Bose ACOUSTIMASS 10 User Manual [it]

The Bose® Acoustimass® -10
Home Theater Speaker System
Manuale di istruzioni
Introduzione
La ringraziamo per aver acquistato Bose® Acoustimass®-10 Home Theater Speaker System. Grazie ai diffusori Virtually Invisible®, sarete circondati da un suono realistico senza la presenza di apparecchiatura ingombrante.
Per suo riferimento
Il numero di serie è posto in corrispondenza del pannello dei collegamenti sul modulo Acoustimass.
Numero di serie: Rivenditore: Telefono del rivenditore: Acquistati in data: Le suggeriamo di conservare lo scontrino fiscale e la scheda di registrazione della
garanzia insieme a questo manuale d’istruzioni.
2
Dove trovare...
Introduzione
Grazie .........................................................................................................................2
Per suo riferimento .....................................................................................................2
Installazione
Per iniziare ..................................................................................................................4
Disimballaggio ............................................................................................................4
Collocazione dei diffusori Acoustimass®-10 per un suono realistico
Home Cinema ......................................................................................................5
Selezione della posizione per i diffusori .....................................................................6
Diffusori frontali sinistro e destro ........................................................................6
Diffusore a cubetto centrale................................................................................6
Diffusori a cubetto Surround...............................................................................7
Modulo Acoustimass...........................................................................................7
Collegamento dei diffusori .........................................................................................8
Utilizzo corretto del cavo ....................................................................................8
Collegamento del modulo Acoustimass ai diffusori a cubetto centrale
e frontali ........................................................................................................9
Collegamento del modulo Acoustimass ai diffusori a cubetto Surround ...........9
Collegamento del modulo Acoustimass al ricevitore..........................................9
Controllo dei collegamenti ................................................................................10
Contenuto
Uso dei diffusori Acoustimass-10
Per un suono realistico Home Cinema.....................................................................11
Impostazione del ricevitore Pro-Logic ..............................................................11
Regolazioni dei toni acuti e bassi......................................................................11
Impostazione corretta del ricevitore Dolby AC-3 ..............................................11
Manutenzione dei diffusori Acoustimass-10
In caso di problemi ...................................................................................................12
Servizio clienti...........................................................................................................12
Pulizia dei diffusori ...................................................................................................13
Periodo di garanzia...................................................................................................13
Informazioni sul prodotto
Informazioni tecniche ...............................................................................................14
Accessori..................................................................................................................14
Bose® Corporation ......................................................................terza pagina di copertina
3
Installazione
Per iniziare
La tecnologia dei diffusori Bose® Virtually Invisible® garantisce un piacere d’ascolto realistico di filmati codificati Surround, di CD e di spettacoli televisivi; il tutto senza l’ingombro di una grande quantità di diffusori.
Il videoregistratore o il televisore stereo invia il materiale acustico codificato Surround al ricevitore Surround (o ad un altro apparecchio elettronico Surround), che lo interpreta e distribuisce le varietà acustiche ai diffusori appropriati. Sebbene la composizione acustica sia diversa da programma a programma, i dialoghi vengono solitamente inviati al dif fusore centrale, mentre i suoni provenienti da destra o da sinistra dell’immagine vengono trasferiti ai diffusori frontali destro e sinistro. I suoni ambientali e gli effetti speciali sono direzionati a uno o entrambi i diffusori Surround (posteriori). Il modulo Acoustimass®, facilmente occultabile, offre suoni bassi per tutti i canali. Durante un programma codificato Surround, il suono potrebbe talvolta provenire da tutti o solo da alcuni diffusori, ma l’esperienza d’ascolto totale le permetterà di sentirsi al centro dell’azione.
Per selezionare un programma codificato per suono Surround, verifichi la presenza dei termini Surround, Dolby Surround ed il simbolo della doppia D * su
nastri e CD e la parola “Surround” all’inizio di una trasmissione televisiva. I diffusori Home Cinema Acoustimass-10 sono inoltre compatibili con ricevitori e programmi Dolby AC-3. Le impostazioni particolari per Dolby Surround ed AC-3 sono descritte a pagina 11.
I diffusori Acoustimass-10 consentono inoltre un piacere d’ascolto per una varietà di programmi stereo non codificati per il suono Surround. In questo caso, dovrà apportare le regolazioni appropriate al ricevitore.
Disimballaggio
Rimuova eventuali graffette dalla scatola d’imballaggio aperta.
Rimuova l’imballo interno di colore marrone che contiene i cinque gruppi di diffusori a cubetto e la copertura terminale del modulo Acoustimass.
Capovolga con delicatezza la scatola su di un lato e quindi sul lato di apertura.
Sollevi la scatola con cautela, prestando attenzione a non urtare il modulo e il materiale d’imballaggio.
Non scolleghi i cavi già collegati al modulo.
Se i diffusori o il modulo appaiono danneggiati, non proceda all’utilizzo. Reimballi tuttoil contenuto nella confezione originale ed informi il rivenditore Bose.
Nota:
a questo punto è consigliabile registrare il numer o di serie dei diffusori a pagina 2 del presente manuale e sulla scheda della garanzia. Suggeriamo inoltre di conservare il materiale d’imballaggio per eventuale uso futuro.
* Dolby ed il simbolo della doppia D sono marchi della Dolby Laboratories Licensing Corporation.
4
AVVERTENZA
Il modulo Acoustimass pesa 10,5 kg e si consiglia pertanto di sollevarlo con attenzione al fine di prevenire danni fisici.
Per prevenire il pericolo di soffocamento, tenere tutte le buste in plastica che avvolgono i diffusori lontano dalla portata di bambini.
Figura 1
Contenuto della confezione:
• modulo Acoustimass
• copertura terminale del modulo
• cinque gruppi di diffusori a cubetto
• cavo di ingresso per diffusori da 6 m
• cavo di uscita per diffusori frontali da 6 m
• cavo di uscita per diffusori posteriori da 15 m
•8 piedini in gomma di protezione
•manuale d’istruzioni
Collocazione dei diffusori Acoustimass®-10 per un suono realistico Home Cinema
Il diffusore centrale individua l’azione e il dialogo sullo schermo. Il suono proveniente da questo diffusore dovrebbe sembrare provenire dall’immagine televisiva.
I diffusori frontali sinistro e destro creano un’immagine sonora più ampia rispetto a quella televisiva per dare un effetto più naturale a tutti i presenti ovunque nella stanza.
I diffusori Surround complementano l’acustica con i suoni deboli e gli effetti speciali che espandono l’immagine visiva, portando lo spettatore nel centro dell’azione. I diffusori Surround devono essere collocati in modo da consentire al suono di raggiungere lo spettatore da entrambi i lati, anziché in una posizione retrostante.
È possibile collocare i diffusori frontali e centrale in prossimità dello schermo televisivo senza che ciò provochi interferenze con l’immagine, poiché i diffusori a cubetto presentano una schermatura magnetica.
Il modulo Acoustimass non è schermato magneticamente e dovrebbe essere posto a una distanza minima di 60 cm dallo schermo televisivo, ma sullo stesso lato della stanza dei diffusori frontale e centrale. La tecnologia dei diffusori Bose è difficile individuare la provenienza dei suoni bassi, cosicché il modulo Acoustimass può essere facilmente occultato alla vista.
La Figura 2 presenta un esempio di collocazione conforme ai suggerimenti soprariportati per un effetto da cinema in casa. Orienti i gruppi di diffusori a cubetto in modo che gli angoli di direzione risultanti creino motivi sonori di riempimento dell’ambiente.
Le scelte di collocazione sono diverse e si basano sulle caratteristiche acustiche della stanza. I diffusori sono stato forniti con cavi di lunghezza sufficiente per consentire una distanza tra i componenti della seguente entità:
fino a 6 m tra il modulo ed il ricevitore;
fino a 6 m tra il modulo ed i diffusori frontali e centrale;
fino a 15 m tra il modulo ed i diffusori Surround. Gli stativi e le staffe per il montaggio a parete della Bose ampliano le opzioni di
collocazione. Consultare la sezione “Accessori” a pagina 14.
®
Acoustimass sfrutta il fatto che
Installazione
NOT A
Per il montaggio a parete, si attenga alle istruzioni accluse alle staffe. Un montaggio adeguato assicura prestazioni ottimali del sistema.
Figura 2
Opzione di collocazione suggerita per l’effetto da cinema in casa
5
Installazione
Selezione della posizione per i diffusori
I cavi forniti con il sistema Acoustimass®-10 variano in lunghezza e offrono grande flessibilità nella collocazione dei diffusori.
Diffusori frontali sinistr o e destro
Utilizzi i due diffusori a cubetto con i connettori neri. La Figura 3 mostra le possibili collocazioni per garantire un’immagine sonora precisa sia a destra sia a sinistra.
Collochi i diffusori frontali ad una distanza da 2 a 5 m dai lati del televisore.
Li collochi in linea con il centro dello schermo per ottenere un bilanciamento ottimale del suono (posizione 1). Alternativamente, li collochi in posizione laterale, uno in alto e uno in basso (posizione 2). Oppure, li collochi in linea sopra al televisore (posizione 3).
Il diffusore sinistro rispetto al punto di vista dell’osservatore è collegato al jack LEFT FRONT sul modulo Acoustimass.
3
2/3
Figura 3
Opzioni di collocazione suggerite per i diffusori frontali sinistro e destro
1
2
1
Diffusore a cubetto centrale
Selezioni come diffusore frontale centrale uno dei diffusori con il connettore grigio. Il suono proveniente da questo diffusore dovrebbe sembrare provenire dall’immagine televisiva.
La Figura 4 illustra le posizioni suggerite per il diffusore centrale.
Collochi il diffusore a cubetto centrale in alto, al di sotto o al di sopra del televisore. Se si trova al di sotto del televisore, si assicuri che il peso del televisore non ricada sul diffusore.
Lo mantenga quanto più possibile in prossimità del centro dello schermo, al fine di ottenere una riproduzione accurata dei dialoghi (posizione 1 o 2).
1
ATTENZIONE
Se si colloca il diffusore centrale al di sopra del televisore, utilizzi il più piccolo tra i due gruppi di quattro piedini in gomma. Questi consentiranno una maggior stabilità su superfici quali marmo o vetro. Per ottenere gratuitamente piedini in gomma supplementari, faccia riferimento all’indirizzo dell’ufficio Bose del suo Paese di residenza, riportato sulla terza pagina di copertina di questo manuale. Richieda il numero di ordinazione 178321-04.
Figura 4
Opzioni di collocazione suggerite per il diffusore centrale
2
6
Diffusori a cubetto Surround
I due diffusori a cubetto restanti con connettori grigi devono essere usati come diffusori Surround. I canali sonori posteriori sinistro e destro devono raggiungere l’ascoltatore da entrambi i lati, anziché direttamente da dietro. Consulti la Figura 5.
Collochi un diffusore a sinistra e uno a destra, mantenendoli il più possibile distanti tra loro, accanto o appena dietro l’area di ascolto.
Li collochi in posizione verticale, per evitare un percorso sonoro diretto all’ascoltatore (posizione 1).
Se preferisce collocare i dif fusori direttamente dietro l’area di ascolto, si accerti che i diffusori non siano orientati verso l’ascoltatore (posizioni 2 e 3).
Il diffusore posteriore a sinistra rispetto al punto di vista dell’osservatore è collegato al jack LEFT SURROUND sul modulo Acoustimass®.
1
1
Installazione
Figura 5
Opzioni di collocazione suggerite per i diffusori Surround (posteriori)
2
3
2
3
Modulo Acoustimass
La Bose® consiglia di collocare il modulo Acoustimass sullo stesso lato della stanza dello schermo televisivo. Al fine di prevenire interferenze, mantenga il modulo a una distanza minima di 60 cm dal televisore.
•È possibile occultare il modulo dietro o sotto la mobilia, ma evitando di ostruirne le aperture. Si accerti che vi siano almeno 5 cm tra l’apertura e una qualsiasi altra superficie.
Con l’apertura diretta alla parete, i toni bassi verranno riprodotti maggiormente; se diretta in posizione contraria, i toni bassi saranno ridotti. Per una maggior quantità di toni bassi, collochi l’apertura tra 5 e 8 cm dalla parete o da un angolo.
Mantenga il modulo in posizione verticale od orizzontale (Figura 6). Per collocarlo sul lato del collegamento, rimuova con delicatezza la copertura.
Una volta stabilita la collocazione del modulo, applicare i quattro piedini in gomma più grandi sul fondo della superficie per maggior stabilità. I piedini offrono protezione ai collegamenti dei cavi e devono essere montati quando il modulo si trova coricato su tale lato.
Figura 6
Posizioni per il modulo Acoustimass
7
Installazione
Collegamento dei diffusori
I cavi forniti facilitano il collegamento del sistema. Il modulo Acoustimass® viene fornito con i collegamenti già effettuati. Esistono tre gruppi di cavi, uniti tra loro e separabili quanto necessario per il collegamento ai diffusori (Figura 7). Separi i cavi durante la definizione della sistemazione.
Il cavo da 6 m con tre paia di conduttori collega il modulo ai diffusori frontali centrale, sinistro, e destro.
Il cavo da 15 m con due paia di conduttori collega il modulo ai diffusori Surround sinistr o e destro.
Il cavo da 6 m con cinque paia di conduttori collega il modulo alle uscite sul ricevitore. Separi questi conduttori quanto basta per il collegamento ai connettori.
Figura 7
Separazione dei conduttori
Utilizzo corretto del cavo
Ciascun cavo consiste in doppini isolati collegati a connettori RCA colorati. I colori corrispondono alle estremità del connettore sui diffusori a cubetto e sono contrassegnati da L, R, C, LS ed RS. I connettori dispongono di piedini di posizionamento che sono di assistenza nell’effettuazione dei collegamenti corretti (Figura 8).
Il connettore nero contrassegnato L va collegato al diffusore frontale sinistro.
Il connettore grigio contrassegnato C va collegato al diffusore centrale.
Il connettore nero contrassegnato R va collegato al diffusore frontale destro.
Il connettore grigio contrassegnato LS va collegato al diffusore Surround sinistro.
Il connettore grigio contrassegnato RS va collegato al diffusore Surround destro.
Nota:
non congiunga i cavi e non utilizzi un cavo standard RCA come prolunga per i cavi forniti. Si rivolga al servizio clienti della Bose per ottenere i cavi idonei allo scopo (numero di ordinazione 187092). Consulti i numeri riportati sulla terza pagina di copertina.
ATTENZIONE
Prima di effettuare i collegamenti, spenga il ricevitore e lo scolleghi dalla presa a corrente alternata. Non farlo, potrebbe provocare danni al sistema.
Non colleghi mai i cubetti direttamente all’uscita sul ricevitore, ma li colleghi sempre al modulo Acoustimass e quindi colleghi quest’ultimo al ricevitore.
Conduttori danneggiati o sfrangiati potrebbero provocare scosse elettriche o danni al sistema.
I cavi forniti non sono adatti per essere murati. Consulti i requisiti di edilizia locale o si rivolga ad un elettricista qualificato per questo tipo di installazione.
8
Collegamento del modulo Acoustimass® ai diffusori a cubetto centrale e frontali
Utilizzi il cavo da 6 m con tre paia di conduttori per il collegamento del modulo Acoustimass ai diffusori a cubetto centrale e frontali. Spinga in posizione i connettori RCA appositi.
1. Inserisca il connettore grigio contrassegnato C nel connettore grigio sul diffusore centrale.
2. Inserisca il connettore nero contrassegnato L nel connettore nero sul diffusore frontale sinistro (a sinistra rispetto al televisore) e il connettore nero contrassegnato R nel connettore nero sul diffusore frontale destro.
3. Sul modulo Acoustimass, si accerti che i collegamenti siano inseriti saldamente nei jack appropriati OUTPUT TO CUBE SPEAKER:
a. il connettore nero L nel jack L; b. il connettore grigio C nel jack C; c. il connettore nero R nel jack R.
Installazione
Figura 8
Esecuzione dei collegamenti ai diffusori a cubetto
Collegamento del modulo Acoustimass ai diffusori a cubetto Surround
Utilizzi il cavo da 15 m con i connettori grigi RCA per collegare il modulo ai diffusori a cubetto Surround.
1. Inserisca il connettore grigio contrassegnato LS nel terminale grigio sul diffusore Surround sinistro (a sinistra rispetto al televisore).
2. Inserisca il connettore grigio contrassegnato RS nel terminale grigio sul diffusore Surround destro.
3. Sul modulo Acoustimass, si accerti che i connettori grigi siano saldamente inseriti nei jack LS ed RS OUTPUT TO CUBE SPEAKER.
Collegamento del modulo Acoustimass al ricevitore
Utilizzi il cavo da 6 m con cinque paia di conduttori per collegare il modulo Acoustimass al ricevitore Surround.
1. Faccia corrispondere le etichette sui connettori con le etichette SPEAKER OUTPUT sul ricevitore.
a. I connettori L vanno collegati a SPEAKER OUTPUT del diffusore frontale sinistro. b. I connettori C vanno collegati a SPEAKER OUTPUT del diffusore centrale. c. I connettori R vanno collegati a SPEAKER OUTPUT del diffusore frontale destro. d. I connettori LS vanno collegati a SPEAKER OUTPUT del diffusore Surround sinistro. e. I connettori RS vanno collegati a SPEAKER OUTPUT del diffusore Surround destro.
2. Faccia corrispondere la polarità sul ricevitore. Colleghi le coppie di conduttori in fase (positivo al positivo e negativo al negativo).
a. Colleghi ciascun conduttore contrassegnato da un collarino rosso (+) all’uscita rossa
appropriata (+).
b. Colleghi ciascun conduttore non contrassegnato (–) all’uscita nera appropriata (–).
3. Sul modulo Acoustimass, verifichi che i connettori RCA siano tutti saldamente inseriti nei jack INPUT FORM RECEIVER OR AMPLIFIER appropriati. I connettori neri vanno collegati ai jack L ed R, mentre i connettori grigi vanno inseriti nei jack C, LS ed RS.
ATTENZIONE
Non colleghi il modulo Acoustimass direttamente al televisore, a meno che il televisore non disponga di un circuito per la decodifica del suono Surround e di uscite amplificate per tutti i canali.
9
Installazione
Controllo dei collegamenti
Verifichi tutti i collegamenti tra il ricevitore e il modulo Acoustimass® e da quest’ultimo ai diffusori a cubetto (Figura 9). Si assicuri che i diffusori siano collegati ai connettori appropriati in base alla posizione stabilita per ciascuno nella stanza. Si accerti inoltre che i due diffusori con le linguette nere dei connettori siano collegati come diffusori frontali.
Sul ricevitore, verifichi che il collegamento dei conduttori sia in fase (positivo al positivo e negativo al negativo). Un collegamento improprio potrebbe risultare nella perdita completa di emissione da parte del modulo Acoustimass.
Si assicuri di aver risolto eventuali problemi nel cablaggio prima di collegare il ricevitore e di accenderlo.
ATTENZIONE
Non lasci conduttori esposti e faccia in modo di evitare che vengano a contratto tra loro, poiché ciò potrebbe provocare danni al ricevitore.
LCR
FRONT SPEAKERS
R
L
SURROUND SPEAKERS
L REAR R CENTER
OUTPUTS
TO CUBE SPEAKERS
LCRLSRS
LEFT CENTER RIGHT LEFT RIGHT
LCRLSRS
SURROUND SURROUND
INPUTS
FROM RECEIVER OR AMPLIFIER
Figura 9
Completamento dei collegamenti
10
LS RS
Uso dei diffusori Acoustimass®-10
Per un suono Home Cinema realistico
Ciascun diffusore produce solo il suono diretto ad esso grazie alla logica di direzionamento del ricevitore Surround. Durante la visione di un programma con suono Surround, i diffusori frontali e centrale emetteranno il suono in maniera pressoché costante, mentre i diffusori Surround potrebbero rimanere in silenzio per un tempo indeterminato.
Impostazione del ricevitore Pro-Logic
Il livello del volume per i diffusori frontali, centrale e Surround deve essere impostare sul ricevitore. Per l’uso con applicazioni video, si accerti che l’impostazione del volume nella modalità centrale SURROUND SOUND sul ricevitore sia su NORMAL (Figura 10). I diffusori del canale centrale e Surround (posteriore) godono di una più vasta gamma di risposta e quindi producono un volume acustico leggermente minore. Il livello del segnale per questi diffusori potrebbe richiedere un’impostazione più alta. Regoli detti livelli sul ricevitore o dal telecomando. Se il ricevitore in dotazione dispone di un tono di prova che facilita l’impostazione del volume, si attenga alla seguente procedura:
•prema TEST TONE sul telecomando;
imposti il volume dei diffusori nell’ordine seguente: sinistro, centro, destro e Surround;
esegua un bilanciamento dei toni di prova per trovare un equilibrio tra tutti i diffusori. Le istruzioni per questa procedura variano a seconda del modello e del tipo di ricevitore in
dotazione. Si attenga alle istruzioni contenute nel manuale dell’utente del ricevitore per collaudare e regolare l’equilibrio sonoro dei diffusori.
141516
17
13
18
12
19
11
20
10
21
9
22
8
23
7
24
6
25
5
26
4
3
27
28
2
29
1
30
0
Regolazioni dei toni acuti e bassi
Mobilia imbottita, moquette o pesanti drappeggi potrebbero attutire i toni acuti (le note alte), rendendo il suono dei diffusori appesantito dai toni bassi. Pavimenti e pareti nude e mobili dalle superfici acusticamente riflettenti potrebbero provocare un effetto troppo acuto. Una volta sperimentato il suono dei diffusori, regoli l’equilibrio dei toni acuti e bassi avvalendosi dei controlli relativi sul ricevitore.
Impostazione corretta del ricevitore Dolby AC-3
I diffusori Acoustimass-10 sono compatibili con le uscite dai ricevitori Dolby AC-3. Presti particolare attenzione all’impostazione delle uscite di canale in base alle specifiche elencate nel diagramma sottoriportato. I diffusori a cubetto contengono altoparlanti a gamma completa e devono essere impostati come diffusori LARGE sul menu dello schermo AC-3. Il diffusore centrale fa eccezione e deve essere impostato su SMALL. Spenga il subwoofer (OFF). Infine, accenda LFE (effetti a bassa frequenza) e imposti la frequenza di cross-over su 200 Hz.
Diffusore Impostazione sul ricevitore
Frontale sinistro e destro.................. LARGE
Centrale ............................................ SMALL
Surround sinistro e destro ................ LARGE
Subwoofer ........................................ OFF (non usato)
LFE (effetti a bassa frequenza) ......... ON
Frequenza di cross-over................... 200 Hz
Figura 10
Ricevitore Dolby Pro-Logic impostato sul suono Surround NORMAL
11
Manutenzione dei diffusori Acoustimass®-10
In caso di problemi
In caso di problemi con i diffusori Acoustimass-10, spegna la sorgente sonora e provi ad adottare una delle soluzioni seguenti. Se il problema persiste, si rivolga al rivenditore Bose per assistenza. Per rivolgersi direttamente alla Bose, faccia riferimento alla terza pagina di copertina di questo manuale.
®
Problema
Il sistema non funziona
Il suono è assente
Il suono è distorto
I toni bassi sono assenti
Soluzione
• Si assicuri che il cavo di alimentazione del ricevitore sia inserito in una presa a corrente alternata funzionante e che il ricevitore sia acceso.
• Si assicuri di aver selezionato una sorgente sul ricevitore (video, CD, piatto).
• Controlli i collegamenti ai diffusori. Accenda l’unità (ON).
• Aumenti il volume.
• Scolleghi eventuali cuffie.
• Si assicuri che cavi per diffusori non siano danneggiati.
• Abbassi il volume di eventuali componenti esterni collegati al ricevitore.
• Si accerti che i collegamenti dai diffusori al ricevitore siano corretti (positivo al positivo e negativo al negativo). Se si utilizza la modalità Dolby Pro-Logic, si assicuri che il suono Surround sia acceso (ON). Se si utilizza la programmazione AC-3, verifichi che le impostazioni sul ricevitore siano corrette. Si assicuri che il materiale di origine (disco laser o trasmissione televisiva) sia codificato per Dolby AC-3.
I toni bassi sono insufficienti o eccessivi
Il suono stereo è assente
• Sposti il modulo Acoustimass verso la parete o l’angolo per aumentare i toni bassi. Lo sposti lontano dalla parete o dall’angolo per diminuire i toni bassi.
• Per ottenere prestazioni piene, i diffusori Acoustimass-10 devono essere collegati a un videoregistratore hi-fi stereo o a un televisore stereo.
Servizio clienti
Per ottenere ulteriore assistenza, si rivolga al servizio clienti della Bose.
12
Manutenzione dei diffusori Acoustimass®-10
Pulizia dei diffusori
I diffusori a cubetto possono essere puliti con un panno inumidito. Non utilizzi solventi o prodotti chimici. Non lasci penetrare liquidi e non inserisca corpi estranei nel modulo Acoustimass o nelle griglie dei diffusori. Le griglie possono essere pulite con un aspirapolvere, purché si presti attenzione a non danneggiare gli altoparlanti posti dietro il tessuto delle griglie. Non è necessaria altra manutenzione.
Periodo di garanzia
I diffusori Bose® Acoustimass-10 sono coperti da una garanzia trasferibile limitata di cinque anni. Ulteriori informazioni sul tipo di copertura sono presenti sulla scheda di registrazione della garanzia fornita con i diffusori. Il numero di serie si trova sul modulo Acoustimass e lo può annotare a pagina 2 di questo manuale. Se residente in Italia, la preghiamo di compilare la scheda di registrazione della garanzia in lingua italiana posta in una busta all’interno dell’imballo e di inviarla alla Bose. Altrimenti completi la garanzia internazionale posta all’inizio di questo manuale e la invii all’indirizzo Bose del suo Paese di residenza.
La Bose Corporation farà tutto il possibile per risolvere il problema nei termini della garanzia.
13
Informazioni sul prodotto
Informazioni tecniche
Caratteristiche
•Tecnologia dei diffusori Direct/Reflecting
•Progettazione dei diffusori Virtually Invisible
•Tecnologia dei diffusori Acoustimass® con Adaptive Energy Summing
Diffusori a cubetto con schermatura anti-magnetica
Circuito automatico di protezione del sistema
Controllo qualità computerizzato Syncom
Altoparlanti
Paio di diffusori a cubetto: due altoparlanti TwiddlerTM da 6,4 cm
Modulo Acoustimass: tre woofer da 13,3 cm per i canali sinistro e destro, frontali e Surround
Connettività
Compatibile con ricevitori A/V da 10 a 200 watt r.m.s. per canale frontale e da 10 a 100 watt r.m.s. per canale posteriore su 4–8 ohm
®
®
®
Mobile
Diffusori a cubetto: rivestimento in nero o bianco “artico” Modulo Acoustimass: rivestimento antigraffio a rilievo in nero o bianco “artico”
Dimensioni/peso
Paio di diffusori a cubetto: 16 x 7,6 x 12,2 cm (A x L x P)/0,9 kg Modulo Acoustimass: 35,5 x 56 x 19 cm (A x L x P)/10,5 kg Sistema imballato: 20 kg
Accessori
Stativi: FS-20B (nero), FS-20W (bianco) Staffe da parete: WB-20B (ner o), WB-20B (bianco)
14
15
Bose® Corporation
USA
Bose Corporation, The Mountain Framingham, MA 01701-9168 1-800-288-BOSE (1-800-288-2673) Weekdays 9 a.m. to 8 p.m. Saturdays 9 a.m. to 3 p.m. ET (eastern time)
Canada
Bose Ltd., 8-35 East Beaver Creek Road Richmond Hill, Ontario L4B 1B3 1-800-444-BOSE (1-800-444-2673) 9 a.m. to 5 p.m. ET (eastern time)
European Office
Bose B.V., Nijverheidstraat 8 1135 GE Edam, Nederland TEL 0299-371055 FAX 0299-368163
Australia
Bose Australia, Inc., 1 Sorrell Street Parramatta, N.S.W. 2150 TEL 02 204-6111 FAX 02 204-6122
Belgique/België
Bose N.V., Limesweg 2, B-3700 Tongeren TEL 012-390800 FAX 012-390840
Danmark
Bose A/S, Industrivej 7, 2605 Brøndby TEL 43437777 FAX 43437818
Ireland
Bose Corporation Carrickmacross, Co Monaghan TEL 042-61988 FAX 042-61998
Italia
Bose S.p.A., Via Luigi Capucci, 12 00147 Roma TEL 06-5127641 FAX 06-5115438
Japan
Bose K.K., Shibuya YT Building 28-3 Maruyama-cho Shibuya-ku, Tokyo 150 TEL 3-5489-1052 FAX 3-5489-0591
Nederland
Bose B.V., Nijverheidstraat 8 1135 GE Edam TEL 0299-366661 FAX 0299-368166
Norge
Bose A/S, Solheimsgate 11 N-2001, Lillestrøm TEL 63-817380 FAX 63-810819
Österreich
Bose Ges.m.b.H., Vienna Business Park Wienerbergstrasse 7 (10.OG) A-1100 Vienna TEL 01-60404340 FAX 01-604043423
Deutschland
Bose GmbH, Max-Planck-Straße 36d D-61381 Friedrichsdorf TEL 06172-71040 FAX 06172-710419
France
Bose S.A., 6, rue Saint Vincent 78100 Saint Germain en Laye TEL 01-30616363 FAX 01-30614105
India
Bose Corporation India Private Limited W-16, Greater Kailash-11 New Delhi 110 048 TEL (011) 648 4462 FAX (011) 648 4463
Schweiz
Bose AG, Rünenbergerstrasse 13 4460-Gelterkinden TEL 061-9815544 FAX 061-9815502
Sverige
Bose A/S, Blandsädsgatan 2D S-43146 Mölndal TEL 031-878850 FAX 031-274891
United Kingdom
Bose Limited, Unit G2 Trinity Trading Estate Sittingbourne, Kent ME10 2PD TEL 01795-475341 FAX 01795-427227
Other Locations
Bose Service, 1 New York Avenue Framingham, MA 01701-9168 USA TEL (508) 229-8484 FAX (508) 229-3891
2
©2004 Bose Corporation The Mountain, Framingham, MA 01701-9168 USA
183644-ITAvo AM Rev.01
Loading...