Questo simbolo, avverte, laddove appare, la presenza
*
di una tensione pericolosa non isolata all‘interno della
cassa: il voltaggio può essere suf ciente per costituire
il rischio di scossa elettrica.
Questo simbolo, avverte, laddove appare, della presen-
!
za di importanti istruzioni per l‘uso e per la manutenzione
nella documentazione allegata. Si prega di consultare
il manuale.
Attenzione
Per ridurre il rischio di scossa elettrico non rimuovere +
la copertura superiore (o la sezione posteriore). All‘interno non sono contenute parti che possono essere
sottoposte a riparazione da parte dell‘utente. Interventi
di riparazione possono essere eseguiti solo da perso-
nale quali cato.
Al ne di ridurre il rischio di incendi o di scosse elet- +
triche, non esporre questo dispositivo alla pioggia ed
alla umidità. L’apparecchio non deve essere esposto
a sgocciolamenti o spruzzi, e sull’apparecchio non
devono essere posti oggetti contenenti liquidi, ad
esempio vasi.
Queste istruzioni per l’uso sono destinate esclusiva- +
mente a personale di servizio quali cato. Per ridurre il
rischio di scosse elettriche non effettuare operazioni
all’infuori di quelle contenute nel manuale istruzioni.
Interventi di riparazione possono essere eseguiti solo
da personale quali cato.
Leggere queste istruzioni.1)
Conservare queste istruzioni.2)
Fare attenzione a tutti gli avvertimenti.3)
Seguire tutte le istruzioni.4)
Non usare questo dispositivo vicino all’acqua.5)
Pulire solo con uno stro naccio asciutto.6)
Non bloccare alcuna fessura di ventilazione. Installare7)
conformemente alle istruzioni del produttore.
Non installare nelle vicinanze di fonti di calore come8)
radiatori, caloriferi, stufe o altri apparecchi (compreso
ampli catori) che producono calore.
Non annullare l’obiettivo di sicurezza delle spine polariz-9)
zate o con messa a terra. Le spine polarizzate hanno due
lame, con una più larga dell’altra. Una spina con messa ha
terra ha due lame e un terzo polo di terra. La lama larga o
il terzo polo servono per la sicurezza dell’utilizzatore. Se
la spina fornita non è adatta alla propria presa, consultate
un elettricista per la sostituzione della spina.
Disporre il cavo di alimentazione in modo tale da essere10)
protetto dal calpestio e da spigoli taglienti e che non
possa essere danneggiato. Accertarsi che vi sia una protezione adeguata in particolare nel campo delle spine, del
cavo di prolunga e nel punto in cui il cavo di alimentazione
esce dall'apparecchio.
L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla11)
rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
Se l’unità da disattivare è l’alimentatore o un connettore12)
per apparecchiature esterne, essa dovrà rimanere costantemente accessibile.
Usare solo dispositivi opzionali/accessori speci cati dal13)
produttore.
Usare solo con carrello, supporto, cavalletto, sostegno o14)
tavola speci cate dal produttore o acquistati con l’appa-
recchio. Quando si usa un carrello, prestare attenzione,
muovendo il carrello/la combinazione di apparecchi, a
non ferirsi.
Staccare la spina in caso di temporale o quando non si15)
usa l’apparecchio per un lungo periodo.
Per l’assistenza tecnica rivolgersi a personale quali cato.16)
L'assistenza tecnica è necessaria nel caso in cui l’unità sia
danneggiata, per es. per problemi del cavo di alimentazione o della spina, rovesciamento di liquidi od oggetti caduti
nell’apparecchio, esposizione alla pioggia o all’umidità,
anomalie di funzionamento o cadute dell’apparecchio.
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Introduzione3
Introduzione1.
Complimenti! Acquistando il VIRTUBE, avete scelto uno degli
ampli per chitarra di ultima generazione. Esso offre vastissime
possibilità, che non pongono limiti alla creatività. VIRTUBE è un
apparecchio versatile, che consentirà di fare a meno di apparecchiature supplementari.
Le aspettative rispetto ad un ampli per chitarra oggi giorno sono
numerose. Un chitarrista dovrebbe essere in condizione di offrire
una ricca varietà di sound. Per questo per noi era ed è importante
offrirvi con il nostro VIRTUBE il massimo in termini di versatilità
sonora e ricchezza di possibilità di collegamento. Ma niente paura:
sarete presto in grado di gestire il VIRTUBE e di utilizzarlo in maniera intuitiva in tutte le sue sfaccettature. Il VIRTUBE con la sua
tecnica dei circuiti altamente attuale può contare sulla funzionalità
e afdabilità di un moderno amplicatore per chitarre.
Circuito VTC Virtual Tube
Il circuito VTC Virtual Tube conferisce al vostro sound lo speciale
carattere vintage dei classici amplicatori valvolari.
Prima di iniziare1.1
l prodotto è stato accuratamente imballato in fabbrica per garantirne il trasporto sicuro. Se ciò nonostante la scatola di cartone
dovesse presentare danneggiamenti, si prega di vericare immediatamente la presenza di danni all’esterno dell’apparecchio.
In caso di danneggiamenti NON rispedire l’apparecchio, +
ma avvertire prima il rivenditore e l’azienda di trasporto;
poichè in caso contrario può venire meno ogni diritto al
risarcimento dei danni.
Utilizzare sempre la scatola di cartone originale, per +
impedire danni durante lo stoccaggio o la spedizione.
Non lasciare mai che i bambini maneggino l’apparec- +
chio o i materiali di imballaggio senza la supervisione
di un adulto.
Smaltire tutti i materiali di imballaggio secondo le norme +
vigenti in materia di tutela ambientale.
Assicurarsi che l'afusso d’aria sia sufciente; non collocare
l’apparecchio in prossimità di fonti di calore, per impedirne il
surriscaldamento.
Tutti gli apparecchi devono assolutamente essere muniti +
di collegamento di terra. Ai ni della sicurezza personale, in nessun caso rimuovere o rendere inefcace il
collegamento di terra degli apparecchi e dei cavi di rete.
L’apparecchio deve essere costantemente collegato alla
rete elettrica mediante un conduttore di terra in perfette
condizioni.
Registrazione in-linea1.1.1
La preghiamo di registrare il suo nuovo apparecchio BEHRINGER,
possibilmente subito dopo l’acquisto, sul nostro sito internet www.
BEHRINGER.com, e di leggere con attenzione le nostre condizioni
di garanzia.
La ditta BEHRINGER offre una garanzia di un anno*, a partire
dalla data d’acquisto, per il difetto dei materiali e/o di lavorazione
dei propri prodotti. All‘occorrenza potete richiamare le condizioni di
garanzia in lingua italiana dal nostro sito http://www.BEHRINGER.
com; in alternativa potete farne richiesta telefonando al numero
+49 2154 9206 4139.
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso,
vogliamo che questo venga riparato al più presto. La preghiamo
di rivolgersi direttamente al rivenditore BEHRINGER dove ha
acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER
non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una
delle nostre liali. Una lista delle liali BEHRINGER completa di
indirizzi, la trova sul cartone originale del suo apparecchio (Global
Contact Information/European Contact Information).
Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua
nazione, si rivolga al distributore più vicino. Sul nostro sito www.
BEHRINGER.com, alla voce Support, trova gl’indirizzi corrispondenti. Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con
la data d’acquisto, questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni
nei casi in garanzia.
Grazie per la sua collaborazione!
*Per i clienti appartenenti all’Unione Europea potrebbero valere
altre condizioni. Questi clienti possono ottenere delle informazioni più dettagliate dal nostro supporto BEHRINGER in Germania.
L’utilizzo in prossimità di potenti radiotrasmettitori e +
sorgenti di alta frequenza può comportare la perdita
della qualità del segnale. Allontanare il trasmettitore
o l’apparecchio e utilizzare cavi schermati su tutti i
collegamenti.
Si prega di ricordare che i volumi alti possono danneg- +giare l'udito e/o le cufe. Prima di accendere l'apparecchio ruotare la manopola MASTER completamente
verso sinistra. Prestare sempre attenzione a regolare il
volume in modo adeguato.
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Comandi4
Comandi2.
Comandi del VIRTUBE ((lato anteriore) Fig. 2.1:
Lato anteriore2.1
La presa {1} INPUT è l’ingresso jack da 6,3 mm del VIRTUBE, al
quale è possibile collegare la vostra chitarra. Utilizzare a tal
ne un cavo jack mono di 6,3 mm reperibile in commercio.
CLEAN CHANNEL2.1.1
Il LED {2} CLEAN CHANNEL si illumina quando il canale
CLEAN è attivo.
Il regolatore {3} GAIN consente di regolare il volume del canale
CLEAN.
Con l’interruttore {4} CHRUNCH (solo VT100FXH e VT100FX) è
possibile inuenzare il sound Clean, tirandolo leggermente.
In questo modo gli si conferisce un carattere per così dire
sporco, “chrunch” appunto.
Il regolatore {5} BASS della sezione EQ consente di alzare o
abbassare le basse frequenze nel canale CLEAN.
Con il regolatore {6} MIDDLE si possono alzare o abbassare le
medie frequenze nel canale CLEAN.
Il regolatore {7} TREBLE controlla il range della frequenza
superiore del canale CLEAN.
Premendo il pulsante {8} CHANNEL si alterna tra il canale
CLEAN ed il canale OVERDRIVE. Il LED Channel del canale
attivo si illumina. In tutti i moduli è possibile cambiare i canali
anche mediante l’interruttore a pedale in dotazione.
OVERDRIVE CHANNEL2.1.2
Il LED {9} OVERDRIVE CHANNEL si illumina quando il canale
è attivo.
Il regolatore [10] GAIN stabilisce la preamplicazione e quindi il
grado di distorsione del canale OVERDRIVE.
L’interruttore [11] OD1/OD2 (solo per VT100FXH e VT100FX)
consente di alternare tra due diversi sound Overdrive.
Il regolatore [12] BASS della sezione EQ consente di alzare o
abbassare le basse frequenze nel canale OVERDRIVE.
Con il regolatore [13] MIDDLE (solo per VT100FXH e VT100FX)
si possono alzare o abbassare le medie frequenze nel canale
OVERDRIVE.
Il regolatore [14] TREBLE controlla il range della frequenza
superiore del canale OVERDRIVE.
Il regolatore [15] CONTOUR consente di inuenzare ulterior-
mente e in maniera caratteristica il range medio con il quale
suonando si possono impostare facili motivi tradizionali o
anche sound di chitarra supermoderni .
Il regolatore di [16] VOLUME consente di determinare il volume
del canale OVERDRIVE.
DIGITAL FX2.1.3
Il LED [17] DIGITAL FX si illumina quando il processore d’effetti
è attivo.
Con il regolatore [18] FX PRESET è possibile selezionare uno
dei 16 effetti.
Il regolatore [19] FX LEVEL determina il rapporto di mixaggio tra
il segnale originale ed il segnale degli effetti.
Il regolatore [20] REVERB LEVEL determina la quantità dell’ef-
fetto Hall supplementare.
Il regolatore [21] FX LOOP MIX (solo per VT100FXH e VT100FX)
determina la quantità dell’effetto esterno (v. cap. 2.2.1 FX
LOOP).
Sezione MASTER 2.1.4
Il regolatore [22] MASTER VOLUME determina il volume totale
e Line Out delle cufe.
Alla presa [23] CD IN è possibile collegare l'uscita del lettore
CD, mangianastri o walkman per CD o MD. In questo
modo potete ad esempio ascoltare CD musicali o CD di
un corso di chitarra e allo stesso tempo esercitarvi. Questa
presa può essere utilizzata anche come uscita LINE OUT.
In questo caso il segnale della chitarra viene riprodotto
senza simulazione altoparlante per poterlo convogliare ad
esempio verso un amplicatore esterno o verso un banco
di mixaggio. L’altoparlante del VIRTUBE in questo caso non
viene ammutolito.
Alla presa [24] LINE OUT/PHONES è possibile collegare una cufa. Al segnale della cufa viene aggiunta una simulazione dell’altoparlante integrata con lo scopo di ottenere
un segnale autentico. Nel caso si utilizzi questa presa, gli
altoparlanti del VIRTUBE vengono ammutoliti.
Il segnale dell'uscita delle cufe può essere usato anche +
per funzionare tramite un banco di mixaggio oppure
un impianto vocale. A tal ne, collegare all’uscita delle
cufe l’ingresso Line di un banco di mixaggio. Usare in
questo caso un cavo jack mono. Per eliminare eventuali
disturbi, sarà possibile collegare una DI Box, ad es. la
BEHRINGER ULTRA-DI DI100 o DI20.
Se il volume è troppo alto, con alcune cufe, il suono può +
essere distorto. Per eliminare la distorsione, abbassare
nuovamente il volume.
L'interruttore [25] POWER serve per accendere il vostro
VIRTUBE. L'interruttore POWER, quando si collega la spina
alla rete elettrica, deve trovarsi in posizione "Off".
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Esempi di applicazioni5
Comandi del VIRTUBE (lato posteriore) Fig. 2.2:
Attenzione: quando si spegne l'interruttore POWER, +
l'apparecchio non viene completamente disconnesso
dall'alimentazione elettrica. Per scollegare l'apparecchio
dall'alimentazione elettrica, staccare la spina della rete
elettrica o dell'apparecchio. Al momento dell'installazione dell'apparecchio assicurarsi che la spina della rete
elettrica o dell'apparecchio siano in perfette condizioni.
Se l'apparecchio rimane inutilizzato per lungo tempo,
staccare la spina della rete elettrica.
Lato posteriore2.2
Il collegamento alla rete elettrica avviene per mezzo di una [26]
presa IEC per il funzionamento a freddo. Nella fornitura è
compreso l'apposito cavo di alimentazione.
PORTAFUSIBILI/SELETTORE ALIMENTAZIONE[27] . Prima di
collegare l'apparecchio alla rete, controllare se l'indicatore
di alimentazione corrisponde alla tensione di rete disponibile. Per la sostituzione del fusibile occorre assolutamente
impiegare un fusibile dello stesso tipo. In alcuni apparecchi
il portafusibili è utilizzato in due posizioni, per commutare
tra 230 V e 120 V. Attenzione: se si desidera utilizzare un
apparecchio al di fuori del territorio europeo a 120 V, è necessario utilizzare un fusibile di amperaggio elevato (vedere
capitolo 4 “Installazione”).
Qui è previsto il ventilatore dell’apparecchio.[28]
Alle prese [29] SPEAKER OUT (VT100FX e VT50FX ne hanno
solo una) si possono collegare le casse da almeno 4 Ω.
Le uscite del VT250FX producono 50 Watt per canale
(L/R). In questo caso utilizzare esclusivamente casse con
un’impedenza rispettivamente di 8 Ω, per ottenere prestazioni eccellenti. Nel caso si utilizzino le prese SPEAKER
OUT, gli altoparlanti interni vengono commutati in modalità
silenziosa.
Esempi di applicazioni3.
Il VIRTUBE dispone di numerosi collegamenti con i quali si possono realizzare molte applicazioni. Di seguito un esempio di quanto
possa essere essibile il VIRTUBE.
Congurazione di esercizio con playback3.1
FX LOOP2.2.1
L’interruttore [30] FX LEVEL consente di adattare il FX LOOP al
rispettivo livello di esercizio dell'apparecchio di effetti esterno
(+4 dBu/-10 dBV).
Il VIRTUBE dispone di un percorso di inserimento per gli [31]
effetti esterni (ad es. un effetto Hall). In questo caso la presa FX SEND viene collegata all’ingresso dell’apparecchio
di effetti.
L’FX SEND può essere utilizzato anche come uscita +
parallela senza effetti, ad es. per registrare un segnale di
chitarra secco. Fin tanto che la presa RETURN non viene
occupata, il segnale interno non risulta interrotto.
Collegare la presa [32] FX RETURN con l’uscita dell’apparecchio
di effetti esterno. Il VT250FX dispone di due prese (L/R), in
quanto si tratta di un amplicatore stereo.
Collegare alla presa [33] FOOTSWITCH la spina jack stereo
dell’interruttore a pedale fornito. L’interruttore a pedale ha
due funzioni: alterna tra i due canali ed attiva e disattiva il
DIGITAL FX.
NUMERO DI SERIE[34] .
Congurazione standard con il VT50FXFig. 3.1:
Per l’uso in sala prove o per esercitarsi a casa, è possibile cablare
il VIRTUBE come mostrato nella gura 3.1. Collegare un lettore
CD o una drum machine all’ingresso CD IN. Per esercitarsi con
le cufe, collegare le cufe alla presa PHONES. L’altoparlante
sarà disattivato automaticamente. La doppia pedaliera fornita va
collegata alla presa FOOTSWITCH del VIRTUBE. Con il tasto a
pedale CHANNEL si alterna tra i canali. Con la pedaliera EFFECT
si attiva e disattiva un effetto.
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Esempi di applicazioni6
Congurazione di registrazione con appa-3.2
Live Setup con casse esterne3.3
recchi di effetti
Congurazione di registrazione con il VT100FXFig. 3.2:
Se si desidera utilizzare il VIRTUBE in modalità Homerecording
o Studio, è consigliabile eseguire il cablaggio come illustrato
nella gura 3.2. Naturalmente in questo caso è possibile utilizzare anche un lettore CD o una drum machine. Per una migliore
comprensione, abbiamo però omesso questa parte. Collegare
l’ingresso dell’apparecchio di effetti al FX SEND e l’uscita di effetti
al FX RETURN.
Se si desidera registrare il segnale della chitarra con gli effetti,
collegare l'uscita PHONES al banco di mixaggio, ad un sequencer
audio o ad un registratore multitraccia.
Per registrare il segnale della chitarra senza effetti è consigliabile
sfruttare un collegamento FX SEND. È possibile anche utilizzare
le due uscite contemporaneamente, ad esempio per registrare
il segnale tramite l’uscita FX SEND (senza effetti) e allo stesso
tempo ascoltarlo tramite l’uscita PHONES (con effetti).
Al posto dell’apparecchio di effetti da 19“ è possibile naturalmente
utilizzare anche un pedale Wah o un altro pedale da effetti da terra.
Accertarsi tuttavia che il FX LOOP sia collegato in base ai livelli
di distorsione del preamplicatore.
Congurazione con il VT250FX ed una cassaFig. 3.3:
Nella g. 3.3 il segnale LINE OUT/PHONES viene alimentato in
un banco di mixaggio. Alle uscite SPEAKER OUT del VIRTUBE
(VT100FX e VT50FX hanno una sola uscita) è possibile collegare
le casse esterne della chitarra, ottenendo una pressione o volumi
superiori sul palco. Nel VT250FX è consigliabile utilizzare due
casse separate per le applicazioni stereo, oppure una sola cassa
stereo (ad es. la BEHRINGER ULTRASTACK BG412V).
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Installazione7
Cablaggio del VT100FXH3.4
Il VT100FXH è provvisto di due uscite SPEAKER OUT alle quali
si possono collegare una o due casse esterne. Per utilizzare il
VT100FXH con una resa eccellente, è consigliabile utilizzare entrambe le uscite per altoparlanti e collegarle con delle casse con
almeno 4 Ω di impedenza. Le uscite degli altoparlanti vengono
commutate in modalità silenziosa non appena le cufe vengono
collegate alla presa PHONES.
Connettore mono jack 6,3 mmFig. 4.1:
VT100FXH con due casseFig. 3.4:
Installazione4.
Gli ingressi e le uscite audio del BEHRINGER VIRTUBE sono
predisposte, ad eccezione dell'uscita cufe e dell’ingresso CD IN
(jack stereo) come prese per jack mono. Maggiori informazioni a
tale riguardo sono riportate al capitolo 5 "Dati tecnici".
Accertarsi che l'apparecchio venga installato e utilizzato +
solo da persone esperte. Durante e dopo l'istallazione
accertarsi sempre della presenza di un collegamento
a massa sufciente a sicurezza delle persone che maneggiano l'apparecchio, poiché sussiste il pericolo di
scariche elettrostatiche oltre al rischio di compromettere
le proprietà di funzionamento.
Connettore stereo jack 6,3 mmFig. 4.2:
Cavo adattatore stereoFig. 4.3:
Cavo adattatore monoFig. 4.4:
VIRTUBE VT100FXH/VT100FX/VT250FX/VT50FX
Dati tecnici8
Dati tecnici5.
VT100FXHVT100FXVT250FXVT50FX
INGRESSI AUDIO
INGRESSO1/4" TS, RF ltrato
Impedenza in ingressocirca 1 MΩ non bilanciato
FX RETURN1/4" TS2 x 1/4" TS1/4" TS
Impedenza in ingressocirca 33 kΩ non bilanciato
CD IN1/4" TRS
Impedenza in ingressocirca 5,6 kΩ non bilanciato
USCITE AUDIO
FX SEND1/4" TS
Impedenza in uscitacirca 8,2 kΩ non bilanciatocirca 5,6 kΩ non bilanciato
USCITA LINEA/CUFFIE1/4" TRS, non bilanciato
Livello di uscitamax. +16 dBV/100 Ω
USCITE ALTOPARLANTI
Tipo2 x 1/4"1/4"2 x 1/4"1/4"
Impedenza carico minimo4 Ω2 x 8 Ω8 Ω
AMPLIFICATORE
Picco di corrente100 Watt / 4 Ω2 x 50 Watt / 8 Ω 60 Watt / 8 Ω
ELABORAZIONE DEL SEGNALE
DIGITALE
Convertitore24-bit sigma-delta
Frequenza di campionamento40 kHz
ALTOPARLANTE
Dimensioni-12'' 2 x 12'' 12''
Modello
-Serie BUGERA Vintage Guitar
-12G70J42 x 12G50J812G50J8
Impedenza-4 Ω2 x 8 Ω8 Ω
Corrente continua
(IEC268-5)
-70 Watt2 x 50 Watt50 Watt
Picco di corrente-280 Watt2 x 200 Watt200 Watt
ALIMENTATORE
Potenza assorbitamax. 180 Wattmax. 180 Wattmax. 180 Wattmax. 90 Watt
Fusibile 100 V~, 50/60 HzT 3.15 A H 250 VT 3.15 A H 250 VT 3.15 A H 250 VT 1.6 A H 250 V
120 V~, 50/60 HzT 2.5 A H 250 VT 2.5 A H 250 VT 2.5 A H 250 VT 1.25 A H 250 V
220 - 230 V~, 50 - 60 HzT 1.25 A H 250 VT 1.25 A H 250 VT 1.25 A H 250 VT 630 mA H 250 V
Collegamento alla retePresa IEC standard
DIMENSIONI/PESO
Dimensioni
(alt x larg x prof)
245 x 580 x 270 mm550 x 580 x 275 mm 520 x 670 x 275 mm 520 x 515 x 275 mm
Peso12.4kg20 kg22 kg16.2 kg
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modicazioni resesi necessarie saranno effettuate senza preavviso. I dati tecnici e l’aspetto
dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate indicazioni e rappresentazioni.
Speciche tecniche e aspetto estetico soggetti a modiche senza preavviso. Le informazioni qui presentate sono aggiornate al momento della stampa. BEHRINGER non si assume
alcuna responsabilità per eventuali perdite subite da persone che abbiano fatto afdamento interamente o parzialmente su qualsivoglia descrizione, fotograa o dichiarazione
contenuta nel presente. I colori e le speciche potrebbero variare leggermente rispetto al prodotto. I prodotti vengono venduti esclusivamente attraverso i nostri rivenditori autoriz-
zati. I distributori e i rivenditori non sono agenti di BEHRINGER e non sono assolutamente autorizzati a vincolare BEHRINGER, né espressamente né tacitamente, con impegni o
dichiarazioni. È vietata la riproduzione o la trasmissione del presente manuale in ogni sua parte, sotto qualsiasi forma o mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura
o la registrazione di ogni tipo o per qualsiasi scopo, senza espresso consenso scritto di BEHRINGER International GmbH.
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
BEHRINGER International GmbH, Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38, 47877 Willich-Muenchheide II, Germania.
(c) 2008 BEHRINGER International GmbH.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.