Internet: http://www.bosch-hausgeraete.de
Bosch Info-Team: DE T el. 01 80/5 30 40 50 (EUR 0,12/Min. DT AG)
Household Appliances
it
Avvertenze di sicurezza4. . . .
Conoscere l’apparecchio6. . .
Al primo impiego7. . . . . . . . . .
Introdurre il sale8. . . . . . . . . . .
Regolazione dell’impianto di
addolcimento9. . . . . . . . . . . . .
Introdurre il brillantante10. . . . .
Stoviglie non idonee1 1. . . . . . .
Disposizione delle stoviglie12. .
Detersivo15. . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice
Aprire e chiudere la porta18. . .
Regolare l’apparecchio18. . . . .
T abella programmi19. . . . . . . . .
Selezionare opzioni / impostazioni base 20
Manutenzione e cura25. . . . . . .
Diagnosi dei guasti27. . . . . . . .
Per chiamare il servizio
assistenza clienti30. . . . . . . . . .
Avvertenze30. . . . . . . . . . . . . . .
Installazione31. . . . . . . . . . . . . .
it
Avvertenze di sicurezza
Alla consegna
Controllare subito la presenza di
eventuali danni di trasporto
all’imballaggio ed alla lavastoviglie.
Non mettere in funzione un
apparecchio danneggiato, ma
consultare il proprio fornitore.
Smaltire il materiale d’imballaggio
secondo le norme.
Il cartone ondulato è costituito
prevalentemente da carta riciclata.
Le parti sagomate di polistirolo sono
espanse senza CFC.
Il foglio di polietilene (PE) è costituito da
materia prima secondaria.
I telai di legno (se presenti) sono
prodotti con residui di legno non trattati.
Le reggette (se presenti) sono sostituite
da polipropilene (PP).
Nell’installazione
Eseguire l’installazione e l’allacciamento secondo le istruzioni per
l’installazione e il montaggio.
Durante i lavori d’installazione la
lavastoviglie deve essere separata
dalla rete elettrica.
Assicurarsi che il sistema di
collegamento a massa dell’impianto
elettrico domestico sia installato
a norma.
Le condizioni del collegamento elettrico
e le indicazioni sulla targhetta
d’identificazione della lavastoviglie
devono coincidere.
Per assicurare la stabilità, installare gli
apparecchi ad incasso inferiore o gli
apparecchi integrabili solo sotto a piani
di lavoro continui, avvitati ai mobili
contigui.
La spina di alimentazione deve restare
accessibile dopo l’installazione
dell’apparecchio.
Per alcuni modelli:
La scatola di plastica per l’attacco
dell’acqua contiene una valvola
elettrica. Nel tubo flessibile di
alimentazione passano i cavi elettrici di
collegamento. Non tagliare questo tubo,
non immergere la scatola di plastica
nell’acqua.
Attenzione
Se l’apparecchio non si trova in una
nicchia ed è quindi accessibile su un lato,
è necessario rivestire la parte della
cerniera di porta per motivi di sicurezza
(pericolo di lesioni).
Le coperture sono disponibili come
accessori speciali presso il rivenditore
specializzato o il Servizio di Assistenza
Tecnica.
4
it
Nell’uso quotidiano
Utilizzare la lavastoviglie solo per l’uso
domestico e solo per lo scopo indicato:
lavaggio di stoviglie domestiche.
Non sedersi, né salire sulla porta
aperta. L’apparecchio potrebbe
ribaltarsi.
L’acqua nella vasca di lavaggio non è
potabile.
Non introdurre solventi nella vasca di
lavaggio. Vi è pericolo di esplosione.
Durante lo svolgimento del programma,
aprire la porta solo con precauzione.
Vi è pericolo di fuoriuscita di spruzzi
d’acqua.
Bambini in casa
Vietare ai bambini di giocare con la
lavastoviglie, oppure di usarla.
Tenere i bambini lontano da detersivi e
brillantanti.
Tenere i bambini lontano dalla
lavastoviglie aperta, in essa possono
esservi ancora residui di detersivo.
In caso di danni
Le riparazioni e gli interventi devono
essere eseguiti solo da personale
specializzato.
Per le riparazioni e gli interventi,
separare l’apparecchio dalla rete elettrica. Sfilare la spina di alimentazione o
escludere la sicurezza. Tirare la spina,
non il cavo. Chiudere il rubinetto
dell’acqua.
Per la rottamazione
Rendere subito inutilizzabili gli
apparecchi fuori uso, per evitare così
successivi infortuni. Estrarre la spina,
tagliare il cavo di alimentazione e
rendere inutilizzabile il dispositivo di
chiusura della porta.
Provvedere ad una corretta
rottamazione dell’apparecchio.
Attenzione
I bambini possono rimanere imprigionati
all’interno dell’apparecchiatura (pericolo di
asfissia) o trovarsi in altre situazioni di
pericolo.
Quindi: staccare la spina elettrica e il filo di
rete, mettendolo da parte. Rovinare la
serratura della porta in modo che questa
non possa più chiudersi.
5
it
Conoscere l’apparecchio
Le figure del pannello comandi e del vano
interno dell’apparecchio sono avanti,
nella copertina.
Nel testo si rimanda alle singole posizioni.
Pannello comandi
1Interruttore principale
2Apertura porta
3Display con pulsanti (vedi capitolo
«Principi di comando del display con
i pulsanti»)
Vano interno dell’apparecchio
Cesto stoviglie superiore
20
Cestello posate supplementare * per
21
il cesto stoviglie superiore
Étagère
22
Braccio di lavaggio superiore
23
Braccio di lavaggio inferiore
24
Contenitore del sale
25
Filtri
26
Cestello posate
27
Cesto stoviglie inferiore
28
Dispositivo di chiusura
29
Contenitore del brillantante con spia
30
di ripristino
Contenitore del detersivo
31
Sensore patina ottico
32
T arghetta d’identificazione
33
* in alcuni modelli
«Principi di comando del
display con i pulsanti»
Automatico
OpzioniStart
Il display visualizza con messaggi
i programmi da selezionare, le opzioni
e regolazioni ed inoltre le operazioni che
possono essere eseguite.
La freccia luminosa indica i pulsanti, che
potete premere per ogni visualizzazione
del display . Se si preme un pulsante non
indicato dalla freccia, viene emesso un
segnale acustico.
Con i pulsanti
selezionare programmi e regolazioni.
Con i pulsanti
operazioni, che sono visualizzate con
messaggio e cioè:
con il pulsante : selezionate opzioni,
con il pulsante : avviate il programma
selezionato oppure confermate la
regolazione selezionata.
e potete
e potete eseguire le
6
it
Al primo impiego
Alla prima messa in funzione si deve
scegliere la lingua. Dopo l’inserimento nel
display appare:
DE EN FR NL IT EL
DeutschOk
Viene visualizzata la lingua «Deutsch»
e la relativa abbreviazione DE della
lingua tedesca lampeggia. Se volete
selezionare un’altra lingua, premete
più volte il pulsante
finché non si vede lampeggiare
l’abbreviazione della lingua desiderata.
Confermare la lingua selezionata con
«ok» .
Tutti i successivi messaggi saranno
visualizzati nella lingua selezionata.
È impostata la lingua sbagliata
Ritornate nella selezione della
lingua:
1. Spegnere l’apparecchio.
2. Accendere l’apparecchio mantenendopremuto a lungo l’interruttore
principale, finché il display non si
accende.
3. Selezionare la lingua e confermare.
oppure ,
Predisporre quanto necessario
per il funzionamento
Per il funzionamento della lavastoviglie
sono necessari
Sale (solo in riferimento alla durezza
dell’acqua, vedi capitolo «Regolare
l’impianto addolcitore»),
Brillantante,
Detersivo.
Utilizzate esclusivamente prodotti idonei
per lavastoviglie.
Alla prima messa in funzione, dopo avere
selezionato la lingua, introducete il sale
(se necessario) ed il brillantante e regolate
l’impianto di addolcimento acqua. A tal fine
procedete come descritto nei capitoli
«Introdurre il sale», «Introdurre il
brillantante» e «Regolare l’impianto
addolcitore».
7
it
Introdurre il sale
Avvertenza
Se il grado di durezza della
vostra acqua di acquedotto
corrisponde al valore di
regolazione dell’apparecchio
(vedi capitolo ”Regolare
l’impianto addolcitore”), non
è necessario aggiungere sale,
poiché nel funzionamento non
viene consumato sale. Con valori
di regolazione da
deve essere aggiunto.
Durante il lavaggio, il sale viene diluito
automaticamente dal contenitore del sale
nel sistema addolcitore e così scioglie il
calcare.
La soluzione contenente calcare viene
scaricata dalla lavastoviglie. Il sistema di
addolcimento dell’acqua è quindi di nuovo
pronto per il prossimo ciclo.
Questo processo rigenerativo funziona
solo se il sale è sciolto nell’acqua.
Una mancanza di sale viene visualizzata
subito all’accensione dell’apparecchio con
il messaggio «Manca sale». (Questo
avviso non compare più se l’impianto di
addolcimento dell’acqua è regolato sul
valore
.)
Aprite il tappo a vite del contenitore
del sale 25 .
Prima di usare l’apparecchio la prima
volta, dovete versare nel contenitore
del sale ca. 1 litro d’acqua.
Usate a tal fine l’accluso bricco per
l’introduzione del sale.
a il sale
Usare a tal fine l’accluso imbuto di
riempimento sale.
Introdurre poi il sale (non sale alimentare)
fino a riempire completamente il
contenitore del sale (max. 1,5 kg). Il sale
introdotto nel contenitore fa traboccare
l’acqua, che cola nella vasca. Aggiungere
perciò il sale sempre subito prima di usare
la lavastoviglie (per evitare così la
corrosione). Ciò facendo, la soluzione
salina traboccata viene subito diluita
e scaricata. Infine pulire i dintorni della
bocchetta di riempimento dai resti di sale e
richiudere il contenitore, avvitando
correttamente il tappo nella filettatura.
Non appena si è stabilita una
concentrazione di sale sufficientemente
alta, il messaggio di esaurimento sale
scompare.
Se non volete attendere finché il
messaggio scompare, e procedere subito
al lavaggio, confermate l’immissione del
sale con il pulsante
Se al momento non intendete introdurre
il sale, potete aggirare il messaggio di
esaurimento sale premendo il pulsante
«Confermare».
«Confermare».
Attenzione
Non introdurre mai detersivo
nel contenitore per sale
speciale. Così facendo
distruggete l’impianto di
decalcificazione.
8
it
Regolazione dell’impianto di
addolcimento
Per ottenere buoni risultati di lavaggio,
la lavastoviglie deve essere alimentata
con acqua dolce, cioè povera di calcare,
altrimenti sulle stoviglie e sulle pareti
interne si depositano residui di calcare
bianchi.
Per il buon funzionamento della
lavastoviglie, l’acqua di acquedotto che
superi un determinato grado di durezza
deve essere addolcita, cioè decalcificata.
Ciò avviene per mezzo di un sale speciale
nell’impianto di addolcimento della
lavastoviglie.
La regolazione, e con ciò la necessaria
quantità di sale, dipende dal grado di
durezza dell’acqua di acquedotto a vostra
disposizione.
La capacità di assorbimento di calcio
dell’impianto addolcitore dell’acqua
è limitata. Quando l’impianto addolcitore
è esaurito deve essere rigenerato,
cioè ripristinato, con sale.
Il sensore di patina ottico rileva il grado
di durezza e regola l’impianto addolcitore
nell’impostazione «Addolcitore: Auto».
Nella regolazione «Addolcitore: Auto»,
eseguita in fabbrica, al momento della
messa in funzione ed anche in caso
di mutevoli durezze dell’acqua,
non è necessaria un’altra regolazione.
Se tuttavia si volesse di nuovo regolare
manualmente l’impianto addolcitore
dell’acqua, procedere come segue:
Accertare il grado di durezza dell’acqua
di rubinetto disponibile. Chiedere
all’azienda di distribuzione dell’acqua
oppure al servizio assistenza clienti.
Accendere l’apparecchio con
l’interruttore principale 1 . Nel
display compare il menu principale
(solo alla prima messa in funzione
e dopo che avete selezionato la lingua,
introdotto il sale ed il brillantante).
Automatico
OpzioniStart
Premere ripetutamente il pulsante
«Opzioni», finché nel display non
appare la regolazione «Addolcitore:
Auto».
Con i pulsanti oppure ,
selezionare il valore di regolazione tra 0
e 7, che nella tabella seguente
corrisponde al grado di durezza
dell’acqua del vostro rubinetto.
Regolato in fabbrica su «Addolcitore:
Auto».
Premere il pulsante . Con ciò il valore
di regolazione è memorizzato, e si
ritorna al menu principale.
Con il valore di regolazione «0» l’impianto
addolcitore dell’acqua è disattivato.
Un’eventuale mancanza di sale non viene
visualizzata.
9
it
Introdurre il brillantante
Il brillantante viene utilizzato durante il
lavaggio per ottenere bicchieri trasparenti
e stoviglie senza macchie.
Una mancanza di brillantante viene
segnalata dopo l’accensione
dell’apparecchio con il messaggio
«Manca brillantante».
Potete introdurre il brillantante tenendo
la porta completamente aperta oppure –
in posizione più comoda per il corpo –
a porta semiaperta.
Aprite il contenitore del brillantante 30 .
Premete a tal fine il pulsante sul
coperchio del contenitore e ribaltate il
coperchio. A porta semiaperta estraete
inoltre l’imbuto di riempimento
ribaltabile fino all’arresto.
Se necessario, potete cambiare la quantità
di brillantante dosata durante il
funzionamento dell’apparecchio.
Selezionate a tal fine l’opzione dosaggio
brillantante, come descritto nel capitolo
«Regolare l’apparecchio» sotto
«Selezionare opzioni / impostazioni
base».
Spia livello brillantante
Introduzione a porta completamente
aperta.
Introdurre lentamente il brillantante,
senza riempire eccessivamente il
contenitore. Un riempimento sufficiente
si riconosce dal fatto che, a porta
completamente aperta, la spia di livello
del contenitore del brillantante appare
scura ed il messaggio «Manca
brillantante» scompare.
Chiudere il coperchio del contenitore
del brillantante finché non si avverte lo
scatto di arresto. Eventualmente ciò
facendo l’imbuto di riempimento rientra
di nuovo automaticamente.
Se volete rinviare il riempimento del
brillantante, potete aggirare il messaggio
«Manca brillantante» premendo il pulsante
«Confermare».
10
Introduzione a porta semiaperta.
Avvertenza
Usare solo brillantanti per
lavastoviglie domestiche.
Il brillantante versato può
provocare un’eccessiva
formazione di schiuma nel ciclo
di lavaggio seguente,
rimuovere perciò con un panno
il brillantante colato fuori del
contenitore.
it
Stoviglie non idonee
Nella lavastoviglie non dovreste
lavare:
Posate e stoviglie di legno. Esse
si sbiancano ed assumono un brutto
aspetto; inoltre i collanti usati per il
legno non sono idonei per le
temperature che qui si raggiungono.
Oggetti di vetro decorati e vasi di
artigianato artistico delicati ed inoltre
le stoviglie antiche speciali
o irrecuperabili. Le loro decorazioni non
sono previste per resistere al lavaggio
in lavastoviglie.
Non idonei sono inoltre anche pezzi
in materiale plastico sensibile all’acqua
calda, le stoviglie di rame e di stagno.
Le decorazioni su vetro, i pezzi di
alluminio e argento durante il lavaggio
possono tendere a cambiare colore ed
a sbiancarsi. Anche alcuni tipi di vetro
(per es. oggetti di cristallo) dopo molti
lavaggi possono diventare opachi. In
lavastoviglie non devono essere inoltre
introdotti materiali assorbenti, come
spugne e panni.
Consiglio:
Acquistate in futuro solo stoviglie
contrassegnate come lavabili in
lavastoviglie.
Danni a bicchieri e stoviglie
Cause:
Tipo di bicchieri e metodo di produzione
dei bicchieri.
Composizione chimica del detersivo.
Temperatura dell’acqua e duranta del
programma della lavastoviglie.
Raccomandazione:
usare bicchieri e porcellana indicati dal
produttore come resistenti al lavaggio in
lavastoviglie.
Usare un detersivo indicato come
delicato per le stoviglie. Informarsi
presso il produttore del detersivo.
Selezionare un programma con la
minore temperatura possibile e la più
breve durata di programma possibile.
Al fine di evitare danni, dopo il termine
del programma togliere al più presto
vetri e posate dalla lavastoviglie.
Avvertenza
Non lavare in lavastoviglie
i pezzi di stoviglie sporchi
di cenere, cera, grasso
lubrificante o vernice.
11
it
Disposizione delle stoviglie
Sistemare le stoviglie
Rimuovere i residui di cibo più grossi.
Non è necessario sciacquare sotto acqua
corrente.
Disporre le stoviglie in modo che
tutti i recipienti, come tazze, bicchieri,
pentole ecc. abbiano l’apertura rivolta in
basso,
i pezzi con bombature o cavità siano
obliqui, per consentire all’acqua di
scolare,
le stoviglie siano ben ferme e non
possano ribaltarsi,
non possano ostacolare la rotazione
dei bracci di lavaggio durante il
funzionamento.
Si consiglia di non lavare le stoviglie molto
piccole nella macchina, in quanto possono
cadere facilmente dai cestelli.
Rimozione delle stoviglie
Per evitare che le stoviglie del cestello
superiore sgocciolino su quelle del
cestello più in basso, si consiglia di
svuotare dapprima il cestello inferiore e
successivamente quello superiore.
Tazze e bicchieri
Cesto stoviglie superiore 20
Pentole
Cesto stoviglie inferiore 28
Posate
Le posate dovrebbero essere disposte
sempre alla rinfusa, con il manico rivolto in
basso (attenzione a non ferirsi con le lame
dei coltelli). In questa posizione il getto
d’acqua raggiunge meglio i singoli pezzi.
Per evitare il pericolo di ferite, disporre i
pezzi lunghi ed acuminati ed i coltelli
sull’étagère (in alcuni modelli), oppure
sull’étagère per coltelli (disponibile come
accessorio).
Divisore ribaltabile *
* in alcuni modelli
I divisori sono ribaltabili, per una migliore
sistemazione di pentole e scodelle.
* in alcuni modelli
12
it
Testa di spruzzo per lamiere da
forno *
* in alcuni modelli
Fare riferimento ai disegni nella copertina.
Le lamiere, oppure le griglie di grandi
dimensioni possono essere lavate
utilizzando la testa di spruzzo per lamiere
da forno.
A tal fine rimuovere il cesto superiore e
inserire la testa di spruzzo come illustrato
nel disegno. Affinché il getto polverizzato
possa raggiungere tutti i pezzi, è
opportuno disporre le lamiere come nella
figura (max. 4 teglie da forno e 2 griglie).
Étagère per coltelli *
* in alcuni modelli
L’étagère *
* per alcuni modelli
Appoggiare i bicchieri alti ed i bicchieri a
gambo lungo non contro le stoviglie, ma
all’orlo dell’étagère,
I pezzi lunghi, posate di servizio e per
insalata, mestoli o coltelli, vanno sistemati
sull’étagère, per non impedire la rotazione
del braccio di lavaggio. L’étagère può
essere abbassata o alzata a discrezione.
Spostamento dei cesti*
* per alcuni modelli
Ø max.
Ø max.
20/*25cm
20/*25cm
81cm
Ø max.
30/*25cm
86cm
Ø max.
34/*29cm
Il cesto stoviglie superiore, se necessario,
può essere regolato in altezza, al fine di
creare più spazio per le stoviglie di
maggiore ingombro nel cesto superiore
oppure nel cesto inferiore.
A seconda della forma del cesto superiore
nel vostro apparecchio, scegliete uno dei
due modi seguenti:
13
it
Cesto superiore con coppie
di rotelle superiori ed inferiori
Estraete il cesto superiore.
Rimuovete il cesto superiore ed
agganciatelo sulle rotelle superiori
oppure sulle rotelle inferiori.
Cesto superiore con leve
laterali (Rackmatic)
Estraete il cesto superiore.
Per abbassarlo, premete
contemporaneamente verso l’interno le
due leve a sinistra ed a destra sul lato
esterno del cesto. Ciò facendo, reggete
ogni volta il cesto sul lato tenendolo per
il bordo superiore. Evitate così che il
cesto si abbassi di colpo (con eventuali
danni alle stoviglie).
14
Per sollevare il cesto, afferrate il bordo
superiore laterale e tiratelo verso l’alto.
Prima di spingere il cesto di nuovo
nell’interno, accertatevi che entrambi
i lati siano alla stessa altezza, altrimenti
la porta dell’apparecchio non si chiude
ed il braccio di lavaggio superiore non
è collegato con il circuito dell’acqua.
it
Detersivo
Avvertenza per il detersivo
Nella lavastoviglie possono essere usati
detersivi commerciali di marca liquidi, in
polvere oppure detersivi in compresse per
lavastoviglie (non utilizzare detersivi per il
lavaggio a mano !).
Attualmente sul mercato sono disponibili
tre tipi di detersivi:
1. contenenti fosfati e cloro
2. contenenti fosfati e senza cloro
3. senza fosfati e senza cloro
Nell’uso di detersivi senza fosfati, se
l’acqua dell’acquedotto è dura possono
formarsi più facilmente depositi bianchi
sulle stoviglie e sulle pareti interne della
lavastoviglie. Tali residui si possono
evitare aggiungendo una maggiore
quantità di detersivo.
I detersivi senza cloro hanno un minore
effetto di candeggio. Conseguenza di ciò
possono essere maggiori residui di tè
o alterazioni di colore sui pezzi in
materiale plastico.
In tal caso i rimedi sono:
– l’uso del programma di lavaggio
«AUTOMATICO INTENSIVO», oppure
– l’aggiunta di una maggiore
quantità di detersivo, oppure
– l’uso di detersivi cloroattivi.
Sulla confezione del detersivo è indicato
se il detersivo è idoneo per il lavaggio di
stoviglie d’argento.
Per altri quesiti, consigliamo di rivolgersi
all’ufficio informazioni della casa
produttrice del detersivo.
15
it
ATTENZIONE !
AVVERTENZA IMPORTANTE
PER L’USO
DI DETERGENTI COMBINATI
Le seguenti avvertenze devono essere
rispettate quando si usano i cosiddetti
detergenti combinati, i quali rendono
necessario l’impiego ad esempio di
brillantante o di sale:
Alcuni prodotti contenenti brillantante
possono avere un’efficacia ottimale
soltanto qualora si utilizzino determinati
programmi.
Nel caso di apparecchi con programmi
automatici, questo tipo di prodotti
spesso non consente di ottenere il
risultato desiderato.
I prodotti che rendono superfluo
l’impiego di sale di rigenerazione
possono esser impiegati
esclusivamente in combinazione con
un ben determinato ambito di durezza
dell’acqua.
Contenitore di detersivo con
indice di dosaggio
La graduazione di dosaggio nel
contenitore di detersivo vi aiuta ad
introdurre la giusta quantità.
Il contenitore riempito fino alla tacca
inferiore contiene 15 ml, fino alla tacca
intermedia 25 ml di detersivo. Se riempito
completamente, a porta aperta
orizzontale, il contenitore contiene 40 ml.
Introdurre il detersivo
Potete introdurre il detersivo tenendo la
porta dell’apparecchio completamente
aperta oppure – in posizione più comoda
per il corpo – con la porta semiaperta.
Se il contenitore detersivo fosse ancora
chiuso, apritelo premendo sul
dispositivo di chiusura .
Qualora si desideri utilizzare questi
prodotti ad azione combinata, si
raccomanda di leggere attentamente le
istruzioni per l’uso relative ai prodotti e
le avvertenze eventualmente presenti
sull’imballaggio!
In caso di dubbio rivolgersi al produttore di
detergenti, in particolare se:
Le stoviglie sono ancora bagnate una
volta concluso il programma.
Si formano depositi calcarei.
In caso di reclami legati direttamente
all’impiego di questi prodotti, non verrà
fornita alcuna prestazione di garanzia!
16
A porta semiaperta, azionate ora il
pulsante sul lato destro del contenitore
del detersivo. Contenitore detersivo
e coperchio si aprono ruotando verso
l’alto. Sollevandolo leggermente, si può
facilmente arrestare il contenitore
detersivo.
it
Se si utilizza detersivo in compresse,
siete pregati di leggere sulla confezione
dove devono essere messe le
compresse (per es. nel cestello posate,
o nel contenitore di detersivo ecc.).
Chiudete il contenitore detersivo.
A tal fine spingere il coperchio del
contenitore su tutta la vaschetta del
detersivo (1), poi premerlo con forza
verso il basso (2) fino a sentire lo scatto
di arresto.
Introdurre il detersivo nel contenitore.
Per il corretto dosaggio, si prega di
osservare le avvertenze della casa
produttrice sulla confezione del
detersivo.
A causa del diverso comportamento
di scioglimento delle compresse di
detersivo di diversi produttori, nei
programmi brevi potrebbe non
svilupparsi interamente l’effetto di
lavaggio. I detersivi in polvere sono
più indicati per questi programmi.
Per il programma «Automatico
intensivo» versare inoltre ca. 10–15 ml
di detersivo sulla porta
dell’apparecchio.
Consiglio per il risparmio
Se le stoviglie sono solo poco
sporche, solitamente è
sufficiente una quantità di
detergente un poco inferiore a
quella indicata.
Chiudere il contenitore detersivo a porta
completamente aperta.
Chiudere il contenitore detersivo a porta
semiaperta.
Durante il ciclo di lavaggio il coperchio
del contenitore detersivo viene aperto
automaticamente ed il detersivo viene
asportato dall’acqua. Alla fine del
programma il coperchio è perciò aperto.
17
it
Aprire e chiudere la porta
Per aprire l’apparecchio, tirate la
maniglia.
Per chiudere la porta spingetela finché
non si sente lo scatto di arresto.
La porta deve essere aperta leggermente
prima di avviare un programma di lavaggio
e dopo la fine del programma.
Regolare l’apparecchio
Accendere l’apparecchio
Aprire completamente il rubinetto
dell’acqua.
Accendere l’apparecchio con
l’interruttore principale 1 ,
eventualmente eliminare la mancanza
di sale e di brillantante (vedi capitolo
«Introdurre il sale», «Introdurre il
brillantante»). Ciò fatto, compare
il menu principale.
Automatico
OpzioniStart
Dopo avere acceso l’apparecchio, nel
menu principale viene sempre visualizzato
il programma «Automatico».
Regolare il programma
Nel menu principale, partendo dal
programma «Automatico», potete
selezionare in successione uno dei
programmi seguenti:
Regolate il programma desiderato con
i pulsantioppure .
Con i programmi automatici «Automatico
intensivo», «Automatico» ed «Automatico
delicato», lo svolgimento del programma
viene adeguato automaticamente alla
quantità ed al grado di sporco delle
stoviglie. Con ciò il consumo di acqua e di
energia viene ridotto al minimo possibile.
Con l’aiuto della seguente tabella
programmi, potete selezionare il
programma rispettivamente più idoneo per
il tipo di stoviglie, la loro quantità e lo stato
dei resti di cibo.
18
Tabella programmi
Tipo di stoviglie
p. es. porcellana,
pentole
posate,
bicchieri ecc.
Tipo di resti
di cibo
ResistentiMiste
Minestre,
soufflé,
sughi,
patate,
pasta, riso,
uova, arrosti
Minestre,
patate,
pasta, riso,
uova,
arrosti
Delicate
Caffè,
dolce, latte,
salsicce,
bevande
fredde,
insalate
it
Miste
Sciacquare
le stoviglie
sotto acqua
corrente, nel
caso che il
programma
non venga
avviato
subito.
Quantità di
resti di cibo
I residui di cibo
aderiscono
Programma
di lavaggio
Svolgimento
del programma
molti -> pochi
fortemente
AUTOMA-
TICO
INTENSIVO
60° - 70°45° - 55°35° - 45°
viene ottimizzato ed adeguato in
nell’apparecchio ed al loro grado
AUTOMATICO
Lo svolgimento del programma
riferimento al carico di stoviglie
di sporco.
Asciugatura
debolmente
AUTOMA-
TICO
DELICATO
pochis-
simi
RAPIDOSOLO
PRELA-
VAGGIO
35°
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacquo
intermedio
Risciacquo
19
it
Dati di programma
Trovate i dati dei programmi (durata,
consumo di energia e di acqua) nella
guida rapida. Essi si riferiscono a
condizioni normali. Grandi differenze
possono verificarsi a causa di:
diversa quantità di stoviglie
temperatura di carico dell’acqua
pressione nella tubazione dell’acqua
temperatura ambiente
tolleranze della tensione di rete
e tolleranze dipendenti dalla macchina
(per es. temperatura, quantità d’acqua,
...).
Per i programmi automatici si possono
indicare solo valori di determinati campi.
I valori di consumo dell’acqua sono riferiti
al valore d’impostazione per la durezza
dell’acqua 4.
Selezionare opzioni /
impostazioni base
Principio comando
Automatico
OpzioniStart
Partendo dal menu principale
e premendo ripetutamente il pulsante
«Opzioni» oppure «Avanti», si possono
selezionare consecutivamente le
seguenti opzioni / impostazioni base:
Preselezione dell’ora d’avvio
Risparmio tempo
Grado asciugatura
Volume segnale acustico
Addolcitore
Dosaggio brillantante
Lingua
Programmi standard
All’interno di una opzione /
impostazione di base vi sono diverse
possibilità di regolazione, che possono
essere variate con i pulsanti e .
La regolazione variata viene
memorizzata passando all’opzione /
impostazione successiva (pulsante )
(eccezione: I programmi standard)
oppure ritornando al menu principale
(pulsante ).
20
it
Preselezione dell’ora d’avvio
Potete rinviare l’avvio del programma in
passi di ½ ora fino ad un max. di 24 ore.
Selezionando l’opzione preselezione
dell’ora d’avvio, nel display compare
«Avvio fra 0.00 ore».
Regolate il tempo desiderato.
Ritornate nel menu principale
ed avviate il programma regolato.
Chiudete la porta. Con ciò inizia
il conteggio a ritroso del tempo.
Per interrompere o controllare il
conteggio a ritroso del tempo, aprite
la porta.
Trascorso il tempo regolato il
programma inizia automaticamente.
Fino all’avvio del programma potete
modificare il tempo regolato ed il
programma impostato. A tal fine con
il pulsante «Indietro» tornate nel menu
principale e modificate le regolazioni.
Infine avviate di nuovo il programma.
Per cancellare la preselezione dell’ora
d’avvio riportate il tempo a 0:00.
Risparmio tempo
Con i programmi automatici potete
abbreviare il tempo di esecuzione del
programma. Ma per ottenere un risultato
di lavaggio ottimale, aumenta in tal caso
il consumo di acqua e di energia.
Quando selezionate l’opzione risparmio
tempo, nel display compare «Risparmio
tempo: Off» (impostazione di fabbrica).
Selezionate «Risparmio tempo: On».
Ritornate nel menu principale ed
avviate il programma impostato.
Se al lavaggio successivo non volete
più utilizzare il risparmio tempo, dovete
di nuovo disattivare l’opzione.
Grado di asciugatura
Scegliendo l’opzione «Grado di
asciugatura» nel display appare
«Asciugatura Normale» (impostazione
standard).
In alternativa si può selezionare
«Senza asciugatura» oppure
«Asciugatura super».
La temperatura nel risciacquo con
«Asciugatura super» aumenta in tutti
i programmi (attenzione alle stoviglie
delicate).
Volume segnale acustico
Potete variare il volume dei segnali
acustici oppure escluderli completamente.
Selezionando l’opzione volume
segnale, nel display compare «Volume
segnale 4» (impostazione di fabbrica).
Potete regolare il valore 0 (segnali
acustici disattivati) oppure i valori da
1 (debole) a 6 (forte). Un breve segnale
acustico indica il volume che
corrisponde al valore selezionato.
Addolcitore
Prima di mettere l’apparecchio in funzione
la prima volta, oppure se cambia la
durezza dell’acqua, l’impianto addolcitore
della lavastoviglie deve essere regolato al
grado di durezza della vostra acqua di
acquedotto. Procedete come descritto nel
capitolo «Regolare l’impianto addolcitore».
Dosaggio brillantante
Potete regolare il dosaggio del brillantante.
Selezionando l’opzione dosaggio
brillantante, nel display compare
«Brillantante 4» (impostazione di
fabbrica).
Cambiate questa regolazione solo se
dopo il lavaggio sulle stoviglie restano
striature (riduzione del valore) oppure
macchie d’acqua (aumento del valore).
Potete regolare un valore tra 0 e 6.
21
it
Lingua
Potete cambiare la lingua selezionata al
primo uso dell’apparecchio (vedi capitolo
«Al primo uso»).
Selezionando l’opzione lingua, nel
display compaiono molte abbreviazioni
di lingua, l’abbreviazione della lingua
attiva lampeggia. Complessivamente
è possibile la scelta tra 17 abbreviazioni
o lingue.
Selezionando un’abbreviazione di
lingua, il messaggio viene visualizzato
nella riga inferiore nella lingua
corrispondente.
Programmi standard
Oltre ai programmi di lavaggio, che sono
disponibili nel menu principale, partendo
dal programma «Normale», potete
selezionare consecutivamente i seguenti
programmi standard:
Normale extra – Normale eco –
Normale – Normal plus.
Regolate il programma desiderato
e ritornate nel menu principale.
Se non volete regolare nessuno dei
programmi standard visualizzati
ritornate, per mezzo del pulsante
«Indietro», all’indicazione «Programmi
standard» e da questa indietro nel
menu principale.
Se volete annullare la selezione di
un programma standard nel menu
principale, selezionate l’opzione
programmi standard. Premete poi
il pulsante
ed il pulsante oppure . Così
il programma standard selezionato
è cancellato e viene visualizzato il
menu principale con il programma
«Automatico».
«Menu principale»
Normale extra
Tipo di stoviglie
Quantità di resti
di cibo
Stato dei resti
di cibo
Normale ecoNormaleNormale plus
stoviglie miste
da poco a molto
poco incrostato
Nella guida rapida trovate i relativi dati del programma (durata, consumo di energia e di
acqua).
In via di principio consigliamo di utilizzare i programmi automatici poiché con essi, grazie
allo svolgimento variabile del programma, il consumo di energia e di acqua viene ridotto
al minimo possibile. Nei programmi standard invece lo svolgimento del programma
è prestabilito, invariabile.
22
it
Aquasensor *
* in alcuni modelli
L’aquasensor è un dispositivo di misura
ottico, con il quale si misura la torbidezza
dell’acqua. Per mezzo di una fotocellula,
si può misurare l’impurità dell’acqua
causata da residui di cibo sciolti, come
per es. uovo, grassi e fiocchi d’avena.
L’impiego dell’acquasensor avviene
specificamente per il programma. Quando
l’aquasensor è attivo, l’acqua di lavaggio
«pulita» può essere utilizzata per il bagno
di risciacquo seguente e/o la temperatura
può essere adeguata. Se l’acqua è più
sporca essa viene scaricata e sostituita
con acqua pulita. In questo modo, quando
le stoviglie sono «poco» sporche, si riduce
di ca. 4 litri il consumo di acqua.
Avviare il programma
Prima di avviare, controllate ancora
una volta se i bracci di lavaggio
possono girare liberamente.
Premete nel menu principale il pulsante
«Start».
Nel display il messaggio «Chiudere la
porta» compare alternativamente con la
prevedibile durata del programma. Questa
indicazione di durata è solo un valore
approssimativo. Essa all’inizio del
programma corrisponde alla durata,
rilevata all’ultimo programma utilizzato!
Durante lo svolgimento del programma la
durata residua viene corretta in base alla
temperatura di carico dell’acqua e in base
alla quantità ed al grado di sporco delle
stoviglie.
Se avete preselezionato un’ora per l’avvio
del programma, dopo l’avvio del
programma il messaggio «Chiudere la
porta» compare alternativamente con l’ora
d’avvio preselezionata.
Chiudete la porta.
Ora inizia il programma o il conteggio per
l’ora d’avvio preselezionata.
Finché dopo avere premuto il pulsante
«Start» la porta resta aperta, è ancora
possibile cambiare il programma e le altre
regolazioni. A questo scopo ritornate con il
pulsante «Indietro» nel menu principale e
da questo cambiate le regolazioni. Infine
avviate di nuovo il programma.
Se dopo l’avvio la porta è chiusa ed il
programma è già iniziato, per cambiare
le regolazioni il programma deve essere
annullato (vedi capitolo «Fermare il
programma»).
Interrompere il programma
Aprire la porta per interrompere il
programma. Per evitare l’uscita di
spruzzi d’acqua aprite solo uno
spiraglio.
Nel display compare il messaggio
«Fermare programma» ed
alternativamente il messaggio
«Chiudere la porta», la durata residua
del programma, il programma regolato
e l’attuale fase del programma.
Per interrompere il programma non
premete mai il pulsante
programma», altrimenti il programma
non potrà più proseguire.
Per riprendere il programma chiudete
la porta. Il programma prosegue
automaticamente.
In caso di collegamento con acqua
calda oppure se l’apparecchio ha già
eseguito il riscaldamento, accostate
la porta per qualche minuto prima di
chiuderla. Altrimenti, a causa dell’aria
calda contenuta nell’interno
dell’apparecchio, la porta può riaprirsi
di nuovo.
«Fermare
23
it
Fermare il programma
Aprire la porta. Per evitare l’uscita
di spruzzi d’acqua aprite solo uno
spiraglio.
Nel display compare il messaggio
«Fermare programma» ed
alternativamente il messaggio
«Chiudere la porta», la durata residua
del programma, il programma regolato
e l’attuale fase del programma.
Per fermare il programma premete il
pulsante «Fermare programma»
Nel display compare il messaggio
«Per scarico acqua chiudere la porta»,
mentre «Chiudere la porta» lampeggia.
Chiudere la porta. L’acqua presente
nell’apparecchio viene scaricata.
Non appena lo scarico dell’acqua
è terminato vengono emessi 5 segnali
acustici.
Dopo l’apertura della porta, nel display
compare brevemente il messaggio
«Pronta», e viene poi visualizzato il
menu principale.
Ora potete riavviare oppure spegnere
l’apparecchio.
Fine del programma
Non appena il programma è terminato,
vengono emessi 5 segnali acustici.
Aprire la porta. Nel display compare
brevemente il messaggio «Pronta»
e viene poi visualizzato il menu
principale.
Prelevate le stoviglie dopo il
raffreddamento.
Dopo la fine del programma potete
spegnere l’apparecchio oppure avviarlo
di nuovo.
Avvertenza:
Affinché le stoviglie possano asciugarsi
completamente, dopo la fine del
programma attendete ca. 15 minuti prima
di aprire la porta e di prelevare le stoviglie.
In questo tempo l’acqua residua ancora
presente sulle stoviglie può evaporare
e depositarsi sulle pareti del vano interno
dell’apparecchio.
Spegnere l’apparecchio
Dopo i 5 segnali acustici e con il
messaggio «Pronta» nel display,
spegnere l’apparecchio con
1
l’interruttore principale
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
.
24
Avvertenza:
Se durante il funzionamento l’apparecchio
viene separato dall’alimentazione elettrica,
per es. viene spento oppure manca
corrente, tutte le regolazioni restano
memorizzate. Il funzionamento riprende
automaticamente non appena
l’alimentazione elettrica viene ripristinata.
Manutenzione e cura
Il regolare controllo e manutenzione della
macchina contribuiscono a prevenire
guasti. Ciò comporta un risparmio di noie
e di tempo. Ogni tanto sarebbe perciò
opportuno gettare uno sguardo nell’interno
della lavastoviglie.
Stato generale della macchina
Controllare se nella vano di lavaggio
vi sono depositi di grasso e calcare.
Se si riscontrano simili depositi:
Riempire l’apposito contenitore con
detersivo.
Avviare l’apparecchio, senza stoviglie,
nel programma con la più alta
temperatura di lavaggio.
Pulire la guarnizione della porta:
Pulire regolarmente la guarnizione della
porta con uno straccio bagnato, per
rimuovere i depositi.
Sale speciale
La vostra lavastoviglie v’informa attraverso
il display quando è necessario aggiungere
il sale speciale.
it
Per il montaggio:
collocare il sistema di filtri ed avvitarlo
con il filtro cilindrico.
Brillantante
La vostra lavastoviglie v’informa attraverso
il display quando è necessario aggiungere
il brillantante.
Filtri
I filtri 26 impediscono alle impurità
grosse nell’acqua di lavaggio di
raggiungere la pompa. Queste impurità
talvolta possono otturare i filtri.
Il sistema di filtri è costituito da un filtro
cilindrico, da un filtro fine piatto e, secondo
il tipo di apparecchio, da un microfiltro
aggiuntivo (*).
Dopo ogni lavaggio, controllare se i filtri
trattengono residui.
Svitando il filtro cilindrico si può estrarre
il sistema di filtri. Rimuovere i resti e
lavare i filtri sotto acqua corrente.
25
it
Bracci di lavaggio
Calcare e impurità nell’acqua di lavaggio
possono bloccare gli ugelli e i supporti dei
bracci di lavaggio 23 e 24 .
Controllare se gli ugelli di uscita dei
bracci di lavaggio sono otturati da
residui di cibo.
Eventualmente estrarre verso l’alto il
braccio inferiore 24 .
Svitare il braccio superiore 23 .
Pulire i bracci di lavaggio sotto acqua
corrente.
Innestare o avvitare di nuovo i bracci di
lavaggio.
321
0
Pompa di scarico dell’acqua *
* in alcuni modelli
I resti di cibo grossi nell’acqua di lavaggio,
che non siano stati trattenuti dai filtri,
possono bloccare la pompa di scarico
dell’acqua. L’acqua di lavaggio in tal caso
non viene scaricata dalla pompa e si
ferma sul filtro.
Perciò:
event. vuotare tutta l’acqua,
smontare i filtri, 26 .
svitare la vite dal coperchio
(Torx T 20) e rimuovere il coperchio,
controllare se all’interno vi sono corpi
estranei, ed eventualmente rimuoverli,
rimettere ed avvitare il coperchio,
rimettere ed avvitare i filtri.
To rx T20
1
2
Bracci di lavaggio
26
it
Diagnosi dei guasti
Eliminare da soli piccoli guasti
Secondo l’esperienza, la maggior parte dei
disturbi, che si verificano nell’uso quotidiano, possono essere eliminati da Voi
stessi, senza necessità di rivolgersi al servizio assistenza clienti. Con ciò si risparmiano naturalmente costi e si assicura
rapidamente la disponibilità della macchina. Il seguente sommario si propone di
aiutarvi a trovare le cause dei degli eventuali disturbi.
Disturbo
... all’accensione
È impostata la lingua sbagliata.
Ritornate nella selezione della lingua
1. Spegnere l’apparecchio.
2. Accendere l’apparecchio
mantenendo premuto a lungo
l’interruttore principale, finché il
display non si accende.
3. Selezionare la lingua e confermare
con «ok».
L’apparecchio non si avvia.
Dispositivo elettrico di sicurezza
dell’impianto domestico non
regolare.
Spina di alimentazione
dell’apparecchio non inserita.
Porta dell’apparecchio non chiusa
regolarmente.
La porta dell’apparecchio è stata
chiusa, senza prima avviare il
programma.
Qualche tempo dopo avere avviato
il programma si sente un segnale
acustico continuo.
L’apparecchio non riceve acqua.
Dopo avere aperto la porta
dell’apparecchio, nel display compare
il messaggio «Difetto carico acqua!».
Rubinetto dell’acqua non aperto.
Aprire completamente il rubinetto
dell’acqua e premere
sull’apparecchio il pulsante
«Confermare». Per proseguire il
programma, chiudere ora la porta
dell’apparecchio.
Filtro del tubo di carico dell’acqua
otturato.
Spegnere l’apparecchio ed
estrarre la spina di alimentazione.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Pulire poi il filtro che si trova nel
raccordo dell’Aquastop o del tubo
di carico. Infine ripristinare
l’alimentazione elettrica, aprire il
rubinetto dell’acqua e accendere
l’apparecchio. Per proseguire il
programma chiudere la porta.
Attenzione
Non dimenticate:
le riparazioni devono essere
eseguite solo dal tecnico
specializzato. Le riparazioni
eseguite senza la dovuta
competenza possono causare
all’utilizzatore danni
considerevoli e pericoli.
27
it
... nell’apparecchio
Il braccio di lavaggio inferiore non
gira liberamente
Il braccio di lavaggio è bloccato da
parti minute o da residui di cibo.
Il coperchio del detersivo non si
chiude
Contenitore del detersivo troppo
pieno
Meccanismo bloccato da residui di
detersivo aderenti.
Residui di detersivo dopo il
lavaggio aderiscono nel
contenitore del detersivo
Al riempimento il contenitore era
umido, versare il detersivo solo nel
contenitore asciutto.
Alla fine del programma resta
acqua nell’apparecchio.
Il tubo flessibile di scarico
è otturato o piegato.
La pompa di scarico dell’acqua
è bloccata.
I filtri sono otturati.
Il programma non è ancora
terminato. Attendere la fine del
programma oppure fermare il
programma.
... e nel lavaggio
Insolita formazione di schiuma
Detersivo per lavaggio a mano nel
contenitore di brillantante.
Il brillantante versato può causare
un’eccessiva formazione di
schiuma durante la successiva
operazione di lavaggio. Si
consiglia pertanto di rimuovere
con un panno il brillantante
fuoriuscito.
Dipende dall’installazione della
tubazione dell’acqua e non ha
conseguenze sul funzionamento
della macchina. Impossibile
rimediare.
28
it
... sulle stoviglie
Residui di cibo restano attaccati
alle stoviglie
Le stoviglie sono state disposte
male, i getti d’acqua non hanno
potuto colpire la superficie.
Il cesto era troppo pieno.
Le stoviglie sono disposte l’una a
contatto con l’altra.
É stato messo troppo poco
detersivo.
É stato selezionato un programma
di lavaggio troppo debole.
Qualche stoviglia impediva la
rotazione del braccio di lavaggio.
Gli ugelli del braccio di lavaggio
sono otturati da residui di cibo.
I filtri sono otturati.
I filtri sono inseriti male.
La pompa di scarico dell’acqua è
bloccata.
Alterazione di colore sui pezzi in
materiale plastico
É stato riempito troppo poco
detersivo.
Macchie bianche restano in parte
sulle stoviglie, i bicchieri restano
opachi
É stato riempito troppo poco
detersivo.
É stata impostata una quantità di
brillantante troppo ridotta.
Nonostante l’alta durezza
dell’acqua, non è stato riempito
sale speciale.
Impianto di addolcimento regolato
troppo basso.
Il coperchio del contenitore del
sale non è ben stretto.
Se è stato usato un detersivo
senza fosfati, usare per un
confronto un detersivo con fosfati.
Le stoviglie non si asciugano
É stato selezionato un programma
senza asciugatura.
É stata regolata una quantità di
brillantante troppo ridotta.
Stoviglie sgombrate troppo presto.
Aspetto non brillante dei bicchieri
Quantità di brillantante regolata
troppo bassa.
Le tracce di tè o di rossetto non
sono state eliminate
completamente
Il detersivo ha un effetto
sbiancante troppo debole.
É stata selezionata una
temperatura di lavaggio troppo
bassa.
Tracce di ossido sulle posate
Posate non abbastanza
inossidabili.
Contenuto di sale troppo alto
nell’acqua di lavaggio.
Coperchio del contenitore del
sale non stretto bene.
Nel riempire il sale è stato
versato troppo sale nella
vasca.
I bicchieri perdono trasparenza e
cambiano colore, la patina si stacca
con difficoltà
É stato riempito il detersivo non
idoneo.
I bicchieri non sono resistenti al
lavaggio in lavastoviglie.
Su bicchieri e posate restano
striature, i bicchieri acquistano un
aspetto metallico
Quantità di brillantante regolata
troppo alta.
29
it
Per chiamare il servizio
assistenza clienti
Se non riuscite ad eliminare il disturbo, site
pregati di rivolgervi al servizio assistenza
clienti. Il più vicino centro di assistenza
risulta dall’elenco del servizio assistenza
clienti. Alla chiamata indicate il numero di
apparecchio (1) e il numero FD (2), che
trovate sulla targhetta d’identificazione
sulla porta dell’apparecchio.
1
FD
2
Attenzione
L’intervento del personale
tecnico del Servizio di
Assistenza reso necessario da
un utilizzo non corretto o
dall’insorgere di una delle
anomalie descritte non sarà
gratuito neppure durante il
periodo di validità della
garanzia.
Avvertenze
Avvertenze per lo smaltimento
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti
senza valore. Attraverso lo smaltimento
ecologico possono essere recuperati
materiali pregiati.
Estrarre la spina di alimentazione degli
apparecchi dismessi. Troncare il cavo di
collegamento e rimuoverlo insieme alla
spina.
Rimuovere la serratura e la sicurezza
bambini (se disponibile). Si eviterà in
questo modo che i bambini giocando
possano imprigionarsi e rischiare la vita.
L’imballaggio ha protetto il vostro nuovo
apparecchio nel trasporto fino a voi. Tutti
i materiali utilizzati sono compatibili con
l’ambiente e riciclabili. Siete pregati di
collaborare, smaltendo l’imballaggio nel
rispetto dell’ambiente.
Informatevi sulle attuali possibilità
di smaltimento presso il vostro rivenditore
specializzato, oppure presso la vostra
amministrazione comunale.
Non abbandonate l’imballaggio o sue
parti alla mercé dei bambini per il gioco.
Pericolo di soffocamento da scatole
pieghevoli e fogli di plastica.
Avvertenze per prove
comparative
Le condizioni per le prove comparative si
trovano sulla scheda supplementare
”Avvertenze per le prove comparative”.
I valori di consumo relativi ai vari
programmi sono illustrati nelle istruzioni
brevi.
30
it
Generali
Gli apparecchi per l’installazione
sottopiano e gli apparecchi integrati,
che vengono successivamente installati
come apparecchi indipendenti, devono
essere fissati per evitare il ribaltamento,
per es. per mezzo di viti, al muro
oppure con il montaggio di un piano di
lavoro continuo, che sia avvitato ai
mobili contigui.
Solo per la versione Svizzera:
L’apparecchio può essere montato
senz’altro tra pareti di legno o di
plastica in una serie di mobili
componibili da cucina. Se l’apparecchio
non è collegato per mezzo della spina,
per soddisfare le pertinenti norme di
sicurezza, nell’impianto domestico deve
essere previsto un dispositivo di
separazione su tutti i poli, con
un’apertura tra i contatti di almeno
3 mm.
Installazione
Per un funzionamento regolare,
la lavastoviglie deve essere collegata
a regola d’arte. I dati di alimentazione
e di scarico dell’acqua ed i valori
dell’allacciamento elettrico devono essere
conformi ai criteri richiesti, così come
stabiliti nei capoversi seguenti e nel libretto
d’istruzioni per l’uso.
Rispettare nel montaggio il seguente
ordine d’operazioni:
– Controllo alla consegna
– Installazione
– Allacciamento dello scarico acqua
– Allacciamento dell’alimentazione acqua
– Allacciamento elettrico
Consegna
Il perfetto funzionamento della vostra
lavastoviglie è stato accuratamente
controllato in fabbrica.
A causa di ciò sono rimaste piccole
macchie d’acqua. Queste scompaiono
dopo il primo lavaggio.
Installazione
Le misure d’incasso necessarie sono
riportate nelle istruzioni per il montaggio.
Installare l’apparecchio orizzontale
servendosi dei piedini regolabili.
Assicurarsi della stabilità dell’apparecchio.
Allacciamento dello scarico
acqua
Per le operazioni di lavoro necessarie,
consultare le istruzioni per il montaggio,
montare eventualmente un sifone con
manicotto di scarico. Collegare il tubo di
scarico al manicotto di scarico del sifone
servendosi delle parti a corredo.
Fare attenzione che il tubo flessibile
di scarico non sia piegato, schiacciato
o avvolto su se stesso. (Attenzione,
nessun tappo di chiusura deve impedire
il deflusso dell’acqua sporca!)
31
it
Allacciamento
dell’alimentazione acqua
Collegare il tubo dell’alimentazione acqua
al rubinetto dell’acqua secondo le
istruzioni per il montaggio, servendosi
delle parti a corredo. Fare attenzione che
il tubo di allacciamento per l’alimentazione
dell’acqua non sia piegato, schiacciato
o avvolto su se stesso.
Alla sostituzione dell’apparecchio, per
l’allacciamento al rubinetto dell’acqua
è sempre necessario utilizzare un nuovo
tubo di alimentazione dell’acqua. È vietato
usare il vecchio tubo di alimentazione.
Fare attenzione che il tubo di allacciamento per l’alimentazione dell’acqua non
sia piegato, schiacciato o avvolto su se
stesso.
Pressione dell’acqua:
minimo 0,5 bar , massimo 10 bar. In caso di
pressione dell’acqua superiore: collegare
a monte una valvola di riduzione della
pressione.
Quantità di alimentazione:
minimo 10 litri/minuto.
T emperatura dell’acqua:
preferibile acqua fredda; con acqua calda,
temper. max. 60 °C.
Allacciamento elettrico
Collegare l’apparecchio solo a corrente
alternata a 230 V , tramite una presa con
collegamento a massa installata a norma.
Protezione necessaria, vedi targhetta
d’identificazione
La presa deve essere installata in
prossimità della lavastoviglie ed essere
liberamente accessibile.
Le modifiche all’allacciamento devono
essere eseguite solo da un elettricista.
In caso d’impiego di un interruttore di
sicurezza per correnti di guasto, è
consentito solo l’impiego di un tipo
d’interruttore con il simbolo . Solo
questo interruttore automatico garantisce il
rispetto delle norme vigenti.
33 .
Smontaggio
Anche per questo è importante l’ordine
delle operazioni:
separare assolutamente innanzitutto
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Sfilare la spina di alimentazione.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Staccare l’alimentazione e lo scarico
dell’acqua.
Svitare le viti di fissaggio sotto al piano di
lavoro. Se disponibile, smontare il
pannello dello zoccolo.
Estrarre l’apparecchio e tirare con
precauzione il tubo flessibile.
T rasporto
Vuotare la lavastoviglie come segue:
Aprire il rubinetto dell’acqua.
Accendere l’apparecchio.
Avviare un programma automatico
qualsiasi e chiudere la porta
dell’apparecchio.
Attendere che siano trascorsi 4 minuti.
Aprire poi la porta, fermare il
programma e chiudere la porta
per scaricare l’acqua.
Attendere i 5 segnali acustici, cioè la
fine dello scarico acqua.
Spegnere l’apparecchio.
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
Prima del trasporto fissare le parti libere.
Trasportare l’apparecchio solo in
posizione verticale, altrimenti l’acqua
residua può penetrare nel comando della
macchina e provocare un guasto
all’apparecchio.
Sicurezza antigelo
Se l’apparecchio è collocato in un locale
esposto a pericolo di gelo (p. es. casa
vacanze), deve essere svuotato completamente (vedi trasporto).
Chiudere il rubinetto dell’acqua, staccare il
tubo flessibile di alimentazione e farlo
svuotare.
32
Garanzia Aqua Stop
(Non Valida per gli apparecchi sprovvisti di Aqua–Stop)
In linea di massima non è necessario sorvegliare gli apparecchi muniti di Aqua–Stop durante il funzionamento, né metterli in sicurezza chiudendo il rubinetto dell‘acqua dopo il
funzionamento. Il rubinetto dell‘acqua deve essere chiuso solo in caso di una prolungata
assenza dalla propria abitazione, per es. in caso di di una vacanza di più settimane.
In aggiunta ai diritti a prestazione in garanzia derivanti dall‘acquisto e in aggiunta alle
condizione riportate sul certificato di garanzia, BSH Elettrodomestici SpA, garantisce, per
l‘intera durata dell‘apparecchio, il risarcimento dei danni causati da perdite d‘acqua del
sistema Aqua–Stop alla seguente condizione:
° L‘apparecchio deve essere installato e collegato con Aqua–Stop a regola d‘arte,
conformemente alle nostre istruzioni. Ciò comprendre anche la prolunga Aqua–Stop
(accassorio originale) montata a regola d‘arte. La nostra garanzia non si estende alle
tubazioni di alimentazione e alla rubinetteria difettosi, ma copre solo fino al collegamento
dell‘Acqua–Stop al rubinetto dell‘acqua.
it
Bosch Info–Team:
DE Tel. 0180 / 5 30 40 50 (EUR 0,12/Min. DTAG)
AT Tel. 0660 / 59 95
Internet:
http://www.bosch–hausgeraete.de
5 600 054 058 it (8301)
635U–SE
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.