inserisce la spina modulare sulla
linea telefonica.
INTRODUZIONE 1 - 3

Descrizione del pannello di controllo FAX-T98

1
2
3
4 65 7
LCD (Display a cristalli liquidi)
1
Visualizza messaggi per aiutare ad impostare e azionare l'apparecchio.
Stop
2
Questo tasto consente di interrompere l'invio di un fax, annullare un'operazione o uscire da un menu.
Tasti Navigazione:
3
Menu/Set
Consente l'accesso al menu e al modo programmazione e la memorizzazione delle impostazioni nell'apparecchio.
Risoluzione
Questo tasto consente di impostare la risoluzione per la trasmissione o la riproduzione dei fax.
Ricerca/Mute
Consente di visualizzare i numeri memorizzati nella rubrica telefonica.
Volume
Regola lo squillo o il volume del diffusore.
Modo Ricezione
Questo tasto consente di selezionare la modalità di gestione automatica delle chiamate in arrivo.
98
SEGRETERIA
4
Consente l'attivazione del Message Manager. Inoltre, segnala la presenza di messaggi vocali o fax in memoria.
Play/Registra
5
Consente di ascoltare i messaggi vocali e di stampare i fax memorizzati. Consente inoltre di registrare le chiamate telefoniche.
Cancella
6
Consente di eliminare i messaggi vocali, i messaggi fax o tutti i messaggi.
MIC (Microfono)
7
Riproduce la voce di una persona che parla ad un’altra attraverso il Vivavoce.
12
11
10
1 - 4 INTRODUZIONE
Tastiera
8
Compone numeri di fax e di telefono e può essere usata per inserire informazioni nell'apparecchio.
Il tasto # consente di impostare la modalità di composizione durante una chiamata telefonica selezionando "A IMPULSI" o "A TONI".
Inizio/Copia
9
Avvia un’operazione, ad esempio l'invio di un fax.
Con un documento nell'alimentatore automatico: riproduce una copia.
Rich/Pausa
:
Ricompone l'ultimo numero chiamato. Inoltre inserisce una pausa nei numeri di composizione automatica.
Vivavoce
A
Consente di parlare con l'interlocutore e di comporre numeri di telefono e di fax senza sollevare il ricevitore.
R
B
Questo tasto serve per accedere ad una linea esterna e/o a richiamare il centralino o per trasferire una chiamata ad un altro interno quando è collegato ad un PABX.
INTRODUZIONE 1 - 5
16
13
Indicatori del display a cristalli liquidi
14
15 17
18
Nastro
C
Indica lo stato del nastro restante. Vedere Manutenzione ordinaria a pag. 12-10.
Memoria
D
Indica lo stato della memoria.
La memoria disponibile è
:
100%-50%.
La memoria disponibile è
:
49%-25%.
: La memoria disponibile è
24%-5%.
: La memoria disponibile è
4%-0%. Se lampeggia e sul display
appare possibile attivare una funzione che richiede memoria. Cancellare i messaggi vocali in arrivo o i messagi fax memorizzati in modo da liberare la memoria. Vedere
Cancellazione messaggi
E
Segnala il corretto invio o la corretta ricezione di un fax. Il simbolo scompare premendo uno qualsiasi dei tasti.
MEM ESAURITA
Stato fax
non è
a pag. 8-9.
Stato fax
F
Segnala un errore nell'invio o nella ricezione di un fax. Il simbolo scompare premendo uno qualsiasi dei tasti.
G
H
(Messaggio nella memoria)
Segnala il numero complessivo di messaggi fax (massimo 99) memorizzati nell'apparecchio.
(Messaggio nella memoria)
Segnala il numero complessivo di messaggi vocali (massimo 99) memorizzati nel TAD digitale.
1 - 6 INTRODUZIONE

Informazioni sugli apparecchi telefax

Toni fax e collegamento ("handshake")

Quando qualcuno invia un fax, l’apparecchio telefax invia dei segnali di chiamata fax (segnali CNG). Si tratta di segnali acustici a basso volume e intermittenti emessi ogni 4 secondi. Quando si compone il numero e si preme secondi. Durante questo intervallo di tempo, l'apparecchio trasmittente deve iniziare il collegamento con quello ricevente.
Ogni volta che si trasmettono documenti automatici via fax, l'apparecchio invia segnali CNG sulla linea telefonica. Ci si abitua presto a riconoscere questi segnali ogni volta che si risponde al telefono sulla linea fax e a capire quando è in arrivo un messaggio fax.
L’apparecchio ricevente risponde con segnali di ricezione fax, ovvero con trilli acuti ad alto volume. L’apparecchio ricevente emette dei trilli per circa 40 secondi sulla linea telefonica mentre il display visualizza
Se impostato sulla modalità automaticamente a tutte le chiamate emettendo i segnali di ricezione fax. Anche se si interrompe la comunicazione, l'apparecchio continua ad emettere questi segnali per 40 secondi circa mentre il display continua a visualizzare
Durante la procedura di collegamento ("handshake"), i segnali CNG dell'apparecchio trasmittente e i "trilli" di quello ricevente si sovrappongono. Questa sovrapposizione dura dai 2 ai 4 secondi e permette agli apparecchi di rilevare reciprocamente le modalità di invio e ricezione. Il collegamento può cominciare solo quando si risponde alla chiamata. I segnali CNG durano solo circa 60 secondi dopo la composizione del numero. Pertanto, è importante che l'apparecchio ricevente risponda alla chiamata entro il minor numero possibile di squilli.
Inizio/Copia
RICEZ
. Per interrompere la ricezione, premere
, l'apparecchio trasmette questi segnali per circa 60
RICEZ
SOLO FAX
, l'apparecchio risponde
Stop
.
.
Se sulla linea dell'apparecchio è installata una segreteria telefonica esterna (TAD), sarà il TAD a determinare il numero di squilli emessi dall'apparecchio prima di rispondere alla chiamata. Prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite in questo capitolo per il collegamento di un TAD. (Vedere
di una segreteria telefonica esterna (TAD)
Collegamento
a pag. 1-10.)
INTRODUZIONE 1 - 7

ECM (Modo correzione errori)

Il Modo correzione errori (ECM) consente all'apparecchio telefax di controllare la trasmissione di un fax in corso. Le trasmissioni ECM sono possibili solo tra apparecchi dotati di questa funzione. In questo caso, è possibile inviare e ricevere messaggi fax verificandone continuamente l'integrità.
Per utilizzare questa funzione l'apparecchio deve disporre di memoria sufficiente.
1 - 8 INTRODUZIONE

Collegamenti

Collegamento di un telefono esterno

L'apparecchio è provvisto di un ricevitore che si può usare come un normale telefono. Tuttavia, è possibile collegare un altro telefono all'apparecchio secondo le modalità illustrate di seguito.
.
Telefono interno
Telefono esterno
Quando si usa il telefono esterno (o TAD), lo schermo visualizza
DERIV IN USO
e, se si solleva il ricevitore, viene riprodotto un allarme.
TEL
Per scollegare la chiamata dal telefono esterno e passarla al fax, sollevare il ricevitore e premere
Vivavoce
.
INTRODUZIONE 1 - 9

Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD)

Sequenza
E' possibile collegare una segreteria telefonica. Tuttavia, quando sulla stessa linea telefonica dell’apparecchio è collegato un TAD esterno, quest'ultimo risponde a tutte le chiamate mentre l’apparecchio “ascolta” per riconoscere i segnali di chiamata (CNG). Se riceve segnali fax, l'apparecchio rileva la chiamata e riceve il fax. Se non riceve segnali CNG, l'apparecchio consente la riproduzione del messaggio in uscita per consentire all'utente che chiama di lasciare un messaggio vocale.
Il TAD deve rispondere alla chiamata entro quattro squilli (impostazione raccomandata: due squilli). L'apparecchio può rilevare i segnali CNG solo quando il TAD risponde alla chiamata; se il numero di squilli è impostato su quattro restano solo 8 - 10 secondi per la rilevazione dei segnali CNG e la procedura di collegamento ("handshake") del fax. Per registrare i messaggi in uscita si raccomanda di attenersi alle istruzioni riportate nella presente guida. Sconsigliamo l’uso della funzione Risparmio Tariffe ("toll saver") sulla segreteria telefonica esterna qualora siano impostati più di cinque squilli.
Se non si ricevono tutti i fax, ridurre l’impostazione relativa al Numero degli squilli sul TAD esterno.
1 - 10 INTRODUZIONE
Non collegare un TAD in altri punti sulla stessa linea telefonica.
TAD
TAD
Collegamenti
Il TAD esterno deve essere collegato secondo le modalità riportate di seguito:
1
Impostare il TAD esterno su uno o due squilli. (In questo caso, l'impostazione della Durata degli squilli dell'apparecchio non ha rilevanza).
2
Registrare il messaggio in uscita sul TAD esterno.
3
Impostare la segreteria telefonica esterna in modo che risponda alle chiamate.
4
Impostare il Modo Ricezione dell'apparecchio su (Vedere Selezione del modo Ricezione a pag. 5-1.)
SEGR:MSG MGR
.
INTRODUZIONE 1 - 11
Registrazione del messaggio in uscita (OGM) su un TAD esterno
È importante tenere presente i tempi di registrazione del messaggio. Il messaggio imposta i modi in cui gestire la ricezione sia manuale che automatica dei fax.
1
Registrare 5 secondi di silenzio all’inizio del messaggio. (Questa funzione consente all'apparecchio telefax di rilevare eventuali toni CNG delle trasmissioni automatiche prima che si interrompano).
2
Limitare la durata del messaggio a 20 secondi.
3
Terminare il messaggio di 20 secondi ricordando il codice di Ricezione fax per l'invio manuale dei fax. Per esempio:
“Dopo il segnale acustico, lasciare un messaggio o inviare un fax premendo 51 e Trasmissione”.
Si consiglia di iniziare la registrazione del messaggio dopo 5 secondi di silenzio poiché l'apparecchio non è in grado di rilevare i segnali fax se sovrapposti a una voce dai toni acuti. Si può provare ad omettere la pausa, ma nel caso in cui l'apparecchio presenti problemi di ricezione, è necessario registrare nuovamente il messaggio in uscita (questa volta includendo la pausa).
1 - 12 INTRODUZIONE

Collegamenti multilinea (PABX)

La maggior parte degli uffici utilizza un centralino telefonico. Anche se, spesso, è relativamente facile collegare l’apparecchio ad un sistema a tasti o ad un PABX (centralino privato automatico per telefoni in derivazione), si consiglia di rivolgersi alla società che ha installato l’impianto telefonico chiedendole di collegare l’apparecchio telefax. Si consiglia l'uso di una linea separata per l’apparecchio telefax. Si può lasciare l’apparecchio nel modo SOLO FAX per ricevere fax a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Se l’apparecchio telefax deve essere collegato ad un sistema multilinea, chiedere all’installatore di collegare l’unità all’ultima linea del sistema, in modo da impedire l'attivazione dell’unità ogni volta che si riceve una chiamata telefonica.
Come per tutti gli altri apparecchi telefax, l'apparecchio deve essere collegato ad un impianto bipolare. Se la linea utilizzata presenta più di due fili, non sarà possibile collegarlo correttamente.
Funzionamento combinato dell'apparecchio con un PABX
1
In caso di collegamento dell'apparecchio ad un PABX, non se ne garantisce il corretto funzionamento in tutte le situazioni. In caso di difficoltà, rivolgersi prima di tutto alla società responsabile del funzionamento del PABX.
2
Se tutte le chiamate in arrivo vengono gestite dal centralino, si raccomanda di impostare il modo Ricezione su questo modo, tutte le chiamate in arrivo devono essere inizialmente gestite come chiamate telefoniche.
MANUALE
. In

Funzioni personalizzabili sulla linea telefonica

Se sulla stessa linea telefonica si utilizzano funzioni quali cassetta vocale, avviso di chiamata, servizio di segreteria telefonica, sistema di allarme o altre funzioni personalizzabili, è probabile che queste interferiscano con il corretto funzionamento dell'apparecchio. (Vedere
Funzioni personalizzate su una linea singola.
INTRODUZIONE 1 - 13
a pag. 12-7.)
2

Carta

Informazioni sulla carta

Manipolazione e uso di carta speciale

Conservare la carta nella confezione originale e tenerla chiusa. Conservare la carta in orizzontale e lontano da umidità, luce diretta e calore.
Specifiche carta per il cassetto carta
Formato: A4 Grammatura: da 64 a 90 g/m Spessore: da 0,08 a 0,10 mm Capacità: massimo 30 fogli
L'apparecchio telefax può scandire solo un'immagine di 208 mm, indipendentemente dall'ampiezza della carta.
Non utilizzare carta:
molto lucida o particolarmente lavorata
precedentemente stampata da una stampante
non impilabile in modo uniforme
prodotta con grana corta
2
2 - 1 CARTA

Caricare la carta

Per caricare la carta
1
Smuovere la risma di carta per separare i fogli ed evitare inceppamenti ed errori di caricamento.
Allineare la risma di carta in modo che i bordi siano in linea.
2
Inserire la carta con delicatezza. Il lato da stampare deve essere rivolto verso il basso.
Lato stampa
Carta
CARTA 2 - 2
3

Programmazione a schermo

Programmazione intuitiva

L'apparecchio telefax si avvale della programmazione a schermo e dei tasti di navigazione per consentire un utilizzo semplice. Questo tipo di programmazione, infatti, risulta facile e intuitiva e consente all'utente di trarre il massimo vantaggio dalle funzionalità dell'apparecchio.
Con la programmazione a schermo dell'apparecchio telefax, è sufficiente seguire i messaggi guida che appaiono sul display a cristalli liquidi. Questi messaggi guidano l'utente passo dopo passo nella selezione delle funzioni dei vari menu, delle opzioni di programmazione e delle impostazioni.

Tabella Menu

L'apparecchio telefax può essere programmato anche senza l'aiuto della Guida dell’Utente. Tuttavia, per semplificare la scelta delle selezioni e delle opzioni dei menu che si trovano nei programmi dell’apparecchio telefax, si consiglia di utilizzare la tabella Menu a pagina 3-4.
È possibile programmare l'apparecchio premendo seguito dai numeri dei menu. Ad esempio, per impostare Premere Premere
Menu/Set, 3, 4 Menu/Set
.
RISOLUZIONE
e o per selezionare
su
Menu/Set
FINE
:
FINE
.

Memorizzazione

In caso di interruzione di corrente, le impostazioni dei menu non si cancellano perché sono memorizzate. Le impostazioni provvisorie (ad es. il Contrasto, il Modo Overseas, ecc.) saranno cancellate. È probabile che si debbano reimpostare anche la data e l’ora.
3 - 1 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO

Tasti Navigazione

*Accesso al menu *Passare al livello
successivo del menu
*Accettare un’opzione *Scorrere all'interno
dell'attuale livello del menu
*Uscire dal menu
Per accedere al modo Menu premere Una volta richiamato il menu, il display dell'apparecchio visualizza le opzioni selezionabili.
Premere 1 per accedere al menu di Impostazione iniziale —OPPURE
2
Premere Impostazioni del modo Ricezione —OPPURE— Premere Impostazioni del modo Invio —OPPURE— Premere Cancella lavoro —OPPURE— Premere Interrompere —OPPURE— Premere Impostazioni della rubrica —OPPURE— Premere —OPPURE
Premere Impostazioni del TAD —OPPURE— Premere Impostazioni Melodia —OPPURE— Premere
per accedere al menu
3
per accedere al menu
4
per accedere al menu
5
per accedere al menu
6
per accedere al menu
7
per il menu Stampa rapporti
8
per accedere al menu
9
per accedere al menu
0
per accedere al menu Varie
Menu/Set
.
INSER N. & SET
1.IMP INIZIALE
2.IMP RICEZIONE
3.IMP TRASMISS
4.CANC LAVORO
5.INTERRUZIONE
6.IMPOSTA INDEX
7.STAMP RAPPORTO
8.SETT SEGR TEL
9.IMP MELODIA
0.VARIE
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 2
Per scorrere più velocemente ciascun livello del menu, premere la freccia o . Per selezionare un’opzione, premere
Menu/Set
quando l’opzione desiderata viene visualizzata sul display. Il display visualizza quindi il livello successivo del menu.
Premere o per visualizzare la selezione del menu successivo.
Premere
Menu/Set
.
Una volta terminata l'impostazione dell'opzione, il display visualizza il messaggio
ACCETTATO
.
Usare per tornare indietro se si è oltrepassata l’opzione desiderata o se è più veloce.
3 - 3 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere al menu premere
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 1 per Toni/Impulsi)
OPPURE
Menu/Set
.
per selezionare per selezionare
Menu principale Selezioni menu Opzioni Descrizioni
1.IMP I NIZIALE 1. TONI/IMPULSI TONI
2.DATA/O RA Inserire la data e l'ora da
3.
IDENTIF ICATIVO
4.BEEP NO
5.CENTRALI NO SI
6.FUSO ORARIO ORA LEGALE?
2.IMP
RICEZIONE
1.
NUMERO SQUILLI
2.
N. SQUILLI F/T
3.FAX RICO NOS SI
IMPULSI
Questa funzione consente di
BASSO
ALTO
NO
ORA SOLARE?
NUMERO SQUILLI RISPARMIO
70 40
30
20
SEMI NO
per accettare
Seleziona il modo di composizione dei numeri telefonici.
visualizzare sul display e da stampare sulle trasmissioni.
programmare nome, num ero di fax e numero di telefono da stampare su tutte le pagine trasmesse via fax.
Regola il volume dei segnali acustici quando si preme un tasto, si verific a un errore o si invia o riceve un documento.
Attivare questa funzione se l'apparecchio è collegato a un PABX (centralino automatico privato).
Reimposta l'orologio dell'apparecchio telefax di un'ora per l'ora legale/solare.
Imposta il numero di squilli prima che l'apparecchio risponda in modo FAX/TEL, SOLO FAX o TAD (Message Manager). È possibile impostare la funzione Toll Saver.
Imposta il numero di "doppi squilli FAX/TEL" nel modo FAX/TEL (F/T).
Riceve i messaggi fax senza dover premere iltasto Inizio/Copia.
per
uscire
Pagi na
4-1
4-1
4-2
4-5
4-6
4-7
5-3
5-3
5-5
Le impostazioni predefinite (opzione) sono evidenziate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 4
Per accedere al menu, premere
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 1 per Toni/Impulsi)
OPPURE
Menu/Set
.
per selezionare per selezionare
Menu principale Selezioni menu Opzioni Descrizioni
2. IMP
RICEZIONE
(Segue)
3. IMP
TRASMISS
4. CODICE
REMOTO
5. RIDUZIONE AUTO
6.MEM RICEZIONE
7. POLLING RX STANDARD
1. IMP
COPERTINA
2.
NOTE COPERTINA
3. CONTRASTO AUTO
4.
RISOLUZIONE
5. MODO
OVERSEAS
6. RIC
CHIAMATA
SI
( 51, #51, 81)
NO
100% 93% 87% 75%
SI
NO
PROTETTO DIFFER
PROSSIMO FAX SI
NO
ESEMPIO STAMPA
Programma un messaggio
CHIARO SCURO
STANDARD
FINE S. FINE FOTO
SI
NO
SI
NO
ESEMPIO STAMPA
per accettare
Inserisce un codice per attivare o disattivare l'apparecchio da una postazione remo ta o trasferire una chiamata vocale da un telefono senza fili all'apparecchio.
Riduce le dimensioni dell'immagine.
Memorizza automaticamente i fax in arrivo in mancanza di carta.
Questa funzione consente di impostare l'apparecchio per prelevare fax da un altro apparecchio.
Questa funzione invia automaticamente una copertina programmabile o stampa una copertina di prova.
personalizzato per la copertina del fax.
Modifi ca il live llo di chia roscuro del fax da inviare.
Questa funzione consente di modificare la risoluzione pagina per pagina.
Impostazioni speciali per le trasmissioni internazionali.
Questa funzione consente di inviare un fax, quindi parlare o stampare il messaggio campione di richiamata.
per
uscire
Pagin a
5-10
5-6
5-7
5-11
6-9
6-9
6-5
6-6
6-13
6-14
Le impostazioni predefinite (opzione) sono evidenziate in grassetto.
3 - 5 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere al menu, premere
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 1 per Toni/Impulsi)
OPPURE
Menu/Set
.
per selezionare per selezionare
Menu principale Selezioni menu Opzioni Descrizioni
3.IMP
TRASMISS
(Segue)
4.CANC LAVORO Questa funzione annulla una
5.INTERRUZIONE
6.IMPOSTA
INDEX
STAMP
7.
RAPPORTO
7.DIFFER ITA
8.POLLED TX STANDARD
9.MEMORI A TX PROSSIMO FAX
——
IMP INDICE
1.
TEL
2.CAMBIA INDICE Modifica i nomi/numeri della
IMPOSTA
3.
GRUPPI
4.CAMBIA G RUPPO Modifica il numero di un Gruppo. 7-4
1.AIUTI Questa funzione consente di
RAPPORTO
2.
TRASM
3.GIORNA LE STAMPA
4.INDICE TELEF —9-1
5.
STAMP SETTAGGI
6.STATO ME MORIA —9-1
PROTETTO
SI
NO
Questa funzione consente di
Imposta un numero da associare
SI
NO
GIORNALE TEMPO GIORNALE
—9-1
per accettare
Questa funzione imposta l'apparecchio in modo che invii i documenti a un orario prestabilito.
Questa funzione consente ad un altro apparecchio telefax di prelevare documenti dal proprio apparecchio.
Questa funzione consente l'invio dei fax in memoria
trasmissione differita o un'operazione di polling.
Questa funzione consente l'invio immediato di un fax, anche se l'apparecchio è impostato su invio differito di un fax o su un'operazione di Polling.
memorizzare massimo 100 nomi/numeri.
Rubrica telefonica.
ad un Gruppo di utenti per la Trasmissione circolare.
stampare le liste e i rapporti delle attività.
.
per
uscire
Pagina
6-15
6-16
6-18
6-7
6-20
7-1
7-2
7-3
9-1
9-2
9-3
Le impostazioni predefinite (opzione) sono evidenziate in grassetto.
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 6
Per accedere al menu, premere
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 1 per Toni/Impulsi)
OPPURE
Menu/Set
.
per selezionare per selezionare
Menu principale Selezioni menu Opzioni Descrizioni
8. SETT SEGR TEL 1.
CARICAMENTO MS
2.STAMPA BACKUP SI
3.OGM MES SEGR TEL
4.TEMPO MA X ICM 20-60(30)
5.VOLUME ICM SI
6.
INOLTRO/TRASFE
7.
ACCESSO REMOTO
DOC:SI
DOC:NO VOCE:SI
VOCE:ESTERNO VOCE:NO
NO
MESSAGGIO F/T MES TRASFER
secondi
NO
NO
INOLTRO FAX TRASFERIMENTO
--- Imposta il codice per il
per accettare
Seleziona la memorizzazione dei fax, dei messagi vocali o di entrambi.
Stampa automaticamente una copia dei fax presenti in memoria.
Seleziona/Registra il messaggio in uscita.
Seleziona la durata massima dei messaggi in arrivo.
Seleziona o NO per i messaggi vocali in arrivo.
Imposta l'apparecchio telefax per inoltrare i fax/messaggi —OPPURE— chiamare il cercapersone.
recupero dei messaggi.
Le impostazioni predefinite (opzione) sono evidenziate in grassetto.
per
uscire
Pagi na
8-3
8-8
8-4
8-10
8-11
8-12
8-15
3 - 7 PROGRAMMAZIONE A SCHERMO
Per accedere al menu, premere
Premere i numeri dei menu.
(ad es. Premere 1, 1 per Toni/Impulsi)
OPPURE
Menu/Set
.
per selezionare per selezionare
Menu principale Selezioni menu Opzioni Descrizioni
9.IMP MELODIA 1. TIPO SQUILLO SEG NALE
2.
IMPOSTA ATTESA
0.
VARIE
1. ID CH IAMANTE SI
MELODIA1 MELODIA2 MELODIA3 MELODIA4
NO
MELODIA1
MELODIA2 MELODIA3 MELODIA4
NO VISUALIZZA ID STAMPA
RAPPORTO
per accettare
Seleziona il tipo di suoneria.
Seleziona il tipo di musica oppure elimina la musica in attesa.
Visualizza e richiama o stampa una lista degli ultimi 30 identificativi memorizzati.
Le impostazioni predefinite (opzione) sono evidenziate in grassetto.
per
uscire
Pagina
4-8
4-8
5-15
PROGRAMMAZIONE A SCHERMO 3 - 8
4

Impostazione iniziale

Preparazione dell'apparecchio

Impostazione del modo di composizione a toni o a impulsi

L'apparecchio è impostato per la composizione a toni (multifrequenza). Se si utilizza un servizio a impulsi (apparecchio con composizione mediante disco combinatore), occorre modificare il modo di composizione.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
IMPULSI
Premere
3
Premere

Impostazione della data e dell'ora

L’apparecchio visualizza la data e l’ora e, se l’identificativo è impostato, vengono stampate su ogni fax inviato. corrente elettrica, è probabile che si debbano impostare nuovamente. Tutte le altre impostazioni restano invariate.
1
Premere
2
Digitare le ultime due cifre dell'anno. Premere
3
Digitare due cifre corrispondenti al mese. Premere (Ad esempio, digitare 09 per settembre oppure 10 per ottobre.)
4
Digitare due cifre corrispondenti al giorno. Premere (Ad esempio, digitare 06).
5
Immettere l'ora nel formato 24 ore. Premere (Ad esempio, immettere 15:25 per le 3:25 pomeridiane.)
6
Premere Quando l'apparecchio non è in uso, il display visualizza data e ora.
Menu/Set, 1, 1
TONI
(o
Menu/Set Stop
Menu/Set, 1, 2
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop
).
.
.
.
.
.
.
.
.
In caso di interruzione della
.
1.TONI/IMPULSI
2.DATA/ORA
4 - 1 IMPOSTAZIONE INIZIALE

Impostazione dell'Identificativo

Questa funzione consente di memorizzare il proprio nome, o quello della propria ditta, e il numero di fax da stampare su tutte le pagine inviate via fax.
È importante digitare i numeri di fax e di telefono nel formato standard internazionale, ossia seguendo rigorosamente questa sequenza:
Il carattere “+” (più) (premendo il tasto )
Il prefisso del proprio Paese (ad es. “44” per il Regno Unito, “41” per la Svizzera)
Il prefisso della località senza l'eventuale “0” iniziale (“9” in Spagna)
Uno spazio
Il proprio numero di abbonato, usando spazi per facilitare la lettura del numero.
Ad esempio: se l’apparecchio è installato nel Regno Unito e la stessa linea viene usata sia per le chiamate fax che per quelle vocali e il proprio numero di abbonato comprensivo di prefisso è 0161-444 5555, i numeri di fax e telefono che fanno parte dell’identificativo devono essere impostati come segue: +44 161444 5555.
1
Premere
2
Immettere il proprio numero di fax (massimo 20 cifre).
Premere
Menu/Set, 1, 3
Menu/Set
.
.
3.IDENTIFICATIVO
Non si può immettere un trattino.
3
Immettere il proprio numero di telefono (massimo 20 cifre). Premere
(Se il numero di telefono e il numero di fax sono uguali, inserire di nuovo lo stesso numero.)
Il numero di telefono appare sulle copertine dei fax inviati.
Menu/Set
.
IMPOSTAZIONE INIZIALE 4 - 2
4
Usare la tastiera dell'apparecchio per immettere il proprio nome (massimo 20 caratteri).
Premere
Menu/Set
.
(Vedere Digitazione testo di seguito).
5
Premere
Stop
.
Il display visualizza data e ora. Se l'Identificativo è già stato programmato, il messaggio
visualizzato sul display chiede all'utente di premere apportare eventuali modifiche o
2
per uscire senza apportare
1
per
alcuna modifica.
Digitazione testo
Per impostare alcune funzioni, come l'Identificativo, può essere necessario inserire testi nell'apparecchio. Sotto la maggior parte dei tasti numerici sono riportate tre o quattro lettere. I tasti con non hanno lettere associate perché servono ad immettere caratteri speciali.
Premendo più volte l'apposito tasto numerico è possibile immettere il carattere desiderato.
0, #
e
Premere il
tasto
2 ABC2 3 DEF 3 4 GH I 4 5 JKL5 6 MNO6 7 PQRS 8 TUV8 9 WX Y Z
una volta due volte tre volte quattro volte
Inserimento di spazi
Per inserire uno spazio premere due volte .
4 - 3 IMPOSTAZIONE INIZIALE
Correzioni
Per modificare una lettera immessa per errore, premere per portare il cursore alla fine dell'ultima lettera corretta. Quindi premere
Stop
. Tutte le lettere che si trovano sopra e a destra del cursore verranno cancellate. A questo punto digitare le lettere e/o i numeri corretti. Inoltre, è possibile tornare indietro con il cursore e digitare i caratteri corretti sopra quelli errati.
Ripetizione di lettere
Per digitare un carattere assegnato allo stesso tasto del carattere precedente, premere per spostare il cursore verso destra.
Caratteri speciali e simboli
Premere , # o 0 e poi premere o per spostare il cursore sotto il carattere speciale o il simbolo desiderati. Quindi premere
Menu/Set
Premere per (spazio) ! " # $ % & ’ ( ) + , - . /
per selezionarlo.
Premere Premere
# 0
per : ; < = > ? @ [ ] ^ _ per À Ç É È Ì Ò Ù Ü 0
IMPOSTAZIONE INIZIALE 4 - 4

Impostazione del Volume del segnale acustico

E' possibile regolare il volume del segnale acustico. L'impostazione
o NO)
.
BASSO
.
. Quando il segnale acustico è attivo,
.
4.BEEP
predefinita (originale) è l’apparecchio emette un suono ogni volta che si preme un tasto o si fa un errore e all’invio e alla ricezione dei fax.
1
Premere (
BASSO, ALTO
2
Premere o per selezionare l'opzione desiderata.
3
Quando il display visualizza l'opzione desiderata. Premere
4
Premere
Menu/Set, 1, 4
Menu/Set Stop

Impostazione del volume del diffusore

E' possibile regolare il volume del segnale acustico. Prima di potere regolare il volume è necessario premere regolare il volume. Il display visualizza l’impostazione scelta. Ogni volta che si preme il tasto, il volume passa all’impostazione successiva. L'apparecchio memorizza la nuova impostazione fino a successiva modifica.
È possibile regolare il volume del diffusore durante la riproduzione dell’OGM (messaggio in uscita) e degli ICM (messaggi in arrivo)..
Vivavoce
. Premere e poi o per
Se si disattiva il Monitor registrazione messaggi in arrivo (NO)
5
. sarà disattivato anche il diffusore che vaglia le chiamate e non si sentiranno i messaggi che vengono lasciati. È comunque possibile regolare il volume delle altre operazioni, usando .
Menu/Set, 8

Impostazione del volume della suoneria

Il volume degli squilli può essere regolato quando l'apparecchio non è in uso. Si può selezionare il volume degli squilli o premere fino a disattivazione dello squillo.
Premere e poi o per regolare il volume. Ogni volta che si preme un tasto, l'apparecchio emette uno squillo in modo da consentire all'utente di verificare l'attuale impostazione e di visualizzare sul display l'impostazione scelta. Ogni volta che si preme il tasto, il volume passa all’impostazione successiva. L'apparecchio memorizza la nuova impostazione fino a successiva modifica.
4 - 5 IMPOSTAZIONE INIZIALE
,

PABX e TRASFERIMENTO

L'apparecchio è inizialmente impostato per essere collegato a linee telefoniche pubbliche (PSTN). Tuttavia, molti uffici utilizzano un centralino telefonico automatico privato, o PABX. Questo apparecchio può essere collegato alla maggior parte dei PABX in commercio. La funzione di Richiamo dell'apparecchio supporta solo la ricomposizione del numero dopo un intervallo predefinito (TBR). Normalmente i PABX utilizzano questa funzione per accedere ad una linea esterna o trasferire una chiamata ad un altro interno: questa funzione è attiva se si preme il tasto
Impostazione del PABX
Se l’apparecchio è collegato ad un sistema PABX, impostare
CENTRALINO:SÌ
1
Premere
2
Premere o per selezionare
(o NO).
3
Premere
4
Premere È possibile programmare la pressione del tasto R nei numeri
memorizzati nella Rubrica telefonica. Quando si programma un numero di Rubrica telefonica (menu funzioni 6-1), premere prima telefono. In questo modo non sarà necessario premere volta prima di usare un numero di Rubrica telefonica. (Vedere
Memorizzazione dei numeri della rubrica telefonica
Tuttavia, se il PABX è impostato su NO, non si potrà usare un numero di Rubrica telefonica a partire dal tasto
R
. In caso contrario, impostarlo su NO.
Menu/Set, 1, 5
Menu/Set Stop
.
(il display visualizza "!"), quindi inserire il numero di
.
.
R
.
5.CENTRALINO
a pag. 7-1.)
R
.
R
ogni
IMPOSTAZIONE INIZIALE 4 - 6

Impostazione del Cambio dell'ora

Questa funzione consente di mandare facilmente in avanti o indietro di un'ora l'orologio dell'apparecchio.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
ORA LEGALE? SOLARE?
3
Premere
4
Premere 1 per passare all'ora solare o legale. —OPPURE— Premere
Menu/Set, 1, 6
oppure
Menu/Set
2
per uscire senza apportare modifiche.
.
.
ORA
6.FUSO ORARIO
4 - 7 IMPOSTAZIONE INIZIALE

Impostazioni della melodia

Impostazione del modello suoneria

E' possibile scegliere un modello di suoneria tra un segnale (modello suoneria normale) o quattro tipi di melodia.
L'impostazione predefinita è
1
Premere
2
Premere o per selezionare
SEGNALE, MELODIA1, MELODIA2 MELODIA3
3
Premere Anche se si seleziona una melodia per gli squilli, il doppio squillo
F/T della melodia non può essere modificato.
Menu/Set, 9, 1
MELODIA4
o
Stop
.

Impostazione della Musica in attesa

E' possibile selezionare la musica in attesa. Inoltre, è possibile impostare la musica su
1
Premere
2
Premere o per selezionare
MELODIA3, MELODIA4
Premere
3
Premere
Menu/Set, 9, 2
Menu/Set Stop
.
SEGNALE
.
e poi premere
NO
.
.
oppure NO.
.
.
1.TIPO SQUILLO
,
Menu/Set
MELODIA1, MELODIA2
.
,
IMPOSTAZIONE INIZIALE 4 - 8
5
Impostazioni del modo
Ricezione

Operazioni base di ricezione

Selezione del modo Ricezione

L'apparecchio prevede quatto diversi modi di Ricezione. Si può scegliere il modo di ricezione più adeguato alle proprie esigenze.
LCD Come funziona Quando usarlo
SOLO FAX
(ricezione automatica)
FAX/TEL* (fax e telefono)
MANUALE
(ricezione manuale)
SEGR: MSG MGR L'apparecchio risponde
L'apparecchio risponde automaticamente a tutte le chiamate avviando la ricezione fax.
L'apparecchio controlla la linea e risponde automaticamente a tutte le chiamate. Se la chiamata è per l'invio di un fax, l'apparecchio lo riceve automa ticamente. In caso contrario, l'apparecchio segnala all'utente di sollevare il ricevitore emettendo lo speciale doppio squillo.
L'utente controlla il telefono e deve rispondere a tutte le chiamate.
automaticamente a tutte le chiamate. I messaggi sono memorizzati nell'ordine in cui vengono ricevuti.
Per linee fax dedicate.
Usare questa funzione se si ricevono molti messaggi fax e poche chiamate vocali. Non è possibile collegare una segreteria telefonica sulla stessa linea dell'apparecchio, anche se si utilizzano due prese telefoniche a muro separate. In questa modalità, non si può attivare il servizio di Cassetta vocale della società telefonica.
Selezionare questo modo se si utilizza un modem collegato alla stessa linea oppure se non si ricevono molti messaggi fax. In caso di ricezione di toni fax, attendere che l'apparecchio attivi automaticamente la modalità di ricezione fax e riagganciare il ricevitore. (Vedere
Riconoscimento fax
Usare questo modo per registrare messaggi vocali o fax nella memoria dell'apparecchio. (Vedere Message Manager a pag. 8-1.)
a pag. 5-5.)
* Nel modo
FAX/TEL
si devono impostare il Numero squilli e la Durata squilli F/T. In presenza di telefoni interni collegati alla stessa linea, impostare il Numero squilli su 4.

5 - 1 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE

MAN
: MANUALE
FAX
: SOLO FAX
F/T
: FAX/TEL
TAD
: SEGR:MSG MGR
Modo
Ricezione
Selezione e modifica del modo Ricezione
1
Premere
Modo Ricezione
.
SOLO FAX
Il display visualizza la selezione corrente. Le opzioni sono:
FAX/TEL
MANUALE
2
Continuare a premere
Modo Ricezione
fino alla visualizzazione della nuova selezione. Dopo 2 secondi, il display visualizza nuovamente la data e l'ora nonché la nuova impostazione del Modo.
Per passare al Modo TAD SÌ o NO, premere
(tasto
SEGRETERIA
). In questo modo si sostituisce l'impostazione scelta con il tasto
SEGR:MSG MGR
Modo e sul display appare:
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 2

Impostazione Numero Squilli

Il numero di squilli imposta il numero di volte che l'apparecchio squilla prima di rispondere in modo
SEGR:MSG MGR
1
Premere
2
Premere o per selezionare
NUMERO SQUILLI
Premere
3
Premere Quando Toll Saver è su SI, esso si sovrappone
all’impostazione di Numero squilli. Per consentire all’apparecchio di funzionare con l’impostazione Numero squilli, è necessario disattivare il Toll Saver. (Vedere Toll Saver a pag. 8-10.)
.
Menu/Set, 2, 1
.
Menu/Set Stop
.
.
SOLO FAX, FAX/TEL
.
1.NUMERO SQUILLI
o
Impostazione di

Impostazione di durata squilli F/T (solo per il modo FAX/TEL)

Se si seleziona il modo di ricezione FAX/TEL, occorre impostare il numero di doppi squilli emessi dall'apparecchio per avvisare l'utente dell'arrivo di una chiamata vocale. (In caso di chiamata fax, l'apparecchio stampa automaticamente il documento). L'apparecchio emette il doppio squillo dopo i normali squilli iniziali. Anche se altri apparecchi sono collegati sulla stessa linea, solo il telefax emette il doppio squillo (per 20, 30, 40 o 70 secondi). Tuttavia, la chiamata vocale può essere ricevuta anche da un telefono interno collegato sulla stessa linea dell'apparecchio telefax mediante una presa a muro separata. (Vedere
1
Premere
2
Premere o per selezionare la durata degli squilli dell’apparecchio per segnalare l'arrivo di una chiamata vocale.
Premere
3
Premere
Utilizzo di telefoni in derivazione
Menu/Set, 2, 2
Menu/Set Stop
.
.
.
a pag. 5-8.)
2.N. SQUILLI F/T
L'apparecchio continua ad emettere il doppio squillo per la durata prevista anche se la persona che ha effettuato la chiamata riaggancia.
5 - 3 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE

Registrazione di un messaggio in uscita Fax/Tel (MESSAGGIO F/T)

E' il messaggio riprodotto dall’apparecchio (non da un TAD esterno) per chi chiama quando l’apparecchio è impostato nel modo F/T. Chi chiama sente l’annuncio, ma non può lasciare un messaggio.
1
Premere
2
Premere oppure per selezionare premere
3
Premere oppure per selezionare premere il messaggio (massimo 20 secondi).
4
Riagganciare il ricevitore. E' possibile ascoltare il messaggio.
5
Premere
Non è obbligatorio registrare un messaggio in uscita. Il modo F/T funziona correttamente anche senza. Il messaggio è utile per segnalare a chi chiama lo stato del proprio apparecchio.
Ad esempio, è possibile registrare un messaggio quale: "Salve. Stiamo cercando di mettervi in collegamento. Per inviare un
fax, attendere il segnale acustico di fax e premere il tasto Inizio, oppure premere premere il tasto Inizio". Vedere
uscita (OGM)
di un messaggio.
Menu/Set, 8, 3
Menu/Set
Menu/Set
Stop
per uscire.
5 1
(il codice di Ricezione fax a tre cifre) e
a pag. 8-5 per istruzioni sulle modalità di cancellazione
.
MESSAGGIO F/T
.
REGISTRARE MSG
. Quindi sollevare il ricevitore per registrare
Cancellazione del messaggio in
e poi
e
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 4

Riconoscimento fax

Quando si utilizza questa funzione, non è necessario premere
Inizio/Copia
una chiamata fax. Selezionando automaticamente le chiamate fax, anche se si solleva il ricevitore di un telefono interno o esterno. E' sufficiente riagganciare il ricevitore quando sul display appare il messaggio ricezione fax dal ricevitore di un telefono esterno collegato ad un'altra presa a muro e l'apparecchio riceve automaticamente il messaggio fax.
SEMI
consente all'apparecchio di ricevere la chiamata solo se si risponde dall'apparecchio stesso. Selezionando attivare di persona l'apparecchio sollevando il ricevitore dell'apparecchio o quello di un telefono esterno e poi premere sull'apparecchio—OPPURE—premendo Utilizzo di telefoni in derivazione a pag. 5-8.)
Se questa funzione è impostata su SÌ ma l'apparecchio non rileva una chiamata fax quando si alza il ricevitore del telefono, premere il codice di ricezione fax Sollevare il ricevitore dell'apparecchio telefax e poi premere
Inizio/Copia
o il Codice di ricezione fax
l’apparecchio riceve
RICEZ
.
o quando si sentono i toni di
5 1
quando si risponde ad
NO
è necessario
Inizio/Copia
5 1
se si è lontani. (Vedere
5 1
.
1
Premere
2
Usare o per selezionare SÌ,
SEMI
Premere
3
Premere
5 - 5 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
Menu/Set, 2, 3
oppure NO.
Menu/Set Stop
.
.
.
3.FAX RICONOS

Stampa ridotta di un fax in arrivo

Se si sceglie arrivo in modo che si adatti alla dimensione di un foglio del formato A4, indipendentemente dalle dimensioni dell’originale.
1
Premere
2
Usare o per selezionare la percentuale di riduzione desiderata
AUTO, 100%, 93%, 87%
– desidera ridurre il fax.
Premere
3
Premere
AUTO
, l’apparecchio riduce automaticamente un fax in
Menu/Set, 2, 5
Menu/Set Stop
.
Attivare questa impostazione se si ricevono fax su due pagine.
La funzione di Riduzione automatica permette di ridurre i documenti in arrivo su una pagina solo se il documento originale è inferiore ai 35 cm. In caso contrario, i dati non saranno ridotti e saranno stampati su una seconda pagina.
Se la funzione Riduzione automatica è attiva e si riceve un documento più piccolo rispetto alla carta per la registrazione, non viene effettuata alcuna riduzione e si registra la stesso formato dell'originale.
.
.
oppure
75%
. Scegliere
5.RIDUZIONE
100%
se non si
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 6

Ricezione in memoria

Se durante la ricezione di un fax il cassetto della carta si svuota, lo schermo visualizza carta nel cassetto. (Vedere la Guida d'impostazione rapida).
Se la funzione Ricezione in memoria è attiva Se è disponibile memoria a sufficienza, l'apparecchio continua a
ricevere memorizzando le restanti pagine. Eventuali fax ricevuti successivamente saranno memorizzati fino ad esaurimento dello spazio di memoria disponibile. Quando la memoria è piena, l'apparecchio cessa di rispondere automaticamente alle chiamate per l'invio di fax. Per stampare tutti i fax in memoria caricare la carta nel cassetto.
Se la funzione Ricezione in memoria non è attiva Se è disponibile memoria a sufficienza, l'apparecchio continua a
ricevere memorizzando le restanti pagine, in base alla memoria disponibile. L'apparecchio cessa di rispondere automaticamente alle chiamate per l'invio di fax fino al caricamento della carta nel vassoio.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
(o NO).
Premere
3
Premere
CONTROLLA CARTA
Menu/Set, 2, 6
Menu/Set Stop
.
.
. E' necessario aggiungere
.
6.MEM RICEZIONE

Ricezione di un fax al termine di una conversazione

Al termine della conversazione si può chiedere alla persona all’altro capo della linea di inviare un documento via fax prima di riagganciare.
1
Chiedere alla persona all’altro capo della linea di mettere l’originale nell'apparecchio e di premere il tasto Inizio. Ricordare alla persona all’altro capo della linea di attendere fino a quando l’apparecchio invia i segnali di ricezione (trilli) prima di riagganciare.
2
Quando si sentono i segnali acustici CNG dell’altro apparecchio, premere
Il display visualizza:
3
Riagganciare il ricevitore.
5 - 7 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
Inizio/Copia
.
RICEZ

Funzioni avanzate di ricezione

Utilizzo di telefoni in derivazione

Se si risponde ad una chiamata fax da un telefono in derivazione o da un telefono esterno collegato alla corrispondente presa (Vedere Collegamenti a pag. 1-9.), si può fare in modo che l'apparecchio prenda la chiamata utilizzando il Codice di Ricezione fax. Digitando il codice di Ricezione fax (Vedere Riconoscimento fax a pag. 5-5.) Se l'apparecchio rileva una chiamata vocale ed emette il doppio squillo per passarla all’utente, digitare il codice di Ricezione telefonica supplementare. (Vedere Impostazione di durata squilli F/T (solo per
il modo FAX/TEL)
Se si risponde ad una chiamata e non c’è nessuno in linea, si deve presumere che si stia ricevendo un fax manuale.
Da un telefono supplementare (collegato ad una presa telefonica a muro separata), premere ricezione fax (trilli) e riagganciare.
Da un telefono esterno (collegato all'apposita presa), premere
riagganciare (il display visualizza
Per trasmettere il fax, il chiamante deve premere il pulsante Inizio.
# 5 1
per rispondere alla chiamata da un telefono
a pag. 5-3.)
5 1
e attendere che il telefono venga scollegato prima di
5 1
, l'apparecchio inizia a ricevere il fax.
5 1
, attendere i segnali di
RICEZ
).

Solo per il modo FAX/TEL

Quando è attivo il Modo FAX/TEL, l'apparecchio utilizza la funzione N. Squilli F/T (doppio squillo) per avvertire l'utente che è in arrivo una chiamata vocale.
Da un telefono supplementare o esterno, si dovrà sollevare il ricevitore durante la Durata squilli F/T e poi premere squilli. Se non c'è nessuno in linea o se si tratta di una chiamata fax, trasferire la chiamata all'apparecchio premendo
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 8
# 5 1
5 1
tra i doppi
.

Trasferimento di chiamata remoto

Per poter impostare il modo Ricezione fax, impostare prima
Menu/Set, 2, 4
codici remoti a pag. 5-10.) Questa funzione è attiva quando si riceve una chiamata vocale sul
telefono senza fili remoto DECT collegato esternamente all'apparecchio. (Vedere Collegamento di un telefono esterno a pag. 1-9). E' possibile trasferire la chiamata vocale all'apparecchio. Tuttavia, non è possibile trasferire la chiamata vocale dall'apparecchio al telefono senza fili DECT.
CODICE REMOTO su SÌ. (Vedere
Trasferimento di una chiamata telefonica all'apparecchio telefax
Se si risponde a una chiamata vocale da un telefono senza fili DECT e si vuole trasferire la chiamata all'apparecchio telefax:
1
premere il codice vocale di attivazione
2
L'apparecchio fax squilla (doppi squilli simili all'attuale squillo F/T) e il display visualizza "
3
Sollevare il ricevitore —OPPURE— Premere semplicemente trasferirvi la chiamata vocale.
ALZARE TELEFONO
Vivavoce
8 1
sull'apparecchio telefax per
Modifica dei
sul telefono senza fili.
".
Non interrompere la chiamata vocale dal telefono senza fili dopo averla trasferita all'apparecchio fax. Il trasferimento è effettivo solo quando non si potrà più parlare o ascoltare dal telefono senza fili. Se si riaggancia dal telefono senza fili prima che il trasferimento sia effettivo, la chiamata sarà interrotta.
Se nessuno risponde all'apparecchio telefax, i doppi squilli cessano dopo 30 secondi. In questo caso, è ancora possibile parlare con l'interlocutore dal telefono senza fili. Non è possibile effettuare comunicazioni tra l'apparecchio fax e il telefono senza fili (intercom).
5 - 9 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE

Modifica dei codici remoti

E' probabile che i codici remoti non funzionino con alcuni sistemi telefonici. Il codice predefinito di Ricezione Fax è predefinito di Ricezione telefonica è
8 1
5 1
.
a
# # #
Attivazione vocale è
Se si è sempre scollegati quando si accede al TAD esterno da una postazione remota, provare a modificare il codice di Ricezione fax da
# 5 1
da telefonica devono essere diversi.
a
1 1 1
. Il codice di Ricezione fax e quello di Ricezione
# 5 1
. Il codice predefinito di
e il codice di Ricezione telefonica
Modifica dei codici remoti
5 1
. Il codice
1
Premere
2
Premere oppure
Menu/Set
3
Se si desidera inserire un nuovo codice di Ricezione fax, premere
4
Se si desidera inserire un nuovo codice di Ricezione telefonica, premere
5
Se si desidera inserire un nuovo codice di attivazione vocale, premere
6
Premere
Menu/Set, 2, 4
quando il display visualizza l'impostazione desiderata.
Menu/Set
Menu/Set
Menu/Set
Stop
per uscire.
.
per selezionare SÌ (o NO) e premere
.
.
.
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 10

Polling

Polling è l’operazione di recupero dei fax da un altro apparecchio. Si può usare l'apparechio per 'prelevare' fax da altri apparecchi oppure far effettuare il prelevamento dall'apparecchio.
L'apparecchio ricevente e quello trasmittente devono essere impostati correttamente per l'esecuzione del polling. L'apparecchio che effettua il prelevamento dei documenti paga il costo della chiamata. Se si effettua il prelevamento di un fax da un altro apparecchio, la chiamata è a carico di chi esegue il prelevamento.
Alcuni apparecchi fax non sono compatibili con la funzione Polling.
Polling protetto
La funzione "Polling protetto" impedisce che i documenti impostati per il prelevamento siano prelevati da un apparecchio diverso da quello a cui sono destinati. È possibile usare la funzione di Polling protetto solo con un altro apparecchio telefax Brother. Per ricevere un fax tramite polling è necessario inserire un apposito codice di sicurezza.
Impostazione della ricezione Polling
Questa funzione viene usata quando l'utente chiama un altro apparecchio per prelevare un documento.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
STANDARD
Premere
3
Comporre il numero di fax dell'apparecchio da cui si vuole prelevare il documento. Premere
Menu/Set, 2, 7
.
Menu/Set
.
.
Inizio/Copia
7.POLLING RX
.
5 - 11 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
Impostazione ricezione Polling con codice di sicurezza
Il codice di sicurezza deve essere lo stesso usato dall'apparecchio con cui ci si vuole collegare.
1
Premere
2
Premere o per selezionare Premere
3
Digitare il codice di sicurezza a quattro cifre. È lo stesso codice di sicurezza usato dall'apparecchio fax da cui
si vuole prelevare il documento.
4
Premere
5
Comporre il numero di fax dell'apparecchio da cui si vuole prelevare il documento.
6
Premere
Impostazione Ricezione polling differito
È possibile programmare l'inizio della ricezione polling a una determinata ora.
1
Premere
2
Premere o per selezionare Premere
3
Il messaggio sul display chiede di digitare l'ora dalla quale si vuole iniziare la ricezione polling.
4
Digitare l'ora di inizio polling (in formato 24 ore). Ad esempio, digitare 21:45 per le 9:45 di sera.
5
Premere
6
Il messaggio sul display chiede di digitare il numero di fax dell'apparecchio da cui si vuole prelevare il documento. Quindi premere
L'apparecchio effettua la chiamata per la ricezione polling all'ora programmata.
Menu/Set, 2, 7
Menu/Set
Menu/Set
Inizio/Copia
Menu/Set, 2, 7
Menu/Set
Menu/Set
Inizio/Copia
.
.
.
.
.
.
.
PROTETTO
.
DIFFER
.
.
È possibile programmare soltanto una ricezione polling differita.
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 12

Polling sequenziale

L’ apparecchio può richiedere documenti da diversi telefax tramite un’unica operazione. Specificare le diverse destinazioni al punto 4. Al termine viene stampato un rapporto di Polling sequenziale.
1
Premere visualizza:
2
Premere o per selezionare
STANDARD, PROTETTO
quando il display visualizza l'opzione desiderata.
3
Se si è selezionato
4
Premere premendo o e premere
5
Ripetere il punto 4 per inserire il numero successivo.
6
Premere L'apparecchio esegue il polling a turno per ogni numero
immesso per un documento.
Menu/Set, 2, 7
Se si è selezionato cifre, premere
Se si è selezionato ore) dalla quale iniziare il polling, premere passare al punto 4.
Menu/Set
Ricerca/Mute
Inizio/Copia
. Il display
DIFFER
o
STANDARD
PROTETTO
DIFFERITO
. Selezionare quindi la destinazione
e premere
, passare al punto 4.
, digitare il codice a quattro
e passare al punto 4.
Menu/Set
.
POLLING:STANDARD SELEZ
, digitare l'ora (in formato 24
.
↑ ↓
& SET
Menu/Set
Menu/Set
e
5 - 13 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE

Servizi telefonici

Il FAX supporta i servizi telefonici di identificazione offerti da alcune compagnie telefoniche.

Identificativo (Identificazione chiamante)

L'Identificativo è un servizio telefonico che consente all'abbonato di visualizzare sul display il numero di telefono di chi chiama. Si tratta di un mezzo utile per filtrare le chiamate. Consente di rispondere velocemente alle chiamate perse, dal momento che gli Identificativi vengono ricevuti e memorizzati nell'apparecchio. In aggiunta alle funzioni standard, è possibile selezionare un Identificativo il cui numero viene composto automaticamente dall'apparecchio.
Per ottenere il servizio di identificazione: richiedere il servizio di identificazione alla propria compagnia telefonica, se disponibile.
Per gli utenti PABX: Generalmente i segnali di identificazione della linea
chiamante non sono inviati all'apparecchio Brother se è collegato a un centralino privato per telefoni in derivazione (PABX) o ad altro sistema di commutazione.

Vantaggi offerti dall'Identificativo

Per le aziende
Tutte le aziende traggono vantaggio dal rispondere velocemente alle chiamate dei clienti.
Per i privati
I privati possono tutelarsi contro chiamate indesiderate visualizzando il nome o il numero prima di rispondere.
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 14

Impostare l'Identificativo su SÌ

Se sulla linea è presente l'Identificativo BT, questa funzione deve essere impostata su telefono del chiamante sul display del fax quando il telefono squilla.
1
Premere
2
Premere o per scegliere SI
NO
(o Premere
3
Premere
Menu/Set, 0, 1
).
Menu/Set Stop
al fine di poter visualizzare il numero di
.
.
.
1.ID CHIAMANTE

Come funziona l'Identificativo?

Quando il telefono squilla, l'Identificativo appare sul display.
Quando il telefono squilla, il display visualizza il numero di telefono del chiamante. Il display visualizza il nome di chi chiama solo se è memorizzato nell'apparecchio come un numero veloce o diretto. Una volta sollevato il ricevitore, l'Identificativo scompare e sul display appare
TELEFONO/FAX
.
Se sul display appare chiamata non proviene dalla propria area di servizio di identificazione. *
Se sul display appare chiamante ha volontariamente bloccato l'invio del proprio Identificativo.*
Se l'apparecchio non riceve alcun identificativo, sul display appare * a seconda delle funzioni della rete.
5 - 15 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
ALZARE TELEFONO
NON DISPONIBILE
CHIAMATA PRIVATA
.
, significa che la
, significa che il
L'Identificativo è memorizzato nell'apparecchio
L'apparecchio può memorizzare al massimo gli ultimi 30 Identificativi con relativa ora e data di chiamata. La 31° chiamata cancella l'Identificativo più vecchio.
Le informazioni dell'Identificativo memorizzate possono essere utilizzate per:
Selezionare un Identificativo dalla memoria per effettuare
una risposta alla chiamata. Scorrere gli Identificativi sul display e selezionare quello da
richiamare. (Vedere
per effettuare una risposta alla chiamata.
Stampare la lista degli Identificativi.
È possibile rivedere le chiamate ricevute controllando gli Identificativi in memoria. Questo rapporto indicherà la data, l'ora, il numero di telefono (Identificativo) e il tipo di chiamata (Commento).
Si consiglia di impostare il numero di squilli superiore a 02 (vedere Impostazione Numero Squilli a pag. 5-3) prima di usare l'Identificativo, che non sarà ricevuto se il numero di squilli è impostato su 01.
Selezionare un Identificativo dalla memoria
a pag. 5-17.)
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 16

Selezionare un Identificativo dalla memoria per effettuare una risposta alla chiamata.

E' possibile selezionare gli Identificativi memorizzati e selezionare quello da chiamare automaticamente dall'apparecchio. La funzione di risposta alla chiamata è molto utile in quanto il fax Brother può richiamare una chiamata vocale/fax con il ricevitore agganciato di un numero Identificativo memorizzato sull'apparecchio consentendo di non dover copiare e ricomporre il numero manualmente.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
VISUALIZZA ID
Menu/Set
Sul display appare l'Identificativo dell'ultima chiamata. Se non è memorizzato alcun Identificativo, viene riprodotto un suono acustico e sul display appare
3
Premere o per scorrere gli Identificativi presenti in memoria e premere il numero dell'Identificativo. Attendere fino a quando sul display non appare l'indicazione di premere il tasto
4
Premere —OPPURE
Per inviare un fax inserire un documento nell'alimentatore automatico e poi premere
Inizio/Copia
Menu/Set, 0, 1
e premere
.
Menu/Set
Inizio/Copia
.
.
.
VISUALIZZA ID
N. ID CHIAMANTE
per comporre automaticamente
.
Inizio/Copia
SELEZION
TELEFONO
.
Per annullare la risposta alla chiamata (ad esempio in caso di Identificativo errato), premere L'Identificativo non viene cancellato.
5 - 17 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
Stop
e ripetere l'operazione.
Attivazione di alcuni servizi di rete usando la funzione di Richiamata
Per attivare alcuni servizi di rete, potrebbe essere necessario inserire un prefisso speciale prima del numero Identificativo in caso di attivazione della funzione di Richiamata. Ad esempio:
È possibile rifiutare il proprio Identificativo in uscita.
Il prefisso richiesto, generalmente da tre a sei cifre (compreso # e i simboli ), può essere inserito dopo aver visualizzato l'Identificativo desiderato al punto 3 nella pagina precedente. (Inserire sull'apparecchio il prefisso fino a 20 cifre). Per comporre il numero completo, comprensivo di prefisso, premere
Selezionare l'Identificativo desiderato e attendere 2 secondi circa fino alla visualizzazione della data e dell'ora di ricezione dell'ID chiamante.
Inserire il prefisso usando i tasti numerici fino a 20 cifre.
Il display si azzera premendo uno qualsiasi dei tasti numerici.
Per cancellare il prefisso (ad esempio in caso di inserimento errato del numero), premere
Il display visualizza l'Identificativo selezionato.
Premendo nuovamente correnti. L'apparecchio non è più nel modo di Richiamata.
Per eventuali problemi o domande circa l'uso dei servizi di rete, si prega rivolgersi al gestore della rete telefonica.
Se la funzione di Richiamata è attiva, la composizione automatica del numero non funziona se l'altra parte è occupata o non risponde.
Stop
.
Stop
, il display visualizza la data e l'ora
Inizio/Copia
25)09/11 15:25
CHIAMA:PREMERE INIZIO
.
IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE 5 - 18
Funzione di Richiamata ai numeri DDI tramite Identificativo
Le chiamate derivate da un numero Identificativo a postazioni collegate a un centralino privato interno "Direct Dial Inward (DDI)" potrebbero non essere collegate o potrebbe essere necessario rispondere dal centralino dell'ufficio chiamato prima di poterle passare all'interno desiderato. Brother non è responsabile per eventuali conseguenti addebiti.
Cancellazione dell'Identificativo memorizzato
Per usare efficacemente la memoria, si raccomanda di cancellare l'Identificativo memorizzato premendo appare il numero.
Cancella
quando sul display
Stampare la lista degli Identificativi.
1
Premere
2
Premere o per selezionare premere
3
Premere
Menu/Set, 0, 1
Menu/Set
Stop
.
.
.
STAMPA RAPPORTO
e
5 - 19 IMPOSTAZIONI DEL MODO RICEZIONE
6

Impostazioni per l'invio

Come comporre i numeri

Ci sono quattro modi di comporre i numeri.

Composizione manuale

Premere tutte le cifre del numero di telefono o di fax.

Ricerca

È possibile cercare i nomi memorizzati nella Rubrica telefonica. Premere numeri in ordine alfabetico.
Ricerca/Mute
e poi premere o per ricercare i
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 1

Come inviare i fax

Trasmissione automatica

La trasmissione automatica è il modo più semplice per inviare un fax. IMPORTANTE: non sollevare il ricevitore o premere
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato e il bordo superiore rivolti verso il basso.
2
Regolare le guide carta in base alla larghezza del documento.
Guide carta
Vivavoce
.
3
Comporre il numero di fax usando la tastiera o il tasto Ricerca.
4
Premere Non utilizzare fogli piegati, strappati, attaccati con colla, nastro adesivo,
punti di cucitrice o fermagli. Non introdurre cartone, fogli di giornale o stoffa.
6 - 2 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Inizio/Copia
.
I documenti da inviare via fax devono essere compresi tra i 148mm e i 216mm e devono essere lunghi 150-600 mm.
L'alimentatore automatico può contenere fino a 10 pagine, inserite singolarmente dall'apparecchio. Usare carta standard 64 g/m
2
g/m
nell'alimentatore. Per carta più pesante, inserire ogni foglio
singolarmente per evitare eventuali inceppamenti.
Ricordarsi che l'apparecchio non può scansionare alcun elemento che si trovi ad una distanza inferiore ai 4 mm dal bordo della carta.
Per selezionare la risoluzione del documento da inviare, premere
Risoluzione
con la risoluzione predefinito è risoluzione. (Vedere
(prima di inviare il fax). Per inviare un documento
STANDARD
STANDARD
Risoluzione fax
(generalmente fax lineari), il formato
e non è necessario premere il tasto di
a pag. 6-6.)
2
~ 90

Trasmissione manuale

La trasmissione manuale consente di ascoltare il segnale di linea libera, quello di composizione del numero e quello di ricezione del fax durante l'invio.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Sollevare il ricevitore e ascoltare il tono di composizione. —OPPURE— Premere
3
Comporre il numero di fax desiderato. (Il numero può essere inserito usando la tastiera o premendo il tasto
4
Quando si sente il segnale di fax, premere
5
Se il ricevitore è sollevato, riagganciare.
Vivavoce
o ).
Inizio/Copia
e attendere il segnale di linea libera.
Ricerca/Mute
TRASM
.
e
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 3

Invio di un fax al termine di una conversazione

Al termine della conversazione si può inviare un fax alla persona all’altro capo della linea prima di riagganciare.
1
Chiedere alla persona all’altro capo della linea di attendere di sentire i segnali fax e poi di premere Inizio prima di riagganciare.
2
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
Premere Il display visualizza:
3
Riagganciare il ricevitore.
Inizio/Copia
.
TRASM
6 - 4 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Operazioni base di invio

Invio di fax con impostazioni multiple

All'invio di un fax è possibile scegliere un'impostazione relativa al contrasto, alla risoluzione, al modo Overseas, all'invio di un fax differito, alla trasmissione Polling o alla trasmissione in memoria. Ogni volta che l'apparecchio accetta un'impostazione, il display visualizza un messaggio per consentire all'utente di selezionare altre impostazioni:
Premere nuovamente il menu
OPPURE— Se non si vogliono selezionare altre impostazioni, premere
passare al punto successivo.

Contrasto

È possibile regolare il contrasto per l'invio di documenti particolarmente chiari o scuri.
Usare Usare
1
2
3
4 5
1
per selezionare altre impostazioni. Il display visualizza
IMP TRASMISS
CHIARO SCURO
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
Premere Premere o per selezionare Premere Premere 1 se si vogliono scegliere
altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Se per questa pagina non si
vogliono selezionare altre impostazioni, premere punto 4 della procedura.
Comporre il numero di fax. Premere
per schiarire il documento.
per scurire il documento.
Menu/Set, 3, 3
Menu/Set
IMP TRASMISS
Inizio/Copia
.
.
.
per inviare il fax.
.
3.CONTRASTO
AUTO, CHIARO
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
2
e
SCURO
o
2
e passare al
.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 5

Risoluzione fax

Dopo avere inserito un documento nell'alimentatore, è possibile usare il tasto l'impostazione (solo per quel fax). Premere fino a quando il display visualizza l'impostazione desiderata.
Risoluzione
per modificare provvisoriamente
Risoluzione
più volte
STANDARD
FINE
S. FINE
FOTO
Questa impostazione è adatta per la maggior parte dei documenti.
Ideale per documenti con caratteri piccoli. Trasmissione leggermente più lenta rispetto alla risoluzione Standard.
Ideale per documenti con caratteri piccoli o illustrazioni. Trasmissione più lenta rispetto alla risoluzione Fine.
Usare questa impostazione se l'immagine presenta varie gradazioni di grigio. Trasmissione più lenta rispetto a tutte le altre risoluzioni.

Trasmissione con risoluzione multipla

Usare questa funzione per selezionare diverse impostazioni di risoluzione per ciascuna pagina di fax da inviare. Questa funzione è utile per l'invio di un fax contenente foto e lettere o per alcune pagine contenenti caratteri piccoli e altri caratteri normali. Le impostazioni di risoluzione ritornano a
1
Inserire il documento nell'alimentatore automatico con il lato rivolto verso il basso e premere,
2
Premere o per selezionare la risoluzione di 1 pagina e più premere
3
Ripetere il punto 2 per le pagine successive. Al termine premere
Stop
Menu/Set
. Il display visualizza:
STANDARD
.
al termine dell'invio del fax.
Menu/Set, 3, 4
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
.
6 - 6 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
4
Premere 1 per selezionare altre impostazioni.
5
Il display ritorna al menu di Impostazione d'invio —OPPURE
2
Premere passare al punto 5. Il messaggio sul display chiede di digitare il numero di fax da chiamare.
6
Comporre il numero di fax e premere
Se si desidera copiare un documento usando risoluzioni multiple, premere
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
Copia
Inizio
al punto 5.
fax.

Ricomposizione manuale e automatica del numero fax

Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere
Rich/Pausa
richiamare l’ultimo numero, premere
Rich/Pausa
di controllo. Se si invia un fax automaticamente e la linea è occupata, dopo cinque minuti l’apparecchio riprova automaticamente a comporre il numero per tre volte.
Inizio/Copia
e poi
funziona solo se si è composto il numero dal pannello
per riprovare. Se si vuole
Rich/Pausa
Inizio/Copia
e
.

Cancellazione di un'operazione mentre si esegue la scansione, la composizione e l'invio del documento

Si può annullare un lavoro nel corso della relativa scansione premendo
Un lavoro può essere annullato anche mentre l'apparecchio compone un numero o invia il documento premendo
Stop
.
Stop
.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 7

Annullamento di un'operazione programmata

È possibile annullare un’operazione fax in attesa nella memoria.
1
Premere Il display visualizza tutte le
operazioni in coda.
2
Se il display visualizza più di un'operazione in coda, premere
Premere —OPPURE— Se il display visualizza una sola operazione in coda, passare al
punto 3 della procedura.
3
Premere 1 per annullare l'operazione. —OPPURE— Premere Per annullare un'altra operazione passare al punto 2 della
procedura.
4
Premere
Menu/Set, 4
o per selezionare l'operazione da annullare.
Menu/Set
2
per uscire dalla procedura senza annullare.
Stop
.
.
.
4.CANC LAVORO
6 - 8 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Operazioni di invio avanzate

Copertina elettronica

La copertina viene inviata all'apparecchio ricevente. Se la chiamata è stata effettuata tramite numero diretto, la copertina comprende il nome memorizzato nell'Indice.
La copertina riporta l'Identificativo e il numero di pagine inviate. Se
IMP COPERTINA
Copertina a pag. 6-11), il numero di pagine sulla copertina rimane in bianco.
E' possibile inserire un commento sulla copertina oppure scegliere
NOTA
se non si desidera inserire alcun
commento. Oltre a poter utilizzare uno dei commenti
riportati a destra, possono essere inseriti fino a due messaggi personalizzati, ciascuno di 27 caratteri. (Vedere Composizione dei commenti personalizzati a pag. 6-12.)
è impostato su SÌ (vedere
1.NESSUNA
Inviare sempre la
1.NESSUNA NOTA
2.RICHIAMARE
3.URGENTE
4.CONFIDENZIALE
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 9
Copertina solo per il fax successivo
Controllare che l'Identificativo stazione sia impostato. (Vedere Impostazione dell'Identificativo a pag. 4-2). Non è possibile usare questa funzione senza l'ID stazione.
Il fax può essere impostato in modo da inviare una copertina con un particolare documento. Questa copertina comprende il numero di pagine del documento.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Premere display visualizza
4
Premere o per selezionare SI (o NO) e premere
Menu/Set
5
Premere o per visualizzare le selezioni dei commenti.
6
Premere desiderata.
7
Digitare due cifre per indicare il numero di pagine da inviare. (Inserire 00 per lasciare in bianco il numero delle pagine). In caso di errore, premere per tornare indietro e digitare nuovamente il numero di pagine.
8
Premere visualizza:
9
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display ritorna al menu Impostazioni invio.
OPPURE— Premere
passare al punto 10 della procedura.
10
Immettere il numero di fax da chiamare e premere
Inizio/Copia
Menu/Set, 3, 1 Menu/Set
PROSSIMO FAX
.
Menu/Set
Menu/Set
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
.
.
quando il
quando viene visualizzata la selezione
. Il display
1.IMP COPERTINA
.
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
6 - 10 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
Inviare sempre la Copertina
Controllare che l'Identificativo stazione sia impostato. (Vedere Impostazione dell'Identificativo a pag. 4-2). Non è possibile usare questa funzione senza l'ID stazione.
E' possibile impostare l'apparecchio per l'invio automatico della copertina ogni volta che si invia un fax. Questa impostazione non include l'indicazione del numero di pagine del fax.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
SI
(o NO).
3
Premere
COPERTINA:SI
sempre una copertina).
4
Se si seleziona SI, il display visualizza le opzioni per i commenti della copertina. Premere o per visualizzare le selezioni dei commenti.
5
Premere visualizzata la selezione desiderata. Il display visualizza:
6
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display ritorna al menu Impostazioni invio.
OPPURE— Premere
impostazioni.
Menu/Set, 3, 1
Menu/Set
. (Se si seleziona SÌ, all'invio di un fax si invia
Menu/Set
2
per uscire se non si vogliono selezionare altre
.
quando il display visualizza
quando viene
1.IMP COPERTINA
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
Uso di una Copertina prestampata
Se si preferisce usare una copertina prestampata su cui riportare annotazioni a mano, è possibile stampare la pagina di prova e allegarla al documento da inviare via fax.
1
Premere
2
Premere o per selezionare
ESEMPIO STAMPA
Menu/Set
Menu/Set, 3, 1
e premere
.
.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 11
1.IMP COPERTINA
Composizione dei commenti personalizzati
1
Premere visualizza:
2
Premere o per selezionare 5 o 6 per il proprio commento.
Premere
3
Usare la tastiera per immettere il commento personalizzato. (Vedere
4
Premere visualizza:
5
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display ritorna al menu Impostazioni invio.
OPPURE— Premere
uscire.
Menu/Set, 3, 2
Menu/Set
Digitazione testo
Menu/Set
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
. Il display
.
a pag. 4-3.)
. Il display
2.NOTE COPERTINA
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
6 - 12 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Modo Overseas

Se inviare un fax all’estero risulta difficoltoso a causa di possibili interferenze sulla linea telefonica, si consiglia di attivare il modo Overseas. Dopo l'invio del fax, questa funzione si disattiva automaticamente.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Premere o per selezionare
SI
(o NO).
Premere
4
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Se non si vogliono selezionare altre impostazioni, premere
passare al punto 5 della procedura.
5
Comporre il numero a cui si intende inviare il fax.
6
Premere
Menu/Set, 3, 5
Menu/Set
IMP TRASMISS
.
Inizio/Copia
.
.
.
5.MODO OVERSEAS
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
2
e
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 13

Prenotazione della chiamata

E' possibile inviare un fax e comunicare al destinatario di voler parlare con lui al termine della trasmissione. L'altro apparecchio squilla come se stesse ricevendo una chiamata telefonica e se il ricevitore viene sollevato, il proprio apparecchio squilla a sua volta. A questo punto, sollevare il ricevitore e cominciare la conversazione.
Se la Prenotazione della chiamata e il messaggio di Richiamata sono impostati su
, se l'altra parte non risponde, il proprio apparecchio lascia un messaggio.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere Il display visualizza l'impostazione corrente
per la Prenotazione della chiamata.
3
Premere o per selezionare SI (o NO). Premere
desiderata.
4
Se la Prenotazione della chiamata è impostata su visualizza l'impostazione corrente per il messaggio di Richiamata.
Premere o per selezionare SI (o NO). Premere
visualizzata la selezione desiderata. Il display visualizza
5
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display torna a visualizzare il menu
OPPURE— Se non si vogliono selezionare altre impostazioni, premere
passare al punto 6 della procedura. Il messaggio sul display chiede di digitare il numero a cui inviare il fax.
6
Digitare il numero di fax e premere
7
Se la Prenotazione della chiamata è attiva, quando l'apparecchio squilla sollevare il ricevitore.
Menu/Set, 3, 6
Menu/Set
Menu/Set
quando viene visualizzata la selezione
quando viene
IMP TRASMISS
.
6.RIC CHIAMATA
S
Ì
ACCETTATO
SEGUE
1.SI 2.NO
.
Inizio/Copia
, il display
.
2
e
La funzione di ricomposizione automatica dei numeri non è compatibile con la Prenotazione della chiamata. La funzione di Prenotazione della chiamata non è compatibile con la Trasmissione differita o con il Polling. Per impostare la funzione di messaggio di Richiamata su necessario registrare il proprio ID stazione.
6 - 14 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
è
Stampa del campione del Messaggio di richiamata
1
Premere
2
Premere o per selezionare
ESEMPIO STAMPA
Premere
Menu/Set, 3, 6
.
Menu/Set
.
.
6.RIC CHIAMATA

Fax differito

Usare questa funzione per inviare un fax fino a 24 ore dopo.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Digitare l'ora di invio del fax (nel formato 24 ore). Premere (Ad esempio: inserire 19:45 per le
7:45 di sera).
4
Premere 1 per selezionare scansionare il documento stampato quando viene inviato.
OPPURE— Premere 2 per selezionare
5
Premere 1 se si vogliono scegliere altre impostazioni. Il display torna al menu
OPPURE— Se non si vogliono selezionare altre impostazioni, premere 2 e
passare al punto 6 della procedura.
6
Comporre il numero di fax.
7
Premere
Menu/Set, 3, 7
Menu/Set
IMP TRASMISS
.
Inizio/Copia
.
7.DIFFERITA
DOC
per
MEMORIA
.
. L'apparecchio invia il fax all'ora indicata.
1. DOC 2. MEMORIA
ACCETTATO
.
SEGUE
1.SI 2.NO
Il numero di pagine che si possono scansionare nella memoria varia in funzione della quantità di dati stampati su ciascuna pagina.
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 15

Impostazione della Trasmissione polling (Standard)

La trasmissione polling consente di impostare un documento nel proprio apparecchio in modo da consentire ad un altro apparecchio fax di "prelevarlo".
1
Posizionare il documento da prelevare nell'alimentatore automatico.
2
Premere visualizza
3
Premere o per selezionare
STANDARD
4
Premere 1 per selezionare scansionare il documento stampato durante il polling. —OPPURE
Premere
5
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display torna a visualizzare il menu
TRASMISS
OPPURE— Premere
passare al punto 6 della procedura.
6
Premere
Menu/Set, 3, 8
e premere
2
per selezionare
.
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
Inizio/Copia
. Il display
Menu/Set
DOC
MEMORIA
IMP
.
.
per
POLLING:STANDARD SELEZ
1.DOC. 2.MEMORIA
ACCETTATO
.
SEGUE
1.SI 2.NO
↑ ↓
& SET
Se si desidera memorizzare il documento al punto 4, premere 2 per selezionare la trasmissione differita per inviare il fax. Inoltre, il documento può essere prelevato da diversi apparecchi fino a quando rimane in memoria (
(Vedere
6 - 16 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
MEMORIA
Menu/Set,4
Annullamento di un'operazione programmata
. In questo caso, non è necessario interrompere
).
a pag. 6-8.)

Impostazione della trasmissione polling con Codice di sicurezza

Quando si attiva polling del documento dall'apparecchio deve immettere il numero identificativo di polling.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Premere o per selezionare
PROTETTO
4
Immettere un numero a quattro cifre e premere
5
Premere 1 per selezionare scansionare il documento stampato durante il polling.
OPPURE— Premere
6
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display torna a visualizzare il menu
TRASMISS
OPPURE— Premere
passare al punto 7 della procedura.
7
Premere
POLLING:PROTETTO
Menu/Set, 3, 8
e premere
Menu/Set
2
per selezionare
.
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
Inizio/Copia
.
Menu/Set
.
DOC
MEMORIA
IMP
e attendere il prelevamento del fax.
, chiunque voglia eseguire il
.
per
POLLING:PROTETTO SELEZ
1.DOC 2.MEMORIA
ACCETTATO
.
SEGUE
1.SI 2.NO
↑ ↓
& SET
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 17

Trasmissione da memoria

Questa funzione consente di scansionare un fax nella memoria dell'apparecchio e di inviarlo al termine della scansione. In questo modo non è necessario attendere la fine della trasmissione del fax per prelevare il documento.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere
3
Per modificare l’impostazione predefinita, premere o per selezionare
Premere Passare al punto 5. —OPPURE— Solo per la trasmissione del fax successivo, premere o
per selezionare Premere
4
Solo per la trasmissione del fax successivo, premere o per selezionare
Premere
5
Premere 1 per selezionare altre impostazioni. Il display ritorna al menu
OPPURE— Premere
passare al punto 6 della procedura.
6
Comporre il numero di fax e premere
Menu/Set, 3, 9
SI
(o NO).
Menu/Set
PROSSIMO FAX
Menu/Set
SI
(o NO).
Menu/Set
IMP TRASMISS
2
se non si vogliono selezionare altre impostazioni e
.
.
.
.
.
.
9.MEMORIA TX
MEMORIA TX:SI SELEZ
↑ ↓
Inizio/Copia
& SET
.
6 - 18 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO

Messaggio di memoria esaurita

Se appare il messaggio prima pagina di un fax, premere appare il messaggio una pagina successiva, si può scegliere se premere per inviare le pagine di cui si è già effettuata la scansione oppure di premere
Stop
per annullare la scansione.
A seconda dei fax, gli errori di essere molto frequenti. In questo caso, impostare nuovamente la Trasmissione da memoria su
MEM ESAURITA
Stop
MEM ESAURITA
MEM ESAURITA
durante la scansione della per annullare la scansione. Se nel corso della scansione di
Inizio/Copia
potrebbero
NO
.

Trasmissione circolare

Usando i numeri memorizzati nei Gruppi e nella memoria della Rubrica telefonica, è possibile 'trasmettere" automaticamente i fax fino a un massimo di 100 diverse postazioni tramite semplici operazioni.
Al termine della trasmissione circolare, l'apparecchio stampa automaticamente un rapporto con i risultati della trasmissione.
1
Posizionare il documento nell'alimentatore automatico con il lato stampato rivolto verso il basso.
2
Premere memoria.
3
Premere telefonica o il numero del Gruppo premendo o e premere
Menu/Set
4
Ripetere il punto 3 per inserire il numero successivo.
5
Premere automaticamente il documento e lo trasmette a tutti i numeri inseriti. Se la linea è occupata, l'apparecchio ricompone automaticamente il numero.
Menu/Set, 3, 9
Ricerca/Mute
.
Inizio/Copia
. L'apparecchio memorizza
per attivare Trasmissione da
. Selezionare quindi la Rubrica
Per cancellare la trasmissione circolare del fax, premere Per cancellare tutte le postazioni, premere
Annullamento di un'operazione programmata
IMPOSTAZIONI PER L'INVIO 6 - 19
Menu/Set, 4
a pag. 6-8.)
Stop
.
. (Vedere

Interruzione delle operazioni di Fax differito e di trasmissione polling

E' possibile inviare un fax o effettuare una riproduzione anche se l'apparecchio è impostato sull'invio differito di un fax o sull'esecuzione di un polling. Tuttavia, non è possibile accedere alle funzioni di ricomposizine automatica e al modo Menu.
1
Premere
2
Attendere 2 secondi circa e poi rimuovere i documenti dall'alimentatore automatico.
3
Quindi inserire nell'alimentatore automatico il documento da inviare.
4
Comporre il numero di fax da inviare e premere
5
Al termine della trasmissione, inserire nuovamente nell'alimentatore automatico il documento precedente.
6
Premere Non è necessario interrompere l'operazione per inviare un fax o
fare una riproduzione se il Fax differito o la Trasmissione polling sono impostate tramite la memoria, ovvero se il documento è già stato scansionato nella memoria dell'apparecchio.
Menu/Set, 5
Menu/Set, 5
.
per ripristinare l'invio del Fax differito.
5.INTERRUZIONE
Inizio/Copia
.
6 - 20 IMPOSTAZIONI PER L'INVIO
7
Impostazione dell'Indice per
la composizione facilitata

Memorizzazione dei numeri della rubrica telefonica

È possibile memorizzare i numeri della Rubrica telefonica da comporre premendo o e Inizio. Possono essere memorizzti fino a 100 numeri. Anche in caso di interruzione di corrente i numeri rimangono memorizzati.
1
Premere Sul display appare l'indicazione di
inserire il numero da memorizzare.
2
Immettere il numero (massimo 20 cifre).
3
Premere appare l'indicazione di associare un nome al numero inserito.
4
Usare la tastiera per digitare il nome (massimo 15 caratteri). (Vedere delle lettere).
OPPURE— Premere
memorizzare il numero senza associare un nome.
5
Premere
6
Sul display appare l'indicazione di selezionare il tipo di numero. Premere o per selezionare il tipo desiderato.
Menu/Set, 6, 1
Menu/Set
Digitazione testo
Menu/Set
Menu/Set
. Sul display
e passare al punto 6 della procedura per
.
.
a pag. 4-3 d'aiuto nell'inserimento
1.IMP INDICE TEL
TEL: INSERIRE & SET
NOME: INSERIRE & SET
FAX solo numero di fax TEL numero di telefono F/T numero di telefono e di fax
7
Premere
8
Premere altro numero della Rubrica telefonica.
OPPURE— Premere

IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA 7 - 1

Menu/Set Menu/Set
Stop
per uscire.
. e ritornare al punto 2 per memorizzare un

Modifica dei numeri della Rubrica telefonica

È possibile modificare i numeri o i nomi presenti nella memoria. Sono presenti 4 posizioni di Numero gruppo.
1
Premere
2
Premere o per selezionare il numero che si desidera modificare.
3
Premere
4
Digitare il nuovo numero.
Menu/Set, 6, 2
Menu/Set
.
.
Per cancellare il numero, premere trova a sinistra dei caratteri.
Per modificare un carattere, premere o per posizionare il cursore sotto il carattere da modificare e
digitarvi sopra il nuovo carattere.
5
Seguire le istruzioni riportate nella Memorizzazione numeri della Rubrica telefonica.
Stop
quando il cursore si
7 - 2 IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA

Memorizzazione gruppi

Dopo aver memorizzato i numeri della Rubrica telefonica, è possibile associarli a un Gruppo. I Gruppi consentono di inviare lo stesso messaggio fax a diversi numeri di fax. È possibile creare un massimo di quattro Gruppi piccoli o assegnare un massimo di 100 numeri ad un Gruppo grande.
1
Premere
2
Premere o per selezionare il numero che si desidera memorizzare.
3
Premere
Menu/Set, 6, 3
Menu/Set
Ritornare ai punti 2 e 3 per memorizzare un altro numero per questo Gruppo.
Premere precedenza.
Cancella
.
per accettare il numero di questo Gruppo.
per cancellare i numeri memorizzati in
4
Premere
5
Usare la tastiera per immettere il nome del Gruppo. (Vedere Digitazione testo a pag. 4-3.)
6
Premere
7
Premere
Menu/Set
Menu/Set Stop
.
.
.
IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA 7 - 3

Modifica dei numeri dei Gruppi

È possibile modificare e cancellare le impostazioni del Gruppo.
1
Premere
2
Premere o per selezionare il numero del Gruppo da modificare.
3
Premere

Per modificare il nome di un Gruppo

Menu/Set, 6, 4
Menu/Set
.
.
4
Premere o per selezionare
5
Premere
6
Usare la tastiera per immettere un nuovo nome del Gruppo. (Vedere
7
Premere
8
Premere

Per cancellare i numeri

4
Premere o per selezionare
5
Premere
6
Premere o per selezionare il numero che si desidera cancellare.
7
Premere Ritornare al punto 6 per cancellare un altro numero.
8
Premere

Per aggiungere numeri a un Gruppo

4
Selezionare
5
Premere
6
Premere o per selezionare il numero che si desidera aggiungere.
7
Premere
Menu/Set
Digitazione testo
Menu/Set Stop
Menu/Set
Menu/Set
Stop
AGGIUNGI?
Menu/Set
Menu/Set
.
.
.
.
.
.
.
.
a pag. 4-3.)
CAMBIA NOME?
CANCELLA?
Ritornare al punto 6 per aggiungere un altro numero al Gruppo.
8
Premere
7 - 4 IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA
Stop
.

Opzioni di composizione dei numeri

È possibile usare l'apparecchio telefax per effettuare chiamate vocali componendo il numero manualmente o premendo Ricerca. Per effettuare e ricevere chiamate si può usare il ricevitore.
Quando si compone un numero diretto, il display visualizza il nome memorizzato oppure il numero di fax memorizzato nel caso in cui non sia stato memorizzato un nome.

Composizione manuale

Comporre manualmente un numero significa digitare una per una tutte le cifre che compongono il numero di telefono.
1
Sollevare il ricevitore —OPPURE— Premere
2
Al segnale di linea libera, comporre il numero sulla tastiera.
3
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore —OPPURE— Premere

Composizione a ricevitore abbassato

Vivavoce
Vivavoce
.
.
1
Comporre il numero sulla tastiera. Il numero viene visualizzato sul display.
2
Premere dall'altra parte della linea senza sollevare il ricevitore. Premere
Vivavoce
IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA 7 - 5
Inizio/Copia
al termine della conversazione.
e, alla risposta, parlare con la persona

Ricerca

È possibile effettuare una ricerca in base ai nomi memorizzati.
1
Sollevare il ricevitore —OPPURE— Premere
2
Premere prima lettera del nome che si sta cercando.
3
Premere o per ricercare i nomi visualizzati in ordine alfabetico.
4
Quando sul display appare il nome che si desidera chiamare, premere numero.
5
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore —OPPURE— Premere
Vivavoce Ricerca/Mute
Inizio/Copia
Vivavoce
.
.
e, tramite la tastiera, immettere la
per attivare la composizione del

Rispondere alle chiamate dal Vivavoce

Quando l'apparecchio squilla, invece di sollevare il ricevitore, premere Vivavoce. Parlare chiaramente, in direzione del microfono. Per terminare la chiamata, premere Vivavoce.
Se la linea è disturbata, è possibile che la persona all’altro capo della linea senta l’eco della voce durante la chiamata. Riagganciare e riprovare—OPPURE—Sollevare il ricevitore.

Mute

1
Premere
2
È possibile riagganciare il ricevitore senza interrompere la chiamata.
3
Sollevare il ricevitore dell'apparecchio o premere Vivavoce per riprendere la chiamata.
Se si preme i tasti svolgono la stessa funzione del tasto Ricerca
È possibile scegliere un tipo di musica o eliminare del tutto la musica durante la messa in Attesa (vedi Impostazione della Musica in attesa a pag. 4-8).
7 - 6 IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA
Ricerca/
Ricerca/
Mute per mettere una chiamata in Attesa.
Mute senza sollevare il ricevitore o Vivavoce

Pausa

Premere numeri. Per la composizione di numeri internazionali, è possibile premere pausa.
Rich/Pausa
Rich/Pausa
per inserire una pausa di 3,5 secondi tra i
varie volte per aumentare la durata della

Ricomposizione numero telefonico

Se il numero chiamato è occupato, ricomporre il numero premendo
Rich/Pausa
1
Sollevare il ricevitore —OPPURE— Premere
2
Premere
3
Per terminare la chiamata, riagganciare il ricevitore. —OPPURE— Premere
.
Vivavoce Rich/Pausa
Vivavoce
.
.
.

Ricomposizione numero fax

Se si invia un fax manualmente e la linea è occupata, premere
Rich/Pausa Rich/Pausa
Se si invia un fax automaticamente e la linea è occupata, dopo cinque minuti l’apparecchio riprova automaticamente a comporre il numero per tre volte.
per riprovare. Per richiamare l’ultimo numero, premere .
IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA 7 - 7

Toni o Impulsi

Se si ha una linea a impulsi, ma per usufruire di determinati servizi telefonici - ad esempio i servizi telefonici bancari - occorre inviare segnali a toni, seguire le istruzioni riportate sotto. Se si dispone già della composizione a toni, non è necessario utilizzare questa funzione per inviare segnali a toni.
1
Sollevare il ricevitore.
2
Premere #. A questo punto, premendo qualunque tasto si inviano segnali a toni.
3
Quando si riaggancia, l'apparecchio telefax ritorna automaticamente al modo di selezione ad impulsi.
7 - 8 IMPOSTAZIONE DELL'INDICE PER LA COMPOSIZIONE FACILITATA
8

Message Manager

Modo Message Manager

Il modo Message manager consente di memorizzare i fax in arrivo o i messaggi vocali in una memoria flessibile. La memoria contiene 15 minuti di messaggi vocali o fino a 20 pagine di messaggi fax. Il numero effettivo di pagine memorizzate varia a seconda del contenuto e della risoluzione. La memoria è la stessa per i messaggi vocali e i fax, memorizzati in ordine di arrivo. Qualsiasi messaggio fax o vocale può essere recuperato a distanza.
Per utilizzare il modo Message Manager è necessario registrare un messaggio in uscita. (Vedere per Message Manager (MESSAGGIO TAD) a pag. 8-4.)

Impostazione di Message Manager

Seguire la seguente procedura per impostare Message Manager:
1
Impostare la Memorizzazione messaggi.
2
Registrare il messaggio in uscita del Message Manager (
SEGR TEL
3
Attivare il modo Message Manager (TAD) premendo .
).
Registrazione del messaggio in uscita
MES
MESSAGE MANAGER 8 - 1

Impostazioni della memoria flessibile (memorizzazione messaggi)

Il modo Message Manager prevede sei impostazioni di memoria flessibile per consentire all'utente di scegliere i tipi di messaggi che desidera ricevere.
1. DOC:SI, VOCE:SI
2. DOC:SI VOCE:ESTERNO
3. DOC:SI, VOCE:NO
4. DOC:NO, VOCE:SI
5. DOC:NO VOCE:ESTERNO
DOC:NO, VOCE:NO
6
.
,
,
Vengono memorizzati sia i messaggi vocali sia i messaggi fax. I messaggi vocali o fax possono essere recuperati a distanza utilizzando le funzioni Inoltro fax o Paging.
Per questa impostazione è necessaria una segreteria telefonica esterna collegata all'apparecchio telefax. (Vedere Collegamento di una segreteria telefonica esterna (TAD) a pag. 1-10). I messaggi fax sono memorizzati nel Message Manager mentre quelli vocali sono memorizzati nella segreteria telefonica esterna. Recuperare i messaggi vocali dalla segreteria telefonica esterna. Con questa impostazione non è possibile usare la funzione Paging per i messaggi vocali.
Tutta la memoria è usata per i messaggi fax. Non sarà memorizzato alcun messaggio vocale.
Tutta la memoria è usata per i messaggi vocali. Non sarà memorizzato alcun messaggio fax. I fax in arrivo saranno stampati su carta. E' possibile usare la funzione Paging e recuperare a distanza i messaggi vocali.
Per questa impostazione è necessaria una segreteria telefonica esterna collegata all'apparecchio telefax. I fax in arrivo non sono memorizzati ma saranno stampati su carta. I messaggi vocali sono memorizzati nella segreteria telefonica esterna.
I fax in arrivo non sono memorizzati ma saranno stampati su carta. Le chiamate telefoniche non sono memorizzate.
8 - 2 MESSAGE MANAGER
Impostare la Memorizzazione messaggi
Selezionare l'impostazione dalle descrizioni delle "Impostazioni della memoria flessibile".
1
Premere chiede all'utente di scegliere un'impostazione del (documento).
2
Premere o per selezionare SI (o NO) e premere
Menu/Set
3
Sul display appare il messaggio che chiede all'utente di scegliere un'impostazione della
Premere o per selezionare l'impostazione dalla lista (
NO
o
Premere
4
Premere
Menu/Set, 8, 1
.
ESTERNO
).
Menu/Set Stop
.
. Sul display appare il messaggio che
DOC
VOCE
.
.
SI
,
MESSAGE MANAGER 8 - 3

Registrazione del messaggio in uscita per Message Manager (MESSAGGIO TAD)

La registrazione del messaggio in uscita di Message Manager (MESSAGGIO TAD) è il secondo punto da seguire per attivare Message Manager. L’OGM (Messaggio in uscita) deve durare meno di 20 secondi
1
Premere all'utente di scegliere un OGM.
2
Premere o per ricercare Questa è l’unica impostazione da selezionare se si vuole
attivare Message Manager.
Menu/Set, 8, 3
. Il messaggio sul display chiede
MES SEGR TEL
.
3
Premere
4
Premere o per selezionare Premere
5
Sollevare il ricevitore per registrare il messaggio. Ad esempio: Salve. Siamo momentaneamente assenti. Potete
lasciare un messaggio dopo il segnale acustico. Per inviare un fax, premere 5 1, attendere il segnale e premere il pulsante
Inizio
6
Premere l’OGM.
7
Premere
Menu/Set
Menu/Set
.
Stop
Stop
.
REGISTRARE MSG
.
e riagganciare. Message Manager riproduce
.
.
8 - 4 MESSAGE MANAGER
Ascolto del messaggio in uscita (OGM)
1
Premere
2
Premere o per selezionare
MESSAGGIO F/T
Premere desiderata.
3
Premere o per selezionare premere
4
Premere
Menu/Set, 8, 3
MES TRASFER
o
Menu/Set
Menu/Set
Stop
quando viene visualizzata la selezione
. Per regolare il volume premere o .
.
.
MES SEGR TEL
).
RIPRODURRE MSG
Cancellazione del messaggio in uscita (OGM)
1
Premere
2
Premere o per selezionare
MESSAGGIO F/T
Premere
3
Premere o per selezionare Premere
4
Premere 1 per cancellare l’OGM. —OPPURE— Premere
5
Premere
Menu/Set, 8, 3
o
Menu/Set
Menu/Set
2
per uscire senza cancellare il messaggio.
Stop
.
.
MES TRASFER
.
.
MES SEGR TEL
).
CANCELLARE MSG
(o
e
(o
.
MESSAGE MANAGER 8 - 5

Attivazione del modo Message Manager

Tenere premuto fino a quando il pulsante si accende e sul display appare
Quando la luce spia è spenta, Message Manager è disattivato. (Vedere Impostazione di Message Manager a pag. 8-1.)
SEGR:MSG MGR
.

Indicatore messaggi

La luce spia lampeggia quando ci sono nuovi messaggi da ascoltare o fax da stampare.
Il display visualizza il numero di messaggi vocali (comprese le conversazioni registrate) e/o i messaggi fax memorizzati sul Message Manager.
Se si preme la luce spia lampeggiante per disattivare il Message Manager prima di aver recuperato i nuovi messaggi, questi non andranno persi. I nuovi messaggi saranno riprodotti automaticamente e il display visualizzerà i seguenti messaggi per i fax:
Premere memoria.
OPPURE— Premere
successivamente.
1
per stampare (e cancellare automaticamente) i fax dalla
2
per salvare i fax in memoria e stamparli
STAMPA DOCUM?
1.SI 2.NO
8 - 6 MESSAGE MANAGER
Cosa succede quando la memoria è piena...
Se la memoria si esaurisce quando l'apparecchio è impostato sul modo Message Manager, l'apparecchio passa automaticamente in modo F/T. In questo modo, l'apparecchio può ricevere i fax automaticamente. Se l'apparecchio esaurisce la carta, il modo di ricezione passa automaticamente in modalità manuale. Nel modo manuale non si risponde alla chiamata e la persona che chiama capisce che deve riprovare più tardi.
Esaurimento carta per la registrazione e memoria piena
[Modo Ricezione] Modo manuale
Modo Message Manager Modo F/T
Memoria piena
Esaurimento carta per la registrazione e memoria piena
Stampa della Lista stato della memoria e selezione della voce da cancellare. Cancellare la voce in modo da liberare spazio per nuovi messaggi e fax da memorizzare. (Vedere Stampa rapporti a pag. 9-1.)

Ascolto dei messaggi vocali

Per ascoltare i messaggi vocali, seguire le seguenti istruzioni:
1
Premere Tutti i nuovi messaggi sono riprodotti nell’ordine in cui sono stati
ricevuti. Il display indica il numero del messaggio in corso di riproduzione e il numero totale dei messaggi.
Se è stato ricevuto un Identificativo, l'apparecchio emette un suono durante la riproduzione del messaggio e visualizza le informazioni dell'Identificativo per un secondo.
Durante la riproduzione, sul display appare la data e l'ora di registrazione del messaggio.
2
Per riascoltare un messaggio, premere (RWD) alla fine del messaggio stesso. Per passare al messaggio successivo, premere trovare il messaggio che si desidera ascoltare.
3
Premere
Play/Registra
#
(FWD). Si può premere e # ripetutamente fino a
Stop
.
. Per regolare il volume premere o .
MESSAGE MANAGER 8 - 7
Loading...