Brother Barcode Utility User's Guide

Page 1
Barcode Utility Guida dell'utente
Guida dell'utente
© 2020 Brother Industries, Ltd. Tutti i diritti riservati.
Page 2

Definizioni delle note

Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente simbolo:
Le icone dei suggerimenti segnalano suggerimenti utili e informazioni aggiuntive.

Copyright

Le informazioni di questo documento sono soggette a modifica senza preavviso. Il software descritto nel presente documento viene fornito in base a un contratto di licenza. Il software può essere usato o copiato solo in conformità ai termini di tali contratti. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza il preventivo consenso scritto di Brother Industries, Ltd.

Marchi

Brother è un marchio di Brother Industries, Ltd.
Il Codice QR è un marchio di DENSO WAVE INCORPORATED.
Tutti i nomi commerciali e dei prodotti delle aziende citati nei prodotti Brother, i relativi documenti e qualsiasi altro materiale sono marchi o marchi registrati delle rispettive aziende.
i
Page 3

Sommario

1. Introduzione .......................................................................................................................................... 1
1.1 Panoramica ...................................................................................................................................................... 1
1.2 Requisiti di sistema .......................................................................................................................................... 2
1.3 Formati file di input/output supportati ............................................................................................................... 2
1.4 Impostazioni di colore della scansione supportate .......................................................................................... 3
2. Monitoraggio cartelle ed elaborazione file ........................................................................................ 4
2.1 Requisiti ............................................................................................................................................................ 5
2.2 Aggiunta di una cartella da monitorare (hot folder) .......................................................................................... 5
2.3 Creazione di una regola per l'elaborazione del file .......................................................................................... 6
2.4 Assegnazione di codici a barre alle regole di elaborazione del file ................................................................. 7
2.5 Configurazione delle impostazioni di suddivisione dei file ............................................................................. 11
2.6 Configurazione delle impostazioni di rinomina dei file ................................................................................... 14
2.7 Configurazione delle impostazioni di salvataggio dei file ............................................................................... 16
2.8 Configurazione delle impostazioni comuni ..................................................................................................... 19
2.9 Avvio del monitoraggio delle cartelle e dell'elaborazione dei file ................................................................... 20
3. Interfaccia aggiuntiva ........................................................................................................................ 22
3.1 Modifica delle Regole di denominazione [COUNTER] ................................................................................... 22
3.2 Configurazione di esportazione e importazione ............................................................................................. 23
3.2.1 Configurazione dell'esportazione ......................................................................................................... 23
3.2.2 Configurazione dell'importazione ......................................................................................................... 23
3.3 Controllo della versione di Barcode Utility...................................................................................................... 24
3.4 Aggiornamento di Barcode Utility ................................................................................................................... 25
4. Controllare il log applicazioni ........................................................................................................... 26
4.1 Controllo del log applicazioni ......................................................................................................................... 26
4.2 Apertura della cartella del log applicazioni ..................................................................................................... 26
4.3 Modifica della cartella log applicazioni ........................................................................................................... 27
4.4 Modifica delle impostazioni del log applicazioni ............................................................................................. 27
5. Soluzione dei problemi ...................................................................................................................... 28
5.1 Soluzione dei problemi generali ..................................................................................................................... 28
5.2 Errori di elaborazione dei file .......................................................................................................................... 30
Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre ............................................................ 32
Appendice B: regole di denominazione personalizzate ..................................................................... 34
Regole di denominazione per [BARCODE L(A,B)] e [BARCODE R(A,B)] .......................................................... 35
Appendice C: tipi di codici a barre supportati e opzioni .................................................................... 37
Appendice D: specifiche XML per i codici a barre .............................................................................. 38
Definizioni di un file XML ...................................................................................................................................... 38
Esempio di descrizione XML ................................................................................................................................ 39
ii
Page 4

1. Introduzione

1.1 Panoramica

L'utilità Brother Barcode Utility consente di ottimizzare il flusso di lavoro relativo ai documenti scansionati contenenti codici a barre. Utilizzando i codici a barre inclusi nelle pagine scansionate, Barcode Utility permette di:
1. Raggruppare le singole pagine in documenti separati
2. Rinominare i file suddivisi
3. Reindirizzare i file suddivisi nella cartella pertinente
Rispetto all'immissione manuale dei dati, i codici a barre consentono di immettere i dati in modo più accurato ed efficiente. Barcode Utility è in grado di leggere e analizzare tutti i numeri di identificazione dei codici a barre presenti all'interno di un documento scansionato con una macchina Brother compatibile. Assegnando diverse regole ai diversi numeri di identificazione dei codici a barre, Barcode Utility è in grado di elaborare automaticamente i singoli lavori di scansione.
Funzioni e caratteristiche
- Supporta fino a 20 codici a barre per pagina
- Supporta sia i codici a barre 1D che 2D
- Consente agli utenti di monitorare fino a cinque cartelle ad accesso frequente (hot folder)
- Supporta fino a 50 regole di elaborazione del file per ogni funzione
- Funziona su qualsiasi macchina Brother compatibile in grado di effettuare scansioni
- Compatibile con l'applicazione Brother iPrint&Scan per Windows
- Supporta l'elaborazione di lavori di scansione da più macchine
- Consente l'integrazione con sistemi di terzi
Per attivare questa soluzione sono necessari un codice di licenza valido e un software in grado di inviare i
codici di licenza alle macchine di destinazione. Per ulteriori informazioni, contattare l'ufficio Brother di zona.
1
Page 5
sistema operativo
PDF
TIFF

1.2 Requisiti di sistema

Sistemi operativi
Componenti del
Sistema operativo client
Sistema operativo server
.Net Framework 4.5
Windows 7 (64 bit), Windows 8.1 (64 bit), Windows 10 (64 bit)
Windows Server 2008 R2, Windows Server 2012, Windows Server 2012 R2, Windows Server 2016

1.3 Formati file di input/output supportati

Ogni documento contenente codici a barre deve essere scansionato utilizzando una macchina Brother compatibile con Barcode Utility in uno dei seguenti modi:
- Tramite il pannello di controllo della macchina
- Tramite Brother iPrint&Scan per Windows
Barcode Utility è compatibile con i seguenti formati di file di input e di output:
Formato file di input Formato file di output
PDF (Modalità colore automatica OFF)
Specifiche per il formato di input PDF
Elemento Descrizione
・ ・ PDF/A-1b
N. max di pagine 100
Risoluzione immagine consigliata Tra 200 DPI e 600 DPI
Per l'elenco completo dei codici a barre supportati, vedere Appendice C: tipi di codici a barre supportati e
opzioni.
2
Page 6
Colore Auto Colore 200 DPI (o più)
Auto Auto 200 DPI (o più)
Colore Auto Colore 200 DPI (o più)

1.4 Impostazioni di colore della scansione supportate

Verificare che la macchina Brother utilizzi le impostazioni di scansione supportate da Barcode Utility. Barcode Utility non è in grado di elaborare file PDF creati utilizzando le impostazioni di modalità colore automatica.
Tipo macchina Metodo impostazione Impostazioni supportate Impostazioni non
supportate
Colore Auto
・ ・
Colore 24 bit Auto
Colore N/A
・ ・
・ ・
N/A
Scanner documenti
Macchine laser e a getto d'inchiostro (monocromatiche o a colori)
LCD macchina
Gestione pagina Web
iPrint&Scan per desktop
LCD macchina
Gestione pagina Web
iPrint&Scan per desktop Colore 24 bit N/A
Per ottenere migliori risultati di scansione e il riconoscimento dei codici a barre, si consiglia di utilizzare
l'impostazione di scansione a colori a 24 bit. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre.
3
Page 7
1. Eseguire la scansione di documenti
3. Barcode Utility monitora
4. I dati vengono indirizzati a una cartella

2. Monitoraggio cartelle ed elaborazione file

Barcode Utility funziona come servizio in background ed è in grado di monitorare continuamente delle specifiche cartelle (hot folder) per individuare i file appena scansionati e quindi elaborarli secondo le regole di riconoscimento dei codici a barre e di separazione dei documenti.
con codice a barre.
2. Salvare i documenti in una hot folder.
continuamente la hot folder.
di output specifica.
4
Page 8

2.1 Requisiti

- Barcode Utility deve essere attivato sulla macchina di destinazione. Per ulteriori informazioni, visitare il sito web Brother oppure contattare l'ufficio Brother di zona.
- Sul computer deve essere installata l'applicazione Barcode Utility. Per scaricare l'applicazione, consultare la sezione Download relativa al proprio modello alla pagina support.brother.com
- I documenti devono essere scansionati direttamente dalla macchina oppure utilizzando l'applicazione Brother iPrint&Scan per Desktop.

2.2 Aggiunta di una cartella da monitorare (hot folder)

Requisiti della hot folder
- È possibile aggiungere fino a cinque hot folder.
- Ogni hot folder deve essere accessibile dal computer o dal server dove è in esecuzione Barcode Utility.
- Le sottocartelle contenute all'interno delle hot folder non possono essere monitorate e verranno quindi ignorate.
- È possibile dare lo stesso nome a più hot folder.
- Diverse hot folder possono avere lo stesso percorso.
1. Avviare Barcode Utility.
2. Sulla schermata principale, fare clic su Aggiungi una cartella.
.
3. Selezionare la cartella da monitorare, quindi fare clic su Seleziona cartella. La cartella viene aggiunta all'elenco Hot folder.
Per modificare il percorso della hot folder, fare clic su Sfoglia…, quindi selezionare la cartella
desiderata.
Per aggiungere un'altra hot folder, fare clic su [ + ] nell'elenco Hot folder sul lato sinistro della
schermata.
5
Page 9
destinazione

2.3 Creazione di una regola per l'elaborazione del file

1. Fare clic sulla scheda Regole di elaborazione del file, quindi fare clic su Aggiungi una regola.
2. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Crea/Modifica una regola, nel campo Nome della regola digitare il nome della nuova regola.
3. Specificare il tipo del File di destinazione in modo da poter elaborare i documenti scansionati in base alle proprie esigenze.
Tipo file di
Tutti i file Tutti i file scansionati vengono elaborati secondo le regole assegnate a questa specifica hot folder.
Specificare il nome esatto del file
Descrizione
Il file scansionato viene elaborato in base al suo nome. La regola di elaborazione si applica solo ai file con il nome di file specificato: digitare il nome del file specifico in questo campo.
6
Page 10
2.4 Assegnazione di codici a barre alle regole di elaborazione del
file
1. Fare clic sul pulsante di modifica [ ] situato accanto alla regola appena creata.
2. Fare clic su Impostazioni generali, quindi fare clic su [ + ].
7
Page 11
3. Quando viene visualizzata la finestra di dialogo Configurazione del codice a barre, digitare il Nome del codice a barre.
Per riconoscere e leggere adeguatamente un codice a barre, è necessario definire correttamente le
impostazioni del riconoscimento dei codici a barre di Barcode Utility.
4. Selezionare le caselle di controllo pertinenti al Tipo codice a barre.
5. Se necessario, nel campo Specificare le informazioni testuali esatte nel codice a barre, digitare ulteriori informazioni relative al codice a barre.
6. Se il codice a barre non include una cifra di controllo e si desidera aggiungerne una, selezionare la casella di controllo Aggiungere una cifra di controllo alle informazioni sul codice a barre.
7. Per un'elaborazione più accurata dei file, si consiglia di definire l'area di ricerca del codice a barre.
Per definire l'area di ricerca dei codici a barre: Andare al passaggio 8.
Per procedere senza definire l'area di ricerca dei codici a barre: Andare al passaggio 13.
8. Fare clic su Area di ricerca…
8
Page 12
9. Viene visualizzata la finestra di dialogo Definire area di ricerca del codice a barre. Fare clic su Sfoglia…, selezionare il file scansionato contenente il codice a barre da utilizzare, quindi fare clic su Apri.
10. Vengono visualizzati il nome del file scansionato e un'anteprima.
Effettuare una delle seguenti operazioni:
Se il documento ha una sola pagina Spostare e ridimensionare il rettangolo di selezione nel campo di anteprima in modo da selezionare il codice a barre desiderato. Quando il codice a barre viene visualizzato in rosso, fare clic su OK per salvare la selezione.
Se il documento ha più pagine Selezionare la pagina in cui si desidera specificare l'area del codice a barre. Spostare e ridimensionare il rettangolo di selezione nel campo di anteprima in modo da selezionare il codice a barre desiderato. Quando il codice a barre viene visualizzato in rosso, fare clic su OK per salvare la selezione. Questa verrà applicata a tutte le pagine.
9
Page 13
Se non è possibile caricare il file scansionato, scansionare nuovamente il codice a barre principale
con una macchina Brother compatibile con Barcode Utility.
Posizionare l'area di riconoscimento rossa in modo che occupi almeno l'80% del codice a barre di
destinazione per garantire un riconoscimento accurato.
Corretto Errato
11. Per salvare l'immagine del codice a barre per un uso successivo, selezionare la casella di controllo Salvare l'immagine in questa app.
Le immagini dei codici a barre vengono memorizzate nella cartella \img_bkup della cartella dell'applicazione.
12. Fare clic su OK.
13. Confermare le impostazioni e fare clic su OK.
Il nuovo codice a barre viene visualizzato nell'elenco Codice a barre da utilizzare in Impostazioni generali.
Per aggiungere, modificare o eliminare i codici a barre, utilizzare i pulsanti [ ], [ ] e [ ].
10
Page 14

2.5 Configurazione delle impostazioni di suddivisione dei file

Barcode Utility è in grado di suddividere i documenti scansionati composti da più pagine, in documenti più piccoli.
1. Fare clic sul pulsante di modifica [ ] situato accanto alla regola appena creata.
2. Sulla barra di navigazione a sinistra fare clic su Regola di suddivisione del file.
3. Selezionare la casella di controllo Suddividi i file.
11
Page 15
4. Scegliere una delle seguenti regole di tipo "Suddividi i file":
Suddivisione dei file in base al numero di pagine
a. Selezionare l'opzione Separare i file in base al numero delle pagine.
b. Digitare il numero di pagine che si desidera in ogni documento finale più breve (max. 99).
Suddivisione dei file in base a codici a barre specifici
a. Selezionare l'opzione Separare i file in base al codice a barre specificato.
b. Fare clic su Aggiungi un'impostazione.
c. Nell'elenco a discesa Codice a barre da utilizzare, selezionare il codice a barre da usare oppure
specificare un nuovo codice a barre selezionando l'opzione Aggiunta dell'impostazione di un nuovo codice a barre…
d. Se il documento contiene pagine con codici a barre per la separazione dei file e si desidera eliminarli dal
file di destinazione, selezionare la casella di controllo Elimina separatore. Per ulteriori informazioni, vedere gli esempi a pagina 13.
e. Se necessario, aggiungere altre regole utilizzando il pulsante Aggiungi un'impostazione.
12
Page 16
5. Confermare le impostazioni e fare clic su OK. Se viene visualizzata una qualsiasi icona di avvertenza [ ], correggere le impostazioni come indicato.
Per eliminare una regola di suddivisione del file, fare clic sul pulsante [ ] situato a destra del nome della
regola.
Rilevamento o eliminazione delle pagine di separazione
Esempio 1
Rilevamento della separazione dei file tramite codice a barre.
Esempio 2
Eliminazione della pagina di separazione contenente le informazioni sul codice a barre provenienti dal file di output.
Esempio 3
Eliminazione del separatore di pagina contenente il codice a barre utilizzato per la separazione del file.
13
Page 17

2.6 Configurazione delle impostazioni di rinomina dei file

Barcode Utility è in grado di rinominare i file dei documenti appena separati in base al codice a barre contenuto nel file stesso.
1. Fare clic sul pulsante di modifica [ ] situato accanto alla regola appena creata.
14
Page 18
2. Sulla barra di navigazione sinistra, fare clic su Regola di ridenominazione del file.
3. Selezionare la casella di controllo Rinomina il file.
4. Fare clic su Aggiungi un'impostazione.
5. Specificare le regole per il nome del file:
Rinomina dei file in base a codici a barre specifici
a. Selezionare la casella di controllo Rinominare i file in base al codice a barre specificato.
15
Page 19
b. Nell'elenco a discesa, selezionare il codice a barre da utilizzare oppure specificare un nuovo codice a
barre facendo clic sull'opzione Aggiunta dell'impostazione di un nuovo codice a barre…
c. Nell'elenco a discesa Formato di output, selezionare il formato di uscita.
Rinomina dei file in base a una combinazione di informazioni statiche e dinamiche
a. Selezionare la casella di controllo Modificare nome file.
b. Digitare il nome del file da utilizzare.
c. Nell'elenco a discesa Info. di input, selezionare le informazioni aggiuntive desiderate, quindi fare clic su
Input. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice B: regole di denominazione personalizzate.
d. Confermare l'anteprima del nome del file di esempio.
e. Per evitare di sovrascrivere involontariamente i file, selezionare la casella di controllo Aggiungere un file
alle informazioni sul contatore.
6. Se necessario, aggiungere altre regole utilizzando il pulsante Aggiungi un'impostazione.
7. Confermare le impostazioni e fare clic su OK. Se viene visualizzata una qualsiasi icona di avvertenza [ ], correggere le impostazioni come indicato.
Per riordinare la sequenza delle regole o cancellare la regola di ridenominazione del file, utilizzare i
pulsanti [ ] e [ ].

2.7 Configurazione delle impostazioni di salvataggio dei file

Barcode Utility è in grado di salvare in cartelle specifiche i file derivati dai documenti appena suddivisi.
16
Page 20
1. Fare clic sul pulsante di modifica [ ] situato accanto alla regola appena creata.
2. Sulla barra di navigazione a sinistra fare clic su Regola di salvataggio del file.
3. Selezionare la casella di controllo Salva destinazione.
4. Fare clic su Aggiungi un'impostazione.
17
Page 21
5. Selezionare la casella di controllo Spostare i file in base a un codice a barre specifico.
6. Nell'elenco a discesa, selezionare il codice a barre da utilizzare oppure specificare un nuovo codice a barre facendo clic sull'opzione Aggiunta dell'impostazione di un nuovo codice a barre.
7. Per modificare la destinazione predefinita, fare clic su Sfoglia..., selezionare la cartella desiderata, quindi fare clic su Seleziona cartella.
8. Digitare il percorso della cartella da utilizzare.
9. Per personalizzare il percorso, o aggiungere delle sottocartelle, selezionare le informazioni aggiuntive dall'elenco Info. di input, quindi fare clic su Input.
Il percorso statico non può essere lasciato vuoto. È possibile selezionare soltanto una cartella esistente come percorso statico. Il percorso statico non può condividere lo stesso percorso di una hot folder.Il nome del percorso statico non può superare i 247 caratteri.
Esempio
Per definire la destinazione "C:\Statement001\2017\003\", utilizzare le seguenti impostazioni:
Percorso statico: C:\ Regola di denominazione: [BARCODE]\[YEAR]\[COUNTER] Informazioni sul codice a barre: Statement001 Informazioni data di sistema: 15/06/2017Numero contatore attuale: 003
Per maggiori informazioni sulla combinazione di percorsi statici con regole di denominazione personalizzate, vedere Appendice B: regole di denominazione personalizzate.
10. Verificare che il percorso elencato nel campo del percorso della cartella campione sia corretto.
11. Se necessario, aggiungere altre regole utilizzando il pulsante Aggiungi un'impostazione.
18
Page 22
12. Confermare le impostazioni e fare clic su OK. Se viene visualizzata una qualsiasi icona di avvertenza [ ], correggere le impostazioni come indicato.
Per riordinare la sequenza delle regole o eliminare la Regola di salvataggio del file, utilizzare i pulsanti
[ ] e [ ].

2.8 Configurazione delle impostazioni comuni

Prima di avviare il monitoraggio delle hot folder, configurare queste impostazioni. Queste impostazioni permettono di monitorare i codici a barre utilizzati e di evitare di elaborare il file errato qualora un profilo non venga trovato o un codice a barre non venga riconosciuto.
1. Fare clic sulla scheda Impostazioni comuni nella schermata principale.
2. Specificare le regole per il salvataggio dei file già elaborati.
Impostazione Descrizione
Mantieni nella cartella di destinazione
Elimina Elimina tutti i file di input elaborati.
Spostare nella cartella
Mantiene i file di input elaborati nella cartella di destinazione.
Sposta i file di input elaborati in una cartella specifica. Fare clic su Sfoglia... e selezionare la cartella desiderata.
19
Page 23
3. Nella sezione Elaborazione errore, procedere come segue:
a. Per salvare i file elaborati in modo non corretto, selezionare i formati di output nell'elenco a discesa
Formato file.
Impostazione Descrizione
Stessa procedura come per nome file di input
Modificare nome file Rinomina automaticamente i file elaborati in modo non corretto. Nel campo
b. Per specificare la cartella in cui si desidera salvare i file elaborati in modo non corretto, fare clic su
Sfoglia...
4. Fare clic su Applica.
Non modifica i nomi dei file per i file elaborati in modo non corretto.
Modificare nome file digitare il nuovo nome predefinito per i file, quindi, se necessario, specificare eventuali informazioni aggiuntive. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice B: regole di denominazione personalizzate.
2.9 Avvio del monitoraggio delle cartelle e dell'elaborazione dei
file
Prima di iniziare a monitorare le hot folder, attivare le regole da utilizzare per elaborare i lavori di scansione in entrata.
Per impostazione predefinita, la funzione Monitoraggio della cartella è attivata. Controllare di avere configurato almeno una regola che consenta a Barcode Utility di elaborare i
file nella hot folder.
Quando si creano regole di elaborazione del file, verificare che siano impostate su "Attiva".
1. Nell'elenco Hot folder sul lato sinistro dello schermo, selezionare la hot folder da monitorare.
2. Nell'elenco a discesa situato accanto a ciascuna regola da attivare, selezionare Attiva.
Per visualizzare tutte le regole, potrebbe essere necessario scorrere verso il basso sullo schermo.
20
Page 24
3. Sullo schermo in alto a destra, selezionare la casella di controllo Monitoraggio della cartella di destinazione, quindi fare clic su Applica.
Barcode Utility inizia a monitorare la hot folder selezionata, applicando le regole appena attivate.
Per interrompere il monitoraggio dei lavori di scansione in arrivo, deselezionare la casella di controllo Monitoraggio della cartella di destinazione, quindi fare clic su Applica.
Per monitorare più hot folder contemporaneamente, verificare che per ogni cartella sia attivata l'opzione
Monitoraggio della cartella di destinazione.
Per ripristinare impostazioni specifiche di codici a barre e regole, è possibile esportare e importare le
impostazioni attuali come file XML. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 3.2 Configurazione di esportazione e importazione.
Non è possibile copiare le impostazioni da una hot folder a un'altra.
Se Barcode Utility non elabora correttamente i file, vedere:
- Sezione 4.1 Controllo del log applicazioni.
- Sezione 5. Soluzione dei problemi.
21
Page 25

3. Interfaccia aggiuntiva

3.1 Modifica delle Regole di denominazione [COUNTER]

Quando si utilizza la regola di denominazione personalizzata, o [COUNTER], ai nomi dei file viene aggiunto un contatore in formato numerico a tre cifre (da 000 a 999) con l'aggiunta di cifre aggiuntive a partire da 1000 in avanti.
1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Impostazione di elaborazione.
3. Effettuare una delle seguenti operazioni:
Avvio del conteggio dal numero più basso disponibile Selezionare la casella di controllo Iniziare con il numero più basso disponibile.
Esempio
La cartella di destinazione contiene tre file. document_000.pdf, document_001.pdf, e document_099.pdf. Se si utilizza il formato "document_[COUNTER]" e si applica questa regola, il file
successivo viene automaticamente denominato document_002.pdf.
Avvio dal numero successivo disponibile Selezionare la casella di controllo Iniziare con un numero che sia pari al numero più alto maggiorato di 1.
Esempio
La cartella di destinazione contiene tre file. document_000.pdf, document_001.pdf, document_099.pdf. Se si utilizza il formato "document_[COUNTER]" e si applica questa regola, il file
successivo viene automaticamente denominato document_100.pdf.
Per esportare le informazioni del codice a barre in un file XML, selezionare la casella di controllo Produrre un file XML che includa le informazioni sul codice a barre nella parte alta della schermata. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice D: specifiche XML per i codici a barre.
4. Fare clic su OK.
5. Nella schermata principale dell'applicazione, fare clic su Applica.
22
Page 26

3.2 Configurazione di esportazione e importazione

Per salvare specifiche impostazioni di codici a barre e regole, esportare le impostazioni attuali come file XML. Se necessario, è possibile importarle e riapplicarle.

3.2.1 Configurazione dell'esportazione

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Importa/Esporta.
3. Fare clic su Crea file di backup.
4. Quando viene visualizzato il messaggio di conferma, fare clic su OK.
5. Digitare un nome per il file esportato, quindi fare clic su Salva.

3.2.2 Configurazione dell'importazione

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Importa/Esporta.
3. Fare clic su Importa file di backup.
4. Selezionare il file XML desiderato e fare clic su Apri.
5. Quando viene visualizzato il messaggio di conferma, fare clic su OK.
23
Page 27
6. Fare clic su OK.
7. Nella schermata principale dell'applicazione, fare clic su Applica.

3.3 Controllo della versione di Barcode Utility

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Informazioni.
3. Fare clic su Versione e licenza.
24
Page 28

3.4 Aggiornamento di Barcode Utility

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Fare clic su Informazioni.
3. Fare clic su Verifica aggiornamenti software.
25
Page 29
(Stato)

4. Controllare il log applicazioni

4.1 Controllo del log applicazioni

Se si riscontrano problemi durante l'utilizzo di Barcode Utility, controllare il log applicazioni. Il log contiene errori e notifiche su:
- Impostazioni dei codici a barre
- PDF di input e qualità dei codice a barre
- Avanzamento dell'elaborazione dei file
Voce di registro
Descrizione
Error (Errore)
Warning (Avvertenza)
Inform (Informazione)
Il file non può essere elaborato. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 5.2 Errori di elaborazione dei file.
Il file è stato elaborato solo parzialmente. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
5.2 Errori di elaborazione dei file. Viene visualizzato il risultato dell'elaborazione del file.

4.2 Apertura della cartella del log applicazioni

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Informazioni.
3. Fare clic su Apri.
Barcode Utility aggiorna il file di log fino a raggiungere il limite di dimensione del file impostato, quindi rinomina ed esegue il backup del file. Se esistono già sei file di log di cui è stato eseguito il backup, Barcode Utility sostituisce il file più vecchio con quello più recente.
26
Page 30
path
Folder\userlog
filename
maxsize

4.3 Modifica della cartella log applicazioni

1. Sulla schermata principale, fare clic su Impostazioni applicazione.
2. Nella barra di navigazione sinistra, fare clic su Informazioni.
3. Fare clic su Cambia destinazione del log…
(La posizione predefinita del file di log è: \BarcodeUtility install folder\userlog.)
4. Sfogliare la cartella desiderata, quindi fare clic su Seleziona cartella.

4.4 Modifica delle impostazioni del log applicazioni

1. Modificare il file userlogsetting.txt nella cartella Log applicazioni.
Impostazione Descrizione
È Il percorso del file log sul computer (percorso predefinito: \Barcode Utility Install
).
È il nome del file log (percorso predefinito: userlog.csv).
La dimensione massima del file di log in MB (da 1 a 10, opzione predefinita: 2).
2. Salvare il file.
Se le impostazioni del log non rientrano negli intervalli accettabili, Barcode Utility utilizza le impostazioni predefinite.
27
Page 31

5. Soluzione dei problemi

5.1 Soluzione dei problemi generali

Utilizzare questa sezione per risolvere i problemi tipici che si possono incontrare. È possibile risolvere da soli la maggior parte dei problemi.
Problema Soluzione
Impossibile elaborare un file PDF di grandi dimensioni (oltre 100 pagine).
I codici a barre scansionati con l'impostazione di scansione colore automatica non vengono riconosciuti correttamente.
Impossibile trovare il file di log.
Impossibile trovare le immagini dei codici a barre che ho salvato.
Impossibile monitorare più di cinque hot folder contemporaneamente.
Impossibile monitorare una sottocartella all'interno di una hot folder.
Impossibile avviare il monitoraggio di una hot folder.
Desidero che i file elaborati in modo errato vengano rinominati, spostati o convertiti in un formato diverso.
Desidero ripristinare le impostazioni precedenti di Barcode Utility.
Barcode Utility supporta i file PDF contenenti non più di 100 pagine.
Impossibile scansionare i documenti utilizzando l'impostazione di scansione colore automatica. Si consiglia di utilizzare l'impostazione di scansione a colori a 24 bit per ottenere risultati ottimali di scansione e riconoscimento dei codici a barre.
Controllare la cartella Log applicazioni predefinita: \BarcodeUtility install
folder\userlog.
Controllare la destinazione del log attuale: fare clic su Impostazioni applicazione >
Informazioni.
Barcode Utility potrebbe non avere il permesso di salvare il log nella cartella
specificata. Modificare il percorso della cartella Log applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere 4.1 Controllo del log applicazioni.
Controllare la cartella di memorizzazione delle immagini dei codici a barre \img_bkup nella cartella dell'applicazione.
Il limite è di cinque hot folder.
Non è possibile monitorare le sottocartelle all'interno delle hot folder. Impostare la sottocartella come una nuova hot folder e applicare le stesse regole.
Controllare quanto segue: Le impostazioni sono corrette e non vengono visualizzate icone di avvertenza
[ ].
La casella di controllo Monitoraggio della cartella di destinazione è selezionata,
quindi fare clic su Applica.
È necessario avere configurato almeno una regola per Barcode Utility per
l'elaborazione dei file nella hot folder.
Almeno una regola di elaborazione del file è impostata su "Attiva". Ogni hot folder è accessibile dal computer o dal server dove è in esecuzione
Barcode Utility.
Barcode Utility è attivo nella macchina Brother utilizzata per la scansione. Per
ulteriori informazioni, contattare l'ufficio Brother di zona.
Controllare le impostazioni di Elaborazione errore in Impostazioni comuni.
Controllare di disporre di un file di backup valido e utilizzare la funzione di importazione. Per ulteriori informazioni, vedere 3.2 Configurazione di esportazione e importazione.
28
Page 32
Problema Soluzione
Desidero vedere un'anteprima dei documenti scansionati prima che Barcode Utility li elabori.
Desidero specificare più di un codice a barre in un documento a più pagine.
Desidero le pagine con codici a barre dal file di destinazione di output.
Il codice a barre non è stato letto correttamente.
I file originali scansionati vengono spostati o rimossi dopo essere stati elaborati.
Barcode Utility non elabora i file di input in base al nome specificato.
Le regole di denominazione personalizzate create non vengono elaborate correttamente.
I file elaborati hanno nomi di file non corretti.
I file elaborati vengono sovrascritti dai file appena elaborati.
I file elaborati non vengono salvati nel percorso corretto.
I file elaborati non sono separati correttamente.
Utilizzare Brother iPrint&Scan per Windows per scansionare i documenti destinati all'elaborazione. Visitare la pagina Download relativa al proprio modello nel Sito web di supporto Brother all'indirizzo support.brother.com per scaricare l'applicazione più recente.
Barcode Utility consente di specificare fino a 20 codici a barre per pagina.
Utilizzare la funzione Elimina separatore quando si configurano le impostazioni di divisione dei file. Per ulteriori informazioni, vedere 2.5 Configurazione delle impostazioni di suddivisione dei file.
Verificare la presenza di errori specifici nel Log applicazioni. Per le soluzioni,
vedere 5.2 Errori di elaborazione dei file.
Assicurarsi che il codice a barre sia supportato e creato correttamente. Per ulteriori
informazioni, vedere Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre e Appendice C: tipi di codici a barre supportati e opzioni.
Controllare le impostazioni di post-elaborazione in Impostazioni comuni.
Assicurarsi di specificare correttamente il nome del file di input. Verranno elaborati solo i file che corrispondono esattamente al nome di file specificato. Per ulteriori informazioni, vedere 2.3 Creazione di una regola per l'elaborazione del file.
Verificare di avere specificato in modo corretto regole di denominazione. Per ulteriori informazioni, vedere Appendice B: regole di denominazione personalizzate.
Controllare le impostazioni della regola di ridenominazione del file.
Per evitare di sovrascrivere involontariamente i file, selezionare la casella di controllo Aggiungere un file alle informazioni sul contatore quando si configurano le impostazioni delle regole di ridenominazione del file.
Controllare quanto segue:
Il percorso statico non è vuoto. È stata selezionata una cartella esistente come percorso statico. Il percorso statico non condivide lo stesso percorso di una hot folder. Il nome del percorso statico non supera i 247 caratteri. Eventuali regole di denominazione personalizzate sono specificate correttamente.
Per ulteriori informazioni, vedere 2.7 Configurazione delle impostazioni di salvataggio dei file.
Controllare le impostazioni delle regole di suddivisione del file.
29
Page 33
trovato.
non trovato.
di input.
del file.
file.
Impossibile trovare
di input.
Impossibile salvare
specificata.
I file PDF
nome.
Il codice a barre è
zonale specificata.
sono troppo piccole.
200 dpi.

5.2 Errori di elaborazione dei file

Controllare il log applicazioni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 4.1 Controllo del log applicazioni.
Errore Soluzione
Codice a barre per la ridenominazione del file non
Controllare l'impostazione del tipo di codice a barre nelle impostazioni Regola di ridenominazione del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
2.6 Configurazione delle impostazioni di rinomina dei file.
Codice a barre per il file suddiviso
Impossibile trovare la cartella di backup per il file
Impossibile trovare il codice a barre per il salvataggio
Impossibile trovare la cartella per il salvataggio del
la cartella di output per il file
il file nella cartella di backup
Controllare l'impostazione del tipo di codice a barre nelle impostazioni Regola di suddivisione del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.5 Configurazione
delle impostazioni di suddivisione dei file. Controllare le impostazioni di backup in Impostazioni comuni. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione 2.8 Configurazione delle impostazioni comuni.
Controllare l'impostazione del tipo di codice a barre nelle impostazioni Regola di
salvataggio del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.7 Configurazione delle impostazioni di salvataggio dei file.
Controllare l'impostazione del suo percorso nelle impostazioni Regola di salvataggio del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.7 Configurazione delle
impostazioni di salvataggio dei file.
Controllare le impostazioni di backup in Impostazioni comuni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.8 Configurazione delle impostazioni comuni.
Controllare le autorizzazioni della cartella.
instradati vengono creati con lo stesso
stato rilevato al di fuori dell'area
Il dispositivo Brother utilizzato per scansionare questo documento non è stato ottimizzato.
Le dimensioni della cella del codice a barre nella pagina <numero di pagina>
La risoluzione del PDF è inferiore a
Se questa operazione non è intenzionale, verificare che tutte le impostazioni di ridenominazione file siano configurate correttamente. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.6 Configurazione delle impostazioni di rinomina dei file.
Spostare o ridimensionare per migliorare il riconoscimento del codice a barre. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.4 Assegnazione di codici a barre alle regole di elaborazione del file.
Per la massima affidabilità, modificare le impostazioni di scansione della macchina Brother indicando "PDF a colori" (si consiglia di utilizzare l'impostazione di scansione a colori a 24 bit per migliorare i risultati di scansione e il riconoscimento dei codici a barre). Si consiglia di non utilizzare le impostazioni della modalità colore automatica. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 1.4 Impostazioni di colore della scansione supportate.
Modificare le dimensioni della cella nelle dimensioni consigliate. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre.
È possibile che il codice a barre non venga letto correttamente con la risoluzione attuale. Aumentare la risoluzione del codice a barre. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre.
30
Page 34
L'area del codice a
troppo piccola.
del file.
registrata.
file non registrata.
Regola di
non registrata.
È stato trovato il
Errore Soluzione
La risoluzione del PDF è troppo bassa.
barre specificata è
Per i codici a barre bidimensionali (2D), modificare l'impostazione della risoluzione a 300 DPI o superiore. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre.
Ridimensionare l'area del codice a barre. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
2.4 Assegnazione di codici a barre alle regole di elaborazione del file.
Questo codice a barre non contiene alcuno dei caratteri registrati come parte della regola di ridenominazione
Questa regola di suddivisione del file non è stata
Regola di ridenominazione del
salvataggio del file
PDF non supportato.
Controllare le impostazioni. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.3 Creazione di una regola per l'elaborazione del file.
Registrare una nuova regola di suddivisione del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.5 Configurazione delle impostazioni di suddivisione dei file.
Registrare una nuova regola di ridenominazione del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.6 Configurazione delle impostazioni di rinomina dei file.
Registrare una nuova regola di salvataggio del file. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 2.7 Configurazione delle impostazioni di salvataggio dei file.
Verificare che Barcode Utility sia attivato sulla macchina Brother in uso. Controllare le impostazioni di scansione della macchina utilizzata per la scansione
nella hot folder.
Assicurarsi che il tipo di PDF sia un PDF normale (i tipi PDF ricercabile, PDF
protetto e PDF ad alta compressione non sono supportati). Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 1.3 Formati file di input/output supportati.
Se il problema non si risolve, contattare l'ufficio Brother di zona.
31
Page 35
90°
180°
270°
...

Appendice A: requisiti di riconoscimento dei codici a barre

I requisiti elencati in questa sezione riguardano la scansione a colori a 24 bit. Si consiglia di utilizzare l'impostazione di scansione a colori a 24 bit per ottenere risultati ottimali di scansione e riconoscimento dei codici a barre. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione 1.4 Impostazioni di colore della scansione supportate.
Elemento Specifica Dettagli
Rotazione
Grado di rotazione del codice a barre
90° 180° 270°
Angolo di tolleranza ± 5°
Informazioni generali
Numero massimo di codici a barre riconosciuti per pagina
Dimensione verticale 5 mm o più
Risoluzione di scansione consigliata 200 DPI o più
Dimensione minima di ogni linea quando si utilizza la risoluzione di scansione consigliata
La larghezza delle
linee sottili deve
superare i 0,5 mm
20
10 volte la dimensione
Margine minimo attorno al codice a barre
Condizione di rilevamento del codice a barre 1D
Colore del codice a barre Nero
Colore di sfondo Bianco
della linea di celle più
sottile
32
Page 36
Margine minimo attorno al codice a barre
Margine minimo attorno al codice a barre
Elemento Specifica Dettagli
Risoluzione di scansione consigliata 200 DPI o più
Dimensione minima di ogni linea quando si utilizza la risoluzione di scansione consigliata (linea nera/linea bianca)
PDF417
0,5 mm
Meno di 5 mm
Colore del codice a barre Nero
Colore di sfondo Bianco
Risoluzione di scansione consigliata 200 DPI o più
Dimensione minima di ogni linea quando si utilizza la risoluzione di scansione consigliata (linea nera/linea bianca)
Codice QR
Margine minimo attorno al codice a barre
Colore del codice a barre Nero
Condizione di rilevamento del codice a barre 2D
Colore di sfondo Bianco
Risoluzione di scansione consigliata 200 DPI o più
200 DPI 0,7 mm
300 DPI o più
0,5 mm
Meno di 5 mm
200 DPI 0,6 mm Risoluzione di scansione consigliata e dimensione minima di una cella
Colore del codice a barre Nero
Datamatrix / GS1 Datamatrix
Colore di sfondo Bianco
300 DPI o
più
0,5 mm
Meno di 5 mm
33
Page 37
[YEAR]
[DAY]
[MINUTE]
[HOUR][MINUTE][SECOND]
[BARCODE]

Appendice B: regole di denominazione personalizzate

Se il nome di un file viene definito utilizzando una regola di denominazione personalizzata e non ci sono informazioni di codice a barre o le informazioni del codice a barre contengono solo caratteri non supportati, la regola di denominazione personalizzata viene ignorata.
Le impostazioni di anno, mese, giorno, ora, minuti e secondi non si basano sull'ora di creazione del file di input o sull'ora in cui il file di input viene salvato nella hot folder.
Info. di input Codice Funzione
Anno
Mese
Giorno
AnnoMeseGiorno
Ora
Minuto
Secondo
Orario
Info. del codice a barre (tutte)
Info. del codice a barre (parziali)
Nome file
[MONTH]
[YEAR][MONTH][DAY]
[HOUR]
[SECOND]
[BARCODE L(A,B)]
[BARCODE R(A,B)]
[FILENAME]
Aggiunge l'anno di creazione *
Aggiunge il mese di creazione *
Aggiunge il giorno di creazione *
Aggiunge l'anno, il mese e il giorno di creazione *
Inserisce l'ora *
Inserisce il minuto *
Inserisce il secondo *
Inserisce l'ora *
Inserisce le informazioni riconosciute dall'ID codice a barre
Inserisce un numero specifico di caratteri dalle informazioni riconosciute dall'ID del codice a barre
Inserisce il nome del file di input originale
* Sincronizzato con l'ora del sistema
Tutte le regole nome per [COUNTER] possono essere utilizzate più di una volta per lo stesso profilo del
processo.
Tutte le regole nome devono contenere soltanto caratteri maiuscoli. La lunghezza totale supportata del nome file (percorso cartella e nome) è di 247 caratteri. Se il nome
supera questo limite, il file viene automaticamente salvato nel percorso di destinazione delle impostazioni predefinite.
Quando si crea un nome di file definito dall'utente, non utilizzare questi caratteri:
< > : " / \ | ? * ¥
Se le informazioni riconosciute provenienti dall'ID codice a barre contengono alcuni di questi caratteri, essi non verranno inclusi nel nome file.
34
Page 38
estesa
[BARCODE L(A,B)]
[BARCODE R(A,B)]
Informazioni testuali nel codice a barre:

Regole di denominazione per [BARCODE L(A,B)] e [BARCODE R(A,B)]

Per selezionare un numero specifico di caratteri consecutivi nel codice a barre, è possibile utilizzare le regole di denominazione [BARCODE] che offrono opzioni aggiuntive:
Regola di denominazione
Esempio
Per definire un'impostazione del nome del file utilizzando:
- Prefisso statico: "document"
- Informazioni ID codice a barre dinamico (ad esempio "Invoice")
- Contatore pagine dinamico (ad esempio, "001")
Creare la seguente regola di denominazione: "document_[BARCODE]_[COUNTER]". Il primo documento viene denominato come segue: "document_Invoice_001".
È possibile modificare l'ordine degli elementi del nome file. Ad esempio, per "[BARCODE]_[COUNTER]_document", il nome del file è "Invoice_001_document".
Per definire un ID codice a barre sia da sinistra che da destra utilizzando solo i riferimenti numerici, vedere i seguenti esempi:
N.
Nome Descrizione
Descrizione
Legge le informazioni del codice a barre da sinistra a destra. È possibile determinare le informazioni del codice a barre dal
carattere che si trova sul lato destro da A a B. Legge le informazioni del codice a barre da destra a sinistra. È possibile determinare le informazioni del codice a barre dal
carattere che si trova sul lato destro da A a B.
1 Conteggio
da sinistra
2 Conteggio
da destra
Regola di denominazione: [BARCODE L(8,4)] Metodo di conteggio: inizia da sinistra e legge i quattro caratteri che partono dopo l'ottavo
carattere.
l'ID codice a barre sarà 1130
Regola di denominazione: [BARCODE R(13,11)] Metodo di conteggio: inizia da destra e legge gli undici caratteri che partono dopo il tredicesimo
carattere.
Informazioni testuali nel codice a barre: l'ID codice a barre sarà 16D20100228
35
Page 39
Informazioni testuali nel codice a barre:
N.
Nome Descrizione
3 Conteggio
da sinistra con un carattere specifico
4a Conteggio
da destra con un carattere specifico
Regola di denominazione: [BARCODE L("/",5)] Metodo di conteggio: inizia da sinistra e legge i cinque caratteri successivi dopo la prima istanza
del carattere /.
Informazioni testuali nel codice a barre: l'ID del codice a barre è $+346
Regola di denominazione: [BARCODE R("/",5)] Metodo di conteggio: inizia da destra e legge i cinque caratteri successivi dopo la prima istanza
del carattere /.
Informazioni testuali nel codice a barre: 16D20
4b Conteggio
da destra con stringa di caratteri specifici
Regola di denominazione: [BARCODE R("/$+",3)] Metodo di conteggio: inizia da destra e legge i tre caratteri successivi dopo la prima istanza della
stringa di caratteri /$+.
346
36
Page 40

Appendice C: tipi di codici a barre supportati e opzioni

Barcode Utility supporta i seguenti codici a barre 1D e 2D:
Nome del codice a barre Esempio di codice Cifra di controllo
CODE39 / CODE3of9
ITF / ITF-14
CODABAR / Code2of7 / NW-7
CODE93
CODE128
GS1-128 / UCC128 / EAN128
Codice a barre 1D
UPC-A
UPC-E
Opzionale
Opzionale
Opzionale
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
Obbligatorio
JAN-8 / EAN-8
JAN-13 / EAN-13
QR
Datamatrix / GS1 Datamatrix
Codice a barre 2D
PDF417
Non supportato
- Microcodice QR
- Codice aggiuntivo per UPC-A, UPC-E
- Codice aggiuntivo per JAN-8/EAN-8, JAN-13/EAN-13
Per i codici a barre che comprendono una cifra di controllo, l'ultima o le ultime due cifre, che garantiscono che il codice sia composto in modo corretto, vengono controllate automaticamente. Se non è possibile verificare il controllo, le informazioni del codice a barre non vengono elaborate. Gli indicatori di inizio e di fine di CODABAR/CODE39 NON sono inclusi nei risultati dell'elaborazione.
Obbligatorio
Obbligatorio
N/A
N/A
N/A
37
Page 41
Elementi e struttura ad
Nome tag
Obbligatorio/
Specifica
Nome del documento che contiene
Numero totale di codici a
Numero totale di codici a barre nel
Informazioni sul codice a
Risultato della decodifica Il numero della pagina che contiene questo
Le coordinate X dell'angolo in alto a sinistra
Contrassegno cifra di
Contrassegna se il codice a barre dispone
Codice di arresto (utilizzato soltanto quando

Appendice D: specifiche XML per i codici a barre

Definizioni di un file XML

albero
Nome documento DocumentName Obbligatorio
Numero totale di pagine TotalPageNum Obbligatorio Numero totale di pagine del documento
barre
barre
Tipo di codice a barre Type Obbligatorio Tipo di codice a barre
Risultato della decodifica comprende la cifra di controllo
esclude la cifra di controllo
Informazioni posizione Location Obbligatorio Tag per le informazioni sulla posizione
Informazioni area Area Obbligatorio Tag per l'area del codice a barre
Numero pagina PageNum Obbligatorio
TotalBarcodeNum Obbligatorio
BarcodeInfo Obbligatorio Tag delle informazioni sul codice a barre
String Opzionale Stringa del codice a barre
StringWoCheckDigit Obbligatorio
Opzionale
informazioni sul codice a barre
documento
La stringa del codice a barre esclude la cifra di controllo
codice a barre
Coordinate X X Obbligatorio
Coordinate Y Y Obbligatorio
Larghezza Width Obbligatorio Larghezza del codice a barre (px)
Altezza Height Obbligatorio Altezza del codice a barre (px)
Grado di rotazione Degree Obbligatorio Grado di rotazione del codice a barre
Informazioni opzionali Option Obbligatorio Tag per le Informazioni opzionali
controllo
Codice di avvio StartCode Opzionale
Codice di arresto StopCode Opzionale
CheckDigit Obbligatorio
del codice a barre (px) Le coordinate Y dell'angolo in alto a sinistra
del codice a barre (px)
di questa cifra di controllo Codice di avvio (utilizzato soltanto quando il
tipo di codice a barre è CODABAR o CODE39)
il tipo di codice a barre è CODABAR o CODE39)
38
Page 42
supportato
<BarcodeInfo>
</BarcodeInfo>
Nome standard Tipo di codice a barre
CODE39 CODE39/CODE3of9
ITF ITF / ITF-14
CODABAR CODABAR / Code2of7 /NW-7
CODE93 CODE93
CODE128 CODE128
GS1-128 GS1-128 / UCC128 / EAN128
UPC-A UPC-A
UPC-E UPC-E
EAN-8 JAN-8 / EAN-8
EAN-13 JAN-13 / EAN-13
QR QR
DATAMATRIX Datamatrix / GS1 Datamatrix

Esempio di descrizione XML

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <BrotherBarcodeAgentBarcodeRecognitionResult> <DocumentName> </DocumentName> <TotalPageNum> </TotalPageNum> <TotalBarcodeNum> </TotalBarcodeNum>
<Type> <String> <StringWOCheckDigit>
<Area> <PageNum> <X> <Y> <Width> <Height> <Degree> </Area>
<Option> <CheckDigit> <StartCode> <StopCode> </Option>
(Per specificare codici a barre aggiuntivi, descrivere ogni codice a barre in una sezione separata BarcodeInfo qui sotto)
</BrotherBarcodeAgentBarcodeRecognitionResult>
39
Page 43
Visitate il nostro sito Web
global.brother
ITA
Versione B
Loading...