Benelli TORNADO TRE 1130 Owner Manual [it]

Page 1
�� �� �� ��
Tornado Tre 1130
Page 2
Tornado Tre 1130
1 Informazioni generali ........................... 1
1.1 Simbologia .............................................. 2
1.2 Dati di identificazione .............................. 3
2.1 Sicurezza ................................................ 5
2.1.1 Modificazione della moto e
personalizzazione dell’assetto .............. 5
2.1.2 Norme generali di sicurezza ................... 6
2.1.3 Carico veicolo ......................................... 8
2.1.4 Uso del veicolo in competizioni ............. 9
2.1.5 Consigli per una guida sicura .............. 9
2.1.6 Abbigliamento protettivo .........................12
2.1.7 Suggerimenti contro i furti ......................13
2.2 Sicurezza - Segnali visivi ed acustici......14
3 Comandi e strumenti ............................15
3.1 Posizione comandi e strumenti...............15
3.2 Cavalletto laterale ...................................16
3.3 Comandi semimanubrio sinistro .............17
3.4 Comandi semimanubrio destro ..............19
3.5 Interruttore accensione e bloccasterzo...21
3.6 Comando cambio....................................23
3.7 Strumentazione e spie luminose di
indicazione ..............................................24
3.7.1 Display multifunzione ..............................25
4 Uso .........................................................26
4.1 Uso della motocicletta ............................26
4.2 Verifiche prima dell’uso ...........................27
4.3 Rodaggio ................................................29
4.4 Selezione funzioni display ......................30
4.5 Regolazione orologio ..............................31
4.6 Sosta della motocicletta ..........................32
4.7 Rimozione sella pilota .............................33
4.8 Rimozione sella passeggero...................33
4.9 Rimozione codino sella passeggero.......34
4.10 Rifornimento carburante .........................35
4.11 Avviamento motore .................................37
4.12 Miglioriamo le nostre capacità di guida ......38
5 Regolazioni............................................39
5.1 Elenco regolazioni ..................................39
5.2 Tabella riassuntiva delle regolazioni .......41
5.3 Regolazioni che possono essere
compiute dall’Utente ...............................42
5.3.1 Regolazione leva freno anteriore ............42
5.3.2 Regolazione specchietti retrovisori ........42
5.4 Regolazioni che devono essere compiute da una Officina
Autorizzata Benelli ..................................43
5.4.1 Gioco leva frizione ..................................43
Tornado Tre 1130
5.5 Regolazione sospensione anteriore .......44
5.5.1 Regolazione precarico molla
sospensione anteriore ............................45
5.5.2 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in estensione sospensione
anteriore .................................................45
5.5.3 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione sospensione
anteriore .................................................46
5.6 Regolazione sospensione posteriore......47
5.6.1 Regolazione precarico molla
sospensione posteriore...........................49
5.6.2 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in estensione sospensione
posteriore ................................................49
5.6.3 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione
sospensione posteriore...........................50
5.6.4 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione ad alta velocità
sospensione posteriore...........................50
6 Manutenzione .......................................52
6.1 Tabelle di manutenzione e controllo .......52
6.2 Attrezzi e accessori in dotazione ............62
6.3 Tabella lubrificanti e liquidi ......................63
6.4 Olio motore - Controllo livello ..................64
6.4.1 Olio motore - Ripristino livello .................65
6.5 Liquido di raffreddamento
Controllo livello .......................................67
6.5.1 Liquido di raffreddamento
Ripristino livello .......................................68
6.6 Pastiglie freni - Controllo usura ...............70
6.7 Fluido comando freni
Controllo livello .......................................71
6.8 Pneumatici e cerchi - Controllo ..............73
6.8.1 Controllo dei cerchi e delle ruote ...........75
6.9 Catena-Controllo pulizia e lubrificazione......76
6.9.1 Pulizia .....................................................77
6.9.2 Lubrificazione .........................................77
6.10 Regime di minimo - Controllo .................78
6.11 Sostituzione fusibili .................................79
6.12 Batteria ...................................................81
6.13 Pulizia della motocicletta ........................82
6.14 Periodo di sosta prolungata ....................84
7 Informazioni tecniche...........................85
7.1 Dati tecnici ..............................................85
8.1 Power Control System .........................91
8.1.1 Attivazione Power Control System..........92
Page 3
Tornado Tre 1130
1 Informazioni generali
Gent.le Cliente,
La invitiamo a leggere il presente Manuale prima di utilizzare la sua nuova Tornado Tre 1130.
Contiene informazioni importanti per un uso sicuro della moto e per il suo mantenimento in efficienza. Lo conservi riponendolo nella apposita tasca porta documenti.
Si ricordi, comunque, che la Tornado Tre 1130 è una motocicletta ad alte prestazioni che richiede di essere guidata con attenzione e perizia.
Si astenga dal portare al limite la moto se non è più che sicuro della sua capacità di gestire il mezzo e, comunque, quando circola su strade pubbliche od aperte al pubblico, rispetti scrupolosamente le norme del Codice della Strada.
Ricordi sempre di indossare un casco omologato, della sua taglia, e sempre correttamente allacciato. Le consigliamo, inoltre, di indossare sempre adeguato abbigliamento protettivo.
Tornado Tre 1130
1.1 Simbologia
Per rendere più chiare e di immediata lettura le informazioni di particolare importanza, abbiamo utilizza­to i seguenti simboli:
Danger – Avverte che esiste un grave pericolo intrinseco che potrebbe portare a lesio­ni personali ed incidenti anche mortali laddove non vengano seguite le avvertenze for­nite.
Warning – Avverte che esiste un pericolo che può procurare lesioni personali ed inci­denti anche mortali laddove non vengano seguite le avvertenze fornite.
1
Caution – Ricorda una pratica di sicurezza da seguire od una attività non sicura da evitare se non si vuole correre il rischio di subire lesioni personali o di danneggiare la moto.
La Benelli Q.J. s.r.l. si riserva di modificare in ogni momento i propri prodotti ed il presente Manuale. Laddove trovi delle difformità tra quanto riportato nel Manuale e l’allestimento specifico della sua Moto, non esiti a scaricare dal sito www.benelli.com Benelli al n. +39 0721.418740, il quale provvederà ad inviarLe la versione aggiornata.
la versione aggiornata del Manuale ovvero contatti il Servizio Clienti
2
Page 4
Tornado Tre 1130
2) numero di matricola motore
1.2 Dati di identificazione
1. numero di matricola telaio
2. numero di matricola motore
3. dati di omologazione
Si consiglia di annotare i dati principali negli spazi sotto riportati.
Numero Telaio ZBN ____________________ Numero Motore ________________________ Codice Colore ________________________ Numero Chiave ________________________
1) numero di matricola telaio
3) dati di omologazione
Tornado Tre 1130
Identificazione motocicletta
La motocicletta è identificata dal numero di matricola del telaio.
Identificazione chiave
Viene fornita, in quattro copie, una chiave da utilizzare sia per l’avviamento che per l’azionamento di tutte le serrature. Custodire in luogo sicuro le copie di scorta. La conoscenza del numero di identificazione chiave è essenziale nel caso in cui si renda necessario richiede­re un duplicato della chiave a ricambio.
Identificazione combinazione colori
Il codice colore è indispensabile per ordinare le parti di ricambio della carrozzeria. Tale codice può essere letto sulle targhette situate sotto la sella. Ordine parti di ricambio Per ordinare le parti di ricambio, oltre al numero di ma­tricola del telaio, può essere necessario indicare il nu­mero di matricola motore, il codice colore e il numero di identificazione chiave.
3
numero d’identificazione della chiave
Targhette codice colore
4
Page 5
Tornado Tre 1130
2 Informazioni sulla sicurezza
2.1 Sicurezza
2.1.1 Modificazione della moto e personalizzazione dell’assetto
ATTENZIONE È assolutamente vietato intervenire sulla moto modificandone le componenti mec­caniche ovvero sostituendole con ricambi non originali. Queste attività possono non solo far decadere l’omologazione del veicolo rendendolo inutilizzabile per uso su strada pubblica, ma possono comportare gravi danni all’utilizzatore ed al veicolo stesso. Benelli Q.J. non è respon­sabile in alcun modo di danni a persone o cose che derivano da eventuali modifiche apportate alle condizioni originali del motociclo.
E’ possibile personalizzare l’assetto delle sospensioni della Tornado Tre 1130 agendo sulle apposite regolazioni. Tale attività è assolutamente sconsigliata a meno che l’utilizzatore non sia assolutamente certo delle proprie capacità tecniche. La modifica dell’assetto può pregiudi­care il sicuro utilizzo della moto e, pertanto, deve essere riservata solo a presone esperte. Laddove desideriate personalizzare l’assetto della moto in relazione alle Vostre personali esi­genze, vi consigliamo di rivolgerVi ad una Officina Autorizzata Benelli il cui elenco potrete trovare sul sito Internet della Benelli www.benelli.com ovvero telefonando al Sevizio Clienti Benelli n. +39 0721.418740
Tornado Tre 1130
2.1.2 Norme generali di sicurezza
Prima di mettersi alla guida accertateVi di aver ben chiari il funzionamento dei comandi, le caratteristiche, le funzionalità e i limiti del veicolo.
Per garantire la massima efficienza ed affidabilità del veicolo è essenziale far eseguire dalla Vostra Officina Autoriz­zata Benelli gli interventi di manutenzione richiamati nella sezione “Manutenzione” del presente Manuale, seguendo­ne scrupolosamente le avvertenze ed i suggerimenti. Sconsigliamo vivamente di far eseguire la manutenzione e gli eventuali interventi di riparazione da persone od officine non appartenenti alla rete delle Officine Autorizzate Benelli. Tanto più la sconsigliamo di procedere da solo all’esecuzione delle operazioni di manutenzione e di riparazione della Sua Tornado Tre 1130!
Per ogni Sua necessità od informazione aggiuntiva non esisti a rivolgersi al suo Concessionario Benelli od alla Officina Autorizzata Benelli a Lei più vicina. Potrà trovare l’elenco dei Concessionari e delle Officine Autorizzate Benelli sul sito www.benelli.com oppure chia- mando il Servizio Clienti Benelli al n. +39 0721.418740
5
Il pieno controllo di questa motocicletta è fondamentale per una guida in condizioni di sicurezza. È pertanto neces­sario mettersi alla guida con una buona concentrazione e in perfette condizioni fisiche, oltre che valutare sempre le condizioni della strada e quelle atmosferiche. Per non compromettere il controllo e la guidabilità della motocicletta:
• non applicare oggetti al veicolo;
• non agganciare un sidecar, un rimorchio o altro accessorio alla motocicletta
6
Page 6
Tornado Tre 1130
• non rimuovere parti e/o componenti;
• non apportare modifiche di nessun genere;
• non indossare indumenti che possano ostacolare la guidabilità del veicolo o compromettere il funzionamento di alcune sue parti. Non utilizzate il motociclo nel caso in cui siate sprovvisti di regolare patente di guida. Guidare senza patente costituisce una violazione del codice stradale, oltre a rappresentare un pericolo per la propria incolumità e per quella di altre persone. Usare sempre il casco anche per brevi tragitti. Indossare sempre un abbigliamento adeguato. In particolare per i viaggi notturni sceglierlo in modo opportuno (ad es. con bande fluorescenti). Durante il rifornimento spegnere il motore e non fumare. Non avviare il motore in luoghi chiusi. I gas di scarico sono tossici e in breve tempo possono saturare l’ambiente provocando la perdita di conoscenza ed avere persino effetti letali. Tenere sempre entrambe le mani ben salde sul manubrio durante la guida. Parcheggiare il veicolo dove non possa essere facilmente urtato o danneggiato. Urti anche involontari possono provoca­re la caduta del veicolo con conseguente pericolo per le persone, in modo particolare per i bambini. Per evitare cadute accidentali del veicolo, non parcheggiarlo mai su terreno molle o irregolare né sull’asfalto reso rovente dal sole. Non applicare il telo di protezione sulla motocicletta subito dopo l’uso. Prima di coprire la moto è necessario aspettare che il motore e i tubi di scarico si siano adeguatamente raffreddati. Se la motocicletta è stata coinvolta in un incidente, controllare che le leve di comando, i cavi, i tubi, le pinze dei freni e le altre parti principali non siano danneggiati. Non usare il veicolo se si rileva un danno che potrebbe comprometterne la sicurezza di utilizzo. Appena possibile e, comunque, prima di utilizzare nuovamente la moto dopo un incidente, anche laddove la moto non presenti danni visibili, è necessario farla controllare da una Officina Autorizzata Benelli, per accertarsi che non vi siano difetti e/o danni che l’utente non sia in grado di rilevare.
Tornado Tre 1130
2.1.3 Carico veicolo
Il veicolo è progettato per l’impiego da parte del pilota più un passeggero. Per un utilizzo in piena sicurezza e nel rispetto delle norme del codice stradale è obbligatorio non superare mai il peso lordo totale massimo ammesso di 400 kg (881.84 Lbs). Tali valori rappresentano la somma del peso del motociclo, del pilota, di un eventuale passeggiero e del carico, secondo la direttiva CEE 92/61.
ATTENZIONE Dato che il carico ha un impatto enorme sulla manovrabilità, la frenata, le prestazioni e le carat­teristiche di sicurezza del vostro mezzo, tenere sempre presenti le seguenti precauzioni. NON SOVRACCARICARE MAI IL MOTOCICLO. L’uso di un motociclo sovraccaricato può provocare danneggiamenti dei pneumatici, perdite del controllo o infortuni gravi. Verificare che il peso totale del pilota e del passeggero, il peso del carico ed il peso totale lordo del veicolo, non superino MAI i valori ammessi. Non trasportare oggetti fissati male che possono spostarsi durante la marcia. Fissare saldamente gli oggetti più pesanti vicino al centro del motociclo e distribuire uniforme­mente il peso sui due lati del mezzo. Non inserire oggetti negli interstizi presenti sul telaio, allo scopo di evitare interferenze con le parti in movimento della motocicletta. Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre la condizione e la pressione dei pneumatici. Regolare le sospensioni in funzione del carico. Anche se la motocicletta è caricata correttamente, guidare con cautela e non superare mai i 130 km/h quando si trasporta un carico.
7
8
Page 7
Tornado Tre 1130
2.1.4 Uso del veicolo in competizioni
La Sua Tornado Tre 1130 è stata progettata per uso stradale. Tuttavia, effettuando alcune modifiche, stanti le elevate performance raggiungibili dalla moto, è possibile utilizzarla anche in competizioni. Occorre, tuttavia, tener presente che una volta trasformata per uso in competizioni, la moto non è più idonea alla circolazione su strada fintanto che non venga riportata nelle condizioni originali. Per venire incontro alle numerose richieste degli appassionati Piloti, Benelli Q.J. ha sviluppato alcuni componenti appositamente studiati per un impiego del veicolo in competizioni ufficiali e/o per un uso sportivo in circuito. Tali componenti sono tassativamente destinati ad un utilizzo in circuito chiuso al traffico. l’inosservanza delle suddette limitazioni porta all’infrazione delle norme del codice stradale. In tal caso Benelli Q.J. si esime da ogni responsabilità. Per informazioni sui componenti speciali Benelli visitate il sito www.benelli.com ovvero telefonate al Servizio Clienti Benelli al n. +39 0721.418740
ATTENZIONE L’impiego del veicolo in manifestazioni competitive richiede particolare abilità ed esperienza, oltre ad un’accurata preparazione del mezzo che deve essere esclusivamente compiuta da persone particolarmente preparate.
2.1.5 Consigli per una guida sicura
La motocicletta, oltre che un mezzo di trasporto, è fonte di svago e di sensazioni entusiasmanti (e questo soprattut­to, quando si tratta di una Tornado Tre 1130!).
Tornado Tre 1130
Tuttavia la natura stessa del mezzo comporta, nel suo utilizzo, un certo livello di rischio. Per un impiego maggiormente sicuro, oltre a seguire scrupolosamente le indicazioni espresse nei paragrafi prece­denti, è indispensabile osservare alcune precauzioni supplementari. In particolare:
Prima di mettersi in marcia
Seguire tutte le istruzioni riportate nella sezione “Verifiche prima dell’uso” del presente manuale. Effettuare un con­trollo generale di tutti gli aspetti relativi alla sicurezza della motocicletta.
Conoscere la moto
L’abilità del pilota e le sue competenze meccaniche costituiscono la base di una guida sicura. È consigliabile fare pratica di guida in zone prive di traffico fino a che non si è acquisita una sufficiente dimestichezza con il veicolo e i suoi comandi.
9
Conoscere i propri limiti
Nella guida, non superare mai i propri limiti, né quelli imposti dalla legge. La consapevolezza e il rispetto dei propri limiti aiutano ad evitare incidenti.
Condizioni atmosferiche avverse
La guida in condizioni atmosferiche avverse richiede una particolare prudenza. In caso di pioggia ad esempio lo spazio di frenatura aumenta considerevolmente per effetto della ridotta aderenza dei pneumatici al terreno; pertanto occorre moderare la velocità ed evitare brusche frenate ed accelerazioni. Usare particolare attenzione nei tratti più scivolosi quali le aree ricoperte da segnaletica orizzontale, i tombini, i
10
Page 8
Tornado Tre 1130
passaggi a livello, i ponti, le grate metalliche, ecc. Considerando che una motocicletta non può garantire la protezio­ne contro gli urti tipicamente fornita dagli autoveicoli, è indispensabile tenere un atteggiamento di guida “difensivo”, particolarmente nelle condizioni atmosferiche avverse sopra descritte. Percorrendo lunghi tratti in discesa, ridurre la velocità del veicolo chiudendo il gas ed utilizzando un rapporto di marcia adeguatamente basso allo scopo di sfruttare l’effetto di “freno motore”. In tale frangente è comunque consigliabile usare anche i freni anteriore e posteriore, con opportuna moderazione per non provocarne il surriscaldamento e la conseguente perdita di efficienza. Particolare attenzione nell’ambito della sicurezza deve essere posta nei riguardi dell’impianto frenante, il cui azionamento deve essere adeguato alle condizioni del fondo stradale ed alla velocità di marcia. In ogni caso l’azione frenante deve essere contemporaneamente distribuita su entrambe le ruote con applicazione dolce e progressiva. La suddetta operazione e più in generale l’impiego del veicolo, richiedono pertanto la massima cautela; questa avvertenza è rivolta a tutti gli utenti, con particolare riguardo al guidatore inesperto. Le frenate brusche in curva possono far slittare le ruote e far perdere il controllo del mezzo. Frenare prima di iniziare a curvare. I colpi di vento laterali improvvisi, che possono verificarsi quando si viene sorpassati da veicoli di grandi dimensioni, alle uscite dei tunnel e nelle zone collinose, possono far perdere il controllo del mezzo. In tali frangenti ridurre la velocità e prestare attenzione ai colpi di vento laterali. Mantenere un’adeguata distanza di sicurezza rispetto ai veicoli che precedono ed adeguare la velocità alle condizio­ni ambientali e del traffico; il crescente aumento della velocità riduce la capacità di controllo del veicolo ed aumenta proporzionalmente gli spazi di arresto. In ogni caso non superare i limiti di velocità imposti dal codice stradale. È assolutamente vietata dal codice stradale l’assunzione di alcool o sostanze stupefacenti prima di mettersi alla guida del veicolo. L’assunzione anche minima di tali sostanze influisce negativamente sulla capacità di guida del conducente compromettendone la sicurezza.
11
Tornado Tre 1130
Casco
L’uso del casco durante la guida di una moto in molti Paesi, tra cui l’Italia, è obbligatorio. Comunque, anche laddove non sussista tale obbligo è assolutamente consigliabile utilizzare il casco, avendo cura di sceglierne uno omologato e della corretta taglia. Se il casco è sprovvisto di visiera, abbiate cura di indossare adeguati occhiali protettivi durante la guida. Il casco deve essere sempre ben allacciato. Se trasportate un passeggero assicuratevi che anch’egli indossi corret­tamente un casco omologato. Non utilizzare caschi leggeri tipo DGM (possono essere utilizzati in Italia solo per la guida di ciclomotori).
2.1.6 Abbigliamento protettivo
Nell’uso della motocicletta è inoltre consigliabile indossare anche un adeguato abbigliamento protettivo.
In particolare:
• un corpetto leggero, robusto e facilmente allacciabile;
• guanti morbidi e resistenti per garantire sensibilità e protezione;
• pantaloni robusti e aderenti, in grado di coprire completamente le gambe;
• stivali adattabili e rinforzati per garantire praticità e sicurezza.
In ogni caso l’abbigliamento deve garantire la massima libertà di movimento e non costituire intralcio alla guida. Inoltre gli indumenti non devono presentare parti libere che potrebbero impigliarsi nelle leve di comando, nei poggiapiedi, nelle ruote, nella catena, ecc. creando potenziali situazioni di pericolo.
12
Page 9
Tornado Tre 1130
ATTENZIONE L’utilizzo di abbigliamento protettivo non garantisce una completa protezione contro il rischio di danni fisici in caso di incidente. È importante perciò non farsi trarre in inganno dal falso senso di sicurezza offerto dall’abbigliamento motociclistico; nella guida è determinante adottare sempre un atteggiamento prudente ed attenersi alle raccomandazioni espresse nei paragrafi precedenti.
2.1.7 Suggerimenti contro i furti
La Vostra Tornado Tre 1130 è un bene prezioso che, come tale, deve essere protetto.
• Ogni volta che si parcheggia la motocicletta, bloccare il manubrio ed estrarre la chiave di accensione.
• Parcheggiare la motocicletta in un garage chiuso ogni volta che sia possibile.
• Dotare il veicolo di un dispositivo antifurto di buona qualità.
13
Tornado Tre 1130
2.2 Sicurezza - Segnali visivi ed acustici
Prima di ogni uso della motocicletta, è importante verificare la funzionalità dei segnali visivi e del segnale acustico.
Faro abbagliante, anabbagliante e posizione Luce di posizione e stop
Luce faro targa
Indicatori di direzione
anteriori
Avvisatore acustico
Indicatori di direzione
posteriori
14
Page 10
Tornado Tre 1130
3 Comandi e strumenti
3.1 Posizione comandi e strumenti
Strumentazione e spie
Leva comando frizione
Comandi elettrici semimanubrio sinistro
Interruttore di accensione e bloccasterzo
Tappo serbatoio carburante
Lato sinistro
Cavalletto laterale
Tornado Tre 1130
Leva comando freno anteriore
Comando accelleratore
Comandi elettrici semimanubrio destro
Lato destro
15
3.2 Cavalletto laterale
Il cavalletto laterale è dotato di un interruttore di sicu­rezza che impedisce al motociclo di mettersi in marcia con il cavalletto abbassato. Nel caso in cui a motore avviato,con marcia inserita e leva frizione tirata, l’interruttore interrompe la corrente al motore provocandone l’arresto. Nel caso in cui la moto si trovi invece nella condizione di stazionamento (cavalletto abbassato) e con un rap­porto del cambio inserito, l’interruttore impedisce l’av­viamento del motore evitando ogni rischio di caduta ac­cidentale del veicolo.
Verificare comunque e sempre la posi­zione del cavalletto laterale prima di met­tervi in marcia
Cavalletto laterale
Interruttore di sicurezza
Doppia molla di
richiamo
16
Page 11
Tornado Tre 1130
3.3 Comandi semimanubrio sinistro
Leva frizione
Accostare o allontanare dalla manopola per comandare la frizione.
Comando commutatore luci
Luce anabbagliante o abbagliante accesa Luci di posizione accese
Pulsante abbagliante/anabbagliante
Spostare la “comando commutatore luci” in posizione Pulsante in fuori :anabbagliante Pulsante in dentro :abbagliante
Comando indicatori di direzione
Spostando il comando a destra o a sinistra si attivano gli indicatori di direzione destri o sinistri. Il comando torna al centro; premere per disattivare gli indicatori.
Pulsante avvisatore acustico
Premere per attivare l’avvisatore acustico.
Pulsante lampeggio faro
Premere il pulsante a ripetizione.
Pulsante mode
Premendo ripetutamente si accende alle varie funzioni del display LCD.
17
Tornado Tre 1130
Leva frizione
Questa leva, consente l’innesto ed il disinnesto della frizione.
Comando commutatore luci
Spostando l’interruttore si può passare da modalità luci di posizione a luci abbaglianti/anabbaglianti.
Pulsante abbagliante/anabbagliante
Quando la leva commutatore luci è sulla posizione, normalmente viene attivata la funzione anabbagliante; quando le condizioni di traffico e di percorso lo consentono, può essere attivata la funzione abbagliante agendo sul pulsante.
Comando indicatori di direzione
Questa funzione permette di segnalare agli altri utenti della strada l’intenzione di cambiare direzione o corsia di marcia.
ATTENZIONE: Il mancato uso o la mancata disattivazione degli indicatori di direzione al momen­to opportuno può essere causa di incidenti. Azionare sempre gli indicatori di direzione prima di svoltare o cambiare corsia. Accertarsi poi di disattivare gli indicatori non appena effettuata la suddetta manovra.
Pulsante avvisatore acustico
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo.
Pulsante lampeggio faro
Questa funzione serve a richiamare l’attenzione degli altri utenti della strada in caso di possibili situazioni di pericolo; con l’abbagliante acceso tale funzione non è attiva.
Pulsante mode
Questo pulsante permette di visualizzare tutte le funzioni del display LCD.
18
Page 12
Tornado Tre 1130
3.4 Comandi semimanubrio destro
Interruttore stop motore
Se azionato arresta il motore e ne impedisce l’avviamento.
Leva freno anteriore
Avvicinare alla manopola per azionare il freno anteriore.
Comando acceleratore
Ruotare per regolare l’alimentazione del motore.
Pulsante avviamento motore
Premuto contemporaneamente alla leva frizione avvia il motore. Va rilasciato appena avviato.
19
Tornado Tre 1130
Interruttore stop motore
Questa funzione permette di arrestare il motore in caso di emergenza; in questo modo viene disattivato il circuito di accensione impedendo il riavvio del motore. Per poter effettuare l’avviamento riportare il pulsante in posizione ON.
In condizioni normali non utilizzare questo dispositivo per l’arresto del motore.
Leva freno anteriore
Questo comando permette di azionare attraverso un circuito idraulico l’impianto frenante della ruota anteriore.
Comando acceleratore
Questo dispositivo consente di regolare l’alimentazione del motore variandone così il regime di rotazione. Per azionare il dispositivo occorre ruotare la manopola dalla posizione di riposo, corrispondente alla condizione di regime minimo del motore.
Pulsante avviamento motore
Questo dispositivo consente l’avviamento del motore con leva frizione schiacciata.
Per evitare danni all’impianto elettrico non tenere premuto il pulsante per un tempo superiore ai 5 secondi consecutivi. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, rivolgersi ad una officina autorizzata Benelli .
20
Page 13
Tornado Tre 1130
3.5 Interruttore accensione e bloccasterzo
ATTENZIONE Non applicare portachiavi o altri oggetti alla chiave di accensione per non creare osta­coli alla rotazione dello sterzo. Non tentare di cambiare alcuna funzione dell’interrutto­re durante la marcia; si potrebbe incorrere nella perdita di controllo del mezzo. Verificare sempre la mancanza di ogni li­mitazione nel movimento dello sterzo pri­ma di intraprendere la marcia.
L’interruttore di accensione attiva e disattiva il circuito elettrico ed il bloccasterzo; le quattro posizioni di coman­do sono di seguito descritte.
Posizione “OFF”
Tutti i circuiti elettrici sono disattivati. La chiave può es­sere estratta.
Posizione “ON”
Tutti i circuiti elettrici sono attivati, la strumentazione e le spie eseguono l’autodiagnosi; il motore può essere av­viato. La chiave non può essere estratta.
Tornado Tre 1130
Posizione “LOCK”
Ruotare il manubrio a sinistra. Premere leggermente la chiave e contemporaneamente ruotarla in posizione “LOCK”. Tutti i circuiti elettrici sono disattivati e lo sterzo è bloc­cato. La chiave può essere estratta.
Posizione “P”
CAUTELA Non lasciare la chiave sulla posizione “P” per lungo tempo, allo scopo di evitare di scaricare la batteria della motocicletta.
21
Ruotare la chiave dalla posizione “LOCK” alla posizione “P”(parcheggio). Tutti i circuiti elettrici sono disattivati tranne le luci di par­cheggio (luci di posizione) e lo sterzo è bloccato. La chiave può essere estratta.
22
Page 14
Tornado Tre 1130
6° 5° 4° 3° 2°
6° 5° 4° 3° 2°
3.6 Comando cambio
ATTENZIONE Azionare il comando cambio solamente con la leva frizione completamente tira­ta.
La posizione N “Neutral” corrisponde alla posizione di folle segnalata dalla relativa spia cruscotto. Spostando la leva del cambio verso il basso si innesta la prima marcia. Analogamente, spostando la leva verso l’alto si innesta la seconda marcia; continuando più volte a spostare la leva verso l’alto si innestano, in modo sequenziale, tut­te le altre marce fino alla sesta.
Tornado Tre 1130
3.7 Strumentazione e spie luminose di indicazione
Gli strumenti e le spie si attivano ruotando la chiave di accensione in posizione “ON“. Dopo un check-up iniziale le informazioni corrispondono alle condizioni generali della motocicletta in quel momento.
Spia luce abbagliante (blu)
Si accende quando è attivata la luce abbagliante.
Spie luminose di indicazione
Spia indicatori di direzione (verde)
Si accende quando sono attivati gli indicatori di direzione.
Spia riserva carburante (arancio)
Si accende quando nel serbatoio sono contenuti circa 5 litri di carbu­rante; in tal caso presto al rifornimento carburante.
Display multifunzione
Indicatore temperatura acqua
Indica la temperatura dell’acqua di raffreddamento espressa in gradi Celsius (°C).
Contagiri
Indica il numero di giri al minuto del motore espresso in migliaia.
provvedere al più
Nel caso si accenda sostare immediatamente, fare raffred­dare il veicolo per qualche minuto e, se necessario, con­trollare il livello dell’olio provvedendo al suo rabbocco. Se il problema persiste tro assistenza autorizzato.
Spia cambio in folle (verde)
Si accende quando il cambio è nella posizione folle “Neutral“.
Spia malfunzionamento dell’iniezione (arancio)
Rimane accesa quando si verifica un malfunzionamento degli iniettori; in tal caso un centro assistenza autorizzato.
Si accende quando il valore della pressione dell’olio oppure della tem­peratura dell’acqua di raffreddamen­to o del voltaggio della batteria non risulta corretto (possibile anche il ve­rificarsi di più anomalie in contempo­ranea) e viene accompagnato dalle relative scritte lampeggianti “OIL”,“H2O” ,“BAT” che appaiono sul tachimetro al posto del valore della velocità.
rivolgersi al più presto ad
Led d’allarme
rivolgersi al più presto ad un cen-
23
24
Page 15
3.7.1 Display multifunzione
Display
Indica la velocità. Il valore può apparire in chilometri orari (km/h) oppure in miglia ora­rie (mph). Il valore a fondo scala è di 320 km/h (199 mph).
Tornado Tre 1130
Livello carburante
Indica con un diagramma di otto barre la quantità di carburante nel serbatoio.
Contachilometri totale “Total“
Indica la percorrenza totale da 0 a 999999 (km o mi).
Cronometro “Chrono”
Indica il tempo di percorrenza espresso in minuti, secondi e centesimi.
Orologio “Clock”
Indica l’ora (0÷12) ed i minuti.
Contachilometri parziale “Trip”
Indica la percorrenza parziale da 0 a 99999.9 (km o mi).
Giro “Lap”
In modalità chrono indica il tempo intermedio e una volta fermato il cronometro indica il tempo totale.
Tornado Tre 1130
4 Uso
Termometro
Indica la temperatura ambiente. Il valore può apparire in gradi centigradi (°C) o in farenheit (°F). Il campo di indicazione è compreso tra -30 e +50 (°C) o -22 e +122 (°F). NOTA: durante la visualizzazione di °F con va­lori superiori a 99°F il valore delle centinaia non è presente, ma è comunque sottinteso.
Spia Service
Si accende la prima volta dopo 1000 km (600 mi), poi ogni 5000 km (3100 mi). Ogni volta che si accende zato e seguire attentamente le indicazioni delle tabelle di manutenzione e controllo riportate in questo manuale. Insieme alla spia viene visualizzata la scritta lampeg­giante “Service” al posto del contachilometri parziale “Trip” per 10 secondi ad ogni accensione del veicolo.
rivolgersi al più presto ad un centro assistenza autoriz-
25
4.1 Uso della motocicletta
In questa sezione vengono esposti gli argomenti principali per il corretto uso della motocicletta:
• Verifiche prima dell’uso
• Rodaggio
• Selezione funzioni display
• Regolazione orologio
• Sosta della motocicletta
• Rimozione sella
• Rifornimento carburante
• Avviamento motore
• Miglioriamo la nostra capacità di guida
TUTELIAMO L’AMBIENTE Benelli, a tutela degli interessi della comunità, sensibilizza i Clienti e gli operatori dell’assisten­za tecnica ad adottare modalità d’uso del mezzo e di smaltimento di sue parti, nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di inquinamento ambientale, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti.
26
Page 16
4.2 Verifiche prima dell’uso
Lo stato di efficienza della motocicletta può decadere inaspettatamente, anche se questa rimane inutilizzata (es. decadimento dei pneumatici, scarica della batteria, ecc…). È importante esegui­re i controlli riportati nella seguente tabella prima di ogni uso della motocicletta. Questi controlli possono essere eseguiti velocemente, e contribuiscono a mantenere la motocicletta efficiente e sicura. Se una qualsiasi delle parti citate nei controlli prima dell’utilizzo del mezzo non funziona corret­tamente, farla controllare e riparare da una Officina Autorizzata Benelli prima di utilizzare il motociclo.
Verificare il livello del fluido.
Freni
Verificare l’eventuale presenza di trafilamenti. Tirare la leva e premere il pedale per accertarsi del corretto funzionamento.
Tornado Tre 1130
Comando cambio
Comando frizione
Interruttore avviamento stop motore
Comando acceleratore
Sterzo
Premere il pedale per accertarsi del corretto funzionamento.
Tirare la leva verificando che il movimento avvenga in modo omogeneo e progressivo.
Verificare il funzionamento.
Verificare la scorrevolezza e il ritorno fino alla posizione di chiusura.
27
Tornado Tre 1130
Verificare scorrevolezza. Verificare movimento omogeneo. Verificare mancanza di gioco o allentamenti.
Ammortizzatore di sterzo
Luci, segnali visivi ed acustici
Pneumatici
Sospensioni
Fissaggi della parte ciclistica
Catena
Carburante
Liquido di raffreddamento
Olio motore
Verificare mancanza di gioco o allentamenti.
Verificare il funzionamento.
Verificare la pressione di gonfiaggio e lo stato di usura.
Verificare scorrevolezza e omogeneità dei movimenti.
Verificare mancanza di gioco o allentamenti.
Verificare la mancanza di gioco e la presenza di Lubrificazione.
Controllare il livello di carburante nel serbatoio. Effettuare il rifornimento, se necessario. Verificare l’eventuale presenza di trafilamenti o perdite del carburante.
Verificare il livello. Verificare l’eventuale presenza di trafilamenti.
Verificare il livello. Verificare l’eventuale presenza di trafilamenti.
28
Page 17
Tornado Tre 1130
4.3 Rodaggio
L’inosservanza delle indicazioni di seguito riportate può pregiudicare la durata e le prestazioni della motocicletta.
È uso comune considerare il rodaggio come una fase applicata al solo motore. In realtà esso va considerato anche per altre parti importanti della moto, in particolare i pneumatici, i freni, la catena di trasmissione, ecc. Nei primissimi chilometri adottare una guida tranquilla.
km
Da 0 a 500 Km
Da 500 a 1000
Km
Da 1000 a 2500
rpm max.
5000 rpm
7500 rpm
9000 rpm
ATTENZIONE
I pneumatici nuovi devono essere sottoposti ad un adeguato ro­daggio per raggiungere la completa efficienza. Evitare le accelerazioni, le curve e le frenate brusche per i primi 100 km. Se non si osserva un periodo di rodaggio iniziale dei pneumatici, si rischia di slittare o di perdere il controllo del veicolo con conse­guente pericolo di incidenti.
Km
In particolare, rispettare nei primi 2500 km il numero di giri max. come riportato nella tabella. A rodaggio finito, oltre 2500 km, il motore è caldo e può essere spinto fino al massimo regime di rotazione.
Tornado Tre 1130
29
4.4 Selezione funzioni display
ATTENZIONE Le operazioni di modifica o regolazione delle funzioni display devono essere ese­guite con chiave in posizione “ON“.
Il display è dotato di 3 funzioni primarie:
1) “Total”/“Trip”
2) “Chrono“/”Lap”
3) “Clock“/”Trip”
Per passare dalla visualizzazione 1 alla visualizzazione 2 premere il pulsante “Mode“ per più di due secondi.
Per passare dalla visualizzazione 2 alla visualizzazione 3 premere il pulsante “Mode“ per più di due secondi (con cronometro fermo).
Per passare dalla visualizzazione 3 alla visualizzazione 1 premere il pulsante “Mode“ per meno di due secondi.
(Mode>2sec)
(Mode>2sec con cronometro fermo)
(Mode<2sec)
30
Page 18
Tornado Tre 1130
Azzeramento contachilometri parziale
Il valore della funzione “Trip” viene azzerato premendo due volte il tasto “Mode”.
NOTA: La strumentazione dispone di una memoria integrale che conserva tutti i parametri anche a motore spento. Ad eccezione dell’orologio, che viene azzerato, tutti gli altri parametri rimangono in memoria anche in caso di scollegamento della batteria.
Starter e stop cronometro
Passare alla visualizzazione 2. Per avviare il cronometro (“Chrono”) premere il tasto “Mode” per meno di 2 secondi (< 2 sec.). In seguito, ogni volta che il tasto “Mode” verrà premuto (< 2 sec.), la funzione “Lap” visualizzerà il tempo segnato dal “Chrono” in quel momento (intertempo). Premendo il tasto “Mode” per più di 2 secondi (> 2 sec.) si azzererà il cronometro. A questo punto la funzione “Lap” visualizzerà l’ultimo tempo segnato dal cronometro (tempo sul giro).
4.5 Regolazione orologio
Passare alla visualizzazione 3 Premere il pulsante “Mode” (> 2 sec.); la prima cifra dell’ora inizia a lampeggiare. Premere ripetutamente il pulsante “Mode“ per la regolazione della cifra fino a raggiungere la cifra desiderata. Premere il pulsante “Mode” (> 2 sec.) e per procedere alla regolazione della cifra successiva. Ripetere la procedura per regolare la seconda cifra dell’ora, la prima e la seconda cifra dei minuti. Premere il pulsante “Mode” (> 2 sec.) per confermare la regolazione dell’ora e per interrompere la selezione (il lampeggio).
Tornado Tre 1130
4.6 Sosta della motocicletta
La Tornado Tre 1130 è dotata di serie del cavalletto late- rale. E’ possibile acquistare separatamente il cavalletto cen­trale posteriore.
Sosta con cavalletto laterale
Parcheggiare la motocicletta in condizio­ni di sicurezza e su terreno stabile. Per la sosta in pendenza parcheggiare con la ruota anteriore a monte e con la prima marcia inserita; ricordarsi di riportare il cam­bio in folle prima di riavviare la moto.
Abbassare il cavalletto col piede fino alla battuta ed inclinare lentamente la motocicletta per porre il piedino di appoggio in contatto col suolo.
31
ATTENZIONE Quando il veicolo è in sosta sul cavallet­to laterale, è vietato sedere a bordo gra­vando perciò col proprio peso sull’unico appoggio di stazionamento.
32
Page 19
Tornado Tre 1130
4.7 Rimozione sella pilota
Inserire la chiave.
Premere la sella nella parte terminale e contemporane­amente ruotare la chiave in senso orario.
Sollevare leggermente la sella dall’estremità posteriore; farla scorrere all’indietro e rimuoverla.
4.8 Rimozione sella passeggero
Inserire la chiave.
Premere la sella passeggero nella parte terminale e con­temporaneamente ruotare la chiave in senso antiorario.
2
1
Chiave in dotazione
1
2
Sollevare leggermente la sella dall’estremità posteriore farla scorrere all’indietro e rimuoverla.
Tornado Tre 1130
4.9 Rimozione codino sella passeggero
Rimuovere il codino completo di sella passeggero se­guendo le istruzioni della “Rimozione sella passegge­ro”. Successivamente separare il codino dalla sella agendo sulle linguette con una pressione verso l’esterno, libe­rando prima la zona posteriore poi quella anteriore del sellino. Usara la procedura inversa per il rimontaggio.
Chiave in dotazione
33
34
Page 20
Tornado Tre 1130
4.10 Rifornimento carburante
Sollevare il coperchio parapolvere.
Inserire la chiave, ruotarla in senso orario e sollevare il tappo.
Dopo il rifornimento premere il tappo verso il basso ruotando contemporaneamente la chiave in senso ora­rio per facilitare la chiusura. Quindi rilasciare la chiave ed estrarla.
35
Tornado Tre 1130
ATTENZIONE La benzina e i suoi vapori sono estremamente infiammabili e nocivi. Evitare il contatto e l’inalazione. Durante il rifornimento spegnere il motore, non fumare, tenere lontane fiamme, scintille e fonti di calore. Effettuate il rifornimento all’aperto o in locale ben ventilato. Un riempimento eccessi­vo del serbatoio può far traboccare il carburante a causa dell’espansione dovuta al calore del motore o all’esposizione della motocicletta alla luce solare. Eventuali fuoriuscite di carburante possono provocare incendi. Il livello del carburante nel ser­batoio non deve mai superare la base del bocchettone di riempimento. Verificare che il tappo del serbatoio del carburante sia chiuso correttamente prima di utilizzare il motociclo.
Utilizzare esclusivamente benzina super senza piombo con un numero di ottano (R.O.N.) di 95 o più. Asciugare subito con un panno pulito l’eventuale carburante versato, in quanto può dete­riorare le superfici verniciate o di plastica.
36
Page 21
Tornado Tre 1130
4.11 Avviamento motore
Ruotando la chiave in posizione “ON”, la strumentazione e le spie eseguono l’autodiagnosi; durante questa fase, accer­tarsi dell’accensione di tutte le spie presenti sul cruscotto. Affinché il sistema di interruzione del circuito di accen­sione dia il consenso all’avviamento, deve essere stata soddisfatta una delle seguenti condizioni:
• Il cambio è in posizione di folle.
• Il cambio è innestato su una marcia con la leva della
frizione tirata ed il cavalletto laterale alzato.
• Premere il pulsante senza ruotare la manopola del-
l’acceleratore.
• Appena il motore si è avviato rilasciare il pulsante.
Per evitare danni all’impianto elettrico non azionare l’avviamento per più di 5 se­condi consecutivi. Non far funzionare a lungo il motore a motocicletta ferma. È preferibile portare il motore alla temperatura di esercizio ponendosi in marcia ad andatura ridotta. Per allungare al massimo la vita del mo­tore, non accelerare a fondo quando il motore è freddo.
37
Tornado Tre 1130
4.12 Miglioriamo le nostre capacità di guida
La guida di una motocicletta è un’operazione che richiede esperienza ed attenzione. Pertanto per il guidatore inesperto è consigliabile seguire una fase di apprendistato affidandosi agli appositi corsi propedeutici che prevedono le opportune lezioni teoriche e le necessarie esercitazioni alla guida su un percorso chiuso al traffico. In questa fase i consigli degli istruttori saranno di grande utilità per apprendere le nozioni fondamentali per un impiego della motocicletta nella massima sicurezza. Avvalersi dei consigli di persone non qualificate all’istruzione di guida anche se dotate delle specifiche conoscenze può risultare inefficace e pericoloso, specie se le esercitazioni pratiche avvengono in unpercorso aperto al traffico.
38
Page 22
Tornado Tre 1130
5 Regolazioni
5.1 Elenco regolazioni
La motocicletta possiede un’ampia possibilità di regolazioni che possono migliorare l’ergonomia, l’assetto e la sicurezza.
ATTENZIONE Durante la marcia entrambe le mani devono essere tenute saldamente sul manubrio per evitare la possibile perdita di controllo del veicolo; pertanto tutte le regolazioni devono essere effettua­te a veicolo fermo e, laddove non diversamente previsto nel presente Manuale, devono essere compiute solo dalle Officine Autorizzate Benelli ; infatti alcune di queste operazioni, possono, se non correttamente effettuate ovvero se inappropriate, costituire un pericolo per la sicurez­za dell’utilizzatore.
Regolazione specchietti retrovisori
Regolazione proiettore anteriore
39
Tornado Tre 1130
Regolazione ammortizzatore di sterzo
Regolazione leva freno
anteriore
Regolazione leva cambio
Regolazione sospensione anteriore
Regolazione leva frizione
Regolazione leva freno posteriore
Regolazione catena
Regolazione sospensione posteriore
40
Page 23
Tornado Tre 1130
5.2 Tabella riassuntiva delle regolazioni
TIPO DI REGOLAZIONE
Regolazione leva freno anteriore
Regolazione leva frizione
Regolazione specchietti retrovisori
Regolazione leva freno posteriore
Regolazione precarico mol­la sospensione anteriore
Regolazione dispositivo idraulico in frenata in esten­sione e sospensione ante­riore
Regolazione dispositivo idraulico di frenata in com­pressione sospensione an­teriore
COMPETENZA
Utente
Utente
Utente
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Regolazione precarico mol­la sospensione posteriore
Regolazione dispositivo idraulico di frenata in esten­sione sospensione poste­riore
Regolazione dispositivo idraulico di frenata in com­pressione sospensione po­steriore
Regolazione dispositivo idraulico di frenata in com­pressione ad alta velocità sospensione posteriore
Regolazione catena
Regolazione leva cambio
Regolazione proiettore anteriore
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Officina Autorizzata
Tornado Tre 1130
5.3 Regolazioni che possono essere compiute dall’Utente
ATTENZIONE non eseguire mai la regolazione durante la marcia.
5.3.1 Regolazione leva freno anteriore
Spingere in avanti la leva per neutralizzare la spinta del­la molla e, contemporaneamente, regolarne la posizio­ne ruotando la ghiera in senso orario o antiorario, rego­lando la leva in una delle quattro posizioni possibili.
41
5.3.2 Regolazione specchietti retrovisori
Premere nei punti evidenziati per regolare la posizione nelle quattro direzioni.
42
Page 24
Tornado Tre 1130
B
A
5.4 Regolazioni che devono essere compiute da una Officina Autorizzata Benelli
ATTENZIONE – Le seguenti regolazioni sono riservate alle Officine autorizzate Benelli - non eseguire mai la regolazione durante la marcia.
5.4.1 Gioco leva frizione
Spostare il cappuccio copri regolazione.
Allentare la ghiera (A) e ripristinare il gioco leva frizione ruotando la regolazione (B) in senso orario o antiorario.
In senso orario il gioco diminuisce.
In senso antiorario il gioco aumenta.
Tornado Tre 1130
5.5 Regolazione sospensione anteriore
Dispositivo idraulico di frenata in estensione
43
+
-
Precarico molla
+
-
Dispositivo idraulico di frenata in compressione
44
Page 25
Tornado Tre 1130
+
A
-
+
B
-
+
C
-
5.5.1 Regolazione precarico molla sospensione anteriore
La regolazione del precarico molla viene fatto contando i giri che vengono fatti dal regolo (A) in senso orario o antiorario. In senso orario il precarico sarà rigido. In senso antiorario il precarico sarà soffice.
ATTENZIONE È essenziale che i registri di entrambi gli steli della forcella siano regolati nella stessa posizione.
5.5.2 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in estensione sospensione anteriore
La regolazione del dispositivo idraulico di frenata in esten­sione viene effettuata a scatti. Ruotare in senso orario il regolo (B) per aumentare l’azione frenante, oppure ruotare in senso antiorario per diminuirla.
Giri
Scatti
Tornado Tre 1130
5.5.3 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione sospensione anteriore
La regolazione del dispositivo idraulico di frenata in com­pressione viene effettuata a scatti. Ruotare in senso ora­rio il regolo (C) per aumentare l’azione frenante, oppure ruotare in senso antiorario per diminuirla.
SOSPENSIONE ANTERIORE
Precarico molla
Freno in estensione Freno in compressione
Assetto standard
7,0 giri (escurzionemax.15 giri) 1,5 giri 1,5 giri
45
Scatti
NOTA: La regolazione del precarico viene effettuata parten­do da “tutto aperto” (in direzione -). La regolazione in compressione ed estensione par­te invece da “tutto chiuso” (in direzione +).
46
Page 26
Tornado Tre 1130
5.6 Regolazione sospensione posteriore
Dispositivo idraulico di frenata in compressione
Dispositivo idraulico di frenata in compressione ad alta velocità
Dispositivo di precarico molla
Dispositivo idraulico di frenata in estensione
Tornado Tre 1130
ATTENZIONE L’alta temperatura dei tubi di scarico può provocare scottature. Spegnere il moto­re ed attendere che i tubi di scarico si si­ano raffreddati prima di effettuare la regolazione. L’ammortizzatore contiene gas ad alta pressione. Non tentare in alcun modo di effettuarne lo smontaggio.
Per valutare la taratura della sospensio­ne posteriore non agire in nessun modo sul terminale di scarico e sul codone. Essi sarebbero sicuramente soggetti a dan­neggiamento.
47
OK
NO
Per verificare la taratura della sospensione posteriore agire dove indicato in figura.
NOTA: Al momento della consegna, la sospensione posteriore viene regolata nella configurazione standard, con lunghezza molla dell’ammortizzatore pari a 141 mm (11 mm di precarico).
48
Page 27
Tornado Tre 1130
E
5.6.1 Regolazione precarico molla sospensione posteriore
La regolazione del precarico molla viene fatta tramite le due ghiere (A e B) di figura con chiave a settore. Allentare la ghiera (A) e regolare il precarico con la ghiera (B). In senso orario il precarico sarà più rigido. In senso antiorario il precarico sarà più soffice. Una volta regolato il precarico serrare la ghiera (A).
5.6.2 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in estensione sospensione posteriore
La regolazione del dispositivo idraulico di frenata inestensione viene effettuata a scatti. Ruotare in senso orario il regolo (C) per aumentare l’azione frenante, op­pure ruotare in senso antiorario per diminuirla.
Tornado Tre 1130
5.6.3 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione sospensione posteriore
La regolazione del dispositivo idraulico di frenata in com­pressione viene effettuata a scatti. Ruotare in senso ora­rio il regolo (D) per aumentare l’azione frenante, oppure ruotare in senso antiorario per diminuirla.
5.6.4 Regolazione dispositivo idraulico di frenata in compressione ad alta velocità sospensione posteriore
La regolazione del dispositivo idraulico di frenata in com­pressione viene effettuata a scatti. Ruotare in senso ora­rio il regolo (E) per aumentare l’azione frenante, oppure ruotare in senso antiorario per diminuirla.
49
50
Page 28
Tornado Tre 1130
SOSPENSIONE POSTERIORE
Assetto standard Lunghezza molla Freno in estensione Freno in compressione Freno in compressione alta velocità
NOTA: La regolazione del precarico viene effettuata parten­do dalla lunghezza molla dell’ammortizzatore pari a 141 mm. La regolazione in compressione ed estensione par­te da “tutto chiuso” (in direzione +).
141 mm
7 scatti
6 scatti
6 scatti
Tornado Tre 1130
6 Manutenzione
6.1 Tabelle di manutenzione e controllo
ATTENZIONE Una manutenzione impropria, o la mancata esecuzione dei lavori di manutenzione consigliati, aumenta il rischio di incidenti o di danneggiamenti della moto. Utilizzate sempre ricambi originali Benelli . L’utilizzo di ricambi non originali può accelerare l’usura della moto ed abbreviarne la durata. La mancata esecuzione delle operazioni raccomandate o l’utilizzo di ricambi non originali può comportare la non operatività della garanzia legale. La sostituzione e/o il ripristino dei lubrificanti e dei liquidi va eseguita utilizzando esclusivamen­te i prodotti indicati.
TUTELIAMO L’AMBIENTE Benelli Q.J. , a tutela degli interessi della comunità, sensibilizza i Clienti e gli operatori dell’as­sistenza tecnica ad adottare modalità d’uso del mezzo e di smaltimento di sue parti, nel pieno rispetto delle normative vigenti in termini di inquinamento ambientale, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti.
51
Le operazioni di manutenzione e controllo più importanti e la loro frequenza sono riportate nelle specifiche tabelle. È indispensabile eseguire tali operazioni per mantenere la motocicletta efficiente e sicura.
52
Page 29
Tornado Tre 1130
Gli intervalli indicati nella tabella della manutenzione periodica e di lubricazione devono venire considerati solo come una guida generale in condizioni di marcia normali. Potrebbe essere necessario ridurre tali intervalli in funzione delle condizio­ni climatiche, del terreno, della situazione geograca e dell’impiego individuale. Alcune operazioni possono essere esegui­te dall’utente, purché in possesso delle competenze necessarie e, comunque, nei soli casi in cui ciò sia espressamente previsto dal presente Manuale. In ogni altro caso fare eseguire le operazioni presso una Ocina Autorizzata Benelli il cui elenco è disponibile sul sito www.benelli.com ovvero telefonando al Servizio Clienti Benelli al n. +39 0721.418740.
In generale le operazioni di manutenzione vanno eseguite con motocicletta posizionata su cavalletto posteriore, con motore spento e con interruttore in posizione “OFF”. Durante il controllo del livello dei liquidi è invece preferibile tenere la moto in posizioneverticale senza utilizzare il cavalletto posteriore.
Tabella manutenzione programmata
NOTA:
• I controlli annuali debbono essere eseguiti ogni anno, tranne nel caso in cui venga già eettuato un controllo di manutenzione basato sul sistema dei tagliandi collegati alla percorrenza chilometrica.
• Raggiunti i 40.000 Km, ripetere i tagliandi di manutenzione iniziando da quello dei 10.000 Km.
• Per gli interventi relativi alle voci contrassegate con “ che è necessario disporre di attrezzi speciali, informazioni particolari e capacità tecniche speciche.
Legenda: I = Ispezione e regolazione, pulizia, lubricazione o sostituzione in base alle esigenze. R = Sostituzione T = Stringere
= Concessionario
”,si consiglia di rivolgersi ad un concessionario Benelli, dato
NO.
1
2
3
4
Componente
Olio motore
Filtro Olio
Filtro Benzina
Filtro Aria
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Tornado Tre 1130
Frequenza di manutenzione
0 Km
Preconsegna
I R R R R R R
1000 Km 1°
Tagliando
R R R R R
10.000 Km
2° Tagliando
Prima di ogni utilizzo del veicolo
Comunque ad ogni sostituzione olio motore
R R R R
I R I R
20.000 Km
3° Tagliando
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando annuale
Controllo
53
Controllo ripristino livello
Controllare il livello del refrigerante e verificare che non vi siano perdite
di refrigerante dal veicolo
Controllo/Sostituzione
Raffreddamento
Impianto di
Raffreddamento
Liquido di
Candele
5
6
7
I I I I I I I
Ogni 2 Anni o 20.000 Km
I I I I I I I
I R I R
Controllare la condizione, pulire e ripristinare la distanza tra gli elettrodi
54
Page 30
Tornado Tre 1130
NO.
Catena Trasmissione
8
9
Pignone/Rosetta di
10
11
12
13
14
Pattino scorri catena
15
Componente
Corona
fermo
Tubi circuito
carburante
Liquido freni
Freno anteriore/ Freno posteriore
Pastiglie freno
forcellone
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllare la tensione della
catena.Verificare che la ruota
posteriore sia correttamente allineata. Pulire e lubrificare
Controllo/Lubrificare
Controllo/Lubrificare
Controllo difetti e perdite
Controllo/Sostituzione
Controllare il funzionamento il livello
del fluido e verificare che non vi
siano perdite di fluido dal veicolo
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
0Km
Preconsegna
I IIIIII
Ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio della moto, oppure se si è usata la moto sotto la pioggia
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
1000 Km 1°
Tagliando
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
IIIIII
IIIIII
10.000 Km
2° Tagliando
IRIRI
Sostituire ogni 20.000 Km comunque ogni 3 Anni
Sostituire ogni 20.000 Km comunque ogni 2 Anni
Sostituire se consumate fino al limite
Sostituire se consumati fino al limite
20.000 Km
3° Tagliando
30.000 Km
4° Tagliando
5° Tagliando
40.000 Km
Controllo
annuale
NO.
Pattino guida catena
17
Pattino catena telaio
18
19
20
21
Comando Frizione
Componente
forcellone
inferiore
Comando
accelleratore
Frizione
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllare funzionalità,se
necessario,regolare il gioco del cavo
accelleratore. Lubrificare
l'alloggiamento della manopola
dell'accelleratore e il cavo
Verifica/Regolazione gioco
Controllo/Regolazione
Tornado Tre 1130
0Km
Preconsegna
I IIIIII
I IIIIII
1000 Km 1°
Tagliando
IIIIII
IIIIII
IIIII
10.000 Km
2° Tagliando
Sostituire se consumati fino al limite
Sostituire se consumati fino al limite
20.000 Km
3° Tagliando
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
55
Controllo
annuale
22
23
24
Corpo farfallato
Valvole
Catena distibuzione
Controllo/Regolazione
Controllo/Regolazione
Controllo/Sostituzione
IIIII
IIII
R
Ogni 40.000 Km
56
Page 31
Tornado Tre 1130
NO.
25
26
Ghiera e canotto di
27
Cuscinetti e canotto
28
29
Cuscinetti forcellone
30
Forcellone oscillante
31
32
Componente
Pattino mobile
distribuzione
Tendicatena
distribuzione
sterzo
di sterzo
Cuscinetti ruota
anteriore /
posteriore
Forcella
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Regolazione
Controllo/Regolazione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllare il funzionamento e
verificare che non abbia un gioco
eccessivo.
Controllare il funzionamento e
verificare che non vi siano perdite
0Km
Preconsegna
T TTTTTT
T TTTTTT
1000 Km 1°
Tagliando
Ogni 20.000 Km lubrificare con grasso a base di sapone di litio
IIIIR
IIIIR
10.000 Km
2° Tagliando
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione
IIIR
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione
Prima di ogni utilizzo del veicolo
IIII
IIII
20.000 Km
3° Tagliando
Ogni 40.000 Km
Ogni 40.000 Km
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
R
Controllo
annuale
33
34
35
36
37
NO.
Componente
Olio Forcella
Ammortizzatore
posteriore
Ruote
Pneumatici
Cavalletto laterale
Controlli od interventi di
manutenzione
Sostituzione
Controllo/regolazione,verificare che
non presenti perdite.
Controllare che non siano scentrate
o danneggiate
Controllare la profondità delle
scolpiture del battistrada e verificare
che non vi siano danneggiati.
Sostituire se necessario. Controllare
la pressione di gonfiaggio. Correggere se necessario
Controllo/Funzionalità
Tornado Tre 1130
0Km
Preconsegna
I IIIIII
I IIIIII
1000 Km 1°
Tagliando
10.000 Km
2° Tagliando
IIII
IIII
Se consumati fino al limite
20.000 Km
3° Tagliando
Ogni 20.000 Km
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
57
Controllo
annuale
38
cavalletto laterale
Luci / Segnali vivsivi
39
40
Interruttore
Fanale anteriore
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Regolazione
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
Ad ogni variazione di assetto del veicolo
58
Page 32
Tornado Tre 1130
NO.
Avvisatore acustico
41
42
43
44
45
46
47
48
Impianto elettrico
Iniezione elettronica
Carburazione / CO°
Componente
Strumentazione
Collegamenti
batteria
Interruttore
accensione
Elettroventole
del carburante
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Controllo/Funzionalità
Regolare il regime di minimo del
motore e la sincronizzazione
Controllo/Regolazione
0Km
Preconsegna
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
I IIIIII
1000 Km 1°
Tagliando
IIIII
IIIII
10.000 Km
2° Tagliando
Comunque ogni 10.000 km
20.000 Km
3° Tagliando
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
Controllo
annuale
NO.
Elementi di fissaggio
49
50
51
52
53
Attuatore valvola
Componente
del telaio
Valvola Air Box
Valvola impianto
scarico
Scarico
Aspirazione
Cavi Attuatore
valvole
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllare che tutti i dadi, i bulloni
e le viti siano adeguatamente serrati
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Tornado Tre 1130
0Km
Preconsegna
T TTTTTT
Verificare il funzionamento, il gioco del cavo e la posizione della puleggia, sostituire se
Verificare il funzionamento, il gioco del cavo e la posizione della puleggia, sostituire se
1000 Km 1°
Tagliando
IIIII
Verificare il corretto funzionamento sostituire se necessario
IIIII
IIIII
IIIII
Verificare il corretto scorrimento dei cavi sostituire se danneggiati
10.000 Km
2° Tagliando
20.000 Km
3° Tagliando
necessario
necessario
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
59
Controllo
annuale
54
55
56
Viti coppa olio
Viti coperchio
frizione
Gomma parastrappi
alternatore
Controllo
Controllo
Sostituzione
TTTTT
TTTTT
RRRR
60
Page 33
Tornado Tre 1130
57
58
59
60
61
NO.
Componente
Catalizzatore
Cannister
versione USA
Tubi flessibili del
freno
Parti e cavi soggetti
a movimento
Filtro aspirazione
olio
Controlli od interventi di
manutenzione
Controllo difetti e perdite
Controllo difetti e perdite
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
0 Km
Preconsegna
I I I I I I I
I I I I I I I
I I I I I I I
1000 Km 1°
Tagliando
I I I I R
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
I I R I R
Non è prevista manutenzione, in caso di perdite sostituire.
10.000 Km
2° Tagliando
Prima di ogni utilizzo del veicolo
20.000 Km
3° Tagliando
Ogni 4 Anni
30.000 Km
4° Tagliando
40.000 Km
5° Tagliando
• Il ltro aria deve essere sostituito più spesso quando si usa il veicolo in zone particolarmente polverose e umide.
• Manutenzione del freno idraulico.
• Controllare con regolarità il livello del uido freni e, se necessario, eettuare dei rabocchi.
• Ogni 2 anni sostituire i componenti interni del cilindro maestro dei freni delle pinze, e cambiare il uido freni.
• Sostituire i tubi essibili dei freni ogni quattro anni, oppure prima se crepati o danneggiati.
Controllo
annuale
Tornado Tre 1130
6.2 Attrezzi e accessori in dotazione
Con la moto viene fornito un kit contenente i seguenti attrezzi:
• chiave candela;
• chiave a brugola da 3;
• chiave a brugola da 4;
• chiave a brugola da 5;
• chiave a brugola da 8;
• chiave aperta da 10/13;
• cacciavite a croce con impronta Philips 2;
• manico per cacciavite;
• custodia.
61
Si consiglia di utilizzare gli attrezzi in dotazione solo se si è in grado di maneggiarli corretta­mente e, comunque, solo se si è ben certi in ordine alle operazioni da compiere.
62
Page 34
Tornado Tre 1130
Olio Motore Engine Oil Huile Moteur Motorenöl Aceite Motor
Impianto di Rareddamento Cooling System Sistème de Refroidissement Kühlkreislauf Sistema de Refrigeración
Comando Freni Brake System Circuit Freins Bremsbedienung Sistema de Mando Frenos
Olio Filtro Aria Air Filter Oil Huile de Filtre à Air Luftlteröl Aceite del Filtro de Aire
Grasso Protezione Poli Batteria Protection Battery Poles Grease Graisse de Poteaux de Batterie Schutzbatterie-Pfostenfett Grasa de los postes de la batería
Grasso Lubricazione Catena Grease for Lubricating Chains Graisse pour Lubrier des Chaînes Fett für das Schmieren der Ketten Grasa para lubricar cadenas
Lubricante Spray Multiuso Multipurpose Spray Lubricant Lubriant Universel Spray Mehrzwecksprayschmiermittel Lubricante Multipropósito Spray
PRO-ACTION 4T
PARAFLU MOTO RIDER
TOP 4
AIR FILTER OIL
POLES PROTECTION GREASE
TP 2
6 IN 1
Per la reperibilità del prodotto consigliato, Benelli Q.J. consiglia di rivolgersi direttamente ai propri Concessionari od Ocine autorizzate.
Avvertenze: Benelli Q.J. garantisce le prestazioni ottimali del motore con l'utilizzo dei prodotti originali. In caso di utilizzo di prodotti non originali, sono accettati lubricanti con prestazioni minime SAE 10W-50 - API SJ - JASO MA. L'utilizzo di prodotti con caratteristiche inferiori alle speciche internazionali sopra riportate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
CONSIGLIA
Tornado Tre 1130
6.4 Olio motore - Controllo livello
Eseguire il controllo a freddo, a motore spento. Se eet­tuato a caldo, il motore deve essere spento da almeno dieci minuti.
Questo controllo va eettuato disponendo la motociclet­ta su un piano orizzontale ed in posizione di marcia (po­sizione verticale).
Il livello deve essere compreso tra i riferimenti MAX e MIN riportati nel carter. Nel caso in cui il livello dell’olio si trovi sotto il riferimento MIN, eettuare un rabbocco.
63
Non avviare il motore se l’olio è sotto il riferimento MIN.
MAX
MIN
Oblò livello olio
64
Page 35
Tornado Tre 1130
6.4.1 Olio motore - Ripristino livello
Per ripristinare il livello svitare il tappo olio e versare una quantità di olio del tipo consigliato fino a raggiungere un adeguato livello; in ogni caso non superare mai il riferi­mento MAX. Infine riavvitare iltappo.
Per prevenire slittamenti della frizione ed evitare il danneggiamento del motore, non miscelare additivi chimici all’olio, né utilizzare oli di tipo differente da quello riportato nella tabella lubrificanti e liqui­di. Accertarsi che non penetrino corpi estranei nel carter durante il rabbocco.
Tappo olio
65
Tornado Tre 1130
ATTENZIONE L’olio motore, nuovo o esausto, può essere pericoloso. L’ingestione di olio motore, nuovo o esausto, può essere nociva per le persone e per gli animali domestici. In caso di ingestione di olio motore, chiamare immediatamente un medico e non provocare il vomito onde evitare aspi­razione del prodotto nei polmoni. Si è constatato che il contatto continuo con l’olio motore provoca il cancro della pelle su cavie. Brevi contatti con l’olio motore possono irritare la pelle. Tenere l’olio motore, nuovo o esausto, lontano dalla portata dei bambini e degli animali domestici. Indossare indumenti con le maniche lunghe e guanti impermeabili all’acqua ogni volta che si effettua il rabbocco dell’olio motore. Lavarsi con acqua e sapone, se l’olio motore entra in contatto con la pelle. Riciclare o smaltire correttamente l’olio motore esausto.
66
Page 36
Tornado Tre 1130
6.5 Liquido di raffreddamento -
Controllo livello
Eseguire il controllo a freddo, a motore spento. Questo controllo va effettuato disponendo la motociclet­ta su un piano orizzontale ed in posizione di marcia (po­sizione verticale).
Il livello deve essere compreso tra i riferimenti MAX e MIN.
Nel caso in cui il livello del liquido refrigerante si trovi sotto il riferimento MIN, far effettuare un rabbocco dalla più vicina Officina Autorizzata Benelli.
Non utilizzare il motociclo se il livello del liquido di raffreddamento si trova al di sotto del riferimento MIN.
Tornado Tre 1130
6.5.1 Liquido di raffreddamento - Ripristino livello
ATTENZIONE Questa operazione deve essere compiutà esclusivamente da una Officina autorizzata Benelli. Il rabbocco del liquido di raffreddamento va effettuato sempre a motore freddo. Non tentare mai di togliere il tappo del serbatoio del liquido di raffreddamento quando il motore è caldo per evitare il rischio di ustioni. Il circuito è in pressione! In determinate condizioni il glicole etilenico contenuto nel liquido di raffreddamento è infiamma­bile e la sua fiamma è invisibile. Evitare di portare a contatto il liquido di raffreddamento con parti calde, in quanto la conseguen­te combustione del glicole etilenico potrebbe esporre al rischio di ustioni. Il liquido refrigerante del motore è nocivo se ingerito o se entra in contatto con gli occhi o con la pelle. Tenere il liquido refrigerante del motore lontano dalla portata dei bambini e degli animali dome­stici. In caso di ingestione di liquido refrigerante, chiamare immediatamente un medico e non provo­care il vomito onde evitare aspirazione del prodotto nei polmoni. In caso di contatto del liquido refrigerante del motore con gli occhi o con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua.
Oblò livello liquido
refrigerante
67
68
Page 37
Tornado Tre 1130
Per accedere al tappo, rimuovere la sella passeggero.
Rimuovere il tappo ed effettuare il rabbocco utilizzando il fluido di raffreddamento consigliato nella tabella lubrifi­canti e liquidi.
Dopo il ripristino del livello, rimontare accuratamente il tappo e la sella passeggero.
Gli spruzzi di refrigerante possono dan­neggiare le superfici verniciate. Stare attenti a non versare il fluido quan­do si riempie l’impianto di raffreddamento. Asciugare immediatamente con un pan­no pulito l’eventuale refrigerante del mo­tore versato.
Tappo serbatoio liquido di raffreddamento
Tornado Tre 1130
6.6 Pastiglie freni - Controllo usura
ATTENZIONE Utilizzando la moto con le pastiglie dei freni usurate, la potenza di frenata diminuisce ed aumen­ta il rischio di incidenti. Fate controllare spesso da una Officina Autorizzata Benelli lo stato di usura delle pastiglie e, laddove necessario, fatele sostituire. Sottoporre le nuove pastiglie ad opportuno rodaggio.
Limite di usura delle pastiglie: 3,5 mm.
69
70
Page 38
Tornado Tre 1130
6.7 Fluido comando freni - Controllo livello
ATTENZIONE Il mancato controllo ed una manutenzione carente dei freni aumentano il rischio di incidenti. Se notate una qualche anomalia nel funzionamento del sistema frenante, recatevi immediata­mente presso una Officina Autorizzata Benelli. Laddove abbiate il sospetto che possa sussi­stere un serio malfunzionamento del sistema frenante, fermate immediatamente la moto e chia­mate la più vicina Officina Autorizzata Benelli. Non utilizzare la motocicletta se il livello è al di sotto al riferimento MIN; in tale condizione l’impianto frenante potrebbe non funzionare correttamente, con conseguente rischio di perdi­ta di controllo del veicolo ed incidenti. Se il livello del liquido si trova al di sotto del riferimento MIN, rivolgersi ad un concessionario Benelli per effettuare il rabbocco del fluido dei freni.
Serbatoio freno posteriore
Serbatoio freno anteriore
71
Tornado Tre 1130
L’usura delle pastiglie dei freni provoca un normale calo del livello del fluido. In ogni caso il livello deve essere compreso tra i riferimenti MAX e MIN. Se tale livello scende al di sotto del riferimento MIN, occorre rivolgersi ad una Officina Autorizzata Benelli per un controllo generale dell’impianto frenante. Fare effettuare il rabbocco del liquido dei freni esclusivamente dalle Officine Autorizzate Benelli. Il liquido dei freni è nocivo o mortale, se ingerito, ed è nocivo se viene a contatto con la pelle o con gli occhi. Tenete il liquido dei freni fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici. In caso di ingestione del liquido dei freni, chiamare immediatamente un medico e non provocare il vomito onde evitare aspirazione del prodotto nei polmoni. In caso di contatto del liquido dei freni con gli occhi o con la pelle, sciacquare immediatamente con acqua. Fare effettuare il rabbocco del liquido freni utilizzando solamente il tipo di fluido consigliato nella tabella lubrificanti e liquidi del presente manuale. Eventuali miscelazioni tra fluidi di tipo differente possono causare una reazione chimica pericolosa e la diminuzione dell’efficienza di frenata, con conseguente aumento del rischio di incidenti. Una quantità insufficiente di liquido freni può permettere la penetrazione di aria nell’impianto dei freni, compromet­tendo l’efficienza della frenata con conseguente aumento del rischio di incidenti. La presenza di aria nell’impianto idraulico potrebbe essere evidenziata nel caso in cui, premendo il pedale del freno, si avvertisse una sensazione di eccessiva cedevolezza. In caso di presenza di aria nell’impianto idraulico, fare effettuare lo spurgo da un conces­sionario Benelli prima di utilizzare il mezzo.
72
Page 39
Tornado Tre 1130
6.8 Pneumatici e cerchi - Controllo
ATTENZIONE Prima dell’uso verificare sempre la pres­sione dei pneumatici ed il loro stato di usura. L’errato gonfiaggio dei pneumati­ci comporta seri pericoli nell’utilizzo del­la moto. Una pressione insufficiente può causare lo slittamento del pneumatico sul cerchione od il suo distacco, con con­seguente afflosciamento del pneumati­co e perdita di controllo del veicolo.
Il controllo della pressione dei pneumatici è un fattore fon­damentale per assicurare la sicurezza di guida. I pneu­matici non sufficientemente gonfi peggiorano la maneggevolezza della moto e si usurano rapidamente; al contrario pressioni di gonfiaggio troppo elevate determi­nano una minore superficie di contatto con il suolo e pos­sono ridurre l’aderenza del veicolo. Prima di ogni utilizzo della moto è perciò indispensabile eseguire il controllo della pressione con pneumatici a temperatura ambiente, cioècon la motocicletta parcheggiata da almeno tre ore.
73
Tornado Tre 1130
Il controllo della pressione va eseguito rispettando i valori riportati nella tabella qui indicata:
Pressione Pneumatico anteriore a freddo Pneumatico posteriore a freddo
Nel caso di lunghe percorrenze continuative aumentare il valore della pressione nominale di 0,2 bar. Prima dell’uso è estremamente importante controllare lo stato di usura dei pneumatici; i pneumatici usurati tendono infatti a subire forature con maggiore facilità, ed influiscono negativamente sulla stabilità e la maneggevolezza della moto. Nel corso del controllo assicurarsi che lo spessore del battistrada non sia al di sotto dei valori prescritti dalla legge e che non compaiano crepe sul fondo della scolpitura. Inoltre non devono essere presenti chiodi o frammenti di vetro sul pneumatico, né fessurazioni sul fianco dello stesso. Se queste condizioni non fossero verificate, fare sostituire immediatamente il pneumatico da un Concessionario Benelli.
Se un pneumatico è forato o danneggiato va sostituito, non riparato. Un pneumatico riparato garantisce prestazioni limitate e livelli di sicurezza inferiori rispetto ad un pneumatico nuovo. Se si esegue una riparazione temporanea o di emergenza ad un pneumatico, guidare lentamente e con cautela fino fino alla più vicina Officina Autorizzata Benelli e far sostituire il pneumatico. Dopo la riparazione di un pneumatico non eccedere mai la velocità di 60 km/h. La riparazione non può essere effettuata se il pneumatico è forato sul fianco, o se il foro sul battistrada è più grande di 6 mm.
250 kPa (2,5 bar) 250 kPa (2,2 bar)
74
Page 40
Tornado Tre 1130
Sostituire i pneumatici utilizzando esclusivamente quelli prescritti nella tabella dei dati tecnici. Evitare di utilizzare simultaneamente pneumatici di tipo o marca differenti tra loro per le coper­ture anteriori e posteriori. L’utilizzo di pneumatici impropri può influire negativamente sulla manovrabilità e la stabilità della motocicletta, aumentando il rischio di incidenti. I cerchi della motocicletta sono stati progettati per l’utilizzo di pneumatici tubeless. Non instal­lare pneumatici del tipo con camera d’aria su cerchi per pneumatici tubeless. I talloni potrebbe­ro non assestarsi correttamente ed i pneumatici, slittando sui cerchi, potrebbero afflosciarsi causando la perdita di controllo del veicolo. Fare installare i pneumatici in conformità alla direzione di rotazione indicata dalle frecce sui fianchi di ciascun pneumatico. I pneumatici nuovi devono essere sottoposti ad un periodo di rodaggio prima di raggiungere la completa efficienza; in questa fase è infatti possibile che i pneumatici abbiano una aderenza relativamente scarsa su determinate superfici stradali. Con­sigliamo quindi di guidare a velocità moderata ed usare estrema cautela nella guida per circa 100 km dopo l’installazione di un pneumatico nuovo.
6.8.1 Controllo dei cerchi e delle ruote
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre che il cerchio della ruota non presenti cricche, piegature o deformazioni.
ATTENZIONE Se si riscontrano danneggiamenti, fare sostituire la ruota da da una Officina Autorizzata Benelli. Non tentare di eseguire riparazioni delle ruote, neppure di lieve entità. In caso di sostituzione del pneumatico o della ruota, occorre fare eseguire l’equilibratura della ruota. Lo sbilanciamento della ruota può compromettere le prestazioni e la manovrabilità del mezzo e ridurre la durata dei pneumatici.
75
Tornado Tre 1130
6.9 Catena - Controllo pulizia e lubrificazione
Per effettuare le seguenti operazioni posizionare la motocicletta sul cavalletto posteriore, su un piano orizzontale e con il cambio in folle.
ATTENZIONE L’uso della motocicletta con la catena in cattive condizioni o mal regolata può dar luogo ad incidenti. Se notate una qualche anomalia nel funzionamento della catena quali rumori sospetti od eccessivo lasco della stessa, recatevi immediatamente presso una Officina Autorizzata Benelli. Laddove abbiate il sospetto che possa sussistere un serio malfunzionamento della catena, fermate immediatamente la moto e chiamate la più vicina Officina Autorizzata Benelli. Ogni volta che si sostituisce la catena, anche i relativi ingranaggi devono essere rinnovati.
Non tentate mai di riparare o sostituire una catena. Si tratta di una operazione complessa e particolarmente rischio­sa e, pertanto, è riservata alle Officine Autorizzate Benelli.
76
Page 41
Tornado Tre 1130
6.9.1 Pulizia
La catena della Tornado Tre 1130 è del tipo con anelli di tenuta (O-RING); per prevenirne il danneggiamento, non effettuare la pulizia della catena tramite getti di vapore o acqua ad alta pressione, né utilizzando benzina o solventi detergenti in commercio. La pulizia della catena va effettuata utilizzando esclusivamente kerosene. Il kerosene può essere pericoloso. Il kerosene è infiammabile. Il contatto con il kerosene può essere nocivo per i bambini e gli animali domestici. Tenere le fiamme libere e gli oggetti ad elevata temperatura lontani dal kerosene. Tenere i bambini e gli animali domestici lontani dal kerosene. Effettuare correttamente lo smaltimento del kerosene usato. Se non siete certi di poter utilizzare in completa sicurezza il kerosene, astenetevi dall’usarlo ed, in occasione della prima visita ad una Officina Autorizzata Benelli richiedete la pulizia della catena.
6.9.2 Lubrificazione
La lubrificazione della catena va effettuata esclusivamente da una Officina Autorizzata Benelli secondo gli intervalli specificati nelle Tabelle Manutenzione Programmata del presente manuale. È necessario effettuare questa operazione anche dopo ogni guida sotto la pioggia e dopo ogni lavaggio della motocicletta. L’uso della motocicletta con la catena in cattive condizioni o non lubrificata può dar luogo ad incidenti. La catena deve essere correttamente lubrificata per garantire la massima efficienza.
Tornado Tre 1130
6.10 Regime di minimo - Controllo
Il regime di minimo deve essere compreso tra 1200 e 1300 rpm.
Se occorre effettuare la regolazione, rivolgersi ad un cen­tro assistenza autorizzato.
77
78
Page 42
Tornado Tre 1130
6.11 Sostituzione fusibili
La sostituzione dei fusibili deve essere compiuta da una Officina Autorizzata Benelli. Solo in caso di assoluta ur­genza e laddove non sia possibile ottenere assistenza tecnica specializzata, l’operazione può essere eseguita dall’utente, seguendo scrupolosamente le indicazioni di seguito.
Girare l’interruttore di accensione sulla posizione “OFF” prima di controllare o sostituire i fusibili, allo scopo di evitare cortocircuiti accidentali con conseguen­te rischio di danneggiare altri componenti elettrici.
Il fusibile di avviamento si trova sul lato sinistro della moto nella posizione indicata. I fusibili dei servizi si trovano sotto la sella passeggero; per raggiungerli occorre rimuovere la stessa. Togliere il coperchio. Sostituire il fusibile bruciato e rimontare il coperchio. Per identificare la funzione dei fusibili, consultare le in­formazioni riportate nell’adesivo.
Fusibile di scorta
Fusibile di ricarica
Fusibili di riserva 10A
Spia riserva carburante
Ventole raffreddamento
Generale
Iniettori
Luci
79
Tornado Tre 1130
Fusibili di riserva 15A
Fusibili di riserva 25A
ATTENZIONE Non utilizzare mai un fusibile con una taratura diversa da quella prescritta, allo scopo di evitare il danneggiamento del­l’impianto elettrico della motocicletta con conseguente pericolo d’incendio.
80
Page 43
Tornado Tre 1130
6.12 Batteria
Questo motociclo è equipaggiato con una batteria sigillata, installata sotto le selle, tra la sella del pilota e la sella del passeggero. Tale elemento è esente da manutenzione, quindi non occorre controllare il liquido né aggiungere acqua distillata. Se la batteria sembra scarica (causando problemi elettrici o un avviamento difficoltoso), farla caricare al più presto possibile presso un concessionario Benelli. Tenere presente che la batteria tende a scaricarsi più rapidamente se il motociclo è equipaggiato con accessori elettrici optional. Per effettuare la sostituzione della batteria è necessario rivolgersi ad una Officina Autorizzata Benelli.
ATTENZIONE Se il corpo esterno della batteria è danneggiato possono verificarsi fuoriuscite di acido solforico, una sostanza velenosa ed estremamente corrosiva. Evitare qualsiasi contatto con la pelle, gli occhi e gli abiti e proteggere sempre gli occhi quando si lavora vicino alla batteria. In caso di contatto, prestare i PRIMI SOCCORSI come segue.
• CONTATTO ESTERNO: Sciacquare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere grandi quantità di acqua o latte e chiamare immediatamente un medico.
• OCCHI: Sciacquare con acqua per 15 minuti e ricorrere immediatamente ad un medico. La fuoriuscita di acido solforico comporta inoltre la formazione di idrogeno, il quale può provocare un’esplosione in presenza di una scintilla o di una fiamma.
81
Tornado Tre 1130
L’inversione dei cavi della batteria può danneggiare l’impianto di carica e la batteria. I cavi rossi vanno collegati al morsetto positivo (+) della batteria e quelli neri vanno collegati al morsetto negativo (-).
Se la motocicletta è destinata a non essere utilizzata per un periodo prolungato (un mese o più), è consigliabile scollegare i cavi della batteria o farla rimuovere da un meccanico qualificato. In caso di lunga inattività si raccoman­da di far ricaricare la batteria presso una Officina Autorizzata Benelli ogni 4-5 mesi, al fine di garantirne la durata nel tempo.
6.13 Pulizia della motocicletta
La pulizia periodica e accurata è importante per mantenere nel tempo il valore della motocicletta, proteggere la finitura delle sue superfici e controllare che non vi siano danni, usura e perdita di fluidi corrosivi.
Lavare con acqua, spugna e usare un detergente non aggressivo. Asciugare con un panno morbido. Nelle zone meno accessibili usare un getto d’aria.
Periodicamente, trattare le parti verniciate con prodotti specifici. Se si percorrono strade trattate con prodotti corro­sivi (sale) eseguire il lavaggio appena possibile, utilizzando acqua fredda; l’acqua calda favorisce l’azione corrosi­va.
82
Page 44
Tornado Tre 1130
Se la motocicletta è ancora calda per un uso recente, attendere che il motore e l’impianto di scarico si siano raffreddati.
Prima di effettuare il lavaggio otturare il tubo di scarico e proteggere le parti elettriche. Non utilizzare macchine di lavaggio con getti di acqua ad alta pressione o di vapore, in quanto possono provocare infiltrazioni di acqua e deterioramento dei componenti della motocicletta. La pulizia dei cerchi non deve essere effettuata con benzina o solventi. Accertarsi di non utilizzare panni o spugne che siano stati a contatto con prodotti di pulizia forti o abrasivi, solventi o benzina. Per evitare danni irreversibili al trasparente del cupolino non usare detergenti alcalini o di eleva­ta acidità, benzina, liquido per freni o altri solventi. Pulire il cupolino esclusivamente con un panno morbido, acqua tiepida e un detergente neutro.
ATTENZIONE Dopo il lavaggio, prima di utilizzare nuovamente la moto, accertarsi che non ci sia olio o cera sui freni o sui pneumatici. Se i freni sono bagnati, possono provocare una riduzione della potenza di frenata ed incidenti. Avviare, pertanto, il motore per qualche minuto ponendosi in marcia ad andatura ridotta, ed eseguire alcune frenate con cautela per asciugare le pastiglie e i dischi dei freni.
83
Tornado Tre 1130
6.14 Periodo di sosta prolungata
Se si prevede di tenere la motocicletta ferma per un lungo periodo, è bene rivolgersi ad una Officina Autorizzata Benelli per fare eseguire le seguenti operazioni.
• Vuotare il serbatoio carburante.
• Togliere la batteria e conservarla opportunamente.
• Togliere i cappucci delle candele e le candele. Versare un cucchiaino di olio motore in ciascun foro delle candele, dopodiché reinstallare le candele e i relativi cappucci e far ruotare a vuoto il motore per alcune volte.
• Lubrificare tutti i cavi di comando ed i punti di rotazione di tutte le leve e dei pedali.
• Pulire la motocicletta e trattare con prodotti specifici le parti verniciate.
• Parcheggiare la moto in un ambiente fresco, asciutto e buio, con una temperatura relativamente costante e inferiore a 25°C. Evitare il contatto diretto dei pneumatici con tubazioni o radiatori di riscaldamento, ed il contatto prolungato con olio o benzina. Evitare di collocare i pneumatici nelle vicinanze di motori elettrici o attrezzature passibili di generare scintille o scariche elettriche. Durante il periodo di sosta, mantenere la moto sollevata sul cavalletto posteriore.
• Ricoprire la motocicletta con l’apposito telo Benelli che può essere acquistato come optional.
Al primo utilizzo della motocicletta eseguire una verifica generale e far eseguire la manutenzio­ne da un’officina autorizzata..
84
Page 45
Tornado Tre 1130
7 Informazioni tecniche
La Benelli Q.J. s.r.l. si riserva il diritto di modificare in ogni momento i propri modelli al fine di adeguarli costante­mente al progresso tecnologico. Pertanto i dati tecnici sottoindicati possono differire da quelli concretamente riscontrabili sul veicolo. Inoltre alcuni dati, quali le prestazioni, sono suscettibili di variare in funzione delle specifiche condizioni di rileva­mento oltre che, ovviamente, in funzione delle performance caratteristiche del singolo veicolo.
7.1 Dati tecnici
DIMENSIONI
Lunghezza totale Larghezza massima Altezza massima Altezza sella Altezza minima dal suolo Interasse Avancorsa
Peso a vuoto (senza olio e carburante) Peso netto (con olio e pieno carburante) Massa massima tecni­camente ammissibile (con pilota e carico)
PESO
Tornado Tre 1130
2040 mm
780 mm
1160 mm
840 mm 100 mm
1419 mm
94,5 mm
198 kg
220 kg
400 kg
Tipo Cilindrata Numero cilindri Disposizione cilindri
Alesaggio per corsa Rapporto di compressione Regime al minimo Distribuzione
Avviamento Frizione Lubrificazione Raffreddamento
Filtro olio
85
MOTORE
4 tempi 12 valvole DOHC
1130 cc
3
In linea inclinati di 15° in
avanti
88 x 62 mm
13.1±0.5:1
1350 giri/minuto
Doppio albero a
camme in testa
Elettrico A secco
A carter umido
Con radiatore ad acqua e
olio raffreddati ad aria
Spugna poliuretanica a
secco
86
Page 46
Tornado Tre 1130
Potenza netta massima Coppia netta massima
COMBUSTIBILE
Combustibile raccomandato Capacità serbatoio carburante Riserva carburante
OLIO MOTORE
Olio raccomandato
Quantità totale Quantità senza sostituzione della cartuccia del filtro olio
119 KW (163CV) a 10500 giri/minuto 125 Nm a 8200 giri/
minuto
Benzina super senza
piombo RON 95 minimo
18 litri
5 litri
API SJ 15W/50
(sintetico)
JASO - MA CC MC G4
4,0 litri
3,8 litri
ACCENSIONE - ALIMENTAZIONE
Tipo
Candele
Distanza elettrodi
TRASMISSIONE
Primaria Numero denti ingranaggio albero motore Numero denti ingranaggio frizione Rapporto di trasmissione
Sistema integrato di
accensione-iniezione “VALBRO TDD“. Accen­sione elettronica a scari-
ca induttiva, iniezione
elettronica “Multipoint“.
CHAMPION RG4HC\
NGK CR9E
0,7÷0,8 mm
Z = 44
Z = 79
1.795
Secondaria Numero denti pignone Numero denti corona Rapporto di trasmissione
CAMBIO VELOCITÀ
Tipo
Rapporto cambio in prima marcia (rapporto totale) Rapporto cambio in seconda marcia (rapporto totale) Rapporto cambio in terza marcia (rapporto totale) Rapporto cambio in quarta marcia (rapporto totale)
Tornado Tre 1130
Z = 16 Z = 34
2.563
Estraibile a sei velocità con ingranaggi sempre
in presa
2.786 (12.816)
1.994 (8.946)
1.524 (7.010)
1.304 (6.000)
Rapporto cambio in quinta marcia (rapporto totale) Rapporto cambio in sesta marcia (rapporto totale)
TELAIO
Tipo
SOSPENSIONI
Anteriore
Tipo
Diametro steli Escursione
87
1.167 (5.367)
1.08 (4.121)
Soluzione mista
acciaio-alluminio
Forcella oleopneumatica
a steli rovesciati
dotata di sistema di
regolazione del freno in
estensione, compressio-
ne e precarico molla
50 mm
120 mm
88
Page 47
Tornado Tre 1130
Posteriore
Tipo
Forcellone Escursione ruota
Anteriore
Tipo
Diametro disco Flangia disco Pinze radiali Diametro pistoncini pinza
Progressiva
monoammortizzatore
regolabile
in interasse, freno
in estensione, freno in
compressione, freno in
compressione alta
velocità, precarico molla
Lega in alluminio
115 mm
FRENI
A doppio disco flottante
con fascia frenante in
acciaio
320 mm
Lega di alluminio
A quattro pistoncini
34 mm
Tipo Diametro disco Pinza Diametro pistoncini pinza
Tipo Materiale Dimensione
Tipo Materiale Dimensione
Posteriore
A disco in acciaio
240 mm
A due pistoncini
32 mm
CERCHI
Anteriore
A cinque razze
Forgiati in alluminio
3,50” x 17”
Posteriore
A cinque razze
Forgiati in alluminio
6,00” x 17”
PNEUMATICI
Anteriore
Tipo Dimensioni Pressione di gonfiaggio massima
Posteriore Tipo Dimensioni Pressione di gonfiaggio massima
Tornado Tre 1130
Tubeless
120/70 - ZR 17 (58 W)
2,8 bar
Tubeless
190/55 - ZR 17 (73 W)
2,8 bar
IMPIANTO ELETTRICO
Tensione impianto Luce anabbagliante anteriore Luce abbagliante ante­riore Luce di posizione anteriore Luce di posizione ­stop posteriore Indicatori di direzione anteriore Batteria Alternatore
89
12V
12V - 55W
12V - 55W
12V - 5W
12V - 21W
12V - 3 x 5W
12V - 10 Ah
480W a 5000 giri/minuto
90
Page 48
Tornado Tre 1130
8.1 Power Control System - Solo per i modelli ove è previsto
P C S -OFF-
standard
P C S -ON-
economy
91
Tornado Tre 1130
8.1.1 Attivazione Power Control System
Tale sistema permette di selezionare due diversi settaggi della mappatura:
STANDARD:
con tasto in posizione OFF (luce accesa) il motore sviluppa 119 kW*
ECONOMY:
con tasto in posizione ON (luce spenta) il motore sviluppa 82 kW* permettendo un'erogazione del motore più lineare, una diminuzione di consumo carburante compresa tra il 10% ed il 20% a seconda del percorso.In partico­lare consente il più facile controllo della moto in condizioni di bassa aderenza del percorso.
ATTENZIONE Non attivare il sistema Power Control con il veicolo in movimento.
* Per i Paesi con limitazioni di potenza mappatura standard 72 kW.
92
Page 49
Tornado Tre 1130
93
Il presente Manuale è proprietà della Benelli Q.J. s.r.l.
Ogni riproduzione, totale o parziale, è vietata.
Tornado Tre 1130
La Benelli Q.J. è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante
miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò,sebbene questo CD Room contenga le informazioni/e foto più aggiornate sul mezzo disponibili alla data della sua publicazione, sono possibili lievi discrepanze tra il motociclo ed il CD Room.
In caso di necessità di ulteriori chiarimenti sul contenuto del CD Room, consultare il concessionario
Benelli di fiducia.
Versione 2006 / 09
Benelli Q.J. s.r.l.
Strada della Fornace Vecchia
61100 - Pesaro - ITALY
www.benelli.com
Seriart - www.seriart.com
Loading...