Copyright 2006 by BenQ Corporation. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente
pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa, trascritta, conservata in un sistema di archivio o
tradotta in alcuna lingua o in alcun linguaggio informatico, in nessuna forma e con nessun mezzo,
elettronico, meccanico, magnetico, ottico, chimico, manuale o di altro tipo, senza la previa
autorizzazione scritta di questa società.
Responsabilità
BenQ Corporation non offre dichiarazioni o garanzie, esplicite o implicite, in riferimento ai
contenuti del presente manuale, e non si assume alcuna responsabilità né offre garanzie sulla
qualità commerciale o l'idoneità del presente prodotto a qualunque scopo. Inoltre, BenQ
Corporation si riserva il diritto di revisionare la presente pubblicazione e di apportarvi le necessarie
modifiche al contenuto, senza che ciò comporti per l'azienda alcun obbligo di notificare a chiunque
tali revisioni o cambiamenti.
Cura della fotocamera
• Non utilizzare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali: temperatura inferiore a 0 °C o
superiore a 40 °C.
• Non utilizzare o conservare la fotocamera nelle seguenti condizioni ambientali:
– Luce diretta del sole
– Luoghi elevati e polverosi
– Vicino a climatizzatori, riscaldatori elettrici o altre fonti di calore
– In un'automobile chiusa alla luce diretta del sole
– Collocazioni instabili
• Se la fotocamera si bagna, pulirla al più presto possibile con un panno asciutto.
• Il sale o l'acqua marina possono causare danni seri alla fotocamera.
• Non usare solventi organici, come alcool, ecc., per pulire la fotocamera.
• Se l'obiettivo o il mirino si sporcano, usare una spazzola per obiettivi o un panno soffice per
pulirli. Non toccare l'obiettivo con le dita.
• Per evitare scosse elettriche, non cercare di smontare o riparare la fotocamera da soli.
• L'acqua può causare incendi o scosse elettriche; conservare pertanto la fotocamera in un luogo
asciutto.
• Non utilizzare la telecamera all'aperto in caso di pioggia o neve.
• Non utilizzare la fotocamera in acqua, o vicino all'acqua.
• Se nella fotocamera penetrasse acqua o una sostanza sconosciuta, spegnela immediatamente e
scollegare le batterie. Eliminare la sostanza sconosciuta o l'acqua e inviare la fotocamera al centro
assistenza.
• Per evitare di perdere le immagini acquisite, trasferire i dati sul proprio computer non appena
possibile.
Smaltimento di apparecchi elettrici ed elettronici nell’Unione Europea da parte di utenti privati.
Questo simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che esso non può essere
smaltito come rifiuto domestico. È necessario smaltirlo restituendolo secondo lo
schema di raccolta per il riciclaggio degli apparecchi elettrici ed elettronici. Per
ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo apparecchio, contattare l’ente della
propria città, il negozio dove è stato acquistato l’apparecchio o il proprio servizio
di smaltimento rifiuti domestici. Il riciclaggio dei materiali aiuterà a conservare le
risorse naturali ed assicurare che il prodotto sia riciclato in un modo che
protegga la salute umana e l’ambiente.
Sommario
1. Panoramica della fotocamera............................................... 1
1.1 Controllo dei contenuti della confezione......................... 1
1.2 Componenti della fotocamera......................................... 1
7. Informazioni sul supporto tecnico .................................... 23
................. 12
Sommarioii
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
1PANORAMICADELLAFOTOCAMERA
1.1Controllo dei contenuti della confezione
Disimballare con cura la confezione ed assicurarsi di possedere gli elementi sotto elencati.
1. Manuale dell’utente
2. Fotocamera digitale
3. Cavo USB
4. Batterie AA
5. Cinghietta
6. CD-ROM software
7. Custodia
8. Cavo AV
Se uno qualsiasi degli elementi manca o è danneggiato, mettersi in contatto con il rivenditore.
Conservare i materiali d’imballaggio nel caso si deva inviare la fotocamera per riparazioni.
Rosso fisso•La fotocamera digitale si sta spegnendo.
LED di stato
LED autoscatto
Verde fisso•La fotocamera digitale è pronta ad acquisire immagini o registrare
Rosso lampeggiante
Blu lampeggiante
sequenze video.
•La fotocamera / il flash si sta caricando, oppure è in corso la comunicazione / il trasferimento USB.
•La funzione autoscatto è stata attivata.
• Il display LCD della fotocamera è stato prodotto impiegando tecnologie sofisticate; tutta-
via il display può avere dei punti illuminati oppure con colori insoliti. Questo fenomeno è
normale, non indica un guasto del display e non influenza la qualità delle fotografie
acquisite con la fotocamera.
Panoramica della fotocamera2
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
2PREPARAZIONEALL’USODELLAFOTOCAMERA
2.1Installazione delle batterie
Si possono usare due batterie AA per alimentare la
fotocamera. Assicurarsi che la fotocamera digitale sia spenta
prima di eseguire le procedure di installazione e rimozione
delle batterie.
Per inserire le bat terie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Aprire il coperchio dello scomparto batterie.
3. Inserire le batterie con l’orientamento corretto, come
mostrato nell’illustrazione.
4. Chiudere il coperchio dello scomparto batterie.
Per rimuovere le batterie:
1. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta.
2. Tenere la fotocamera con il coperchio dello scomparto batterie rivolto verso l’alto e poi
aprirlo.
3. Rimuovere le batterie.
2.2Inserimento e rimozione di una scheda SD
La fotocamera è dotata di una memoria interna da 8 MB, che
consente registrare le sequenze video e le immagini acquisite.
Si può anche espandere la capacità della memoria usando una
scheda memoria optional SD (Secure Digital) per archiviare
più file.
1. Assicurarsi sempre che la fotocamera sia spenta prima di
inserire o rimuovere una scheda memoria.
2. Inserire la scheda memoria SD con il corretto
orientamento, come mostrato nell’illustrazione.
3. Chiudere il coperchio scomparto batterie / alloggio
scheda SD.
Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere la scheda memoria SD.
Premere leggermente sul lato della scheda memoria che uscirà.
• Assicurasi di formattare la scheda memoria SD
usando questa fotocamera prima dell’uso iniziale.
• Per prevenire l’eliminazione accidentale dei dati
dalla scheda SD, far scorrere la linguetta di protezione scrittura (sul lato della scheda memoria SD)
sulla posizione di “BLOCCO”.
• Per salvare, modificare o cancellare i dati di una
scheda memoria SD, è necessario sbloccare la scheda.
• Sono supportate le schede memoria SD delle seguenti dimensioni: 64 MB, 128 MB, 256
MB, 512 MB, 1 GB e 2 GB . La fotocamera è compatibile con schede memoria SD prodotte
da Panasonic, Toshiba, e Sandisk. Mettersi in contatto con il rivenditore locale per informazioni sull’acquisto.
Italiano
Preparazione all’uso della fotocamera3
3USODELLAFOTOCAMERA
3.1Selettore modalità
Si può selezionare tra sette modalità di scatto e d’impostazione in base alle condizioni
Italiano
ambientali, per ottenere l’effetto desiderato.
Num
Icona Modal itàDescrizione
ero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tasto Ali-
[]
mentazione
Program-
[ P ]
mazione
Automatica In Selezionare questa modalità per acquisire fotografie nel modo più sem-
[ A]
VideoSelezionare questa modalità registrare sequenze video.
[]
Ritratto
[]
Paesaggio
[]
[]
Shake-Free
Notte
[]
Impostazioni
[]
Premere per accendere/spegnere la fotocamera.
Selezionare questa modalità per acquisire fotografie con una maggiore disponibilità di impostazioni.
plice, lasciando controllare automaticamente alla fotocamera la maggior
parte delle impostazioni.
Selezionare questa modalità per far risaltare il soggetto sfuocando lo
sfondo, anche in ambienti bui. Il questa modalità, sono usati un valore ISO
più alto ed una risoluzione più bassa.
Selezionare questa modalità per acquisire foto di scenari lontani o paesagg i.
Selezionare questa modalità per ridurre gli effetti della vibrazione della
fotocamera.
Selezionare questa modalità per acquisire foto di persone con sfondo di tramonti o scenari notturni.
Selezionare questa modalità per regolare le impostazioni della fotocamera.
• Più alto è il valore ISO, maggiore sarà la granatura dell'immagine.
Uso della fotocamera4
3.2Informazioni del display LCD (modalità fotocamera)
[] Modalità Paesaggio
[ P ] Modalità programmazione
[] Modalità Shake-Free
[] Modalità Ritratto
[] Modalità Notte
2. Modalità Flash
[] Flash automatico (predefinito)
[] Riduzione effetto occhi rossi
[] Sempre attivo
[] Flash disattivo
3. Modalità autoscatto ed acquisizione
[] SINGOLO
X1
[] CONTINUO
[] AEB
[] Ritardo 2 secondi
[] Ritardo 10 secondi
[] Ritardo 10+2 secondi
10+2
[] Stato della memoria interna
[] Stato della scheda SD
SD
8. Stato delle batterie
[] Batterie completamente cariche
[] Carica media delle batterie
[] Batterie scariche
[] Batterie esaurite
9. Dimensioni d’immagine
[] 2560 x 1920
[] 2048 x 1536
[] 1280 x 960
[] 640 x 480
10. Qualità d’immagine
[] QUALITÀ ECC
[] QUALITÀ NORM
[] QUALITÀ ECON
11. Bil. Bianco
AUTOMATICO
[] SOLEGGIATO
[] NUVOLOSO
[] TUNGSTENO
[] FLUORESCENTE
12. Valore ISO
13. Stato dello zoom
Italiano
Uso della fotocamera5
Italiano
3.3Preparazione
3.3.1 Accensione / spegnimento
• Premere il tasto [] finché la fotocamera digitale si accende.
• Premere di nuovo il tasto [] per spegnere la fotocamera.
3.3.2 Scelta della lingua delle schermate
Quando la fotocamera è accesa per la prima volta, sul display LCD sarà visualizzata una
schermata di selezione della lingua. Attenersi alle fasi che seguono per scegliere la lingua
desiderata.
1. Girare il selettore sulla modalità [], e poi premere il tasto [] per accendere la
fotocamera.
2. Nel menu [Impostazioni 1], usare [ ] per selezionare [Lingua] e premere OK.
3. Usare [ ] o [ ] per selezionare la lingua voluta.
4. Premere il tasto OK per confermare.
3.3.3 Impostazione di data e ora
Attenersi alle fasi che seguono per impostare il tipo formato della data e la data e l’ora
correnti.
1. Girare il selettore sulla modalità [], e poi premere il tasto [] per accendere la
fotocamera.
2. Nel menu [Impostazioni 1], usare [ ] per selezionare [Data/Ora] e premere OK.
3. Per passare tra i tipi di data, premere [ ] o [ ], e poi premere il tasto OK.
4. Premere [ ] / [ ] per selezionare i campi Anno, Mese, Giorno e Ora.
• Premere [ ] per aumentare il valore.
• Premere [ ] per diminuire il valore.
• L’ora è visualizzata nel formato delle 24 ore.
5. Premere il tasto OK dopo avere impostato tutti i campi.
Uso della fotocamera6
3.3.4 Uso del flash
Il flash è progettato per attivarsi automaticamente quando le condizioni di luce richiedono
l’uso del flash. Le immagini possono essere acquisite usando la modalità flash che più si
adatta alle proprie necessità.
1. Girare il selettore sulla modalità [A], [P], [], [], [] o [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ] / [ ] finché sul display LCD appare la modalità flash voluta.
3. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
La fotocamera ha quattro modalità flash: flash automatico (predefinito), riduzione effetto
occhi rossi, sempre attivo e disattivo. La tabella che segue aiuta a scegliere la modalità Flash
appropriata.
IconaModalità Flash Descrizione
FLASH AUTO-
[]
MATICO
RIDUZIONE
[]
EFFETTO
OCCHI ROSSI
FLASH SEM-
[]
PRE ATTIVO
FLASH DIS-
[]
ATT I VO
• Il flash non può essere usato in modalità Video.
Il flash si attiva automaticamente in base alle condizioni fotografiche.
Questa modalità può ridurre il fenomeno occhi rossi quando si acquisiscono immagini naturali di persone ed animali in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando si acquisiscono le immagini, il fenomeno degli occhi rossi può
essere ridotto chiedendo al soggetto (persona) di guardare direttamente
nell’obiettivo oppure di avvicinarsi il più possibile alla fotocamera.
Il flash si attiva sempre, indipendentemente dalle condizioni d’ambiente.
Selezionare questa modalità per acquisire immagini con alto contrasto
(controluce) ed ombre scure.
Il flash non si attiverà. Scegliere questa modalità quando si fotografa in
luoghi dove è proibito l’uso del flash, oppure quando la distanza dal soggetto è superiore alla portata effettiva del flash.
3.3.5 Uso dell’autoscatto
L’autoscatto può essere usato in situazioni come foto di gruppo. Quando si usa questa
opzione, è meglio montare la fotocamera su di un treppiede (scelta raccomandata), oppure
collocarla su di una superficie piatta.
1. Montare la fotocamera su di un treppiede, oppure collocarla su di una superficie stabile.
2. Girare il selettore sulla modalità [A], [P], [], [], [] o [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
3. Premere [ ] / [ ] finché sul display LCD appare la modalità autoscatto voluta.
4. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
• La funzione autoscatto è stata attivata.
• L’immagine è acquista allo scadere del tempo impos-
tato.
• Per annullare l’autoscatto, premere in qualsiasi
momento il tasto otturatore oppure il tasto [],
girare il selettore su un’altra modalità oppure pre-
mere [ ] per interrompere la sequenza.
• Ripetere queste fasi per acquisire un’altra immagine
usando l’autoscatto.
Italiano
Uso della fotocamera7
Italiano
3.3.6 Uso della funzione zoom
La fotocamera è dotata di uno zoom ottico 3X. L’obiettivo si muove durante la regolazione
dello zoom ottico, consentendo di acquisire scatti con il teleobiettivo o con il grandangolare.
Usando la funzione di zoom ottico, le immagini appaiono più vicine premendo il tasto T, ed
appaiono più lontane premendo il tasto W.
Inoltre, i soggetti possono essere ulteriormente ingranditi con lo zoom digitale 4X premendo
continuando a premere il tasto T. Si attiva dopo che la fotocamera ha raggiunto il fattore
massimo di zoom (3X). Per utile questa funzione possa essere, più l'immagine è ingrandita
più diventa grossolana (pixel visibili).
Attenersi alle fasi che seguono per acquisire un’immagine ingrandita:
1. Premere il tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Regolare la percentuale dello zoo usando i tasti T / W.
• Per accedere alla funzione di zoom ottico, premere il tasto T finché attiva a fondo
corsa. Premerlo di nuovo per attivare la funzione zoom digitale.
• Premere in modo continuato il tasto W per uscire dalla funzione zoom.
• L'indicatore zoom è mostrato nell'angolo in basso a sinistra del display LCD ed è
diviso in due sezioni da un separatore. La sezione verde (alla sinistra del separatore)
mostra lo stato dello zoom ottico, mentre la sezione arancione (alla destra del separatore) mostra lo stato dello zoom digitale.
• Lo zoom d igitale s i disabilita premendo [ ] e poi selezionando Men u 2 > Zoom digitale.
3. Comporre la fotografia e premere il tasto otturatore.
• L'ingrandimento può essere regolato da 1,0X a 4,0X.
• Lo zoom ottico non può essere usato durante la registrazione di sequenze video.
Impostare lo zoom prima di avviare la registrazione.
3.3.7 Sequenza scatti
Questa modalità è utilizzata per gli scatti continuati. Le immagini sono acquisite in sequenza
mentre è premuto il tasto otturatore.
1. Girare il selettore sulla modalità [A], [P], [], [], [] o [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ] per selezionare [.].
3. Premere fino in fondo il tasto otturatore per iniziare a scattare.
L’acquisizione terminerà quando è rilasciato il tasto otturatore.
•
In modalità sequenza scatti la modalità del flash sarà impostata automaticamente su DISATTIVA.
In questa modalità la fotocamera cambia automaticamente l'esposizione in base ad una serie
di valori per acquisire tre scatti dopo che è stato premuto una volta il tasto otturatore.
L’impostazione AEB può essere combinata con l’impostazione della compensazione
dell’esposizione per aumentare la capacità della regolazione.
1. Girare il selettore sulla modalità [A], [P], [], [], [] o [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ] per selezionare [].
3. Premere il tasto otturatore per scattare.
• In modalità AEB la modalità del flash sarà impostata automaticamente su DISATTIVA.
3.4Opzioni del menu
3.4.1 Menu fotocamera
Questo menu serve per le impostazioni di base da usare quando si acquisiscono fotografie.
1. Girare il selettore sulla modalità [A], [P], [], [], [] o [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ], e poi usare [ ] / [ ] per selezionare il menu [Modalità 1], [Modalità 2],
o [Modalità 3].
• In modalità [A], premere [ ] per accedere direttamente al menu.
3. Premere [ ] o [ ] per selezionare l’impostazione desiderata, e poi premere il tasto
OK.
4. Premere il tasto [ ] per uscire.
In modalità [A]:
Voc e d el me nu Descrizione funzione
Dimensioni
Immagine
[]
Qualità
[]
Questa opzione imposta le dimensioni dell’immagine che sarà acquisita.
– [] 2560 x 1920
– [] 2048 x 1536
– [] 1280 x 960
– [] 640 x 480
Questa opzione imposta la qualità (indice di compressione) con la quale è acquisita
l’immagine.
Q
– [] Qualità Ecc
– [] Qualità Norm
– [] Qualità Econ
Italiano
Uso della fotocamera9
Italiano
ISO
QUICK
VIEW
In modalità [P], [], [], [] o []:
Modalità 1: Voce Descrizione funzione
Dimensioni
Immagine
[]
Qualità
Q
[]
Bil. Bianco
[]
WB
ISO
[]
Modalità 2: Voce Descrizione funzione
Misurazion e
[]
Zoom Digitale
[]
Visualizzazione
Rapida
[]
Modalità 3: Voce Descrizione funzione
Effetto
[]
Nitidezza
[]
Fare riferimento alla sezione “In modalità [A]:” a pagina 9.
Fare riferimento alla sezione “In modalità [A]:” a pagina 9.
Questa opzione imposta il bilanciamento del bianco in base ad una serie di condizioni di luce, e permette di acquisire fotografie che si avvicinano alle condizioni
viste dall’occhio umano.
– Automatico
– [] Soleggiato
–[ ] Nuvoloso
– [] Tungsteno
– [] Fluorescente
Questa opzione imposta il livello di sensibilità per l’acquisizione delle immagini.
Quando la sensibilità è aumentata (il valore ISO è aumentato), è po ssibile fotografare in ambienti bui, però la definizione immagini apparirà più grossolana (pixel
visibili).
– Automatico / 64 / 100 / 200
Si può selezionare la modalità di misurazione che imposta quale parte del soggetto
sarà misurata per determinare l’esposizione.
– [] Media centrale
– [] Punto
Questa opzione imposta l’attivazione dello zoom digitale quando si fotografa.
– Attiva / Disattiva
Questa opzione consente di visualizzare sul display LCD un'immagine immediatamente dopo la sua acquisizione.
– Attiva / Disattiva
Questa opzione imposta il colore dell’immagine che sarà acquisita.
–[ ] Effetto Norm
– [] B/N
– [] Seppia
Questa opzione imposta il livello di nitidezza dell’immagine.
–[ ] Alto
– [] Medio
– [] Basso
Uso della fotocamera10
Saturazione
[]
Stampa Data
DATE
[]
Per l’acquisizione delle immagini, la fotocamera mette a disposizione tre diverse
gradazioni del colore per soddisfare le preferenze personali.
Le immagini avranno effetti diversi selezionando le varie gradazioni di colore.
Questa è la “Saturazione”.
–[ ] Alto
– [] Medio
– [] Basso
Questa opzione permette la stampa diretta sulle immagini della data d’acquisizione. Questa funzione deve essere attivata prima di acquisire l’immagine.
– Attiva / Disattiva
3.4.2 Modalità Video
3.4.2.1Informazioni del display LCD (modalità video)
1. Modalità Video
2. Tempo registrabile disponibile
3. Indicatore scheda memoria SD (se presente)
4. Indicatore di carica della batteria
5. Area di fuoco
3.4.2.2Registrazione di sequenze video
Questa modalità consente di registrare sequenze video
con sonoro grazie al microfono integrato.
1. Girare il selettore sulla modalità [] e poi premere il tasto [] per accendere la
fotocamera.
2. Premere il tasto otturatore per iniziare la registrazione.
3. Premere di nuovo il tasto otturatore per terminare la registrazione.
• La funzione di zoom ottico (3X) può essere attivata prima di iniziare la registrazione delle
sequenze video.
• Premendo [] si cambia la modalità di visualizzazione del display LCD.
Italiano
Uso della fotocamera11
Italiano
3.4.2.3Menu video
Questo menu serve per le impostazioni di base da usare durante la registrazione di sequenze
video.
1. Girare il selettore sulla modalità [] e poi premere il tasto [] per accendere la
fotocamera.
2. Premere il tasto [ ], e popi premere il tasto OK.
3. Premere [ ] o [ ] per selezionare l’impostazione colore desiderata.
4. Premere il tasto [ ] per uscire.
ItemFunctional Description
Colore
[]
Zoom digitale Fare riferimento alla sezione “Zoom Digitale” a pagina 10.
Fare riferimento alla sezione “Effetto” a pagina 10.
3.4.3 Modalità Riproduzione
3.4.3.1Informazioni del display LCD (modalità riproduzione immagine)
1. Modalità Riproduzione
2. Indicatore scheda memoria SD (se presente)
3. Indicatore di carica della batteria
4. Informazioni di riproduzione
3.4.3.2Informazioni del display LCD (riproduzione video)
1. Modalità Riproduzione
2. Modalità Video
3. Indicatore scheda memoria SD (se presente)
4. Indicatore di carica della batteria
5. Indicatore di riproduzione
6. Informazioni di riproduzione
3.4.3.3Modalità Riproduzione – nozioni di base
3.4.3.3.1 Prendere visione delle immagini
Le fotografie acquisite possono essere visualizzate una per volta.
1. Premere il tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere il tasto [].
L’ultima immagine acquisita appare sul display LCD.
Premere il tasto [ ] per vedere l’immagine precedente.
•
•
Premere il tasto [ ] per vedere l’immagine successiva.
• Fare clic su OK per passare tra le varie modalità di visualizzazione delle informazioni di
riproduzione.
• Se nella memoria interna o nella scheda memoria non è archiviata alcuna immagine, sul
display appare il messaggio [No Image] (Assenza Immagini).
3.4.3.3.2 Ingrandimento delle immagini
Mentre si prende visione delle immagini, si può ingrandire una porzione selezionata
dell’immagine. Questo ingrandimento consente di visualizzare i particolari dei dettagli. Il
fattore di zoom visualizzato sul display mostra la corrente percentuale d’ingrandimento.
1. Premere il tasto [].
• L’ultima immagine acquisita appare sul display LCD.
•
Premere il tasto [ ] per vedere l’immagine precedente.
•
Premere il tasto [ ] per vedere l’immagine successiva.
2. Regolare la percentuale dello zoo usando il tasto zoom
[W] / [T].
• Premere il tasto [T] per ingrandire l’immagine selezio-
nata.
• Premere il tasto [W] per tornare alle dimensioni normali.
• La percentuale dello zoom è visualizzata sul display LCD.
3. Per vedere varie porzioni dell’immagine, premere i tasti [ ] / [ ] / [ ] / [ ] per
regolare l’area di visualizzazione.
• L'ingrandimento può essere regolato da 1x a 8x (4x per un'immagine 0,3M).
3.4.3.3.3 Visualizzazione delle miniature
Questa funzione permette di visualizzare sul display LCD simultaneamente 9 immagini in
miniatura così da poter cercare un’immagine particolare.
1. Premere il tasto [].
L’ultima immagine acquisita appare sul display LCD.
2. Premere una volta il tasto [W] / [].
• Al massimo sono visualizzate simultaneamente nove
immagini in miniatura.
• Per le sequenze video registrate, sarà visualizzata
l’icona della modalità video [].
3. Usare i tasti [ ] / [ ] / [ ] / [ ] per selezionare
l’immagine da visualizzare alle dimensioni regolari.
4. Premere il tasto OK per visualizzare a schermo intero l’immagine selezionata.
Italiano
Uso della fotocamera13
Italiano
3.4.3.3.4 Visualizzazione di una presentazione
La funzione abilita a riprodurre automaticamente le immagini in sequenza ordinata come
una presentazione. Questa funzione è molto utile e divertente per rivedere le immagini
acquisite e per eseguire presentazioni.
1. Premere il tasto [].
L’ultima immagine acquisita appare sul display LCD.
2. Premere il tasto [ ], usare il tasto [ ] per selezionare
[PRESENTAZIONE] e poi premere il tasto OK.
3. Usare [ ] o [ ] per selezionare l’intervallo di
visualizzazione, e poi premere il tasto OK.
• La presentazione si avvia.
• Le sequenze video non sono riprodotte; è visualizzato
solo il primo fotogramma.
1. Premere il tasto OK per terminare la presentazione.
• L’intervallo di visualizzazione della presentazione può
essere regolato su 3 SEC., 5 SEC., 10 SEC.
3.4.3.3.5 Ridimensionamento di un’immagine
Le dimensioni di una immagine acquisita possono essere cambiate su una delle seguenti
impostazioni: 2048 x 1536 pixel, 1280 x 960 pixel e 640 x 480 pixel.
1. Selezione un'immagine in modalità di riproduzione.
2. Premere [ ] e selezionare [Riproduzione 2] >
[Ridimensiona] > OK.
3. Usare [ ] o [ ] per selezionare l’impostazione
desiderata, e poi premere il tasto OK per confermare.
3.4.3.4Menu Riproduzione
1. Premere il tasto [].
L’ultima immagine acquisita appare sul display LCD.
2. Premere il tasto [ ], usare il tasto [ ], [ ], [ ] o [ ] per selezionare
l’impostazione desiderata e poi premere il tasto OK.
Uso della fotocamera14
3. Premere il tasto [ ] per uscire dal menu di riproduzione.
SLIDE
SHOW
R
COPY
Riproduzione
1: Voce
Presentazione
[]
Protezione
[]
[]
Riproduzione
2: Voce
Ridimensiona
[]
Cambio Qual-
[]
Copia Su
Scheda
[]
Descrizione funzione
Si possono riprodurre in sequenza le immagini con un intervallo di tempo deselezionato.
Questa funzione è utile per controllare le immagini o per eseguire presentazioni. Fare
riferimento alla sezione 3.4.3.3.4 “Visualizzazione di una presentazione” a pagina 14 per
altri dettagli.
– 3 SEC. / 5 SEC. / 10 SEC.
Questa opzione imposta i dati sull’impostazione di sola lettura per impedire la cancellazione accidentale delle immagini.
DPOF
Questa opzione consente di sele zionare le immagini che si vogliono stampare, ed impost a,
in formato DPOF, il numero di copie da stampare e l’eventuale impressione della data
DPOF
d’acquisizione. Le immagini possono essere stampate facilmente inserendo la scheda
memoria in una stampante compatibile DPOF, oppure portando la scheda in qualsiasi
laboratorio di stampa.
Descrizione funzione
Questa opzione riduce le dimensioni dell'immagine acquisita.
Questa opzione riduce la qualità dell'immagine aumentando la compressione del file.
ità
– [] Qualità Norm
– [] Qualità Econ
Questa opzione consente di copiare i file dalla memoria interna della fotocamera ad una
scheda memoria. Questa azione può essere eseguita solamente se è installata una scheda
memoria e se nella memoria interna sono presenti dei file.
–Sì / No
3.4.4 Modalità Impostazioni
3.4.4.1Menu Impostazioni
Questa funzione consente di configurare le impostazioni predefinite in base alle proprie
preferenze per usare la fotocamera.
Italiano
1. Girare il selettore sulla modalità [] e poi premere il tasto [] per accendere la
fotocamera.
2. Premere [ ] o [ ] per selezionare il menu [Impostazioni 1] / [Impostazioni 2] /
[Impostazioni 1].
3. Usare [ ] o [ ] per selezionare la voce d’impostazione desiderata, e poi premere il
tasto OK.
4. Girare il selettore su un’altra modalità per uscire dal menu Impostazioni.
Uso della fotocamera15
Italiano
Y/M/D
NTSC
PAL
1
D
Impostazioni 1
Voc eDescrizione funzione
Formattazione
[]
Avviso Sonoro
[]
Data e Ora
[]
Lingua
[]
Questa opzione cancella tutte le immagini e formatta la scheda memoria SD caricata nella
fotocamera. Sono cancellate anche le immagini protette. La scheda SD non può essere formattata se è protetta da scrittura.
–Sì / No
Questa opzione imposta l’attivazione o la disattivazione del sonoro della fotocamera, sia
alla pressione dei tasti.
– Altissimo / Debole / Disattiva
Questa opzione permette di impostare la data e l’ora. Fare riferimento alla sezione 3.3.3
“Impostazione di data e ora” a pagina 6 per altri dettagli.
– Y / M / D (anno / mese / giorno)
– D / M / Y (giorno / mese / anno)
– M / D / Y (mese / giorno / anno)
Questa opzione imposta la lingua visualizzata sul display LCD. Fare riferimento alla sezione 3.3.2 “Scelta della lingua delle schermate” a pagina 6 per altri dettagli.
Impostazioni 2
Voc eDescrizione funzione
Modalità USB
[]
Output Video
[]
Luminos ità
[]
Spegnimento
automatico
[]
Questa opzione consente di scegliere una delle modalità che seguono per eseguire altre
impostazioni.
–PC / STAMPA
Questa opzione imposta il sistema di rendimento video dell’attrezzatura video che si collegherà alla fotocamera.
– PAL / NTSC
Questa opzione imposta la luminosità del display LCD. La regolazione va da -5 a +5.
LCD
Se non è eseguita alcuna operazione per un determinato periodo di tempo, la fotocamera
si spegne automaticamente. Questa funzione è utile per ridurre il consumo della batteria.
– 2 MIN. / 3 MIN. / 5 MIN. / DISATTIVA
Impostazioni 3
Voc eDescrizione funzione
Ripristina
Numero
Imposta Su
Predefiniti
[]
VersioneQuesta opzione visualizza la versione corrente del firmware della fotocamera.
Questa opzione imposta il ripristino del numero di file delle fotografie acquisite. Ciò crea
una nuova cartella. Le immagini acquisite sono registrate nella nuova cartella partendo dal
numero 0001. Se si vuole ripristinare il numero di file, assicurarsi che non ci siano immagini archiviate nella memoria interna o nella scheda memoria SD.
[]
–Sì / No
Questa opzione ripristina tutte le impostazioni di base della fotocamera sui loro valori
predefiniti. L’impostazione dell’ora non è r ipristinata.
–Sì / No
Uso della fotocamera16
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4FUNZIONICHEDIPENDONODAL PC
4.1Pacchetto software
La fotocamera è fornita con il software che segue. Fare riferimento alle informazioni allegate
ai relativi CD per installare il software.
Ulead Photo
Express
Ulead Photo
Explorer
4.2Trasferimento di file al computer
Usare un cavo USB per stabilire il collegamento USB tra fotocamera e computer; dopodiché
si può usare il computer per condividere le immagini o le sequenze video acquisite con i
famigliari o gli amici tramite posta elettronica o pubblicazione sul Web. Si prega di notare che
prima di iniziare l’installazione del software, è necessario controllare che il proprio sistema
soddisfi i requisiti sotto elencati.
CPUProcessore Pentium III 600 MHz o superiore
Sistema operativoWindows Me / 2000 / XP
RAM32 MB
Spazio su disco128 MB di spazio su disco
Periferiche necessarie
SchermoMonitor a colori (800 x 600, 24-bit o superiore raccomandato)
Ulead® Photo Express™ 5.0 SE è un software completo per le
immagini digitali. Acquisizione senza difficoltà da fotocamere digitali o scanner. Modifica e miglioramento delle immagini grazie agli
strumenti di facile utilizzo ed ai filtri ed effetti fotografici. Creazione
di progetti fotografici creativi e condivisione dei risultati via posta
elettronica ed opzioni multiple di stampa.
Ulead® Photo Explorer™ 8.0 SE Basic fornisce un mezzo efficiente
per trasferire, consultare, modificare e distribuire i supporti digitali.
È lo strumento completo per i titolari di fotocamere digitali, Webcam, videocamere DV, scanner o per chiunque fatichi a gestire con
efficienza i supporti digitali.
Requisiti del sistema (Windows)
(64 MB di RAM raccomandati)
Unità CD-ROM
Una porta USB disponibile
Italiano
Funzioni che dipendono dal PC17
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.2.1 Fase1: Collegamento della fotocamera digitale al computer
1. Girare il selettore sulla modalità [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ] per selezionare il menu [Set-up 2]
(Impostazioni 2), e poi usare [ ] per selezionare [USB
Italiano
Mode] (Modalita USB).
3. Usare [ ] per selezionare [PC], e poi premere il tasto
OK.
4. Collegare una estremità del cavo USB ad una porta USB
disponibile del computer.
5. Il computer rileverà il nuovo disco rimovibile, nel quale
sono contenute le immagini e le sequenze video acquisite,
e nelle “Risorse del computer” apparirà l’icona “Disco
rimovibile”.
4.2.2 Fase 2: Scaricare immagini o sequenze video
Quando la fotocamera è accesa e collegata al computer, è considerata come una unità disco,
esattamente come l’unità floppy o CD. I file possono essere scaricati (trasferiti) copiando le
immagini dal “Disco rimovibile” al disco rigido del computer.
Windo ws
Aprire il “disco rimovibile” e fare doppio clic sulla cartella DCIM per aprirla e visualizzare
altre cartelle. Le immagini si trovano all’interno di queste cartelle. Selezionare le foto o le
sequenze video desiderate, e poi scegliere “Copia” dal menu “Modifica”. Aprire la cartella di
destinazione e scegliere “Incolla” dal menu “Modifica” Si può anche eseguire un
trascinamento selezione dalla fotocamera digitale alla cartella di destinazione.
• È preferibile usare un lettore scheda per trasferire i file della scheda memoria (scelta rac-
comandata).
• Nel pacchetto software non sono incluse applicazioni per la riproduzione video. Assi-
curarsi che sul computer sia installata una applicazione di riproduzione video.
Funzioni che dipendono dal PC18
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
4.3Modalita di stampa
Senza necessariamente avere un computer, la fotocamera può essere collegata direttamente
ad una stampante che supporta PictBridge, ed eseguire la selezione e la stampa d'immagini
usando lo schermo ed i controlli della fotocamera. Il supporto PictBridge abilita anche a
specificare quali immagini si vogliono stampare ed il numero di copie da stampare per
ciascuna immagine.
Collegamento della fotocamera alla stampante
1. Girare il selettore sulla modalità [], e poi premere il
tasto [] per accendere la fotocamera.
2. Premere [ ] per selezionare il menu [Set-up 2]
(Impostazioni 2), e poi usare [ ] per selezionare [USB
Mode] (Modalita USB).
3. Usare [ ] o [ ] per selezionare [STAMPA], e poi
premere il tasto OK.
4. Collegare la fotocamera alla stampante usando il cavo USB fornito.
Il display di disattiva automaticamente e la schermata d’impostazioni appare dopo pochi
secondi.
Italiano
Funzioni che dipendono dal PC19
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
5RISOLUZIONEDEIPROBLEMI
Fare riferimento ai problemi ed alle loro soluzioni, elencate di seguito, prima di inviare la
fotocamera per riparazioni. Se il problema persiste, mettersi in contatto con il rivenditore
oppure con il Centro assistenza locale.
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile accen-
Italiano
dere la fotocamera.
La batteria si scarica
rapidamente.
La batteria della fotocamera è calda.
Il flash non si attiva.
Il flash non si ricarica.
L’immagine è scura
sebbene il flash si sia
attivato.
L'immagine è troppo
chiara o troppo scura.
Impossibile formattare la scheda memoria.
Manca la batteria oppure la batteria
non è inserita correttamente.
La batteria è scarica.Ricaricare le batterie o sostituirle con
La temperatura esterna è troppo
bassa.
Sono stati eseguiti molti scatti in
ambienti bui che hanno richiesto
l’uso del flash.
La batteria non è stata caricata completamente.
La batteria non è stata utilizzata per
un lungo periodo dopo essere stata
caricata.
Il flash della fotocamera è stato
usato in modo continuato per un
periodo prolungato.
Il flash della fotocamera è disattivato.
La sorgente luminosa è sufficiente.—
In alcune modalità, il flash non è
disponibile.
La distanza dal soggetto è superiore
alla portata effettiva del flash.
L’’esposizione è eccessiva o inadeguata.
La scheda memoria è protetta da
scrittura.
La durata utile della scheda memoria è terminata.
Inserire correttamente la batteria.
batterie nuove.
—
—
Caricare e scaricare completamente
la batteria almeno una volta prima
dell’uso.
—
Impostare il flash su Automatico.
—
Avvicinarsi al soggetto e poi scattare.
Impostare di nuovo la
compensazione d’esposizione.
Rimuovere la protezione scrittura.
Inserire una nuova scheda memoria.
Risoluzione dei problemi20
Manuale dell’utente BenQ DC 5530
ProblemaCausaSoluzione
Impossibile scaricare
le immagini.
La fotocamera non
scatta anche se si premere il tasto otturatore.
I colori delle immagini acquisite non sono
appropriati.
Dopo avere collegato
la fotocamera al computer, appare il messaggio d'errore
“Device not ready”
(Dispositivo non
pronto) o “Camera
not ready” (Fotocamera non pronta)
Quando la macchina
fotografica è collegata al computer, il
computer si blocca.
Si verificano errori di
memoria.
Lo spazio libero sul disco rigido del
computer non è sufficiente.
Non è fornita alimentazione alla
fotocamera.
La batteria si sta scaricando.Ricaricare le batterie o sostituirle con
La fotocamera non è in modalità
Scatto.
Il tasto otturatore non è stato premuto fino in fondo.
La memoria interna o la scheda
memoria non ha più spazio libero.
Il flash si sta caricando.Attendere finché l’icona della modal-
La fotocamera non riconosce la
scheda memoria.
Il bilanciamento del bianco non è
stato impostato correttamente al
momento dell'acquisizione.
Il computer esegue Windows 98 o
versione meno recente.
La scheda memoria della fotocamera potrebbe non essere formattata.
La scheda memoria potrebbe non
essere formattata correttamente.
Assicurarsi che il disco rigido abbia
spazio sufficiente per eseguire Windows e che l’unità per il caricamento
dei file immagine possieda uno
spazio uguale o superiore a quello
della scheda memoria nella fotocamera.
Ricaricare le batterie o sostituirle con
batterie nuove, se necessario.
batterie nuove.
Passare alla modalità Scatto.
Premere fino in fondo il tasto otturatore.
Installare una nuova scheda oppure
eliminare i file indesiderati.
ità flash, che appare sullo schermo,
smette di lampeggiare.
Formattare la scheda memoria prima
dell’uso iniziale oppure prima di
usarla con un’altra fotocamera.
Selezionare una impostazione adatta
del bilanciamento del bianco prima
di scattare ciascuna fotografia.
Formattare la scheda memoria
usando il formato FAT16 usando un
lettore schede ed usando Windows.
Formattare di nuovo la scheda
memoria usando il formato FAT16
usando un lettore schede ed usando
Wind ows.
ISOAutomatico, 64, 100, 200
InterfacciaConnettore USB 1.1, terminale A/V
Alimentazione2 batterie AA
DimensioniApprossimativamente 89,3 x 28,6 x 61,1 mm
PesoApprossimativamente 130g (senza batterie e scheda memoria SD)
* Design e specifiche sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
CCD
Fotografia (JPEG): 2560 x 1920, 2048 x 1536, 1280 x 960, 640 x
480
Sequenza video (Motion JPEG AVI): 320 x 240 (30fps)
Memoria interna 8 MB
Scheda memoria SD
Digitale: 4X
Lunghezza di fuoco: 5,4mm-16,2mm (equivalente a fotocamera
35mm: 32~96 mm)