Berkel BF+50F, BF+25F, BF+35F, BF+15F Use And Maintenance Manual

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
GEBRAUCHS– UND WARTUNGSHANDBUCH
MODE D’EMPLOI ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANUTENCIÓN
BF+15F BF+25F BF+35F BF+50F
Italiano English Deutsch Français Español
3
Indice
1. Consegna e garanzia 5
1.1 Premessa.
1.2 Conservazione e impiego del presente manuale
1.3 Garanzia
1.4 Descrizione della macchina
1.5 Uso previsto
1.6 Usi non consentiti
1.6.1 Prescrizioni di sicurezza
1.6.2 Condizioni ambientali
1.6.3 Illuminazione
1.7 Dati anagrafici
1.7.1 Targhe di avvertenza e pericolo
1.8 Protezioni e dispositivi di sicurezza
1.9 Posti di lavoro
1.10 Vibrazioni
2. Caratteristiche tecniche 10
2.1 Parti principali
2.2 Caratteristiche tecniche
2.3 Dimensioni e peso della macchina
2.4 Livello del rumore emesso
2.5 Schemi elettrici
2.5.1 Schema elettrico monofase
2.5.2 Schema elettrico trifase
2.6 Schema idraulico
3. Collaudo, trasporto, consegna e installazione 13
3.1 Collaudo
3.2 Consegna e movimentazione della macchina
3.3 Installazione
3.3.1 Smaltimento imballi
3.3.2 Movimentazione della macchina
3.4 Allacciamento all'impianto elettrico
3.4.1 Macchina trifase
3.4.1 Macchina monofase
4. Comandi 15
4.1 Elenco comandi
5. Avviamento e arresto 16
5.1 Verifica del corretto collegamento elettrico
5.2 Verifica presenza ed efficienza delle protezioni e sicurezze.
5.3 Verifica funzionamento del pedale di comando
5.4 Avviamento
Italiano
4
5.5 Arresto
6. Uso della macchina 17
6.1 Prescrizioni
6.2 Uso della macchina
7. Manutenzione 18
7.1 Prescrizioni
7.2 Lubrificazione
7.3 Pulizia della macchina
7.4 Messa fuori servizio
8. Inconvenienti e rimedi 20
8.1 Inconvenienti, cause e rimedi
5
1 Consegna e garanzia
1.1 - Premessa
ATTENZIONE!
La simbologia utilizzata nel presente manuale intende richiamare l'attenzione del lettore su punti ed operazioni pericolose per l'incolumità personale degli operatori o che presentano rischi di danneggiamenti alla macchina stessa. Non operare con la macchina se non si è certi di aver compreso correttamente quanto evidenziato in tali note.
ATTENZIONE!
Alcune illustrazioni contenute nel presente manuale, per motivi di chiarezza, rap­presentano la macchina o parti di essa con pannelli o carter rimossi. Non utilizzare la macchina in tali condizioni, ma solamente se provvista di ogni protezione correttamente montata e perfettamente funzionante.
Il costruttore vieta la riproduzione, anche parziale, del presente manuale ed il suo contenuto non può essere utilizzato per scopi non consentiti dallo stesso. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge.
1.2 - Conservazione ed impiego del presente manuale
Lo scopo del presente manuale è di portare a conoscenza degli utilizzatori della macchina mediante testi e figure di chiarimento, le prescrizioni ed i criteri essen­ziali relativi al trasporto, alla movimentazione, all'uso e alla manutenzione della macchina stessa. Prima di utilizzare la macchina leggere quindi attentamente questo manuale. Conservarlo con cura nei pressi della macchina, in luogo facilmente e rapidamente raggiungibile per ogni futura consultazione. Se il manuale venisse smarrito o deteriorato, richiedere una copia al Vostro riven­ditore o direttamente al fabbricante. In caso di cessione della macchina, segnalare al costruttore gli estremi ed il reca­pito del nuovo proprietario. Il manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della commer-cializzazione della macchina e non può essere considerato inadeguato se a seguito di nuove esperienze ha subito successivi aggiornamenti. A tale proposito il fabbricante si riserva il diritto di aggiornare la produzione ed i relativi manuali senza l'obbligo di aggiornare produzione e manuali precedenti, se non in casi eccezionali. In caso di dubbio consultare il centro di assistenza più vicino o direttamente la ditta costruttrice. Il costruttore è teso alla continua ottimizzazione del proprio prodotto. Per tale motivo la ditta costruttrice è ben lieta di ogni segnalazione o proposta tesa al miglioramento della macchina e/o del manuale. La macchina è stata consegnata all'utente alle condizioni di garanzia valide al mo­mento dell'acquisto. Per ogni chiarimento, contattare il Vostro fornitore.
6
1.3 - Garanzia
Per nessun motivo l'utente è autorizzato alla manomissione della macchina. Ad ogni anomalia riscontrata, rivolgersi alla ditta costruttrice. Per ogni tentativo di smontaggio, di modifica o in generale di manomissione di un qualsiasi componen­te della macchina da parte dell'utilizzatore o da personale non autorizzato compor­terà la decadenza della Dichiarazione di Conformità redatta ai sensi della Direttiva CEE 89/392, ne invaliderà la garanzia e solleverà la ditta costruttrice da ogni re­sponsabilità circa gli eventuali danni sia a persone che a cose derivanti da tale manomissione.
Il fabbricante si ritiene altresì sollevato da eventuali responsabilità nei seguenti casi:
- non corretta installazione;
- uso improprio della macchina da parte di personale non istruito adeguatamente;
- uso contrario alle normative vigenti nel paese di utilizzo;
- mancata o maldestra manutenzione;
- utilizzo di ricambi non originali e non specifici per il modello;
- inosservanza totale o parziale delle istruzioni.
1.4 - Descrizione della macchina
L'insaccatrice in Vs. possesso è una macchina semplice, compatta e di elevata potenza produttiva. La struttura è realizzata in acciaio AISI 304. Il cilindro è in acciaio inox lucidato, con bordi arrotondati, senza verso obbligato di montaggio. Il tampone è realizzato in acciaio inox per prodotti alimentari. Ha una perfetta tenuta grazie ad una guarnizione sul coperchio ed un’ altra sul tampone. Il coperchio è in acciaio inox ed è dotato di asola di invito per una veloce apertura o chiusura dello stesso senza fare uso di attrezzi. Il pedale è meccanico e la valvola di massima pressione nel circuito idraulico ren­dono la macchina a norme antinfortunistiche. E' inoltre dotata di:
- avanzamento del tampone regolabile tramite un rubinetto;
- tre differenti misure di imbuti in polietilene, facilmente intercambiabili;
- ritorno del tampone sempre alla massima velocità;
- ruote per un facile spostamento.
I modelli rappresentati nel presente manuale sono stati costruiti in conformità alla Direttiva CEE 89/392 e successive modifiche. In caso di incidente, nessuna responsabilità può essere addebitata al costruttore se la macchina è stata modificata, manomessa, privata delle protezioni di sicurez­za o utilizzata per usi non previsti dal costruttore.
7
1.5 - Uso previsto
La macchina è stata progettata e realizzata per insaccare impasti di carne e o pro­dotti similari. Deve essere utilizzata in ambienti professionali ed il personale destinato al suo utilizzo deve operare nel settore e deve aver letto e compreso il presente manuale. Usare la macchina appoggiata su di un pavimento piano e pulito.
1.6 - Usi non consentiti
La macchina deve essere utilizzata solamente per gli scopi espressamente previsti dal costruttore. In particolare:
- non utilizzare la macchina se non è stata correttamente installata con tutte le
protezioni integre e correttamente montate per evitare il rischio di severe lesioni personali.
- Non accedere ai componenti elettrici senza avere in precedenza scollegato la
macchina dalla linea di alimentazione elettrica: si rischia la folgorazione.
1.6.1 - Prescrizioni di sicurezza
-
Non eseguire alcun intervento senza preventiva autorizzazione.
- Rispettare le procedure date per la manutenzione e l'assistenza tecnica.
- Non indossare capi di vestiario non conformi alle norme antinfortunistiche.
Consultare il datore di lavoro circa le prescrizioni di sicurezza vigenti ed i disposi-
tivi antinfortunistici da adottare.
- Non avviare la macchina in avaria.
Prima di usare la macchina, accertarsi che qualsiasi condizione pericolosa per la
sicurezza sia stata opportunamente eliminata. In presenza di qualsiasi irregolari­tà, arrestare la macchina ed avvertire i responsabili della manutenzione.
- Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina.
Il trattamento di urgenza in caso di incidente causato dalla corrente elettrica prov-
vede in prima istanza di staccare l'infortunato dal conduttore (poichè di solito ha perso i sensi).
Questa operazione è pericolosa. L'infortunato in questo caso è un conduttore: toccarlo significa rimanere folgorati. E' opportuno pertanto staccare i contatti direttamente dalla valvola di alimentazio-
ne della linea, o se ciò non fosse possibile, allontanare la vittima servendosi di materiali isolanti (bastoni di legno o di pvc, stoffa, cuoio, ecc...).
E' opportuno fare intervenire prontamente personale medico e ricoverare il pa-
ziente in ambiente ospedaliero.
1.6.2 - Condizioni ambientali
La macchina è prevista per funzionare nelle seguenti condizioni ambientali:
- altitudine non superiore ai 1000 m
- temperatura min. ambiente: -5 °C
- temperatura max. ambiente: +40 °C
- umidità relativa: 50%
8
1.6.3 - Illuminazione
Il luogo di installazione della macchina deve avere sufficiente luce naturale e illu­minazione artificiale conforme alle norme vigenti nel paese di installazione dell'in­saccatrice. In ogni caso, l'illuminazione dovrà essere uniforme e garantire una buona visibilità in ogni punto dell'insaccatrice e non dovrà creare riflessi pericolosi. L'illuminazione, dovrà consentire una chiara lettura dei pannelli di comando e indi­viduare chiaramente i pulsanti di emergenza.
1.7 - Dati anagrafici
Una esatta descrizione del "Modello", del "Numero di matricola" e l'"Anno di co­struzione" della macchina faciliterà risposte rapide ed efficaci da parte del ns. servizio di assistenza. Si raccomanda di indicare il modello della macchina e il numero di matricola ogni volta che si contatta il servizio di assistenza. Rilevare i dati dalla targa rappresentata in fig. 1.7.1. Come promemoria suggeriamo di scrivere i dati della Vs. macchina nel seguente riquadro.
ATTENZIONE!
Non alterare per nessun motivo i dati riportati sulla targhetta.
Insaccatrice modello…………………... N° di matricola…………………………. Anno di costruzione……………………. Tipo……………………………………..
Fig. 1.7.1
A = modello della macchina B = numero di matricola C = tensione motore Volt D = potenza motore Hp E = frequenza motore Hz F = potenza motore Kw G = Ampére H = peso della macchina in Kg I = anno di produzione L = produttore
L
A
B
C
D E
F
G
H I
9
1.7.1 - Targhe di avvertenza e di pericolo (fig. 1.7.2)
ATTENZIONE!
Con la macchina allacciata alla rete elettrica non intervenire sui componenti elettri­ci. Si rischia la folgorazione.
Rispettare le avvertenze richiamate dalle targhe. L'inosservanza può causare lesioni personali.
Accertarsi che le targhe siano sempre presenti e leggibili. In caso contrario applicarle o sostituirle.
1.8 - Protezioni e dispositivi di sicurezza
ATTENZIONE!
Prima di procedere all'uso della macchina accertarsi del corretto posizionamento ed integrità dei dispositivi di sicurezza. Verificare all'inizio di ogni turno di lavoro la loro presenza ed efficienza. In caso contrario avvertire il responsabile alla manutenzione.
1. Carter di protezione dei componenti elettrici ed idraulici.
La macchina viene chiusa da un carter che impedisce l'accesso involontario ai
componenti elettrici ed idraulici.
Fig. 1.8.1
230 V 400 V
C
D
B
A
Fig. 1.7.2
10
2. Valvola di sicurezza.
All'interno della macchina si trova una valvola di massima pressione che limita
la potenza di spinta del pistone, fig. 1.8.1.
ATTENZIONE!
Non manomettere in nessun caso i dispositivi di sicurezza.
1.9 - Posti di lavoro
La corretta postazione che l'operatore deve occupare per ottimizzare il lavoro sull'insaccatrice è indicata dalla fig. 1.9.1.
10 - Vibrazioni
Le vibrazioni che la macchina trasmette al banco non sono significative.
2 Caratteristiche tecniche
2.1 - Parti principali
Per facilitare la comprensione del manuale sono di seguito elencati e rappresentati in fig. 2.1.1 i principali componenti della macchina.
1. Pedale di comando
2. Bocca di uscita prodotto
3. Pulsantiera
4. Rubinetto di regolazione della velocità di lavoro
5. Cilindro portaimpasto
6. Solida struttura di acciaio
7. Coperchio
8. Ghiere di bloccaggio coperchio
9. Cavo di alimentazione
Fig. 1.9.1
Fig. 2.1.1
11
2.2 - Caratteristiche tecniche
2.3 - Dimensioni e peso della macchina
2.4 - Livello del rumore emesso
I rilevamenti del rumore emesso dalla macchina indicano che il livello equivalente di rumorosità è inferiore a 70 dBA. Su richiesta, il costruttore è in grado di fornire copia della prova di rumorosità.
MODELLO
BF+15F BF+25F
Motore Hp 0,75 0,75
Alimentazione V 230-400-50 Hz 230-400-50 Hz
Capacità cilindro Lt 15 24
Lunghezza cilindro mm 495 460
Diametro cilindro mm 200 260
Corsa pistone mm 430 380
Vel. svuotam. min. Min 2’ 11” 2’ 02”
Vel. svuotam. max. Sec 59” 51”
Vel. ritorno pistone Sec 35” 32”
Imbuti in dotazione Mm Ø 10-18-25 10-18-25
BF+35F
0,75
230-400-50 Hz
35
460
320
380
2’ 02”
51”
32”
10-18-25
BF+50F
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Peso netto Kg
BF+30F BF+35F
91 114
BF+15F
53
BF+50F
-
Ingombro mm
BF+35F BF+35F
A
405 485
B
550 630
C
1115 1115
BF+15F
370
550
1200
BF+50F
-
-
-
Fig. 2.3.1
12
2.5 - Schemi elettrici
2.5.1 - Schema elettrico monofase a 230 V - 50 Hz
2.5.2 - Schema elettrico trifase a 400 V
Fig. 2.5.1
13
2.6 - Schema idraulico
3 Collaudo, trasporto, consegna e installazione
3.1 - Collaudo
La macchina in Vostro possesso è stata collaudata presso i nostri stabilimenti per verificarne il buon funzionamento e la corretta regolazione.
3.2 - Consegna e movimentazione della macchina
Tutto il materiale spedito è stato accuratamente controllato prima della consegna allo spedizioniere. Salvo diversi accordi con il Cliente o trasporti particolarmente onerosi, la macchina viene avvolta con nylon e cartone. Le dimensioni dell'imballo sono riportate in fig. 3.2.1.
Fig. 2.6.1
LEGENDA
A = Motore elettrico B = Centralina C = Serbatoio D = Distributore E = Rubinetto F = Cilindro oleodinamico G = Pressostato
Fig. 3.2.1
Ingombro (mm)
BF+25F BF+35F
A
1480 1480
B
760 760
C
640 640
BF+15F
1480
760
640
BF+50F
-
-
-
Peso LORDO (Kg)
BF+25F BF+35F
103 126
BF+15F
63
BF+50F
-
14
Nota
Tutte le misure sono espresse in millimetri ed il peso in kg
Al ricevimento della macchina, verificare l'integrità dell'imballo. In presenza di danni all'imballo, firmare al trasportatore la bolla di ricevimento con la notazione del tipo: " Accetto, con riserva..." e la motivazione. Aperto l'imballo, in presenza di componenti della macchina realmente danneggiati fare denuncia allo spedizioniere entro tre giorni dalla data in-dicata sui documenti.
3.3 - Installazione
ATTENZIONE!
La zona dove si intende installare la macchina deve essere piana e solida. Inoltre occorre posare la macchina mantenendo ampio spazio intorno ad essa. Questo consente maggiore manovrabilità nelle fasi di lavoro e garantisce l'acces­so nei successivi interventi di manutenzione. Predisporre intorno alla macchina una idonea illuminazione per garantire la corret­ta visibilità all'operatore adibito all'utilizzo della macchina.
3.3.1 - Smaltimento imballi
I componenti dell'imballo come cartone, nylon, legni sono prodotti assimilabili ai rifiuti solidi urbani. Possono quindi essere smaltiti liberamente. Il nylon è un materiale inquinante che se bruciato produce fumi tossici. Non brucia­re e non disperdere nell'ambiente ma smaltire secondo le leggi vigenti. Nel caso la macchina venga consegnata in paesi dove esistono norme particolari, smaltire gli imballi secondo quanto prescritto dalle norme in vigore.
3.3.2 - Movimentazione della macchina
ATTENZIONE!
Sollevare la macchina con un carrello elevatore di idonea portata. Controllare la stabilità e il posizionamento del carico sulle forche, in particolare lungo percorsi accidentali, sdrucciolevoli o inclinati. Durante gli spostamenti man­tenere il carico più basso possibile sia per garantire una maggiore stabilità che una maggiore visibilità. Allargare le forche del carrello per stabilizzare il più possibile la presa
3.4 - Allacciamento all'impianto elettrico
-
Al cavo di alimentazione elettrica, allacciare una spina da 16 Ampere, non for­nita dal costruttore.
ATTENZIONE!
Verificare che la linea elettrica di alimentazione corrisponda al valore riportato sulla targa di identificazione della macchina. Ogni intervento deve essere eseguito sola­mente da personale specializzato ed espressamente autorizzato dal responsabile preposto. Effettuare il collegamento ad una rete provvista di presa di terra efficien­te.
15
3.4.1 - Macchina trifase da 400 Volt-50 Hz e macchine trifase da 230
Volt - 50 Hz
In questi allestimenti la macchina è fornita di un cavo di alimentazione di sezione 4x1 e di lunghezza circa di 1,5 metri. Allacciare il cavo alla rete di alimentazione trifase interponendo un interruttore differenziale magnetotermico da 16 Ampere.
3.4.2 - Macchina monofase da 230 Volt-50 Hz
In questo allestimento la macchina è fornita di un cavo di alimentazione di sezione 3x1,5 e di lunghezza circa di 1,5 metri.
Allacciare il cavo alla rete di alimentazione monofase da 230 Volt - 50 Hz interpo­nendo un interruttore differenziale magnetotermico da 16 Ampere. In allestimenti con voltaggi diversi da quelli citati, consultare il costruttore. Nel caso si debba allungare il cavo di alimentazione, utilizzare un cavo della stes­sa sezione di quello installato dal costruttore. Per la verifica del corretto collegamento elettrico, vedi par. 5.1.
4 Comandi
4.1 - Elenco comandi
1 - Pulsantiera di arresto/avvio
Permette l’accensione e lo spegnimento dell’ apparec­chiatura. A Pulsante di avvio: permette l’avanzamento del tampone; quando è selezionato è segnalato da un indicatore luminoso B Pulsante di arresto: arresta l’avanzamento del tampone quando quest’ultimo è in movimento.
Nota: l’avanzamento del tampone è comandato dalla pedaliera meccanica. Il pulsante di avvio indica soltanto che la macchina è pronta per lavorare.
2 - Rubinetto di regolazione velocità
Questo rubinetto agisce su una valvola posta nel circuito idraulico. Ruotandolo in senso orario diminuisce la velocità di spinta del tampone; ruotando­lo dalla parte opposta aumenta la velocità.
3 - Pedale di comando (fig. 4.1.2)
Il pedale è meccanico. Esercitando una pressione verso il basso, dopo aver premuto il pulsante di avvio, si determina l’avanzamento del tampone verso l’imbuto di uscita. Al contrario, spingendo il pedale verso l’alto, lo si blocca determi­nando la corsa di ritorno del tampone.
Fig. 4.1.1
Fig. 4.1.2
A B
16
LEGENDA
A = Motore elettrico C2 = Relè B = Micro pedaliera D = Pressostato C = Scheda C1 = Trasformatore E = Pedale
5 Avviamento e arresto
5.1 - Verifica del corretto collegamento elettrico
ATTENZIONE!
Verificare che la linea elettrica di alimentazione corri­sponda al valore riportato sulla targa di identificazione della macchina e che sia provvista di una presa di terra efficace.
Montare la spina (non fornita) da 16 A al cavo di alimentazione della macchina e collegarla ad una presa munita di interruttore differenziale di idonea portata posta a monte. Nella versione trifase, è necessario controllare il corretto senso di rotazione del motore, procedendo nel seguente modo:
1. togliere il carter posteriore "5" fig. 5.1.1.
2. Mettere l'interruttore differenziale nella pos. "I", premere il pulsante di avvio "3" di fig. 5.1.1 quindi premere il pedale; nello stesso tempo verificare che il moto­re giri nel senso indicato dalla freccia collocata sul motore elettrico.
3. Se ciò non si verifica fermare subito la macchina tramite l'interruttore differen­ziale o il pulsante di arresto. Invertire due dei tre fili di fase nella spina e ripete­re l'operazione sopra descritta.
4. Accertato il giusto senso di rotazione del motore, rimontare il carter.
ATTENZIONE!
Se il motore ruota nel senso opposto alla freccia collocata sul motore elettrico può creare seri danni alla centralina idraulica.
Nota
Nelle macchine allacciate ad una linea monofase e realizzate per una tale alimen­tazione, il corretto senso di rotazione del motore viene definito direttamente dal costruttore.
5.2 - Verifica presenza ed efficienza delle protezioni e delle sicurezze
1. Carter protezione componenti interni
Verifica visiva che sia posizionato e fissato in modo corretto.
2. Ghiere di bloccaggio coperchio
Verifica visiva, prima di ogni turno di lavoro della macchina, che siano serrate in modo corretto.
Fig. 5.1.1
17
5.3 - Verifica funzionamento del pedale di comando
Con la macchina allacciata alla rete e dopo aver premuto il pulsante di avvio (fig.
5.1.1) premere il pedale e verificare il movimento del tampone nel cilindro. Portare
il pedale nella posizione centrale ed accertarsi che il pistone si fermi.
Nota
Con il pulsante di avvio disattivato, premendo il pedale non si dovrà avere nessun movimento del tampone.
5.4 - Avviamento
-
Posizionare in "I" l'interruttore differenziale posto a monte della macchina.
- Premere il pulsante di avvio “3” (fig. 5.1.1).
- Premere il pedale "4".
5.5 - Arresto
-
Premere il pulsante di arresto "3".
- Posizionare su "0" l'interruttore differenziale.
6 Uso della macchina
6.1 - Prescrizioni
ATTENZIONE!
Solamente il personale autorizzato può intervenire sulla macchina. Prima di iniziare l'uso l'operatore deve assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro posto e che i dispositivi di sicurezza siano presenti ed efficienti. In caso con­trario spegnere la macchina e rivolgersi al preposto della manutenzione. Effettuare diverse manovre a vuoto assistiti da personale specializzato al fine di acquisire la sensibilità necessaria per operare in sicurezza.
6.2 - Uso della macchina
Fig. 6.2.1
18
- Dopo aver collegato la macchina alla linea elettrica, premere il pulsante di avvio
"1" fig. 6.2.1 .
- Sollevare il pedale e attendere che il tampone raggiunga il fine corsa.
- Allentare le ghiere "4" di bloccaggio del coperchio di alcuni giri. Sollevare il coper-
chio e ruotarlo lateralmente come in fig. 6.2.1.
- Riempire il cilindro "7" di impasto poichè il tampone "8" si trova nella posizione
bassa.
- Rimettere nella propria sede il coperchio e bloccarlo con le relative ghiere. Verifi-
care che la guarnizione di tenuta non sia uscita dalla propria sede.
- Dopo avere scelto e montato l'imbuto di uscita tramite la ghiera "9", fig. 6.2.1 pre-
mere il pulsante di avvio "1".
- Premere il pedale ed il tampone inizierà la corsa di lavoro spingendo l'impasto
verso l'imbuto di uscita. La velocità della corsa è determinata dal rubinetto "2".
Ruotandolo in senso orario diminuisce la velocità di spinta del tampone mentre
ruotandolo in senso antiorario ne aumenta la velocità.
- Quando il contenuto del cilindro è finito, portare il tampone nella posizione iniziale
sollevando il pedale (fig. 6.2.1).
7 Manutenzione
7.1 - Prescrizioni
ATTENZIONE!
Ogni intervento di manutenzione e di pulizia dell'insaccatrice deve essere eseguito solamente a macchina ferma, scollegata dalla rete elettrica. La zona dove si eseguono gli interventi di manutenzione deve essere mantenuta sempre pulita ed asciutta. Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina. Ogni eventuale sostituzione di componenti deve essere effettuata con ricambi ori­ginali presso le officine autorizzate o direttamente dal costruttore.
Assicurarsi che tutte le parti del circuito idraulico siano serrate in maniera corretta. Prima di smontare raccordi o tubazioni assicurarsi che non vi siano fluidi in pres­sione: l'olio che fuoriesce sotto pressione può causare gravi lesioni. Se si rimane lesi o accidentalmente si ingeriscono fluidi che fuoriescono da tuba­zioni ecc. rivolgersi immediatamente ad un medico. In particolare ricordarsi che: il fluido che trafila da un foro molto piccolo può essere quasi invisibile ed avere la forza sufficiente da penetrare sotto la pelle. Per ricerca­re le perdite servirsi di un cartoncino o di un pezzo di legno. Non farlo mai con le mani !!! Se il fluido viene a contatto con la pelle rivolgersi immediatamente ad un medico. Infatti in caso di mancato pronto trattamento sanitario, possono verificarsi delle serie infezioni o dermatosi.
19
ATTENZIONE!
Per ogni intervento di sostituzione di parti usurate o danneggiate, utilizzate sempre ricambi originali, per non variare le caratteristiche tecniche. In caso contrario po­trebbe essere pregiudicato il funzionamento dell'insaccatrice in sicurezza.
7.1.1 - Controlli periodici
Ogni sei mesi controllare il livello dell'olio idraulico nel serbatoio. In caso di mancanza di olio, il tampone non giunge a fine corsa in alto e pertanto bisogna effettuare il rabbocco con olio il quale deve avere le stesse caratteristiche di quello indicato nella tabella sottoriportata.
Nota
Il corretto livello dell'olio idraulico deve essere effettuato con il tampone completa­mente richiuso nella posizione di riposo.
7.2 - Lubrificazione
La macchina non necessita di lubrificazione.
7.3 - Pulizia della macchina
ATTENZIONE!
Scollegare la macchina dalla linea elettrica prima di pulirla. Non pulire la macchina con un getto d'acqua. In particolare: non utilizzare l’idropulitrice. Usare esclusivamente detergenti non tossici, ma espressamente destinati alla pulizia di componenti per uso alimentare.
Per una adeguata pulizia della macchina da residui di impasto, rimuovere il coper­chio svitando le ghiere di bloccaggio "4" fig. 6.2.1. Estrarre il cilindro sollevandolo perpendicolarmente ai due perni "10" e "11" fig.
6.2.1.
Pulire con acqua e detersivi non tossici il cilindro, il tampone e le parti esterne del­la macchina, quindi asciugare tutti i componenti. Rimontare il tutto e serrare con la leva "4" il coperchio "5" sul cilindro "7" (fig.
6.2.1).
Nel caso sia necessario smontare il tampone "8" (fig. 6.2.1) agire nel seguente modo:
- Portare il tampone al fine corsa inferiore sollevando il pedale (per impedire la
sua rotazione);
- svitare il tampone senza l'ausilio di chiavi e procedere ad una accurata pulizia.
- Rimontare le parti smontate procedendo in modo inverso a quanto descritto
per lo smontaggio.
Casa costruttrice Sigla
AGIP OSO 46
ESSO NUTO H 46
FINA HYDRAN 46
20
7.4 - Messa fuori servizio
La macchina è realizzata con materiali quali alluminio, acciaio e rame; pertanto non richiedono particolari accorgimenti per la loro rottamazione. Rivolgersi quindi alle ditte predisposte allo smaltimento dei rifiuti differenziando i componenti secondo il loro materiale.
8 Inconvenienti e rimedi
8.1 - Inconvenienti cause e rimedi
Inconvenienti Cause Rimedi
La macchina non parte Spina non correttamen-
te inserita nella presa
Inserire in modo sicuro la spina nella presa di tensione
Motore elettrico in ava-
ria
Interpellare l’assistenza tecnica
Microinterruttore peda-
liera difettoso
Interpellare l’assistenza tecnica
Pressostato in avaria Interpellare l’assistenza
tecnica
La spinta del tampone non è lineare
Possibile presenza di aria nel circuito idrauli­co oppure mancanza di olio
Interpellare l’assistenza tecnica
Perdite di olio Le guarnizioni del cilin-
dro oleodinamico sono usurate
Interpellare l’assistenza tecnica
Errato o insufficiente
serraggio di un tubo del circuito idraulico
Interpellare l’assistenza tecnica
3
Index
1. Delivery and warranty 5
1.1 Introduction
1.2 How to keep and use the manual
1.3 Warranty
1.4 Description of the machine
1.5 Foreseen use
1.6 Unforeseen uses
1.7 Registration data
1.8 Safety protections and devices
1.9 Work stations
1.10 Vibrations
2. Technical features 10
2.1 Main parts
2.2 Technical features
2.3 Dimensions and weight of the machine
2.4 Noise level emitted
2.5 Electrical diagrams
2.6 Hydraulic diagrams
3. Testing, transport, delivery and installation 13
3.1 Testing
3.2 Delivery and moving the machine
3.3 Installation
3.4 Connecting the electrical system
4. Controls 15
4.1 List of controls
5. Start up and stop 16
5.1 Checking the electrical connection
5.2 Checking the presence and efficiency of protection
devices
5.3 Checking the running of the command pedal
5.4 Start up
5.5 Stop
6. Machine use 17
6.1 Prescriptions
6.2 Machine use
English
4
7. Maintenance 18
7.1 Prescriptions
7.2 Lubrication
7.3 Cleaning the machine
7.4 Disabling the machine
8. Problems and solutions 20
8.1 Problems, causes and solutions
5
1 Delivery and warranty
1.1 - Introduction
ATTENTION!
The symbols used in this manual are meant to call the attention of the reader to dangerous points and operations for the personal safety of the operators or that could cause risks of damaging the machine. Do not operate the machine if you are not sure of having completely understood the information highlighted in these notes.
ATTENTION!
Some illustrations contained in this manual show the machine or parts of it without the panels or carters to make the figures clearer. Do not use the machine in such conditions, only use it if every protection is cor­rectly assembled and working.
The manufacturer forbids reproduction, even partial, of this manual and its ontents cannot be used for other purposes. Any violation will be persecuted according to law.
1.2 - How to keep and use this manual
The purpose of this manual is to explain the essential criteria and prescriptions concerning transport, movement, use and maintenance of the machine to the user/ s through texts and figures. Therefore carefully read this manual before using the machine. Take care of it and keep it near the machine, in aplace that can be quickly and easily reached for any future consultation. If the manual is lost or ruined, ask your reseller or the manufacturer for another copy. If the machine is given away, inform the manufacturer of the address and phone number of the new owner. The manual reflects current trade techniques for the machine and cannot be consi­dered inadequate if after new experiences it has been updated. In fact the manufacturer reserves the right to update production and relative ma­nuals without having to update previous production and manuals, except for e­xceptional cases. In case of doubt consutl the nearest assistance center or directly contacthe manu­facturer. The manufacturer is interested in continuously improving its products. For this reason the manufacturer is happy receive any comments or suggestions that could help improve the machine and/or manual. The machine has been delivered to the user in the warranty conditions valid at the moment of purchase. Contact your supplier for any clarifications.
6
1.3 - Warranty
The user must not mishandle the machine for any reason. Contact the manufactu­rer for any anomaly found. If the machine is disassembled, modified or any part of it is mishandled by the user or unauthorized personnel the Compliance Declaration written according to the CEE 89/392 Directive will be forfeited, the warranty will be invalid and the manufacturer will be relieved of any responsibility for damages to both people or things caused by such mishandling.
Furthermore, the manufacturer is not responsible in the following cases:
- incorrect installation;
- improper use of the machine by inadequately trained personnel;
- use contrary to laws in force in the country;
- lack of or incorrect maintenance;
- use of unoriginal spare parts or parts not specific for the model;
- total or partial inobservance of the instructions.
1.4 - Description of the machine
The sack filling machine in your possesion is a simple, compact and highly produc­tive machine. The structure is made of AISI 304 steel. The cylinder is in polished stainless steel, with rounded edges, without a manda­tory assembly sense. The plug is made of stainless steel for food products. It is perfectly sealed thanks to a gasket on the cover and another one on the plug. The cover is made of stainless steel and it is equipped with a slot so it can open and close quickly without having to use tools. The mechanical pedal and the maximum pressure valve in the hydraulic circuit make the machine comply with safety laws. Furthermore it is outfitted with:
- plug advancement adjustable by means of a tap;
- three different sizes of polyethylene funnels, that can be easily interchanged ;
- plug return always at maximum speed;
- wheels so it can be easily moved.
The models represented in this manual have been built in compliance with the CEE 89/392 Directive and successive modifications. In the case of an accident the manufacturer cannot be held responsible if the ma­chine has been modified, mishandled, used in ways unforeseen by the manufactu­rer or if safety protections have been removed.
7
1.5 - Foreseen use
The machine has been designed and built to fill sacks with meat mistures or similar products. It must be used in professional environments and personnel who use it must ope­rate in the sector and must have read and understood this manual. The machine must be used when it is placed on a flat and clean surface.
1.6 - Unforeseen uses
The machine must be used only for the purposes foreseen by the manufacturer. In particular:
- do not use the macine if it has not been correctly installed with all of the protec-
tions in one piece and correctly assembled to avoid the risk of serious personal injuries.
- do not access electrical components without having previously disconnected
the machine from the electrical supply mains: there is the risk of electrocution.
1.6.1 - Safety prescriptions
-
Do not carry out any intervention without previous authorization.
- Respect the procedures given fror maintenance and technical assistance.
- Do not wear clothes that do not comply with safety laws.
Consult the employer about safety prescriptions in force and safety devices to
be used.
- Do not start up a broken down machine.
Before using the machine make sure that any situation that could compromise
safety has been eliminated. If there is any irregularity stop the machine and notify persons in charge of maintenance.
- Do not allow unauthorized personnel to intervene on the machine.
If an accident is caused by the electrical current the machine operator must be
immediately taken off the machine (because one usually loses consciousness).
This operation is dangerous. The injured person in this case is the operator: touching him means being elec-
trocuted.
It is therefore opportune to disconnect the contacts directly from the line fee-
ding valve; if that is not possible move the victim away by using insulated mate­rials (wodden or pvc sticks, fabric, leather, etc...).
Medical personnel must promptly intervene and the patient must be recovered
in a hospital.
1.6.2 - Environmental conditions
The machine is foreseen to run in the following environmental conditions:
- altitudes that do not exceed 1000 m
- minimum environmental temperature: -5 °C
- maximum environmental temperature: +40 °C
- relative humidity: 50%
8
1.6.3 - Lighting
The place where the machine is installed must have adequate natural and artificial lighting that complies with the laws in force in the country the sack filling machine is installed in. In any case the lighting must be uniform and guarantee good visibility in every point of the machine and it must not create dangerous reflections. The lighting must enable a clear reading of the control panel and easily individua­ting the emergency push buttons.
1.7 - Registration data
An exact description of the "Model", the "Serial number" and the '"Construction year" of the machine will facilitate quick and efficacious responses on behalf of our technical assistance service. It is advisable to indicate the machine model and the serial number every time you contact the assistance service. Observe the data on the plate shown in fig. 1.7.1. As a reminder we suggest writing the data from your machine in the following square.
ATTENTION!
Never alterate the data shown on the plate for any reason.
Sack filling machine model …………... Serial N° ……………………………….. Year of construction…………………... Tipo……………………………………...
Fig. 1.7.1
A = machine model B = serial number C = motor tension Volt D = motor power Hp E = motor frequency Hz F = motor power Kw G = Ampére H = machine weight Kg I = year of production L = producer
L
A
B
C
D E
F
G
H I
9
1.7.1 - Warning and danger plates (fig. 1.7.2)
ATTENTION!
When the machine is connected to the electrical supply do not intervene on electri­cal components. You risk being electrocuted.
Respect the warnings on the plates. Not observing them could cause perso­nal injuries.
Make sure the plates are always present and leggible. If they are not, put them on or replace them.
1.8 - Safety protections and devices
ATTENTION!
Before proceeding to using the machine make sure the safety devices are whole and in the correct place. At the beginning of every work shift check that they are present and working correctly. If that is not the case warn the person in charge of maintenance.
1. Protection carters for the electrical and hydraulic components.
2. Safety valve.
Inside the machine there is a maximum pressure valve that limits the piston
pushing power, fig. 1.8.1.
230 V 400 V
C
D
B
A
Fig. 1.7.2
Fig. 1.8.1
10
ATTENTION!
Never mishandle the safety devices for any reason.
1.9 - Work stations
The correct work station that the operator must occupy to opti­mize the work of the sack filling machine is indicated in fig.
1.9.1.
10 - Vibrations
The vibrations that the machine transmits to the counter are not important.
2 Technical features
2.1 - Main parts
To facilitate understanding the manual the main machine parts are listed and shown in the following fig. 2.1.1.
1. Command pedal
2. Product outlet
3. Pushbutton panel
4. Work speed adjustment tap
5. Mixture carrying cylinder
6. Solid steel structure
7. Cover
8. Cover blocking ring nuts
9. Feed cable
Fig. 1.9.1
Fig. 2.1.1
11
2.2 - Technical features
2.3 - Dimensions and weight of the machine
2.4 - Noise level emitted
Observations of the noise emitted from the machine indicate that the equivalent noise level is lower than 70 dBA. The manufacturer can provide a copy of the noise level test upon request.
MODEL BF+15F BF+25F
Motor Hp 0,75 0,75
Feed V 230-400-50 Hz 230-400-50 Hz
Cylinder capacity Lt 15 24
Cylinder length mm 495 460
Cylinder diameter mm 200 260
Piston run mm 430 380
Min. emptying speed Min 2’ 11” 2’ 02”
Max. emptying speed Sec 59” 51”
Piston return speed Sec 35” 32”
Outfitted funnels Mm Ø 10-18-25 10-18-25
BF+35F
0,75
230-400-50 Hz
35
460
320
380
2’ 02”
51”
32”
10-18-25
BF+50F
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Net weight Kg
BF+30F BF+35F
91 114
BF+15F
53
BF+50F
-
Overall dimensions mm
BF+35F BF+35F
A 405 485
B 550 630
C 1115 1115
BF+15F
370
550
1200
BF+50F
-
-
-
Fig. 2.3.1
Loading...
+ 67 hidden pages