•Questo manuale è da considerarsi parte
complementare del veicolo concernente le
procedure di INTERVENTI DI ASSISTENZA
TECNICA.
•Ulteriori informazioni possono essere richieste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI BENELLI
+39 (0)721 418742
•È indirizzato a tecnici di assistenza.
•A completamento della documentazione per
le procedure degli interventi di assistenza
tecnica è disponibile, su richiesta al servizio
assistenza clienti, il manuale “COME INTERVENIRE SUL MOTORE”.
•AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLI
potete richiedere:
•This manual is to be considered a complementary part of the vehicle regarding TECHNICAL SERVICE procedures.
•Further information may be obtained by contacting BENELLI CUSTOMER SERVICE
+39 (0)721 418742
•This manual is addressed to service technicians.
•In addition to the technical service procedure
documentation, the manual “HOW TO OPERATE ON THE ENGINE” is available on
request from Customer Service.
•The following is available on request from
BENELLI SPARE PARTS SERVICE:
- MOTORCYCLE SPARE PARTS CATA-
LOGUE
- ENGINE SPARE PARTS CATALOGUE
La BENELLI S.p.A. si riserva il diritto di
apportare in qualsiasi momento tutte le
modifiche atte al miglioramento tecnico e
qualitativo dei propri modelli, ferme restando le caratteristiche essenziali illustrate e descritte qui di seguito.
I diritti di riproduzione totale e parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservate in tutti
i Paesi.
La citazione e raffigurazione di prodotti o
servizi di terze parti è a solo scopo informativo e non costituisce alcun impegno
da parte di BENELLI S.p.A., che non si
assume responsabilità riguardo all’utilizzo di questi prodotti.
BENELLI S.p.A. reserves the right to at
any time make any modifications for
tecnical and qualitative improvement of its
models without prejudice to the essential
characteristics described in this manual.
The rights of total or partial reproduction
with any means, are reserved in all countries.
Mention and illustration of products or
services of third parties is for information
only and does not constitute any commitment on the part of BENELLI S.p.A. who
does not undertake any liability regarding
the use of these products.
•Questo manuale è da considerarsi parte
complementare del veicolo concernente le
procedure di INTERVENTI DI ASSISTENZA
TECNICA.
•Ulteriori informazioni possono essere richieste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI BENELLI
+39 (0)721 418742
•È indirizzato a tecnici di assistenza.
•A completamento della documentazione per
le procedure degli interventi di assistenza
tecnica è disponibile, su richiesta al servizio
assistenza clienti, il manuale “COME INTERVENIRE SUL MOTORE”.
•AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLI
potete richiedere:
•Questo manuale è da considerarsi parte
complementare del veicolo concernente le
procedure di INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA.
•Ulteriori informazioni possono essere richieste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI BENELLI
+39 (0)721 418742
•È indirizzato a tecnici di assistenza.
•A completamento della documentazione per
le procedure degli interventi di assistenza
tecnica è disponibile, su richiesta al servizio assistenza clienti, il manuale “COME INTERVENIRE SUL MOTORE”.
•AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLI
potete richiedere:
•Questo manuale è da considerarsi parte
complementare del veicolo concernente le
procedure di INTERVENTI DI ASSISTENZA
TECNICA.
•Ulteriori informazioni possono essere richieste interpellando il SERVIZIO ASSISTENZA
CLIENTI BENELLI
+39 (0)721 418742
•È indirizzato a tecnici di assistenza.
•A completamento della documentazione per
le procedure degli interventi di assistenza
tecnica è disponibile, su richiesta al servizio
assistenza clienti, il manuale “COME INTERVENIRE SUL MOTORE”.
•AL SERVIZIO RICAMBI CLIENTI BENELLI
potete richiedere:
- CATALOGO RICAMBI CICLISTICA
- CATALOGO RICAMBI MOTORE
Benelli S.p.A. se réserve le droit d’apporter
à tout moment toutes les modifications destinées à l’amélioration technique et qualitative de ses propres modèles, tout en préservant les caractéristiques essentielles illustrées et décrites à la suite.
Benelli S.p.A. décline toute responsabilité
pour les erreurs éventuelles dans la conception des livrets d’information et/ou des
manuels techniques.
Les droits de reproduction totale ou partielle de ce manuel sur tous supports, sont
réservés pour tous les pays.
La citation et la représentation de produits
ou services de tiers est uniquement à caractère d’information et ne constitue pas
un engagement de la part de Benelli
S.p.A. qui n’assume aucune responsabilité concernant l’utilisation de ces produits.
Die BENELLI S.p.A. behält sich vor, jederzeit zur Weiterentwicklung oder zur
technischen Verbesserung Änderungen
vorzunehmen, ohne dass die nachfolgend
beschriebenen grundsetzlichen Merkmale
des Fahrzeugs dadurch beeinträchtigt
werden.
Die Urheberrechte für die Vervielfältigung
des vorliegenden Handbuchs sind für alle
Länder geschützt.
Die Nenungen oder Abbildungen von Erzeugnissen oder Dienstleistungen Dritter
dient nur zu Informationszwecken un
dstellt für die BENELLI S.p.A. keine Verpflichtung dar; das Unternehmen übernimmt keine Haftung für den Gebrauch
dieser Produkte.
La Benelli S.p.A. se reserva el derecho
de aportar en cualquier momento todas
las modificaciones que sirvan a mejoras
técnicas y de calidad en sus propios modelos, dejando las características esenciales ilustradas y descritas a continuación.
La Benelli S.p.A. rechaza cada responsabilidad poe eventuales errores en la compilación de cualquier manual informativo y/o
técnico.
Los derechos de reproducción total o parcial de éste manual, con cualquier medio,
están reservados en todos los Paises.
La mención y representación de productos o servicios de terceras partes tiene
solo intención informativa y no representa para Benelli S.p.A. ninguna obligación,
que no toma ninguna responsabilidad respecto al uso de esos productos.
Strada della Fornace vecchia s.n.
61100 Pesaro - ITALIA
www.benelli.com
Release 00
Für:
Benelli S.p.A
Strada della Fornace vecchia s.n.
61100 Pesaro - ITALIA
www.benelli.com
por cuenta de:
Benelli S.p.A
Strada della Fornace vecchia s.n.
61100 Pesaro - ITALIA
www.benelli.com
15
1USO DEL MANUALE VEICOLO
1USE OF THE VEHICLE MANUAL
1.1NORME PER LA
CONSULTAZIONE
•Per ogni intervento sul motore consultare il manuale specifico.
•Consultare il manuale “uso e manutenzione” per le operazioni di normale manutenzione.
2NORME GENERALI DEL
LAVORO
Per qualsiasi tipo di operazione
è vietato l’uso di fiamma viva.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e
togliere la chiave, attendere che
motore ed impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su di un terreno
solido ed in piano.
Porre particolare attenzione alle
parti ancore calde del motore e
dell’impianto di scarico, in modo
tale da evitare ustioni.
Il veicolo è costituito con parti
non commestibili. Non mordere,
succhiare, masticare od ingerire
nessuna parte dello stesso per
nessun motivo.
1.1RULES FOR
CONSULTATION
•For any operation on the engine
consult the specific manual.
•Consult the “USE AND MAINTENANCE” manual for routine maintenance operations.
2GENERAL
WORKING RULES
It is forbidden to use naked light
for any type of operation. Before
starting any maintenance or inspection operation on the vehicle, turn off the engine and remove the key , wait for the engine
and exhaust system to cool
down, and possibly lift the vehicle with special equipment onto
a solid and flat surface.
Be particularly careful with the
parts of the engine and exhaust
system that are still hot in order
to prevent burns.
The vehicle is constructed with
inedible parts. Do not bite, suck,
chew or swallow any part for any
reason.
Se non espressamente descritto,
il rimontaggio dei gruppi segue
in senso inverso le operazioni di
smontaggio.
•Attenersi all’impiego dei lubrificanti
consigliati.
•Impiegare, dove previsto, gli attrezzi
speciali progettati per questo veicolo.
•Montare sempre guarnizioni nuove.
•Nel serraggio di viti dadi, iniziare
con quelli di diametro maggiore oppure quelli interni, procedendo in
diagonale con passaggi successivi.
•Pulire accuratamente i componenti
smontati, con detergente a basso
grado di infiammabilità.
•Lubrificare le parti (ovviamente
quando è possibile) prima di rimontarle.
•Controllare che ogni componente
sia stato montato in modo corretto.
Unless otherwise stated, units
are reassembled in reverse order
from disassembly.
•Only use Benelli ORIGINAL SPARE
PARTS.
•Only use the recommended lubricants.
•Use, where provided, the special
tools designed for this vehicle.
•Always mount new gaskets.
•When tightening screws and nuts,
start with the larger-diameter ones
or the internal ones, proceeding diagonally in successive steps.
•Thoroughly clean the disassembled
components using detergents with
a low degree of inflammability.
•Lubricate the parts (where possible)
before reassembling them.
•Check that each component has
been fitted properly.
16
Release 00
1USO DEL MANUALE VEICOLO
1USO DEL MANUALE VEICOLO
1USO DEL MANUALE VEICOLO
1.1NORME PER LA
CONSULTAZIONE
•Per ogni intervento sul motore consultare il manuale specifico.
•Consultare il manuale “uso e manutenzione” per le operazioni di normale manutenzione.
2NORME GENERALI DEL
LAVORO
Per qualsiasi tipo di operazione
è vietato l’uso di fiamma viva.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e
togliere la chiave, attendere che
motore ed impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su di un terreno
solido ed in piano.
Porre particolare attenzione alle
parti ancore calde del motore e
dell’impianto di scarico, in modo
tale da evitare ustioni.
Il veicolo è costituito con parti
non commestibili. Non mordere,
succhiare, masticare od ingerire
nessuna parte dello stesso per
nessun motivo.
1.1NORME PER LA
CONSULTAZIONE
•Per ogni intervento sul motore consultare il manuale specifico.
•Consultare il manuale “uso e manutenzione” per le operazioni di normale manutenzione.
2NORME GENERALI DEL
LAVORO
Per qualsiasi tipo di operazione
è vietato l’uso di fiamma viva.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e
togliere la chiave, attendere che
motore ed impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su di un terreno
solido ed in piano.
Porre particolare attenzione alle
parti ancore calde del motore e
dell’impianto di scarico, in modo
tale da evitare ustioni.
Il veicolo è costituito con parti
non commestibili. Non mordere,
succhiare, masticare od ingerire
nessuna parte dello stesso per
nessun motivo.
1.1NORME PER LA
CONSULTAZIONE
•Per ogni intervento sul motore consultare il manuale specifico.
•Consultare il manuale “uso e manutenzione” per le operazioni di normale manutenzione.
2NORME GENERALI DEL
LAVORO
Per qualsiasi tipo di operazione
è vietato l’uso di fiamma viva.
Prima di iniziare qualsiasi intervento di manutenzione o ispezione al veicolo, fermare il motore e
togliere la chiave, attendere che
motore ed impianto di scarico si
siano raffreddati, sollevare possibilmente il veicolo con apposita attrezzatura, su di un terreno
solido ed in piano.
Porre particolare attenzione alle
parti ancore calde del motore e
dell’impianto di scarico, in modo
tale da evitare ustioni.
Il veicolo è costituito con parti
non commestibili. Non mordere,
succhiare, masticare od ingerire
nessuna parte dello stesso per
nessun motivo.
Se non espressamente descritto,
il rimontaggio dei gruppi segue
in senso inverso le operazioni di
smontaggio.
125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm
28° ± 1 6000 rpm26° ± 1 7000 rpm
NGK CR8EB and CR7EB
CHAMPION RG6YC (it was RG4HC)
220 mm disc
220 mm disc
3.50 x 13”
3.50 x 12”
TYRES
Front
Inflation pressure
Rear
Inflation pressure
ELECTRICAL SYSTEM
Head lamp
Tail lamp
Stop light
Front direction indicators
Rear direction indicators
Number plate light
Dashboard lamps
Dashboard lights
Battery
Fuse
Generator
120/70 - 13”
2.0
130/70 - 12”
2.2
12 V - 55 W (35 W)
12 V - 5 W
12 V - 21 W
12 V - 10 W
12 V - 10 W
12 V - 5 W
LED
LED
12 V - 9 Ah
7.5 A - 15 A - 20 A
160 W
Note: Data regarding the model 125 cc are put in brackets
Release 00
21
1DATI VEICOLO
DIMENSIONI
Lunghezza max
Larghezza max
Altezza max
Altezza sella
Angolo di sterzata
Peso a vuoto
MOTORE
Tipo
Numero cilindri
Cilindrata
Alesaggio x corsa
Rapporto di compressione
Avviamento
Frizione
Cambio
Raffreddamento
CARATTERISTICHE TECNICHE
ADIVA
2030 mm
1180 mm
1660 mm
650 mm
40° DX 40° SX
135 kg
Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata
Monocilindrico orizzontale
149,58 cm3 (124,01 cm3)
62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)
10,1 ÷ 11,1 : 1
Elettrico +; kick starter
centrifuga
Variatore continuo automatico
Ad aria forzata
CAPACITÀ
Serbatoio carburante (riserva)
Olio motore
Olio trasmissione
TRASMISSIONE
CARBURATORE
Modello
Diffusore
Getti
ALIMENTAZIONE
Carburante
TELAIO
Tipo
9,8 l (2,5 l)
1 l
100 cm
Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione
automatica, riduttore a ingranaggi.
WVF - 6
Min. = 34 (33) Max = 82 (84)
Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero
di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)
Monotrave con culla sdoppiata
3
24 mm
22
Release 00
SOSPENSIONI
Anteriore
Escursione
Posteriore
Escursione
ACCENSIONE
Tipo
Anticipo accensione (prima del P.M.S.)
Candela
FRENI
Anteriore
Posteriore
CERCHI
Anteriore
Posteriore
ADIVA
Forcella telescopica a funzionamento idraulico
97 mm
Ammortizzatori idraulici
70 mm
C.D.I. a scarica capacitiva
125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm
28° ± 1 6000 rpm26° ± 1 7000 rpm
NGK CR8EB e CR7EB
CHAMPION RG6YC (era RG4HC)
Disco 220 mm
Disco 220 mm
3,50 x 13”
3,50 x 12”
PNEUMATICI
Anteriore
Pressione di gonfiaggio
Posteriore
Pressione di gonfiaggio
IMPIANTO ELETTRICO
Fanale anteriore
Fanale posteriore
Luce stop
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione posteriori
Luce targa
Luci cruscotto
Spie cruscotto
Batteria
Fusibili
Generatore
120/70 - 13”
2,0
130/70 - 12”
2,2
12 V - 55 W (35 W)
12 V - 5 W
12 V - 21 W
12 V - 10 W
12 V - 10 W
12 V - 5 W
LED
LED
12 V - 9 Ah
7,5 A - 15 A - 20 A
160 W
Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.
Release 00
23
1DATI VEICOLO
DIMENSIONI
Lunghezza max
Larghezza max
Altezza max
Altezza sella
Angolo di sterzata
Peso a vuoto
MOTORE
Tipo
Numero cilindri
Cilindrata
Alesaggio x corsa
Rapporto di compressione
Avviamento
Frizione
Cambio
Raffreddamento
CARATTERISTICHE TECNICHE
ADIVA
2030 mm
1180 mm
1660 mm
650 mm
40° DX 40° SX
135 kg
Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata
Monocilindrico orizzontale
149,58 cm3 (124,01 cm3)
62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)
10,1 ÷ 11,1 : 1
Elettrico +; kick starter
centrifuga
Variatore continuo automatico
Ad aria forzata
CAPACITÀ
Serbatoio carburante (riserva)
Olio motore
Olio trasmissione
TRASMISSIONE
CARBURATORE
Modello
Diffusore
Getti
ALIMENTAZIONE
Carburante
TELAIO
Tipo
9,8 l (2,5 l)
1 l
100 cm
Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione
automatica, riduttore a ingranaggi.
WVF - 6
Min. = 34 (33) Max = 82 (84)
Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero
di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)
Monotrave con culla sdoppiata
3
24 mm
24
Release 00
SOSPENSIONI
Anteriore
Escursione
Posteriore
Escursione
ACCENSIONE
Tipo
Anticipo accensione (prima del P.M.S.)
Candela
FRENI
Anteriore
Posteriore
CERCHI
Anteriore
Posteriore
ADIVA
Forcella telescopica a funzionamento idraulico
97 mm
Ammortizzatori idraulici
70 mm
C.D.I. a scarica capacitiva
125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm
28° ± 1 6000 rpm26° ± 1 7000 rpm
NGK CR8EB e CR7EB
CHAMPION RG6YC (era RG4HC)
Disco 220 mm
Disco 220 mm
3,50 x 13”
3,50 x 12”
PNEUMATICI
Anteriore
Pressione di gonfiaggio
Posteriore
Pressione di gonfiaggio
IMPIANTO ELETTRICO
Fanale anteriore
Fanale posteriore
Luce stop
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione posteriori
Luce targa
Luci cruscotto
Spie cruscotto
Batteria
Fusibili
Generatore
120/70 - 13”
2,0
130/70 - 12”
2,2
12 V - 55 W (35 W)
12 V - 5 W
12 V - 21 W
12 V - 10 W
12 V - 10 W
12 V - 5 W
LED
LED
12 V - 9 Ah
7,5 A - 15 A - 20 A
160 W
Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.
Release 00
25
1DATI VEICOLO
DIMENSIONI
Lunghezza max
Larghezza max
Altezza max
Altezza sella
Angolo di sterzata
Peso a vuoto
MOTORE
Tipo
Numero cilindri
Cilindrata
Alesaggio x corsa
Rapporto di compressione
Avviamento
Frizione
Cambio
Raffreddamento
CARATTERISTICHE TECNICHE
ADIVA
2030 mm
1180 mm
1660 mm
650 mm
40° DX 40° SX
135 kg
Piaggio quattro tempi, raffreddamento ad aria, ad accensione comandata
Monocilindrico orizzontale
149,58 cm3 (124,01 cm3)
62,6 mm 48,6 mm (57 mm 48,6 mm)
10,1 ÷ 11,1 : 1
Elettrico +; kick starter
centrifuga
Variatore continuo automatico
Ad aria forzata
CAPACITÀ
Serbatoio carburante (riserva)
Olio motore
Olio trasmissione
TRASMISSIONE
CARBURATORE
Modello
Diffusore
Getti
ALIMENTAZIONE
Carburante
TELAIO
Tipo
9,8 l (2,5 l)
1 l
100 cm
Con variatore automatico a pulegge espansibili, cinghia trapezoidale, frizione
automatica, riduttore a ingranaggi.
WVF - 6
Min. = 34 (33) Max = 82 (84)
Benzina super senza piombo DIN 51 607, minimo numero
di ottano 95 (N.O.R.M) e 85 (N.O.M.M.)
Monotrave con culla sdoppiata
3
24 mm
26
Release 00
SOSPENSIONI
Anteriore
Escursione
Posteriore
Escursione
ACCENSIONE
Tipo
Anticipo accensione (prima del P.M.S.)
Candela
FRENI
Anteriore
Posteriore
CERCHI
Anteriore
Posteriore
ADIVA
Forcella telescopica a funzionamento idraulico
97 mm
Ammortizzatori idraulici
70 mm
C.D.I. a scarica capacitiva
125 cc 15° ± 1 a 2000 rpm150 cc 10° ± 1 a 2000 rpm
28° ± 1 6000 rpm26° ± 1 7000 rpm
NGK CR8EB e CR7EB
CHAMPION RG6YC (era RG4HC)
Disco 220 mm
Disco 220 mm
3,50 x 13”
3,50 x 12”
PNEUMATICI
Anteriore
Pressione di gonfiaggio
Posteriore
Pressione di gonfiaggio
IMPIANTO ELETTRICO
Fanale anteriore
Fanale posteriore
Luce stop
Indicatori di direzione anteriori
Indicatori di direzione posteriori
Luce targa
Luci cruscotto
Spie cruscotto
Batteria
Fusibili
Generatore
120/70 - 13”
2,0
130/70 - 12”
2,2
12 V - 55 W (35 W)
12 V - 5 W
12 V - 21 W
12 V - 10 W
12 V - 10 W
12 V - 5 W
LED
LED
12 V - 9 Ah
7,5 A - 15 A - 20 A
160 W
Nota: tra parentesi sono indicati i dati relativi alla versione125 cc.
Release 00
27
1.1DATI DI IDENTIFICAZIONE
(Fig. 1)
1.1IDENTIFICA TION DATA
(Fig. 1)
Il numero di telaio è stampigliato sul
monotrave del telaio (Fig. 1).
Rimuovere il coperchietto copripunzonatura servendosi di un cacciavite.
The chassis number is stamped on
the single-tube of the chassis
(Fig.1). Remove the punching cover
using a screwdriver.
1
1.2NUMERO MOTORE (Fig. 2)
Il numero di motore è stampigliato
sul lato inferiore del semicarter interno nelle vicinanze della pinza freno posteriore (Fig. 2).
1.2ENGINE NUMBER (Fig. 2)
The engine number is stamped on
the lower side of the internal crankcase near the rear brake caliper
(Fig.2).
2
28
Release 00
1.1DATI DI IDENTIFICAZIONE
(Fig. 1)
1.1DATI DI IDENTIFICAZIONE
(Fig. 1)
1.1DATI DI IDENTIFICAZIONE
(Fig. 1)
Il numero di telaio è stampigliato sul
monotrave del telaio (Fig. 1).
Rimuovere il coperchietto copripunzonatura servendosi di un cacciavite.
Il numero di telaio è stampigliato sul
monotrave del telaio (Fig. 1).
Rimuovere il coperchietto copripunzonatura servendosi di un cacciavite.
Il numero di telaio è stampigliato sul
monotrave del telaio (Fig. 1).
Rimuovere il coperchietto copripunzonatura servendosi di un cacciavite.
1.2NUMERO MOTORE (Fig. 2)
Il numero di motore è stampigliato
sul lato inferiore del semicarter interno nelle vicinanze della pinza freno posteriore (Fig. 2).
1.2NUMERO MOTORE (Fig. 2)
Il numero di motore è stampigliato
sul lato inferiore del semicarter interno nelle vicinanze della pinza freno posteriore (Fig. 2).
1.2NUMERO MOTORE (Fig. 2)
Il numero di motore è stampigliato
sul lato inferiore del semicarter interno nelle vicinanze della pinza freno posteriore (Fig. 2).
Release 00
29
2COPPIE DI SERRAGGIO
ParticolareQ.tàCoppie in Nm
Gruppo di sterzo
Ghiera controdado130 ÷ 40
Vite serraggio manubrio140 ÷ 42
Ghiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio14 ÷ 6
Vite fissaggio piastra di sterzo a steli225 ÷ 35
Perno ruota anteriore175 ÷ 90
Vite bloccaggio perno ruota anteriore110 ÷ 12
Freno anteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su forcella223 ÷ 26
Vite serraggio disco su cerchio523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Freno posteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su motore223 ÷ 26
Vite serraggio disco su mozzo523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Sospensione posteriore
Vite fissaggio superiore ammortizzatore223 ÷ 26
Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx133 ÷ 41
Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx133 ÷ 41
Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore220 ÷ 25
Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter220 ÷ 25
Dado fissaggio ruota posteriore1104 ÷ 126
3TABELLA LUBRIFICANTI
CONSIGLIATOSPECIFICHE
OLIO TRASMISSIONEZC SAE 80W 90SAE 80W90 API GL3
OLIO FORCELLAHYDRO FA46OLIO IDRAULICO ISO 46
LIQUIDO PER FRENI
SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4
FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80
GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA
OLIO MOTORE
FORK OILHYDRO FA46HYDRAULIC OIL ISO 46
BRAKE FLUID
BATTERY POLE PROTECTION GREASE
ENGINE OIL
FILTER SPONGE OILMineral oil with special
BEARINGS AND OTHER LUBRICATION
SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4
CUNA 956 - DOT 4
FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80
GREASE CA2
NLGI SKF, EMCOR
OLIKRON SAE 5W 40SAE 5W 40 FULLY SYNTHETIC
additives to improve
adhesiveness ISO VG 150
NLGI2, SKF
As an alternative use products
specifically for roller bearings with the
following characteristics: useful temperature range: -30°C + 140°C
dropping point: 150/230 °C highly
corrosion proof, waterproof and
resistant to oxidation.
Release 00
31
2COPPIE DI SERRAGGIO
ParticolareQ.tàCoppie in Nm
Gruppo di sterzo
Ghiera controdado130 ÷ 40
Vite serraggio manubrio140 ÷ 42
Ghiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio14 ÷ 6
Vite fissaggio piastra di sterzo a steli225 ÷ 35
Perno ruota anteriore175 ÷ 90
Vite bloccaggio perno ruota anteriore110 ÷ 12
Freno anteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su forcella223 ÷ 26
Vite serraggio disco su cerchio523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Freno posteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su motore223 ÷ 26
Vite serraggio disco su mozzo523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Sospensione posteriore
Vite fissaggio superiore ammortizzatore223 ÷ 26
Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx133 ÷ 41
Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx133 ÷ 41
Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore220 ÷ 25
Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter220 ÷ 25
Dado fissaggio ruota posteriore1104 ÷ 126
3TABELLA LUBRIFICANTI
CONSIGLIATOSPECIFICHE
OLIO TRASMISSIONEZC SAE 80W 90SAE 80W90 API GL3
OLIO FORCELLAHYDRO FA46OLIO IDRAULICO ISO 46
LIQUIDO PER FRENI
SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4
FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80
GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA
OLIO MOTORE
GREASE CA2
OLIKRON SAE 5W 40
OLIO PER SPUGNA FILTROOlio minerale con specifica
LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI
NLGI2, SKF
In alternativa impiegare prodotti spe-
cifici per cuscinetti volventi dalle se-
guenti caratteristiche:
peratura utile: -30°C + 140°C punto
di gocciolamento: 150/230 °C eleva-
ta protezione anticorrosiva, resisten-
za ad acqua e ossidazione
CUNA 956 - DOT 4
NLGI SKF, EMCOR
SAE 5W 40 FULLY SYNTHETIC
additivazione per aumentarne
l’adesività ISO VG 150
campo di tem-
32
Release 00
2COPPIE DI SERRAGGIO
ParticolareQ.tàCoppie in Nm
Gruppo di sterzo
Ghiera controdado130 ÷ 40
Vite serraggio manubrio140 ÷ 42
Ghiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio14 ÷ 6
Vite fissaggio piastra di sterzo a steli225 ÷ 35
Perno ruota anteriore175 ÷ 90
Vite bloccaggio perno ruota anteriore110 ÷ 12
Freno anteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su forcella223 ÷ 26
Vite serraggio disco su cerchio523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Freno posteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su motore223 ÷ 26
Vite serraggio disco su mozzo523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Sospensione posteriore
Vite fissaggio superiore ammortizzatore223 ÷ 26
Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx133 ÷ 41
Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx133 ÷ 41
Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore220 ÷ 25
Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter220 ÷ 25
Dado fissaggio ruota posteriore1104 ÷ 126
3TABELLA LUBRIFICANTI
CONSIGLIATOSPECIFICHE
OLIO TRASMISSIONEZC SAE 80W 90SAE 80W90 API GL3
OLIO FORCELLAHYDRO FA46OLIO IDRAULICO ISO 46
LIQUIDO PER FRENI
SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4
FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80
GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA
OLIO MOTORE
GREASE CA2
OLIKRON SAE 5W 40
OLIO PER SPUGNA FILTROOlio minerale con specifica
LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI
NLGI2, SKF
In alternativa impiegare prodotti spe-
cifici per cuscinetti volventi dalle se-
guenti caratteristiche:
peratura utile: -30°C + 140°C punto
di gocciolamento: 150/230 °C eleva-
ta protezione anticorrosiva, resisten-
za ad acqua e ossidazione
CUNA 956 - DOT 4
NLGI SKF, EMCOR
SAE 5W 40 FULLY SYNTHETIC
additivazione per aumentarne
l’adesività ISO VG 150
campo di tem-
Release 00
33
2COPPIE DI SERRAGGIO
ParticolareQ.tàCoppie in Nm
Gruppo di sterzo
Ghiera controdado130 ÷ 40
Vite serraggio manubrio140 ÷ 42
Ghiera fissaggio trasmissione contaKm al rinvio14 ÷ 6
Vite fissaggio piastra di sterzo a steli225 ÷ 35
Perno ruota anteriore175 ÷ 90
Vite bloccaggio perno ruota anteriore110 ÷ 12
Freno anteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su forcella223 ÷ 26
Vite serraggio disco su cerchio523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Freno posteriore
Vite fissaggio tubo freno su pompa110 ÷ 12
Vite fissaggio tubo freno su pinza118 ÷ 20
Vite serraggio pinza su motore223 ÷ 26
Vite serraggio disco su mozzo523 ÷ 26
Vite spurgo olio18 ÷ 12
Vite serraggio pompa al manubrio27 ÷ 10
Sospensione posteriore
Vite fissaggio superiore ammortizzatore223 ÷ 26
Vite fissaggio inferiore ammortizzatore sx133 ÷ 41
Dado fissaggio inferiore ammortizzatore dx133 ÷ 41
Vite fissaggio staffa sospensione sx su motore220 ÷ 25
Vite fissaggio marmitta-supporto ammortizzatore dx-carter220 ÷ 25
Dado fissaggio ruota posteriore1104 ÷ 126
3TABELLA LUBRIFICANTI
CONSIGLIATOSPECIFICHE
OLIO TRASMISSIONEZC SAE 80W 90SAE 80W90 API GL3
OLIO FORCELLAHYDRO FA46OLIO IDRAULICO ISO 46
LIQUIDO PER FRENI
GRASSO PROTEZIONI POLI BATTERIA
OLIO MOTORE
OLIO PER SPUGNA FILTROOlio minerale con specifica
LUBRIFICAZIONE CUSCINETTI E VARI
SPECIAL BRAKE FLUID DOT 4
GREASE CA2
OLIKRON SAE 5W 40
NLGI2, SKF
CUNA 956 - DOT 4
FMVSS N. 116 SAE J 1703 JAN 80
NLGI SKF, EMCOR
SAE 5W 40 FULLY SYNTHETIC
additivazione per aumentarne
l’adesività ISO VG 150
In alternativa impiegare prodotti specifici per cuscinetti volventi dalle seguenti caratteristiche:
campo di temperatura utile: -30°C + 140°C punto
di gocciolamento: 150/230 °C eleva-
ta protezione anticorrosiva, resistenza ad acqua e ossidazione
34
Release 00
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
•La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando
per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.
•Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato su
percorsi polverosi o particolarmente accidentali.
Mesi4122436--------Olio MotoreVerifica livello/RabboccoOGNI 3000 KMOGNI 3000 KMOGNI 3000 KM
Olio MotoreSostituzione●●●● ●●●●●●●●●
Livello olio trasmissioneControllo■●■■■●■■■●
Candela / Distanza elettrodiControllo / Sostituzione● ●●●●●
Filtro ariaPulizia■■■■■■■
Filtro olioSostituzione●●● ●●●●●●●●●
Gioco valvoleControllo■■■■
C
ontrollo regime minimo / Carburazione
Comando GasRegistrazione■■ ■■■■■
Contenitore rulliControllo / Sostituzione■■■■■■■■■■■■
Cinghia di TrasmissioneSostituzione●●●●●●
Impianto ventilazione cilindroVerifica■■■
Rinvio contachilometriIngrassaggio■■■■■■
SterzoRegistrazione■■■■■■■
Leve Comando FreniIngrassaggio■■■■■■■
Pastiglie FrenoControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■■
Tubaz. Freni Fless. di Press.Sostituzione / Verifica❐❐❐ ●●
Livello Olio FreniVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
Olio FreniSostituzioneOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNI
TrasmissioniLubrificazione■■■■■■
Bloccaggi di sicurezzaVerifica■■ ■■■■■
SospensioniVerifica■■■■■■
Impianto Elettrico e BatteriaVerifica■■■■■■■■■■■■■
FariControllo / Regolazione■■■■■■
Condizione e usura pneumaticiControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■
Pressione GommeVerifica■■■■■■■■■■■■■
TergicristalloControllo❐❐❐❐
Spazzole tergicristalloControllo / Sostituzione❐❐❐❐
LavavetroControllo❐❐❐❐
Tubazioni lavavetroControllo❐❐❐❐
Serbatoio benzinaControllo❐❐❐❐
Tubazioni benzinaControllo / Sostituzione❐❐❐❐
Registrazione■■■■■
1
PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)
•
L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente il
raggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.
L’icona si accende ogni 3000 km.
•Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in tabella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cruscotto.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.
•Posizionare la chiave di accensione su
.
•Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).
•Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su
.
•Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accompagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.
•Posizionare nuovamente la chiave di accensione su
.
Release 00
1
2/A
2
2/B
35
MAINTENANCE SCHEDULE
•The following table indicates the periodic maintenance intervals expressed in kilometres run or months from the last voucher
for all operations to maintain performance and economy of the vehicle unaltered.
•Maintenance operations must be carried out at more frequent intervals if the vehicle is used on dusty or particularly rough
roads.
1HOW TO TURN OFF THE “SERVICE” ICON (FIG. 2/A AND 2/B)
•The “SERVICE” icon (1) informs the user that servicing is required according to
the maintenance schedule. The icon goes on every 3000 km.
•After performing the relevant maintenance operations indicated in the table,carry
out the following procedure to turn off the “SERVICE” icon on the dashboard.
•Put the vehicle on its central or side stand.
•Turn the ignition lock key to
.
•Keep pressed push button “MODE” (2).
•At the same time, turn the ignition lock key to
.
•After about 3 seconds, the “SERVICE” icon and the word OK will come up on
the display, signalling that maintenance has been performed.
•Turn the ignition lock key to
again.
36
1
2/A
2
2/B
Release 00
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
•La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando
per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.
•Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato su
percorsi polverosi o particolarmente accidentali.
Mesi4122436--------Olio MotoreVerifica livello/RabboccoOGNI 3000 KMOGNI 3000 KMOGNI 3000 KM
Olio MotoreSostituzione●●●● ●●●●●●●●●
Livello olio trasmissioneControllo■●■■■●■■■●
Candela / Distanza elettrodiControllo / Sostituzione● ●●●●●
Filtro ariaPulizia■■■■■■■
Filtro olioSostituzione●●● ●●●●●●●●●
Gioco valvoleControllo■■■■
C
ontrollo regime minimo / Carburazione
Comando GasRegistrazione■■ ■■■■■
Contenitore rulliControllo / Sostituzione■■■■■■■■■■■■
Cinghia di TrasmissioneSostituzione●●●●●●
Impianto ventilazione cilindroVerifica■■■
Rinvio contachilometriIngrassaggio■■■■■■
SterzoRegistrazione■■■■■■■
Leve Comando FreniIngrassaggio■■■■■■■
Pastiglie FrenoControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■■
Tubaz. Freni Fless. di Press.Sostituzione / Verifica❐❐❐ ●●
Livello Olio FreniVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
Olio FreniSostituzioneOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNI
TrasmissioniLubrificazione■■■■■■
Bloccaggi di sicurezzaVerifica■■ ■■■■■
SospensioniVerifica■■■■■■
Impianto Elettrico e BatteriaVerifica■■■■■■■■■■■■■
FariControllo / Regolazione■■■■■■
Condizione e usura pneumaticiControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■
Pressione GommeVerifica■■■■■■■■■■■■■
TergicristalloControllo❐❐❐❐
Spazzole tergicristalloControllo / Sostituzione❐❐❐❐
LavavetroControllo❐❐❐❐
Tubazioni lavavetroControllo❐❐❐❐
Serbatoio benzinaControllo❐❐❐❐
Tubazioni benzinaControllo / Sostituzione❐❐❐❐
Registrazione■■■■■
1
PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)
•
L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente il
raggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.
L’icona si accende ogni 3000 km.
•Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in tabella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cruscotto.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.
•Posizionare la chiave di accensione su
.
•Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).
•Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su
.
•Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accompagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.
•Posizionare nuovamente la chiave di accensione su
.
Release 00
1
2/A
2
2/B
37
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
•La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando
per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.
•Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato su
percorsi polverosi o particolarmente accidentali.
Mesi412 2436--------Olio MotoreVerifica livello/RabboccoOGNI 3000 KMOGNI 3000 KMOGNI 3000 KM
Olio MotoreSostituzione●●●● ●●●●●●●●●
Livello olio trasmissioneControllo■●■■■●■■■●
Candela / Distanza elettrodiControllo / Sostituzione● ●●●●●
Filtro ariaPulizia■■■■■■■
Filtro olioSostituzione●●● ●●●●●●●●●
Gioco valvoleControllo■■■■
C
ontrollo regime minimo / Carburazione
Comando GasRegistrazione■■ ■■■■■
Contenitore rulliControllo / Sostituzione■■■■■■■■■■■■
Cinghia di TrasmissioneSostituzione●●●●●●
Impianto ventilazione cilindroVerifica■■■
Rinvio contachilometriIngrassaggio■■■■■■
SterzoRegistrazione■■■■■■■
Leve Comando FreniIngrassaggio■■■■■■■
Pastiglie FrenoControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■■
Tubaz. Freni Fless. di Press.Sostituzione / Verifica❐❐❐ ●●
Livello Olio FreniVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
Olio FreniSostituzioneOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNI
TrasmissioniLubrificazione■■■■■■
Bloccaggi di sicurezzaVerifica■■ ■■■■■
SospensioniVerifica■■■■■■
Impianto Elettrico e BatteriaVerifica■■■■■■■■■■■■■
FariControllo / Regolazione■■■■■■
Condizione e usura pneumaticiControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■
Pressione GommeVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
TergicristalloControllo❐❐❐❐
Spazzole tergicristalloControllo / Sostituzione❐❐❐❐
LavavetroControllo❐❐❐❐
Tubazioni lavavetroControllo❐❐❐❐
Serbatoio benzinaControllo❐❐❐❐
Tubazioni benzinaControllo / Sostituzione❐❐❐❐
Registrazione■■■■■
1
PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)
•
L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente il
raggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.
L’icona si accende ogni 3000 km.
•Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in tabella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cruscotto.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.
•Posizionare la chiave di accensione su
.
•Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).
•Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su
.
•Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accompagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.
•Posizionare nuovamente la chiave di accensione su
.
38
1
2/A
2
2/B
Release 00
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
•La tabella seguente indica gli intervalli di manutenzione periodica espressi in chilometri percorsi o mesi dall’ultimo tagliando
per tutti gli interventi atti a mantenere inalterate le prestazioni e l’economicità di impiego del veicolo.
•Le operazioni di manutenzione vanno eseguite con cadenza chilometrica più frequente se il veicolo viene impiegato su
percorsi polverosi o particolarmente accidentali.
Mesi4122436--------Olio MotoreVerifica livello/RabboccoOGNI 3000 KMOGNI 3000 KMOGNI 3000 KM
Olio MotoreSostituzione●●●● ●●●●●●●●●
Livello olio trasmissioneControllo■●■■■●■■■●
Candela / Distanza elettrodiControllo / Sostituzione● ●●●●●
Filtro ariaPulizia■■■■■■■
Filtro olioSostituzione●●● ●●●●●●●●●
Gioco valvoleControllo■■■■
C
ontrollo regime minimo / Carburazione
Comando GasRegistrazione■■■■■■■
Contenitore rulliControllo / Sostituzione■■■■■■■■■■■■
Cinghia di TrasmissioneSostituzione●●●●●●
Impianto ventilazione cilindroVerifica■■■
Rinvio contachilometriIngrassaggio■■■■■■
SterzoRegistrazione■■■■■■■
Leve Comando FreniIngrassaggio■■■■■■■
Pastiglie FrenoControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■■
Tubaz. Freni Fless. di Press.Sostituzione / Verifica❐❐❐ ●●
Livello Olio FreniVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
Olio FreniSostituzioneOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNIOGNI 2 ANNI
TrasmissioniLubrificazione■■■■■■
Bloccaggi di sicurezzaVerifica■■ ■■■■■
SospensioniVerifica■■■■■■
Impianto Elettrico e BatteriaVerifica■■■■■■■■■■■■■
FariControllo / Regolazione■■■■■■
Condizione e usura pneumaticiControllo condizione e usura■■■■■■■■■■■■
Pressione GommeVerifica■■■■ ■■■■■■■■■
TergicristalloControllo❐❐❐❐
Spazzole tergicristalloControllo / Sostituzione❐❐❐❐
LavavetroControllo❐❐❐❐
Tubazioni lavavetroControllo❐❐❐❐
Serbatoio benzinaControllo❐❐❐❐
Tubazioni benzinaControllo / Sostituzione❐❐❐❐
Registrazione■■■■■
1
PROCEDURA SPEGNIMENTO SCRITTA “SERVICE” (Fig. 2/A e 2/B)
•
L’icona “SERVICE” di manutenzione (1) ha la funzione di indicare all’utente il
raggiungimento dell’intervento di manutenzione programmata.
L’icona si accende ogni 3000 km.
•Solo dopo aver eseguito le operazioni di manutenzione relative, indicate in tabella, seguire la seguente procedura per spegnere l’icona “SERVICE” dal cruscotto.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto centrale o laterale.
•Posizionare la chiave di accensione su
.
•Premere e tenere premuto il pulsante “MODE” (2).
•Contemporaneamente posizionare la chiave di accensione su
.
•Dopo un periodo di circa 3 sec., sul display compare l’icona “SERVICE” accompagnata dalla scritta OK, che segnala l’avvenuta manutenzione.
•Posizionare nuovamente la chiave di accensione su
•Posizionare il veicolo sul cavalletto. Rimuovere il paragambe (vedi
SMONTAGGIO PARAGAMBE).
•Rimuovere i deflettori (vedi SMONTAGGIO DEFLETTORI).
Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al telaio.
ATTENZIONE! per accedere alla
vite (1) a sinistra dello scudo anteriore è consigliabile rimuovere
il vano radio-portaoggetti.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al sottopedana.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
ATTENZIONE! Durante la seguente operazione sorreggere lo
scudo anteriore per evitarne la
caduta.
•Svitare e rimuovere le 5 viti (3) di
fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al parabrezza.
1FRONT PLASTIC PARTS
DISASSEMBLY
1.1FRONT SHIELD DISASSEMBLY
(FIG. 7)
•Position the vehicle on its stand.
Remove the leg guard (see LEG
GUARD DISASSEMBLY).
•Remove the spoilers (see SPOILERS DISASSEMBLY)
Unscrew and remove the four retaining screws (1) which fix the front
shield to the chassis.
CAUTION! To gain access to
screw (1) on the front shield l.h.
side, we suggest that the radioglove compartment be removed.
•Unscrew and remove the four retaining screws (2) which fix the front
shield to the under-footboard.
CAUTION! Handle with care:
do not damage the painted
parts.
CAUTION! Hold the front
shield while performing the
above operation to prevent it
from falling.
•Unscrew and remove the 5 retaining screws (3) which fix the front
shield to the windshield.
1
2
4
3
9
1
7
2
8
3
•Spostare lo scudo completo in
modo da raggiungere il connettore
elettrico del gruppo ottico anteriore.
•Scollegare il connettore elettrico.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Afferrare lo scudo completo (4) e
separarlo dal veicolo.
1.2SEP ARAZIONE SCUDO DA
GRUPPO OTTICO
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
SMONT AGGIO SCUDO ANTERIORE).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il gruppo ottico completo (vedi SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO COMPLETO).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare il vetro.
42
•Move the whole shield in such a
way as to reach the electric connector of the front light assembly.
•Disconnect the electric connector.
CAUTION! Do not force the electric cables.
•Grip the whole shield and separate
it from the vehicle.
1.2SHIELD SEPARATION FROM
LIGHT ASSEMBL Y
•Remove the front shield (see
FRONT SHIELD DISASSEMBLY).
•Place the shield on a clean surface
protected with a cloth.
CAUTION! Handle with care:
do not damage the painted
parts.
•Remove the complete light assembly (see COMPLETE LIGHT ASSEMBLY DISASSEMBLY)
CAUTION! Handle with care: do
not damage the glass cover.
Release 00
PARTI PLASTICHE
PARTI PLASTICHE
PARTI PLASTICHE
1SMONTAGGIO PLASTICHE
ANTERIORI
1.1SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE (Fig. 7)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto. Rimuovere il paragambe (vedi
SMONTAGGIO PARAGAMBE).
•Rimuovere i deflettori (vedi SMONTAGGIO DEFLETTORI).
Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al telaio.
ATTENZIONE! per accedere alla
vite (1) a sinistra dello scudo anteriore è consigliabile rimuovere
il vano radio-portaoggetti.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al sottopedana.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
ATTENZIONE! Durante la seguente operazione sorreggere lo
scudo anteriore per evitarne la
caduta.
•Svitare e rimuovere le 5 viti (3) di
fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al parabrezza.
1SMONTAGGIO PLASTICHE
ANTERIORI
1.1SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE (Fig. 7)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto. Rimuovere il paragambe (vedi
SMONTAGGIO PARAGAMBE).
•Rimuovere i deflettori (vedi SMONTAGGIO DEFLETTORI).
Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al telaio.
ATTENZIONE! per accedere alla
vite (1) a sinistra dello scudo anteriore è consigliabile rimuovere
il vano radio-portaoggetti.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al sottopedana.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
ATTENZIONE! Durante la seguente operazione sorreggere lo
scudo anteriore per evitarne la
caduta.
•Svitare e rimuovere le 5 viti (3) di
fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al parabrezza.
1SMONTAGGIO PLASTICHE
ANTERIORI
1.1SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE (Fig. 7)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto. Rimuovere il paragambe (vedi
SMONTAGGIO PARAGAMBE).
•Rimuovere i deflettori (vedi SMONTAGGIO DEFLETTORI).
Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al telaio.
ATTENZIONE! per accedere alla
vite (1) a sinistra dello scudo anteriore è consigliabile rimuovere
il vano radio-portaoggetti.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al sottopedana.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
ATTENZIONE! Durante la seguente operazione sorreggere lo
scudo anteriore per evitarne la
caduta.
•Svitare e rimuovere le 5 viti (3) di
fissaggio che ancorano lo scudo anteriore al parabrezza.
•Spostare lo scudo completo in
modo da raggiungere il connettore
elettrico del gruppo ottico anteriore.
•Scollegare il connettore elettrico.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Afferrare lo scudo completo (4) e
separarlo dal veicolo.
1.2SEP ARAZIONE SCUDO DA
GRUPPO OTTICO
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
SMONT AGGIO SCUDO ANTERIORE).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il gruppo ottico completo (vedi SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO COMPLETO).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare il vetro.
Release 00
•Spostare lo scudo completo in
modo da raggiungere il connettore
elettrico del gruppo ottico anteriore.
•Scollegare il connettore elettrico.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Afferrare lo scudo completo (4) e
separarlo dal veicolo.
1.2SEP ARAZIONE SCUDO DA
GRUPPO OTTICO
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
SMONT AGGIO SCUDO ANTERIORE).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il gruppo ottico completo (vedi SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO COMPLETO).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare il vetro.
•Spostare lo scudo completo in
modo da raggiungere il connettore
elettrico del gruppo ottico anteriore.
•Scollegare il connettore elettrico.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Afferrare lo scudo completo (4) e
separarlo dal veicolo.
1.2SEP ARAZIONE SCUDO DA
GRUPPO OTTICO
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
SMONT AGGIO SCUDO ANTERIORE).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il gruppo ottico completo (vedi SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO COMPLETO).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare il vetro.
43
1.3SMONTAGGIO PARAFANGO
ANTERIORE (Fig. 10)
1.3FRONT MUDGUARD DISASSEMBLY (FIG. 10)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) che ancorano il parafango anteriore agli steli della forcella. Sfilare il parafango anteriore (2).
1.4SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE (Fig. 11)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 13 viti (1) che
ancorano lo scudo paragambe alla
plancia cruscotto, alla pedana
poggiapiedi ed allo scudo anteriore.
•Sorreggere e scostare leggermente lo scudo paragambe (2) in modo
da scollegare il connettore elettrico
della presa ricarica cellulare.
•Sfilare lo scudo paragambe (2).
•Position the vehicle on its
stand.
•Unscrew and remove the four
screws (1) which fix the front mudguard to the fork tubes. Remove the
front mudguard (2).
1.4LEG GUARD DISASSEMBLY
(FIG. 11)
•Position the vehicle on its
stand.
•Unscrew and remove the
13 screws (1) which fix the
leg guard to the dashboard, footrest and front
shield.
•Hold and move slightly the leg guard
(2) in such a way as to disconnect
the electrical connector from the cellular phone recharge outlet.
•Remove the leg guard (2).
1
2
11
1
10
2
1
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
1.5SMONTAGGIO GRIGLIA CASSE
AUTORADIO (Fig. 12)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 2 viti (1) di
fissaggio della griglia allo scudo
paragambe.
•Rimuovere la griglia (2).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
CAUTION! Handle with care:
do not damage the painted
parts.
1.5CAR RADIO SPEAKER GRID
DISASSEMBLY (FIG.12)
•Position the vehicle on its
stand.
•Unscrew and remove the 2 screws
(1) which fix the grid to the leg
guard.
•Remove the grid (2).
CAUTION! Handle with care:
do not damage the painted
parts.
1
1
12
44
Release 00
1.3SMONTAGGIO PARAFANGO
ANTERIORE (Fig. 10)
1.3SMONTAGGIO PARAFANGO
ANTERIORE (Fig. 10)
1.3SMONTAGGIO PARAFANGO
ANTERIORE (Fig. 10)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) che ancorano il parafango anteriore agli steli della forcella. Sfilare il parafango anteriore (2).
1.4SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE (FIG. 11)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 13 viti (1) che
ancorano lo scudo paragambe alla
plancia cruscotto, alla pedana
poggiapiedi ed allo scudo anteriore.
•Sorreggere e scostare leggermente lo scudo paragambe (2) in modo
da scollegare il connettore elettrico
della presa ricarica cellulare.
•Sfilare lo scudo paragambe (2).
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) che ancorano il parafango anteriore agli steli della forcella. Sfilare il parafango anteriore (2).
1.4SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE (FIG. 11)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 13 viti (1) che
ancorano lo scudo paragambe alla
plancia cruscotto, alla pedana
poggiapiedi ed allo scudo anteriore.
•Sorreggere e scostare leggermente lo scudo paragambe (2) in modo
da scollegare il connettore elettrico
della presa ricarica cellulare.
•Sfilare lo scudo paragambe (2).
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) che ancorano il parafango anteriore agli steli della forcella. Sfilare il parafango anteriore (2).
1.4SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE (FIG. 11)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 13 viti (1) che
ancorano lo scudo paragambe alla
plancia cruscotto, alla pedana
poggiapiedi ed allo scudo anteriore.
•Sorreggere e scostare leggermente lo scudo paragambe (2) in modo
da scollegare il connettore elettrico
della presa ricarica cellulare.
•Sfilare lo scudo paragambe (2).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
1.5SMONTAGGIO GRIGLIA CASSE
AUTORADIO (Fig. 12)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 2 viti (1) di
fissaggio della griglia allo scudo
paragambe.
•Rimuovere la griglia (2).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
1.5SMONTAGGIO GRIGLIA CASSE
AUTORADIO (Fig. 12)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 2 viti (1) di
fissaggio della griglia allo scudo
paragambe.
•Rimuovere la griglia (2).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
1.5SMONTAGGIO GRIGLIA CASSE
AUTORADIO (Fig. 12)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare e rimuovere le 2 viti (1) di
fissaggio della griglia allo scudo
paragambe.
•Rimuovere la griglia (2).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare le parti
verniciate.
Release 00
45
1.6SMONTAGGIO PLANCIA CRUSCOTTO(Fig. 13)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi SMONTAGGIO SCUDO PARAGAMBE).
•Rimuovere il coprimanubrio (vedi
SMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).
•Rimuovere la vite (1) di ancoraggio
della plancia al telaio. Effettuare
l’operazione anche nella parte destra del veicolo.
•Rimuovere la vite (2) di ancoraggio
della plancia cruscotto allo scudo
anteriore. Scollegare il connettore
dello strumento. Rimuovere la plancia cruscotto (3) completa di cruscotto (4) e sportellino autoradio (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
1.6DASHBOARD DISASSEMBLY
(FIG. 13)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the leg guard (see
LEG GUARD DISASSEMBLY).
•Remove the handlebar cover (see
HANDLEBAR COVER DISASSEMBLY).
•Remove the screw (1) which fixes
the dashboard to the chassis. Perform the same operation on the
vehicle r.h. side.
•Remove the screw (2) which fixes
the dashboard to the front shield.
Disconnect the instrument connector. Remove the instrument board
(3) together with the dashboard (4)
and radio door (5).
CAUTION! Handle with care: do
not damage the painted parts;
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
13
3
2
5
1
4
1.7SMONTAGGIO SPORTELLINO
AUTORADIO (Fig. 14)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la plancia cruscotto
(vedi SMONTAGGIO PLANCIA
CRUSCOTTO).
•Appoggiare la plancia su una superficie pulita e protetta con un panno.
•Divaricare leggermente i supporti
(1) per permettere di sfilare lo
sportellino autoradio (2).
•Rimuovere lo sportellino autoradio
(2).
1.8SMONTAGGIO DEFLETTORI
(Fig. 15)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare lo specchietto retrovisore
(1).
•Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio
del deflettore al montante del parabrezza.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare o graffiare le
parti in plastica.
•Rimuovere il deflettore (3) sfilandolo
del braccio dello specchietto.
•Eseguire lo smontaggio anche per
il deflettore sinistro del veicolo.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il deflettore ed il montante prima del
rimontaggio.
1.7RADIO DOOR DISASSEMBLY
(FIG. 14)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the dashboard (see
DASHBOARD DISASSEMBLY)
•Place the dashboard on
clean surface with a
cloth.
•Slightly separate the supports (1)
in such a way as to remove the radio door (2).
•Remove the radio door
(2).
1.8SPOILER DISASSEMBLY
(Fig. 15)
•Position the vehicle on its stand.
•Unscrew the rearview mirror
(1).
•Remove the 4 screws (2) which fix
the spoiler to the windshield vertical rod.
CAUTION! Handle with care: do
not damage or scratch the plastic parts.
•Remove the spoiler (3) by withdrawing it from the mirror arm.
•Follow the same procedure to disassemble the vehicle l.h. spoiler.
CAUTION! Always replace the
both sides adhesive tape between the spoiler and the vertical rod before reassembly.
14
1
1
3
2
1
2
2
15
46
Release 00
1.6SMONTAGGIO PLANCIA CRUSCOTTO (Fig. 13)
1.6SMONTAGGIO PLANCIA CRUSCOTTO (Fig. 13)
1.6SMONTAGGIO PLANCIA CRUSCOTTO (Fig. 13)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi SMONTAGGIO SCUDO PARAGAMBE).
•Rimuovere il coprimanubrio (vedi
SMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).
•Rimuovere la vite (1) di ancoraggio
della plancia al telaio. Effettuare
l’operazione anche nella parte destra del veicolo.
•Rimuovere la vite (2) di ancoraggio
della plancia cruscotto allo scudo
anteriore. Scollegare il connettore
dello strumento. Rimuovere la plancia cruscotto (3) completa di cruscotto (4) e sportellino autoradio (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
1.7SMONTAGGIO SPORTELLINO
AUTORADIO (Fig. 14)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi SMONTAGGIO SCUDO PARAGAMBE).
•Rimuovere il coprimanubrio (vedi
SMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).
•Rimuovere la vite (1) di ancoraggio
della plancia al telaio. Effettuare
l’operazione anche nella parte destra del veicolo.
•Rimuovere la vite (2) di ancoraggio
della plancia cruscotto allo scudo
anteriore. Scollegare il connettore
dello strumento. Rimuovere la plancia cruscotto (3) completa di cruscotto (4) e sportellino autoradio (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
1.7SMONTAGGIO SPORTELLINO
AUTORADIO (Fig. 14)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi SMONTAGGIO SCUDO PARAGAMBE).
•Rimuovere il coprimanubrio (vedi
SMONTAGGIO COPRIMANUBRIO).
•Rimuovere la vite (1) di ancoraggio
della plancia al telaio. Effettuare
l’operazione anche nella parte destra del veicolo.
•Rimuovere la vite (2) di ancoraggio
della plancia cruscotto allo scudo
anteriore. Scollegare il connettore
dello strumento. Rimuovere la plancia cruscotto (3) completa di cruscotto (4) e sportellino autoradio (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
1.7SMONTAGGIO SPORTELLINO
AUTORADIO (Fig. 14)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la plancia cruscotto
(vedi SMONTAGGIO PLANCIA
CRUSCOTTO).
•Appoggiare la plancia su una superficie pulita e protetta con un panno.
•Divaricare leggermente i supporti
(1) per permettere di sfilare lo
sportellino autoradio (2).
•Rimuovere lo sportellino autoradio
(2).
1.8SMONTAGGIO DEFLETTORI
(Fig. 15)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare lo specchietto retrovisore
(1).
•Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio
del deflettore al montante del parabrezza.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare o graffiare le
parti in plastica.
•Rimuovere il deflettore (3) sfilandolo
del braccio dello specchietto.
•Eseguire lo smontaggio anche per
il deflettore sinistro del veicolo.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il deflettore ed il montante prima del
rimontaggio.
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la plancia cruscotto
(vedi SMONTAGGIO PLANCIA
CRUSCOTTO).
•Appoggiare la plancia su una superficie pulita e protetta con un panno.
•Divaricare leggermente i supporti
(1) per permettere di sfilare lo
sportellino autoradio (2).
•Rimuovere lo sportellino autoradio
(2).
1.8SMONTAGGIO DEFLETTORI
(Fig. 15)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare lo specchietto retrovisore
(1).
•Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio
del deflettore al montante del parabrezza.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare o graffiare le
parti in plastica.
•Rimuovere il deflettore (3) sfilandolo
del braccio dello specchietto.
•Eseguire lo smontaggio anche per
il deflettore sinistro del veicolo.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il deflettore ed il montante prima del
rimontaggio.
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la plancia cruscotto
(vedi SMONTAGGIO PLANCIA
CRUSCOTTO).
•Appoggiare la plancia su una superficie pulita e protetta con un panno.
•Divaricare leggermente i supporti
(1) per permettere di sfilare lo
sportellino autoradio (2).
•Rimuovere lo sportellino autoradio
(2).
1.8SMONTAGGIO DEFLETTORI
(Fig. 15)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare lo specchietto retrovisore
(1).
•Rimuovere le 4 viti (2) di fissaggio
del deflettore al montante del parabrezza.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare o graffiare le
parti in plastica.
•Rimuovere il deflettore (3) sfilandolo
del braccio dello specchietto.
•Eseguire lo smontaggio anche per
il deflettore sinistro del veicolo.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il deflettore ed il montante prima del
rimontaggio.
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio che ancorano il coprimanubrio anteriore al coprimanubrio posteriore.
•Rimuovere il coprimanubrio (2) distanziandolo da quello posteriore;
sfilarlo verticalmente in modo da
permettere lo scollegamento del
connettore elettrico del pulsante
hazard;
•Rimuovere il coprimanubrio anteriore (Vedi SMONT AGGIO COPRIMANUBRIO ANTERIORE).
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio del coprimanubrio
posteriore al manubrio.
•Scollegare il cavo comando gas
(Vedi SMONTAGGIO COMANDO
GAS).
•Rimuovere il coprimanubrio posteriore (2) facendo passare il cavo comando gas dell’asola ricavata sulla plastica del coprimanubrio stesso.
1.9.1 FRONT HANDLEBAR COVER
DISASSEMBLY (Fig. 16)
•Position the vehicle on its stand.
•Unscrew and remove the six retaining screws (1) which fix the front
handlebar cover to the rear handlebar cover.
•Remove the handlebar cover (2)
separating it from the rear one;
remove it vertically in such a
way as to allow disconnection of
the hazard button electric connector.
CAUTION! Do not force the electric cables.
1.9.2 REAR HANDLEBAR COVER
DISASSEMBLY (Fig. 17)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the front handlebar cover
(see FRONT HANDLEBAR
COVER DISASSEMBLY)
•Unscrew and remove the four retaining screws (1) which fix the rear
handlebar cover to the handlebar.
•Disconnect the throttle control cable (see THROTTLE CONTROL
DISASSEMBLY)
•Remove the rear handlebar
cover (2) by passing the throttle
control cable through the slot located on the handlebar plastic
part.
1
2
1
1
1
17
1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS
(Per rimozione COPRIMANUBRIO
POSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•
Spostare verso destra il manubrio per
permettere di operare liberamente.
•
Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio dei due semigusci.
ATTENZIONE! Prendere visione
della differente lunghezza delle
viti per eseguire un corretto
rimontaggio. (La vite più lunga è
quella inferiore).
•Divaricare leggermente i due semigusci anteriore (2) e posteriore (3).
•Sfilare leggermente verso l’esterno la manopola comando gas (4).
•Sfilare il filo comando gas (5)
dell’alloggiamento sul comando gas
(6).
•Allentare il dado (7) di fissaggio del
tubo passacavo ai semigusci.
•Allentare il tubo passacavo (8) del
semiguscio posteriore (3) per permettere lo smontaggio completo del
coprimanubrio inferiore.
1.9.3 THROTTLE CONTROL DISASSEMBL Y (for REAR HANDLEBAR COVER
removal) (Fig. 17/1 and 17/2)
•Position the vehicle on its stand.
•Turn the handlebar to the right in
such a way as to work freely.
•Unloose and remove the two retaining screws (1) from the two shells.
CAUTION! Take note of the different length of the screws in order to refit them in the right position (the longer screw is the
lower one).
•Slightly separate the two front (2)
and rear (3) half shells.
•Pull outwards the throttle twistgrip
(4)
•Remove the throttle control cable
(5) from its seat on the throttle control (6).
•Unloose nut (7) which fixes the cable duct to the half shells.
•Unloose the cable duct (8) of the
rear half shell (3) in order to completely disassemble the lower handlebar cover.
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio che ancorano il coprimanubrio anteriore al coprimanubrio posteriore.
•Rimuovere il coprimanubrio (2) distanziandolo da quello posteriore;
sfilarlo verticalmente in modo da
permettere lo scollegamento del
connettore elettrico del pulsante
hazard;
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio che ancorano il coprimanubrio anteriore al coprimanubrio posteriore.
•Rimuovere il coprimanubrio (2) distanziandolo da quello posteriore;
sfilarlo verticalmente in modo da
permettere lo scollegamento del
connettore elettrico del pulsante
hazard;
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio che ancorano il coprimanubrio anteriore al coprimanubrio posteriore.
•Rimuovere il coprimanubrio (2) distanziandolo da quello posteriore;
sfilarlo verticalmente in modo da
permettere lo scollegamento del
connettore elettrico del pulsante
hazard;
•Rimuovere il coprimanubrio anteriore (Vedi SMONT AGGIO COPRIMANUBRIO ANTERIORE).
•Svitare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio del coprimanubrio
posteriore al manubrio.
•Scollegare il cavo comando gas
(Vedi SMONTAGGIO COMANDO
GAS).
•Rimuovere il coprimanubrio posteriore (2) facendo passare il cavo comando gas dell’asola ricavata sulla plastica del coprimanubrio stesso.
1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS
(Per rimozione COPRIMANUBRIO
POSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•
Spostare verso destra il manubrio per
permettere di operare liberamente.
•
Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio dei due semigusci.
ATTENZIONE! Prendere visione
della differente lunghezza delle
viti per eseguire un corretto
rimontaggio. (La vite più lunga è
quella inferiore).
•Divaricare leggermente i due semigusci anteriore (2) e posteriore (3).
•Sfilare leggermente verso l’esterno la manopola comando gas (4).
•Sfilare il filo comando gas (5)
dell’alloggiamento sul comando gas
(6).
•Allentare il dado (7) di fissaggio del
tubo passacavo ai semigusci.
•Allentare il tubo passacavo (8) del
semiguscio posteriore (3) per permettere lo smontaggio completo del
coprimanubrio inferiore.
1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS
(Per rimozione COPRIMANUBRIO
POSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•
Spostare verso destra il manubrio per
permettere di operare liberamente.
•
Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio dei due semigusci.
ATTENZIONE! Prendere visione
della differente lunghezza delle
viti per eseguire un corretto
rimontaggio. (La vite più lunga è
quella inferiore).
•Divaricare leggermente i due semigusci anteriore (2) e posteriore (3).
•Sfilare leggermente verso l’esterno la manopola comando gas (4).
•Sfilare il filo comando gas (5)
dell’alloggiamento sul comando gas
(6).
•Allentare il dado (7) di fissaggio del
tubo passacavo ai semigusci.
•Allentare il tubo passacavo (8) del
semiguscio posteriore (3) per permettere lo smontaggio completo del
coprimanubrio inferiore.
1.9.3 SMONTAGGIO COMANDO GAS
(Per rimozione COPRIMANUBRIO
POSTERIORE) (Fig. 17/1 e 17/2)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•
Spostare verso destra il manubrio per
permettere di operare liberamente.
•
Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio dei due semigusci.
ATTENZIONE! Prendere visione
della differente lunghezza delle
viti per eseguire un corretto
rimontaggio. (La vite più lunga è
quella inferiore).
•Divaricare leggermente i due semigusci anteriore (2) e posteriore (3).
•Sfilare leggermente verso l’esterno la manopola comando gas (4).
•Sfilare il filo comando gas (5)
dell’alloggiamento sul comando gas
(6).
•Allentare il dado (7) di fissaggio del
tubo passacavo ai semigusci.
•Allentare il tubo passacavo (8) del
semiguscio posteriore (3) per permettere lo smontaggio completo del
coprimanubrio inferiore.
Release 00
49
2SMONTAGGIO PLASTICHE
CENTRALI
2CENTRAL PLASTIC PARTS DIS-
ASSEMBLY
1
2.1SMONTAGGIO FIANCHETTI
LATERALI (Fig. 18)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di
fissaggio del fianchetto destro alla
pedana poggiapiedi ed al telaio.
•Afferrare il fianchetto (2) e rimuoverlo con un movimento diretto verso l’esterno in modo da sganciare
le linguette di ancoraggio alle fiancate del poggiaschiena.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Ripetere le operazioni precedenti
anche per la rimozione del fianchetto sinistro.
2.2SMONT AGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI (Fig. 19)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio della pedana poggiapiedi
al telaio.
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(2) sfilandola verso l’alto.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.1SIDE PANELS DISASSEMBLY
(FIG. 18)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY).
•Unscrew and remove the 4 retaining screws (1) which fix the r.h. side
panel to the footrest and chassis.
•Grip the side panel (2) and remove
it with a straight movement to the
outside until the anchor tabs are
freed from the backrest side panels.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
•Repeat the above operations
to remove the l.h. side
panel.
2.2FOOTREST DISASSEMBLY
(FIG. 19)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY)
•Remove the side panels (see
SIDE PANELS DISASSEMBLY)
•Remove the leg guard (see
LEG GUARD DISASSEMBLY)
•Unscrew and remove the six screws
(1) which fix the footrest to the chassis.
•Remove the footrest (2) by pulling
it upwards.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
2
18
2
1
1
19
2.3SMONT AGGIO SOTTOPEDANA
(Fig. 20)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(Vedi SMONTAGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio del sottopedana al telaio.
•Rimuovere il sottopedana (2) sfilandolo verso il basso e successivamente lateralmente.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
50
2.3UNDERFOOTBOARD DISASSEMBLY (FIG. 20)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY).
•Remove the side panels (see
SIDE PANELS DISASSEMBLY)
•Remove the leg guard (see
LEG GUARD DISASSEMBLY)
•Remove the footrest (see
FOOTREST DISASSEMBLY)
•Unscrew and remove the six screws (1)
which fix the underfootboard to the chassis.
•Remove the underfootboard (2) by
pulling it downwards and then sideways
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
1
2
1
1
20
Release 00
2SMONTAGGIO PLASTICHE
CENTRALI
2SMONTAGGIO PLASTICHE
CENTRALI
2SMONTAGGIO PLASTICHE
CENTRALI
2.1SMONTAGGIO FIANCHETTI
LATERALI (Fig. 18)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di
fissaggio del fianchetto destro alla
pedana poggiapiedi ed al telaio.
•Afferrare il fianchetto (2) e rimuoverlo con un movimento diretto verso l’esterno in modo da sganciare
le linguette di ancoraggio alle fiancate del poggiaschiena.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Ripetere le operazioni precedenti
anche per la rimozione del fianchetto sinistro.
2.2SMONT AGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI (Fig. 19)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio della pedana poggiapiedi
al telaio.
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(2) sfilandola verso l’alto.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.1SMONTAGGIO FIANCHETTI
LATERALI (Fig. 18)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di
fissaggio del fianchetto destro alla
pedana poggiapiedi ed al telaio.
•Afferrare il fianchetto (2) e rimuoverlo con un movimento diretto verso l’esterno in modo da sganciare
le linguette di ancoraggio alle fiancate del poggiaschiena.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Ripetere le operazioni precedenti
anche per la rimozione del fianchetto sinistro.
2.2SMONT AGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI (Fig. 19)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio della pedana poggiapiedi
al telaio.
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(2) sfilandola verso l’alto.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.1SMONTAGGIO FIANCHETTI
LATERALI (Fig. 18)
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Svitare e rimuovere le 4 viti (1) di
fissaggio del fianchetto destro alla
pedana poggiapiedi ed al telaio.
•Afferrare il fianchetto (2) e rimuoverlo con un movimento diretto verso l’esterno in modo da sganciare
le linguette di ancoraggio alle fiancate del poggiaschiena.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Ripetere le operazioni precedenti
anche per la rimozione del fianchetto sinistro.
2.2SMONT AGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI (Fig. 19)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio della pedana poggiapiedi
al telaio.
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(2) sfilandola verso l’alto.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.3SMONT AGGIO SOTTOPEDANA
(Fig. 20)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(Vedi SMONTAGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio del sottopedana al telaio.
•Rimuovere il sottopedana (2) sfilandolo verso il basso e successivamente lateralmente.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Release 00
2.3SMONT AGGIO SOTTOPEDANA
(Fig. 20)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(Vedi SMONTAGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio del sottopedana al telaio.
•Rimuovere il sottopedana (2) sfilandolo verso il basso e successivamente lateralmente.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.3SMONT AGGIO SOTTOPEDANA
(Fig. 20)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere lo scudo paragambe
(Vedi SMONTAGGIO SCUDO
PARAGAMBE).
•Rimuovere la pedana poggiapiedi
(Vedi SMONTAGGIO PEDANA
POGGIAPIEDI).
•Svitare e rimuovere le sei viti (1) di
fissaggio del sottopedana al telaio.
•Rimuovere il sottopedana (2) sfilandolo verso il basso e successivamente lateralmente.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
51
2.4SMONT AGGIO TETT O COMPLETO (Fig. 21)
2.4 ROOF DISASSEMBLY
(Fig. 21)
2
21
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
ATTENZIONE! È necessario eseguire le seguenti operazioni in
due persone.
•Inserire la chiave.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere e accompagnare con una mano lo sportello.
•Eseguire le seguenti operazioni
anche dal lato opposto del veicolo.
•Rimuovere il tappo di plastica (1).
•Allentare e rimuovere la vite (2) contemporaneamente tenere fermo il
tubo distanziale (3) posto all’interno del baule.
•Sorreggendo il tetto (4) sganciare
gli attacchi rapidi (5).
•Rimuovere il tetto (4).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LUNOTTO POSTERIORE (Fig. 23)
•Position the vehicle on its stand.
CAUTION! The following operation must be performed by two
persons.
•Insert the key.
•Turn the key from the OFF position
to an anticlockwise direction as indicated by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Perform the following operations also
on the opposite side of the vehicle.
•Remove the plastic cap (1).
•Unscrew and remove screw (2). At
the same time, hold in place the
spacer tube (3) located inside the
boot.
•While holding the roof (4), release
the quick connections (5).
•Remove the roof (4).
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
2.4.1 ROOF SEPARATION FROM
REAR WINDOW (Fig. 23)
1
3
4
5
22
•Rimuovere il tetto completo.
•Appoggiare il tetto completo su una
superficie pulita e protetta con un
panno.
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
che fissano il tetto al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Separare il tetto (2) dal lunotto posteriore (3).
2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTT O
(Fig. 24)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere le sei viti (1)
di fissaggio del vetro al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il lunotto ed il montante lunotto prima
del rimontaggio.
•Rimuovere il vetro del lunotto posteriore (2).
•Remove the roof.
•Place the roof on a
clean surface with a
cloth.
•Unscrew and remove the two
screws (1) which fix the roof to the
rear window.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
CAUTION! Handle with care: do
not damage the painted parts.
While removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
Separate the roof (2) from the rear
window (3).
2.4.2 REAR WINDOW GLASS DISASSEMBLY (Fig. 24)
•Position the vehicle on its stand.
•Unscrew and remove the six screws
(1) which fix the glass to the rear
window.
CAUTION! Handle with care: do
not damage the painted parts.
While removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
CAUTION! Always replace the both
sides adhesive tape between the
rear window and the rear window
vertical rod before reassembly.
•Remove the rear window
glass (2).
23
1
2
2
1
3
1
1
24
52
Release 00
2.4SMONT AGGIO TETT O COMPLETO (Fig. 21)
2.4SMONT AGGIO TETT O COMPLETO (Fig. 21)
2.4SMONT AGGIO TETT O COMPLETO (Fig. 21)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
ATTENZIONE! È necessario eseguire le seguenti operazioni in
due persone.
•Inserire la chiave.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere e accompagnare con una mano lo sportello.
•Eseguire le seguenti operazioni
anche dal lato opposto del veicolo.
•Rimuovere il tappo di plastica (1).
•Allentare e rimuovere la vite (2) contemporaneamente tenere fermo il
tubo distanziale (3) posto all’interno del baule.
•Sorreggendo il tetto (4) sganciare
gli attacchi rapidi (5).
•Rimuovere il tetto (4).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LUNOTTO POSTERIORE (Fig. 23)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
ATTENZIONE! È necessario eseguire le seguenti operazioni in
due persone.
•Inserire la chiave.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere e accompagnare con una mano lo sportello.
•Eseguire le seguenti operazioni
anche dal lato opposto del veicolo.
•Rimuovere il tappo di plastica (1).
•Allentare e rimuovere la vite (2) contemporaneamente tenere fermo il
tubo distanziale (3) posto all’interno del baule.
•Sorreggendo il tetto (4) sganciare
gli attacchi rapidi (5).
•Rimuovere il tetto (4).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LUNOTTO POSTERIORE (Fig. 23)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
ATTENZIONE! È necessario eseguire le seguenti operazioni in
due persone.
•Inserire la chiave.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere e accompagnare con una mano lo sportello.
•Eseguire le seguenti operazioni
anche dal lato opposto del veicolo.
•Rimuovere il tappo di plastica (1).
•Allentare e rimuovere la vite (2) contemporaneamente tenere fermo il
tubo distanziale (3) posto all’interno del baule.
•Sorreggendo il tetto (4) sganciare
gli attacchi rapidi (5).
•Rimuovere il tetto (4).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
2.4.1 SEPARAZIONE TETTO DA LUNOTTO POSTERIORE (Fig. 23)
•Rimuovere il tetto completo.
•Appoggiare il tetto completo su una
superficie pulita e protetta con un
panno.
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
che fissano il tetto al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Separare il tetto (2) dal lunotto posteriore (3).
2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTT O
(Fig. 24)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere le sei viti (1)
di fissaggio del vetro al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il lunotto ed il montante lunotto prima
del rimontaggio.
•Rimuovere il vetro del lunotto posteriore (2).
•Rimuovere il tetto completo.
•Appoggiare il tetto completo su una
superficie pulita e protetta con un
panno.
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
che fissano il tetto al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Separare il tetto (2) dal lunotto posteriore (3).
2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTT O
(Fig. 24)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere le sei viti (1)
di fissaggio del vetro al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il lunotto ed il montante lunotto prima
del rimontaggio.
•Rimuovere il vetro del lunotto posteriore (2).
•Rimuovere il tetto completo.
•Appoggiare il tetto completo su una
superficie pulita e protetta con un
panno.
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
che fissano il tetto al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Separare il tetto (2) dal lunotto posteriore (3).
2.4.2 SMONTAGGIO VETRO LUNOTT O
(Fig. 24)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere le sei viti (1)
di fissaggio del vetro al lunotto posteriore.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
A TTENZIONE! Sostituire sempre
il biadesivo interposto tra il lunotto ed il montante lunotto prima
del rimontaggio.
•Rimuovere il vetro del lunotto posteriore (2).
Release 00
53
3SMONTAGGIO PLASTICHE
POSTERIORI
3REAR PLASTIC PARTS DISAS-
SEMBLY
5
25
3.1SMONTAGGIO SCHIENALE
CON FIANCATE (Fig. 25)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere il tetto completo (Vedi
SMONTAGGIO TETTO COMPLETO).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito:
•inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sganciare i quattro bottoni (1) di fissaggio delle cinghie elastiche di tenuta tetto.
•Rimuovere le cinghie elastiche (2).
•Allentare e rimuovere le due viti (3)
di fissaggio delle corde di tenuta coperchio baule.
•Sganciare le corde di tenuta (4).
•Rimuovere il rivestimento (5) partendo dal basso e procedendo in
senso orario sfilandolo dalla sua
sede ricavata all’interno del baule.
•Allentare e rimuovere le otto viti (6)
di fissaggio delle plastiche al telaio
(quattro viti per parte destra e sinistra).
A TTENZIONE! Per poter rimuovere le otto viti (6) è necessario tenere fermi i relativi controdadi.
3.1SEAT BACK AND SIDE PANEL
DISASSEMBLY (Fig. 25)
•Position the vehicle on its
stand
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY)
•Remove the side panels (See
SIDE PANELS DISASSEMBLY).
•Remove the roof (See
ROOF DISASSEMBLY).
•Open the rear boot door according to the following procedure:
•Insert the key in the ignition
block
•Turn the key from the OFF position
in an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Release the four buttons (1)
which fix the roof fastening elastic belts.
•Remove the elastic belts (2).
•Unscrew and remove the two
screws (3) which fix the boot cover
fastening cords.
•Release the fastening cords (4).
•Remove the covering (5) starting
from the bottom and proceeding in
a clockwise direction to remove it
from its seat inside the boot.
•Unscrew and remove the eight screws
(6) which fix the plastic parts to the
chassis (four screws on the right side
and four screws on the left side).
CAUTION! To remove the eight
screws (6) it is necessary to hold
their check nuts.
1
2
4
3
4
6
4
6
6
26
27
10
11
10
•Allentare la vite (7) della fascetta (8)
di ritenuta del manicotto alimentazione benzina (9).
•Sfilare il manicotto (9) dalla sua
sede.
54
•Unloose screw (7) from hose
clamp (8) of the fuel supply
tube (9).
•Remove tube (9) from its
seat.
12
7
8
9
Release 00
3SMONTAGGIO PLASTICHE
POSTERIORI
3SMONTAGGIO PLASTICHE
POSTERIORI
3SMONTAGGIO PLASTICHE
POSTERIORI
3.1SMONTAGGIO SCHIENALE
CON FIANCATE (Fig. 25)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere il tetto completo (Vedi
SMONTAGGIO TETTO COMPLETO).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito:
•inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sganciare i quattro bottoni (1) di fissaggio delle cinghie elastiche di tenuta tetto.
•Rimuovere le cinghie elastiche (2).
•Allentare e rimuovere le due viti (3)
di fissaggio delle corde di tenuta coperchio baule.
•Sganciare le corde di tenuta (4).
•Rimuovere il rivestimento (5) partendo dal basso e procedendo in
senso orario sfilandolo dalla sua
sede ricavata all’interno del baule.
•Allentare e rimuovere le otto viti (6)
di fissaggio delle plastiche al telaio
(quattro viti per parte destra e sinistra).
3.1SMONTAGGIO SCHIENALE
CON FIANCATE (Fig. 25)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere il tetto completo (Vedi
SMONTAGGIO TETTO COMPLETO).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito:
•inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sganciare i quattro bottoni (1) di fissaggio delle cinghie elastiche di tenuta tetto.
•Rimuovere le cinghie elastiche (2).
•Allentare e rimuovere le due viti (3)
di fissaggio delle corde di tenuta coperchio baule.
•Sganciare le corde di tenuta (4).
•Rimuovere il rivestimento (5) partendo dal basso e procedendo in
senso orario sfilandolo dalla sua
sede ricavata all’interno del baule.
•Allentare e rimuovere le otto viti (6)
di fissaggio delle plastiche al telaio
(quattro viti per parte destra e sinistra).
3.1SMONTAGGIO SCHIENALE
CON FIANCATE (Fig. 25)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (Vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Rimuovere i fianchetti laterali (Vedi
SMONTAGGIO FIANCHETTI LATERALI).
•Rimuovere il tetto completo (Vedi
SMONTAGGIO TETTO COMPLETO).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito:
•inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sganciare i quattro bottoni (1) di fissaggio delle cinghie elastiche di tenuta tetto.
•Rimuovere le cinghie elastiche (2).
•Allentare e rimuovere le due viti (3)
di fissaggio delle corde di tenuta coperchio baule.
•Sganciare le corde di tenuta (4).
•Rimuovere il rivestimento (5) partendo dal basso e procedendo in
senso orario sfilandolo dalla sua
sede ricavata all’interno del baule.
•Allentare e rimuovere le otto viti (6)
di fissaggio delle plastiche al telaio
(quattro viti per parte destra e sinistra).
A TTENZIONE! Per poter rimuovere le otto viti (6) è necessario tenere fermi i relativi controdadi.
•Allentare la vite (7) della fascetta (8)
di ritenuta del manicotto alimentazione benzina (9).
•Sfilare il manicotto (9) dalla sua
sede.
Release 00
A TTENZIONE! Per poter rimuovere le otto viti (6) è necessario tenere fermi i relativi controdadi.
•Allentare la vite (7) della fascetta (8)
di ritenuta del manicotto alimentazione benzina (9).
•Sfilare il manicotto (9) dalla sua
sede.
A TTENZIONE! Per poter rimuovere le otto viti (6) è necessario tenere fermi i relativi controdadi.
•Allentare la vite (7) della fascetta (8)
di ritenuta del manicotto alimentazione benzina (9).
•Sfilare il manicotto (9) dalla sua
sede.
55
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del blocchetto chiusura baule (11).
•Rimuovere il blocchetto chiusura
baule (11).
•Allentare e rimuovere le due viti (12)
di fissaggio del poggiaschiena allo
schienale.
•Rimuovere il poggiaschiena.
•Forzare leggermente la fiancata sinistra verso l’esterno in modo da
sfilare la plastica dalla sua sede a
contrasto con il telaio.
•Eseguire la stessa operazione per
il lato destro.
•Sfilare posteriormente lo schienale
compreso di fiancate (12) dai montanti del telaio e rimuoverlo completamente verso il senso di marcia del
veicolo come indicato in figura.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Unscrew and remove the two
screws (10) which fix the boot
lockpin (11).
•Remove the boot lockpin
(11).
•Unscrew and remove the two
screws (12) which fix the backrest
to the seat back.
•Remove the backrest.
•Slightly force the l.h. side panel
outwards in such a way as to remove the plastic part from its seat
against the chassis.
•Perform the same operations on the
r.h. side.
•Withdraw the seat back and the side
panels (12) from the chassis vertical rods, fully remove it by pulling it
towards the vehicle front part, as
shown in the figure.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
12
10
11
12
28
10
7
8
9
29
3.2SMONTAGGIO SPORTELLO
BAULE (Fig. 30)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sollevare leggermente il rivestimento del baule in modo da liberare il
cablaggio elettrico della fanaleria
posteriore.
•Togliere le fascette in modo da liberare il cablaggio e scollegare la
connessione elettrica (1).
Smontaggio sportello baule con
cerniere
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Rimuovere i due seeger (2) del perno (3) di fissaggio della cerniera (4)
al telaio.
•Sfilare il perno.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.2BOOT DOOR DISASSEMBLY
(FIG. 30)
•Position the vehicle on its
stand.
•Open the rear boot door following the procedure described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
in an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Slightly lift the boot
covering in such a way
as to free the rear light
wires.
•Remove the clamps to release the
wires and disconnect the electrical
connection (1).
Disassembly of boot door with
hinges
•Perform the following operation also
on the r.h. side.
•Remove the two snap rings (2) of
the pin (3) which fixes the hinge (4)
to the chassis.
•Remove the pin.
•Hold and remove the boot
door.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
1
30
4
5
2
3
31
56
Release 00
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del blocchetto chiusura baule (11).
•Rimuovere il blocchetto chiusura
baule (11).
•Allentare e rimuovere le due viti (12)
di fissaggio del poggiaschiena allo
schienale.
•Rimuovere il poggiaschiena.
•Forzare leggermente la fiancata sinistra verso l’esterno in modo da
sfilare la plastica dalla sua sede a
contrasto con il telaio.
•Eseguire la stessa operazione per
il lato destro.
•Sfilare posteriormente lo schienale
compreso di fiancate (12) dai montanti del telaio e rimuoverlo completamente verso il senso di marcia del
veicolo come indicato in figura.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del blocchetto chiusura baule (11).
•Rimuovere il blocchetto chiusura
baule (11).
•Allentare e rimuovere le due viti (12)
di fissaggio del poggiaschiena allo
schienale.
•Rimuovere il poggiaschiena.
•Forzare leggermente la fiancata sinistra verso l’esterno in modo da
sfilare la plastica dalla sua sede a
contrasto con il telaio.
•Eseguire la stessa operazione per
il lato destro.
•Sfilare posteriormente lo schienale
compreso di fiancate (12) dai montanti del telaio e rimuoverlo completamente verso il senso di marcia del
veicolo come indicato in figura.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del blocchetto chiusura baule (11).
•Rimuovere il blocchetto chiusura
baule (11).
•Allentare e rimuovere le due viti (12)
di fissaggio del poggiaschiena allo
schienale.
•Rimuovere il poggiaschiena.
•Forzare leggermente la fiancata sinistra verso l’esterno in modo da
sfilare la plastica dalla sua sede a
contrasto con il telaio.
•Eseguire la stessa operazione per
il lato destro.
•Sfilare posteriormente lo schienale
compreso di fiancate (12) dai montanti del telaio e rimuoverlo completamente verso il senso di marcia del
veicolo come indicato in figura.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.2SMONTAGGIO SPORTELLO
BAULE (Fig. 30)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sollevare leggermente il rivestimento del baule in modo da liberare il
cablaggio elettrico della fanaleria
posteriore.
•Togliere le fascette in modo da liberare il cablaggio e scollegare la
connessione elettrica (1).
Smontaggio sportello baule con
cerniere
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Rimuovere i due seeger (2) del perno (3) di fissaggio della cerniera (4)
al telaio.
•Sfilare il perno.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.2SMONTAGGIO SPORTELLO
BAULE (Fig. 30)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sollevare leggermente il rivestimento del baule in modo da liberare il
cablaggio elettrico della fanaleria
posteriore.
•Togliere le fascette in modo da liberare il cablaggio e scollegare la
connessione elettrica (1).
Smontaggio sportello baule con
cerniere
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Rimuovere i due seeger (2) del perno (3) di fissaggio della cerniera (4)
al telaio.
•Sfilare il perno.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.2SMONTAGGIO SPORTELLO
BAULE (Fig. 30)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Sollevare leggermente il rivestimento del baule in modo da liberare il
cablaggio elettrico della fanaleria
posteriore.
•Togliere le fascette in modo da liberare il cablaggio e scollegare la
connessione elettrica (1).
Smontaggio sportello baule con
cerniere
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Rimuovere i due seeger (2) del perno (3) di fissaggio della cerniera (4)
al telaio.
•Sfilare il perno.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Release 00
57
Smontaggio sportello baule
senza cerniere
Disassembly of boot door
without hinges
4
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Allentare e rimuovere il dado (5) di
fissaggio della cerniera allo sportello.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3SMONTAGGIO BASE BAGAGLIAIO CON PORTATARGA (Fig. 33)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la centralina elettronica
(Vedi SMONTAGGIO CENTRALINA ELETTRONICA).
•Scollegare la connessione elettrica
dalla luce targa.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio della base bagagliaio al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della base alle fiancate.
•Sfilare posteriormente la base bagagliaio con portatarga (3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Perform the following operation also
on the r.h. side.
•Unloose and remove nut (5)
which fixes the hinge to the
door.
•Hold and remove the boot
door.
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts. Do not damage the
painted parts.
3.3BOOT BASE AND NUMBER PLATE
HOLDER DISASSEMBL Y (Fig. 33)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the electronic power unit
(See ELECTRONIC POWER UNIT
DISASSEMBLY).
•Disconnect the number plate light
electrical connection.
•Unscrew and remove the four
screws (1) which fix the boot base
to the chassis.
•Unscrew and remove the two screws
(2) which fix the base to the side panels.
•Pull backwards the boot base with
the number plate holder (3).
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts. Do not damage the
painted parts.
5
2
3
3
1
32
33
2
34
3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINA
ELETTRONICA (Fig. 35)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Sollevare il rivestimento del baule
per liberare la centralina elettronica.
•Scollegare la connessione elettrica
(1) di collegamento della centralina
elettronica.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della centralina alla
base bagagliaio con portatarga.
•Rimuovere la centralina elettronica
(3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
58
3.3.1 ELECTRONIC POWER UNIT
DISASSEMBLY (Fig. 35)
•Position the vehicle on its
stand.
•Lift the boot covering to
free the electronic power
unit.
•Disconnect the electrical connection (1) of the electronic power
unit.
•Unscrew and remove the two screws
(2) which fix the power unit to the
boot base with number plate holder.
•Remove the electronic power unit
(3).
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts. Do not damage the
painted parts.
3
1
2
35
Release 00
Smontaggio sportello baule
senza cerniere
Smontaggio sportello baule
senza cerniere
Smontaggio sportello baule
senza cerniere
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Allentare e rimuovere il dado (5) di
fissaggio della cerniera allo sportello.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3SMONTAGGIO BASE BAGAGLIAIO CON PORTATARGA (Fig. 33)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la centralina elettronica
(Vedi SMONTAGGIO CENTRALINA ELETTRONICA).
•Scollegare la connessione elettrica
dalla luce targa.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio della base bagagliaio al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della base alle fiancate.
•Sfilare posteriormente la base bagagliaio con portatarga (3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Allentare e rimuovere il dado (5) di
fissaggio della cerniera allo sportello.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3SMONTAGGIO BASE BAGAGLIAIO CON PORTATARGA (Fig. 33)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la centralina elettronica
(Vedi SMONTAGGIO CENTRALINA ELETTRONICA).
•Scollegare la connessione elettrica
dalla luce targa.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio della base bagagliaio al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della base alle fiancate.
•Sfilare posteriormente la base bagagliaio con portatarga (3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Eseguire la seguente operazione
anche sul lato destro.
•Allentare e rimuovere il dado (5) di
fissaggio della cerniera allo sportello.
•Sorreggere e rimuovere lo sportello baule.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3SMONTAGGIO BASE BAGAGLIAIO CON PORTATARGA (Fig. 33)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la centralina elettronica
(Vedi SMONTAGGIO CENTRALINA ELETTRONICA).
•Scollegare la connessione elettrica
dalla luce targa.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(1) di fissaggio della base bagagliaio al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della base alle fiancate.
•Sfilare posteriormente la base bagagliaio con portatarga (3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINA
ELETTRONICA (Fig. 35)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Sollevare il rivestimento del baule
per liberare la centralina elettronica.
•Scollegare la connessione elettrica
(1) di collegamento della centralina
elettronica.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della centralina alla
base bagagliaio con portatarga.
•Rimuovere la centralina elettronica
(3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
Release 00
3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINA
ELETTRONICA (Fig. 35)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Sollevare il rivestimento del baule
per liberare la centralina elettronica.
•Scollegare la connessione elettrica
(1) di collegamento della centralina
elettronica.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della centralina alla
base bagagliaio con portatarga.
•Rimuovere la centralina elettronica
(3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
3.3.1 SMONTAGGIO CENTRALINA
ELETTRONICA (Fig. 35)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Sollevare il rivestimento del baule
per liberare la centralina elettronica.
•Scollegare la connessione elettrica
(1) di collegamento della centralina
elettronica.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio della centralina alla
base bagagliaio con portatarga.
•Rimuovere la centralina elettronica
(3).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
59
3.4SMONTAGGIO PARAFANGO
POSTERIORE (Fig. 36)
3.4REAR MUDGUARD DISASSEMBLY (FIG. 36)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere la vite (1) di
fissaggio del parafango posteriore
al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio del parafango posteriore al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (3) di
fissaggio della sospensione posteriore al motore.
•Spostare indietro la sospensione
posteriore (4).
•Rimuovere posteriormente il parafango posteriore (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.5SMONTAGGIO SELLA(Fig. 38)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello a fine corsa.
•Sollevare il rivestimento e tirare leggermente il cavo (1) per sbloccare
la sella.
•Rimuovere la sella (2) come illustrato in figura sollevando la parte posteriore e sfilando gli agganci anteriori del telaio.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Position the vehicle on its
stand.
•Unscrew and remove screw (1)
which fixes the rear mudguard to
the chassis.
•Unscrew and remove the two
screws (2) which fix the rear mudguard to the chassis.
•Unscrew and remove screw (3)
which fixes the rear suspension to
the engine.
•Move back the rear suspension (4).
•Remove the rear mudguard (5) by
pulling it backwards.
CAUTION! Handle with care: do
not damage the painted parts.
While removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
3.5SADDLE DISASSEMBLY (F ig. 38)
•Position the vehicle on its
stand.
•Open the rear boot
door as described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
to an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and move
the door with one hand until it
stops.
•Lift the covering and slightly pull
the cable (1) to unlock the saddle.
•Remove the saddle (2) as shown
in the figure by lifting the rear part
and removing the front hooks on the
chassis.
CAUTION! Handle with care: do
not damage the painted parts.
While removing do not damage
the plastic anchor elements between parts.
37
5
1
36
4
2
3
4
38
4
39
60
Release 00
3.4SMONTAGGIO PARAFANGO
POSTERIORE (Fig. 36)
3.4SMONTAGGIO PARAFANGO
POSTERIORE (Fig. 36)
3.4SMONTAGGIO PARAFANGO
POSTERIORE (Fig. 36)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere la vite (1) di
fissaggio del parafango posteriore
al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio del parafango posteriore al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (3) di
fissaggio della sospensione posteriore al motore.
•Spostare indietro la sospensione
posteriore (4).
•Rimuovere posteriormente il parafango posteriore (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.5SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello a fine corsa.
•Sollevare il rivestimento e tirare leggermente il cavo (1) per sbloccare
la sella.
•Rimuovere la sella (2) come illustrato in figura sollevando la parte posteriore e sfilando gli agganci anteriori del telaio.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere la vite (1) di
fissaggio del parafango posteriore
al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio del parafango posteriore al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (3) di
fissaggio della sospensione posteriore al motore.
•Spostare indietro la sospensione
posteriore (4).
•Rimuovere posteriormente il parafango posteriore (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.5SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello a fine corsa.
•Sollevare il rivestimento e tirare leggermente il cavo (1) per sbloccare
la sella.
•Rimuovere la sella (2) come illustrato in figura sollevando la parte posteriore e sfilando gli agganci anteriori del telaio.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Allentare e rimuovere la vite (1) di
fissaggio del parafango posteriore
al telaio.
•Allentare e rimuovere le due viti (2)
di fissaggio del parafango posteriore al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (3) di
fissaggio della sospensione posteriore al motore.
•Spostare indietro la sospensione
posteriore (4).
•Rimuovere posteriormente il parafango posteriore (5).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
3.5SMONTAGGIO SELLA (Fig. 38)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello a fine corsa.
•Sollevare il rivestimento e tirare leggermente il cavo (1) per sbloccare
la sella.
•Rimuovere la sella (2) come illustrato in figura sollevando la parte posteriore e sfilando gli agganci anteriori del telaio.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate; non danneggiare, nella rimozione gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti.
Release 00
61
3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURA
LEVISMO SELLA E CAVO
BOWDEN (Fig. 39/1)
3.5.1 DISASSEMBLY OF LOCK SADDLE CATCH AND BOWDEN
CABLE (Fig. 39/1)
1
1
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio del levismo sella al serbatoio.
•Rimuovere il levismo sella (2) completo di cavo bowden sfilandolo
dalla sua sede.
Attenzione! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDEN
DA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Avvicinare i due levismi (1) e (2) in
modo da sfilare il capocorda del
levismo (2).
•Sfilare il cavo blowden (3) del
levismo (1).
ATTENZIONE! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY).
•Unscrew and remove the two
screws (1) which fix the saddle
catch to the fuel tank.
•Remove the saddle catch (2)
and the bowden cable from its
seat.
CAUTION! Check the bowden
cable passage to refit it in the
right position.
3.5.2 BOWDEN CABLE SEP ARATION
FROM SADDLE CA TCH (Fig. 39/2)
•Position the vehicle on its
stand.
•Open the rear boot
door as described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
to an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY)
•Move near the two catches (1) and
(2) in such a way as to withdraw the
cable end of catch (2).
•Withdraw the bowden cable (3) of
catch (1).
CAUTION! Check the bowden
cable passage to refit it in the
right position.
39/1
3
39/2
2
2
1
3
62
Release 00
3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURA
LEVISMO SELLA E CAVO
BOWDEN (Fig. 39/1)
3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURA
LEVISMO SELLA E CAVO
BOWDEN (Fig. 39/1)
3.5.1 SMONTAGGIO SERRATURA
LEVISMO SELLA E CAVO
BOWDEN (Fig. 39/1)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio del levismo sella al serbatoio.
•Rimuovere il levismo sella (2) completo di cavo bowden sfilandolo
dalla sua sede.
Attenzione! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDEN
DA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Avvicinare i due levismi (1) e (2) in
modo da sfilare il capocorda del
levismo (2).
•Sfilare il cavo blowden (3) del
levismo (1).
ATTENZIONE! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio del levismo sella al serbatoio.
•Rimuovere il levismo sella (2) completo di cavo bowden sfilandolo
dalla sua sede.
Attenzione! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDEN
DA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Avvicinare i due levismi (1) e (2) in
modo da sfilare il capocorda del
levismo (2).
•Sfilare il cavo blowden (3) del
levismo (1).
ATTENZIONE! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la sella (vedi SMONTAGGIO SELLA).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio del levismo sella al serbatoio.
•Rimuovere il levismo sella (2) completo di cavo bowden sfilandolo
dalla sua sede.
Attenzione! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
3.5.2 SEPARAZIONE CAVO BOWDEN
DA LEVISMO SELLA (Fig. 39/2)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Avvicinare i due levismi (1) e (2) in
modo da sfilare il capocorda del
levismo (2).
•Sfilare il cavo blowden (3) del
levismo (1).
ATTENZIONE! Controllare il passaggio del cavo bowden per un
corretto rimontaggio.
Release 00
63
3.6SMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 40)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Sollevare i coperchietti di protezione (1) per liberare i due dadi di fissaggio dei tergicristalli al parabrezza.
•Allentare e rimuovere i due dadi (2)
per permettere di sfilare i due tergicristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubo
di alimentazione acqua e conseguentemente i due cappucci in
gomma (4).
•Allentare e rimuovere i due dadi posti sotto i cappucci in gomma di fissaggio degli alberini di trasmissione con il parabrezza.
•Allentare i due dadi (5) di fissaggio
dell’alberino condotto comando tergicristallo (6) e contemporaneamente sfilare l’alberino stesso.
•Scollegare il tubo di alimentazione
acqua del tergicristallo (7) e tappare l’estremità per evitare la fuoriuscita dell’acqua.
•Rimuovere dal tergicristallo l’ugello
(8).
•Liberare il cablaggio del motorino
elettrico del tergicristallo delle fascette di ritenuta al telaio e scollegare la connessione elettrica (9).
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del motorino tergicristallo al telaio.
•Sorreggendo il motorino stesso allentare e rimuovere i due dadi (11)
di fissaggio al parabrezza.
•Rimuovere il motorino del tergicristallo (12).
ATTENZIONE! Assicurare la stabilità del veicolo mediante cinghie.
•È necessario eseguire le seguenti
operazioni in due persone.
•Mantenendo fermo il montante (13)
sfilare il parabrezza (14) tirando
energicamente verso il basso e rimuovere successivamente anche
la relativa guarnizione (15).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura non rovinare le parti in plastica.
Proteggere le estremità degli
alberini tergicristallo per evitare
di graffiare il parabrezza.
3.6WINDSCREEN DISASSEMBLY
(FIG. 40)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the front shield (see
FRONT SHIELD DISASSEMBLY)
CAUTION! Handle with care:
while removing do not damage
the plastic anchor elements between parts. Do not damage the
painted parts.
•Lift the protective covers (1) to free
the two nuts fixing the windscreen
wipers to the windscreen.
•Unscrew and remove the
two nuts (2) as to withdraw
the two windscreen wipers
(3) and remove the water
tube from the nozzle together with the two rubber
caps (4).
•Unscrew and remove the two nuts
located under the rubber caps fixing the driving shafts to the windscreen.
•Unloose the nuts (5) which fix the
windscreen wiper driven shaft (6)
and at the same time remove the
shaft.
•Disconnect the windscreen wiper
water tube (7). Plug the tube opening to prevent water from coming
out.
•Remove the nozzle from the windscreen wiper (8) .
•Release the cables of the windscreen
wiper electric motor from the clamps
fixing them to the chassis and disconnect the electrical connection (9).
•Unscrew and remove the two screws
(10) which fix the windscreen wiper
motor to the chassis.
•Hold the motor and unscrew and
remove the two nuts (11) which fix
it to the windscreen.
•Remove the windscreen wiper motor (12).
CAUTION! Ensure the vehicle
stability by means of proper
belts.
•The following operations must be
performed by two persons.
•Hold the vertical rod (13) and
remove the windscreen (14) by
pulling it downwards. Afterwards, remove the relevant gasket (15).
CAUTION! Handle with
care. Do not ruin the plastic parts. Cover the windscreen wiper shaft ends to
avoid scratching the windscreen.
3
1
3
1
2
5
4
6
11
2
4
40
8
7
41
10
12
9
42
13
15
43
14
64
Release 00
3.6SMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 40)
3.6SMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 40)
3.6SMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 40)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Sollevare i coperchietti di protezione (1) per liberare i due dadi di fissaggio dei tergicristalli al parabrezza.
•Allentare e rimuovere i due dadi (2)
per permettere di sfilare i due tergicristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubo
di alimentazione acqua e conseguentemente i due cappucci in
gomma (4).
•Allentare e rimuovere i due dadi posti sotto i cappucci in gomma di fissaggio degli alberini di trasmissione con il parabrezza.
•Allentare i due dadi (5) di fissaggio
dell’alberino condotto comando tergicristallo (6) e contemporaneamente sfilare l’alberino stesso.
•Scollegare il tubo di alimentazione
acqua del tergicristallo (7) e tappare l’estremità per evitare la fuoriuscita dell’acqua.
•Rimuovere dal tergicristallo l’ugello
(8).
•Liberare il cablaggio del motorino
elettrico del tergicristallo delle fascette di ritenuta al telaio e scollegare la connessione elettrica (9).
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del motorino tergicristallo al telaio.
•Sorreggendo il motorino stesso allentare e rimuovere i due dadi (11)
di fissaggio al parabrezza.
•Rimuovere il motorino del tergicristallo (12).
ATTENZIONE! Assicurare la stabilità del veicolo mediante cinghie.
•È necessario eseguire le seguenti
operazioni in due persone.
•Mantenendo fermo il montante (13)
sfilare il parabrezza (14) tirando
energicamente verso il basso e rimuovere successivamente anche
la relativa guarnizione (15).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura non rovinare le parti in plastica.
Proteggere le estremità degli
alberini tergicristallo per evitare
di graffiare il parabrezza.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Sollevare i coperchietti di protezione (1) per liberare i due dadi di fissaggio dei tergicristalli al parabrezza.
•Allentare e rimuovere i due dadi (2)
per permettere di sfilare i due tergicristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubo
di alimentazione acqua e conseguentemente i due cappucci in
gomma (4).
•Allentare e rimuovere i due dadi posti sotto i cappucci in gomma di fissaggio degli alberini di trasmissione con il parabrezza.
•Allentare i due dadi (5) di fissaggio
dell’alberino condotto comando tergicristallo (6) e contemporaneamente sfilare l’alberino stesso.
•Scollegare il tubo di alimentazione
acqua del tergicristallo (7) e tappare l’estremità per evitare la fuoriuscita dell’acqua.
•Rimuovere dal tergicristallo l’ugello
(8).
•Liberare il cablaggio del motorino
elettrico del tergicristallo delle fascette di ritenuta al telaio e scollegare la connessione elettrica (9).
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del motorino tergicristallo al telaio.
•Sorreggendo il motorino stesso allentare e rimuovere i due dadi (11)
di fissaggio al parabrezza.
•Rimuovere il motorino del tergicristallo (12).
ATTENZIONE! Assicurare la stabilità del veicolo mediante cinghie.
•È necessario eseguire le seguenti
operazioni in due persone.
•Mantenendo fermo il montante (13)
sfilare il parabrezza (14) tirando
energicamente verso il basso e rimuovere successivamente anche
la relativa guarnizione (15).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura non rovinare le parti in plastica.
Proteggere le estremità degli
alberini tergicristallo per evitare
di graffiare il parabrezza.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura; non danneggiare, nella rimozione, gli elementi plastici di
ancoraggio fra le parti; non danneggiare le parti verniciate.
•Sollevare i coperchietti di protezione (1) per liberare i due dadi di fissaggio dei tergicristalli al parabrezza.
•Allentare e rimuovere i due dadi (2)
per permettere di sfilare i due tergicristalli (3) e sfilare dall’ugello il tubo
di alimentazione acqua e conseguentemente i due cappucci in
gomma (4).
•Allentare e rimuovere i due dadi posti sotto i cappucci in gomma di fissaggio degli alberini di trasmissione con il parabrezza.
•Allentare i due dadi (5) di fissaggio
dell’alberino condotto comando tergicristallo (6) e contemporaneamente sfilare l’alberino stesso.
•Scollegare il tubo di alimentazione
acqua del tergicristallo (7) e tappare l’estremità per evitare la fuoriuscita dell’acqua.
•Rimuovere dal tergicristallo l’ugello
(8).
•Liberare il cablaggio del motorino
elettrico del tergicristallo delle fascette di ritenuta al telaio e scollegare la connessione elettrica (9).
•Allentare e rimuovere le due viti (10)
di fissaggio del motorino tergicristallo al telaio.
•Sorreggendo il motorino stesso allentare e rimuovere i due dadi (11)
di fissaggio al parabrezza.
•Rimuovere il motorino del tergicristallo (12).
ATTENZIONE! Assicurare la stabilità del veicolo mediante cinghie.
•È necessario eseguire le seguenti
operazioni in due persone.
•Mantenendo fermo il montante (13)
sfilare il parabrezza (14) tirando
energicamente verso il basso e rimuovere successivamente anche
la relativa guarnizione (15).
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura non rovinare le parti in plastica.
Proteggere le estremità degli
alberini tergicristallo per evitare
di graffiare il parabrezza.
Release 00
65
3.7RIMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 44)
3.7WINDSCREEN REASSEMBL Y
(FIG. 44)
3
1
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Appoggiare il parabrezza su una
superficie pulita ed protetta con un
panno.
•Collocare la guarnizione (1) lungo
tutto il perimetro del parabrezza (2).
•Bagnare abbondantemente la guarnizione e l’interno della guida del
montante (3) con acqua saponata
in modo da facilitare il montaggio
del parabrezza (2) con la relativa
guarnizione (1).
•Inserire la parte superiore del parabrezza (2) portando a battuta con
il montante (3).
•Inserire la parte sinistra del parabrezza (2) portandolo a battuta con
il montante (3).
•Flettere leggermente il parabrezza
(2) per permettere l’inserimento
della parte destra ed il definitivo collocamento all’interno del montante
inserendo gli alberini del tergicristallo nei fori del parabrezza.
•Posizionare il motorino di avviamento e fissarlo mediante le due viti
di fissaggio (4) al telaio; contemporaneamente posizionare i due dadi
(5) con la relativa rondella in gomma (6) fino al giusto posizionamento
dell’albero motrice (7) del tergicristallo.
•Fissare il dado (5) uno sul telaio,
l’altro sul parabrezza.
•Collegare la connessione elettrica
(8) del motorino e fissare tutti i
cablaggi mediante fascette nuove
al telaio.
•Inserire l’albero condotto (9) posizionandolo contemporaneamente i
due dadi di fissaggio (10) e la relativa rondella in gomma (11).
•Fissare i due dadi (10) uno al telaio
l’altro al parabrezza.
•Fissare l’ugello (12) al parabrezza
e collocare il tubo di alimentazione
acqua (13).
•Posizionare e serrare i dadi superiori di fissaggio al parabrezza posizionati sotto ai due cappucci in
gomma (14).
•Posizionare i due cappucci in gomma (14).
•Posizionare il tergicristallo (15) e fissarlo mediante i due dadi (16).
•Chiudere i coperchietti (17).
•Rimontare lo scudo anteriore procedendo in senso inverso allo
smontaggio dello scudo anteriore
(vedi SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE).
66
•Position the vehicle on its
stand.
•Place the windscreen on a
clean surface with a
cloth.
•Fit the gasket (1) around the windscreen (2).
•Wet the gasket and the vertical
rod guide inner part (3) with
plenty of soapy water in such a
way as to facilitate the windscreen (2) and gasket assembly
(1).
•Fully insert the windscreen upper part (2) on the vertical rod
(3).
•Fully insert the windscreen
l.h. side (2) on the vertical rod
(3).
•Slightly bend the windscreen
(2) to fit its r.h. side and to completely insert it on the vertical
rod. Insert the windscreen
wiper shafts in the windscreen
holes.
•Fit the starting motor and fix it to
the chassis by means of the two
retaining screws (4); at the same
time, position the two nuts (5) and
relevant rubber washer (6) until the
driving shaft (7) of the windscreen
wiper is assembled in the right position.
•Tighten nuts (5), one on the chassis and one on the windscreen.
•Connect the motor electrical connection (8) and fix all the cables to
the chassis by means of new
clamps.
•Insert the driven shaft (9) together with the two fixing nuts
(10) and the relevant rubber
washer (11).
•Tighten the two nuts (10), one on the
chassis and one on the windscreen.
•Fix nozzle (12) to the windscreen and fit the water tube
(13).
•Position and tighten the windscreen upper fixing nuts located under the two rubber
caps (14).
•Position the two rubber caps
(14).
•Position the windscreen wiper (15)
and fix it by means of the two nuts (16).
•Close the covers (17).
•Reassemble the front shield by
following the disassembly procedure in reverse order (see
FRONT SHIELD DISASSEMBLY).
10
15
44
16
11
2
4
8
45
6
9
7
125
13
46
17
16
14
47
Release 00
3.7RIMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 44)
3.7RIMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 44)
3.7RIMONT AGGIO P ARABREZZA
(Fig. 44)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Appoggiare il parabrezza su una
superficie pulita ed protetta con un
panno.
•Collocare la guarnizione (1) lungo
tutto il perimetro del parabrezza (2).
•Bagnare abbondantemente la guarnizione e l’interno della guida del
montante (3) con acqua saponata
in modo da facilitare il montaggio
del parabrezza (2) con la relativa
guarnizione (1).
•Inserire la parte superiore del parabrezza (2) portando a battuta con
il montante (3).
•Inserire la parte sinistra del parabrezza (2) portandolo a battuta con
il montante (3).
•Flettere leggermente il parabrezza
(2) per permettere l’inserimento
della parte destra ed il definitivo collocamento all’interno del montante
inserendo gli alberini del tergicristallo nei fori del parabrezza.
•Posizionare il motorino di avviamento e fissarlo mediante le due viti
di fissaggio (4) al telaio; contemporaneamente posizionare i due dadi
(5) con la relativa rondella in gomma (6) fino al giusto posizionamento
dell’albero motrice (7) del tergicristallo.
•Fissare il dado (5) uno sul telaio,
l’altro sul parabrezza.
•Collegare la connessione elettrica
(8) del motorino e fissare tutti i
cablaggi mediante fascette nuove
al telaio.
•Inserire l’albero condotto (9) posizionandolo contemporaneamente i
due dadi di fissaggio (10) e la relativa rondella in gomma (11).
•Fissare i due dadi (10) uno al telaio
l’altro al parabrezza.
•Fissare l’ugello (12) al parabrezza
e collocare il tubo di alimentazione
acqua (13).
•Posizionare e serrare i dadi superiori di fissaggio al parabrezza posizionati sotto ai due cappucci in
gomma (14).
•Posizionare i due cappucci in gomma (14).
•Posizionare il tergicristallo (15) e fissarlo mediante i due dadi (16).
•Chiudere i coperchietti (17).
•Rimontare lo scudo anteriore procedendo in senso inverso allo
smontaggio dello scudo anteriore
(vedi SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE).
Release 00
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Appoggiare il parabrezza su una
superficie pulita ed protetta con un
panno.
•Collocare la guarnizione (1) lungo
tutto il perimetro del parabrezza (2).
•Bagnare abbondantemente la guarnizione e l’interno della guida del
montante (3) con acqua saponata
in modo da facilitare il montaggio
del parabrezza (2) con la relativa
guarnizione (1).
•Inserire la parte superiore del parabrezza (2) portando a battuta con
il montante (3).
•Inserire la parte sinistra del parabrezza (2) portandolo a battuta con
il montante (3).
•Flettere leggermente il parabrezza
(2) per permettere l’inserimento
della parte destra ed il definitivo collocamento all’interno del montante
inserendo gli alberini del tergicristallo nei fori del parabrezza.
•Posizionare il motorino di avviamento e fissarlo mediante le due viti
di fissaggio (4) al telaio; contemporaneamente posizionare i due dadi
(5) con la relativa rondella in gomma (6) fino al giusto posizionamento
dell’albero motrice (7) del tergicristallo.
•Fissare il dado (5) uno sul telaio,
l’altro sul parabrezza.
•Collegare la connessione elettrica
(8) del motorino e fissare tutti i
cablaggi mediante fascette nuove
al telaio.
•Inserire l’albero condotto (9) posizionandolo contemporaneamente i
due dadi di fissaggio (10) e la relativa rondella in gomma (11).
•Fissare i due dadi (10) uno al telaio
l’altro al parabrezza.
•Fissare l’ugello (12) al parabrezza
e collocare il tubo di alimentazione
acqua (13).
•Posizionare e serrare i dadi superiori di fissaggio al parabrezza posizionati sotto ai due cappucci in
gomma (14).
•Posizionare i due cappucci in gomma (14).
•Posizionare il tergicristallo (15) e fissarlo mediante i due dadi (16).
•Chiudere i coperchietti (17).
•Rimontare lo scudo anteriore procedendo in senso inverso allo
smontaggio dello scudo anteriore
(vedi SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE).
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Appoggiare il parabrezza su una
superficie pulita ed protetta con un
panno.
•Collocare la guarnizione (1) lungo
tutto il perimetro del parabrezza (2).
•Bagnare abbondantemente la guarnizione e l’interno della guida del
montante (3) con acqua saponata
in modo da facilitare il montaggio
del parabrezza (2) con la relativa
guarnizione (1).
•Inserire la parte superiore del parabrezza (2) portando a battuta con
il montante (3).
•Inserire la parte sinistra del parabrezza (2) portandolo a battuta con
il montante (3).
•Flettere leggermente il parabrezza
(2) per permettere l’inserimento
della parte destra ed il definitivo collocamento all’interno del montante
inserendo gli alberini del tergicristallo nei fori del parabrezza.
•Posizionare il motorino di avviamento e fissarlo mediante le due viti
di fissaggio (4) al telaio; contemporaneamente posizionare i due dadi
(5) con la relativa rondella in gomma (6) fino al giusto posizionamento
dell’albero motrice (7) del tergicristallo.
•Fissare il dado (5) uno sul telaio,
l’altro sul parabrezza.
•Collegare la connessione elettrica
(8) del motorino e fissare tutti i
cablaggi mediante fascette nuove
al telaio.
•Inserire l’albero condotto (9) posizionandolo contemporaneamente i
due dadi di fissaggio (10) e la relativa rondella in gomma (11).
•Fissare i due dadi (10) uno al telaio
l’altro al parabrezza.
•Fissare l’ugello (12) al parabrezza
e collocare il tubo di alimentazione
acqua (13).
•Posizionare e serrare i dadi superiori di fissaggio al parabrezza posizionati sotto ai due cappucci in
gomma (14).
•Posizionare i due cappucci in gomma (14).
•Posizionare il tergicristallo (15) e fissarlo mediante i due dadi (16).
•Chiudere i coperchietti (17).
•Rimontare lo scudo anteriore procedendo in senso inverso allo
smontaggio dello scudo anteriore
(vedi SMONTAGGIO SCUDO ANTERIORE).
67
SMONTAGGIO
SERBATOIO
TANK DISASSEMBLY
Attenzione! Prima di procedere, assicurarsi di operare in un locale ben ventilato, i vapori di benzina sono nocivi
alla salute.
Non inalare i vapori.
Evitare il contatto del carburante con
occhi e con la pelle.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
Operare solo a veicolo spento e con
parti termiche fredde.
Accertarsi che l’impianto di scarico si
sia completamente raffreddato.
Conservare il carburante in un contenitore stagno, lontano da fonti di calore e non direttamente esposto ai raggi
solari.
Non disperdere il carburante nell’ambiente.
1SMONTAGGIO SERBATOIO
CARBURANTE (Fig. 48)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalla radiazioni
solari.
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda livello carburante.
•Rimuovere la serratura levismo sella e cavo bowden (vedi SMONT AGGIO SERRA TURA LEVISMO SELLA E CAVO BOWDEN).
•Scollegare il tubo alimentazione
carburante (2) e il tubo depressione (3) dal rubinetto a depressione
(4) posizionato sul lato destro del
veicolo.
•Rimuovere il rivestimento all’interno dello schienale come descritto
al paragrafo smontaggio schienale
con fiancate.
•Estrarre dalla sua sede il serbatoio
acqua del tergicristallo in modo da
accedere liberamente alla vite di attacco superiore ammortizzatore sinistro del veicolo al telaio;
ATTENZIONE! Assicurarsi la stabilità del telaio del veicolo per
evitare la caduta.
ATTENZIONE! Sorreggere il motore compreso di ruota posteriore per evitarne la caduta incontrollata dopo aver eseguito le
seguenti operazioni.
CAUTION! Before proceeding, ensure
to be working in a well-ventilated place
since petrol fumes are detrimental to
health.
Do not inhale the fumes.
Avoid contact of fuel with eyes and
skin.
Do not smoke or use naked
lights.
Operate only with the vehicle off and
cooled down.
Ensure that the exhaust system has
completely cooled down.
Keep the fuel in a watertight container, far from sources of heat
and not exposed to direct sunlight.
Dispose of the fuel in an appropriate
manner.
1FUEL TANK DISASSEMBLY
(Fig. 48)
•Position the vehicle on its
stand.
•Completely empty out the fuel
tank.
•Drain the fuel into a watertight
container and place it in a cool
place away from direct sunlight.
•Disconnect the electrical connector
(1) of the fuel level probe.
•Remove the saddle catch and
bowden cable (see DISASSEMBL Y
OF LOCK SADDLE CATCH AND
BOWDEN CABLE).
•Disconnect the fuel feed
pipe (2) and the vacuum pipe
(3) from the vacuum tap (4)
located on the vehicle r.h.
side.
•Remove the covering inside the
seat back as described at section
SEAT BACK AND SIDE PANELS
DISASSEMBLY.
•Remove the windscreen wiper
water tank as to gain access to
the upper screw which fixes the
l.h. shock absorber to the chassis.
CAUTION! Ensure the vehicle
chassis stability to prevent it
from falling.
CAUTION! Hold the engine and
the rear wheel to prevent it
from falling after having performed the above operations.
1
48
2
3
4
49
68
Release 00
SMONTAGGIO
SERBATOIO
SMONTAGGIO
SERBATOIO
SMONTAGGIO
SERBATOIO
ATTENZIONE! Prima di procedere, assicurarsi di operare in un locale ben
ventilato, i vapori di benzina sono nocivi alla salute.
Non inalare i vapori.
Evitare il contatto del carburante con
occhi e con la pelle.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
Operare solo a veicolo spento e con
parti termiche fredde.
Accertarsi che l’impianto di scarico si
sia completamente raffreddato.
Conservare il carburante in un contenitore stagno, lontano da fonti di calore e non direttamente esposto ai raggi
solari.
Non disperdere il carburante nell’ambiente.
1SMONTAGGIO SERBATOIO
CARBURANTE (Fig. 48)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalla radiazioni
solari.
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda livello carburante.
•Rimuovere la serratura levismo sella e cavo bowden (vedi SMONT AGGIO SERRA TURA LEVISMO SELLA E CAVO BOWDEN).
•Scollegare il tubo alimentazione
carburante (2) e il tubo depressione (3) dal rubinetto a depressione
(4) posizionato sul lato destro del
veicolo.
•Rimuovere il rivestimento all’interno dello schienale come descritto
al paragrafo smontaggio schienale
con fiancate.
•Estrarre dalla sua sede il serbatoio
acqua del tergicristallo in modo da
accedere liberamente alla vite di attacco superiore ammortizzatore sinistro del veicolo al telaio;
ATTENZIONE! Assicurarsi la stabilità del telaio del veicolo per
evitare la caduta.
ATTENZIONE! Sorreggere il motore compreso di ruota posteriore per evitarne la caduta incontrollata dopo aver eseguito le
seguenti operazioni.
ATTENZIONE! Prima di procedere, assicurarsi di operare in un locale ben
ventilato, i vapori di benzina sono nocivi alla salute.
Non inalare i vapori.
Evitare il contatto del carburante con
occhi e con la pelle.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
Operare solo a veicolo spento e con
parti termiche fredde.
Accertarsi che l’impianto di scarico si
sia completamente raffreddato.
Conservare il carburante in un contenitore stagno, lontano da fonti di calore e non direttamente esposto ai raggi
solari.
Non disperdere il carburante nell’ambiente.
1SMONTAGGIO SERBATOIO
CARBURANTE (Fig. 48)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalla radiazioni
solari.
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda livello carburante.
•Rimuovere la serratura levismo sella e cavo bowden (vedi SMONT AGGIO SERRA TURA LEVISMO SELLA E CAVO BOWDEN).
•Scollegare il tubo alimentazione
carburante (2) e il tubo depressione (3) dal rubinetto a depressione
(4) posizionato sul lato destro del
veicolo.
•Rimuovere il rivestimento all’interno dello schienale come descritto
al paragrafo smontaggio schienale
con fiancate.
•Estrarre dalla sua sede il serbatoio
acqua del tergicristallo in modo da
accedere liberamente alla vite di attacco superiore ammortizzatore sinistro del veicolo al telaio;
ATTENZIONE! Assicurarsi la stabilità del telaio del veicolo per
evitare la caduta.
ATTENZIONE! Sorreggere il motore compreso di ruota posteriore per evitarne la caduta incontrollata dopo aver eseguito le
seguenti operazioni.
ATTENZIONE! Prima di procedere, assicurarsi di operare in un locale ben
ventilato, i vapori di benzina sono nocivi alla salute.
Non inalare i vapori.
Evitare il contatto del carburante con
occhi e con la pelle.
Non fumare e non utilizzare fiamme libere.
Operare solo a veicolo spento e con
parti termiche fredde.
Accertarsi che l’impianto di scarico si
sia completamente raffreddato.
Conservare il carburante in un contenitore stagno, lontano da fonti di calore e non direttamente esposto ai raggi
solari.
Non disperdere il carburante nell’ambiente.
1SMONTAGGIO SERBATOIO
CARBURANTE (Fig. 48)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalla radiazioni
solari.
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda livello carburante.
•Rimuovere la serratura levismo sella e cavo bowden (vedi SMONT AGGIO SERRA TURA LEVISMO SELLA E CAVO BOWDEN).
•Scollegare il tubo alimentazione
carburante (2) e il tubo depressione (3) dal rubinetto a depressione
(4) posizionato sul lato destro del
veicolo.
•Rimuovere il rivestimento all’interno dello schienale come descritto
al paragrafo smontaggio schienale
con fiancate.
•Estrarre dalla sua sede il serbatoio
acqua del tergicristallo in modo da
accedere liberamente alla vite di attacco superiore ammortizzatore sinistro del veicolo al telaio;
ATTENZIONE! Assicurarsi la stabilità del telaio del veicolo per
evitare la caduta.
ATTENZIONE! Sorreggere il motore compreso di ruota posteriore per evitarne la caduta incontrollata dopo aver eseguito le
seguenti operazioni.
Release 00
69
•Allentare e rimuovere la vite (5) di
fissaggio della sospensione posteriore sinistra (6) al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (7) di
fissaggio della sospensione posteriore destra (8) al telaio.
•
Permettere la discesa libera del motore compreso di ruota posteriore
fino a garantire uno spazio sufficiente allo smontaggio del serbatoio.
•Allentare e rimuovere le due viti (9)
di fissaggio anteriori del serbatoio
al telaio.
Allentare e rimuovere la vite posteriore (10) di fissaggio del serbatoio
benzina al telaio.
•Sfilare posteriormente il serbatoio
benzina (11); e rimuoverlo definitivamente.
•Unscrew and remove the screw (5) fixing the l.h. rear suspension (6) to the
chassis.
•Unscrew and remove the screw (7)
which fixes the r.h. rear suspension
(8) to the chassis.
•Allow the engine and rear wheel
to come down until there is
enough space to disassemble the
tank.
•Unscrew and remove the two front
screws (9) fixing the fuel tank to the
chassis.
Unscrew and remove the rear
screw (10) fixing the fuel tank to the
chassis.
•Pull the fuel tank
backwards (11) to remove it.
7
5
6
8
50
9
1.1SMONT AGGIO POMPA A
DEPRESSIONE (Fig. 52)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Scollegare il tubo di alimentazione
carburante (1) e il tubo depressione posizionato sul lato sinistro del
veicolo.
•Svitare la fascetta a vite (4) e sfilare il rubinetto a depressione (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
ATTENZIONE! Chiudere con uno
straccio o un tappo in gomma la
sede del rubinetto a depressione sul serbatoio impedendo il
gocciolamento e la fuoriuscita di
vapori di carburante.
•Controllare che il filtro del rubinetto
a depressione sia libero da depositi e se necessario pulirlo.
Nel rimontaggio del rubinetto a
depressione, collegare correttamente i tubi alimentazione carburante e depressione.
1.2SMONTAGGIO SONDA CARBURANTE
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalle radiazioni
solari.
1.1VACUUM PUMP DISASSEMBLY
(FIG. 52)
•Position the vehicle on its stand.
•Disconnect the fuel feed
pipe (1) and the vacuum pipe
located on the vehicle l.h.
side.
•Unscrew the hose clamp (4) and
remove the vacuum tap (3) taking
care not to damage the filter element.
CAUTION! Close the seat
of the vacuum tap on the
tank with a rag or rubber
cap to prevent dripping
and petrol fumes from escaping.
•Check that the vacuum tap filter is
free of deposits. Clean if necessary.
When refitting the vacuum
tap, properly connect the
fuel feed pipes and vacuum
pipes.
1.2 FUEL PROBE DISASSEMBLY
•Position the vehicle on its stand.
•Open the rear boot
door as described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
to an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Remove the saddle (see SADDLE
DISASSEMBLY)
•Completely empty out the fuel
tank.
•Drain the fuel into a watertight
container and place it in a cool
place away from direct sunlight.
51
10
52
1
4
2
3
53
70
Release 00
•Allentare e rimuovere la vite (5) di
fissaggio della sospensione posteriore sinistra (6) al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (7) di
fissaggio della sospensione posteriore destra (8) al telaio.
•
Permettere la discesa libera del motore compreso di ruota posteriore
fino a garantire uno spazio sufficiente allo smontaggio del serbatoio.
•Allentare e rimuovere le due viti (9)
di fissaggio anteriori del serbatoio
al telaio.
Allentare e rimuovere la vite posteriore (10) di fissaggio del serbatoio
benzina al telaio.
•Sfilare posteriormente il serbatoio
benzina (11); e rimuoverlo definitivamente.
•Allentare e rimuovere la vite (5) di
fissaggio della sospensione posteriore sinistra (6) al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (7) di
fissaggio della sospensione posteriore destra (8) al telaio.
•
Permettere la discesa libera del motore compreso di ruota posteriore
fino a garantire uno spazio sufficiente allo smontaggio del serbatoio.
•Allentare e rimuovere le due viti (9)
di fissaggio anteriori del serbatoio
al telaio.
Allentare e rimuovere la vite posteriore (10) di fissaggio del serbatoio
benzina al telaio.
•Sfilare posteriormente il serbatoio
benzina (11); e rimuoverlo definitivamente.
•Allentare e rimuovere la vite (5) di
fissaggio della sospensione posteriore sinistra (6) al telaio.
•Allentare e rimuovere la vite (7) di
fissaggio della sospensione posteriore destra (8) al telaio.
•
Permettere la discesa libera del motore compreso di ruota posteriore
fino a garantire uno spazio sufficiente allo smontaggio del serbatoio.
•Allentare e rimuovere le due viti (9)
di fissaggio anteriori del serbatoio
al telaio.
Allentare e rimuovere la vite posteriore (10) di fissaggio del serbatoio
benzina al telaio.
•Sfilare posteriormente il serbatoio
benzina (11); e rimuoverlo definitivamente.
1.1SMONT AGGIO POMPA A
DEPRESSIONE (Fig. 52)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Scollegare il tubo di alimentazione
carburante (1) e il tubo depressione posizionato sul lato sinistro del
veicolo.
•Svitare la fascetta a vite (4) e sfilare il rubinetto a depressione (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
ATTENZIONE! Chiudere con uno
straccio o un tappo in gomma la
sede del rubinetto a depressione sul serbatoio impedendo il
gocciolamento e la fuoriuscita di
vapori di carburante.
•Controllare che il filtro del rubinetto
a depressione sia libero da depositi e se necessario pulirlo.
Nel rimontaggio del rubinetto a
depressione, collegare correttamente i tubi alimentazione carburante e depressione.
1.2SMONTAGGIO SONDA CARBURANTE
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalle radiazioni
solari.
1.1SMONT AGGIO POMPA A
DEPRESSIONE (Fig. 52)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Scollegare il tubo di alimentazione
carburante (1) e il tubo depressione posizionato sul lato sinistro del
veicolo.
•Svitare la fascetta a vite (4) e sfilare il rubinetto a depressione (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
ATTENZIONE! Chiudere con uno
straccio o un tappo in gomma la
sede del rubinetto a depressione sul serbatoio impedendo il
gocciolamento e la fuoriuscita di
vapori di carburante.
•Controllare che il filtro del rubinetto
a depressione sia libero da depositi e se necessario pulirlo.
Nel rimontaggio del rubinetto a
depressione, collegare correttamente i tubi alimentazione carburante e depressione.
1.2SMONTAGGIO SONDA CARBURANTE
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalle radiazioni
solari.
1.1SMONT AGGIO POMPA A
DEPRESSIONE (Fig. 52)
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Scollegare il tubo di alimentazione
carburante (1) e il tubo depressione posizionato sul lato sinistro del
veicolo.
•Svitare la fascetta a vite (4) e sfilare il rubinetto a depressione (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
ATTENZIONE! Chiudere con uno
straccio o un tappo in gomma la
sede del rubinetto a depressione sul serbatoio impedendo il
gocciolamento e la fuoriuscita di
vapori di carburante.
•Controllare che il filtro del rubinetto
a depressione sia libero da depositi e se necessario pulirlo.
Nel rimontaggio del rubinetto a
depressione, collegare correttamente i tubi alimentazione carburante e depressione.
1.2SMONTAGGIO SONDA CARBURANTE
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere la sella (vedi smontaggio sella).
•Svuotare completamente il serbatoio carburante.
•Recuperare il carburante in un contenitore stagno e sistemarlo in un
luogo fresco lontano dalle radiazioni
solari.
Release 00
71
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda benzina.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio della sonda benzina al serbatoio/
•Sfilare la sonda benzina (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
A TTENZIONE! Chiudere con uno
straccio la sede della sonda livello carburante sul serbatoio impedendo l’ingresso di impurità o
corpi estranei e la fuoriuscita di
vapori di carburante. Nel
rimontaggio della sonda livello
carburante, posizionare il riferimento sul corpo sonda in corrispondenza del foro di fissaggio
anteriore destro (osservatore
posto dietro il veicolo).
•Disconnect the fuel probe electrical
connector (1).
•Unscrew and remove the four
screws (2) fixing the fuel probe to the
tank.
•Remove the fuel probe (3) taking
care not to damage the filter element.
CAUTION! Close the seat of the
fuel level probe on the tank with
a rag to prevent impurities or
foreign bodies from entering
and petrol fumes from escaping.
When refitting the fuel level
probe, position the reference
notch on the probe body in correspondence to the front right
fixing hole (viewed from the
back).
12
2
3
54
1.3CONTROLLO SONDA CARBURANTE
•Per il controllo della sonda livello
carburante e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo indicatore indicatore livello carburante.
•Rimuovere la base bagagliaio con
il portatarga (vedi smontaggio base
bagagliaio con portatarga).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere parzialmente il rivestimento interno in modo da operare
liberamente sulle fascette del raccordo.
•Allentare la vite (1) di fissaggio della fascetta di fissaggio del tubo di
sfiato (4).
•Rimuovere il raccordo benzina (2)
compreso il tubo di sfiato (4).
1.3 FUEL PROBE
CHECK
•T o check the fuel level probe and
solve problems of mechanical or
electrical nature, consult the
paragraph FUEL LEVEL
GAUGE.
1.4 FUEL SUPPLY CONNECTOR DISASSEMBLY
(Fig. 55)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the boot base together
with the number plate holder (see
BOOT BASE AND NUMBER
PLA TE HOLDER DISASSEMBL Y).
•Open the rear boot door as described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
to an anticlockwise direction as
shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Partially remove the internal
covering in such a way as to
freely work on the connector
clamps.
•Unloose the screw (1) fixing
the breather pipe hose
clamp (4)
•Remove the fuel connector (2) together with the breather pipe (4).
3
1
4
2
55
72
Release 00
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda benzina.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio della sonda benzina al serbatoio/
•Sfilare la sonda benzina (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
A TTENZIONE! Chiudere con uno
straccio la sede della sonda livello carburante sul serbatoio impedendo l’ingresso di impurità o
corpi estranei e la fuoriuscita di
vapori di carburante. Nel
rimontaggio della sonda livello
carburante, posizionare il riferimento sul corpo sonda in corrispondenza del foro di fissaggio
anteriore destro (osservatore
posto dietro il veicolo).
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda benzina.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio della sonda benzina al serbatoio/
•Sfilare la sonda benzina (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
A TTENZIONE! Chiudere con uno
straccio la sede della sonda livello carburante sul serbatoio impedendo l’ingresso di impurità o
corpi estranei e la fuoriuscita di
vapori di carburante. Nel
rimontaggio della sonda livello
carburante, posizionare il riferimento sul corpo sonda in corrispondenza del foro di fissaggio
anteriore destro (osservatore
posto dietro il veicolo).
•Scollegare il connettore elettrico (1)
della sonda benzina.
•Allentare e rimuovere le quattro viti
(2) di fissaggio della sonda benzina al serbatoio/
•Sfilare la sonda benzina (3) prestando attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante.
A TTENZIONE! Chiudere con uno
straccio la sede della sonda livello carburante sul serbatoio impedendo l’ingresso di impurità o
corpi estranei e la fuoriuscita di
vapori di carburante. Nel
rimontaggio della sonda livello
carburante, posizionare il riferimento sul corpo sonda in corrispondenza del foro di fissaggio
anteriore destro (osservatore
posto dietro il veicolo).
1.3CONTROLLO SONDA CARBURANTE
•Per il controllo della sonda livello
carburante e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo indicatore indicatore livello carburante.
•Rimuovere la base bagagliaio con
il portatarga (vedi smontaggio base
bagagliaio con portatarga).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere parzialmente il rivestimento interno in modo da operare
liberamente sulle fascette del raccordo.
•Allentare la vite (1) di fissaggio della fascetta di fissaggio del tubo di
sfiato (4).
•Rimuovere il raccordo benzina (2)
compreso il tubo di sfiato (4).
1.3CONTROLLO SONDA CARBURANTE
•Per il controllo della sonda livello
carburante e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo indicatore indicatore livello carburante.
•Rimuovere la base bagagliaio con
il portatarga (vedi smontaggio base
bagagliaio con portatarga).
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Rimuovere parzialmente il rivestimento interno in modo da operare
liberamente sulle fascette del raccordo.
•Allentare la vite (1) di fissaggio della fascetta di fissaggio del tubo di
sfiato (4).
•Rimuovere il raccordo benzina (2)
compreso il tubo di sfiato (4).
1.3CONTROLLO SONDA CARBURANTE
•Per il controllo della sonda livello
carburante e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo indicatore indicatore livello carburante.
Per il controllo del motorino elettrico alimentazione acqua tergicristallo e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo
CONTROLLO MOTORINO ELETTRICO ACQUA TERGICRISTALLO nella sezione RICERCA GUASTI.
1.6WINDSCREEN WIPER WATER ELECTRIC MOTOR
CHECK
To check the windscreen
wiper water electric motor
and to solve any problems of
mechanical or electrical nature, consult the TROUBLESHOOTING section under
paragraph WINDSCREEN
WIPER WATER ELECTRIC
MOTOR CHECK.
Per il controllo del motorino elettrico alimentazione acqua tergicristallo e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo
CONTROLLO MOTORINO ELETTRICO ACQUA TERGICRISTALLO nella sezione RICERCA GUASTI.
Per il controllo del motorino elettrico alimentazione acqua tergicristallo e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo
CONTROLLO MOTORINO ELETTRICO ACQUA TERGICRISTALLO nella sezione RICERCA GUASTI.
Per il controllo del motorino elettrico alimentazione acqua tergicristallo e la risoluzione dei problemi di natura meccanica o elettrica, consultare il paragrafo
CONTROLLO MOTORINO ELETTRICO ACQUA TERGICRISTALLO nella sezione RICERCA GUASTI.
Release 00
75
GRUPPO OTTICI
LIGHT ASSEMBLIES
A TTENZIONE! Prima di procedere assicurarsi di operare con
chiave di accensione in posizione “OFF”.
Sostituire le lampadine indossando guanti puliti o utilizzando
un panno morbido, pulito e
asciutto.
Non lasciare impronte sui bulbi
delle lampadine, in quanto potrebbero causare un surriscaldamento e quindi la rottura.
Nel caso di contatto diretto tra
lampadina e le mani nude, pulire
accuratamente i bulbi impiegando alcool in modo da eliminare
eventuali impronte. Sostituire le
lampade danneggiate con delle
lampade dello stesso tipo e delle medesime caratteristiche di
luminosità e voltaggio.
1GRUPPO OTTICO ANTERIORE
1.1SOSTITUZIONE LAMPADE
GRUPPO OTTICO ANTERIORE
(Fig. 57)
CAUTION! Before proceeding ensure that the ignition
key is in the “OFF” position.
Replace the bulbs wearing
clean gloves or using a soft,
clean, dry cloth.
Do not leave fingerprints on
the bulbs since they could
cause overheating and consequently breakage.
In case of direct contact
with bare hands, thoroughly
clean the bulbs using alcohol to remove any fingerprints.
Always replace the damaged bulbs with bulbs of the
same type and the same
wattage and voltage
characterisitcs.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe).
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Ruotare la coppetta portalampada
(1) in senso antiorario fino al suo
sbloccaggio.
•Estrarre la coppetta portalampada.
•Per estrarre la lampadina dalla
coppetta, esercitare una lieve pressione sulla medesima (2) e ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
1.2SMONTAGGIO GRUPPO OTTICO COMPLETO
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Scollegare tutte le connessione
elettriche dei farti anteriori e della
luce di posizione.
ATTENZIONE! Controllare le connessioni per effettuare il giusto
rimontaggio.
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the leg guard
(see LEG GUARD DISASSEMBLY).
CAUTION! Do not force the electric cables.
•Turn the bulb socket (1) in an anticlockwise direction until it is released
•Extract the bulb socket.
•T o extract the bulb from its socket,
press on it (2) slightly and turn it in
an anticlockwise direction. Replace.
1.2COMPLETE LIGHT ASSEMBLY
DISASSEMBLY
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the front shield (see FRONT
SHIELD DISASSEMBLY).
•Place the shield on a clean surface
protected with a cloth.
CAUTION! Handle with care:
do not ruin the painted
parts.
•Disconnect all the electrical connections of the head lamp and tail
lamps.
CAUTION! Check the connections in order to perform correct
reassembly.
57
2
58
76
Release 00
GRUPPO OTTICI
GRUPPO OTTICI
GRUPPO OTTICI
A TTENZIONE! Prima di procedere assicurarsi di operare con
chiave di accensione in posizione “OFF”.
Sostituire le lampadine indossando guanti puliti o utilizzando
un panno morbido, pulito e
asciutto.
Non lasciare impronte sui bulbi
delle lampadine, in quanto potrebbero causare un surriscaldamento e quindi la rottura.
Nel caso di contatto diretto tra
lampadina e le mani nude, pulire
accuratamente i bulbi impiegando alcool in modo da eliminare
eventuali impronte. Sostituire le
lampade danneggiate con delle
lampade dello stesso tipo e delle medesime caratteristiche di
luminosità e voltaggio.
1GRUPPO OTTICO ANTERIORE
1.1SOSTITUZIONE LAMPADE
GRUPPO OTTICO ANTERIORE
(Fig. 57)
A TTENZIONE! Prima di procedere assicurarsi di operare con
chiave di accensione in posizione “OFF”.
Sostituire le lampadine indossando guanti puliti o utilizzando
un panno morbido, pulito e
asciutto.
Non lasciare impronte sui bulbi
delle lampadine, in quanto potrebbero causare un surriscaldamento e quindi la rottura.
Nel caso di contatto diretto tra
lampadina e le mani nude, pulire
accuratamente i bulbi impiegando alcool in modo da eliminare
eventuali impronte. Sostituire le
lampade danneggiate con delle
lampade dello stesso tipo e delle medesime caratteristiche di
luminosità e voltaggio.
1GRUPPO OTTICO ANTERIORE
1.1SOSTITUZIONE LAMPADE
GRUPPO OTTICO ANTERIORE
(Fig. 57)
A TTENZIONE! Prima di procedere assicurarsi di operare con
chiave di accensione in posizione “OFF”.
Sostituire le lampadine indossando guanti puliti o utilizzando
un panno morbido, pulito e
asciutto.
Non lasciare impronte sui bulbi
delle lampadine, in quanto potrebbero causare un surriscaldamento e quindi la rottura.
Nel caso di contatto diretto tra
lampadina e le mani nude, pulire
accuratamente i bulbi impiegando alcool in modo da eliminare
eventuali impronte. Sostituire le
lampade danneggiate con delle
lampade dello stesso tipo e delle medesime caratteristiche di
luminosità e voltaggio.
1GRUPPO OTTICO ANTERIORE
1.1SOSTITUZIONE LAMPADE
GRUPPO OTTICO ANTERIORE
(Fig. 57)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe).
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Ruotare la coppetta portalampada
(1) in senso antiorario fino al suo
sbloccaggio.
•Estrarre la coppetta portalampada.
•Per estrarre la lampadina dalla
coppetta, esercitare una lieve pressione sulla medesima (2) e ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
1.2SMONTAGGIO GRUPPO OTTICO COMPLETO
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Scollegare tutte le connessione
elettriche dei farti anteriori e della
luce di posizione.
ATTENZIONE! Controllare le connessioni per effettuare il giusto
rimontaggio.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe).
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Ruotare la coppetta portalampada
(1) in senso antiorario fino al suo
sbloccaggio.
•Estrarre la coppetta portalampada.
•Per estrarre la lampadina dalla
coppetta, esercitare una lieve pressione sulla medesima (2) e ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
1.2SMONTAGGIO GRUPPO OTTICO COMPLETO
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Scollegare tutte le connessione
elettriche dei farti anteriori e della
luce di posizione.
ATTENZIONE! Controllare le connessioni per effettuare il giusto
rimontaggio.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe).
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Ruotare la coppetta portalampada
(1) in senso antiorario fino al suo
sbloccaggio.
•Estrarre la coppetta portalampada.
•Per estrarre la lampadina dalla
coppetta, esercitare una lieve pressione sulla medesima (2) e ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
1.2SMONTAGGIO GRUPPO OTTICO COMPLETO
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo anteriore (vedi
smontaggio scudo anteriore).
•Appoggiare lo scudo su una superficie pulita protetta con un panno.
ATTENZIONE! maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Scollegare tutte le connessione
elettriche dei farti anteriori e della
luce di posizione.
ATTENZIONE! Controllare le connessioni per effettuare il giusto
rimontaggio.
Release 00
77
•Svitare le quattro viti (1) che ancorano la protezione faro anteriore e
il supporto poliellissoidali allo scudo.
•Rimuovere il gruppo ottico completo.
•Unscrew the four screws (1) which fix
the head lamp cover and the
polyellipsoidal support to the
shield.
•Remove the light assembly.
2
1
1.3REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO (Fig. 60)
•Per effettuare la corretta regolazione del fascio luminoso proiettato dai
fari anteriori, posizionare il veicolo
a circa; 10 metri di distanza da una
parete verticale su un terreno perfettamente piano.
•Accendere i fari anteriori, sedersi
sul veicolo in posizione di guida e
controllare che il limite superiore del
fascio luminoso proiettato sulla parete verticale sia inferiore di circa
1/10 rispetto all’asse orizzontale dei
fari; Se il fascio luminoso non è conforme a questa indicazione, eseguire la regolazione:
•Con una chiave agire sul perno di
regolazione (1).
•AVVITANDO (rotazione oraria) il fascio luminoso si alza.
•SVITANDO (rotazione antioraria) il
fascio luminoso si abbassa.
1.3BEAM ADJUSTMENT
(Fig. 60)
•For proper adjustment of the
beam projected by the head
lamps, position the vehicle
about 10 metres from a vertical wall on a perfectly flat surface.
•Switch on the head lamps, sit on
the vehicle in driving position and
check that the upper edge of the
beam projected on the wall is
lower than about 1/10 with respect
to the horizontal axis of the lamps.
If the beam is not in conformity
with this specification, adjust the
beam.
•Using a wrench, turn the adjusting
pin (1).
•SCREWING CLOCKWISE, the
beam is raised.
•SCREWING ANTICLOCKWISE,
the beam is lowered.
60
61
1
59
H
9/10 H
10 m
1
2INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI
2.1SOSTITUZIONE LAMPADINE
INDICATORI DI DIREZIONE
(Fig. 62)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe)
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Dall’interno dello scudo anteriore allentare e rimuovere la vite (1) di fissaggio del trasparente dell’indicatore di direzione allo scudo anteriore.
•Rimuovere il trasparente arancio
ruotando verso l’interno del veicolo.
•Per estrarre la lampadina (2) del
portalampada esercitare una lieve
pressione sulla medesima ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
2FRONT DIRECTION INDICA-
TORS
2.1DIRECTION INDICATOR
BULB REPLACEMENT
(Fig. 62)
•Position the vehicle on its stand.
•Remove the leg guard (see
LEG GUARD DISASSEMBLY)
CAUTION! The following operations are to be performed for
the r.h. and l.h. direction indicators.
•From inside the front shield, unscrew and remove the screw (1) fixing
the direction indicator glass to the
front shield.
•Remove the orange glass by turning it towards the vehicle inside.
•To extract the bulb (2) from its
socket, press on it slightly
and turn it anticlockwise. Replace.
1
62
2
3
63
78
Release 00
•Svitare le quattro viti (1) che ancorano la protezione faro anteriore e
il supporto poliellissoidali allo scudo.
•Rimuovere il gruppo ottico completo.
•Svitare le quattro viti (1) che ancorano la protezione faro anteriore e
il supporto poliellissoidali allo scudo.
•Rimuovere il gruppo ottico completo.
•Svitare le quattro viti (1) che ancorano la protezione faro anteriore e
il supporto poliellissoidali allo scudo.
•Rimuovere il gruppo ottico completo.
1.3REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO (Fig. 60)
•Per effettuare la corretta regolazione del fascio luminoso proiettato dai
fari anteriori, posizionare il veicolo
a circa; 10 metri di distanza da una
parete verticale su un terreno perfettamente piano.
•Accendere i fari anteriori, sedersi
sul veicolo in posizione di guida e
controllare che il limite superiore del
fascio luminoso proiettato sulla parete verticale sia inferiore di circa
1/10 rispetto all’asse orizzontale dei
fari; Se il fascio luminoso non è conforme a questa indicazione, eseguire la regolazione:
•Con una chiave agire sul perno di
regolazione (1).
•AVVITANDO (rotazione oraria) il fascio luminoso si alza.
•SVITANDO (rotazione antioraria) il
fascio luminoso si abbassa.
1.3REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO (Fig. 60)
•Per effettuare la corretta regolazione del fascio luminoso proiettato dai
fari anteriori, posizionare il veicolo
a circa; 10 metri di distanza da una
parete verticale su un terreno perfettamente piano.
•Accendere i fari anteriori, sedersi
sul veicolo in posizione di guida e
controllare che il limite superiore del
fascio luminoso proiettato sulla parete verticale sia inferiore di circa
1/10 rispetto all’asse orizzontale dei
fari; Se il fascio luminoso non è conforme a questa indicazione, eseguire la regolazione:
•Con una chiave agire sul perno di
regolazione (1).
•AVVITANDO (rotazione oraria) il fascio luminoso si alza.
•SVITANDO (rotazione antioraria) il
fascio luminoso si abbassa.
1.3REGOLAZIONE FASCIO
LUMINOSO (Fig. 60)
•Per effettuare la corretta regolazione del fascio luminoso proiettato dai
fari anteriori, posizionare il veicolo
a circa; 10 metri di distanza da una
parete verticale su un terreno perfettamente piano.
•Accendere i fari anteriori, sedersi
sul veicolo in posizione di guida e
controllare che il limite superiore del
fascio luminoso proiettato sulla parete verticale sia inferiore di circa
1/10 rispetto all’asse orizzontale dei
fari; Se il fascio luminoso non è conforme a questa indicazione, eseguire la regolazione:
•Con una chiave agire sul perno di
regolazione (1).
•AVVITANDO (rotazione oraria) il fascio luminoso si alza.
•SVITANDO (rotazione antioraria) il
fascio luminoso si abbassa.
2INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI
2.1SOSTITUZIONE LAMPADINE
INDICATORI DI DIREZIONE
(Fig. 62)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe)
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Dall’interno dello scudo anteriore allentare e rimuovere la vite (1) di fissaggio del trasparente dell’indicatore di direzione allo scudo anteriore.
•Rimuovere il trasparente arancio
ruotando verso l’interno del veicolo.
•Per estrarre la lampadina (2) del
portalampada esercitare una lieve
pressione sulla medesima ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
2INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI
2.1SOSTITUZIONE LAMPADINE
INDICATORI DI DIREZIONE
(Fig. 62)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe)
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Dall’interno dello scudo anteriore allentare e rimuovere la vite (1) di fissaggio del trasparente dell’indicatore di direzione allo scudo anteriore.
•Rimuovere il trasparente arancio
ruotando verso l’interno del veicolo.
•Per estrarre la lampadina (2) del
portalampada esercitare una lieve
pressione sulla medesima ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
2INDICATORI DI DIREZIONE
ANTERIORI
2.1SOSTITUZIONE LAMPADINE
INDICATORI DI DIREZIONE
(Fig. 62)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere lo scudo paragambe
(vedi smontaggio scudo paragambe)
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Dall’interno dello scudo anteriore allentare e rimuovere la vite (1) di fissaggio del trasparente dell’indicatore di direzione allo scudo anteriore.
•Rimuovere il trasparente arancio
ruotando verso l’interno del veicolo.
•Per estrarre la lampadina (2) del
portalampada esercitare una lieve
pressione sulla medesima ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
Release 00
79
3GRUPPO OTTICO POSTERIORE
3REAR LIGHT ASSEMBLY
3.1SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO POSTERIORE (Fig. 64)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il trasparente sfilandolo
verso l’esterno del veicolo.
•Scollegate le connessioni elettriche
della lampada posteriore (2) e dell’indicatore di posizione (3) sorreggendo con una mano il gruppo ottico come illustrato in figura.
•Rimuovere il gruppo ottico (4) compreso di trasparenti rosso ed arancio della lampada posizione / stop
e dell’indicatore di direzione.
3.1REAR LIGHT ASSEMBLY DISASSEMBLY (Fig. 64)
•
Position the vehicle on its stand.
•
Open the rear boot
door as described below.
•
Insert the key in the ignition
block.
•
Turn the key from the OFF position
anticlockwise as shown by the arrow OPEN.
•
While opening, hold and
move the door with one
hand.
CAUTION! The following operations are to be performed for
the r.h. and l.h. direction indicators.
•Unscrew and remove the two
screws fixing the rear light assembly by inserting a flat-pointed
screwdriver in the slots (1) on the
outer top.
CAUTION! Do not force the electric cables.
CAUTION! Handle with care:
do not ruin the painted
parts.
•
Remove the glass by pulling it outwards.
•Disconnect the electrical connections of the rear lamp (2) and tail
lamp (3) by holding the light assembly with one hand as shown in the
figure.
•Remove the light assembly (4) together with the red and orange
glass covering the tail lamp / stoplight and direction indicator.
1
4
2
3
64
65
3.2SOSTITUZIONE LAMP ADA
POSIZIONE /
STOP POSTERIORE
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
80
3.2 TAIL LAMP / STOPLIGHT BULB REPLACEMENT
•Position the vehicle on its stand.
•Open the rear boot
door as described below.
• Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
anticlockwise as shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
CAUTION! The following operations are to be performed for
the r.h. and l.h. direction indicators.
Release 00
3GRUPPO OTTICO POSTERIORE
3GRUPPO OTTICO POSTERIORE
3GRUPPO OTTICO POSTERIORE
3.1SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO POSTERIORE (Fig. 64)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il trasparente sfilandolo
verso l’esterno del veicolo.
•Scollegate le connessioni elettriche
della lampada posteriore (2) e dell’indicatore di posizione (3) sorreggendo con una mano il gruppo ottico come illustrato in figura.
•Rimuovere il gruppo ottico (4) compreso di trasparenti rosso ed arancio della lampada posizione / stop
e dell’indicatore di direzione.
3.1SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO POSTERIORE (Fig. 64)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il trasparente sfilandolo
verso l’esterno del veicolo.
•Scollegate le connessioni elettriche
della lampada posteriore (2) e dell’indicatore di posizione (3) sorreggendo con una mano il gruppo ottico come illustrato in figura.
•Rimuovere il gruppo ottico (4) compreso di trasparenti rosso ed arancio della lampada posizione / stop
e dell’indicatore di direzione.
3.1SMONTAGGIO GRUPPO
OTTICO POSTERIORE (Fig. 64)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il trasparente sfilandolo
verso l’esterno del veicolo.
•Scollegate le connessioni elettriche
della lampada posteriore (2) e dell’indicatore di posizione (3) sorreggendo con una mano il gruppo ottico come illustrato in figura.
•Rimuovere il gruppo ottico (4) compreso di trasparenti rosso ed arancio della lampada posizione / stop
e dell’indicatore di direzione.
3.2SOSTITUZIONE LAMP ADA
POSIZIONE /
STOP POSTERIORE
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
Release 00
3.2SOSTITUZIONE LAMP ADA
POSIZIONE /
STOP POSTERIORE
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
3.2SOSTITUZIONE LAMP ADA
POSIZIONE /
STOP POSTERIORE
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
81
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Rimuovere il trasparente sfilandolo
verso l’esterno del veicolo.
•Allentare e rimuovere la vite (2) di
fissaggio del trasparente al gruppo
ottico (3).
•Sfilare verso l’esterno del veicolo il
trasparente della lampada posteriore.
•Unscrew and remove the two
screws fixing the rear light assembly by inserting a flat-pointed
screwdriver in the slots (1) on the
outer top.
CAUTION! Do not force the electric cables.
CAUTION! Handle with care:
do not ruin the painted
parts.
•Remove the glass by pulling it outwards.
•Unscrew and remove the screw (2)
fixing the glass to the light assembly (3).
•Pull the tail
lamp glass outwards.
66
•Ricollocare il gruppo ottico all’interno del coperchio baule avendolo
precedentemente chiuso. Per
estrarre la lampadina (4) dal portalampada (3), esercitare una lieve
pressione sulla medesima, ruotarla
in senso antiorario e sostituirla.
3.3SOSTITUZIONE LAMP ADA
INDICATORE DI DIREZIONE
(Fig. 69)
ATTENZIONE! Le seguenti operazioni sono da ritenersi valide
per gli indicatori di direzione destro e sinistro.
•
Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Aprire lo sportello del baule posteriore seguendo la procedura riportata di seguito.
•Inserire la chiave nel blocchetto accensione.
•Girare la chiave dalla posizione
OFF in senso antiorario indicato
dalla freccia OPEN.
•In fase di apertura sorreggere ed
accompagnare con una mano lo
sportello.
•Allentare e rimuovere le due viti di
fissaggio del gruppo ottico posteriore inserendo una giravite adeguato negli appositi fori (1) ricavati
sul rivestimento.
ATTENZIONE! Non forzare i cavi
elettrici.
•Reposition the light assembly inside the boot cover after having closed it. To extract the bulb (4) from the
socket (3), press on it slightly,
turn anticlockwise and replace it.
3.3DIRECTION INDICATOR
BULB REPLACEMENT
(Fig. 69)
CAUTION! The following operations are to be performed for
the r.h. and l.h. direction indicators.
•Position the vehicle on its stand.
•Open the rear boot
door as described below.
•Insert the key in the ignition
block.
•Turn the key from the OFF position
anticlockwise as shown by the arrow OPEN.
•While opening, hold and
move the door with one
hand.
•Unscrew and remove the two
screws fixing the rear light assembly by inserting a flat-pointed
screwdriver in the slots (1) on the
outer top.
CAUTION! Do not force the electric cables.
2
68
67
69
82
Release 00
RUOTE
WHEELS
1.RUOTA ANTERIORE
1.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)
A TTENZIONE! Nello smontaggio
prestare attenzione a non danneggiare gli elementi dell’impianto frenante: disco, pinza e pastiglie freni, tubazioni.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
A TTENZIONE! Prevedere un supporto di altezza adeguata sotto il
sottopedana, in modo da mantenere sollevata la ruota anteriore
e permettere lo sfilamento senza
pregiudicare l’equilibrio del veicolo.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Allentare la vite di serraggio del
morsetto perno ruota (1).
•Con una chiave a testa esagonale,
svitare e rimuovere il perno ruota
(2), sostenendo la ruota in modo da
facilitare la rimozione del perno; aiutarsi con un martello in gomma se
necessario.
•Recuperare l’anello (3) posto sul
lato sinistro della ruota.
•Sfilare la ruota (4) facendo attenzione al disco freno anteriore.
•Recuperare i due distanziali (5) controllandone la disposizione in modo
da poterli rimontare correttamente.
•Rimuovere il rinvio contachilometri
(6).
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno anteriore quando
la ruota è smontata, perchè ciò
potrebbe causare la fuoriuscita
dei pistoncini dalle proprie sedi
con conseguente perdita di liquido.
1.FRONT WHEEL
1.1WHEEL DISASSEMBLY (FIG. 79)
CAUTION! During disassembly
be careful not to damage the
braking system elements:
disc, caliper, brake pads,
pipes.
•
Position the vehicle on its stand.
CAUTION! Provide for a support of adequate height under
the footboard, so that the
front wheel may be held up to
allow removing the wheel
without unbalancing the vehicle.
CAUTION! Handle with care:
do not damage the painted
parts.
•Loosen the retaining screw of the
wheel pin clip (1).
•With an Allen wrench unscrew
and remove the wheel pin (2),
supporting the wheel so that
the pin can be easily removed;
use a rubber hammer if necessary.
•Retrieve the ring (3) located on the
left side of the wheel.
•Remove the wheel (4) paying attention to the front brake disc.
•Retrieve the two spacers (5) checking their position so that they can
be refitted in the same place.
•Remove the odometer drive
(6).
CAUTION! Do not operate the
front brake lever when the
wheel is disassembled, since
this may cause the pistons to
drop out of their seats with the
consequent leakage of brake
fluid.
6
2
3
5
1
79
4
80_
1.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
1.3SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 81)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Smontare la ruota anteriore (vedi
SMONT AGGIO RUOT A ANTERIORE).
•Allentare le cinque viti (1) di
serraggio disco freno al cerchio anteriore.
•Rimuovere il disco freno anteriore
(2).
90
1.2BRAKE DISC CHECK
•Check the state of wear of the brake
disc: the minimum thickness is
3.0mm.
1.3BRAKE DISC DISASSEMBL Y (Fig.
81)
•
Position the vehicle on its stand.
•
Disassemble the front wheel (see
FRONT WHEEL DISASSEMBLY).
•
Loosen the five screws (1) fixing the brake disc to the front
rim.
•
Remove the front brake disc
(2).
2
1
1
81
Release 00
RUOTE
RUOTE
RUOTE
1.RUOTA ANTERIORE
1.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)
A TTENZIONE! Nello smontaggio
prestare attenzione a non danneggiare gli elementi dell’impianto frenante: disco, pinza e pastiglie freni, tubazioni.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
A TTENZIONE! Prevedere un supporto di altezza adeguata sotto il
sottopedana, in modo da mantenere sollevata la ruota anteriore
e permettere lo sfilamento senza
pregiudicare l’equilibrio del veicolo.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Allentare la vite di serraggio del
morsetto perno ruota (1).
•Con una chiave a testa esagonale,
svitare e rimuovere il perno ruota
(2), sostenendo la ruota in modo da
facilitare la rimozione del perno; aiutarsi con un martello in gomma se
necessario.
•Recuperare l’anello (3) posto sul
lato sinistro della ruota.
•Sfilare la ruota (4) facendo attenzione al disco freno anteriore.
•Recuperare i due distanziali (5) controllandone la disposizione in modo
da poterli rimontare correttamente.
•Rimuovere il rinvio contachilometri
(6).
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno anteriore quando
la ruota è smontata, perchè ciò
potrebbe causare la fuoriuscita
dei pistoncini dalle proprie sedi
con conseguente perdita di liquido.
1.RUOTA ANTERIORE
1.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)
A TTENZIONE! Nello smontaggio
prestare attenzione a non danneggiare gli elementi dell’impianto frenante: disco, pinza e pastiglie freni, tubazioni.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
A TTENZIONE! Prevedere un supporto di altezza adeguata sotto il
sottopedana, in modo da mantenere sollevata la ruota anteriore
e permettere lo sfilamento senza
pregiudicare l’equilibrio del veicolo.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Allentare la vite di serraggio del
morsetto perno ruota (1).
•Con una chiave a testa esagonale,
svitare e rimuovere il perno ruota
(2), sostenendo la ruota in modo da
facilitare la rimozione del perno; aiutarsi con un martello in gomma se
necessario.
•Recuperare l’anello (3) posto sul
lato sinistro della ruota.
•Sfilare la ruota (4) facendo attenzione al disco freno anteriore.
•Recuperare i due distanziali (5) controllandone la disposizione in modo
da poterli rimontare correttamente.
•Rimuovere il rinvio contachilometri
(6).
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno anteriore quando
la ruota è smontata, perchè ciò
potrebbe causare la fuoriuscita
dei pistoncini dalle proprie sedi
con conseguente perdita di liquido.
1.RUOTA ANTERIORE
1.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 79)
A TTENZIONE! Nello smontaggio
prestare attenzione a non danneggiare gli elementi dell’impianto frenante: disco, pinza e pastiglie freni, tubazioni.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
A TTENZIONE! Prevedere un supporto di altezza adeguata sotto il
sottopedana, in modo da mantenere sollevata la ruota anteriore
e permettere lo sfilamento senza
pregiudicare l’equilibrio del veicolo.
ATTENZIONE! Maneggiare con
cura: non rovinare le parti verniciate.
•Allentare la vite di serraggio del
morsetto perno ruota (1).
•Con una chiave a testa esagonale,
svitare e rimuovere il perno ruota
(2), sostenendo la ruota in modo da
facilitare la rimozione del perno; aiutarsi con un martello in gomma se
necessario.
•Recuperare l’anello (3) posto sul
lato sinistro della ruota.
•Sfilare la ruota (4) facendo attenzione al disco freno anteriore.
•Recuperare i due distanziali (5) controllandone la disposizione in modo
da poterli rimontare correttamente.
•Rimuovere il rinvio contachilometri
(6).
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno anteriore quando
la ruota è smontata, perchè ciò
potrebbe causare la fuoriuscita
dei pistoncini dalle proprie sedi
con conseguente perdita di liquido.
1.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
1.3SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 81)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Smontare la ruota anteriore (vedi
SMONT AGGIO RUOT A ANTERIORE).
•Allentare le cinque viti (1) di
serraggio disco freno al cerchio anteriore.
•Rimuovere il disco freno anteriore
(2).
Release 00
1.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
1.3SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 81)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Smontare la ruota anteriore (vedi
SMONT AGGIO RUOT A ANTERIORE).
•Allentare le cinque viti (1) di
serraggio disco freno al cerchio anteriore.
•Rimuovere il disco freno anteriore
(2).
1.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
1.3SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 81)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Smontare la ruota anteriore (vedi
SMONT AGGIO RUOT A ANTERIORE).
•Allentare le cinque viti (1) di
serraggio disco freno al cerchio anteriore.
•Rimuovere il disco freno anteriore
(2).
91
1.4RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)
1.4 WHEEL REASSEMBLY (Fig. 82)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Posizionare la ruota (4) tra gli steli
(7) prestando attenzione durante
l’inserimento del disco freno (8)
nella pinza.
•Posizionare la linguetta del rinvio
contachilometri nell’apposita sede
ricavata sul mozzo ruota.
•Inserire il perno ruota (2) inserendolo dal lato destro.
•Posizionare l’anello distanziale (3)
tra il fodero sinistro e la ruota.
•Serrare il perno ruota (2).
ATTENZIONE! Serrare il perno
ruota, verificando con una chiave dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLE COPPIE DI SERRAGGIO).
•Mantenendo bloccato il freno anteriore assestare la forcella, facendola affondare, mediante una pressione sul manubrio.
•Serrare il morsetto perno ruota (1).
A TTENZIONE! Serrare il morsetto
perno ruota, verificando con una
chiave dinamometrica che il valore di serraggio sia corretto
(vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
•Position the vehicle on its
stand.
•Position the wheel (4) between the
tubes (7), taking care when inserting the brake disc (8) in the
caliper.
•Position the odometer drive
tab in its seat on the wheel
hub.
•Insert the wheel pin (2) from the
right.
•Position the distance ring (3) between the left sleeve and the wheel.
•Tighten the wheel pin (2).
CAUTION! Tighten the wheel pin
checking with a torque wrench
that the tightening value is correct (see TIGHTENING TORQUE
TABLE).
•Holding the front brake
locked, bed in the fork sinking
it by pressing on the handlebar.
•Tighten the wheel pin clip (1).
CAUTION! Tighten the wheel
pin clip, checking with a
torque wrench that the tightening torque value is correct
(see TIGHTENING TORQUE
TABLE).
8
7
3
4
82
7
2
1
83
2RUOTA POSTERIORE
2.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)
A TTENZIONE! Prima di procedere, lasciar raffreddare il motore e
l’impianto di scarico sino al raggiungimento della temperatura
ambiente, al fine di evitare possibili scottature.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere l’impianto di scarico
(vedi SMONT AGGIO IMPIANTO DI
SCARICO).
•Chiudere le estremità aperte della
copiglia (1) e sfilarla dal tappo di sicurezza (2).
•Rimuovere il tappo di sicurezza (2).
•Allentare e rimuovere il dado (3) con
la relativa rondella, di fissaggio della
sospensione destra alla piastra di
supporto.
2REAR WHEEL
2.1WHEEL DISASSEMBLY (Fig. 84)
CAUTION! Before proceeding
leave the engine and the exhaust system to cool down
until reaching ambient temperature to prevent possible
burns.
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the exhaust system (see
EXHAUST SYSTEM DISASSEMBLY)
•Close the split pin (1) open ends
and extract it from the safety cap
(2).
•Remove the safety cap (2).
•Unscrew and remove the nut (3)
and its washer which fixes the
right suspension to the support
plate.
2
1
84
3
92
6
85
Release 00
1.4RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)
1.4RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)
1.4RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 82)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Posizionare la ruota (4) tra gli steli
(7) prestando attenzione durante
l’inserimento del disco freno (8)
nella pinza.
•Posizionare la linguetta del rinvio
contachilometri nell’apposita sede
ricavata sul mozzo ruota.
•Inserire il perno ruota (2) inserendolo dal lato destro.
•Posizionare l’anello distanziale (3)
tra il fodero sinistro e la ruota.
•Serrare il perno ruota (2).
ATTENZIONE! Serrare il perno
ruota, verificando con una chiave dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLE COPPIE DI SERRAGGIO).
•Mantenendo bloccato il freno anteriore assestare la forcella, facendola affondare, mediante una pressione sul manubrio.
•Serrare il morsetto perno ruota (1).
A TTENZIONE! Serrare il morsetto
perno ruota, verificando con una
chiave dinamometrica che il valore di serraggio sia corretto
(vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Posizionare la ruota (4) tra gli steli
(7) prestando attenzione durante
l’inserimento del disco freno (8)
nella pinza.
•Posizionare la linguetta del rinvio
contachilometri nell’apposita sede
ricavata sul mozzo ruota.
•Inserire il perno ruota (2) inserendolo dal lato destro.
•Posizionare l’anello distanziale (3)
tra il fodero sinistro e la ruota.
•Serrare il perno ruota (2).
ATTENZIONE! Serrare il perno
ruota, verificando con una chiave dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLE COPPIE DI SERRAGGIO).
•Mantenendo bloccato il freno anteriore assestare la forcella, facendola affondare, mediante una pressione sul manubrio.
•Serrare il morsetto perno ruota (1).
A TTENZIONE! Serrare il morsetto
perno ruota, verificando con una
chiave dinamometrica che il valore di serraggio sia corretto
(vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Posizionare la ruota (4) tra gli steli
(7) prestando attenzione durante
l’inserimento del disco freno (8)
nella pinza.
•Posizionare la linguetta del rinvio
contachilometri nell’apposita sede
ricavata sul mozzo ruota.
•Inserire il perno ruota (2) inserendolo dal lato destro.
•Posizionare l’anello distanziale (3)
tra il fodero sinistro e la ruota.
•Serrare il perno ruota (2).
ATTENZIONE! Serrare il perno
ruota, verificando con una chiave dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLE COPPIE DI SERRAGGIO).
•Mantenendo bloccato il freno anteriore assestare la forcella, facendola affondare, mediante una pressione sul manubrio.
•Serrare il morsetto perno ruota (1).
A TTENZIONE! Serrare il morsetto
perno ruota, verificando con una
chiave dinamometrica che il valore di serraggio sia corretto
(vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
2RUOTA POSTERIORE
2.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)
A TTENZIONE! Prima di procedere, lasciar raffreddare il motore e
l’impianto di scarico sino al raggiungimento della temperatura
ambiente, al fine di evitare possibili scottature.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere l’impianto di scarico
(vedi SMONT AGGIO IMPIANTO DI
SCARICO).
•Chiudere le estremità aperte della
copiglia (1) e sfilarla dal tappo di sicurezza (2).
•Rimuovere il tappo di sicurezza (2).
•Allentare e rimuovere il dado (3) con
la relativa rondella, di fissaggio della
sospensione destra alla piastra di
supporto.
2RUOTA POSTERIORE
2.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)
A TTENZIONE! Prima di procedere, lasciar raffreddare il motore e
l’impianto di scarico sino al raggiungimento della temperatura
ambiente, al fine di evitare possibili scottature.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere l’impianto di scarico
(vedi SMONT AGGIO IMPIANTO DI
SCARICO).
•Chiudere le estremità aperte della
copiglia (1) e sfilarla dal tappo di sicurezza (2).
•Rimuovere il tappo di sicurezza (2).
•Allentare e rimuovere il dado (3) con
la relativa rondella, di fissaggio della
sospensione destra alla piastra di
supporto.
2RUOTA POSTERIORE
2.1SMONTAGGIO RUOTA (Fig. 84)
A TTENZIONE! Prima di procedere, lasciar raffreddare il motore e
l’impianto di scarico sino al raggiungimento della temperatura
ambiente, al fine di evitare possibili scottature.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere l’impianto di scarico
(vedi SMONT AGGIO IMPIANTO DI
SCARICO).
•Chiudere le estremità aperte della
copiglia (1) e sfilarla dal tappo di sicurezza (2).
•Rimuovere il tappo di sicurezza (2).
•Allentare e rimuovere il dado (3) con
la relativa rondella, di fissaggio della
sospensione destra alla piastra di
supporto.
Release 00
93
•Allentare e rimuovere il dado (4) di
fissaggio della ruota al perno.
Rimuovere il relativo distanziale (5).
Rimuovere la piastra di supporto (6)
sfilandola verso l’esterno.
•Loosen and remove the nut (4)
which fixes the wheel to the pin.
Remove the relevant spacer (5).
Remove the support plate (6) by
pulling it outwards.
5
4
6
86
•Allentare e rimuovere le cinque viti
(7) di fissaggio della ruota al supporto disco freno.
Rimuovere la ruota (8) sfilandola
verso l’esterno.
2.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
2.3SMONTAGGIO MOZZETTO
(Fig. 88)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio della pinza freno posteriore al motore.
•Sfilare posteriormente la pinza freno posteriore (2) del disco freno.
•Sfilare il distanziale (3).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota
disco freno posteriore (4).
•Unscrew and remove the five
screws (7) fixing the wheel to the
brake disc support.
Remove the wheel (8) by pulling it
outwards.
2.2BRAKE DISC CHECK
•Check the state of wear of the brake
disc: the minimum thickness is
3.0mm.
2.3HUB DISASSEMBLY
(Fig. 88)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the rear wheel (see
REAR WHEEL DISASSEMBLY).
•Unscrew and remove the two
screws (1) fixing the rear brake
caliper to the engine.
•Extract the rear brake caliper (2) of
the brake disc.
•Remove the spacer (3).
•Remove the rear brake disc / wheel
hub (4).
8
7
7
87
2
1
88
4
3
89
2.4SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 90)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota/
disco freno (vedi SMONTAGGIO
MOZZETTO).
•Svitare le cinque viti di fissaggio (1)
disco posteriore: separare il disco
freno (2) dal mozzetto (3).
94
2.4BRAKE DISC DISASSEMBLY
(Fig. 90)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the rear wheel (see
REAR WHEEL DISASSEMBLY).
•Remove the brake disc / wheel
hub (see HUB DISASSEMBLY)
•Unscrew the five retaining screws
(1) of the rear disc: separate the
brake disc (2) from the hub (3).
3
1
1
2
90
Release 00
•Allentare e rimuovere il dado (4) di
fissaggio della ruota al perno.
Rimuovere il relativo distanziale (5).
Rimuovere la piastra di supporto (6)
sfilandola verso l’esterno.
•Allentare e rimuovere il dado (4) di
fissaggio della ruota al perno.
Rimuovere il relativo distanziale (5).
Rimuovere la piastra di supporto (6)
sfilandola verso l’esterno.
•Allentare e rimuovere il dado (4) di
fissaggio della ruota al perno.
Rimuovere il relativo distanziale (5).
Rimuovere la piastra di supporto (6)
sfilandola verso l’esterno.
•Allentare e rimuovere le cinque viti
(7) di fissaggio della ruota al supporto disco freno.
Rimuovere la ruota (8) sfilandola
verso l’esterno.
2.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
2.3SMONTAGGIO MOZZETTO
(Fig. 88)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio della pinza freno posteriore al motore.
•Sfilare posteriormente la pinza freno posteriore (2) del disco freno.
•Sfilare il distanziale (3).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota
disco freno posteriore (4).
•Allentare e rimuovere le cinque viti
(7) di fissaggio della ruota al supporto disco freno.
Rimuovere la ruota (8) sfilandola
verso l’esterno.
2.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
2.3SMONTAGGIO MOZZETTO
(Fig. 88)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio della pinza freno posteriore al motore.
•Sfilare posteriormente la pinza freno posteriore (2) del disco freno.
•Sfilare il distanziale (3).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota
disco freno posteriore (4).
•Allentare e rimuovere le cinque viti
(7) di fissaggio della ruota al supporto disco freno.
Rimuovere la ruota (8) sfilandola
verso l’esterno.
2.2CONTROLLO DISCO FRENO
•Controllare lo stato di usura del disco freno: lo spessore minimo è di
3,0 mm.
2.3SMONTAGGIO MOZZETTO
(Fig. 88)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Allentare e rimuovere le due viti (1)
di fissaggio della pinza freno posteriore al motore.
•Sfilare posteriormente la pinza freno posteriore (2) del disco freno.
•Sfilare il distanziale (3).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota
disco freno posteriore (4).
2.4SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 90)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota/
disco freno (vedi SMONTAGGIO
MOZZETTO).
•Svitare le cinque viti di fissaggio (1)
disco posteriore: separare il disco
freno (2) dal mozzetto (3).
Release 00
2.4SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 90)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota/
disco freno (vedi SMONTAGGIO
MOZZETTO).
•Svitare le cinque viti di fissaggio (1)
disco posteriore: separare il disco
freno (2) dal mozzetto (3).
2.4SMONTAGGIO DISCO FRENO
(Fig. 90)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la ruota posteriore (vedi
SMONTAGGIO RUOTA POSTERIORE).
•Rimuovere il mozzetto porta ruota/
disco freno (vedi SMONTAGGIO
MOZZETTO).
•Svitare le cinque viti di fissaggio (1)
disco posteriore: separare il disco
freno (2) dal mozzetto (3).
95
2.5RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)
2.5WHEEL REASSEMBLY (Fig. 91)
•Posizionare il mozzetto con disco
freno (9) sull’asse ruota.
•Riposizionare la pinza freno posteriore (10) fissandolo mediante le
due viti di fissaggio al motore.
•Posizionare il distanziale.
•Posizionare la ruota completa (8).
•Serrare le cinque viti (7) per permettere il fissaggio della ruota posteriore al mozzetto.
•Posizionare al supporto (6).
•Posizionare la rondella fra il supporto e la sospensione posteriore destra.
•Serrare il dado (3) di fissaggio del
supporto alla sospensione posteriore destra.
•Position the hub with brake disc (9)
on the wheel spindle.
•Reposition the rear brake caliper
(10) and fix it to the engine by
means of the two retaining screws.
•Position the spacer.
•Position the whole wheel (8).
•Tighten the five screws (7)
fixing the rear wheel to the
hub.
•Position the support (6).
•Position the washer between the
support and the r.h. rear suspension.
•Tighten the nut (3) fixing the
support to the r.h.rear suspension.
10
91
7
92
9
8
7
3
6
•Posizionare il distanziale (5).
•Avvitare e serrare il dado (4) secondo la coppia di bloccaggio indicata
in tabella.
•Rimuovere a pressione il coperchio
perno ruota (2) e fissare la ruota con
la copiglia (1).
•Rimuovere la marmitta (vedi
SMONTAGGIO IMPIANTO DI
SCARICO) procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
•Position the spacer (5).
•Tighten nut (4) at
the prescribed
torque.
•Remove the wheel pin cover (2)
and fix the wheel with the split pin
(1)
•Remove the muffler (see EXHAUST
SYSTEM DISASSEMBLY) following the disassembly procedure in
reverse order.
93
5
4
2
94
2
1
95
96
Release 00
2.5RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)
2.5RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)
2.5RIMONTAGGIO RUOTA (Fig. 91)
•Posizionare il mozzetto con disco
freno (9) sull’asse ruota.
•Riposizionare la pinza freno posteriore (10) fissandolo mediante le
due viti di fissaggio al motore.
•Posizionare il distanziale.
•Posizionare la ruota completa (8).
•Serrare le cinque viti (7) per permettere il fissaggio della ruota posteriore al mozzetto.
•Posizionare al supporto (6).
•Posizionare la rondella fra il supporto e la sospensione posteriore destra.
•Serrare il dado (3) di fissaggio del
supporto alla sospensione posteriore destra.
•Posizionare il mozzetto con disco
freno (9) sull’asse ruota.
•Riposizionare la pinza freno posteriore (10) fissandolo mediante le
due viti di fissaggio al motore.
•Posizionare il distanziale.
•Posizionare la ruota completa (8).
•Serrare le cinque viti (7) per permettere il fissaggio della ruota posteriore al mozzetto.
•Posizionare al supporto (6).
•Posizionare la rondella fra il supporto e la sospensione posteriore destra.
•Serrare il dado (3) di fissaggio del
supporto alla sospensione posteriore destra.
•Posizionare il mozzetto con disco
freno (9) sull’asse ruota.
•Riposizionare la pinza freno posteriore (10) fissandolo mediante le
due viti di fissaggio al motore.
•Posizionare il distanziale.
•Posizionare la ruota completa (8).
•Serrare le cinque viti (7) per permettere il fissaggio della ruota posteriore al mozzetto.
•Posizionare al supporto (6).
•Posizionare la rondella fra il supporto e la sospensione posteriore destra.
•Serrare il dado (3) di fissaggio del
supporto alla sospensione posteriore destra.
•Posizionare il distanziale (5).
•Avvitare e serrare il dado (4) secondo la coppia di bloccaggio indicata
in tabella.
•Rimuovere a pressione il coperchio
perno ruota (2) e fissare la ruota con
la copiglia (1).
•Rimuovere la marmitta (vedi
SMONTAGGIO IMPIANTO DI
SCARICO) procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
•Posizionare il distanziale (5).
•Avvitare e serrare il dado (4) secondo la coppia di bloccaggio indicata
in tabella.
•Rimuovere a pressione il coperchio
perno ruota (2) e fissare la ruota con
la copiglia (1).
•Rimuovere la marmitta (vedi
SMONTAGGIO IMPIANTO DI
SCARICO) procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
•Posizionare il distanziale (5).
•Avvitare e serrare il dado (4) secondo la coppia di bloccaggio indicata
in tabella.
•Rimuovere a pressione il coperchio
perno ruota (2) e fissare la ruota con
la copiglia (1).
•Rimuovere la marmitta (vedi
SMONTAGGIO IMPIANTO DI
SCARICO) procedendo in senso
inverso allo smontaggio.
Release 00
97
3CONTROLLI
3CHECKS
3.1CONTROLLO RUOT A
ANTERIORE E POSTERIORE
(Fig. 96)
•Controllare il cerchio ruota: non
deve presentare ammaccature o
incrinature: potrebbero pregiudicare il calettamento pneumatico-cerchio.
•Controllare l’eccentricità della ruota: verificare lo stato del cerchio e
dei cuscinetti; se necessario sostituire la ruota.
LIMITI DI ECCENTRICITÀ:
- VERTICALE: 2,0 mm
- ORIZZONTALE: 2,0 mm
•PER LA RUOTA ANTERIORE:
Controllare lo stato di usura dei cuscinetti (1), dell’anello distanziale
(2), del rinvio contachilometri (3) e
del perno ruota (4). Eventualmente
sostituire i particolari usurati o danneggiati.
3.1 FRONT AND REAR
WHEEL CHECK
(Fig. 96)
•Check the wheel rim: it
must not have any dents or
cracks, since these could
compromise tyre/rim keying.
•Check the wheel eccentricity: check
the state of the rim and the bearings; if necessary, replace the
wheel.
ECCENTRICITY LIMITS:
- VERTICAL: 2,0 mm
- HORIZONTAL: 2,0 mm
•FOR THE FRONT WHEEL:
Check the state of wear of the
bearings (1), the spacer ring
(2), the odometer drive (3) and
the wheel pin (4). Replace the
damaged or worn parts if necessary.
3.2CONTROLLO PNEUMATICI
•Controllare spesso i pneumatici:
non devono presentare rotture, crepe o tagli.
•Sostituire i pneumatici quando il
battistrada presenta uno spessore
inferiore ai 2 mm. Impiegare solo
pneumatici delle dimensioni omologate.
DIMENSIONI PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 120/70 - 13”
- POSTERIORE: 130/70 - 12”
•Controllare la pressione e che lo
stato di usura sia regolare.
PRESSIONE PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 2,0 bar
- POSTERIORE: 2,2 bar
ATTENZIONE! Una pressione
troppo bassa comporta una guida imprecisa, la tendenza ad
oscillare e la difficoltà di mantenimento della traiettoria.
3.2TYRE CHECK
•Frequently check the tyres: they
must not be damaged, cracked or
cut.
•Replace the tyres
when the tread is less
than 2mm. Use only
tyres of homologated
sizes.
TYRE SIZE:
- FRONT: 120/70 - 13”
- REAR: 130/70 - 12”
•Check the tyre pressure and that
the state of wear is regular.
TYRE PRESSURE:
- FRONT: 2,0 bar
- REAR: 2,2 bar
CAUTION! Too low pressure
results in inaccurate driving,
the tendency to swing and difficulty to maintain the trajectory.
4
1
1
2
3
96
98
Release 00
3CONTROLLI
3CONTROLLI
3CONTROLLI
3.1CONTROLLO RUOT A
ANTERIORE E POSTERIORE
(Fig. 96)
•Controllare il cerchio ruota: non
deve presentare ammaccature o
incrinature: potrebbero pregiudicare il calettamento pneumatico-cerchio.
•Controllare l’eccentricità della ruota: verificare lo stato del cerchio e
dei cuscinetti; se necessario sostituire la ruota.
LIMITI DI ECCENTRICITÀ:
- VERTICALE: 2,0 mm
- ORIZZONTALE: 2,0 mm
•PER LA RUOTA ANTERIORE:
Controllare lo stato di usura dei cuscinetti (1), dell’anello distanziale
(2), del rinvio contachilometri (3) e
del perno ruota (4). Eventualmente
sostituire i particolari usurati o danneggiati.
3.1CONTROLLO RUOT A
ANTERIORE E POSTERIORE
(Fig. 96)
•Controllare il cerchio ruota: non
deve presentare ammaccature o
incrinature: potrebbero pregiudicare il calettamento pneumatico-cerchio.
•Controllare l’eccentricità della ruota: verificare lo stato del cerchio e
dei cuscinetti; se necessario sostituire la ruota.
LIMITI DI ECCENTRICITÀ:
- VERTICALE: 2,0 mm
- ORIZZONTALE: 2,0 mm
•PER LA RUOTA ANTERIORE:
Controllare lo stato di usura dei cuscinetti (1), dell’anello distanziale
(2), del rinvio contachilometri (3) e
del perno ruota (4). Eventualmente
sostituire i particolari usurati o danneggiati.
3.1CONTROLLO RUOT A
ANTERIORE E POSTERIORE
(Fig. 96)
•Controllare il cerchio ruota: non
deve presentare ammaccature o
incrinature: potrebbero pregiudicare il calettamento pneumatico-cerchio.
•Controllare l’eccentricità della ruota: verificare lo stato del cerchio e
dei cuscinetti; se necessario sostituire la ruota.
LIMITI DI ECCENTRICITÀ:
- VERTICALE: 2,0 mm
- ORIZZONTALE: 2,0 mm
•PER LA RUOTA ANTERIORE:
Controllare lo stato di usura dei cuscinetti (1), dell’anello distanziale
(2), del rinvio contachilometri (3) e
del perno ruota (4). Eventualmente
sostituire i particolari usurati o danneggiati.
3.2CONTROLLO PNEUMATICI
•Controllare spesso i pneumatici:
non devono presentare rotture, crepe o tagli.
•Sostituire i pneumatici quando il
battistrada presenta uno spessore
inferiore ai 2 mm. Impiegare solo
pneumatici delle dimensioni omologate.
DIMENSIONI PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 120/70 - 13”
- POSTERIORE: 130/70 - 12”
•Controllare la pressione e che lo
stato di usura sia regolare.
PRESSIONE PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 2,0 bar
- POSTERIORE: 2,2 bar
ATTENZIONE! Una pressione
troppo bassa comporta una guida imprecisa, la tendenza ad
oscillare e la difficoltà di mantenimento della traiettoria.
3.2CONTROLLO PNEUMATICI
•Controllare spesso i pneumatici:
non devono presentare rotture, crepe o tagli.
•Sostituire i pneumatici quando il
battistrada presenta uno spessore
inferiore ai 2 mm. Impiegare solo
pneumatici delle dimensioni omologate.
DIMENSIONI PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 120/70 - 13”
- POSTERIORE: 130/70 - 12”
•Controllare la pressione e che lo
stato di usura sia regolare.
PRESSIONE PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 2,0 bar
- POSTERIORE: 2,2 bar
ATTENZIONE! Una pressione
troppo bassa comporta una guida imprecisa, la tendenza ad
oscillare e la difficoltà di mantenimento della traiettoria.
3.2CONTROLLO PNEUMATICI
•Controllare spesso i pneumatici:
non devono presentare rotture, crepe o tagli.
•Sostituire i pneumatici quando il
battistrada presenta uno spessore
inferiore ai 2 mm. Impiegare solo
pneumatici delle dimensioni omologate.
DIMENSIONI PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 120/70 - 13”
- POSTERIORE: 130/70 - 12”
•Controllare la pressione e che lo
stato di usura sia regolare.
PRESSIONE PNEUMATICI:
- ANTERIORE: 2,0 bar
- POSTERIORE: 2,2 bar
ATTENZIONE! Una pressione
troppo bassa comporta una guida imprecisa, la tendenza ad
oscillare e la difficoltà di mantenimento della traiettoria.
Release 00
99
FRENI
BRAKES
Tutte le versioni di questo veicolo sono dotate di freno idraulico
anteriore a disco.
La pompa idraulica freno anteriore è posizionata sul lato destro
del manubrio, quella di comando freno posteriore, sul lato sinistro.
1RACCOMANDAZIONI LIQUIDO
FRENI
ATTENZIONE! Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti.
Non miscelare liquidi di caratteristiche diverse per il rabbocco.
Non utilizzare liquidi prelevati da
contenitori aperti da lungo tempo o comunque giacenti inutilizzati da lungo periodo.
Variazioni improvvise del gioco
alla leva o anomalie nella frenata sono sintomo di inconvenienti all’impianto.
Controllare che il tubo freno non
risulti danneggiato (abraso, forzato, etc.).
Prestare attenzione che umidità,
polvere o in generale corpi estranei non entrino nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno non risultino unte specie dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Mantenere puliti dischi.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare gravemente le parti plastiche.
All versions of this vehicle
are equipped with a hydraulic front disc brake. The front
hydraulic brake cylinder is
positioned on the right side
of the handlebar, and the
rear brake control on the left
side.
1BRAKE FLUID RECOMMENDA-
TIONS
CAUTION! Do not use brake fluids different from those prescribed. Do not mix fluids with different characteristics for topping
up. Do not use fluids taken from
containers which have been open
for a long time or which have been
lying unused for a long period.
Sudden variations in play
of the lever or braking irregularities are a symptom of system malfunctioning.
Check that the brake pipe
is undamaged (abrasion,
forced, etc.).
Ensure that water, dust or
any foreign bodies do not
enter the system. Ensure
that the brake pads are
not greasy, especially after maintenance and inspection operations.
Keep the discs clean.
Brake fluid is highly corrosive and may seriously
damage the plastic parts.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può causare irritazione se
viene a contatto con la pelle o
con gli occhi. In caso di contatto
lavare accuratamente le parti del
corpo interessate.
In caso di contatto con gli occhi,
rivolgersi ad un oculista per i
controlli necessari.
Tenere lontano dalla portata dei
bambini.
Non disperdere il liquido nell’ambiente.
100
Brake fluid is highly corrosive and may cause irritations if it comes into
contact with the skin or
eyes. In case of contact,
wash thoroughly with water. In case of contact with
the eyes, consult an optician for the necessary
checks. Keep away from
children. Dispose of the
brake fluid in an appropriate manner.
Release 00
FRENI
FRENI
FRENI
Tutte le versioni di questo veicolo sono dotate di freno idraulico
anteriore a disco.
La pompa idraulica freno anteriore è posizionata sul lato destro
del manubrio, quella di comando freno posteriore, sul lato sinistro.
1RACCOMANDAZIONI LIQUIDO
FRENI
ATTENZIONE! Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti.
Non miscelare liquidi di caratteristiche diverse per il rabbocco.
Non utilizzare liquidi prelevati da
contenitori aperti da lungo tempo o comunque giacenti inutilizzati da lungo periodo.
Variazioni improvvise del gioco
alla leva o anomalie nella frenata sono sintomo di inconvenienti all’impianto.
Controllare che il tubo freno non
risulti danneggiato (abraso, forzato, etc.).
Prestare attenzione che umidità,
polvere o in generale corpi estranei non entrino nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno non risultino unte specie dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Mantenere puliti dischi.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare gravemente le parti plastiche.
Tutte le versioni di questo veicolo sono dotate di freno idraulico
anteriore a disco.
La pompa idraulica freno anteriore è posizionata sul lato destro
del manubrio, quella di comando freno posteriore, sul lato sinistro.
1RACCOMANDAZIONI LIQUIDO
FRENI
ATTENZIONE! Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti.
Non miscelare liquidi di caratteristiche diverse per il rabbocco.
Non utilizzare liquidi prelevati da
contenitori aperti da lungo tempo o comunque giacenti inutilizzati da lungo periodo.
Variazioni improvvise del gioco
alla leva o anomalie nella frenata sono sintomo di inconvenienti all’impianto.
Controllare che il tubo freno non
risulti danneggiato (abraso, forzato, etc.).
Prestare attenzione che umidità,
polvere o in generale corpi estranei non entrino nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno non risultino unte specie dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Mantenere puliti dischi.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare gravemente le parti plastiche.
Tutte le versioni di questo veicolo sono dotate di freno idraulico
anteriore a disco.
La pompa idraulica freno anteriore è posizionata sul lato destro
del manubrio, quella di comando freno posteriore, sul lato sinistro.
1RACCOMANDAZIONI LIQUIDO
FRENI
ATTENZIONE! Non utilizzare liquidi diversi da quelli prescritti.
Non miscelare liquidi di caratteristiche diverse per il rabbocco.
Non utilizzare liquidi prelevati da
contenitori aperti da lungo tempo o comunque giacenti inutilizzati da lungo periodo.
Variazioni improvvise del gioco
alla leva o anomalie nella frenata sono sintomo di inconvenienti all’impianto.
Controllare che il tubo freno non
risulti danneggiato (abraso, forzato, etc.).
Prestare attenzione che umidità,
polvere o in generale corpi estranei non entrino nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno non risultino unte specie dopo l’esecuzione di operazioni di manutenzione o controllo.
Mantenere puliti dischi.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare gravemente le parti plastiche.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può causare irritazione se
viene a contatto con la pelle o
con gli occhi. In caso di contatto
lavare accuratamente le parti del
corpo interessate.
In caso di contatto con gli occhi,
rivolgersi ad un oculista per i
controlli necessari.
Tenere lontano dalla portata dei
bambini.
Non disperdere il liquido nell’ambiente.
Release 00
Il liquido freni è altamente corrosivo e può causare irritazione se
viene a contatto con la pelle o
con gli occhi. In caso di contatto
lavare accuratamente le parti del
corpo interessate.
In caso di contatto con gli occhi,
rivolgersi ad un oculista per i
controlli necessari.
Tenere lontano dalla portata dei
bambini.
Non disperdere il liquido nell’ambiente.
Il liquido freni è altamente corrosivo e può causare irritazione se
viene a contatto con la pelle o
con gli occhi. In caso di contatto
lavare accuratamente le parti del
corpo interessate.
In caso di contatto con gli occhi,
rivolgersi ad un oculista per i
controlli necessari.
Tenere lontano dalla portata dei
bambini.
Non disperdere il liquido nell’ambiente.
101
2VERIFICHE, SOSTITUZIONI,
RABBOCCHI
2.1VERIFICA USURA PASTIGLIE
ANTERIORI E POSTERIORI
(Fig. 97)
2CHECKS, REPLACEMENT, TOP-
PING UP
1
2.1 FRONT AND REAR
PAD WEAR CHECK
(Fig. 97)
Controllare l’usura delle pastiglie freno
anteriore e posteriore (ove previsto) dopo
i primi 500 Km e successivamente ogni
6000 Km. L’usura degli elementi di attrito
è strettamente legata al tipo di guida, all’uso del veicolo e alla tipologia delle strade: l’usura è maggiore se il veicolo percorre strade sterrate, polverose o bagnate.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere il coperchio di ispezione (1) facendo leva con un cacciavite a taglio.
•Controllare lo spessore del materiale d’attrito: se lo spessore è ridotto a 1 mm (anche solo per una
pastiglia) sostituire entrambe le
pastiglie.
2.2VERIFICA LIVELLO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 99)
•Identificare il vetro circolare di ispezione del livello del liquido freni (1)
situato sul lato esterno del serbatoio.
•Ruotare il manubrio fino a quando
il livello del liquido risulta parallelo
alla tacca del livello minimo prescritto.
ATTENZIONE! Il livello del liquido frenante diminuisce con l’usura delle pastiglie, controllare il
livello liquido frenante e l’usura
delle pastiglie (vedi VERIFICA
USURA PASTIGLIE).
Check wear of the front and rear
brake (where fitted) after the first 500
km and subsequently every 6000 km.
Wear of the friction elements is
strictly dependent on the type of driving, use of the vehicle and the type
of roads: wear is greater if the vehicle is used on unpaved, dusty or wet
roads.
•
Position the vehicle on its stand.
•
Remove the inspection cover (1)
levering with a flat-point screwdriver.
•
Check the thickness of the friction material: if the thickness
has reduced to 1 mm (even if
only one pad) replace both
pads.
2.2BRAKE FLUID LEVEL CHECK
(Fig. 99)
•Identify the circular glass inspection hole for the brake fluid level
(1) located on the outside of the
tank.
•Turn the handlebar until the brake
fluid is parallel with the minimum
level notch on the inspection
hole.
CAUTION! The brake fluid
level decreases with
wear of pads. Check the
brake fluid level and pad
wear (see PAD WEAR
CHECK).
97
98
1
99
2.3RABBOCCO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 100)
•Svitare le viti (1) del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un
cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio (2).
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio parallelo al suolo in modo da evitare pericolose
fuoriuscite di liquido. Il liquido
freni è altamente corrosivo e può
danneggiare gravemente le parti
plastiche.
•Rimuovere la guarnizione (3).
102
2.3BRAKE FLUID TOP-UP
(Fig. 100)
•Unscrew the screws (1) of the brake
fluid reservoir cover using a crosshead screwdriver.
•Remove the cover (2).
CAUTION! Hold the fluid reservoir parallel to the ground
to prevent dangerous spilling
of the fluid. Brake fluid is
highly corrosive and may seriously damage the plastic
parts.
•Remove the gasket (3).
1
2
3
100
Release 00
2VERIFICHE, SOSTITUZIONI,
RABBOCCHI
2VERIFICHE, SOSTITUZIONI,
RABBOCCHI
2VERIFICHE, SOSTITUZIONI,
RABBOCCHI
2.1VERIFICA USURA PASTIGLIE
ANTERIORI E POSTERIORI
(Fig. 97)
Controllare l’usura delle pastiglie freno
anteriore e posteriore (ove previsto) dopo
i primi 500 Km e successivamente ogni
6000 Km. L’usura degli elementi di attrito
è strettamente legata al tipo di guida, all’uso del veicolo e alla tipologia delle strade: l’usura è maggiore se il veicolo percorre strade sterrate, polverose o bagnate.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere il coperchio di ispezione (1) facendo leva con un cacciavite a taglio.
•Controllare lo spessore del materiale d’attrito: se lo spessore è ridotto a 1 mm (anche solo per una
pastiglia) sostituire entrambe le
pastiglie.
2.2VERIFICA LIVELLO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 99)
2.1VERIFICA USURA PASTIGLIE
ANTERIORI E POSTERIORI
(Fig. 97)
Controllare l’usura delle pastiglie freno
anteriore e posteriore (ove previsto) dopo
i primi 500 Km e successivamente ogni
6000 Km. L’usura degli elementi di attrito
è strettamente legata al tipo di guida, all’uso del veicolo e alla tipologia delle strade: l’usura è maggiore se il veicolo percorre strade sterrate, polverose o bagnate.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere il coperchio di ispezione (1) facendo leva con un cacciavite a taglio.
•Controllare lo spessore del materiale d’attrito: se lo spessore è ridotto a 1 mm (anche solo per una
pastiglia) sostituire entrambe le
pastiglie.
2.2VERIFICA LIVELLO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 99)
2.1VERIFICA USURA PASTIGLIE
ANTERIORI E POSTERIORI
(Fig. 97)
Controllare l’usura delle pastiglie freno
anteriore e posteriore (ove previsto) dopo
i primi 500 Km e successivamente ogni
6000 Km. L’usura degli elementi di attrito
è strettamente legata al tipo di guida, all’uso del veicolo e alla tipologia delle strade: l’usura è maggiore se il veicolo percorre strade sterrate, polverose o bagnate.
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere il coperchio di ispezione (1) facendo leva con un cacciavite a taglio.
•Controllare lo spessore del materiale d’attrito: se lo spessore è ridotto a 1 mm (anche solo per una
pastiglia) sostituire entrambe le
pastiglie.
2.2VERIFICA LIVELLO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 99)
•Identificare il vetro circolare di ispezione del livello del liquido freni (1)
situato sul lato esterno del serbatoio.
•Ruotare il manubrio fino a quando
il livello del liquido risulta parallelo
alla tacca del livello minimo prescritto.
ATTENZIONE! Il livello del liquido frenante diminuisce con l’usura delle pastiglie, controllare il
livello liquido frenante e l’usura
delle pastiglie (vedi VERIFICA
USURA PASTIGLIE).
2.3RABBOCCO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 100)
•Svitare le viti (1) del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un
cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio (2).
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio parallelo al suolo in modo da evitare pericolose
fuoriuscite di liquido. Il liquido
freni è altamente corrosivo e può
danneggiare gravemente le parti
plastiche.
•Rimuovere la guarnizione (3).
•Identificare il vetro circolare di ispezione del livello del liquido freni (1)
situato sul lato esterno del serbatoio.
•Ruotare il manubrio fino a quando
il livello del liquido risulta parallelo
alla tacca del livello minimo prescritto.
ATTENZIONE! Il livello del liquido frenante diminuisce con l’usura delle pastiglie, controllare il
livello liquido frenante e l’usura
delle pastiglie (vedi VERIFICA
USURA PASTIGLIE).
2.3RABBOCCO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 100)
•Svitare le viti (1) del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un
cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio (2).
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio parallelo al suolo in modo da evitare pericolose
fuoriuscite di liquido. Il liquido
freni è altamente corrosivo e può
danneggiare gravemente le parti
plastiche.
•Rimuovere la guarnizione (3).
•Identificare il vetro circolare di ispezione del livello del liquido freni (1)
situato sul lato esterno del serbatoio.
•Ruotare il manubrio fino a quando
il livello del liquido risulta parallelo
alla tacca del livello minimo prescritto.
ATTENZIONE! Il livello del liquido frenante diminuisce con l’usura delle pastiglie, controllare il
livello liquido frenante e l’usura
delle pastiglie (vedi VERIFICA
USURA PASTIGLIE).
2.3RABBOCCO LIQUIDO
FRENANTE (Fig. 100)
•Svitare le viti (1) del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un
cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio (2).
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio parallelo al suolo in modo da evitare pericolose
fuoriuscite di liquido. Il liquido
freni è altamente corrosivo e può
danneggiare gravemente le parti
plastiche.
•Rimuovere la guarnizione (3).
Release 00
103
•Effettuare il rabbocco, utilizzando il
liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi TABELLA LUBRIFICANTI), fino a coprire completamente il vetro di ispezione.
•Riposizionare la guarnizione nella
sede.
•Riposizionare il coperchio e avvitare le due viti di serraggio.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante. Nel caso di una corsa della leva eccessiva o presenza di
bolle d’aria nel circuito, controllare le guarnizioni e i componenti dell’impianto, quindi effettuare
lo spurgo (vedi SPURGO ARIA
IMPIANTO FRENANTE).
•Top up with the fluid recommended in the lubricant table (see
LUBRICANT TABLE), until completely covering the inspection
hole.
•Reposition the gasket in its
seat.
•Reposition the cover and tighten the
two screws.
CAUTION! Before starting
normal circulation, check
the braking action. If the
lever travel is excessive or
there is air in the circuit,
check the gaskets and the
system components and
bleed the system (see
BRAKING SYSTEM BLEEDING).
1
2
3
101
2.4SPURGO ARIA IMPIANTO FRENANTE (Fig. 102)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare le viti del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio.
•Rimuovere la guarnizione.
•Effettuare, previa verifica, il
rabbocco, utilizzando il liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi
TABELLA LUBRIFICANTI), fino a
coprire completamente il vetro di
ispezione.
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio in modo da evitare pericolose fuoriuscite di liquido. Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare
gravemente le parti plastiche infrangendole.
•Rimuovere il cappuccio di protezione della valvola di sfiato (1).
•Collegare alla valvola un tubo trasparente (2).
•Calzare sul tubo fino a raggiungere
la valvola, una chiave a stella per
svitarla e serrarla; introdurre l’estremità libera del tubo in un recipiente
pulito.
•Azionare lentamente per due, tre
volte la leva freno, quindi tenerla
azionata.
ATTENZIONE! Eseguire l’opera-
zione lentamente e con cautela
in modo da evitare fuoriuscite di
liquido dal serbatoio: il liquido
freni è altamente corrosivo, può
causare irritazioni se viene a contatto di pelle e occhi. Può danneggiare gravemente le parti plastiche.
2.4BRAKING SYSTEM BLEEDING
(Fig. 102)
•Position the vehicle on its
stand.
•Unscrew the screws of the brake
fluid reservoir cover using a crosshead screwingdriver.
•Remove the cover.
•Remove the gasket.
•Before checking, top up with
the fluid recommended in the
lubricant table (see LUBRICANT TABLE) until completely covering the inspection hole.
CAUTION! Hold the fluid reservoir in such a way as to prevent
fluid from spilling from the reservoir. Brake fluid is highly corrosive and may seriously damage the plastic parts making
them brittle.
•Remove the protection cap of the
air valve (1).
•Connect a transparent tube to the
valve (2).
•Fit a box wrench on the tube until reaching the valve to unscrew
it and tighten it; insert the free
end of the tube in a clean container.
•Slowly operate the brake lever
two or three times then hold it
down.
CAUTION! Carry out the operations slowly and carefully to prevent fluid from spilling from the
reservoir: brake fluid is highly
corrosive and may cause irritations if it comes into contact with
the skin or eyes, and may seriously damage the plastic parts.
1
102
2
103
1
104
2
105
104
Release 00
•Effettuare il rabbocco, utilizzando il
liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi TABELLA LUBRIFICANTI), fino a coprire completamente il vetro di ispezione.
•Riposizionare la guarnizione nella
sede.
•Riposizionare il coperchio e avvitare le due viti di serraggio.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante. Nel caso di una corsa della leva eccessiva o presenza di
bolle d’aria nel circuito, controllare le guarnizioni e i componenti dell’impianto, quindi effettuare
lo spurgo (vedi SPURGO ARIA
IMPIANTO FRENANTE).
•Effettuare il rabbocco, utilizzando il
liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi TABELLA LUBRIFICANTI), fino a coprire completamente il vetro di ispezione.
•Riposizionare la guarnizione nella
sede.
•Riposizionare il coperchio e avvitare le due viti di serraggio.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante. Nel caso di una corsa della leva eccessiva o presenza di
bolle d’aria nel circuito, controllare le guarnizioni e i componenti dell’impianto, quindi effettuare
lo spurgo (vedi SPURGO ARIA
IMPIANTO FRENANTE).
•Effettuare il rabbocco, utilizzando il
liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi TABELLA LUBRIFICANTI), fino a coprire completamente il vetro di ispezione.
•Riposizionare la guarnizione nella
sede.
•Riposizionare il coperchio e avvitare le due viti di serraggio.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante. Nel caso di una corsa della leva eccessiva o presenza di
bolle d’aria nel circuito, controllare le guarnizioni e i componenti dell’impianto, quindi effettuare
lo spurgo (vedi SPURGO ARIA
IMPIANTO FRENANTE).
2.4SPURGO ARIA IMPIANTO FRENANTE (Fig. 102)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare le viti del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio.
•Rimuovere la guarnizione.
•Effettuare, previa verifica, il
rabbocco, utilizzando il liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi
TABELLA LUBRIFICANTI), fino a
coprire completamente il vetro di
ispezione.
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio in modo da evitare pericolose fuoriuscite di liquido. Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare
gravemente le parti plastiche infrangendole.
•Rimuovere il cappuccio di protezione della valvola di sfiato (1).
•Collegare alla valvola un tubo trasparente (2).
•Calzare sul tubo fino a raggiungere
la valvola, una chiave a stella per
svitarla e serrarla; introdurre l’estremità libera del tubo in un recipiente
pulito.
•Azionare lentamente per due, tre
volte la leva freno, quindi tenerla
azionata.
ATTENZIONE! Eseguire l’opera-
zione lentamente e con cautela
in modo da evitare fuoriuscite di
liquido dal serbatoio: il liquido
freni è altamente corrosivo, può
causare irritazioni se viene a contatto di pelle e occhi. Può danneggiare gravemente le parti plastiche.
2.4SPURGO ARIA IMPIANTO FRENANTE (Fig. 102)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare le viti del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio.
•Rimuovere la guarnizione.
•Effettuare, previa verifica, il
rabbocco, utilizzando il liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi
TABELLA LUBRIFICANTI), fino a
coprire completamente il vetro di
ispezione.
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio in modo da evitare pericolose fuoriuscite di liquido. Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare
gravemente le parti plastiche infrangendole.
•Rimuovere il cappuccio di protezione della valvola di sfiato (1).
•Collegare alla valvola un tubo trasparente (2).
•Calzare sul tubo fino a raggiungere
la valvola, una chiave a stella per
svitarla e serrarla; introdurre l’estremità libera del tubo in un recipiente
pulito.
•Azionare lentamente per due, tre
volte la leva freno, quindi tenerla
azionata.
ATTENZIONE! Eseguire l’opera-
zione lentamente e con cautela
in modo da evitare fuoriuscite di
liquido dal serbatoio: il liquido
freni è altamente corrosivo, può
causare irritazioni se viene a contatto di pelle e occhi. Può danneggiare gravemente le parti plastiche.
2.4SPURGO ARIA IMPIANTO FRENANTE (Fig. 102)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Svitare le viti del coperchio serbatoio liquido freni utilizzando un cacciavite con punta a croce.
•Togliere il coperchio.
•Rimuovere la guarnizione.
•Effettuare, previa verifica, il
rabbocco, utilizzando il liquido consigliato nella tabella lubrificanti (vedi
TABELLA LUBRIFICANTI), fino a
coprire completamente il vetro di
ispezione.
A TTENZIONE! Mantenere il liquido nel serbatoio in modo da evitare pericolose fuoriuscite di liquido. Il liquido freni è altamente corrosivo e può danneggiare
gravemente le parti plastiche infrangendole.
•Rimuovere il cappuccio di protezione della valvola di sfiato (1).
•Collegare alla valvola un tubo trasparente (2).
•Calzare sul tubo fino a raggiungere
la valvola, una chiave a stella per
svitarla e serrarla; introdurre l’estremità libera del tubo in un recipiente
pulito.
•Azionare lentamente per due, tre
volte la leva freno, quindi tenerla
azionata.
ATTENZIONE! Eseguire l’opera-
zione lentamente e con cautela
in modo da evitare fuoriuscite di
liquido dal serbatoio: il liquido
freni è altamente corrosivo, può
causare irritazioni se viene a contatto di pelle e occhi. Può danneggiare gravemente le parti plastiche.
Release 00
105
•Allentare a valvola di sfiato (3) e
controllare se dal tubo trasparente
(2), emulsionate con il liquido freni,
fuoriescono bolle d’aria.
ATTENZIONE! Prima di rilasciare in posizione di riposo la leva
freno, serrare la valvola di sfiato
al fine di impedire l’aspirazione
di aria nel circuito.
•Ripetere le precedenti operazioni
fino alla completa eliminazione di
bolle d’aria dall’impianto.
A TTENZIONE! Prestare attenzione che acqua, polvere o in generale corpi estranei non rientrino
nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno e il disco non risultino
unte.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante.
•Loosen the air valve (3) and check
if brake fluid mixed with air bubbles
escapes from the transparent tube
(2).
CAUTION! Before releasing the
brake lever to the rest position,
tighten the air valve in order to
prevent air being sucked into the
circuit.
•Repeat the previous operations
until all the air has been removed
from the system.
CAUTION! Ensure that
water, dust or any foreign bodies do not enter
the system.
Ensure that the brake
pads and the disc are not
greasy.
CAUTION! Before starting normal circulation,
check the braking action.
3
2
106
3
2
107
3SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE E
POSTERIORE
3.1SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE
(Fig. 108)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la pinza svitando le due
viti (1) di fissaggio allo stelo forcella.
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno dopo aver rimosso la pinza freno poiché potrebbe causare la fuoriuscita dei
pistoncini dalla sedi con conseguente fuoriuscita di liquido dall’impianto. Nel rimuovere la pinza freno, prestare attenzione a
non danneggiare la tubazione.
•Rimuovere il coperchio ispezione
(2) facendo leva con un cacciavite
a taglio.
•Sfilare il perno (3).
•Ricuperare la molla (4).
•Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,
sfilandole una alla volta.
•Per il montaggio delle pastiglie nuove, seguire le indicazioni in ordine
inverso.
ATTENZIONE! Serrare le viti di
fissaggio pinza allo stelo forcella, verificando con una chiave
dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
3FRONT AND REAR DISC
BRAKE PAD REPLACEMENT.
3.1 FRONT DISC BRAKE
PAD REPLACEMENT
(Fig. 108)
•Position the vehicle on its
stand.
•Remove the caliper by unscrewing
the two retaining screws (1) which
fix it to the fork tube.
CAUTION! Do not operate the
brake lever after having removed the brake caliper since
this may cause the pistons to
drop out of their seats with the
consequent spilling of fluid.
When removing the brake
caliper, take care not to damage
the pipes.
•Remove the inspection cover (2)
levering with a flat-point screwdriver.
•Remove the pin (3).
•Retrieve the spring (4).
•Extract the pads (5) from the caliper
one at a time.
•To fit the new pads follow
the instructions in reverse
order.
CAUTION! Tighten the retaining
screws fixing the caliper to the
fork tube, checking with a torque
wrench that the tightening value
is correct (see TIGHTENING
TORQUE TABLE).
108
109
1
2
3
5
3
4
2
106
Release 00
•Allentare a valvola di sfiato (3) e
controllare se dal tubo trasparente
(2), emulsionate con il liquido freni,
fuoriescono bolle d’aria.
ATTENZIONE! Prima di rilasciare in posizione di riposo la leva
freno, serrare la valvola di sfiato
al fine di impedire l’aspirazione
di aria nel circuito.
•Ripetere le precedenti operazioni
fino alla completa eliminazione di
bolle d’aria dall’impianto.
A TTENZIONE! Prestare attenzione che acqua, polvere o in generale corpi estranei non rientrino
nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno e il disco non risultino
unte.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante.
•Allentare a valvola di sfiato (3) e
controllare se dal tubo trasparente
(2), emulsionate con il liquido freni,
fuoriescono bolle d’aria.
ATTENZIONE! Prima di rilasciare in posizione di riposo la leva
freno, serrare la valvola di sfiato
al fine di impedire l’aspirazione
di aria nel circuito.
•Ripetere le precedenti operazioni
fino alla completa eliminazione di
bolle d’aria dall’impianto.
A TTENZIONE! Prestare attenzione che acqua, polvere o in generale corpi estranei non rientrino
nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno e il disco non risultino
unte.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante.
•Allentare a valvola di sfiato (3) e
controllare se dal tubo trasparente
(2), emulsionate con il liquido freni,
fuoriescono bolle d’aria.
ATTENZIONE! Prima di rilasciare in posizione di riposo la leva
freno, serrare la valvola di sfiato
al fine di impedire l’aspirazione
di aria nel circuito.
•Ripetere le precedenti operazioni
fino alla completa eliminazione di
bolle d’aria dall’impianto.
A TTENZIONE! Prestare attenzione che acqua, polvere o in generale corpi estranei non rientrino
nell’impianto.
Prestare attenzione che le pastiglie freno e il disco non risultino
unte.
A TTENZIONE! Prima di riprendere la normale circolazione, eseguire il controllo dell’azione frenante.
3SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE E
POSTERIORE
3.1SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE
(Fig. 108)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la pinza svitando le due
viti (1) di fissaggio allo stelo forcella.
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno dopo aver rimosso la pinza freno poiché potrebbe causare la fuoriuscita dei
pistoncini dalla sedi con conseguente fuoriuscita di liquido dall’impianto. Nel rimuovere la pinza freno, prestare attenzione a
non danneggiare la tubazione.
•Rimuovere il coperchio ispezione
(2) facendo leva con un cacciavite
a taglio.
•Sfilare il perno (3).
•Ricuperare la molla (4).
•Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,
sfilandole una alla volta.
•Per il montaggio delle pastiglie nuove, seguire le indicazioni in ordine
inverso.
ATTENZIONE! Serrare le viti di
fissaggio pinza allo stelo forcella, verificando con una chiave
dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
3SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE E
POSTERIORE
3.1SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE
(Fig. 108)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la pinza svitando le due
viti (1) di fissaggio allo stelo forcella.
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno dopo aver rimosso la pinza freno poiché potrebbe causare la fuoriuscita dei
pistoncini dalla sedi con conseguente fuoriuscita di liquido dall’impianto. Nel rimuovere la pinza freno, prestare attenzione a
non danneggiare la tubazione.
•Rimuovere il coperchio ispezione
(2) facendo leva con un cacciavite
a taglio.
•Sfilare il perno (3).
•Ricuperare la molla (4).
•Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,
sfilandole una alla volta.
•Per il montaggio delle pastiglie nuove, seguire le indicazioni in ordine
inverso.
ATTENZIONE! Serrare le viti di
fissaggio pinza allo stelo forcella, verificando con una chiave
dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
3SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE E
POSTERIORE
3.1SOSTITUZIONE PASTIGLIE
FRENO A DISCO ANTERIORE
(Fig. 108)
•Posizionare il veicolo sul cavalletto.
•Rimuovere la pinza svitando le due
viti (1) di fissaggio allo stelo forcella.
ATTENZIONE! Non azionare la
leva del freno dopo aver rimosso la pinza freno poiché potrebbe causare la fuoriuscita dei
pistoncini dalla sedi con conseguente fuoriuscita di liquido dall’impianto. Nel rimuovere la pinza freno, prestare attenzione a
non danneggiare la tubazione.
•Rimuovere il coperchio ispezione
(2) facendo leva con un cacciavite
a taglio.
•Sfilare il perno (3).
•Ricuperare la molla (4).
•Estrarre le pastiglie (5) dalla pinza,
sfilandole una alla volta.
•Per il montaggio delle pastiglie nuove, seguire le indicazioni in ordine
inverso.
ATTENZIONE! Serrare le viti di
fissaggio pinza allo stelo forcella, verificando con una chiave
dinamometrica che il valore di
serraggio sia corretto (vedi TABELLA COPPIE DI SERRAGGIO).
Release 00
107
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.