Benq IL430, IL490, IL550 User Manual [it]

IL430/IL490/IL550 Manuale utente
Declinazione di responsabilità
BenQ Corporation non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia, esplicita o implicita, in relazione ai contenuti del presente documento. BenQ Corporation si riserva il diritto di
rivedere la presente pubblicazione e di apportare di volta in volta delle modiche nei contenuti senza alcun obbligo di noticare ad alcuno tali revisioni o modiche.
Copyright
Indice i
Indice
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza ....................................1
Istruzioni importanti sulla sicurezza .................................. 3
Note sul pannello LCD dello schermo .........................................3
Avvisi sulla sicurezza del telecomando .........................................4
Avvisi sulla sicurezza delle batterie ................................................4
BenQ ecoFACTS ...............................................................................5
Apertura della confezione e installazione ........................ 6
Apertura della confezione ...............................................................6
Contenuto della confezione ............................................................6
Note sull'installazione ......................................................................7
Montaggio a parete ...........................................................................7
Montaggio in posizione verticale ....................................................8
Parti e funzioni ....................................................................... 9
Pannello di controllo ........................................................................9
Terminali di ingresso/uscita .......................................................... 11
Telecomando ................................................................................... 12
Collegamento di apparecchiature esterne ..................... 19
Collegamento di apparecchiature esterne (DVD/VCR/
VCD) ................................................................................................ 19
Collegamento a un PC .................................................................. 19
Collegamento si apparecchiature audio ....................................20
Collegamento di più schermi in una congurazione a
margherita ....................................................................................... 21
Collegamento IR ............................................................................. 23
Operazione ..........................................................................24
Guardare la sorgente video collegata .........................................24
Modica del formato immagine ................................................... 24
Pagina promemoria Android ........................................................ 24
Introduzione al Media Player: ....................................................... 25
Browser manuale ...........................................................................29
Indiceii
Riproduzione del lettore PDF ......................................................36
Schermo segnaletica ...........................................................41
Impostazioni .................................................................................... 41
Wi-Fi ................................................................................................. 41
Ethernet ........................................................................................... 42
Schermo segnaletica ...................................................................... 44
Strumenti di sistema ...................................................................... 51
Memoria ........................................................................................... 54
Applicazioni ..................................................................................... 55
Protezione ....................................................................................... 55
Risorsa sconosciuta ....................................................................... 55
Memoria credenziali ...................................................................... 55
Data e ora ........................................................................................ 55
Opzioni sviluppo............................................................................. 56
Informazioni .................................................................................... 56
Menu OSD ............................................................................ 58
Scorrere il menu OSD ................................................................... 58
Panoramica del menu OSD .......................................................... 59
Compatibilità dispositivo USB ..........................................81
Modalità ingresso ................................................................83
Pixel e sub-pixel .............................................................................. 84
Tipi di difetti nei pixel e denizione punto ................................ 84
Difetti punti scuri ........................................................................... 86
Prossimità dei difetti nei pixel ...................................................... 86
Tolleranza difetti tra i pixel ........................................................... 87
MURA ............................................................................................... 87
Pulizia e risoluzione dei problemi ....................................88
Pulizia ................................................................................................ 88
Risoluzione dei problemi .............................................................. 89
Speciche tecniche ..............................................................91
4/18/18
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza 1

Avvisi e precauzioni sulla sicurezza

L’APPARECCHIATURA DEVE ESSERE COLLEGATA A TERRA
Per garantire un funzionamento sicuro, la spina a tre poli deve essere inserita esclusivamente in una presa di corrente standard a tre poli con messa a terra
Il simbolo del fulmine con la punta a freccia all'interno di un triangolo equilatero, avvisa l'utente della presenza di "tensioni pericolose" non isolate all'interno del prodotto che
possono essere di intensità sufciente
da costituire un rischio di folgorazione per le persone.
Il punto esclamativo all'interno di un triangolo equilatero avverte l'utente della presenza di importanti istruzioni operative e di manutenzione (assistenza) nella documentazione che accompagna l'apparecchiatura.
• La spina del cavo di alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile. La presa CA (presa di rete) deve essere installata vicino all'apparecchiatura e deve essere facilmente accessibile. Per scollegare completamente l’apparecchiatura dalla rete CA, scollegare la spina del cavo di alimentazione dalla presa CA.
Non posizionare lo schermo su una supercie irregolare, in pendenza o instabile (ad esempio un trolley) da cui potrebbe cadere e causare danni allo stesso o ad altri.
• Non collocare lo schermo vicino a acqua, ad esempio in un centro benessere o in piscina, o in una posizione in cui lo schermo potrebbe essere soggetto a spruzzi o getti
di acqua, ad esempio davanti a una nestra aperta da cui può entrare l'acqua piovana.
• Non installare lo schermo in uno spazio ristretto senza la corretta ventilazione e
ricircolo dell’aria, ad esempio in un armadio chiuso. Lasciare spazio a sufcienza attorno
allo schermo per consentire la corretta dissipazione del calore interno. Non ostruire le
aperture e le ventole sullo schermo. Il surriscaldamento può causare pericoli e
folgorazioni.
L’installazione dello schermo deve essere eseguita solamente da un tecnico qualicato.
L’installazione non corretta dello schermo può causare lesioni e danni alle persone o
allo schermo stesso. Controllare regolarmente l’installazione e svolgere con regolarità la manutenzione per garantire condizioni di funzionamento ottimali.
• Utilizzare solamente accessori approvati e consigliati dal costruttore per l’installazione
dello schermo. L’uso di accessori errati o non adeguati può causare la caduta dello schermo e causare lesioni personali serie. Assicurarsi che la supercie e i punti di ssaggio siano abbastanza resistenti da sostenere il peso dello schermo.
tramite il normale cablaggio domestico. Le prolunghe usate con l'apparecchiatura devono avere tre conduttori e essere allacciati correttamente per fornire il collegamento a terra. Prolunghe cablate in modo errato sono la principale causa di malfunzionamenti.
Il fatto che l'apparecchiatura funzioni in maniera soddisfacente non implica che la presa di corrente sia collegata a terra o che l'installazione sia del tutto sicura. Per la propria sicurezza, in caso di dubbi sull'effettiva messa a terra della presa di corrente, consultare un elettricista
qualicato.
Avvisi e precauzioni sulla sicurezza2
• Per ridurre il rischio di folgorazioni, non rimuovere i coperchi. All’interno non sono presenti componenti sostituibili dall’utente. Per l’assistenza consultare un tecnico
qualicato.
• Per evitare lesioni personali, montare lo schermo o installare i supporti da scrivania prima dell’uso.
Istruzioni importanti sulla sicurezza 3

Istruzioni importanti sulla sicurezza

1. Leggere le presenti istruzioni.
2. Conservare le presenti istruzioni.
3. Prestare attenzione a tutti gli avvisi.
4. Seguire tutte le istruzioni.
5. Non utilizzare l'apparecchiatura accanto ad acqua.
6. Pulire solamente con un panno asciutto.
7. Non ostruire le aperture di ventilazione. Eseguire l’installazione seguendo le istruzioni del costruttore.
8. Non installare accanto a fonti di calore come termosifoni, griglie di uscita del calore,
stufe o altre apparecchiature (inclusi amplicatori) che producono calore.
9. Non rimuovere la sicurezza dalla spina polarizzata o di tipo con messa a terra. Una spina polarizzata dispone di due lamette una più grande dell’altra. Una spina di tipo con messa a terra dispone di due lamette e un terzo polo per la messa a terra. La lametta più grande o il terzo polo garantiscono la sicurezza. Se la spina in dotazione non è adatta alla presa, consultare un elettricista per la sostituzione della presa.
10. Evitare che il cavo di alimentazione venga calpestato o schiacciato, in particolare in corrispondenza di spine, prese e nel punto in cui esce dall'apparecchiatura.
11. Utilizzare solamente gli accessori specicati dal costruttore.
12. Utilizzare solamente con carrelli, supporti, treppiedi, staffe o tavoli
specicati dal costruttore o venduti insieme all'apparecchiatura. Quando
viene utilizzato un carrello, prestare attenzione durante lo spostamento del carrello insieme all’apparecchiatura per evitarne la caduta.
13. Scollegare l’apparecchiatura durante i temporali o quando non utilizzata per lunghi periodi di tempo.
14. Per tutte le operazioni di assistenza consultare un tecnico qualicato. L'assistenza è necessaria in caso di danni all’apparecchiatura, ad esempio il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati, è stato versato del liquido o degli oggetti sono caduti all'interno, l'apparecchiatura è stata esposta a pioggia o umidità, non funziona normalmente o è caduta.

Note sul pannello LCD dello schermo

• Il pannello LCD (Liquid Crystal Display) dello schermo ha uno strato protettivo molto
sottile di vetro che è soggetto a marcatura o graf e screpolature se sottoposto a colpi
o pressione eccessiva. Il sottostrato a cristalli liquidi potrebbe inoltre danneggiarsi se soggetto a forza eccessiva o esposto a temperature estreme. Maneggiare con cura.
• Il tempo di risposta e la luminosità del pannello LCD possono variare in relazione alla
temperatura ambientale.
• Evitare di posizionare lo schermo sotto la luce diretta del sole o in una posizione dove la
luce diretta del sole o l’illuminazione possono riettersi sul pannello LCD poiché il calore può danneggiare il pannello e la scocca esterna dello schermo, inoltre, un’illuminazione troppo forte potrebbe rendere più difcoltosa la visione.
Istruzioni importanti sulla sicurezza4
• Il pannello LCD è composto da singoli pixel che consentono di visualizzare le immagini
ed è costruito seguendo le speciche di progettazione. Sebbene il 99,9% di tali pixel funziona in modo normale, lo 0,01% dei pixel potrebbe rimanere sempre illuminato
(rosso, blu o verde) o spento. Si tratta di una limitazione tecnica della tecnologia LCD, non è un difetto.
• Gli schermi LCD, ad esempio gli schermi al plasma (PDP) e CRT (Cathode Ray Tube) convenzionali, sono inoltre soggetti a 'burn-in schermo' o 'conservazione dell’immagine'
presente sullo schermo sotto forma di linee sse o ombre. Per evitare la presenza di questo problema sullo schermo, evitare di visualizzazione immagini sse (ad esempio i menu OSD, loghi delle stazioni TV, testi o icone sse/inattive) per più di due ore.
Cambiare regolarmente il formato. Adattare l’immagine a tutto lo schermo e eliminare le barre nere quando possibile. Evitare di visualizzare le immagini nel formato 16:9 per
lunghi periodi di tempo, poiché sullo schermo si potrebbero presentare segni di
bruciature visibili, ad esempio due linee verticali. Nota: in alcune situazioni, all’interno del vetro di protezione potrebbe crearsi della condensa, è un fenomeno naturale e non avrà effetto sul funzionamento dello schermo. In genere la condensa scompare dopo circa 2 ore di funzionamento.

Avvisi sulla sicurezza del telecomando

• Non posizionare il telecomando sotto la luce diretta del sole, in luoghi umidi, evitare il fuoco.
• Non far cadere il telecomando.
Non esporre il telecomando a acqua o umidità. La manca osservanza può causare malfunzionamenti.
Vericare che non siano presenti oggetti tra il telecomando e il sensore telecomando del prodotto.
Quando il telecomando non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, rimuovere le batterie.

Avvisi sulla sicurezza delle batterie

L’uso di batterie di tipo errato può causare perdite chimiche o esplosioni. Prestare
attenzione a quanto segue:
• Assicurarsi di inserire le batterie con i terminali positivo e negativo nella direzione corretta come mostrato nell’alloggiamento della batteria.
• Tipi diversi di batterie hanno caratteristiche diverse. Non mischiare tipi diversi.
• Non mischiare batterie nuove e usate. L’uso di batterie nuove e usate riduce la durata della batteria o causare possibili perdite chimiche dalle batterie usate.
Quando le batterie smettono di funzionare, sostituirle immediatamente.
• Le sostanze chimiche che fuoriescono dalle batterie possono causare irritazioni alla pelle. In caso di fuoriuscita di sostanze chimiche dalle batterie, pulire immediatamente con un panno asciutto e sostituire le batterie non appena possibile.
• A causa della variazione delle condizioni di stoccaggio, la durata delle batterie in dotazione con il prodotto si potrebbe ridurre. Sostituirle entro 3 mesi o non appena possibile dopo l’uso iniziale.
• Potrebbero essere presente delle limitazioni a livello locale per lo smaltimento o il riciclo delle batterie. Consultare le norme locali o l’impianto per lo smaltimento dei
riuti.
Istruzioni importanti sulla sicurezza 5

BenQ ecoFACTS

BenQ has been dedicated to the design and development of greener product as part of its aspiration to realize the ideal of the “Bringing Enjoyment ‘N Quality to Life” corporate
vision with the ultimate goal to achieve a low-carbon society. Besides meeting international regulatory requirement and standards pertaining to environmental
management, BenQ has spared no efforts in pushing our initiatives further to incorporate
life cycle design in the aspects of material selection, manufacturing, packaging,
transportation, using and disposal of the products. BenQ ecoFACTS label lists key eco-
friendly design highlights of each product, hoping to ensure that consumers make
informed green choices at purchase. Check out BenQ’s CSR Website at http://csr.BenQ.
com/ for more details on BenQ’s environmental commitments and achievements.
Apertura della confezione e installazione6

Apertura della confezione e installazione

Apertura della confezione

• Il prodotto è contenuto in una confezione di cartone insieme agli accessori standard.
Qualsiasi accessorio opzionale sarà contenuto in una confezione diversa.
• A causa della dimensione e del peso dello schermo, si consiglia di spostarlo in due persone.
• Una volta aperta la confezione di cartone, assicurarsi che siano presenti tutti i contenuti e che siano in buone condizioni.

Contenuto della confezione

Vericare che nella confezione siano presenti i seguenti elementi:
• Schermo LCD
• Telecomando
• Guida rapida
• Cavo di alimentazione (1,8 m)
• Cavo HDMI (1,8 m)
• Cavo da DVI a VGA (1,8 m)
Cavo di
alimentazione
Cavo RS232
• Cavo RS232
• Cavo loop RS232
• Cavo USB
• Cavo sensore IR
• Cavo audio
Telecomando
Cavo loop RS232
Guida rapida e batterie
AAA
Cavo USB
Cavo sensore IR
* Il cavo di alimentazione in dotazione varia in relazione alla destinazione. * Differenze in base alla regione. Il design dello schermo e gli accessori possono essere diversi da quelli illustrati in precedenza.
Cavo da DVI a VGA
Cavo HDMI
Cavo audio
Apertura della confezione e installazione 7
• Per tutte le altre regioni, utilizzare un cavo di alimentazione conforme alla tensione CA della presa di corrente e approvato da e trovato conforme alle norme sulla sicurezza del paese di
utilizzo (Deve essere utilizzato il tipo H05VV-F, 2G o 3G, 0,75 o 1mm2).
• Si consiglia di conservare la scatola e il materiale di imballaggio per la spedizione dello schermo.

Note sull'installazione

• A causa dell'elevato consumo energetico, usare sempre un spina progettata appositamente per questo prodotto. Nel caso sia necessaria una prolunga, consultare il personale di assistenza.
Il prodotto deve essere installato su una supercie piana per evitare che si rovesci. Mantenere un'adeguata distanza tra la parte posteriore del prodotto e la parete per garantire una corretta ventilazione. Evitare di installare il prodotto in cucina, in bagno o in qualsiasi altro luogo con umidità elevata per non ridurre la durata dei componenti elettronici.
Il prodotto può essere utilizzato solo sotto i 3000 m di altitudine. In installazioni a
altitudini superiori ai 3000 m, si possono vericare alcune anomalie.
• Gli schermi LCD, ad esempio gli schermi al plasma (PDP) e CRT (Cathode Ray Tube) convenzionali, sono inoltre soggetti a 'burn-in schermo' o 'conservazione dell’immagine'
presente sullo schermo sotto forma di linee sse o ombre. Per evitare la presenza di questo problema sullo schermo, evitare di visualizzazione immagini sse (ad esempio i menu OSD, loghi delle stazioni TV, testi o icone sse/inattive) per più di 30 minuti.
Cambiare regolarmente il formato. Adattare l’immagine a tutto lo schermo e eliminare le barre nere quando possibile. Evitare di visualizzare le immagini nel formato 4:3 per
lunghi periodi di tempo, poiché sullo schermo si potrebbero presentare segni di
bruciature visibili, ad esempio due linee verticali.
In alcune situazioni, all’interno del vetro di protezione potrebbe crearsi della condensa, è un fenomeno naturale e non avrà effetto sul funzionamento dello schermo. In genere la condensa scompare dopo circa 2 ore di funzionamento.

Montaggio a parete

Per installare lo schermo su una parete, sarà necessario un kit di montaggio a parete standard (disponibile in commercio). Si consiglia di utilizzare una interfaccia di montaggio
conforme con lo standard TUV-GS e/o UL1678.
Griglia
VESA
IL430
Tavolo
Pellicola protettiva
1. Posizionare sul tavolo l'elemento di protezione che avvolge lo schermo quando
dentro la confezione, in modo da non grafare la supercie dello schermo.
2. Assicurarsi che siano presenti tutti gli accessori per il montaggio dello schermo
(montaggio a parete, montaggio a softto, supporto da tavolo, ecc).
3. Seguire le istruzioni fornite con il kit di montaggio della base. Procedure di montaggio
diverse da quelle descritte possono causare danni all'apparecchiatura o lesioni all'utente o all'installatore. La garanzia del prodotto non copre i danni causati dall'installazione non corretta.
Griglia
VESA
IL490
Tavolo
Pellicola protettiva
Griglia
VESA
IL550
Tavolo
Pellicola protettiva
Apertura della confezione e installazione8
4. Per il kit di montaggio a parete, usare viti di montaggio M6 (la lunghezza non deve essere di 10 mm maggiore dello spessore della staffa di montaggio) e stringerle in modo sicuro.
Griglia VESA
IL430/IL490/IL550 400 (O) x 400 (V) mm
Per vitare che lo schermo cada:
Per l'installazione a parete o a softto, si consiglia di installare lo schermo utilizzando le staffe in
metallo disponibili in commercio. Per le istruzioni dettagliate sull'installazione, consultare la guida fornita con la staffa.
• Per ridurre la possibilità di lesioni e danni dovuti alla caduta dello schermo a causa di terremoti o disastri naturali, consultare il costruttore della staffa per la posizione di installazione corretta.
Requisiti di ventilazione per il posizionamento della scocca
Per consentire il corretto smaltimento del
calore, lasciare spazio a sufcienza dagli oggetti
attorno come mostrato nell'immagine di
100 mm
seguito.
100 mm 100 mm
100 mm

Montaggio in posizione verticale

Lo schermo può essere installato in posizione verticale.
1. Rimuovere il supporto da tavolo, se collegato.
2. Ruotare di 90° in senso orario dal lato posteriore dello schermo. I terminali saranno sul lato sinistro e inferiore dell'utente partendo dal retro dello schermo.
90
90

Parti e funzioni

1
2
3
8

Pannello di controllo

IL430
1
MUTE INPUT
2
3
4
5
6
7
MENU
8
IL490 IL550
1
MUTE INPUT
2
3
4
5
6
7
MENU
8
Parti e funzioni 9
1
MUTE INPUT
2
3
4
5
6
7
MENU
8
9
9
9
N. Nome Descrizione
Pulsante
Pulsante MUTE
Pulsante INPUT
Usare questo pulsante per accendere o porre in standby lo schermo.
Per ATTIVARE/DISATTIVARE la modalità di disattivazione
dell'audio. Per scegliere la sorgente di ingresso. Per aumentare la regolazione quando il menu OSD è attivo, o
4
Pulsante
aumentare il livello di uscita dell'audio quando il menu OSD è disattivo.
• Utilizzato come pulsante OK nel menu OSD. Per ridurre la regolazione quando il menu OSD è attivo, o
5
Pulsante
ridurre il livello di uscita dell'audio quando il menu OSD è disattivo.
6
Pulsante
7
Pulsante
Pulsante MENU
Per spostare la barra di evidenziazione verso l'alto e regolare l'elemento selezionato quando il menu OSD è attivo.
Per spostare la barra di evidenziazione verso il basso e regolare l'elemento selezionato quando il menu OSD è attivo.
Per tornare la menu precedente quando il menu OSD è attivo, o per attivare il menu OSD quando è disattivo.
Parti e funzioni10
9
Sensore telecomando e indicatore di stato dell'alimentazione
• Consente di ricevere i segnali di controllo dal telecomando.
• Indica lo stato di funzionamento dello schermo:
- Si illumina di colore verde quando il monitor acceso
- Si illumina di colore rosso quando lo schermo è in modalità Standby
- Si illumina di colore arancione quando lo schermo entra in modalità sleep
- Quando è attivo PROGRAMMA, l'indicatore lampeggia di colore verde e rosso
- Se lampeggia di colore rosso, vuol dire che è stato rilevato un errore
- È spento quando l'alimentazione principale dello schermo è spenta
• Abbassare l'obiettivo per prestazioni migliori del telecomando e rendere più semplice la lettura delle informazioni luminose dello stato di alimentazione.
• Alzare lo obiettivo prima di montare lo schermo per l'applicazione su parete video.
Abbassare/alzare l'obiettivo no a sentire un clic.

Terminali di ingresso/uscita

9
9
13
17
19
15
1
2
3
4
5
7
8
9
10
13
14
15
16
17
18
19
20
Parti e funzioni 11
21 43 658710
IL490 IL550IL430
19
18
17
16
15
14
13
12
11
20
21
43 658710
19
18
17
16
15
14
13
12
11
20
N. Nome Descrizione
INTERRUTTORE CA
AC IN
HDMI1 IN
Accende/spegne l'alimentazione CA.
Ingresso dell'alimentazione CA dalla presa a parete.
Ingresso audio/video HDMI.
HDMI2 IN
6
IR IN
IR OUT
RJ-45
RS232 IN
Ingresso/uscita del segnale IR per la funzione loop-through.
Funzione di controllo LAN per l'uso di un segnale telecomando
dal centro di controllo.
Ingresso/uscita della rete RS232 per la funzione loop-through.
RS232 OUT
Audio OUT
USB PORT B
11
USB PORT A
12
PC LINE IN
DVI IN
DVI OUT
DisplayPort IN
Uscita audio verso il dispositivo AV esterno.
Connettore touch su PC.
1. Per la riproduzione media
2. 5V2A per aggiungere corrente, ad esempio per dischi rigidi Ingresso audio per la sorgente VGA (telefono stereo da 3,5 mm).
Ingresso video DVI-I.
Uscita video DVI o VGA.
Ingresso/uscita video DisplayPort.
DisplayPort OUT
MICRO USB
MICRO SD CARD
BLOCCO DI SICUREZZA
Porta servizio.
Per collegare la SCHEDA MICRO SD.
Utilizzato per la sicurezza e prevenire il furto.
21 43 658710
18
16
14
12
11
20
9
Parti e funzioni12
4
5
9

Telecomando

Funzioni generali
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
Pulsante HOME
Visualizza l'OSD del menu impostazioni.
Pulsante LIST
Funziona come menu X-Sign quando ci si trova nella pagina X-Sign.
6
Pulsanti di NAVIGAZIONE
12
Per sorgenti VGA, HDMI1, HDMI2, DVI-D e
13
DisplayPort: visualizza l'OSD della modalità immagine.
14
Altro: per spostare la barra di evidenziazione verso l'alto.
15
Per sorgenti VGA, HDMI1, HDMI2, DVI-D e DisplayPort: Visualizza l'OSD del menu audio.
16
Altro: per spostare la barra di evidenziazione verso il basso.
OSD menu sorgente: per chiudere l'OSD del menu sorgente.
OSD menu volume: per ridurre il volume audio. Altro: per spostare la barra di evidenziazione
verso sinistra.
Pulsante di ACCENSIONE
1
Per accendere/spegnere.
2
Pulsanti di RIPRODUZIONE
Solo per la sorgente Media player. Fare
riferimento a Utilizzo del telecomando per
Android a pagina 15.
Funzione blocco Sospendi: blocca i tasti di scelta per tutti i
contenuti in ingresso. Riproduci: sblocca i tasti di scelta per tutti
i contenuti in ingresso.
3
Pulsante SOURCE
Visualizza l'OSD del menu sorgente.
OSD menu sorgente: per passare alla sorgente selezionata.
OSD menu volume: per aumentare il volume audio.
Altro: per spostare la barra di evidenziazione verso destra.
7
Pulsante OK
Per confermare, inviare o selezionare.
8
Pulsante ADJUST
Per passare all'OSD Regolazione automatica solo per VGA.
Pulsante DISATTIVAZIONE AUDIO
Per attivare o disattivare l'audio.
10
12
13
/ / / Pulsanti
COLORATI
Per scegliere le attività o le opzioni. (solo per l’ingresso multimediale)
Selezione della nestra per la
funzione PIP.
11
Pulsanti numerici / ID SET / ENTER
Per inserire il testo per le impostazioni di rete.
Premere per impostare l’ID schermo. Consultare ID telecomando a pagina 14 per ulteriori informazioni.
Pulsante FORMAT
Per cambiare la modalità zoom dell'immagine su: Intero, 4:3, 1:1, 16:9, 21:9, Personalizzato.
Pulsante INDIETRO
Per tornare alla pagina precedente del menu o per uscire dalla funzione precedente.
14
Pulsante INFO
Parti e funzioni 13
Per mostrare l'OSD informazioni.
15
Pulsante OPTIONS
Nessuna funzione.
16
/ Pulsante VOLUME
Per regolare il volume.
Parti e funzioni14
ID telecomando
È possibile impostare l'ID del telecomando quando si desidera utilizzare il telecomando su diversi schermi.
Premere il pulsante ID. Il LED rosso lampeggia due volte.
1. Premere il pulsante ID SET per più di 1 secondo per accedere alla modalità ID. Il LED rosso si illumina. Premere nuovamente il pulsante ID SET per uscire dalla modalità ID. Il LED rosso si spegne.
Premere i numeri 0 ~ 9 per selezionare lo schermo da controllare.
Ad esempio: premere 0 e 1 per lo schermo N.1, premere 1 e 1 per lo schermo N.11.
I numeri disponibili sono da 01 a 98.
2. Se non viene premuto un pulsante entro 10 secondi la modalità ID viene chiusa.
3. Se vengono inseriti più numeri di quelli necessari, attendere 1 secondo dopo che il LED si spegne e si accende nuovamente, quindi inserire nuovamente i numeri corretti.
4. Premere il pulsante ENTER per confermare. Il LED rosso lampeggia due volte e si spegne.
• Premere il pulsante NORMAL. Il LED verde lampeggia due volte per
indicare che lo schermo è in funzionamento normale.
• È necessario impostare il numero ID per ciascuno schermo prima di
selezionare il relativo numero ID.
Utilizzo del telecomando per Android
2
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Pulsante di ACCENSIONE
1
Per accendere/spegnere.
Pulsanti di RIPRODUZIONE
1. Riproduzione multimediale (video/ audio/immagine).
È possibile riprodurre i le multimediali in 3
modi.
1) Media Player > Componi > modica-
re o aggiungere una nuova playlist >
scegliere i le multimediali > premere
per riprodurre direttamente il
le multimediale.
2) Media Player > Riproduci > scegliere
una playlist non vuota > premere
per riprodurre tutti i le multimediali
nella playlist.
11
12
13
14
15
Parti e funzioni 15
3) Impostare la playlist multimediale in Avvio su sorg. o Programma tramite il menu OSD.
2. Riproduzione di PDF
È possibile riprodurre i le PDF in 3 modi.
1) File Manager Selezionare e riprodurre il le PDF da File
Manager.
2) PDF Player > Riproduci > scegliere una playlist non vuota > premere
per
riprodurre tutti i le PDF nella playlist.
3) Impostare la playlist PDF in Avvio su sorg. o Programma tramite il menu OSD.
3. Durante la riproduzione di PDF, video o
musica, premere
per interrompere la
riproduzione. Premendo nuovamente ,
viene riavviata la riproduzione del le
dall'inizio.
4. Durante la riproduzione di PDF, video o
musica, premere il pulsante
per
sospendere la riproduzione.
5. Tutti i le multimediali o PDF devono essere
contenuti nella cartella che porta il nome "benq" con le relative sottocartelle, nella
directory principale della memoria specicata (interna/USB/scheda SD). Tutte le sotto cartelle (video/photo/music/pdf) hanno un
nome in relazione al tipo di media e non
possono essere modicate.
- video: {dir principale della memoria}/benq/
video/
- foto: {dir principale della memoria}/benq/
photo/
- musica: {dir principale della memoria}/benq/
music/
- pdf: {dir principale della memoria}/benq/pdf/
Notare che le directory principali delle tre memorie sono
- Memoria interna: /storage/emulated/0/
- Memoria USB: /mnt/usb_storage
- Scheda SD: /mnt/external_sd
Parti e funzioni16
6
7
10
11
12
6. Media Player: riavvolge di 20 secondi.
PDF Player: per passare alla pagina
precedente.
7.
Media Player: avanza di 20 secondi.
PDF Player: per passare alla pagina successiva.
3
Pulsante SOURCE
Menu principale: per passare all’OSD sorgente video.
4
Pulsante HOME
Menu principale: per passare all'OSD menu principale.
Altro: per chiudere l’OSD.
5
Pulsante LIST
Nel PDF Player, per eseguire lo zoom avanti del contenuto PDF.
Premendo il pulsante
, il contenuto PDF torna
alla dimensione originale.
Pulsanti di NAVIGAZIONE / / /
1. Per scorrere i menu e scegliere le voci.
2. Nel contenuto della pagina web, questi pulsanti consentono di controllare la barra di
scorrimento dello schermo. Premere
o
per spostare la barra di scorrimento
verticale verso l'alto o il basso. Premere
per spostare la barra di scorrimento
o orizzontale verso sinistra o destra.
3. Per i le PDF, Premere
per passare alla pagina successiva. Premere per passare alla pagina precedente.
Pulsante OK
Per confermare, inviare o selezionare.
8
Pulsante DISATTIVAZIONE AUDIO
Per attivare o disattivare l'audio.
9
/ / / Pulsanti
COLORATI
1. : nessuna funzione in Android.
2.
1) Nel contenuto della pagina web,
spostare la messa a fuoco in alto no
agli elementi cliccabili successivi.
2) Spostare la messa a fuoco in alto no
al controllo o widget successivo, ad esempio i pulsanti.
3.
1) Nel contenuto della pagina web,
spostare la messa a fuoco in basso
no agli elementi cliccabili successivi.
2) Spostare la messa a fuoco in basso
no al controllo o widget successivo,
ad esempio i pulsanti.
Pulsanti numerici / ID SET / ENTER
1. Nessuna funzione per ID SET e ENTER
sulla sorgente Android.
2. Per i le PDF, inserire il numero di pagina premendo i pulsanti numerici e premere il pulsante
pagina specica.
Pulsante FORMAT
per passare alla
Per cambiare la modalità zoom dell'immagine su: Intero, 4:3, 1:1, 16:9, 21:9, Personalizzato.
Pulsante INDIETRO
Per tornare alla pagina precedente o per uscire dalla funzione precedente.
13
Pulsante INFO
1. Per mostrare l'OSD informazioni.
Parti e funzioni 17
14
2. Media Player > Componi > modicare o
2. PDF Player > Componi > modicare o
aggiungere una nuova playlist > scegliere i le
multimediali > premere
per mostrare le
informazioni del le multimediale scelto.
Pulsante OPTIONS
15
Aprire la casella degli strumenti nel Media Player
o nel PDF Player.
Per regolare il volume.
1. Media Player > Componi > modicare o
aggiungere una nuova playlist > premere per aprire la casella degli strumenti. La casella degli strumenti si apre dal lato sinistro dello schermo.
Inserimento delle batterie nel telecomando
Il telecomando viene alimentato da due batteria AAA da 1,5 V. Per installare o sostituire le batterie:
1. Acquistare due batterie AAA da 1,5 V.
2. Premere e fare scorrere il coperchio per aprirlo.
3. Allineare le batterie seguendo le indicazioni (+) e (–) all'interno dell'alloggiamento della batteria.
aggiungere una nuova playlist > premere
per aprire la casella degli strumenti. La casella degli strumenti si apre dal lato sinistro dello schermo.
/ Pulsante VOLUME
4. Riposizionare il coperchio.
L'uso errato delle batterie può causare perdite o scoppio. Attenersi alle istruzioni:
Posizionare le batterie “AAA” facendo corrispondere i simboli (+) e (–) su ciascuna batteria ai
simboli (+) e (–) dell'alloggiamento della batteria.
• Non mischiare tipi diversi di batterie.
• Non usare insieme batterie nuove e usato. Si potrebbe ridurre la durata o causare perdite dalle batterie.
• Rimuovere subito le batterie per evitare la fuoriuscita di liquido nell'alloggiamento della batteria.
Non toccare la soluzione acida della batteria poiché può causare danni alla pelle.
Se il telecomando non viene utilizzato per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie.
Parti e funzioni18
Gestione del telecomando
• Non sottoporre a urti violenti.
• Non far cadere acqua o altri liquidi sul telecomando. Se il telecomando si bagna, asciugarlo immediatamente.
• Evitare l'esposizione a calore e vapore.
• Non aprire il telecomando se non per installare le batterie.
Portata di funzionamento del telecomando
Puntare la parte superiore del telecomando verso il sensore telecomando dello schermo quando viene premuto un pulsante.
Usare il telecomando a una distanza inferiore a 5 m/16 piedi dal sensore dello schermo,
con un angolo orizzontale e verticale inferiore a 30°.
Quando vengono utilizzati due schermi, il segnale del telecomando buò subire delle
interferenze da parte del segnale dello schermo touch.
• Non posizionare il ricevitore del telecomando dello schermo sulla cornice anteriore di
un altro schermo poiché possono vericarsi delle interferenze con il segnale dello schermo touch. Tenere una distanza di almeno 20 mm tra due monitor afancati.
• Usare un cavo di prolunga IR (cavo da 3.5mm) per evitare interferenze tra il
telecomando IR e lo schermo touch quando si afancano più schermi.
30
Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente se il sensore telecomando sullo schermo è esposto alla luce diretta del sole o a luci intense, o se sono presenti ostacoli lungo il percorso di trasmissione del segnale.
Collegamento di apparecchiature esterne 19

Collegamento di apparecchiature esterne

Collegamento di apparecchiature esterne (DVD/VCR/
VCD)
Uso dell'ingresso video HDMI
HDMI IN

Collegamento a un PC

Uso dell'ingresso DVI-I
Uscita VGA
D-Sub 15-pin
DVI-I IN
VGA AUDIO IN
DVD / VCR / VCD
Uscita HDMI
Uscita audio
PC
Uso dell'ingresso DVI
DVI IN
VGA AUDIO IN
Uscita DVI
Uscita audio
PC
Collegamento di apparecchiature esterne20
Uso dell'ingresso HDMI
HDMI IN
Uso dell'ingresso DisplayPort
Uscita DisplayPort

Collegamento si apparecchiature audio

Uscita HDMI
PC
PC
Collegamento di un dispositivo audio esterno
Ingresso audio
AUDIO OUT
Amplicatore stereo
Collegamento di apparecchiature esterne 21
Collegamento di più schermi in una congurazione a
margherita
È possibile interconnettere più schermi per creare una congurazione a margherita per
applicazioni come le pareti video.
Cose da sapere prima di collegare gli schermi in una congurazione a
margherita:
1. Se il segnale è stabile e non è presente perdita nei cavi, in generale, è possibile collega-
re no a 25/12/9 monitor mediante una porta di uscita DVI-I (Segnale digitale)/DP/
DVI-I (Analogico). Per collegare un numero superiore di monitor, si consiglia di utilizzare un ripartitore.
2. Se il cavo di segnale tra il computer e il prodotto è troppo lungo, assicurarsi di usare un booster o un cavo ottico.
Possono essere utilizzati massimo 25 schermi (5x5) in una congurazione DVI a margherita. Per il
collegamento VGA a margherita, possono essere utilizzati massimo 9 schermi.
Collegamento del controllo schermo
Collegare il connettore RS-232C OUT dello SCHERMO 1 al connettore RS-232C IN dello SCHERMO 2.
SCHERMO 1 SCHERMO 2
PC
RS-232C
SCHERMO 1
PC
RJ-45
Collegare il connettore RJ-45 dello SCHERMO 1 al connettore RJ-45 dello SCHERMO 2 (Switch Ethernet).
RJ-45
RS-232C OUT RS-232C IN
RS-232C INRS-232C OUTRS-232C IN
SCHERMO 2
Collegamento di apparecchiature esterne22
Collegamento del video digitale
Collegare il connettore DVI OUT/DVI-I OUT dello SCHERMO 1 al connettore DVI IN
dello SCHERMO 2.
SCHERMO 1 SCHERMO 2
PC
DVI
Collegamento DVI a margherita di 25 unità senza ripartitore, DVI con HDCP no a sette.
Collegare il connettore DP OUT dello SCHERMO 1 al connettore DP IN dello SCHERMO 2.
PC
DP
DVI IN DVI/DVI-I OUT DVI IN
SCHERMO 1 SCHERMO 2
DP IN DP OUT DP IN
Collegamento DP a margherita di 12 unità senza ripartitore. DP con HDCP no a sette.
Collegare il connettore HDMI OUT dello SCHERMO 1 al connettore DVI IN dello SCHERMO 2.
DVD / VCR / VCD
HDMI
HDMI no a 3840x2160 a 30Hz, HDMI con HDCP no a sette.
SCHERMO 1 SCHERMO 2
DVI IN DVI OUT DVI IN
Collegamento di apparecchiature esterne 23
Collegamento del video analogico
Collegare il connettore DVI OUT/DVI-I OUT dello SCHERMO 1 al connettore DVI-I IN
dello SCHERMO 2.
SCHERMO 1 SCHERMO 2
PC
DVI-I
Collegamento analogico a margherita di 9 unità senza ripartitore.
DVI-I IN DVI/DVI-I OUT DVI-I IN

Collegamento IR

Esterno
Ricevitore IR
SCHERMO 1 SCHERMO 2
IR IN IR OUT IR IN
1. Il sensore telecomando dello schermo smette di funzionare se viene collegato IR IN.
2. Loop IR tramite connessione può supportare no a 9 schermi.
Operazione24

Operazione

I pulsanti di controllo descritti in questa sezione si trovano principalmente sul telecomando a
meno di diversamente specicato.

Guardare la sorgente video collegata

Per il collegamento delle apparecchiature esterne consultare pagina 19.
1. Premere il pulsante
2. Premere il pulsante
Modica del formato immagine
È possibile cambiare il formato immagine per adattarlo alla sorgente video. Ciascuna sorgente video ha i relativi formati immagine disponibili.
I formati immagine disponibili dipendono dalla sorgente video:
1. Pulsante il pulsante
2. Premere il pulsante pulsante OK.
Modalità PC: Intero/4:3/1:1/16:9/21:9/Personalizzato.
Modalità video: Intero/4:3/1:1/16:9/21:9/Personalizzato.

Pagina promemoria Android

1. Pagina promemoria Android:
• Premendo il tasto indietro si esce da qualsiasi applicazione. Lo schermo passa alla
Pagina promemoria Android.
Quando si torna alla Pagina promemoria Android, lo schermo mostra un immagine
di suggerimento come la seguente.
• L’immagine di suggerimento avvisa che è possibile premere il tasto sorgente per
cambiare la sorgente.
SOURCE.
o per scegliere un dispositivo, quindi premere il pulsante OK.
FORMAT.
o per scegliere un formato immagine, quindi premere il
Operazione 25

Introduzione al Media Player:

1. Pagina home del Media Player, la pagina presenta tre elementi: “Riproduci”,
“Componi” e “Impostazioni”.
Riproduci: per selezionare la playlist da riprodurre.
Componi: per modicare la playlist.
Impostazioni: per impostare le proprietà della riproduzione.
2. Selezionare “Riproduci” nella pagina home, per prima cosa scegliere una playlist per
riprodurre dal FILE 1 al FILE 7.
L’icona della matita indica che la playlist non è vuota.
3. Selezionare “Componi” nella pagina home, per prima cosa scegliere una playlist per
modicare dal FILE 1 al FILE 7.
L’icona della matita indica che la playlist non è vuota.
Operazione26
4. Se viene scelta una playlist vuota, l’applicazione guida nella selezione della sorgente multimediale.
Tutti i le multimediali devono essere in /benq/ nella directory principale.
Ad esempio:
video in /root/benq/video/
foto in /root/benq/photo/
Il limite per la risoluzione è 4096x4096
musica in /root/benq/music/
Operazione 27
5. È possibile modicare o eliminare una playlist non vuota semplicemente scegliendo la
playlist con l’icona della matita.
6. Una volta iniziato a modicare una playlist, viene visualizzata la schermata di seguito.
Sorgente – le nella memoria. Playlist – le nella playlist.
Sono presenti 4 icone che mappano i tasti del telecomando. Tasto opzione – avvia la barra di scorrimento.
Tasto riproduci – riproduce il le multimediale.
Tasto informazioni – mostra le informazioni multimediali.
Tasto OK – seleziona/deseleziona il le.
6-1 Nella barra di scorrimento, aiuta a svolgere quanto segue:
seleziona tutto: seleziona tutti i le nella memoria.
elimina tutto: elimina tutti i le della playlist.
aggiungi/rimuovi: aggiorna la playlist dalla sorgente.
• ordina: ordina la playlist.
salva/interrompi: salva o interrompe la playlist.
• indietro: torna indietro.
Operazione28
7. se si sceglie “Ordina” nella barra di scorrimento, è possibile cambiare l’ordine dei le uno alla volta.
8. Premere il tasto informazioni dopo aver scelto il le desiderato, vengono visualizzate le informazioni dettagliate.
9. Premere il tasto riproduci dopo aver scelto il le desiderato, viene riprodotto
direttamente il le multimediale.
Operazione 29
10. Se viene creata una playlist con tutti i le immagine, prima di salvare, l’applicazione
chiede se si desidera riprodurre la musica di sottofondo durante la riproduzione della presentazione.
11. Selezionare “Impostazioni” nella pagina home, la pagina si compone di tre parti:
“Modalità ripeti”, “Effetto presentazione” e “Durata effetto”.
Modalità ripeti: la modalità di riproduzione.
Effetto presentazione: effetti per la presentazione fotograca. Durata effetto: durata dell’effetto fotograco.
12. Tasto di scelta multimediale
Riproduci: riproduce il le. Sospendi: sospende il le.
Avanti rapido: avanza di 20 secondi. (foto non supportate). Riavvolgi: riavvolge di 20 secondi. (foto non supportate).
Interrompi: interrompe il le e torna all’inizio. Il formato GIF viene sospeso.

Browser manuale

1. La pagina home dell’applicazione Browser presenta un solo elemento: “Impostazioni”.
Premere Impostazioni per passare alla pagina successiva.
Operazione30
2. Gli utenti possono scegliere da 1 a 7.
Premerne uno per mostrare una nestra di dialogo.
3. Inserire l’URL e premere OK per salvare i dati nell’Elenco.
4. Premere “Opzione”, sul lato sinistro viene visualizzato l’elenco.
Importa: importa il le elenco URL. Esporta: esporta il le elenco URL.
Elimina tutto: elimina tutti gli URL sul lato destro. Indietro: l’elenco sul lato sinistro viene chiuso.
Operazione 31
Operazione32
4.1 Importa
Fare clic su importa
• Scegliere la memoria
Scegliere il le che contiene l’URL
Importare il le, l’URL viene visualizzata nell’elenco
Formato le per l’importazione
Il formato deve essere come il seguente con estensione le “txt”
Operazione 33
4.2 Esporta:
Fare clic su esporta
Operazione34
• Scegliere la memoria
La nestra di dialogo mostra il percorso e il nome del le.
Premere il pulsante “salva” per salvare l’URL nell’elenco.
5. Premere OK per registrare i record dell’URL.
Operazione 35
6. Nella pagina elenco URL, se viene selezionato un elemento non vuoto, viene
visualizzata una nestra di dialogo che chiede di modicare o riprodurre l’URL. Premendo “Modica”, viene visualizzata la nestra di dialogo di modica dell’URL, premendo “Riproduci” viene visualizzata la pagina web dell’URL dell’elemento.
7. Interazione del menu OSD con il Browser
7.1 Dimostrazione: Avvio su sorg.
Operazione36
Impostare il menu OSD > Congurazione 1 > Avvio su sorg. > se l’ingresso è
BROWSER e la Playlist è 0. Il PD mostra il Browser dopo il riavvio.
Impostare il menu OSD > Congurazione 1 > Avvio su sorg. > se l’ingresso è
BROWSER e la Playlist è 1. Il PD mostra la pagina web con il primo URL nell’applicazione Browser.
7.2 Dimostrazione: Programmazione Impostare il menu OSD > Opzione avanzata > Programma > Ora accensione1, Ora
spegnimento2, l’ingresso è BROWSER, il giorno della settimana e la Playlist. Il PD mostra la pagina web con l’URL nell’applicazione Browser all’ora1 e la ne
all’ora2.

Riproduzione del lettore PDF

1. Pagina home del PDF Player, la pagina presenta tre elementi: “Riproduci”, “Componi” e “Impostazioni”.
Riproduci: per selezionare la playlist da riprodurre.
Componi: per modicare la playlist.
Impostazioni: per impostare le proprietà della riproduzione.
2. Selezionare “Riproduci” nella pagina home, per prima cosa scegliere una playlist per
riprodurre dal FILE 1 al FILE 7.
L’icona della matita indica che la playlist non è vuota.
Operazione 37
3. Selezionare “Componi” nella pagina home, per prima cosa scegliere una playlist per
modicare dal FILE 1 al FILE 7.
L’icona della matita indica che la playlist non è vuota.
4. Se viene scelta una playlist vuota, l’applicazione guida nella selezionare della sorgente multimediale.
Tutti i le devono trovarsi in /benq/ nella directory principale.
Ad esempio:
pdf in /root/benq/pdf/
Operazione38
5. È possibile modicare o eliminare una playlist non vuota semplicemente scegliendo la
playlist con l’icona della matita.
6. Una volta iniziato a modicare una playlist, viene visualizzata la schermata di seguito.
Sorgente – le nella memoria. Playlist – le nella playlist.
Sono presenti 4 icone che mappano i tasti del telecomando. Tasto opzione – avvia la barra di scorrimento.
Tasto riproduci – riproduce il le multimediale.
Tasto informazioni – mostra le informazioni multimediali.
Tasto OK – seleziona/deseleziona il le.
6-1 Nella barra di scorrimento, aiuta a svolgere quanto segue:
seleziona tutto: seleziona tutti i le nella memoria.
elimina tutto: elimina tutti i le della playlist.
aggiungi/rimuovi: aggiorna la playlist dalla sorgente.
• ordina: ordina la playlist.
salva/interrompi: salva o interrompe la playlist.
• indietro: torna indietro.
Operazione 39
7. Se si sceglie “Ordina” nella barra di scorrimento, è possibile cambiare l’ordine dei le uno alla volta.
8. Selezionare “Impostazioni” nella pagina home, la pagina si compone di due parti:
“Modalità ripeti” e “Durata effetto”.
Modalità ripeti: la modalità di riproduzione.
Durata effetto: durata dell’effetto fotograco.
Operazione40
Tasto di scelta multimediale:
Riproduci: riproduce il le.
Sospendi: mette in pausa la pagina.
Avanti rapido: passa alla pagina successiva, se la pagina è la ne del le, passa al le
successivo.
Riavvolgi: passa alla pagina precedente, se la pagina è la prima del le, torna all’ultimo le.
Interrompi: torna alla prima pagina del le.
Tasti freccia:
Sinistra: pagina precedente. (Quando non viene eseguito lo zoom avanti/indietro della
pagina)
Destra: pagina successiva. (Quando non viene eseguito lo zoom avanti/indietro della
pagina)
Combinazione tasti:
Tasto numerico + tasto OK: selezionare la pagina specica, quindi premere ok per
cambiare pagina.
• Premere il tasto numerico.
• Premere il tasto OK, nella parte inferiore della pagina viene mostrato il numero di pagina, se il numero di pagina è superiore al numero totale di pagine, la pagina non viene cambiata e viene mostrato il numero di pagina nella parte inferiore della pagina.

Schermo segnaletica

Impostazioni

Elementi principali delle impostazioni:
1. Wi-Fi
2. Ethernet
3. Proxy
4. Schermo segnaletica
5. Strumenti di sistema
6. Schermo
7. Memoria
8. Applicazioni
9. Data e ora
10. Opzioni sviluppo
11. Informazioni
Schermo segnaletica 41

Wi-Fi

Attiva/Disattiva per controllare l’attivazione/disattivazione del Wi-Fi. Una volta attivato, lo schermo elenca gli AP Wi-Fi disponibili.
1. Assicurarsi che la chiave dongle Wi-Fi sia approvata da BenQ.
2. Ethernet sarà disattivato automaticamente se il Wi-Fi è attivo e collegato a una rete.
Schermo segnaletica42
Premere il tasto Opzioni su RCU:
Aggiungere la rete:

Ethernet

Attiva/Disattiva per controllare l’attivazione/disattivazione dell’Ethernet. Una volta
attivato Ethernet, viene visualizzato:
1. Tipo connessione (tipi disponibili: DHCP/IP statico)
A. DHCP B. IP statico C. Indirizzo IP D. Netmask E. Indirizzo DNS
F. Indirizzo gateway
2. Indirizzo MAC
Wi-Fi sarà disattivato automaticamente se Ethernet è attivo e collegato a una rete.
Schermo segnaletica 43
DHCP
Modalità DHCP:
1. Non è possibile modicare l’indirizzo IP, netmask, indirizzo DNS e gateway.
2. Se la connessione ha buon esito, viene visualizzata la congurazione di rete corrente.
IP statico
In IP statico. L’utente può inserire manualmente l’indirizzo IP, netmask, indirizzo DNS e
gateway.
Limitazioni per l'inserimento di indirizzo IP, netmask, indirizzo DNS e indirizzo gateway.
1. Formato:
I. numeri da 0 a 9
II. punto decimale “.”
Schermo segnaletica44

Schermo segnaletica

Diviso in 2 gruppi: Impostazioni generali/Impostazioni sorgente
1. Impostazioni generali A. Nome schermo segnaletica B. Logo di avvio
2. Impostazioni sorgente A. Media Player B. Browser
C. PDF Player
Impostazioni generali
1. Nome schermo segnaletica
Impostare il nome PD “PD_” + l’indirizzo MAC Ethernet.
Limitazioni inserimento:
1. lunghezza: massimo 36 caratteri
2. formato: nessun limite
Schermo segnaletica 45
2. Logo di avvio
1) Menu OSD scalare per attivare/disattivare il logo di avvio Android.
Operazioni del menu OSD scalare:
RCU: Home > Congurazione 2 > Logo > Acceso/Spento/Utente In modalità Utente, l’utente può scegliere un proprio le animazione come logo di
avvio.
1. Il nome del le animazione di avvio deve essere: bootanimation.zip
2. Viene visualizzata una nestra per selezionare USB e scheda SD. Nessun problema di priorità.
2) Durante la selezione del logo di avvio, PD verica se nella USB e scheda SD è presente
bootanimation.zip.
Schermo segnaletica46
Introduzione alla funzione: a. Descrizione dell’opzione
/data/local Usare un le di animazione di avvio personalizzato copiato dalla scheda SD o USB /mnt/external_sd Usare un le di animazione di avvio nella scheda SD /mnt/usb_storage Usare un le di animazione di avvio nella USB
b. Salva
Premere il tasto Salva per salvare il bootanimation.zip nella scheda SD o USB su /data/
local e impostarlo come logo di avvio. c. Ignora
Premere il tasto Ignora per eliminare lo bootanimation.zip in /data/local e non
mostrare il logo di avvio. d. Annulla
Chiudere la nestra di dialogo senza modiche.
Introduzione scenario: Caso 1
L’utente non ha denito il logo di avvio personalizzato. PD non ha trovato il le
bootanimation.zip nella SD e USB. L’elenco è vuoto. Il pulsante Salva e Ignora è grigio e non utilizzabile.
Schermo segnaletica 47
Caso 2
L’utente non ha denito il logo di avvio personalizzato, PD ha trovato il le
bootanimation.zip nella SD o USB. Lo schermo mostra bootanimation.zip e seleziona
automaticamente il primo le.
Caso 3
L’utente ha denito il logo di avvio personalizzato, lo schermo mostra /data/local/
bootanimation.zip
Schermo segnaletica48
3) Se l’elemento Logo del menu OSD è Acceso o Spento, l’utente non può scegliere
l’animazione di avvio nelle impostazioni Android.
Impostazioni sorgente
1. Media Player
È possibile modicare le impostazioni di playlist e effetti nel Media Player.
Schermo segnaletica 49
1) Aprire la pagina di modica dell’elenco Media Player.
2) Aprire la pagina di modica dell’effetto presentazione del Media Player.
2. Browser
È possibile modicare la congurazione dei segnalibri.
Schermo segnaletica50
1) Aprire la pagina impostazioni Browser.
3. PDF Player
È possibile modicare le impostazioni di playlist e effetti nel PDF Player.
1) Aprire la pagina di modica dell’elenco PDF Player.
2) Aprire la pagina di modica dell’effetto del PDF Player.

Strumenti di sistema

3 funzioni principali negli strumenti di sistema:
1. Cancella memoria
2. Ripristino di fabbrica
3. Importa e Esporta
Schermo segnaletica 51
Cancella memoria
Lo scopo è di cancellare tutti i dati nelle cartelle BenQ.
Si divide in 4 modalità:
1. Cancellare tutta la cartella benq.
2. Cancellare solo la cartella benq nella memoria interna.
3. Cancellare solo la cartella benq nella memoria USB.
4. Cancellare solo la cartella benq nella scheda SD.
Schermo segnaletica52
Viene visualizzata una nestra che mostra tutte le cartelle che possono essere cancellate.
Ripristino di fabbrica
Ripristino di fabbrica può recuperare le impostazioni ai predeniti di fabbrica.
Premere OK per eseguire automaticamente la funzione Reimposta.
Schermo segnaletica 53
Importa e Esporta
La funzione per l’importazione e esportazione delle impostazioni PD. elemento salvataggio settings.db:
• Impostazioni > Proxy
• Impostazioni > Schermo segnaletica > Impostazioni sorgente > Media Player/
Browser/PDF Player.
1. Nome le salvato: settings.db
2. Sarà salvato nella cartella benq nella memoria.
1. Esporta Esporta settings.db nella cartella benq nella USB o nella scheda SD.
Se non è presente una cartella benq nella USB o nella scheda SD, questa sarà creata automaticamente.
2. Importa Importa settings.db dalla cartella benq nella USB o nella scheda SD.
Schermo segnaletica54

Memoria

Visualizza le informazioni sulla memoria Android PD corrente.
SCHEDA SD e MEMORIA USB:
Deve essere inserita una scheda SD o una USB per visualizzare le informazioni sullo spazio totale e disponibile nella scheda SD o nella memoria USB.

Applicazioni

Visualizza le informazioni sulle applicazioni.

Protezione

Schermo segnaletica 55

Risorsa sconosciuta

Consente l’installazione di applicazioni da risorse sconosciute.

Memoria credenziali

Imposta la funzione sulle credenziali.

Data e ora

Regola la data, l’ora e il fuso orario tramite NTP.
Schermo segnaletica56

Opzioni sviluppo

Opzioni di sviluppo Android.

Informazioni

Informazioni principali in Informazioni:
1. Aggiornamento software BenQ
2. informazioni legali
3. Versione di Android
4. Versione kernel
5. Versione rmware scaler
6. Numero build
Aggiornamento software BenQ
Aggiornamento software tramite Internet o dispositivo USB.
Schermo segnaletica 57
Una volta selezionato il le update.zip, il PD si riavvia e inizia l’aggiornamento.
informazioni legali
Mostra le licenze open source.
Menu OSD58

Menu OSD

Di seguito una panoramica della struttura del menu OSD (On-Screen Display). Può essere
utilizzata come riferimento per le future regolazioni dello schermo.

Scorrere il menu OSD

Scorrere il menu OSD utilizzando il telecomando
SOURCE
1. Premere il pulsante sul telecomando per visualizzare il menu OSD.
2. Premere il pulsante
3. Premere il pulsante OK o
o per scegliere l’elemento da regolare.
per accedere al sottomenu.
4. Nel sottomenu, premere il pulsante pulsante pulsante OK o
5. Premere il pulsante
o per regolare le impostazioni. Se è presente un sottomenu, premere il
per accedere al sottomenu.
per tornare al menu precedente, o premere il pulsante
per chiudere il menu OSD.
Quando sullo schermo non è presente il menu OSD, premere per visualizzare il menu della
modalità immagine.
Quando sullo schermo non è presente il menu OSD, premere
Sorgente audio.
FORMAT
INFOLIST
OPTIONSADJUST
o per scorrere gli elementi, premere il
per visualizzare il menu della
Scorrere il menu OSD utilizzando i pulsanti di controllo del display
1. Premere il pulsante MENU per visualizzare il menu OSD.
2. Premere il pulsante
3. Premere il pulsante
4. Nel sottomenu, premere il pulsante pulsante pulsante
o per regolare le impostazioni. Se è presente un sottomenu, premere il per accedere al sottomenu.
5. Premere il pulsante MENU per tornare al menu precedente, o premere diverse volte il pulsante MENU per chiudere il menu OSD.
o per scegliere l’elemento da regolare. per accedere al sottomenu.
o per scorrere gli elementi, premere il
1
2
3
4
5
6
7
8
MUTE INPUT
MENU
9

Panoramica del menu OSD

P
Menu Immagine
Menu OSD 59
Immagine
Schermo
Audio
PIP
Congurazione 1
Nome Descrizione
Luminosità (Immagine)
Contrasto
Luminosità
Contrasto
Nitidezza
Livello nero
Tinta
Colore
Riduz. rumore
Selezione gamma
Temperatura colore
Controllo colore
Medio
Nativa
Nativa
Per regolare la luminosità globale dell'immagine e lo sfondo dello schermo (retroilluminazione).
Per regolare il contrasto dell'immagine per il segnale in ingresso.
70
50
50
50
Questa funzione è in grado di mantenere digitalmente nitida
l'immagine in qualsiasi intervallo.
Nitidezza
Può essere regolata per ottenere un'immagine distinta o una
meno nitido e eseguire l'impostazione indipendentemente per ciascuna modalità immagine.
Menu OSD60
Livello nero
Tinta (Tonalità)
Colore (Saturazione)
Riduzione rumore
Selezione gamma
Temperatura colore
Controllo colore
Modalità immagine
Overscan
Reimposta immagine
Per regolare la luminosità dell'immagine per lo sfondo.
La modalità immagine sRGB è standard e non può essere modicata.
Per regolare la tinta dello schermo.
Solo segnale YUV.
Per regolare i colori dello schermo.
Solo segnale YUV.
Per regolare il livello di riduzione del rumore.
Solo segnale YUV.
Per selezionare una gamma di visualizzazione. Si riferisce alla curva delle prestazioni della luminosità dell'ingresso del segnale.
Scegliere tra: Nativa/2,2/2,4.
La modalità immagine sRGB è standard e non può essere modicata.
È utilizzata per regolare la temperatura del colore. L'immagine diventa più rossa quando la temperatura del colore si
riduce e diventa più blu quando aumenta. I livelli di colore di rosso, verde e blu possono essere regolati
tramite le barre dei colori. R: guadagno rosso, G. guadagno verde, B: guadagno blu.
Disponibile solo quando la temperatura colore = Utente 1 o Utente 2.
Impostazione PQ Modalità PC: Standard / Luminosità elevata / sRGB. Modalità video: Standard / Luminosità elevata / Cinema.
Per cambiare l'area di visualizzazione dell'immagine.
ATTIVA: imposta l'area di visualizzazione a circa il 95%. DISATTIVA: imposta l'area di visualizzazione a circa il 100%.
Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu Immagine. Selezionare "Sì" e premere il pulsante "SET" per ripristinare i dati
ai predeniti di fabbrica. Premere il pulsante "EXIT" per annullare e tornare al menu
precedente.
Menu schermo
Menu OSD 61
Immagine
Schermo
Audio
PIP
P
Congurazione 1
Posizione O
Posizione V
Orologio
Fase clock
Modalità zoom
Zoom personalizzato
Regolazione automatica
Reset schermo
Nome Descrizione
Posizione O
Posizione V
Orologio
Controlla la posizione orizzontale dell'immagine nell'area di visualizzazione dell'LCD. Controlla la posizione verticale dell'immagine nell'area di visualizzazione dell'LCD.
Solo ingresso VGA.
Aumentando o riducendo questa impostazione si migliora la
Fase clock
messa a fuoco, la chiarezza e la stabilità dell'immagine.
Solo ingresso VGA.
50
50
50
50
Intero
Zoom
Azione
Azione
Menu OSD62
Modalità zoom
Modalità PC: Intero / 4:3 / 1:1 / 16:9 / 21:9 / Personalizzato. Modalità video: Intero / 4:3 / 1:1 / 16:9 / 21:9 /
Personalizzato. * L'impostazione della modalità zoom è per ingresso. Se l'ingresso
è in multi-nestra, l'impostazione sarà applicata alle nestre con
lo stesso ingresso.
Inoltre, l'OSD INFO mostrerà l'impostazione più recente.
Intero
Questa modalità ripristina le corrette
proporzioni delle immagini trasmesse in 16:9 utilizzando la visualizzazione a schermo intero.
4:3
L'immagine viene riprodotta nel formato 4:3, su entrambi i lati dell'immagine vengono visualizzate delle strisce nere.
1:1
Questa modalità visualizza l'immagine
pixel-per-pixel sullo schermo senza scalare la dimensione originale dell'immagine.
16:9
L'immagine viene riprodotta nel formato 16:9 e bande nere saranno presenti nella parte superiore e inferiore.
21:9
L'immagine viene riprodotta nel formato 21:9 e bande nere saranno presenti nella parte superiore e inferiore.
Personalizzato
Scegliere per applicare le impostazioni zoom nel sotto menu Zoom personalizzato.
Zoom personalizzato
Menu OSD 63
È possibile utilizzare questa funzione per personalizzare ulteriormente le impostazioni dello zoom in modo da adattare la visualizzazione dell'immagine alle proprie esigenze.
Questo elemento è utile solo quando la Modalità zoom è impostata su Personalizzato.
Zoom
Espande contemporaneamente la dimensione orizzontale e verticale dell'immagine.
Zoom O
Espande solamente la dimensione orizzontale dell'immagine.
Zoom V
Espande solamente la dimensione verticale dell'immagine.
Posizione O
Sposta la posizione orizzontale dell'immagine verso sinistra o destra.
Posizione V
Sposta la posizione verticale dell'immagine verso l'alto o il basso.
Regolazione automatica
Reset schermo
Premere "SET" per rilevare e regolare automaticamente la posizione O, posizione V, clock e fase.
Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu Schermo ai valori
predeniti di fabbrica.
Selezionare "Sì" e premere il pulsante "SET" per ripristinare i dati
ai predeniti di fabbrica. Premere il pulsante "EXIT" per annullare e tornare al menu
precedente.
Menu OSD64
Menu Audio
Immagine
Schermo
Audio
PIP
P
Congurazione 1
Immagine
Schermo
Audio
PIP
P
Congurazione 1
Bilanciamento
Alti
Bassi
Volume
Uscita audio (uscita linea)
Volume massimo
Volume minimo
Muto
Sorgente audio
Sinc. Volume
Reimposta audio Azione
Spento
Digitale
Spento
50
50
50
30
30
100
0
Nome Descrizione
Bilanciamento
Alti
Bassi
Volume Uscita audio
(uscita linea)
Volume massimo
Volume minimo
Muto
Regolare per migliorare il bilanciamento dell'uscita audio sinistra o destra.
Regolare per aumentare o ridurre i suoni più acuti. Regolare per aumentare o ridurre i suoni bassi. Regolare per aumentare o ridurre il livello di uscita dell'audio.
Regolare per aumentare o ridurre il livello di uscita dell'uscita linea. Regolare su un limite personale per l'impostazione del volume massimo. Impedisce la riproduzione a un volume troppo alto. Regolare su un limite personale per l'impostazione del volume minimo.
Per attivare o disattivare la funzione mute.
Sorgente audio
Sinc. Volume
Reimposta audio
Menu PIP
Menu OSD 65
Per selezionare la sorgente ingresso audio. Analogico: audio dall'ingresso audio.
Digitale: audio dall'audio HDMI/DVI.
DisplayPort: audio dal DP.
Per attivare/disattivare la regolazione del volume dell'uscita audio
(uscita linea) per la sincronizzazione con gli altoparlanti interni. Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu Audio ai valori
predeniti di fabbrica.
Immagine
Schermo
Audio
PIP
P
Congurazione 1
Modalità secondaria
Dimensione PIP
Posizione PIP
Cambio PIP
Sorgente PIP
Audio PIP
Reimposta PIP
Nome Descrizione
Per selezionare la modalità secondaria. Scegliere tra: Disattiva / PIP / POP / Scambio rapido / PBP.
Spento PIP PBP 2Win
Modalità secondaria
Scambio rapido
Spento
Piccolo
In basso a destra
Azione
VGA
Principale
Azione
Per portare la principale in alto o la secondaria in alto.
Ingresso
Win1
secondario
Menu OSD66
Dimensione PIP
Posizione PIP
Cambio PIP
Sorgente PIP
Audio PIP
Reimposta PIP
Per selezionare la dimensione dell'immagine secondaria in modalità PIP (Picture-in-Picture).
Scegliere tra: Piccolo / Medio / Grande. Per selezionare la posizione dell'immagine secondaria in modalità PIP (Picture-in-Picture).
Scegliere tra: In basso a destra / In basso a sinistra / In alto a destra / In alto a sinistra.
Per scambiare il segnale in ingresso principale e PIP/PBP/Scambio rapido.
Per selezionare in segnale in ingresso per l'immagine secondaria. Per selezionare la sorgente audio in Modalità secondaria.
• Principale - seleziona l'audio dall'immagine principale.
• Secondaria - seleziona l'audio dall'immagine secondaria. Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu PIP ai valori predeniti di
fabbrica.
• La funzione PIP è disponibile solo per alcune combinazioni di sorgenti di segnale come mostrato nella tabella di seguito.
HDMI1 HDMI2 DVI DisplayPort VGA
HDMI1 O X X O O X X X X X
HDMI2 X O X O O X X X X X
DVI X X O O O* X X X X X
DisplayPort O O O O O O O O O O
VGA O O O* O O O O O O O
Media Player X X X O O O X X X X
Browser X X X O O X O X X X
X-Sign X X X O O X X O X X
Lettore PDF X X X O O X X X O X
Android X X X O O X X X X O
Media Player
Browser X-Sign
Lettore
PDF
Android
(O: funzione PIP disponibile, X: funzione PIP non disponibile)
• La disponibilità della funzione PIP dipende anche dalla risoluzione del segnale in ingresso utilizzato.
Menu Congurazione 1
Menu OSD 67
Immagine
Schermo
Audio
PIP
P
Congurazione 1
Stato acceso
Risparmio pannello
Indirizzamento RS232
Avvio su sorg.
WOL
Indicatore LED alimentazione
Reimposta Congurazione 1
Cong. di fabbrica
Nome Descrizione
Selezionare lo stato dello schermo utilizzato la volta successiva che viene collegato il cavo di alimentazione.
Spegni - Lo schermo rimane spento quando il cavo di alimentazione viene collegato alla presa a parete.
Stato acceso
Sempre acceso - Lo schermo si accende quando il cavo di alimentazione viene collegato alla presa a parete.
Ultimo stato - Lo schermo torna allo stato di alimentazione
precedente (on/off/standby) quando viene rimosso o sostituito
il cavo di alimentazione.
Per scegliere di attivare le funzioni di risparmio pannello e ridurre il rischio di "persistenza dell'immagine" o "effetto ghosting".
Luminosità- Selezionare Attiva per ridurre la luminosità dell'immagine a un livello adeguato. L'impostazione della
Risparmio pannello
luminosità nel menu Immagine non sarà disponibile quando selezionata.
Spostamento pixel - Selezionare l'intervallo di tempo (Auto/ da 10 a 900 secondi/Disattiva) per lo schermo e espandere leggermente la dimensione dell'immagine e spostare la posizione dei pixel nelle quattro direzioni (in alto, in basso, a sinistra o a destra).
Indirizzamento RS232
Per selezionare la porta di controllo della rete. Scegliere tra: RS232 / LAN > RS232.
Per scegliere di selezionare la sorgente durante l'avvio. Ingresso: selezionare la sorgente di ingresso durante l'avvio.
Avvio su sorg.
Playlist: selezionare l'indice della playlist per il Media Player,
Browser, PDF player.
0: nessuna playlist. Come cambiare la sorgente dall'OSD. Da 1 a 7: numero playlist.
Ultimo stato
Azione
RS232
Azione
Spento
Acceso
Azione
Azione
Menu OSD68
WOL
Indicatore LED alimentazione
Reimposta
Congurazione 1
Cong. di
fabbrica
Per scegliere di attivare o disattivare la funzione di riattivazione su LAN.
Scegliere tra: Spento/Acceso
Per scegliere se attivare o disattivare il LED di alimentazione. Scegliere Attiva per l'uso normale.
Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu Congurazione
1 ai valori predeniti di fabbrica. Per ripristinare tutte le impostazioni dei menu OSD: Immagine,
Schermo, Audio, PIP, Congurazione 1, Congurazione 2 e Opzione avanzata ai valori predeniti di fabbrica.
Anche le impostazioni Android saranno ripristinate. Premere il pulsante
o per selezionare Reset e premere il
pulsante OK per ripristinare.
Cong. di fabbrica
Cancellare Reset
Menu Congurazione 2
Congurazione 2
2
Opzione avanzata
Tempo di spegn. OSD
OSD posizione H
OSD posizione V
Trasp. OSD
Informazioni OSD
Logo
ID monitor
Stato calore
Informazioni monitor
Versione DP
45
50
50
40
10 Sec.
Acceso
1
Azione
Azione
DP1.1
Menu OSD 69
Congurazione 2
2
Opzione avanzata
Selezione nestra
Rotazione
Lingua
Reimposta Congurazione 2
Nome Descrizione
Per impostare il periodo di visualizzazione sullo schermo del
Tempo di spegn. OSD
menu OSD (on-screen display). Le opzioni sono: 0 ~ 120 secondi. * 0, non scompare automaticamente.
OSD posizione H
OSD posizione V
Per regolare la posizione orizzontale del menu OSD. Per regolare la posizione verticale del menu OSD.
Per regolare la trasparenza dell'OSD.
Trasp. OSD
• Disattiva - Trasparenza disattiva.
• 1-100 - Livello trasparenza da 1 a 100.
Per impostare il periodo di tempo di visualizzazione dell'OSD informazioni nell'angolo superiore destro dello schermo. L'OSD informazioni viene visualizzato quando cambia il segnale di
Informazioni OSD
ingresso. L'OSD informazioni resterà sullo schermo quando viene
selezionato Disattiva. Le opzioni sono: 1 ~ 60 secondi.
Per scegliere se attivare o disattivare l'immagine del Logo quando si accende lo schermo.
Le opzioni sono:
Spento (Predenito)
Logo
• Acceso*
• Utente**
** Se il Logo è impostato su UTENTE. Il logo utente NON supporta la funzione di rotazione.
Principale
Azione
Italiano
Azione
Menu OSD70
Per impostare il numero ID per il controllo dello schermo tramite la connessione RS232C.
Ciascuno schermo dispone di un numero ID univoco quando sono collegati diversi schermi. L'intervallo di numeri dell'ID monitor è compreso tra 1 e 98.
Impostare l'ID monitor su “1” se MDA è collegato tramite LAN.
ID monitor
Stato calore
Informazioni monitor
Congurazione 2
2
Opzione avanzata
Tempo di spegn. OSD
OSD posizione H
OSD posizione V
Trasp. OSD
Informazioni OSD
Logo
ID monitor
Stato calore
Informazioni monitor
Versione DP
1
Questa funzione consente di controllare lo stato termico in
qualsiasi momento.
• Sullo schermo viene visualizzato un messaggio di avviso se la
temperatura raggiunge i 97°C (207°F). Tutte le funzioni dei tasti
tranne il tasto
saranno disattivate.
Una volta che la temperatura raggiunge i 98°C (208°F), lo
schermo si spegne automaticamente. Mostra le informazioni sullo schermo, incluso il numero di modello, numero di serie, ore di funzionamento e versione software.
Informazioni monitor
Model name IL550
Serial NO. xxxxxxxxxxxx
Ore di
funzionamento
Versione SW V0.302
8H 33M
Versione DP
Modalità supporto DisplayPort. Le opzioni sono:
DP 1.1 (Predenito): DP 1.1 trasmissione singola (modalità
clonazione)
DP 1.2 SST: DP 1.2 trasmissione singola (modalità clonazione)
DP 1.2 MST: DP 1.2 multi trasmissione
La versione DP deve essere la stessa per tutti gli schermi in collegamento a margherita.
Selezione
nestra
Menu OSD 71
Per selezionare la nestra per le impostazioni di regolazione. La nestra selezionata avrà il bordo di colore verde.
La selezione della nestra sarà impostata su Principale dopo
l'accensione. Le opzioni sono:
Principale (Predenito), PIP
Tasto di scelta per la funzione di selezione della nestra.
Per l'impostazione della rotazione di Principale/Secondaria/OSD
Rotazione
Lingua
Reimposta
Congurazione 2
Rotazione
Spento/Acceso Predenito: Spento
automatica: Rotazione
OSD:
Orizzontale/
verticale
Predenito: Orizzontale
Rotazione delle immagini: Tutti: Spento/Acceso Predenito: Spento Principale: Spento/Acceso Predenito: Spento Secondaria: Spento/Acceso Predenito: Spento
Rotazione automatica: Disattiva, Attiva quando il valore è Attiva, rilevamento automatico con la rotazione PD, Disattivo se impostato dall'OSD.
Rotazione OSD: Disattiva, Attiva quando il valore è Attiva, rotazione di 90° dell'OSD, Disattiva se ripristinata.
Tutti: Disattiva, Attiva quando il valore è Attiva, tutte le nestre ruotano di 90°, Disattiva è l'impostazione della singola nestra.
Principale: Disattiva, Attiva quando il valore è Attiva, la nestra
principale ruota di 90°, Disattiva se ripristinata.
Secondaria: Disattiva, Attiva quando il valore è Attiva, la nestra
secondaria 1 ruota di 90°, Disattiva se ripristinata.
* Quando la sorgente principale/secondaria coincidono, la
priorità della rotazione è per la secondaria. * La funzione di deinterlacciamento non è supportata in modalità
rotazione. Per selezionare la lingua utilizzata nel menu OSD.
Le opzioni sono: English, Français, Español, 繁中, 简中, Deutsch, Nederlands, Polski, Русский, Čeština, Dansk, Svenska, Italiano, Română, Norsk, Suomi, Ελληνικά, ةيبرعلا, 日本語, ไทย, 한국어.
Per ripristinare tutte le impostazioni nel menu Congurazione
2 ai valori predeniti di fabbrica.
Menu OSD72
Menu Opzione avanzata
Congurazione 2
2
Opzione avanzata
Risoluzione d’ingresso
Controllo IR
Controllo tastiera
Afancamento
Ora spegnimento
Data & ora
Programma
HDMI con un cavo
Rilevamento automatico segnale
Risparmio energia
Nome Descrizione
Per impostare la risoluzione dell'ingresso VGA. È necessaria solo quando lo schermo non è in grado di rilevare correttamente la risoluzione di ingresso VGA.
Questa voce funziona solo per l'ingresso VGA.
Risoluzione d’ingresso
Le opzioni sono:
1024x768 / 1280x768 / 1360x768 / 1366x768
1400x1050 / 1680x1050
1600x1200 / 1920x1200
Auto: determina automaticamente la risoluzione. Le impostazioni selezionate saranno effettive una volta spento e
riacceso il dispositivo.
Auto
Azione
Azione
Azione
Spento
Azione
Azione
Spento
Azione
Modalità 1
Controllo IR
Controllo tastiera
Afancamento
Menu OSD 73
Per selezionare la modalità di funzionamento del telecomando quando vengono collegati più schermi utilizzando il collegamento RS-232C.
Normale - Tutti gli schermi possono essere utilizzati normalmente tramite il telecomando.
Principale - Designa lo schermo come schermo principale per il funzionamento del telecomando. Solamente questo schermo
può essere utilizzato con il telecomando. (In modalità principale, il tasto IR può essere sempre utilizzato a prescindere dall'id monitor/impostazioni gruppo).
Secondario - Designa lo schermo come schermo secondario.
Lo schermo non può essere utilizzato con il telecomando ma
riceve il segnale di controllo dall'unità principale tramite la connessione RS232C.
Blocca tutto/Blocca tutto tranne volume/Blocca tutto tranne alimentazione/Blocca tutto tranne PWR e VOL
- Blocca le funzioni del telecomando dello schermo. Per sbloccare, tenere premuto il pulsante
INFO sul
telecomando per 6 (sei) secondi.
Per scegliere di attivare o disattivare la funzione tastiera (pulsanti di controllo) dello schermo.
Sblocca - Attiva la funzione tastiera.
Blocca tutto/Blocca tutto tranne volume/Blocca tutto tranne alimentazione/Blocca tutto tranne PWR e VOL
- Disattiva la funzione tastiera.
"Modalità blocco controllo tastiera" Questa funzione disattiva
completamente l'accesso alle funzioni di controllo della tastiera. Per attivare o disattivare il blocco del controllo tastiera, premere e del telecomando e tenerli premuti per oltre 3 secondi.
Con questa funzione è possibile creare un grande matrice di
schermi (parete di schermi) composta da no a 100 schermi (10 unità sul lato verticale e 15 unità sul lato orizzontale).
Questa funzione richiede una connessione a margherita.
Afancamento
H monitors 1
V monitors 1
Posizione 1
Composizione
Attiva No
Acc. ritard. Spento
1
Menu OSD74
Esempio: matrice di schermi 2 x 2 (4 schermi)
H monitors = 2 schermi V monitors = 2 schermi
H monitors
Posizione
1 2
V monitors
3 4
Esempio: matrice di schermi 5 x 5 (25 schermi)
H monitors = 5 schermi V monitors = 5 schermi
H monitors
Afancamento
1 2
6 7
11 12 13 14 15
V monitors
3 4
8 9
10
Posizione
5
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25
H monitors - Selezionare il numero di schermo per il lato orizzontale.
V monitors - Selezionare il numero di schermo per il lato verticale.
Posizione - Selezionare la posizione dello schermo nella matrice di schermi.
Composizione - Scegliere per attivare o disattivare la funzione di composizione. Se , lo schermo regola l'immagine per compensare la larghezza della scocca dello schermo in modo da rendere più precisa la visualizzazione dell'immagine.
Attiva - Scegliere di attivare o disattivare la funzione Afancamento. Se attiva, lo schermo applica le impostazioni in H monitors, V monitors, Posizione e Composizione.
Afancamento
Ora spegnimento
Data & ora
Menu OSD 75
Acc. ritard. - Impostare il ritardo dell’accensione (in secondi).
L’opzione predenita Auto consente l’accensione sequenziale di ciascuno schermo tramite il numero ID quando sono collegati più schermi. Le opzioni sono: Spento/Auto/2-255
Per impostare l'ora di spegnimento automatico (in ore). Per regolare la data e l'ora dell'orologio interno dello schermo.
Data & ora
Sinc. aut. No
Anno 2015
Mese 1
Giorno 1
Ora 22
Minuto 40
Ora legale
Data odierna
2015 . 01 . 01 22 : 41 : 00
Prem. [OK] per imp. l'orologio
1. Premere il pulsante OK per accedere al sottomenu.
2. Premere il pulsante
o per scorrere tra Anno, Mese,
Giorno, Ora, Minuto e Ora legale.
3. Premere il pulsante
o per regolare tutte le impostazioni
tranne Ora legale.
4. Premere il pulsante OK per accedere al sottomenu Ora legale.
5. Premere il pulsante
o per selezionare l'elemento,
premere o per regolare.
Menu OSD76
Data & ora
Denizione e comportamento dell'Ora legale:
L'implementazione dell'ora legale è uno strumento promemoria per gli utenti che non sanno come regolare l'orologio per l'attivazione o disattivazione dell'ora legale. Non regola
automaticamente l'ora reale. Il problema è che non sono denite
delle regole standard per ogni regione o paese quando si regola l'orologio. Per risolvere questo problema l'utente deve poter
impostare la data di inizio e ne dell'ora legale. Se la correzione
dell'ora legale è attiva (selezionabile dall'utente) allora l'orologio reale deve essere regolato alla data attivazione e disattivazione dell'ora legale. Il giorno di inizio dell'ora legale l'orologio deve
essere posto 1 ora avanti, alle 2. Il giorno di ne dell'ora legale
l'orologio deve essere posto 1 ora indietro, alle 2.
L'elemento del menu di attivazione/disattivazione dell'ora legale
deve essere sostituito con la seguente struttura del menu:
• Elemento del menu <Impostazione ora legale>, si apre un sottomenu con i seguenti elementi:
• Elemento menu <Data inizio ora legale>, selezione elemento <1st, 2nd, 3rd, 4th, Ultimo> domenica della selezione elemento <1°-12° mese>
Elemento menu <Data ne ora legale>, selezione elemento <1st, 2nd, 3rd, 4th, Ultimo> domenica della selezione elemento <1°-12° mese>
• opzionale
• Elemento menu <Correzione orario>, selezione elemento <0,5,
1,0, 1,5, 2,0> ora/ore
• Elemento menu <Correzione ora legale>, selezione elemento <Acceso, Spento>
quando “ora legale” è impostata su “attiva”, l'orologio reale
dovrebbe essere impostato automaticamente per l'orario
invernale e estivo in date speciche (ad esempio 29 marzo, 2009,
02.00: l'orario dovrà essere impostato 1 ora dopo o 25 ottobre,
2009, 02.00: l'orario sarà impostato 1 ora prima)
Programma
Menu OSD 77
Questa funzione consente di programmare no a 7 (sette) diversi intervalli di tempo pianicati per l'attivazione dello schermo.
È possibile selezionare:
• L'orario di accensione e spegnimento dello schermo.
• I giorni della settimana di attivazione dello schermo.
• La sorgente di ingresso utilizzata dallo schermo per ciascun
periodi di attivazione pianicato.
Si consiglia di impostare la data e l'ora correnti nel menu Data & ora prima di usare questa funzione.
1. Premere il pulsante OK o per accedere al sottomenu.
Programma
Oggi 2015 . 01 . 04 DOM 04 : 14 : 01
1
Acceso Spento Input
2
_ _ _ _
3 4 5
MER GIO VEN
6
SAB DOM Ogni sett.
7
Playlist 0
:
:
_
LUN MAR
Canc tutto
2. Premere il pulsante o per selezionare l'elemento della
pianicazione (numero elemento da 1 a 7) e premere il
pulsante OK per segnare il numero dell'elemento.
Programma
Oggi 2015 . 01 . 04 DOM 04 : 14 : 01
1 32
1
Acceso Spento Input
2
_ _ _ _
3 4 5
MER GIO VEN
6
SAB DOM Ogni sett.
7
Playlist 0
:
:
_
LUN MAR
5
Canc tutto
4
Menu OSD78
Programma
HDMI con un cavo
Rilevamento automatico segnale
3. Premere il pulsante
1) Pianicazione Accensione: Premere il pulsante
o per selezionare una pianicazione:
o per
impostare l'ora e il minuti per l'accensione dello schermo.
2) Pianicazione Spegnimento: Premere il pulsante
o per impostare l'ora e il minuti per lo spegnimento dello schermo.
Selezionare o lasciare “__” vuoto sia per il campo ora che minuto per non usare la pianicazione di accensione o
spegnimento.
3) Selezione Sorgente ingresso: Premere
o per selezionare una sorgente di ingresso. Se non viene selezionata una sorgente di ingresso, la sorgente di ingresso sarà l'ultima selezionata.
4) Pianicazione data: Premere il pulsante
per selezionare
il giorno della settimana in cui sarà applicata la pianicazione, quindi premere il pulsante OK.
5) Quando la Sorgente ingresso selezionata è USB, è
possibile accedere alle impostazioni playlist.
4. Per ulteriori impostazioni di pianicazione, premere
,
quindi ripetere i passaggi precedenti. Il segno di spunta nella
casella accanto al numero della pianicazione indica che la pianicazione selezionata è in corso.
Se le pianicazioni si sovrappongono, l'ora di accensione pianicata ha la priorità sull'ora di spegnimento pianicato.
Se sono state programmate due pianicazioni allo stesso orario, la pianicazione con la numerazione più alta ha priorità. Ad esempio, se gli elementi della pianicazione 1 e 2 sono impostati entrambi per accendere lo schermo alle 7:00 e spegnerlo alle 17, solo l'elemento della pianicazione 2
sarà applicato.
Controllo CEC.
Disattiva - Disattiva CEC. (Predenito)
Attiva - Attiva CEC.
Scegliere per consentire allo schermo di rilevare e visualizzare automaticamente le sorgenti di segnale disponibili.
Disattiva - Una volta collegato un segnale, questo può essere
selezionato solo manualmente.
Se l'ingresso selezionato mostra nessun segnale, impostare lo schermo per visualizzare automaticamente l'immagine in relazione all'ordine di ricerca di ciascuna opzione.
Tutti: DP -> HDMI1 -> HDMI2 -> DVI -> VGA ->
Media Player -> Browser -> X-Sign.
Menu OSD 79
Modalità risparmio energetico Modalità 1: CC disattiva -> Spegnimento. LED: Rosso. Risparmio energia -> Spegnimento, LED: Rosso Modalità 2: CC disattiva -> Spegnimento, LED: Rosso.
Risparmio energia -> Risparmio energetico. LED: Arancione. Può
essere riattivato. Modalità 3: CC disattiva -> Retroilluminazione disattiva, LED:
Rosso Risparmio energia -> Retroilluminazione disattiva, LED:
Arancione. Può essere riattivato.
Modalità 4: CC disattiva -> Retroilluminazione disattiva, LED: Rosso
Risparmio energia -> Non sarà attivata la modalità risparmio energetico. Viene mostrato solo "nessun segnale".
Risparmio energia
Quando Agg. FW autom. non è su DISATTIVA, lo schermo funziona in Modalità 3 per l'aggiornamento FW, ma l'elemento dell'OSD non cambia.
Impostare su Modalità 3/4 per riattivare lo schermo tramite il controllo MDA LAN per utilizzare questa funzione.
Modalità 3
CC DISATTIVA:
• Solo retroilluminazione disattiva
Risparmio energia:
Modalità 1 (Predenito)
CC DISATTIVA:
• Spegnimento Risparmio energia:
• Spegnimento
• Solo retroilluminazione disattiva
Modalità 4
CC DISATTIVA:
• Solo retroilluminazione disattiva
Risparmio energia:
Modalità 2
CC DISATTIVA:
• Spegnimento Risparmio energia:
• Risparmio energetico
• Nessun segnale (Retroilluminazione attiva)
Menu OSD80
La tabella di seguito rappresenta il funzionamento per Android con diverse modalità di alimentazione.
CC disattiva/attiva: premere il pulsante di accensione tramite
telecomando
Risparmio energia
Aggiornamento
rmware scalare
Clonazione USB
Reset opzione avanzata
Modalità
Modalità 1/2 Modalità 3/4
alimentazione nell'OSD
CC disattiva spegnimento 1. L'APK della sorgente
corrente (ad esempio il Media Player, Browser, PDF, X-Sign o Persona­lizzato) sarà chiuso.
2. Il sistema Android passa all'avvio nero
predenito.
CC attiva Avvio Riavvio sistema Android
Aggiorna il rmware scalare tramite USB.
Copia le impostazioni PD da un set a un altro.
Importa: Copia le impostazioni dal le allo schermo. Esporta: Copia le impostazioni PD nel le.
* I dati clonati salvati nella memoria interna Android. L'utente deve usare l'APK per copiare i dati clonati in un altro schermo.
Per ripristinare tutte le impostazioni tranne Data & ora nel menu Opzione avanzata ai valori predeniti di fabbrica.
1. Premere il pulsante OK o
2. Premere il pulsante
per accedere al sottomenu.
o per selezionare Reimposta e
premere il pulsante OK per ripristinare le impostazioni ai
valori predeniti di fabbrica.
3. Premere il pulsante
o selezionare Annulla e premere il
pulsante OK per annullare e tornare al menu precedente.
Compatibilità dispositivo USB 81

Compatibilità dispositivo USB

Formati codec multimediali USB
Decodica video
Tipo Codec video Contenitore Decodica Codica Canale Nota
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 80Mbps
Codec audio: MP2, MP3
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 38,4Mbps
Codec audio: MP2, MP3, AAC,PCM
(1) MS MPEG4 v1/v2/v3 non supportato
(2) GMC (global motion compensation)
non supportato
Dimensione immagine supportata:
SQCIF(128x96), QCIF(176x144),
CIF(352x288),4CIF(704x576)
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 38,4Mbps
Codec audio: MP3
MPEG1/2 MPEG1/2
MPEG-4 MPEG4
H.263 H.263
Formato le: DAT, MPG,
VOB, TS
Formato le: AVI, MKV,
MP4, MOV, 3GP
Formato le: 3GP, MOV,
MP4
V
V
V
H.264 H.264
GOOGLE
VP8
VC-1 VC1
Motion
JPEG
Formato le: AVI, MKV,
MP4, MOV, 3GP, TS, FLV
VP8 Formato le: WEBM V
Formato le: ASF, TS,
MKV, AVI
MJPEG Formato le: AVI, MOV V
(1) H.263+ non supportato
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
V
V
Velocità in bit massima: 57,2Mbps
Codec audio: MP2, MP3, AAC, PCM
(1) MBAFF non supportato
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 38,4Mbps
Codec audio: Ogg Vorbis
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 45Mbps
Codec audio: MP2, MP3, AAC, WMA
Dimensione immagine supportata: da
48x48pixel a 1920x1080pixel
Frequenza fotogrammi massima: 30fps
Velocità in bit massima: 38,4Mbps
Codec audio: MP2, MP3, AAC, PCM
Compatibilità dispositivo USB82
Decodica audio
Tipo Codec audio Contenitore Decodica Codica Canale Nota
Audio MPEG
Windows
Media Audio
Audio
AAC
Audio
MPEG1/2/2.5
LIvello1/2/3
WMA
versione 4,
4.1, 7, 8, 9, wmapro
MAIN, ADIF,
ATDS Header
AAC-LC e
AAC-HE
Decodica: MP1, MP2, MP3 V 2
Decodica: WMA V 2
Formato le: AAC, M4A V 5,1
Velocità in bit: 8kbps~320Kbps, CBR e
Frequenza di campionamento:
Velocità in bit: 8kbps~320Kbps
Frequenza di campionamento:
WMA Pro, lossless e MBR non
Frequenza di campionamento:
VBR
8KHZ~48KHz
8KHZ~48KHz
supportati
Velocità in bit: N/D
8KHZ~48KHz
Decodica immagine
Tipo
JPEG
BMP BMP Formato le: BMP V
GIF GIF Formato le: GIF V Nessuna limitazione sulla risoluzione
PNG PNG Formato le: PNG V Nessuna limitazione sulla risoluzione
Codec
immagine
Formato le
JFIF 1.02
Audio o video potrebbero non funzionare se i contenuti hanno un velocità in bit/frequenza fotogrammi standard superiore al Fotogrammi/sec compatibile nella tabella precedente.
• I contenuti video con una velocità in bit o frequenza fotogrammi superiore alla frequenza
specicata nella tabella precedente possono casare interruzioni nel video durante la
riproduzione.
Foto Decodica Codica Canale Nota
Formato le: JPG, JPEG V
Decodica: Risoluzione da 48X48 a
8176X8176
(1) Scansione non interfoliare non
supportata
(2) Supporto software SRGB JPEG
(3) Supporto software Adobe RGB
Dimensione immagine massima
supportata: 4096x4096 pixel
JPEG

Modalità ingresso

Risoluzione VGA:
Risoluzione
standard
VGA 640 480
WVGA 720 400 70 Hz 33,75 MHz 16:9
SVGA 800 600
XGA 1024 768
WXGA 1280 768 60 Hz 79,5 MHz 5:3 Wide XGA
WXGA 1280 800 60 Hz 79,5 MHz 16:10 Wide XGA
SXGA 1280 960 60 Hz 108 MHz 4:3 Super XGA
SXGA 1280 1024 60 Hz 108 MHz 5:4 Super XGA
WXGA 1360 768 60 Hz 85,5 MHz 16:9 Wide XGA
WXGA 1366 768 60 Hz 85,5 MHz 16:9 Wide XGA
UXGA 1600 1200 60 Hz 162 MHz 4:3 Ultra XGA
HD1080 1920 1080 60 Hz 148,5 MHz 16:9 HD1080
Risoluzione SDTV:
Risoluzione
standard
480i
480p 59,94 Hz 27 MHz
576i
576p 50 Hz 27 MHz
Risoluzione HDTV:
Risoluzione
standard
720p 1280 720
1080i 1920 1080
1080p 1920 1080
• La qualità del testo PC è ottimale in modalità HD 1080 (1920 x 1080, 60Hz).
Risoluzione attiva Frequenza di
Pixel O Linee V
Risoluzione attiva Frequenza di
Pixel O Linee V
720 480
720 480
Risoluzione attiva Frequenza di
Pixel O Linee V
aggiorna-
mento
60 Hz 25,175 MHz
72 Hz 31,5 MHz
75 Hz 31,5 MHz
60 Hz 40 MHz
75 Hz 49,5 MHz
60 Hz 65 MHz
75 Hz 78,75 MHz
aggiorna-
mento
29,97 Hz 13,5 MHz
25 Hz 13,5 MHz
aggiorna-
mento
50 Hz
60 Hz
25 Hz
30 Hz
50 Hz
60 Hz
Frequenza
pixel
Frequenza
pixel
Frequenza
pixel
74,25 MHz 16:9
74,25 MHz 16:9
148,5 MHz 16:9
Modalità ingresso 83
Formato
4:3
4:3 Super VGA
4:3
Formato
4:3
4:3
Formato
Standard per
modalità
VGA (Video
Graphic Array)
WVGA (Wide
Video Graphic
Array)
EGA (Extended
Graphic Array)
Standard per
modalità
Standard NTSC
modicato
Standard PAL
modicato
Standard per
modalità
In genere
modalità DVB
In genere
modalità ATSC
In genere
modalità ATSC
Modalità ingresso84
• La schermata del PC potrebbe apparire diversa in relazione al costruttore (e alla
versione di Windows).
• Controllare il manuale di istruzioni del PC per informazioni sul collegamento del PC allo schermo.
• Se esiste una modalità di selezione della frequenza verticale e orizzontale, selezionare 60Hz (verticale) e 31,5Hz (orizzontale). In alcuni casi, sullo schermo possono essere visualizzati segnali anomali (ad esempio strisce) quando il PC è spento (o se il PC è scollegato). In questo caso, premere il pulsante INPUT per accedere alla modalità video. Inoltre, assicurarsi che il PC sia collegato.
• Se i segnali sincroni orizzontali in modalità RGB sembrano irregolari, controllare la modalità risparmio energia del PC o il collegamento dei cavi.
La tabella delle impostazioni dello schermo soddisfa gli standard IBM/VESA, e si basa sull’ingresso analogico.
• La modalità di supporto DVI è considerata simile alla modalità di supporto PC.
• L’intervallo migliore per la frequenza verticale di ciascuna modalità è 60Hz.
Politica effetto pixel
Ci impegniamo a offrire dei prodotti di qualità elevata e usare alcuni dei processi di costruzione più avanzati del settore mantenendo allo stesso tempo il più stretto controllo sulla qualità. Tuttavia, spesso è inevitabile che si presentino dei difetti nei pixel o sub-pixel
dei pannelli PDP/TFT utilizzati per gli schermi al Plasma e LCD. Nessun costruttore può garantire che tutti i pannelli siano privi di difetti nei pixel. BenQ garantisce che qualsiasi
schermo al Plasma e LCD con un numero non accettabile di difetti sarà riparato durante il periodo di garanzia in linea con le condizioni di garanzia locali.
Il presente avviso descrive i diversi tipi di difetti nei pixel e denisce il livello di difetti accettabile per lo schermo LCD. Per qualicare la riparazione in garanzia, il numero di difetti nei pixel deve essere superiore a un livello denito presente nella tabella di riferimento. Se lo schermo LCD rientra nelle speciche per il cambio/restituzione in garanzia, allora sarà riutato. Inoltre, poiché alcuni tipi o combinazioni di difetti nei pixel sono meno visibili rispetto a altri, BenQ ha denito standard di qualità di livello superiore.

Pixel e sub-pixel

Un pixel, o elemento immagine, è composto di tre sub-pixel bei colori primari: rosso, verde e
sub-pixel
blu. Diversi pixel afancati creano un'immagine. Quando tutti i sub-pixel di un pixel sono accesi, i
tre sub-pixel colorati insieme creano un singolo
pixel di colore bianco. Quando sono tutti spenti,
i tre sub-pixel colorati insieme creano un singolo
pixel
pixel di colore nero. Altre combinazioni di sub-pixel accesi e spenti creano singoli pixel di altri colori.
Tipi di difetti nei pixel e denizione punto
I difetti nei pixel e sub-pixel vengono visualizzati sullo schermo in diversi modi. Sono presenti tre categorie di difetti nei pixel e diversi tipi di difetti nei sub-pixel in ciascuna categoria.
Modalità ingresso 85
Denizione punto. Cosa è un “punto” difettoso? :
Uno o più difetti, sub-pixel adiacenti prende il nome di “punto”. Il numero di sub-pixel difettosi non è rilevante per denire il punto difettoso. Ciò vuol dire che un punto difettoso può essere composto da uno, due o tre sub-pixel difettosi che possono essere
accesi o spenti.
RR G B
Un punto = un pixel composto da tre sub-pixel: rosso, verde e blu.
Difetti punti luminosi
I difetti punti luminosi sono pixel o sub-pixel che sono sempre accesi o “attivi”. Di seguito
tre esempi di difetti punti luminosi:
Un sub-pixel acceso di rosso, verde o blu
Due sub-pixel adiacenti accesi: Rosso + blu = viola Rosso + verde = giallo Verde + blu = ciano (blu chiaro)
Tre sub-pixel adiacenti accesi (un pixel bianco)
Modalità ingresso86

Difetti punti scuri

I difetti punti scuri sono pixel o sub-pixel che sono sempre spenti o “disattivi”. Di seguito
tre esempi di difetti punti scuri:
Un punto scuro
Due punti scuri adiacenti = 1 coppia di punti scuri
Due punti scuri, le speciche deniscono la distanza
minima tra due punti scuri

Prossimità dei difetti nei pixel

Poiché i defetti nei pixel e sub-pixel dello stesso tipo vicini uno all’altro può essere poco visibile, BenQ ha denito anche una tolleranza nella prossimità dei difetti nei pixel. Nella tabella di seguito sono descritte le speciche su:
• Distanza consentita tra punti scuri adiacenti = (punti scuri adiacenti = 1 coppia di punti scuri)
• Distanza minima tra due punti scuri
• Numero totale di punti difettosi
Modalità ingresso 87

Tolleranza difetti tra i pixel

Per qualicare la riparazione dovuta a difetti nei pixel durante il periodo di garanzia, un pannello PDP/TFT in uno schermo al Plasma/LCD BenQ deve avere una quantità di difetti
nei pixel o sub-pixel superiore alla tolleranza descritta nella tabella di seguito.
EFFETTO PUNTO LUMINOSO LIVELLO ACCETTABILE
1 sub-pixel acceso 2
EFFETTO PUNTO SCURO LIVELLO ACCETTABILE
1 sub-pixel spento 10
TOTALE DIFETTI NEI PUNTI DI TUTTI I
TIPI
* 1 o 2 difetti nei sub-pixel adiacenti = 1 difetto punto
12

MURA

I punti scuri o patch possono presentarsi occasionalmente su alcuni pannelli LCD (liquid crystal display). Nel settore è conosciuto come Mura, un termine giapponese per
“discontinuo”. È utilizzato per descrivere un modello o area irregolare in cui lo schermo
appare non uniforme in alcune condizioni. Mura è il risultato del deterioramento del livello di allineamento dei cristalli liquidi e in genere si presenta a causa dell’uso prolungato in ambienti con temperature elevate. Mura è un fenomeno conosciuto nel settore e non è riparabile. Inoltre, non è coperto dai termini della garanzia.
Mura si è presentato con l’introduzione della tecnologia LCD e con l’aumento delle dimensioni degli schermi e il funzionamento tutti i giorni, 7 giorni su 7, molti schermi sono
in funzione in condizioni di scarsa luminosità. Tutto ciò aggiunge la possibilità del
presentarsi dell’effetto Mura.
COME SI PRESENTA MURA
Sono diversi i sintomi di Mura e altrettante le cause. Diverse di queste sono elencate di seguito:
• Impurità o particelle esterne nella matrice di cristalli
• Distribuzione non omogenea della matrice LCD durante la costruzione
• Distribuzione della luminanza non uniforme della retroilluminazione
• Stress indotto dal montaggio del pannello
• Difetti nelle celle LCD
• Stress indotto dalla temperatura: uso in temperature elevate per lunghi periodi di tempo
COME EVITARE MURA
Sebbene non possiamo garantire l’eliminazione completa di Mura in ogni circostanza, in
generale l’aspetto di Mura può essere ridotto in questo modo:
• Ridurre la luminosità della retroilluminazione
• Usare uno screen saver
• Ridurre la temperatura ambientale attorno all’unità
Pulizia e risoluzione dei problemi88

Pulizia e risoluzione dei problemi

Pulizia

Precauzioni durante l’uso dello schermo
• Non avvicinare le mani, il volto o oggetti alle aperture di ventilazione dello schermo. La parte superiore dello schermo in genere diventa molto calda a causa della temperatura elevata dell’aria che fuoriesce dalle aperture di ventilazione. Si possono
vericare bruciature o lesioni personali nel caso parti del corpo siano troppo vicine. Inoltre non posizionare altri oggetti vicino alla parte superiore dello schermo perché si possono vericare danni dovuti al calore all’oggetto e allo schermo stesso.
• Scollegare tutti i cavi prima di spostare lo schermo. Se spostato con i cavi collegati si
possono vericare danni ai cavi e causare incendi o folgorazioni.
• Scollegare la spina di alimentazione dalla presa a parete come previsto dalle precauzioni sulla sicurezza prima eseguire qualsiasi procedura di pulizia o manutenzione.
Istruzioni per la pulizia del pannello frontale
La parte frontale dello schermo ha un trattamento speciale. Stronare delicatamente la supercie utilizzando solo un panno pulito e sofce, senza peluria.
Se la supercie si sporca, usare un panno sofce senza peluria e un detergente delicato. Strizzare il panno per rimuovere il liquido in eccesso. Detergere la
supercie dello schermo per rimuovere lo sporco. Quindi usare un passo asciutto
dello stesso tipo per asciugare.
Non grafare o colpire la supercie del pannello con le dita o oggetti aflati di alcun tipo.
• Non usare sostanze volatili come spray, solventi e diluenti.
Istruzioni per la pulizia della scocca
Se la scocca si sporca, pulirla con un panno sofce e asciutto.
• Se la scocca è molto sporca, usare un panno senza peluria e un detergente delicato.
Strizzare il panno per rimuovere tutta l’umidità possibile. Stronare la scocca. Usare un altro panno asciutto per stronare no a pulire completamente la supercie.
Non lasciare che acqua o detergenti vengano a contatto con la supercie dello schermo. Nel caso acqua o umidità entrino nell’unità, si possono vericare problemi
nel funzionamento, pericoli elettrici e folgorazioni.
Non grafare o colpire la scocca con le dita o oggetti aflati di alcun tipo.
• Non usare sostanze volatili come spray, solventi e diluenti sulla scocca.
• Non posizionare oggetti in gomma o PVC accanto alla scocca per un lungo periodo di tempo.
Pulizia e risoluzione dei problemi 89

Risoluzione dei problemi

Sintomo Causa possibile Rimedio
Nessuna immagine visualizzata 1 . Il cavo di alimentazione è
Sullo schermo sono visualizzate interferenze o sono emessi disturbi
Colori anomali Il cavo di segnale non è collegato
L'immagine è distorta con motivi anormali
L'immagine dello schermo non riempie completamente la dimensione dello schermo
Viene emesso l'audio ma nessuna immagine
Immagine visualizzata ma nessun suono
scollegato.
2. L'interruttore dell'alimentazione principale sul retro dello schermo è spento.
3. L'ingresso selezionato non ha alcuna connessione.
4. Lo schermo è in modalità standby.
Apparecchiature elettriche o luci
uorescenti nelle vicinanze.
correttamente.
1. Il cavo di segnale non è collegato correttamente.
2. Il segnale di ingresso è oltre le capacità dello schermo.
1. La modalità zoom non è impostata correttamente.
2. La modalità di scansione potrebbe essere impostata erroneamente su underscan.
3. Se l'immagine supera la dimensione dello schermo, la modalità di scansione deve essere impostata su Underscan.
Il cavo segnale sorgente non è collegato correttamente.
1. Il cavo segnale sorgente non è collegato correttamente.
2. Il volume è completamente basso.
3. Disattivazione audio è attiva.
4. Nessun altoparlante esterno collegato.
1. Collegare il cavo di alimentazione.
2. Assicurarsi che l'interruttore di
3. Collegare un cavo segnale allo
Spostare lo schermo in un'altra posizione per vedere se l'interferenza si riduce.
Assicurarsi che il cavo di segnale sia collegato correttamente sul retro dello schermo.
1. Assicurarsi che il cavo di segnale
2. Vericare la sorgente del segnale
Usare la modalità zoom o la funzione di personalizzazione dello zoom nel menu
Schermo per denire la geometria
dello schermo e il parametro della frequenza temporale.
Assicurarsi che sia l'ingresso video che l'ingresso audio siano collegati correttamente.
1. Assicurarsi che sia l'ingresso video
2. Premere il pulsante
3. Disattivare la funzione di
4. Collegare gli altoparlanti esterni e
alimentazione sia attivo.
schermo.
sia collegato correttamente.
video per vedere se supera la
portata dello schermo. Vericare le speciche con la sezione delle speciche dello schermo.
che l'ingresso audio siano collegati correttamente.
sentire l'audio.
disattivazione audio usando il pulsante
regolare il volume a un livello adeguato.
o per
.
Pulizia e risoluzione dei problemi90
Alcune elementi dell'immagine non sono visualizzati
Una volta spento, sullo schermo resta visualizzata l'immagine. (Esempi di
immagini sse sono i loghi, i
videogiochi, le immagini del computer e le immagini visualizzate in modalità normale 4:3)
Alcuni pixel dello schermo potrebbero non essere accesi.
È stata visualizzata un'immagine ssa
per un periodo di tempo troppo lungo.
Lo schermo è costruito utilizzando una tecnologia di precisione estremamente elevata. Tuttavia, a volte alcuni pixel dello schermo potrebbero non essere visualizzati. Non è un malfunzionamento.
Non visualizzare immagini sse per lunghi periodi di tempo poiché
l'immagine potrebbe rimanere visualizzata sullo schermo.
Speciche tecniche
Dimensioni schermo (area attiva)
Formato
Numero di pixel
Schermo
Terminali ingresso/uscita
Pixel pitch
Colori visualizzabili
Luminosità (tipica)
Rapporto di contrasto (tipico)
Angolo di visualizzazione
Altoparlante
Uscita
Uscita audio 1 jack telefono 0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso audio
RS232C
RJ-45
Ingresso HDMI
Ingresso DVI-I (DVI-D e VGA)
Uscita DVI-I (DVI-D e VGA)
Ingresso/ uscita DisplayPort
Interno
Altoparlanti
1 stereo da 3,5 mm
2 jack telefono da 2,5 mm
1 jack RJ-45 (8 pin)
2 jack HDMI (Tipo A) (19 pin)
Jack DVI-I
1 jack DVI-I (29 pin)
2 jack DisplayPort (20 pin)
Speciche tecniche 91
Speciche
IL430
LCD da 42,5" (107,987 cm) di diagonale
16:9
1920 (O) x 1080 (V)
0,4902 (O) x 0,4902 (V) mm
8bit (D),16,7 milioni di colori
2
450 cd/m
10 W (L) + 10 W (R) RMS/8Ω
Sistema di altoparlanti unidirezionale
0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso RS232/uscita RS232
Porta LAN 10/100
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
Audio - 48 KHz / 2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
Audio - 48 KHz/2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
(tipica)
1100:1
178 gradi
(WUXGA)
(WUXGA)
Speciche tecniche92
Scheda prodotto
Generale
Condizione
ambientale
Altoparlante interno
Classe di efcienza energetica
Dimensioni schermo visibile
Consumo energetico in modalità acceso (W)
Consumo energetico annuale (kWh)
Consumo energetico in standby (W)
Consumo energetico in modalità spento (W)
Risoluzione schermo (pixel) 1920 x 1080p
Standby rete (W) 3 W
Memoria interna
Alimentazione
Consumo energetico (Massimo)
Consumo energetico (Tipico)
Consumo energetico (Standby e spento)
Dimensioni (Senza supporto) L x H x P
Peso (senza supporto)
Peso lordo (senza supporto)
Temperatura
Umidità
Altitudine
Tipo Altoparlante unidirezionale
Ingresso 10 W (RMS)
Impedenza 8 Ω
Operativa 0 ~ 40°C
Memoria -20 ~ 60°C
Operativa 20 ~ 80% RH (senza condensa)
Memoria 5 ~ 95% RH (senza condensa)
Operativa 0 ~ 3.000 m
Stoccaggio/ Spedizione
16GB eMMC (12GB utilizzabili)
CA 100 - 240V, 50 - 60Hz
<0,5W (Ingresso RS232 attivo)
1002,6 x 590,8 x 64,0 (VESA)/91,4 (Maniglia) mm
A
108 cm / 42,5 pollici
63 W
92 kWh
0,5 W
0,5 W
110 W
67 W
19,4 Kg
26 Kg
0 ~ 9.000 m
Schermo
Terminali ingresso/uscita
Speciche tecniche 93
Speciche
IL490
Dimensioni schermo (area attiva)
Formato
Numero di pixel
Pixel pitch
Colori visualizzabili
Luminosità (tipica)
Rapporto di contrasto (tipico)
Angolo di visualizzazione
Altoparlante
Uscita
Interno
Altoparlanti
Uscita audio 1 jack telefono 0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso audio
RS232C
RJ-45
Ingresso HDMI
1 stereo da 3,5 mm
2 jack telefono da 2,5 mm
1 jack RJ-45 (8 pin)
2 jack HDMI (Tipo A) (19 pin)
Ingresso DVI-I (DVI-D e
Jack DVI-I
VGA)
Uscita DVI-I (DVI-D e VGA)
Ingresso/ uscita DisplayPort
1 jack DVI-I (29 pin)
2 jack DisplayPort (20 pin)
LCD da 48,5" (123,2 cm) di diagonale
16:9
1920 (O) x 1080 (V)
0,55926 (O) x 0,55926 (V) mm
8bit (D),16,7 milioni di colori
2
450 cd/m
(tipica)
1100:1
178 gradi
10 W (L) + 10 W (R) RMS/8Ω
Sistema di altoparlanti unidirezionale
0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso RS232/uscita RS232
Porta LAN 10/100
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
(WUXGA)
Audio - 48 KHz / 2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
(WUXGA)
Audio - 48 KHz/2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
Speciche tecniche94
Scheda prodotto
Generale
Condizione
ambientale
Altoparlante interno
Classe di efcienza energetica
Dimensioni schermo visibile
Consumo energetico in modalità acceso (W)
Consumo energetico annuale (kWh)
Consumo energetico in standby (W)
Consumo energetico in modalità spento (W)
Risoluzione schermo (pixel) 1920 x 1080p
Standby rete (W) 3 W
Memoria interna
Alimentazione
Consumo energetico (Massimo)
Consumo energetico (Tipico)
Consumo energetico (Standby e spento)
Dimensioni (Senza supporto) L x H x P
Peso (senza supporto)
Peso lordo (senza supporto)
Temperatura
Umidità
Altitudine
Tipo Altoparlante unidirezionale
Ingresso 10 W (RMS)
Impedenza 8 Ω
Operativa 0 ~ 40°C
Memoria -20 ~ 60°C
Operativa 20 ~ 80% RH (senza condensa)
Memoria 5 ~ 95% RH (senza condensa)
Operativa 0 ~ 3.000 m
Stoccaggio/ Spedizione
1135,2 x 665,4 x 64,0 (Montaggio a parete)/91,4 (Maniglia)
123,2 cm / 48,5 pollici
16GB eMMC (12GB utilizzabili)
CA 100 - 240V, 50 - 60Hz
<0,5W (Ingresso RS232 attivo)
A
78 W
114 kWh
0,5 W
0,5 W
121 W
80 W
mm
25,3 Kg
33,3 Kg
0 ~ 9.000 m
Schermo
Terminali ingresso/uscita
Speciche tecniche 95
Speciche
IL550
Dimensioni schermo (area attiva)
Formato
Numero di pixel
Pixel pitch
Colori visualizzabili
Luminosità (tipica)
Rapporto di contrasto (tipico)
Angolo di visualizzazione
Altoparlante
Uscita
Interno
Altoparlanti
Uscita audio 1 jack telefono 0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso audio
RS232C
RJ-45
Ingresso HDMI
1 stereo da 3,5 mm
2 jack telefono da 2,5 mm
1 jack RJ-45 (8 pin)
2 jack HDMI (Tipo A) (19 pin)
Ingresso DVI-I (DVI-D e
Jack DVI-I
VGA)
Uscita DVI-I (DVI-D e VGA)
Ingresso/ uscita DisplayPort
1 jack DVI-I (29 pin)
2 jack DisplayPort (20 pin)
LCD da 54,6" (138,7 cm) di diagonale
16:9
1920 (O) x 1080 (V)
0,630 (O) x 0,630 (V) mm
8bit (D),16,7 milioni di colori
2
450 cd/m
(tipica)
1100:1
178 gradi
10 W (L) + 10 W (R) RMS/8Ω
Sistema di altoparlanti unidirezionale
0,5 V rms (Normale) / 2 canali (L+R)
Ingresso RS232/uscita RS232
Porta LAN 10/100
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
(WUXGA)
Audio - 48 KHz / 2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video)
RGB analogico: 0,7 V [p-p] (75 Ω), H/CS/V: TTL (2,2 kΩ),
SOG: 1 V [p-p] (75 Ω)
MASSIMO: 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz (WUXGA)
RGB digitale: TMDS (Video + Audio)
MASSIMO: Video - 720p, 1080p, 1920 x 1080/60 Hz
(WUXGA)
Audio - 48 KHz/2 canali (L+R)
Supporta solo LPCM
Speciche tecniche96
Scheda prodotto
Generale
Condizioni ambientali
Altoparlante interno
Classe di efcienza energetica
Dimensioni schermo visibile
Consumo energetico in modalità acceso (W)
Consumo energetico annuale (kWh)
Consumo energetico in standby (W)
Consumo energetico in modalità spento (W)
Risoluzione schermo (pixel) 1920 x 1080p
Standby rete (W) 3 W
Memoria interna
Alimentazione
Consumo energetico (Massimo)
Consumo energetico (Tipico)
Consumo energetico (Standby e spento)
Dimensioni (Senza supporto) L x H x P
Peso (senza supporto)
Peso lordo (senza supporto)
Temperatura
Umidità
Altitudine
Tipo Altoparlante unidirezionale
Ingresso 10 W (RMS)
Impedenza 8 Ω
Operativa 0 ~ 40°C
Memoria -20 ~ 60°C
Operativa 20 ~ 80% RH (senza condensa)
Memoria 5 ~ 95% RH (senza condensa)
Operativa 0 ~ 3.000 m
Stoccaggio/ Spedizione
16GB eMMC (12GB utilizzabili)
CA 100 - 240V, 50 - 60Hz
<0,5W (Ingresso RS232 attivo)
1271,0 x 741,8 x 64,0 (VESA)/91,4 (Maniglia) mm
A+
138,7 cm / 54,6 pollici
83 W
112 kWh
0,5 W
0,5 W
139 W
94 W
31 Kg
40,5 Kg
0 ~ 9.000 m
Loading...