Grazie per la fiducia accordata e buon divertimento. Con questo
libretto abbiamo voluto darLe le informazioni necessarie per un
corretto uso e una buona manutenzione della Sua moto.
I dati, le caratteristiche e le immagini riportati sul presente manuale non impegnano la BETAMOTOR S.p.A che si riserva il diritto di apportare modifiche
e miglioramenti ai propri modelli in qualsiasi momento e senza preavviso.
Cod. 031440110 000
1
I
AVVERTENZA
Si raccomanda, dopo la prima o seconda ora di utilizzo in fuoristrada, di controllare tutti i serraggi con particolare attenzione a:
• corona
• verificare corretto fissaggio pedane
• leve/pinze/disco freno anteriore/posteriore
• verificare corretto serraggio plastiche
• bulloneria motore
• bulloneria ammortizzatore/braccio oscillante
• raggi/mozzi ruota
• telaietto posteriore
• raccordi tubazioni
• tensionamento catena
AVVERTENZA
In caso di interventi da eseguire sulla moto rivolgersi alla catena
di assistenza autorizzata Betamotor.
I
2
INDICE DEI CAPITOLI
Avvertenze sull’uso del veicolo .................................................................5
CAP. 6 COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA ................................69
Ricerca del guasto ................................................................................70
INDICE
I
4
AVVERTENZE SULL’USO DEL VEICOLO
• Il veicolo deve essere obbligatoriamente corredato di: targa, libretto di circolazione,
bollo ed assicurazione.
• È vietato il trasporto di animali e oggetti non resi solidali al veicolo, che possono
uscire dall’ingombro del veicolo stesso.
• Il casco è obbligatorio.
• Viaggiare sempre con luci anabbaglianti accese.
• Modifiche al motore o altri organi che possano determinare un aumento di poten-
za e quindi di velocità, è punita dalla legge con severe sanzioni, tra le quali la
confisca del mezzo.
• Per salvaguardare la tua vita e quella degli altri guidare con prudenza, indossare
sempre il casco di sicurezza e tenere sempre le luci anabbaglianti accese.
ATTENZIONE:
Modifiche e manomissioni durante il periodo di garanzia, esimono il Costruttore da
qualsiasi responsabilità e fanno decadere la garanzia stessa.
GUIDA ECOLOGICA
• Ogni veicolo con motore a scoppio produce più o meno rumore (inquinamento
acustico) e più o meno inquinamento atmosferico, a seconda del tipo di guida
adottato.
• L’abbattimento, per quanto più possibile, di queste condizioni è oggi un dovere
per tutti, quindi evitare partenze a tutto gas, improvvise ed inutili accelerazioni ed
improvvise ed altrettanto inutili frenate, limitando così la rumorosità, l’usura precoce
dei pneumatici e delle parti meccaniche del veicolo e risparmiando notevolmente
sui consumi di carburante.
5
I
GUIDA SICURA
• Rispettare il Codice Stradale
• Indossare sempre casco omologato ed allacciato
• Viaggiare sempre con luci anabbaglianti accese
• Mantenere sempre pulita la visiera protettiva
• Indossare indumenti senza estremità penzolanti
• Non viaggiare con in tasca oggetti acuminati o fragili
• Regolare correttamente gli specchietti retrovisori
• Guidare sempre seduti e con entrambe le mani sul manubrio ed i piedi sulle pedane
• Mai distrarsi o farsi distrarre durante la guida
• Non mangiare, bere, fumare, usare il cellulare, ecc... durante la guida
• Non ascoltare musica in “cuffia” durante la guida
• Non viaggiare mai appaiato ad altri veicoli
• Non trainare o farsi trainare da altri veicoli
• Mantenere sempre le distanze di sicurezza
• Non sostare seduti sul veicolo sul cavalletto
• Non partire con il veicolo sul cavalletto
• Non estrarre il cavalletto con il fronte/marcia del veicolo in discesa
• Impennate, serpentine, ondeggiamenti, sono pericolosissimi per Te, per gli altri e
per il Tuo veicolo
• Su strada asciutta e senza ghiaia o sabbia, usare entrambi i freni, uno solo può
causare slittamenti pericolosi ed incontrollabili
• In caso di frenata utilizzare entrambi i freni, ottenendo così un arresto del veicolo
in spazi più brevi
• Su strada bagnata e nel fuoristrada, guidare con prudenza ed a velocità moderata:
usare i freni con maggior sensibilità
• Non avviare il motore in ambienti chiusi.
I
6
CAP. 1 INFORMAZIONI GENERALI
INDICE ARGOMENTI
Dati identificazione veicolo .....................................................................8
Lubrificanti e liquidi consigliati ............................................................... 28
1
INFORMAZIONI GENERALI
7
I
1
DATI IDENTIFICAZIONE
VEICOLO
A
B
IDENTIFICAZIONE TELAIO
I dati di identificazione A del telaio sono
impressi sul canotto dello sterzo nel lato
destro.
IDENTIFICAZIONE MOTORE
I dati di identificazione B del motore sono
impressi nella zona indicata in figura.
ATTENZIONE:
L’alterazione dei numeri di identificazione
è severamente punita ai sensi di legge.
INFORMAZIONI GENERALI
FORNITURA
Il corredo di serie comprende: il manuale
d’uso e manutenzione e il set di attrezzi
(vedi foto).
I
8
Per accedere alla borsa attrezzi levare la
sella premendo il pulsante 1 e sfilarla tirandola verso il posteriore. Sfilare il fianchetto
2 tirandolo verso l’esterno e svincolarlo
dalla bandellina sinistra del parafango.
Sfilare la chiave esagonale 3 e relativa
chiave a bussola (8 mm) tramite cui è
possibile svitare la vite 4.
Tirare verso l’esterno la bandellina sinistra
del parafango e sganciare i due elastici di
ritegno 5. Sfilare la borsa porta attrezzi 6.
2
1
4
3
1
6
5
INFORMAZIONI GENERALI
5
9
I
1
BLOCCASTERZO
Il veicolo viene fornito con una chiave
e la relativa scorta da utilizzarsi per il
bloccasterzo.
ATTENZIONE:
Non conservare la chiave di scorta all’interno del veicolo, ma in luogo sicuro ed a
portata di mano. Consigliamo di registrare
sul presente manuale (o altrove) il numero
di codice impresso sulle chiavi. In caso
di smarrimento di entrambe si potranno
richiedere dei duplicati.
Per l’inserimento del bloccasterzo occorre
sterzare il manubrio completamente a
sinistra, introdurre la chiave, premere e
ruotare completamente la chiave in senso
antiorario e dopo rilasciarla.
La leva frizione 1 è montata sul manubrio
a sinistra. Con la vite di regolazione A
può essere variata la posizione base (vedi
Regolazioni).
LEVA FRENO ANTERIORE
La leva del freno anteriore 2 è collocata
sulla destra del manubrio ed aziona il freno
della ruota anteriore. La posizione base
può essere variata con la vite di registro
B (vedi Regolazioni).
B
6
5
4
3
2
1
INFORMAZIONI GENERALI
3
4
2
LEVA DEL CAMBIO
La leva del cambio 3 è montata sul motore
a sinistra.
La posizione delle marce è indicata nell’illustrazione.
La posizione di folle si trova fra la 1a e
la 2a marcia.
PEDALE FRENO
Il pedale del freno 4 è posizionato davanti
il poggiapiede destro.
La posizione di base del pedale può essere regolata in funzione delle esigenze del
pilota (vedere Regolazioni).
I
12
PULSANTE AVVIAMENTO MOTORE
Il pulsante 1 posto sul lato destro del
manubrio, consente l’avviamento elettrico
della moto; tenerlo premuto fino a che il
motore non si accende.
Non premere il pulsante 1 con il motore
acceso.
COMMUTATORE SX
Il commutatore 2 dell’illuminazione ha tre
posizioni:
A = luce spenta
B = anabbaglianti accesi
C = abbaglianti accesi
Con il tasto 3 si mette in azione il clacson.
Tramite l’interruttore 4 viene arrestato il
motore; è necessario tenerlo premuto fino
a quando il motore non si spegne.
INTERRUTTORE INDICATORI DI
DIREZIONE
Spostando la leva 5 a destra o a sinistra
si attivano gli indicatori di direzione destri
o sinistri (se presenti); la leva ritorna al centro; premere per disattivare gli indicatori
di direzione.
PEDALE AVVIAMENTO
Il pedale di avviamento 6 è montato sul
lato destro del motore.
La parte superiore è orientabile.
1
1
4
2
5
C
B
A
3
6
INFORMAZIONI GENERALI
CAVALLETTO LATERALE
Con il piede premere in terra il cavalletto
laterale 7 e caricarlo con il motociclo.
Fare attenzione che il suolo sia solido e la
posizione stabile.
Se andate con il motociclo in fuoristrada,
il cavalletto chiuso può essere ulteriormente
fissato con un elastico in gomma 8.
13
8
7
I
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO TACHIMETRO DIGITALE
1
SPECIFICHE GENERALI
SENSORE VELOCITÀ/DISTANZA: Di tipo magnetico senza contatto
DIMENSIONI SCHERMO: 125mm x 41mm x 34mm
TEMPERATURA DI STOCCAGGIO: -20°C to 80°C (-4°F to 176°F)
BATTERIA: 3V CR2032
DURATA BATTERIA: Circa un anno
ALIMENTAZIONE ESTERNA: 12V DC
GENERALITÀ
Retroilluminazione:
Il tachimetro/contachilometri digitale è dotato di retroilluminazione per consentire
la lettura in condizioni di luminosità ambiente bassa o assente.
Usando l’alimentazione esterna a 12V (strumento connesso alla batteria del veicolo):
simbolo appare quando il voltaggio della batteria è inferiore a 2,45V.
Pulsante di Reset:
Usando il pulsante di Reset, situato nella parte posteriore dello strumento, verranno
cancellati tutti i dati di percorrenza, compresi data e ora.
Batteria interna:
Lo strumento alloggia una batteria interna da 3.0V del tipo da orologio (CR2032).
scarica appare il simbolo .
Per sostituire la batteria, svitare l’apposito tappo situato nella parte posteriore dello
strumento usando una moneta. Una volta sostituita la batteria, accertarsi che il lato
positivo sia a vista.
PER ENTRARE NELLA MODALITÀ SETTAGGIO PARAMETRI TENERE PREMUTI I
PULSANTI DESTRO E SINISTRO PER CIRCA 3s.
IL DISPLAY VISUALIZZERÀ LA SCRITTA “Unit” LAMPEGGIANTE.
La logica di funzionamento è strutturata nel seguente modo:
Lo strumento entra in modalità SETUP visualizzando i parametri secondo la se-
quenza elencata precedentemente.
Lo strumento visualizza il parametro da modificare con una scritta lampeggiante
per alcuni secondi.
Se si vuole modificare il parametro visualizzato in quel momento è sufficiente re-
golare i valori premendo i pulsanti destro e/o sinistro (secondo modalità elencate
di seguito) altrimenti è necessario attendere alcuni secondi (circa 5 s) per passare
al parametro successivo.
Una volta modificato un parametro al valore desiderato, lo strumento si sposta
automaticamente al settaggio successivo, non è necessario premere nessun pul-
configurate è sufficiente attendere senza premere nessun pulsante; lo strumento
visualizzerà tutti i parametri settati e ritornerà automaticamente nella condizione
di “Normal Mode”.
1
Scelta unità di misura
Dimensione ruota
Formato orario
Data corrente
Manutenzione
15
INFORMAZIONI GENERALI
I
Selezione dell’unità di misura (Km/h o M/h):
1
PER SELEZIONARE L’UNITÀ DI MISURA (Km/h o M/h), PREMERE IL PULSANTE
DESTRO O SINISTRO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO.
NON PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezione della dimensione della ruota (circonferenza di rotolamento):
Lo strumento ha programmate due misure di circonferenza di rotolamento della ruota
anteriore: valore maggiore (per copertura Enduro) o valore minore (per copertura
All terrain).
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER SELEZIONARE UNA DELLE DUE OPZIONI.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezionare il formato orario (12 o 24 ore):
Lo strumento è impostato di default nel formato 12h.
PER SELEZIONARE IL FORMATO 12h O 24h, PREMERE IL PULSANTE DESTRO O
SINISTRO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Settaggio Ora:
Si regola l’ora aumentando o diminuendo a passi di 1 minuto.
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER DIMINUIRE L’ORARIO.
PREMERE IL PULSANTE DESTRO PER AUMENTARLO.
ATTENDERE 5 SECONDI PER PASSARE AL SETTAGGIO SUCCESSIVO. NON
PREMERE NESSUN PULSANTE.
Selezione promemoria manutenzione
Lo strumento mostra il conto alla rovescia per gli interventi di manutenzione basato
sul dato inserito dall’utente. Il dato si basa sui chilometri o le miglia percorse in
funzione dell’unità di misura scelta dall’utente. Di fabbrica è impostato su “OFF”.
INFORMAZIONI GENERALI
PREMERE IL PULSANTE SINISTRO PER RIDURRE LA CIFRA. PREMERE IL PULSANTE
DESTRO PER AUMENTARLA (valore max 10000).
ATTENDERE 5 SECONDI PER LASCIARE LA MODALITÀ DI SETUP.
NON PREMERE NESSUN PULSANTE.
I
16
SCHERMATE
Passaggio tra 3 modalità normali
Tutte le informazioni che lo strumento è in grado di fornire vengono visualizzate in
una di queste 3 schermate.
Lo strumento resterà sulla schermata impostata finché verrà premuto un pulsante per
passare ad un’altra schermata.
PER PASSARE DA UNA SCHERMATA AD UN’ ALTRA, PREMERE BREVEMENTE O
IL PULSANTE DESTRO O IL SINISTRO.
Schermata 1:
Sleep Mode:
Se lo strumento non riceve input per 5 minuti (o dal movimento della ruota o da un
pulsante), questo entrerà in modalità “Sleep Mode”. In modalità “Sleep Mode” sul
display compare solo l’ora.
Per uscire dalla modalità “Sleep Mode” è sufficiente che lo strumento riceva un input
o dal movimento del sensore o dalla pressione di un pulsante.
1
INFORMAZIONI GENERALI
17
I
TACHIMETRO
1
Velocità
La velocità è visualizzata al centro delle schermate 1 o 2 e può andare da 0 a 399,9
km/h o M/h. L’unità di misura (km/h o M/h) appare accanto alla velocità rilevata.
Percorrenza (DST)
La percorrenza può andare da 0 a 9999.9 miglia o chilometri e compare nel
lato destro della schermata 1. Per azzerare la percorrenza, mantenere premuto il
pulsante destro per 5 secondi.
Nota: per eseguire l’azzeramento bisogna essere nella schermata 1.
Percorrenza 2 (DST 2)
La percorrenza 2 può andare da 0 a 9999.9 miglia o chilometri e compare nel
lato destro della schermata 2. Per azzerare la percorrenza, mantenere premuto il
pulsante destro per 5 secondi.
Nota: per eseguire l’azzeramento bisogna essere nella schermata 2.
1
19
INFORMAZIONI GENERALI
I
DATI TECNICI
1
PESI
Peso a secco RR 390 ........... 111,5 kg (anteriore 54,5 Kg; posteriore 57 Kg)
Peso a secco RR 430 - 480 .. 112,5 kg (anteriore 54,5 Kg; posteriore 58 Kg)
DIMENSIONI VEICOLO
lunghezza massima ....................................................................2180 mm
larghezza massima ...................................................................... 807 mm
altezza massima da terra ............................................................ 1270 mm
interasse ...................................................................................1490 mm
altezza sella ................................................................................ 940 mm
luce a terra..................................................................................320 mm
altezza pedane............................................................................413 mm
TELAIO ...acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Accensione ......................................... DC-CDI senza ruttore con variazione
anticipo digitale, tipo Kokusan
Avviamento ...............................................................elettrico e Kick-starter
23
INFORMAZIONI GENERALI
I
IMPIANTO ELETTRICO
1
SCHEMA ELETTRICO RR 4T
33
22
23
26
27
24
21
34
32
31
35
36
37
39
10
11
38
30
29
25
28
INFORMAZIONI GENERALI
20
19
18
17
1
2
3
13
4
7
6
5
I
24
9
8
12
14
16
15
LEGENDA SCHEMA ELETTRICO
1) LAMPEGGIATORE ANTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
2) PULSANTE STOP ANTERIORE
3) PULSANTE AVVIAMENTO
4) SENSORE GIRI RUOTA
5) SPIA INDICATORI DI DIREZIONE
6) PULSANTE DESTRO
7) DISPLAY
8) PULSANTE SINISTRO
9) SPIA LUCI ABBAGLIANTI
10) PROIETTORE CON LAMPADA 12V-35/35W
11) CLACSON 12V
12) PULSANTE ARRESTO MOTORE
13) PULSANTE CLACSON
14) DEVIO LUCI
15) COMMUTATORE LAMPEGGIATORE
17) LAMPEGGIATORE ANTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10W
18) REGOLATORE 12V
19) KIT ELETTROVENTOLA (OPZIONALE)
20) INTERMITTENZA
21) LAMPEGGIATORE POSTERIORE SINISTRO CON LAMPADA 12V-10W
22) FANALE POSTERIORE LED
23) LAMPEGGIATORE POSTERIORE DESTRO CON LAMPADA 12V-10W
24) LUCE TARGA
25) POSITIVO BATTERIA
26) BATTERIA 12V - 4Ah
27) GENERATORE
28) FUSIBILE 10A
29) CAVO MASSA AL TELAIO
30) MOTORINO D’AVVIAMENTO
31) RELE’ D’AVVIAMENTO
32) NEGATIVO BATTERIA
33) TPS (SENSORE POSIZIONE FARFALLA)
34) CENTRALINA
35) BOBINA A.T.
36) CANDELA
37) PULSANTE STOP POSTERIORE
38) MASSA TELAIO
39) LUCE POSIZIONE 12V-5W
1
INFORMAZIONI GENERALI
Legenda colori
Bi = Bianco
Ve = Verde
Ma = Marrone
Vi = Viola
Bl = Blu
Ne = Nero
Gi = Giallo
Rs = Rosso
25
Ar = Arancio
Az = Azzurro
Ro = Rosa
Gr = Grigio
I
1
1
2
ATTENZIONE:
Se per qualunque motivo ci dovesse essere una fuoriuscita di elettrolita (acido solforico) dalla batteria, si raccomanda la massima precauzione. L’elettrolita può provocare
gravi ustioni. Al contatto con la pelle sciacquare abbondantemente con acqua.
Se l’elettrolita entra negli occhi, sciacquare almeno per 15 minuti con acqua e
consultare subito un medico.
BATTERIA
La batteria 1 si trova sotto la sella e non
richiede manutenzione.
Non è necessario controllare il livello
dell’elettrolita o rabboccare con acqua.
Tenere puliti i poli della batteria e, se
necessario, ingrassarli leggermente con
vaselina tecnica.
Smontaggio batteria:
Rimuovere la sella e staccare dalla batteria prima il polo negativo e poi quello
positivo.
Sganciare l’elastico 2.
Togliere la batteria.
Al montaggio della batteria inserirla con i
poli rivolti verso l’anteriore (vedi figura) e
collegare il polo negativo per ultimo alla
batteria.
ATTENZIONE:
Non far passare l’elastico 2 sullo spigolo
della batteria per non danneggiare l’elastico stesso.
Benché si tratti di una batteria chiusa è possibile che fuoriescano dei gas esplosivi.
Tenere scintille o fiamme libere lontane dalla batteria.
INFORMAZIONI GENERALI
Tenere batterie esaurite fuori dalla portata dei bambini e provvedere ad un regolare
smaltimento.
Non rimuovere le protezioni.
Montare la batteria, rispettando le polarità.
INATTIVITÀ:
In caso di inattività del veicolo, rimuovere la batteria e caricarla, con carica batterie adeguato, ogni 15 gg. La batteria deve essere tenuta in ambiente asciutto, a
temperatura 5-35°C e fuori dalla portata dei bambini.
I
26
FUSIBILE
Il fusibile 3 si trova nel relè d’avviamento
4 collocato sotto la sella e posizionato
davanti alla batteria.
Per accedere al fusibile è necessario
rimuovere la sella.
Il fusibile protegge le seguenti utenze:
•sistema d’avviamento elettrico
•clacson
•lampeggiatori
•strumentazione
Nel relè d’avviamento si trova anche un
fusibile di scorta 5 (10 ampere).
Un fusibile bruciato deve essere sostituito
esclusivamente con un altro equivalente.
Se anche il nuovo fusibile dovesse bruciarsi
una volta montato, rivolgersi assolutamente
ad un’officina specializzata BETAMOTOR.
Il fusibile ha una capacità di 10 Ampere.
ATTENZIONE:
Non montare in nessun caso un fusibile con
maggiore potenza o tentare di “aggiustare”
lo stesso fusibile.
Interventi non appropriati potrebbero causare
il guasto dell’intero impianto elettrico.
1
4
3
5
27
INFORMAZIONI GENERALI
I
LUBRIFICANTI E LIQUIDI CONSIGLIATI
1
Per un migliore funzionamento ed una più lunga durata del mezzo si raccomanda
di utilizzare preferibilmente i prodotti elencati in tabella:
Per poter usare la motocicletta è necessario che questa si trovi in uno stato tecnico perfetto. Nell’interesse della sicurezza di marcia sarebbe opportuno abituarsi a procedere
ad una verifica generale della motocicletta prima di ogni messa in funzione. In questa
occasione devono essere eseguiti i seguenti controlli:
Verificare la quantità di carburante nel serbatoio, sistemare senza pieghe il tubo flessibile
di sfiato e chiudere il serbatoio con il tappo.
3 CATENA
Una catena con troppo gioco può uscire dal pignone o dalla corona. Se troppo tesa può
rompersi o rovinare gli altri componenti della trasmissione secondaria. Anche una scarsa pulizia
e lubrificazione può causare una precoce usura dei componenti.
4 PNEUMATICI
Controllo generale del battistrada. Pneumatici che presentano tagli o rigonfiamenti devono
essere sostituiti. La profondità del profilo deve corrispondere alle norme di legge. Verificare
anche la pressione d’aria. Pneumatici usurati e pressione non adeguata peggiorano il comportamento su strada.
5 FRENI
Verificare il buon funzionamento e controllare il livello del liquido freni. Se il livello del
liquido freni scende al di sotto del valore minimo controllare lo stato di usura delle pastiglie freno o la presenza di eventuali perdite nell’impianto. Nel caso di perdite d’olio far
controllare l’impianto frenante da un’officina specializzata BETAMOTOR.
6 COMANDI A CAVO FLESSIBILE
Controllare la regolazione e il funzionamento regolare di tutti i comandi a cavo flessibile.
Verificare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo.
UTILIZZO DEL VEICOLO
8 IMPIANTO ELETTRICO
Controllare a motore acceso il funzionamento dei fari, della luce posteriore,della luce di
arresto, dei lampeggiatori, delle spie di controllo e dell’avvisatore acustico.
9 RAGGI
Verificare il corretto tensionamento
10 BULLONERIA
Verificare completamente tutta la bulloneria
Nota:
Controllare la presenza dei documenti di identificazione del veicolo.
Nei giorni freddi è consigliabile prima della partenza, fare scaldare il motore facendolo
funzionare al minimo per alcuni istanti. Ogni volta che il veicolo viene utilizzato in fuoristrada occorre lavarlo accuratamente, asciugarlo e quindi lubrificarlo.
I
30
Loading...
+ 330 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.