Copyright 2007 by BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente
pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, conservata in un sistema di archivio o
tradotta in alcuna lingua o in alcun linguaggio informatico, in nessuna forma e con nessun mezzo,
elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o di altro tipo, senza la previa
autorizzazione scritta di questa società.
Responsabilità
BenQ Corporation non offre dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in riferimento ai
contenuti del presente manuale, e non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie sulla
qualità commerciale o l'idoneità del presente prodotto a qualunque scopo. Inoltre, BenQ
Corporation si riserva il diritto di revisionare la presente pubblicazione e di apportarvi le necessarie
modifiche al contenuto, senza che ciò comporti per l'azienda alcun obbligo di notificare a chiunque
tali revisioni o cambiamenti.
Cura della fotocamera
• La temperatura operativa della fotocamera è compresa tra 0 e 40 gradi Celsius. Quando la durata
operativa è bassa, è normale che la durata operativa diminuisca..
• Non utilizzare o conservare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali:
– Luce diretta del sole; Luoghi elevati e polverosi; Vicino a climatizzatori, riscaldatori elettrici o
altre fonti di calore
– In un'automobile chiusa alla luce diretta del sole; Collocazioni instabili
• Se la fotocamera si bagna, pulirla al più presto possibile con un panno asciutto.
• Il sale o l'acqua marina possono causare danni seri alla fotocamera.
• Non usare solventi organici, come alcool, ecc., per pulire la fotocamera.
• Se l'obiettivo o il mirino si sporcano, usare una spazzola per obiettivi o un panno soffice per
pulirli. Non toccare l'obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non cercare di smontare o riparare la fotocamera da soli.
• L'acqua può causare incendi o scosse elettriche; conservare pertanto la fotocamera in un luogo
asciutto.
• Non utilizzare la telecamera all'aperto in caso di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in acqua, o vicino all'acqua.
• Se nella fotocamera penetrasse acqua o una sostanza sconosciuta, spegnela immediatamente e
scollegare le batterie. Eliminare la sostanza sconosciuta o l'acqua e inviare la fotocamera al centro
assistenza.
• Per evitare di perdere le immagini acquisite, trasferire i dati sul proprio computer non appena
possibile.
• Se l'obiettivo della fotocamera f BenQ rimane esteso dopo uno spegnimento involontario, basta
sostituire le batterie e riavviare la macchina. Non forzare mai l'obiettivo verso l'interno perché
questa azione danneggerà la macchina ed annullerà la garanzia BenQ.
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nell’Unione Europea da parte di utenti privati.
Disposizioni regolamentari per la Comunità Europea
BenQ Corp. dichiara sotto la sua responsabilità che il prodotto è conforme ai requisiti esposti dalla
Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni dei Paesi membri, alle Direttive sulla
compatibilità elettromagnetica (89/336/CEE, 92/31/EEC) ed alla Direttiva sui bassi voltaggi (73/23/
EEC).
Una “Dichiarazione di conformità” in accordo alle Direttive di cui sopra è stata redatta ed è
disponibile su richiesta presso la BenQ Corp.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che esso non può essere
smaltito come rifiuto domestico. È necessario smaltirlo restituendolo secondo lo
schema di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici. Per
ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo apparecchio, contattare l’ente della
propria città, il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio o il proprio servizio
di smaltimento rifiuti domestici. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le
risorse naturali ed assicurare che il prodotto sia riciclato in un modo che
protegga la salute umana e l’ambiente.
Sommario
1. Conoscere la fotocamera .......................................................... 1
1.1 Controllo dei contenuti della confezione................................ 1
1.2 Parti della fotocamera......................................................... 1
7. Informazioni sul supporto tecnico ......................................... 25
Sommarioii
1Conoscere la fotocamera
1.1Controllo dei contenuti della confezione
Disimballare con cura la confezione ed assicurarsi di possedere gli elementi sotto elencati.
1. Manuale dell’utente
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batterie AA
5. Cinghietta
DC C840 DIGITAL CAMERA
• Gli accessori disponibili possono variare in base alle aree di vendita.
• Se uno qualsiasi degli elementi manca o è danneggiato, mettersi in contatto con il
rivenditore. Conservare i materiali d'imballaggio nel caso si deva inviare la fotocamera
per riparazioni.
• Tutti gli accessori (come cavo USB, AV, adattatore, caricatore e batterie) sono progettati
per funzionare solo con questa fotocamera digitale BenQ. Non usarli con altre
fotocamere digitali per evitare possibili danni.
1.2Parti della fotocamera
1.2.1 Veduta frontale
DC C840
1. Tasto otturatore
2. Flash integrato
3. Tasto d’alimentazione
4. Altoparlante
5. Terminale d’output PC / AV
6. Obiettivo
7. Microfono
8. LED autoscatto
6. CD-ROM software
7. Custodia
8. Cavo AV
у
Italiano
Conoscere la fotocamera1
Italiano
1.2.2 Veduta posteriore
1. Monitor LCD
2. W
Riduzione o miniatura
3. T
Ingrandimento
4. Passante cinghietta
5. Modalità
REGISTRAZIONE o
ESECUZIONE
6. Menu
7. LED di stato
8. Navigatore - Controllo a
quattro vie ed OK
9. Modalità scenario
10. AV/TV/M Priorità apertura,
priorità otturatore o
Manuale in modalità di
registrazione, oppure
elimina immagine/video in
modalità ESECUZIONE
1.2.3 Indicatori LED
IndicatoreStatoDescrizione
Nessuna luce La fotocamera digitale si sta spegnendo.
Verde acceso La fotocamera digitale è pronta ad acquisire immagini o
LED di stato
LED autoscatto
• È normale che la macchina diventi calda durante l'uso, perché la sua struttura metallica
conduce il calore.
• Il display LCD di questa fotocamera è prodotto con una tecnologia sofisticata e più del
99,99% dei pixel del display LCD sono conformi alle specifiche standard. Tuttavia, è
possibile che meno dello 0,01% dei pixel del display LCD potrebbe restare sempre acceso
oppure mostrate colori anomali. Questo è un fenomeno normale e non indica un guasto
del display, né influenzerà in alcun modo le immagini acquisite con la fotocamera.
Ve r d e
lampeggiante
Rosso
lampeggiante
Rosso
lampeggiante
a registrare sequenze video.
La fotocamera digitale si sta accendendo, non può
eseguire la messa a fuoco, oppure è in modalità di
risparmio energetico.
La fotocamera / il flash si sta caricando, oppure è in corso
la comunicazione / il trasferimento USB.
La funzione autoscatto à attivata.
88
Conoscere la fotocamera2
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
2Preparazione all’uso della fotocamera
2.1Installazione delle batterie
Si possono usare due batterie AA per alimentare la
fotocamera. Assicurarsi che la fotocamera digitale sia
spenta prima di eseguire le procedure di installazione e
rimozione delle batterie.
Per inserire l e batterie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio dello scomparto batterie.
3. Inserire le batterie con l’orientamento corretto, come
mostrato nell’illustrazione.
4. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie.
Per rimuovere le batterie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Tenere la fotocamera con il coperchio dello scomparto batterie rivolto verso l’alto e poi
aprirlo.
3. Rimuovere le batterie.
2.2Inserimento e rimozione di una scheda SD
La fotocamera è dotata di una memoria interna da, che
consente registrare le sequenze video e le immagini
acquisite. Si può anche espandere la capacità della memoria
usando una scheda memoria optional SD (Secure Digital)
per archiviare più file.
1. Assicurarsi sempre che la fotocamera sia spenta prima
di inserire o rimuovere una scheda memoria.
2. Inserire la scheda memoria SD con il corretto
orientamento, come mostrato nell’illustrazione.
3. Chiudere il coperchio scomparto batterie / alloggio scheda SD.
Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere la scheda memoria SD.
Premere leggermente sul lato della scheda memoria che uscirà.
• Assicurasi di formattare la scheda memoria SD
usando questa fotocamera prima dell’uso iniziale.
• Per prevenire l’eliminazione accidentale dei dati
dalla scheda SD, far scorrere la linguetta di protezione scrittura (sul lato della scheda memoria SD)
sulla posizione di “BLOCCO”.
• Per salvare, modificare o cancellare i dati di una
scheda memoria SD, è necessario sbloccare la scheda.
• Sono supportate schede memoria SD delle seguenti dimensioni: 64 MB, 128 MB, 256 MB,
512 MB, 1 GB, 2GB e 4GB SDHC. La fotocamera è compatibile con schede memoria SD
prodotte da Panasonic, Toshiba, e Sandisk. Mettersi in contatto con il rivenditore per
informazioni sull'acquisto.
у
Italiano
Preparazione all’uso della fotocamera3
3Uso della fotocamera
100
-1. 0
A
9999
3.1Navigatore
Si può usare il Navigatore con controllo a quattro vie ed un tasto OK per accedere ai numerosi
controlli della fotocamera.
1. Su o Esecuzione (solo riproduzione
video)
2. Modalità di fuoco o Sinistra
3. Giù
4. Modalità Flash o Destra
5. OK
3.2Informazioni del monitor LCD (in modalità di registrazione)
Italiano
P
EV
1. Modalità scenario8. ISO
2. Flash9. Bilanciamento del bianco
3. Macro10. Misurazione
4. Autoscatto/Sequenza scatti 11. Compensazione EV
5. Risoluzione12. Area di fuoco
6. Qualità13. Istogramma
7. Scatti rimanenti14. Batteria
Uso della fotocamera4
9999
ISO
3.3Preparazione
3.3.1 Accezione e spegnimento
• Premere il tasto [] finché la fotocamera digitale si accende. Oppure si può
premere il tasto [] per accendere la fotocamera quando è spenta.
• Per spegnerla, premere di nuovo il tasto [].
3.3.2 Scelta della lingua
1. Premere MENU e poi premere [ ] / [ ] per portarsi al menu Impostazioni.
2. Premere [ ] o [ ] per portarsi a
lingua voluta.
3. Premere
OK.
3.3.3 Impostazione di data e ora
1. Premere MENU e poi premere [ ] / [ ] per portarsi al menu Impostazioni.
2. Premere [ ] o [ ] per portarsi a
3. Premere [ ] o [ ] per selzionare il campo Anno, Mese, Giorno, Ora e Formato.
• Premere [ ] per aumentare il volume.
• Premere [ ] per diminuire il volume.
• L'ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
4. Premere
OK.
3.3.4 Modalità Istantanea
3.3.4.1Iniziare ad acquisire immagini
1. Premere per più di un secondo il tasto [] per
accendere la fotocamera.
2. Comporre l’immagine sul display LCD in
modalità Istantanea.
3. Eseguire una mezza pressione del tasto otturatore
(1), poi premerlo completamente (2).
• La mezza pressione del tasto otturato avvia la
procedura automatica di messa a fuoco e di
regolazione dell’esposizione.
• La cornice dell’area di fuoco diventa di colore
verde quando l’inquadratura è messa a fuoco
ed è stata determinata l’esposizione.
Lingua, e poi premere [ ] o OK per selzionare la
Data e Ora, e poi premere [ ] o OK.
Italiano
у
Italiano
Uso della fotocamera5
Italiano
• Quando la messa fuoco o l'esposizione non è adatta, la cornice dell'area di fuoco
diventa di colore rosso.
• Premere il tasto per rivedere l’ultima immagine acquisita. Premere il tasto per
tornare alla modalità Istantanea.
• Il display LCD si scurisce in presenza di luce diretta del sole oppure di forte
illuminazione. Questo fenomeno non indica un guasto.
• Tenere sempre ben ferma la fotocamera per impedire alle immagini di andare fuori fuoco
quando si preme il tasto otturatore. Questo è particolarmente importante quando si
fotografa in condizioni di scarsa illuminazione, e la fotocamera riduce la velocità
dell’otturatore per assicurare l’esposizione appropriata delle immagini.
3.3.5 Uso del flash
Il flash non serve solo ad acquisire immagini quando le condizioni di luce sono insufficienti,
ma anche quando il soggetto è in ombra o in controluce. Premere il tasto Flash per passare
ciclicamente tra le varie modalità del flash. Il flash non funzionerà in modalità di sequenza
scatti o di registrazione filmati.
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità di registrazione.
2. La pressione del tasto Flash fa cambiare la modalità del flash. Ogni volta che è premuto il
tasto Flash, l’icona del flash cambia.
3. Premere il tasto otturatore per acquisire la foto.
IconaModalità
Flash
Flash
automatico
Riduzione
effetto occhi
rossi
Sempre
attivo
Sincronia
rallentata
Flash
disattivo
Descrizione
Il flash si attiva automaticamente quando le condizioni di luce
sono insufficienti.
Il flash si attiva per permettere agli occhi del soggetto di abituarsi
alla luce, quindi si attiva per acquisire l'immagine. La fotocamera
digitale rileverà la luminosità del soggetto ed userà il flash solo
quando necessario.
Il flash si attiva ad ogni scatto, indipendentemente dalle
condizioni di luce.
Il flash si attiva con una velocità rallentata dell'otturatore.
Il flash non si attiva mai, nemmeno in condizioni di scarsa
illuminazione.
3.3.6 Uso dell’autoscatto e della sequenza scatti
Usare l'autoscatto per impostare un ritardo dalla pressione del tasto otturatore
all'acquisizione dell'immagine. Usare la sequenza scatti per registrare foto in sequenza
continuata.
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità di registrazione.
2. Premere
3. Premere [ ] / [ ] per selzionare la Modalità di scatto e poi premere [ ] o
MENU e poi premere [ ] / [ ] per selzionare il menu REGISTRAZIONE.
aprire il menu secondario.
Uso della fotocamera6
OK per
4. Premere [ ] / [ ] per selezionare l'opzione e poi premere OK per applicare
l'impostazione. Premere il tasto
otturatore per fotografare.
IconaModalità Flash Descrizione
-SpentoRegistra una singola immagine.
2 sec.L’otturatore sarà ritardato di 2 secondi.
2
10 sec.L’otturatore sarà ritardato di 10 secondi.
10
DoppioRegistra due immagini in una sola volta dopo avere premuto il
BurstTenere premuto completamente il tasto otturatore acquisire una
MENU per chiudere il menu e poi premere il tasto
tasto otturatore 10 e 12 secondi.
sequenza di scatti. Rilasciare il tasto otturatore per terminare
l’acquisizione.
3.3.7 Usare la funzione zoom
La foto camera ha una combinazione di zoom ottico e zoom digitale che consente di
ingrandire soggetti lontani oppure di ridurre per ottenere uno scatto grandangolare.
Lo zoom ottico è ottenuto meccanicamente regolando l’obiettivo della fotocamera. Lo zoom
digitale ingrandisce o riduce le immagini usando una procedura software.
1. Eseguire l’impostazione zoom e poi puntare la fotocamera sul soggetto.
2. Premere il tasto zoom (W/T) per comporre l’inquadratura.
[
W]: riduzione per scatti grandangolari
[T]: ingrandimento per scatti telescopici.
• Quando si preme il tasto zoom, sul display LCD appare la barra dello zoom.
• Quando il fattore dello zoom ottico è al massimo, la zoomata si fermata
temporaneamente. Premere di nuovo il tasto [
automaticamente allo zoom digitale e la zoomata continua.
• Lo zoom ottico può esser usato durante la registrazione dei filmati.
3. Premere il tasto otturatore per acquisire la foto.
T] e la fotocamera passa
у
3.4Opzioni del menu
3.4.1 Cambiare la modalità
In modalità REC (Registrazione) si possono registrare immagini ed audio. Con la modalità
PLAY (Esecuzione) si possono riprodurre, eliminare o modificare le immagini sul display
LCD.
3.4.1.1Passare tra la modalità REC (Registrazione) e PLAY (Esecuzione)
• In modalità REC (Registrazione), premere il tasto d’esecuzione per passare alla
modalità PLAY (Esecuzione).
• In modalità PLAY (Esecuzione), premere il tasto d’esecuzione oppure il tasto MODE
(Modalità) per passare alla modalità REC (Registrazione).
Uso della fotocamera7
Italiano
3.4.1.2Selezionare la modalità Scenario
1. Impostare la fotocamera sulla modalità REC (Registrazione).
2. Premere il tasto
3. Usare il controllo a quattro vie per selezionare la modalità desiderata e premere
confermare l’impostazione.
IconaModalitàDescrizione
MODE (Modalità) per mostrare le opzioni della modalità Scenario.
Programma La fotocamera esegue le impostazioni adatte per le condizioni
FilmatoPer registrare sequenze filmate.
Shake-FreeRiduce la sfocatura provocata dalle vibrazioni della fotocamera.
PanoramaUsato per paesaggi panoramici.
d’acquisizione.
OK per
Italiano
ControluceAcquisizione di soggetti in controluce cambiando la
Scena
notturna
Neve Usato per spiagge o scenari innevati.
Fuochi
d'artificio
EdigicioMigliora i contorni del soggetto.
Ritratto con
valore ISO
alto
CiboUna saturazione maggiore rende il cibo più appetitoso.
TestoMigliora il contrasto tra bianco e nero.
BambiniAcquisizione di foto di bambini in movimento.
TramontoMigliore le tonalità dei rossi per registrare immagini di tramonti.
Reg vocePer registrare l’audio.
• Più alto è il valore ISO, più grana si vedrà nell’immagine.
misurazione.
Acquisizione del soggetto mantenendo a fuoco lo sfondo
notturno.
Velocità dell'otturatore rallentata per acquisire i fuochi
d’artificio mentre esplodono.
Fa stagliare le persone, mentre lo sfondo è sfuocato, anche in
ambienti bui. In questa modalità è usato un alto valore ISO.
Uso della fotocamera8
3.4.2 Usa dei menu
Quando è visualizzato un menu, il controllo a quattro vie ed il tasto OK sono usati per
eseguire le impostazioni desiderate.
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità di registrazione.
2. Premere
3. Premere [ ] / [ ] per selzionare una voce del menu e poi premere [ ] o
4. Premere [ ] / [ ] per selezionare l'opzione e poi premere
5. Premere il tasto
3.4.2.1Elenco del menu REC (Registrazione) (fotografia)
Voce del menuImpostazioni disponibili
Risoluzione
Qualità
Misuraz
Bil. bianco
ISO
Esposizione-2.0 EV ~ +2.0 EV
Modo guida
AEBSpento / Acceso
Evidenz.
Nitidezza
EffettoNormale / B&N / Seppia / Negativo / Rosso / Verde / Blu
Stampa DataDisattivo / Data / Data e Ora
StabilizzatoreSpento / Acceso
Inseguimento
MENU e poi premere [ ] / [ ] per selzionare il menu REGISTRAZIONE.
aprire il menu secondario.
l'impostazione.
MENU per chiudere il menu.
/ / / / / /
/ /
/ /
/ / / / / /
/ / / / / /
Spento / / / /
Spento / / /
Spento / Acceso
/ /
2
10
OK per applicare
OK per
1000
у
Italiano
3.4.2.2Elenco del menu REC (Registrazione) (filmato)
Voce del menuImpostazioni disponibili
Dim. film
/ / /
Uso della fotocamera9
Italiano
Voce del menuImpostazioni disponibili
Misuraz
Bil. bianco
/ /
/ / / / / /
3.4.3 Menu Impostazioni
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità REGISTRAZIONE o ESECUZIONE.
2. Premere
3. Premere [ ] / [ ] per selzionare una voce del menu e poi premere [ ] o
4. Premere [ ] / [ ] per selezionare l'opzione e poi premere
5. Premere il tasto
3.4.3.1Elenco del menu Impostazioni
Voce del menuFunzioni
Suoni[Otturatore]Attiva o disattiva il sonoro otturatore.
Rivedi. auto.[Spento]L'immagine acquisita non sarà visualizzata
Risp. Energia[1 min.]Per risparmiare energia, si può impostare lo
Data e OraPermette di impostare la data e l’ora
LinguaPermette di selezionare una lingua per visualizzare i menu e le altre
MENU e poi premere [ ] / [ ] per selzionare il menu Impostazioni.
aprire il menu secondario.
l'impostazione.
MENU per chiudere il menu.
[Avvio]Imposta un tipo di sonoro eseguito
[Bip]Attiva e disattiva il sonoro.
[Volume]Regola il volume del sonoro di: otturatore,
[3 sec.]L'immagine acquisita sarà visualizzata per 3
[5 sec.]L'immagine acquisita sarà visualizzata per 5
[3 min.]
[5 min.]
informazioni.
all’accensione.
avvio, avvisi e riproduzione.
automaticamente dopo lo scatto.
secondi dopo lo scatto.
secondi dopo lo scatto.
spegnimento automatico della fotocamera dopo
un intervallo specificato.
OK per
OK per applicare
Uso della fotocamera10
Voce del menuFunzioni
N. fileUsare questa funzione se la fotocamera presenta l’errore
Uscita T V
USB[Computer]Imposta la modalità USB per collegare la
Imm. avvioImposta una delle immagini registrate come schermata d'avvio.
FormattaServe per cancellare tutti i dati archiviati nella scheda memoria, se
Tipo Batt.Per assicurare che la fotocamera visualizzi in modo corretto il
Ripristina tutto Ripristina le impostazioni dell’intero menu e delle funzioni dei
"Impossibile creare la cartella" oppure se si vuole ricominciare la
numerazione, dopo avere cancellato tutti i file, ad esempio.
[Serie]Archivia l’ultimo numero di file usato
[Azzera]Ripristina la numerazione dei file ogni volta che
Le immagini possono essere guardate sul televisore usando il cavo
AV fornito in dotazione. L’opzione Uscita TV deve essere impostata
su NTSC o PAL in base al sistema adottato nella propria zona.
[NTSC]America, Giappone, Taiwan e altri paesi
[PAL]Europa, Oceania ed altri paesi
L’opzione Uscita TV deve essere impostata su NTSC o PAL in
base al sistema adottato nella propria zona. Ve ri fi ca re con le
autorità locali per i dettagli sul sistema da usare.
[Stampante]
si usa una scheda, oppure tutti i dati archiviati nella memoria
interna, se non è inserita alcuna scheda.
È visualizzato il messaggio "Occupato...attendere" e si avvia la
formattazione della scheda memoria.
Al termine della formattazione è visualizzato il messaggio "Finito".
Tutti i dati saranno eliminati, inclusi i file protetti. Accertarsi di
scaricare sul computer tutti i dati importanti prima di eseguire la
formattazione.
livello di carica della batteria, impostare il tipo di batteria
corrispondente a quello in uso.
[Alcalina]Quando si usando batterie alcaline.
[NiMH]Quando si usando batterie NiMH.
tasti sui valori predefiniti.
Le seguenti impostazioni non sono modificate dopo avere eseguito
la funzione Ripristina tutto:
Impostazione di data e ora
Impostazione della lingua
Impostazione dell’output TV
Tipo di batteria
indipendentemente se i file sono stati cancellati
oppure se è inserita una nuova scheda memoria.
è cambiata la scheda memoria. Il ripristino del
numero dei file è utile per evitare la
duplicazione dei nomi dei file quando le
immagini sono scaricare sul computer.
fotocamera ad una stampante od al computer.
у
Italiano
Uso della fotocamera11
Italiano
3.5Registrazione di sequenze filmate
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità Filmato.
2. Comporre l’inquadratura sul display LCD.
• Puntare l’area di fuoco sul soggetto che si vuole acquisire.
• Il display LCD visualizza la durata di registrazione disponibile.
3. Avviare la registrazione.
• Premere il tasto otturatore per avviare la registrazione.
• Usare il tasto zoom per regolare le dimensioni dell’immagine.
• Il bilanciamento del bianco è impostato e bloccato sulle impostazioni del primo
fotogramma.
• Il sonoro non può essere registrato mentre è premuto il tasto zoom.
• Lo zoom ottico può esser usato durante la registrazione dei filmati.
4. Terminare la registrazione.
• Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
• La fotocamera terminerà automaticamente la registrazione quando la capacità della
memoria è stata esaurita.
3.6Registrazione di sequenza audio
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità di registrazione audio.
2. Premere il tasto otturatore per avviare la registrazione.
• L’audio è registrato dal microfono della fotocamera. Prestare attenzione a non toccare
il microfono durante la registrazione.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
• La fotocamera terminerà automaticamente la registrazione quando la capacità della
memoria è stata esaurita.
3.7Altre funzioni di registrazione
3.7.1 Impostazione della qualità
CompressioneScopo
S. FineAcquisizione d'immagini di qualità più alta.
FineAcquisizione d'immagini di qualità normale.
NormaleAcquisizione di più immagini.
Uso della fotocamera12
3.7.2 Impostazione della misurazione
La fotocamera mette a disposizione 3 diverse opzioni di misurazione.
Icona ModalitàDescrizione
CentroLa luce è misurata sull'intera area di scatto, però è dato più rilievo ai
MultiSeleziona un’esposizione basata sulla lettura di più punti dell’area
SpotSeleziona un’esposizione basata su una singola lettura presa nel
valori centrali.
del soggetto.
centro dell’inquadratura.
3.7.3 Impostazione del bilanciamento del bianco
Regolare il bilanciamento del bianco per adattarsi alle varie sorgenti luminose, come luce del
sole, illuminazione incandescente (tungsteno) o illuminazione fluorescente.
Icona ModalitàDescrizione
AutoCorregge automaticamente il bilanciamento del bianco. Ideale per
Luce Diurn Regolazione per condizioni di luce solare abbagliante, o condizioni
NuvolosoRegolazione per condizioni di tempo nuvoloso, oppure per
Tungsteno Regolazione per condizioni di luci d'interni. Corregge la tonalità
Fluor_alta
Fluor_bas
fotografie generiche.
di luce naturale.
condizioni di luce all'alba o all'imbrunire.
arancione delle lampadine domestiche. Ideale per foto d'interni con
illuminazione alogena o al tungsteno, senza usare il flash.
Regolazione per condizioni di luce fluorescente. Corregge la tonalità
verde della luce fluorescente. Ideale per foto d'interni con
illuminazione fluorescente senza usare il flash.
у
CustomPer regolazioni più accurate oppure quando la sorgente luminosa
non può essere specificata. Quando è evidenziata questa opzione,
premere il tasto otturatore per accedere alla modalità
Poi, puntare la fotocamera su qualcosa di bianco (un foglio di carta
bianca, ad esempio) come riferimento per il colore bianco, quindi
premere di nuovo il tasto otturatore. Infine, premere
confermare l’impostazione personale.
[BB pers.] .
OK per
3.7.4 Impostazione del valore ISO
Con l’impostazione iniziale, la sensibilità ISO è impostata automaticamente in base alla
luminosità del soggetto.
• Un valore ISO alto aumenta i disturbi all'immagine. Per ottenere immagini pulite, usare i
valori ISO più bassi possibile.
Uso della fotocamera13
Italiano
3.7.5 Impostazione dell'esposizione
Impostare manualmente il valore d’esposizione per compensare condizioni insolite di luce
come luce indiretta in interni, sfondi scuri, e forti controluce.
3.7.6 Impostazione della funzione AEB
La funzione AEB (Auto Exposure Bracketing) acquisisce 3 immagini in sequenza, ciascuna
della quali con un’impostazione diversa dell’esposizione: esposizione corretta, sottoesposta e
sovraepsosta.
3.7.7 Impostazione dell’evidenziazione
Fa risaltare il soggetto rispetto ciò che lo circonda. Il soggetto sarà messo a fuoco in tre modi
diversi: / / .
3.7.8 Impostazione della nitidezza
Si può selezionare se l’immagine avrà dei contorni distinti o attenuati.
Icona Modalità Descrizione
DuroI bordi dell’immagine sono enfatizzati. I bordi diventano nitidi, però
Normale I bordi dell’immagine sono nitidi. Questa impostazione è adatta per la
Morbido I bordi dell’immagine sono attenuati. Questa impostazione è adatta
si potrebbero verificare disturbi durate la registrazione dell’immagine.
stampa.
per modificare le immagini sul PC.
Italiano
3.7.9 Impostazione degli effetti fotografici
Si possono aggiungere effetti speciali all'immagine in modalità REC (Registrazione) o in
modalità PLAY (Esecuzione).
IconaDescrizi one
NormaleNon è aggiunto alcun effetto all'immagine.
B&NConverte l’immagine in bianco e nero.
SeppiaL'immaginare registrata sarà archiviata con i toni seppia.
Negativo Opposto a quello dell'immagine originale.
RossoL’immagine diventa rossastra.
VerdeL’immagine diventa verdastra.
BluL’immagine diventa bluastra.
3.7.10 Impostazione della stampa della data
La funzione Stampa data può essere usata per aggiungere la data alle immagini come sono
acquisite.
Uso della fotocamera14
3.7.11 Impostazione dello stabilizzatore
Grazie ad una maggiore sensibilità e velocità otturatore per ravvivare le immagini,
un'effettiva prevenzione delle sfuocature provocate dal movimento delle mani o dallo
spostamento del soggetto, si possono scattare buone foto senza difficoltà.
3.7.12 Impostazione della funzione d'inseguimento del soggetto
Dopo avere inizializzato la funzione d'inseguimento del soggetto, l'obiettivo bloccherà il
soggetto principale dell'immagine e ne seguirà i movimenti. Usare anche la tecnologia dello
zoom digitale per ritrarre o estendere l'obiettivo ed eseguire la messa a fuoco.
3.7.13 Impostazione della cornice
Si possono aggiungere 10 tipi di cornice alle fotografie, rendendole più interessanti.
3.7.14 Impostazione di AV/TV/M
Premendo il tasto TV/AV/M si passa tra Priorità apertura, Priorità otturatore e Manuale
quando si determina il valore d'esposizione.
• sPriorità apertura: Si può scegliere un valore d’apertura, mentre la velocità del
diaframma è determinata automaticamente dalle condizioni di luce del soggetto. La
priorità d’apertura è spesso usata per acquisire soggetti statici oppure per enfatizzare
la profondità di campo. In generale, usare un’apertura piccola se è necessaria una
maggiore profondità di campo.
• Priorità otturatore: Si può scegliere una velocità dell’otturatore, mentre il valore
d’apertura è determinato automaticamente dalle condizioni di luce del soggetto. La
priorità otturatore è speso usata per acquisire soggetti in movimento. In generale,
usare un’alta velocità otturatore per acquisire soggetti in movimento rapido.
• Manuale: Si può impostare sia la velocità dell’otturatore sia il valore dell’apertura.
у
3.8Riproduzione
3.8.1 Riproduzione delle immagini
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
• Sul display LCD appare l'icona l’ultima immagine acquisita.
• Se non ci sono immagini archiviate, appare il messaggio
2. Premere il controllo a quattro vie.
• [ ] visualizza l'immagine precedente.
• [ ] visualizza l'immagine successiva.
• Tenendo premuto [ ] o [ ] si scorre rapidamente tra le immagini.
Uso della fotocamera15
[Nessuna immagine].
Italiano
Italiano
3.8.2 Riproduzione di sequenze video
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
2. Premere [ ] o [ ] per selezionare la sequenza video che si vuole riprodurre.
3. Avviare la riproduzione.
• Premere [ ] per avviare l’esecuzione della sequenza filmata.
• Premere [ ] per terminare l’esecuzione della sequenza filmata, oppure premere
[ ] per metterla in pausa. Quando la sequenza filmata è messa in pausa, premere di
nuovo [ ] per riavviarla.
• Durante la riproduzione del filmato, premere [ ] per andare avanti veloce, oppure
premere [ ] per andare indietro veloce.
• Premere l’otturatore per acquisire la fotografia dalla sequenza filmata mentre è in pausa.
3.8.3 Ingrandimento e ritaglio di una fotografia
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
2. Selezionare un’immagine.
• Premere [ ] o [ ] per selezionare l’immagine che si vuole ingrandire i ritagliare.
• Solo le fotografie possono essere ingrandite e ritagliate.
3. Ingrandimento dell'immagine
• Premere
• Premere il tasto
4. Ritagliare l’immagine.
• Premere il tasto
5. Salvare l’immagine.
• Premere di nuovo il tasto
[T] per ingrandire l’immagine e sarà visualizzata la porzione centrale. Usare
le frecce per vedere le altre parti dell’immagine ingrandita.
nuova.
MENU per tornare alle dimensioni normali.
OK per impostare il ritaglio dell’immagine.
OK per ritagliare l’immagine selezionata e salvarla come una
3.8.4 Visualizzazione di miniature
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in
modalità PLAY (Esecuzione).
2. Premere il tasto zoom
schermata di miniature.
3. Usare il controllo a quattro vie per selezionare
l'immagine desiderata e poi premere
OK per visualizzare a schermo intero l'immagine
selezionata.
3.8.5 Riproduzione di una
presentazione
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
2. Accedere alla presentazione.
• 2. Accedere alla presentazione.
[W], è visualizzata una
[T] o il tasto
Uso della fotocamera16
Set
Back
Protect...
DPOF...
Copy to Card...
Delete...
Music:
Transition:
Interval:
1
10s
Ba ck
Al l
Protect
Delete
• Premere il tasto MENU ed usare [ ] / [ ] per selzionare Slide Show e premere [ ]
OK.
o
3. Cambiare le impostazioni della presentazione.
• Usare il controllo a quattro vie per impostare
l'intervallo, la musica, gli effetti di transizione
ed il tipo di ripetizione della presentazione.
• L’intervallo può essere impostato tra 1 e 10
secondi.
4. Eseguire la presentazione.
• Premere il tasto
presentazione.
• D urante la presentazione, premere il tasto
per mettere in pausa e premere di nuovo il
tasto
OK per avviare la
OK per riprendere la presentazione.
OK
Protect...
Start
Delete...
Interval:
Slideshow...
Music:
DPOF...
Transition:
Copy to Card...
OK
Set
MENU
10s
Back
3.8.6 Eliminazione di un singolo file o di tutti i file
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
2. Premere [ ] o [ ] per selezionare l’immagine che si vuole eliminare.
3. Aprire il menu.
• Premere il tasto
MENU e poi usare [ ] o [ ] per selezionare la modalità
ESECUZIONE.
• Premere [ ] o [ ] per selezionare Elimina e poi premere [ ] o
4. Premere [ ] o [ ] per selezionare
• Per eliminare tutte le immagini, selezionare
5. Selezionare [
• Per eliminare rapidamente l’immagine correntemente visualizzata:
1. Selezionare l'immagine che si vuole eliminare.
2. Premere il tasto Elimina per visualizzare un messaggio di conferma.
3. Premere il tasto OK per eliminare l’immagine correntemente visualizzata.
• Le immagini protette non possono essere eliminate con questa funzione.
Yes] e premere il tasto OK per eliminare l'immagine.
[Singola] e poi premere il tasto OK.
[Tutto] e premere due volte il tasto OK.
OK.
3.8.7 Eliminare più file
1. Accendere la fotocamera ed impostarla sulla
visualizzazione miniature.
2. Aprire il menu.
• Premere il tasto
[] per selezionare Elimina e premere
il tasto
3. Premere [ ] o [ ] per selezionare
poi premere il tasto
• La cornice dell’immagine selezionata diventa
verde.
MENU, poi premere [ ] o
OK.
OK.
[Selez] e
Delet e
Se lec t
Al l
Ba ck
Protect
Delete
Uso della fotocamera17
у
Italiano
Italiano
4. Selezionare più immagini.
• Usare il controllo a quattro vie per selezionare l’immagine.
• Premere il tasto
OK per far attivare e disattivare l’icona . Ripetere questa fase
finché tutte le immagini che si vogliono eliminare sono visualizzate con l’icona .
5. Eliminare le immagini
• Premere il tasto
selezionate saranno eliminate.
• Per annullare l’eliminazione, premere il tasto
MENU, poi selezionare [Sì] e premere il tasto OK. Tutte le immagini
MENU a questo punto della procedura.
3.8.8 Impostazione della stampa DPOF
L'impostazione DPOF (Digital Print Order Format) consente di selezionare anticipatamente usando la fotocamera - le immagini della scheda memoria da stampare e di specificare il
numero di copie. È molto comoda per inviare le immagini ad un laboratorio di stampa
oppure per stamparle direttamente usando una stampante compatibile.
1. Accendere la fotocamera ed impostarla in modalità PLAY (Esecuzione).
2. Aprire il menu.
• Premere il tasto
ESECUZIONE.
• Premere [ ] o [ ] per selezionare DPOF e poi premere [ ] o
3. Premere [ ] o [ ] per selezionare
• Per impostare l'impostazione DPOF per tutte le immagini, selezionare
questo punto della procedura.
• Per ripristinare tutte le impostazioni DPOF sui valori iniziali predefiniti, selezionare
[Azzera] a questo punto della procedura.
4. Premere [ ] o [ ] per selezionare l’immagine che si vuole stampare e poi premere il
OK.
tasto
5. Impostare il numero di copie
• Premere [ ] o [ ] per specificare il numero di copie.
• Il numero di copie può essere impostato da 0 a 30.
• Per annullare le impostazioni DPOF di questa immagine, impostare il numero di
copie su 0.
6. Stampare la stampa della data .
• Premere [ ] e poi premere [ ] o [ ] per impostare o annullare la stampa della
data dell’immagine corrente.
• Ripetere le fasi dei punti da 4 a 6 per l'impostazione di altre immagini per la stampa.
7. Premere [ ] e poi premere il tasto
MENU per annullare.
tasto
8. Dopo avere impostato tutte le immagini, selezionare [
applicare le impostazioni.
MENU e poi usare [ ] o [ ] per selezionare la modalità
OK.
[Singola] e poi premere il tasto OK.
[Tutto] a
OK per applicare l’impostazione, oppure premere il
Indietro] e premere il tasto OK per
Uso della fotocamera18
3.8.9 Altre funzioni di riproduzione
Enter
Back
Slideshow...
DPOF...
Copy to Card...
Delete...
Enter
Back
Si possono anche seguire la protezione (blocco) delle immagini, la modifica delle immagini,
la copia dei file, oppure si può accedere al menu Impostazioni per altre opzioni. Per fare
questo, premere il tasto
MENU in modalità PLAY (Esecuzione) e selezionare una funzione.
Protect...
Delete...
Slideshow...
DPOF...
Copy to Card...
OK
Enter
MENU
Back
Photo Frame...
OK
Enter
MENU
Back
у
Italiano
Uso della fotocamera19
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4Funzioni che dipendono dal PC
4.1Pacchetto software
La fotocamera è fornita con il software che segue. Fare riferimento alle informazioni allegate
ai relativi CD per installare il software.
ArcSoft PhotoImpression 5
ArcSoft
VideoImpression 2
4.2Trasferimento di file al computer
Usare un cavo USB per stabilire il collegamento USB tra fotocamera e computer; dopodiché si
può usare il computer per condividere le immagini o le sequenze video acquisite con i
famigliari o gli amici tramite posta elettronica o pubblicazione sul Web. Si prega di notare che
prima di iniziare l’installazione del software, è necessario controllare che il proprio sistema
soddisfi i requisiti sotto elencati.
Combina l’elaborazione delle foto a strumenti creativi di miglioramento e di condivisione che massimizzano l’esperienza multimediale.
Permette di creare presentazioni multimediali combinando foto e
sequenze video con audio, testi ed effetti di transizione.
Italiano
CPUProcessore Pentium III 600 MHz o superiore
Sistema operativoWindows Me / 2000 / XP / Vista
RAM64 MB
Spazio su disco128 MB di spazio su disco
Periferiche necessarie
SchermoMonitor a colori (800 x 600, 24-bit o superiore raccomandato)
Requisiti del sistema (Windows)
Unità CD-ROM
Una porta USB disponibile
Funzioni che dipendono dal PC20
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.2.1 Fase1: Collegamento della fotocamera digitale al computer
1. Collegare il cavo USB fornito in dotazione e alla porta USB del computer ed accendere la
fotocamera.
2. Il display LCD si spegne quando è stata completata la connessione al computer.
4.2.2 Fase 2: Scaricare immagini o sequenze video
Quando la fotocamera è accesa e collegata al computer, è considerata come una unità disco,
esattamente come l’unità floppy o CD. I file possono essere scaricati (trasferiti) copiando le
immagini dal “Disco rimovibile” al disco rigido del computer.
Windo ws
Aprire il “disco rimovibile” e fare doppio clic sulla cartella DCIM per aprirla e visualizzare
altre cartelle. Le immagini si trovano all’interno di queste cartelle. Selezionare le foto o le
sequenze video desiderate, e poi scegliere “Copia” dal menu “Modifica”. Aprire la cartella di
destinazione e scegliere “Incolla” dal menu “Modifica” Si può anche eseguire un
trascinamento selezione dalla fotocamera digitale alla cartella di destinazione.
• È preferibile usare un lettore scheda per trasferire i file della scheda memoria (scelta rac-
comandata).
• Nel pacchetto software non sono incluse applicazioni per la riproduzione video. Assi-
curarsi che sul computer sia installata una applicazione di riproduzione video.
у
Funzioni che dipendono dal PC21
Italiano
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
5Risoluzione dei problemi
Fare riferimento ai problemi ed alle loro soluzioni, elencate di seguito, prima di inviare la
fotocamera per riparazioni. Se il problema persiste, mettersi in contatto con il rivenditore
oppure con il Centro assistenza locale.
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile accendere la fotocamera.
La batteria si scarica
rapidamente.
La batteria della fotocamera è calda.
Il flash non si attiva.
Il flash non si ricarica.
Italiano
L’immagine è scura
sebbene il flash si sia
attivato.
L'immagine è troppo
chiara o troppo scura.
Impossibile formattare la scheda memoria.
Manca la batteria oppure la batteria
non è inserita correttamente.
La batteria è scarica.Ricaricare le batterie o sostituirle con
La temperatura esterna è troppo
bassa.
Sono stati eseguiti molti scatti in
ambienti bui che hanno richiesto
l’uso del flash.
La batteria non è stata caricata completamente.
La batteria non è stata utilizzata per
un lungo periodo dopo essere stata
caricata.
Il flash della fotocamera è stato
usato in modo continuato per un
periodo prolungato.
Il flash della fotocamera è disattivato.
La sorgente luminosa è sufficiente.—
In alcune modalità, il flash non è
disponibile.
La distanza dal soggetto è superiore
alla portata effettiva del flash.
L’’esposizione è eccessiva o inadeguata.
La scheda memoria è protetta da
scrittura.
La durata utile della scheda memoria è terminata.
Inserire correttamente la batteria.
batterie nuove.
—
—
Caricare e scaricare completamente
la batteria almeno una volta prima
dell’uso.
—
Impostare il flash su Automatico.
—
Avvicinarsi al soggetto e poi scattare.
Impostare di nuovo la
compensazione d’esposizione.
Rimuovere la protezione scrittura.
Inserire una nuova scheda memoria.
Risoluzione dei problemi22
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile scaricare
le immagini.
La fotocamera non
scatta anche se si premere il tasto otturatore.
I colori delle immagini acquisite non sono
appropriati.
Dopo avere collegato
la fotocamera al computer, appare il messaggio d'errore
“Device not ready”
(Dispositivo non
pronto) o “Camera
not ready” (Fotocamera non pronta)
Quando la macchina
fotografica è collegata al computer, il
computer si blocca.
Si verificano errori di
memoria.
Lo spazio libero sul disco rigido del
computer non è sufficiente.
Non è fornita alimentazione alla
fotocamera.
La batteria si sta scaricando.Ricaricare le batterie o sostituirle con
La fotocamera non è in modalità
Scatto.
Il tasto otturatore non è stato premuto fino in fondo.
La memoria interna o la scheda
memoria non ha più spazio libero.
Il flash si sta caricando.Attendere finché l’icona della modal-
La fotocamera non riconosce la
scheda memoria.
Il bilanciamento del bianco non è
stato impostato correttamente al
momento dell'acquisizione.
Il computer esegue Windows 98 o
versione meno recente.
La scheda memoria della fotocamera potrebbe non essere formattata.
La scheda memoria potrebbe non
essere formattata correttamente.
Assicurarsi che il disco rigido abbia
spazio sufficiente per eseguire Windows e che l’unità per il caricamento
dei file immagine possieda uno
spazio uguale o superiore a quello
della scheda memoria nella fotocamera.
Ricaricare le batterie o sostituirle con
batterie nuove, se necessario.
batterie nuove.
Passare alla modalità Scatto.
Premere fino in fondo il tasto otturatore.
Installare una nuova scheda oppure
eliminare i file indesiderati.
ità flash, che appare sullo schermo,
smette di lampeggiare.
Formattare la scheda memoria prima
dell’uso iniziale oppure prima di
usarla con un’altra fotocamera.
Selezionare una impostazione adatta
del bilanciamento del bianco prima
di scattare ciascuna fotografia.
Formattare la scheda memoria
usando il formato FAT16 usando un
lettore schede ed usando Windows.
Formattare di nuovo la scheda
memoria usando il formato FAT16
usando un lettore schede ed usando
Wind ows.
у
—
Italiano
Risoluzione dei problemi23
6Specifiche
Sensore immagineCCD 1/2.5 pollici
Pixel effettivi: 8.0 megapixel
Display LCDLCD TFT LPTS 2.5"
ObiettivoLunghezza di fuoco: f = 6,2 -18,6 mm (equivalente a pellicola da 35 mm:
Messa a fuocoFuoco automatico TTL
OtturatoreOtturatore meccanico: fino a 1/2000 di secondo
FlashModalità: Automatico / sempre attivo / riduzione effetto occhi rossi /
Autoscatto2 secondi / 10 secondi/ 10+2 secondi
EsposizioneCompensazione: ±2 EV (incrementi di 1/3 EV)
ISOAutomatico / 50 / 100 / 200 / 400 / 800/1000/1600 (Solo Ritratto ISO