Benelli LEONCINO, LEONCINO TRAIL User Manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
OWNER’S MANUAL
MANUEL DU PROPRIÉTAIRE
BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUAL DEL PROPIETARIO
Manuale Uso e ManutenzioneIT
Introduzione
Benvenuti nel mondo delle moto Benelli! Leggete questo manuale senza fretta e da cima a fondo. Potrete godervi tutti i vantaggi che la vostra LEONCINO/LEONCINO TRAIL ore. Il Libretto uso e manutenzione non fornisce solo istruzioni sul funzionamento, la verica e la manutenzione del vostro motociclo, ma indica anche come salvaguardare sé stessi e gli altri evitando problemi e il rischio di lesioni. Inoltre i numerosi consigli contenuti in questo libretto aiutano a mantenere il motociclo nelle migliori condizioni possibili. Se una volta letto il manuale, aveste ulteriori quesiti da porre, non esitate a rivolgervi al vostro concessionario Benelli. Il team Benelli vi augura una lunga guida sicura e piacevole. Ricordate sempre di anteporre la sicurezza ad ogni altra cosa. La Benelli è alla continua ricerca di soluzioni avanzate da utilizzare nella progettazione e nel costante miglioramento della qualità del prodotto. In conseguenza di ciò, sebbene questo manuale contenga sul veicolo le informazioni più aggiornate, disponibili alla data della sua pubblicazione, è possibile che capiti di rilevare delle lievi diormità tra il motociclo e quanto descritto nel manuale. In caso di altre questioni in merito al presente manuale, consultare un concessionario Benelli.
AVVERTENZA
Si prega di leggere questo libretto per intero e attentamente prima di utilizzare questo motociclo.
Introduzione
Le informazioni particolarmente importanti sono evidenziate dai seguenti richiami:
Questo è il simbolo di pericolo. Viene utilizzato per richiamare l’attenzione sui rischi potenziali
PERICOLO
AVVERTENZA
ATTENZIONE
di infortuni. Osservare tutti i messaggi di sicurezza che seguono questo simbolo per evitare infortuni o il decesso.
Un’ AVVERTENZA indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare il decesso o infortuni gravi.
Un richiamo di ATTENZIONE indica speciali precauzioni da prendersi per evitare di danneggia­re il veicolo o altre cose.
NOTA
Il prodotto e le speciche sono soggetti a modiche senza preavviso.
Una NOTA contiene informazioni importanti che facilitano o che rendono più chiare le procedure.
LEONCINO/LEONCINO TRAIL
USO E MANUTENZIONE
Benelli Q.J. s.r.l.
4a edizione, Maggio 2018
Tutti i diritti sono riservati.
È vietata espressamente la ristampa o l’uso
non autorizzato
senza il permesso scritto della
Benelli Q.J. s.r.l.
Stampato in Italia.
Introduzione
Indice
Informazioni di sicurezza ..................1-1
Descrizione........................................ 2-1
• Vista da sinistra .................................. 2-1
• Vista da destra..................................... 2-2
• Comandi e strumentazione.............2-3
Strumento e funzioni
di controllo......................................... 3-1
• Chiave.................................................... 3-1
• Blocchetto accensione/
bloccasterzo.........................................3-1
• Strumento multifunzione e spie di
segnalazione e di avvertimento....3-3
• Interruttori manubrio ...................... 3-7
• Leva frizione ........................................3-9
• Pedale cambio......................................3-9
• Leva freno .............................................3-9
• Pedale freno ......................................3-10
• ABS .......................................................3-10
• Tappo serbatoio carburante ....... 3-12
• Carburante........................................ 3-12
• Convertitore catalitico ...................3-14
• Sella..................................................... 3-15
• Regolazione deI fasci luce ........... 3-15
• Regolazione dell’assieme
ammortizzatore ...............................3-15
• Regolazione deIla forcella............ 3-16
• Cavalletto laterale .......................... 3-17
• Sistema d’interruzione circuito
accensione......................................... 3-17
Per la vostra sicurezza – controlli
prima dell’utilizzo ............................. 4-1
Utilizzo e punti importanti relativi
alla guida........................................... 5-1
• Avviare il motore ............................... 5-1
• Cambi di marcia ................................. 5-2
• Consigli per ridurre il consumo
del carburante..................................... 5-2
• Rodaggio.............................................. 5-3
• Parcheggio .......................................... 5-3
Manutenzione e regolazione
periodiche.......................................... 6-1
• Kit attrezzi ............................................ 6-2
• Tabella manutenzione generale
e lubricazione .................................. 6-3
• Controllo delle candele .................. 6-9
• Canister............................................... 6-10
• Olio motore e cartuccia
ltro olio .............................................6-10
• Liquido refrigerante........................6-13
• Elemento ltrante........................... 6-15
• Controllo del
regime del minimo ........................ 6-15
• Controllo del gioco della
manopola acceleratore..................6-16
• Gioco valvole ................................... 6-16
• Pneumatici ....................................... 6-16
• Regolazione del gioco
della leva frizione.............................6-18
• Controllo del gioco della
leva freno ........................................... 6-19
• Interruttori luce stop...................... 6-19
• Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................... 6-20
• Controllo del livello
liquido freni .......................................6-20
• Sostituzione del liquido freni...... 6-22
• Tensione della catena.................... 6-22
• Pulizia e lubricazione della
catena di trasmissione.................. 6-23
• Controllo e lubricazione dei
cavi....................................................... 6-24
• Controllo e lubricazione della
manopola e del cavo
acceleratore ..................................... 6-24
• Controllo e lubricazione dei
pedali freno e cambio................... 6-25
• Controllo e lubricazione delle
leve freno e frizione........................ 6-25
• Controllo e lubricazione del
cavalletto laterale .......................... 6-26
• Controllo della forcella ................. 6-27
• Controllo dello sterzo.................... 6-27
• Controllo dei cuscinetti ruote .... 6-28
• Batteria ............................................... 6-28
• Sostituzione dei fusibili ................ 6-30
• Fanale posteriore/stop
e indicatori di direzione ............... 6-31
• Luci di posizione anteriori............ 6-31
• Ricerca ed eliminazione
guasti................................................... 6-32
• Tabelle di ricerca ed eliminazione
guasti .................................................. 6-33
Pulizia e rimessaggio del
motociclo .......................................... 7-1
• Verniciatura opaca, prestare
attenzione ............................................ 7-1
• Pulizia .................................................... 7-1
• Rimessaggio ....................................... 7-3
Caratteristiche tecniche.................... 8-1
Impianto elettrico ............................. 8-4
Informazioni per i consumatori ....... 9-1
• Numeri d’ identicazione................ 9-1
• Connettore diagnostica ................. 9-2
• Registrazione dei dati del
veicolo .................................................. 9-2
Tagliandi di manutenzione
periodica...........................................10-1
Indice
Informazioni di sicurezza
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete re­sponsabili del funzionamento in sicurezza e corretto del vostro motociclo. I motocicli sono veicoli con due ruote in linea. Il loro utilizzo e funzionamento in sicurez­za dipendono dall’uso di tecniche di guida corrette e dall’esperienza del conducente. Ogni conducente deve essere a conoscen­za dei seguenti requisiti prima di utilizzare questo motociclo. Il conducente deve:
• Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli aspetti del funzionamento del mo­tociclo.
• Rispettare le avvertenze e le istruzio-
ni di manutenzione in questo Libret­to uso e manutenzione.
• Ricevere un addestramento quali-
cato nelle tecniche di guida corrette ed in sicurezza.
• Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in questo libretto uso e manutenzione e/o reso necessario dalle condizioni meccaniche.
• Non utilizzare mai un motociclo
senza essere stati addestrati o istru­iti adeguatamente. Seguire un cor­so di addestramento. I principianti dovrebbero essere addestrati da un istruttore qualicato. Contattare un concessionario di motocicli autoriz-
zato per informazioni sui corsi di ad­destramento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni volta che si usa il veicolo per essere certi che sia in grado di funzionare in sicurezza. La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo au­menta la possibilità di incidenti o di dan­neggiamenti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per l’elenco dei controlli prima dell’u­tilizzo.
• Questo motociclo è stato progettato
per trasportare il conducente ed un passeggero.
• La causa prevalente di incidenti
tra automobili e motocicli è che gli automobilisti non vedono o identi­cano i motocicli nel traco. Molti incidenti sono stati provocati da au­tomobilisti che non avevano visto il motociclo. Quindi rendersi ben vi­sibili sembra aver un ottimo eetto riducente dell’eventualità di questo tipo di incidenti. Pertanto:
• Indossare un giubbotto con co-
lori brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvi-
cinamento e nell’attraversa­mento degli incroci, luogo più frequente di incidenti per i mo­tocicli.
• Viaggiare dove gli altri utenti
della strada possano vedervi. Evitare di viaggiare nella zona d’ombra di un altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di ma-
nutenzione su un motociclo senza disporre di conoscenze adeguate.Contattare un con­cessionario di motocicli auto­rizzato per ricevere informazio­ni sulla manutenzione base del motociclo. Alcuni interventi di manutenzione possono essere eseguiti solo da personale qua­licato.
• Molti incidenti coinvolgono piloti
inesperti. Molti dei piloti coinvolti in incidenti non possiedono una pa­tente di guida motocicli valida.
• Accertarsi di essere qualicati,
e prestare il proprio motociclo soltanto a piloti esperti.
• Essere consci delle proprie ca-
pacità e dei propri limiti. Re­stando nei propri limiti, ci si aiuta ad evitare incidenti.
• Consigliamo di far pratica con
il motociclo in zone dove non c’è traco, no a quando non si sarà presa completa conden­za con il motociclo e tutti i suoi comandi.
• Molti incidenti vengono provocati
da errori di manovra dei conducenti dei motocicli. Un errore tipico è allar­garsi in curva a causa dell’eccessiva
IT
1
1 - 1
Informazioni di sicurezza
IT
1
velocità o dell’inclinazione insu­ciente rispetto alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di ve-
locità e non viaggiare mai più veloci di quanto lo consentano le condizioni della strada e del traco.
• Segnalare sempre i cambi di
direzione e di corsia. Accertarsi che gli altri utenti della strada vi vedano.
• La posizione del conducente e del
passeggero è importante per il con­trollo del mezzo.
• Durante la marcia, per mante-
nere il controllo del motociclo il conducente deve tenere en­trambe le mani sul manubrio ed entrambi i piedi sui poggia­piedi.
• Il passeggero deve tenersi sem-
pre con entrambe le mani al conducente, alla cinghia sella o alla maniglia, se presente, e tenere entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero. Non trasportare mai un passeggero se non è in grado di posiziona­re fermamente entrambi i piedi sui poggiapiedi passeggero.
• Non guidare mai sotto l’inusso di
alcool o droghe.
• Questo motociclo è progettato
esclusivamente per l’utilizzo su stra­da. Non è adatto per l’utilizzo fuori
strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli inci­denti di motocicli è dovuta a lesioni alla testa. L’uso di un casco è il fattore più importan­te nella prevenzione o nella riduzione di lesioni alla testa.
• Utilizzare sempre un casco omolo-
gato.
• Portare una visiera o occhiali. Il ven-
to sugli occhi non protetti potrebbe causare una riduzione della visibilità e ritardare la percezione di un peri­colo.
• L’utilizzo di un giubbotto, stivali pe-
santi, pantaloni, guanti ecc. è molto utile a prevenire o ridurre abrasioni o lacerazioni.
• Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero inlarsi nelle leve di co­mando, nei poggiapiedi o nelle ruo­te e provocare lesioni o incidenti.
• Indossare sempre un vestiario pro-
tettivo che copra le gambe, le cavi­glie ed i piedi. Il motore o l’impianto di scarico si scaldano molto durante o dopo il funzionamento e possono provocare scottature.
• Anche il passeggero deve rispettare
le precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengo­no monossido di carbonio, un gas letale. L’inspirazione di monossido di carbonio può provocare mal di testa, capogiri, son­nolenza, nausea, confusione, ed eventual­mente il decesso. Il monossido di carbonio è un gas incolo­re, inodore, insapore che può essere pre­sente anche se non si vedono i gas di sca­rico del motore o non se ne sente l’odore. Livelli mortali di monossido di carbonio possono accumularsi rapidamente e pos­sono sopraare rapidamente e impedire di salvarsi. Inoltre, livelli mortali di monossido di car­bonio possono persistere per ore o giorni in ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se si percepiscono sintomi di avvelena­mento da monossido di carbonio, lasciare immediatamente l’ambiente, andare all’a­ria fresca e RICHIEDERE L’INTERVENTO DI UN MEDICO.
• Non far funzionare il motore al chiu-
so.Anche se si cerca di dissipare i gas di scarico del motore con ventilatori o aprendo nestre e porte, il monos­sido di carbonio può raggiungere rapidamente livelli pericolosi.
• Non fare funzionare il motore in am-
bienti con scarsa ventilazione o par­zialmente chiusi, come capannoni, garage o tettoie per auto.
• Non fare funzionare il motore all’a-
1 - 2
Informazioni di sicurezza
perto dove i gas di scarico del mo­tore possono penetrare negli edici circostanti attraverso aperture quali nestre e porte.
Carico
L’aggiunta di accessori o di carichi al mo­tociclo può inuire negativamente sulla stabilità e l’uso, se cambia la distribuzione dei pesi del motociclo. Per evitare possibili incidenti, l’aggiunta di carichi o accessori al motociclo va eettuata con estrema cautela. Prestare la massima attenzione guidando un motociclo a cui siano stati aggiunti ca­richi o accessori. Di seguito, insieme alle informazioni sugli accessori, vengono elencate alcune indicazioni generali da rispettare nel caso in cui si trasporti del carico sul motociclo: Il peso totale del conducente, del passeg­gero, degli accessori e del carico non deve superare il limite massimo di carico.
L’utilizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Carico massimo:
190 Kg (419 lb)
Caricando il mezzo entro questi limiti, te­nere presente quanto segue:
• Tenere il peso del carico e degli ac-
cessori il più basso ed il più vicino possibile al motociclo. Fissare con cura gli oggetti più pesanti il più vi­cino possibile al centro del veicolo e accertarsi di distribuire uniforme­mente il peso sui due lati del moto­ciclo per ridurre al minimo lo sbilan­ciamento o l’instabilità.
• I carichi mobili possono provocare
improvvisi sbilanciamenti. Accertar­si che gli accessori ed il carico siano ben ssati al motociclo, prima di av­viarlo. Controllare frequentemente i supporti degli accessori ed i disposi­tivi di ssaggio dei carichi.
• Regolare correttamente la so-
spensione in funzione del ca­rico (solo modelli con sospen­sioni regolabili), e controllare le condizioni e la pressione dei pneumatici.
• Non attaccare al manubrio,
alla forcella o al parafango anteriore oggetti grandi o pe­santi. Questi oggetti, compresi carichi del genere dei sacchi a pelo, sacchi per eetti persona­li o tende, possono provocare instabilità o ridurre la risposta dello sterzo.
• Questo veicolo non è progettato per trainare un carrello o per esse­re collegato ad un sidecar.
Accessori originali Benelli
La scelta degli accessori per il vostro vei­colo è una decisione importante. Gli accessori originali Benelli, disponibili solo presso i concessionari Benelli, sono stati progettati, testati ed approvati da Be­nelli per l’utilizzo sul vostro veicolo. Molte aziende che non hanno nessun rap­porto commerciale con Benelli produco­no parti ed accessori oppure orono altre modiche per i veicoli Benelli. Benelli non è in grado di testare i prodotti realizzati da queste aziende aftermarket. Pertanto Benelli non può approvare o consigliare l’uso di accessori non venduti da Benelli o di modiche non consiglia­te specicatamente da Benelli, anche se venduti ed installati da un concessionario Benelli.
Parti, accessori e modiche aftermar­ket
Mentre si possono trovare prodotti after­market simili nel design e nella qualità agli accessori originali Benelli, ci sono alcuni accessori o modiche aftermarket inadat­ti in quanto potrebbero comportare rischi potenziali per la vostra sicurezza persona­le e quella degli altri. L’installazione di prodotti aftermarket o l’introduzione di altre modiche al veicolo che ne cambino il design o le caratteristi­che di funzionamento possono esporre voi stessi ed altri al rischio di infortuni gra-
IT
1
1 - 3
Informazioni di sicurezza
IT
1
vi o di morte. Sarete pertanto direttamente responsabi­li degli infortuni originatisi in relazione a cambiamenti apportati al veicolo. Per il montaggio di accessori, tenere ben presenti le seguenti istruzioni in aggiunta a quelle descritte al capitolo “Carico”.
• Non installare mai accessori o tra-
sportare carichi che compromettano le prestazioni del motociclo. Prima di utilizzare gli accessori, controllateli accuratamente per accertarsi che essi non riducano in nessuna manie­ra la distanza libera da terra e la di­stanza minima da terra nella marcia in curva, non limitino la corsa delle sospensioni, dello sterzo o il funzio­namento dei comandi, oppure oscu­rino le luci o i catarifrangenti.
• Gli accessori montati sul manu-
brio oppure nella zona della for­cella possono creare instabilità dovuta alla distribuzione non uniforme dei pesi o a modiche dell’aerodinamica. Montando accessori sul manubrio oppure nella zona della forcella, tener conto che devono essere il più leggeri possibile ed essere co­munque ridotti al minimo.
• Accessori ingombranti o grandi
possono compromettere seria­mente la stabilità del motociclo a causa degli eetti aerodina­mici. Il vento potrebbe tentare
di sollevare il motociclo, oppu­re il motociclo potrebbe dive­nire instabile sotto l’azione di venti trasversali. Questo genere di accessori può provocare in­stabilità anche quando si viene sorpassati o nel sorpasso di vei­coli di grandi dimensioni.
• Determinati accessori possono
spostare il conducente dalla propria posizione normale di guida. Una posizione impropria limita la libertà di movimento del conducente e può compro­mettere la capacità di controllo del mezzo; pertanto, accessori del genere sono sconsigliati.
• L’aggiunta di accessori elettrici va eettuata con cautela. Se gli acces­sori elettrici superano la capacità dell’impianto elettrico del motoci­clo, si potrebbe vericare un guasto, che potrebbe causare una pericolo­sa perdita dell’illuminazione o della potenza del motore.
Pneumatici e cerchi aftermarket
I pneumatici ed i cerchi forniti con il moto­ciclo sono stati progettati per essere all’al­tezza delle prestazioni del veicolo e per fornire la migliore combinazione di mano­vrabilità, potenza frenante e comfort. Pneumatici e cerchi diversi da quelli forni­ti, o con dimensioni e combinazioni diver-
se, possono essere inappropriati. Vedere pagina 6-16 per le speciche dei pneu­matici e maggiori informazioni sul cambio dei pneumatici.
Trasporto del motociclo
Prima di trasportare il motociclo su un altro veicolo, attenersi alle seguenti istru­zioni.
• Rimuovere dal motociclo tutti gli og-
getti non ancorati.
• Controllare che il rubinetto della
benzina (se in dotazione) sia in posi­zione “ ” e che non vi siano perdite di carburante.
• Orientare la ruota anteriore in posi-
zione di marcia in linea retta sul ri­morchio o sul pianale dell’autocarro e bloccarla opportunamente per im­pedirne lo spostamento.
• Innestare una marcia (per i modelli
con cambio manuale).
• Fissare il motociclo con apposite
funi o cinghie di ancoraggio in corri­spondenza di componenti solidi del motociclo, quali ad esempio il telaio o il triplo morsetto superiore della forcella anteriore (e non ad esempio alle manopole del manubrio, agli in­dicatori di direzione o ad altri com­ponenti che potrebbero rompersi). Scegliere attentamente la posizione di ssaggio delle cinghie per evitare che queste ultime sfreghino contro
1 - 4
Informazioni di sicurezza
le parti verniciate durante il traspor­to.
• La sospensione, se possibile, deve
essere parzialmente compressa, in modo che il motociclo non sobbalzi eccessivamente durante il trasporto.
IT
1
1 - 5
Descrizione
ON-ROAD VERSION
IT
2
Vista da sinistra
1. Serbatoio del liquido freno posteriore (6-21)
2. Batteria (6-28)
3. Scatola fusibili (6-30)
4. Serratura della sella (3-15)
5. Bullone drenaggio liquido refrigerante (6-14)
6. Pedale cambio (3-9)
7. Bullone drenaggio olio (6-11)
8. Cartuccia del ltro dell’olio motore (6-11)
9. Filtro aria (6-15)
OFF-ROAD VERSION
9
8
7
5 6
1
9
8
7
5
3
2
4
6
1
3
2
4
2 - 1
Vista da destra
1
2
3
4
5
6
7
8
9
ON-ROAD VERSION
OFF-ROAD VERSION
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1. Ammortizzatore posteriore (3-15)
2. Tappo serbatoio carburante (3-12)
3. Faro (6-31)
4. Tappo radiatore (6-14)
5. Serbatoio liquido refrigerante (6-13)
6. Oblò ispezione livello olio motore (6-10)
7. Tappo bocchettone riempimento olio motore (6-10)
8. Pedale freno (3-10)
9. Fanale posteriore/stop (6-31)
Descrizione
IT
2
2 - 2
IT
2
Descrizione
Comandi e strumentazione
1. Leva frizione (3-9)
2. Interruttori impugnatura sinistra (3-7)
3. Strumento multifunzione (3-3)
4. Interruttori impugnatura destra (3-7)
5. Manopola acceleratore (6-16)
6. Leva freno (3-9)
7. Serbatoio del liquido freno anteriore (6-20)
8. Blocchetto accensione/bloccasterzo (3-1)
9. Pulsante ABS (3-10)
1 652 9 47
3338
2 - 3
Strumento e funzioni di controllo
Chiave
Il veicolo viene fornito con due chiavi che servono per:
- Apertura tappo carburante
- Bloccasterzo
- Avviamento veicolo
- Apertura sella posteriore
ATTENZIONE
• Non immergere in acqua nessuna delle chiavi.
• Non esporre nessuna delle chiavi a temperature eccessivamente alte.
• Non appoggiare oggetti pesanti su una delle chiavi.
• Non molare o modicare la forma di nessuna delle chiavi.
• Non disassemblare la parte di pla­stica di nessuna delle chiavi.
• Conservare il duplicato della chia­ve separatamente dal veicolo.
Blocchetto accensione/bloccaster­zo
H
S
U
P
Il blocchetto accensione/bloccasterzo comanda i sistemi d’accensione e di illu­minazione e viene utilizzato per bloccare lo sterzo. Appresso sono descritte le varie posizioni.
(aperto)
Tutti i circuiti elettrici vengono alimentati. L’illuminazione pannello strumenti, la luce fanalino posteriore, la luce targa e le luci di posizione si accendono ed è possibile avviare il motore. La chiave di accensione non può essere slata.
NOTA
I fari si accendono automaticamente all’avvio del motore e restano accesi no a quando la chiave non viene girata su .
(chiuso)
Tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile slare la chiave.
AVVERTENZA
Non girare la chiave sulla posizione o mentre il veicolo è in movimento, altrimenti i circuiti elettrici verranno di­sattivati, con il rischio di perdere il con­trollo del mezzo o di causare incidenti.
(bloccasterzo)
Lo sterzo è bloccato e tutti gli impianti elettrici sono inattivi. È possibile slare la chiave.
IT
3
3 - 1
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
Per bloccare lo sterzo:
1) Girare completamente il manubrio ver­so sinistra.
2) Inserire la chiave nel blocchetto di ac­censione.
3) Ruotare la chiave in senso anti orario nella posizione per bloccare lo sterzo.
4) Togliere la chiave.
NOTA
Per facilitare l’inserimento del bloccaster­zo muovere leggermente il manubrio mentre si ruota la chiave.
NOTA
Dopo l’operazione di bloccaggio provare a girare delicatamente il manubrio per as­sicurarsi che lo sterzo sia eettivamente bloccato.
Per sbloccare lo sterzo:
1) Inserire la chiave nel bloccasterzo.
2) Girare in senso orario la chiave.
3) Assicurarsi che il bloccasterzo sia disin­serito prima dell’avviamento del motore e della partenza.
3 - 2
Strumento e funzioni di controllo
Strumento multifunzione e spie di segnalazione e di avvertimento
1. Contagiri (3-4)
2. Tasto SELECT (3-5)
3. Tasto RESET (3-5)
4. Temperatura liquido refrigerante (3-4)
5. Spia guasto motore (3-4)
6. Spia indicatore di direzione sinistro (3-4)
7. Spia luce abbagliante (3-4)
8. Spia marcia in folle (3-4)
9. Spia d’avvertimento pressione olio (3-4)
10. Orologio digitale (3-4)
11. Display della marcia innestata (3-5)
12. Contachilometri totalizzatore/ contachilometri parziale (3-5)
13. Spia riserva carburante (3-6)
14. Tachimetro (3-5)
15. Visualizzatore capacità e riserva carburante (3-4)
16. Spia d’avvertimento del sistema frenante anti-bloccaggio ABS (3-5)
17. Spia indicatore di direzione destro (3-4)
18. Termometro (3-6)
15
10
18
IT
3
8
4
1
6 17
3
7
13
9
11 16
5
14 12
2
3 - 3
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
Spie indicatore di direzione “ ” e “
Ciascuna spia lampeggerà quando le luci indicatori di direzione corrispondenti lam­peggiano.
Spia marcia in folle “N”
Questa spia di segnalazione si accende quando il cambio è in posizione di folle.
Spia luce abbagliante “
Questa spia di segnalazione si accende quando il faro è sulla posizione abbaglian­te.
Spia d’ avvertimento pressione olio “
Questa spia si accende se la pressione olio motore è basso. Si può controllare il circuito elettrico della spia girando la chiave su “ ”. Una volta avviato il motore la spia dovreb­be spegnersi. Se la spia non si accende all’inizio girando la chiave su “ fare controllare il circuito elettrico da un centro autorizzato Benelli.
”, o se la spia resta accesa,
NOTA
• Anche quando il livello dell’olio è
suciente, la spia può accendersi in salita, o durante accelerazioni e de­celerazioni improvvise, ma in questi casi non si tratta di una disfunzione.
• Se si individua un problema nel cir-
cuito di rilevamento livello dell’olio, la spia livello olio lampeggia ripetu­tamente. In tal caso, far controllare il veicolo da un concessionario Benelli.
Spia guasto motore “
Questa spia si accende se viene rilevata un’anomalia al motore o a un altro sistema di comando del veicolo. Se questo accade, far controllare il sistema diagnostico di bordo da un concessionario Benelli. Si può controllare il circuito elettrico della spia girando la chiave su “ ”. La spia dovrebbe accendersi per pochi se­condi e poi spegnersi. Se la spia non si accende inizialmente gi­rando la chiave su “ ”, o se la spia rimane accesa, fare controllare il veicolo da un concessionario Benelli.
Contagiri
Il contagiri consente al pilota di sorveglia­re il regime di rotazione del motore e di mantenerlo entro la gamma di potenza ideale.
Temperatura liquido refrigerante
Mostra la temperatura del liquido refri­gerante. La temperatura del liquido refri­gerante varia a seconda delle variazioni climatiche e del carico del motore. Se la “spia luminosa” lampeggia, arrestare il veicolo, spegnere il motore e lasciarlo rareddare.
AVVERTENZA
Non continuare a far funzionare il mo­tore se si sta surriscaldando.
Orologio digitale
Indica il tempo espresso in ore e minuti.
3 - 4
Strumento e funzioni di controllo
Regolazione orologio digitale
Tenere premuto l’interruttore dei menu “SELECT” per 3 secondi per entrare nella modalità di regolazione “KM TOTALI”. Premere e tenere premuto per tre secon­di il pulsante ”SELECT“ no a che la cifra dell’ora comincerà a lampeggiare. Rego­lare l’ora desiderata premendo il pulsante “RESET”. Premere il pulsante ”SELECT“ per passa­re alla regolazione dei minuti. Regolare i minuti desiderati premendo il pulsante “RESET”. Per uscire premere nuovamente “SELECT”.
Visualizzatore capacità e riserva carbu­rante
Il visualizzatore digitale indica la capacità del serbatoio carburante, mano a mano che il carburante diminuisce, le tacche di riempimento si avvicinano sempre di piu alla zona “E” riserva. Al momento che l’ultima tacca comincia a lampeggiare, il veicolo ha autonomia di circa 1.3 Lt di carburante.
Tachimetro
Tenere premuto l’interruttore dei menu “SELECT” per 3 secondi per entrare nella modalità di regolazione “KM TOTALI”. Il tachimetro indica la velocità del veicolo in Km/h o mph. Per passare a l’una o l’altra indicazione premere il pulsante “RESET”.
Contachilometri totalizzatore/ conta­chilometri parziale
Il contachilometri totalizzatore indica in chilometri, la distanza totale percorsa. Impostare nella strumentazione la mo­dalità “TRIP A/TRIP B” con il pulsante “SE­LECT”. Il contachilometri parziale (TRIP A/TRIP B) indica la distanza percorsa dopo l’ultimo azzeramento eettuato. Si può usare il contachilometri parziale per stimare la distanza percorribile con un pieno di carburante. L’informazione così raccolta può consentire in futuro, di pro­grammare le soste per rifornimento.
Tasti RESET/SELECT
Tasti per impostazioni dati del veicolo. Premere il tasto “SELECT” per visualizzare i chilometri parziali o totali. Durante la visualizzazione dei chilometri parziali (TRIP A/TRIP B), è possibile azze­rarli tenedo premuto il tasto ”RESET”.
Display della marcia innestata
Il display della marcia innestata mostra la marcia selezionata. Questo modello è dotato di 6 marce.
Spia d’avvertimento del sistema fre­nante anti-bloccaggio ABS
1. Errore sistema ABS: se qualsiasi tipo di errore è rilevato e memorizzato, la spia diagnosi dell’ABS sarà accesa e rimarrà ac­cesa. La spia diagnosi ABS si spegnerà al suc­cessivo SPEGNIMENTO/ACCENSIONE del quadro strumenti oppure quando il veico­lo supererà la velocità di circa 5 km/h.
2. Modalità ABS disattivato: la spia dia­gnosi ABS lampeggerà una volta per circa
1.30 secondi (lampeggio corto).
3. Tenendo premuto il pulsante ABS per un tempo compreso tra i 3/30 secondi la spia diagnosi ABS lampeggerà una volta per circa 0,30 secondi (lampeggio rapido).
4. Sistema ABS attivato: Quando il qua­dro comandi è acceso, la spia diagnosi ABS rimarrà accesa no a quando la moto­cicletta non supererà la velocità di circa 5 km/h. Una volta superata questa velocità la spia diagnosi ABS si spegnerà.
IT
3
3 - 5
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
AVVERTENZA
Normalmente la spia diagnosi ABS ri­mane accesa quando viene acceso il quadro strumenti e si spegne nel mo­mento in cui la motocicletta supera la velocità di circa 5 km/h.
Se la spia diagnosi ABS mostra uno dei se­guenti sintomi, uno o più guasti possono essere occorsi al sistema di ABS.
• La spia di diagnosi ABS non si accen- de quando viene acceso il quadro strumenti.
• La spia diagnosi ABS rimarrà accesa anche quando il veicolo supererà la velocità di circa 5 km/h.
Durante questa circostanza portare la mo­tocicletta presso un centro di assistenza autorizzato Benelli.
E’ importante ricordare che il sistema di ABS non è attivo quando la spia è accesa, ma l’impianto frenante continuerà a fun­zionare come un normale impianto senza ABS. Durante questa situazione una frenata brusca può causare il bloccaggio delle ruote e la conseguente perdita di aderen­za e stabilità della motocicletta.
Spia riserva carburante
Si accende quando nel serbatoio sono contenuti circa 1.3 litri di carburante, in tal caso rifornire con carburante ove pos­sibile.
Termometro
Indica la temperatura ambiente. Il valore può apparire in gradi centigradi (°C) o in Fahrenheit (°F). Il campo di indica­zione è compreso tra -30 e +50 (°C) o -22 e +122 (°F).
NOTA
Durante la visualizzazione di °F con valo­ri superiori a 99°F il valore delle centinaia non è presente, ma è comunque sottinte­so.
3 - 6
Strumento e funzioni di controllo
1
Interruttori manubrio
Sinistra
4 2
ABS
1. Interruttore dell’avvisatore acustico “
2. Commutatore luce abbagliante/anab­ bagliante “ / “
3. Interruttore indicatori di direzione “ / “
4. Pulsante Passing
5. Interruttore ABS
ABS
5 3
Destra
1 2
3
1. Interruttore Arresto/Accensione “ / “
2. Interruttori luci di emergenza
3. Pulsante avviamento elettrico
Interruttore dell’avvisatore acustico “ “
Premere questo interruttore per azionare l’avvisatore acustico.
Commutatore luce abbagliante/anab­bagliante ” / “
Posizionare questo interruttore su “ ” per l’abbagliante e su “ ” per l’anabba­gliante.
Interruttore indicatori di direzione “ / ”
Spostare questo interruttore verso “ ” per segnalare una curva a destra. Spo-
stare questo interruttore verso “ ” per segnalare una curva a sinistra. Una volta rilasciato, l’interruttore ritorna in posizio­ne centrale. Per spegnere le luci degli indicatori di di­rezione, premere l’interruttore dopo che è ritornato in posizione centrale.
Pulsante Passing
Premere questo pulsante (di giorno) per azionare il lampeggio delle luci.
Interruttore Arresto/Accensione “ / ”
Per avviare il motore con il dispositivo d’avviamento, portare questo interruttore su “ ”. Prima di accendere il motore, vedere pagi­na 5-1 per le istruzioni di avviamento. Porre questo interruttore su “ ” per spe­gnere il motore in caso d’emergenza, come per esempio se il veicolo si ribalta o se il cavo acceleratore è bloccato.
Interruttore luci di emergenza
Con la chiave di accensione su “ ” usare questo interruttore per accendere le luci d’emergenza (lampeggio simultaneo di tutte le luci indicatori di direzione). Le luci d’emergenza vengono utilizzate in caso d’emergenza o per avvisare gli altri utenti della strada dell’arresto del vostro
IT
3
3 - 7
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
veicolo in zone di traco pericoloso.
AVVERTENZA
Non utilizzare a lungo le luci d’emer­genza a motore spento, per evitare di scaricare la batteria.
Pulsante avviamento elettrico
Premere questo interruttore per accende­re il motore con il dispositivo d’avviamen­to.
Pulsante ABS
Non cercare di regolare le impostazioni di ABS quando la motocicletta è in mo­vimento. Le impostazioni ABS non sono abilitate quando la velocità del veicolo è superiore a 5 km/h.
Disattivazione ABS: Accertarsi che la motocicletta sia ferma ed in folle. Tenere premuto il pulsante ABS precisamente tra 3-5 secondi, la spia ABS cambierà da accesa a lampeggiante per la durata di circa 1,30 secondi (lampeggio breve). Ora l’ABS risulterà disattivato e l’impianto frenante continuerà a funzionare come un
normale impianto senza ABS.
ABS
Attivazione ABS: Accertarsi che la motocicletta sia ferma ed in folle. Tenere premuto il pulsante ABS precisamente tra 3-5 secondi, la spia ABS cambierà da lampeggiante in accesa per la durata di circa 1,30 sec. (lampeggio bre­ve). Un metodo alternativo di attivazione dell’ABS consiste nello spegnere (OFF) e attivare l’accensione (ON).
ABS
~
~
A: il procedimento verrà ignorato dal si­stema qualora il pulsante ABS fosse stato premuto per un tempo compreso tra 5-30 secondi. Il sistema di ABS manterrà le im­postazioni correnti.
ABS
B: Il sistema ABS tornerà attivo da qualsiasi altra impostazione precedente qualora fosse tenuto premuto il pulsante per un tempo maggiore a 30 sec.
ABS
~
3 - 8
Strumento e funzioni di controllo
Leva frizione
La leva frizione si trova sul lato sinistro del manubrio. Per staccare la frizione, tirare la leva verso la manopola. Per innestare la frizione, rilasciare la leva. Per garantire il funzionamento agevole della frizione, tirare la leva rapidamente e rilasciarla len­tamente. La leva frizione è equipaggiata con un in­terruttore frizione che fa parte del sistema d’interruzione circuito accensione. (Vedere pagina 3-17).
Pedale cambio
Il pedale cambio si trova sul lato sinistro del motociclo e si usa in combinazione con la leva frizione quando si cambiano le marce della trasmissione sempre in presa a 6 marce installata su questo motociclo.
NOTA
Scalare sempre una marcia alla volta ed alla velocità corretta per evitare il fuorigiri del motore e l’impuntamento della ruota posteriore.
Leva freno
La leva freno si trova sul lato destro del manubrio. Per azionare il freno anteriore, tirare la leva verso la manopola accelera­tore. La leva freno è equipaggiata con un pomello di regolazione della posizione.
2
3
1
1. Leva freno
2. Distanza tra la leva freno e la manopola acceleratore
3. Pomello di regolazione posizione leva freno
4. Riferimento “▲”
Per regolare la distanza tra la leva freno e la manopola acceleratore, girare il pomel­lo in senso orario o antiorario, ruotandolo in senso antiorario la leva si avvicina, in
4
IT
3
3 - 9
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
senso orario la leva si allontana. Accertarsi che la regolazione corretta impostata sul quadrante di regolazione sia allineata con il riferimento “▲” sulla leva del freno.
Pedale freno
Il pedale freno si trova sul lato destro del motociclo. Per azionare il freno posteriore, premere il pedale freno.
ABS
Il sistema anti-bloccaggio (ABS) è svilup­pato per evitare il bloccaggio delle ruote in fase di frenata. Il sistema ABS regolerà automaticamente la potenza frenante agendo ad intermittenza, aiutando le ruote a guadagnare aderenza sull’asfalto e aumentando la stabilità della motoci­cletta.
• Per una maggiore ecienza, utilizza-
re il freno anteriore e il freno poste­riore simultaneamente e nella stessa maniera, come in un veicolo sprovvi­sto di ABS.
• Il sistema ABS non può compensa-
re per eventuali condizioni avverse dell’asfalto o per un uso improprio del sistema frenante.
• In fase di frenata è necessario usare
la stessa cura di un veicolo sprovvi­sto di ABS.
• Il sistema ABS aiuta a prevenire il
bloccaggio delle ruote in fase di fre­nata con motocicletta in linea retta. Durante l’approccio di una curva suggeriamo di utilizzare entrambi i freni in maniera dolce e di ridurre gradualmente la velocità. Alla stessa maniera che in un sistema tradizio­nale di impianto frenate, una brusca ed eccessiva frenata può causare un bloccaggio improvviso delle ruote e la perdita di controllo della motoci-
3 - 10
Strumento e funzioni di controllo
cletta.
• In fase di frenata, il sistema ABS non eviterà alla ruota posteriore di stac­carsi dal terreno.
• La centralina del sistema di ABS utilizza sempre i dati di velocità del veicolo e velocità di rotazione delle ruote. Evitare l’utilizzo di pneumati­ci non omologati per evitare che il sistema ABS non funzioni corretta­mente e causare una estensione del­la distanza di frenata.
AVVERTENZA
Il sistema ABS non può proteggere il pilota da eventuali pericoli ed è neces­sario seguire una linea di guida respon­sabile. E’ importante conoscere il funzionmen­to del sistema ABS e delle sue limitazio­ni. E’ responsabilità del pilota guidare responsabilmente e compatibilmente con il tipo di asfalto, strada e condizioni di traco percorse.
NOTA
• La spia di ABS potrebbe accendersi durante situazioni di guida estreme oppure situazioni di guida che porti­no la ruota anteriore e posteriore ad
avere una dierente velocità di rota­zione. In questa situazione è neces­sario portare la chiave di accensione su posizione SPENTO”, successiva­mente riportare la chiave di accen­sione in posizione “ACCESO”. Dopo questa operazione la spia di ABS si spegnerà. Se dopo questa operazio­ne l’indicatore rimarrà acceso anche dopo aver raggiunto o superato la velocità di circa 5 km/h rivolgersi presso un centro assistenza autoriz­zato Benelli per un controllo.
• Quando il sistema di ABS è in funzio-
ne, si potrebbe avvertire una pulsa­zione sulla leva o pedale del freno.
• Il sistema ABS non è attivo quando
la velocità è inferiore o uguale a circa 5 km/h.
• Il sistema ABS non funzionerà nella
eventualità che la batteria non sia carica.
ATTENZIONE
Prestare attenzione a non danneggiare il sensore o il rotore del sensore ruota; la mancata osservanza di tale precau­zione provoca il funzionamento impro­prio dell’ABS.
1
2
1
1
1. Sensore ruota anteriore
2. Ruota fonica anteriore
1
2
1
1
1. Sensore ruota posteriore
2. Ruota fonica posteriore
IT
3
3 - 11
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
Tappo serbatoio carburante
Per aprire il tappo serbatoio carburante Aprire il coperchietto della serratura tap­po serbatoio carburante, inserire la chiave nella serratura e farle fare 1/4 di giro in senso orario. La serratura si apre e si può alzare il tappo serbatoio carburante.
Per chiudere il tappo serbatoio carburante
1) Inserire la chiave nella serratura.
2) Riportare la chiave nella sua posizione originaria girandola in senso antiorario, e poi slarla.
AVVERTENZA
Vericare che il tappo serbatoio carbu­rante sia chiuso correttamente dopo il rifornimento di carburante. Le perdite di carburante costituiscono un rischio d’incendio.
Carburante
Accertarsi che il serbatoio contenga una quantità suciente di benzina.
AVVERTENZA
La benzina ed i vapori di benzina sono estremamente inammabili. Per evita­re incendi ed esplosioni e ridurre il ri­schio di infortuni durante il rifornimen­to, osservare queste istruzioni.
• Prima di eettuare il rifornimento,
spegnere il motore ed accertarsi che nessuno sia seduto sul veicolo. Non eettuare mai il rifornimento mentre si fuma, o ci si trova nelle vicinanze di scintille, amme libere, o altre fonti di accensione, come le amme pilo­ta di scaldaacqua e di asciugabian­cheria.
• Non riempire troppo il serbatoio car-
burante. Quando si eettua il riforni­mento, accertarsi di inserire l’ugello della pompa nel foro riempimento serbatoio carburante. Smettere di riempire quando il carburante rag­giunge il fondo del bocchettone riempimento. Considerando che il carburante si espande quando si ri­scalda, il calore del motore o del sole
3 - 12
Strumento e funzioni di controllo
1
2
potrebbe fare traboccare il carburan te dal serbatoio carburante.
1. Tubo di rifornimento del serbatoio del carburante
2. Riferimento livello max
• Asciugare immediatamente con uno straccio l’eventuale carburante ver­sato.
ATTENZIONE
Pulire subito con uno straccio pulito, asciutto e soce l’eventuale carburan­te versato, in quanto può deteriorare le superci verniciate o di plastica.
• Accertarsi di aver chiuso saldamente
il tappo serbatoio carburante.
AVVERTENZA
La benzina è velenosa e può provocare infortuni o il decesso. Maneggiare con cautela la benzina. Non aspirare mai la benzina con la bocca. In caso di inge­stione di benzina o di inspirazione di grandi quantità di vapori di benzina, o se la benzina viene a contatto degli occhi, contattare immediatamente un medico. Se si versa benzina sulla pelle, lavare con acqua e sapone. Se si versa benzina sugli abiti, cambiarli.
Carburante consigliato:
benzina super senza piombo (gasohol
[E10] accettabile)
Capacità serbatoio carburante:
12.7 L (3.35 US gal, 2.8 Imp gal)
Quantità di carburante di riserva:
1.3 L (0.34 US gal, 0.28 Imp gal)
ATTENZIONE
Usare soltanto benzina senza piombo. L’utilizzo di benzina con piombo pro­vocherebbe danneggiamenti gravi sia alle parti interne del motore, come le valvole ed i segmenti, sia all’impianto di scarico.
E10
NOTA
• Questo riferimento identica il
carburante consigliato per questo veicolo come specicato dal regola­mento europeo (EN228).
• Controllare che l’ugello benzina pre-
senti lo stesso identicatore quando si fa rifornimento.
IT
3
3 - 13
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
Il vostro motore Benelli è stato progettato per l’utilizzo di benzina super senza piom­bo con un numero di ottano controllato di 95 o più. Se si verica il battito in testa, utilizzare benzina di marca diversa. L’uso di carburante senza piombo prolunga la durata delle candele e riduce i costi di ma­nutenzione.
Gasohol
Ci sono due tipi di gasohol: il gasohol contenente etanolo e quello contenente metanolo. Si può utilizzare il gasohol contenente etanolo se il contenuto di etanolo non su­pera il 10% (E10). La Benelli sconsiglia il gasohol contenente metanolo in quanto può provocare danneggiamenti all’im­pianto di alimentazione, oppure problemi alle prestazioni del veicolo.
Convertitore catalitico
Questo modello è dotato di un convertito­re catalitico nell’impianto di scarico.
AVVERTENZA
L’impianto di scarico scotta dopo il fun­zionamento del mezzo. Per prevenire il rischio di incendi o scottature:
• Non parcheggiare il veicolo vicino a materiali che possono compor­tare rischi di incendio, come erba o altri materiali facilmente com­bustibili.
• Parcheggiare il veicolo in un pun­to in cui non ci sia pericolo che pe­doni o bambini tocchino l’impian­to di scarico bollente.
• Vericare che l’impianto di scarico si sia rareddato prima di esegui­re lavori di manutenzione su di esso.
• Non fare girare il motore al mini­mo per più di pochi minuti. Un mi­nimo prolungato può provocare accumuli di calore.
ATTENZIONE
Usare soltanto benzina senza piombo. L’utilizzo di benzina con piombo provo­cherebbe danni irreparabili al converti­tore catalitico.
3 - 14
Strumento e funzioni di controllo
Sella
Per togliere la sella
1. lnserire la chiave e girare in senso an­tiorario.
2. Sollevare la sella e rimuovere.
Per installare la sella
1. Inserire la sella e premere leggermente sulla parte posteriore per richiuderla.
Regolazione dei fasci luce
La vite di regolazione del fascio luce viene utilizzata per alzare o abbassare l’altezza dei fasci luce. Può essere necessario rego­lare i fasci luce per aumentare la visibilità ed aiutare a prevenire l’abbagliamento dei guidatori che vi vengono incontro quando si trasporta un carico maggiore o minore di quanto si fa abitualmente. Rispettare le leggi ed i regolamenti locali quando si regolano i fari. Per alzare i fasci luce, girare la vite in dire­zione orario (A). Per abbassare i fasci luce, girare la vite in direzione antiorario (B).
A
B
Regolazione dell’assieme ammor­tizzatore
Regolazione dispositivo idraulico di frenata in estensione
É possibile regolare il dispositivo idraulico di frenata agendo sul pomello di regola­zione. Ruotare in direzione “2” per aumentare l’azione frenante; per diminuire l’azione frenante ruotare in direzione “3”.
1
3
1
1
1
2
1. Pomello di regolazione
2. Aumentare azione frenante
3. Diminuire azione frenante
IT
3
3 - 15
Strumento e funzioni di controllo
IT
3
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccani­smo, non tentare di girare oltre l’impo­stazione massima o minima. Adare sempre l’assistenza dell’ am­mortizzatore ad un centro di assistenza Benelli.
AVVERTENZA
Questo assieme ammortizzatore con­tiene azoto gassoso fortemente com­presso. Leggere e comprendere le informazioni che seguono prima di maneggiare l’as­sieme ammortizzatore.
• Non manomettere o tentare di aprire l’assieme cilindro.
• Non sottoporre l’assieme ammor­tizzatore a amme libere o ad al­tre fonti di calore elevato. Ciò po­trebbe fare esplodere il gruppo a seguito dell’eccessiva pressione del gas.
• Non deformare o danneggiare in nessun modo il cilindro. Il danneg­giamento del cilindro ridurrebbe le prestazioni di smorzamento.
• Non smaltire autonomamente un assieme ammortizzatore danneg-
giato o usurato. Portare l’assieme ammortizzatore ad un concessio­nario Benelli per qualsiasi assi­stenza.
Regolazione precarico molla
Mediante il pomello regolatore (1), po­sto sul lato destro del telaio, è possibile regolare il precarico della molla esterna del’ammortizzatore seguendo le indica­zioni riportate sul pomello stesso.
1
Regolazione della forcella
ATTENZIONE
Per evitare di danneggiare il meccani­smo, non tentare di girare oltre l’impo­stazione massima o minima.
Forza di smorzamento in estensione
Per aumentare la forza di smorzamento in estensione e quindi rendere lo smorza­mento in estensione più rigido, girare la vite di regolazione in direzione (A). Per ridurre la forza di smorzamento in estensione e quindi rendere lo smorza­mento in estensione più morbido, girare la vite di regolazione in direzione (B).
B
­+
A
3 - 16
Strumento e funzioni di controllo
Sospensione Anteriore Asseo Standar Freno In Estensione - 2 giri da tuo chiuso
Sospensione Anteriore Senza Regolazione
LEONCINO
LEONCINO TRAIL
Cavalletto latarale
Il cavalletto laterale si trova sul lato sini­stro del telaio. Alzare o abbassare il caval­letto laterale con il piede mentre si tiene il veicolo in posizione diritta.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte del sistema d’interruzio­ne del circuito di accensione. Tale sistema consente di interrompere l’accensione in determinate situazioni. (Vedere la sezio­ne che segue per spiegazioni sul sistema d’interruzione circuito accensione.)
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con il cavalletto laterale abbassato, o se ri­sulta impossibile alzare il cavalletto laterale correttamente (oppure se non resta alzato), altrimenti il cavalletto la­terale potrebbe toccare il terreno e di­strarre il pilota, con conseguente possi­bilità di perdere il controllo del mezzo. Il sistema d’interruzione circuito accen­sione Benelli è stato progettato come supporto alla responsabilità del pilota di alzare il cavalletto laterale prima di mettere in movimento il mezzo. Pertanto si prega di controllare questo sistema regolarmente e di farlo ripara­re da un concessionario Benelli se non funziona correttamente.
3 - 17
Sistema d’interruzione circuito accensione
Il sistema d’interruzione circuito accen­sione (comprendente l’interruttore caval­letto laterale, l’interruttore frizione e l’in­terruttore marcia in folle) ha le seguenti funzioni:
• Impedire l’avviamento a marcia in-
nestata e a cavalletto laterale alzato, con la leva frizione non tirata.
• Impedire l’avviamento a marcia in-
nestata e con la leva frizione tirata, ma con il cavalletto laterale ancora abbassato.
• Spegnere il motore a marcia innesta-
ta e con il cavalletto laterale abbas-
sato. Controllare periodicamente il funziona­mento del sistema d’interruzione circuito accensione in conformità alla seguente procedura: (vedere pagina seguente)
IT
3
Strumento e funzioni di controllo
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
IT
3
A motore spento:
1. Abbassare il cavalletto laterale.
2. Accertarsi che l’interruttore avviamento/arresto motore sia su “ ”.
3. Girare la chiave in posizione di accensione.
4. Mettere la trasmissione in posizione di folle.
5. Premere il pulsante di avviamento elettrico.
Il motore si avvia?
Con il motore ancora acceso:
6. Alzare il cavalletto laterale.
7. Tenere tirata la leva frizione.
8. Ingranare una marcia con la trasmissione.
9. Abbassare il cavalletto laterale. Il motore si arresta?
Dopo che il motore si è arrestato:
10. Alzare il cavalletto laterale.
11. Tenere tirata la leva frizione.
12. Premere il pulsante di avviamento elettrico.
Il motore si avvia?
Il sistema è OK. Si può utilizzare il motociclo.
SI
SI
SI
NO
NO
NO
AVVERTENZA
• Durante questa ispezione posizionare il veico­lo su una supercie piana e mantenerlo dritto.
• Se si nota una disfunzione, fare controllare il sistema da un concessionario Benelli prima di utilizzare il mezzo.
È possibile che l’interruttore marcia in folle non fun­ zioni correttamente. Non utilizzare il motociclo no a quando non verrà controllato da un concessionario Benelli.
È possibile che l’interruttore cavalletto laterale non funzioni correttamente. Non utilizzare il motociclo no a quando non verrà controllato da un concessionario Benelli.
È possibile che l’interruttore frizione non funzioni correttamente. Non utilizzare il motociclo no a quando non verrà controllato da un concessionario Benelli.
3 - 18
Strumento e funzioni di controllo
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
IT
3
3 - 19
Per la vostra sicurezza - controlli prima dell’utilizzo
IT
4
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le procedure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia­menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Benelli.
Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONI CONTROLLI
Carburante
Olio motore
Liquido refrigerante
Freno Anteriore
• Controllare il livello carburante nel serbatoio carburante.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.
• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato no al livello secondo specica.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.
• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato no al livello secondo specica.
• Vericare che non ci siano perdite nell’impianto di rareddamento.
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Benelli.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specicato no al livello secondo specica.
• Vericare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
4 - 1
POSIZIONI CONTROLLI
Freno posteriore
• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto idraulico da un concessionario
Benelli
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specicato no al livello secondo specica.
• Vericare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.
Per la vostra sicurezza - controlli prima dell’utilizzo
IT
4
Frizione
Manopola acceleratore
Cavi di comando
Catena di trasmissione
Ruote e pneumati
Pedali freno e cambio
• Controllare il funzionamento.
• Lubricare il cavo se necessario.
• Controllare il gioco della leva.
• Regolare se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Controllare il gioco della manopola acceleratore.
• Se necessario, fare regolare il gioco della manopola acceleratore e lubricare il cavo ed il corpo della manopola da
un concessionario Benelli.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubricare se necessario.
• Controllare la tensione della catena.
• Regolare se necessario.
• Controllare lo stato della catena.
• Lubricare se necessario.
• Controllare l’assenza di danneggiamenti.
• Controllare la condizione dei pneumatici e la profondità del battistrada.
• Controllare la pressione dell’aria.
• Correggere se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubricare i perni di guida dei pedali se necessario.
4 - 2
Per la vostra sicurezza - controlli prima dell’utilizzo
IT
4
POSIZIONI CONTROLLI
Leva del freno e della frizione
Cavalletto laterale
Fissaggi della parte ciclistica
Strumenti, luci, segnali e interruttori
Interruttore caval­letto laterale
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubricare i punti di rotazione delle leve se necessario.
• Accertarsi che il movimento sia agevole.
• Lubricare i punti di rotazione se necessario.
• Accertarsi che tutti i dadi, i bulloni e le viti siano serrati correttamente.
• Serrare se necessario.
• Controllare il funzionamento.
• Correggere se necessario.
• Controllare il funzionamento del sistema d’interruzione circuito accensione.
• Se il sistema non funziona correttamente, fare controllare il veicolo da un concessionario Benelli.
4 - 3
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
Leggere attentamente il libretto uso e manutenzione per familiarizzare con tutti i comandi. Se non si comprende un comando o una funzione, chiedere spiegazioni al conces­sionario Benelli di ducia.
AVVERTENZA
La mancanza di pratica con i comandi può comportare la perdita del control­lo, con possibilità di incidenti o infortu­ni.
NOTA
Questo modello è equipaggiato con:
• un sensore dell’angolo di inclinazio-
ne per arrestare il motore in caso di ribaltamento.
Avviare il motore
Anché il sistema d’interruzione circuito accensione dia il consenso all’avviamen­to, va soddisfatta una delle seguenti con­dizioni:
• La trasmissione è in posizione di fol-
le.
• La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato. Vedere pagina 3-17 per maggiori in­ formazioni.
1. Girare la chiave su “ ” .
Le seguenti spie d’avvertimento e di se­gnalazione dovrebbero accendersi per pochi secondi e poi spegnersi.
• Spia pressione livello olio
• Spia del folle
• Spia ABS
La spia ABS deve accendersi quando si gira la chiave in posizione “ ” per poi spegnersi quando si raggiunge una velo­cità di almeno 5 km/h (3 mi/h).
ATTENZIONE
Se la spia ABS non si accende e spegne come descritto sopra, vedere pagina 3-5 per il controllo del circuito della spia.
2. Mettere la trasmissione in posizione di folle. La spia marcia in folle dovrebbe ac­cendersi. In caso negativo, far controllare il circuito elettrico da un concessionario Benelli.
3. Accendere il motore facendo scorrere l’interruttore verso “ ”. Se il motore non si avvia, rilasciare l’in­terruttore avviamento/arresto motore, attendere alcuni secondi e poi riprovare. Ogni tentativo di accensione deve esse­re il più breve possibile per preservare la batteria. Non tentare di far girare il motore per più di 10 secondi per ogni tentativo.
ATTENZIONE
Per allungare al massimo la vita del motore, non accelerare bruscamente quando il motore è freddo!
IT
5
5 - 1
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
IT
5
Cambi di marcia
1
1. Pedale cambio
2. Posizione del folle
Cambiando, il pilota determina la potenza del motore disponibile nelle diverse con­dizioni di marcia: avviamento, accelerazio­ne, salite ecc. Le posizioni del selettore cambio sono in­dicate nell’illustrazione.
6 5 4 3 2 N 1
2
NOTA
Per mettere la trasmissione in posizione di folle, premere diverse volte il pedale cambio no alla ne della sua corsa, e poi alzarlo leggermente.
ATTENZIONE
• Anche con il cambio in posizione di folle, non proseguire nella gui­da per inerzia a motore spento per lunghi periodi di tempo, e non trainare il motociclo su distanze lunghe. Il cambio viene lubrica­to correttamente solo quando il motore è in funzione. Una lubri­cazione insuciente può danneg­giare il cambio.
• Usare sempre la frizione per cam­biare le marce, per evitare di dan­neggiare il motore, il cambio ed il gruppo trasmissione, che non sono progettati per resistere allo shock provocato dall’innesto for­zato di una marcia.
Consigli per ridurre il consumo del carburante
Il consumo di carburante dipende in gran parte dallo stile di guida. I seguenti consi­gli possono aiutare a ridurre il consumo di carburante:
• Salire di marcia in progressione ra-
pida ed evitare regimi di rotazione elevati del motore durante l’accele­razione.
• Non accelerare il motore mentre si
scalano le marce ed evitare regimi di rotazione elevati quando non c’è carico sul motore.
• Spegnere il motore invece di la-
sciarlo al minimo per lunghi periodi di tempo (per es. negli ingorghi di traco, ai semafori o ai passaggi a livello).
5 - 2
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
Rodaggio
Non c’è un periodo più importante nella vita del motore di quello tra 0 e 1600 km (1000 mi). Per questo motivo, leggere at­tentamente quanto segue. Dato che il motore è nuovo, non sotto­porlo a sforzi eccessivi per i primi 1600 km (1000 mi). Le varie parti del motore si usurano e si adattano reciprocamente creando i giochi di funzionamento corret­ti. Durante questo periodo si deve evitare di guidare a lungo a tutto gas o qualsiasi altra condizione che possa provocare il surriscaldamento del motore.
0–1000 km (0–600 mi)
Evitare il funzionamento prolungato su­periore a 5600 giri/min.
ATTENZIONE
Dopo 1000 km (600 mi) di funziona­mento, si deve cambiare l’olio motore e sostituire la cartuccia o l’elemento ltro olio.
1000–1600 km (600–1000 mi)
Evitare il funzionamento prolungato su­periore a 6800 giri/min.
1600 km (1000 mi) e più
Ora si può utilizzare normalmente il vei­colo.
ATTENZIONE
• Mantenere il regime di rotazione del motore al di fuori della zona del contagiri ad alti giri al minuto.
• In caso di disfunzioni del motore durante il periodo di rodaggio del motore, fare controllare immedia­tamente il veicolo da un conces­sionario Benelli.
Parcheggio
Quando si parcheggia, spegnere il motore e togliere la chiave dal blocchetto accen­sione.
AVVERTENZA
• Poiché il motore e l’impianto di scarico possono divenire molto caldi, parcheggiare in luoghi dove i pedoni o i bambini non possano facilmente toccarli e scottarsi.
• Non parcheggiare su pendenze o su terreno soce, altrimenti il veicolo potrebbe ribaltarsi, au­mentando il rischio di perdite di carburante e incendi.
• Non parcheggiare accanto all’erba o altri materiali inammabili che potrebbero prendere fuoco.
IT
5
5 - 3
IT
5
Utilizzo e punti importanti relativi alla guida
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
5 - 4
Manutenzione e regolazione periodiche
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrica­zioni periodiche conserveranno il veicolo nelle migliori condizioni possibili di si­curezza e di ecienza. La sicurezza è un obbligo del proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti più importanti relativi ai controlli, alle regolazioni ed alla lubrica­zione del veicolo sono illustrati nelle pagi­ne seguenti. Gli intervalli indicati nella tabella di manu­tenzione periodica vanno considerati solo come una guida generale in condizioni di marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere necessario ridurre gli intervalli di manu­tenzione in funzione delle condizioni cli­matiche, del terreno, della posizione geo­graca e dell’impiego individuale.
AVVERTENZA
La mancanza di una manutenzione cor­retta del veicolo o l’esecuzione errata di procedure di manutenzione può au­mentare il rischio di infortuni o decessi durante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se non si ha condenza con la manu­tenzione del veicolo, farla eseguire da un concessionario Benelli.
AVVERTENZA
Spegnere il motore quando si esegue la manutenzione, a meno che non sia spe­cicato diversamente.
• Il motore in funzione ha parti in movimento in cui si possono im­pigliare parti del corpo o abiti, e parti elettriche che possono pro­vocare scosse o incendi.
• Eettuare operazioni di assisten­za al veicolo con il motore in fun­zione può provocare infortuni agli occhi, scottature, incendi, o avve­lenamenti da monossido di car­bonio – con possibilità di decesso. Vedere pagina 1-2 per maggiori informazioni sul monossido di carbonio.
AVVERTENZA
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivesti­menti delle pastiglie dei freni raggiun­gono temperature molto elevate du­rante l’uso. Lasciare rareddare i componenti dei freni prima di toccarli per evitare pos­sibili ustioni.
Il controllo delle emissioni contribuisce non solo a garantire un’aria più pulita, ma è fondamentale per assicurare un buon funzionamento del motore e il massimo delle prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manutenzione periodica, gli interventi re­lativi al controllo delle emissioni vengono raggruppati separatamente. Tali interven­ti richiedono dati, conoscenze tecniche e attrezzature speciali. La manutenzione, la sostituzione e la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di controllo delle emissioni possono essere eseguite da qualsiasi o­cina o addetto alle riparazioni purché qua­licati (se applicabile). I concessionari Benelli dispongono dell’e­sperienza e delle attrezzature necessarie ad eseguire tali interventi specici.
IT
6
6 - 1
Manutenzione e regolazione periodiche
NO. Componente
Controlli od interrvalli
di manutenzione
0 Km (0 mi)
Pre-consegna
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
1 Olio Motore
Ripristino livello/Sostituzione
Controllo Ogni 500 km (310 mi)
2 Filtro Olio Sostituzione 3 Filtro Benzina Controllo/Sostituzione IIR 4 Filtro Aria Controllo/Sostituzione
5
Liquido Refrige-
rante
Controllo/Ripristino livello
Sostituzione Ogni 2 anni o 13.000 km (8.077 mi)
6
Sistema di
Raffreddamento
Controllare il livello del liquido
refrigerante e verificare che
non vi siano perdite di fluido
dal veicolo
I
I
I
I
R R RR R
7 Candele Controllo/Sostituzione
Controllare la condizione, pulire e ripristinare la distanza tra gli elettrodi
8
Catena
trasmissione
Controllare la tensione della
catena. Verificare che la ruota
posteriore sia correttamente allineata. Pulire e lubrificare
Ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio della moto, oppure se si è usata la moto sotto la pioggia
9 Corona Controllo/Lubrificare
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
10
Pignone/
Rosetta di fermo
Controllo/Sostituzione
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
I I I R
I
I
I I I I
I
I I I
I I I
I
I
I
I I I
I
I
I
III
R R
R
R
I I I
R
RR R
I
R R R
R
I I I
LEGENDA
I
Ispezione e regolazione, pulizia, lubricazione o sostituzione in base alle esigenze
R
Sostituzione
T
Stringere secondo coppia di serraggio dichiarata
Concessionario
IT
6
Kit attrezzi
Il veicolo viene fornito di borsetta porta attrezzi. Il kit attrezzi si trova sotto la sella passeggero. Le informazioni per l’assistenza contenute in questo libretto e il kit attrezzi in dota­zione hanno lo scopo di aiutarvi nell’ese­cuzione della manutenzione preventiva e di piccole riparazioni. È tuttavia possibile che, per eseguire cor­rettamente determinati lavori di manu­tenzione, siano necessari degli attrezzi supplementari, come una chiave dinamo­metrica.
NOTA
Se non si è in possesso degli attrezzi o dell’esperienza necessari per un determi-
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio­nario Benelli di ducia il cui elenco è di­sponibile sul sito www.benelli.com.
NOTA
• I controlli annuali vanno eseguiti
ogni anno, a meno che in preceden­za, non si sia raggiunta la scadenza di un intervallo chilometrico (o per il Regno Unito, la scadenza di un inter­vallo basato sulle miglia).
• Al tagliando dei 25.000 Km (15.534
mi), eseguire le operazioni di manu­tenzione con gli stessi intervalli indi­cati in tabella.
• Adare l’assistenza delle posizioni
evidenziate da un asterisco ad un concessionario Benelli, in quanto richiedono utensili speciali, dati ed abilità tecnica.
• L’utilizzo di ricambi non originali
può accelerare l’usura della moto ed abbreviarne la durata. La man­cata esecuzione delle operazioni raccomandate o l’utilizzo di ricambi non originali può comportare la non operatività della garanzia legale.
• La sostituzione e/o il ripristino dei
lubricanti e dei liquidi va eseguita utilizzando esclusivamente i prodot­ti indicati.
6 - 2
NOTA
FILTRO ARIA Il ltro aria deve essere sostituito più spesso quando si usa il veicolo in zone particolarmente polverose e umide.
MANUTENZIONE DEL FRENO IDRAULICO
• Controllare con regolarità il livello
del uido freni e, se necessario, ef­fettuare dei rabbocchi.
• Ogni due anni sostituire i compo-
nenti interni delle pompe freni e del­le pinze, e cambiare il liquido freni.
• Sostituire i tubi freni ogni quattro
anni e se sono fessurati o danneg­giati.
Nella seguente tabella sono riportate tut­te le operazioni di manutenzione.
Manutenzione e regolazione periodiche
Tabella manutenzione generale e lubricazione
NO. Componente
1 Olio Motore
2 Filtro Olio Sostituzione 3 Filtro Benzina Controllo/Sostituzione IIR 4 Filtro Aria Controllo/Sostituzione
5
6
7 Candele Controllo/Sostituzione
8
9 Corona Controllo/Lubrificare
10
Liquido Refrige-
rante
Sistema di
Raffreddamento
Catena
trasmissione
Pignone/
Rosetta di fermo
Controlli od interrvalli
di manutenzione
Ripristino livello/Sostituzione
Controllo Ogni 500 km (310 mi)
Controllo/Ripristino livello
Sostituzione Ogni 2 anni o 13.000 km (8.077 mi)
Controllare il livello del liquido
refrigerante e verificare che non vi siano perdite di fluido
dal veicolo
Controllare la tensione della
catena. Verificare che la ruota
posteriore sia correttamente
allineata. Pulire e lubrificare
Controllo/Sostituzione
0 Km (0 mi)
Pre-consegna
I
I
I
I
1.000 Km (621mi)
tagliando
Controllare la condizione, pulire e ripristinare la distanza tra gli elettrodi
Ogni 500 Km e dopo ogni lavaggio della moto, oppure se si è usata la moto sotto la pioggia
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
R R
R R RR R
I I I R
I
I
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
I
Sostituire comunque ad ogni sostituzione della catena
13.000 Km (8.077 mi)
R
R
R R R
I
I I I
I
I
tagliando
I I I I
III
I
I
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
R
I I I
R
I I I
I I I
I I I
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
RR R
I
Controllo
Annuale
I
IT
6
6 - 3
IT
18
Corpo Far-
fallato
Controllo/Regolazione I I I I I
19 Gioco Valvole
Controllo funzionamento/Regi-
strare il gioco
I
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
20
Catena Distri-
buzione
Controllo/Sostituzione
I
21
Pattini Catena
Distribuzione
Controllo/Sostituzione
I
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
22
Tendicatena
distribuzione
Controllo/Sostituzione
R
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
23
Ghiera e can- notto di sterzo
Controllo/Regolazione
T T T T T T T
24
Cuscinetti dello
sterzo
Controllo
I I I
Ogni 19.000 km (11.806 mi)
25
Cuscinetti ruota
anteriore / posteriore
Controllo I I
Sostituzione Ogni 40.000 km (24.900 mi)
26
Cuscinetti Forcellone
Controllo/Sostituzione
I I I R
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
Pre-consegna
NO. Componente
Controlli od interrvalli
di manutenzione
0 Km (0 mi)
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
6
Manutenzione e regolazione periodiche
Controlli od interrvalli
NO. Componente
di manutenzione
Pre-consegna
0 Km (0 mi)
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
Tubi circuito
11
12
13
14 Pastiglie freno Controllo/Sostituzione
15
16
17
carburante
Liquido freni/
* frizione
Freno anteriore/
Freno poste-
riore
Pattino scorri
catena forcel-
lone
Comando
Frizione
Manopola
acceleratore
Controllo difetti e perdite
Controllo/Ripristino livello/
Sostituzione
Controllare il funzionamento
che non vi siano perdite di
Controllo/Sostituzione
Controllo/Regolazione I I I I I I I
Controllare funzionalità, se ne-
cessario, regolare il gioco del
l’alloggiamento della manopola
dell’acceleratore e il cavo
I I I R
Sostituire comunque ogni 3 Anni
I I I I I R I
Sostituire comunque ogni 2 Anni
I I I I I I I
I I I I I I I
I I I I I
I I I I I
6 - 4
NO. Componente
Controlli od interrvalli
di manutenzione
0 Km (0 mi)
Pre-consegna
1.000 Km (621mi)
tagliando
Manutenzione e regolazione periodiche
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
IT
6
18
19 Gioco Valvole
20
21
22
23
24
25
26
Corpo Far-
fallato
Catena Distri-
buzione
Pattini Catena
Distribuzione
Tendicatena
distribuzione Ghiera e can­notto di sterzo
Cuscinetti dello
sterzo
Cuscinetti ruota
anteriore / posteriore Cuscinetti Forcellone
Controllo/Regolazione I I I I I
Controllo funzionamento/Regi-
strare il gioco
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione
Controllo/Regolazione
Controllo
Controllo I I
Sostituzione Ogni 40.000 km (24.900 mi)
Controllo/Sostituzione
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
Ad ogni sostituzione della catena distribuzione comunque ogni 25.000 km (15.534 mi)
T T T T T T T
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
I I I
Ogni 19.000 km (11.806 mi)
I I I R
Ogni 25.000 km (15.534 mi)
6 - 5
I
I
I
R
IT
34
Interruttore
cavalletto
laterale
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
35
Strumenti,
luci, segnali e
interruttori
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
36
Fanale ante-
riore
Controllo/Funzionalità I I I I I I
Regolazione Ad ogni variazione di assetto del veicolo
37
Avvisatore
acustico
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
38 Strumentazione Controllo/Funzionalità I I I I I I I
39
Collegamenti
batteria
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
40
Impianto
elettrico
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
41
Interruttore accensione
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
42 Elettroventole Controllo/Funzionalità I I I I I I I
43
Iniezione
elettronica
del carburante
Regolare il regime di minimo
del motore e la sincronizza-
zione
I I I I I I I
Pre-consegna
NO. Componente
Controlli od interrvalli
di manutenzione
0 Km (0 mi)
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
6
Manutenzione e regolazione periodiche
NO. Componente
Controlli od interrvalli
di manutenzione
Pre-consegna
0 Km
(0 mi)
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
27
28
29
30
31 Ruote
32 Pneumatici
33
Forcellone Oscillante
Sospensione
Anteriore
Olio Sospensio-
ne Anteriore
Sospensione
Posteriore
Cavalletto
Laterale
Controllare il funzionamento e
Controllare il funzionamento e
perdite
Sostituzione IR
che non presenti perdite.
Controllare che non siano
scentrate o danneggiate.
Controllare la profondità delle
scolpiture del battistrada e
danneggiati. Sostituire se necessario. Controllare la
Correggere se necessario.
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
I I I I I I
I I I I I I I
I I I I I I
I I I I
I I I I
Prima di ogni utilizzo del veicolo
6 - 6
Manutenzione e regolazione periodiche
NO. Componente
Interruttore
34
35
36
37
38 Strumentazione Controllo/Funzionalità I I I I I I I
39
40
41
42 Elettroventole Controllo/Funzionalità I I I I I I I
43
cavalletto
laterale
Strumenti,
luci, segnali e
interruttori
Fanale ante-
riore
Avvisatore
acustico
Collegamenti
batteria
Impianto
elettrico Interruttore accensione
Iniezione
elettronica
del carburante
Controlli od interrvalli
di manutenzione
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Controllo/Funzionalità I I I I I I
Regolazione Ad ogni variazione di assetto del veicolo
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Controllo/Funzionalità I I I I I I I
Regolare il regime di minimo
del motore e la sincronizza-
zione
0 Km (0 mi)
Pre-consegna
I I I I I I I
1.000 Km (621mi)
tagliando
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
13.000 Km (8.077 mi)
tagliando
19.000 Km
(11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
Controllo
Annuale
IT
6
6 - 7
IT
Manutenzione e regolazione periodiche
6
NO. Componente
44
45
46 Viti coppa olio Controllo T T T T T
47
48 Catalizzatore Controllo difetti e perdite
49
50
51
52
53
Carburazione
/ CO°
Fissaggi della
parte ciclistica
Viti coperchio
frizione
Cannister
del
freno / frizione
Parti e cavi
soggetti a
movimento
Filtro aspirazio-
ne Olio
Raggi della ruota
anteriore / posteriore
Controlli od interrvalli
di manutenzione
Controllo/Regolazione
Controllare che tutti i dadi, i
bulloni e le viti siano adeguata-
mente serrati
Controllo T T T T T
Controllo difetti e perdite
Controllo difetti e perdite I I I I I I I
Controllo/Sostituzione
Controllo/Sostituzione I I I
Controllo
0 Km (0 mi)
Pre-consegna
I I I I I I I
1.000 Km (621mi)
tagliando
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
Non è prevista manutenzione, in caso di mal funzionamento sostituire.
7.000 Km
(4.350 mi)
tagliando
T TT T T T T
I I I I I
I I I I I
I I I
13.000 Km (8.077 mi)
Ogni 13.000 Km (8.077 mi)
Sostituzione se danneggiato.
tagliando
I I I
19.000 Km (11.806 mi)
tagliando
25.000 Km
(15.534mi)
tagliando
I
Controllo
Annuale
6 - 8
Manutenzione e regolazione periodiche
Controllo delle candele
Le candele sono componenti importanti del motore che vanno controllati periodi­camente, preferibilmente da un conces­sionario Benelli. Poiché il calore ed i de­positi provocano una lenta erosione delle candele, bisogna smontarle e controllarle in conformità alla tabella della manuten­zione periodica e lubricazione. Inoltre, lo stato delle candele può rivelare le condi­zioni del motore. L’isolatore di porcellana intorno all’elet­trodo centrale di ciascuna candela deve essere di colore marroncino chiaro (il co­lore ideale se il veicolo viene usato nor­malmente) e tutte le candele installate nel motore devono avere lo stesso colore. Se il colore di una candela è nettamente diverso, il motore potrebbe funzionare in maniera anomala. Non tentare di diagno­sticare problemi di questo genere. Chiedere invece ad un concessionario Be­nelli di controllare il veicolo. Se una candela presenta segni di usura degli elettrodi ed eccessivi depositi carbo­niosi o di altro genere, si deve sostituirla.
Candela secondo specica:
NGK CR8E
Prima di installare una candela, misurare la distanza tra gli elettrodi con uno spessi­metro e, se necessario, regolarla secondo la specica.
1
1. Distanza tra gli elettrodi
Distanza tra gli elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.027 - 0.031 in)
Pulire la supercie della guarnizione della candela e la sua supercie di accoppia­mento ed eliminare ogni traccia di sporco dalla lettatura della candela.
Coppia di serraggio:
15 N·m (1.5 kgf·m, 11 lb·ft)
NOTA
In mancanza di una chiave dinamometri­ca per installare la candela, per ottenere una coppia di serraggio corretta aggiun­gere 1/4–1/2 giro al serraggio manuale. Tuttavia provvedere al serraggio secondo specica della candela al più presto pos­sibile.
IT
6
6 - 9
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Canister
Canister
Questo modello è dotato di un ltro a car­boni attivi per evitare lo scarico nell’atmo­sfera dei vapori di carburante. Prima di uti­lizzare questo veicolo, eseguire i seguenti controlli:
• Vericare il collegamento di ciascun
tubo.
• Vericare che ciascun tubo essibi-
le e ltro a carboni attivi non siano fessurati o danneggiati. Sostituire se danneggiati.
Olio motore e cartuccia ltro olio
Controllare sempre il livello olio motore prima di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve cambiare l’olio e sostituire la cartuc­cia ltro olio agli intervalli specicati nella tabella della manutenzione periodica e lubricazione.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una supercie piana e mantenerlo dritto. Basta una lieve inclinazione laterale per provocare errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far depo­sitare l’olio e poi controllare il livello dell’o­lio attraverso l’oblò di ispezione situato in basso sul lato destro del carter.
NOTA
Il livello olio motore deve trovarsi tra i rife­rimenti di livello minino e massimo.
4. Se l’olio motore è al di sotto al riferimen­to di livello minimo, rabboccare con il tipo di olio consigliato per raggiungere il livel­lo appropriato.
Tappo riempimento olio motore
2
1
1. Oblò ispezione livello olio motore
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento livello min.
3
H L
6 - 10
Manutenzione e regolazione periodiche
Per cambiare l’olio motore (con o senza sostituzione della cartuccia ltro olio)
1. Posizionare il veicolo su una supercie piana e mantenerlo dritto.
2. Accendere il motore, lasciarlo scaldare per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto il motore per raccogliere l’olio esausto.
4. Togliere il tappo bocchettone riempi­mento olio motore, il bullone drenaggio olio e la rispettiva guarnizione per scarica­re l’olio dal carter.
1 2
1. Bullone drenaggio olio
2. Guarnizione
NOTA
Saltare le fasi 5–7 se non si sostituisce la cartuccia ltro olio.
5. Togliere la cartuccia ltro olio con una chiave ltro olio.
2
1
1. Coperchio ltro olio
2. Chiave ltro olio
6. Applicare uno strato sottile di olio mo­tore pulito sull’O-ring della nuova cartuc­cia ltro olio.
E
NOTA
Vericare che l’O-ring sia assestato corret­tamente.
7. Installare la nuova cartuccia ltro olio con la chiave ltro olio e poi stringerla alla coppia di serraggio secondo specica con una chiave dinamometrica.
Coppia di serraggio:
Cartuccia ltro olio:
18 N·m (1.8 kgf·m, 13.2 lb·ft)
IT
6
6 - 11
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
8. Installare il bullone di drenaggio olio e la guarnizione nuova, quindi stringere il bullone alla coppia di serragio secondo specica.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio:
22 N·m (2.2 kgf·m, 16.2 lb·ft)
9. Rabboccare con la quantità specicata dell’olio motore consigliato, quindi instal­lare e serrare il tappo riempimento olio.
Olio motore consigliato:
PETRONAS POWER SPEED 4T
Quantità olio:
Cambio olio:
2.9 L (0.76 US gal, 0.63 Imp gal) Con rimozione
dell’elemento ltro olio:
3.0 L (0.80 US gal, 0.65 Imp gal)
NOTA
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio eventualmente versato sulle parti dopo che il motore e l’impianto di scarico si so­no rareddati.
ATTENZIONE
• Per prevenire slittamenti della frizione (dato che l’olio motore lubrica anche la frizione), non miscelare additivi chimici all’olio. Non utilizzare oli con specica die­sel “CD” o oli di qualità superiore a quella specicata. Inoltre non usare oli con etichetta “ENERGY CONSERVING II” (CONSERVANTE ENERGIA II) o superiore.
• Accertarsi che non penetrino corpi estranei nel carter.
10. Accendere il motore e lasciarlo girare al minimo per diversi minuti vericando che non ci siano perdite di olio. In caso di perdite di olio, spegnere immediatamen­te il motore e cercarne le cause.
NOTA
Ricordarsi di pulire con uno straccio l’olio eventualmente versato sulle parti dopo che il motore e l’impianto di scarico si so­no rareddati.
ATTENZIONE
Se la spia livello olio lampeggia o resta accesa anche se il livello dell’olio è ap­propriato, spegnere immediatamente il motore e far controllare il veicolo da un concessionario Benelli.
11. Spegnere il motore, attendere qualche minuto per far depositare l’olio, quindi controllare il livello dell’olio e correggerlo se necessario.
6 - 12
Manutenzione e regolazione periodiche
Liquido refrigerante
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il livello del liquido refrigerante. Inoltre si deve cambiare il liquido refrige­rante agli intervalli specicati nella tabella della manutenzione periodica e lubrica­zione.
Per controllare il livello del liquido re­frigerante
1. Posizionare il veicolo su una supericie piana e mantenerlo diritto.
NOTA
• Si deve controllare il livello del liqui-
do refrigerante con il motore freddo, in quanto il livello varia a seconda della temperatura del motore.
• Accertarsi che il veicolo sia diritto
durante il controllo del livello del liquido refrigerante. Basta una lieve inclinazione laterale per provocare errori nel controllo.
2. Controllare il livello del liquido refrige­rante nel serbatoio liquido refrigerante.
NOTA
Il livello del liquido refrigerante deve tro­varsi tra i riferimenti livello min. e max.
1
4
2
3
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento livello min.
4. Tappo serbatoio liquido refrigerante
3. Se il liquido refrigerante è all’altezza o al di sotto del riferimento livello min., toglie­re il tappo serbatoio liquido refrigerante.
AVVERTENZA
Togliere solo il tappo serbatoio liquido refrigerante. Non tentare mai di togliere il tappo ra­diatore quando il motore è caldo.
4. Aggiungere liquido refrigerante o ac­qua distillata per fare salire il liquido re­frigerante no al riferimento livello max., installare il tappo serbatoio liquido refri­gerante.
ATTENZIONE
Se non si dispone di liquido refrigeran­te, utilizzare al suo posto acqua distilla­ta o acqua del rubinetto non calcarea. Non utilizzare acqua calcarea o salata, in quanto sono dannose per il motore. Se si è usata dell’acqua al posto del re­frigerante, sostituirla con refrigerante al più presto possibile, altrimenti l’im­pianto di rareddamento non sarebbe protetto dal gelo e dalla corrosione. Se si è aggiunta acqua al refrigerante, far controllare al più presto possibile da un concessionario Benelli il contenuto di refrigerante, altrimenti l’ecacia del liquido refrigerante si riduce.
IT
6
6 - 13
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una supercie piana e mantenerlo dritto.
2. Posizionare un contenitore sotto il mo­tore per raccogliere il liquido refrigerante usato.
3. Togliere il tappo radiatore.
AVVERTENZA
Non tentare mai di togliere il tappo ra­diatore quando il motore è caldo.
1. Tappo Radiatore
1
4. Togliere il bullone drenaggio liquido re­frigerante e la rispettiva guarnizione per scaricare il sistema di rareddamento.
1 2
1. Bullone drenaggio liquido refrigerante
2. Guarnizione
5. Dopo aver scaricato completamente il liquido refrigerante, sciacquare a fondo il sistema di rareddamento con acqua di rubinetto pulita.
6. Installare il bullone drenaggio liquido refrigerante e la guarnizione nuova, quin­di stringere il bullone alla coppia di ser­raggio secondo specica.
Coppia di serraggio:
Bullone drenaggio liquido refrigerante:
11 N·m (1.1 kgf ·m 8.7 lb·ft)
7. Versare la quantità secondo specica di liquido refrigerante nel radiatore e nel serbatoio.
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico
contenente inibitori di corrosione
per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Radiatore (circuito compreso):
1.8 L (0.47 US gal, 0.39 Imp gal)
Serbatoio liquido refrigerante (no al
riferimento livello max.):
0.3 L (0.079 US gal, 0.065 Imp gal)
8. Installare il tappo serbatoio liquido re­frigerante.
9. Installare il tappo radiatore.
10. Accendere il motore, lasciarlo girare al minimo per diversi minuti e poi spegnerlo.
11. Togliere il tappo radiatore per control­lare il livello del liquido refrigerante nel radiatore. Se necessario, rabboccare no
6 - 14
Manutenzione e regolazione periodiche
a quando il liquido refrigerante raggiunge la sommità del radiatore, poi installare il tappo radiatore.
12. Controllare il livello del liquido refrige­rante nel serbatoio. Se necessario, togliere il tappo serbatoio liquido refrigerante ed aggiungere liquido refrigerante no al riferimento livello max., poi installare il tappo.
13. Accendere il motore e vericare che il veicolo non presenti perdite di liquido refrigerante. In caso di perdite di liquido refrigerante, far controllare il sistema di rareddamento da un concessionario Be-
nelli.
Elemento ltrante
Si deve sostituire l’elemento ltrante agli intervalli specicati nella tabella della ma­nutenzione periodica e lubricazione. Fare sostituire l’elemento ltrante da un concessionario Benelli.
Controllo del regime del minimo
Controllare il regime del minimo e, se ne­cessario, farlo correggere da un conces­sionario Benelli.
Regime del minimo:
1500-1600 giri/min.
IT
6
6 - 15
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Controllo del gioco della manopola acceleratore
Misurare il gioco della manopola accelera­tore come illustrato.
Gioco della manopola acceleratore
Gioco della manopola acceleratore:
3.0 - 5.0 mm (0.12 - 0.20 in)
Controllare periodicamente il gioco della manopola acceleratore e, se necessario, farlo regolare da un concessionario Be­nelli.
Gioco valvole
Il gioco valvole cambia con l’utilizzo del mezzo, provocando un rapporto scorretto di miscelazione di aria/carburante e/o ru­morosità del motore. Per impedire che ciò accada, fare regolare il gioco valvole da un concessionario Be­nelli agli intervalli specicati nella tabella della manutenzione periodica e lubrica­zione.
Pneumatici
I pneumatici sono l’unico punto di con­tatto tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte le condizioni di guida dipende da un’area di contatto con la strada relativa­mente piccola. Pertanto, è fondamentale mantenere sempre i pneumatici in buone condizio­ni e sostituirli agli intervalli adeguati con pneumatici secondo specica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego­lare la pressione pneumatici prima di met­tersi in marcia.
AVVERTENZA
L’utilizzo di questo veicolo con una pressione pneumatici scorretta può provocare infortuni gravi o il decesso a seguito della perdita del controllo.
• Controllare e regolare la pres­sione pneumatici a freddo (ossia quando la temperatura dei pneu­matici è uguale alla temperatura ambiente).
• Si deve regolare la pressione pneumatici in funzione della velo­cità di marcia e del peso totale del
6 - 16
Manutenzione e regolazione periodiche
B
A
C
pilota, del passeggero, del carico e degli accessori omologati per que­sto modello.
Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Anteriore: 220 ± 10 kPa
Posteriore: 250 ± 10 kPa
*Carico massimo:
190 Kg (419 lb)
* Peso totale del conducente, del passeggero,
del carico e degli accessori
AVVERTENZA
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’u­tilizzo di un veicolo sovraccarico può provocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
1
3
2
1. Profondità scolpiture del battistrada
2. Parete laterale
3. Segnalatore d’usura
Controllare sempre i pneumatici prima di ogni utilizzo. Se la profondità battistrada centrale è scesa al limite secondo speci­ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro nel pneumatico, o se il anco è fessurato, fare sostituire immediatamente il pneu­matico da un concessionario Benelli.
Profondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
6 - 17
NOTA
I limiti di profondità battistrada possono dierire da nazione a nazione. Rispettare sempre le disposizioni di legge della na­zione d’impiego.
AVVERTENZA
• Fare sostituire i pneumatici ec­cessivamente consumati da un concessionario Benelli. Oltre ad essere illegale, l’utilizzo del veico­lo con pneumatici eccessivamente usurati riduce la stabilità di mar­cia e può provocare la perdita del controllo del mezzo.
• Consigliamo di adare la sostitu­zione di tutte le parti in relazione alle ruote ed ai freni, compresi i pneumatici, ad un concessionario Benelli, che possiede le conoscen­ze tecniche e l’esperienza necessa­rie.
• Marciare a velocità moderate dopo il cambio di un pneumatico, per permettere alla supercie del pneumatico di “rodarsi”, in modo da poter sviluppare al meglio le proprie caratteristiche.
IT
6
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
I pneumatici invecchiano, anche se non sono stati utilizzati o se sono stati utiliz­zati solo occasionalmente. La presenza di crepe sul battistrada e sulla gomma dei anchi, talvolta accompagnata dalla deformazione della carcassa, sono un se­gno evidente dell’invecchiamento. I pneu­matici vecchi e invecchiati devono essere controllati da gommisti specializzati per appurare l’idoneità a proseguirne l’uso.
AVVERTENZA
• Il pneumatico anteriore e quello posteriore devono essere della stessa marca e design, altrimenti le caratteristiche di manovrabilità del motociclo possono essere dif­ferenti, provocando incidenti.
• Vericare sempre che i cappucci delle valvole siano ben stretti per evitare perdite di pressione dell’a­ria.
Pneumatico anteriore:
Dimensioni:
120/70ZR17 M/C (58W)
Pneumatico posteriore:
Dimensioni:
160/60 ZR17 M/C (69W)
AVVERTENZA
• Per la sostituzione, utilizzare esclusivamente i pneumatici spe­cicati. Pneumatici diversi corro­no il rischio di scoppiare alle altis­sime velocità.
• Quando i pneumatici sono nuovi, è possibile che abbiano una ade­renza relativamente scarsa su de­terminate superci stradali, no a quando non si saranno “rodati”. Pertanto, prima di guidare ad alta velocità, consigliamo di mantene­re una velocità moderata per circa 100 km (60 mi) dopo l’installazio­ne di un pneumatico nuovo.
• Regolare sempre la pressione dei pneumatici in funzione delle con­dizioni di utilizzo del mezzo.
Regolazione del gioco della leva frizione
Misurare il gioco della leva frizione come illustrato.
Gioco della leva frizione:
10.0 mm (0.39 in)
Controllare periodicamente il gioco della leva frizione e regolarlo come segue, se necessario.
1) Allentare contemporaneamente la ghiera frizione e la vite frizione sul cavo.
2) Per aumentare il gioco della leva frizio­ne, girare la vite frizione in senso orario (vista da seduti sopra la moto).
6 - 18
Manutenzione e regolazione periodiche
Per ridurre il gioco della leva frizione, gira­re la vite frizione in senso antiorario (vista da seduti sopra la moto).
3) Alla ne della regolazione, serrare la ghiera frizione.
2
1
1. Ghiera frizione
2. Vite frizione
NOTA
Se con il metodo sopra descritto non si riesce ad ottenere il gioco secondo speci­ca, o se la frizione non funziona corretta­mente, fare controllare il meccanismo in­terno della frizione da un concessionario Benelli.
Controllo del gioco della leva freno
Non ci deve essere gioco all’estremità della leva del freno. Se c’è del gioco, fare controllare il circuito dei freni da un con­cessionario Benelli.
AVVERTENZA
Se, premendo la leva freno, si ha una sensazione di morbidezza e cedevolez­za, questo può indicare la presenza di aria nell’impianto idraulico. In caso di presenza di aria nell’impianto idrauli­co, farlo spurgare da un concessionario Benelli prima di utilizzare il veicolo. L’aria nell’impianto idraulico riduce la potenza della frenata, con possibile perdita del controllo del mezzo e di in­cidenti.
Interruttori luce stop
La luce stop, che viene attivata dal pedale freno e dalla leva freno, dovrebbe accen­dersi non appena la frenata si verica. Se necessario, fare regolare gli interruttori luce stop da un concessionario Benelli.
IT
6
6 - 19
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Controllo delle pastiglie del freno anteriore e posteriore
Si deve vericare l’usura delle pastiglie del freno anteriore e posteriore agli intervalli specicati nella tabella della manutenzio­ne periodica e lubricazione.
Pastiglie freno anteriore
1
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
Ciascuna pastiglia freno anteriore è prov­vista di indicatori d’usura, che consentono di vericare l’usura pastiglia freno senza dover disassemblare il freno. Per control­lare l’usura pastiglia freno, controllare la posizione degli indicatori d’usura mentre si aziona il freno. Se una pastiglia freno si è consumata al punto che un indicatore d’usura quasi tocca il disco freno, fare so­stituire in gruppo le pastiglie freno da un
concessionario Benelli.
Pastiglie freno posteriore
1
1. Indicatore d’usura pastiglia freno
Ciascuna pastiglia freno posteriore è prov­vista di scanalature indicatori d’usura che consentono di vericare l’usura pastiglia freno senza dover disassemblare il freno. Per controllare l’usura pastiglie freni, con­trollare le scanalature indicatori d’usura. Se una pastiglia freno si è consumata al punto che la scanalatura indicatore d’usu­ra diventa quasi visibile, fare sostituire in gruppo le pastiglie freno da un concessio­nario Benelli.
Controllo del livello liquido freni
Prima di utilizzare il mezzo, controllare che il liquido dei freni sia al di sopra del riferimento livello min. Prima di controllare il livello del liquido dei freni, assicurarsi che la parte superiore del serbatoio sia in posizione orizzontale. Rabboccare il liquido dei freni, se neces­sario.
Freno anteriore
Sebatoio liquido freni anteriore
6 - 20
Manutenzione e regolazione periodiche
Freno posteriore
Sebatoio liquido freni posteriore
Liquido freni prescritto
secondo specica:
DOT 4
AVVERTENZA
Una manutenzione scorretta può cau­sare la riduzione della capacità di fre­nata. Rispettare le seguenti precauzioni:
• Un livello insuciente del liquido freni potrebbe provocare l’ingres­so di aria nel circuito freni, causan­do una diminuzione delle presta­zioni di frenata.
• Pulire il tappo di riempimento pri­ma di rimuoverlo. Utilizzare solo liquido dei freni DOT 4 provenien­te da un contenitore sigillato.
• Utilizzare solo il liquido freni pre­scritto secondo specica; altri­menti le guarnizioni in gomma potrebbero deteriorarsi, causan­do perdite.
• Rabboccare con lo stesso tipo di liquido freni. L’aggiunta di un li­quido dei freni diverso da DOT 4 può causare una reazione chimica nociva.
• Evitare inltrazioni d’acqua o di polvere nel serbatoio liquido freni durante il rifornimento. L’acqua causa una notevole riduzione del punto di ebollizione del liquido e può provocare il “vapor lock”, e lo sporco può intasare le valvole dell’unità idraulica ABS.
ATTENZIONE
Il liquido freni può danneggiare le su­perci verniciate o le parti in plastica. Pulire sempre immediatamente l’even­tuale liquido versato.
Poiché le pastiglie freni si consumano, è normale che il livello liquido freni diminu­isca gradualmente. Se il livello del liquido freni è basso è possibile che le pastiglie dei freni siano usurate e/o che vi sia una perdita nel circuito freni; pertanto, assicu­rarsi di controllare il livello d’usura delle pastiglie dei freni e la presenza di perdite nel circuito freni. Se il livello del liquido freni cala improv­visamente, fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli prima di continua­re ad utilizzarlo.
IT
6
6 - 21
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Sostituzione del liquido freni
Fare cambiare il liquido freni da un con­cessionario Benelli agli intervalli specica­ti nella tabella della manutenzione perio­dica e lubricazione.
Tensione della catena
Controllare e regolare sempre, se occorre, la tensione della catena prima di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena
1. Dopo aver arrestato il motore posizio­nare il veicolo sul cavalletto posteriore, su un piano orizzontale e con il cambio in folle.
2. Misurare la tensione della catena come mostrato in gura.
Tensione della catena:
10 - 15 mm (0.40 - 0.60 in)
3. Dopo aver fatto girare la ruota posterio­re in avanti vericare in altri punti il gioco libero della catena: esso deve mantenersi costante.
4. Se la tensione della catena non è corret­ta, regolarla come segue.
ATTENZIONE
L’uso della motocicletta con catena in cattive condizioni mal regolata può dar luogo ad incidenti. Se notate una qualche anomalia nel funzionamento della catena, quali ru­mori sospetti od eccessivo lasco della stessa, recatevi immediatamente pres­so una ocina autorizzata Benelli. Nel caso abbiate il sospetto che possa sussistere un serio mal funzionamento della catena, fermate immediatamente la moto e chiamate la più vicina ocina autorizzata Benelli.
6 - 22
Manutenzione e regolazione periodiche
Per regolare la tensione della catena
1. Allentare il dado perno ruota e il contro­dado su ciascun lato del forcellone.
2. Per tendere la catena di trasmissione, girare il bullone di regolazione tensione della catena su ciascun lato del forcellone in senso orario.
3. Per allentare la catena di trasmissione, girare il bullone di regolazione su ciascun lato del forcellone in senso antiorario, e spingere la ruota posteriore in avanti.
2
3
3
4
4
1. Dado perno ruota
2. Controdado
3. Bullone di regolazione tensione
4. Distanza
2
1
1
ATTENZIONE
Una tensione errata della catena di tra­smissione sovraccarica il motore, così come altre parti vitali del motociclo e può provocare lo slittamento o la rot­tura della catena. Per impedire che ciò avvenga, mantenere la tensione della catena di trasmissione entro i limiti specicati. Fare in modo che la distanza sia uguale per i lati destro e sinistro del forcellone.
4. Stringere il dado perno ruota, mante­nendo le slitte in appoggio sui registri, poi i controdadi.
Coppie di serraggio:
Dado perno ruota:
100 N · m (10 kgf·m, 73.7 lb·ft)
Controdado:
20 N · m (2.0 kgf·m, 14 lb·ft)
Pulizia e lubricazione della catena di trasmissione
Si deve pulire e lubricare la catena di trasmissione agli intervalli specicati nel­la tabella della manutenzione periodica e lubricazione, altrimenti si usura rapi­damente, specialmente se si percorrono zone molto umide o polverose. Eseguire la manutenzione della catena di trasmis­sione come segue.
ATTENZIONE
Si deve lubricare la catena di trasmis­sione dopo il lavaggio del motociclo, l’utilizzo dello stesso sotto la pioggia o in zone umide.
1. Pulire la catena di trasmissione con ke­rosene ed una spazzola soce.
ATTENZIONE
Per prevenire il danneggiamento degli O-ring, non pulire la catena di trasmis­sione con macchine di lavaggio a getti di vapore o di acqua ad alta pressione, o con solventi non appropriati.
IT
6
6 - 23
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
2. Asciugare la catena di trasmissione con un panno.
3. Lubricare a fondo la catena di trasmis­sione con un lubricante specico per ca­tene a O-ring.
ATTENZIONE
Non usare olio motore o qualsiasi altro lubricante per la catena di trasmissio­ne, in quanto potrebbero contenere so­stanze che danneggiano gli O-ring.
Controllo e lubricazione dei cavi
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento di tutti i cavi di comando e le condizioni dei cavi, e lubri­care le estremità cavi, se necessario. Se un cavo è danneggiato o non si muove agevolmente, farlo controllare o sostituire da un concessionario Benelli.
AVVERTENZA
Eventuali danni al corpo esterno dei cavi possono comportare l’arruggini­mento dei cavi all’interno e interferire sul movimento dei cavi stessi. Se i cavi sono danneggiati, sostituirli al più pre­sto possibile per prevenire condizioni di mancata sicurezza.
Controllo e lubricazione della manopola e del cavo acceleratore
Prima di ogni utilizzo, controllare sempre il funzionamento della manopola accele­ratore. Inoltre, si deve fare lubricare il cavo da un concessionario Benelli agli intervalli specicati nella tabella di manutenzione periodica. Il cavo acceleratore è equipaggiato con una copertura in gomma. Accertarsi che la copertura sia installata correttamente. Anche se installata corret­tamente, la copertura non protegge com­pletamente il cavo dall’eventuale penetra­zione di acqua. Pertanto, prestare attenzione a non ver­sare acqua direttamente sulla copertura o sul cavo quando si lava il veicolo. Se il cavo o la copertura si sporcano, pulirli con un panno umido.
6 - 24
Manutenzione e regolazione periodiche
Controllo e lubricazione dei peda­li freno e cambio
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento dei pedali freno e cambio e lubricare, se necessario, i per­ni di guida dei pedali.
Pedale freno
Pedale cambio
Lubricante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
Controllo e lubricazione delle leve freno e frizione
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento delle leve freno e frizione e lubricare, se necessario, i per­ni di guida delle leve.
Leva freno
IT
6
6 - 25
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Leva frizione
Lubricante consigliato:
Leva freno:
Grasso al silicone
Leva frizione:
Grasso al silicone
Controllo e lubricazione del ca­valletto laterale
Prima di utilizzare il mezzo, controllare sempre il funzionamento del cavalletto laterale, e lubricare, se necessario, i perni di guida e le superci di contatto metallo/ metallo.
NOTA
L’interruttore incorporato nel cavalletto laterale fa parte del sistema d’interruzione circuito accensione, che interrompe l’ac­censione in determinate situazioni.
AVVERTENZA
Non si deve utilizzare il veicolo con il cavalletto laterale abbassato, o se non può essere alzato correttamente (op­pure se non rimane alzato), altrimenti il cavalletto laterale potrebbe toccare il terreno e distrarre il pilota, con conse­guente possibilità di perdere il control­lo del mezzo. Il sistema d’interruzione circuito accen­sione è stato progettato per far adem­piere al pilota la responsabilità di alza­re il cavalletto laterale prima di mettere in movimento il mezzo. Pertanto si pre­ga di controllare questo sistema rego­larmente come descritto di seguito e di farlo riparare da un concessionario Benelli se non funziona correttamente.
6 - 26
Manutenzione e regolazione periodiche
Controllo della forcella
Si devono controllare le condizioni ed il funzionamento della forcella come segue agli intervalli specicati nella tabella della manutenzione periodica e lubricazione.
Per controllare le condizioni
Controllare che i tubi di forza non presen­tino gra, danneggiamenti o eccessive perdite di olio.
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare il veicolo su una supercie piana e mantenerlo diritto.
AVVERTENZA
Per evitare infortuni, supportare fer­mamente il veicolo in modo che non ci sia pericolo che si ribalti.
2. Azionando il freno anteriore, premere con forza il manubrio diverse volte verso il basso per vericare se la forcella si com­prime e si estende regolarmente.
ATTENZIONE
Se la forcella è danneggiata o non fun­ziona agevolmente, farla controllare o riparare da un concessionario Benelli.
Controllo dello sterzo
Se usurati o allentati, i cuscinetti dello sterzo possono essere fonte di pericoli. Pertanto si deve controllare il funziona­mento dello sterzo come segue agli inter­valli specicati nella tabella della manu­tenzione periodica e lubricazione.
1. Posizionare il veicolo su una supercie piana e mantenerlo dritto.
AVVERTENZA
Per evitare infortuni, supportare fer­mamente il veicolo in modo che non ci sia pericolo che si ribalti.
IT
6
6 - 27
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
2. Tenere le estremità inferiori degli steli forcella e cercare di muoverli in avanti e all’indietro. Se si sente del gioco, fare controllare o riparare lo sterzo da un concessionario Benelli.
Controllo dei cuscinetti ruote
Si devono controllare i cuscinetti ruota anteriore e posteriore agli intervalli spe­cicati nella tabella della manutenzione periodica e lubricazione. Se c’è del gioco nel mozzo ruota, o se la ruota non gira agevolmente, fare control­lare i cuscinetti ruote da un concessiona­rio Benelli.
Batteria
La batteria si trova sotto la sella. (Vedere pagina 3-15).
Questo modello è equipaggiato con una batteria ricaricabile con valvola di sicurez­za VRLA (Valve Regulated Lead Acid). Non occorre controllare l’elettrolito o ag­giungere acqua distillata. Tuttavia, occor­re controllare i collegamenti dei cavi bat­teria e, se necessario, stringerli.
6 - 28
Manutenzione e regolazione periodiche
AVVERTENZA
• Il liquido della batteria è velenoso e pericoloso, in quanto contiene acido solforico che provoca ustio­ni gravi. Evitare qualsiasi contatto con la pelle, gli occhi o gli abiti e proteggere sempre gli occhi quan­do si lavora vicino alle batterie. In caso di contatto, eseguire i se­guenti provvedimenti di PRONTO SOCCORSO.
• CONTATTO ESTERNO: Sciac­quare con molta acqua.
• CONTATTO INTERNO: Bere grandi quantità di acqua o latte e chiamare immediata­mente un medico.
• OCCHI: Sciacquare con acqua per 15 minuti e ricorrere im­mediatamente ad un medico.
• Le batterie producono gas idro­geno esplosivo. Pertanto tenere le scintille, le amme, le sigarette ecc. lontane dalla batteria e prov­vedere ad una ventilazione ade­guata quando si carica la batteria in ambienti chiusi.
• TENERE QUESTA E TUTTE LE BAT­TERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
Per caricare la batteria
Fare caricare al più presto possibile la bat­teria da un concessionario Benelli, se sem­bra che si sia scaricata. Tenere presente che la batteria tende a scaricarsi più rapi­damente se il veicolo è equipaggiato con accessori elettrici optional.
ATTENZIONE
Per caricare una batteria ricaricabile con valvola di sicurezza VRLA (Valve Regulated Lead Acid), occorre un cari­cabatteria speciale (a tensione costan­te). Se si utilizza un caricabatteria con­venzionale si danneggia la batteria.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare il veicolo per oltre un mese, togliere la batteria dal mez­zo, caricarla completamente e poi riporla in un ambiente fresco e asciutto.
Per togliere la batteria
1. Svitare le viti e rimuovere la staa di bloccaggio batteria dopo aver spostato il relè avviamento e la scatola fusibili dalla loro posizione.
1
1
4
4
3
3
22
1. Viti
2. Staa di bloccaggio batteria
3. Relè avviamento
4. Scatola fusibili
ATTENZIONE
Quando si toglie la batteria, accertarsi che la chiave sia girata su “ ”, poi scol­legare il cavo negativo prima di scolle­gare il cavo positivo.
IT
6
6 - 29
Manutenzione e regolazione periodiche
15A
15A
15A
15A
10A
15A15A
15A
10A
IT
6
2. Se la batteria resta inutilizzata per più di due mesi, controllarla almeno una vol­ta al mese e caricarla completamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria pri­ma dell’installazione.
ATTENZIONE
Quando si installa la batteria, accertarsi che la chiave sia girata su “ ”, poi colle­gare il cavo positivo prima di collegare il cavo negativo.
4. Dopo l’installazione, vericare che i cavi batteria siano collegati correttamente ai terminali batteria.
ATTENZIONE
Tenere la batteria sempre carica. Se si ripone una batteria scarica, si possono provocare danni permanenti alla stes­sa.
Sostituzione dei fusibili
Le scatola fusibili e i singoli fusibili si trova­no sotto la sella. Per accedere alla scatola fusibili e al fusibi­le principale togliere la sella. (Vedere pagina 3-15).
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come segue.
1. Girare la chiave su “ ” e spegnere il cir­cuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installare un fusibile nuovo dell’amperaggio secon­do specica.
AVVERTENZA
Non utilizzare un fusibile di amperag­gio superiore a quello consigliato per evitare di provocare danni estesi all’im­pianto elettrico ed eventualmente un incendio.
Senza interruttore Luci
46 35 2 1
1. Pompa Benzina
2. Ventola
3. Luci
4. Bobina accensione
5. Ecu
6. Servizi
6 - 30
Manutenzione e regolazione periodiche
15A
15A
15A
10A
15A15A
15A
10A
Con interruttore Luci
35 4 2 1
1. Pompa Benzina
2. Ventola
3. Bobina accensione
4. Ecu
5. Servizi
3. Girare la chiave su “ circuito elettrico in questione per control­lare se l’apparecchiatura funziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subito, fare controllare l’impianto elettrico da un concessionario Benelli.
” ed accendere il
Fanale posteriore/stop e indicatori di direzione
Questo modello è equipaggiato con un fanale posteriore/stop ed indicatori di di­rezione a LED. Se le luci non si accendono, farlo control­lare da un concessionario Benelli.
1
2
1. Fanale posteriore/stop
2. Indicatori di direzione
2
Luci di posizione anteriori
Questo modello è equipaggiato con un faro luce di posizione anteriore ed indica­tori di direzione a LED. Se le luci non si accendono, farlo control­lare da un concessionario Benelli.
Luci di posizione anteriori
IT
6
6 - 31
Manutenzione e regolazione periodiche
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
1. Carburante
Il carburante è suciente.
Il carburante manca.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
Il motore non parte. Controllare la batteria.
Il motore non parte. Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.
4. Compressione
C’è compressione.
Non c’è compressione.
Togliere le candele e controllare gli elettrodi.
3. Accensione
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte. Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
Asciutte
Bagnate
Azionare lo starter elettrico.
Azionare lo starter elettrico.
2. Batteria
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria e far caricare la batteria da un concessionario Benelli se necessario.
IT
Ricerca ed eliminazione guasti
Sebbene i motocicli Benelli subiscano un
6
rigoroso controllo prima della spedizione dalla fabbrica, si possono vericare dei guasti durante il funzionamento. Eventuali problemi nei sistemi di alimen­tazione del carburante, di compressione o di accensione, per esempio, possono pro­vocare dicoltà all’avviamento o perdite di potenza. Le tabelle di ricerca ed eliminazione guasti che seguono rappresentano una guida rapida e facile per controllare questi im­pianti vitali. Tuttavia, se il motociclo dovesse richie­dere riparazioni, consigliamo di portarlo da un concessionario Benelli i cui tecnici esperti sono in possesso degli attrezzi, dell’esperienza e delle nozioni necessari per l’esecuzione di una corretta manuten­zione del motociclo. Usare soltanto ricambi originali Benelli. Le imitazioni possono essere simili ai ri­cambi originali Benelli, ma spesso sono di qualità inferiore, hanno durata minore e possono provocare riparazioni costose.
AVVERTENZA
Quando si controlla l’impianto del car­burante, non fumare, ed accertarsi che non ci siano amme libere o scintille nelle vicnanze, comprese le amme pilota di scaldaacqua o fornaci. La ben­zina o i vapori di benzina possono ac­cendersi o esplodere, provocando gravi infortuni o danni materiali.
6 - 32
Manutenzione e regolazione periodiche
Tabelle di ricerca ed eliminazione guasti
Problemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
1. Carburante
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
2. Batteria
Azionare lo starter elettrico.
3. Accensione
Togliere le candele e controllare gli elettrodi.
Il carburante è suciente.
Il carburante manca.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.
Bagnate
Asciutte
Asciugare con un panno asciutto e correggere la distanza tra gli elettrodi, oppure cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
4. Compressione
C’è compressione.
Azionare lo starter elettrico.
Non c’è compressione.
Controllare la batteria.
Aggiungere il carburante.
La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi batteria e far caricare la batteria da un concessionario Benelli se necessario.
Il motore non parte. Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
Fare controllare il mezzo da un concessionario Benelli.
Il motore non parte. Controllare la batteria.
IT
6
Il motore non parte. Controllare l’accensione.
Azionare lo starter elettrico.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
6 - 33
Manutenzione e regolazione periodiche
IT
6
Surriscaldamento del motore
AVVERTENZA
• Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriuscire sotto pressione e provocare lesioni gravi. Ricordarsi di aspettare no a quando il motore si è rareddato.
• Mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario no al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriuscire. Quando cessa il sibilo toglierlo.
Fare controllare e riparare il sistema di rareddamento da un concessionario Benelli.
Aggiungere liquido refrigerante. (Vedere NOTA.)
Attendere no a quando il motore si è rareddato.
Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio e nel radiatore.
Il livello del liquido refrigerante è basso. Vericare che non ci siano perdite nel sistema di rareddamento.
Il livello del liquido refrigerante è corretto.
Ci sono delle perdite.
Non ci sono perdite.
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda ancora, fare controllare e riparare il sistema di rareddamento da un concessionario Benelli
NOTA
Se non si dispone di liquido refrigerante, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si sostituisca al più presto possibile con il liquido refrigerante consigliato.
6 - 34
Pulizia e rimessaggio del motociclo
Verniciatura opaca, prestare atten­zione
ATTENZIONE
Alcuni modelli sono equipaggiati con parti a verniciatura opaca. Prima della pulizia del veicolo, si raccomanda di consultare un concessionario Benelli per consigli sui prodotti da usare. L’uti­lizzo di spazzole, prodotti chimici forti o detergenti aggressivi per la pulizia di queste parti può graare o dan­neggiarne la supercie. Si raccomanda inoltre di non applicare cera su nessuna parte con verniciatura opaca.
Pulizia
Benché la struttura aperta di un motoci­clo riveli tutti gli aspetti attraenti della sua tecnologia, essa la rende anche più vulne­rabile. Ruggine e corrosione possono svilupparsi malgrado l’impiego di componenti di alta qualità. Un tubo di scarico arrugginito potrebbe non dare nell’occhio su una macchina, ma comprometterebbe irrimediabilmente l’e­stetica di un motociclo. Una pulizia frequente e appropriata non soddisfa soltanto le condizioni di garan­zia, bensì mantiene l’estetica del motoci­clo, ne allunga la durata e ne ottimizza le prestazioni.
Prima della pulizia
1. Coprire l’uscita gas di scarico con un sacchetto di plastica dopo che il motore si è rareddato.
2. Accertarsi che tutti i tappi ed i coperchi, i connettori e gli elementi di connessione elettrici, cappucci candele compresi, sia­no ben serrati.
3. Eliminare lo sporco dicile da trattare, come l’olio bruciato sul carter, con uno sgrassante ed una spazzola, ma non appli­care mai questi prodotti sui paraolio, sulle guarnizioni, sui pignoni, sulla catena di trasmissione e sui perni ruote. Sciacquare sempre lo sporco ed il prodotto sgrassante con acqua.
Pulizia
ATTENZIONE
• Evitare di usare detergenti per ruote fortemente acidi, special­mente sulle ruote a raggi. Se si uti­lizzano prodotti del genere sullo sporco particolarmente ostinato, non lasciare il detergente sulla supercie interessata più a lungo di quanto indicato sulle istruzio­ni per l’uso. Inoltre sciacquare a fondo la supercie con acqua, asciugarla immediatamente e poi applicare uno spray protettivo an­ticorrosione.
• Metodi di lavaggio errati possono danneggiare le parti in plastica (quali le carenature, i pannelli, i parabrezza, le lenti faro, le lenti pannello strumenti ecc.) e le mar­mitte. Per pulire la plastica, usare soltanto un panno o una spugna soci e puliti. Tuttavia, se non è possibile pulire a fondo le parti in plastica con acqua, è possibi­le utilizzare un detergente neu­tro diluito in acqua. Accertarsi di sciacquare con abbondante acqua ogni residuo di detergente poiché è dannoso per le parti in plastica.
• Non utilizzare prodotti chimici
IT
7
7 - 1
Pulizia e rimessaggio del motociclo
IT
7
forti sulle parti in plastica. Accer­tarsi di non utilizzare panni o spu­gne che siano stati in contatto con prodotti di pulizia forti o abrasivi, solvente o diluente, carburante (benzina), prodotti per rimuovere o inibire la ruggine, liquido freni, antigelo o elettrolito.
• Non utilizzare macchine di lavag­gio con getti d’acqua ad alta pres­sione o di vapore, perché possono provocare inltrazioni d’acqua e deterioramenti nelle seguenti zone: tenute (dei cuscinetti ruota e del forcellone, forcella e freni), componenti elettrici (connettori, elementi di connessione, stru­menti, interruttori e luci), tubi sa­to e ventilazione.
• Non usare detergenti forti o spu­gne dure che provocherebbero opacità o gra. Alcuni prodotti detergenti per la plastica posso­no lasciare gra sul parabrezza. Provare il prodotto su una piccola parte nascosta del parabrezza per accertarsi che non lasci segni. Se il parabrezza è graato, usare un preparato lucidante di qualità per
plastica dopo il lavaggio.
Dopo l’utilizzo normale Togliere lo sporco con acqua calda, un de­tergente neutro ed una spugna soce e pulita, e poi sciacquare a fondo con acqua pulita. Utilizzare uno spazzolino da denti o uno scovolino per bottiglie per le zone di di­cile accesso. Lo sporco dicile da trattare e gli insetti si eliminano più facilmente coprendo la supercie interessata con un panno bagnato qualche minuto prima della pulizia.
Dopo la guida nella pioggia, vicino al mare e su strade su cui è stato sparso del sale Poiché il sale marino o quello sparso sulle strade in inverno è estremamente corrosi­vo in combinazione con l’acqua, ogni vol­ta che si è utilizzato il mezzo nella pioggia, vicino al mare e su strade su cui è stato sparso del sale procedere come segue.
NOTA
Il sale sparso sulle strade in inverno può restarvi no alla primavera.
1. Lavare il motociclo con acqua fredda e con un detergente neutro, dopo che il motore si è rareddato.
ATTENZIONE
Non usare acqua calda, in quanto au­menta l’azione corrosiva del sale.
2. Applicare uno spray anticorrosione su tutte le superci di metallo, comprese quelle cromate e nichelate, per prevenire la corrosione.
Dopo la pulizia
1. Asciugare il motociclo con una pelle di camoscio o un panno di tessuto assorben­te.
2. Asciugare e lubricare immediatamen­te la catena di trasmissione per impedire che arrugginisca.
3. Lucidare con un prodotto specico le superci cromate, di alluminio o di acciaio inox, compreso l’impianto di scarico. (Con la lucidatura si possono eliminare persino le scoloriture provocate dal calore sugli impianti di scarico di acciaio inox.)
4. Per prevenire la corrosione, consigliamo di applicare uno spray protettivo su tutte le superci metalliche, comprese quelle cromate e nichelate.
5. Utilizzare olio spray come detergente universale per eliminare qualsiasi traccia di sporco residuo.
6. Ritoccare i danneggiamenti di lieve en­tità della vernice provocati dai sassi, ecc.
7 - 2
Pulizia e rimessaggio del motociclo
7. Applicare della cera su tutte le superci verniciate.
8. Lasciare asciugare completamente il motociclo prima di rimessarlo o di coprir­lo.
AVVERTENZA
Corpi estranei sui freni o sui pneumatici possono far perdere il controllo.
• Accertarsi che non ci sia olio o cera sui freni o sui pneumatici.
• Se necessario, pulire i dischi fre­ni e le guarnizioni dei freni con un detergente per dischi freni o con acetone e lavare i pneumatici con acqua calda ed un detergente neutro. Prima di marciare a velo­cità elevate, provare la capacità di frenata del motociclo ed il suo comportamento in curva.
ATTENZIONE
• Applicare con parsimonia olio spray e cera e accertarsi di togliere con un panno il prodotto in ecces­so.
• Non applicare mai olio o cera sulle
parti in gomma e in plastica, ben­sì trattarle con prodotti di pulizia specici.
• Evitare di usare prodotti lucidanti abrasivi, in quanto asportano la vernice.
NOTA
• Consultare un concessionario Benel- li per consigli sui prodotti da usare.
• Lavaggio, pioggia o umidità posso- no causare l’appannamento della lente faro. Accendendo il faro per breve tempo si aiuterà l’eliminazione della condensa dalla lente.
Rimessaggio
A breve termine
Per il rimessaggio del motociclo, usare sempre un locale fresco e asciutto e, se necessario, proteggerlo dalla polvere con una copertura che lasci traspirare l’aria. Accertarsi che il motore e l’impianto di scarico si siano rareddati prima di copri­re il motociclo.
ATTENZIONE
• Se si rimessa il motociclo in un am­biente scarsamente ventilato, o lo si copre con una tela cerata quan­do è ancora bagnato, si permette all’acqua ed all’umidità di pene­trare e di provocare la formazione di ruggine.
• Per prevenire la corrosione, evi­tare scantinati umidi, ricoveri d’animali (a causa della presenza d’ammoniaca) e gli ambienti in cui sono immagazzinati prodotti chi­mici forti.
IT
7
7 - 3
Pulizia e rimessaggio del motociclo
IT
7
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi mesi:
• Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne “Pulizia” del presente capitolo.
• Riempire il serbatoio carburante ed
aggiungere uno stabilizzatore del carburante (se disponibile) per pre­venire l’arrugginimento del serbato­io carburante ed il deterioramento del carburante.
• Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere i cilindri, i segmenti, ecc. dalla corrosione.
• Togliere i cappucci candele e le
candele.
• Versare un cucchiaino da tè di
olio motore in ciascun foro del­le candele.
• Installare i cappucci candele
sulle candele e poi mettere le candele sulla testa cilindro in modo che gli elettrodi siano a massa. (Questo limiterà la for­mazione di scintille durante la prossima fase).
• Mettere in rotazione diverse
volte il motore con lo starter. (In questo modo le pareti dei cilindri si ricopriranno di olio).
AVVERTENZA
Per prevenire danneggiamenti o infor­tuni provocati dalle scintille, accertarsi di aver messo a massa gli elettrodi della candela mentre si fa girare il motore.
• Togliere i cappucci candele
dalle candele e poi installare le candele ed i cappucci candele.
• Lubricare tutti i cavi di comando
ed i perni di guida di tutte le leve e dei pedali, come pure del cavalletto laterale.
• Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione pneumatici e poi sollevare il motociclo in modo che entrambe le ruote non tocchino ter­ra. In alternativa, far girare le ruote di poco ogni mese in modo da pre­venire il danneggiamento locale dei pneumatici.
• Coprire l’uscita gas di scarico con un
sacchetto di plastica per prevenire la penetrazione di umidità.
• Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre­sco ed asciutto e caricarla una volta al mese. Non riporre la batteria in un ambiente troppo freddo o caldo. Per maggiori informazioni sul rimes­saggio della batteria, vedere pagina 6-29.
NOTA
Eseguire tutte le riparazioni eventualmen­te necessarie prima di rimessare il moto­ciclo.
7 - 4
Caratteristiche tecniche
Dimensioni:
Lunghezza totale:
2160 mm (85.03 in)
Larghezza totale:
875 mm (34.44 in)
Altezza totale:
1160 mm (45.66 in)
Passo:
1460 mm (57.4 in)
Altezza alla sella:
790 mm (31 in)
Dimensioni Trail:
Lunghezza totale:
2174 mm (85.59 in)
Larghezza totale:
875 mm (34.44 in)
Altezza totale:
1216 mm (47.87 in)
Passo:
1447 mm (56.9 in)
Altezza alla sella:
790 mm (31 in)
Peso:
Peso in ordine di marcia:
207 kg (456 lb)
Motore:
Ciclo di combustione:
4 tempi
Impianto di rareddamento:
Rareddato a liquido
Sistema di distribuzione:
DOHC
Disposizione dei cilindri:
In linea
Numero di cilindri:
2 cilindri
Cilindrata:
500 cm3
Alesaggio x corsa:
69 x 66.8 mm (2.7 x 2.63 in)
Rapporto di compressione:
11.5 : 1
Sistema di avviamento:
Avviamento elettrico
Sistema di lubricazione:
A carter umido
Olio motore:
Marca consigliata:
PETRONAS POWER SPEED 4T
Gradi di viscosità SAE:
10W-50
Gradazione dell’olio motore consigliato:
API SJ-JASO MA2
Quantità di olio motore:
Cambio olio:
2.9 L (0.76 US gal, 0.63 Imp gal) Con rimozione dell’elemento ltro olio:
3.0 L (0.80 US gal, 0.65 Imp gal)
Quantità di liquido refrigerante:
Serbatoio liquido refrigerante (no al livello massimo):
0.3 L (0.079 US gal, 0.065 Imp gal)
Radiatore (tutto il circuito compreso):
2.4 L (0.63 US gal, 0.52 Imp gal)
Filtro dell’aria:
Elemento del ltro dell’aria:
Elemento ltrante in carta.
Carburante:
Carburante consigliato:
Benzina super senza piombo (gasohol [E10] accettabile)
Capacità del serbatoio carburante:
12.7 L ± 0.5L (3.35 US gal, 2.8 Imp gal)
Quantità di riserva carburante:
1.3 L (0.34 US gal, 0.28 Imp gal)
Consumo del combustible:
4,3 l/100 km
Emissioni del CO²:
100 g/km
Candela/-e:
Produttore/modello:
NGK CR8E
Distanza elettrodi:
0.7–0.8 mm (0.027 - 0.031 in)
IT
8
8 - 1
Caratteristiche tecniche
IT
8
Frizione:
Tipo di frizione:
A bagno d’olio, dischi multipli
Trasmissione:
Trasmissione nale:
A catena
Tipo di trasmissione:
Sempre in presa, a 6 rapporti
Parte ciclistica:
Tipo di telaio:
Traliccio in tubi con piastre d’acciaio
Pneumatico anteriore:
Tipo:
Tubeless
Misura:
120/70 ZR17 M/C
Pneumatico anteriore Trail:
Tipo:
Tube-type
Misura:
110 /80 ZR19 M/C
Pneumatico posteriore:
Tipo:
Tubeless
Misura:
160/60 ZR17 M/C
Pneumatico posteriore Trail:
Tipo:
Tube-type
Misura:
150 /70 ZR17 M/C
Carico:
Carico massimo:
190 Kg (419 lb) * (Peso totale del conducente, del passeg­ gero, del carico e degli accessori)
Pressione pneumatici (misurata a pneumatici freddi):
Anteriore: 220 ± 10 kPa Posteriore: 250 ± 10 kPa
Ruota anteriore:
Tipo di ruota:
In lega di alluminio
Dimensioni cerchio:
17 x 3.50
Ruota anteriore Trail:
Tipo di ruota:
A raggi
Dimensioni cerchio:
19 x 3.00
Ruota posteriore:
Tipo di ruota:
In lega di alluminio
Dimensioni cerchio:
17 x 4.50
Ruota posteriore Trail:
Tipo di ruota:
A raggi
Dimensioni cerchio:
17 x 4.25
Freno anteriore:
Tipo:
doppio disco semiottante
Ø Disco:
320 mm (12.60 in)
Liquido consigliato:
DOT 4
Freno posteriore:
Tipo:
Disco singolo
Ø Disco:
260 mm (10.2 in)
Liquido consigliato:
DOT 4
8 - 2
Caratteristiche tecniche
Sospensione anteriore:
Tipo:
Forcella upside- down
Ammortizzatore:
Ammortizzatore idraulico
Escursione forcella:
125 mm (4.92 in)
Escursione forcella Trail:
135 mm (5.31 in)
Sospensione posteriore:
Tipo:
Forcellone oscillante con monoammortiz­zatore centrale
Ammortizzatore:
Ammortizzatore idraulico
Impianto elettrico:
Tensione impianto:
12 V
Sistema d’accensione:
ECU - BOSCH MSE6.0
Sistema di carica:
Volano magnete in C.A.
Batteria:
Modello:
YTX9-BS
Tensione, capacità:
12V 8Ah
Potenza lampadina:
Faro:
LED
Lampada stop/fanalino:
LED
Indicatore di direzione anteriore:
LED
Indicatore di direzione posteriore:
LED
Luce pannello strumenti:
LED
Spia del folle:
LED
Spia abbagliante:
LED
Spia della pressione dell’olio:
LED
Spia degli indicatori di direzione:
LED
Spia problemi al motore:
LED
Spia dell’ABS:
LED
Fusibile:
Fusibile pompa benzina:
15.0 A
Fusibile ventola:
15.0 A
Fusibile luci:
15.0 A
Fusibile bobina accensione:
10.0 A
Fusibile Ecu:
15.0 A
Fusibile servizi:
15.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
40.0 A
IT
8
8 - 3
Caratteristiche tecniche
IT
8
Impianto Elettrico
Interruttore freno anteriore
1
P/W6
P
LR/W4
R/W
LG/W
Starter diod e
Gr
G/W1 B/W3
Right turn ind icator
B
LR/BL
R/W
Head light
BL
G/B1 Gr/Y3
Left turn indi cator
B
Clutch switc h
LG/W
B
Horn
N/P
R/W G/N
Fan relay
Y/B
O/G
R
R/W
B
ABS diagnost ic connector
LR/Y G/BL
Y/W
Fuel pump rela y
BL/B
R/B
N/Y
Oil pressure s ensor
Y/G2
LG
ECU relay
N
Y/W
B/N G/P N/R
LR G N
LR/W1
N/BL2
R/P
LR/Y
B
Gr/R
BL/P
Y/Gr
R
R
Gr/BL1
LR/W1
7
5
8
4
6
ABS
ABS control un it
Y/Gr
15
9
16
11
12
14
17
10
13
18
Front Wheel-spee d Sensor
Rear wheel-s peed sensor
B
R/P
ABS switch
Efi diagnost ic tool connecto r
Gr/BL1
R/W
B
2
3
1
Y/R
Y/W
Headlight re lay
Gr/G2
Gr
Sidestand sw itch
Flasher
B
LR/BL
BL/G3
R/W
Y/R
G/R2
O/W3
G/B1
O3
G/Y2
R/W
G/W1
B
BL/LR1
Y/N3
Y/P
W/Y
BL/B
B/P
LR
W/N
B/BL
B/W1
Y/G2
P/N
N/R
B/BL
BL/W
W/G
B/P
Crankshaft Position Sensor
1
9
2
4
3
7
1
8
6
5
IAT
LR/B
R/N
Y/BL
O/BL3
Gr/Y1
W/B
18
21
14
19
0
15
22
17
12
16
24
11
23
13
20
ECU
Main relay
R/W
Y/R
R/W
B/Y1A
Starter rela y
A
M
R
B/BL
Coolant temp s ensor
Batteria (+)
Fuse 40A
Ignition swi tch
A
40
G/Gr
B/LRRP/Y
LG/W
R/W
Y/W
B/R
Y/W Y/W
B
W/R1
Y/W
W/B
W/N
B
1#2
1#2
1#1
Ignition coi l
Throttle gri p
Left handleb ar grip
1
1
22
1
R/W
N/P
LR/BL
O/BL
B
R/W
BL
N/W3
Gr/Y3
Y/W
B/BL
Y/N3
W/P1
Y/BL
1#2
1#1
Cylinder 2
Injector
Fusibili
Power lock
Serbatoio
Elettro
ABS
E
CU
Luci
Benzina
ventola
15A
1
A
5A15A 15
40
15
Meter
3
2
5
4
6
W2
O/B
Gr
O/G
B
Gr/R
Fan
17
7
10
11
5
1
2
1
1
8
9
G/Gr
P/B
B
B/N
Fuel level sen sor
9
20
14
18
1
3
1
6
B/N
O3
LR/N5
N/O1
R/BL
LR/G3
R/W
G
BL
R/W
W W
W
B
W
R1
W W
R/BL
Rectifier
Magneto
A
2
2
2
1
5
2
2
6
2
4
23
BL/B
B/LR
B/LR
R1
R1
Gr/G2
Y/B
N
R1
G/Gr
N/BL
N/Y
O/W3
BL/P
Battery(+)
R
Battery
R
Battery(-)
B
B/BL
LR/B
R/W
Roll-over se nsor
In5408
Rear brake
USB
Switch
Port
2
1
2
B/Y1A
B
LG
LGA
P/Y
B
B/R
W/B
BL/B
P/R
Fuel pump
Resistance
R/W
R/W
N/W3 Gr/Y3
O/BL
P
B
B/BL
BL/Y
R/N
O/BL3
BL/LR1
B/BL
R/B
1#1
Cylinder 1
MAP sensor
Idle speed con trol valve
Y/P
Gr/Y
P/N
W/Y
BL/G3
BL1
R/L
BL/W
G/BL
BL/Y
N
W/P
P/R
G/P
27
3
26
2
25
8
9
2
BL/P
W/R
W/G
LG
G/N
B
P/B
32
0
6
3
0
4
34 35
42
41
31
38
43
33
7
3
9
3
TPS
BL/Y B/W1 B/BL
Carbon canis ter
Solenoid val ve Y/W R/LBL1
Rear right tur n signal lamp
G/Y2 N/W3
G/R2
Gr/Y3
Rear left turn s ignal lamp
B R/W
P
Tail/brake lig ht
O/B
B/R
Y/W
P/W6
LR/N5
45
48
44
46
47
CODE
OLO
C
R
�色
Blac
k
黑色
B
BL
Blue
�色
Light
LBL
淡�色
blue
N
Bro
wn
棕色
Green
G
�色
Orange
O
橙色
ello
Y
w
Y
黄色
�色
R
d
Re
L
R
P
ink
粉�色
White
W
Purpl
e
P
Gray
Gr
LR/W4
W2
Gr
LR/G3
N/O1
Gear posi tion senso r
8 - 4
Informazioni per i consumatori
Numeri d’identicazione
Riportare il numero identicazione veico­lo, numero di serie motore e informazioni dell’etichetta modello qui sotto negli appositi spazi. Questi numeri d’identi­cazione sono necessari alla registrazione del veicolo presso le autorità competenti della zona interessata e all’ordinazione di ricambi dai concessionari Benelli.
NUMERO IDENTIFICAZIONE VEICOLO:
NUMERO SERIE MOTORE:
INFORMAZIONI DELL’ETICHETTA MO­DELLO:
Numero identicazione veicolo
Il numero di identicazione del veicolo è impresso sul cannotto dello sterzo e viene registrato presso le autorità competenti della zona interessata. Riportare questo numero nell’apposito spazio.
Numero serie motore
IT
9
Il numero di serie motore è impresso sul carter nella parte sinistra del guidatore e indica il numero di serie di costruzione del motore. Riportare questo numero nell’apposito spazio.
9 - 1
Informazione per i consumatori
IT
9
Etichetta modello
L’etichetta del modello è applicata sul can­notto dello sterzo lato sinistro. Registrare le informazioni di questa eti­chetta nell’apposito spazio. Queste informazioni sono necessarie per ordinare i ricambi presso i concessionari Benelli.
AVVERTENZA
La modica dei numeri punzonati sul telaio e sul motore, fanno automatica­mente decadere la validità della garan­zia.
Connettore diagnostica
Connettore diagnostica
Il connettore diagnostica è ubicato come illustrato nella gura.
Registrazione dei dati del veicolo
L’ECU di questo modello memorizza al­cuni dati del veicolo per agevolare la diagnosi dei malfunzionamenti e a ni di ricerca e sviluppo. Questi dati vengono caricati solo se si col­lega uno speciale strumento diagnostico Benelli al veicolo, ad esempio quando si eseguono controlli di manutenzione o procedure di riparazione.
Benché i sensori e i dati registrati varino da modello a modello, i tipi principali di dati consistono in:
• Dati relativi allo stato del veicolo e
alle prestazioni del motore
• Dati relativi all’iniezione di carburan-
te e alle emissioni
Benelli non divulga questi dati a terzi ec­cetto nel caso in cui:
• Abbia ricevuto il consenso da parte
del proprietario del veicolo
• Sia obbligata a farlo per legge
• Debbano essere utilizzati da Benelli
in caso di vertenze.
• Vengano utilizzati a ni di eventuali
ricerche condotte da Benelli quando i dati non si riferiscono né a un veico­lo né a un proprietario specico.
9 - 2
Tagliandi di manutenzione periodica
TAGLIANDO N. 1 - ....................
Modello/Cilindrata
Numero di telaio (per esteso)
Km percorsi
A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di manutenzione.
Firma
Data
Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)
Ammortizzatore posteriore
Candele
Catena di trasmissione
Cavalletto laterale
Circuito carburante
Cuscinetti Ruote
Cuscinetti sterzo
Filtro aria
Filtro olio
Freno Posteriore
Freno Anteriore
Gioco Valvole
Liquido Freni
Liquido refrigerante
Luci, segnali e interruttori
10 - 1
Timbro Concessionario
TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA
A cura del Concessionario
I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.
Firma
Manopola Acceleratore
Marmitta e scarichi
Olio Forcella
Olio Motore
Pneumatici
Serraggio bulloneria
Tubazione carburante
Sistema ABS
IT
10
OK
Tagliandi di manutenzione periodica
IT
10
TAGLIANDO N. 2 - ....................
Modello/Cilindrata
Numero di telaio (per esteso)
Km percorsi
A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di manutenzione.
Firma
Data
Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)
Ammortizzatore posteriore
Candele
Catena di trasmissione
Cavalletto laterale
Circuito carburante
Cuscinetti Ruote
Cuscinetti sterzo
Filtro aria
Filtro olio
Freno Posteriore
Freno Anteriore
Gioco Valvole
Liquido Freni
Liquido refrigerante
Luci, segnali e interruttori
10 - 2
Timbro Concessionario
TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA
A cura del Concessionario
I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.
Firma
Manopola Acceleratore
Marmitta e scarichi
Olio Forcella
Olio Motore
Pneumatici
Serraggio bulloneria
Tubazione carburante
Sistema ABS
OK
Tagliandi di manutenzione periodica
TAGLIANDO N. 3 - ....................
Modello/Cilindrata
Numero di telaio (per esteso)
Km percorsi
A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di manutenzione.
Firma
Data
Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)
Ammortizzatore posteriore
Candele
Catena di trasmissione
Cavalletto laterale
Circuito carburante
Cuscinetti Ruote
Cuscinetti sterzo
Filtro aria
Filtro olio
Freno Posteriore
Freno Anteriore
Gioco Valvole
Liquido Freni
Liquido refrigerante
Luci, segnali e interruttori
10 - 3
Timbro Concessionario
TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA
A cura del Concessionario
I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.
Firma
Manopola Acceleratore
Marmitta e scarichi
Olio Forcella
Olio Motore
Pneumatici
Serraggio bulloneria
Tubazione carburante
Sistema ABS
IT
10
OK
Tagliandi di manutenzione periodica
IT
10
TAGLIANDO N. 4 - ....................
Modello/Cilindrata
Numero di telaio (per esteso)
Km percorsi
A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di manutenzione.
Firma
Data
Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)
Ammortizzatore posteriore
Candele
Catena di trasmissione
Cavalletto laterale
Circuito carburante
Cuscinetti Ruote
Cuscinetti sterzo
Filtro aria
Filtro olio
Freno Posteriore
Freno Anteriore
Gioco Valvole
Liquido Freni
Liquido refrigerante
Luci, segnali e interruttori
10 - 4
Timbro Concessionario
TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA
A cura del Concessionario
I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.
Firma
Manopola Acceleratore
Marmitta e scarichi
Olio Forcella
Olio Motore
Pneumatici
Serraggio bulloneria
Tubazione carburante
Sistema ABS
OK
Tagliandi di manutenzione periodica
TAGLIANDO N. 5 - ....................
Modello/Cilindrata
Numero di telaio (per esteso)
Km percorsi
A cura del Concessionario
Il veicolo è stato tagliandato eseguendo tutte le operazioni previste nel piano di manutenzione.
Firma
Data
Questo tagliando prevede: (C= Controlli / S= Sostituzioni)
Ammortizzatore posteriore
Candele
Catena di trasmissione
Cavalletto laterale
Circuito carburante
Cuscinetti Ruote
Cuscinetti sterzo
Filtro aria
Filtro olio
Freno Posteriore
Freno Anteriore
Gioco Valvole
Liquido Freni
Liquido refrigerante
Luci, segnali e interruttori
10 - 5
Timbro Concessionario
TAGLIANDO ESEGUITO PER VIA TELEMATICA
A cura del Concessionario
I tagliando è stato eseguito con la piena soddisfazione.
Firma
Manopola Acceleratore
Marmitta e scarichi
Olio Forcella
Olio Motore
Pneumatici
Serraggio bulloneria
Tubazione carburante
Sistema ABS
IT
10
OK
NOTE
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
.............................................................................................................................................................................................................
Owner’s ManualEN
Read this manual carefully before operating this vehicle. This manual should stay with this vehicle if it is sold.
Introduction
Welcome to the Benelli world of motorcycling! Please take the time to read this manual thoroughly, so as to enjoy all advantages of your LEONCINO/LEONCINO TRAIL. The Owner’s Ma­nual does not only instruct you in how to operate, inspect and maintain your motorcycle, but also in how to safeguard yourself and others from trouble and injury. In addition, the many tips given in this manual will help keep your motorcycle in the best possible condition. If you have any further questions, do not hesitate to contact your Benelli dealer. The Benelli team wishes you many safe and pleasant rides. So, remember to put safety rst! Benelli continually seeks advancements in product design and quality. Therefore, while this manual contains the most current product information available at the time of printing, there may be minor discrepancies between your motorcycle and this manual. If there is any question concerning this manual, please consult a Benelli dealer.
WARNING
Please read this manual carefully and completely before operating this motorcycle.
Introduction
Particularly important information is distinguished in this manual by the following notations:
This is the safety alert symbol. It is used to alert you to potential personal injury hazards. Obey
DANGER
WARNING
NOTICE
all safety messages that follow this symbol to avoid possible injury or death.
A WARNING indicates a hazardous situation which, if not avoided, could result in death or se­rious injury.
A NOTICE indicates special precautions that must be taken to avoid damage to the vehicle or other property.
TIP
Product and specications are subject to change without notice.
A TIP provides key information to make procedures easier or clearer.
LEONCINO/LEONCINO TRAIL
OWNER’S MANUAL
Benelli Q.J. s.r.l.
4th edition, May 2018
All rights reserved.
Any reprinting or unauthorized use
without the written permission of
Benelli Q.J. s.r.l.
is expressly prohibited.
Printed in Italia.
Introduction
Table of contents
Safety information ............................1-1
Description........................................ 2-1
• Left view................................................ 2-1
• Right view............................................ 2-2
• Controls and instruments................2-3
Instrument and control
functions............................................ 3-1
• Key.......................................................... 3-1
• Main switch/steering lock...............3-1
• Multi-function meter unit and
Indicator lights and
warning lights.....................................3-3
• Handlebar switches.......................... 3-7
• Clutch lever ..........................................3-9
• Shift pedal.............................................3-9
Brake lever.............................................3-9
Brake pedal .......................................3-10
• ABS........................................................3-10
• Fuel tank cap..................................... 3-12
• Fuel....................................................... 3-12
• Catalytic converter .........................3-14
• Seat...................................................... 3-14
• Adjusting the headlight
beams ................................................ 3-15
• Adjusting the shock
absorber assembly.........................3-15
• Adjusting the front fork................ 3-16
• Sidestand .......................................... 3-17
• Ignition circuit cut-o
system................................................ 3-17
For your safety –
pre-operation checks ....................... 4-1
Operation and important
riding points.......................................5-1
• Starting the engine........................... 5-1
• Shifting.................................................. 5-2
• Tips for reducing fuel
consumption.......................................5-2
• Engine break-in...................................5-3
• Parking.................................................. 5-3
Periodic maintenance and
adjustment..........................................6-1
• Owner’s tool kit...................................6-2
• General maintenance and
lubrication chart................................ 6-3
• Checking the spark plugs............... 6-9
• Canister............................................... 6-10
• Engine oil and oil
lter cartridge ...................................6-10
• Coolant................................................6-13
• Air lter element.............................. 6-15
• Checking the engine
idling speed...................................... 6-15
• Checking the throttle
grip free play......................................6-16
• Valve clearance................................ 6-16
• Tires ..................................................... 6-16
• Adjusting the clutch
lever free play ...................................6-18
• Checking the brake
lever free play .................................. 6-19
• Brake light switches........................ 6-19
• Checking the front and
rear brake pads................................ 6-20
• Checking the brake
uid level ...........................................6-20
• Changing the brake uid.............. 6-21
• Drive chain slack.............................. 6-22
• Cleaning and lubricating
the drive chain.................................. 6-23
• Checking and lubricating
the cables........................................... 6-24
• Checking and lubricating
the throttle grip and cable........... 6-24
• Checking and lubricating the
brake and shift pedals.................. 6-24
• Checking and lubricating the
brake and clutch levers..................6-25
• Checking and lubricating the
sidestand........................................... 6-26
• Checking the front fork................. 6-26
• Checking the steering................... 6-27
• Checking the wheel bearings..... 6-28
• Battery ................................................ 6-28
• Replacing the fuses........................ 6-30
• Brake/tail light and the
turn signal light .............................. 6-31
• Auxiliary lights................................. 6-31
• Troubleshooting.............................. 6-31
• Troubleshooting charts ................ 6-33
Motorcycle care and storage............ 7-1
• Matte color caution........................... 7-1
• Care........................................................ 7-1
• Storage.................................................. 7-3
Specications.................................... 8-1
Electric System................................... 8-4
Consumer information...................... 9-1
• Identication numbers.................... 9-1
• Diagnostic connector....................... 9-2
• Vehicle data recording..................... 9-2
Regular maintenance coupons........10-1
Table of contents
Loading...