4646
Preparazione della biancheria
Non asciugate nella vostra asciu-
gabiancheria:
- i tessuti plastificati
- le clorofibre (Termolactyl* ad esempio)
* Marchio depositato
- i capi che contengono schiuma plastica, gom-
ma o armature che rischiano di staccarsi
- gli articoli voluminosi (piumoni, trapunte ecc.)
- la biancheria non centrifugata
- la biancheria che ha subito trattamenti di
pulizia con prodotti chimici infiammabili.
Asciugatura
forte
Asciugatura
dolce
Non asciugare
in asciugabiancheria
Verificate lo stato dei vostri tessuti
:
Se prima di introdurre la vostra biancheria nell’asciugabiancheria constatate, anche dopo
il lavaggio, la presenza di macchie, non asciugate i capi di biancheria macchiati dal momento che, in generale, le macchie che sono
state stirate o asciugate nell’asciugabiancheria non si possono più togliere. Riferitevi eventualmente alle istruzioni per il trattamento delle macchie difficili che sono fornite dalla maggior parte dei manuali d’uso per le lavatrici
e, soprattutto, rilavate il capo macchiato.
Preparate i vostri tessuti:
- chiudete le chiusure lampo e quelle a pressione
- staccate i bottoni mal cuciti, le spille, le
graffette
- annodate le cinture, i nastri dei grembiuli, ecc.
- vuotate le tasche
Verificate l’etichettatura dei vostri
tessuti
Introduzione della biancheria
Peso approssimativo di alcuni
capi di biancheria (grammi):
Peso Tipo di biancheria
1300 lenzuolo grande
1250 mantellina
1100 copripiumino
700 lenzuolo piccolo
500 pigiama da uomo
270 tovaglia
250 federa di cuscino
250 mutande da uomo
220 capo di spugna
200 camicia da uomo
200 camicia da notte donna
120 tovagliolo
120 camicetta
100 slip donna/uomo
100 canovaccio
Volumi raccomandati:
Per limitare le pieghe e ottimizzare i tempi
di asciugatura, vi consigliamo di non superare mai 6 kg di cotone e 3 kg di sintetico/delicato.
- 6 kg di cotone corrispondono a un volume
di cestello, con biancheria non pressata,
- 3 kg di sintetico/delicato corrispondono a
1/2 volume di cestello,
- 1,5 kg di sintetico/delicato corrispondono a 1/4 di volume di cestello.
Prima di eseguire la prima asciugatura, pulite l’interno del cestello con un panno umido in modo da asportare la polvere che potrebbe esservi depositata.
Introduzione della biancheria nel
cestello:
- aprite la porta tirando la maniglia verso
l’esterno,
- controllate che il filtro sia nella sua sede,
- introducete la biancheria lavata e centrifugata nel cestello senza ammassarla
- richiudete la porta.