Blaupunkt CHICAGO IVDM-7002 User Manual [it]

In Car Video In-Dash Monitor/DVD/CD/MP3/Receiver
Chicago IVDM-7002
Istruzioni d’uso
www.blaupunkt.com
Telecomando – Funzioni generali
31
2
1 2
29
27
25
23
6
8
10 11
12 13
15
18
Telecomando – Funzioni generali
1 Tasto MUTE
Tasto per l’ammutolimento degli altoparlanti
2 Tasto OPEN/CLOSE
Uscita e chiusura del monitor
6 Tasto DISP / WALLPAPER
Monitor chiuso: Commutazione tra indicazione di ora esatta e di fonte audio attiva Monitor estratto: Commutazione del sottofondo di schermo (wallpaper)
8 Tasto VOL
Aumento e abbassamento del volume
: Tasto NAVI
Commutazione in modalità di navigazione
; Tasti / e /
Tasti per lo scorrimento attraverso il menu di schermo
< Tasto ENTER
Conferma del punto di menu selezionato
= Tasto SETUP
Richiamo e chiusura del menu di impostazione
? Tasto DOWNMIX
Downmix audio ON/OFF
B Tasto REAR
Indicazione dell’immagine dell’installata telecamera opzio­nale di retromarcia
/
+
-
G Tasto TILT
Regolazione dell’inclinazione del monitor
I Tasto LCD
Impostazione del colore per il display di apparecchio
K Tasto SRC
Selezione di un’altra fonte di segnale Nel menu Setup: Richiamo dei sottomenu
M Tasto SOUND / DSP
Indicazione dell’impostazione delle funzioni audio
O Tasto / POWER
Tasto di accensione e spegnimento dell’apparecchio
/
3
Telecomando – Esercizio DVD
30
28
4
3 4
5
7
9
24
21
14 16 17
19
Telecomando – Esercizio DVD
3 Tasto TA / AUDIO
Selezione del soundtrack di audio
4 Tasto AF / SUBTITLE
Selezione dei sottotitoli dei DVD che hanno sottotitoli in diverse lingue
5 Tasti a cifra 0 - 9
Coi tasti a cifra si digitano i brani ed i numeri di capitolo
7 Tasto
Tasto per l’interruzione ed il nuovo avvio della riproduzio­ne
9 Tasto / RETURN
Tasto stop per la fine della riproduzione
; Tasti
Tasti per lo sfoglio attraverso il menu principale
> Tasti
Con tasti premuti si eseguono corse veloci di ricerca in avanti e indietro
@ Tasto PTY / ZOOM
Zoom (+) o zoom (-)
A Tasto WIDE
Cambio di formato 16:9 / 4:3
C Tasto GOTO
Menu di selezione, per la selezione diretta di una sezione
/ PLAY/PAUSE
/ e /
/
E Tasto REPEAT
Ripetizione di una sezione o di un brano
H Tasto RDS / MENU
Indicazione del menu principale di DVD
L Tasto
Passaggio alla sezione precedente o a quella seguente
N Tasto REG / ANGLE
Selezione della prospettiva di telecamera nel caso di DVD con funzione Multi Angle
/
5
Telecomando – Radio
30
28
26
24
14 16
6
3 Tasto TA / AUDIO
Funzione TA ON/OFF
3 4
4 Tasto AF / SUBTITLE
Funzione AF ON/OFF
5 Tasti a cifra 1 - 6
5
Richiamo di stazioni memorizzate automaticamente o manualmente. Tenendo premuto il tasto per almeno 1 secondo si memo­rizza la stazione in ascolto.
> Tasto
/
Ricerca manuale di stazione in giù/su
@ Tasto PTY / ZOOM
Richiamo del menu PTY
H Tasto RDS / MENU
Richiamo del menu Radio
J Tasto BAND
Cambio di gamma d’onde Tenendo premuto il tasto per almeno 1 secondo le stazio­ni vengono cercate e memorizzate automaticamente
L Tasto
/
Corsa automatica di ricerca in su/giù
N Tasto REG / ANGLE
Funzione REG ON/OFF
Telecomando – Esercizi CD/Multilettore CD/MP3
7 Tasto / PLAY/PAUSE
Tasto per interruzione e nuovo avvio di riproduzione
; Tasto
Selezione di brano o di file in esercizio MP3 Tasto
Prossimi o precedenti dischi/directory negli esercizi Multi­lettore CD e MP3
< Tasto ENTER
Conferma di brano/file selezionato
28
22 21
14
20
21
7
> Tasto /
Con tasto premuto si eseguono corse veloci di ricerca in avanti e indietro
D Tasto SCAN
Breve riproduzione di 10 secondi degli inizi dei file o dei brani
E Tasto REPEAT
Ripetizione di riproduzione di disco, brano o file
F Tasto MIX
Ripetizione di brani o file in ordine casuale
L Tasto
Passaggio al prossimo o al seguente brano o file
/
/
/
7
Elementi di comando – Chicago IVDM-7002
32 33 35 3634 37
4548 40 39 3847 46 43 4242 44 41
8
Elementi di comando – Chicago IVDM-7002
P Tasto SRC
Selezione della fonte di segnale desiderata.
Q Tasto NAVI
Commutazione su modalità di navigazione (quando è installato un sistema opzionale di navigazione).
R Display LCD S Tasto multifunzionale DIS / FLIP
Monitor chiuso Premuta breve: commutazione tra le indicazioni di ora esatta e fonte audio. Premuta lunga: cambio del colore di sottofondo del display. Monitor estratto Ribaltamento del monitor in su e giù
T Tasto
Inserimento ed estrazione del monitor
U Monitor TFT estraibile V Tasto
Tasto di sbloccaggio della schermatura frontale.
W Tasto TUNE
Negli esercizi Radio/CD/DVD, premendo questo tasto passate alle stazioni, ai brani o ai programmi seguenti o precedenti.
X Tasto BND / BSM
Premuta breve: commutazione tra i tre livelli di memoria FM e la gamma d’onde AM Premuta lunga: avvio della funzione Travelstore.
/
Y Tasto Reset Z Tasto 1 / -DISC: Negli esercizi Multilettore CD e MP3 pas-
saggio al CD o alla directory precedente. Tasto 2 / DISC+: Negli esercizi Multilettore CD e MP3
passaggio al CD o alla directory seguente. Tasto 3 / ZOOM: In esercizio DVD questo tasto attiva la
funzione Zoom. Tasto 4 / RPT: Negli esercizi CD, Multilettore CD e MP3
questo tasto attiva la ripetizione di singoli brani o di tutto il CD.
Tasto 5 / MIX: Negli esercizi CD, Multilettore CD e MP3 questo tasto attiva la riproduzione in ordine casuale.
Tasto 6 / SCAN: Negli esercizi CD, Multilettore CD e MP3, premendo questo tasto potete ascoltare brevemente gli inizi dei brani del CD attuale.
[ Tasto
Accensione e spegnimento dell’apparecchio e ammutoli­mento degli altoparlanti (Mute).
\ Vano CD/DVD ] Tasto
Tasto per riproduzione e pausa in esercizio CD e DVD
a Tasto
Espulsione del CD/DVD inserito.
+
-
b Tasto VOL
Aumento e abbassamento del volume.
c Ricettore di raggi infrarossi per il telecomando
/
9
Cenni sulla sicurezza
CD/DVD
Per ragioni di sicurezza è opportuno inserire ed estrarre i CD/DVD sempre soltanto con autovettura ferma.
•I DVD si possono riprodurre soltanto con autovettura ferma.
Esecuzione di comandi con auto in corsa
Una mancata concentrazione sul traffico stradale può essere causa di gravi incidenti. Al fine di evitare che l’apparecchio Chicago IVDM-7002 possa distrarvi, fate attenzione ai seguenti punti:
Prima dell’inizio del viaggio familiarizzatevi con l’apparecchio ed i suoi comandi.
Fermatevi in un punto opportuno quando intendete eseguire una nuova programmazione del Chicago IVDM-7002.
Durante il viaggio eseguite i comandi sul Chicago IVDM-7002 soltanto quando la situazione del traffico lo permette.
10
Indice
Elementi di comando – Telecomando .......................... 2
Elementi di comando – Chicago IVDM-7002................ 8
Cenni sulla sicurezza................................................... 10
Note per l’utente........................................................... 13
Misure precauzionali.............................................................. 13
Note sulla cura dei CD-ROM/DVD......................................... 14
Media CD utilizzabili............................................................... 14
Codice regionale ................................................................................... 15
Licenza.................................................................................................. 15
Note in merito alle presenti istruzioni d’uso ............. 16
Dispositivo di comando asportabile .......................... 17
Protezione antifurto ............................................................... 17
Come togliere il dispositivo di comando ............................. 17
Come riattaccare il dispositivo di comando........................ 17
Introduzione.................................................................. 18
Comandi.................................................................................. 18
Accensione dell’apparecchio ................................................................ 18
Spegnimento ......................................................................................... 18
Inserimento di CD/DVD......................................................................... 19
Estrazione di CD/DVD .......................................................................... 19
Regolazione del volume........................................................................ 20
Ammutolimento (Mute).......................................................................... 20
Fine di ammutolimento.......................................................................... 20
Inclinazione del monitor ........................................................................ 21
Formato di immagine ............................................................................ 21
Selezione della fonte di segnale ........................................................... 21
Funzioni audio....................................................................................... 22
Downmix ............................................................................................... 22
Impostazione del colore di display sull’apparecchio ............................. 23
Telecamera di retromarcia .................................................................... 23
Screen saver ......................................................................................... 23
Riproduzione – Radio .................................................. 24
Inserimento dell’esercizio Radio ........................................................... 24
Selezione di gamma d’onde/livello di memoria ..................................... 24
Funzione comfort RDS (AF, REG) ........................................................ 25
Inserimento e disinserimento di AF....................................................... 25
Inserimento e disinserimento di REG ................................................... 25
Sintonizzazione manuale di stazione .................................................... 26
Corsa di ricerca automatica di stazione ................................................ 26
Memorizzazione di stazione.................................................................. 26
Memorizzazione automatica di stazione (Travelstore).......................... 26
Tipo di programma (PTY)...................................................................... 26
Selezione del tipo di programma .......................................................... 27
Avvio manuale della corsa di ricerca PTY............................................. 27
Stazioni con messaggi sul traffico stradale ........................................... 27
Disponibilità per i messaggi sul traffico ................................................. 28
Impostazione del volume per i messaggi sul traffico in esercizio Radio.. 28 Impostazione del volume per i messaggi negli esercizi DVD/CD/
MP3/AUX .............................................................................................. 29
Riproduzione – DVD..................................................... 30
DVD .......................................................................................... 30
Richiamo del menu DVD....................................................................... 30
Riproduzione/pausa .............................................................................. 30
Ricerca di brani o capitoli (Skip) ........................................................... 30
Ricerca di brani o capitoli (Selezione diretta)........................................ 31
Corsa veloce di ricerca in avanti/indietro .............................................. 31
Selezione della lingua di riproduzione .................................................. 32
Selezione di sottotitoli ........................................................................... 32
Ripetizione (Repeat) ............................................................................. 32
Zoom ..................................................................................................... 33
Prospettiva di telecamera (Angle) ......................................................... 33
Riproduzione – CD ....................................................... 34
Esercizio CD audio................................................................. 34
Menu CD audio ..................................................................................... 34
Richiamo del menu CD audio ............................................................... 34
11
Indice
12
Riproduzione/pausa .............................................................................. 34
Ricerca di brano (Skip) ......................................................................... 34
Corsa veloce di ricerca in avanti/indietro .............................................. 35
Ripetizione (Repeat) ............................................................................. 35
Riproduzione in ordine casuale (Random)............................................ 36
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan) ............................................... 36
Riproduzione – Multilettore CD................................... 37
Multilettore CD........................................................................ 37
Richiamo del menu Multilettore CD ...................................................... 37
Riproduzione/pausa .............................................................................. 37
Selezione di CD .................................................................................... 38
Corsa veloce di ricerca ......................................................................... 38
Selezione di brano (Skip) ...................................................................... 39
Nuovo avvio del brano .......................................................................... 39
Ripetizione (Repeat) ............................................................................. 39
Riproduzione casuale dei brani (Random)............................................ 40
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan) ............................................... 40
Riproduzione – MP3..................................................... 41
MP3.......................................................................................... 41
Richiamo del menu MP3 ....................................................................... 41
Riproduzione/pausa .............................................................................. 41
Selezione di directory............................................................................ 41
Selezione di file MP3 (Skip) .................................................................. 42
Nuovo avvio di un file MP3 ................................................................... 42
Corsa veloce di ricerca ......................................................................... 42
Ripetizione (Repeat) ............................................................................. 42
Riproduzione casuale dei brani (Random)............................................ 43
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan) ............................................... 43
Riproduzione – AUX/Navigazione ...............................44
Apparecchi aggiuntivi (AUX) ................................................. 44
Navigazione ............................................................................ 44
Impostazione dell’output di parlato per l’esercizio Navigazione............ 45
Menu Setup................................................................... 46
Selezione del menu Setup .................................................................... 46
Impostazioni generali ............................................................ 46
Selezione di menu ................................................................................ 46
Setup di DVD .......................................................................... 47
Lingua ................................................................................................... 47
Display .................................................................................................. 47
Tutela minori ......................................................................................... 48
Setup Audio ............................................................................ 49
Sensibilità in entrata.............................................................................. 49
Impostazione di effetto audio ProLogic2 ............................................... 49
Impostazione degli effetti di sound per audio........................................ 50
Impostazione dell’effetto audio Downmix (per esercizio in due zone) .. 51
Equalizzatore a 7 bande ....................................................................... 51
Altoparlanti ............................................................................................ 52
Ritardo .................................................................................................. 53
Livello di volume ................................................................................... 54
Effetto dinamico .................................................................................... 54
Suono di test ......................................................................................... 55
Setup Monitor ......................................................................... 55
Inclinazione del monitor ........................................................................ 55
Impostazione di immagine .................................................................... 56
Setup User .............................................................................. 56
Cambio di password ............................................................................. 57
Trattamento di immagine ...................................................................... 57
Selezione dell’immagine di sottofondo.................................................. 58
Cambio automatico ............................................................................... 58
Cancellazione delle immagini ............................................................... 59
Caricamento di immagini di sottofondo ................................................. 59
Impostazione di data e di ora esatta ..................................................... 61
Selezione di fonte esterna di segnale ................................................... 61
Impostazioni eseguite in fabbrica.......................................................... 62
Nuovo start del software di apparecchio ............................................... 63
Glossario....................................................................... 64
Dati tecnici .................................................................... 65
DVD Language Code Table ..........................................66
Note per l’utente
Vi siamo grati per aver scelto un prodotto Blaupunkt e vi auguria­mo un buon divertimento con il vostro nuovo apparecchio.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio per la prima vol­ta, vi raccomandiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni d’uso.
I redattori dei testi di istruzione per l’uso della Blaupunkt si pre­murano continuamente a rendere queste istruzioni quanto più semplici e quanto più comprensibili possibile. Se doveste avere lo stesso bisogno di chiarimenti in merito all’impiego dell’appa­recchio, vi preghiamo di rivolgervi al vostro negoziante specializ­zato oppure di telefonare alla linea diretta di assistenza del vo­stro paese (hotline). I numeri dei servizi di assistenza per i vari paesi sono riportati sul retro del presente opuscolo.
Per i prodotti acquistati nell’ambito dei paesi dell’Unione Euro­pea concediamo una garanzia di fabbricante. Potete richiamare le condizioni di garanzia dal sito www.blaupunkt.de, oppure ri­chiederle direttamente a:
Blaupunkt GmbH Hotline Robert-Bosch-Str. 200
D-31139 Hildesheim
Vi facciamo presente che potete perdere il diritto di garanzia nel caso in cui dovessero venir apportati all’apparecchio cambiamenti o modifiche non espressamente autorizzati dal fabbricante.
Misure precauzionali
Osservate tutti gli avvertimenti, le misure precauzionali e le note sulla manutenzione riportati nelle presenti istruzioni d’uso, per prolungare la durata di funzionamento del monitor.
Al fine di evitare incidenti stradali, non usate il monitor mentre guidate.
L’apparecchio deve venire alimentato esclusivamente con corrente continua di 12 V.
Non provate mai ad aprire il monitor o a smontarlo, poiché allora correreste il rischio di scosse elettriche.
Se notate un difetto sul monitor, portatelo dal prossimo nego­ziante specializzato, oppure inviatelo al nostro servizio di as­sistenza ai clienti.
Evitate di usare il monitor in un ambiente in cui si ha presen­za di polvere, sporco o umidità.
Fate attenzione a non tenere in autovettura il libretto di apparecchio, che si trova allegato alle presenti istruzioni d’uso.
Pericolo di distruzione del drive di CD! Non dovete inserire nell’apparecchio CD single con diametro di 8 cm e CD con sagoma non rotonda (shape CD). Non ci assumiamo nessuna responsabilità per danneggia­menti del drive di CD derivanti dall’uso di CD non adatti.
Al fine di evitare danneggiamenti al drive CD, non incollate nessuna etichetta sul CD e per il CD non usate nessun film protettivo e nessuno stabilizzatore (repe­ribili in commercio quali accessori per CD).
13
Note per l’utente
14
Il drive CD interno è un prodotto laser di Classe 1, che emette raggi laser visibili e invisibili. Per gli uomi­ni l’esposizione a tali radiazioni può risultare perico­losa. Nell’impiego del drive CD bisogna osservare severamente le istruzioni d’uso. Non aprite mai l’in­volucro e non provate mai ad eseguire voi stessi de­gli interventi di riparazione. La manutenzione dell’ap­parecchio è compito esclusivo di personale tecnico specializzato.
Note sulla cura dei CD-ROM/DVD
Il CD-ROM/DVD sporco non si deve mai pulire con movimenti circolari; dovete invece pulirlo con un panno morbido e non sfi­lacciato, con movimenti che vanno dal centro verso il perimetro. In caso di forte imbrattamento consigliamo di immergere il CD/ DVD in una soluzione contenente un detergente che si usa per le stoviglie. Anche in questo caso pulite per favore il dischetto con movimenti che vanno dal centro verso il perimetro, poi lasciate asciugare il CD/DVD.
Vi facciamo inoltre presente che bisogna trattare con delicatezza i CD/DVD su entrambi i lati, poiché i dischetti hanno una struttura tale che lo strato che contiene le informazioni si trova nell’imme-
diata prossimità della superficie con il testo stampato (lato di eti­chetta).
Prendete in mano il CD/DVD toccandolo possibilmente soltanto sul bordo esterno.
Per quanto riguarda la qualità di lettura tenete conto di quanto segue:
Già imbrattamenti e danneggiamenti di minima entità possono pregiudicare una normale lettura di CD/DVD. Il grado dell’errore di lettura dipende sia dall’imbrattamento che dal danneggiamen­to meccanico. Forti graffi causano “Errori di lettura (Errore dei dati)”, in seguito ai quali il CD/DVD salta o rimane bloccato. Trat­tate tutti i CD con la massima cura e teneteli sempre in un involu­cro protettivo quando li mettete da parte.
Media CD utilizzabili
Di solito si possono riprodurre anche i cosiddetti CD-R/CD-RW (cioè i CD copiati con masterizzatore). Trattandosi di qualità di CD non costante, la Blaupunkt non può garantire un funziona­mento ineccepibile dell’apparecchio con questi dischi.
Al fine di garantire un funzionamento ineccepibile, usate soltanto CD audio contrassegnati con il logo Compact Disc. Si possono avere delle difficoltà quando si riproducono CD con protezione anticopia. Blaupunkt non può garantire un funzionamento inec­cepibile con i CD provvisti di protezione anticopia.
Note per l’utente
Codice regionale
Codice Regione
1 America del Nord, con USA e Canada 2 Giappone, Europa (senza l’Europa dell’Est), Medio
Oriente, Africa del Sud 3 Corea e Asia sudorientale 4 Oceania con Australia, Nuova Zelanda, America
centrale e meridionale 5 India, Europa dell’Est, Africa, Russia 6Cina
All Tutte le regioni
L’apparecchio Chicago IVDM-7002 ed i DVD sono di volta in vol­ta contrassegnati con il codice regionale valido per un determi­nato paese.
Il presente apparecchio è impostato con il codice regionale vali­do per il paese in cui l’apparecchio è stato acquistato.
Non è possibile riprodurre i DVD impostati su altri codici regionali. Il presente player supporta i seguenti formati di disco: DVD / DVD-R / DVD-RW / VCD / SVCD / CD / CD-R / CD-RW /
MP3
Licenza
L’apparecchio è stato prodotto su licenza della Dolby Laborato­ries. “Dolby”, “Pro Logic” ed il simbolo di doppia D sono marchi di fab­brica della Dolby Laboratories. Questo apparecchio è stato concepito per un uso continuativo. Questo prodotto contiene dei prodotti tecnologici protetti da diritti d’autore derivanti da particolari brevetti statunitensi. Questi diritti d’autore sono in possesso della Macrovision Corporation e di al­tri titolari di brevetti. Potete far uso di queste tecnologie brevetta­te soltanto con l’autorizzazione della Macrovision Corporation ed il diritto d’uso viene limitato alla sfera privata e per presentazioni da farsi in una cerchia ristretta, a meno che la Macrovision Cor­poration non abbia dato l’approvazione per altri usi.
15
Note in merito alle presenti istruzioni d’uso
Le presenti Istruzioni d’uso descrivono le varie funzioni dell’ap­parecchio e sono state redatte al fine di aiutarvi a familiarizzarvi con i comandi del Chicago IVDM-7002. Leggete attentamente le presenti istruzioni prima della prima messa in funzione e seguite le istruzioni indicate sul monitor.
Nota: Se necessario, sotto le illustrazioni del display TFT appaiono anche le relative immagini del display LCD, quando il monitor non è estratto.
Per aiutarvi a trovare celermente le informazioni desiderate, nel­le presenti istruzioni vengono impiegati dei simboli che indicano i singoli passi da seguire:
1. Marca i passi da seguire per portare a termine una deter­minata azione.
Con questo simbolo vengono contrassegnate le reazioni di
apparecchio conseguenti ad un intervento di comando.
Nota: A seconda del tipo di DVD impiegato, delle fun­zioni possono mancare oppure non si possono utiliz­zare nel modo descritto nelle presenti istruzioni d’uso.
16
Dispositivo di comando asportabile
S R
C
D IS
N A
V I
V O
L
-DISC
D IS
C +
Z
O
O
M
R P
T
M
I X
S
C
A
N
T U
N E
B S
M
C
H
IC
A
G
O
IV
D
M
-7 0
0
2
4
5
6
1
2
3
B N
D
Protezione antifurto
Quale protezione antifurto il vostro apparecchio è dotato di un dispositivo di comando asportabile (Release Panel). Senza que­sto dispositivo asportabile l’autoradio non ha nessun valore per il ladro.
Proteggete la vostra autoradio contro eventuali furti e prendete ogni volta con sé il dispositivo di comando asportabile quando vi allontanate dall’autovettura. Non lasciate mai il dispositivo in auto, nemmeno in un posto nascosto.
Con la sua particolare struttura costruttiva il dispositivo di co­mando asportabile si stacca e si applica con facilità.
Come togliere il dispositivo di comando
1. Premete il tasto .
Il dispositivo di comando viene sbloccato.
2. Estraete il dispositivo di comando tirandolo prima in linea retta e poi verso destra.
S
R C
N A
V I
V O
L
C
H
IC
1
-DISC
2
D IS
C +
3
Z O
O
M
D IS
A
G
O
IV
D
M
-
7
0
0
2
4
R P
T
5
M
I X
6
S
C
A
N
B S
M
T
B
U
N
N
D
E
Quando il dispositivo di comando viene staccato dall’appa-
recchio, dopo circa 30 secondi l’apparecchio si spegne. Rimangono memorizzate tutte le impostazioni attuali. Se è inserito un CD/DVD, questo rimane nell’apparecchio.
Come riattaccare il dispositivo di comando
1. Spingete il dispositivo di comando in linea retta nel sup-
porto di apparecchio da destra verso sinistra.
2. Spingete nell’apparecchio il lato destro del dispositivo di comando, fino a quando questo si inserisce a scatto.
Nota: Se avete staccato il dispositivo di comando con apparecchio acceso, quando lo riattaccate l’apparec­chio non si accende automaticamente.
Non lasciate cadere il dispositivo di comando. Non esponete mai il dispositivo di comando direttamente ai raggi del sole o a altre fonti di calore. Tenete il di­spositivo di comando nell’apposito astuccio in dota­zione.
17
Introduzione
STATION
REG
18
Comandi
In questa sezione vengono descritte le principali funzioni gene­rali.
I menu rimangono visualizzati sul monitor e sul display di appa­recchio per 3 secondi, poi si dissolvono.
Accensione dell’apparecchio
1. Per accendere Chicago IVDM-7002 premete il tasto
sull’apparecchio o il tasto sul telecomando.
L’apparecchio incomincia la sua riproduzione nell’esercizio
ultimamente attivo.
Nota: Se all’atto dello spegnimento il monitor non era estratto, questo rimane chiuso quando l’apparecchio si accende.
STATION
Radio 21
Radio 21
None
None
AFAFTATAREG
105.8
105.8
TP
MHz
MHz
R.D.S
FM 1
FM 1
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
A1 534
1
ch
Indicazione radio con monitor chiuso
Quando viene avviato il sistema, appare lo schermo con la for­mula di saluto.
Nota: L’apparecchio viene avviato automaticamente nell’esercizio ultimamente impostato.
Spegnimento
1. Per spegnere l’apparecchio tenete premuto il tasto per
oltre due secondi, oppure premete il tasto
sul teleco-
mando.
Il monitor eventualmente estratto rientra nella sua sede e
l’apparecchio si spegne.
Nota: I comandi d’apparecchio che potrebbero distrar­re la vostra attenzione dal traffico stradale devono venire eseguiti sempre soltanto con autovettura fer­ma. Non si possono riprodurre video con auto in cor­sa. Sul monitor appare l’avvertenza qui sopra riporta­ta. E’ pericoloso guardare i video mentre guidate. Po­treste distrarvi e causare incidenti.
01:05
01:05
LOADING
LOADING
EJECT
EJECT
Introduzione
Inserimento di CD/DVD
1. Inserite il CD/DVD con lato stampato rivolto verso l’alto.
LOADING
LOADING
LOADING
Indicazione di caricamento con monitor chiuso
La riproduzione viene avviata automaticamente.
Estrazione di CD/DVD
1. Premete il tasto per estrarre il disco.
EJECT
Indicazione di espulsione con monitor chiuso
Il DVD/CD fuoriesce.
EJECT
EJECT
19
Introduzione
STATION
REG
STATION
UTE
UTE
20
Regolazione del volume
STATION
Radio 21
Radio 21
R.D.S
AFAFTATAREG
FM 1
FM 1
VOL
None
None
105.8
105.8
11
11
TP
MHz
MHz
A
1. 105.8 MHz
1. 105.8 MHz
2. 138.5 MHz
2. 138.5 MHz
3. 140.5 MHz
3. 140.5 MHz
4. 145.1 MHz
4. 145.1 MHz
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
VOL 5
Indicazione del volume con monitor chiuso
Il volume si regola con il tasto VOL - / + ed il suo livello viene indicato sul monitor A.
1. Sull’apparecchio: Premete il tasto VOL + per aumentare il volume. Premete il tasto VOL
-
per abbassare il volume.
Sul telecomando: Premete il tasto VOL per aumentare il volume. Premete il tasto VOL per abbassare il volume.
Ammutolimento (Mute)
RADIO
RADIO
1. 105.8 MHz
1. 105.8 MHz
2. 138.5 MHz
2. 138.5 MHz
3. 140.5 MHz
3. 140.5 MHz
4. 145.1 MHz
4. 145.1 MHz
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
MP3
Indicazione del Mute con monitor chiuso
STATION
Radio 21
Radio 21
R.D.S
FM 1
FM 1
t01-02 48
-
None
None
AF TA REG TP
105.8
105.8
m
UTE
m
UTE
MHz
MHz
1. Sull’apparecchio: Premete brevemente il tasto . Sul telecomando: Premete il tasto MUTE.
Avviene l’ammutolimento della riproduzione.
Fine di ammutolimento
1. Premete nuovamente i tasti per eliminare l’ammutolimen-
to.
Viene disinserita la funzione Mute.
STATION
MONITOR TILT
MONITOR TILT
-2
+2
+1
REG
Introduzione
Inclinazione del monitor
STATION
Radio 21
Radio 21
None
None
AFAFTATAREG
-2
105.8
105.8
MONITOR TILT
MONITOR TILT
-1-1+1+1O +1
01:05
01:05
TP
MHz
MHz
+2
R.D.S
FM 1
FM 1
1. 105.8 MHz
1. 105.8 MHz
2. 138.5 MHz
2. 138.5 MHz
3. 140.5 MHz
3. 140.5 MHz
4. 145.1 MHz
4. 145.1 MHz
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
1. Sul telecomando: Azionate i tasti TILT + e TILT - per va­riare l’inclinazione del monitor.
Nota: Per mettere il monitor in posizione appiattita, senza chiuderlo, premete il tasto DIS / FLIP. Premete poi nuovamente lo stesso tasto per riportare il moni­tor nella sua posizione di prima.
Formato di immagine
1. Sull’apparecchio: Il formato di immagine si può impostare
soltanto tramite il menu Setup. Sul telecomando: Premete il tasto WIDE per le commuta-
zioni tra immagine allargata (WIDE) e immagine normale (NORMAL).
Nota: Formati di immagine: WIDE (16:9) –> NORMAL (4:3)
Selezione della fonte di segnale
1. Sull’apparecchio e sul telecomando: Premete ripetutamen-
te il tasto SRC fino ad impostare la fonte di segnale desi-
derata. Fonti di segnale disponibili: RADIO > CD/DVD > (CD-C) > AUX1 > AUX2 > AUX3 > (IVSC)
Nota: La fonte di segnali IVSC è disponibile soltanto quando è allacciato un apparecchio IVSC. Dipende dalla fonte IVSC selezionata quale contenuto viene visualizzato.
Nota: Si può selezionare CD-C soltanto quando è al­lacciato un multilettore CD. Le fonti AUX si possono selezionare soltanto quando queste risultano essere attivate nel menu Setup.
21
SFC
TI
TRACK
Introduzione
22
Funzioni audio
A
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
SFC Control
SFC Control
Audio-CD
Audio-CD
Flip Item
Flip Item
TRACK
01
01
Change value
Change value
TI
m
E
SFC
00:21'35
00:21'35
NORMAL
OFF
OFF
Selezione e impostazione di funzione audio:
1. Sul telecomando: Premete il tasto SOUND / DSP. L’attuale funzione audio viene indicata sul monitor, sotto,
nella barra di stato A.
2. Premete il tasto / per selezionare un’altra funzione audio.
3. Premete il tasto / per eseguire impostazioni sull’at­tuale funzione audio.
Nota: L’impostazione/opzione attuale viene indicata sul monitor, sotto a destra. Per ulteriori informazioni leggete quanto riportato nel capitolo “Menu Setup”, sezione “Setup Audio”.
Sono possibili le seguenti impostazioni:
Effetti sound
OFF > Studio > Hall > Church > Stadium > Movie > Club
Dolby PL II
OFF > Pro Logic > Music > Movie > Matrix
Equalizzatore a 7 bande
Flat > Classic > Jazz > Rock > Pops > Ballad > Dance > User
Balance
< Left, Right >
Fader
< Rear, Front >
4. Premete il tasto SOUND / DSP per ritornare al menu prin- cipale.
Downmix
Il segnale surround, a più canali, viene trasformato in segnale stereo e riprodotto attraverso gli altoparlanti.
Sul telecomando: Premete il tasto DOWNMIX per inserire
1.
Downmix.
2. Premete nuovamente lo stesso tasto per disinserire Down­mix.
Introduzione
Impostazione del colore di display sull’apparecchio
Per impostare il colore per il display dell’apparecchio osservate quanto segue.
1. Sull’apparecchio: Tenete premuto il tasto DIS / FLIP fino a quando avviene il cambiamento di colore. Ripetete l’ope­razione fino ad impostare il colore desiderato.
Sul telecomando: Premete ripetutamente il tasto LCD, fino ad impostare il colore desiderato.
Sono disponibili i seguenti colori per il display LCD: azzurro > rosso > rosa > giallo > bianco > blu > verde >
Telecamera di retromarcia
L’apparecchio Chicago IVDM-7002 può venir completato con una telecamera di retromarcia (accessorio), che viene attivata auto­maticamente quando viene inserita la retromarcia. Su come atti­vare questa funzione leggete quanto scritto nel capitolo “Menu Setup”, sezione “Selezione di fonte esterna di segnale”.
Nota: Per inserire manualmente la telecamera di retro­marcia premete il tasto REAR sul telecomando. Per il disinserimento premete nuovamente lo stesso tasto .
Screen saver
Quando in modalità DVD, CD o MP3 per la durata di cinque mi­nuti non viene riprodotto nessun disco, viene attivato lo screen saver.
Lo screen saver viene anche attivato, quando durante la riprodu­zione musicale (radio, audio-CD, multilettore CD o MP3-CD) per la durata di circa 2 ore non viene premuto nessun tasto.
Lo screen saver non si può disinserire.
23
Riproduzione – Radio
STATION
REG
STATION
24
Questo apparecchio è dotato di un ricevitore radio RDS. Molte emittenti FM che si ricevono trasmettono un segnale, che oltre al programma radio contiene anche informazioni, come p. es. nome di stazione e tipo di programma (PTY). Non appena una stazione è ricevibile, appare sul display il nome di questa stazione.
STATION
Radio 21
Radio 21
None
None
AFAFTATAREG
105.8
105.8
01:05
01:05
TP
R.D.S
FM 1
FM 1
MHz
MHz
A B C
D
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
A Nome di stazione B Indicazione di stato C Indicazione: Livello di memoria e frequenza D Memoria delle stazioni
Inserimento dell’esercizio Radio
1. Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete il tasto SRC
per selezionare Radio.
La gamma d’onde viene indicata con testo, l’esercizio ste-
reo viene indicato con un simbolo sul display.
ST
F1 1058
Indicazione Radio FM con monitor chiuso
.
1
ch
Selezione di gamma d’onde/livello di memoria
Con questo apparecchio potete ricevere programmi delle gam­me d’onde FM e OM (AM). Per la gamma d’onde FM sono dispo­nibili tre livelli di memoria e per OM è disponibile un livello di memoria. Su ogni livello di memoria si possono memorizzare sei stazioni.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete uno dei tasti
1.
BND / BSM o BAND.
2. Premete ripetutamente uno dei tasti BND / BSM o BAND,
fino a quando viene indicata la gamma delle frequenze de­siderata (FM1 > FM2 > FM3 > AM1).
STATION
Radio 21
Radio 21
AF TA REG TP
R.D.S
FM 1
FM 1
None
None
105.8
105.8
MHz
MHz
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
01:05
01:05
Riproduzione – Radio
ST
F1 1058
ST
F2 1058
ST
F3 1058
A1 534
Selezione di gamma d’onde/livello di memoria (FM1 > FM2 > FM3 > AM)
Funzione comfort RDS (AF, REG)
Le funzioni comfort AF (frequenza alternativa) e REG (regionale) ampliano la gamma delle prestazioni dell’apparecchio.
AF: Con funzione comfort RDS attivata, l’apparecchio cerca automaticamente la migliore frequenza di ricezione per la sta­zione sintonizzata.
REG: In determinate ore del giorno alcune stazioni suddivi­dono il loro programma in diversi programmi regionali. Con REG si evita una commutazione automatica su frequenze al­ternative con altri contenuti di programma.
.
1
ch
.
1
ch
.
1
ch
1
ch
Inserimento e disinserimento di AF
1. Premete sul telecomando il tasto RDS / MENU.
Nella riga inferiore del monitor appare “RDS Set”.
2. Con il tasto / selezionate l’impostazione “AF Set”.
3. Premete il tasto / per inserire (ON) o disinserire
(OFF) la funzione AF.
Nota: In alternativa potete anche inserire e disinserire questa funzione premendo il tasto AF / SUBTITLE.
Inserimento e disinserimento di REG
1. Premete sul telecomando il tasto RDS / MENU.
Nella riga inferiore del monitor appare “RDS Set”.
2. Con il tasto / selezionate l’impostazione “REG Set”.
3. Premete il tasto / per inserire (ON) o disinserire
(OFF) la funzione REG.
Nota: In alternativa potete anche inserire e disinserire questa funzione premendo il tasto REG / ANGLE.
25
Riproduzione – Radio
STATION
26
Sintonizzazione manuale di stazione
Potete sintonizzarvi anche manualmente su una stazione.
1.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete il tasto / .
Corsa di ricerca automatica di stazione
1. Sull’apparecchio: Premete e tenete premuto il tasto / .
2. Sul telecomando: Premete e tenete premuto il tasto / .
Nota: La radio scansa tutta la gamma delle frequenze, fino a quando trova un segnale abbastanza forte, che può garantire una buona ricezione.
Memorizzazione di stazione
Potete richiamare una stazione memorizzata premendo sempli­cemente un tasto.
Sintonizzatevi sulla stazione desiderata.
1. Premete e tenete premuto uno dei tasti di stazione 1 - 6 sull’apparecchio.
Quando la stazione è memorizzata, accanto alla cifra del tasto di stazione, sul lato sinistro del monitor, vengono indicati la frequenza oppure il nome della stazione.
Nota: Potete memorizzare al massimo 18 stazioni FM, 6 su ognuno dei livelli FM1, FM2 e FM3), e 6 stazioni OM.
Quando l’apparecchio Chicago IVDM-7002 viene staccato dall’alimentazione di corrente, vanno perse tutte le impostazioni di stazione, perciò le stazioni devono venir nuovamente memorizzate.
STATION
Radio 21
Radio 21
AF TA REG TP
R.D.S
FM 1
FM 1
None
None
105.8
105.8
01:05
01:05
MHz
MHz
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
Memorizzazione automatica di stazione (Travelstore)
Sui tasti di stazione 1 - 6 potete memorizzare automaticamente le sei stazioni di maggiore potenza della regione in cui vi trovate.
1. Premete e tenete premuto sull’apparecchio il tasto BND / BSM.
Nota: La memorizzazione automatica cancella le im­postazioni di stazione fino ad allora registrate sul ta­sto di stazione premuto per la memorizzazione.
Tipo di programma (PTY)
Oltre al nome di stazione alcune emittenti FM irradiano anche informazioni sul tipo di programma trasmesso. La vostra autora­dio è in grado di ricevere e visualizzare tali informazioni.
Riproduzione – Radio
STATION
REG
STATION
I tipi di programma possono essere p. es.: NEWS SPORT POP MUSIC ROCK MUSIC DRAMA CULTURE FOLK MUSIC Con la funzione PTY potete selezionare stazioni che trasmetto-
no proprio il tipo di programma che cercate.
Selezione del tipo di programma
1. Premete sul telecomando il tasto PTY / ZOOM.
Sul monitor vengono indicati i tipi di programma disponibi-
li.
2. Selezionate con il tasto
/ il tipo di programma desi-
derato e premete il tasto ENTER.
Viene avviata la corsa di ricerca e la radio si sintonizza
sulla prossima stazione che irradia il tipo di programma selezionato.
STATION
Radio 21
Radio 21
None
None
AFAFTATAREG
105.8
105.8
01:05
01:05
TP
MHz
MHz
R.D.S
FM 1
FM 1
All
All
News
News
Current Affairs
Current Affairs
Information
Information
Sport
Sport
PTY Search
PTY Search
RADIO
RADIO
Nota: Per disinserire la funzione PTY selezionate l’op­zione ALL come tipo di programma.
Avvio manuale della corsa di ricerca PTY
1. Premete sul telecomando il tasto / .
Viene avviata la corsa di ricerca e la radio si sintonizza
sulla prossima stazione che irradia il tipo di programma selezionato.
Nota: Se non viene trovata nessuna stazione con il tipo di programma desiderato, la funzione PTY viene disinserita e la radio si sintonizza nuovamente sulla stazione ultimamente in ascolto.
Stazioni con messaggi sul traffico stradale
Quando sulla gamma d’onde FM ascoltate una stazione che tra­smette messaggi sul traffico, sul monitor viene indicata la sigla “TP” A.
STATION
Radio 21
Radio 21
AF TA REG TP
R.D.S
FM 1
FM 1
None
None
105.8
105.8
01:05
01:05
MHz
A
MHz
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
RADIO
RADIO
27
Riproduzione – Radio
STATION
REG
STATION
28
Disponibilità per i messaggi sul traffico
1. Premete sul telecomando il tasto RDS / MENU.
Nella riga inferiore del monitor appare “RDS Set”.
2. Con il tasto
/ selezionate l’impostazione “TA Set”.
Flip Item
Flip Item
STATION
Radio 21
Radio 21
Change value
Change value
AFAFTATAREG
R.D.S
FM 1
FM 1
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
TA S e t
TA Set
RADIO
RADIO
None
None
105.8
105.8
on
on
TP
MHz
MHz
3. Premete il tasto / per inserire (ON) o disinserire (OFF) la disponibilità per i messaggi sul traffico A.
Nota: In alternativa potete anche inserire e disinserire questa funzione premendo il tasto TA / AUDIO.
A
Impostazione del volume per i messaggi sul traffico in esercizio Radio
1. Premete sul telecomando il tasto RDS / MENU.
Nella riga inferiore del monitor appare “RDS Set”.
2. Con il tasto / selezionate l’impostazione “TA Radio”.
Flip Item
Flip Item
STATION
Radio 21
Radio 21
Change value
Change value
AF TA REG TP
R.D.S
FM 1
FM 1
None
None
105.8
105.8
10
10
MHz
MHz
B
1. Radio 21
1. Radio 21
2. NDR 2
2. NDR 2
3. Antenne
3. Antenne
4. FFN
4. FFN
5. 148.1 MHz
5. 148.1 MHz
6. 150.9 MHz
6. 150.9 MHz
TA Radio
TA Radio
RADIO
RADIO
3. Azionate il tasto / per regolare il volume per i mes- saggi sul traffico. Il valore del volume viene indicato sul monitor B.
Nota: Per il messaggio sul traffico il valore di volume impostato per lo stesso viene addizionato al valore di volume della radio.
Riproduzione – Radio
Impostazione del volume per i messaggi negli esercizi DVD/CD/MP3/AUX
1. Premete sul telecomando il tasto RDS / MENU.
Nella riga inferiore del monitor appare “RDS Set”.
2. Con il tasto me”.
3. Azionate il tasto saggi sul traffico.
Nota: Quando viene irradiato un messaggio sul traffi­co stradale, ammutolisce la fonte audio (DVD/CD/MP3/ AUX) ed il messaggio viene fatto sentire al livello di volume impostato. Non si ha nessuna addizione di volume, come nel caso dell’ascolto della radio.
/ selezionate l’impostazione “TA Volu-
/ per regolare il volume per i mes-
29
Riproduzione – DVD
TI
CHAP
TITLE
30
DVD
A BC
CHAP
TITLE
DVD
DVD
OFF
OFF
A Display/Input dei brani attuali B Display/Input del capitolo attuale C Tempo di riproduzione trascorso D Lingua dei sottotitoli E Lingua della riproduzione F Ora esatta
00
00
O unknown
O unknown
DEF
000
000
TI
m
E
00:00'52
00:00'52
01:05
01:05
Richiamo del menu DVD
1.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete ripetutamen­te il tasto SRC, fino a quando come fonte disegnale viene indicato DVD.
Nota: Quando inserite un DVD, il sistema passa auto­maticamente in esercizio DVD. Per i passeggeri sui sedili di fondo continua la riproduzione del DVD quan­do sull’apparecchio viene selezionata un’altra fonte di segnale (Radio, AUX, CDC).
D
Sul display vengono indicati ora esatta, Dolby Digital eccetera.
D
Premete il tasto DIS / FLIP per visualizzare ulteriori informazioni.
1418
-
t01 C004
Riproduzione/pausa
Quando viene inserito un DVD, questo viene letto e riprodotto automaticamente. Con il tasto / PLAY/PAUSE sull’apparec­chio e sul telecomando potete interrompere e riavviare la ripro­duzione.
Ricerca di brani o capitoli (Skip)
Premete il tasto
/ sull’apparecchio o sul telecomando per
passare all’inizio del brano seguente o precedente.
TI
CHAP
TITLE
Riproduzione – DVD
Ricerca di brani o capitoli (Selezione diretta)
1.
Sul telecomando: Premete il tasto GOTO.
Viene richiamato il menu DVD.
2. Premete il tasto GOTO fino a quando il cursore lampeggia dietro al brano o al capitolo A.
3. Con i tasti a cifra 0 - 9 del telecomando digitate il numero del brano o capitolo desiderato e premete il tasto ENTER.
La riproduzione continua con il brano o capitolo seleziona-
to.
A
TI
m
E
00:00'52
_
00:00'52
_
01:05
01:05
DVD
DVD
OFF
OFF
00
00
O unknown
O unknown
CHAP
TITLE
Corsa veloce di ricerca in avanti/indietro
Per avviare una corsa veloce di ricerca indietro o in avanti duran­te la riproduzione
1. premete il tasto / sul telecomando.
Viene avviata la corsa veloce di ricerca in avanti/indietro B.
2. Premendo ripetutamente i tasti
/ cambiate la veloci­tà della corsa di ricerca in avanti/indietro (1,5 volte, 2 vol­te, 4 volte, 6 volte, 8 volte).
Nota: Durante la corsa veloce di ricerca in avanti/in­dietro non viene riprodotto il suono e non vengono indicati i sottotitoli.
3. Premete il tasto
/ PLAY/PAUSE per continuare a ripro-
durre il DVD a velocità normale.
X1.5
X1.5
B
31
TI
CHAP
TITLE
Riproduzione – DVD
32
Selezione della lingua di riproduzione
1.
Sul telecomando: Premete ripetutamente il tasto TA / AUDIO per selezionare la lingua desiderata tra le opzioni
disponibili B.
Selezione di sottotitoli
Sul telecomando: Premete ripetutamente il tasto AF /
1.
SUBTITLE per selezionare la lingua desiderata tra quelle
disponibili per i sottotitoli A.
TI
m
000
000
E
00:00'52
00:00'52
01:05
01:05
DVD
DVD
german
german
00
00
german
german
CHAP
TITLE
AB
Ripetizione (Repeat)
Nella riproduzione di DVD avete a disposizione due funzioni Re­peat: Capitolo (C) e Sezione (T).
1. Premete il tasto REPEAT sul telecomando oppure il tasto 4 / RPT sull’apparecchio.
Con ogni premuta di tasto viene selezionata e visualizzata sul monitor l’altra opzione Repeat C.
C
REPEAT
(Ripetizione di capitolo) >
REPEAT
T
(Ripetizione di bra-
no) > (Fine di ripetizione)
REPEAT
C
C
Riproduzione – DVD
Zoom
Per la riproduzione si possono selezionare diversi fattori Zoom, con i quali si ingrandisce o riduce l’immagine.
1. Premete il tasto PTY / ZOOM sul telecomando oppure pre- mete sull’apparecchio il tasto 3 / ZOOM per cambiare il fattore Zoom.
Con ogni premuta del tasto PTY / ZOOM il fattore Zoom cambia come segue: normale > x1.5 > x2 > x3
Prospettiva di telecamera (Angle)
Selezione della prospettiva di telecamera nel caso di DVD con funzione Multi Angle.
Sul telecomando: Premete il tasto REG / ANGLE.
1.
Avviene una commutazione della prospettiva di telecame-
ra.
2. Premete ripetutamente il tasto REG / ANGLE per selezio- nare una delle prospettive disponibili.
33
Riproduzione – CD
TEXT
TI
TRACK
34
Esercizio CD audio
Menu CD audio
A
TRACK
01
01
J
H
G
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
6. TRACK 6
6. TRACK 6
TEXT
No Title
No Title
Audio-CD
Audio-CD
A Brano attualmente in ascolto B Tempo di riproduzione trascorso C Modalità di riproduzione (Normal, Repeat, Scan, Mix) D Indicazione della funzione di riproduzione (Play, Pause,
ecc.)
E Indicazione grafica per l’equalizzatore F Ora esatta G Informazioni con testo di CD H Elenco dei brani I Nome di CD, quando è disponibile il testo di CD
TI
m
E
00:21'35
00:21'35
NORMAL
01:05
01:05
B C D
E F
Richiamo del menu CD audio
1. Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete ripetutamen- te il tasto SRC, fino al richiamo del menu CD audio.
Nota: Quando inserite un CD audio il sistema passa automaticamente in esercizio CD.
t01-02 48
Indicazione con monitor chiuso: brano, durata di ripro­duzione, ecc.
-
Riproduzione/pausa
Quando viene inserito un CD audio, questo viene letto e riprodot­to automaticamente.
1.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Con il tasto / PLAY/PAUSE potete interrompere e riavviare la riprodu-
zione.
Ricerca di brano (Skip)
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete il tasto
1.
/ per passare all’inizio del brano seguente o prece-
dente.
TEXT
TI
TRACK
TEXT
TI
TRACK
Riproduzione – CD
Corsa veloce di ricerca in avanti/indietro
1.
Sul telecomando: Azionate i tasti / per una corsa veloce di ricerca in avanti o indietro.
2. Premendo ripetutamente i tasti
/ cambiate la veloci­tà di ricerca in avanti e indietro (1,5 volte, 2 volte, 3 volte, 4 volte). La velocità selezionata viene indicata sul monitor A.
Audio-CD
Audio-CD
No Title
No Title
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
6. TRACK 6
6. TRACK 6
TEXT
3. Premete il tasto / PLAY/PAUSE per riprodurre il CD audio nuovamente a velocità normale.
TRACK
01
01
TI
m
E
00:21'35
00:21'35
NORMAL
01:05
01:05
x 2
x 2
A
Ripetizione (Repeat)
1. Premete il tasto REPEAT sul telecomando oppure il tasto 4 / RPT sull’apparecchio.
Viene inserita la funzione Repeat, che viene anche indica-
ta sul monitor B.
TRACK
01
01
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
6. TRACK 6
6. TRACK 6
TEXT
No Title
No Title
Audio-CD
Audio-CD
t01-02 48
Indicazione di Repeat con monitor chiuso.
-
TI
m
E
00:21'35
00:21'35
REPEAT
01:05
01:05
B
RPT
2. Premete nuovamente il tasto REPEAT sul telecomando oppure il tasto 4 / RPT sull’apparecchio, per disinserire la funzione Repeat.
Indicazione sul monitor:
NORMAL
.
35
TEXT
TI
TRACK
Riproduzione – CD
TI
TRACK
36
Riproduzione in ordine casuale (Random)
1. Premete il tasto MIX sul telecomando oppure il tasto 5 / MIX sull’apparecchio.
Viene avviata la riproduzione casuale dei brani (Random)
e questa funzione viene anche indicata sul monitor C.
TRACK
01
01
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
6. TRACK 6
6. TRACK 6
TEXT
No Title
No Title
Audio-CD
Audio-CD
t01-02 48
Indicazione Random con monitor chiuso.
-
TI
m
E
00:21'35
00:21'35
MIX
01:05
01:05
C
RDM
2. Premete il tasto MIX sul telecomando oppure il tasto 5 / MIX sull’apparecchio per disinserire la funzione.
Indicazione sul monitor:
NORMAL
.
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan)
Con questa funzione vengono riprodotti per 15 secondi gli inizi dei brani del CD.
1. Premete il tasto SCAN sul telecomando oppure il tasto 6 / SCAN sull’apparecchio.
La funzione di breve ascolto (Scan) viene avviata e anche
indicata sul monitor D.
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
SCAN
01:05
01:05
D
2. Premete di nuovo il tasto SCAN sul telecomando oppure il tasto 6 / SCAN sull’apparecchio per disinserire la funzio- ne.
Indicazione sul monitor:
NORMAL
.
Riproduzione – Multilettore CD
TI
TRACK
Multilettore CD
A
TRACK
01
01
G
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
A Brano attualmente in ascolto B Tempo di riproduzione trascorso C Modalità di riproduzione (Normal, Repeat, Scan, Mix) D Indicazione del CD in ascolto e funzione di riproduzione E Indicazione grafica per l’equalizzatore F Ora esatta G Elenco dei brani
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
NORMAL
01:05
01:05
B C D
E F
Richiamo del menu Multilettore CD
1. Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete ripetutamen- te il tasto SRC, fino a quando appare il menu CD-C.
t01-02 48
Indicazione con monitor chiuso: brano, durata di ripro­duzione, No. di disco, ecc.
-
DISC
10
Riproduzione/pausa
La riproduzione viene avviata automaticamente quando avviene la commutazione sulla nuova fonte.
1. Premete il tasto / PLAY/PAUSE sull’apparecchio o sul telecomando, per fermare la riproduzione o per continuare l’ascolto.
37
TI
TRACK
TI
TRACK
Riproduzione – Multilettore CD
38
Selezione di CD
Per selezionare un CD premete
1.
sull’apparecchio: uno dei tasti 1 / -DISC o 2 / DISC+, op- pure
sul telecomando: il tasto / .
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
NORMAL
01:05
01:05
Corsa veloce di ricerca
Quando durante la riproduzione di un brano desiderate sentire direttamente per breve tempo un particolare passaggio, potete fare ciò con la corsa veloce di ricerca.
1. Premete il tasto / sul telecomando.
Avviene allora una corsa veloce e udibile di ricerca in
avanti o indietro A.
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
NORMAL
01:05
01:05
A
2. Premete il tasto / PLAY/PAUSE per continuare con la riproduzione del CD audio a velocità normale.
TI
TRACK
Riproduzione – Multilettore CD
Selezione di brano (Skip)
Per un salto di brano in avanti
1. premete il tasto
sull’apparecchio o sul telecomando.
Dopo che è stato raggiunto l’ultimo brano, se premete il
tasto selezionate il primo brano del CD.
Nuovo avvio del brano
Per avviare di nuovo il brano in ascolto o per selezionare il brano precedente,
1. premete il tasto
sull’apparecchio o sul telecomando.
Dopo che è stato raggiunto il primo brano, se premete il
tasto selezionate l’ultimo brano del CD.
Ripetizione (Repeat)
Per riprodurre di nuovo un brano o un CD attivate la funzione Repeat.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di Repeat disponi­bili A.
REPEAT
(Ripetizione di brano)
REPEAT
(Ripetizione di disco)
NORMAL
(Fine di ripetizione).
1. Premete ripetutamente il tasto REPEAT sul telecomando oppure 4 / RPT sull’apparecchio, fino ad attivare o disatti- vare la funzione di ripetizione desiderata.
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
REPEAT
01:05
01:05
A
t01-02 48
-
Indicazione di Repeat con monitor chiuso.
10
DISC
RPT
39
TI
TRACK
TI
TRACK
Riproduzione – Multilettore CD
40
Riproduzione casuale dei brani (Random)
Potete riprodurre in ordine casuale i brani di un CD o di tutti i CD del multilettore.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di riproduzione ca­suale (Random) B.
MIX
Disc Random (Riproduzione casuale dei brani del disco attuale)
MIX
Changer Random (Riproduzione casuale dei brani di tutti i CD)
NORMAL
Random off (Fine della riproduzione casuale).
1. Premete ripetutamente il tasto MIX sul telecomando o il tasto 5 / MIX sull’apparecchio, fino ad attivare o disattivare la funzione Mix desiderata.
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
MIX
B
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan)
Con questa funzione vengono riprodotti per 15 secondi gli inizi dei brani di un CD o di tutti i CD del multilettore.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di scansione (Scan) disponibili C.
SCAN
Scan Disc (Breve ascolto dei brani del CD)
SCAN
Scan Magazin (Breve ascolto dei brani di tutti i CD)
NORMAL
Scan off (Fine del breve ascolto).
1. Premete ripetutamente il tasto SCAN sul telecomando op­pure il tasto 6 / SCAN sull’apparecchio, fino ad attivare o disattivare la funzione Scan desiderata.
1. TRACK 1
1. TRACK 1
2. TRACK 2
2. TRACK 2
3. TRACK 3
3. TRACK 3
4. TRACK 4
4. TRACK 4
5. TRACK 5
5. TRACK 5
6. TRACK 6
6. TRACK 6
CD-C
CD-C
TRACK
01
01
CD 1
CD 1
TI
m
E
00:00'35
00:00'35
SCAN
01:05
01:05
C
t01-02 48
-
10
Indicazione di Random con monitor chiuso.
DISC
01:05
01:05
RDM
Riproduzione – MP3
ID3
TI
FILE
MP3
A
FILE
001
001
J
H
G
m
P3
m
P3
Kuschelrock
Kuschelrock
1. Abba - I have a
1. Abba - I have a
2. America _ The L
2. America _ The L
3. Art Garfunkel _
3. Art Garfunkel _
4. Austria 3 - Weu
4. Austria 3 - Weu
5. B.O.N - Take my
5. B.O.N - Take my
ID3
I have a dream
I have a dream
CD-MP3
CD-MP3
A Brano attualmente in ascolto B Tempo di riproduzione trascorso C Modalità di riproduzione (Normal, Repeat, Scan, Mix) D Indicazione della funzione di riproduzione (Play, Pausa,
ecc.)
E Indicazione grafica per l’equalizzatore F Ora esatta G Informazione tag ID3 H Elenco dei brani con indicati i nomi di file I Nome della directory attualmente in ascolto
TI
m
E
00:02'44
00:02'44
NORMAL
01:05
01:05
B C D
E F
Richiamo del menu MP3
1.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete ripetutamen­te il tasto SRC fino a quando viene indicato CD-MP3 come fonte di segnale.
Nota: Quando inserite un disco MP3 il sistema passa automaticamente i esercizio CD-MP3.
Il tag ID3 (interprete ecc.) viene indicato soltanto sul monitor in basso.
MP3
Indicazione con monitor chiuso: brano, durata di ripro­duzione, ecc.
t01-02 48
-
1
Riproduzione/pausa
La riproduzione viene avviata automaticamente quando avviene la commutazione sulla nuova fonte.
1. Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete il tasto / PLAY/PAUSE per fermare la riproduzione o per continua-
re l’ascolto.
Selezione di directory
Per cambiare directory, premete
1. sull’apparecchio: uno dei tasti 1 / -DISC o 2 / DISC+, op- pure
sul telecomando: il tasto / .
41
ID3
TI
FILE
Riproduzione – MP3
42
Selezione di file MP3 (Skip)
Per selezionare un file in avanti
1. premete il tasto
sull’apparecchio o sul telecomando.
Dopo che è stato raggiunto l’ultimo brano, se premete il
tasto selezionate il primo file MP3 del CD.
Nota: I segni particolari contenuti nel nome di file o di directory non vengono indicati correttamente.
Nuovo avvio di un file MP3
Per ripetere la riproduzione del file MP3 in ascolto o per selezio­nare un file precedente,
1. premete il tasto
sull’apparecchio o sul telecomando.
Dopo che è stato raggiunto il primo brano, se premete il
tasto selezionate l’ultimo file MP3 del CD.
Corsa veloce di ricerca
Quando durante la riproduzione di un brano desiderate sentire direttamente per breve tempo un particolare passaggio, potete fare ciò con la corsa veloce di ricerca.
1. Premete il tasto / sul telecomando. Viene avviata una corsa veloce in avanti o indietro, senza
che sia udibile la musica.
Premendo ripetutamente questi tasti cambiate la velocità di cor­sa (2 volte, 4 volte, 6 volte, 8 volte).
2. Premete il tasto / PLAY/PAUSE, per continuare con la riproduzione del MP3-CD a velocità normale
Ripetizione (Repeat)
Per riprodurre di nuovo un brano o un CD attivate la funzione Repeat.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di Repeat disponi­bili A.
REPEAT
(Ripetizione di file)
REPEAT
(Ripetizione di directory)
NORMAL
(Fine di ripetizione).
1. Premete ripetutamente il tasto REPEAT sul telecomando oppure il tasto 4 / RPT sull’apparecchio, fino ad attivare o disattivare la funzione di ripetizione desiderata.
FILE
001
001
t01-02 48
MP3
m
P3
m
P3
Kuschelrock
Kuschelrock
1. Abba - I have a
1. Abba - I have a
2. America _ The L
2. America _ The L
3. Art Garfunkel _
3. Art Garfunkel _
4. Austria 3 - Weu
4. Austria 3 - Weu
5. B.O.N - Take my
5. B.O.N - Take my
ID3
I have a dream
I have a dream
CD-MP3
CD-MP3
Indicazione di Repeat con monitor chiuso.
-
TI
m
E
1
00:02'44
00:02'44
REPEAT
01:05
01:05
A
RPT
ID3
TI
FILE
ID3
TI
FILE
Riproduzione – MP3
Riproduzione casuale dei brani (Random)
Potete riprodurre in ordine casuale i file MP3 di una directory o di tutte le directory del CD.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di riproduzione ca­suale (Random) B.
MIX
(Riproduzione casuale della directory attuale)
MIX
(Riproduzione casuale di tutte le directory)
NORMAL
(Fine della riproduzione casuale).
1. Premete ripetutamente il tasto MIX sul telecomando o il tasto 5 / MIX sull’apparecchio, fino ad attivare o disattivare la funzione Mix desiderata.
m
m
1. Abba - I have a
1. Abba - I have a
2. America _ The L
2. America _ The L
3. Art Garfunkel _
3. Art Garfunkel _
4. Austria 3 - Weu
4. Austria 3 - Weu
5. B.O.N - Take my
5. B.O.N - Take my
ID3
I have a dream
I have a dream
P3
P3
Kuschelrock
Kuschelrock
CD-MP3
CD-MP3
FILE
001
001
TI
m
E
00:02'44
00:02'44
NORMAL
MIX
01:05
01:05
B
Breve ascolto degli inizi di brano (Scan)
Con questa funzione vengono riprodotti in ordine crescente per 15 secondi gli inizi dei file MP3.
Sul monitor vengono indicate la varie opzioni di scansione (Scan) disponibili C.
SCAN
(Breve ascolto dei brani della directory)
SCAN
(Breve ascolto dei brani del disco)
NORMAL
(Riproduzione normale).
1. Premete ripetutamente il tasto SCAN sul telecomando op­pure il tasto 6 / SCAN sull’apparecchio, fino ad attivare o disattivare la funzione Scan desiderata.
m
P3
m
P3
Kuschelrock
Kuschelrock
1. Abba - I have a
1. Abba - I have a
2. America _ The L
2. America _ The L
3. Art Garfunkel _
3. Art Garfunkel _
4. Austria 3 - Weu
4. Austria 3 - Weu
5. B.O.N - Take my
5. B.O.N - Take my
ID3
I have a dream
I have a dream
CD-MP3
CD-MP3
FILE
001
001
TI
m
E
00:02'44
00:02'44
01:05
01:05
SCAN
C
MP3
t01-02 48
-
1
Indicazione di Random con monitor chiuso.
RDM
43
Riproduzione – AUX/Navigazione
44
Apparecchi aggiuntivi (AUX)
Al Chicago IVDM-7002 si possono allacciare 3 apparecchi ag­giuntivi (p. es. una telecamera di retromarcia), inoltre uno dei convertitori IVSC-3302 o IVSC-5502. Le fonti AUX si attivano nel menu Setup. Su come si attiva la funzione leggete quanto ripor­tato nel capitolo “Menu Setup”, sezione “Selezione di fonte ester­na di segnale”.
Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete ripetutamen-
1.
te il tasto SRC, fino a quando sul display appare la fonte di segnale desiderata.
La fonte AUX viene indicata brevemente nella riga supe-
riore del monitor.
AUX 1
Breve indicazione di AUX con monitor chiuso, poi indi­cazione dell’ora esatta.
Nota: Quando è allacciato un IVSC, questo risulta di­sponibile quale ulteriore fonte di segnali. Allora tra­mite l’IVSC possono venir rappresentate sul Chicago tutte le fonti di segnale allacciate.
Navigazione
In aggiunta alle fonti AUX si può allacciare al Chicago IVDM­7002 un TravelPilot (p. es. DX-V).
1. Sull’apparecchio o sul telecomando: Premete il tasto NAVI.
Lo schermo si trova allora in modalità di navigazione.
2. Premete nuovamente lo stesso tasto, per ritornare alla modalità di esercizio di prima.
Nota: Il menu di schermo (OSD) non è disponibile, quando il sistema di navigazione viene allacciato at­traverso l’entrata RGB.
Riproduzione – AUX/Navigazione
Impostazione dell’output di parlato per l’esercizio Naviga­zione
Il segnale dell’output di parlato del TravelPilot viene dato all’ap­parecchio tramite l’entrata audio AUX 3. Quando deve venir fatta un’indicazione parlata, viene attivata automaticamente l’entrata AUX 3.
Nota: L’entrata AUX 3 deve venir attivata nel menu Setup. Leggete quanto scritto in merito nel capitolo “Menu Setup”, sezione “Selezione di fonte esterna di segnale”.
Per impostare il volume procedete nel modo seguente:
1. Premete il tasto SRC per passare sull’entrata AUX 3.
-
2. Impostate il volume desiderato azionando i tasti VOL
del Chicago IVDM-7002.
Nota: Se il settore di impostazione non dovesse risul­tare sufficiente, potete aumentare in aggiunta il volu­me del TravelPilot. Leggete a tale proposito le istru­zioni d’uso del TravelPilot.
3. Per il disinserimento dalla fonte AUX 3 premete il tasto SRC.
/
+
45
Menu Setup
SUB-TITLE
AUDIO
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
MENU
ENG
GER
FRE
ITA
SPA
46
Selezione del menu Setup
1. Premete il tasto SETUP sul telecomando.
Viene richiamato il menu Setup del DVD.
Nota: Quando richiamate il menu Setup, appare sem­pre come primo il menu Setup del DVD.
Impostazioni generali
Language
Language
E
D
A Sottomenu selezionato B Opzioni C Menu di guida D Selezione di sottomenu E Menu Setup
DVD
DVD
SUB-TITLE
ENTER SRC
AUDIO
MENU
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
RETURN
ITA
:BACK
SPA
:END: MENUE CHANGE
SETUP
ENG
GER
FRE
:SET
A
B
C
Selezione di menu
Nota: Tutte le impostazioni del menu Setup si eseguo­no con il telecomando.
1. Premendo ripetutamente il tasto SRC potete passare da
un menu Setup all’altro: DVD > AUDIO > SCREEN > USER.
2. Azionate i tasti
/ per selezionare un sottomenu.
3. Premete il tasto / RETURN per ritornare al menu prece- dente.
4. Per uscire dal menu Setup premete il tasto SETUP.
Troverete informazioni dettagliate nelle descrizioni dei singoli menu.
Menu Setup
SUB-TITLE
MENU
AUDIO
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
GER
FRE
ITA
SPA
Setup di DVD
1. Premete il tasto SETUP.
Viene richiamato il menu Setup del DVD.
Lingua
Language
Language
DVD
DVD
SUB-TITLE
ENTER SRC
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Langua­ge (Lingua), poi premete il tasto ENTER.
Viene richiamato il sottomenu Language (Lingua).
2. Premendo i tasti / potete selezionare una delle op-
3. Eseguite l’impostazione per l’opzione selezionata azionan-
zioni “AUDIO”, “SUB-TITLE” (Sottotitolo) o “MENU” (Lin­gua del testo di menu).
do i tasti / .
4. Premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
AUDIO
MENU
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
ENG
FRE
SPA
OTHERS
ENG
GER
FRE
:SET
RETURN
ITA
:BACK
SPA
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Nota: Con l’opzione “OTHERS” (Altre) potete selezio­nare un’altra delle lingue, tra quelle indicate nella DVD Language Code Table (vedasi pagina 66). Digitate le quattro cifre corrispondenti alla lingua desiderata. Ciò è possibile soltanto quando il DVD supporta questa funzione.
Display
Display
Display
DVD
DVD
VIDEO STD
ENTER SRC
WIDE 16:9WIDE 16:9 NARROW
ASPECT
PAN & SCAN LETTER BOX
TYPE
NTSCNTSC AUTOPAL
:SET
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Display e premete il tasto ENTER.
Viene richiamato il sottomenu Display.
2. Premendo i tasti / potete selezionare le opzioni “ASPECT” (Rapporto tra i lati di immagine), “TYPE” (Rap­presentazione) o “VIDEO STD” (Sistema TV).
47
Menu Setup
LEVEL
8.unrated
8.unrated
48
3. Eseguite l’impostazione per l’opzione selezionata azionan­do i tasti / .
4. Premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
5. Ripetete i passi 1 - 4 per eseguire ulteriori impostazioni.
Tutela minori
Parental Control
Parental Control
DVD
DVD
LEVEL
:SET
ENTER SRC
8.unrated
8.unrated
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Parental Control (Tutela minori) e premete il tasto ENTER.
Viene richiamato il sottomenu Parental Control (Tutela mi-
nori).
2. Premendo i tasti
/ potete adattare alle vostre esigen-
ze la funzione Tutela minori.
Sono disponibili i seguenti livelli di tutela:
General (G) – Adatto per persone di ogni età (G)
Most audiences – Adatto per persone di quasi ogni età
Mature young audience (PG) – Con sorveglianza dei geni­tori (PG)
Teenage audience (PG-13) – Bambini al di sotto dei 13 anni con sorveglianza dei genitori (PG-13)
Mature teenage audience – Per giovani maturi
Mature audience (R) – Per giovani al di sotto dei 17 anni con sorveglianza dei genitori (R)
Adult audience ( NC-17) – Proibito ai minori di 17 anni
Unrated – Nessuna tutela definita
Nota: La funzione Tutela minori si può modificare sol­tanto con una password (vedasi Cambio di password).
3. Confermate la vostra selezione con il tasto ENTER.
Nota: Non tutti i DVD supportano la funzione Tutela minori.
Menu Setup
NEXT
2V
2V
NEXT
Setup Audio
1. Premete il tasto SETUP e premendo ripetutamente il tasto SRC selezionate il menu Setup AUDIO.
Viene richiamato il sottomenu Input Level (Sensibilità in
entrata).
Sensibilità in entrata
Input Level
Input Level
AUDIO
AUDIO
NEXT
1. Premete il tasto ENTER e azionando i tasti / selezio­nate l’opzione AUX che intendete impostare.
2. Azionando i tasti / impostate la tensione in entrata.
AUX1
AUX2
AUX3 2V2V4V
:SET
ENTER SRC
2V
4V
4V
2V
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
RETURN
3. Premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
4. Ripetete i passi 1 - 3 per eseguire ulteriori impostazioni.
5. Premete il tasto
/ RETURN per uscire dal menu.
Impostazione di effetto audio ProLogic2
Audio Effect Control
audio Effect Control
AUDIO
AUDIO
NEXT
ProLogic2 ProLogic2 Music
DownMIX Lt/Rt Stereo
ENTER SRC
OFF
Studio Hall Church
OFF
SFC
:SET
RETURN
:BACK
VSS
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Audio Effect Control (Effetti audio) e premete il tasto ENTER.
49
Menu Setup
NEXT
DownMIX
Lt/Rt
Stereo
VSS
SFC
Studio
Hall
Church
OFF
ProLogic2
ProLogic2
Music
OFF
NEXT
50
E’ marcata l’opzione “ProLogic2”.
Audio Effect Control
audio Effect Control
AUDIO
AUDIO
NEXT
ProLogic2
SFC
DownMIX
:SET
ENTER SRC
OFF
OFF
Lt/Rt
ProLogic2
Studio
Stereo
RETURN
Hall
:BACK
Music
VSS
Church
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni: OFF > ProLogic > Music > Movie > Matrix.
2. Azionando i tasti / selezionate l’impostazione deside- rata.
3. Per confermare la selezione premete il tasto ENTER.
4. Premete il tasto / RETURN per uscire dal menu.
Impostazione degli effetti di sound per audio
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Audio Effect Control (Effetti audio) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “ProLogic2”.
2. Azionando i tasti / selezionate l’opzione “SFC” (Ef­fetti sound).
Audio Effect Control
audio Effect Control
AUDIO
AUDIO
NEXT
ProLogic2 ProLogic2 Music
DownMIX Lt/Rt Stereo
ENTER SRC
OFF
Studio Hall Church
OFF
SFC
:SET
RETURN
:BACK
VSS
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni: OFF > Studio > Hall > Church > Stadium > Movie > Club
3. Azionando i tasti / selezionate l’impostazione deside- rata.
4. Per confermare la selezione premete il tasto ENTER.
5. Premete il tasto / RETURN per uscire dal menu.
Menu Setup
NEXT
DownMIX
Lt/Rt
Stereo
VSS
SFC
Studio
Hall
Church
OFF
ProLogic2
ProLogic2
Music
OFF
NEXT
Impostazione dell’effetto audio Downmix (per esercizio in due zone)
Con funzione Downmix attiva, la riproduzione musicale avviene soltanto attraverso gli altoparlanti anteriori.
Potete inserire e disinserire la funzione Downmix premendo il tasto DOWNMIX sul telecomando.
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Audio Effect Control (Effetti audio) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “ProLogic2”.
2. Azionando i tasti / selezionate l’opzione “DownMIX” (esercizio in due zone).
Audio Effect Control
audio Effect Control
AUDIO
AUDIO
NEXT
ProLogic2
SFC
DownMIX
:SET
ENTER SRC
OFF
OFF
Lt/Rt
ProLogic2
Studio
Stereo
RETURN
Hall
:BACK
Music
VSS
Church
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni: Lt/Rt: Miscelazione del Surround Sound per gli altoparlanti po-
steriori nel segnale per gli altoparlanti anteriori Stereo: Trasformazione del Surround Sound in segnale stereo VSS: Surround Sound virtuale
3. Azionando i tasti
/ selezionate l’impostazione deside-
rata.
4. Per confermare la selezione premete il tasto ENTER.
5. Premete il tasto / RETURN per uscire dal menu.
Equalizzatore a 7 bande
7Band Equalizer
7Band equalizer
AUDIO
AUDIO
NEXT
7EQ ITEM
:SET
ENTER SRC
FLAT
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
51
Menu Setup
NEXT
150
4001K1K
2.4K
12.5K
+6
-6
7EQ ITEM
7EQ ITEM
NEXT
NONE
52
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti
/ selezionate il sottomenu 7Band
Equalizer e premete il tasto ENTER.
Viene richiamato il menu delle opzioni per le impostazioni
del suono.
7Band Equalizer
7Band equalizer
AUDIO
AUDIO
NEXT
7EQ ITEM
7EQ ITEM
:SET
ENTER SRC
BALLAD
+6
O
-6
7575150
400
RETURN
:BACK
6K6K2.4K
12.5K
:END: MENUE CHANGE
SETUP
Sono disponibili in tutto 7 impostazioni per il suono, 6 di queste sono già preimpostate (Preset) e 1 viene definita dell’utente (User):
Flat > Classic > Jazz > Rock > Pops > Ballad > Dance > User
2. Azionate i tasti / per impostare il tipo di suono desi- derato e premete il tasto ENTER.
3. Selezionate ora con i tasti / la desiderata gamma del- le frequenze.
4. Azionando i tasti / adattare il livello per le frequenze selezionate (+6 /-6).
5. Premete il tasto ENTER per finire l’impostazione.
6. Potete ora eseguire ulteriori impostazioni, oppure uscire dal menu premendo il tasto / RETURN.
Altoparlanti
Potete ora definire, dove sono installati gli altoparlanti in autovet­tura, e quali sono le loro dimensioni.
Speaker Setup
Speaker Setup
AUDIO
AUDIO
NEXT
FRONT
REAR
CENTER LARGE SMALL NONE
SUB WOOFER YES NO
:SET
ENTER SRC
LARGE SMALL
LARGE SMALL NONE
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Speaker Setup (Setup altoparlanti) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “FRONT” (davanti).
2. Azionando i tasti / selezionate l’opzione desiderata “FRONT” (davanti), “REAR” (dietro), “CENTER” (centro) o “SUBWOOFER” e premete il tasto ENTER.
Menu Setup
PREV
3. Azionando i tasti / impostate ora le relative grandez- ze di altoparlante e premete il tasto ENTER per conferma­re l’impostazione.
Nota: Nelle impostazioni per gli altoparlanti anteriori non è disponibile l’opzione “NONE” (nessuno), poi­ché tutte le autovetture sono dotate di altoparlanti anteriori.
Nota: I segnali audio disinseriti (impostazione NONE o NO) vengono distribuiti automaticamente tra i rima­nenti segnali audio.
Ritardo
Potete qui impostare in millesimi di secondo i ritardi di segnale per l’altoparlante centrale e per gli altoparlanti posteriori.
Speaker Delay
Speaker Delay
AUDIO
AUDIO
PREV
CENTER
REAR
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
+Oms
+Oms
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Speaker Delay (Ritardo altoparlante) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “CENTER” (centro).
2. Azionando i tasti / selezionate l’opzione desiderata “CENTER” (cento) o “REAR” (dietro) e premete il tasto
ENTER.
3. Azionando i tasti
/ impostate il ritardo desiderato e
premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
53
Menu Setup
PREV
PREV
PREV
54
Livello di volume
Qui potete adattare opportunamente i livelli in uscita per i singoli altoparlanti.
Speaker Gain
Speaker Gain
AUDIO
AUDIO
PREV
FRONT L
FRONT R
REAR L
REAR R
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
+0
+0
+0
+0
PREV
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Speaker Gain (livello volume di altoparlante) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “FRONT L” (davanti a sinistra).
2. Azionando i tasti “FRONT L/R” (davanti a sinistra/destra), “REAR L/R” (die­tro a sinistra/destra), “CENTER” (centro) o “SUBWOO-
/ selezionate l’opzione desiderata
FER” e premete il tasto ENTER.
3. Azionando i tasti / , aumentate o diminuite il livello di volume per gli altoparlanti selezionati e premete il tasto
ENTER per confermare l’impostazione.
Effetto dinamico
Nota: L’effetto dinamico si può aumentare e diminui­re a passi, come segue: OFF (disinserito), 1/8, 2/8, 3/8, 4/8, 5/8, 6/8, 7/8, FULL (completo).
Dynamic Range
Dynamic Range
AUDIO
AUDIO
PREV
D.RANGE
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
OFF
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Dynamic Range (Effetto dinamico) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “D.RANGE” (Effetto dinamico).
2. Azionando i tasti / , aumentate (+) o diminuite (-) l’ef- fetto dinamico e premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
Menu Setup
PREV
BACKWARD
POSITION
BACKWARD
FORWARD
OPEN/CLOSE
Automatic
Manual
TILT-2-2-1-1
+2
+2
Suono di test
Potete far pervenire agli altoparlanti allacciati un suono di test, per controllare che gli altoparlanti funzionino alla perfezione.
Test T one
Test T one
AUDIO
AUDIO
PREV
FRONT L FRONT R
CENTER
REAR L REAR R
SUB WOOFER
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup AUDIO.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Test Tone (Suono di test) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “FRONT L” (davanti a sinistra).
2. Azionando i tasti / selezionate l’altoparlante deside­rato e premete il tasto ENTER.
Allora dall’altoparlante selezionato verrà fatto sentire per
3. Ripetete i passi per gli altri altoparlanti.
circa 3 secondi un suono di test.
Setup Monitor
1. Premete il tasto SETUP e premendo poi ripetutamente il tasto SRC selezionate il menu SCREEN.
Viene richiamato il menu Setup SCREEN.
Tilt
Tilt
SCREEN
SCREEN
Inclinazione del monitor
Impostate qui l’inclinazione desiderata e la distanza per il moni­tor e determinate anche se il monitor debba rientrare (Automatic) o no (Manual) quando viene spenta l’accensione.
Vi trovate nel menu Setup SCREEN.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Tilt (In­clinazione monitor) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “TILT” (Inclinazione monitor).
2. Con i tasti / selezionate una delle opzioni “TILT” (Inclinazione del monitor), “POSITION” (Posizione) oppure “OPEN/CLOSE” (Apri/Chiudi) e premete il tasto ENTER.
TILT
POSITION
OPEN/CLOSE
:SET
ENTER SRC
BACKWARD
BACKWARD
Automatic
0 +1+1+2
+1+1+2
FORWARD
Manual
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
55
Menu Setup
Dimmer
AUTO
AUTO
AUTO
Tint
Contrast
Color
Brightness
56
3. Eseguite l’impostazione per l’opzione selezionata azionan­do i tasti / .
4. Premete il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
Nota: L’inclinazione -2 (TILT -2) non può venire ese­guita, quando l’apparecchio si trova in posizione “BACKWARD” (indietro).
Impostazione di immagine
In questo menu potete impostare la rappresentazione sul moni­tor come meglio vi piace.
Control
Control
SCREEN
SCREEN
Vi trovate nel menu Setup SCREEN.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Control (Impostazione) e premete il tasto ENTER.
Brightness
Color
Contrast
Tint
Dimmer
:SET
ENTER SRC
AUTO
AUTO
+0--
+0--
+0--
+0--
1 2 3 4AUTO
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
RETURN
E’ marcata l’opzione “Brightness” (Luminosità).
2. Azionando i tasti / selezionate l’opzione desiderata “Brightness” (Luminosità), “Color” (Colore), “Contrast” (Contrasto), “Tint” (Tonalità) o “Dimmer” e premete il tasto
ENTER.
3. Eseguite l’impostazione azionando i tasti / e confer- mate premendo il tasto ENTER.
Setup User
1. Premete il tasto SETUP e premendo poi ripetutamente il tasto SRC selezionate il menu USER.
Viene richiamato il menu Setup USER.
ID Code
ID Code
USER
USER
OLD CODE
OLD CODE
NEW CODE
NEW CODE
RE-CODE
RE-CODE
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Menu Setup
Cambio di password
Qui potete cambiare la password (l’apparecchio viene fornito con “0000” come password). La password viene richiesta p. es. per la riproduzione dei DVD protetti dalla funzione Tutela minori.
ID Code
ID Code
USER
USER
OLD CODE
OLD CODE
NEW CODE
NEW CODE
RE-CODE
RE-CODE
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu ID Code (Password) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “OLD CODE” (Password vecchia).
2. Per il cambio di password immettete innanzi tutto la pas­sword vecchia nella casella “OLD CODE” (Password vec­chia).
3. Poi immettete nella casella “NEW CODE” (Password nuo­va) la nuova password e ripetete questa immissione nella casella “RE-CODE” (Ripetizione di password nuova).
Trattamento di immagine
Chicago IVDM-7002 vi dà la possibilità di utilizzare differenti im­magini per il sottofondo. Inoltre, con un CD-ROM potete anche caricare nell’apparecchio immagini proprie, da selezionare poi come immagini di sottofondo. Potete anche scegliere se far ap­parire sempre la stessa immagine o se cambiare automaticamente il sottofondo utilizzando le immagini memorizzate.
Image Manager
Image Manager
USER
USER
PREVIEW IMG2 IMG3 IMG4
IMG SWING
ENTER SRC
IMG1IMG1
ON OFF
:SET
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
57
Menu Setup
IMAGE1
RETURN
RETURN
WALLPAPER
CLEAR
58
Selezione dell’immagine di sottofondo
Si possono scegliere varie immagini di sottofondo per la riprodu­zione negli esercizi Radio, MP3, CD audio e Multilettore CD.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Image Manager (Trattamento immagine) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “PREVIEW” (Anteprima).
2. Premete nuovamente il tasto ENTER.
Viene attivata la modalità Anteprima.
WALLPAPER
IMAGE1
RETURN
RETURN
CLEAR
3. Azionando i tasti / selezionate l’immagine di sotto­fondo desiderata .
Nota: Per questa operazione l’opzione “IMG SWING” (Cambio immagine) deve essere disinserita.
4. Azionando i tasti
/ marcate l’opzione “WALLPAPER”
(Sottofondo) e premete il tasto ENTER.
L’immagine selezionata appare come immagine di sottofondo. Per la fonte audio attiva potete cambiare anche direttamente l’im-
magine di sottofondo.
1. Per fare ciò premete ripetutamente il tasto DISP / WALL- PAPER, fino a quando appare l’immagine desiderata.
Cambio automatico
Con funzione Cambio immagine inserita, l’immagine di sottofon­do cambia ad ogni cambio di brano di CD audio o CD MP3-CD. In esercizio Radio l’immagine di sottofondo cambia ogni 5 minuti.
Image Manager
Image Manager
USER
USER
PREVIEW IMG2 IMG3 IMG4
IMG SWING
ENTER SRC
IMG1IMG1
ON OFF
:SET
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
1. Azionando i tasti / selezionate l’opzione “IMG SWING” (Cambio immagine).
2. Azionando i tasti / marcate “ON” oppure “OFF”, per inserire o disinserire la funzione cambio automatico di im­magine.
3. Premete il tasto ENTER per uscire dal menu.
Menu Setup
IMAGE1
RETURN
RETURN
WALLPAPER
CLEAR
Cancellazione delle immagini
WALLPAPER
IMAGE1
RETURN
RETURN
CLEAR
Per cancellare le immagini memorizzate,
1. in modalità Anteprima selezionate l’opzione “CLEAR” (Cancella) e premete il tasto ENTER.
Viene aperta una finestra di dialogo che vi richiede una
conferma.
2. Azionando i tasti / marcate “YES” oppure “NO”, per cancellare oppure conservare l’immagine selezionata.
Nota: Una volta confermata la cancellazione, l’imma­gine viene cancellata e sul monitor si vede una fine­stra nera. Dopo il cambio di immagine non appaiono più sul monitor le immagini cancellate.
Caricamento di immagini di sottofondo
Potete anche caricare immagini di sottofondo dal CD-ROM nel­l’apparecchio.
Il software necessario per caricare immagini proprie è disponibi­le per il download nel nostro sito Internet www.blaupunkt.de.
Quando inserite il CD-ROM nell’apparecchio, le immagini vengo­no caricate automaticamente nell’apparecchio.
Image Download
Image Manager
IMAGE 1
IMAGE 4
IMAGE 7
or download a new image from your CD-ROM. After you select the image file you would like to edit (1-7). Highlight file and press ENTER. Choose "clear" to delete stored image. Choose "Update" to download new image from CD-ROM. Press "Setup" to exit when complete.
:SET
ENTER SETUP
IMAGE 2
IMAGE 5
From this menu you can delete a currently stred image,
:END
IMAGE 3
IMAGE 6
1. Approntate il CD di download in base alle istruzioni di pro­gramma. Come CD vergine usate un CD-R.
2. Inserite nell’apparecchio il CD masterizzato.
Dopo breve tempo appare il menu Download.
59
Menu Setup
IMA
GE LIST IN CD-ROMOM
60
3. Azionando i tasti / o / selezionate il posto in memoria desiderato e premete il tasto ENTER.
Viene indicato il contenuto del posto in memoria selezio-
nato.
Ora potete scegliere tra le seguenti possibilità:
1. Selezionate l’opzione “CLEAR” (Cancella).
Dopo una domanda di sicurezza l’immagine viene cancel-
lata.
Oppure
1. Selezionate l’opzione “UPDATE” (Attualizza), per sostitui­re l’immagine selezionata con una nuova immagine.
IMA
GE LIST IN CD-R
:END
SETUP
: Preview & Store
ENTER
IMAGE_1.jpg IMAGE_2.jpg IMAGE_3.jpg
IMAGE_4.bmp
Viene allora richiamato un menu con le immagini memoriz-
zate sul CD-ROM
2. Selezionate l’immagine desiderata e premete il tasto ENTER.
L’immagine appare sul monitor.
STORE
RETURN
File-003
RETURN
3. Selezionate l’opzione “STORE” (Memorizza), per caricare l’immagine.
Dopo una domanda di sicurezza l’immagine viene memo-
rizzata.
Oppure
3. Selezionate l’opzione “RETURN” (Indietro) per ritornare nel menu di selezione.
Viene richiamato il menu Download.
4. Premete il tasto SETUP per uscire dal menu.
Il CD di download viene espulso.
Menu Setup
NEXT
24H Style
29
29
2003
Impostazione di data e di ora esatta
Adjust Date & Time
Adjust Date & Time
USER
USER
YEAR
YEAR
MONTH
MONTH
DAY
DAY
Style
Style
:SET
ENTER SRC
2003
29
7
29
24H Style
RETURN
:BACK
SETUP
NEXT
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup USER.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Adjust Date & Time (Impostazione di data e ora esatta) e preme­te il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “YEAR” (Anno)
2. Eseguite l’impostazione azionando i tasti / .
3. Ripetete i passi per le altre impostazioni e premete infine il tasto ENTER.
Selezione di fonte esterna di segnale
In questo menu potete attivare e disattivare la fonte Aux, potete inoltre determinare a quali entrate debbano venir allacciati deter­minati apparecchi aggiuntivi (navigazione, telecamera di retro­marcia).
Potete scegliere tra le seguenti impostazioni: Allacciamento di un componente di navigazione (NAVI)
NONE (Nessuno), RGB, AUX 1, AUX 2, AUX 3 Allacciamento di una telecamera di retromarcia (CAMERA)
NONE (Nessuna), AUX 1, AUX 2, AUX Immagine speculare (REVERSE) per la telecamera di retromarcia
ON, OFF Allacciamento di aggiuntive fonti audio o video
AUX 1: ON, OFF AUX 2: ON, OFF AUX 3: ON, OFF
Allacciamento di monitor aggiuntivi Monitor 1: AUTO, DISC, RADIO, CDC, AUX 1, AUX 2, AUX 3 Monitor 2: AUTO, DISC, RADIO, CDC, AUX 1, AUX 2, AUX 3
61
Menu Setup
NEXT
AUX1
OFF
REVERSE
OFF
CAMERA
NONE
NAVI
RGB
62
External Source Setup
External Source Setup
USER
USER
NAVI
CAMERA
REVERSE
AUX1
ENTER SRC
NONE
RGB
AUX1 AUX2 AUX3
NONE
AUX1 AUX2 AUX3
ON
OFF
ON
OFF
NEXT
:SET
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup USER.
1. Azionando i tasti
/ selezionate il sottomenu External Source Setup (Fonte esterna di segnale) e premete il tasto ENTER.
E’ marcata l’opzione “NAVI”.
2. Azionando i tasti
3. Eseguite l’impostazione azionando i tasti
/ selezionate l’opzione desiderata .
/ e confer-
mate premendo il tasto ENTER.
4. Se è necessario, eseguite ulteriori impostazioni.
5. Per uscire dal menu premete il tasto / RETURN.
Impostazioni eseguite in fabbrica
Protected Configuration
Protected Configuration
USER
USER
Reset Load Default ConfigLoad Default Config
:SET
ENTER SRC
RETURN
:BACK
SETUP
:END: MENUE CHANGE
Vi trovate nel menu Setup USER.
1. Azionando i tasti / selezionate il sottomenu Pro­tected Configuration (Impostazioni di fabbrica) e premete due volte il tasto ENTER.
Vi viene richiesta la password.
2. Per eseguire il reset di apparecchio dovete ora immettere la password e confermarla con il tasto ENTER.
Avviene allora il reset di tutte le vostre impostazioni (fatta
eccezione per password, data e ora esatta) sui valori fis­sati in fabbrica.
Menu Setup
Nuovo start del software di apparecchio
Nel caso in cui l’apparecchio Chicago IVDM-7002 dovesse venir bloccato da un difetto di funzionamento, come anche nel caso in cui non dovessero essere più disponibili tutte le funzioni, preme­te il tasto Reset, adoperando la punta di una penna a sfera, per far così scattare un nuovo start del software di apparecchio. Il tasto Reset si trova dietro al dispositivo di comando staccabile. Se i problemi dovessero persistere, rivolgetevi al vostro nego­ziante specializzato.
63
Glossario
64
Downmix
Con la funzione Downmix è possibile generare da un segnale dolby prologic un segnale stereo, il quale ultimo viene distribuito sui 4 altoparlanti.
Dolby Digital
Il sistema tecnico digitale Dolby Digital a più canali agisce in fino a 6 canali, creando così una chiara sensazione di profondità di spazio, con riproduzione del suono molto vicina all’originario suono reale. Per la realizzazione di tale effetto sono disponibili canali separati per gli altoparlanti sinistro, destro e centrale nella zona anteriore dell’abitacolo, inoltre due altoparlanti surround a pieno ambiente nella zona posteriore ed un subwoofer.
DVD Video
DVD Video è uno standard di software determinato dal Forum DVD specificatamente per i segnali video. Oltre al DVD dovete aver disponibile un aplicationslayer, il quale fissa determinate norme, come p. es. per velocità di riproduzione, corsa in avanti e indietro, interattività, fino ad 8 tracce per suono con fino ad 8 ca­nali, o cambio della prospettiva di telecamera.
MP3
MP3 è l’abbreviazione di MPEG-1 Audio Layer 3. Si tratta di un formato di dati che comprime i brani musicali e li memorizza digi­talmente. Il formato MP3 ha conquistato il primato sul mercato dei formati audio compressi, grazie all’ottima qualità, le ridotte dimensioni dei file e la sua indipendenza da piattaforme.
L’apparecchio illustrato nel presente libretto di istruzioni d’uso è conforme all’articolo 2 comma 1, del Decreto Ministeriale 28 agosto 1995, n. 548.
Hildesheim, 15.03.2004 Blaupunkt GmbH
Robert-Bosch-Straße 200 D-31139 Hildesheim
Dati tecnici
Elemento di comando / Monitor
Sistema: NTSC/PAL auto switch Alimentazione di corrente: 10,8 - 16,0 volt Corrente massima assorbita: 5 A Standby: 7,3 mA Temperatura di esercizio: -20° C - +70° C Temperatura in giacenza: -30° C - +80° C Grandezza di schermo (diagonale): 7" (17,5 cm) Risoluzione (pixel): 1440 (H) x 234 (B) =
336.960 pixel Superficie visibile di schermo: 152 (L) x 86 (A) mm Dimensioni elemento di comando
(LxAxP): 180 x 50 x 26,7 mm
Amplificatore
Dimensioni (LxAxP): 175 x 50 x 235 mm Alimentazione di corrente: 10,8 - 16,0 volt Corrente massima assorbita: 10 A Standby: 10 mA Livello entrata video (tipo): 1 Vpp, 75 ohm Livello entrata audio (tipo): 4 Vrms +/- 0,2 Vrms Separazione canali: < 55 dB Distanza segnale/disturbo: < 75 dB Larghezza di banda: 20 Hz - 20 kHz +/- 2 dB Sincronismo dei canali: > 0,5 dB Fattore di distorsione (RMS): < 0,05 %
Potenza in uscita: 4 x 16 watt sinus secondo
DIN 45 324 a 14,4 V 4 x 45 watt max. power
Altoparlante centrale: 1 x 12 watt sinus secondo
DIN 45 324 a 14,4 V 1 x 25 watt max. power
AUX 1, 2, 3
Distanza segnale/disturbo: > 85 dB Fattore di distorsione : < 0,01 % Larghezza di banda altoparlante: 20 Hz - 20 kHz +/- 2 dB Larghezza di banda (subwoofer): -3 dB a 100 Hz +/- 2 dB
DVD, CD, CDC
Distanza segnale/disturbo: > 95 dB Fattore di distorsione: < 0,01 % Larghezza di banda: 20 Hz - 20 kHz +/- 2dB
Tuner
Gamme d’onde FM: 87,5 - 108 MHz OM: 531 - 1 602 kHz
FM – banda di trasmissione: 20 - 16 000 Hz
Con riserva di apporto modifiche!
65
DVD Language Code Table
66
6566 Abkhazian 6565 Afar 6570 Afrikaans 8381 Albanian 6577 Amharic 6582 Arabic 7289 Armenian 6583 Assamese 6569 Avestan 6588 Aymara 6590 Azerbaijani 6665 Bashkir 6985 Basque 6669 Belarusian 6678 Bengali 6672 Bihari 6673 Bislama 6683 Bosnian 6682 Breton 6671 Bulgarian 7789 Burmese 6765 Catalan 6772 Chamorro 6769 Chechen 7889 Chichewa 9072 Chinese 6785 Church Slavic 6786 Chuvash
7587 Cornish 6779 Corsican 7282 Croatian 8372 Croatian 6783 Czech 6865 Danish 7876 Dutch 6890 Dzongkha 6978 English 6979 Esperanto 6984 Estonian 7079 Faroese 7074 Fijian 7073 Finnish 7082 French 7089 Frisian 7168 Gaelic 7176 Gallegan 7565 Georgian 6869 German 6976 Greek 7178 Guarani 7185 Gujarati 7265 Hausa 7387 Hebrew 7290 Herero 7273 Hindi 7279 Hiri Motu
7285 Hungarian 7383 Icelandic 7378 Indonesian 7365 Interlingua 7369 Interlingue 7385 Inuktitut 7375 Inupiaq 7165 Irish 7384 Italian 7465 Japanese 7487 Javanese 7576 Kalaallisut 7578 Kannada 7583 Kashmiri 7575 Kazakh 7577 Khmer 7573 Kikuyu 8287 Kinyarwanda 7589 Kirghiz 7586 Komi 7579 Korean 7574 Kuanyama 7585 Kurdish 7679 Lao 7665 Latin 7686 Latvian 7666 Letzeburgesch 7678 Lingala
7684 Lithuanian 7775 Macedonian 7771 Malagasy 7783 Malay 7776 Malayalam 7784 Maltese 7186 Manx 7773 Maori 7782 Marathi 7772 Marshall 7779 Moldavian 7778 Mongolian 7865 Nauru 7886 Navajo 7868 Ndebele, North 7882 Ndebele, South 7871 Ndonga 7869 Nepali 8369 Northern Sami 7879 Norwegian 7866 Norwegian
Bokmål
7878 Norwegian
Nynorsk 7967 Occitan 7982 Oriya 7977 Oromo 7983 Ossetian
8073 Pali 8065 Panjabi 7065 Persian 8076 Polish 8084 Portuguese 8083 Pushto 8185 Quechua 8277 Raeto-Romance 8279 Romanian 8278 Rundi 8285 Russian 8377 Samoan 8371 Sango 8365 Sanskrit 8367 Sardinian 8382 Serbian 8378 Shona 8368 Sindhi 8373 Sinhalese 8375 Slovak 8376 Slovenian 8379 Somali 8384 Sotho, Southern 6983 Spanish 8385 Sundanese 8387 Swahili 8383 Swati 8386 Swedish
8476 Tagalog 8489 Tahitian 8471 Tajik 8465 Tamil 8484 Tatar 8469 Telugu 8472 Thai 6679 Tibetan 8473 Tigrinya 8479 Tonga 8483 Tsonga 8478 Tswana 8482 Turkish 8475 Turkmen 8487 Twi 8571 Uighur 8575 Ukrainian 8582 Urdu 8590 Uzbek 8673 Vietnamese 8679 Volapumk 6789 Welsh 8779 Wolof 8872 Xhosa 7437 Yiddish 8979 Yoruba 9065 Zhuang 9085 Zulu
Country: Phone: Fax: www:
Germany (D) 0180-5000225 05121-49 4002 http://www.blaupunkt.com Austria (A) 01-610 39 0 01-610 39 391 Belgium (B) 02-525 5444 02-525 5263 Denmark (DK) 44 898 360 44-898 644 Finland (FIN) 09-435 991 09-435 99236 France (F) 01-4010 7007 01-4010 7320 Great Britain (GB) 01-89583 8880 01-89583 8394 Greece (GR) 210 94 27 337 210 94 12 711 Ireland (IRL) 01-4149400 01-4598830 Italy (I) 02-369 62331 02-369 62464 Luxembourg (L) 40 4078 40 2085 Netherlands (NL) 023-565 6348 023-565 6331 Norway (N) 66-817 000 66-817 157 Portugal (P) 01-2185 00144 01-2185 11111 Spain (E) 902-120234 916-467952 Sweden (S) 08-7501500 08-7501810 Switzerland (CH) 01-8471644 01-8471650 Czech. Rep. (CZ) 02-6130 0441 02-6130 0514 Hungary (H) 01-333 9575 01-324 8756 Poland (PL) 0800-118922 022-8771260 Turkey (TR) 0212-3350677 0212-3460040
Blaupunkt GmbH
07/04 CM/PSS (I) 8 622 404 069 Index B
/
Loading...