Boss VE-5 Owner’s Manual

Manuale dell'utente
* Con le impostazioni predenite, il VE-5 si spegne
automaticamente 10 ore dopo che non si suona o che non si utilizza l'unità.
Se non si desidera che l'unità si spenga automaticamente, impostare “Auto O” su “O”, come descritto nella sezione “Funzione di spegnimento automatico” (pag. 15).
Ampia gamma di eetti vocali a portata di mano
Sono disponibili 30 suoni diversi, dedicati specicatamente alle parti vocali (se ne possono salvare no a 50).
I pulsanti [FAVORITE SOUND] consentono di richiamare rapidamente i suoni usati con maggior frequenza.
È facilissimo accedere a suoni molto diversi tra loro. Basta ruotare la manopola!
Facile da usare e ideale per le performance dal vivo
L'unità è dotata di un comodo supporto per ssarla all'asta del microfono.
Il microfono integrato consente di esibirsi ovunque e in qualsiasi momento.
Con il pulsante [HARMONY] è possibile aggiungere alla performance armonizzazioni in tempo reale.
La funzione “Phrase Loop” consente di sovrapporre varie parti vocali per creare facilmente performance in loop.
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
Molti eetti di altissima qualità
Gli eetti “Reverb” e “Delay” conferiscono ampiezza e profondità alla voce.
L'eetto “Double/Harmony” conferisce alla voce calore e una piacevole risonanza.
L'eetto “Dynamics” rende il volume uniforme, mentre “Pitch Correct” garantisce la correttezza dell'intonazione.
È possibile utilizzare eetti unici come “Distortion” o “Radio” per creare esecuzioni molto caratteristiche.
Prima di utilizzare questa unità, leggere attentamente le sezioni intitolate: “UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ” e “NOTE IMPORTANTI” (su un foglio a parte), che contengono importanti informazioni sul corretto impiego dell'unità.
È inoltre consigliabile leggere per intero questo manuale, per assicurarsi di aver compreso appieno tutte le funzioni oerte dalla nuova unità acquistata. Conservare il manuale e tenerlo a portata di mano per usarlo come riferimento.

Sommario

Funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Installazione delle batterie . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Guida rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Elenco dei suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Vantaggi del VE-5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Uso dei loop delle frasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizioni dei pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione della sensibilità di ingresso
del microfono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impostazione dell'alimentazione
phantom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fissaggio del VE-5 a un'asta per microfono . . . . . .12
11
11
Selezione dei suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Selezione dei suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Memorizzazione di un suono preferito . . . . . . . . . . 13
Modica del suono (schermata iniziale) . . . . . 14
Corrispondenza dell'armonia con la
tonalità del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del volume dell'armonia . . . . 14
Regolazione del livello dell'eetto
Delay/Reverb . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione del volume del suono . . . . . . 14
Regolazione del volume dell'uscita . . . . . .14
14
14
Modica (menu) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
SETUP (impostazioni per il VE-5) . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Contrasto del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzione di spegnimento automatico . . . 15
CTL PEDAL (interruttore a pedale esterno) . . . . . . 15
PHRASE LOOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
MIC (impostazioni per il microfono) . . . . . . . . . . . . . 16
Sensibilità dell'ingresso del microfono . . . 16
Taglio delle frequenze basse . . . . . . . . . . . . . 16
Attivazione/disattivazione
dell'alimentazione phantom . . . . . . . . . . . . .
Attivazione/disattivazione del
microfono interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
DYNAMICS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
PITCH CORRECT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
TONE/SFX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
DOUBLE/HARMONY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
DELAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
HARMONY BUTTON (impostazione del
pulsante [HARMONY]) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
MASTER (impostazioni del suono) . . . . . . . . . . . . . . 17
16
16
17
Denominazione/copia di un suono . . . . . . . . . 18
NAME (denominazione di un suono) . . . . . . . . . . . . 18
COPY TO (copia di un suono come suono
diverso). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
EXCHANGE (scambio dei suoni) . . . . . . . . . . . . . . . . 18
COPY PRESET (copia di un suono preimpostato) . 18
18
Ripristino delle impostazioni predenite . . . . 19
FACTORY RESET (ripristino delle impostazioni
predenite) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
La legge vieta di eettuare registrazioni audio o video, copie o revisioni di un'opera di terze parti protetta da copyright (musica, video, trasmissioni, esibizioni dal vivo o altri lavori), sia in parte che nella sua interezza, e distribuire, vendere, concedere in noleggio, eseguire o trasmettere detta opera senza l'autorizzazione del titolare del copyright. Non utilizzare questo prodotto per ni che potrebbero violare i diritti di copyright detenuti da terze parti. Roland non si assume alcuna responsabilità in alcun caso in relazione a violazioni di copyright di terze parti provocate dall'utilizzo di questo prodotto.
2
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Speciche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Roland e BOSS sono marchi registrati o marchi di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
I nomi delle società e dei prodotti che compaiono in questo documento sono marchi registrati o marchi dei rispettivi proprietari.
MMP (Moore Microprocessor Portfolio) è un portafoglio di brevetti relativo all'architettura dei microprocessori e sviluppato da Technology Properties Limited (TPL). Roland dispone di questa tecnologia in licenza da TPL Group.
Copyright © 2012 BOSS CORPORATION
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo documento può essere in alcun modo riprodotta senza autorizzazione scritta di BOSS CORPORATION.

Installazione delle batterie

Inserire le batterie incluse (AA x 4) come mostrato nella gura, facendo attenzione a rispettare la polarità corretta.
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
ATTENZIONE
Maneggiare la batterie con cautela
Le batterie non devono mai essere ricaricate, riscaldate, smontate o gettate nel fuoco o nell'acqua.
Non esporre le batterie o le batterie ricaricabili a calore eccessivo come luce solare, fuoco o simili.
L'uso improprio di batterie, batterie ricaricabili o caricabatterie può causare perdite, surriscaldamento, incendi o esplosioni Prima di utilizzare batterie, batterie ricaricabili o caricabatterie, leggere e rispettare fedelmente tutte le precauzioni del caso.
Se si utilizzano batterie ricaricabili e caricabatterie, usare solo il tipo di batterie e di caricabatterie specicati dal produttore.
Se utilizzate in modo improprio, le batterie o le batterie ricaricabili potrebbero esplodere o perdere liquidi e causare danni o lesioni. Per garantire le misure di sicurezza, leggere e osservare le seguenti precauzioni.
Seguire attentamente le istruzioni di installazione per le batterie e assicurarsi di osservarne la corretta polarità.
Evitare l'utilizzo di batterie nuove insieme ad altre usate. Evitare inoltre di utilizzare tipi diversi di batterie contemporaneamente.
Rimuovere le batterie ogni volta che l'unità deve restare inutilizzata per un periodo di tempo prolungato.
Non conservare mai le batterie insieme a oggetti metallici quali penne a sfera, collane, mollette e così via.
Le batterie usate devono essere smaltite in conformità con le norme vigenti nel paese in cui si vive.
Maneggiare con cautela la batterie che presentano perdite
Se da una batteria fuoriesce del liquido, non toccarlo con le mani.
Se il liquido dovesse entrare a contatto con gli occhi, potrebbero vericarsi rischi di perdita della vista. Non stronare gli occhi e sciacquarli a fondo con acqua corrente. Quindi, rivolgersi subito a un dottore.
Se il liquido dovesse entrare a contatto con la pelle o i vestiti, potrebbero vericarsi bruciature o dermatiti. Sciacquare a fondo con acqua corrente le parti interessate e rivolgersi subito a un dottore.
Rimuovere attentamente con un panno morbido il uido rimasto nel comparto delle batterie. Quindi installare le nuove batterie.
Note sulle batterie
La durata delle batterie in dotazione potrebbe essere limitata poiché sono fornite allo scopo di consentire il test dell'unità.
Si consiglia di utilizzare un adattatore CA, in quanto il consumo elettrico dell'unità è abbastanza elevato. Se si preferisce usare le batterie, montare quelle di tipo Ni-MH ricaricabili o alcaline. In particolare, l'uso dell'alimentazione phantom (pag. 11) aumenta il consumo elettrico, pertanto conviene utilizzare un adattatore CA in questo caso.
Quando si inseriscono o si sostituiscono le batterie, spegnere sempre l'unità e scollegare qualsiasi altro dispositivo eventualmente collegato. In questo modo si possono evitare malfunzionamenti e danni.
Se si utilizza l'unità con le batterie, scollegare l'adattatore CA.
Anche se sono installate le batterie, l'unità si spegne se si
collega o scollega il cavo di alimentazione dalla presa di corrente mentre l'unità è accesa o se si collega o scollega l'adattatore CA dall'unità. In questo caso, i dati non salvati potrebbero andare persi. È necessario spegnere l'unità prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione o l'adattatore CA.
Se si capovolge l'unità, porre sotto di essa una pila di riviste (o altri materiali) in modo che supportino l'unità sui quattro angoli, al ne di evitare danni ai pulsanti, alle manopole ecc.
Note sulla memoria interna
Tutti i dati contenuti nella memoria dell'unità potrebbero andare persi in caso di riparazione. È opportuno trascrivere sempre su carta i dati importanti (ove possibile). In caso di riparazioni, viene prestata la debita attenzione per evitare la perdita dei dati. In alcuni casi, tuttavia, ad esempio quando lo stesso circuito della memoria presenta dei guasti, potrebbe non essere possibile ripristinare i dati. Roland declina qualsivoglia responsabilità relativamente a tale perdita.
I contenuti della memoria possono andare irrimediabilmente perduti in caso di guasti o errato utilizzo dell'unità. Per evitare di perdere dati importanti, si consiglia di trascriverli sempre su carta.
Non sarebbe infatti possibile recuperare i contenuti dei dati memorizzati nella memoria dell'unità dopo la loro perdita. Roland Corporation declina qualsivoglia responsabilità relativamente a una simile perdita di dati.
3
Guida rapida

Guida rapida

1
Anzitutto, installare le batterie o collegare un adattatore CA (serie BOSS PSA, venduto a parte)
Collegare microfono e mixer al VE-5
Installare le batterie
2
Collegare microfono e mixer al VE-5.
Collegamento tipico per un microfono
Mixer o registratore
Collegamento se si usa il VE-5
Impostazione dell'ali-
mentazione phantom
Se si utilizza un microfono a condensatore che richiede alimentazione phantom, attivare quest'ultima come descritto nella sezione “Impostazione dell’alimen­tazione phantom” (pag. 11).
pagina 11
pagina 3
/collegare un adattatore CA
“Installazione delle batterie” (pag. 3)
Asta del microfono
È possibile attaccare il VE-5 all'asta del microfono.
pagina 12
pagina 10
“Collegamenti” (pag. 10)
Microfono
Jack MIC INJack XLR OUT
Utilizzabile anche se non
si dispone di un microfono
Il VE-5 dispone di un microfono interno, che viene utilizzato se non si collega un microfono esterno.
Microfono interno
pagina 10
Collegamento mediante uscita di linea
Se si desidera collegare il VE-5 mediante l'uscita di linea al mixer, collegare un cavo audio adattatore a Y (disponibile in commercio) al jack PHONES/LINE OUT.
3
Accendere l'unità
Tenere premuto il pulsante [ ] nché l'unità non si accende.
Cue
Collegare le cue stereo (vendute a parte) con un mini jack stereo al jack PHONES/LINE OUT.
* Prima di eseguire i collegamenti,
assicurarsi che il guadagno di ingresso o il volume del mixer o del registratore sia abbassato.
Se si segue un ordine di accensione sbagliato, si rischiano guasti e/o danni agli altoparlanti e agli altri dispositivi.
pagina 10
4
Guida rapida
4
5
Continuare e cantare. Usare il pulsante [EFFECT] per attivare/
disattivare l'eetto e ascoltare la dierenza.
Si accende quando
è attivato
Regolazione del volume
Utilizzare la rotella [VOLUME] per regolare il volume.
Rotella
[VOLUME]
Se la voce risulta distorta
Regolare la sensibilità in ingresso come descritto nella sezione “Regolazione della sensibilità di ingresso del microfono” (pag. 11).
Selezionare i suoni
Ruotare la manopola [SOUND] per passare da un suono all'altro.
Sul VE-5, le impostazioni degli eetti sono organizzate in “suoni”. Per applicare l'eetto desiderato, basta selezionare un suono.
pagina 13
Ruotare per selezionare
BRIGHT ECHO

Elenco dei suoni

Cantare
1 BRIGHT ECHO
2 DEEP ECHO
3 ARENA
4 CATHEDRAL
5 ENSEMBLE
6 POP
7 BALLAD
8 ROCK
9 JAZZ
10 HIP HOP
11 HARMONICA
12 SAXOPHONE
13 5th HARMONY
14 3rd HARMONY
15 DOUBLE VOICE
16 FOUR VOICE
17 UNISON
18 PitchCorrect
19 CHROMATIC
20 ROBOT
21 ElectricTune
22 DISTORTION
23 RADIO
24 STROBE
25 CHORUS
26 FLANGER
27 HEAVY SCREAM
28 SPACE LOUNGE
29 OPERA QUEEN
30 REFRAIN
English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
5
Guida rapida

Vantaggi del VE-5

1
Regolazione dell'ambiente (delay/riverbero)
Il delay è un eetto simile all'eco. Il riverbero riproduce l'eetto che si avverte quando si canta ad esempio in una stanza o in una grande sala. Di seguito viene descritto come regolare la profondità di questi eetti.
1. Usare i pulsanti [ ] [ ] per selezionare “DlyLevel” o “RevLevel”.
2. Ruotare la manopola [SOUND] per regolare il livello di delay o riverbero.
DlyLevel 10
* Per disattivare l'eetto, impostare Level su 0.
3. Per tornare alla schermata iniziale, premere il pulsante [EXIT].
2
Uso dell'armonia
L'eetto “Harmony” consente di aggiungere alla voce una parte armonica dal suono naturale.
Attivazione/disattivazione dell'armonia
Per applicare l'eetto di armonia, premere il pulsante [HARMONY] in modo che si accenda.
I suoni predeniti compresi nell'intervallo 1314 sono specici per le armonizzazioni. Proviamo a usare un eetto di armonia.
Si accende quando
è attivato
Parte di
armonia
Corrispondenza dell'armonia con la tonalità del brano
Specicare la tonalità del brano. Ad esempio, scegliere “C” se il brano è in C (Do) maggiore oppure “Am” se il brano è in A (La) minore.
Le note generate dall'armonia o dalla correzione dell'intona­zione (pag. 16) si basano sulla tonalità che si sceglie qui, quindi assicurarsi di specicare la tonalità corretta.
1. Usare i pulsanti [
2. Ruotare la manopola [SOUND] per impostare la tonalità.
] [ ] per selezionare “Key”.
Key C
3. Per tornare alla schermata iniziale, premere il pulsante [EXIT].
Corrispondenza tra la tonalità del brano e la partitura ( , )
Maggiore
Minore
Maggiore
Minore
Regolazione del volume dell'armonia
Il VE-5 consente di sovrapporre una parte di armonia alla voce. Di seguito viene descritto come regolare il volume della parte di armonia.
1. Usare i pulsanti [
2. Ruotare la manopola [SOUND] per regolare il volume dell'armonia.
] [ ] per selezionare “HrmLevel”.
HrmLevel 83
pagina 14
pagina 14
Voce
3. Per tornare alla schermata iniziale, premere il pulsante [EXIT].
6
Loading...
+ 14 hidden pages