Manuale dell’Utente
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione “USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” e “NOTE IMPORTANTI” (foglio separato “USARE L’UNITÀ
IN MODO SICURO” e Manuale dell’Utente (p. 14)). Dopo la lettura, tenete il documento(i) a portata di mano per future consultazioni.
© 2019 Roland Corporation
Descrizione del Pannello
Pannello Superiore
1
3
8 9
2
2
4 5
6 7
1 Equalizzatore graco
Un equalizzatore graco a dieci bande che ore una
regolazione di ±15 dB nell’intervallo tra 30 Hz–12.8 kHz
(la frequenza centrale varia a seconda del tipo).
2 Cursore [LEVEL]
Compensa le dierenze di volume passando dal suono
normale a quello processato dall’eetto.
3 Display
Ore un’indicazione visiva dello stato dell’equalizzatore,
o mostra i parametri.
4 Tasto [CHANNEL]
Alterna tra i canali A e B.
Impedire operazioni accidentali (blocco del
pannello)
Tenendo premuto il tasto [CHANNEL] potete alternare
tra la condizione di funzionamento normale dei
tasti e dell’equalizzatore (sbloccato) o disabilitare il
funzionamento (bloccato).
Se agite sull’unità mentre è bloccata, il display indica
“LOCKED”.
5 Indicatore CHANNEL
Indica il canale correntemente selezionato.
* Se il parametro LINK (p. 9) è ON, gli indicatori A e B sono accesi
entrambi.
6 Tasto [MEMORY]
Seleziona o salva le memorie (MANUAL, 1–4) (p. 6).
7 Indicatore MEMORY
Indica la memoria correntemente selezionata.
8 Interruttore [ON/OFF]
Attiva e disattiva l’eetto.
9 Interruttore [MEMORY]
Seleziona le memorie (p. 6).
MEMO
La funzione dell’interruttore può essere cambiata in “SW
(ON/OFF SW FUNCTION), “MEM FNC ” (MEMORY SW FUNC TION).
FNC”
Descrizione del Pannello
3
Descrizione del Pannello
Pannello Posteriore
(Collegare i Vostri Dispositivi)
* Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai dispositivi, abbassate
sempre il volume, e spegnete tutte le unità prima di eseguire qualsiasi
collegamento.
A B C
Prese INPUT (A/MONO, B)
A
Collegate qui la vostra chitarra, basso, o unità eetti.
Usate le prese A e B se collegate un’unità eetti con
uscita stereo. Usate la presa A se usate questa unità in
mono.
Accensione e Spegnimento
La presa INPUT A funziona anche come un interruttore
di alimentazione.
4
D
L’unità si accende inserendo una spina nella presa
INPUT A.
Durante l’accensione:
Accendete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra
per ultimo.
Durante lo spegnimento:
Spegnete i dispositivi come il vostro ampli per chitarra
per primo.
* Controllate sempre che il livello di volume sia abbassato prima
di accendere/spegnere l’unità. Anche con il volume al minimo,
potreste avvertire un rumore all’accensione/spegnimento. Ma
questo è normale, e non indica un malfunzionamento
B Prese OUTPUT (A/MONO, B)
Collegate queste prese al vostro ampi o diusori monitor.
Usate la presa OUTPUT A se usate questa unità in mono.
Anche il suono immesso in stereo viene emesso in
mono.
C Prese CTL 1, 2/EXP
Usare la presa come CTL 1/2
Potete connettere un interruttore a pedale (venduto
separatamente: FS-5U, FS-6, FS-7) e usarlo per cambiare
le memorie o i canali (p. 7).
Descrizione del Pannello
Usare la presa come EXP
Potete collegare un pedale di espressione (venduto
separatamente: EV-30, Roland EV-5, etc.) e usarlo per
controllare il volume del suono dell’eetto.
* Usate solo il pedale di espressione specicato. Collegando
qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare
malfunzionamenti o danni all’unità.
D Presa DC IN
Un trasformatore di CA (venduto separatamente: serie
PSA-S) può essere collegato a questa presa.
* Usate solo il trasformatore di CA specicato (venduto
separatamente: serie PSA-S) e collegatelo a una presa di corrente
con la tensione corretta.
* Se il trasformatore di CA viene collegato mentre l’unità è accesa,
per l’alimentazione viene utilizzato il trasformatore connesso.
Pannello Laterale
(Collegare i Vostri Dispositivi)
F
E
Prese MIDI
E
Usate un cavo di connessione TRS/MIDI (venduto
separatamente: BMIDI-5-35) per connettere un
dispositivo MIDI esterno. Potete utilizzare un dispositivo
MIDI esterno per cambiare le memorie di questa unità.
* Non connettete alcun dispositivo audio qui. Ciò provoca
malfunzionamenti.
F Porta USB
Connettete il vostro computer usando un cavo USB
disponibile in commercio che supporti l’USB 2.0.
* Non usate un cavo micro USB progettato solo per la carica dei
dispositivi. I cavi solo per la ricarica non possono trasmettere dati.
* Questa viene usata solamente per aggiornamenti del sistema
operativo.
5