Prima di usare questa unità, leggete con attenzione “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “USARE L’UNITÀ
IN MODO SICURO” e Manuale dell’Utente (p. 19)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
* Quando il modo è ROTARY, alterna la velocità di rotazione
dell’altoparlante tra SLW (slow - lenta) e FST (fast - rapida).
3 Manopola [DEPTH]
Regola l’intensità di modulazione del suono dell’eetto.
* Quando il modo è ROTARY, regola l’intensità della distorsione del
preampli. Quando il modo è SLICER, regola il bilanciamento tra il
suono dell’eetto e il suono diretto.
Descrizione del Pannello
4 Manopola [E. LEVEL]
Regola il volume del suono dell’eetto.
In certi modi, regola il bilanciamento tra il suono
dell’eetto e il suono diretto.
5 Manopola del Modo
Seleziona l’eetto.
ModoSpiegazione
CHORUS (CHO)
CE-1 CHORUS (CE1)
FLANGER (FLG)
PHASER (PHS)
Suono di Chorus che sfrutta la
tecnologia BOSS più avanzata.
Suono di Chorus che simula il CE-1.
Produce un eetto di oscillazione.
Produce un eetto di variazione della
fase.
ModoSpiegazione
VINTAGE PHASER
(VPH)
CLASSIC VIBE (CVB)
VIBRATO (VIB)
TREMOLO (TRM)
ROTARY (ROT)
AUTO WAH (AWH)
SLICER (SLI)
OVERTONE (OVT)
6 Manopola PARAM [1]–[3]
Imposta i parametri. I parametri dieriscono a seconda del modo.
ModoPARAM 1PARAM 2PARAM 3
CHORUS (CHO)
CE-1 CHORUS (CE1)
(SWEETNESS)
SWT
Valori più alti creano un suono più
avvolgente.
TYP
(TYPE)
CHO: Suono del Chorus del CE-1
VIB: Suono del vibrato del CE-1
LOC (LOW CUT FREQUENCY)
Regola il carattere del tono della
regione delle frequenze basse.
LO (LOW LEVEL)
Regola il carattere del tono della
regione delle frequenze basse.
Simula l’MXR PHASE90 prodotto
durante gli anni ‘70.
Simula l’Uni-Vibe.
Vibrato con un eetto caratteristico.
Un eetto che modica ciclicamente
il volume.
Riproduce realisticamente il suono di
un altoparlante rotante.
Modula ciclicamente un ltro per
creare automaticamente un eetto
wah.
Taglia ciclicamente il suono per creare
una varietà di pattern di suddivisione.
Aggiunge armonici per creare
risonanze e corposità non presenti nel
suono originale.
HIC (HIGH CUT FREQUENCY)
Regola il carattere del tono della
regione delle frequenze acute.
HI (HIGH LEVEL)
Regola il carattere del tono della
regione delle frequenze acute.
3
Descrizione del Pannello
ModoPARAM 1PARAM 2PARAM 3
FLANGER (FLG)
PHASER (PHS)
VINTAGE PHASER
(VPH)
CLASSIC VIBE (CVB)
VIBRATO (VIB)
RES
(RESONANCE)
Regola la quantità di risonanze
(feedback).
RES
(RESONANCE)
Regola la quantità di risonanze
(feedback).
TYP
(TYPE)
THR(THRU): Solo suono del phaser.
(CRUNCH): Viene aggiunta la
CRH
distorsione.
TYP
(TYPE)
THR(THRU): Solo suono del phaser.
(FUZZ): Viene aggiunta la
FUZ
distorsione.
(TONE)
TON
Valori più alti producono una
modulazione più complessa.
MAN (MANUAL)
Regola la frequenza centrale a cui
viene applicato l’eetto.
MAN (MANUAL)
Regola la frequenza centrale a cui
viene applicato l’eetto.
DRV (DRIVE)
Regola l’intensità della distorsione
quando è selezionato CRH
(CRUNCH).
DRV (DRIVE)
Regola l’intensità della distorsione
quando è selezionato FUZ (FUZZ).
D/E (DIRECT/EFFECT BALANCE)
Regola il volume del suono diretto e
del suono dell’eetto.
4
LOC(LOW CUT FREQUENCY)
Taglia le componenti della frequenza
al di sotto della frequenza specicata.
Con l’impostazione FLT (at), il ltro
che taglia i bassi non viene applicato.
LOC (LOW CUT FREQUENCY)
Taglia le componenti della frequenza
al di sotto della frequenza specicata.
Con l’impostazione FLT (at), il ltro
che taglia i bassi non viene applicato.
TON (TONE)
Regola il carattere timbrico quando
è selezionato CRH (CRUNCH).
TON (TONE)
Regola il carattere timbrico quando
è selezionato FUZ (FUZZ).
TON (TONE)
Regola il carattere timbrico.
Descrizione del Pannello
ModoPARAM 1PARAM 2PARAM 3
TREMOLO (TRM)
ROTARY (ROT)
AUTO WAH (AWH)
SLICER (SLI)
OVERTONE (OVT)
TYP
(TYPE)
TRM(TREMOLO): Modula ciclicamente
il volume.
(PAN): Cambiando
PAN
alternativamente il volume dei
canali sinistro e destro, produce
l’impressione che il suono si sposti
tra il diusore sinistro e destro
ascoltando in stereo. (Se non usate l’uscita
stereo, questo non produce l’eetto previsto.)
(SLOW SPEED)
SLW
Regola la velocità di rotazione SLW
(slow - lenta).
RES
(RESONANCE)
Regola l’intensità dell’eetto wah
nella regione della frequenza
centrale.
(PATTERN)
PTN
Seleziona il pattern con cui viene
suddiviso il suono.
(LOWER LEVEL)
LWR
Regola l’armonico un’ottava sotto.
WAV (WAVEFORM)
Seleziona il tipo di onda.
FST (FAST SPEED)
Regola la velocità di rotazione FST
(fast - rapida).
FRQ (FREQUENCY)
Specica la frequenza centrale
dell’eetto wah.
ATK (AT TACK )
Regola il volume dell’attacco del
pattern di suddivisione.
UNI (UNISON LEVEL)
Regola il volume con cui il suono
che viene leggermente trasposto
viene aggiunto al suono diretto.
TON (TONE)
Regola il carattere timbrico.
R/H (ROTOR / HORN BALANCE)
Regola il bilanciamento tra tromba
e rotore.
TYP (FILTER TYPE)
LPF:
solo la regione delle frequenze basse.
HPF:
solo la regione delle frequenze acute.
BPF: Filtro passa-banda. Lascia
passare solo una regione di
frequenze speciche.
DTY (DUTY)
Regola la durata del suono del
pattern di suddivisione.
UPR (UPPER LEVEL)
Regola l’armonico un’ottava sopra.
Filtro passa-basso. Lascia passare
Filtro passa-alto. Lascia passare
5
Descrizione del Pannello
7 Tasto [TAP DIVISION]
Specica la velocità come valore di una nota relativamente ai BPM.
Impedire operazioni accidentali (blocco del pannello)
Tenendo premuto il tasto [TAP DIVISION], potete
alternare tra abilitare (sbloccare) o disabilitare (bloccare)
il funzionamento delle manopole e dei tasti.
Se agite sull’unità mentre è bloccata, il display indica “LCK”.
8 Indicatore TAP DIVISION
Indica la velocità come valore di una nota, relativamente alla
nota da 1/4 (100%) dell’intervallo con cui premete il pedale.
Indicatore TAP DIVISION
ªˇ¸˙
(
((
(
((
(
((
(
Spiegazione
TRI
Nota intera (400%)
Terzina di note da 4/4 (266%)
Nota da 1/2 (200%)
Terzina di note da 1/2
(133%)
Nota da 1/4 (100%)
Terzina di note da 1/4 (66%)
Nota da 1/8 (50%)
6
Indicatore TAP DIVISION
ªˇ¸˙
((
Spiegazione
TRI
Terzina di note da 1/8
(33%)
9 Tasto [MEMORY]
Seleziona o salva le memorie (MANUAL, 1–4) (p. 10).
10 Indicatore MEMORY
Indica la memoria correntemente selezionata.
11 Interruttore [ON/OFF]
Attiva e disattiva l’eetto.
12 Interruttore [MEMORY/TAP]
Seleziona le memorie (p. 10).
Tenete premuto l’interruttore [MEMORY/TAP] per
selezionare il modo tap.
Premendo l’interruttore a tempo con il ritmo del brano
che state eseguendo, potete specicare una velocità di
modulazione adatta al tempo del brano.
Quando il modo è ROTARY, seleziona la velocità di
rotazione dell'altoparlante.
MEMO
La funzione dell’interruttore a pedale può essere
cambiata da “MFC” (MEMORY FUNCTION).
Descrizione del Pannello
7
Descrizione del Pannello
Pannello Posteriore (Collegare i Vostri
Dispositivi)
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi, abbassate
sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi
collegamento.
D
A B
A
Prese INPUT (A/MONO, B)
Collegate qui la vostra chitarra, basso, o unità eetti.
Usate le prese A/MONO e B se collegate un’unità eetti
con uscita stereo. Usate la presa A/MONO se usate
questa unità in mono.
8
C
Accensione e Spegnimento
La presa INPUT A/MONO funziona anche come un
interruttore di alimentazione. L’unità si accende
inserendo una spina nella presa INPUT A/MONO.
Durante l’accensione:
Accendete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra
per ultimo.
Durante lo spegnimento:
Spegnete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra
per primo.
* Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima
di accendere/spegnere l’unità. Anche con il volume al minimo,
potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento. Ma
questo è normale, e non indica un malfunzionamento.
B Prese OUTPUT (A/MONO, B)
Collegate queste prese al vostro ampi o diusori
monitor.
Usate la presa OUTPUT A/MONO se usate questa unità
in mono. Anche il suono immesso in stereo viene
emesso in mono.
Le prese di ingresso/uscita possono essere usate per
utilizzare la funzione insert loop (p. 13).
Descrizione del Pannello
C Prese CTL 1, 2/EXP
Usare la presa come CTL 1, 2
Potete connettere un interruttore a pedale (venduto
separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) e usarlo per
immettere la velocità di modulazione “battendola” sul
pedale o per cambiare le memorie (p. 11).
Usare la presa come EXP
Potete collegare un pedale di espressione (venduto
separatamente: EV-30, Roland EV-5, etc.) e usarlo per controllare
la velocità o il volume del suono dell’eetto (p. 13).
* Usate solo il pedale di espressione specicato. Collegando
qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare
malfunzionamenti o danni all’unità.
D Presa DC IN
Un trasformatore di CA (venduto separatamente: serie
PSA-S) può essere collegato a questa presa.
* Usate solo il trasformatore di CA specicato (venduto
separatamente: serie PSA-S) e collegatelo a una presa di corrente
con la tensione corretta.
* Se il trasformatore di CA viene collegato mentre l’unità è accesa,
per l’alimentazione viene utilizzato il trasformatore connesso.
Pannello Laterale
Prese MIDI
E
Usate un cavo di connessione TRS/MIDI (venduto
separatamente: BMIDI-5-35) per collegare un dispositivo
MIDI esterno. Potete utilizzare un dispositivo MIDI
esterno per cambiare le memorie di questa unità.
* Non connettete alcun dispositivo audio qui. Ciò provoca
malfunzionamenti.
(Collegare i Vostri Dispositivi)
F
E
F Porta USB (solo per aggiornamenti del software di sistema)
Connettete il vostro computer usando un cavo USB
disponibile in commercio che supporti l’USB 2.0.
* Non usate un cavo micro USB progettato solo per la carica dei
dispositivi. I cavi solo per la ricarica non possono trasmettere dati.
* Questa viene usata solamente per aggiornamenti del sistema
operativo.
9
Salvare e Selezionare le Memorie
Salvare in Memoria
Ecco come salvare le impostazioni dell’eetto che avete
modicato.
1. Tenete premuto il tasto [MEMORY].
Il display indica “Wrt”.
2. Premete il tasto [MEMORY] per selezionare la
destinazione del salvataggio (MAN 1–4).
Se decidete di annullare, premete il tasto [TAP
DIVISION].
3. Tenete premuto il tasto [MEMORY] per
confermare la destinazione del salvataggio.
La memoria viene salvata.
* Se salvate in MAN, le impostazioni del pannello vengono
applicate come valori per MODE, DEPTH, E.LEVEL, e PARAM 1–3.
10
Selezionare le Memorie
Ecco come richiamare una memoria salvata.
1. Premete il tasto [MEMORY] per selezionare una
memoria.
Ad ogni pressione del tasto, alternate in ciclo le
memorie nell’ordine: “MAN (manuale) 0 1 0 2
0 3 0 4 0 MAN...”
Che cos’è “MAN” (manuale)?
Questa unità normalmente applica l’eetto secondo
le impostazioni che sono salvate in memoria, ma se
selezionate MAN (manuale) l’eetto viene applicato
secondo le posizioni delle manopole del pannello.
Anche in questo caso, Rate e TAP DIVISION richiamano le
impostazioni che sono memorizzate in MAN (questo può
essere modicato).
Impostazioni Generali (Menù)
Funzionamento di Base
1. Premete simultaneamente i tasti [TAP
DIVISION] e [MEMORY].
Attivate così il modo menù.
2. Ruotate la manopola [RATE] per selezionare un
parametro, e poi premete la manopola [RATE].
Il valore viene visualizzato.
3. Ruotate la manopola [RATE] per modicare il
valore.
4. Premete la manopola [RATE].
5. Premete simultaneamente i tasti [TAP
DIVISION] e [MEMORY].
Uscite così dal modo menù.
Assegnare funzioni ai pedali esterni
Potete connettere interruttori a pedale (venduto separatamente:
FS-5U, FS-6, FS-7) alla presa CTL 1, 2/EXP, e usarli per immettere la
velocità di modulazione “battendola” sul pedale o per cambiare le
memorie.
Usate le voci del menù “C1F” or “C2F” per eettuare queste
impostazioni (p. 12).
FS-5UFS-6, FS-7
CTL 1
CTL 2C TL 1
FS-5U
FS-5U×2
CTL 2CTL 1
CTL 2
CTL 1
FS-6, FS-7
11
Impostazioni Generali (Menù)
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
Lista dei Parametri del Menù
Riguardo all’indicazione
5 Può essere salvata in ogni memoria con l’operazione “Salvare in Memoria”
(p. 10). Se non eettuate questa operazione, le impostazioni vanno
perse quando cambiate le memorie.
5 Può essere impostata e salvata in ogni memoria se la preferenza (SWP/
MEP/C1P/C2P/EPP) è impostata su MEM (MEMORY). Per salvare, fate
riferimento a “Salvare in Memoria” (p. 10).
Se impostata su SYS (SYSTEM), vengono usate le impostazioni comuni
all’intera unità. Le impostazioni delle funzioni vengono salvate
automaticamente.
ParametroSpiegazione
tHd
(TEMPO HOLD)
12
oFF: Funziona usando il tempo/rate nella
memoria.
on: Funziona usando il tempo/rate nella
memoria precedente.
ParametroSpiegazione
Specicano le funzioni degli interruttori
SWF
(ON/OFF SWITCH
FUNCTION)
[ON/OFF], [MEMORY/TAP], e degli
interruttori a pedale connessi alla presa
CTL 1, 2/EXP.
* Le funzioni che possono essere assegnate
dieriscono a seconda dell’interruttore.
oFF: Nessuna operazione.
(ON/OFF SWITCH): Attiva e disattiva
MFC
(MEMORY SWITCH
FUNCTION)
C1F
(CTL1 FUNCTION)
C2F
(CTL2 FUNCTION)
SW
l’eetto.
(MOMENT): L’eetto è attivo solo
MoM
mentre tenete premuto il pedale.
(MANUAL) : Seleziona il modo manuale.
MAn
(MEMORY 1) : Seleziona la memoria 1.
M-1
(MEMORY 2) : Seleziona la memoria 2.
M-2
(MEMORY 3) : Seleziona la memoria 3.
M-3
(MEMORY 4) : Seleziona la memoria 4.
M-4
(MEMORY UP) : Incrementa il numero
MUP
della memoria secondo l’impostazione
MEMORY EXTENT.
(MEMORY DOWN) : Ricuce il numero
Mdn
della memoria secondo l’impostazione
MEMORY EXTENT.
(TAP TEMPO) : Serve ad immettere il
tAP
tempo battendolo.
Impostazioni Generali (Menù)
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
MEMORYMEMORY
ParametroSpiegazione
EPF
(EXPRESSION FUNCTION)
EPN
(EXPRESSION MIN)
EPM
(EXPRESSION MAX)
Specica la funzione di un pedale di
espressione connesso alla presa CTL 1,
2/EXP.
oFF: Nessuna operazione.
(RATE) : Stessa funzione della
RAT
manopola [RATE].
(DEPTH) : Stessa funzione della
DPT
manopola [DEPTH].
(E.LEVEL) : Stessa funzione della
Elv
manopola [E.LEVEL].
(PARAM1) : Stessa funzione della
PR1
manopola [PARAM 1].
(PARAM2) : Stessa funzione della
PR2
manopola [PARAM 2].
(PARAM3) : Stessa funzione della
PR3
manopola [PARAM 3].
Specica l’intervallo variabile del
parametro controllato da EXPRESSION
FUNCTION. L’intervallo variabile dierisce
a seconda del parametro.
ParametroSpiegazione
Seleziona la posizione in cui viene
collegato l’eetto esterno.
OFF: La funzione insert loop non viene
usata.
(PRE) : Connesso prima dell’eetto
PRE
dell’MD-200.
Chitarra&Eetto Esterno&MD-200&
PST (POST) : Connesso dopo l’eetto
dell’MD-200.
Chitarra&MD-200&Eetto Esterno&
ILP
(INSERT LOOP POSITION)
Funzione Insert Loop
AMP
Potete connettere un eetto esterno
tra la presa OUTPUT A/MONO e la presa
INPUT B, e usarlo insieme all’eetto
dell’MD-200.
Con certi tipi di eetto, potete specicare
“prima o dopo la distorsione”.
Eetto
Esterno
Chitarra
13
Impostazioni Generali (Menù)
ParametroSpiegazione
INS
(INSERT LOOP SWITCH)
SWP
(ON/OFF SWITCH FUNCTION
PREFERENCE)
MEP
(MEMORY SWITCH
FUNCTION PREFERENCE)
C1P
(CTL1 FUNCTION
PREFERENCE)
C2P
(CTL2 FUNCTION
PREFERENCE)
EPP
(EXPRESSION FUNCTION
PREFERENCE)
ETF (EXTENT FROM)
ETT (EXTENT TO)
G/B
(GUITAR/BASS MODE)
Attiva e disattiva la funzione insert loop.
OFF, ON
MEM (MEM) : Viene usata l’impostazione in
memoria.
(SYS) : La funzione del controller è
SYS
ssa indipendentemente dalla memoria.
Specica l’intervallo di selezione delle
memorie (MEMORY EXTENT FROM–TO).
(MANUAL), 1–4
Man
Specica la risposta di FLANGER, PHASER,
e AUTO WAH.
(Guitar): Impostazioni adatte per la
GTR
chitarra.
(Bass): Impostazioni adatte per il
BAS
basso.
14
ParametroSpiegazione
CMD
(CHORUS CONTROL MODE)
Specica la funzione di E.LEVEL quando
CHORUS o CE-1 CHORUS sono selezionati
come modo.
Se questo è impostato su ELV (EFFECT
LEVEL), la manopola E.LEVEL regola il
bilanciamento tra il suono dell’eetto e il
suono diretto.
Se questo è impostato su TTL (TOTAL
LEVEL), la manopola E.LEVEL regola il
volume combinato del suono dell’eetto e
del suono diretto. In questo caso, il suono
diretto e il suono dell’eetto vengono
mixati con un rapporto di 1:1.
Specica il canale di ricezione MIDI.
RCH
(MIDI RECEIVE CHANNEL)
Se questo è “oFF”, i messaggi MIDI non
vengono ricevuti.
1–16, oFF
Specica il canale di trasmissione MIDI.
Se questo è “oFF”, i messaggi MIDI non
TCH
(MIDI TRANSMIT CHANNEL)
vengono trasmessi.
Se questo è RECEIVE, viene usata la stessa
impostazione del canale di ricezione.
1–16, RCv
Pin (PC IN)
Specica se i messaggi di program change
vengono ricevuti (on) o no (oFF).
(RECEIVE), oFF
Impostazioni Generali (Menù)
ParametroSpiegazione
Pot (PC OUT)
CCI (CC IN)
CCO (CC OUT)
Specica se i messaggi di program change
vengono trasmessi (on) o no (oFF).
Corrispondenza tra la le memorie e i
numeri del program
Memoria
MAN
MEMORY 1–4
Specica se i messaggi di control change
vengono ricevuti (on) o no (oFF).
Ricevendo messaggi CC, questa unità vi
permette di usare il MIDI per controllare
le stesse funzioni di una manopola o di un
interruttore a pedale.
Specica se i messaggi di control change
vengono trasmessi (on) o no (oFF).
Specica il clock del tempo a cui si
sincronizza questa unità.
(INTERNAL): Sincronizzazione al tempo
int
interno.
(AUTO):
Aut
sincronizza al tempo interno,
ma se viene immesso del clock
MIDI dal connettore MIDI IN, si
sincronizza al tempo del clock
MIDI. Se state usando l’MD-200
come un dispositivo slave, scegliete
l’impostazione “Aut”.
Specica la sorgente dei messaggi
realtime che vengono emessi dal
connettore MIDI OUT.
(INTERNAL) : I messaggi realtime Interni
int
sono la sorgente.
(MIDI) : I messaggi realtime dal
Mid
connettore MIDI IN sono la sorgente.
Specica se i messaggi MIDI ricevuti dal
connettore MIDI IN vengono ritrasmessi
senza cambiamenti dal connettore MIDI
OUT (on) o non vengono ritrasmessi
(oFF).
16
Normalmente si
ParametroSpiegazione
P1–Pg
(P1–P9)
P10–Pgg
(P10–P99)
P.00–P.28
(P100–P128)
Specica la memoria che corrisponde al
numero di program ricevuto. Il Bank select
viene ignorato (ricevuto comunque).
Se questo è OFF, l’eetto si disattiva.
OFF, M-1, M-2, M-3, M-4
Appendice
Ripristinare le Impostazioni di
Fabbrica (Factory Reset)
Ecco come riportare l’MD-200 alle condizioni impostate
in fabbrica.
1. Tenendo premuto l’interruttore [ON/OFF] e
l’interruttore [MEMORY/TAP], accendete l’unità
(inserite una spina nella presa INPUT A/MONO).
Il display indica “FCt”.
2. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP].
Il display indica “Sur”.
Se decidete di annullare, premete il tasto
[MEMORY].
3. Premete l’interruttore [MEMORY/TAP].
Il factory reset viene eseguito.
4. Quando il display indica “FIn”, spegnete e
riaccendete l’unità.
Installare le Batterie
Inserite le batterie come illustrato sotto, stando attenti a
orientarle correttamente.
* Le batterie vanno sempre installate o
sostituite prima di collegarsi ad altri
dispositivi. In questo modo, potete
prevenire malfunzionamenti e danni.
* Se fate funzionare l’unità a batterie,
usate batterie alcaline.
* Anche se sono inserite le batterie, l’unità
si spegne scollegando o ricollegando
il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente ad unità accesa, o collegando
o scollegando il trasformatore di CA
dal prodotto. Se ciò avviene, i dati
non salvati potrebbero andare persi.
Spegnete l’unità prima di collegare o
scollegare il cavo di alimentazione o il
trasformatore di CA.
* Quando ribaltate l’unità, state attenti a proteggere tasti e manopole
da eventuali danni. Inoltre, maneggiate l’unità con cura, per evitare di
farla cadere.
* Se le batterie vengono usate in modo improprio, possono esplodere o
perdere liquidi. Osservate scrupolosamente tutte le indicazioni relative
alle batterie elencate in “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE
IMPORTANTI” (foglietto “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO”).
* “Lo” appare nel display se le batterie si stanno esaurendo. Sostituitele
con batterie nuove.
17
Appendice
Fissare i Piedini in Gomma
Se necessario, potete montare i piedini in gomma
(inclusi).
Fissateli nelle posizioni che appaiono nell’illustrazione.
* Usare l’unità senza i piedini in gomma potrebbe danneggiare il
pavimento.
18
Speciche Principali
BOSS MD-200: Modulazione
Alimentazione
Consumo
Autonomia Prevista
delle Batterie per
Uso Continuo
Dimensioni
Peso
Accessori
Accessori Opzionali
* Questo documento illustra le speciche del prodotto nel momento in
cui il documento è stato redatto. Per le informazioni più recenti, fate
riferimento al sito Web Roland.
Batterie alcaline (AA, LR6) x 3,
Trasformatore di CA (venduto separatamente)
225 mA
Alcaline: Circa 4 Ore
* Queste cifre variano a seconda delle eettive
condizioni di utilizzo.
101 (L) x 138 (P) x 63 (A) mm
101 (L) x 138 (P) x 65 (A) mm (piedini in gomma inclusi)
680 g (batterie incluse)
Manuale dell’Utente
Foglietto “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO”
Batterie alcaline (AA, LR6) x 3
Piedini in gomma x 4
Trasformatore in CA: Serie PSA-S
Interruttore a pedale: FS-5U
Doppio interruttore a pedale: FS-6, FS-7
Pedale di espressione: FV-500H, FV-500L, EV-30, Roland
EV-5
Cavo di connessione MIDI/TRS: BMIDI-5-35
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI
ATTENZIONE
Conservate gli oggetti di piccole dimensioni fuori dalla
portata dei bambini
Per evitare che piccoli oggetti come i seguenti
vengano ingoiati accidentalmente, teneteli
fuori dalla portata dei bambini.
• Parti Incluse:
Piedini in gomma (p. 18)
Riparazioni e Dati
• Prima di portare l’unità in laboratorio per le riparazioni,
eettuate sempre una copia di backup dei dati salvati
al suo interno; o se preferite, annotate le informazioni
necessarie. Durante le riparazioni, viene prestata la
massima attenzione per evitare la perdita dei dati.
In certi casi (come quando i circuiti di memoria sono
danneggiati), è però impossibile ripristinare i dati.
Roland non si assume alcuna responsabilità per il
ripristino dei contenuti memorizzati che potrebbero
andare persi.
Precauzioni Aggiuntive
• Il contenuto della memoria può andare perso a causa di
malfunzionamenti, o per un uso scorretto dell’unità. Per
evitare la perdita dei vostri dati, prendete l’abitudine
di creare copie di backup regolari dei dati salvati
nell’unità.
• Roland non si assume alcuna responsabilità per il
ripristino dei contenuti memorizzati che potrebbero
andare persi.
• Non usate cavi che contengono delle resistenze.
19
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO/NOTE IMPORTANTI
Diritti di Proprietà Intellettuale
• Questo prodotto include software open source di terze
parti.
Copyright (c) 2009-2017 ARM Limited. Tutti i diritti riservati.
Concesso in Licenza conformemente alla Apache License,
Version 2.0 (la “Licenza”); Potete ottenere una copia della
Licenza da:
http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
• Roland e BOSS sono marchi di fabbrica registrati o
marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati
Uniti e/o in altre nazioni.
• Tutti i nomi dei prodotti menzionati in questo
documento sono marchi di fabbrica o marchi di
fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
• In questo manuale, i nomi delle aziende e dei prodotti
dei rispettivi proprietari sono usati perché è il modo
più pratico per descrivere i suoni che vengono emulati
usando la tecnologia DSP.
20
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.