Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo
libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un
corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati, le caratteristiche e le immagini riportati sul presente manuale non impegnano la BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche
e miglioramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza preavviso.
Cod. 031440110 000
1
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in fuoristrada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzione a:
• corona
• verificare corretto fissaggio pedane
• leve/pinze/disco freno anteriore/posteriore
• verificare corretto serraggio plastiche
• bulloneria motore
• bulloneria ammortizzatore/braccio oscillante
• raggi/mozzi ruota
• telaietto posteriore
• raccordi tubazioni
• tensionamento catena
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena
di assistenza autorizzata Betamotor.
I
2
INDICE DEI CAPITOLI
Avvertenze sull’uso del veicolo .................................................................5
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA ................................69
Ricerca del guasto ................................................................................70
INDICE
I
4
AVVERTENZE SULL’USO DEL VEICOLO
• Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circolazione,
bollo ed assicurazione.
• È vietato il trasporto di animali e oggetti non resi solidali al veicolo, che possono
uscire dall’ingombro del veicolo stesso.
• Il casco è obbligatorio.
• Viaggiare sempre con luci anabbaglianti accese.
• Modifiche al motore o altri organi che possano determinare un aumento di poten-
za e quindi di velocità, è punita dalla legge con severe sanzioni, tra le quali la
confisca del mezzo.
• Per salvaguardare la tua vita e quella degli altri guidare con prudenza, indossare
sempre il casco di sicurezza e tenere sempre le luci anabbaglianti accese.
ATTENZIONE:
Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore da
qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
GUIDA ECOLOGICA
• Ogni veicolo con motore a scoppio produce più o meno rumore (inquinamento
acustico) e più o meno inquinamento atmosferico, a seconda del tipo di guida
adottato.
• L’abbattimento, per quanto più possibile, di queste condizioni è oggi un dovere
per tutti, quindi evitare partenze a tutto gas, improvvise ed inutili accelerazioni ed
improvvise ed altrettanto inutili frenate, limitando così la rumorosità, l’usura precoce
dei pneumatici e delle parti meccaniche del veicolo e risparmiando notevolmente
sui consumi di carburante.
5
I
GUIDA SICURA
• Rispettare il Codice Stradale
• Indossare sempre casco omologato ed allacciato
• Viaggiare sempre con luci anabbaglianti accese
• Mantenere sempre pulita la visiera protettiva
• Indossare indumenti senza estremità penzolanti
• Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili
• Regolare correttamente gli specchietti retrovisori
• Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane
• Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida
• Non mangiare, bere, fumare, usare il cellulare, ecc... durante la guida
• Non ascoltare musica in “cuffia” durante la guida
• Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli
• Non trainare o farsi trainare da altri veicoli
• Mantenere sempre le distanze di sicurezza
• Non sostare seduti sul veicolo sul cavalletto
• Non partire con il veicolo sul cavalletto
• Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa
• Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri e
per il Tuo veicolo
• Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può
causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili
• In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo
in spazi più brevi
• Su strada bagnata e nel fuoristrada, guidare con prudenza ed a velocità moderata:
usare i freni con maggior sensibilità
• Non avviare il motore in ambienti chiusi.
I
6
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI
INDICE ARGOMENTI
Dati identificazione veicolo .....................................................................8
Lubrificanti e liquidi consigliati ............................................................... 28
1
INFORMAZIONI GENERALI
7
I
1
DATI IDENTIFICAZIONE
VEICOLO
A
B
IDENTIFICAZIONE TELAIO
I dati di identificazione A del telaio sono
impressi sul canotto dello sterzo nel lato
destro.
IDENTIFICAZIONE MOTORE
I dati di identificazione B del motore sono
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE:
L’alterazione dei numeri di identificazione
è severamente punita ai sensi di legge.
INFORMAZIONI GENERALI
FORNITURA
Il corredo di serie comprende: il manuale
d’uso e manutenzione e il set di attrezzi
(vedi foto).
I
8
Per accedere alla borsa attrezzi levare la
sella premendo il pulsante 1 e sfilarla tirandola verso il posteriore. Sfilare il fianchetto
2 tirandolo verso l’esterno e svincolarlo
dalla bandellina sinistra del parafango.
Sfilare la chiave esagonale 3 e relativa
chiave a bussola (8 mm) tramite cui è
possibile svitare la vite 4.
Tirare verso l’esterno la bandellina sinistra
del parafango e sganciare i due elastici di
ritegno 5. Sfilare la borsa porta attrezzi 6.
2
1
4
3
1
6
5
INFORMAZIONI GENERALI
5
9
I
1
BLOCCASTERZO
Il veicolo viene fornito con una chiave
e la relativa scorta da utilizzarsi per il
bloccasterzo.
ATTENZIONE:
Non conservare la chiave di scorta all’interno del veicolo, ma in luogo sicuro ed a
portata di mano. Consigliamo di registrare
sul presente manuale (o altrove) il numero
di codice impresso sulle chiavi. In caso
di smarrimento di entrambe si potranno
richiedere dei duplicati.
Per l’inserimento del bloccasterzo occorre
sterzare il manubrio completamente a
sinistra, introdurre la chiave, premere e
ruotare completamente la chiave in senso
antiorario e dopo rilasciarla.
La leva frizione 1 è montata sul manubrio
a sinistra. Con la vite di regolazione A
può essere variata la posizione base (vedi
Regolazioni).
LEVA FRENO ANTERIORE
La leva del freno anteriore 2 è collocata
sulla destra del manubrio ed aziona il freno
della ruota anteriore. La posizione base
può essere variata con la vite di registro
B (vedi Regolazioni).
B
6
5
4
3
2
1
INFORMAZIONI GENERALI
3
4
2
LEVA DEL CAMBIO
La leva del cambio 3 è montata sul motore
a sinistra.
La posizione delle marce è indicata nell’illustrazione.
La posizione di folle si trova fra la 1a e
la 2a marcia.
PEDALE FRENO
Il pedale del freno 4 è posizionato davanti
il poggiapiede destro.
La posizione di base del pedale può essere regolata in funzione delle esigenze del
pilota (vedere Regolazioni).
I
12
PULSANTE AVVIAMENTO MOTORE
Il pulsante 1 posto sul lato destro del
manubrio, consente l’avviamento elettrico
della moto; tenerlo premuto fino a che il
motore non si accende.
Non premere il pulsante 1 con il motore
acceso.
COMMUTATORE SX
Il commutatore 2 dell’illuminazione ha tre
posizioni:
A = luce spenta
B = anabbaglianti accesi
C = abbaglianti accesi
Con il tasto 3 si mette in azione il clacson.
Tramite l’interruttore 4 viene arrestato il
motore; è necessario tenerlo premuto fino
a quando il motore non si spegne.
INTERRUTTORE INDICATORI DI
DIREZIONE
Spostando la leva 5 a destra o a sinistra
si attivano gli indicatori di direzione destri
o sinistri (se presenti); la leva ritorna al centro; premere per disattivare gli indicatori
di direzione.
PEDALE AVVIAMENTO
Il pedale di avviamento 6 è montato sul
lato destro del motore.
La parte superiore è orientabile.
1
1
4
2
5
C
B
A
3
6
INFORMAZIONI GENERALI
CAVALLETTO LATERALE
Con il piede premere in terra il cavalletto
laterale 7 e caricarlo con il motociclo.
Fare attenzione che il suolo sia solido e la
posizione stabile.
Se andate con il motociclo in fuoristrada,
il cavalletto chiuso può essere ulteriormente
fissato con un elastico in gomma 8.
13
8
7
I
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO TACHIMETRO DIGITALE
1
SPECIFICHE GENERALI
SENSORE VELOCITÀ/DISTANZA: Di tipo magnetico senza contatto
DIMENSIONI SCHERMO: 125mm x 41mm x 34mm
TEMPERATURA DI STOCCAGGIO: -20°C to 80°C (-4°F to 176°F)
BATTERIA: 3V CR2032
DURATA BATTERIA: Circa un anno
ALIMENTAZIONE ESTERNA: 12V DC
GENERALITÀ
Retroilluminazione:
Il tachimetro/contachilometri digitale è dotato di retroilluminazione per consentire
la lettura in condizioni di luminosità ambiente bassa o assente.
Usando l’alimentazione esterna a 12V (strumento connesso alla batteria del veicolo):
simbolo appare quando il voltaggio della batteria è inferiore a 2,45V.
Pulsante di Reset:
Usando il pulsante di Reset, situato nella parte posteriore dello strumento, verranno
cancellati tutti i dati di percorrenza, compresi data e ora.
Batteria interna:
Lo strumento alloggia una batteria interna da 3.0V del tipo da orologio (CR2032).
scarica appare il simbolo .
Per sostituire la batteria, svitare l’apposito tappo situato nella parte posteriore dello
strumento usando una moneta. Una volta sostituita la batteria, accertarsi che il lato
positivo sia a vista.
PER ENTRARE NELLA MODALITÀ SETTAGGIO PARAMETRI TENERE PREMUTI I
PULSANTI DESTRO E SINISTRO PER CIRCA 3s.
IL DISPLAY VISUALIZZERÀ LA SCRITTA “Unit” LAMPEGGIANTE.
La logica di funzionamento è strutturata nel seguente modo:
Lo strumento entra in modalità SETUP visualizzando i parametri secondo la se-
quenza elencata precedentemente.
Lo strumento visualizza il parametro da modificare con una scritta lampeggiante
per alcuni secondi.
Se si vuole modificare il parametro visualizzato in quel momento è sufficiente re-
golare i valori premendo i pulsanti destro e/o sinistro (secondo modalità elencate
di seguito) altrimenti è necessario attendere alcuni secondi (circa 5 s) per passare
al parametro successivo.
Una volta modificato un parametro al valore desiderato, lo strumento si sposta
automaticamente al settaggio successivo, non è necessario premere nessun pul-
configurate è sufficiente attendere senza premere nessun pulsante; lo strumento
visualizzerà tutti i parametri settati e ritornerà automaticamente nella condizione
di “Normal Mode”.
1
Scelta unità di misura
Dimensione ruota
Formato orario
Data corrente
Manutenzione
15
INFORMAZIONI GENERALI
I
Selezione dell’unità di misura (Km/h o M/h):
1
PER SELEZIONARE L’UNITÀ DI MISURA (Km/h o M/h), PREMERE IL PULSANTE
DESTRO O SINISTRO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO.
NON PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezione della dimensione della ruota (circonferenza di rotolamento):
Lo strumento ha programmate due misure di circonferenza di rotolamento della ruota
anteriore: valore maggiore (per copertura Enduro) o valore minore (per copertura
All terrain).
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER SELEZIONARE UNA DELLE DUE OPZIONI.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezionare il formato orario (12 o 24 ore):
Lo strumento è impostato di default nel formato 12h.
PER SELEZIONARE IL FORMATO 12h O 24h, PREMERE IL PULSANTE DESTRO O
SINISTRO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Settaggio Ora:
Si regola l’ora aumentando o diminuendo a passi di 1 minuto.
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER DIMINUIRE L’ORARIO.
PREMERE IL PULSANTE DESTRO PER AUMENTARLO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezione promemoria manutenzione
Lo strumento mostra il conto alla rovescia per gli interventi di manutenzione basato
sul dato inserito dall’utente. Il dato si basa sui chilometri o le miglia percorse in
funzione dell’unità di misura scelta dall’utente. Di fabbrica è impostato su “OFF”.
INFORMAZIONI GENERALI
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER RIDURRE LA CIFRA. PREMERE IL PULSANTE
DESTRO PER AUMENTARLA (valore max 10000).
ATTENDERE 5 SECONDI PER LASCIARE LA MODALITÀ DI SETUP.
NON PREMERE NESSUN PULSANTE.
I
16
SCHERMATE
Passaggio tra 3 modalità normali
Tutte le informazioni che lo strumento è in grado di fornire vengono visualizzate in
una di queste 3 schermate.
Lo strumento resterà sulla schermata impostata finché verrà premuto un pulsante per
passare ad un’altra schermata.
PER PASSARE DA UNA SCHERMATA AD UN’ ALTRA, PREMERE BREVEMENTE O
IL PULSANTE DESTRO O IL SINISTRO.
Schermata 1:
Sleep Mode:
Se lo strumento non riceve input per 5 minuti (o dal movimento della ruota o da un
pulsante), questo entrerà in modalità “Sleep Mode”. In modalità “Sleep Mode” sul
display compare solo l’ora.
Per uscire dalla modalità “Sleep Mode” è sufficiente che lo strumento riceva un input
o dal movimento del sensore o dalla pressione di un pulsante.
1
INFORMAZIONI GENERALI
17
I
TACHIMETRO
1
Velocità
La velocità è visualizzata al centro delle schermate 1 o 2 e può andare da 0 a 399,9
km/h o M/h. L’unità di misura (km/h o M/h) appare accanto alla velocità rilevata.
Percorrenza (DST)
La percorrenza può andare da 0 a 9999.9 miglia o chilometri e compare nel
lato destro della schermata 1. Per azzerare la percorrenza, mantenere premuto il
pulsante destro per 5 secondi.
Nota: per eseguire l’azzeramento bisogna essere nella schermata 1.
Percorrenza 2 (DST 2)
La percorrenza 2 può andare da 0 a 9999.9 miglia o chilometri e compare nel
lato destro della schermata 2. Per azzerare la percorrenza, mantenere premuto il
pulsante destro per 5 secondi.
Nota: per eseguire l’azzeramento bisogna essere nella schermata 2.
1
19
INFORMAZIONI GENERALI
I
DATI TECNICI
1
PESI
Peso a secco RR 390 ........... 111,5 kg (anteriore 54,5 Kg; posteriore 57 Kg)
Peso a secco RR 430 - 480 .. 112,5 kg (anteriore 54,5 Kg; posteriore 58 Kg)
DIMENSIONI VEICOLO
lunghezza massima ....................................................................2180 mm
larghezza massima ...................................................................... 807 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1270 mm
interasse ...................................................................................1490 mm
altezza sella ................................................................................ 940 mm
luce a terra..................................................................................320 mm
altezza pedane............................................................................413 mm
TELAIO ...acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Accensione ......................................... DC-CDI senza ruttore con variazione
anticipo digitale, tipo Kokusan
Avviamento ...............................................................elettrico e Kick-starter
23
INFORMAZIONI GENERALI
I
IMPIANTO ELETTRICO
1
SCHEMA ELETTRICO RR 4T
33
22
23
26
27
24
21
34
32
31
35
36
37
39
10
11
38
30
29
25
28
INFORMAZIONI GENERALI
20
19
18
17
1
2
3
13
4
7
6
5
I
24
9
8
12
14
16
15
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
1) LAMPEGGIATORE ANTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
2) PULSANTE STOP ANTERIORE
3) PULSANTE AVVIAMENTO
4) SENSORE GIRI RUOTA
5) SPIA INDICATORI DI DIREZIONE
6) PULSANTE DESTRO
7) DISPLAY
8) PULSANTE SINISTRO
9) SPIA LUCI ABBAGLIANTI
10) PROIETTORE CON LAMPADA 12V-35/35W
11) CLACSON 12V
12) PULSANTE ARRESTO MOTORE
13) PULSANTE CLACSON
14) DEVIO LUCI
15) COMMUTATORE LAMPEGGIATORE
17) LAMPEGGIATORE ANTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10W
18) REGOLATORE 12V
19) KIT ELETTROVENTOLA (OPZIONALE)
20) INTERMITTENZA
21) LAMPEGGIATORE POSTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10W
22) FANALE POSTERIORE LED
23) LAMPEGGIATORE POSTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
24) LUCE TARGA
25) POSITIVO BATTERIA
26) BATTERIA 12V - 4Ah
27) GENERATORE
28) FUSIBILE 10A
29) CAVO MASSA AL TELAIO
30) MOTORINO D’AVVIAMENTO
31) RELE’ D’AVVIAMENTO
32) NEGATIVO BATTERIA
33) TPS (SENSORE POSIZIONE FARFALLA)
34) CENTRALINA
35) BOBINA A.T.
36) CANDELA
37) PULSANTE STOP POSTERIORE
38) MASSA TELAIO
39) LUCE POSIZIONE 12V-5W
1
INFORMAZIONI GENERALI
Legenda colori
Bi = Bianco
Ve = Verde
Ma = Marrone
Vi = Viola
Bl = Blu
Ne = Nero
Gi = Giallo
Rs = Rosso
25
Ar = Arancio
Az = Azzurro
Ro = Rosa
Gr = Grigio
I
1
1
2
ATTENZIONE:
Se per qualunque motivo ci dovesse essere una fuoriuscita di elettrolita (acido solforico) dalla batteria, si raccomanda la massima precauzione. L’elettrolita può provocare
gravi ustioni. Al contatto con la pelle sciacquare abbondantemente con acqua.
Se l’elettrolita entra negli occhi, sciacquare almeno per 15 minuti con acqua e
consultare subito un medico.
BATTERIA
La batteria 1 si trova sotto la sella e non
richiede manutenzione.
Non è necessario controllare il livello
dell’elettrolita o rabboccare con acqua.
Tenere puliti i poli della batteria e, se
necessario, ingrassarli leggermente con
vaselina tecnica.
Smontaggio batteria:
Rimuovere la sella e staccare dalla batteria prima il polo negativo e poi quello
positivo.
Sganciare l’elastico 2.
Togliere la batteria.
Al montaggio della batteria inserirla con i
poli rivolti verso l’anteriore (vedi figura) e
collegare il polo negativo per ultimo alla
batteria.
ATTENZIONE:
Non far passare l’elastico 2 sullo spigolo
della batteria per non danneggiare l’elastico stesso.
Benché si tratti di una batteria chiusa è possibile che fuoriescano dei gas esplosivi.
Tenere scintille o fiamme libere lontane dalla batteria.
INFORMAZIONI GENERALI
Tenere batterie esaurite fuori dalla portata dei bambini e provvedere ad un regolare
smaltimento.
Non rimuovere le protezioni.
Montare la batteria, rispettando le polarità.
INATTIVITÀ:
In caso di inattività del veicolo, rimuovere la batteria e caricarla, con carica batterie adeguato, ogni 15 gg. La batteria deve essere tenuta in ambiente asciutto, a
temperatura 5-35°C e fuori dalla portata dei bambini.
I
26
FUSIBILE
Il fusibile 3 si trova nel relè d’avviamento
4 collocato sotto la sella e posizionato
davanti alla batteria.
Per accedere al fusibile è necessario
rimuovere la sella.
Il fusibile protegge le seguenti utenze:
•sistema d’avviamento elettrico
•clacson
•lampeggiatori
•strumentazione
Nel relè d’avviamento si trova anche un
fusibile di scorta 5 (10 ampere).
Un fusibile bruciato deve essere sostituito
esclusivamente con un altro equivalente.
Se anche il nuovo fusibile dovesse bruciarsi
una volta montato, rivolgersi assolutamente
ad un’officina specializzata BETAMOTOR.
Il fusibile ha una capacità di 10 Ampere.
ATTENZIONE:
Non montare in nessun caso un fusibile con
maggiore potenza o tentare di “aggiustare”
lo stesso fusibile.
Interventi non appropriati potrebbero causare
il guasto dell’intero impianto elettrico.
1
4
3
5
27
INFORMAZIONI GENERALI
I
LUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIATI
1
Per un migliore funzionamento ed una più lunga durata del mezzo si raccomanda
di utilizzare preferibilmente i prodotti elencati in tabella:
Per poter usare la motocicletta è necessario che questa si trovi in uno stato tecnico perfetto. Nell’interesse della sicurezza di marcia sarebbe opportuno abituarsi a procedere
ad una verifica generale della motocicletta prima di ogni messa in funzione. In questa
occasione devono essere eseguiti i seguenti controlli:
Verificare la quantità di carburante nel serbatoio, sistemare senza pieghe il tubo flessibile
di sfiato e chiudere il serbatoio con il tappo.
3 CATENA
Una catena con troppo gioco può uscire dal pignone o dalla corona. Se troppo tesa può
rompersi o rovinare gli altri componenti della trasmissione secondaria. Anche una scarsa pulizia
e lubrificazione può causare una precoce usura dei componenti.
4 PNEUMATICI
Controllo generale del battistrada. Pneumatici che presentano tagli o rigonfiamenti devono
essere sostituiti. La profondità del profilo deve corrispondere alle norme di legge. Verificare
anche la pressione d’aria. Pneumatici usurati e pressione non adeguata peggiorano il comportamento su strada.
5 FRENI
Verificare il buon funzionamento e controllare il livello del liquido freni. Se il livello del
liquido freni scende al di sotto del valore minimo controllare lo stato di usura delle pastiglie freno o la presenza di eventuali perdite nell’impianto. Nel caso di perdite d’olio far
controllare l’impianto frenante da un’officina specializzata BETAMOTOR.
6 COMANDI A CAVO FLESSIBILE
Controllare la regolazione e il funzionamento regolare di tutti i comandi a cavo flessibile.
Verificare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo.
UTILIZZO DEL VEICOLO
8 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare a motore acceso il funzionamento dei fari, della luce posteriore,della luce di
arresto, dei lampeggiatori, delle spie di controllo e dell’avvisatore acustico.
9 RAGGI
Verificare il corretto tensionamento
10 BULLONERIA
Verificare completamente tutta la bulloneria
Nota:
Controllare la presenza dei documenti di identificazione del veicolo.
Nei giorni freddi è consigliabile prima della partenza, fare scaldare il motore facendolo
funzionare al minimo per alcuni istanti. Ogni volta che il veicolo viene utilizzato in fuoristrada occorre lavarlo accuratamente, asciugarlo e quindi lubrificarlo.
I
30
RODAGGIO
Il rodaggio ha una durata di circa 15 ore di attività, durante questo periodo si
consiglia di:
1 Per le prime 3 ore d’esercizio il motore deve essere sfruttato solo fino al 50%
della sua potenza. Inoltre il numero di giri non deve superare i 7000 g/min.
2 Nelle successive 12 ore d’esercizio il motore può essere sfruttato fino a max.
75% della sua potenza.
3 Utilizzare il veicolo dopo aver fatto scaldare bene il motore.
4 Evitare di viaggiare a velocità costante (variando la velocità i vari componenti
cilindro, albero motore o cuscinetti albero motore vengono sostituiti.
ATTENZIONE:
Dopo le prime 3 ore o 20 litri di benzina sostituire l’olio motore e cambio.
• Utilizzare sempre benzina super senza piombo.
• Dopo la prima uscita fuoristrada provvedere a controllare tutta la bul-
loneria.
2
31
UTILIZZO DEL VEICOLO
I
2
2
1
3
UTILIZZO DEL VEICOLO
AVVIAMENTO DEL MOTORE
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
1 Aprire il rubinetto del carburante 1.
2 Togliere la motocicletta dal cavalletto.
3 Mettere il cambio in folle.
4 Azionare lo starter 2 estraendolo fino
all’arresto.
5 SENZA dare gas schiacciare energica-
mente il pedale avviamento 3 FINO IN
FONDO oppure azionare il motorino di
avviamento elettrico.
6 Dopo pochi secondi spingere lo starter 2
verso l’interno nella sua posizione iniziale.
AVVIAMENTO A MOTORE CALDO
1 Aprire il rubinetto del carburante 1.
2 Togliere la motocicletta dal cavalletto.
3 Mettere il cambio in folle.
4 SENZA dare gas schiacciare energica-
mente il pedale avviamento 3 FINO IN
FONDO oppure azionare il motorino di
avviamento elettrico.
RIMEDIO IN CASO DI MOTORE
“INGOLFATO”
Nel caso di una caduta può succedere
che più carburante del necessario giunga
al motore. Azionare il pedale avviamento
3 5 –10 volte oppure il pulsante di avviamento elettrico rispettivamente 2 volte per
5 secondi. Avviare quindi il motore come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA:
Il carburatore è dotato di una pompa di
ripresa.
Durante l’avviamento non aprire completamente più di una volta la manopola
del gas, in quanto il motore si potrebbe
ingolfare.
I
32
RIFORNIMENTO CARBURANTE
2
1
3
TAPPO SERBATOIO
Aprire: girare il tappo del serbatoio 1
in senso antiorario
Chiudere: poggiare il tappo del serba-
toio e avvitarlo in senso orario.
Sistemare il tubo di sfiato del serbatoio 2
evitando pieghe.
RUBINETTO CARBURANTE
OFF Il rubinetto del carburante 3 è chiuso
quando si trova sulla posizione OFF.
ON
manopola in posizione ON.
Ora il carburante può affluire al
carburatore. In questa posizione il
serbatoio si svuota fino alla riserva.
RES La riserva viene consumata soltanto
quando si ruota la manopola sulla
posizione RES. Non dimenticarsi di
riportare la manopola sulla posizione
ON dopo aver fatto il pieno.
2
La capacità del serbatoio è riportata a pag. 20.
Eventuali trabocchi di benzina sulla carrozzeria o su altre parti, devono essere
prontamente asciugati.
Prima di effettuare il rifornimento benzina, spegnere il motore.
La benzina è estremamente infiammabile. Evitare di far cadere la benzina dal serbatoio durante il rifornimento.
Non avvicinarsi al bocchettone del serbatoio con fiamme libere o sigarette accese:
pericolo d’incendio.
Evitare anche di inalare vapori nocivi.
Il livello olio motore può essere controllato
sia a motore caldo che freddo.
Mettere la moto su fondo piano in posizione eretta (non sul cavalletto laterale).
A motore freddo l’olio motore deve essere
A
visibile al bordo inferiore del vetro spia A.
A motore caldo l’olio motore deve raggiungere il bordo superiore del vetro spia.
All’occorrenza rabboccare di olio motore.
ATTENZIONE:
oppure olio di qualità inferiore provocano
un’usura precoce del motore.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
36
SOSTITUZIONE OLIO MOTORE
ED ESTRAZIONE FILTRI
Per questa operazione è necessario rimuovere il paracolpi inferiore A, togliendo le
tre viti B come mostrato in figura.
Al cambio olio motore è necessario sostituire il filtro in carta e pulire il filtro in rete
metallica.
Il cambio olio va eseguito con motore a
temperatura d’esercizio.
ATTENZIONE:
Un motore a temperatura d’esercizio e
l’olio che si trova al suo interno sono
molto caldi, quindi, fare attenzione a non
ustionarsi.
Posteggiare la moto su fondo piano,
togliere la vite di chiusura C e far defluire
l’olio in un recipiente.
Pulire a fondo la vite di chiusura ed il
filtro in rete metallica. Dopo che l’olio è
defluito completamente, pulire la superficie
di tenuta, rimontare la vite di chiusura C
unitamente all’anello di tenuta e al filtro
in rete metallica e serrare ad una coppia
di 20 Nm.
Per fare defluire l’olio motore è necessario
svitare SOLO la vite C.
3
B
A
B
37
C
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
Per la sostituzione del filtro olio in carta
svitare le due viti E per lo smontaggio del
coperchio filtro olio e sfilare il filtro tramite
pinza ad allargare.
E
Reinserito il nuovo filtro in carta, richiudere
il coperchio serrando le due viti con una
coppia di 10 Nm.
Togliere la chiusura a vite dal coperchio
sinistro ed introdurre 750 ml di olio motore. Mettere in moto e lasciare girare al
minimo per circa 5 minuti verificando la
perfetta tenuta di tutte le chiusure. Arrestare
il motore, attendere 5 minuti e verificare il
livello tramite lo specifico vetro spia.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
ATTENZIONE:
L’olio esausto contiene sostanze pericolose
e nocive all’ambiente. Per la sua sostituzione è necessario essere attrezzati per
lo smaltimento, nel rispetto delle norme di
leggi vigenti.
38
SOSTITUZIONE OLIO
CAMBIO/FRIZIONE
Per questa operazione è necessario rimuovere il paracolpi inferiore A, togliendo le
tre viti B come mostrato in figura.
Il cambio olio va eseguito con motore a
temperatura d’esercizio.
3
Posteggiare la moto su fondo piano,
togliere la vite di chiusura C e far defluire
l’olio in un recipiente.
Pulire accuratamente la vite e relativa sede,
riposizionarla sul motore e serrare ad una
coppia di 20 Nm.
Togliere la chiusura a vite dal coperchio
destro ed introdurre olio cambio. Il livello
olio cambio deve essere verificato svitando
il tappo di ispezione D. Il livello olio deve
arrivare al bordo inferiore del foro filettato.
In condizione di alte temperature di esercizio e con intenso uso della frizione (sabbia
e fango) si raccomanda di incrementare
la quantità di olio frizione cambio fino a
1000 ml.
ATTENZIONE:
Per la verifica del livello olio cambio è
necessario che il veicolo abbia funzionato
per almeno 5 minuti.
B
C
A
B
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Riavvitare e serrare a fondo il tappo di
ispezione.
ATTENZIONE:
L’olio esausto contiene sostanze pericolose
e nocive all’ambiente. Per la sua sostituzione è necessario essere attrezzati per
lo smaltimento, nel rispetto delle norme di
leggi vigenti.
39
D
I
3
A
1
2
CONTROLLI E MANUTENZIONE
C
B
FRENI
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENO ANTERIORE
Controllare attraverso la spia livello A, la
presenza del liquido freni. Il livello minimo
del liquido non deve mai essere inferiore
al riferimento ricavato nella spia.
RABBOCCO LIQUIDO FRENO
ANTERIORE
Per ripristinare il livello procedere al rabbocco svitando le due viti 1, sollevando il
tappo 2 e inserendo il liquido freni fino a 5
mm sotto il bordo superiore del serbatoio.
ATTENZIONE:
Si raccomanda l’uso delle gradazioni sotto
riportate:
- DOT 4
- DOT 5.1
Non utilizzare in nessun caso liquido per
freni DOT 5.
ATTENZIONE:
Il liquido freni è altamente corrosivo, non
far cadere alcuna goccia sulle parti verniciate del veicolo.
SPURGO FRENO ANTERIORE
Per lo spurgo aria dal circuito frenante
anteriore procedere come segue:
•Togliere il cappuccio di gomma B dalla
valvola C.
•Aprire il tappo vaschetta olio.
•Inserire un’estremità di un tubicino traspa-
rente nella valvola C, e l’altra all’interno
di un contenitore.
•Pompare 2/3 volte e rimanere con la
leva premuta.
•Svitare la valvola facendo fuoriuscire
l’olio dal tubicino.
•
Se sono visibili, attraverso il tubo, bolle d’aria,
ripetere le operazioni precedenti fino a quando non si ha una fuoriuscita continua di olio.
•Richiudere la valvola e rilasciare la leva.
NOTA:
Durante questa operazione è importante
rabboccare continuamente la vaschetta
per compensare la fuoriuscita di olio.
•Estrarre il tubicino.
•Rimettere il cappuccio in gomma.
I
40
CONTROLLO LIVELLO LIQUIDO
FRENO POSTERIORE
Controllare attraverso la spia livello D, la
presenza del liquido freni. Il livello minimo
del liquido non deve mai essere inferiore
al riferimento ricavato nella spia.
RABBOCCO LIQUIDO FRENO
POSTERIORE
Per ripristinare il livello procedere al rabbocco: rimuovere il tappo 3 e inserire il
liquido freni fino al riferimento sulla spia D.
ATTENZIONE:
Si raccomanda l’uso delle gradazioni sotto
riportate:
- DOT 4
- DOT 5.1
Non utilizzare in nessun caso liquido per
freni DOT 5.
ATTENZIONE:
Il liquido freni è altamente corrosivo, quindi
attenzione a non far cadere alcuna goccia
sulle parti verniciate del veicolo.
SPURGO FRENO POSTERIORE
Per lo spurgo aria dal circuito del freno
posteriore procedere come segue:
•Togliere il cappuccio di gomma E dalla
valvola F.
•Aprire il tappo vaschetta olio.
•Inserire un’estremità di un tubicino traspa-
rente nella valvola F, e l’altra all’interno
di un contenitore.
•Pompare 2/3 volte e rimanere con il
pedale premuto.
•Svitare la valvola facendo fuoriuscire
l’olio dal tubicino.
•Se sono visibili, attraverso il tubo, bolle
d’aria, ripetere le operazioni precedenti
fino a quando non si ha una fuoriuscita
continua di olio.
•Richiudere la valvola e rilasciare il pedale.
NOTA:
Durante questa operazione è importante
rabboccare continuamente la vaschetta
per compensare la fuoriuscita di olio.
•Estrarre il tubicino.
•Rimettere il cappuccio in gomma.
3
3
D
F
E
CONTROLLI E MANUTENZIONE
41
I
3
CONTROLLO PASTIGLIE FRENO
ANTERIORE
Per verificare lo stato di usura del freno
anteriore è sufficiente visionare la pinza
dal basso, dove è possibile intravedere le
estremità delle due pastiglie che dovranno
presentare uno spessore di almeno 2 mm
di ferodo. Nel caso lo strato fosse inferiore procedere immediatamente alla loro
sostituzione.
Nota:
2
Effettuare il controllo attenendosi ai tempi
indicati in tabella a pag. 56.
ATTENZIONE:
La sostituzione tardiva delle pastiglie può
comportare una notevole diminuzione
dell’effetto frenante ed il deterioramento
del disco freno.
Per la sostituzione rivolgersi presso un
servizio assistenza autorizzato Betamotor.
CONTROLLO PASTIGLIE FRENO
POSTERIORE
Per verificare lo stato di usura del freno
posteriore è sufficiente visionare la pinza
dal lato posteriore, dove è possibile intravedere le estremità delle due pastiglie
che dovranno presentare uno spessore di
almeno 2 mm di ferodo. Nel caso lo strato
fosse inferiore procedere immediatamente
alla loro sostituzione.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
2
I
Nota:
Effettuare il controllo attenendosi ai tempi
indicati in tabella a pag. 56.
ATTENZIONE:
La sostituzione tardiva delle pastiglie può
comportare una notevole diminuzione
dell’effetto frenante ed il deterioramento
del disco freno.
Per la sostituzione rivolgersi presso un
servizio assistenza autorizzato Betamotor.
42
PNEUMATICI
Montare esclusivamente pneumatici autorizzati dalla BETAMOTOR.
Pneumatici diversi possono condizionare
negativamente il comportamento su strada
della motocicletta.
mente il comportamento su strada del
motociclo, soprattutto su carreggiata
bagnata e in fuoristrada.
un’usura anomala ed il surriscaldamento
del pneumatico.
devono essere munite di pneumatici
dello stesso profilo.
pneumatici freddi.
entro i limiti indicati.
3
43
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
1
2
FRIZIONE IDRAULICA
CONTROLLO LIVELLO OLIO
Per il controllo del livello olio della pompa
frizione è necessario rimuovere il coperchio 2.
Rimuovere le due viti 1 e togliere il coperchio 2 unitamente al soffietto di gomma.
Con la pompa frizione in posizione orizzontale il livello dell’olio dovrebbe trovarsi
5 mm sotto il bordo superiore.
All’occorrenza rabboccare.
Utilizzare liquido indicato a pag. 28
nella tabella “Lubrificanti e liquidi consigliati”.
3
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
SPURGO FRIZIONE IDRAULICA
Per lo spurgo aria dal circuito frizione
procedere come segue:
•Aprire il tappo vaschetta olio.
•Inserire un’estremità di un tubicino traspa-
rente nella valvola 3, e l’altra all’interno
di un contenitore.
•Pompare 2/3 volte e rimanere con la
leva premuta.
•Svitare la valvola facendo fuoriuscire
l’olio dal tubicino.
•Se sono visibili, attraverso il tubo, bolle
d’aria, ripetere le operazioni precedenti
fino a quando non si ha una fuoriuscita
continua di olio.
•Richiudere la valvola e rilasciare la leva.
NOTA:
La pompa è adatta allo spurgo in depressione. Durante questa operazione è
importante rabboccare continuamente la
vaschetta per compensare la fuoriuscita
di olio.
•Estrarre il tubicino.
44
OLIO FORCELLE
Stelo destro/sinistro
La descrizione relativa alla sostituzione
dell’olio delle forcelle riveste un carattere
puramente informativo. Infatti è consigliabile rivolgersi ad un’officina autorizzata BETAMOTOR per effettuare questa
operazione. Per la sostituzione procedere
nel modo seguente:
•Appoggiare la moto su un cavalletto
centrale sollevarla assicurandosi che sia
stabile.
•Smontare il cavallotto passacavi A
•Smontare le viti B che fissano la pinza
freno alla gamba sinistra e rimuovere la
pinza freno.
3
A
D
• Smontare il tappo C, allentare le viti D,
sfilare il perno ruota e rimuovere la ruota
anteriore.
• Allentare le viti E ed F che bloccano le
gambe della forcella alle piastre e sfilare
le gambe forcella.
• Disporre le gambe in verticale con il
tappo 1 rivolto verso l’alto. Allentare il
tappo superiore 1.
1
B
C
E
CONTROLLI E MANUTENZIONE
F
45
I
3
1
2
3
•Allentare il controdado 2 e rimuovere il
tappo 1.
• Estrarre la molla 3 e capovolgere il tubo
facendo uscire l’olio.
• Muovere il pompante e scolare l’olio
restante. Completato lo scolo dell’olio,
introdurre il quantitativo di olio nuovo
descritto al cap. 1.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
1
2
I
• Spurgare il pompante dall’aria facendolo
salire e scendere fino al completo caricamento.
Introdurre la molla ed avvitare il tappo
1 fino al completo inserimento sull’asta
pompante. Bloccare il tappo all’asta
pompante mediante il controdado 2.
46
•Avvitare il tappo alla gamba completamente estesa.
• Inserire le gambe nelle piastre e, una
volta posizionata la gamba allo sfilamento desiderato, procedere al serraggio
delle viti E a 17Nm e F a 12Nm previo
ingrassaggio delle viti stesse.
3
E
17Nm
• Applicare la ruota completa di distanziali, il perno e il tappo C che andrà serrato
a 50Nm. Serrare le viti D a 10Nm.
Applicare la pinza freno e sulle viti B
applicare frenafiletti media intensità.
Serrare a 35Nm
Applicare il cavallotto passacavo e ser-
rare le viti A a 1,5Nm
47
10Nm
F
1,5Nm
D
C
12Nm
A
CONTROLLI E MANUTENZIONE
50Nm
35Nm
B
I
3
FILTRO ARIA
Un filtro aria sporco compromette il passaggio dell’aria, riduce la potenza del motore ed aumenta il consumo di carburante.
Per questi motivi la manutenzione del filtro
aria va eseguita regolarmente.
Per accedere al filtro è necessario:
•Sganciare il fianchetto di copertura filtro
tirandolo verso l’esterno.
•Sganciare la staffa di fissaggio filtro 1
•Estrarre il filtro aria 2
•Lavare con cura il filtro con acqua e sa-
pone o con apposito detergente
1
2
•Asciugarlo
•Bagnarlo con olio per filtri, eliminando-
ne poi l’eccedenza in modo che non
goccioli
ATTENZIONE:
Non pulire il filtro in schiuma con benzina
o petrolio che lo possono corrodere.
Non mettere mai in funzione la moto senza
filtro aria. L’infiltrazione di polvere e sporco
può causare danni ed un’elevata usura.
2
•Se necessario pulire anche l’interno della
scatola filtro
•Procedere al rimontaggio prestando
attenzione all’esatta chiusura ermetica
della guarnizione in gomma
•Riagganciare la staffa di fissaggio filtro 1
ATTENZIONE:
Dopo ogni intervento controllare che all’interno della scatola del filtro non ci sia
rimasto nessun oggetto.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Eseguire la pulizia del filtro ogni volta che
il mezzo viene utilizzato in fuoristrada.
1
I
48
CANDELA
Per accedere alla candela è necessario
smontare sella e serbatoio benzina.
Per smontare il serbatoio è necessario
rimuovere la sella, svitare completamente
le due viti A di fissaggio del serbatoio al
telaio e la vite B (una per lato) di fissaggio
del fianchetto al radiatore. Scollegare il
tubo benzina C dal rubinetto che dovrà
essere posizionato su OFF.
Sollevare il serbatoio completo di fianchetti.
Mantenere la candela in buono stato
contribuisce alla diminuzione dei consumi
e all’ottimale funzionamento del motore.
E’ preferibile rimuovere la candela a motore caldo (ovviamente spento) in quanto i
depositi carboniosi e la colorazione dell’isolamento forniscono importanti indicazioni sulla carburazione, sulla lubrificazione
e sullo stato generale del motore.
con molta attenzione per evitare ustioni
gravi alle mani. Utilizzare guanti protettivi.
Per effettuare il controllo è sufficiente sfilare
la pipetta della corrente e svitare la candela, utilizzando la chiave in dotazione.
Pulire accuratamente gli elettrodi utilizzando uno spazzolino metallico. Soffiare la
candela con aria compressa per evitare
che eventuali residui possano entrare nel
motore.
49
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
Esaminare con uno spessimetro la distanza fra gli elettrodi che dovrà essere di
0,8÷0,9 mm, nel caso non corrisponda
a questo valore è possibile correggerla
piegando l’elettrodo di massa.
Verificare inoltre che non presenti screpolature sull’isolante o elettrodi corrosi, in questi
casi procedere all’immediata sostituzione.
Effettuare il controllo attenendosi alla tabella a pag. 56.
Lubrificare la filettatura della candela e (a
motore freddo) avvitarla a mano fino a battuta, quindi bloccarla con la chiave.
Nota:
- Si raccomanda di utilizzare sempre candele NGK LKAR 8A-9.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
50
CARBURATORE
INDICAZIONI BASILARI RIGUARDANTI L’USURA DEL CARBURATORE
La valvola gas, lo spillo conico ed il getto a spillo sono soggetti ad usura elevata a
causa della vibrazione del motore.
Di conseguenza possono manifestarsi dei malfunzionamenti al carburatore (es.
arricchimento della miscela).
SVUOTAMENTO VASCHETTA
CARBURATORE
Se si rendesse necessario lo svuotamento
della vaschetta del carburatore, procedere
come descritto. Eseguire questo lavoro a
motore freddo. Chiudere il rubinetto del
carburante e mettere il tubo 4 dentro un
recipiente per raccogliere il carburante che
5 per scaricare il carburante. Richiudere
la vite di scarico, aprire il rubinetto del carburante e controllare la tenuta del sistema.
ATTENZIONE:
Il carburante è facilmente infiammabile e tossico. Maneggiare quindi il carburante
con tutte le precauzioni del caso. Mai eseguire lavori all’impianto del carburante
vicino a fonti di calore e fiamme libere. Far sempre raffreddare prima il motore. Con
uno straccio pulire eventuali eccedenze. Anche materiali impregnati di carburante
sono facilmente infiammabili. In caso di ingestione o contatto con parti sensibili del
corpo consultare subito un medico. Provvedere ad uno smaltimento regolare.
5
4
3
51
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
CONTROLLO LIVELLO GALLEGGIANTE
(ALTEZZA GALLEGGIANTE)
A questo scopo smontare il carburatore
e togliere la vaschetta. Tener inclinato il
carburatore in modo che il galleggiante
si appoggi alla valvola a spillo ma non
la schiacci.
In questa posizione lo spigolo del galleggiante dovrebbe essere parallelo alla
superficie di tenuta della vaschetta del
carburatore (vedi illustrazione).
Se l’altezza del galleggiante non corrisponde al valore nominale, controllare
3
la valvola a spillo del galleggiante e se
necessario sostituirla.
Se la valvola a spillo del galleggiante è
in ordine, l’altezza del galleggiante può
essere regolata piegando la leva del
galleggiante 3.
Montare la vaschetta del carburatore, montare il carburatore e regolare il minimo.
LIQUIDO DI
A
RAFFREDDAMENTO
Il controllo del livello deve essere effettuato
a motore freddo nel modo seguente:
•Svitare il tappo A e controllare visivamen-
te il livello del liquido. A motore freddo,
il liquido deve coprire per circa 10 mm
le lamelle del radiatore.
•Nel caso in cui il livello non copra le lamelle del radiatore procedere ad aggiun-
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
gere liquido (vedi tabella pag. 28).
La capacità del circuito è riportata nella
tabella di pag. 20.
ATTENZIONE:
Mai svitare il tappo di carico del radiatore
a motore caldo onde evitare scottature.
52
CATENA
MANUTENZIONE DELLA CATENA
La durata della catena dipende soprattutto dalla manutenzione. Catene senza
Fare in modo che il lubrificante non raggiunga in nessun caso né il pneumatico
posteriore né il disco del freno, altrimenti l’aderenza al suolo del pneumatico e
l’azione del freno posteriore si ridurrebbero notevolmente e si potrebbe facilmente
perdere il controllo della motocicletta.
3
USURA DELLA CATENA
Per controllare lo stato di usura della
catena seguire attentamente le seguenti
istruzioni:
Mettere il cambio in folle, tirare il ramo
superiore della catena verso l’alto con
una forza di 10 - 15 chilogrammi (vedere la figura). A questo punto misurare la
distanza di 18 passi sul ramo inferiore
della catena. Se la quota rilevata è ≥ 272
mm sostituire la catena. Le catene non si
usurano sempre in modo uniforme, per
questo motivo ripetere la misurazione in
diversi punti della catena.
si raccomanda di sostituire anche il pignone
e la corona. Catena nuove si usurano più
velocemente su pignoni vecchi e usurati. In
caso di sostituzione, regolare il tensionamento come riportato a pag. 64.
53
10 -15 Kg
18 steps
OK < 272
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
3
BATTERIA
CARICA DELLA BATTERIA
Smontare la batteria e determinare lo stato
di carica. Verificare con tester a circuito
aperto (dopo 10-12 ore l’attivazione) che
la tensione sia maggiore di 12,6 V, se
inferiore consigliamo la ricarica.
Ricaricare la batteria seguendo, in base
all’apparecchio che avete a disposizione, una delle due procedure riportate di
seguito:
•tensione costante di 14,4÷15 V per
~12 ore, quindi verificare la tensione a
distanza di 10÷12 ore dalla fine della
ricarica, come descritto sopra.
•corrente costante: caricare la batteria a
0,5/0,8 A fino a che la tensione fra i
poli non si stabilizza a ~14,5 V.
ATTENZIONE:
Batteria ermetica, per la carica non rimuovere il tappo di chiusura ermetico e non
aggiungere nessun liquido.
ATTENZIONE:
Per la carica collegare prima la batteria
al carica-batterie, poi accendere il caricabatterie.
Alla carica in locali chiusi provvedere ad
una buona aerazione. Durante la carica
la batteria produce gas esplosivi.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
54
PULIZIA DEL VEICOLO
ATTENZIONE: non pulire mai il veicolo con un apparecchio ad alta pressione con
un forte getto d’acqua. L’eccessiva pressione può raggiungere componenti elettrici,
connettori, cavi flessibili, cuscinetti ecc. e danneggiarli o distruggerli.
ATTENZIONE: lavare frequentemente i veicoli che operano in prossimità del mare
(salmastro) e su strade soggette a spargimento sale nei periodi invernali. Coprire
con un velo d’olio o silicone spray le parti non verniciate e quelle maggiormente
esposte come cerchi, forcella e forcellone. Non trattare le parti in gomma ed i freni.
Durante la pulizia evitare l’esposizione diretta ai raggi solari.
Chiudere l’impianto di scarico, in modo da evitare che vi penetri acqua.
Per ammorbidire lo sporco e il fango depositato sulle superfici verniciate usare un
getto di acqua. Una volta ammorbiditi, fango e sporcizia sono asportabili con una
spugna soffice per carrozzeria imbevuta di molta acqua e “shampoo”. Successivamente sciacquare abbondantemente con acqua, ed asciugare con soffio di aria e
panno o pelle scamosciata.
Procedere allo scarico della scatola filtro mediante l’apposito sfiato ed alla asciugatura.
I detersivi inquinano le acque. Pertanto il lavaggio del veicolo va effettuato in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
Terminata la pulizia guidare per un breve tratto finché il motore non raggiunge la
temperatura di esercizio.
3
ATTENZIONE: con freni bagnati si ha ridotto effetto frenante. Azionare prudentemente
i freni in modo da farli asciugare.
Spingere indietro le protezioni dei comandi manubrio, affinché l’acqua penetrata
possa evaporare.
di scorrimento e lavoro.
Trattare tutti i componenti in plastica e verniciati con detergenti o prodotto non ag-
gressivi e specifici per la cura del veicolo.
Per prevenire anomalie alla parte elettrica, trattare i contatti elettrici ed interruttori
con spray per contatti elettrici.
55
CONTROLLI E MANUTENZIONE
I
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
3
- 3 ore
Motore
CONTROLLI E MANUTENZIONE
Legenda
C Controllo (Pulizia, regolazione, lubrificazione, sostituzione se necessario)
S Sostituzione
R Regolazione
P Pulizia
T Serraggio
Olio motore
Filtro olio in carta
Filtro olio in rete metallica
Olio cambio e frizione
Viti fissaggio motore
Viti pedale avviamento e leva cambio
Cappuccio candela
Candela
Tubi sfiato
Cuscinetti albero equilibratore
Cuscinetti albero motore
Biella
Pistone e segmenti
Cilindro
Aspetto superficiale camme
Gioco valvole
Valvole
Guidavalvole
Molle valvole
Dischi frizione conduttori (rivestiti)
Molle frizione
Mozzetto frizione - campana
Cuscinetti cambio (albero primario)
Aspetto superficiale cambio
Paraoli pompa acqua
Ingranaggi comando pompa olio
Fine rodaggio
SSSSSSS
SSSSSSS
PPPPPPP
SSSSSSS
CCCCCCC
CCCCCCC
PPPSPPS
CSSS
CCCCCCC
CCCCCCC
- 60 ore
- 30 ore
Tagliando 1
Tagliando 2
CCSCCS
CCSCCS
CCCCCC
- 90 ore
- 120 ore
- 150 ore
Tagliando 3
Tagliando 4
Tagliando 5
SS
SS
SS
SS
CC
CC
CS
CC
CS
SS
CC
SS
SS
- 180 ore
Tagliando 6
La manutenzione motore richiesta è strettamente dipendente dal livello di utilizzo e
dal rispetto delle ispezioni periodiche.
Gli interventi sotto descritti si riferiscono ad un uso competizione, a condizione
che il motore non abbia mai lavorato in condizioni straordinarie e che le ispezioni
periodiche e gli eventuali interventi siano stati eseguiti correttamente.
I
56
3
Carburatore
Gruppi di
Montaggio
Freni
Ciclistica
Ruote
Legenda
C Controllo (Pulizia, regolazione, lubrificazione, sostituzione se necessario)
S Sostituzione
R Regolazione
P Pulizia
T Serraggio
Tenuta
Regolazione minimo
Tubo carburante
Tubi sfiato
Livello e tenuta impianto di raffreddamento
Tenuta impianto di scarico
Scorrevolezza e regolazione cavi comando
Livello liquido attuatore frizione
Cassa filtro e filtro aria
Catena corona e pignone
Livello liquido e spessore pastiglie
Spessore dischi
Tenuta tubazioni
Corsa a vuoto e scorrevolezza comandi
Tenuta e funzionamento ammortizzatore e forcella
Parapolvere
Cuscinetti di sterzo
Viti
Tensionamento raggi e coassialità cerchi
Pneumatici (usura e pressione)
Gioco cuscinetti
- 3 ore
Fine rodaggio
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
PPPPPPP
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
PPPPPPP
CCCCCCC
TTTTTTT
CCCCCCC
CCCCCCC
CCCCCCC
- 30 ore
Tagliando 1
- 60 ore
Tagliando 2
- 90 ore
Tagliando 3
- 120 ore
Tagliando 4
- 150 ore
Tagliando 5
AVVERTENZA:
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena di Assistenza Autorizzata BETAMOTOR.
- 180 ore
Tagliando 6
CONTROLLI E MANUTENZIONE
57
I
LUNGA INATTIVITÀ DEL VEICOLO
3
In previsione di un lungo periodo di inattività del veicolo, ad esempio durante la
stagione invernale, è necessario adottare alcuni semplici accorgimenti a garanzia
di un buon mantenimento:
• Eseguire un’accurata pulizia del veicolo in tutte le sue parti.
• Ridurre la pressione dei pneumatici di circa il 30%, mantenendoli possibilmente
sollevati da terra.
• Rimuovere la candela ed immettere dal foro qualche goccia di olio motore. Far
compiere qualche giro al motore, azionando la leva di avviamento a pedale.
Riavvitare la candela.
• Coprire con un velo d’olio o silicone spray le parti non verniciate, tranne le parti
in gomma ed i freni.
• Rimuovere la batteria e conservarla in luogo asciutto, ricaricandola una volta ogni
15 giorni.
• Coprire il veicolo con un telo a protezione della polvere.
A
• Scaricare la vaschetta del carburatore
agendo sull’apposita vite A. Il carburante
espulso dalla vaschetta tramite un’apposita tubazione deve essere raccolto
all’interno di un recipiente e immesso nel
serbatoio carburante senza disperderlo
nell’ambiente.
• Serrare nuovamente la vite.
DOPO UN LUNGO PERIODO DI INATTIVITÀ
• Rimontare la batteria.
• Ripristinare la pressione dei pneumatici.
CONTROLLI E MANUTENZIONE
• Controllare il serraggio di tutte le viti di una certa importanza meccanica.
Nota:
Il controllo del serraggio delle viti deve essere ripetuto con una frequenza periodica.
• Effettuare il primo avviamento con il sistema a pedale: “kick-starter”.
I
58
CAP. 4 REGOLAZIONI
INDICE ARGOMENTI
Regolazione della posizione base della leva freno anteriore .....................60
Modifica posizione base del pedale del freno ......................................... 60
Regolazione posizione base della leva frizione .......................................60
Regolazione del minimo .......................................................................65
4
59
REGOLAZIONI
I
4
REGOLAZIONE DELLA
POSIZIONE BASE DELLA
LEVA FRENO ANTERIORE
La posizione della leva del freno 2 può
essere regolata intervenendo sulla vite di
registro 1.
1
2
MODIFICA POSIZIONE BASE
3
4
5
DEL PEDALE DEL FRENO
La posizione base del pedale freno 3
è modificabile mediante il controdado
(posizionato sotto il parapolvere 4) e la
vite di registro 5. Allentare il controdado
ed agire sulla vite di registro per regolare
l’altezza desiderata. Serrare il controdado
a fine operazione
7
REGOLAZIONI
6
1
2
3
4
I
REGOLAZIONE POSIZIONE
BASE DELLA LEVA FRIZIONE
La vite di registro 6 consente la regolazione della distanza della leva 7 dalla manopola. La corsa a vuoto viene recuperata
automaticamente.
REGOLAZIONE MANUBRIO
2
3
4
Il cavallotto inferiore 1 può essere posizionato rispettivamente sui fori 2, 3 o 4 men-
tre il manubrio può essere ruotato di 180°
in modo da ottenere diverse regolazioni
in base alle esigenze di guida del pilota.
60
11
12
10
REGOLAZIONE COMANDO GAS
Il comando gas deve avere sempre un
gioco di 3-5 mm. Inoltre, a motore acceso, il numero di giri del minimo non deve
variare quando si sterza fino all’arresto a
destra ed a sinistra.
Spingere indietro il cappuccio di protezione 10. Allentare il controdado 11 e girare
adeguatamente la vite di regolazione 12.
Girando in senso antiorario la corsa a
vuoto diminuisce. Girando in senso orario la corsa a vuoto aumenta. Serrare il
controdado e controllare la scorrevolezza
della manopola comando gas.
CONTROLLO E REGOLAZIONE
GIOCO STERZO
Verificare periodicamente il gioco del cannotto di sterzo muovendo avanti e indietro
lora si avverta del gioco, procedere alla
regolazione operando nel modo seguente:
• Svitare le quattro viti 13 e la vite 14.
• Recuperare il gioco intervenendo sulla
vite 15.
• Serrare le viti 13 a 17Nm
• Serrare la vite 14 a 20Nm
4
REGOLAZIONI
15
13
14
NOTA:
Una corretta regolazione, oltre a non
lasciare del gioco, non deve causare
indurimenti o irregolarità durante la rotazione del manubrio; verificare il senso di
montaggio dei cavallotti che può variare
l’assetto del manubrio.
61
I
REGOLAZIONE FORCELLA
4
REGOLAZIONE FRENO IN
ESTENSIONE
Il gruppo freno idraulico in estensione determina il comportamento in fase di estensione
della forcella e può essere regolato tramite
la vite A. Ruotando in senso orario (verso
il +) aumenta l’azione del freno in estensione, mentre ruotando in senso antiorario
(verso il -) diminuisce l’azione del freno in
estensione.
Regolazione standard RR 4t:
12 scatti da posizione tutto chiuso
REGOLAZIONE FRENO IN
COMPRESSIONE
Il gruppo freno idraulico in compressione
determina il comportamento in fase di
compressione della forcella e può essere
regolato tramite la vite B sull’estremità
inferiore dei gambali forcella. Ruotando
in senso orario si ottiene una maggiore
azione del freno in compressione, mentre
ruotando in senso antiorario tale azione
diminuisce.
REGOLAZIONI
Regolazione standard RR 4t:
12 scatti da posizione tutto chiuso
A
B
I
62
AMMORTIZZATORE
REGOLAZIONE FRENO
IDRAULICO IN COMPRESSIONE
(ALTE E BASSE VELOCITÀ)
L’ammortizzatore offre la possibilità di una
doppia regolazione per le alte e basse
velocità.
Con alte e basse velocità è inteso il movimento dell’ammortizzatore in compressione e non
la velocità della motocicletta.
La regolazione per basse velocità mostra il
suo effetto nella compressione lenta, e viceversa, la regolazione per alte velocità nella
C
D
compressione veloce.
Regolazione per basse velocità:
•Allentare la vite C con un cacciavite
in senso orario per aumentare il freno
idraulico in compressione.
Regolazione standard RR 4t:
22 scatti da tutto chiuso
Regolazione per alte velocità:
•Ruotare il pomello D in senso antiorario
per diminuire il freno in compressione.
Regolazione standard RR 4t:
22 scatti da tutto chiuso
ATTENZIONE:
Da posizione standard, ruotando il pomello in senso antiorario (in chiusura), la
vite centrale avrà un movimento solidale,
quindi ruoterà insieme al pomello.
4
REGOLAZIONI
REGOLAZIONE PRECARICO MOLLA
Per regolare il precarico della molla è necessario
agire come segue.
Allentare la controghiera E, ruotare in senso
orario la ghiera F per aumentare il precarico della molla (e quindi dell’ammortizzatore), ruotare in senso antiorario per
E
F
diminuire il precarico della molla.
Ottenuta la precarica desiderata portare
a battuta la controghiera di serraggio E
sulla ghiera di regolazione F.
63
I
REGOLAZIONE FRENO
4
IDRAULICO IN ESTENSIONE
Per la regolazione del freno idraulico in
estensione agire sulla vite G.
Ruotando la vite in senso antiorario (a
svitare) diminuisce il freno.
Regolazione standard RR 4t:
18 scatti da tutto chiuso
TENSIONAMENTO CATENA
Per una più lunga durata della catena
di trasmissione è opportuno controllare
periodicamente la sua tensione.
Tenerla sempre pulita dalla sporcizia depositata e lubrificarla.
Se il gioco della catena supera i 30÷35
mm procedere al suo tensionamento.
• Allentare il dado 1 dell’asse ruota
G
30÷35 mm
• Allentare i controdadi A su entrambe le
gambe forcellone
REGOLAZIONI
• Agire sulla vite di registro B su entrambi i
lati fino al raggiungimento della tensione
desiderata della catena
• Serrare i controdadi A su entrambe le
gambe forcellone
• Serrare il dado 1.
I
64
A
B
A
1
B
REGOLAZIONE DEL MINIMO
1
2
Per impostare correttamente il funzionamento al minimo procedere come descritto
qui di seguito:
La regolazione del minimo influisce fortemente sulla messa in moto del motore,
vale a dire che un motore con un minimo
regolato correttamente sarà più facile da
avviare di un motore con una regolazione
errata del minimo.
Il minimo viene regolato con il pomello
di registro 1 e la vite di registro miscela
2. Con il pomello di registro viene regolata la posizione base della valvola gas.
Ruotando il pomello in senso orario si aumenta il regime di rotazione, viceversa si
diminuisce. Con la vite di registro miscela
viene regolata la quantità di combustibile
miscelato all’aria per il regime minimo.
Girando la vite in senso orario la quantità
di carburante diminuisce (miscela magra),
girando in senso antiorario la quantità di
carburante aumenta (miscela grassa).
4
•Avvitare la vite registro miscela 2 fino all’arresto e regolarla fino ad ottenere la
regolazione base prevista dalla BETAMOTOR (vedi dati tecnici motore pag. 22).
•Scaldare il motore
•Con il pomello di registro 1 regolare il numero di giri del minimo normale (1500
- 1600/min.)
•Girare lentamente la vite di regolazione della miscela 2 in senso orario finché il
numero di giri del minimo inizia ad abbassarsi. Tenete a mente questa posizione e
girate ora lentamente la vite di regolazione della miscela in senso antiorario finché
il numero di giri torna ad abbassarsi. Impostare il punto tra queste due posizioni
in cui il numero di giri del minimo è più elevato. Se dovesse verificarsi un notevole
aumento del numero di giri, ridurre il numero di giri al livello normale e ripetere la
procedura precedente.
Fare riferimento alla scheda tecnica carburatore o al sito www.betamotor.com.
65
REGOLAZIONI
I
NOTA:
4
Se procedendo nei modi descritti non si dovesse raggiungere alcun risultato soddisfacente, la causa può essere un getto del minimo con dimensioni non adatte.
a) Se la vite di regolazione della miscela viene avvitata fino all’arresto senza che si
registrino variazioni nel numero di giri del minimo, occorrerà montare un getto del
minimo di dimensioni minori.
b) Il motore si spegne a vite di regolazione della miscela ancora aperta di due giri
occorrerà montare un getto del minimo di dimensioni maggiori.
Ovviamente dopo aver sostituito il getto, occorrerà ricominciare dall’inizio la regolazione.
•Ora regolare con il pomello di registro il numero di giri del minimo desiderato.
•In presenza di forti variazioni della temperatura esterna e dell’altitudine di marcia
Staccare entrambi gli elastici e spostare in
avanti la mascherina portafaro.
Estrarre con cautela la lampadina luce di
posizione 1 completa di portalampada.
Per la sostituzione della luce abbagliante/
anabbagliante, sollevare la calotta in
gomma 2, staccare il connettore, premere
sulla molla 3 ed estrarre il portalampada e
sostituire la lampadina inserendo la nuova,
avendo cura di non toccare il bulbo per
evitare di compromettere l’efficienza.
Per il rimontaggio procedere inversamente
a quanto descritto sopra.
Riagganciare la mascherina portafaro
alle spine di supporto e fissarla con i due
elastici.
FARO POSTERIORE
Mantenere il vetro del proiettore sempre
pulito (vedi pag. 55).
SOSTITUZIONI
I
Il gruppo ottico posteriore è sigillato e a
led. Nel caso di bruciatura di uno o più led
è necessario procedere alla sostituzione
dell’intero gruppo.
Per la sostituzione rivolgersi presso un
servizio assistenza autorizzato Betamotor.
68
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
INDICE ARGOMENTI
Ricerca del guasto ................................................................................70
- Impianto di alimentazione carburante ostruito (tubi, serbatoio
benzina, rubinetto)
- Filtro aria eccessivamente sporco
- Non arriva corrente alla candela
- Motore ingolfato
- Candela con distanza elettrodi
irregolare
- Candela sporca
- Accensione troppo anticipata
- Presenza di depositi carboniosi
all’interno del cilindro o sulla
candela
RIMEDIO
Effettuare la pulizia dell’impianto
Operare come indicato a pag. 48
Effettuare la pulizia o la sostituzione
della candela. Se il problema persiste
rivolgersi ad un nostro Concessionario
Azionare il pedale avviamento 5 –10
volte oppure il pulsante di avviamento
elettrico rispettivamente 2 volte per 5
secondi. Se non si ottengono risultati occorre smontare la candela ed asciugarla
Ripristinare la corretta distanza tra gli
elettrodi
Pulire o sostituire la candela
Verificare CDI: rivolgersi ad
un nostro Concessionario
Rivolgersi ad un nostro
Concessionario
Il motore si surriscalda e
perde potenza
Frenata anteriore scarsa
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA
Frenata posteriore scarsa
I
- Marmitta in parte ostruita
- Scarico ostruito
- Accensione ritardata
- Pastiglie usurate
- Presenza di aria o umidità nel
circuito idraulico
- Pastiglie usurate
- Presenza di aria o umidità nel
circuito idraulico
70
Rivolgersi ad un nostro
Concessionario
Rivolgersi ad un nostro
Concessionario
Verificare CDI: rivolgersi ad
un nostro Concessionario
Thanks for you preference, and have a good time! This handbook contains the information you need to properly operate and
maintain your motorcycle.
The data, specifications and images shown in this manual does not constitute
an engagement on the part of BETAMOTOR S.p.A. BETAMOTOR reserves
the right to make any changes and improvements to its models at any moment and without notice.
Cod. 031440110 000
1
GB
IMPORTANT
We recommend you to check all the tightenings after the first one
or two hours’ ride over rough ground. Special attention should
be paid to the following parts:
• rear sprocket
• ensure that the footrests are properly fixed
• front/rear brake levers/calipers/discs
• check that the plastics are properly fastened
• engine bolts
• shock absorber bolts/swingarm
• wheel hubs/spokes
• rear frame
• pipe connections
• tensioning the chain
IMPORTANT
For any servicing requirements, please get in contact with Betamotor’s authorized service network.
• The vehicle must be accompanied by: number-plate, registration document, tax
disc and insurance.
• Do not carry animals, pets or loose objects that can stick out from the vehicle.
• Riding without a crash helmet is forbidden.
• Always ride with the low beam on.
• Any modifications of the engine or other parts resulting in a power and/or speed
increase are punishable by severe sanctions including the confiscation of the vehicle.
• To protect your safety and that of others, always drive carefully and with your helmet
on.
WARNING
Any modifications and tampering with the vehicle during the warranty period exempt
the manufacturer from all responsibility and invalidate warranty.
ECOLOGIC GUIDE
• Every vehicle powered by an internal combustion engine produces an amount of
noise (noise pollution) and gases (air pollution) which varies with the riding style.
• The abatement of noise and air pollution levels is the duty of everybody. Avoid
full-throttle starts, sudden acceleration and abrupt braking. This will reduce noise
emission as well as the wear and tear of the tyres and mechanical parts, and will
also allow a considerable reduction in fuel consumption.
5
GB
RIDING SAFETY
• Observe the Highway Code.
• Always put on and fasten a homologated helmet.
• Always ride with the low beam on.
• Always keep the crash helmet visor clean.
• Avoid wearing garments with hanging ends.
• Do not keep sharp or brittle objects in your pockets while riding.
• Properly adjust the rearview mirrors.
• Always ride in a seated position, with both hands on the handlebars and both feet
on the footrests.
• Always pay attention and do not allow anything to distract you while riding.
• Do not eat, drink, smoke, use a mobile phone, etc. while riding.
• Do not wear headphones to listen to music while riding.
• Never ride abreast with other vehicles.
• Do not tow and avoid being towed by other vehicles.
• Always keep a safe distance from other vehicles.
• Do not sit on the vehicle when it is on its stand.
• Do not start off while the vehicle is on its stand.
• Do not pull out the stand when the vehicle is facing downhill.
• Avoid swaying and wheelies as they are extremely dangerous for your own and
other people’s safety as well as for your vehicle.
• Always apply both brakes on dry roads with no gravel and sand. Using one brake
may be dangerous and cause uncontrolled skidding.
• To reduce the braking distance, always apply both brakes.
• On wet roads and in off-road riding, drive with care and at moderate speed. Take
special care in applying the brakes.
• Do not start the engine in closed places.
GB
6
CHAPTER 1 GENERAL INFORMATION
CONTENTS
Vehicle identification data ....................................................................... 8
Recommended lubricants and liquid ....................................................... 28
1
GENERAL INFORMATION
7
GB
1
VEHICLE IDENTIFICATION
DATA
A
B
FRAME IDENTIFICATION
Frame identification data A are stamped
on the right side of the steering head tube.
ENGINE IDENTIFICATION
Engine identification data B are stamped
in the area shown in the figure.
WARNING:
Tampering with the identification numbers
is severely punished by law.
GB
GENERAL INFORMATION
TOOLS KIT
The following items are supplied as standard: operation and maintenance manual,
tool kit (see photo).
8
To take the tool kit, push the button 1 to
get off the saddle. Pull back the saddle.
Pull the rear side panel 2 to disassemble it.
Get off the male end wrenches and hexagon socket 3.
With these is possible to unscrew the
screw 4.
Pull the left cover of rear fender and unhook
two rubber band 5. Now the toolkit 6 is
accessible.
2
1
4
3
1
6
5
GENERAL INFORMATION
5
9
GB
1
STEERING LOCK
The vehicle is supplied with one key and
a spare to be used for the steering lock.
WARNING:
Do not keep the spare keys in the vehicle.
Keep the keys in a safe and easy-to-reach
place. The code number stamped on the
keys should be copied on this manual (or
elsewhere) so it can be used to ask for
duplicates should both keys be lost.
To engage the steering lock, fully turn the
handlebars to the left, insert the key, press
and turn it fully anticlockwise and then
release it.
GB
GENERAL INFORMATION
10
FAMILIARIZING WITH THE VEHICLE
1
2
5
8
12
17
3
6
4
1
11
9
7
20
16
19
13
14
18
MAIN PARTS:
1 - Fuel tank
2 - Tank cap
3 - Silencer
4 - Rear shock absorber
5 - Headlight
6 - Rear light
7 - Side stand
8 - Fork
9 - Rider’s footrests
10
15
9
10 - Lower bumper
(Bumper kit)
11 - Saddle
12 - Engine
13 - Front mudguard
14 - Number-plate holder
15 - Kick-start
16 - Front side panel
17 - Rear side panel
Clutch lever 1 is fitted to the left-hand side
of the handlebars. Screw A can be used
to alter the home position of the lever (see
Adjustments).
FRONT BRAKE LEVER
Front brake lever 2 is fitted to the right-hand
side of the handlebars. Screw B can be
used to adjust the home position of the
lever (see Adjustments).
GENERAL INFORMATION
B
6
5
4
3
2
1
3
4
2
GEARCHANGE LEVER
Gearchange lever 3 is fitted to the left side
of the engine.
The positions corresponding to the different
gears are shown in the figure.
The neutral position is between the 1
2nd gears.
BRAKE PEDAL
Brake pedal 4 is located in front of the
right-hand footrest.
The position of the pedal can be adjusted
to suit the requirements of the driver (see
Adjustments).
st
and
GB
12
STARTER BUTTON
Starter button 1 is located on the righthand side of the handlebars and operate
the electric engine starter. Push the button
until the engine starts.
Do not press the button 1 while the engine
is running.
LH SWITCH
Dip switch 2 has three positions:
A = lights off
B = low beam on
C = high beam on
Button 3 operates the horn.
Switch 4 is used to stop the engine. Press
the button until the engine stops.
1
1
4
2
C
B
A
INDICATOR SWITCH
Shifting lever 5 left or right activates the
left or right indicators (if installed). When
released, the lever returns to the central
position. Press it to turn the indicators off.
KICKSTART
Kickstart 6 is fitted to the right-hand side
of the engine.
The upper part of the kickstart can be
oriented.
SIDE STAND
Press down side stand 7 with the foot and
lean the vehicle against it.
Ensure that the ground is solid and the
vehicle stands steadily.
If the vehicle is used off-road, the closed
stand can be further fastened by means of
rubber band 8.
13
5
3
6
GENERAL INFORMATION
8
7
GB
DIGITAL RPM INDICATOR OPERATING INSTRUCTIONS
1
GENERAL SPECIFICATIONS
SPEED/DISTANCE SENSOR: Non-contact magnetic
SCREEN MEASUREMENTS: 125mm x 41mm x 34mm
STORAGE TEMPERATURE: -20°C to 80°C (-4°F to 176°F)
BATTERY: 3V CR2032
BATTERY LIFE: Approximately one year
EXTERNAL CURRENT SUPPLY: 12V DC
GENERAL INFORMATION
Backlight:
The digital speedometer/odometer is backlit to enable reading where there is poor
or no lighting.
Using the 12V external current supply (instrument connected to vehicle battery):
• Backlighting is permanent with 12V current supply.
• After 20s of inactivity the backlighting will switch off. To switch it back on press
any button or turn the wheel.
Using only the internal battery:
• Backlighting will stay on for 4 seconds before switching off.
• With the LO symbol, the backlighting will not switch on. The symbol appears
GENERAL INFORMATION
when the battery voltage is lower than 2.45V.
Reset Button:
Using the Reset button, located on the back of the instrument, all travel data will be
deleted, including date and time.
Internal battery:
The instrument houses a 3.0V internal button cell battery (CR2032). The instrument
can only work with this battery. The symbol appears when the battery is running
low. To change the battery, unscrew the cap located on the back of the instrument
using a coin.
Once the battery has been changed, make sure that the positive side is facing
outwards.
REPLACE THE BATTERY WITH ANOTHER CR2032-TYPE BATTERY.
GB
14
SETTING THE PARAMETERS
General information:
Allowed settings:
• Km/h (kilometres per hour) or M/h (Miles per hour)
• Wheel size (rolling circumference) [mm]
• Clock format: 12-hour / 24-hour
• Current date
• Maintenance
TO ENTER THE PARAMETER SETTINGS MODE HOLD DOWN THE RIGHT AND LEFT
BUTTONS FOR APPROX. 3s.
THE WORD “Unit” WILL FLASH ON THE DISPLAY.
The operational logic is structured as follows:
• The instrument enters SETUP mode displaying the parameters according to the
sequence listed above.
• The instrument displays the parameter to be changed for a few seconds in flash
mode.
• If you wish to change the parameter displayed for those few seconds simply
edit the values by pressing the right and/or left buttons (according to the modes
listed below), otherwise wait a few seconds (approx. 5 s) to proceed to the next
parameter.
• When the parameter has been edited to the desired value, the instrument au-
tomatically moves onto the next setting, there is no need to press any button of
confirmation.
• If you only wish to enter the setup mode to view the configured settings, simply wait
without pressing any buttons; the instrument will display all of the set parameters
and will then automatically go back to “Normal Mode”.
1
SETUP SEQUENCE
Select unit of measure
Wheel size
Clock format
Current date
Maintenance
15
GENERAL INFORMATION
GB
Selecting the unit of measure (Km/h or M/h):
1
TO SELECT THE UNIT OF MEASURE (Km/h or M/h), PRESS THE RIGHT OR LEFT
BUTTON.
WAIT 5 SECONDS TO PROCEED TO THE NEXT SETTING.
DO NOT PRESS ANY BUTTONS.
Selecting the wheel size (rolling circumference):
The instrument has programmed two rolling circumference measurements for the front
wheel: larger size (for Enduro tyres) or smaller size (for all terrain tyres).
PRESS THE LEFT BUTTON TO SELECT ONE OF THE TWO OPTIONS.
WAIT 5 SECONDS TO PROCEED TO THE NEXT SETTING. DO NOT PRESS ANY
BUTTONS.
Selecting the clock format (12- or 24-hour):
The default setting on the instrument is the 12-hour clock.
TO SELECT THE 12- OR 24-HOUR CLOCK, PRESS THE RIGHT OR LEFT BUTTON.
WAIT 5 SECONDS TO PROCEED TO THE NEXT SETTING. DO NOT PRESS ANY
BUTTONS.
Setting the Time:
The time is set by increasing or decreasing it by 1 minute steps.
PRESS THE LEFT BUTTON TO DECREASE THE TIME.
PRESS THE RIGHT BUTTON TO INCREASE IT.
WAIT 5 SECONDS TO PROCEED TO THE NEXT SETTING. DO NOT PRESS ANY
BUTTONS.
GB
Selecting the maintenance memo
The instrument displays the countdown to maintenance operations based on the
data entered by the user. The data is based on the kilometres and miles travelled
according to the unit of measure selected by the user. The factory setting is on “OFF”.
PRESS THE LEFT BUTTON TO LOWER THE NUMBER. PRESS THE RIGHT BUTTON
GENERAL INFORMATION
TO RAISE IT (max value 10000).
WAIT 5 SECONDS TO EXIT SETUP MODE.
DO NOT PRESS ANY BUTTONS.
16
SCREENS
Switching between 3 normal modes
All of the information that the instrument is capable of providing is displayed on one
of these 3 screens.
The instrument will stay on the set screen until a button is pressed to switch to another
screen.
TO SWITCH FROM ONE SCREEN TO ANOTHER, PRESS EITHER THE RIGHT OR
LEFT BUTTON BRIEFLY.
Screen 1:
• Speed • Distance 1 (DST) • Time
Screen 2:
• Speed • Distance 2 (DST2 ) • Time
Screen 3:
• Maximum speed (MAX) • Average speed (AVG)
• Accumulated running time (ART) • Odometer (ODO)
* Note: The maximum and average speeds are updated automatically when the
user accesses screen 3.
FEATURES
General information:
During normal use the instrument is in “Normal” mode.
Available modes:
• Sleep Mode
• Choose from 3 “Normal” screens
• Clear Distance 1 (DST1)
• Clear Distance 2 (DST2)
• Clear Maximum/Average Speed (MAX/AVG)
1
Sleep Mode:
If the instrument does not receive any input for 5 minutes (either from the movement
of the wheel or a button), it will go into “Sleep Mode”. In “Sleep Mode” only the
time appears on the screen.
To exit “Sleep Mode” all the instrument requires is an input, either from the movement
of the sensor or by pressing a button.
17
GENERAL INFORMATION
GB
SPEEDOMETER
1
Speed
The speed is displayed in the centre of screens 1 or 2 and can range from 0 to 399.9
km/h or M/h. The unit of measure (km/h or M/h) appears next to the speed reading.
Maximum (Max) and Average (AVG) speed
The Maximum (MAX) or Average (AVG) speeds are displayed on screen 3 to the left
of the display. The instrument automatically updates both the maximum (MAX) and
average (AVG) speeds. To clear the maximum (MAX) and average (AVG) speeds,
hold the right button down for 5 seconds.
Note: you must be on screen 3 to clear the speeds.
GB
ADJUSTING THE TRAVELLED DISTANCE METER
GENERAL INFORMATION
Description
The travelled distance meter displays the distance that has been travelled since it
was last cleared. It has two different distinguishing distances.
18
Travelled distance (DST)
The travelled distance can range from 0 to 9999.9 miles or kilometers and appears
on the right side of screen 1. To clear the travelled distance, hold the right button
down for 5 seconds.
Note: you must be on screen 1 to clear the travelled distance.
Travelled distance 2 (DST 2)
Travelled distance 2 can range from 0 to 9999.9 miles or kilometers and appears
on the right side of screen 2. To clear the travelled distance, hold the right button
down for 5 seconds.
Note: you must be on screen 2 to clear the travelled distance.
1
19
GENERAL INFORMATION
GB
SPECIFICATIONS
1
WEIGHT
Dry weight RR 390 ............................. 111,5 kg (front 54,5 Kg; rear 57 Kg)
Dry weight RR 430 - 480 .................... 112,5 kg (front 54,5 Kg; rear 58 Kg)
DIMENSIONS
maximum length .........................................................................2180 mm
maximum width ...........................................................................807 mm
overall height ............................................................................1270 mm
wheelbase.................................................................................1490 mm
saddle height ...............................................................................940 mm
ground clearance .........................................................................320 mm
footrest height ..............................................................................413 mm
FRAME ............molybdenum steel with double cradle split above exhaust port
TYRES
DimensionsPressure [Bar]
Front tyreRear tyreFront tyreRear tyre
90/90-21140/80-18
1,5 (road use)1,8 (road use)
1 (off-road use)1 (off-road use)
GB
front rim ........................................................................ 21x1,6 - 36 holes
rear rim ...................................................................... 18x2,15 - 36 holes
CAPACITIES
fuel tank .......................................................................................... 8 liter
fuel type ........petrol unleaded, with a minimum octane number of 95 (R.O.N.)
GENERAL INFORMATION
including reserve ...........................................................................1,3 liter
Ignition ................................................................ DC-CDI without trembler,
with digital variable spark advance, Kokusan-type
Starting .............................................................electric starter and kickstart
23
GENERAL INFORMATION
GB
ELECTRICAL SYSTEM
1
ELECTRICAL DIAGRAM RR 4T
33
22
23
26
27
24
21
GENERAL INFORMATION
34
32
31
35
36
37
39
10
11
38
30
29
25
20
28
19
18
17
GB
1
2
3
13
4
7
6
5
9
8
12
14
16
15
24
LEGEND ELECTRICAL DIAGRAM
1) RIGHT-HAND FRONT TURN INDICATOR (12V-10W BULB)
2) FRONT BRAKE LIGHT BUTTON
3) START BUTTON
4) WHEEL REVOLUTION SENSOR
5) TRAFFICATOR LIGHTS TELL TALE LAMP
6) RIGHT BUTTON
7) DISPLAY
8) LEFT BUTTON
9) HEADLIGHT TELL TALE LAMP
10) HEADLIGHT (12V-35/35W BULB)
11) 12V HORN
12) ENGINE STOP BUTTON
13) HORN BUTTON
14) HEADLIGHT SELECTOR
15) TURN SIGNAL LAMPS SWITCH
16) LEFT-HAND CONTROL GROUP
17) LEFT-HAND FRONT TURN INDICATOR (12V-10W BULB)
18) REGULATOR 12V
19) ELECTRIC FAN KIT (OPTION)
20) UNIT TURN SIGNAL LAMPS
21) LEFT-HAND REAR TURN INDICATOR (12V-10W BULB)
22) TAIL LIGHT WITH LED
23) RIGHT-HAND REAR TURN INDICATOR (12V-10W BULB)
24) NUMBER-PLATE LIGHT
25) BATTERY POSITIVE TERMINAL
26) BATTERY 12V - 4Ah
27) GENERATOR
28) 10A FUSE
29) FRAME EARTH WIRE
30) STARTER MOTOR
31) STARTER RELAY
32) BATTERY NEGATIVE TERMINAL
33) TPS (THROTTLE POSITION SENSOR)
34) ELECTRONIC CONTROL UNIT
35) HT COIL
36) SPARK PLUG
37) REAR BRAKE LIGHT BUTTON
38) FRAME EARTH
39) PARKING LIGHT 12V-5W
1
GENERAL INFORMATION
Key to colours
Bi = White
Ve = Green
Ma = Brown
Vi = Purple
Bl = Blue
Ne = Black
Gi = Yellow
Rs = Red
25
Ar = Orange
Az = Sky-blue
Ro = Pink
Gr = Grey
GB
1
1
2
WARNING
Extreme caution should be exercised if the electrolyte (sulphuric acid) should spill out
of the battery. The electrolyte can cause severe burns. In case of contact with the
skin, rinse generously with water.
Should the electrolyte come into contact with the eyes, rinse with water for at least
15 minutes and immediately seek medical assistance.
BATTERY
Battery 1 is located under the saddle and
requires no maintenance.
It is not necessary to check the level of the
electrolyte or top up with water.
Keep the battery terminals clean and,
if necessary, protect them with a small
quantity of vaseline technique.
Removing the battery
Remove the saddle and disconnect the
battery. Be sure to disconnect the negative
terminal first and then the positive terminal.
Release rubber band 2.
Remove the battery.
When fitting the battery, insert it with the
terminals at the front (see figure). Lastly connect the negative terminal to the battery.
WARNING
To avoid damaging rubber band 2, take
care not to pass it over the edge of the
battery.
GB
Although the battery is sealed, there is a possibility that explosive gases might leak out.
Keep sparks and open flames away from the battery.
Keep exhausted batteries out of the reach of children and dispose of them as pre-
GENERAL INFORMATION
scribed by law.
Do not remove the protections.
When installing the battery, take care to observe the polarity of the connections.
INACTIVITY
If the vehicle is left unused for a long period, remove the battery and charge it with
a suitable charger every 15 days. Keep the battery in a dry place at a temperature
of 5-35°C and out of the reach of children.
26
FUSE
Fuse 3 is located in starting relay 4 placed
under the saddle and front the battery.
To gain access to the fuse remove the
saddle.
1
The fuse protects the following devices:
•electric starter
•horn
•indicators
•instrument panel
The starting relay also contains spare fuse
5 (10 amperes).
Always replace a blown fuse with another
of the same type.
If the new fuse should also burn out when
fitted, immediately contact a specialized
BETAMOTOR workshop.
The fuse has a capacity of 10 amperes.
WARNING
Do not on any account fit a larger capacity
fuse or attempt to fix a broken fuse.
Unskilled operations could cause a breakdown of the entire electrical system.
4
3
5
27
GENERAL INFORMATION
GB
RECOMMENDED LUBRICANTS AND LIQUID
1
To maximize the vehicle’s performance and ensure many years of trouble-free operation, we recommend using the following products:
PRODUCT TYPE SPECIFICATIONS
ENGINE OIL Liquy Moly racing Synth 10W50
GEAR AND CLUTCH OIL Liquy Moly racing 10W40
BRAKE OIL Liquy Moly brake fluid DOT 5.1
CLUTCH ACTUATOR OIL Liquy Moly brake fluid DOT 5.1
FORK OIL SHELL TELLUS 32
TIE ROD GREASE Liquy Moly Schmierfix
LIQUID COOLANT Liquy Moly Coolant ready mix RAF 12 PLUS
Note:
It is essential that all renewals should be performed with the products listed in the
table above.
GB
GENERAL INFORMATION
28
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.